Dissertations / Theses on the topic 'Storia sociale del libro'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Storia sociale del libro.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Storia sociale del libro.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

FRANCALANCI, MARCO. "LE GRIDE MILANESI NEL CINQUECENTO. CIRCOLAZIONE, PRODUTTORI E FUNZIONI SOCIALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/917208.

Full text
Abstract:
Abstract Questa ricerca nasce con lo scopo di considerare l’impatto che ebbe l’introduzione della stampa nelle pratiche della comunicazione istituzionale. Tale scelta ha condotto a identificare il Cinquecento come area cronologica di analisi: si tratta infatti di un momento di estremo ripensamento delle tecniche comunicative e di convivenza profonda fra le pratiche di copiatura manuale e quelle di impressione. Per proporre considerazioni accurate abbiamo inoltre deciso di limitare l’area geografica alla città di Milano, centro di grande rilievo nel panorama della prima età moderna. Pr giungere a riflessioni in questo senso accurate si è scelto di affrontare il problema a partire da quattro diverse prospettive. In primo luogo abbiamo cercato di mostrare quali fossero i canali attraverso cui si facevano circolare le norme, chi fossero gli ufficiali che avevano in carico la gestione di questo materiale e come questi fossero inquadrati nell’amministrazione milanese. Questa sezione apre il lavoro in quanto ha valore sia per le scritture manoscritte che per quelle tipografiche. Un aspetto ulteriore che abbiamo tenuto in considerazione è dedicato invece alle logiche per le quali l’amministrazione scelse di commissionare la stampa delle scritture ufficiali a determinati tipografi. Questo argomento è al centro del capitolo secondo, col quale apriamo a temi appartenenti alla storia del libro in senso stretto: si è mostrata quindi l’importanza che ebbero simili incarichi negli affari dei tipografi. Una sezione ulteriore è dedicata poi alle caratteristiche che assunsero le gride tipografiche nel corso degli anni. In questo senso si sono studiati gli aspetti materiali dei documenti considerandoli in relazione alle funzioni sociali che questi dovevano svolgere. Si sono messi in luce anche i ruoli che svolgevano all’interno di queste scritture lingue diverse dal volgare, latino e castigliano in special modo. Emerge da questa prospettiva la complessità del panorama linguistico milanese e si è considerata l’importanza politica che lingue diverse da quella corrente potevano assumere nel Cinquecento. Infine si è voluto dare conto della vita plurale di queste scritture, mettendo in luce da una parte gli spazi che vennero mantenuti dalla produzione manoscritta anche nel pieno Cinquecento, mostrando poi quali fossero i processi produttivi che accompagnavano la realizzazione delle scritture tipografiche. È emerso in questo senso il ruolo che mantennero i cancellieri nella produzione delle gride stampate, si sono messe in luce le autonomie che spettavano ai tipografi e si è dato conto del rilievo che ha avuto la partecipazione alle fasi della produzione di attori diversi, per incarico e per orizzonti culturali. In chiusura abbiamo considerato il valore che le scritture normative seppero esprimere in contesti distanti da quelli della prima loro diffusione, diventando vettori importanti di notizie e cambiando quindi profondamente.
This research was conducted with the aim of considering the impact that the introduction of printing had on the practices of institutional communication. This choice has led us to identify the sixteenth century as the chronological area of analysis. In fact, the sixteenth century is a moment of extreme restructuring of communication techniques and of profound coexistence between the practices of manual copying and those of printing. In order to propose accurate considerations, we have also limited the geographical area to the city of Milan, a very important center in the early modern landscape. In order to reach accurate reflections, we have chosen to approach the problem from four different perspectives. First of all, we tried to show the channels through which the “gride” were circulating. These were the officers in charge of the management of this material, and how such documents were framed within the Milanese administration. This section introduces the work as it is relevant for both the manuscripts and the typographical documents. A further aspect that we have taken into consideration is the logic by which the administration chose to commission the printing of official writings to certain printers. This subject is at the center of chapter two, in which we open up to themes belonging to the history of the book: we have shown the importance that such assignments had in the business of the printers. A third section is devoted to the characteristics that the typographical “gride” assumed over the years. In this sense, the material aspects of the documents have been studied, with consideration taken in relation to the social functions they had to perform. We have also highlighted the roles that languages other than the vernacular, especially Latin and Castilian, played within these writings. From this perspective emerges the complexity of the Milanese linguistic landscape and the political importance that languages other than the vernacular could assume in the 16 th century. Lastly, we gave an account of the plural life of these documents. To begin, we emphasized the spaces that were maintained by manuscript production even in the mid-sixteenth century. Then we pointed out the production processes that accompanied the realization of typographical documents. In this sense emerged the role that the agents of the chancery maintained in the production of printed material. We also highlighted the autonomy that pertained to the printers. Moreover we took into account the importance of the participation of different actors in the production phases, in terms of both tasks and cultural horizons. Finally, we have considered the value that the normative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SANDONA', ALAN. "ALLE ORIGINI DEL LIBRO ¿DELLA TUTELA DEI DIRITTI¿: ¿STORIA ESTERNA¿, NATURA ED ASCENDENZE LEGISLATIVE, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI DEL VI LIBRO DEL VIGENTE CODICE CIVILE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/168358.

Full text
Abstract:
The contribution is devoted to the study of Book VI of the Italian Civil Code of 1942,investigating, in particular, the legislative policy choices, the peculiarity and the legal ideology that the legislator wanted to express with it, and checking whether they have found in the book "Della tutela dei diritti", as it was made, authentic expression. In light of the objectives it seemed useful to articulate the research along two main lines, autonomous and complementary at the same time, so that in case of convergence of their results, their synthesis might lead to stronger results. First we tried to reconstruct, in a more detailed manner possible, "external history" of the book "Della tutela dei diritti" on the assumption that the reconstruction of the events that formed the complex historical phenomenon that was the codification of italian private law may help to extrapolate these trends and those guideline that constitute the true soul of a code and, even more of the mere rules that make it up, allow to appreciate the spirit and character that are immanent to it. Secondly, we have retraced the specific events of the individual institutions that came together in Book VI, following the actual behavior in the historical (ie studying them in their legislative dimension, doctrinal, and, when possible, case law) in order to identify and verify the common characteristics, structural or functional, which may have led, in systematic adopted in 1942, the amalgamation. Survey which, among other things, could help determine whether the legislature's choice was "authoritarian," wich mean that is designed from scratch to impose a different legal architecture on which to develop future law, or necessitated, in the sense that the works conducted by dogmatic science and by case law upon the code of '65 in the light of new doctrinal influences would need to find a positive expression such as that in fact upheld.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tagliazucchi, Silvia <1984&gt. "Studi per una operante storia del territorio. Il libro incompiuto di Saverio Muratori." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7011/1/Studi_per_una_operante_storia_del_territorio_-_Tesi_di_Silvia_.pdf.

Full text
Abstract:
Muratori concepisce Studi per una operante storia del territorio come una lettura del territorio, una sua interpretazione. E’ una raccolta di disegni (255 disegni a mano e 18 prove di stampa), in cui sono riportati soltanto i tratti rilevanti dei territori considerati al fine dello studio. La tesi ha come obiettivo quello di compiere un’analisi filologica dei documenti e cercare di cogliere le finalità, valutando la sua attendibilità ai giorni nostri. Nella scelta del titolo, Studi per una operante storia del territorio. Il libro incompiuto di Saverio Muratori,inserendo nel titolo quello originale dell'opera, si rende esplicita l’intenzione filologica di base da cui si sviluppano le considerazioni fatte nello svolgimento di questa ricerca, costantemente attenta alla coerenza con i disegni analizzati. Questa coerenza è dettata dalla volontà di perseguire le logiche di confronto che hanno caratterizzato il lavoro di Muratori. Il titolo che descrive il corpus dei disegni mette in primo piano il sistema uomo-natura, che il territorio rappresenta nella sua totalità di unicum. La tesi è suddivisa in due parti. La prima verte sullo studio dei materiali d’archivio relativi agli Studi sul territorio, in cui è spiegato il metodo di catalogazione utilizzato. Fondamentale, ai fini di un primo approccio alla ricerca, è il contributo dato dall’architetto Alessandro Giannini attraverso la preliminare schedatura del materiale ed dell'analisi riportata in Leggendo le minute dell’Atlante del territorio di Saverio Muratori. La seconda parte della tesi verte su un percorso dialettico tra la filosofia, la teoria, la didattica e la pratica progettuale di Muratori, ambiti da tenere in considerazione per una interpretazione critica alla sua metodologia, che ha come fine ultimo il reale, quindi il territorio, in cui trova, prima attraverso la trattazione teorica esposta in Civiltà e territorio, la concreta conclusione nei disegni degli Studi per una operante storia del territorio.
The aim of this thesis is to provide an analysis of the drawings that compose Muratori’s Studi per una operante storia del territorio, a study which he conceived as a way to both read and interpret the territory. Studi per una operante storia del territorio is an unfinished project, and consists of a collection of (255 drawings and 18 printed materials) drawings, extensively studied here for the first time. The research presented here aims at providing a philological analysis of these drawings, so as to identify and reconstruct the thesis put forward by Muratori – the project, being incomplete, does not include a written description of the drawings. In his project Muratori focusses on reality by comparing his research with different aspects of society, and by critically evaluating comparison between his theoretical approach and the analysis, for the practical applications . This thesis - whose title (Studi per una operante storia del territorio. The unfinished book by Saverio Muratori) follows Muratori’s theoretical stance – is divided into two parts. The first section is devoted to the materials included in Studi per una operante storia del territorio, and to the method used for cataloguing the drawings. Crucial to the study presented here is Leggendo le minute dell’Atlante del territorio di Saverio Muratori, written by Alessandro Giannini: in this book (first published in this thesis) Giannini, assistant of Muratori, provides a detailed overview of the cataloguing process, and of the method used for the analysis. The second section presents an itinerary of the philosophical, theoretical, didactical and practical background of Muratori. This is needed to interpret and critically evaluate his methodology, whose final aim is the study of the “real” (i.e. the territory). First approached in Civiltà e territorio, this topic is finalised in Studi per una operante storia del territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tagliazucchi, Silvia <1984&gt. "Studi per una operante storia del territorio. Il libro incompiuto di Saverio Muratori." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7011/.

Full text
Abstract:
Muratori concepisce Studi per una operante storia del territorio come una lettura del territorio, una sua interpretazione. E’ una raccolta di disegni (255 disegni a mano e 18 prove di stampa), in cui sono riportati soltanto i tratti rilevanti dei territori considerati al fine dello studio. La tesi ha come obiettivo quello di compiere un’analisi filologica dei documenti e cercare di cogliere le finalità, valutando la sua attendibilità ai giorni nostri. Nella scelta del titolo, Studi per una operante storia del territorio. Il libro incompiuto di Saverio Muratori,inserendo nel titolo quello originale dell'opera, si rende esplicita l’intenzione filologica di base da cui si sviluppano le considerazioni fatte nello svolgimento di questa ricerca, costantemente attenta alla coerenza con i disegni analizzati. Questa coerenza è dettata dalla volontà di perseguire le logiche di confronto che hanno caratterizzato il lavoro di Muratori. Il titolo che descrive il corpus dei disegni mette in primo piano il sistema uomo-natura, che il territorio rappresenta nella sua totalità di unicum. La tesi è suddivisa in due parti. La prima verte sullo studio dei materiali d’archivio relativi agli Studi sul territorio, in cui è spiegato il metodo di catalogazione utilizzato. Fondamentale, ai fini di un primo approccio alla ricerca, è il contributo dato dall’architetto Alessandro Giannini attraverso la preliminare schedatura del materiale ed dell'analisi riportata in Leggendo le minute dell’Atlante del territorio di Saverio Muratori. La seconda parte della tesi verte su un percorso dialettico tra la filosofia, la teoria, la didattica e la pratica progettuale di Muratori, ambiti da tenere in considerazione per una interpretazione critica alla sua metodologia, che ha come fine ultimo il reale, quindi il territorio, in cui trova, prima attraverso la trattazione teorica esposta in Civiltà e territorio, la concreta conclusione nei disegni degli Studi per una operante storia del territorio.
The aim of this thesis is to provide an analysis of the drawings that compose Muratori’s Studi per una operante storia del territorio, a study which he conceived as a way to both read and interpret the territory. Studi per una operante storia del territorio is an unfinished project, and consists of a collection of (255 drawings and 18 printed materials) drawings, extensively studied here for the first time. The research presented here aims at providing a philological analysis of these drawings, so as to identify and reconstruct the thesis put forward by Muratori – the project, being incomplete, does not include a written description of the drawings. In his project Muratori focusses on reality by comparing his research with different aspects of society, and by critically evaluating comparison between his theoretical approach and the analysis, for the practical applications . This thesis - whose title (Studi per una operante storia del territorio. The unfinished book by Saverio Muratori) follows Muratori’s theoretical stance – is divided into two parts. The first section is devoted to the materials included in Studi per una operante storia del territorio, and to the method used for cataloguing the drawings. Crucial to the study presented here is Leggendo le minute dell’Atlante del territorio di Saverio Muratori, written by Alessandro Giannini: in this book (first published in this thesis) Giannini, assistant of Muratori, provides a detailed overview of the cataloguing process, and of the method used for the analysis. The second section presents an itinerary of the philosophical, theoretical, didactical and practical background of Muratori. This is needed to interpret and critically evaluate his methodology, whose final aim is the study of the “real” (i.e. the territory). First approached in Civiltà e territorio, this topic is finalised in Studi per una operante storia del territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Capozzi, Laura. "Il primo libro del De Ira di Seneca. Traduzione e commento." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3168.

Full text
Abstract:
2014 - 2015
This thesis is the translation and commentary of the first book of Seneca's De ira. The thesis is structured in a first section, which acts as introduction, in which issues such as the year of composition and the philosophical sources; there are also the main textual problems and one comparison with other authors, Greeks and Latin who have written about this adfectus. They follow the text, which reproduces that of Reynolds (L. Annaei Senecae, Dialogorum libri duodecim, recognovit brevique adnotatione criticism instruxit L. D. Reynolds, Oxonii 1977), translation and lemmatic commentary. In conclusion the bibliography. [edited by author]
XIV n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MARTINI, DAVIDE. "IL MONDO DEL LIBRO A LUCCA TRA XV E XVI SECOLO. PRODUZIONE, CIRCOLAZIONE E CONSERVAZIONE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/122845.

Full text
Abstract:
Nel complesso panorama geopolitico dell’Europa moderna, Lucca rappresentò una realtà territoriale circoscritta e periferica, tendenzialmente pacifica e dedita ai commerci, che riuscì a conservare la propria indipendenza repubblicana fino al 1799. Le ricerche tentano di fornire un quadro ampio sul mondo del libro e la circolazione dei saperi nella città-Stato toscana tra XV e XVI secolo, riservando particolare attenzione alla produzione tipografica locale, di cui si ripercorrono le vicende storiche a partire dal duplice tentativo di introdurre la stampa da parte di Clemente da Padova (1472 e 1477), fra i primi stampatori di origine italiana, fino all’ascesa di Vincenzo Busdraghi (1548-1549), da più parti considerato il “principe degli stampatori lucchesi”. Di ciascuna edizione lucchese viene fornita una descrizione secondo i più recenti modelli di catalogazione bibliografica, sempre condotta su esemplari esaminati presso biblioteche e archivi, sia italiani che stranieri. La seconda sezione focalizza l’attenzione su alcuni episodi particolarmente significativi riguardanti la circolazione e il commercio librario, che interessò dapprima i codici manoscritti e poi i volumi a stampa, mettendo in evidenza i nomi di numerosi librai e cartolai attivi a Lucca e nelle zone limitrofe, emersi da inedite fonti notarili. Inoltre, viene proposta l’edizione dell’inventario post mortem della bottega pisana appartenuta al libraio Vincenzo Berretta, ma si considera anche la dispersione libraria attraverso l’analisi di maculature e frammenti, oltre alla circolazione di diversi prodotti editoriali, quali pronostici e messali, destinati a differenti categorie di lettori. Legata a doppio filo con le indagini sulle edizioni popolari di larga circolazione, la terza sezione offre un approfondimento sul Volto Santo, la taumaturgica reliquia conservata a Lucca nella Cattedrale di San Martino, di cui si analizza una serie di pubblicazioni quattro-cinquecentesche che riportano il racconto in prosa o in versi del leggendario arrivo in città. In ultimo, si propone una panoramica delle principali raccolte librarie presenti entro le mura lucchesi tra la seconda metà del Quattrocento e gli anni ’70 del secolo successivo, di cui è sopravvissuta una testimonianza coeva sotto forma di catalogo, inventario o lista di libri. Per l’eccezionale importanza nella storia delle biblioteche ecclesiastiche, viene fornito un elenco delle pubblicazioni a stampa appartenute al vescovo Felino Sandei, la cui raccolta si è conservata pressoché intatta dalla sua donazione al Capitolo della Cattedrale di Lucca nel 1503 fino ai nostri giorni.
In the complex geopolitical landscape of Early Modern Europe, Lucca was a limited and peripheral reality, inclined to be peaceful and dedicated to trade, which succeeded in preserving its republican independence until 1799. The research attempts to provide a broad picture of the world of books and the circulation of knowledge in the Tuscan city-state between the XV and XVI centuries, focusing particular attention on local printing production, whose historical events are traced from the double attempt to introduce the printing press by Clemens Patavinus (1472 and 1477), among the first printers of Italian origin, to the rise of Vincenzo Busdraghi (1548-1549), widely considered “the prince of Lucca printers”. Each Lucchese edition is presented according to the latest models of bibliographic description, always conducted on specimens examined in Italian and foreign libraries and archives. The second section focuses the attention on some particularly significant episodes concerning the circulation and book trade, which first involved manuscripts and then printed volumes, highlighting the names of many booksellers and stationers active in Lucca and neighboring areas, which have emerged from unpublished notarial sources. In addition, the transcription of the posthumous inventory of the Pisan workshop belonging to the bookseller Vincenzo Berretta is proposed, but book dispersion is also considered through the analysis of some fragments and binding waste, as well as the circulation of different publishing products, such as forecasts and missals, intended for different categories of readers. Closely linked to the popular printing production, the third section offers an indepth look at the Holy Face of Lucca, the thaumaturgical relic preserved in Lucca in the Cathedral of San Martino, of which is analyzed a series of XVth and XVIth century editions which tell the story of its legendary arrival in the city in prose or verse. Finally, an overview of the main book collections present within the walls of Lucca between the second half of the fifteenth century and the 1570s is presented, of which a coeval record has survived in the form of a catalog, inventory or list of books. Because of its exceptional importance in the history of ecclesiastical libraries, is provided a list of the printed publications belonging to Bishop Felino Sandei, whose collection has been preserved almost complete since its donation to the Chapter of the Cathedral in 1503 to the present day.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

SGANDURRA, MARIAFRANCESCA. "Per la storia di un libro liturgico della Chiesa bizantina: il Pentecostarion." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/201770.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Qiu, Zhenzhen <1993&gt. "Proposta di traduzione e commento traduttologico di alcuni capitoli del libro STORIA DEL VIAGGIO E DEL TURISMO IN ITALIA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15384.

Full text
Abstract:
Abstract With the rapid development of the economy and the progress of people's minds,Tourism has become an indispensable part of most people’s lives. And Italy, as one of the most famous tourist countries in the world, is very popular among the people of the world. The reason I chose this theme is that I have always been interested in the tourism industry in Italy and China, And my undergraduate thesis was about the tourism industry in Venice, So I have been wondering why the Italian tourism is so famous, when did it start, and how it developed. At the same time, it is also associated with the development of China's tourism industry. Now, under the guidance of Prime Minister Xi Jinping's policy of “the Silk Road Economic Belt and the 21st-Century Maritime Silk Road”, the tourism industry will also further develop. This thesis includes the translation of the third chapter of “STORIA DEL VIAGGIO E DEL TURISMO IN ITALIA” (The History of Italian Travel and Tourism). The author is Professor Andrea Jelardi of the Oriental University of Naples, who has been engaged in Italian tourism research for many years, and whose works can better let everyone understand the development of Italian tourism. The translated chapter tells about the 20th century Italian travel in terms of history, religion, transportation, travel types, etc. This thesis also explains how the economic recovery after the First World War, the industrial revolution, and religious development influence the people’s living habits, travel habits, and finally led to the popularity of travel.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Faiolo, Chiara <1976&gt. "Libro, diaspora e ri-costruzioni identitarie. Per una storia della tipografia sefardita portoghese nell'Italia del Cinquecento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2638/1/faiolo_chiara_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro ripercorre le tracce che gli ebrei portoghesi, esuli dopo il biennio 1496-97, lasciarono nel loro cammino attraverso l'Europa. In particolare, l'interesse si concentra sulla breve parentesi italiana, che grazie all'apertura e alla disponibilità  di alcuni Signori, come i Gonzaga di Mantova, i Medici, i Dogi della Serenissima e gli Este, risulta ricchissima di avvenimenti e personaggi, decisivi anche per la storia culturale del Portogallo. L'analisi parte evidenziando l'importanza che ebbe la tipografia ebraica in Portogallo all'epoca della sua introduzione nel Paese; in secondo luogo ripercorre la strada che, dal biennio del primo decreto di espulsione e del conseguente battesimo di massa, porta alla nascita dell'€™Inquisizione in Portogallo. Il secondo capitolo tenta di fare una ricostruzione, il più possibile completa e coerente, dei movimenti degli esuli, bollati come marrani e legati alle due maggiori famiglie, i Mendes e i Bemveniste, delineando poi il primo nucleo di quella che diventerà  nel Seicento la comunità  sefardita portoghese di Amsterdam, dove nasceranno le personalità  dissidenti di Uriel da Costa e del suo allievo Spinoza. Il terzo capitolo introduce il tema delle opere letterarie, effettuando una rassegna dei maggiori volumi editi dalle officine tipografiche ebraiche stanziatesi in Italia fra il 1551 e il 1558, in modo particolare concentrando l'attenzione sull'€™attività  della tipografia Usque, da cui usciranno numerosi testi di precettistica in lingua ebraica, ma soprattutto opere cruciali come la famosa «Bibbia Ferrarese» in castigliano, la «Consolação às Tribulações de Israel», di Samuel Usque e la raccolta composta dal romanzo cavalleresco «Menina e Moça» di Bernardim Ribeiro e dall'ecloga «Crisfal», di un autore ancora non accertato. L'ultimo capitolo, infine, si propone di operare una disamina di queste ultime tre opere, ritenute fondamentali per ricostruire il contesto letterario e culturale in cui la comunità  giudaica in esilio agiva e proiettava le proprie speranze di futuro. Per quanto le opere appartengano a generi diversi e mostrino diverso carattere, l'€™ipotesi è che siano parte di un unicum filosofico e spirituale, che intendeva sostanzialmente indicare ai confratelli sparsi per l'Europa la direzione da prendere, fornendo un sostegno teoretico, psicologico ed emotivo nelle difficili condizioni di sopravvivenza, soprattutto dell'integrità religiosa, di ciascun membro della comunità.
The work traces the route that the Portuguese Jews, exiles after the 1496-97 biennium, followed on their journey through Europe. In particular, interest focuses on the brief Italian period, which is rich in events and characters decisive also for the cultural history of Portugal, thank to the openness of some Princes and Lords, as the Gonzaga of Mantua, the Medicis, the Doges of Venice and the Este family. The analysis starts by highlighting the importance that the Hebrew typography had in Portugal at the time of its introduction in the country, than traces the path that leads to the birth of Inquisition in Portugal, starting from the first expulsion act and the subsequent forced mass baptism. The second chapter tries a reconstruction as complete and consistent as possible of the wanderings of exiles, branded as Marranos and linked to two major families, Mendes and Bemveniste, outlining the nucleus of what will become in the seventeenth century the Sephardic Portuguese community in Amsterdam, which gave the dissident personalities of Uriel da Costa and his student Spinoza. The third chapter introduces the theme of literary works, performing a survey of the main volumes published by the Jewish presses who settled in Italy between 1551 and 1558, especially focusing on the activity of the Usque typography, which produced many Hebrew prayer books, and works as crucial as the famous Spanish Ferrara Bible, Samuel Usque’s Consolação às Tribulações de Israel, and the collection composed by Bernardim Ribeiro’s knight novel Menina e Moça and the eclogue Crisfal, written by an author not yet identified. The last chapter, finally, tries to analyze these three works, which are fundamental to reconstruct the literary and cultural context in which the exile Jewish community acted and projected its hopes for the future. Even if the three works belong to different genres and show different character, the hypothesis is that they are part of a philosophical and spiritual unicum, which basically aimed to show the brethren scattered across Europe the way to go, providing a theoretical, psychological and emotional support in the difficult survival conditions, especially of the religious integrity of each member of the community.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Faiolo, Chiara <1976&gt. "Libro, diaspora e ri-costruzioni identitarie. Per una storia della tipografia sefardita portoghese nell'Italia del Cinquecento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2638/.

Full text
Abstract:
Il lavoro ripercorre le tracce che gli ebrei portoghesi, esuli dopo il biennio 1496-97, lasciarono nel loro cammino attraverso l'Europa. In particolare, l'interesse si concentra sulla breve parentesi italiana, che grazie all'apertura e alla disponibilità  di alcuni Signori, come i Gonzaga di Mantova, i Medici, i Dogi della Serenissima e gli Este, risulta ricchissima di avvenimenti e personaggi, decisivi anche per la storia culturale del Portogallo. L'analisi parte evidenziando l'importanza che ebbe la tipografia ebraica in Portogallo all'epoca della sua introduzione nel Paese; in secondo luogo ripercorre la strada che, dal biennio del primo decreto di espulsione e del conseguente battesimo di massa, porta alla nascita dell'€™Inquisizione in Portogallo. Il secondo capitolo tenta di fare una ricostruzione, il più possibile completa e coerente, dei movimenti degli esuli, bollati come marrani e legati alle due maggiori famiglie, i Mendes e i Bemveniste, delineando poi il primo nucleo di quella che diventerà  nel Seicento la comunità  sefardita portoghese di Amsterdam, dove nasceranno le personalità  dissidenti di Uriel da Costa e del suo allievo Spinoza. Il terzo capitolo introduce il tema delle opere letterarie, effettuando una rassegna dei maggiori volumi editi dalle officine tipografiche ebraiche stanziatesi in Italia fra il 1551 e il 1558, in modo particolare concentrando l'attenzione sull'€™attività  della tipografia Usque, da cui usciranno numerosi testi di precettistica in lingua ebraica, ma soprattutto opere cruciali come la famosa «Bibbia Ferrarese» in castigliano, la «Consolação às Tribulações de Israel», di Samuel Usque e la raccolta composta dal romanzo cavalleresco «Menina e Moça» di Bernardim Ribeiro e dall'ecloga «Crisfal», di un autore ancora non accertato. L'ultimo capitolo, infine, si propone di operare una disamina di queste ultime tre opere, ritenute fondamentali per ricostruire il contesto letterario e culturale in cui la comunità  giudaica in esilio agiva e proiettava le proprie speranze di futuro. Per quanto le opere appartengano a generi diversi e mostrino diverso carattere, l'€™ipotesi è che siano parte di un unicum filosofico e spirituale, che intendeva sostanzialmente indicare ai confratelli sparsi per l'Europa la direzione da prendere, fornendo un sostegno teoretico, psicologico ed emotivo nelle difficili condizioni di sopravvivenza, soprattutto dell'integrità religiosa, di ciascun membro della comunità.
The work traces the route that the Portuguese Jews, exiles after the 1496-97 biennium, followed on their journey through Europe. In particular, interest focuses on the brief Italian period, which is rich in events and characters decisive also for the cultural history of Portugal, thank to the openness of some Princes and Lords, as the Gonzaga of Mantua, the Medicis, the Doges of Venice and the Este family. The analysis starts by highlighting the importance that the Hebrew typography had in Portugal at the time of its introduction in the country, than traces the path that leads to the birth of Inquisition in Portugal, starting from the first expulsion act and the subsequent forced mass baptism. The second chapter tries a reconstruction as complete and consistent as possible of the wanderings of exiles, branded as Marranos and linked to two major families, Mendes and Bemveniste, outlining the nucleus of what will become in the seventeenth century the Sephardic Portuguese community in Amsterdam, which gave the dissident personalities of Uriel da Costa and his student Spinoza. The third chapter introduces the theme of literary works, performing a survey of the main volumes published by the Jewish presses who settled in Italy between 1551 and 1558, especially focusing on the activity of the Usque typography, which produced many Hebrew prayer books, and works as crucial as the famous Spanish Ferrara Bible, Samuel Usque’s Consolação às Tribulações de Israel, and the collection composed by Bernardim Ribeiro’s knight novel Menina e Moça and the eclogue Crisfal, written by an author not yet identified. The last chapter, finally, tries to analyze these three works, which are fundamental to reconstruct the literary and cultural context in which the exile Jewish community acted and projected its hopes for the future. Even if the three works belong to different genres and show different character, the hypothesis is that they are part of a philosophical and spiritual unicum, which basically aimed to show the brethren scattered across Europe the way to go, providing a theoretical, psychological and emotional support in the difficult survival conditions, especially of the religious integrity of each member of the community.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Rogante, Elisa <1982&gt. ""Un libro per ogni compagno". Case editrici e politiche per la lettura del partito comunista italiano (1944-1956)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7142/1/ROGANTE_ELISA_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
Anche se la politica editoriale comunista rappresenta un campo di indagine fondamentale nella ricerca sul Pci, la sua attività editoriale è caduta in un oblio storico. Assumendo il libro come supporto materiale e veicolo della cultura politica comunista, e la casa editrice come canale di socializzazione, questa ricerca s’interroga sui suoi processi di costruzione e di diffusione. La ricerca si muove in due direzioni. Nel primo capitolo si è tentato di dare conto delle ragioni metodologiche dell’indagine e della messa a punto delle ipotesi di ricerca sul “partito editore”, raccogliendo alcune sfide poste alla storia politica da altri ambiti disciplinari, come la sociologia e la scienza politica, che rappresentano una vena feconda per la nostra indagine. La seconda direzione, empirica, ha riguardato la ricognizione delle fonti e degli strumenti di analisi per ricostruire le vicende del “partito editore” dal 1944 al 1956. La suddivisione della ricerca in due parti – 1944-1947 e 1947-1956 – segue a grandi linee la periodizzazione classica individuata dalla storiografia sulla politica culturale del Pci, ed è costruita su quattro fratture storiche – il 1944, con la “svolta di Salerno”; il 1947, con la “svolta cominformista”; il 1953, con la morte di Stalin e il disgelo; il 1956, con il XX Congresso e i fatti d’Ungheria – che sono risultate significative anche per la nostra ricerca sull’editoria comunista. Infine, il presente lavoro si basa su tre livelli di analisi: l’individuazione dei meccanismi di decisione politica e dell’organizzazione assunta dall’editoria comunista, esaminando gli scopi e i mutamenti organizzativi interni al partito per capire come i mutamenti strategici e tattici si sono riflessi sull’attività editoriale; la ricostruzione della produzione editoriale comunista; infine, l’identificazione dei processi di distribuzione e delle politiche per la lettura promosse dal Pci.
Communist editorial policy is a fundamental research area for the study of PCI, but the party’s publishing activity has fallen into historical oblivion. Assuming the book as a material support and vehicle of the communist political culture and the publishing house as a socialization channel, this research questions the its construction and diffusion processes. This research follows two main paths. In the first chapter, we tried to explain the methodological reasons of “Party Publisher”. In the second part of the thesis, empiric, we try to reconstruct the history of communist publishing houses. The historical period embraced is divide in two parts – 1944-1947 and 1947-1956 – according to the classical history of the cultural policy of the PCI, and is centered on four historical events: the “Salerno turn” (1944), the “Cominform turn” (1947), Stalin’s death (1956) and the XX Congress (1956). We adopted three levels of analysis: identifying the organization and decision making structure of Communist publishing activity, reconstructing book production processes, and identifying distribution processes and reading promotion policies promoted by the PCI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Rogante, Elisa <1982&gt. ""Un libro per ogni compagno". Case editrici e politiche per la lettura del partito comunista italiano (1944-1956)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7142/.

Full text
Abstract:
Anche se la politica editoriale comunista rappresenta un campo di indagine fondamentale nella ricerca sul Pci, la sua attività editoriale è caduta in un oblio storico. Assumendo il libro come supporto materiale e veicolo della cultura politica comunista, e la casa editrice come canale di socializzazione, questa ricerca s’interroga sui suoi processi di costruzione e di diffusione. La ricerca si muove in due direzioni. Nel primo capitolo si è tentato di dare conto delle ragioni metodologiche dell’indagine e della messa a punto delle ipotesi di ricerca sul “partito editore”, raccogliendo alcune sfide poste alla storia politica da altri ambiti disciplinari, come la sociologia e la scienza politica, che rappresentano una vena feconda per la nostra indagine. La seconda direzione, empirica, ha riguardato la ricognizione delle fonti e degli strumenti di analisi per ricostruire le vicende del “partito editore” dal 1944 al 1956. La suddivisione della ricerca in due parti – 1944-1947 e 1947-1956 – segue a grandi linee la periodizzazione classica individuata dalla storiografia sulla politica culturale del Pci, ed è costruita su quattro fratture storiche – il 1944, con la “svolta di Salerno”; il 1947, con la “svolta cominformista”; il 1953, con la morte di Stalin e il disgelo; il 1956, con il XX Congresso e i fatti d’Ungheria – che sono risultate significative anche per la nostra ricerca sull’editoria comunista. Infine, il presente lavoro si basa su tre livelli di analisi: l’individuazione dei meccanismi di decisione politica e dell’organizzazione assunta dall’editoria comunista, esaminando gli scopi e i mutamenti organizzativi interni al partito per capire come i mutamenti strategici e tattici si sono riflessi sull’attività editoriale; la ricostruzione della produzione editoriale comunista; infine, l’identificazione dei processi di distribuzione e delle politiche per la lettura promosse dal Pci.
Communist editorial policy is a fundamental research area for the study of PCI, but the party’s publishing activity has fallen into historical oblivion. Assuming the book as a material support and vehicle of the communist political culture and the publishing house as a socialization channel, this research questions the its construction and diffusion processes. This research follows two main paths. In the first chapter, we tried to explain the methodological reasons of “Party Publisher”. In the second part of the thesis, empiric, we try to reconstruct the history of communist publishing houses. The historical period embraced is divide in two parts – 1944-1947 and 1947-1956 – according to the classical history of the cultural policy of the PCI, and is centered on four historical events: the “Salerno turn” (1944), the “Cominform turn” (1947), Stalin’s death (1956) and the XX Congress (1956). We adopted three levels of analysis: identifying the organization and decision making structure of Communist publishing activity, reconstructing book production processes, and identifying distribution processes and reading promotion policies promoted by the PCI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Frattini, Eva Luna <1990&gt. "Corsari al circo e circo a scuola. Storia del circo sociale di Scampia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5857.

Full text
Abstract:
Caso studio: la Scuola di Circo Corsaro di Scampia - L'elaborato presenterà una panoramica sulla storia del circo e sulla scena circense contemporanea, con particolare riferimento all'Italia. Verrà presentato il circo come mezzo di intervento sociale, la storia del circo sociale, la sua valenza pedagogica, il rischio come fattore educativo, la figura dell'artista sociale. Si passerà poi ad analizzare il contesto problematico in cui si situano le attività del Circo Corsaro: povertà minorili, abbandono scolastico e lavoro minorile. Si descriverà il quartiere periferico napoletano di Scampia, la storia della scuola di circo che lì vi opera, i progetti di circo attivi, la struttura della scuola, le relazioni di partenariato, le figure professionali che vi lavorano, i destinatari dei progetti, il metodo di valutazione degli interventi, le difficoltà affrontate, il processo di creazione partecipato degli spettacoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

ARZU, CINZIA. "La storia del lavoro nel sistema idroelettrico della Valle Camonica come proposta didattica del Musil di Cedegolo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28637.

Full text
Abstract:
The research retraces the history of labour in Valcamonica’s hydroelectric sector, proposing its educational use in a museum setting. In this pre-alpine valley in Cedegolo (BS), in 2008 was open the Hydroelectric Energy Museum (part of the Museum of Industry and Labour in Brescia). In this space the intent is to value the historical dimension of the encounter between science and technology, as well as the stories of those who have participated in various ways to the realization of the local hydroelectric system. At the beginning of the XX in Valcamonica the first example of a complete exploitation of the Oglio river, aimed to the production of electricity. The massive presence of industrial plants, with seasonal pools, power plants and power lines, has profoundly transformed the area in environmental, economic, social and cultural terms. Thus, the central theme of this Dissertation is the reconstruction of the hydroelectric world, approached not only in terms of the financial and corporate logic of the companies that built the plants, but instead from a human perspective, through the stories of those who have actively participated to the creation of this hydro electrical system. The research develops in three sections. The first section reconstructs the history of hydroelectric power in Valcamonica from its origins until its nationalization. The second section focuses on the history of labour, partly retraced using unpublished archival materials. Lastly the third section is centred on the Museum of Cedegolo. For the purpose of this research the most recent indications of museum didactics, as well as examples of best practices nationally and internationally have been examined. On the basis of this study, suggestions have been advanced in order to further highlight the history of labour and industry, with the use of innovative tools, computer media and new ways of involving the public.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

CHESSA, PIETRO. "Tra l’umano e il divino: la divinazione in Giamblico. Un commentario al terzo libro del De mysteriis." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266497.

Full text
Abstract:
Divination is the leitmotif of this essay. I tried to analyze this subjet that the main thinkers and philosophers point out as the key-subject of the neoplatonic sage Giambilico's Treatise On the Mysteries of Egyptians. It is a ten books work and the third one was totally focused on Divination by the Author. Here he refutes and debates Porfirio's objections about the nature, the shapes and the teurgic aims the divination art can have. This essay follows the studying method already used in the Comment of the Book III of the Treatise On the Mysteries of Egyptians: in this way i tried to show up and present a fresco about the wide variety of theories, doctrines and contradictions about this subject and describe an original complete critic structure, that you cannot find in other essays about this theme. The core-subject of this debate is the dissertation of Portirio's theory that we can read in the Letter to Anebo: here the philosopher describes the divination origin as a complete natural origin, based on psyco-physiological mood and inclinations of a typical soothsayer. Giambilico opposes his idea to Portirios's, and he elevates the role of the medium from the soothsayer attitude to the Supernatural, far from a mixture based on the human level and existence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Sandroni, Benedetta. "Storia di un’intrepida principessa e della sua moto: proposta di traduzione del libro “Una princesa en motocicleta” di Raquel Garrido." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10766/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato propone un approccio alla traduzione per l’infanzia e, più concretamente, è la proposta di traduzione del libro "Una princesa en motocicleta" di Raquel Garrido Martos. L’elaborato si presenta, inoltre, come proposta editoriale per una casa editrice italiana che si dedichi alla rottura degli stereotipi e alla prevenzione della discriminazione per un’educazione paritaria. Dunque, questo lavoro si propone anche come contributo all’abbattimento di modelli sessisti prestabiliti, al fine di garantire al giovane pubblico la libertà di creare una propria identità. La struttura del presente elaborato è divisa principalmente in quattro capitoli. Il primo presenta l’autrice, la casa editrice spagnola e la possibile casa editrice italiana per l’eventuale pubblicazione del libro e la tematica principale del racconto. Il secondo capitolo è la proposta di traduzione, mentre il terzo presenta un’analisi alla traduzione, cioè la spiegazione delle difficoltà riscontrate dal punto di vista fonetico, lessicale e morfosintattico e le rispettive soluzioni traduttive. Il quarto capitolo descrive in breve l’esperimento di lettura effettuato sul campo, dal quale sono derivate alcune scelte di traduzione. Infine, nella conclusione, si traggono delle brevi considerazioni relative al processo di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Moro, Michele <1993&gt. "Le emigrazioni italiane e il conseguente dibattito politico e sociale sul colonialismo e sull'emigrazione dall'unificazione del Regno d'Italia agli Anni 20 del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17148.

Full text
Abstract:
Questa tesi è suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo parte con una spiegazione di quali condizioni aveva la popolazione in Italia, analizzando la storia dell’unificazione, del post-unificazione e tutti i vari progetti politici del governo nel corso degli anni. Dopodiché si inizierà a concentrarsi sugli emigrati e sulle loro condizioni al momento della partenza ossia dal momento in cui decidevano di partire fino al momento dell’imbarco per il Brasile. Inoltre si farà un approfondimento sulle leggiche si sono fatte all'epoca in materia di emigrazione. Il secondo capitolo riguarda il discorso della “colonizzazione”. Parola molto frequente nel periodo che si andrà ad analizzare e che ha un collegamento anche con le emigrazioni. Nel terzo capitolo, ci si sofferma sullo studio di alcune tesi storiche di Ca' Foscari del primo ventennio del novecento confrontando quello che pensavano gli autori con quello che era il periodo storico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

CANEPA, GIACOMO. "Una politica sociale di riabilitazione. Storia transnazionale della legittimazione del diritto all’assistenza (Italia e Francia, 1944-1970)." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2021. http://hdl.handle.net/11384/104293.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ferrari, Giulia <1991&gt. "Alessandro Paganini e l’Apocalisse di San Giovanni del 1516: un'indagine sul libro a stampa illustrato e sul commercio delle immagini nella Venezia di inizio XVI secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12991.

Full text
Abstract:
La ricerca è mirata allo studio delle personalità coinvolte nella realizzazione di un libro illustrato dell'Apocalisse di San Giovanni edito nel 1516 dallo stampatore ed editore veneziano Alessandro Paganini. Viene ricostruita la fortuna critica degli incisori coinvolti, Zoan Andrea silografo veneziano dall'attività ampiamente dibattuta negli anni, e l'anonimo collaboratore che negli anni è stato individuato nelle figure di Domenico Campagnola e Ugo da Carpi. Lo studio tenta di ragionare sulla rete di stampatori, editori ed incisori, nella quale Alessandro Paganini esercitava la sua professione, con particolare attenzione al privilegio di stampa e ai canali di commercio delle incisioni nella prima metà del XVI secolo, tra Venezia e il resto d'Europa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

De, Piano Sergio. "Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2010. http://hdl.handle.net/10556/240.

Full text
Abstract:
2009 - 2010
Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell‟Uno e della necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché la scissione (meta)ontologica esistente tra il Principio e l‟universo che da esso promana, con il conseguente rapporto sinallagmatico, ovvero il nesso di reciprocità genetica e funzionale che i molti intrattengono tra loro e mediatamente con il Principio, rappresenta una (bi)polarità costante del pensiero procliano: all‟approfondimento di tali tematiche è consacrata l‟intera sua opera. Intorno a questo costitutivo nucleo tematico, ho inteso organizzare la prima sezione del mio lavoro (capitoli I e II), attraverso un itinerario storico-concettuale che, muovendo da Platone e snodandosi lungo quella tradizione speculativa che allo stesso Platone espressamente si richiama e che giunge fino al tardo neoplatonismo di Proclo, mostra le diverse configurazioni ed interpretazioni del paradigma metafisico henologico. L‟indagine condotta muove, in particolare, dal debito teoretico-metafisico contratto dal neoplatonismo nei confronti della così detta Protologia platonica, o teoria dei Principi, vale a dire di quegli insegnamenti da Platone svolti Innerakademisch esclusivamente in forma orale. La teoria dei Principi unifica il pluralismo delle idee in quella che, secondo le icastiche immagini contenute nei libri centrali della Repubblica, sarà identificata con l‟“Idea del Bene”: questa risulta dotata, per dir così, di una funzione di unità (hen) e misura (métron, akribéstaton métron), cui si contrappone il principio opposto – parimenti imprincipiato, ma di rango inferiore – della non-unità, ovvero della indeterminatezza e della illimitatezza, sostrato di ogni molteplicità particolare. A partire dalla “bipolarità” originaria, Platone deduce la multiforme (“polivoca” l‟avrebbe in seguito definita Aristotele) totalità dell‟essere: dalla bipolarità dei Principi primi, che, stando alle diverse testimonianze dossografiche, Platone definiva dell‟“Uno-Bene” e della “Diade Indefinita di Grande-e-Piccolo” (aóristos dyás), deriva e dipende l‟intera struttura della realtà. La rimodulazione procliana della concezione protologica platonica, intesa ad illustrare il processo emanatistico-causativo dell‟Uno e la struttura ontologica della realtà che ne deriva, costituisce l‟oggetto d‟indagine del III capitolo della tesi: in esso ho esaminato la fondazione monadica di ciascuna articolazione gerarchico-discensiva della realtà determinata dalla trascendenza causale dell‟Uno, all‟interno della quale opera quella medesima dialettica istitutiva del nesso sinallagmatico Uno-molti, che tende alla mediazione della metábasis dalla trascendenza dell‟Uno all‟essere. La prima stratificazione orizzontale che si realizza attraverso la generazione discensiva dell‟Uno è costituita dalla serie delle Enadi: probabile originale creazione del genio procliano, esse rappresentano, per un verso, gli elementi in qualche modo partecipanti al principio impartecipato, da cui ricevono, attraverso l‟a-temporale processo genetico che le istituisce, il carattere peculiare dell‟unità, che rende omogenea la serie; per altro verso, le enadi rappresentano gli elementi partecipabili di principi unitari ed unificanti, vale a dire il presupposto dell‟unità medesima per le sostanze universali. Pertanto, mentre l‟Uno costituisce la causa impartecipabile di tutti gli esseri, le Enadi, al contrario, costituiscono l‟insieme dei principi in virtù dei quali ogni essere determinato possiede il carattere (ontologico) ed il predicato (logico) dell‟unità. Icone dell‟Uno, donde traggono la loro condizione divina e meta-ontologica privilegiata, le enadi trascendono tutte quelle sostanze che unificano: tale trascendimento è reso possibile dalla pre-esistenza e, al tempo stesso, dalla praesentia, in esse, del Tutto, naturalmente sub specie unitaria e priva di relazioni con determinazioni specifiche dell‟essere, anche se le enadi sono necessariamente a vari livelli partecipate dagli enti e dall‟essere stesso. Le Enadi realizzano, pertanto, una duplice mediazione: esse, infatti, da un lato connettono la molteplicità in senso reale, configurandosi come unità di misura e di determinazione del molteplice; dall‟altro, nel trasmettere il loro carattere di principi di Unità, “esse collegano l‟ente anche con l‟Uno, e rendono possibile il ritorno dell‟ente a loro stesse”. Le Enadi, dunque, rappresentano il tentativo procliano di costituzione di una sovrasostanzialità intermedia: tuttavia, poiché esse si configurano come il metaxý tra l‟assoluta trascendenza del Principio rispetto all‟essere e l‟essere della successiva ipostasi, mi è parso evidente che i termini della dialettica trascendenza-immanenza cui esse soggiacciono instaurino necessariamente una irriducibile contraddizione. A rigore, è la stessa funzione connettiva assegnata alle Enadi da Proclo a rivelarsi intrinsecamente contraddittoria: esse, infatti, ancorché posseggano uno statuto meta-ontologico che le rende superiori alla prima emanazione ipostatica dell‟on-zoé-noûs, rivestono tuttavia un reale valore ontologico nella mediazione tra il non-essere kath’hyperochén dell‟Uno – che si esprime nella sua assoluta impartecipabilità – e l‟essere dell‟on; le Enadi, dunque, ostentano un duplice statuto strutturalmente contraddittorio, in ragione del quale esse rappresentano – hama, simul – ciò che non è più il non-essere dell‟Uno, pur rimanendo superiori all‟ipostasiessere. La consapevole, manifesta inanità dello sforzo compiuto – inteso ad istituire un possibile addentellato incontraddittorio attraverso l‟introduzione delle Enadi – oltre a rivelare l‟incolmabile abissalità che si dischiude e separa la trascendenza assoluta dell‟Uno e l‟immanenza ontologica di un cosmo ipostatico incapace di scorgere in sé le ragioni della propria genesi e sussistenza, manifesta anche l‟impossibilità di istituire una mediazione coerente e non contraddittoria tra strutture concettuali ed ontologiche opposte – rispettivamente la trascendenza dell‟Uno e l‟ontologia dell‟essere – poiché gli elementi incaricati della mediazione necessariamente appartengono all‟una o all‟altra delle due dimensioni. L‟indagine sulle inferenze e gli sviluppi connessi all‟assoluta incoordinabilità delle dimensioni in questione è stata da me condotta nel capitolo IV, nel quale, giovandomi delle analisi procliane condotte nel libro VI del „Commentario al Parmenide di Platone‟ da me tradotto, emerge la ratio giustificativa della presunta inefficacia di ogni tentativo di connessione tra livelli assolutamente non complanari, che a mio giudizio occorre individuare nella semplicità a-diaforica dell‟Uno: la sua semplicità assolutamente priva di relazioni rivela, infatti, la pura unità dell‟Uno nonmediata né mediabile financo con se stesso, giacché la stessa auto-identità si configura pur sempre come mediazione di sé con se stesso, come movimento da sé verso sé, ovvero come relazione di sé con se medesimo, e quindi come differenza o ri-flessione dell‟Uno sulla differenza da sé, istitutiva di una dialettica sinallagmatica tra relazionante e relazionato. Assoluta trascendenza – ed assoluta poiché di rango incommensurabilmente Elevato – nonché semplicità irrelata – ed irrelata proprio perché intrinsecamente in- differenziata – il Principio originario e causale del Tutto non s‟identifica con alcuno degli enti che costituiscono la totalità del reale: autentico cominciamento della totalità degli enti, necessariamente ad essi medesimi preesiste, e da essi medesimi radicitus se ne differenzia: di qui lo status di assoluta ulteriorità ontologica dell‟Uno, peraltro già prodromicamente individuato da Platone... [a cura dell'autore].
IX ciclo n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Scalenghe, Marco <1979&gt. "Il vocabolario del potere fra intento etico-morale e tutela sociale. I lemmi dei Capitolari Carolingi nel Regnum Italicum (774-813)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6048/1/Scalenghe_Marco_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il vocabolario del potere fra intento etico-morale e tutela sociale. I lemmi dei Capitolari Carolingi nel Regnum Italicum (774-813), costituisce il risultato di una ricerca condotta sul lessico della legislazione carolingia promulgata per il Regno Italico dal momento della conquista dei Franchi sino alla morte di Carlomagno. L’analisi ha preso in esame tutti i lemmi, soprattutto sostantivi e aggettivi, riconducibili alla sfera etica e morale, e alla concezione della libertà della persona. Il lavoro si è giovato delle analisi più specifiche in merito ai concetti giuridico-istituzionali che fonti normative come quelle prese in esame portano inevitabilmente in primo piano. La ricerca, partita da una completa catalogazione dei lemmi, si è concentrata su quelli che maggiormente consentissero di valutare le interazioni fra la corte intellettuale dei primi carolingi – formata come noto da uomini di chiesa – e le caratteristiche di pensiero di quegli uomini, un pensiero sociale e istituzionale insieme. Il lavoro ha analizzato un lessico specifico per indagare come la concezione tradizionale della societas Christiana si esprimesse nella legislazione attraverso lemmi ed espressioni formulari peculiari: la scelta di questi da parte del Rex e della sua cerchia avrebbe indicato alla collettività una pacifica convivenza e definito contestualmente “l’intento ordinatore e pacificatore” del sovrano. L’analisi è stata condotta su un periodo breve ma assai significativo – un momento di frattura politica importante – per cogliere, proprio sfruttando la sovrapposizione e talvolta lo scontro fra i diversi usi di cancelleria del regno longobardo prima e carolingio poi, la volontarietà o meno da parte dei sovrani nell’uso di un lessico specifico. Questo diventa il problema centrale della tesi: tale lessico impone con la sua continuità d’uso modelli politici o invece è proprio un uso consapevole e strumentale di un determinato apparato lessicale che intende imporre alla società nuovi modelli di convivenza?
My thesis, entitled Il vocabolario del potere fra intento etico-morale e tutela sociale. I lemmi dei capitolari carolingi nel Regnum Italicum (774 - 813), is the final piece of an academic study about lexicon used in Carolingian legislation written for the Regnum Italicum, ranging from the Carolingian conquest to Charles the Great’ s death. This piece of work analyses all the headwords (mainly substantives and adjectives), which belong to ethical, moral and social domain. Many academic studies have been produced, since 1967, when the first and most significant project Plan pour l’étude historique du vocabulaire social de l’occident médiéval, written by J. Batany, Ph. Contamine, B. Guenée and J. Le Goff, suggested the use of words as a method of understanding history. These studies attempted to convert the implied conceptual meaning into sources. Therefore, my study is meant to analyse a complete series of words used in one of the most important sources in medieval history, the Carolingian Capitularies, which were the official laws for the Regnum Italicum. This analysis starts from the list of words of the 19 Capitularia, both of Charles and Pippin, then moves onto searching for meaning, the evolution and the use of each word in a cultural context. Subsequently, the study highlights if kings and their staff consciously make a decisions in choosing and using specific words. An important aim of this research is to compare and to determine which legal tradition (Lombards’ or Francs’ one) has been used and how the Roman and Italic tradition influenced Francs legislation. Can social, legal, juridical lexicons (by their continuity of use) determine a social model or can the use itself (conscious and practical of a lexical apparatus) impose new model of cohabitation onto society?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Scalenghe, Marco <1979&gt. "Il vocabolario del potere fra intento etico-morale e tutela sociale. I lemmi dei Capitolari Carolingi nel Regnum Italicum (774-813)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6048/.

Full text
Abstract:
Il vocabolario del potere fra intento etico-morale e tutela sociale. I lemmi dei Capitolari Carolingi nel Regnum Italicum (774-813), costituisce il risultato di una ricerca condotta sul lessico della legislazione carolingia promulgata per il Regno Italico dal momento della conquista dei Franchi sino alla morte di Carlomagno. L’analisi ha preso in esame tutti i lemmi, soprattutto sostantivi e aggettivi, riconducibili alla sfera etica e morale, e alla concezione della libertà della persona. Il lavoro si è giovato delle analisi più specifiche in merito ai concetti giuridico-istituzionali che fonti normative come quelle prese in esame portano inevitabilmente in primo piano. La ricerca, partita da una completa catalogazione dei lemmi, si è concentrata su quelli che maggiormente consentissero di valutare le interazioni fra la corte intellettuale dei primi carolingi – formata come noto da uomini di chiesa – e le caratteristiche di pensiero di quegli uomini, un pensiero sociale e istituzionale insieme. Il lavoro ha analizzato un lessico specifico per indagare come la concezione tradizionale della societas Christiana si esprimesse nella legislazione attraverso lemmi ed espressioni formulari peculiari: la scelta di questi da parte del Rex e della sua cerchia avrebbe indicato alla collettività una pacifica convivenza e definito contestualmente “l’intento ordinatore e pacificatore” del sovrano. L’analisi è stata condotta su un periodo breve ma assai significativo – un momento di frattura politica importante – per cogliere, proprio sfruttando la sovrapposizione e talvolta lo scontro fra i diversi usi di cancelleria del regno longobardo prima e carolingio poi, la volontarietà o meno da parte dei sovrani nell’uso di un lessico specifico. Questo diventa il problema centrale della tesi: tale lessico impone con la sua continuità d’uso modelli politici o invece è proprio un uso consapevole e strumentale di un determinato apparato lessicale che intende imporre alla società nuovi modelli di convivenza?
My thesis, entitled Il vocabolario del potere fra intento etico-morale e tutela sociale. I lemmi dei capitolari carolingi nel Regnum Italicum (774 - 813), is the final piece of an academic study about lexicon used in Carolingian legislation written for the Regnum Italicum, ranging from the Carolingian conquest to Charles the Great’ s death. This piece of work analyses all the headwords (mainly substantives and adjectives), which belong to ethical, moral and social domain. Many academic studies have been produced, since 1967, when the first and most significant project Plan pour l’étude historique du vocabulaire social de l’occident médiéval, written by J. Batany, Ph. Contamine, B. Guenée and J. Le Goff, suggested the use of words as a method of understanding history. These studies attempted to convert the implied conceptual meaning into sources. Therefore, my study is meant to analyse a complete series of words used in one of the most important sources in medieval history, the Carolingian Capitularies, which were the official laws for the Regnum Italicum. This analysis starts from the list of words of the 19 Capitularia, both of Charles and Pippin, then moves onto searching for meaning, the evolution and the use of each word in a cultural context. Subsequently, the study highlights if kings and their staff consciously make a decisions in choosing and using specific words. An important aim of this research is to compare and to determine which legal tradition (Lombards’ or Francs’ one) has been used and how the Roman and Italic tradition influenced Francs legislation. Can social, legal, juridical lexicons (by their continuity of use) determine a social model or can the use itself (conscious and practical of a lexical apparatus) impose new model of cohabitation onto society?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

GAETANO, ELIA SIDDHARTA. "PLINIO NOMELLINI 1866-1943. ICONOGRAFIE DEL LAVORO. DAL REALISMO SOCIALE AL SIMBOLISMO 1885-1908." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/97172.

Full text
Abstract:
Il presente studio intende proporre una rilettura originale della pittura di Nomellini, fondata su un percorso critico incentrato sulle iconografie del lavoro. Tale analisi è limitata cronologicamente alla prima fase della sua attività: dagli esordi fiorentini, intorno al 1886, alle partecipazioni alla Biennale di Venezia nelle edizioni del 1907 e del 1909. Si intende così definire un ideale catalogo delle opere dedicate al tema del lavoro capace di ripercorrere e di precisare quell’evoluzione estetico-ideologica già messa in luce da Ragghianti, che aveva portato diversi artisti inizialmente ispirati a ideali sociali umanitaristi dapprima verso una «significazione idealista» di carattere dannunziano e poi all’adesione a un mitografismo nazionalista e «immaginifico». Uno sviluppo che nel caso di Nomellini parte da dipinti che ritraggono i contadini della Maremma secondo una prospettiva sociale umanitaria e con uno stile ancora in bilico tra il naturalismo e la rappresentazione di un nuovo senso della luce, e che trova un provvisorio punto d’arrivo nelle tele genovesi di dichiarata critica sociale, realizzate con la tecnica divisionista. Se la svolta simbolista di Nomellini comporta anche la scomparsa del tema del lavoro dalla sua pittura, l’iconografia del lavoro si ripresenta nuovamente nella produzione nomelliniana del primo decennio del Novecento, trasfigurata però da una nuova prospettiva ideologica tesa a una mitizzazione nazionalista del mondo del lavoro e dei lavoratori e affrontata con un divisionismo ormai maturo.
The present study intends to propose an original reinterpretation of Nomellini's painting, based on a critical path centered on the iconographies of work. This analysis is chronologically limited to the first phase of his activity: from the Florentine beginnings, around 1886, to the participations in the Venice Biennale in the 1907 and 1909 editions. Thus we intend to define an ideal catalog of works dedicated to the theme of work capable of retrace and clarify that aesthetic-ideological evolution already highlighted by Ragghianti, which had led several artists initially inspired by humanitarian social ideals, first towards an "idealist signification" of a D'Annunzian character and then adherence to a nationalist and "imaginative mythography ". A development that in Nomellini's case starts from paintings that portray the peasants of the Maremma according to a humanitarian social perspective and with a style still poised between naturalism and the representation of a new sense of light, and which finds a provisional point of arrival in the Genoese canvases of declared social criticism, made with the pointillist technique. If Nomellini's symbolist turning point also entails the disappearance of the theme of work from his painting, the iconography of work reappears again in Nomellini's production of the first decade of the twentieth century, transfigured, however, by a new ideological perspective aimed at a nationalist mythization of the world of work and workers and faced with a mature divisionism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

GAETANO, ELIA SIDDHARTA. "PLINIO NOMELLINI 1866-1943. ICONOGRAFIE DEL LAVORO. DAL REALISMO SOCIALE AL SIMBOLISMO 1885-1908." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/97172.

Full text
Abstract:
Il presente studio intende proporre una rilettura originale della pittura di Nomellini, fondata su un percorso critico incentrato sulle iconografie del lavoro. Tale analisi è limitata cronologicamente alla prima fase della sua attività: dagli esordi fiorentini, intorno al 1886, alle partecipazioni alla Biennale di Venezia nelle edizioni del 1907 e del 1909. Si intende così definire un ideale catalogo delle opere dedicate al tema del lavoro capace di ripercorrere e di precisare quell’evoluzione estetico-ideologica già messa in luce da Ragghianti, che aveva portato diversi artisti inizialmente ispirati a ideali sociali umanitaristi dapprima verso una «significazione idealista» di carattere dannunziano e poi all’adesione a un mitografismo nazionalista e «immaginifico». Uno sviluppo che nel caso di Nomellini parte da dipinti che ritraggono i contadini della Maremma secondo una prospettiva sociale umanitaria e con uno stile ancora in bilico tra il naturalismo e la rappresentazione di un nuovo senso della luce, e che trova un provvisorio punto d’arrivo nelle tele genovesi di dichiarata critica sociale, realizzate con la tecnica divisionista. Se la svolta simbolista di Nomellini comporta anche la scomparsa del tema del lavoro dalla sua pittura, l’iconografia del lavoro si ripresenta nuovamente nella produzione nomelliniana del primo decennio del Novecento, trasfigurata però da una nuova prospettiva ideologica tesa a una mitizzazione nazionalista del mondo del lavoro e dei lavoratori e affrontata con un divisionismo ormai maturo.
The present study intends to propose an original reinterpretation of Nomellini's painting, based on a critical path centered on the iconographies of work. This analysis is chronologically limited to the first phase of his activity: from the Florentine beginnings, around 1886, to the participations in the Venice Biennale in the 1907 and 1909 editions. Thus we intend to define an ideal catalog of works dedicated to the theme of work capable of retrace and clarify that aesthetic-ideological evolution already highlighted by Ragghianti, which had led several artists initially inspired by humanitarian social ideals, first towards an "idealist signification" of a D'Annunzian character and then adherence to a nationalist and "imaginative mythography ". A development that in Nomellini's case starts from paintings that portray the peasants of the Maremma according to a humanitarian social perspective and with a style still poised between naturalism and the representation of a new sense of light, and which finds a provisional point of arrival in the Genoese canvases of declared social criticism, made with the pointillist technique. If Nomellini's symbolist turning point also entails the disappearance of the theme of work from his painting, the iconography of work reappears again in Nomellini's production of the first decade of the twentieth century, transfigured, however, by a new ideological perspective aimed at a nationalist mythization of the world of work and workers and faced with a mature divisionism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cavazzoli, Giada <1994&gt. "L'agenda sociale del governo di Luiz Inácio Lula da Silva (2003-2010) in Brasile: sviluppo, diplomazia e cooperazione Sud-Sud in America Latina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19715.

Full text
Abstract:
Questo progetto si propone di analizzare la rete di politiche di assistenza sociale creata dal governo di Luís Inácio “Lula” da Silva (2003-2010) in Brasile e l’influenza che questa esercitò nella stesura dell’agenda di politica estera. A partire dallo studio dei principali programmi di trasferimento monetario implementati, in particolare Fome Zero e Bolsa Família, si provvederà a delineare il piano di politiche pubbliche adottato nel corso del primo decennio del XXI secolo e volto a ridurre le disuguaglianze presenti all’interno della società brasiliana, nonché le azioni trasversali messe in campo dal governo federale nella sua lotta contro la fame e la povertà dilagante. Data l’ampia portata distributiva dei programmi statali, la gestione strategica della sfera sociale divenne fin da subito uno degli elementi distintivi della presidenza Lula, il cui progetto assistenziale interno arrivò ad influenzare il campo della diplomazia internazionale e permise al Brasile di imporsi su gli altri paesi in via di sviluppo. Si esaminerà, in seguito, il modo in cui la politica sociale agì da propulsore per l’incremento del benessere della popolazione in precarie condizioni di vita e come ciò andò a ripercuotersi sullo scenario mondiale, dove lo Stato brasiliano iniziò ad essere considerato un difensore dei diritti umani e portatore di giustizia sociale, attributi che gli valsero la possibilità di instaurare piani di cooperazione e di sviluppo in ambito politico ed economico con realtà emergenti a livello globale e latino-americano. In relazione a ciò, una sezione sarà dedicata all’analisi del ruolo che ricoprì il Sud America nella politica estera dell’amministrazione Lula; se da un lato il subcontinente venne considerato una priorità nel processo di integrazione regionale grazie allo sviluppo della cooperazione Sud-Sud, dall’altro fu una piattaforma in cui ricercare il sostegno dei paesi vicini, necessario per favorire l’inserimento internazionale del Brasile e proiettare la sua leadership oltre i confini sudamericani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Parisini, Laura <1977&gt. "Lavoro e identità sociale nella documentazione epigrafica della gente di mestiere di Roma (I secolo a.C. - III secolo d.C.). I professionisti del lusso (gioielleria, abbigliamento, cosmesi)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8873/1/parisini_laura_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Questa ricerca ha come oggetto la documentazione epigrafica relativa agli artigiani e ai commercianti di Roma (I sec. a.C. - III sec. d.C.) attivi in settori economici particolarmente prestigiosi e remunerativi come l'abbigliamento di lusso, la cosmesi e la gioielleria (Cap. I). Al centro dell'indagine si trovano pertanto aurifices, gemmarii, margaritarii, plumarii, purpurarii, sericarii, unguentarii e molte altre figure professionali attive a Roma nella produzione e nel commercio di beni esclusivi (Cap. II). Quello che si vuole sottolineare è il valore dell'epigrafia come espressione della forma mentis di una categoria sociale: in particolare, l'obiettivo primario della ricerca consiste nel mettere in luce il significato della registrazione epigrafica del lavoro, che nel mondo romano costituisce il fattore determinante dell'ascesa economica e sociale di singoli professionisti e di intere familiae, a dispetto della concezione prevalentemente negativa dell'artigianato e del commercio al dettaglio, attività che furono più volte condannate dalla letteratura moralista di stampo aristocratico (Cap. III).
This thesis analyzes the epigraphic sources relating to the artisans and merchants of Rome (1st century BC - III century AD), active in particularly prestigious and remunerative economic sectors such as luxury clothing, cosmetics and jewellery (Chapter I). At the center of the investigation are therefore aurifices, gemmarii, margaritarii, plumarii, purpurarii, sericarii, unguentarii and many other professionals active in Rome in the production and trade of exclusive goods (Chapter II). The aim of this work is to highlight the value of epigraphy as an expression of the forma mentis of a social category: in particular, the primary objective of the research is to highlight the meaning of the epigraphic recording of work, which in the Roman world constitutes the main factor in the economic and social ascent of individuals and families, in spite of the predominantly negative conception of craftsmanship and retail trade, activities that were repeatedly condemned by aristocratic moralistic literature (Chapter III).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Califano, Aniello. "Il positivismo e il modernismo nella dialettica sociale del primo '900. La funzione de "Il Fenomeno Umano" in Pierre Teilhard De Chardin." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/303.

Full text
Abstract:
2010 - 2011
Il punto di partenza del lavoro, oggetto della prima area tematica analizzata ha riguardato lo studio e lo sviluppo, nel più generale quadro storico europeo di metà Ottocento, della cultura e del sapere scientifico. In particolare, si è analizzato il rapporto tra la storia istituzionale e la storia della scienza. Si è cercato di ricostruire il grande dibattito scientifico e, sotto molti aspetti, filosofico che, passando attraverso i secoli centrali dell’età moderna, ha portato all’opera di Charles Darwin, L’origine delle specie del 1859. Ciò ha consentito di rileggere il ruolo e la funzione svolta dalla scienza sul piano della formazione di una rinnovata “coscienza europea” modellatasi tra vecchia e nuova età moderna. Le domande, a cui si è cercato di dare qualche risposta in questo lavoro sono le seguenti: quali i ruoli e i fini della scienza in età moderna? Le soluzioni scientifiche offerte dai filosofi vissuti nella seconda età moderna, a quali sollecitazioni hanno risposto? Quale rapporto si è generato sul piano morale e istituzionale tra la scienza e le istituzioni laiche ed ecclesiastiche tra i secoli XVII-XIX? Sappiamo sul come fino ai secoli centrali dell’età moderna il pensiero cristiano aveva certo contemplato l’eternità, ma ad essa aveva attribuito un carattere immutabile, il cui tempo terreno era inteso come un breve dramma legato al peccato e alla redenzione e il mondo naturale come lo sfondo entro cui si svolgeva questo dramma. La risposta dei filosofi a questa angosciante condizione umana tendeva ad elaborare, ancora in pieno Settecento, una risposta scientifica utile a mitigare lo stato peccaminoso della natura umana. Contaminato dal peccato originale, quindi essere mortale e sofferente, l’uomo necessitava di cure mediche, di attenzione al corpo. Ma quale corpo, esattamente? Indubbiamente, l’attenzione era concentrata sulla miseria del corpo umano generalmente parlando, ma l’oggetto specifico della medicina si riversava sui corpi nobili della società, sui ceti feudali, che andavano salvaguardati e protetti, ciò soprattutto in relazione al concetto tutto moderno di “società cetuale”, ossia di carattere feudale, quindi come istituzione politica da salvaguardare. In definitiva, per buona parte dell’età moderna restava molto marginale, nell’alveo della pratica medico scientifico, l’attenzione ai ceti sociali collocati in fondo alla scala dell’ordine sociale: la plebe. Tra Settecento e primo Ottocento su assiste, progressivamente, allo sviluppo di una cultura di carattere illuminista e legata al sorgere e all’affermarsi di nuovi processi politici, in cui un posto sempre più 1 preminente assume il ceto borghese, gruppo sociale espressione di interessi che appaiono convergenti verso l’affermazione, tra altri elementi, di una rinnovata centralità e di una nuova funzione del “cittadino” nell’ambito dell’organizzazione politica. Si afferma, in seguito alla Rivoluzione francese, un nuovo rapporto tra una coscienza sociale (Marx parla di coscienza di classe) e lo Stato, sotto la cui egida si muove anche la scienza e non solo quella medica. Sarà poi il liberismo, da intendersi come categoria politica ed economica al contempo, ad affermare la filosofia positivistica, al cui interno troviamo il più compiuto sviluppo dell’evoluzionismo, il cui assunto scientifico contribuirà, successivamente e a suo modo, a cambiare il corso storico della scienza. Non più confinata, come nel XVIII, alle sole aule accademiche, ma investita di una nuova funzione, la scienza diviene, in qualche misura, servizio sociale, ossia utilità prodotta dall’organizzazione statale e finalizzata a migliorare tutte, o quasi tutte, le carenze presentate dall’uomo nel suo essere soggettivo e nel suo esistere sociale. [a cura dell'autore]
X n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

RUBINO, ELIA. "Le mani del cielo... il cielo tra le mani. La processione dei Misteri di Campobasso, ricostruzione storico-sociale di un bene culturale immateriale del Molise." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/76221.

Full text
Abstract:
In Italia, e nello specifico in Molise, continuano a perdurare eventi festivi tradizionali che rappresentano un intangible cultural heritage ancora in gran parte da studiare in chiave interdisciplinare. La ricerca si è proposta di ricostruire il percorso storico che ha portato al consolidarsi della processione dei Misteri di Campobasso così come la conosciamo oggi, per poterne meglio comprendere le molteplici stratificazioni e in seguito per proporne una migliore valorizzazione in chiave culturale e turistica. L'evento si configura come una festa calendariale inserita nei riti di tarda primavera sincretizzati nel Corpus Domini. In particolare a Campobasso, fin dal XV secolo, ci sono notizie documentate su rituali specifici legati alle sacre rappresentazioni, messi in scena nel contesto urbano durante la processione eucaristica. La centralità della festa nel tessuto cittadino ci ha indotto ad affrontare in modo rigoroso il fenomeno ponendolo nella vita del nucleo urbano. Seguendo un approccio multidisciplinare abbiamo cercato di superare la tradizionale visione storiografica del fenomeno in modo da restituire alla ritualità la sua complessità originaria e proporre quindi un modello interpretativo in grado di nato di coglierne non solo i legami con il sociale e produttivo tessuto della città ma anche le trasformazioni avvenute nel corso dei secoli. Partendo dalla ricognizione della bibliografia esistente abbiamo approfondito attraverso una capillare ricerca d’archivio le origini della processione. Accanto alle fonti documentali, di grande importanza sono state le fonti iconografiche (fotografie e filmati), che hanno consentito di seguire il lento processo di conservazione e diversificazione degli attuali Misteri. I luoghi della ricerca sono stati vari, per avere un quadro possibilmente completo delle fonti per la ricostruzione festiva. L'Archivio Storico della diocesi di Campobasso–Bojano, della cattedrale, delle parrocchie di San Leonardo e di Sant'Antonio abate di Campobasso. Un lungo periodo della ricerca si è svolto presso l'Archivio di Stato di Campobasso e di Napoli. Mi sono recato in più riprese all'Archivio dell’Abbazia di Montecassino a cui Gasdia aveva donato il suo cospicuo fondo. Importante il materiale risultato dallo spoglio di giornali locali presenti nella Biblioteca G.Albino di Campobasso e in quella dell’Archivio di Stato locale. Troviamo, dalla seconda metà del 1800, notizie sulla dinamica festiva, che contribuiscono alla chiarificazione della desacralizzazione della processione e del progressivo disinteresse - escludendo il periodo fascista - della città nei confronti della festa, fino alla ripresa nel dopoguerra e al rilancio ai nostri giorni. I Misteri sono risultati il prodotto di una ritualità in costante cambiamento, adattata alle logiche del tempo,che rispetta, tuttavia, un nucleo identificativo tradizionale che, dalle origini fino ad oggi, si è mantenuto tale, sia dal punto di vista della gestione processionale, sia nella riproposizione iconografica dei soggetti. Ne scaturisce un'immagine a tutto tondo della processione, che a nostro avviso potrebbe consentire una valorizzazione maggiore di questo evento.
In Italy, and specifically in Molise, they keep on persisting traditional festive events that still represent an intangible cultural heritage to a large extent to study in interdisciplinary key. The search is proposed to reconstruct the historical run that has brought to consolidate the procession of the Mysteries of Campobasso as we know it today, to be able to understand better th manifold stratifications of it and subsequently to propose a best exploitation of it in a cultural and tourist view. The event can be seen as a calendrical feast inserted in the rites in late spring syncretized in the Corpus Domini. Particularly to Campobasso, since the XV century, there are proofs of ritual specific legacies to the sacred representations, staged in the urban context during the eucharistical procession. The centrality of the feast has induced us to face in rigorous way the phenomenon setting it in the life of the urban nucleus. Following an multidisciplinar approach we have tried to overcome the traditional historiographical vision of the phenomenon in order to return his native complexity to the rituality and to propose therefore a model interpretative able not only to track back its bonds with the social and productive substratum of the city but also the transformations occurred during the centuries. Starting from the recognition of the existing bibliography we went through a capillary search of file the origins of the procession. Close to the sources documents of great importance they have been the iconografical sources (photos and documentaries), that has allowed to follow the slow process of maintenance and diversification of the current Mysteries. The places in which the research has been taken place have been different and varied, to possibly have a complete picture especially some sources for the reconstruction of the feast and these ones were, in particular, the Historical Archive of the diocese of Campobasso-Bojano, the ones of the cathedral, that of the parishes of St. Leonardo and Sant'Antonio abbot of Campobasso. A long phase of the search was carried out at the State Archive in Campobasso and Naples. I have approached in more resumptions to the Archive ofthe abbey of Montecassino to which Gasdia, Campobasso's historic, had given his conspicuous fund. A very Important material resulted by counting the present local newspapers in the Library G.Albino of Campobasso and in that of the local State Archive. We find, from the second half of 1800, news on the festive dynamics, that contributed to the clarification of the desacralization of the procession and the progressive indifference - excluding the fascist period - of the city towards the feast, up to the resumption in the postwar period and to the more and more raising in interest of our days. The Mysteries are the product of a rituality in constant change, suited for the logics of the time, that it respects, nevertheless, a traditional nucleus of identity that, from the origins until today is maintained as it is, both from the point of view of the processional management, and in the iconographic repetition of the subjects. The result is a complete picture of the procession, that could allow a great exploitation of this event.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Settis, Bruno. ""Il contratto sociale" fordista: le relazioni industriali dall'America taylorista all'Europa del miracolo economico." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2019. http://hdl.handle.net/11384/86060.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

MONTAGNER, LUCA. "LA BRAIDENSE AI TEMPI DI NAPOLEONE. STORIA DI UN'ISTITUZIONE MILANESE ATTRAVERSO LE SUE CARTE D'ARCHIVIO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/122846.

Full text
Abstract:
La tesi ripercorre le vicende della Biblioteca Nazionale Braidense durante il ventennio di dominazione napoleonica in Italia, periodo ancora poco conosciuto nella storia dell’istituto milanese. Il lavoro ha visto la combinazione di diversi tipi di ricerca, da quella archivistica a quella storica, prendendo in analisi collezioni particolari e inedite della biblioteca stessa, siano esse manoscritti o libri a stampa, che hanno permesso di individuare le peculiarità della gestione corrente dell’istituto e le relazioni instauratesi oltralpe durante la dominazione francese in Italia. Dopo un primo capitolo dedicato allo status quaestionis sugli anni della fondazione della biblioteca, quelli successivi ripercorrono le fasi dell’istituto milanese, suddivise in tre specifici periodi: la Repubblica Cisalpina, la Repubblica Italiana e il Regno d’Italia. Sono così messe in luce le divergenze di questi periodi, sottolineando come dopo le difficoltà dei primi anni la Braidense visse un tempo di crescita, sia per l’arricchimento di volumi sia per il sempre maggior prestigio e riconoscimento, non solo in Italia ma anche in Europa.
This thesis traces the events of the Braidense National Library during the Napoleonic period in Italy, a period that is still little known in the history of the Milanese institution. The work has involved a combination of different types of research, from archival to historical, analysing particular and unpublished fonds of the library itself, whether manuscript or printed, which have made it possible to identify the peculiarities of the daily management of the institution and the relations established beyond the Alps during the French domination in Italy. After an initial chapter dedicated to the status quaestionis on the years of the library's foundation, the following chapters trace the phases of the Milanese institute, divided into three specific periods: the Cisalpine Republic, the Italian Republic and the Kingdom of Italy. The divergences of these periods are thus highlighted, underlining how after the difficulties of the first years the Braidense experienced a moment of growth, both for the enrichment of volumes and for the growing prestige and recognition, not only in Italy but also in Europe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Crescioli, Lorenzo <1983&gt. "Necropoli o santuari? La dimensione funeraria, rituale e sociale dei kurgan sciti : nuovi dati dalla necropoli di Kaspan (regione del Semirech'è, Kazakhstan)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10263.

Full text
Abstract:
La ricerca si basa su recenti indagini archeologiche svolte in Kazakhstan in collaborazione fra Università Ca'Foscari e Centro Studi e Ricerche Ligabue. Tali ricerche hanno rivelato nuovi particolari del rituale funerario delle comunità scite dell'Asia centrale, precedentemente poco attestati. Sulla base di questi dati si analizzano inotre numerose necropoli provenienti da varie regioni dell'Asia centrale, con l'obiettivo di dimostrare come le necropoli e i kurgan reali sciti, oltre al consueto "carattere funerario" possano assumere un valore religioso/spirituale e sociale, diventando il centro di aggregazione della comunità scita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

HU, JIANWEN. "La Rete Sociale dei Metropolitan Graduates nelle Sessioni di 1589 e 1592, la Missione Gesuitica e l'Incontro Culturale Sino-Occidentale nella Tarda Dinastia Ming." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3444310.

Full text
Abstract:
Questa tesi fa uno studio dei contatti tra alcuni funzionari letterati cinesi ed i gesuiti, ed anche l'influenza che la rete sociale dei funzionari letterati cinesi ha esercitato sui loro contatti con i gesuiti nella tarda Dinastia Ming. Per quanto riguarda la rete sociale dei funzionari letterati cinesi, ci sono tre categorie importanti di relazioni interpersonali che hanno ricevuto una particolare attenzione, loro sono: tongnian (同年, laureati dell’esame imperiale nello stesso anno), shisheng (师生, maestro e discepolo) e tongxiang (同乡, concittadini). Tutte queste tre categorie di relazioni interpersonali sono state derivate da, o almeno in qualche modo collegate agli esami imperiali (keju, 科举), il legame di base da cui provenivano la maggior parte delle relazioni sociali dei funzionari letterati cinesi. Per le figure di ricerca specifiche, la tesi tratta cinque Metropolitan Graduates nelle due sessioni consecutive dell'anno 1589 e 1592, i.e. Li Rihua (李日华, 1565-1635), Xie Zhaozhe (谢肇淛, 1567-1624), Feng Yingjing (冯应京, 1555-1606), Cao Yubian (曹于汴, 1558-1634) e Jiao Hong (焦竑, 1540-1619) poiché rappresentavano quattro diversi tipi di atteggiamenti nei confronti dei gesuiti e della religione e la cultura occidentali, nel frattempo, nella loro rete sociale che ha svolto un ruolo importante nell’influenzare i loro atteggiamenti verso gli studi occidentali, tutte le tre categorie di relazioni interpersonali tongnian, shisheng e tongxiang contano molto. Anche se le relazioni interpersonali dei cinque Metropolitan Graduates menzionati sopra sembravano essere indipendenti l'una dall'altra, infatti, potevano essere collegate con una rete sociale più grande, che contiene gli altri tongnian i quali appartenevano alle stesse sessioni di 1589 e 1592 ed alcuni letterati che avevano frequenti e stretti contatti con i Metropolitan Graduates di queste due sessioni. Tutte le figure, direttamente o indirettamente, avevano collegamenti tra loro principalmente attraverso le relazioni interpersonali di tongnian, shisheng e tongxiang, formando così il complesso organico. Questo tipo di rete interpersonale ufficiale nella tarda Dinastia Ming rappresentato dal gruppo di Metropolitan Graduates di 1589 e 1592 ha portato sia opportunità che sfide alla diffusione del cattolicesimo e degli altri studi occidentali in Cina: i funzionari letterati cinesi che avevano atteggiamenti positivi avrebbero influenzato gli altri nella loro rete interpersonale e vice versa. Di conseguenza, studiare i contatti tra i funzionari letterati cinesi ed i gesuiti, specialmente in base alla rete interpersonale, aiuterà senza dubbio a comprendere meglio la comunicazione culturale tra la Cina e l’Occidente durante le dinastie Ming e Qing, fornendo ulteriormente un significato di riferimento agli scambi culturali di oggi tra le due parti.
This dissertation makes a study of the contacts between a few Chinese literati and Jesuits as well as the influence that Chinese literati’s social network exerted through their contacts with Jesuits in the late Ming Dynasty. About the Chinese literati’s social network, three important types of interpersonal relationships have been paid special attention to, which are: tongnian (同年, graduates of the imperial examination in the same year), shisheng (师生, master and disciple) and tongxiang (同乡, fellow townsmen). All these three types of interpersonal relationships were generated from, or at least somewhat related to the imperial examinations (keju, 科举), the basic link from which most of the Chinese intellectuals’ social relationships came from. As for the specific research figures, the dissertation deals with five Metropolitan Graduates in the two consecutive sessions of the year 1589 and 1592, i.e. Li Rihua (李日华, 1565-1635), Xie Zhaozhe (谢肇淛, 1567-1624), Feng Yingjing (冯应京, 1555-1606), Cao Yubian (曹于汴, 1558-1634) and Jiao Hong (焦竑, 1540-1619) since they represented four different types of attitudes towards Jesuits and western religion and culture, in the meantime, in their social network which played an important role in affecting their attitudes towards western learnings, all of the three types of interpersonal relationships tongnian, shisheng and tongxiang count a lot. Although the interpersonal relationships of the above five Metropolitan Graduates seemed to be independent of each other, in fact, they could be connected into a larger social network, which contains several other tongnian who belonged to the same sessions of 1589 and 1592 as well as some other literati who had frequent and close contacts with the Metropolitan Graduates of these two sessions. All the figures, directly or indirectly, had connections with each other mainly through the interpersonal relationships of tongnian, shisheng and tongxiang, thus forming an organic whole. This kind of officialdom interpersonal network in late Ming Dynasty represented by the group of Metropolitan Graduates in 1589 and 1592 brought both opportunities and challenges to the spread of Catholicism and other western learnings in China: those scholar-officials who held positive attitudes would influence the others in their interpersonal network and vice versa. Therefore, studying the contacts between Chinese scholar-officials and Jesuits especially under the framework of the former’s interpersonal network will definitely help understand better the cultural communication between China and the West during late Ming and early Qing dynasties, hence further provide reference significance for today's cultural exchanges between the two sides.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Peroni, Alessandra <1984&gt. "I graffiti del Palazzo Pubblico come fonti per la storia sociale e politica di Siena tra il XV e il XVI secolo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9278/1/Peroni_Alessandra_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Lo studio qui presentato ha avuto come obiettivo la raccolta e l’analisi di quasi 400 graffiti situati all’interno delle sale del cosiddetto piano nobile del palazzo pubblico di Siena, con particolare riferimento ai secoli XV-XVI. Le iscrizioni indagate, suddivise in alfanumeriche e figurative, si caratterizzano per l’alta percentuale di contenuti ricollegabili alla storia dei governi succedutisi in quegli anni, che hanno trovato riscontro nelle cronache e nella documentazione coeva. La ricerca ha così evidenziato la valenza di queste testimonianze, finora pressoché inedite, nel complesso quadro politico di Siena dall’instaurazione del regime popolare fino alla caduta della Repubblica nel 1555. Gli approfondimenti condotti su alcuni degli esempi più rappresentativi hanno permesso di ottenere informazioni di grande rilievo, primo tra tutti il graffito eseguito con ogni probabilità da Jacopo della Quercia, grazie al quale è stato possibile ridefinire le tempistiche di realizzazione della fonte Gaia di piazza del Campo.
The main focus of this study is the collection and analysis of about 400 graffiti located in the rooms of the noble floor of the Sienese Palazzo Pubblico, with particular regard to the XV/XVI centuries. The content of the above-mentioned inscriptions, which are divided into alphanumeric and figurative ones, is mainly related to the history of the governments of those times, as proved by contemporary chronicles and records. The research has thus highlighted the importance of this almost unknown evidence within the complex political scene in Siena, starting from the establishment of the popular regime until the fall of the Republic in 1555. In-depth studies conducted on some of the most significant examples have led to fundamental acknowledgements, in the first place the graffito that was probably executed by Jacopo della Quercia and thanks to which it was possible to redifine the construction time frame of the Fonte Gaia in Piazza del Campo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

GEROLIN, ALESSANDRA. "Coscienza dell'ordine e ordine della coscienza. Uno studio del pensiero filosofico e sociale di Frederick Denison Maurice." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/280.

Full text
Abstract:
Il presente studio è dedicato ad un'analisi del pensiero filosofico di F. D. Maurice (1805-1872), pastore anglicano, prima professore di letteratura inglese e storia presso il King's College di Londra e poi di filosofia morale e teologia presso l'Università di Cambridge, e si focalizza in particolare sui concetti di conscience e social order, nuclei speculativi in cui convergono i molteplici interessi di questo Autore. Dopo aver presentato una ricostruzione dei suoi anni di formazione, la ricerca considera i primi scritti di Maurice, di carattere etico e antropologico, dai quali emerge una decisa critica sia al soggettivismo razionalista, sia allo scetticismo empirista dell'epoca, e una riproposta dell'oggettività dell'esperienza e della conoscenza morali. Affrontando poi i suoi scritti di carattere socio-politico e di argomento religioso, si analizzano i fondamenti del vivere associato e il modello educativo proposto da Maurice, insieme ai suoi saggi su problemi storici e politici del tempo e alla polemica di argomento gnoseologico e teologico che lo ha opposto a Henry Mansel, a riguardo delle capacità e dei limiti della conoscenza umana. La ricerca considera infine il tema della coscienza collocando la trattazione mauriciana in materia di ontologia, antropologia, gnoseologia ed etica sociale.
This thesis is a study and critical analysis of the philosophical work of F. D. Maurice (1805-1872), Anglican priest, first professor of English literature and history at King's College, London, and later professor of morals and theology at Cambridge University. The thesis focuses on Maurice's ideas of conscience and social order, topics which uniquely characterise and best exemplify the divergent and speculative aspects of his thought. After reconstructing Maurice's education, the thesis considers his first writings about ethics and anthropology: these are characterized by a strong critique of both rationalistic subjectivism and the moral scepticism typical of empiricism. As a response Maurice stressed the objectivity of experience and consequent possibility of a genuinely moral knowledge. Then, considering Maurice's political and social works, the research presents an analysis of the basis of human social life, the pedagogic model proposed by the author, and his essays about the mid 19th century historical and political situation. In the same section, as a means of further elucidation, the thesis evaluates Maurice's debate with Henry Mansel about the capacity and the limits of human knowledge. The present study, finally, considers the topic of conscience, placing his thought within the fields of ontology, anthropology, knowledge, and social ethics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

GEROLIN, ALESSANDRA. "Coscienza dell'ordine e ordine della coscienza. Uno studio del pensiero filosofico e sociale di Frederick Denison Maurice." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/280.

Full text
Abstract:
Il presente studio è dedicato ad un'analisi del pensiero filosofico di F. D. Maurice (1805-1872), pastore anglicano, prima professore di letteratura inglese e storia presso il King's College di Londra e poi di filosofia morale e teologia presso l'Università di Cambridge, e si focalizza in particolare sui concetti di conscience e social order, nuclei speculativi in cui convergono i molteplici interessi di questo Autore. Dopo aver presentato una ricostruzione dei suoi anni di formazione, la ricerca considera i primi scritti di Maurice, di carattere etico e antropologico, dai quali emerge una decisa critica sia al soggettivismo razionalista, sia allo scetticismo empirista dell'epoca, e una riproposta dell'oggettività dell'esperienza e della conoscenza morali. Affrontando poi i suoi scritti di carattere socio-politico e di argomento religioso, si analizzano i fondamenti del vivere associato e il modello educativo proposto da Maurice, insieme ai suoi saggi su problemi storici e politici del tempo e alla polemica di argomento gnoseologico e teologico che lo ha opposto a Henry Mansel, a riguardo delle capacità e dei limiti della conoscenza umana. La ricerca considera infine il tema della coscienza collocando la trattazione mauriciana in materia di ontologia, antropologia, gnoseologia ed etica sociale.
This thesis is a study and critical analysis of the philosophical work of F. D. Maurice (1805-1872), Anglican priest, first professor of English literature and history at King's College, London, and later professor of morals and theology at Cambridge University. The thesis focuses on Maurice's ideas of conscience and social order, topics which uniquely characterise and best exemplify the divergent and speculative aspects of his thought. After reconstructing Maurice's education, the thesis considers his first writings about ethics and anthropology: these are characterized by a strong critique of both rationalistic subjectivism and the moral scepticism typical of empiricism. As a response Maurice stressed the objectivity of experience and consequent possibility of a genuinely moral knowledge. Then, considering Maurice's political and social works, the research presents an analysis of the basis of human social life, the pedagogic model proposed by the author, and his essays about the mid 19th century historical and political situation. In the same section, as a means of further elucidation, the thesis evaluates Maurice's debate with Henry Mansel about the capacity and the limits of human knowledge. The present study, finally, considers the topic of conscience, placing his thought within the fields of ontology, anthropology, knowledge, and social ethics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Settis, Bruno. "Il “contratto sociale” fordista : le relazioni industriali dall’America taylorismo all’Europa del miracolo economico." Thesis, Paris, Institut d'études politiques, 2019. http://www.theses.fr/2019IEPP0016.

Full text
Abstract:
La thèse porte sur la complexe évolution des théories et pratiques des relations industrielles, depuis les années trente jusqu'à la croissance économique de l’après-guerre. “Fordisme” est le mot d’ordre qu’on fait habituellement correspondre aux relations entre l’entreprise, le travail et le gouvernement dans cette période ; d’une façon plus générale, il est associé au contrat social qui est censé résulter de la structure de la production de masse elle-même, et à son prétendu cercle vertueux avec la consommation de masse. Dans ce sens plus large, le Fordisme a été souvent couplé, parfois superposé, à la macroéconomie keynésienne, au dirigisme économique, à l’état social. La thèse essaye donc de démêler et remettre en question ce concept de “Fordisme”, soi-disant simple, en traçant son histoire à multiples facettes et sa circulation internationale. Ainsi, elle engage une discussion générale des conflits entre le management et le mouvement ouvrier et se concentre sur trois études de cas : l’histoire de la doctrine des “relations humaines” d’Elton Mayo, entre ses origines en Australie et ses mises en oeuvre en Europe ; l’évolution du système de surveillance chez Fiat à Turin, à partir de la fin du fascisme jusqu’aux années soixante ; l’expérience du juriste Gino Giugni en tant qu’étudiant à Madison, Wisconsin, et par la suite en tant que traducteur en Italie des théories états-uniennes du mouvement ouvrier et des relations industrielles, entre les années cinquante et les années soixante
The dissertation deals with the complex evolution of theories and practices of industrial relations between the interwar years and postwar growth. “Fordism” is the catchword usually associated with relations between the corporation, labor and government in this period and, more generally, with the supposed social compact arising from the very structure of mass production and its supposed virtuous circle with mass consumption. In this wider sense, Fordism has often been coupled, sometimes overlapped, with Keynesian macroeconomics, government economic interventionism, and the welfare state. The dissertation attempts to disentangle and discuss this supposedly simple notion of “Fordism” by tracing its manifold history and international circulation. Therefore, it involves a wide discussion of the conflict between labor and management in the mass production industries, and a focus on three case studies: the history of Elton Mayo’s “human relations” doctrine, from its origins in Australia to its applications in Europe; the evolution of the surveillance system at Fiat factories in Turin, from the last years of the Fascist regime to the late 1960s; labor scholar Gino Giugni’s experience as a student at Madison, Wisconsin, and later as a translator of American theories of the labor movement and of industrial relations, in the 1950s and 1960s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Zorzi, Alberto Gerardo <1958&gt. "Ambiente - Azione - Partecipazione - 1970 - 1990. La Scultura entra nella realtà urbana, l'Arte diventa sociale. Esperienze plastiche in Italia:Volterra 1973, Biennale Internazionale d'Arte di Venezia 1976- 1978, Tuoro sul Trasimeno - Campo del Sole, 1986 - 1988." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2657.

Full text
Abstract:
La Tesi è relativa alla scultura italiana contemporanea. Verrà particolarmente indagato il ventennio del novecento anni '70 - '90. La ricerca analizzerà il versante della scultura in rapporto all'Ambiente, al contesto sociale e architettonico in Italia. Affrontando alcune esperienze molto significative che sono avvenute in quel periodo, in un ambito anche di forte partecipazione sociale. La tesi avrà come relatore il Professore Nico Stringa dell'Università Cà Foscari di venezia e correlatore il Professore emerito Enrico Crispolti dell'Università di Siena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

PATTI, Valeria. "Modelli di consumo del lusso e sviluppo della moda delle élites tra Spagna e Sicilia (XVI-XVII secolo)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2021. http://hdl.handle.net/10447/521993.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato analizza il consumo del lusso, con particolare attenzione al fenomeno della moda in quanto strumento di identificazione e distinzione sociale, da parte dell’élite economiche, politiche e amministrative della Spagna asburgica ivi compresa la realtà siciliana in età moderna. Il processo di nobilitazione - indicato genericamente dalla storiografia mediante il termine aristocratizzazione -, che ha investito la Spagna tra il XVI e il XVIII secolo - ha interessato soggetti la cui ascesa sociale è resa possibile anche dall’ingente impiego di mezzi economici, fenomeno che è andato di pari passo con l’elaborazione di sofisticati meccanismi di visibilità e riconoscimento circa la nuova posizione acquisita in società. Tutto ciò è fortemente legato anche al fenomeno della patrimonializzazione di beni e funzioni pubbliche, contestualmente avviatosi in Spagna, coinvolgendo la figura del sovrano quanto i singoli privati. Si assiste dunque ad una notevole ascesa sociale, congiuntamente alla continua ricerca di forme e modi per mantenere le posizioni sociali delle casate più antiche, legittimando anche quelle di nuova fondazione. Un dato certo risiede nello sproporzionato aumento quantitativo dei titoli concessi durante tutta l’età moderna - Dai monarchi cattolici, fino alla prima metà del Diciannovesimo secolo con Fernando VII - con picchi che oscillano in particolari momenti storici e in alcune zone della Spagna. Un mutamento di tale portata non poteva certamente passare inosservato ai contemporanei o avvenire senza scontri ed estremi tentativi di resistenza da parte delle vecchie oligarchie; in un primo momento, sono ancora queste, infatti, a controllare l’accesso alle più importati posizioni a corte, respingendo spesso i tentativi di intrusione dei nuovi arrivati. Per conto loro, quest’ultimi, erano disposti a pagare cifre anche molto alte pur di accedere a posizioni sociali più elevate, dunque in seno alle élite di potere, non prima di essersi adeguati alle loro abitudini e maniere, mescolandosi e in alcuni casi mimetizzandosi con essi. Ma accedere a una posizione privilegiata, in questo caso alla classe nobiliare o in generale superiore, non basta, è necessario mantenerla rendendola visibilmente manifesta, attraverso strumenti appropriati che rispettino, possibilmente, una rigorosa corrispondenza tra rango e forma. Basti pensare come, in questo senso, la cultura barocca fosse, principalmente, visuale in cui non è tanto importate concettualizzare l’immagine, ma far passare il concetto attraverso l’immagine, e se il principio è valido soprattutto quando si parla delle espressioni artistiche dell’epoca, esso vale anche per le manifestazioni sociali, come la politica, la morale, la religione etc. Per la stesura della tesi ci si è avvalsi dell’utilizzo, di numerose fonti archivistiche e il vasto complesso di fonti figurative che hanno evidenziato come il consumo del lusso e la moda, non siano per le categorie sociali in esame, nobiltà o togati, una semplice opzione, ma più esattamente un obbligo imposto dal loro status. Esso è strettamente legato ai concetti di decoro e onore, che, in questo caso, richiedono una correlazione immediata tra essere e apparire, in relazione ad altri membri dello stesso gruppo o in relazione a componenti esterni. L’analisi dettagliata del fenomeno è resa possibile grazie ad alcuni cambiamenti che, all’inizio del Cinquecento, travolgono gli ambienti domestici, rendendo gli inventari carichi di un numero sempre più grande e più variegato di oggetti legati alla sfera personale, accumulati nelle case. Così, moltissime famiglie o singole persone iniziano a registrare i propri acquisti. In questo modo i beni descritti negli elenchi notarili, pochi o molti che siano, diventano lo specchio dei loro proprietari, della molteplicità dei bisogni e gusti di chi li ha posseduti, simboli della loro ricchezza o della loro scarsa agiatezza, lasciando tracce e informazioni sulla società alla quale appartenevano uomini e donne che quegli oggetti hanno posseduto e infine tramandato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Benfenati, Simona <1975&gt. "Il Progetto Good Water Neighbors nella pratica quotidiana: il people to people approach alla prova delle comunità israeliane, palestinesi e giordane. L'acqua quale strumento di pace e di empowerment sociale nel quadro del conflitto arabo-israeliano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2053/1/Benfenati_Simona_tesi_dottorato.pdf.pdf.

Full text
Abstract:
Il Medio Oriente è una regione in cui le scarse risorse idriche giocano un ruolo fondamentale nei rapporti e nelle relazioni tra gli Stati. Soprattutto nell'area di Israele, Palestina e Giordania la natura transfrontaliera delle fonti idriche condivise è considerata da qualche ricercatore come un catalizzatore del più ampio conflitto arabo-israeliano. Altri studiosi, tuttavia, vedono nella cooperazione regionale sulle risorse idriche un potenziale cammino verso una pace duratura veicolata dalla natura interdipendente delle fonti idriche comuni a più territori. Dato che l'acqua è l'elemento che per molti aspetti contribuisce allo sviluppo sociale ed economico e dato che le fonti idriche sotterranee e di superficie non conoscono confini e si muovono liberamente nel territorio, la cooperazione tra gli Stati rivieraschi delle risorse idriche dovrebbe arrivare a prevalere sul conflitto. Unica nel suo genere, l'ong trilaterale israelo-palestinese giordana Friends of the Earth Middle East, FoEME, ha fatto proprio tale auspicio e dal 1994 punta a sviluppare progetti di cooperazione per la salvaguardia del patrimonio naturale dell'area del bacino del fiume Giordano e del Mar Morto. Attraverso l'esperienza del Progetto Good Water Neighbors, GWN, avviato nel 2002, sta lavorando ad una serie di iniziative nel campo dell'environmental awareness e del social empowerment a favore di comunità  israeliane, palestinesi e giordane transfrontaliere che condividono risorse idriche sotterranee o di superficie. Operando inizialmente a livello locale per identificare i problemi idrico-ambientali di ogni comunità  selezionata e lavorare con i cittadini (ragazzi, famiglie e amministratori municipali) per migliorare la conoscenza idrica locale attraverso attività  di educazione ambientale, di water awareness e piani di sviluppo urbano eco-compatibile, il Progetto GWN ha facilitato a livello transfrontaliero i rapporti tra le comunità  confinanti abbattendo la barriera di sfiducia e sospetto che normalmente impedisce relazioni pacifiche, ha coadiuvato l'analisi dei problemi idrici comuni cercando di risolverli attraverso uno sforzo programmatico condiviso e sostenibile, per giungere infine a livello regionale ad incoraggiare la gestione idrica comune attraverso lo scambio di informazioni, il dialogo e lo sforzo/impegno cooperativo congiunto tra gli attori parte del GWN al fine di incentivare la pace attraverso l'interesse comune della tutela delle fonti idriche condivise. Gli approcci di local development e participation, le azioni di confidence building e il peacebuilding attraverso la tutela ambientale applicati con il metodo di bottom up all'interno di un contesto non pacificato come quello del conflitto arabo-israeliano, fanno del Progetto GWN un esperimento innovativo e originale. Le comunità  israeliane, palestinesi e giordane selezionate hanno imparato a migliorare le proprie condizioni idrico-ambiennali cooperando assieme e sfruttando l'interdipendenza dalle fonti idriche condivise, avviando nel contempo rapporti pacifici con società  sempre considerate nemiche. La sfida è stata quella di far comprendere le potenzialità  di una cooperazione locale, in vista di un coordinamento regionale e di uno sforzo comune in grado di generare un beneficio collettivo. La lezione appresa finora durante questi primi sette anni di Progetto è stata quella di capire che non è necessario attendere la fine del conflitto per poter essere di aiuto alle proprie comunità  o per un benessere personale, ma si può agire subito, anche nel pieno dell'Intifada al-Aqsa e con i coprifuoco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Benfenati, Simona <1975&gt. "Il Progetto Good Water Neighbors nella pratica quotidiana: il people to people approach alla prova delle comunità israeliane, palestinesi e giordane. L'acqua quale strumento di pace e di empowerment sociale nel quadro del conflitto arabo-israeliano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2053/.

Full text
Abstract:
Il Medio Oriente è una regione in cui le scarse risorse idriche giocano un ruolo fondamentale nei rapporti e nelle relazioni tra gli Stati. Soprattutto nell'area di Israele, Palestina e Giordania la natura transfrontaliera delle fonti idriche condivise è considerata da qualche ricercatore come un catalizzatore del più ampio conflitto arabo-israeliano. Altri studiosi, tuttavia, vedono nella cooperazione regionale sulle risorse idriche un potenziale cammino verso una pace duratura veicolata dalla natura interdipendente delle fonti idriche comuni a più territori. Dato che l'acqua è l'elemento che per molti aspetti contribuisce allo sviluppo sociale ed economico e dato che le fonti idriche sotterranee e di superficie non conoscono confini e si muovono liberamente nel territorio, la cooperazione tra gli Stati rivieraschi delle risorse idriche dovrebbe arrivare a prevalere sul conflitto. Unica nel suo genere, l'ong trilaterale israelo-palestinese giordana Friends of the Earth Middle East, FoEME, ha fatto proprio tale auspicio e dal 1994 punta a sviluppare progetti di cooperazione per la salvaguardia del patrimonio naturale dell'area del bacino del fiume Giordano e del Mar Morto. Attraverso l'esperienza del Progetto Good Water Neighbors, GWN, avviato nel 2002, sta lavorando ad una serie di iniziative nel campo dell'environmental awareness e del social empowerment a favore di comunità  israeliane, palestinesi e giordane transfrontaliere che condividono risorse idriche sotterranee o di superficie. Operando inizialmente a livello locale per identificare i problemi idrico-ambientali di ogni comunità  selezionata e lavorare con i cittadini (ragazzi, famiglie e amministratori municipali) per migliorare la conoscenza idrica locale attraverso attività  di educazione ambientale, di water awareness e piani di sviluppo urbano eco-compatibile, il Progetto GWN ha facilitato a livello transfrontaliero i rapporti tra le comunità  confinanti abbattendo la barriera di sfiducia e sospetto che normalmente impedisce relazioni pacifiche, ha coadiuvato l'analisi dei problemi idrici comuni cercando di risolverli attraverso uno sforzo programmatico condiviso e sostenibile, per giungere infine a livello regionale ad incoraggiare la gestione idrica comune attraverso lo scambio di informazioni, il dialogo e lo sforzo/impegno cooperativo congiunto tra gli attori parte del GWN al fine di incentivare la pace attraverso l'interesse comune della tutela delle fonti idriche condivise. Gli approcci di local development e participation, le azioni di confidence building e il peacebuilding attraverso la tutela ambientale applicati con il metodo di bottom up all'interno di un contesto non pacificato come quello del conflitto arabo-israeliano, fanno del Progetto GWN un esperimento innovativo e originale. Le comunità  israeliane, palestinesi e giordane selezionate hanno imparato a migliorare le proprie condizioni idrico-ambiennali cooperando assieme e sfruttando l'interdipendenza dalle fonti idriche condivise, avviando nel contempo rapporti pacifici con società  sempre considerate nemiche. La sfida è stata quella di far comprendere le potenzialità  di una cooperazione locale, in vista di un coordinamento regionale e di uno sforzo comune in grado di generare un beneficio collettivo. La lezione appresa finora durante questi primi sette anni di Progetto è stata quella di capire che non è necessario attendere la fine del conflitto per poter essere di aiuto alle proprie comunità  o per un benessere personale, ma si può agire subito, anche nel pieno dell'Intifada al-Aqsa e con i coprifuoco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

LUCREZIO, MONTICELLI CHIARA. "Alle origini della polizia moderna: apparati di controllo ecclesiastici e nuovi sistemi di polizia nella Roma del primo Ottocento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/794.

Full text
Abstract:
Un’ampia storiografia ha analizzato gli apparati di polizia sorti tra XVIII e XIX secolo negli Stati europei come oggetto di studio ricco di implicazioni per la comprensione dei processi di modernizzazione. Negli anni più recenti l’interesse esclusivamente giuridico-istituzionale si è inoltre arricchito di un approccio maggiormente attento alle pratiche diffuse nella società, ai meccanismi di legittimazione popolare, alle culture amministrative e professionali del personale impiegato, restituendo così valore alla dimensione sociale in cui la storia di questa istituzione è immersa. La presente ricerca si colloca all’interno di questo contesto storiografico individuando nel periodo della Restaurazione romana la nascita di un modello di polizia con caratteristiche istituzionali, organizzative e operative comparabili alle coeve polizie diffuse in Italia e in Europa. Anche in una realtà peculiare come quella dello Stato pontificio, ancora fortemente legata a condizioni socio-politiche riconducibili all’ancien régime, penetrarono alcuni modelli di governo importati dai francesi nel corso delle occupazioni: un esempio fu proprio l’istituzione di una Direzione generale di polizia nel 1816. Questo nuovo organismo centralizzato, attraverso l’articolazione periferica sul territorio, si sovrappose alle preesistenti strutture di controllo ecclesiastico deputate, sin dal Concilio di Trento, allo svolgimento di molte funzioni analoghe. In special modo nella dimensione urbana di Roma, parroci e poliziotti si trovarono fianco a fianco nell’adempiere ad alcuni dei loro principali compiti di sorveglianza della popolazione (certificazioni anagrafiche, registrazione dei movimenti, rilascio passaporti) e del “buon costume” (precetti, ammonizioni, segnalazioni ai tribunali), facendo però capo a distinti apparati amministrativi, seppur sotto l’unica guida politica del sovrano-pontefice. A contrapporsi furono un progetto di “sacralizzazione” (culminato con la riforma delle parrocchie del 1824 e il Giubileo del 1825) ed uno di “secolarizzazione” della città, a cui corrisposero due concezioni distinte di governo della popolazione e del territorio che si confrontarono influenzandosi a vicenda. Se nel resto dei paesi cattolici l’istituzione della polizia, a partire dal riformismo settecentesco fino agli sviluppi ottocenteschi, coincise con l’abolizione dei tribunali ecclesiastici e dei sistemi di controllo connessi, nello Stato pontificio si sviluppò una particolare convivenza tra queste istituzioni che consente di incrociare le fonti da esse prodotte. La ricerca si pone l’obiettivo di individuare gli elementi di conflitto e collaborazione tra i diversi apparati al fine di meglio valutare i fattori di continuità e rottura nelle istituzioni e nella società della prima metà del XIX secolo. A tale scopo la prospettiva è incentrata su un triplice livello di questioni: l’assetto legislativo e normativo, i rapporti tra gli organismi nello svolgimento pratico delle rispettive funzioni, il grado di riconoscimento e legittimazione da parte della popolazione. L’ipotesi di fondo è quella di un’interazione tra strutture ecclesiastiche e nuova polizia nella definizione di un inedito campo di saperi e tecniche di controllo, registrazione e identificazione della popolazione. Allo stesso tempo il caso di studio considerato dimostra l’influenza esercitata dai sistemi ecclesiastici nella definizione di una moderna polizia, ponendo così il problema di estendere tale paradigma interpretativo ad altri contesti che conobbero forme più marcate di secolarizzazione nel corso dell’Ottocento.
The police apparatuses emerged in the European states of 18th-19th centuries have been widely studied as a subject particularly relevant to the understanding of modernization processes. In recent years new approaches to social practices, popular legitimization, administrative and professional cultures, have enriched traditional views based on institutional and judiciary studies. This research follows such new approaches, focussing on Rome in the era of Restoration, when a modern police was established with institutional and organizational characteristics quite similar to the Italian and European model. Even in such a peculiar context as the State of the Pope, strictly bound to the legacy of ancien regime, some models of government exported by the French were maintained. The General Police Department was clearly established in 1816 on the pattern of the French heritage. This new centralised body overlapped the former ecclesiastic control structures, created since the time of the Trento Council. Priests and policemen operated simultaneously in the urban territory of Rome for implementing their tasks of surveillance of the public order (identity certification, check of population mobility, release of passports) and of “buon costume” (bids, warnings, judiciary denounciations), depending however from different administrative bodies, although under the unified rule of the King-Pope. Consequently, two opposite approaches either toward increased “sacralisation” (based on parishes reform in 1824 and Giubileo in 1825) and toward “secularisation” of the city confronted each other, implying distinct concepts of government. But those two concepts also showed mutual influence. While in other countries of Catholic Europe, to begin from 18th century reforms, the establishment of centralised police led to the abolition of ecclesiastic law courts and of their own control systems, in the State of the Pope a coexistence emerged between old and new institutions. Such peculiarity allows the historian to examine and compare two different sets of sources. The research aims at assessing the elements of conflict and cooperation between the two police apparatuses, thus providing better knowledge of the balance between continuity and change in institutions and society during the first half of the 19th century. Three aspects have been particularly considered: the legal system, the relationship between different police bodies, the social perception and legitimization. The basic thesis here pointed out is that an interaction took place between church apparatuses and new police institutions in the field of control, registration and identification practices of the population. Our particular case study shows, at the same time, that ecclesiastic control mechanisms had some role in the formation of modern police. Such interpretative paradigm might reveal relevance to other European experiences, also presenting the persistence of ecclesiastic structures, even if underlying and less incumbent.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bertazzo, Claudia. "Per la storia comparata dei comuni italiani nel Duecento: stratificazione sociale e commisurazione delle pene nei comuni di Firenze, Bologna, Milano e nelle città del Veneto." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425546.

Full text
Abstract:
This research focuses on the "classic" topic of juridical and politic identity of the Magnates in the Italian communal society during the 13th century. Through a point of view, which is based on juridical issues and at the same time on the similarity and links between different sets of rules before and during the 13th century, it is possible to assert non-exceptional and political nature of the normative, which in historiography is known as "antimagnatizia".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

TANZILLI, FRANCESCO. "POVERI, POLITICI E PROFESSORI: IL DIBATTITO SULLO STATO SOCIALE AMERICANO DA KENNEDY A BUSH." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/382.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende esaminare il processo di decision making relativo alla politica sociale statunitense sviluppatosi a partire dalla fine degli anni Sessanta, fornendo un’analisi di carattere «istituzionalista» che ponga in rilievo gli snodi cruciali del dibattito relativo al welfare system federale svoltosi sia all’interno del Congresso, sia presso i think tank, i centri universitari, le organizzazioni culturali e religiose, le lobby e le altre realtà associative emerse dalla società civile. In particolare, la ricerca si concentra sull’intreccio tra ideologia politica, mentalità tradizionale, opinione pubblica e interessi specifici, e sull’influsso esercitato dalla dimensione culturale e istituzionale sul processo legislativo. Sono stati individuati quattro principali indirizzi socio-politici, ciascuno dei quali ha avuto un particolare influsso su altrettante ‘fasi’ del processo di riforma del welfare system statunitense svoltosi tra il 1968 e il 2006. L’analisi del dibattito culturale e politico è stata suddivisa pertanto in quattro diversi capitoli (capp. 2-5) che consentono di delineare percorsi distinti per le diverse ipotesi socio-culturali individuate, ai quali viene anteposta una premessa storica relativa alle origini del sistema assistenziale e previdenziale statunitense e alle politiche riformiste degli anni Sessanta (cap. 1).
The dissertation examines the process of decision making that determined the development of U.S. social policy from the end of the Sixties. It analyzes the institutional character of the debate that took place inside the Congress and inside the think tanks, the academic centers, the cultural and religious foundations and other associations. In particular, the research is focused on the tangle between political ideologies, traditional culture, public opinion and legislative process. The dissertation identifies four different socio-political streams: each of them influenced a particular “phase” of the reform of the U.S. welfare system from 1968 up to 2006. The analysis of the cultural and political debate has been divided in four chapters (chapters 2-5) that allow to delineate different developments for the four streams, after an historical premise (chapter 1) that presents the origins of American welfare system, from the colonial times to the Sixties.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

TANZILLI, FRANCESCO. "POVERI, POLITICI E PROFESSORI: IL DIBATTITO SULLO STATO SOCIALE AMERICANO DA KENNEDY A BUSH." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/382.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende esaminare il processo di decision making relativo alla politica sociale statunitense sviluppatosi a partire dalla fine degli anni Sessanta, fornendo un’analisi di carattere «istituzionalista» che ponga in rilievo gli snodi cruciali del dibattito relativo al welfare system federale svoltosi sia all’interno del Congresso, sia presso i think tank, i centri universitari, le organizzazioni culturali e religiose, le lobby e le altre realtà associative emerse dalla società civile. In particolare, la ricerca si concentra sull’intreccio tra ideologia politica, mentalità tradizionale, opinione pubblica e interessi specifici, e sull’influsso esercitato dalla dimensione culturale e istituzionale sul processo legislativo. Sono stati individuati quattro principali indirizzi socio-politici, ciascuno dei quali ha avuto un particolare influsso su altrettante ‘fasi’ del processo di riforma del welfare system statunitense svoltosi tra il 1968 e il 2006. L’analisi del dibattito culturale e politico è stata suddivisa pertanto in quattro diversi capitoli (capp. 2-5) che consentono di delineare percorsi distinti per le diverse ipotesi socio-culturali individuate, ai quali viene anteposta una premessa storica relativa alle origini del sistema assistenziale e previdenziale statunitense e alle politiche riformiste degli anni Sessanta (cap. 1).
The dissertation examines the process of decision making that determined the development of U.S. social policy from the end of the Sixties. It analyzes the institutional character of the debate that took place inside the Congress and inside the think tanks, the academic centers, the cultural and religious foundations and other associations. In particular, the research is focused on the tangle between political ideologies, traditional culture, public opinion and legislative process. The dissertation identifies four different socio-political streams: each of them influenced a particular “phase” of the reform of the U.S. welfare system from 1968 up to 2006. The analysis of the cultural and political debate has been divided in four chapters (chapters 2-5) that allow to delineate different developments for the four streams, after an historical premise (chapter 1) that presents the origins of American welfare system, from the colonial times to the Sixties.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

GATTI, ELENA. "FRANCESCO PLATONE DE' BENEDETTI E GIOVANNI ANTONIO DE' BENEDETTI (1482-1512), OVVERO LA TIPOGRAFIA BOLOGNESE A CAVALLO FRA XV E XVI SECOLO. CATALOGO CULTURALE E MERCATO LIBRARIO A CONFRONTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6149.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha indagato alcuni aspetti del primo trentennio di vita dell'officina tipografica bolognese fondata da Francesco Platone de' Benedetti (1482-1496), focalizzandosi in particolare sulla produzione del primo erede, il nipote Giovanni Antonio (1499-1512), sui rispettivi cataloghi culturali e, infine, sul mercato librario bolognese a cavallo fra il XV e il XVI secolo. Tre i punti nodali della ricerca: 1) la rappresentazione del circuito intellettuale che gravitò attorno ai due de’ Benedetti, con particolare attenzione per i curatori editoriali; 2) l’accertamento delle edizioni sine notis ancora da attribuire in via definitiva a Francesco de’ Bendetti, per una comparazione credibile dei cataloghi di zio e nipote e per comprendere, fin dove possibile, le logiche commerciali che Francesco progettava per la sua azienda; 3) un’analisi del progetto culturale di Francesco de' Benedetti basandosi sul suo inventario di magazzino, da cui si evincono: il pubblico cui l’officina mirò, le coordinate (geografiche e culturali) del mercato del libro a Bologna sullo scorcio del secolo XV, i confini del network commerciale in cui Platone de’ Benedetti seppe inserire la sua impresa.
The research has investigated some aspects of the first three decades of the bolognese typography founded by Francesco Platone de 'Benedetti (1482-1496), focusing, in particular, on the production of the first heir, his nephew Giovanni Antonio (1499-1512), on their cultural catalogs and, finally, on the book trade in Bologna between Fifteenth and Sixteenth centuries. Three key points of the research: 1) the representation of the intellectuals (their life, their work) gravitated around the typography, with particular attention to the editors; 2) analysis of the sine notis editions still attributed to Francesco Benedetti, for a comparison of the catalogs of uncle and nephew, and to understand, as far as possible, the commercial logic Francesco was planning for his business; 3) an analysis of Francesco Benedetti's cultural project, based on his famous shop inventory, from which can be deduced: the custumers the typography aimed to, geographical and cultural coordinates of the book trade in Bologna at the turn of the XV century, the shape of the commercial network in which Francesco de 'Benedetti entered his business.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

GATTI, ELENA. "FRANCESCO PLATONE DE' BENEDETTI E GIOVANNI ANTONIO DE' BENEDETTI (1482-1512), OVVERO LA TIPOGRAFIA BOLOGNESE A CAVALLO FRA XV E XVI SECOLO. CATALOGO CULTURALE E MERCATO LIBRARIO A CONFRONTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6149.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha indagato alcuni aspetti del primo trentennio di vita dell'officina tipografica bolognese fondata da Francesco Platone de' Benedetti (1482-1496), focalizzandosi in particolare sulla produzione del primo erede, il nipote Giovanni Antonio (1499-1512), sui rispettivi cataloghi culturali e, infine, sul mercato librario bolognese a cavallo fra il XV e il XVI secolo. Tre i punti nodali della ricerca: 1) la rappresentazione del circuito intellettuale che gravitò attorno ai due de’ Benedetti, con particolare attenzione per i curatori editoriali; 2) l’accertamento delle edizioni sine notis ancora da attribuire in via definitiva a Francesco de’ Bendetti, per una comparazione credibile dei cataloghi di zio e nipote e per comprendere, fin dove possibile, le logiche commerciali che Francesco progettava per la sua azienda; 3) un’analisi del progetto culturale di Francesco de' Benedetti basandosi sul suo inventario di magazzino, da cui si evincono: il pubblico cui l’officina mirò, le coordinate (geografiche e culturali) del mercato del libro a Bologna sullo scorcio del secolo XV, i confini del network commerciale in cui Platone de’ Benedetti seppe inserire la sua impresa.
The research has investigated some aspects of the first three decades of the bolognese typography founded by Francesco Platone de 'Benedetti (1482-1496), focusing, in particular, on the production of the first heir, his nephew Giovanni Antonio (1499-1512), on their cultural catalogs and, finally, on the book trade in Bologna between Fifteenth and Sixteenth centuries. Three key points of the research: 1) the representation of the intellectuals (their life, their work) gravitated around the typography, with particular attention to the editors; 2) analysis of the sine notis editions still attributed to Francesco Benedetti, for a comparison of the catalogs of uncle and nephew, and to understand, as far as possible, the commercial logic Francesco was planning for his business; 3) an analysis of Francesco Benedetti's cultural project, based on his famous shop inventory, from which can be deduced: the custumers the typography aimed to, geographical and cultural coordinates of the book trade in Bologna at the turn of the XV century, the shape of the commercial network in which Francesco de 'Benedetti entered his business.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

LEONETTI, ARIANNA. "Comunicare la fede: il fondamentale contributo della tipografia francescana di Gerusalemme (1847-1947). Un secolo di storia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/102930.

Full text
Abstract:
Il primo secolo di storia della Franciscan Printing Press, tipografia francescana nata a Gerusalemme nel Convento di San Salvatore nel 1847, è stato suddiviso in quattro fasi, corrispondenti alle quattro parti della tesi di dottorato "Comunicare la fede: il fondamentale contributo della tipografia francescana di Gerusalemme (1847-1947). Un secolo di storia". La parte iniziale (che copre il triennio 1847-1850) è dedicata alle intricate vicende che hanno portato alla fondazione della stamperia, dal ristabilimento del Commissariato Generale di Vienna fino alla pubblicazione del primo vero volume, un Catechismo in arabo ed in italiano ad uso dei fedeli di Terra Santa del 1847. La seconda sezione si concentra su un periodo enormemente innovativo (1850-1879) e, al tempo stesso, gravemente critico. Dopo una ricognizione circa i nuovi strumenti in uso nell’officina (dal torchio d’accidente a quello litografico, passando per la creazione di un laboratorio per la fusione di caratteri tipografici), sono stati analizzati i nove anni (1865- 1874) più incerti della stamperia, in cui i francescani rischiarono a più riprese di perdere il possesso dell’officina. La terza sezione racconta una fase, quella tra 1879 e 1898, più tranquilla e stabile della precedente, ma non meno ricca di avvenimenti: tanti sono stati gli sforzi, in questo tempo, per disciplinare la FPP, uniformandola alle officine europee. I dati raccolti su questo periodo consentono anche una indagine della struttura sociale-culturale della Palestina di fine Ottocento. La quarta e ultima parte documenta, in fine, un periodo decisamente più lungo dei precedenti, che ha avuto inizio nel 1899 e si è concluso dopo la Seconda Guerra Mondiale, con la nascita dello Stato d’Israele. Cinquanta anni (o quasi), segnati da grandi e gravi sconvolgimenti politici, in cui la tipografia francescana è riuscita sempre a configurarsi come istituzione pacifica e costruttiva, mai polemica. Nel ricostruire i primi cento anni di attività di una tipografia che è casa editrice e insieme opera missionaria, e che ha anche il merito di essere stata la prima a stampare in arabo in tutta la Palestina, si può facilmente scadere nel racconto agiografico, nell’estremizzazione del lato sociologico. Contro il rischio di una lettura ideologica delle fonti si è quindi operata una scelta storiografica particolare, dettata dalla volontà di far parlare in prima persona gli attori che hanno vissuto concretamente tutte le fasi della stamperia francescano-gerosolimitana nel suo primo secolo di attività. Per questo motivo, all’interno della tesi, viene dato ampio spazio a due tipi di documenti, librari e archivistici (che occupano pure un’appendice dedicata in fine di ogni sezione). Per rendere più agevole la fruizione degli argomenti trattati, che coniugano la ricerca storica secondo il proprium della storia del libro, si poi è scelto di accompagnare il testo con fotografie inedite di libri, documenti d’archivio e attrezzi di stampa originali della Franciscan Press, ritrovati (tanto fortunatamente quanto fortuitamente) in un deposito sotterraneo del Convento di San Salvatore.
The first century of history of the Franciscan Printing Press, a Franciscan printing house established in Jerusalem at St. Saviour's Convent in 1847, has been divided into four phases, corresponding to the four parts of the doctoral dissertation “Communicating the Faith: the fundamental contribution of the Franciscan Printing Press in Jerusalem (1847-1947). A Century of History”. The initial part (that covers the three-year period 1847-1850) is dedicated to the intricate events that led to the founding of the printing house, from the re-establishment of the General Commissariat in Vienna to the publication of the first volume, a Catechism in Arabic and Italian for the use of the worshippers of the Holy Land in 1847. The second section focuses on an enormously innovative and critical period (1850-1879). After a survey of new and old tools used in the typography, the section focuses on nine years (1865-1874), in which the Franciscans risked several times to lose the possession of their Franciscan Printing Press. The third section covers a less complicated period, between 1879 and 1898: many efforts were made during this time to discipline the FPP, bringing it into line with European workshops. The data collected also allow an investigation of the social-cultural structure of Palestine at the end of the Nineteenth Century. The fourth and last part is focused on a longer period, started in 1899 and ended after the Second World War, with the birth of the State of Israel. Fifty years marked by great political upheavals, in which the Franciscan printing house always managed to configure itself as a peaceful and constructive institution.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

LEONETTI, ARIANNA. "Comunicare la fede: il fondamentale contributo della tipografia francescana di Gerusalemme (1847-1947). Un secolo di storia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/102930.

Full text
Abstract:
Il primo secolo di storia della Franciscan Printing Press, tipografia francescana nata a Gerusalemme nel Convento di San Salvatore nel 1847, è stato suddiviso in quattro fasi, corrispondenti alle quattro parti della tesi di dottorato "Comunicare la fede: il fondamentale contributo della tipografia francescana di Gerusalemme (1847-1947). Un secolo di storia". La parte iniziale (che copre il triennio 1847-1850) è dedicata alle intricate vicende che hanno portato alla fondazione della stamperia, dal ristabilimento del Commissariato Generale di Vienna fino alla pubblicazione del primo vero volume, un Catechismo in arabo ed in italiano ad uso dei fedeli di Terra Santa del 1847. La seconda sezione si concentra su un periodo enormemente innovativo (1850-1879) e, al tempo stesso, gravemente critico. Dopo una ricognizione circa i nuovi strumenti in uso nell’officina (dal torchio d’accidente a quello litografico, passando per la creazione di un laboratorio per la fusione di caratteri tipografici), sono stati analizzati i nove anni (1865- 1874) più incerti della stamperia, in cui i francescani rischiarono a più riprese di perdere il possesso dell’officina. La terza sezione racconta una fase, quella tra 1879 e 1898, più tranquilla e stabile della precedente, ma non meno ricca di avvenimenti: tanti sono stati gli sforzi, in questo tempo, per disciplinare la FPP, uniformandola alle officine europee. I dati raccolti su questo periodo consentono anche una indagine della struttura sociale-culturale della Palestina di fine Ottocento. La quarta e ultima parte documenta, in fine, un periodo decisamente più lungo dei precedenti, che ha avuto inizio nel 1899 e si è concluso dopo la Seconda Guerra Mondiale, con la nascita dello Stato d’Israele. Cinquanta anni (o quasi), segnati da grandi e gravi sconvolgimenti politici, in cui la tipografia francescana è riuscita sempre a configurarsi come istituzione pacifica e costruttiva, mai polemica. Nel ricostruire i primi cento anni di attività di una tipografia che è casa editrice e insieme opera missionaria, e che ha anche il merito di essere stata la prima a stampare in arabo in tutta la Palestina, si può facilmente scadere nel racconto agiografico, nell’estremizzazione del lato sociologico. Contro il rischio di una lettura ideologica delle fonti si è quindi operata una scelta storiografica particolare, dettata dalla volontà di far parlare in prima persona gli attori che hanno vissuto concretamente tutte le fasi della stamperia francescano-gerosolimitana nel suo primo secolo di attività. Per questo motivo, all’interno della tesi, viene dato ampio spazio a due tipi di documenti, librari e archivistici (che occupano pure un’appendice dedicata in fine di ogni sezione). Per rendere più agevole la fruizione degli argomenti trattati, che coniugano la ricerca storica secondo il proprium della storia del libro, si poi è scelto di accompagnare il testo con fotografie inedite di libri, documenti d’archivio e attrezzi di stampa originali della Franciscan Press, ritrovati (tanto fortunatamente quanto fortuitamente) in un deposito sotterraneo del Convento di San Salvatore.
The first century of history of the Franciscan Printing Press, a Franciscan printing house established in Jerusalem at St. Saviour's Convent in 1847, has been divided into four phases, corresponding to the four parts of the doctoral dissertation “Communicating the Faith: the fundamental contribution of the Franciscan Printing Press in Jerusalem (1847-1947). A Century of History”. The initial part (that covers the three-year period 1847-1850) is dedicated to the intricate events that led to the founding of the printing house, from the re-establishment of the General Commissariat in Vienna to the publication of the first volume, a Catechism in Arabic and Italian for the use of the worshippers of the Holy Land in 1847. The second section focuses on an enormously innovative and critical period (1850-1879). After a survey of new and old tools used in the typography, the section focuses on nine years (1865-1874), in which the Franciscans risked several times to lose the possession of their Franciscan Printing Press. The third section covers a less complicated period, between 1879 and 1898: many efforts were made during this time to discipline the FPP, bringing it into line with European workshops. The data collected also allow an investigation of the social-cultural structure of Palestine at the end of the Nineteenth Century. The fourth and last part is focused on a longer period, started in 1899 and ended after the Second World War, with the birth of the State of Israel. Fifty years marked by great political upheavals, in which the Franciscan printing house always managed to configure itself as a peaceful and constructive institution.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

NEGRI, MARTINO. "Lo spazio della pagina, la mente del lettore: per una didattica della letteratura nella scuola primaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/14819.

Full text
Abstract:
Campo di questa ricerca è l’esperienza della lettura; suo argomento specifico, l’influsso esercitato sull’immaginazione del lettore dagli elementi paratestuali presenti in qualsiasi tipo di libro, e particolarmente significativi nei libri illustrati che sono oggetto dell’esperienza quotidiana dei bambini nella Scuola Primaria. Il lavoro di ricerca è stato condotto in una duplice direzione: per un verso, ha implicato una riflessione di natura teorica sul ruolo giocato dal lettore nel compimento dell’opera letteraria; per l’altro, si è avvalso di una ricognizione sul campo, effettuata attraverso la somministrazione di un questionario a risposte aperte, volta a indagare l’immaginario dei bambini in merito all’esperienza della lettura nel suo complesso e, in particolare, al senso attribuito al rapporto tra parole e immagini nello spazio della pagina. Punti di riferimento teorici del lavoro compiuto sono state principalmente le diverse teorie della letteratura novecentesche – con un’attenzione specifica al pensiero di Maurice Blanchot e all’estetica della ricezione, nella duplice declinazione della Rezeptionsästhetik (H.R. Jauss, W. Iser) e della Reader-Response Theory (S. Fish) – nonché le riflessioni sulla complessa testualità che caratterizza i libri illustrati per l’infanzia condotte da Roberta Cardarello. Queste due fasi di natura esplorativa e preliminare hanno consentito di immaginare, progettare e realizzare una terza fase della ricerca, intesa a sfruttare operativamente l’idea di un’inevitabile attività produttiva del lettore innescata dal processo della lettura. L’immaginazione creativa del lettore è così diventata il fulcro di una proposta didattica (condotta in due delle classi coinvolte nella fase esplorativa) che la valorizzasse attraverso pratiche di scrittura capaci di alimentare la curiosità dei bambini rispetto all’esperienza letteraria nella sua multiforme varietà. Cuore del progetto è stata pertanto una esperienza della letteratura avvenuta nel segno di una riflessione che fosse poietica e dunque costruttrice: fondata sulla centralità dell’intelligenza interpretativa di ciascuno e sulla sperimentazione diretta delle possibilità comunicative del linguaggio verbale quanto iconico, nonché delle forme possibili generate dal loro incontro nello spazio della pagina, campo infinito di occasioni speculative, prima ancora che espressive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

DIANI, CARLA. "I LIBRI DI LETTURA LOMBARDI PER LA SCUOLA ELEMENTARE TRA OTTO E NOVECENTO: LE CASE EDITRICI AGNELLI, RISVEGLIO EDUCATIVO, TREVISINI E VALLARDI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35769.

Full text
Abstract:
Il libro scolastico, nella sua duplice fisionomia di supporto didattico e di prodotto editoriale e sociale, costituisce una preziosa fonte per la ricostruzione della storia pedagogica e didattica, culturale e politica dalla seconda metà del Settecento sino al primo ventennio del Novecento. Sulla base di questa premessa la tesi si propone di evidenziare la valenza educativa e didattica della letteratura scolastica per l’infanzia e il ruolo ricoperto dalla scuola nella formazione dei fanciulli italiani tramite l’analisi quantitativa e qualitativa dei principali libri di lettura editi in Lombardia tra Otto e Novecento. Dopo una panoramica generale sulla produzione editoriale scolastica della realtà italiana, la ricerca fa emergere i contenuti, l’apparato iconografico e la forma linguistica di 65 libri di lettura, adottati a livello nazionale nelle scuole elementari e pubblicati nei decenni postunitari (1871-1923) da case editrici lombarde di notevole rilievo, quali Agnelli, Risveglio Educativo, Trevisini e Vallardi.
The textbook, in its dual aspect of educational support and publishing and social product, is a precious source to reconstruct educational, teaching, cultural and political history from the second half of the eighteenth century to the first decades of the twentieth century. This thesis aims to underline the educational and teaching value of school literature and the role played by school in the education of Italian children through a quantitative and a qualitative analysis of the main reading textbooks published in Lombardy between the nineteenth and the twentyth centuries. After a general overview of the editorial school production of the Italian situation, the research focus on the contents, the iconography and linguistic form of 65 reading textbooks, adopted nationally in the elementary schools and published in the decades after the unification (1871-1923) by important Lombard publishers, such as Agnelli, Risveglio Educativo, Trevisini and Vallardi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography