To see the other types of publications on this topic, follow the link: Strumenti di supporto decisionale.

Dissertations / Theses on the topic 'Strumenti di supporto decisionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 45 dissertations / theses for your research on the topic 'Strumenti di supporto decisionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mannino, Enrico. "Metodi e strumenti di supporto decisionale per l’automatizzazione del Facility Layout Planning in sistemi di produzione Job-Shop." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L'elaborato di tesi si concentra sulla progettazione di strumenti atti all'automatizzazione di alcune fasi di costruzione di layout industriali, con l'obiettivo di posizionare reparti ed elementi all'interno del layout minimizzando i costi di movimentazione dei materiali. Dopo uno studio approfondito del tema del layout industriale e dei metodi di risoluzione del Facility Layout Problem tramite algoritmi euristici, migliorativi, metaeuristici oppure ottimi, si discute lo sviluppo di un programma automatizzato di re-layout, svolto in ambiente Visual Basic di Microsoft Excel, lungo tutte le sue
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Malagoli, Stefano <1971&gt. "Strumenti di supporto decisionale per la gestione della complessità: i sistemi esperti Fuzzy nei processi di valutazione delle strategie d'impresa." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/632.

Full text
Abstract:
La tesi si caratterizza per il tentativo di definire un modello normativo di valutazione che consenta di stimare l'opportunità di un'acquisizione e che possa rappresentare per il decisore uno strumento utile a razionalizzare e migliorare il proprio processo decisionale. Il modello si distingue per lo sforzo di integrare gli aspetti legati alle determinanti finanziarie, che costituiscono gli snodi strutturali dei modelli di valutazione di matrice finanziaria utilizzati per valutare le imprese, con alcune fondamentali variabili qualitative tipicamente impiegate dagli studiosi di strategia d'impr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Forti, Simone. "Strategie per un utilizzo efficace di strumenti SIT per la gestione e il supporto decisionale in ambito comunale: il caso di Città di Castello." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
I motivi della scelta di questo tema di studio sono legati alle criticità ed esigenze riscontrate nell’ambito dell’esperienza professionale come dipendente del Comune di Città di Castello. Le grandi potenzialità offerte da strumenti evoluti e trasversali come quelli offerti da un Sistema Informativo Territoriale appaiono essere perfette per rendere più efficace l’azione amministrativa e per mettere a frutto il patrimonio informativo disponibile. Sono state descritte le caratteristiche generali di un SIT, le sue peculiarità, le difficoltà e le esigenze, illustrandone inoltre le potenzialità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bontempi, Stefano <1974&gt. "La valutazione economica delle esternalità e la contabilità ambientale e sociale: stato dell'arte, analisi e prospettive dei nuovi strumenti di supporto decisionale e partecipativo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1870/1/Bontempi_Stefano_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bontempi, Stefano <1974&gt. "La valutazione economica delle esternalità e la contabilità ambientale e sociale: stato dell'arte, analisi e prospettive dei nuovi strumenti di supporto decisionale e partecipativo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1870/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DONNINI, NELLO. "Il Ritorno dell’Investimento (ROI) dei Vaccini da una prospettiva Governativa - Applicazione di un modello economico finanziario sulla vaccinazione antipneumoccica dell’adulto come strumento di supporto alle decisioni nel processo decisionale politico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/365540.

Full text
Abstract:
Contesto: Lo Streptococcus pneumoniae o pneumococco è responsabile di gravi infezioni invasive (IPD) in gruppi ad alto rischio e negli anziani. Inoltre il pneumococco è la causa più comune di polmoniti acquisite in comunità (CAP) negli adulti. Lo scopo di questo studio è stato di sviluppare un budget impatto e il ROI (Ritorno dell’Investimento) della vaccinazione anti-pneumococcica in una coorte di popolazione anziana in Italia dal punto di vista del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e della Società con 10 follow-up a 10 anni. Metodi: È stato sviluppato un modello di Markov basato sulla coorte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Piani, Jacopo <1988&gt. "Sviluppo di metodologie innovative di supporto decisionale alla progettazione basate su indicatori di prestazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7024/1/Piani_Jacopo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca è finalizzato allo sviluppo di una metodologia innovativa di supporto decisionale nel processo di selezione tra alternative progettuali, basata su indicatori di prestazione. In particolare il lavoro si è focalizzato sulla definizione d’indicatori atti a supportare la decisione negli interventi di sbottigliamento di un impianto di processo. Sono stati sviluppati due indicatori, “bottleneck indicators”, che permettono di valutare la reale necessità dello sbottigliamento, individuando le cause che impediscono la produzione e lo sfruttamento delle apparecchiature. Questi son
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Piani, Jacopo <1988&gt. "Sviluppo di metodologie innovative di supporto decisionale alla progettazione basate su indicatori di prestazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7024/.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca è finalizzato allo sviluppo di una metodologia innovativa di supporto decisionale nel processo di selezione tra alternative progettuali, basata su indicatori di prestazione. In particolare il lavoro si è focalizzato sulla definizione d’indicatori atti a supportare la decisione negli interventi di sbottigliamento di un impianto di processo. Sono stati sviluppati due indicatori, “bottleneck indicators”, che permettono di valutare la reale necessità dello sbottigliamento, individuando le cause che impediscono la produzione e lo sfruttamento delle apparecchiature. Questi son
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rollo, Mario. "Strumenti di supporto per il management dell'eco-innovazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2450/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Solfanelli, Francesco. "Modelli di supporto decisionale per i sistemi di controllo: un'applicazione ai processi di produzione biologica." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242120.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Di, Taranto Andrea. "Progettazione di menù per la produzione nella ristorazione organizzata: un modello di supporto decisionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il mio contributo personale, all'interno di un progetto piuttosto ampio nato tra il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Bologna e CAMST (azienda di ristorazione collettiva), ha riguardato la creazione di un modello matematico volto all’ottimizzazione del menù. Il menù che ogni Cu.Ce. decide di proporre ha diverse pesanti implicazioni che vanno dalla soddisfazione del cliente nei confronti di CAMST ai costi di produzione, fino allo scheduling della produzione. Ad oggi il menù viene stilato in maniera differente in ogni Cu.Ce. con regole che si basano principalmente sul buo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Antoniu, Silvia Ana Maria. "Modelli di supporto decisionale per la pianificazione di reti produttive nell’industria del Catering: Il caso Camst." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il seguente lavoro di tesi è frutto di un progetto di collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna e Camst Soc. Coop. a r.l. In questo studio ci si è posti l’obiettivo di sviluppare, modellare e validare uno strumento di supporto decisionale per la progettazione e pianificazione strategica della rete distributiva. In particolare, è stata sviluppata una gerarchia di modelli di ottimizzazione che possa orientare le aziende dell’industria del Catering nella localizzazione e definizione delle capacità produttive delle cucine centralizzate. Inizialmente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sanapo, Emanuele. "Geolocalizzazione e QRCode come strumenti a supporto di applicazioni turistico-culturali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2745/.

Full text
Abstract:
Gli smartphone, sono dispositivi per la telefonia mobile che oramai includono una serie di funzionalità a supporto della multimedialità e non solo. Divenuti quasi dei notebook in miniatura, ne esistono di vari tipi e dimensioni e anche se la loro potenza di calcolo rimane di gran lunga inferiore a quella di un PC, riescono comunque a effettuare operazioni abbastanza evolute e con prestazioni accettabili. Quello che si vuole realizzare con questo lavoro non è uno studio su questi dispositivi (anche se in parte sarà affrontato), ma un approfondimento sulla possibilità di utilizzare una buona
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fanetti, S. "FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: INCENTIVI ECONOMICI E ALTRI STRUMENTI DI SUPPORTO. UN'ANALISI DI DIRITTO COMPARATO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/156258.

Full text
Abstract:
Italy is a country where the energy supply depends largely on imported fossil fuels (such as oil and natural gas). The favorable geographic location could encourage the development of renewable energy sources; nevertheless, the growth of alternative energy sources is slow. What are the reasons? This question will be dealt in this thesis, considering three different aspects of the issue: the economic incentives for renewable energies, the problematic process of authorization of the facilities and the local communities’ opposition to new plants. Besides the analysis of these issues, the aim of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

SPREAFICO, Matteo (ORCID:0000-0002-1195-5481). "Sviluppo di nuovi metodi e strumenti a supporto del trasferimento tecnologico universitario." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/207095.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Rubini, Sara. "Modelli di supporto decisionale nella progettazione di reti distributive con imballaggi riutilizzabili: il caso della grande ristorazione collettiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il progetto, promosso da CPR System, si pone l’obiettivo di valutare la possibilità di sostituire gli imballaggi a perdere con package in plastica riutilizzabile nel campo della distribuzione di prodotti ortofrutticoli verso i principali esponenti della ristorazione collettiva. Sarà illustrato nel dettaglio il sistema di gestione degli imballaggi a perdere attualmente utilizzati, partendo dal fornitore, passando per i nodi intermedi della rete logistica, fino a giungere al cliente finale e quindi al loro smaltimento o riutilizzo. Una volta studiato lo stato dell'arte, si passerà alle fasi ope
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Benetollo, Niccolo' <1989&gt. "Data mining e clusterizzazione: l'efficacia di Weka e Qlikview come strumenti di supporto alle decisioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8224.

Full text
Abstract:
Partendo dalla creazione di un database per un rivenditore, andrò ad analizzare in maniera esaustiva il concetto di database e database marketing. La fase successiva prevede l’indagine del processo di data mining, passaggio chiave al fine di introdurre i due programmi che ho utilizzato per analizzare i dati raccolti: Weka e Qlikview. L’elaborato si concluderà con una precisa analisi del concetto di clusterizzazione e di come il processo di Customer Relation Marketing possa incidere positivamente in un contesto aziendale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Vaccari, Andrea <1993&gt. "Gli strumenti e le tecnologie digitali a supporto del processo di sviluppo di nuovi prodotti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10759.

Full text
Abstract:
Sviluppare nuovi prodotti in modo rapido, efficace ed efficiente, è diventata una prerogativa essenziale per il successo di qualsiasi impresa, nonostante il possibile rischio di fallimento di tali progetti sia davvero molto elevato. Nella mia tesi andrò ad analizzare l'importanza assunta dall'impiego di particolari strumenti e delle nuove tecnologie digitali, nel supportare le fasi di sviluppo del prodotto. Nella prima parte della trattazione approfondirò nel dettaglio come deve essere strutturato un processo di sviluppo per originare dei prodotti innovativi. Verranno dunque presi in considera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Celano, Chiara <1994&gt. "Mentoring ed e-mentoring: verso la digitalizzazione degli strumenti comunicativi e di supporto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16638.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro mira ad analizzare l’evoluzione degli strumenti di formazione e sviluppo organizzativi in ottica di digitalizzazione ed all’interno dell’attuale mutevole mondo del lavoro. La trattazione verrà aperta fornendo una panoramica generale sul training aziendale: l’importanza di questo strumento, le attuali modalità e metodi utilizzati, gli indicatori di misurazione di efficacia ed efficienza e, infine, le principali tendenze e cambiamenti dell’ultimo decennio. In seguito, il focus si sposterà sulla metodologia di ricerca: il mentoring e l’e-mentoring. Una volta illustrati i princi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Fabbri, Leonardo. "Strumenti di marketing a supporto del processo di sviluppo e lancio di un nuovo prodotto - Il caso Varvel." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L'obiettivo dell'elaborato è presentare gli strumenti di marketing realizzati per l'azienda Varvel S.p.A. ed introdotti all'interno del processo Stage & Gate utilizzato dall'azienda per lo sviluppo ed il lancio dei nuovi prodotti, sottolineando il significato e l'importanza che la componente di marketing, finora trascurata dall'azienda, assume lungo tutte le fasi del modello.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Nardi, Silvio. "Riprogettazione dei processi di ricerca e sviluppo con l'implementazione di strumenti tecnologici di supporto: il caso Seco s.p.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha riguardato lo studio dei processi di ricerca e sviluppo di SECO S.p.A, azienda operante nel settore dell’elettronica e dell’alta tecnologia, al fine di generare una nuova proposta volta a ridurre le criticità presenti e ad apportare un miglioramento generalizzato delle prestazioni con particolare riferimento all’implementazione di strumenti tecnologici di supporto. Il focus di questo elaborato è la fase di esecuzione che comprende le attività di progettazione e sviluppo del prodotto. Per raggiungere l’obiettivo prefissato si è seguito il metodo del Business Process Ree
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Tomasello, Bruno. "Applicazione di un sistema di supporto decisionale per la creazione di una riserva della biosfera UNESCO-MAB nel delta dell'Ural in Kazakistan." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3229/.

Full text
Abstract:
All'interno della tesi si è sviluppata una metodologia di supporto alle decisioni utile all'individuazione di determinate zone distribuite all'interno dell'area del delta del fiume Ural (Kazakistan), da considerare prioritarie ai fini della tutela della biodiversità. Il livello di priorità di queste aree è stato ricavato mediante l'aggregazione delle informazioni relative alle categorie di conservazione delle specie minacciate che popolano i diversi ecosistemi che caratterizzano l'area studio. Le categorie sono state confrontate fra loro mediante l'AHP che ha permesso di ottenere un set di pes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Mincioni, Giorgio. "Risk appetite e risk tolerance: strumenti di supporto agli istituti di credito per l'assunzione di rischi in tempi di crisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6356/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni l’attenzione di legislatori e degli Organi di Vigilanza, in base alle riforme regolamentari attivate in risposta alla crisi economica, si sono focalizzate sulle pratiche di risk management delle Banche, sottolineando l’importanza dei sistemi di controllo e gestione dei rischi. Il presente lavoro nasce con l’intento di analizzare e valutare le caratteristiche salienti del processo di assunzione e gestione dei rischi nel sistema economico finanziario attuale. Numerosi e autorevoli esperti, come gli operatori del Financial Stability Board , Institute of International Finance e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Naldini, Federico. "Valutazione degli strumenti di virtualizzazione per costituire un servizio di macchine virtuali personalizzate a supporto della didattica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Obbiettivo della tesi è presentare uno studio di fattibilità condotto sui diversi strumenti di virtualizzazione al fine di realizzare un servizio di macchine virtuali personalizzabili. L'elaborato partirà ricapitolando brevemente che cos'è la virtualizzazione e la sua influenza nell'evoluzione dell'Informatica; verrà introdotto poi il concetto di Container, analizzandone caratteristiche e funzionalità rispetto alle più classiche forme di virtualizzazione. Saranno poi presentate le esigenze che hanno portato a condurre lo studio di fattibilità, presentando i limiti delle attuali implementazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Daneluz, Andrea <1985&gt. "I sistemi di condivisione della conoscenza per lo sviluppo dell'innovazione nelle imprese: politiche e strumenti di supporto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18496.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca intende mettere in evidenza l'importanza delle politiche e degli strumenti di supporto all'innovazione delle imprese, grazie ad un percorso di analisi consuntiva dei risultati raggiunti mediante i sistemi di condivisione della conoscenza e delle varie azioni di supporto attivate nel corso degli ultimi decenni. Dopo aver delineato in modo generale lo stato della ricerca e innovazione, si intende concentrare lo studio sul ruolo che hanno le imprese, con uno specifico riferimento alle PMI, e con particolare attenzione ai modelli di trasferimento della conoscenza ed alle criti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bozzoli, Malerba Marcello. "Progettazione e sviluppo di nuove logiche e strumenti di gestione della produzione a supporto del sistema di pianificazione aziendale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/674/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Tamari, Matteo. "Scrum e Kanban: framework e strumenti di supporto. Prospettive di applicazione nel progetto Agile methods for Agile working." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22159/.

Full text
Abstract:
Da anni ormai, specialmente nel campo dell'ingegneria del software, vengono utilizzati modelli e framework Agili per lo sviluppo software. Essi hanno cambiato radicalmente il concetto di produzione, portandola a un livello più alto sia in termini di velocità rispetto alla consegna sia di qualità del prodotto consegnato; inoltre, tali modelli e framework vengono oggigiorno applicati anche al di fuori dello sviluppo software e questo dimostra che il loro impiego non ha limiti e barriere. In questo elaborato vengono presentati due tra i più conosciuti: Scrum e Kanban. Lo studio approfondito di en
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Rizzo, Maria Livia <1985&gt. "Modelli e strumenti di supporto alla scelta informata del paziente: un argine alla medicina difensiva." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6929/1/Rizzo_MariaLivia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’aumento esponenziale del contenzioso medico-legale – originatosi negli USA negli anni Sessanta in proporzioni tali da far parlare di medical liability crisis, e sviluppatosi in Italia a partire dalla metà degli anni Ottanta – ha comportato e continua a comportare, unitamente ad altre conseguenze negative, il ricorso sempre più frequente dei sanitari alle pratiche di medicina difensiva, con elevatissimi costi a carico del Servizio Sanitario Nazionale dovuti alla sovrabbondanza di trattamenti e ricoveri inutili e di procedure diagnostiche invasive non necessarie, peraltro produttive di stress
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Rizzo, Maria Livia <1985&gt. "Modelli e strumenti di supporto alla scelta informata del paziente: un argine alla medicina difensiva." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6929/.

Full text
Abstract:
L’aumento esponenziale del contenzioso medico-legale – originatosi negli USA negli anni Sessanta in proporzioni tali da far parlare di medical liability crisis, e sviluppatosi in Italia a partire dalla metà degli anni Ottanta – ha comportato e continua a comportare, unitamente ad altre conseguenze negative, il ricorso sempre più frequente dei sanitari alle pratiche di medicina difensiva, con elevatissimi costi a carico del Servizio Sanitario Nazionale dovuti alla sovrabbondanza di trattamenti e ricoveri inutili e di procedure diagnostiche invasive non necessarie, peraltro produttive di stress
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Minto, Jessica <1993&gt. "L'equity based crowdfunding e i Piani individuali di risparmio: due strumenti a supporto delle PMI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13995.

Full text
Abstract:
L’elaborato ha l'obiettivo di illustrare due principali metodi di raccolta del capitale: l'equity based crowdfunding; e i piani individuali di risparmio (PIR), di recente introduzione con la legge di bilancio 2017. Inizialmente si provvederà a descriverli sia dal punto di vista legislativo sia dal punto di vista finanziario analizzandone i relativi benefici e aspetti negativi. Successivamente si studieranno le conseguenze che questi due metodi portano nel mercato, e come si dovrebbe agire per evitare delle conseguenze negative dovute alla elevata liquidità sul mercato. Infine, si vuole appro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

SPERANDIO, GIORGIO. "Modelli a supporto delle decisioni per la gestione dei parassiti. Il ruolo delle scale e dei contesti di applicazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1239083.

Full text
Abstract:
Gli artropodi parassiti rappresentano una delle principali minacce a livello globale a causa del loro impatto sulla produzione agricola e forestale e per gli effetti sulla salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente. In particolare, i parassiti delle piante influenzano le pratiche di gestione e lo sviluppo di tecnologie per assicurare la produzione alimentare. Con l’incremento della popolazione umana e del conseguente incremento della richiesta di cibo, un’importante sfida del futuro sarà quella di assicurare la sicurezza e la disponibilità di risorse alimentari. Ridurre le perdite coltura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Gulino, Rossana <1993&gt. "Gli strumenti di supporto al controllo e alla programmazione aziendale: la WBS. Il caso Mangiarotti S.p.a." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15629.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è quella di introdurre inizialmente il mondo del project management esplicando quelle che sono le definizioni chiave, fino ad arrivare al fulcro cioè quello di argomentare la funzionalità della WBS analizzando il caso pratico della Mangiarotti S.p.a. Attraverso questa stesura ci si propone di capire al meglio lo strumento in questione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

BOSOTTI, ROBERTA. "Strumenti bioinformatici a supporto dell'identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali: applicazioni alla famiglia delle chinasi." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2019. http://hdl.handle.net/11571/1242431.

Full text
Abstract:
L'attività di ricerca descritta in questa tesi è stata condotta presso Nerviano Medical Sciences (NMS), un’azienda farmaceutica dedicata alla ricerca e allo sviluppo di farmaci antitumorali “mirati” o “target-therapy”. Con il termine terapia “mirata” si intende un farmaco in grado di bloccare la crescita del tumore interferendo con molecule specifiche (“target”) coinvolte nello sviluppo del tumore. In genere un “target” è una proteina espressa esclusivamente o preferenzialmente nelle cellule tumorali. Le chinasi, una famiglia di circa 500 enzimi con ruoli chiave in diverse funzioni cellulari,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Piselli, Valentina. "Condizionalità e paesaggio rurale: metodi e strumenti di supporto all’implementazione dello standard 5.2 “buffer strip” nel caso di studio Regione Marche." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2014. http://hdl.handle.net/11566/242824.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa ricerca di dottorato è stato quello di approfondire alcuni aspetti legati all’applicazione delle normative previste dalle Politiche Agricole Comunitarie (PAC) nelle aree rurali. Nello specifico, ha trattato l’impiego di strumenti informativi territoriali (GIS) come validi supporti sia per analizzare le dinamiche che intervengono nel paesaggio rurale, sia per accompagnare l’implementazione di norme che subordinano l’ottenimento di aiuti al reddito al rispetto di requisiti ambientali, introdotte dalla Politica Agricola Comunitaria (PAC) attraverso la cosiddetta condi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

MEDICI, Marco. "La filiera digitale del progetto strategico Smart Swap Building: validazione di metodi e strumenti informativo-rappresentativi a supporto dell'innovazione di processo per la riqualificazione del patrimonio residenziale." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2016. http://hdl.handle.net/11392/2403300.

Full text
Abstract:
Il progetto Smart Swap Building nasce in collaborazione con la Piattaforma Costruzioni della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna come progetto strategico in risposta alla crisi che sta duramente colpendo il settore delle costruzioni e che richiede l’innesco di nuove logiche di rigenerazione utili all’intera filiera, volte alla riqualificazione e alla riduzione del consumo di suolo. La recente contrazione del mercato immobiliare ha generato una significativa quantità di patrimonio invenduto. Il tasso di assorbimento delle nuove costruzioni pari all’80% nel 2007 è sceso fino al 35% nel 201
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

MAGAROTTO, Luca. "Tesi: Riqualifcazione energetica e ambientale dei rifugi alpini. Supporto al processo decisionale del progetto di riqualifcazione e ottimizzazione degli edifci ricettivi isolati ad uso discontinuo in contesto climatico alpino, scollegati da reti di fornitura servizi." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2011. http://hdl.handle.net/11392/2388831.

Full text
Abstract:
Alpine huts are facilities for tourists placed in apart settings, usually subjected to a strong wear due to environmental factors and to the massive human presence while their opening. Their working is infuenced by the optimized management of the resources and by the extreme reduction of economic and environmental costs. With the analysis of needs and requirements which allow the building use, have been identifed renovation works on the existing huts which give an improvement either in technological integration and optimization or in building energy performance (also considering the us
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

BUTTURI, MARIA ANGELA. "Integrazione di sistemi a energia rinnovabile nel sistema elettrico locale: stato dell’arte e soluzioni innovative nell’ambito della Simbiosi Industriale e della Simbiosi Urbana-Industriale." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1244336.

Full text
Abstract:
La riduzione delle emissioni climalteranti è considerata un obiettivo strategico, sia a livello europeo che globale. Una maggiore diffusione delle fonti energetiche rinnovabili (FER) è considerata essenziale per una transizione verso un sistema energetico più sostenibile. Questa transizione verso un’energia a basse emissioni di carbonio richiede lo sviluppo e l'uso di tecnologie innovative, in particolare nei settori di utilizzo finale (edifici, industria e trasporti), e nuovi approcci economici, di gestione e di mercato. Lo studio presentato in questa tesi esplora le opportunità sostenibili o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

ROMANO, ILENIA MARIA. "Pressione turistica sul Centro Storico di Firenze - sito UNESCO. Un modello per la valutazione dell'impatto percettivo." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1084842.

Full text
Abstract:
La ricerca si inserisce nel più generale ed ampio dibattito sullo sviluppo turistico sostenibile e, in particolare, sugli impatti che la pressione turistica genera nelle città d’arte. Le città d’arte sono il più chiaro esempio delle molteplici sfaccettature della diversità del Patrimonio storico-culturale italiano, questo le rende inevitabilmente molto complicate da gestire e richiede adeguati strumenti di management integrato per la conservazione del loro Paesaggio Storico Urbano. A maggior ragione poiché, a dispetto del difficile momento economico e storico-politico, la domanda turistica con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

AL, AFLAK SAMR. "Un indicatore di sostenibilità ambientale integrato con metodi di supporto decisionale multicriterio." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1550824.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato si inquadra nelle attività di ricerca orientate alla definizione di metodologie analitiche che supportino il decisore nell’identificazione di adeguate strategie operative, nel breve e nel lungo periodo, che perseguano gli obiettivi di progressiva riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi energetici e produttivi. Più in generale la metodologia presentata può trovare un prezioso utilizzo nelle attività di ricerca a supporto delle politiche internazionali di sviluppo sostenibile, così attuali e impellenti i questi anni. Queste metodologie aiutano l’identificazione di adeg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

TAVERNARI, MIRCO. "Ricerca e sviluppo di metodologie e strumenti a supporto della progettazione di elettromandrini e di mandrini ad aria compressa." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/2158/590124.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

FIORAVANTI, CHIARA. "ICT e integrazione: strumenti di e-government a supporto dell'accesso all'informazione e al processo di inclusione nelle società interculturali." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1080557.

Full text
Abstract:
L’integrazione dei migranti è una sfida politica centrale nei Paesi europei, compresa l'Italia, dove il fenomeno dell'immigrazione è ormai strutturale e in continua crescita. La strategia Europa 2020 e il programma di Stoccolma hanno riconoscono tutte le potenzialità dell'immigrazione ai fini di un'economia sostenibile e competitiva, individuando come chiaro obiettivo politico la reale integrazione degli immigrati. Allo stesso tempo l'Agenda Digitale Europea mette in evidenza come l’e-government sia una leva di primaria importanza per dare risposta alle nuove domande di democrazia e di qualità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

COPPOLA, GIUSEPPE. "La sostenibilità ambientale nella filiera della pelletteria: dall'esperienza del distretto fiorentino alla definizione di un set di pratiche e strumenti a supporto." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/854512.

Full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è stato lo sviluppo di azioni (linee guida, business plan di impianti, tool, etc) atte a migliorare le performance ambientali delle aziende operanti all'interno della filiera della pelletteria. Il distretto fiorentino (ed in particolare il comune di Scandicci che ha inizialmente commissionato lo studio) è stato scelto come case study.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

NIGRO, CLAUDIO. "I sistemi informativi a supporto del processo decisionale dell'impresa, in un percorso di knowledge management. Addestramento di un sistema esperto dotato di case base reasoning/real case solving system, per le decisioni di marketing." Doctoral thesis, 2000. http://hdl.handle.net/1234/125463.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

SBRANA, ALESSANDRO. "Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.

Full text
Abstract:
mondo universitario ha subito un’ondata di cambiamenti che si possono ricondurre alla ricerca dell’eccellenza, declinata secondo le due dimensioni della valutazione e della rendicontazione. Tre sono quelli più evidenti: il primo, il passaggio da una ricerca curiosity driven a una ricerca funzionale al raggiungimento di risultati valutabili in tempi brevi; dalla ricerca pura a quella applicata, da un approccio problem-making a uno problem-solving, da una conoscenza come processo a una conoscenza come prodotto, da un modello disinteressato a uno utilitaristico (Barnett, 1994); il secondo, riguar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

FORMICONI, Cristina. "LÈD: Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!