Dissertations / Theses on the topic 'Storia oralità e scrittura'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Storia oralità e scrittura.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 36 dissertations / theses for your research on the topic 'Storia oralità e scrittura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Moroni, Elisa <1977&gt. "Epos orale russo tra oralità e scrittura: problemi e proposte di traduzione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3516/1/Tesi_DEFINITIVA.pdf.

Full text
Abstract:
In the present thesis, I discuss the role of orality in translation, taking into account the problems arising while translating Russian folk epics. I investigate the meaning of orality in the context of folkloristic translation, trying to define a concept of oral poetry, and exploring its consequences for translation. In the first chapter, I try to identify the main differences between written literature and oral modes of expression, with special reference to folklore. Oral verbal art is performed, sung or recited, and based on a vital and dynamic interrelation between kinesics, sound, speech and gestures. According to Muhawi (2006), performance provides an interpretive frame enabling a correct interpretation of the message conveyed beyond the literal meaning. Transposing certain performance elements into print is one of the most controversial problems in folklore studies. However, formulas and formal stylistic devices may be rendered in transcription, building a bridge between oral and written elements. In the translation of oral poetry in transcription, this interconnection between orality and literacy might be emphasized, thus creating a hybrid dimension where oral and literary features coexist. In the second chapter, I introduce and describe the genre of Russian folk epics, transmitted orally, and transcribed between the 19th and 20th centuries, from a historical, linguistic and stylistic point of view. In the third and fourth chapters, I explore the issue of translation of Russian oral poetry. I first analyse existing Italian translations of Russian epics, and then present and discuss my own translation, based on a philological, scholarly approach. Thus, in my translation, which is followed by a rich commentary, I try to focus on the rendering of formulas as one of the most relevant aspects of Russian epics. At the same time, oral devices combine with literary features, thus creating a sort of frozen orality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Moroni, Elisa <1977&gt. "Epos orale russo tra oralità e scrittura: problemi e proposte di traduzione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3516/.

Full text
Abstract:
In the present thesis, I discuss the role of orality in translation, taking into account the problems arising while translating Russian folk epics. I investigate the meaning of orality in the context of folkloristic translation, trying to define a concept of oral poetry, and exploring its consequences for translation. In the first chapter, I try to identify the main differences between written literature and oral modes of expression, with special reference to folklore. Oral verbal art is performed, sung or recited, and based on a vital and dynamic interrelation between kinesics, sound, speech and gestures. According to Muhawi (2006), performance provides an interpretive frame enabling a correct interpretation of the message conveyed beyond the literal meaning. Transposing certain performance elements into print is one of the most controversial problems in folklore studies. However, formulas and formal stylistic devices may be rendered in transcription, building a bridge between oral and written elements. In the translation of oral poetry in transcription, this interconnection between orality and literacy might be emphasized, thus creating a hybrid dimension where oral and literary features coexist. In the second chapter, I introduce and describe the genre of Russian folk epics, transmitted orally, and transcribed between the 19th and 20th centuries, from a historical, linguistic and stylistic point of view. In the third and fourth chapters, I explore the issue of translation of Russian oral poetry. I first analyse existing Italian translations of Russian epics, and then present and discuss my own translation, based on a philological, scholarly approach. Thus, in my translation, which is followed by a rich commentary, I try to focus on the rendering of formulas as one of the most relevant aspects of Russian epics. At the same time, oral devices combine with literary features, thus creating a sort of frozen orality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mero, Marco. "La Scrittura Cinese - Storia e Forma." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bugin, Elisa <1985&gt. "Oralità, scrittura e scienze cognitive : alcuni significativi aspetti dell'epica di Omero, Apollonio Rodio, Quinto Smirneo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4626.

Full text
Abstract:
La tesi intende dimostrare come le scienze cognitive e, in particolare, in questo caso, lo studio della working memory (WM), possono tracciare una netta distinzione fra oralità e scrittura. Applicando alla poesia epica greca quello che le scienze cognitive insegnano sulla WM, si dimostrerà che Iliade e Odissea ebbero una genesi e, per lungo tempo, una trasmissione completamente orali. In base a tali insegnamenti è possibile anche confermare che altri poemi epici, come per esempio Argonautica e Posthomerica ebbero una genesi e una trasmissione scritta. Attraverso l’applicazione delle scienze cognitive a questi diversi testi epici e attraverso lo studio dei processi mentali che distinguono l’oralità dalla scrittura, si mostrerà che i segni dei processi cognitivi propri dell’oralità sono ancora evidenti in Omero, mentre i segni dei processi cognitivi propri della scrittura sono visibili in Apollonio Rodio e in Quinto Smirneo.
My thesis aims to demonstrate how cognitive science, and, particularly, in this case, the study of working memory (WM), can draw a sharp distinction between orality and writing. Applying to Greek epic poetry what cognitive science teaches about WM, I will demonstrate that the Iliad and the Odyssey had an oral genesis and, for a long time, a completely oral transmission. I will argue that by the same token it is possible to confirm that other epic poems, such as the Argonautica and the Posthomerica had a written genesis and transmission. Applying cognitive science to these various epic texts and studying mental processes that distinguish orality from writing, I will show that signs of cognitive processes concerning orality are still evident in Homer whereas signs of cognitive processes concerning writing are visible in Apollonius of Rhodes and Quintus of Smyrna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Roia, Agnese <1993&gt. "Oralità e scrittura nella narrativa di Nanni Balestrini e Gianni Celati. Un’ ipotesi di confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17278.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi propone una riflessione sull’opera narrativa di due autori italiani contemporanei, Nanni Balestrini e Gianni Celati. Dal confronto tra il romanzo «Gli Invisibili» e la raccolta di racconti «Narratori delle Pianure», costruiti secondo uno stile in ripresa dell’oralità e in particolare di alcune tecniche dell’intervista narrativa, l’intenzione è quella di accostare la letteratura e l'utilizzo delle fonti orali nelle scienze sociali, che si diffonde in Italia a partire dagli anni Sessanta e di evidenziare i punti di contatto, nel momento della resa scrittoria di una testimonianza orale. Lo studio vuole inserirsi in una considerazione più ampia sugli importanti mutamenti culturali avvenuti negli anni che seguirono il secondo conflitto mondiale e in particolare seguire le trasformazioni letterarie attraverso l’acceso dibattito linguistico che investe la sfera della comunicazione durante lo sviluppo della società di massa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gurrieri, Antonio. "La scrittura della storia il caso Raphaël Confiant." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1239.

Full text
Abstract:
La tesi concerne l opera di Raphaël Confiant, autore contemporaneo appartenente alla letteratura francofona antillese e nello specifico alla letteratura martinicana. Il lavoro di ricerca prende ad esempio il romanzo Case à Chine pubblicato dallo scrittore nel 2007. In particolare, nella tesi si analizza l importante tema della réécriture de l histoire . Si studiano anche le particolari tecniche narrative adoperate dall autore. Si indaga su quale sia il ruolo della letteratura, per quanto attiene alla salvaguardia della memoria storica di un popolo. Si analizza il rapporto ineludibile tra storia e letteratura. Infine, si inquadra la figura di Raphaël Confiant come esempio di storico autre approfondendo il concetto, a lui caro, di « mémoire de la douleur ».
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Franzon, Beatrice <1989&gt. "La scrittura di Gian Antonio Stella tra giornalismo, storia e inchiesta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6778.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giannavola, Roberto <1980&gt. "Baccinata e Antibacinata. Una guerra di scrittura nell'Italia del Seicento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2436.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mussa, Kombola Ramadhani. "Oralità e scrittura : un'analisi estetico-letteraria delle opere di Kossi Komla-Ebri, Tahar Lamri e Yousif Jaralla attraverso le forme dell'oralità." Thesis, University of Reading, 2014. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.630449.

Full text
Abstract:
My thesis is an in-depth analysis of the writings of three Italian migrant writers. Specifically, I discuss several of the different forms taken by orality and explore the relationship between orality and literacy, by analysing the work of three important figures: Kossi Komla Ebri (from Togo), Tahar Lamri (from Algeria) and Yousif Jaralla (from Iraq). I have chosen to concentrate on them because of the originality of their works which possess distinctive literary qualities. My aim is to establish a new formal and aesthetic approach to "migrant writers", in order to: 1) enhance the current literary and critical debate (mostly influenced, in Italy, by thematic and sociological concerns); 2) question the Italian literary canon, which should definitely include "migrant writers" for the literary and aesthetic quality of their works. From a theoretical viewpoint my analysis has taken as its starting points, the idea of oral-literary continuum and Derrida's views on oralite vs. ecriture to challenge the perception of orality (and "oralitura") as an inferior and unsophisticated form of storytelling. This is a perception which is often shared by the authors I discuss and by their critics. I challenge this perception by revealing the literary sophistication of these works through an analysis of the formal patterns they exhibit. This clearly emerges especially in my analysis of the work of Iraqi storyteller Yousif Jaralla, on whose work there are very few in-depth studies. In my chapter on Jaralla I have focussed my account on two aspects of his work: his conception of himself as a storyteller who delivers oral narratives and the stylistic elements which he employs to give a musical rhythm to his tales. iv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Livio, Roberta <1975&gt. "SCRITTURA FEMMINILE E SHOAH. TRE PERCORSI: LUCIANA NISSIM MOMIGLIANO, LIANA MILLU, EDITH BRUCK." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2137.

Full text
Abstract:
A distanza di quarant'anni dalla liberazione, Primo Levi affermava di ricordare tutto della propria vicenda concentrazionaria attraverso ciò che aveva scritto: "I miei scritti - disse - svolgono per me la funzione di una memoria artificiale". ciò che davvero resta dell'esperienza nei lager è il testo scritto, e a quello generalmente facciamo riferimento quando parliamo di memoria della deportazione e della Shoah. A comunicare il ricordo della Shoah furono anche tre donne ebree sopravvissute al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau - Luciana Nissim Momigliano, Liana Millu, Edith Bruck -, il cui racconto presenta importanti specificità che rendono la loro testimonianza molto diversa da quella maschile. Dopo la scrittura delle prime memorie del lager, un lungo periodo di silenzio rotto soltanto in epoca recente, in quella che Annette Wieviorka ha definito "era del testimone", quando l'obbligo a raccontare diventa nuovamente imperante con l'avanzare dell'età e con il manifestarsi di nuove ondate di antisemitismo e anche di revisionismo. Una testimonianza che non è più solo necessità interiore ma è soprattutto un dovere etico e morale nei confronti di coloro che non sono tornati, e ai quali si era promesso di raccontare quanto accaduto nei campi nazisti, "salvandoli così dall'oblio e rendendo la loro morte meno vana". Negli ultimi anni la memoria della Shoah è stata al centro di un processo di istituzionalizzazione che rischia di banalizzare il ricodo stesso di quegli eventi. Oggi, sempre più, si sente parlare di abuso, eccesso, saturazione della memoria con grave pericolo per ciò che quella memoria rappresenta, per i suoi contenuti e i suoi significati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Dossena, Pietro. "Scrittura e riscrittura in Erik Satie." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426522.

Full text
Abstract:
Writing and rewriting in Erik Satie Erik Satie is an excellent object of study for anyone interested in genetic criticism: the examination of his numerous sketches and drafts allows not only to follow the modifications of his language en cours de route, but also to study the processes through which Satie reaches the final version of a piece. This research is structured as an alternation of two complementary attitudes: on one hand, a survey of writing and rewriting procedures in Satie’s manuscripts (in chronological order); on the other hand, a collection of dossiers, thoroughly analysing the genesis of a particular piece − or of a passage within it. Special emphasis is assigned to the inherent logic of compositional processes, in order to provide abstract representations of the various ‘genetic typologies’. The mechanics of the compositional process seems to have followed an arch shape throughout Satie’s career: both his early and his late pieces seem to comply with a linear-derivative model, while the compositions belonging to the central part of his production extensively explore the possibilities allowed by the multiplication of compositional trajectories − the acme of this tendency being the genetic logic of “key passages”. The most in-depth genetic analyses, included in the dossiers, are concrete applications of conceptual abstractions that could also be applied to other composers − if not to other forms of art. But the dossiers mainly aim at providing a contribution to the understanding of some Satie pieces (Le Fils des étoiles, Messe des pauvres, Poudre d’or, Sports & divertissements, Socrate, Le Médecin malgré lui), presented from the perspective of textual genesis.
Scrittura e riscrittura in Erik Satie Erik Satie è un eccellente oggetto di studio per chiunque si occupi di critique génétique: l'esame dei suoi numerosi manoscritti avantestuali consente non solo di seguire le modificazioni del suo linguaggio nel momento in cui iniziano a manifestarsi, ma anche di osservare i processi mediante i quali viene raggiunta la versione definitiva di un brano. Questa ricerca è strutturata come un’alternanza di due momenti complementari: da un lato, una rassegna in ordine cronologico dei procedimenti di scrittura e riscrittura nei manoscritti di Satie; dall’altro, una collezione di dossier, in ognuno dei quali viene approfondita la genesi di un determinato pezzo − o di un passaggio al suo interno. Particolare attenzione è riservata alla logica intrinseca dei processi compositivi, nell’intento di fornire rappresentazioni astratte delle varie ‘tipologie genetiche’ possibili. La meccanica del processo compositivo sembra aver seguito in Satie una traiettoria ad arco: sia le composizioni giovanili che quelle più tarde sembrano conformarsi al modello lineare-derivativo, mentre le composizioni del periodo centrale della sua attività esplorano estensivamente le possibilità insite nella moltiplicazione delle traiettorie compositive; il culmine di quest’ultima tendenza è rappresentato dalla logica genetica dei “passaggi chiave”. Le analisi genetiche più approfondite, contenute nei dossier, sono l’applicazione concreta di formalizzazioni concettuali applicabili anche ad altri compositori, se non ad altre forme d’arte. Ma i dossier mirano soprattutto a fornire un contributo alla comprensione di alcuni pezzi (Le Fils des étoiles, Messe des pauvres, Poudre d’or, Sports & divertissements, Socrate, Le Médecin malgré lui), presentati dal punto di vista della genesi testuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Antonelli, Francesca <1990&gt. "Scrittura, sociabilità e strategie di persuasione: Marie-Anne Paulze-Lavoisier, secrétaire (1758-1836)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9564/1/Antonelli_tesi_Paulze-Lavoisier_2020_def.pdf.

Full text
Abstract:
Attraverso uno studio di caso, centrato su Marie-Anne Paulze-Lavoisier (1758-1836), la tesi tratta di pratiche legate all’annotazione e, più in generale, alla registrazione di informazioni su supporti cartacei tra gli anni ’70 del Settecento e gli anni ‘30 dell’Ottocento. Nota oggi come moglie e collaboratrice del chimico Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), di cui avrebbe promosso le teorie attraverso un’attività di traduttrice e illustratrice, Paulze-Lavoisier è qui presentata nella veste di “secrétaire”, ossia di figura incaricata di mettere per iscritto osservazioni di varia natura. Ci si concentra, in particolare, sui Registres de laboratoire di Lavoisier, 14 quaderni petit in-folio a cui sono affidati i resoconti di esperimenti condotti a Parigi tra il 1772 e il 1788 e che rilevano in misura significativa della mano di lei. Oggetto finora di una storia del pensiero scientifico, interessata alle “idee” in essi contenute, i Registres sono da noi riletti alla luce di un approccio “materiale”, attento alle pratiche e alle condizioni della loro compilazione e del loro riutilizzo nel tempo. Si indagano quindi le funzioni di questi quaderni rispetto alla pratica sperimentale, ricostruendo al contempo i tratti e le evoluzioni del ruolo di segretaria affidato a Paulze-Lavoisier. Il focus su Paulze-Lavoisier permette da un lato a sollevare nuove domande in merito al rapporto tra scrittura delle note, genere e sociabilità ma anche, ad un altro livello, alla cosiddetta “invisibilità” degli assistenti; dall’altro offre la materia per una storia lunga dei Registres, che dai primi gesti in essi da lei operati agli inizi degli anni ’70 del Settecento arriva fino alle manipolazioni a cui sono sottoposti, per sua volontà, nei primi decenni dell’Ottocento.
Taking Marie-Anne Paulze-Lavoisier (1758-1836) as a primary case study, this dissertation examines note-taking practices and information management during the long eighteenth-century (1770-1830 circa). Known as the wife and scientific associate of the French chemist Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), and more notably, as a translator and illustrator of chemical texts on her own right, Paulze-Lavoisier is here presented as a secretaire and namely as someone whose main charge was to store and exchange information by means of writing. I focus, in particular, on the so-called Registres de laboratoire: 14 notebooks containing the accounts of numerous experiments performed by Lavoisier and his associates in Paris between 1772 and 1788 and annotated thoroughly by Paulze-Lavoisier. In contrast to previous historiography, I reassess the meaning of the Registres in the light of the practices by which they were compiled, consulted, and preserved. By tracing Paulze-Lavoisier’s interventions and exploring the material and social conditions in which they were made, I show the role of scribal practices in Lavoisier’s working routine and, at the same time, I retrace her trajectories as a secrétaire. In the last part of the dissertation, I explore the fate of the Registres after Lavoisier’s death in 1794, when Paulze-Lavoisier’s work as a secrétaire took new directions. The broader aim of the thesis is to raise new questions relating to the relationships between note-taking practices, gender, and sociability as well as to the social construction of scientific authority, and the social visibility of scribal helpers and assistants before and after the French Revolution.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

BORIA, ALESSANDRO. "Musica su papiro: la pratica della scrittura musicale nella tradizione papiracea." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/202633.

Full text
Abstract:
Le raccolte sui papiri musicali fino ad ora pubblicate, seppur indispensabili per un discorso storico musicale, rimangono tuttavia deboli sul fronte dell’analisi papirologica. Riconsiderare i documenti musicali anche nel loro aspetto materiale permetterebbe a mio avviso la ricostruzione di fenomeni di più ampia portata. L’analisi di alcune tendenze nella scrittura melodica e ritmica, condivise da tutti i testimoni, testimonierebbe l’esistenza di una pratica consolidata nella scrittura musicale, la cui conoscenza era appannaggio di poche mani professionali e specializzate. Una riflessione su alcune tecniche nell’impaginazione proverebbe altresì la presenza di copie non immediatamente destinate all’ hic et nunc della performance, ma pensate per essere conservate e studiate, probabilmente appartenenti ad archivi-biblioteche musicali di corporazioni di musici, gelosi delle proprie conoscenze e restii a divulgare i propri prodotti artistici al di fuori della cerchia dei loro specialisti
The latest collection of Greek musical papyri published by Pöhlmann-West has significantly contributed to our understanding of the history of ancient Greek music and its evolution in time. However it has been remiss in its analysis of the particulars present in the material supports. Considering all musical papyri as artifacts of archaeological interest provides an insight into the musical world that materially produced the existing musical documents. For example, some common tendancies regarding the writing of musical signs testify the very existence of a convention in transcribing musical scores; such knowledge is ascribed to a few professional and extremely specialised hands. Some consideration of the techniques in the layout of musical texts could prove the existence of musical documents not as musical scores for performance, but rather as texts to be preserved and studied
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Chiappini, Michele <1984&gt. "La scrittura dell'interpretazione: Teoria e pratica della trascrizione musicale durante gli ‘anni veneziani’ di Bruno Maderna (1946-1952)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7140/1/Michele_Chiappini%2C_La_scrittura_dell%27interpretazione%2C_dissertazione_dottorale.pdf.

Full text
Abstract:
La definizione di «scrittura dell’interpretazione» comprime in una sola locuzione la descrizione dell’oggetto principale del nostro studio, ovvero il problema della trascrizione musicale, descritta, non tanto come un determinato genere musicale, quanto come una ragione di osmosi e interferenze tra il fatto compositivo e quello interpretativo. Ad una traversata di quel territorio ci si appresta incentrando la trattazione intorno alla figura e all’opera del giovane compositore e direttore Bruno Maderna, autore di diverse trascrizioni della cosiddetta musica antica (dall’Odhecaton A, Monteverdi, Viadana, Frescobaldi, Legrenzi, ed altri ancora). Attraverso gli esempi presentati si intende mostrare come l’approccio maderniano alla trascrizione musicale si giustifichi a partire dalla sua stessa teoria e pratica dell’interpretazione musicale, più che in base a concetti forti definiti sul versante della scrittura, quali ad esempio quelli di analisi e parodia. Pari attenzione si offre al contesto storico degli anni in cui egli gravita, opera e si afferma come musicista (1946-1952 circa), dedicando ampio spazio alle figure di Gian Francesco Malipiero, Angelo Ephrikian e Luigi Nono, autori a loro volta di trascrizioni e revisioni di opere del Cinquecento, del Seicento e del Settecento. Intorno ai loro rapporti viene fornita una documentazione significativa, in buona parte inedita o poco conosciuta dagli studiosi, resa disponibile grazie alle ricerche d’archivio di cui si avvantaggia la nostra trattazione.
The definition of “writing of the interpretation” summarises in one expression the main object of our study, namely the problem of the musical transcription. Here it described as a process of osmosis and interference between the processes of composition and interpretation, rather than as a musical genre on its own. This issue is addressed to focusing the discussion around the figure and the work of the young composer and orchestra leader Bruno Maderna, who produced several transcriptions of pieces from the so-called early music. Through the examples presented , this thesis aims to show how the approach of Maderna to musical transcription stems from his own theory and practice of the musical interpretation, rather than from other concepts, i.e. analysis and parody, typical of the concept of writing. In addition, we carefully examine the historical background between the years of 1946 and 1952, where he worked and established himself as a musician. To this end, a great space is dedicated to the figures of Gian Francesco Malipiero, Angelo Ephrikian and Luigi Nono, who themselves are authors of transcriptions and revisions of the works of the sixteenth, seventeenth and eighteenth centuries. By means of archive research, this thesis provides a significant documentation on the relationships between these authors, largely unpublished or little known by scholars.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Chiappini, Michele <1984&gt. "La scrittura dell'interpretazione: Teoria e pratica della trascrizione musicale durante gli ‘anni veneziani’ di Bruno Maderna (1946-1952)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7140/.

Full text
Abstract:
La definizione di «scrittura dell’interpretazione» comprime in una sola locuzione la descrizione dell’oggetto principale del nostro studio, ovvero il problema della trascrizione musicale, descritta, non tanto come un determinato genere musicale, quanto come una ragione di osmosi e interferenze tra il fatto compositivo e quello interpretativo. Ad una traversata di quel territorio ci si appresta incentrando la trattazione intorno alla figura e all’opera del giovane compositore e direttore Bruno Maderna, autore di diverse trascrizioni della cosiddetta musica antica (dall’Odhecaton A, Monteverdi, Viadana, Frescobaldi, Legrenzi, ed altri ancora). Attraverso gli esempi presentati si intende mostrare come l’approccio maderniano alla trascrizione musicale si giustifichi a partire dalla sua stessa teoria e pratica dell’interpretazione musicale, più che in base a concetti forti definiti sul versante della scrittura, quali ad esempio quelli di analisi e parodia. Pari attenzione si offre al contesto storico degli anni in cui egli gravita, opera e si afferma come musicista (1946-1952 circa), dedicando ampio spazio alle figure di Gian Francesco Malipiero, Angelo Ephrikian e Luigi Nono, autori a loro volta di trascrizioni e revisioni di opere del Cinquecento, del Seicento e del Settecento. Intorno ai loro rapporti viene fornita una documentazione significativa, in buona parte inedita o poco conosciuta dagli studiosi, resa disponibile grazie alle ricerche d’archivio di cui si avvantaggia la nostra trattazione.
The definition of “writing of the interpretation” summarises in one expression the main object of our study, namely the problem of the musical transcription. Here it described as a process of osmosis and interference between the processes of composition and interpretation, rather than as a musical genre on its own. This issue is addressed to focusing the discussion around the figure and the work of the young composer and orchestra leader Bruno Maderna, who produced several transcriptions of pieces from the so-called early music. Through the examples presented , this thesis aims to show how the approach of Maderna to musical transcription stems from his own theory and practice of the musical interpretation, rather than from other concepts, i.e. analysis and parody, typical of the concept of writing. In addition, we carefully examine the historical background between the years of 1946 and 1952, where he worked and established himself as a musician. To this end, a great space is dedicated to the figures of Gian Francesco Malipiero, Angelo Ephrikian and Luigi Nono, who themselves are authors of transcriptions and revisions of the works of the sixteenth, seventeenth and eighteenth centuries. By means of archive research, this thesis provides a significant documentation on the relationships between these authors, largely unpublished or little known by scholars.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mazzini, Federico. ""Cose de laltro mondo". Una contro-cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426858.

Full text
Abstract:
This thesis is about the relationship between writing and collective experience during World War I. It tries to explore on one hand the links between the different forms of testimony and their cultural content, on the other benefits and problems of the use of “self-writing for the survey of historical and cultural data. Final objective of this thesis is to demonstrate, if possible, the necessity of a “local” approach to the “war culture” category, as it was defined, inside the french historical field, in the debate between the scholars of Historial de la Grande Guerre in Péronne and those of the Collectif de recherche international et de débat sur la guerre (CRID). The “local” i chose to analyze is that of coscripts from Trentino in the Habsburg Army, mostly of rural origin, displaced on the russian-galician front and, very often, taken prisoner and interned in Russia. The nature of the sources i analyzed, the writings of about 170 authors, has various forms (letters, diaries, memorials, autobiographies) but it is made homogenous by the authors’ common geographical and social origin and by the fact that the writings i used are always personal and popular writings. Through a comparison between the sources i tried to underline some of the cultural characteristics of the social group (religiosity, feeling of patriotic belonging, identity mechanisms) and, through a strict confrontation with the writings of folklorist of the beginning of the century and with alpine anthropolgy studies, to focus on possible cultural mutations or permanences brought by the Great War experience. Particular attention is reserved to the topic of peasants’ vision of Time, because naturally linked to the sources’ biographical writing and fondamental element of the perception of the self inside the war, and of the war inside the personal and collective life-span. In a second time i tried to point out the uses of writing as a device, as a tool in the hands of authors to control a reality and a self-image put in danger by the ethic, social, psychological upheaval brought by the war. From the survey of the different ways in which diaries, memorials and letters took upon themselves the task to deform reality, through the choice of topics and the modes of emplotment, emerged the eminently conservative nature of the writings in relation to the self and his cultural context and the willingness to preserve what, on the moral, ethic, phenomenological level, was deemed to be “right” and “true” in peacetime- The conclusions of this thesis have, i think, an original perspective in respect to the debate from which it started and to cultural historiography of the Great War in general. Whereas first world war is often rightly pointed at as the “discontinuos” event par excellence, the event that broke down and reformed the representation system, customs and political institutions on an European level, the local perspective here adopted drove me to put the accent on continuity and on the resistances that a community (minoritarian for its geographical dislocation and historical contingency, but in way representative of the majority of the european conscripts for its rural origin) brought about in face of total war.
Questa tesi si occupa del rapporto tra la scrittura e l’esperienza collettiva della prima guerra mondiale e cerca di esplorare da una parte i legami tra le diverse forme della testimonianza e il loro contenuto culturale, dall’altra i vantaggi e le insidie dell’uso delle scritture del sé per il rilevamento di dati storici e culturali. Fine ultimo della tesi è quello di dimostrare, per quanto possibile, la necessità di un approccio “locale” alla categoria di “cultura di guerra”, così come è stata definita nel dibattito sviluppatosi nell’ambito della storiografia francese dagli studiosi dell’Historial de la Grande Guerre di Péronne e da quelli del Collectif de recherche international et de débat sur la guerre (CRID). Il “locale” che si è scelto di analizzare è quello dei coscritti trentini nell’esercito asburgico, perlopiù di origine rurale, impegnati sul fronte russo-galiziano e, in frequentissimi casi, presi prigionieri e internati in Russia. Le fonti analizzate, gli scritti di circa 170 autori, sono varie nelle forme (epistolari, diari, memoriali, memorie autobiografiche) ma omogenee nella comune origine sociale e geografica degli autori e nel fatto che la scrittura presa in considerazione è invariabilmente scrittura popolare e personale. Attraverso una lettura comparata delle fonti si è cercato in primo luogo di mettere in evidenza alcune delle caratteristiche culturali del gruppo in questione (religiosità, senso di appartenenza patrio, meccanismi identitari) e, per tramite di un serrato confronto con scritti di folkloristi di inizio secolo e con saggi di antropologia alpina, gli eventuali mutamenti o permanenze culturali portati dall’esperienza della Grande Guerra. Particolare attenzione è stata riservata al tema della visione contadina del Tempo, in quanto naturalmente legata alla scrittura biografica delle fonti ed elemento fondamentale alla percezione del sé in guerra e della guerra all’interno dell’arco di vita individuale e comunitario. In secondo luogo si è cercato di individuare gli usi della scrittura in quanto dispositvo, in quanto strumento nelle mani degli autori, atto a controllare una realtà e un’immagine di sé messi in pericolo dal sovvertimento valoriale, sociale, psicologico portato dalla guerra. Dalla rilevazione dei vari modi con cui la memorialistica e l’epistolografia si incaricavano di deformare la realtà, per tramite della scelta tematica e delle modalità di creazione dell’intreccio, è emersa la natura preminentemente conservativa della scrittura in rapporto al sé e al proprio contesto culturale, la volontà di preservare quanto, sul piano morale, etico, fenomenologico veniva ritenuto giusto e “vero” in tempo di pace. Le conclusioni di questa tesi si situano in maniera originale rispetto al dibattito da cui prende piede e, credo, rispetto alla storiografia culturale della Grande Guerra nel suo complesso. Laddove la prima guerra mondiale viene spesso giustamente indicata come l’evento “discontinuo” per eccellenza, l’evento che scompose e ricombinò il sistema di rappresentazioni, i costumi e le istituzioni politiche a livello europeo, la prospettiva locale qui adottata spinge a mettere l’accento sulla continuità e sulle resistenze che una comunità (minoritaria per dislocazione geografica e situazione storica, ma in qualche modo rappresentativa della maggioranza dei coscritti europei in virtù della propria provenienza rurale) ha imbastito di fronte alla guerra totale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

RICCIONI, Stefano. "Scrittura e immagine nella Roma gregoriana : dottorato di ricerca in storia dell'arte, 14. ciclo, Università di Roma “La Sapienza”, A.A. 2002-2003." Doctoral thesis, Università degli Studi La Sapienza - Dipartimento di Storia dell'arte, 2004. http://hdl.handle.net/10278/36264.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato propone una ricerca interdisciplinare su documenti figurativi ed epigrafici prodotti a Roma (e nel territorio adiacente), durante il periodo della cosiddetta “Riforma Gregoriana” (metà secolo XI - metà del secolo XII). Si tratta di un lavoro che è insieme di storia dell’arte figurativa, di storia delle ideologie e delle culture (e perciò di autori e testi), nonché di paleografia epigrafica. La ricerca è stata organizzata in tre parti. La prima è un’introduzione alla storia e al contesto sociale di Roma nonché all’organizzazione ecclesiastica durante la Riforma gregoriana. L’esigenza di un rinnovamento interno alla Chiesa, volto all’emancipazione dal potere imperiale, comportò un diverso atteggiamento nei confronti delle immagini rispetto alla tradizione. In questa sede sono stati esaminati gli scritti di Bruno di Segni (Sententiae). Essi hanno svelato la presenza di una “teoria artistica riformata”, nonché elementi fondamentali per la comprensione della simbologia connessa all’edificio ecclesiastico, alle immagini e alle scritture. Lo status del testo scritto si è rivelato, infatti, significante anche dal punto di vista “iconico” poiché la scrittura aveva un valore autenticante, oltre ad essere uno strumento mnemonico e liturgico. Nella seconda parte della ricerca è stato proposto un inedito esame delle “scritture esposte” di Roma (secc. XI-XII). In questa sezione sono state esaminate le iscrizioni d’apparato librarie (nelle Bibbie Atlantiche e nei rotoli di Exultet), le epigrafi su supporto lapideo (lastre di dedica, di consacrazione, etc.) e le iscrizioni presenti nei manufatti artistici monumentali (cicli pittorici e mosaici). Il lavoro ha messo in luce le diverse tipologie scrittorie presenti nella Roma gregoriana, in gran parte improntate alla capitale d’imitazione classica e influenzate da modelli librari. Il confronto tra la capitale tipizzata delle Bibbie Atlantiche e le epigrafi lapidee dell’età di Gregorio VII ha dimostrato l’intervento della committenza pontificia nella formazione di un modello grafico da esporre al pubblico, quale “manifesto” della Riforma. Inoltre, le stringenti relazioni formali tra le scritture librarie e le iscrizioni degli apparati figurativi hanno evidenziato gli scambi “culturali” tra gli esecutori e i committenti dei cicli dipinti (o a mosaico) e gli scriptoria monastici, in particolare quello di Montecassino. Ad esempio, sono emerse le connessioni tra le scritture dei cicli pittorici della chiesa inferiore di S. Clemente, di S. Anastasio a Castel S. Elia e dell’Immacolata di Ceri, consentendo di precisarne la cronologia. Tali scambi hanno inoltre rivelato che la concezione e l’organizzazione del registro visivo erano improntate sui principi della composizione “retorica”, che guidava le pratiche di lettura, la scrittura dei codici e dei rotoli liturgici. La terza parte propone due casi esemplari del metodo interdisciplinare adottato: i mosaici absidali di S. Clemente e di S. Maria in Trastevere. Dal mosaico di S. Clemente è emersa la particolare costruzione “retorica” dell’iconografia, frutto di una stretta connessione tra il testo delle iscrizioni, la loro realizzazione grafica, e le immagini. La complessità del programma figurativo ha rivelato due diversi orientamenti di lettura, uno rivolto ai canonici riformati, l’altro alla congregazione dei fedeli. Il rapporto tra testi e immagini, improntato sulle pratiche liturgiche e cultuali, fu, infatti, funzionale alla selezione del pubblico. L’esame del mosaico di S. Maria in Trastevere ha, d’altro canto, evidenziato il mutamento della strategia propagandistica della Chiesa. Il messaggio trionfale del mosaico, espresso dal tema simbolico dello sposalizio di Maria desunto dal Cantico dei Cantici, mira alla celebrazione del trionfo ecclesiastico e di Innocenzo II nella qualità di Vicarius Christi. L’analisi del mosaico ha fatto emergere numerosi elementi di novità connessi, ad esempio, all’uso simbolico del colore e delle tipologie grafiche, nonché alla loro interazione in chiave iconologica. La ricerca è stata completata da un censimento delle epigrafi romane prodotte tra i secoli XI e XII, dove sono state raccolte le inedite informazioni che hanno costituito la base del lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Savarino, Simona. "LA SOSTA È BREVE, TESTIMONE FRA DUE GENERAZIONI L’eredità della storia si racconta nella voce dell’audiolibro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14802/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è proporre una traduzione orale di alcuni passaggi del romanzo scritto da mia nonna, Vittoria Nofri, “La sosta è breve”, ambientato nella Seconda Guerra mondiale, attraverso un approccio a tre dimensioni. La prima dimensione è quella linguistica: ho deciso di cimentarmi nella traduzione attiva di alcune parti del libro, per fare conoscere al pubblico francese la storia dell’Italia in guerra, dalla prospettiva della gioventù italiana. La seconda fase ha riguardato l’aspetto recitativo: ho voluto infatti realizzare non una semplice traduzione cartacea, ma un audiolibro. Ho operato questa scelta perché l’ho ritenuta più pertinente al mio percorso formativo da interprete, in cui l’oralità gioca un ruolo fondamentale, poiché interpretare significa “saper parlare” non solo sul piano delle conoscenze teoriche e linguistiche, ma anche su quello dell’intonazione e della modulazione della voce, a loro volta portatrici di significato. L’audiolibro inoltre permette un’apertura a un ventaglio ancora più ampio di destinatari: non solo i francofoni, ma anche tutti coloro che sono impossibilitati alla lettura a causa di disabilità visive. Infine la terza parte si è incentrata sull’analisi storica, condotta attraverso la lente di ingrandimento della psicologia. L’obiettivo infatti era non limitarsi a una semplice enunciazione degli eventi storici di quegli anni, ma esaminare il profondo dramma della gioventù italiana cresciuta negli ideali fascisti. Una generazione doppiamente vittima: non solo privata della propria spensieratezza, costretta a diventare subito “adulta” a causa della guerra, ma ingannata da parte di quegli stessi ideali in cui è cresciuta e che l’hanno infervorata, ergendosi a unico e solo sistema di valori conosciuto, il cui crollo scatena un profondo e inevitabile sentimento di rabbia, ma anche un drammatico senso di spaesamento e crisi identitaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Gaune, Corradi Rafael. "I gesuiti tra Marte e le Costituzioni. Addomesticare le altre Fiandre: scrittura e circolazione politica-religiosa nella Compagnia di Gesù (1568-1626)." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2013. http://hdl.handle.net/11384/86038.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

SEVERINI, SARA. "Poligrafia pittoresca. La scrittura eccentrica di Marie Gamél Holten tra l´Italia e la Danimarca del primo Novecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1009536.

Full text
Abstract:
La tesi dottorale "Poligrafia pittoresca. La scrittura eccentrica di Marie Gamél Holten tra l´Italia e la Danimarca del primo Novecento", rappresenta una ricognizione archivistico-documentaria e storico-letteraria su una figura minore del panorama letterario danese, la poligrafa e italianista Marie Gamél Holten (1855-1943). Autrice di collaborazioni giornalistiche a tematica italiana comparse su quotidiani e riviste danesi a partire dagli anni ’10 del Novecento, Marie Gamél Holten è traduttrice danese di Grazia Deledda, dell’opera di Giovanni Pascoli, come anche delle "Noterelle" di Giuseppe Cesare Abba; nel 1913, ella pubblica a Copenaghen un libro di viaggio in Sardegna, "L’Isola Sconosciuta", frutto di due viaggi storici compiuti nell’Isola. Assidua viaggiatrice in Italia e frequentatrice, anche se marginalmente, delle principali istituzioni culturali dell’epoca tempo, quali la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux di Firenze, la Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma (futura Biblioteca Nazionale Centrale di Roma), il Circolo Scandinavo a Roma, Marie Gamél Holten si muove dal centro alla periferia italiana e viceversa, gravitando intorno ai principali networks senza divenirne parte integrante, e affiancando nella pratica di viaggio come anche nella scrittura le grandi città ai luoghi minori della geografia e della storia italiana, le cui 'storie' ella restituisce in patria in vari modi e forme. A Copenaghen, ella promuove attivamente la cultura italiana partecipando e organizzando in qualità di bibliotecaria la biblioteca del Comitato Copenaghense della Società Dante Alighieri, cui resta legata fino almeno al 1938. La sua produzione creativa, in particolare quella giornalistica, comprende una molteplicità di forme letterarie brevi, dall’articolo di cronaca allo scritto creativo, dal saggio storico-letterario alla lettera di viaggio: essa, unitamente alle traduzioni che costituiscono il punto di partenza per l’attività letteraria propriamente detta e al libro di viaggio, si configura quale "poligrafia pittoresca", sia nel senso dell’erudizione settecentesca che nella sua capacità di restituire al lettore danese piccole storie sull’Italia minore, frammenti cioè di un viaggio in Italia “parcellizzato” che, sotto la spinta del turismo moderno, diviene innovativo rispetto alle pratiche di viaggio e di scrittura del Grand Tour. La presente Dissertazione consiste in TRE CAPITOLI, ciascuno indirizzato a un suo obiettivo preciso. Dopo una Prefazione, di natura più personale, e un’’Introduzione metodologica, il Capitolo I presenta la ricostruzione della figura storica dell’autrice, semisconosciuta ai primordi della ricerca, frutto di un lavoro di indagine archivistica in senso puro e di recupero, ove possibile, di tracce materiali. Questa operazione di “archeologia letteraria” ha consentito una prima interpretazione nonché una sistematizzazione dei suddetti materiali. Il Capitolo II mira a inquadrare la produzione creativa holteniana all’interno della più ampia rete dei rapporti culturali tra Danimarca e Italia nel primo Novecento, un settore di studio in cui attualmente mancano studi sistematici. L’italianista danese, dunque, diviene ‘occasione’ per uno studio più approfondito di questa complessa rete culturale, la quale ai primordi della Prima Guerra Mondiale si configura quale autentica “civiltà della cortesia”. Accanto a lei, emerge in questa sezione la figura centrale di Johannes Jørgensen, unitamente a numerose silhouettes di editori e personaggi che, se pure di tono minore, giocano un ruolo decisivo nella trasmissione della cultura italiana in Danimarca, sia durante l’età giolittiana che in epoca fascista. Il Capitolo III, attraverso un’analisi filologica della produzione holteniana, mira a restituire alla produzione creativa holteniana nonché alla sua autrice una sua dignità poetica, riconoscendo nella sua poligrafia pittoresca un contributo originale alla storia della cultura tra Danimarca e Italia nei primi anni del Novecento, come anche un originale contributo alla letteratura di viaggio danese sull’Italia: il libro "L’Isola Sconosciuta" è indagato sia dal punto di vista stilistico che nei suoi rapporti con la storia culturale e delle idee, nonché della nascente pratica del turismo, che muta la natura stessa della scrittura odeporica. Dopo alcune brevi Conclusioni, la tesi si conclude con Bibliografia, Indice dei Nomi, Indice dei Luoghi, e due appendici, rispettivamente ASE (Appendice Scritti Esemplari) e AMO (Appendici Materiali Originali): la prima presenta, nella traduzione italiana della Candidata, da intendersi quale postilla traduttiva di valore culturale, non già in quanto traduzione letteraria, alcuni scritti ritenuti esemplari rispetto alla tradizione letteraria danese coeva; la seconda presenta, oltre ai documenti archivistici (realia) reperiti nel corso della prima fase della ricerca, l’intera produzione creativa holteniana nelle scansioni originali, presentati ancora in postille traduttive a firma della Candidata, da intendersi non già quali tradizioni letterarie quanto come modalità per garantire al lettore non danofono l'accesso alla poligrafia pittoresca di Marie Gamél Holten.
The doctoral thesis "Picturesque polygraphy. The eccentric writing of Marie Gamél Holten between Italy and Denmark in the early twentieth century" represents an archival-documentary and historical-literary survey of a minor figure in the Danish literary panorama, the polygrapher and Italianist Marie Gamél Holten (1855-1943). Italian-themed journalistic collaborations author, appearing in Danish newspapers and magazines since the 1910s, Marie Gamél Holten is the Danish translator of Grazia Deledda, of Giovanni Pascoli's work, as well as of Giuseppe Cesare Abba's "Noterelle!; in 1913 in Copenhagen, she published a travel book of Sardinia, "The Unknown Island, as the result of two historical journeys made on the Island. A regular traveler in Italy and a frequent visitor, albeit marginally, to the main cultural institutions of the time, such as the National Central Library of Florence, the GP Vieusseux Scientific Literary Cabinet in Florence, the Vittorio Emanuele Library in Rome (future Central National Library in Rome ), the Scandinavian Circle in Rome, Marie Gamél Holten moves from the center to the Italian suburbs and vice versa, gravitating around the main networks without becoming an integral part of them, and placing the city alongside smaller places of Italian geography and history, whose stories she returns in many ways and forms; as a librarian, in Copenhagen, she actively promotes the Italian culture by participating and organizing the library of the Copenhagen Committee of the Dante Alighieri Society, to which she remains linked until at least 1938. Her creative production, in particular the journalistic one, includes a variety of concise literary forms, from news article to creative writing, from historical-literary essay to travel letters: together with the translations that serve as training for a proper literary activity, and for the travel book, it is configured as a "picturesque polygraphy", both in the sense of the eighteenth-century erudition and in its ability to give back to the Danish reader small stories about minor Italy, fragments of a "parceled" trip to Italy, that becomes innovative with respect to the practices of the Grand Tour, under the pressure of modern tourism. This dissertation consists of three chapters, each addressed to a specific goal. After a more personal preface, and a methodological introduction, chapter I presents the reconstruction of the historical figure of the author, semi-unknown at the beginning of the research, the result of a detailed work of archival investigation and the recovery of material traces, where possible. This "literary archeology" operation allowed a first interpretation as well as a systematization of the aforementioned materials. Chapter II aims to frame Holten's creative production within the wider network between Denmark and Italy’s cultural relationships in the early twentieth century, a field in which systematic studies are currently lacking. Therefore, the Danish Italianist, becomes an 'opportunity' for a more in-depth study of this complex cultural network, which was configured as an authentic "civilization of courtesy” at the beginning of the First World War. Alongside her, in this section emerges the central figure of Johannes Jørgensen, next to a myriad of silhouettes of publishers and minor characters who nevertheless play a crucial role in the transmission of Italian culture in Denmark, both during the Giolittian age and in the fascist era. Chapter III, through a philological analysis of the Holtenian production, aims to restore to Holten's creative production a poetic dignity, as well as to its author, recognizing in the pictorial polygraphy an original contribution to the history of culture between Denmark and Italy in the early twentieth century, and also to the Danish travel literature on Italy: "The Unknown Island" is investigated both from a stylistic point of view and in its relations with cultural history and ideas, as well as the rising practice of tourism, which changes the very nature of odeporic writing . After a few brief conclusions, the thesis ends with Bibliography, Index of Names, Index of Places, and two appendices, respectively ASE (Exemplary Writings Appendix) and AMO (Original Materials Appendix): the first one presents, in the Italian translation of the candidate, some writings considered exemplary with respect to the contemporary Danish literary tradition; the second one shows, in addition to the archival documents (realia) found during the early stages of the research, the entire Holtenian creative production in the original scans and in the Italian translation of the candidate: this is not a literary but cultural translation, and translation should be intended to guarantee to the no-danish speaker a general understanding of the Holtenian polygraphy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Schreiber, Paula Rebecca. "Sprachliche Rekontextualisierung in globalen und lokalen Popkulturen. Hip Hop Linguistics und „Resistance Vernacular” im italienischsprachigen Rap. Ricontestualizzazione linguistica di “Popular Culture”. Hip Hop Linguistics e “Resistance Vernacular”. Il caso del rap italiano tra globalizzazione e localizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2019. http://hdl.handle.net/11572/245432.

Full text
Abstract:
Hiphop è il nome di un movimento giovanile che nasce negli anni settanta nei quartieri del Bronx, del Queens e di Harlem a New York City. Negli anni ottanta la musica e la cultura hiphop si diffondono in Italia e si sviluppano in tre diverse generazioni: la prima negli anni 1987-1999, la seconda negli anni 2000-2007, la terza negli anni 2008-2017. Queste generazioni condividono caratteristiche identitarie e valori come il rispetto, la pace, l'uguaglianza. Il lavoro presenta un’analisi linguistica dei testi italiani delle canzoni rap prodotte nel terzo periodo. A tale scopo la tesi è organizzata in sei capitoli. Il primo (La cultura hiphop) inquadra la nascita della cultura hiphop, le sue invenzioni artistiche, la sua globalizzazione e la sua ricezione in Italia. Sono presentati in particolare i/le pionieri/e della scena hiphop italiana e le tendenze che emergono nelle diverse scene locali. Il secondo capitolo (Ricerche sull’hiphop) presenta un quadro generale relativo alle ricerche sull’hiphop compiute negli ultimi trent’anni nell'ambito di più discipline tra cui la filosofia, la pedagogia, la storia dell’arte, l’economia e la sociologia. Uno spazio particolare è dedicato agli studi linguistici sul rap italiano, distinti in tre filoni caratterizzati da una diversa prospettiva di analisi: il rap come varietà linguistica e il rap come discorso. Gli studi sul rap come varietà si concentrano sulle influenze linguistiche di varietà globali, locali, scritte, orali e diafasiche, quelli focalizzati sul rap come codice analizzano invece le scelte linguistiche dei testi come espressioni di identità. Infine gli studi sul rap come genere mettono a confronto tipologie testuali e tipologie discorsive. Il terzo capitolo (Progettazione del corpus) illustra il metodo impiegato per la raccolta e la selezione dei testi, che si basa sui network e sulle piattaforme digitali con riconoscimento nella cultura hiphop italiana. Il riferimento presente negli articoli, nei commenti, nelle interviste e nelle recensioni di network e piattaforme digitali a “artisti riconosciuti nella scena”, “recensioni positive di album o canzoni singole”, “stile stimolante” e “influenza sulla scena rap italiana” ha portato a una selezione di 1000 canzoni rap, datate tra il 2008 e il 2017. Il quarto capitolo (Caratteristiche lessicali e stilistiche) presenta l'analisi di caratteristiche lessicali, di strutture ritmiche e metriche, di figure retoriche e di aspetti testuali che hanno particolare rilievo nel corpus. Dopo una prima riflessione sulla “Frequenza lessicale” nel primo paragrafo viene analizzata la ricorrenza di determinate parole e singoli fenomeni lessicali. Il secondo paragrafo “Struttura ritmica e metrica” affronta poi il tema del cosiddetto flow, che consiste nell'elaborazione delle rime verso schemi complessi e nella loro accentuazione/non-accentuazione a tempo (on-beat vs. off-beat) come mezzo stilistico. Nel paragrafo “Aspetti retorici” viene evidenziato, tramite diversi esempi, l'uso di alcune tendenze stilistiche (addizione, omissione, trasposizione, sostituzione) e forme retoriche tramandante oralmente come il Signifyin(g), caratteristica cruciale dell’African American Vernacular English. Nel paragrafo “Tipologia dei testi” si illustrano alcune modalità discorsive dei testi rap (self-referential speech, listener-directed speech, boasting, dissing, localizing e representing), presenti nelle canzoni del corpus. Nel quinto capitolo viene affrontata la relazione tra aspetti linguistici globali e locali (Un linguaggio “glocale”? – «Quello che siamo è solo spazio, parole»), in cui è adottata la prospettiva del rap e delle varietà linguistiche nei paragrafi “HipHop Speech Community”, “Artistic Code-Mixing – Repertorio di una comunità linguistica hip hop italiano?” e “Oralità e scrittura”. Il mistilinguismo e il code-switching tra dialetti, altri sistemi linguistici e diverse varietà dell’italiano sono degli strumenti fondamentali e distintivi per la struttura dei testi rap italiani e possiedono sia caratteristiche espressive, sia identitarie. Partendo dalla composizione scritta dei testi vengono aggiunti appositamente tipici elementi dell’oralità per dare un’impostazione spontanea, discorsiva e dialogica alla canzone. Questa relazione tra scrittura e oralità si può trovare anche nella tradizione della canzone popolare italiana. Nel sesto e ultimo capitolo del lavoro (Resistance Vernacular – «Ma io penso diverso, ostinato e contrario») vengono esaminati i ricorrenti elementi linguistici che nei testi svolgono una funzione di critica e autocritica, provocazione, espressione identitaria e che permettono di riconoscere i testi delle canzoni rap come parte del genere comunicativo della resistance vernacular. Inoltre vengono analizzati tratti discorsivi e dialogici dei testi studiati e il coinvolgimento del destinatario, variabile a seconda dell’uso e della frequenza di questi tratti. Il primo paragrafo, “Formazione del contesto”, prende in esame sia forme deittiche sia riferimenti intra-testuali e extra-testuali, i quali sono elementi chiave per la comprensione del contesto da parte del destinatario. Nel paragrafo “Dialogicità” sono analizzati gli elementi che marcano un carattere interazionale, come allocuzioni ai destinatari e segnali discorsivi con funzioni interazionali. Nell'ultimo paragrafo, infine, viene descritta il Resistance Vernacular come genere comunicativo del rap italiano. Vengono analizzate quindi le strategie verbali usate per contrastare e contraddire, attraverso la presa di distanza da riflessioni ironiche, esempi provocatori di confronto verbale, suggerimenti di circostanza e per mezzo anche dell’ esplicitazione di possibili identificazioni. Il lavoro fornisce dunque un ampio panorama della produzione di testi rap in Italia nell'ultimo decennio che si inseriscono nell'ambito di due note tradizioni narrative, una locale (la canzone popolare italiana) e l'altra non locale (l'Afro American Vernacular English). L’analisi condotta su un corpus testuale selezionato ed esaminato secondo criteri quantitativi e qualitativi si concentra su aspetti semantici, pragmatici, testuali e infine sull'impiego di diverse varietà linguistiche, che diventano veicolo fondamentale per l'espressione identitaria sia di autori sia di destinatari. Vengono analizzati perciò i principali tratti distintivi che caratterizzano il neo-plurilinguismo, che è forma performativa e comunicativa di un Resistance Vernacular.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Balestri, Roberto. "Intelligenza artificiale e industrie culturali storia, tecnologie e potenzialità dell’ia nella produzione cinematografica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25176/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni stiamo assistendo, in svariati campi, a un sempre più vasto utilizzo di tecnologie che utilizzano quella che viene comunemente chiamata “intelligenza artificiale”. Anche il settore audiovisivo, da sempre recettore di novità e incline a evolversi continuamente, sta già vivendo quei processi che lo porteranno a essere rivoluzionato da questo tipo di tecnologie. In un periodo di frenetico progresso scientifico è difficile riuscire a fissare nel tempo e su carta lo stato attuale dello sviluppo tecnologico, dato che ciò che oggi viene considerato come novità domani potrebbe già essere stato superato. È necessario, quindi, uno strumento che riesca a catalogare, se non tutte, almeno le più importanti rivoluzionarie tecnologie d’intelligenza artificiale che hanno investito il mondo della produzione artistica e delle industrie culturali. Uno studio approfondito è dedicato, in particolare, all’industria cinematografica. Dopo una breve introduzione di carattere storico, vengono descritti i principali tipi di rete neurale artificiale e la loro evoluzione. Sono poi delineate e descritte le principali tecnologie d’IA applicate all’elaborazione, comprensione e generazione automatica o assistita d’immagine e testo. Ancora più nel dettaglio sono osservate alcune soluzioni tecnologiche che interessano le varie fasi del processo di produzione cinematografica, come la fase di scrittura e analisi della sceneggiatura, quella di editing e montaggio video, così come quelle riguardanti l’implementazione di effetti visivi e la composizione musicale. Il testo risulta essere, da un lato, una fotografia sul passato che ha interessato lo sviluppo delle tecnologie d’IA, dall’altro uno strumento che illustra il presente così da aiutarci, se non a predire, almeno a non trovarci completamente impreparati di fronte agli sviluppi futuri che interesseranno sia la produzione audiovisiva che, in senso più ampio, la nostra vita di tutti i giorni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

BALLARDIN, MARCO. "La droite raison jointe à la foi: prospettive cartesiane nella riflessione teologica di dom Desgabets." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/601.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di illustrare quella peculiare forma di interpretazione del cartesianesimo elaborata dal lorenese dom Robert Desgabets (1610-1678). In costante dialogo con i dibattiti teologici, filosofici, epistemologici e scritturali del secondo Seicento, il lavoro si concentra in maniera particolare sull’analisi di alcuni manoscritti teologici del benedettino, conservati nella Biblioteca municipale di Epinal, in Francia. Il serrato confronto con questi inediti permette di dare voce ad una lettura del pensiero di Cartesio assai lontana da quella veicolata dalla storiografia tradizionale, che enfatizza, viceversa, gli stretti legami tra le premesse cartesiane e le conclusioni di Spinoza. La produzione gabetiana, infatti, preferisce piuttosto ricondurre il cartesianesimo a quella secolare “philosophia christiana”, che ebbe in Agostino, Anselmo, Bernardo e nei migliori esponenti della Scolastica i suoi più illustri rappresentanti. Fulcro di questa interpretazione è, in particolare, l’esaltazione della collaborazione e della reciprocità di ragione e fede, in un continuo slancio apologetico in favore della ragionevolezza della religione cristiana.
The doctor degree thesis investigates Desgabets’s peculiar form of Cartesianism, particularly focusing on theological manuscripts conserved in the Municipal Library of Epinal, France. In constant dialogue with theological, philosophical, epistemological and scriptural debates of the second half of the 17th century, the perspective of the Benedictine illustrates an interpretation of Cartesian thought far from those transmitted from the traditional philosophical historiography, which emphasizes, on the contrary, the bond between Descartes’s premises and Spinoza’s conclusions. Desgabets’s works, in fact, prefer to lead back Cartesianism to that secular Christian philosophy, which had in Augustin of Hippo, Anselm of Canterbury, Bernard of Clairvaux, and the best authors of Scholasticism as well, its most illustrious representatives. The main element of this interpretation, in particular, is the emphasis on the fecund relationships between faith and reason, united to a continuous apologetic tension in favour of the reasonableness of the Christian religion.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

BALLARDIN, MARCO. "La droite raison jointe à la foi: prospettive cartesiane nella riflessione teologica di dom Desgabets." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/601.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di illustrare quella peculiare forma di interpretazione del cartesianesimo elaborata dal lorenese dom Robert Desgabets (1610-1678). In costante dialogo con i dibattiti teologici, filosofici, epistemologici e scritturali del secondo Seicento, il lavoro si concentra in maniera particolare sull’analisi di alcuni manoscritti teologici del benedettino, conservati nella Biblioteca municipale di Epinal, in Francia. Il serrato confronto con questi inediti permette di dare voce ad una lettura del pensiero di Cartesio assai lontana da quella veicolata dalla storiografia tradizionale, che enfatizza, viceversa, gli stretti legami tra le premesse cartesiane e le conclusioni di Spinoza. La produzione gabetiana, infatti, preferisce piuttosto ricondurre il cartesianesimo a quella secolare “philosophia christiana”, che ebbe in Agostino, Anselmo, Bernardo e nei migliori esponenti della Scolastica i suoi più illustri rappresentanti. Fulcro di questa interpretazione è, in particolare, l’esaltazione della collaborazione e della reciprocità di ragione e fede, in un continuo slancio apologetico in favore della ragionevolezza della religione cristiana.
The doctor degree thesis investigates Desgabets’s peculiar form of Cartesianism, particularly focusing on theological manuscripts conserved in the Municipal Library of Epinal, France. In constant dialogue with theological, philosophical, epistemological and scriptural debates of the second half of the 17th century, the perspective of the Benedictine illustrates an interpretation of Cartesian thought far from those transmitted from the traditional philosophical historiography, which emphasizes, on the contrary, the bond between Descartes’s premises and Spinoza’s conclusions. Desgabets’s works, in fact, prefer to lead back Cartesianism to that secular Christian philosophy, which had in Augustin of Hippo, Anselm of Canterbury, Bernard of Clairvaux, and the best authors of Scholasticism as well, its most illustrious representatives. The main element of this interpretation, in particular, is the emphasis on the fecund relationships between faith and reason, united to a continuous apologetic tension in favour of the reasonableness of the Christian religion.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

NEGRI, MARTINO. "Lo spazio della pagina, la mente del lettore: per una didattica della letteratura nella scuola primaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/14819.

Full text
Abstract:
Campo di questa ricerca è l’esperienza della lettura; suo argomento specifico, l’influsso esercitato sull’immaginazione del lettore dagli elementi paratestuali presenti in qualsiasi tipo di libro, e particolarmente significativi nei libri illustrati che sono oggetto dell’esperienza quotidiana dei bambini nella Scuola Primaria. Il lavoro di ricerca è stato condotto in una duplice direzione: per un verso, ha implicato una riflessione di natura teorica sul ruolo giocato dal lettore nel compimento dell’opera letteraria; per l’altro, si è avvalso di una ricognizione sul campo, effettuata attraverso la somministrazione di un questionario a risposte aperte, volta a indagare l’immaginario dei bambini in merito all’esperienza della lettura nel suo complesso e, in particolare, al senso attribuito al rapporto tra parole e immagini nello spazio della pagina. Punti di riferimento teorici del lavoro compiuto sono state principalmente le diverse teorie della letteratura novecentesche – con un’attenzione specifica al pensiero di Maurice Blanchot e all’estetica della ricezione, nella duplice declinazione della Rezeptionsästhetik (H.R. Jauss, W. Iser) e della Reader-Response Theory (S. Fish) – nonché le riflessioni sulla complessa testualità che caratterizza i libri illustrati per l’infanzia condotte da Roberta Cardarello. Queste due fasi di natura esplorativa e preliminare hanno consentito di immaginare, progettare e realizzare una terza fase della ricerca, intesa a sfruttare operativamente l’idea di un’inevitabile attività produttiva del lettore innescata dal processo della lettura. L’immaginazione creativa del lettore è così diventata il fulcro di una proposta didattica (condotta in due delle classi coinvolte nella fase esplorativa) che la valorizzasse attraverso pratiche di scrittura capaci di alimentare la curiosità dei bambini rispetto all’esperienza letteraria nella sua multiforme varietà. Cuore del progetto è stata pertanto una esperienza della letteratura avvenuta nel segno di una riflessione che fosse poietica e dunque costruttrice: fondata sulla centralità dell’intelligenza interpretativa di ciascuno e sulla sperimentazione diretta delle possibilità comunicative del linguaggio verbale quanto iconico, nonché delle forme possibili generate dal loro incontro nello spazio della pagina, campo infinito di occasioni speculative, prima ancora che espressive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Fonte, Valentina <1976&gt. "Una metodologia d'intervento olistico per il recupero delle dislessie in età evolutiva: esperienza sonoro-musicale e linguistica creativa quale approccio educativo-didattico integrato." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4607.

Full text
Abstract:
Il progetto si snoda tra gli ambiti di ricerca della pedagogia speciale, delle neuroscienze e dell’educazione linguistica, muovendo da una positiva esperienza concreta e proponendo un approccio “olistico” al recupero delle abilità di base nelle dislessie in età evolutiva mediante esercizi di linguistica creativa ed esperienze sonoro-musicali, laddove l’azione delle frequenze sonore può stimolare il sistema percettivo-cognitivo e al contempo attivare per risonanza meccanismi di autoregolazione nel soggetto. Design. L’efficacia dell’azione della musica è indagata inizialmente su 4 individui “normodotati”, quindi su un panel di 5 soggetti con dislessia di tipo disfonetico e misto, misurando l’evoluzione dei principali parametri di benessere psico-fisico e i valori della coerenza emisferica cerebrale. I dati ottenuti e lo studio di caso su un soggetto adolescente con dislessia, lungo un follow-up di 2 anni, consentono di definire un modello di attività didattiche e proposte operative, valutandone gli effetti su altri 4 casi scelti in ambito scolastico (“embedded case study”), relativamente al potenziamento delle abilità di lettoscrittura e al rafforzamento del concetto di sé attraverso pre-, durante- e post-test (lettura di parole e non-parole con e senza crowding, prova MT di comprensione testuale, Test di valutazione multidimensionale dell’autostima e analisi della produzione testuale con il software “Èulogos”). Results. L’analisi delle evidenze empiriche attesta la valenza delle strategie utilizzate, rivelando effettivi miglioramenti nelle abilità di lettoscrittura, nella capacità espressiva, nelle componenti socio-emotiva e motivazionale, nella prassia e nell’integrazione spazio-temporale dei soggetti in esame. Ciò va in direzione della trasferibilità dell’approccio e del modello multimodale adottato.
This project refers to various research areas, from special education to neuroscience and language education. It starts from a real and positive experience and develops into an “holistic” approach to the recovery of basic skills in developmental dyslexia. This goal is achieved by creative linguistic exercises and musical experiences, where the action of sound frequencies can stimulate the perceptual-cognitive system, activating at the same time self-regulation mechanisms by resonance. Design. The effectiveness of music is initially investigated on 4 “normal” subjects, then on a panel of 5 subjects with disphonetic and mixed dyslexia. The investigation is carried on by measuring the evolution of the main parameters of physical and mental wellbeing and the hemispheric coherence brain values. The collected data and the case study of a teenager with dyslexia, through a 2 years’ follow-up, are used to define a model of learning activities and operational guidelines. The effects of these guidelines are investigated on other 4 cases chosen in a secondary school (“embedded case study”), with reference to the implementation of reading and writing skills and the development of self-concept across pre-, during -and post –test: words and non-words lists with and without crowding effect, MT evidence of textual understanding, multidimensional self-esteem assessment test and analysis of textual production by the software “Èulogos”. Results. Analysis of empirical evidence shows the effectiveness of the used strategies to reveal the actual improvements of literacy skills, expressive capability, socio- emotional and motivational dimensions, praxia and space-temporal integration of the studied cases. This suggests the possibility of the transferability of the adopted multimodal approach.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fusari, Silvia. "L'autoritratto nel video d'arte: il dibattito teorico interdisciplinare dagli anni Settanta ad oggi. Proposta di un modello d'analisi con esempi dal panorama italiano tra il 1968 e gli anni Ottanta." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3426768.

Full text
Abstract:
This work unfolds delineating the typology of self-portrait videos to the extent available through the analysis of a series of interdisciplinary theoretical approaches from the 70’s up to today (based on the theories of Philippe Lejeune, Michel Beaujour, Raymond Bellour, Marie-Françoise Grange, Laura Rascaroli) for the purpose of confirming the existential conditions. In the absence of specific works on the subject, the self-portrait video emerges as an intellectual challenge, as it seems to possess excellent elusive and resistant qualities for the delimitation of conclusive definitions which have been acknowledged longstanding in traditional writings of the self. The second part presents, starting from assessed theoretical premises, the proposition for constructing a relevant reference analytical method, to which its general grid is modelled depending on the historical, historical-artistic, technical, formal, social, and personal variables that brought the elaboration of audiovisual works subjects of investigation. Simultaneously, the realization of this model has allowed to detect and select a first repertoire of examples of the Italian panorama from 1968 to the 80’s, to which this highlighted the necessary consideration of technical and historical aspects. In fact, the self-portrait video consists of a performative action which contains a visual metaphor made by subject through a linguistic and technical mediation necessarily present to highlight the social dimension. The third part attempts to introduce a few themes, such as the artist’s body and the relationship he has with his body and space, which contribute to the emblem of the author, symbol of a world not only corporal but also intimate, psychic, aesthetic, and spiritual. Attached are interviews of Maria Gloria Bicocchi, Lola Bonora, and Michele Sambin, conducted by experimenting with different interview models.
Questo lavoro è teso a circoscrivere per quanto possibile la tipologia dell’autoritratto video attraverso l’analisi di una serie di presupposti teorici interdisciplinari dagli anni Settanta ad oggi (fondati sulle teorie di Philippe Lejeune, Michel Beaujour, Raymond Bellour, Marie-Françoise Grange, Laura Rascaroli), allo scopo di confermarne le condizioni di esistenza. In assenza di lavori specifici sul soggetto, l’autoritratto video emerge in questo quadro quale sfida intellettuale, dal momento che sembra possedere in massimo grado le qualità di elusività e resistenza a lasciarsi delimitare in una definizione conclusiva che da tempo sono riconosciute alle più tradizionali scritture del sé. La seconda parte espone, a partire dalle premesse teoriche vagliate, la proposta di costruzione di un modello d’analisi di riferimento, quale griglia generale da modulare di volta in volta secondo le variabili storiche, storico-artistiche, tecniche, formali, sociali e personali che hanno portato all’elaborazione delle opere audiovisive oggetto d’indagine. Allo stesso tempo, la realizzazione di questo modello è servita al rilevamento e alla selezione di un primo repertorio di esempi dal panorama italiano tra il 1968 e gli anni Ottanta, che ha evidenziato la necessità di considerarne gli aspetti tecnici e storici. L’autoritratto video si costituisce infatti come un atto performativo che compone una visualizzazione metaforica del soggetto attraverso una necessaria mediazione linguistica e tecnica che ne evidenzia la dimensione sociale. Nella terza parte si è tentato di proporre una lettura di alcuni nodi tematici quali la rappresentazione del corpo dell’artista e le relazioni di tale corpo con lo spazio, che concorrono a comporre l’emblema autoriale, simbolo di un mondo non solo corporeo ma anche interiore, psichico, estetico e spirituale. In allegato, alcune interviste a Maria Gloria Bicocchi, Lola Bonora e Michele Sambin, condotte sperimentando diversi modelli di interviste.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

BIANCHI, ANDREA. "HETERODOXY AND RATIONAL THEOLOGY: JEAN LE CLERC AND ORIGEN." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/73305.

Full text
Abstract:
L’elaborato analizza la ricezione del pensiero di Origene di Alessandria (c. 184-c.253) nell’opera del teologo arminiano Jean Le Clerc (1657-1736), soffermandosi in particolare sulla concezione origeniana della libertà e sulle questioni che vi sono annesse. Tale analisi consente anche di chiarire alcune pratiche argomentative e dinamiche intellettuali, soprattutto riguardanti i dibattiti religiosi ed interconfessionali, nella seconda metà del XVII secolo. L’elaborato è diviso in tre sezioni. La prima, di carattere introduttivo, mira ad indagare le premesse epistemologiche di Le Clerc, nonché la sua relazione con le auctoritates religiose ed intellettuali del passato. La seconda sezione prende in esame le citazioni dirette di Origene presenti nella vasta produzione di Le Clerc, come pure i suoi rimandi all’opera dell’Alessandrino e al suo pensiero, consentendo in questo modo di delineare un quadro preciso dell’Origene letto e reinterpretato da Le Clerc. La terza sezione restringe infine il campo d’indagine allo sguardo che Le Clerc porta sulla dimensione più propriamente teologica di Origene ed in particolar modo su quel nodo di concetti che ruota attorno al tema della libertà umana (peccato originale, grazia e predestinazione, il problema del male). Questo studio mostra come, malgrado l’indubbia, e talvolta malcelata, simpatia per Origene, Le Clerc non possa essere definito tout court un ‘origenista’, dal momento che la sua visione epistemologica, scritturale e teologica lo distanzia da una acritica e piena adesione al pensiero dell’Alessandrino.
The present thesis analyses the reception of the thought of Origen of Alexandria (c. 184-c. 253) in Jean Le Clerc (1657-1736). Its particular focus is on Origen's conception of freedom and the theological doctrines related to it. The goal of this thesis is to uncover, through Le Clerc's use of Origen, some of the argumentative practices and the intellectual dynamics of the time, in particular in religious, especially inter-confessional, debates. This thesis is divided into three main parts. The first part has mainly an introductory character and looks at the epistemological assumptions of Le Clerc and his relationship with intellectual and religious authorities of the past. The second part reviews the various ways in which Le Clerc quoted, referred to or otherwise made use of the thought or the name of Origen in his vast production. This part provides a first result in that it frames, in general, Le Clerc's reception of Origen. This step is, at the same time, also preparatory for the material contained in part three. In the third part, only the material is considered which is strictly related to Origen's idea of freedom and the related theological doctrines of original sin, grace/predestination, and the problem of evil. The result of this analysis, as it appears form the examination of argumentative practices in the previous sections, is that Le Clerc was no simple "Origenist" but neither was he was fully uncommitted to the Origenian cause. A full commitment to Origen, despite this strong sympathy, was still hindered by Le Clerc's epistemological, scriptural and theological outlook.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

BIANCHI, ANDREA. "HETERODOXY AND RATIONAL THEOLOGY: JEAN LE CLERC AND ORIGEN." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/73305.

Full text
Abstract:
L’elaborato analizza la ricezione del pensiero di Origene di Alessandria (c. 184-c.253) nell’opera del teologo arminiano Jean Le Clerc (1657-1736), soffermandosi in particolare sulla concezione origeniana della libertà e sulle questioni che vi sono annesse. Tale analisi consente anche di chiarire alcune pratiche argomentative e dinamiche intellettuali, soprattutto riguardanti i dibattiti religiosi ed interconfessionali, nella seconda metà del XVII secolo. L’elaborato è diviso in tre sezioni. La prima, di carattere introduttivo, mira ad indagare le premesse epistemologiche di Le Clerc, nonché la sua relazione con le auctoritates religiose ed intellettuali del passato. La seconda sezione prende in esame le citazioni dirette di Origene presenti nella vasta produzione di Le Clerc, come pure i suoi rimandi all’opera dell’Alessandrino e al suo pensiero, consentendo in questo modo di delineare un quadro preciso dell’Origene letto e reinterpretato da Le Clerc. La terza sezione restringe infine il campo d’indagine allo sguardo che Le Clerc porta sulla dimensione più propriamente teologica di Origene ed in particolar modo su quel nodo di concetti che ruota attorno al tema della libertà umana (peccato originale, grazia e predestinazione, il problema del male). Questo studio mostra come, malgrado l’indubbia, e talvolta malcelata, simpatia per Origene, Le Clerc non possa essere definito tout court un ‘origenista’, dal momento che la sua visione epistemologica, scritturale e teologica lo distanzia da una acritica e piena adesione al pensiero dell’Alessandrino.
The present thesis analyses the reception of the thought of Origen of Alexandria (c. 184-c. 253) in Jean Le Clerc (1657-1736). Its particular focus is on Origen's conception of freedom and the theological doctrines related to it. The goal of this thesis is to uncover, through Le Clerc's use of Origen, some of the argumentative practices and the intellectual dynamics of the time, in particular in religious, especially inter-confessional, debates. This thesis is divided into three main parts. The first part has mainly an introductory character and looks at the epistemological assumptions of Le Clerc and his relationship with intellectual and religious authorities of the past. The second part reviews the various ways in which Le Clerc quoted, referred to or otherwise made use of the thought or the name of Origen in his vast production. This part provides a first result in that it frames, in general, Le Clerc's reception of Origen. This step is, at the same time, also preparatory for the material contained in part three. In the third part, only the material is considered which is strictly related to Origen's idea of freedom and the related theological doctrines of original sin, grace/predestination, and the problem of evil. The result of this analysis, as it appears form the examination of argumentative practices in the previous sections, is that Le Clerc was no simple "Origenist" but neither was he was fully uncommitted to the Origenian cause. A full commitment to Origen, despite this strong sympathy, was still hindered by Le Clerc's epistemological, scriptural and theological outlook.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

BALDESTEIN, CHIARA. "La scrittura autografa degli artisti italiani nella Roma del Quattrocento." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1204900.

Full text
Abstract:
Individuazione e analisi di un corpus di documenti di mano autografa di artisti, artifex, italiani che hanno vissuto a Roma durante il XV secolo, con lo scopo di dimostrare come uno studio antropologico della scrittura sia non solo possibile ma anche estremamente produttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

VON, ARX PAULINE VIOLETTA CAMILLE. "Francis Picabia et l'écriture poétique. Des premiers poèmes publiés à la collaboration avec l'éditeur Pierre André Benoit (PAB)." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/953202.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

LONGO, UMBERTO. "Pier Damiani e l’agiografia. Scrittura, spiritualità, riforma." Doctoral thesis, 2000. http://hdl.handle.net/11573/424515.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

NGUYEN, THI THU VAN. "Il Quốc Ngữ : l’origine e l’evoluzione della scrittura romanizzata del Vietnam in tre documenti inediti dell’Archivio Segreto Vaticano." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11573/917822.

Full text
Abstract:
Il Vietnam è un piccolo paese del Sud est asiatico poco conosciuto nel mondo, salvo per le sue vicende belliche. E' poco conosciuto anche il vietnamita Questa lingua è parlata da circa settanta milioni di vietnamiti in Vietnam e circa due milioni dei così detti, vietnamiti della diaspora, fuorisciti dopo la guerra e oramai cittadini di quei paesi che li accolsero nella loro fuga. La sua scrittura, un tempo, era ideografica e ora è stata trascritta con i caratteri latini, o romanizzata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

TRONCONE, ALESSANDRA. "La mostra: strumento critico o dispositivo creativo? La scrittura espositiva in Italia negli anni della smaterializzazione dell'oggetto artistico (1966-1973)." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/917885.

Full text
Abstract:
La ricerca si focalizza sull'analisi di una selezione di mostre temporanee realizzate in Italia nell'arco temporale 1966-1973, gli anni identificati dal critico americano Lucy Lippard come cruciali per la "smaterializzazione dell'oggetto artistico". In relazione alle ricerche d'avanguardia degli anni Sessanta (arte povera - processuale - concettuale) le mostre analizzate sono state scelte per il loro presentare un nuovo approccio al momento espositivo, in termini di concept, allestimento, occupazione di spazi non deputati, riscontro sulla stampa e impatto sulla critica dell’epoca. Il contesto espositivo italiano è stato poi messo in relazione con quello internazionale, tracciando parallelismi con alcune celebri mostre straniere degli stessi anni. L’analisi delle mostre – condotta grazie a materiali d’archivio, in parte inediti – ha dunque permesso la ricostruzione del dibattito critico ad esse correlato, lasciando emergere l'importanza della scrittura espositiva che va ad affiancarsi negli stessi anni a quella propriamente critica, sancendo l’affermarsi della figura curatoriale. ------------------- My PhD thesis focuses on some Italian exhibitions held in the years 1966-1973, with reference to the timeframe identified in Lucy Lippard’s text “Six years. The dematerialization of the art object from 1966 to 1972” (New York, 1973). The selection of the period from 1966 to 1973 is significant because these years were crucial for the establishment of new artistic trends at the international level, and the diffusion of process and conceptual art. The Italian faction, represented in the most significant avant-garde exhibitions (with the presence, albeit not exclusive, of the Arte Povera group), draws some interesting parallels with the European context, particularly with the renowned shows such as “When Attitudes Become Form” (Bern Kunsthalle, 1969) and “Op Losse Schroeven. Situaties en Cryptostructuren” (Amsterdam, Stedelijk Museum, 1969). In my thesis, the research has been focused on specific Italian exhibitions, selected for their ground-breaking approach to curating, in terms of concept, installation, occupancy of underground spaces, curatorial and critical contribution. History and critical discussion about these exhibitions have been reconstructed thanks to the archives research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

DI, ORIO VERONICA GAIA. "IL SISTEMA DELL'ARTE NELLA SCRITTURA DELLA STORIA DELL'ARTE. LONDRA: LE MATRICI DEL SISTEMA NEGLI ANNI CINQUANTA, SVILUPPI E MUTAMENTI ATTUALI." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/917841.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Caverzan, Caterina. "Libelli famosi. Pratiche infamanti e meccanismi di dissenso politico nella Repubblica di Venezia nel Cinquecento." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1276179.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della ricerca è di indagare l’evoluzione del fenomeno dei libelli infamanti a Venezia nel corso del Cinquecento; in particolare, ci si focalizza sulle espressioni di infamia indirizzate in forma anonima ai detentori di autorità politica e spirituale, sulle caratteristiche che queste azioni di volta in volta assumevano e sulla reazione da parte delle magistrature. The objective of this research is to investigate the evolution of the phenomenon of infamous libels in Venice during the sixteenth century; the focus is on the expression of anonymous infamies addressed to political and spiritual authorities, on how these changed from time to time and on the consequent reaction of the judiciary.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography