To see the other types of publications on this topic, follow the link: Storia di Spagna.

Dissertations / Theses on the topic 'Storia di Spagna'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 29 dissertations / theses for your research on the topic 'Storia di Spagna.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Lucchese, Marco <1995&gt. "Marocco e Spagna : punti di conflitto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15526.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Crespi, Giulia <1986&gt. "La Spagna alla Biennale di Venezia dal 1976 al 2009." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2100.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pascual, Chenel Alvaro Luis <1978&gt. "Il ritratto di Stato all'epoca di Carlo II. L'ultimo re della Casa d'Austria in Spagna (1661-1700)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1100/1/Tesi_Pascual_Chenel_Alvaro_Luis.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pascual, Chenel Alvaro Luis <1978&gt. "Il ritratto di Stato all'epoca di Carlo II. L'ultimo re della Casa d'Austria in Spagna (1661-1700)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1100/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Soto, Carrasco David <1981&gt. "La Ragione violenta di Ramiro Ledesma Ramos. Fascismo e pensiero conservatore in Spagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4385/1/SotoCarrasco_David_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Aunque esta tesis puede leerse desde diferentes perspectivas, tiene una voluntad fundamental: explicar, desde la metodología propia de la historia conceptual, la racionalidad específica del llamado fascismo español. Centra su interés en la figura de Ramiro Ledesma Ramos (1905-1936), fundador del primer movimiento fascista español. Ledesma ideó un proyecto de modernización de España que sólo podía pasar por la organización de un Estado total. Trató de crear un movimiento de masas de corte fascista con capacidad para fundar un Estado total capaz de ser una alternativa viable al liberalismo republicano y al socialismo. El fascismo español emergerá como una experiencia temporal propia de la modernidad. Buscará revitalizar y acelerar un proceso, el moderno, que a la luz de los jóvenes exaltados de principios de siglo se percibía como agotado y decadente. El planteamiento de Ledesma brotaba de la necesidad de combatir aquellas presuntas fuerzas degenerativas (liberalismo, comunismo, conservadurismo, etc.) de la historia contemporánea española para erigir una nueva modernidad basada en el renacimiento de la nación. Al mismo tiempo, se pretende poner en relieve la eficacia de la acción histórica planteada por el pensamiento reaccionario español. Bajo sus coordenadas, la nación jamás desarrollaría los rasgos sublimados de la política moderna europea. Jamás abandonó los pretendidos órdenes del derecho natural del clasicismo católico que, en última instancia, limitaban la potencia absoluta de cualquier soberano político. Esta particularidad histórica, arrastrada desde la primera modernidad, impedirá con obstinación cualquier oleada revolucionaria que supusiera la autonomización de la esfera política y por tanto, la instauración de un poder totalitario. De hecho, cuando se instauré la dictadura del Franco, a lo más que se llegaría, sería a un Estado mínimo, que bajo los presupuestos del tradicionalismo, dejaba a su suerte las dinámicas económicas.
Although the different perspectives this thesis could be read, it has a fundamental willing: explains, from the conceptual history owns methodology, the specific rationality of Spanish fascism. Focusing its interest in Ramiro Ledesma Ramos (1905-1936), he was the founder of the first Spanish fascist movement. Ledesma devised a modernization project of Spain that could only go through the organization of a total state. He tries to create a fascist mass movement with the capacity of founding a total state able to be an alternative to the republican liberalism and socialism. Spanish fascism emerges as a temporal experience typical of modernity. It would search to revitalize and accelerate a process, the modern one. This process was seen in the light of the angry Young of the beginnings of century which seen that as decadent and exhausted. Ledesma's approach arose from the need to combat those alleged degenerative forces (liberalism, communism, conservatism, etc.). Of contemporary Spanish history to erect a new modernity based on the rebirth of the nation. At the same time, it is intended to highlight the effectiveness of historical action raised by the Spanish reactionary thought. Under its coordinates, the nation never develops the sublimated features of European modern politics. He never abandoned the alleged orders of Catholic natural law of classicism that ultimately limited the absolute power of any political sovereign. This historical particularity, dragged from the first modernity, obstinately prevent any revolutionary wave that would cause the autonomy of the political sphere and thus the establishment of a totalitarian power. In fact, when it will be establish the dictatorship of Franco, the result would be a minimal state under the assumptions of traditionalism which left their own economic dynamics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Soto, Carrasco David <1981&gt. "La Ragione violenta di Ramiro Ledesma Ramos. Fascismo e pensiero conservatore in Spagna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4385/.

Full text
Abstract:
Aunque esta tesis puede leerse desde diferentes perspectivas, tiene una voluntad fundamental: explicar, desde la metodología propia de la historia conceptual, la racionalidad específica del llamado fascismo español. Centra su interés en la figura de Ramiro Ledesma Ramos (1905-1936), fundador del primer movimiento fascista español. Ledesma ideó un proyecto de modernización de España que sólo podía pasar por la organización de un Estado total. Trató de crear un movimiento de masas de corte fascista con capacidad para fundar un Estado total capaz de ser una alternativa viable al liberalismo republicano y al socialismo. El fascismo español emergerá como una experiencia temporal propia de la modernidad. Buscará revitalizar y acelerar un proceso, el moderno, que a la luz de los jóvenes exaltados de principios de siglo se percibía como agotado y decadente. El planteamiento de Ledesma brotaba de la necesidad de combatir aquellas presuntas fuerzas degenerativas (liberalismo, comunismo, conservadurismo, etc.) de la historia contemporánea española para erigir una nueva modernidad basada en el renacimiento de la nación. Al mismo tiempo, se pretende poner en relieve la eficacia de la acción histórica planteada por el pensamiento reaccionario español. Bajo sus coordenadas, la nación jamás desarrollaría los rasgos sublimados de la política moderna europea. Jamás abandonó los pretendidos órdenes del derecho natural del clasicismo católico que, en última instancia, limitaban la potencia absoluta de cualquier soberano político. Esta particularidad histórica, arrastrada desde la primera modernidad, impedirá con obstinación cualquier oleada revolucionaria que supusiera la autonomización de la esfera política y por tanto, la instauración de un poder totalitario. De hecho, cuando se instauré la dictadura del Franco, a lo más que se llegaría, sería a un Estado mínimo, que bajo los presupuestos del tradicionalismo, dejaba a su suerte las dinámicas económicas.
Although the different perspectives this thesis could be read, it has a fundamental willing: explains, from the conceptual history owns methodology, the specific rationality of Spanish fascism. Focusing its interest in Ramiro Ledesma Ramos (1905-1936), he was the founder of the first Spanish fascist movement. Ledesma devised a modernization project of Spain that could only go through the organization of a total state. He tries to create a fascist mass movement with the capacity of founding a total state able to be an alternative to the republican liberalism and socialism. Spanish fascism emerges as a temporal experience typical of modernity. It would search to revitalize and accelerate a process, the modern one. This process was seen in the light of the angry Young of the beginnings of century which seen that as decadent and exhausted. Ledesma's approach arose from the need to combat those alleged degenerative forces (liberalism, communism, conservatism, etc.). Of contemporary Spanish history to erect a new modernity based on the rebirth of the nation. At the same time, it is intended to highlight the effectiveness of historical action raised by the Spanish reactionary thought. Under its coordinates, the nation never develops the sublimated features of European modern politics. He never abandoned the alleged orders of Catholic natural law of classicism that ultimately limited the absolute power of any political sovereign. This historical particularity, dragged from the first modernity, obstinately prevent any revolutionary wave that would cause the autonomy of the political sphere and thus the establishment of a totalitarian power. In fact, when it will be establish the dictatorship of Franco, the result would be a minimal state under the assumptions of traditionalism which left their own economic dynamics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Maistri, Elisabetta <1990&gt. "LA REPRESENTATIO MAIESTATIS DI CARLO III D’ASBURGO A BARCELLONA Il mecenatismo dell’ultimo Asburgo Re di Spagna (1703–1711)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10601.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone di ricostruire le commissioni in campo musicale, teatrale, artistico e architettonico volute da Carlo III d’Asburgo per la sua corte di Barcellona al tempo della Guerra di Successione spagnola, conflitto internazionale in cui difende il proprio diritto a succedere – in quanto Asburgo – al trono madrileno contro il francese Filippo d’Angiò, erede testamentario del defunto Re Carlo II d’Asburgo. Molte di queste commissioni, soprattutto quelle artistiche e architettoniche, sono andate distrutte o sono difficilmente individuabili a causa della scarsezza, incertezza o contraddittorietà dei documenti coevi sopravvissuti e dei significativi interventi urbanistici che la città di Barcellona subisce già dopo la riconquista borbonica dell’11 settembre 1714. Data la multidisciplinarietà dell’argomento, per i singoli quattro campi di indagine, le ricerche si sono basate su studi monografici, condotti già a partire dall’Ottocento, sulle cronache dell’epoca e infine sui documenti che è stato possibile recuperare nell’Archivio di Stato di Milano, in quello di Napoli, nell’Archivo Histórico Nacional di Madrid e nella Haus-, Hof- und Staatsarchiv di Vienna. La struttura dell’elaborato prevede un breve contestualizzazione storica nel Capitolo I; l’analisi delle influenze musico-teatrali e artistiche delle corti secentesche di Madrid e Vienna sulla corte di Barcellona di Carlo nel Capitolo II; l’identificazione delle opere musicali e dei luoghi, in cui queste sono state presentate nel Capitolo III; le commissioni richieste a Ferdinando Galli Bibiena e alla sua bottega nel Capitolo IV e quelle invece richieste agli altri Pintores ed Escultores de la real Cámara nonché agli architetti nel Capitolo V.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Varotto, Eleonora <1992&gt. "Videoarte e arti performative in Spagna: il caso del padiglione spagnolo alla Biennale di Venezia dal 2001 al 2017." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11503.

Full text
Abstract:
La diffusione della videoarte e delle arti performative in Spagna è una questione indissolubilmente legata alla situazione politica ed economica del paese, questa circostanza differenzia in maniera sostanziale il caso spagnolo dal resto d’Europa. Le peculiarità di questi due linguaggi artistici sono conseguenza dei quasi quarant’anni di dittatura franchista e del prolungato isolamento socioculturale; la repressione della libertà d’espressione estesa alle espressioni artistiche emergenti ostacola la formazione di una tradizione audiovisuale propria. L’analisi critica del contesto socioculturale è quindi lo strumento di indagine utilizzato in questa tesi per analizzare e definire la storia della videoarte e della performance in Spagna, valutando le differenze rispetto al contesto internazionale. Le prime due parti di questo scritto sono dedicate allo studio dello sviluppo di videoarte e performance spagnole, alla ricerca dei loro confini che spesso si sovrappongono e confondono, nell’intento di comporre una genealogia accanto ad una realtà ancora poco tracciata. Le lacune e i problemi incontrati sono stati analizzati teoricamente mediante un’attenta analisi delle fonti svoltasi nel corso di un anno di permanenza all’estero. Attraverso l’approfondimento delle varie decadi susseguitesi dagli anni Settanta del Novecento fino ai giorni nostri, vengono esaminati tutti gli avvenimenti quali la creazione di centri culturali, i fori di dibattito internazionali, i festival e le esposizioni antologiche che hanno contribuito all’affermazione di questi linguaggi artistici nel territorio spagnolo. Gli scritti e la critica di studiosi come Eugeni Bonet, Manuel Palacio e Fernando Baena aiutano a comprendere i dubbi e le problematiche che hanno contraddistinto le discussioni e i tentativi di istituzionalizzazione del linguaggio artistico audiovisivo e performativo all’interno del contesto nazionale e internazionale. A questo proposito, la Biennale di Venezia si configura da sempre come l’opportunità di mostrare all’esteriore l’eccellenza delle tendenze contemporanee internazionali. La terza parte della tesi prende in esame tre progetti monografici presentati dal padiglione spagnolo in occasione dell’Esposizione Internazionale nel XXI secolo. Gli artisti protagonisti di queste edizioni sono due videoartisti e una performer di grande rilevanza per quanto riguarda la nascita e lo sviluppo dei due linguaggi artistici in questione. È interessante analizzare le loro proposte attraverso lo studio delle tematiche affrontate e nelle modalità di dialogo con la città di Venezia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

DECIA, TAMARA. "Carlo d'Asburgo o Filippo d'Angiò? Il fenomeno corsaro durante la guerra per la successione all'ultimo Austrias di Spagna." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/999325.

Full text
Abstract:
This research aims to contribute to the studies regarding maritime and naval history. The subject is the privateering in the Italian's coasts during the War of the Spanish Succession (1702-1713). The work will analyse the beginning of this event and his growth in the differents areas ruled by the Austrias or the Bourbons like the Marquisat of Finale, the Kingdoms of Naples, Sicily and Sardinia but also in the neutrals areas like the seas controlled by the Republic of Genoa or by the Gran Duchy of Tuscany.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

PATTI, Valeria. "Modelli di consumo del lusso e sviluppo della moda delle élites tra Spagna e Sicilia (XVI-XVII secolo)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2021. http://hdl.handle.net/10447/521993.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato analizza il consumo del lusso, con particolare attenzione al fenomeno della moda in quanto strumento di identificazione e distinzione sociale, da parte dell’élite economiche, politiche e amministrative della Spagna asburgica ivi compresa la realtà siciliana in età moderna. Il processo di nobilitazione - indicato genericamente dalla storiografia mediante il termine aristocratizzazione -, che ha investito la Spagna tra il XVI e il XVIII secolo - ha interessato soggetti la cui ascesa sociale è resa possibile anche dall’ingente impiego di mezzi economici, fenomeno che è andato di pari passo con l’elaborazione di sofisticati meccanismi di visibilità e riconoscimento circa la nuova posizione acquisita in società. Tutto ciò è fortemente legato anche al fenomeno della patrimonializzazione di beni e funzioni pubbliche, contestualmente avviatosi in Spagna, coinvolgendo la figura del sovrano quanto i singoli privati. Si assiste dunque ad una notevole ascesa sociale, congiuntamente alla continua ricerca di forme e modi per mantenere le posizioni sociali delle casate più antiche, legittimando anche quelle di nuova fondazione. Un dato certo risiede nello sproporzionato aumento quantitativo dei titoli concessi durante tutta l’età moderna - Dai monarchi cattolici, fino alla prima metà del Diciannovesimo secolo con Fernando VII - con picchi che oscillano in particolari momenti storici e in alcune zone della Spagna. Un mutamento di tale portata non poteva certamente passare inosservato ai contemporanei o avvenire senza scontri ed estremi tentativi di resistenza da parte delle vecchie oligarchie; in un primo momento, sono ancora queste, infatti, a controllare l’accesso alle più importati posizioni a corte, respingendo spesso i tentativi di intrusione dei nuovi arrivati. Per conto loro, quest’ultimi, erano disposti a pagare cifre anche molto alte pur di accedere a posizioni sociali più elevate, dunque in seno alle élite di potere, non prima di essersi adeguati alle loro abitudini e maniere, mescolandosi e in alcuni casi mimetizzandosi con essi. Ma accedere a una posizione privilegiata, in questo caso alla classe nobiliare o in generale superiore, non basta, è necessario mantenerla rendendola visibilmente manifesta, attraverso strumenti appropriati che rispettino, possibilmente, una rigorosa corrispondenza tra rango e forma. Basti pensare come, in questo senso, la cultura barocca fosse, principalmente, visuale in cui non è tanto importate concettualizzare l’immagine, ma far passare il concetto attraverso l’immagine, e se il principio è valido soprattutto quando si parla delle espressioni artistiche dell’epoca, esso vale anche per le manifestazioni sociali, come la politica, la morale, la religione etc. Per la stesura della tesi ci si è avvalsi dell’utilizzo, di numerose fonti archivistiche e il vasto complesso di fonti figurative che hanno evidenziato come il consumo del lusso e la moda, non siano per le categorie sociali in esame, nobiltà o togati, una semplice opzione, ma più esattamente un obbligo imposto dal loro status. Esso è strettamente legato ai concetti di decoro e onore, che, in questo caso, richiedono una correlazione immediata tra essere e apparire, in relazione ad altri membri dello stesso gruppo o in relazione a componenti esterni. L’analisi dettagliata del fenomeno è resa possibile grazie ad alcuni cambiamenti che, all’inizio del Cinquecento, travolgono gli ambienti domestici, rendendo gli inventari carichi di un numero sempre più grande e più variegato di oggetti legati alla sfera personale, accumulati nelle case. Così, moltissime famiglie o singole persone iniziano a registrare i propri acquisti. In questo modo i beni descritti negli elenchi notarili, pochi o molti che siano, diventano lo specchio dei loro proprietari, della molteplicità dei bisogni e gusti di chi li ha posseduti, simboli della loro ricchezza o della loro scarsa agiatezza, lasciando tracce e informazioni sulla società alla quale appartenevano uomini e donne che quegli oggetti hanno posseduto e infine tramandato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Scalabrin, Daniela. "Per un'analisi comparativa della fashion industry in Italia e Spagna. I distretti calzaturieri della Riviera del Brenta e di Elda dagli anni Cinquanta ad oggi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424116.

Full text
Abstract:
The PhD theme is the relationship between the footwear manufacturing and fashion analyzed through a comparative analysis between the evolution of two world-class districts, the Italian one of Riviera del Brenta located between Padua and Venice and the Elda one, in the Alicante province in Spain. The two areas industrially developed at the same time, but with different rhythms and ways, specializing in high quality women' shoes. The analysis developed throughout all of the 20th century, particularly in the period from the 1950s to the present day. The events of the two districts are investigated in the historical-economic-productive and cultural perspectives, with particular reference to the markets of fashion and luxury. The investigation began on the background of a reorganization project of the historical archives, made by some Brenta Riviera companies between 2009 and 2011. The studies highlight how company and business archives are very important testimonies to allow deep understanding of a company's economic affairs and their fashion relationships.From that experience originated this project that has successively extended the research range to the analysis of the footwear sector relationship with fashion history, with the national and international economic affairs and with the managements of tangible and intangible heritage products within the district. The methodology contemplated the continuous comparison of the districts of the Riviera del Brenta in Italy and Elda in Spain and their internal affairs, using a multidisciplinary approach on the topic. Considering the sources, after the associated literature analysis related to the economic history and the fashion history and the specific literature of the cases subject of the research, investigational archive-researches were realized in companies, museums and territorial associations, deepening the cataloguing themes of the object footwear, also through the direct participation to conservation and valorization projects of some historical companies business archives. Additionally interviews were conducted with museum curators, entrepreneurs, technicians and stylists, professional association and territorial institutions representatives. The research highlighted how the industrial production not only depended on global economic events but also from local, referring to the districts, to the areas of knowledge, to the artisan traditions and to the fashion entirely, comprehensive of history, objects and archives. In the comparison of the two district were evidenced the strategies used, the business peculiarities and the supporting institutions of the productive sectors. The investigation, in addition to the goal of providing new contributions through a multidisciplinary methodological analysis, also revealed the requirements to the development and knowledge of the historical heritage linked to the footwear business archives. The historical knowledge, the comparison of the elements characterizing the various expansion phases, the analysis of positivity and criticalness of the areas highlighted useful elements to draw guidelines for a process of knowledge management and preservation of historical memory. On these points is possible to promote targeted actions to consolidate and valorize the districts. The analysis of the productive strategies related to the market characteristics and dynamics will be useful to realize strategic projects (possibly combined) to support the footwear production. Comparing intervention strategies and tools in the cultural field will be possible to define actions to preserve and valorize the historical tangible and intangible heritage of the districts, using knowledge and products as a permanent source of identity-symbolic enhancing, creative inspiration and new development paths ideation.
Il tema della ricerca è il rapporto tra produzione calzaturiera e moda analizzato attraverso l'analisi comparativa dell'evoluzione di due distretti di classe mondiale, quello italiano della Riviera del Brenta tra Padova e Venezia e quello di Elda, nella provincia di Alicante, in Spagna. Le due aree si sono sviluppate industrialmente in contemporanea, ma con ritmi e modi diversi, specializzandosi entrambe nella produzione di calzature femminili di alta gamma. L'analisi si snoda per tutto il XX secolo, in particolare per il periodo che va dagli anni Cinquanta ad oggi. Le vicende dei due distretti sono indagate in chiave storico-economico-produttiva e socio-culturale, con particolare riferimento ai mercati della moda e del lusso. L'indagine nasce sulla scorta di alcuni progetti di riordino degli archivi storici compiuti in alcune aziende della Riviera del Brenta tra il 2009 e il 2011. Gli studi hanno messo in luce come gli archivi aziendali e di prodotto siano delle importantissime testimonianze per comprendere a fondo le vicende economiche delle aziende e la loro relazione con la moda. Dall'esperienza è nato questo lavoro, che ha poi allargato la sfera di ricerca all'analisi del comparto calzaturiero nei suoi rapporti con la storia della moda, con le vicende economiche nazionali ed internazionali e con la gestione dei beni culturali materiali ed immateriali prodotti all'interno del distretto. La metodologia ha previsto il confronto costante delle vicende dei distretti industriali della Riviera del Brenta in Italia e di Elda in Spagna, utilizzando un approccio multidisciplinare al tema. Per quanto riguarda le fonti, dopo un'analisi della letteratura di riferimento inerente alla storia economica e alla storia della moda e della letteratura specifica sui casi oggetto della ricerca, sono state condotte ricerche d'archivio presso imprese, musei ed enti territoriali, approfondendo le tematiche della catalogazione dell'oggetto calzatura anche mediante la partecipazione diretta a progetti di conservazione e valorizzazione degli archivi di prodotto di alcune imprese storiche. Si sono inoltre realizzate interviste con curatori museali, imprenditori, tecnici e stilisti, rappresentanti di associazioni di categoria e delle istituzioni territoriali. La ricerca ha messo in luce come la produzione industriale non dipenda solo dalle vicende economiche globali ma anche da quelle locali, riferite ai distretti, alle aree di saperi, alle tradizioni artigianali e alla moda nella sua totalità, comprensiva di storia, oggetti ed archivi. Nel confronto tra i due distretti si sono evidenziate le scelte strategiche attuate, le peculiarità  imprenditoriali e gli enti di appoggio dei comparti produttivi. L'indagine oltre all'obiettivo di fornire nuovi apporti di conoscenza mediante una metodologia di analisi di tipo multidisciplinare, ha rilevato quali siano i presupposti per la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio storico legato agli archivi di prodotto calzaturiero. La conoscenza storica, la comparazione degli elementi caratterizzanti le varie fasi di espansione, l'analisi delle positività e delle criticità delle aree hanno messo in luce elementi utili a tracciare delle linee guida per un processo di gestione dei saperi e conservazione della memoria storica. Su questi punti si possono promuovere ed attuare azioni mirate per il consolidamento e la valorizzazione dei distretti. L'analisi delle rispettive scelte produttive in rapporto alle caratteristiche e alle dinamiche dei mercati potranno essere d'aiuto nella realizzazione di progetti strategici (magari combinati) a sostegno della produzione calzaturiera. Comparando linee e strumenti di interventi in campo culturale, si potranno definire azioni atte a conservare e valorizzare il patrimonio storico materiale ed immateriale dei distretti, utilizzando saperi e prodotti come una fonte permanente di di affermazione simbolico-identitaria, ispirazione creativa e ideazione di nuovi percorsi di sviluppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Naldi, Federico <1984&gt. "Religione e politica nella modernità: il mito nazionale del trionfo di Covadonga e il culto della Vergine delle Battaglie in Spagna fra Ottocento e Novecento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9682/1/NALDI%2C%20Religione%20e%20politica%20nella%20modernit%C3%A0.pdf.

Full text
Abstract:
La presente ricerca affronta l’analisi del mito di fondazione della nazione spagnola, la battaglia di Covadonga, e del culto della Vergine delle Battaglie ad essa vincolato nei secoli dell’Età Moderna e Contemporanea. In primo luogo, occupandosi delle rielaborazioni nazionaliste del mito delle origini della Spagna, lo studio ha l’ambizione di inserirsi nelle analisi costruttiviste sul nazionalismo culturale; in secondo luogo, attraverso lo studio del culto di Nostra Signora di Covadonga, l’indagine si pone l’obiettivo di costituire un contributo alla conoscenza generale del cattolicesimo europeo fra l’età liberale e l’era dei totalitarismi. In linea generale, infine, come contributo alla storia religiosa, la ricerca si propone di mettere in discussione il paradigma della secolarizzazione, dimostrando la vitalità e la centralità del cattolicesimo sociale e politico nella modernità europea. La prima parte della ricerca si occupa della disamina del mito delle origini della nazione spagnola nella storiografia e nella letteratura prodotte fra la metà del Cinquecento e gli anni Cinquanta del Novecento. Attraverso l’analisi del racconto della fondazione e della discendenza lo studio evidenzia le successive risignificazioni e i variegati usi pubblici della mitologia delle origini ai fini di legittimare ordinamenti politici e progetti di nazione anche antitetici. Nella seconda parte, lo studio ripercorre l’imposizione dell’egemonia sacra della devozione di Nostra Signora di Covadonga nelle Asturie e la costruzione simbolica del culto, associato a caratteristiche antiliberali e conservatrici, nel secondo Ottocento. L’uso politico della devozione mariana asturiana in funzione controrivoluzionaria nel quadro generale della seconda fase delle guerre culturali europee costituisce l’argomento dell’ultima sezione della disamina. Lo studio ha cercato di fare della comparazione e della multidisciplinarità i suoi punti di forza, confrontando il caso di studio con altre esperienze europee contemporanee e ponendosi all’incrocio fra storia culturale, antropologia religiosa, sociologia della religione, storia dell’arte e della letteratura e storia locale.
This research faces the analysis of the myth of the foundation of the Spanish nation, the battle of Covadonga, and the cult of the Virgin of the Battle linked to it in the Modern and Contemporary Ages. First, dealing with the nationalist re-workings of the myth of the origins, the study is part of the constructivist analyses on cultural nationalism; second, through the study of the cult of Our Lady of Covadonga, the investigation contributes to the general knowledge of European Catholicism between the liberal age and the era of totalitarianisms. Finally, as a contribution of religious history, the research questions the paradigm of secularization, demonstrating the vitality of Catholicism in European modernity. The first part of the research is dedicated to the examination of the myth of the origins of the Spanish community in the historiography and literature produced between sixteenth century and twentieth century. In this section, the study highlights the re-significations and the public uses of the mythology of the ancestry in order to legitimize political systems even antithetical. In the second part, the study retraces the imposition of the sacred hegemony of the devotion of the Virgin of Covadonga in Asturias in the second half of the nineteenth century and investigates the symbolic construction of the cult, associated with anti-liberal and counter-revolutionary characteristics. The political uses of Mount Auseva Marian cult in the context of the mobilization of the Spanish Catholicism against the secularizing policies of the republican government is the topic of the last section of the examination. The research has tried to make of comparison and multidisciplinary approach its core points, comparing the case study with other experiences from Latin Europe and placing itself at the intersection of cultural history, religious anthropology, sociology of religion, history of art and literature, and local history.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

RUSSELLO, SIMONA. "GRAVAMINA CONSCIENTIAE. FISCALITÀ, DIRITTO E TEOLOGIA NELLA SPAGNA DEL SIGLO DE ORO. RICERCHE INTORNO ALLA SCUOLA DI SALAMANCA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/168383.

Full text
Abstract:
This work reconstructs the main thought of the School of Salamanca with reference to the theme of tax imposition through the analyze of main Treaties such as De iustitia et iure, Consilia, Relectiones, commentaries to San Tommaso’ Secunda Saecundae, manuals for confessors, quaestiones De iure bello, cartas and Consejos about the India’s Government. We would like to know whether and which contribution theologians –jurists belonging to the second scholasticism could offer to the Spanish Crown for the organization and management of a “ modern” and efficient fiscal system. We found magistri who were sensible interpreters of their times, who paid attention to the fiscal reasons and at the same time strict guardian of the justice application, in that world, through the instrument of right- of iustum ius. We reached the American coasts where Justinian sources, as interpreted by medieval jurists and as used by our theologians, demonstrated the ability to manage a government of “things never seen” , making possible a connection between far coasts. The School of Salamanca, then, as explained by its main characters, managed to offer a good instrument of control of subjects on one hand (by affirming the moral obligation of fiscal laws); and it maintained the role of Church in taking care of things of this world, on the other hand (as long as indicating the right conditions for justice, the excommunication for the ones who break them, the use of censor as suggested in bulla in Coena Domini , the acknowledgment of the central role of theologians and confessors as interpreters of a proper fiscal obligations and experts to solve any doubt). Finally, it was able to maintain and express a deep desire for freedom that recent conquests (of men, things and earths) put away towards the old world, on a field, the fiscal one, that is central and ambivalent for the political speech, where we saw old and new conflicts coming out.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

ALBANI, BENEDETTA. "Sposarsi nel Nuovo Mondo: politica, dottrina e pratiche della concessione di dispense matrimoniali tra la Nuova Spagna e la Santa Sede (1585-1670)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1144.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone di indagare l’applicazione dei decreti del Concilio di Trento relativi al matrimonio nella diocesi di Città del Messico. L’indagine, condotta su fonti provenienti dall’Archivio Segreto Vaticano incrociate con documentazione spagnola e messicana, si sviluppa su due linee principali: la partecipazione della Santa Sede all’attuazione nel Nuovo Mondo dei decreti matrimoniali tridentini e la concessione di dispense matrimoniali pontificie a coppie residenti nella Nuova Spagna. Il primo punto è affrontato mediante lo studio della giurisdizione e dell’intervento nelle Indie di due istituzioni della Curia romana: la Sacra Cogregazione del Concilio e la Nunziatura Apostolica a Madrid. Il secondo punto è affrontato, invece, confrontando le particolari facoltà accordate dai pontefici ai vescovi indiani per concedere dispense matrimoniali con il contemporaneo ricorso a Roma di numerose coppie messicane per richiedere dispense matrimoniali. Da questo confronto emerge come la richiesta di dispense alla Santa Sede fosse solo una delle molteplici possibilità a disposizione dei petenti americani per regolarizzare matrimoni tra consanguinei e affini, pertanto, nelle conclusioni, dopo una ricostruzione dell’iter burocratico necessario per conseguire le dispense pontificie, vengono analizzate le motivazioni profonde che spingevano i fedeli americani a ricorrere alla Santa Sede, motivazioni che possono ricondursi alla ricerca di un pronunciamento autorevole dell’autorità ecclesiastica emesso a garanzia e riprova dell’onore personale e familiare o come riconoscimento di meriti dimostrati nell’evangelizzazione o popolamento del Nuovo Mondo.
The research investigates the way the Council of Trento’s decrees on marriage were applied in the diocese of Mexico City. The study mainly relies on sources obtained from the Vatican Secret Archives together with additional documents from Spain and Mexico. The research has two main analytical strands. On the one hand, it examines the extent of the Holy See’s involvement in enacting the Council’s marriage decrees in the New World. On the other hand, it analyses the concession of pontifical marriage dispensation to couples in the New Spain. The first issue is addressed through a study of the jurisdiction and intervention in the Indies of two institutions of the Roman Curia: namely, the Sacra Congregazione del Concilio and the Nunziatura Apostolica in Madrid. The second point is addressed by analyzing the specific powers that the popes bestowed on the Indian bishops for marriage dispensations in light of the fact that at the same time many Mexican couples applied directly to Rome for marital authorization. This analysis illustrates how requesting marriage dispensations directly from the Holy See was only one of several options available to Americans of the New World to regulate marriages between people related by consanguinity or affinity. Therefore, after illustrating the bureaucratic process involved in obtaining a marriage dispensation, the research focuses on the underlying reasons that spurred American believers to apply directly to the Holy See. It is suggested that they did so in aspiration of attaining an influential measure by the Church, which would either guarantee and prove their personal and familial honor or act as an acknowledgement of their virtues demonstrated during the conversion and settlement in the New World.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Omes, Marco Emanuele. "La festa di Napoleone : sovranità, legittimità e sacralità nell'Europa francese (repubblica/impero francese, Repubblica/Regno d'Italia, Regno di Spagna, 1799-1814)." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2019. http://hdl.handle.net/11384/86067.

Full text
Abstract:
By combining research methods from the cultural history of the politic with a comparative perspective, my dissertation covers the celebrations of the Napoleonic era that took place between 1799 and 1814 in the Republic (later, Empire) of France, in the Republic (later, Kingdom) of Italy, and in the Kingdom of Spain. My comparative perspective aims to show the existence of a model of Napoleonic celebration that was fairly uniform across the three geographical contexts I studied, especially in its basic principles, fundamental concepts and values conveyed. My study centres on the concepts of sovereignty, legitimacy and sacrality, and aims to shed light on their interplay and their significance in the context of Napoleonic-era civic festivities, especially in terms of the forms of symbolic, visual and discursive representation that were used. My analysis of these forms of representation will allow the reader to better understand not only the manifestations of Napoleonic power, but also its ideological underpinnings, characteristics, and evolution over time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cocozza, Valeria. "Chiesa e società a Trivento. Storia di una diocesi di regio patronato in età spagnola." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2013. http://hdl.handle.net/11695/66375.

Full text
Abstract:
In 1529, the 29th July, Charles V and Clement VII signed the peace in the Barcelona’s cathedral, taking name from the Catalan town. Trivento was an important turning point in the strategic plan and land warfare of Spanish Monarchy in the Kingdom of Naples. Trivento was on the access land road for the Kingdom of Naples, in a border area with the Holy See, surrounded by church states, such us Montecassino or S. Sofia of Benevento. Charles V chose this land to establish civil and ecclesiastical control, on one hand, for conferring the feuds to the faithful and loyal feudal nobility and, on the other hand, for controlling the bishops election on the oldest diocese of the Contado di Molise. Between the history of the royal patronage in the Southern Italy the diocese of Trivento was not still completely known, especially in relation to the economic and political importance of other dioceses and archdioceses under royal patronage in the Spanish Empire. This study aims to fill this knowledge gap. The history of the diocese of Molise was an opportunity to observe the periphery of the Kingdom of Naples during the Spanish age, considering the complex political dynamics in their different relationships between "centers", Spain/Rome/Naples and "peripheries” of the Empire and of the Kingdom. In the vast territory of the Kingdom of Naples, the periphery of the expansive Spanish Empire, the plots for the elections of bishops of the diocese under royal patronage moved. The processes of elections and the profiles of candidates for the diocese of Molise were reconstructed in the dialogue between the centers of power. The candidates were marked by a cursus honorum respectable, they were perfectly inserted in dialogue and political plots viceregal court of Naples. The history that grows is political history, social history, religious history, in a increasing of points of view that emerge following the diocese’s history aftermath of Council of Trento and in the pastoral activities of the clergy that worked in the territory. How many bishops were elected by the Spanish court, that reached Trivento and, once there, what did they do? What changed in the history of the area? Following the events of the diocesan history, the reasons that lead the Spanish Monarchy to choice Trivento for the royal patronage are analyze and, on the other hand, the responses and outcomes, that there were in the area and in the long period, were investigated. The present study ranges between the political traits of the centers of power, that elected the bishops under royal patronage, and the local partnership, considering the territory, population structures, the socio-economic landscape, the devotional system and the composition of the diocesan clergy. All relevant information are useful to context and to mark the history of the diocese during the long Spanish age.
Quando il 29 luglio 1529, nella cattedrale di Barcellona, Carlo V e Clemente VII firmarono la pace, che dalla città catalana prese nome, Trivento era uno snodo importante nel piano strategico e delle operazioni militari della Corona spagnola nel Regno di Napoli. Posta, com’era, lungo la strada d’accesso terrestre al Regno di Napoli, in una zona di confine con la Santa Sede, circondata da potentati ecclesiastici come Montecassino o la badia di S. Sofia di Benevento, era inevitabile che un sovrano come Carlo V avesse mire su di essa per stabilire un controllo serrato in ambito civile ed ecclesiastico, da un lato con il conferimento del titolo feudale alla fedele e leale nobiltà e dall’altro lato controllando gli avvicendamenti episcopali sulla cattedra più antica del Contado di Molise. Eppure, nell’ambito della storia e delle vicende che riguardarono il regio patronato nel Mezzogiorno d’Italia, sulla diocesi di Trivento è stata fatta ancora poca luce, soprattutto in relazione al maggior rilievo economico e politico che ebbero altre diocesi e arcidiocesi del Regno su cui pure il sovrano spagnolo intese stabilire il proprio controllo. Il presente lavoro intende colmare questo vuoto. La storia della diocesi molisana ha rappresentato l’occasione per osservare la periferia del Regno di Napoli nell’età spagnola, alla luce delle complesse dinamiche politiche nelle molteplici e differenti relazioni tra “centri”, Spagna/Roma/Napoli e “periferie” dell’Impero e del Regno. In quel vasto spazio territoriale che fu il Regno di Napoli, periferia dell’assai più ampio Impero spagnolo, si muovono le trame per la nomina dei vescovi della diocesi di regio patronato e dunque degli ecclesiastici candidati alla diocesi di Trivento. Alla luce del costante dialogo tra i centri del potere sono ricostruiti i processi di nomina e i profili dei candidati alla diocesi molisana. Quest’ultimi erano segnati da un cursus honorum di tutto rispetto, perfettamente inseriti nel dialogo e nelle trame politiche vicereali della corte napoletana. La storia che emerge è storia politica, storia sociale, storia religiosa, in un moltiplicarsi di spunti di riflessioni che inevitabilmente emergono confrontandosi con una realtà diocesana e con le linee evolutive a essa riconducibili all’indomani del Tridentino e nelle attività pastorali del clero che operava nel territorio. Quanti dei vescovi nominati dal sovrano spagnolo raggiunsero Trivento e, una volta sul posto, cosa fecero? Cosa cambiò nella storia del territorio? Seguendo le vicende della storia diocesana sono analizzati i motivi che indussero la Monarchia spagnola alla scelta di Trivento come diocesi di regio patronato e, dall’altro lato, le risposte e gli esiti che, nel lungo periodo, si ebbero sul territorio. L’intero lavoro di tesi si snoda tra i centri del potere politico chiamati a nominare i vescovi di regio patronato e la compagine locale, per quel che attiene il territorio, le strutture demografiche, il panorama socio-economico, il sistema devozionale, la composizione del clero diocesano. Tutti elementi utili a contestualizzare e tracciare la storia diocesana nel lungo periodo dell’età spagnola.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

ABBIATI, MICHELE. "L'ESERCITO ITALIANO E LA CONQUISTA DELLA CATALOGNA (1808-1811).UNO STUDIO DI MILITARY EFFECTIVENESS NELL'EUROPA NAPOLEONICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/491761.

Full text
Abstract:
L’esercito italiano e la conquista della Catalogna (1808-1811) Uno studio di Military Effectiveness nell’Europa napoleonica Settori scientifico-disciplinari SPS/03 – M-STO/02 La ricerca ha lo scopo di ricostruire e valutare l’effettività militare dell’esercito italiano al servizio di Napoleone I. In primo luogo attraverso un’analisi statistica e strategica della costruzione, e del successivo impiego, dell’istituzione militare del Regno d’Italia durante gli anni della sua esistenza (1805-14); successivamente, è stato scelto un caso di studi particolarmente significativo, come la campagna di Catalogna (1808-11, nel contesto della guerra di Indipendenza spagnola), per poter valutare il contributo operazionale e tattico dei corpi inviati dal governo di Milano e la loro integrazione con l’apparato militare complessivo del Primo Impero. La tesi ha voluto rispondere alla mancanza di studi sul comportamento in guerra dell’esercito italiano e, allo stesso tempo, introdurre nella storiografia militare italiana la metodologia di studi, d’origine anglosassone e ormai di tradizione trentennale, di Military Effectiveness. La ricerca si è primariamente basata, oltre che sulla copiosa memorialistica a stampa italiana e francese, sulla documentazione d’archivio della Secrétairerie d’état impériale (Archives Nationales di Pierrefitte-sur-Seine, Parigi), del Ministère de la Guerre francese (Service historique de la Défence, di Vincennes, Parigi) e del Ministero della Guerra del Regno d’Italia (Archivio di Stato di Milano). Dal punto di vista dei risultati è stato possibile verificare come l’esercito italiano abbia rappresentato, per Bonaparte, uno strumento duttile e di facile impiego, pur in un contesto di sostanziale marginalità numerica complessiva di fronte alle altre (e cospicue) forze messe in campo da parte dell’Impero e dei suoi altri Stati satellite e alleati. Per quanto riguarda la campagna di conquista della Catalogna è stato invece possibile appurare il fondamentale contributo dato dal contingente italiano, sotto i punti di vista operazionale e tattico, per la buona riuscita dell’invasione; questo primariamente grazie alle elevate caratteristiche generali mostrate dallo stesso, ma anche per peculiarità disciplinari e organizzative che resero i corpi italiani adatti a operazioni particolarmente aggressive.
The Italian Army and the Conquest of Catalonia (1808-1811) A Study of Military Effectiveness in Napoleonic Europe Academic Fields and Disciplines SPS/03 – M-STO/02 The research has the purpose of reconstruct and evaluate the military effectiveness of the Italian Army existed under the reign of Napoleon I. Firstly through a statistic and strategic analysis of the development, and the following deployment, of the military institution of the Kingdom of Italy in the years of its existence (1805-14). Afterwards, a particularly significant case study was chosen, as the campaign of Catalonia (1808-11, in the context of the Peninsular War), in order to assess the operational and tactical contribution of the regiments sent by the Government of Milan and their integration in the overall military apparatus of the First Empire. The thesis wanted to respond to the lack of studies on the Italian army’s behavior in war and, at the same time, to introduce the methodology of the Military Effectiveness Studies (of British and American origin and, by now, enriched by a thirty-year old tradition) in the Italian historiography. The research is primarily based, besides the numerous memoirs of the Italian and French veterans, on the archive documentation of the Secrétairerie d’état impériale (Archives Nationales of Pierrefitte-sur-Seine, Paris), of the French Ministère de la Guerre (Service historique de la Défence, of Vincennes, Paris) and of the Italian Ministero della Guerra (Archivio di Stato di Milano). About the results, it has been verified how the Italian army has become a flexible and suitable instrument for Bonaparte, albeit in a context of substantial overall numerical marginality in comparison to the heterogeneous forces available to the Empire and its others satellites and allied states. Regarding the campaign of Catalonia, instead, it was possible to ascertain the fundamental contribution of the Italian regiments, in an operational and tactical perspective, for the success of the invasion. This was primarily due to the excellent general characteristics shown by the expeditionary force, but also to disciplinary and organizational peculiarities that have made the Italian corps suitable for particularly aggressive operations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pellegrini, Chiara. "El final del camino: proposta di sottotitolaggio in italiano di una serie storica spagnola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15087/.

Full text
Abstract:
La presente tesi consiste nella proposta di sottotitolaggio verso l’italiano del primo episodio della serie televisiva spagnola "El final del camino". È una serie appartenente al genere storico, ambientata in Spagna durante il medioevo, sotto il regno di Alfonso VI. È incentrata nelle vicende correlate alla costruzione della maestosa cattedrale di Santiago di Compostela che fa da sfondo al susseguirsi degli eventi. È un prodotto adatto per un progetto di tesi in quanto offre numerosi spunti di analisi, soprattutto da un punto di vista linguistico. L’idea di lavorare con questa tecnica di traduzione audiovisiva nasce da una forte passione per il sottotitolaggio, una tecnica affascinante e particolare che permette al pubblico di avvicinarsi alla cultura di origine, ad un mondo lontano e sconosciuto, dal momento che i sottotitoli non vanno a sostituire l’audio in lingua originale, ma questi due elementi coesistono. A livello strutturale, l’elaborato è suddiviso in quattro parti. Il primo capitolo introduce le serie televisive e si focalizza sul genere storico, di cui si evidenziano le peculiarità e il grande successo che tale genere ha riscosso negli ultimi anni, soprattutto in Spagna. Nel secondo capitolo viene illustrata nel dettaglio la serie "El final del camino", si presentano i personaggi principali e ci si concentra sulle tre varietà linguistiche presenti: diacronica, diatopica e diastratica. Il terzo è un capitolo teorico sulla tecnica del sottotitolaggio, dove si analizzano le caratteristiche principali, le convenzioni e i nuovi impieghi di tale pratica, come l’utilizzo nell’ambito dell’apprendimento di una lingua straniera. Infine, nel quarto capitolo si riporta il commento alla proposta di sottotitolaggio e si spiegano le principali problematiche e difficoltà incontrate durante la fase traduttiva, dal punto di vista tecnico e linguistico, e le strategie e soluzioni adottate, attraverso degli esempi pratici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ferrari, A. "IL CONVENTO DI SAN DOMENICO A CREMONA: OPERE D'ARTE E INQUISITORI NELLA LOMBARDIA SPAGNOLA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/545459.

Full text
Abstract:
L'abbattimento del complesso di San Domenico di Cremona (avvenuto a partire dall'anno 1869), costituisce una delle pagine più buie della storia della città pervasa, nella seconda metà del XIX secolo, da un forte sentimento anticlericale. A nulla valsero i tentativi compiuti da architetti e intellettuali per salvare almeno il convento, con l'obiettivo di dargli nuova vita come sede di archivi o istituti scolastici. La storia della chiesa di San Domenico, simile a quella di tanti altri complessi religiosi abbattuti nel corso dell'Ottocento, si è chiusa però con una nota positiva: la quasi totalità degli arredi mobili è sopravvissuta. Ventitré dipinti, ceduti al municipio cremonese dal Ministero della Pubblica Istruzione hanno costituito il nucleo fondante delle collezioni civiche (inaugurate nel novembre 1888), quattro invece arredano tre chiese della diocesi, mentre altri ancora hanno preso la via del collezionismo privato, dopo essere stati ritirati dai marchesi Sommi Picenardi. Il materiale compulsato in diversi archivi ha portato alla luce una notevole quantità di documenti inediti, quali contratti, ricevute di pagamento, progetti, disegni, inventari e piante del complesso, permettendo così di ricostruire la storia decorativa (e non solo) della sede dei predicatori. È emersa dalle carte la volontà - da parte della comunità domenicana -, di promuovere l'immagine e il ruolo dell'Ordine nella storia della Chiesa, attraverso figure carismatiche elevate all'onore degli altari come Caterina da Siena, Tommaso d'Aquino, Rosa da Lima, Vincenzo Ferrer e naturalmente il fondatore Domenico di Guzman. Sono stati infatti i priori, i lettori, i sindaci del convento e i diversi inquisitori ad allogare, a partire dall'anno 1590, nuove opere d'arte in seguito alla ristrutturazione dell'edificio secondo le Ordinazioni fornite da Carlo Borromeo nella sua visita apostolica compiuta nel giugno del 1575. I predicatori vollero inoltre fare della loro chiesa un museo della pittura cremonese, dando grande risalto alle opere licenziate da Giulio e Bernardino Campi e da Camillo Boccaccino, collocate in posizione privilegiata. Saranno il Malosso e il Chiaveghino a continuare ad arricchire il tempio di opere legate alla splendida stagione cinquecentesca e, una volta scomparsi, i padri si rivolgeranno al Lambri e a Gabriele Zocchi, sino alla svolta voluta dall'inquisitore Giulio Mercori (1607-1673). Quest'ultimo, personaggio chiave nello svolgersi delle vicende di metà Seicento relative al Sant'Uffizio e alla storia del milanesado, chiamò artisti che rivoluzionarono completamente l'aspetto dell'edificio sacro. Durante gli anni in cui in ricoprì il ruolo di inquisitore generale dello Stato di Milano (1665-1673), allogò diverse commesse ai protagonisti della scena artistica meneghina del tempo: Giuseppe Nuvolone detto Panfilo, Giovanni Stefano Danedi detto il Montalto e Agostino Santagostino, che decorarono le pareti della chiesa di San Domenico con affreschi e tele pienamente barocchi. Fondamentale si è rivelato essere il rapporto di scambio con il convento di Santa Maria delle Grazie, vero e proprio laboratorio ove gli arredi liturgici commissionati dal Mercori furono realizzati e successivamente spediti a Cremona. Ed è stata proprio l'analisi di documenti relativi alla chiesa delle Grazie, il cui studio è limitato alla storia quattro-cinquecentesca, a dare conferma di come i domenicani avevano a cuore le opere d'arte conservate negli edifici da loro abitati e custoditi, riconoscendone il pregio e il valore in rapporto sia alle qualità formali sia alla capacità delle stesse di essere strumenti idonei per la glorificazione dell'Ordine e della spiritualità di Domenico di Guzman e dei suoi confratelli.
The demolition of the friary of San Domenico in Cremona, which took place between 1869 and 1875, turns out to be one of the darkest pages in the history of a city that was, at the time, pervaded by a strong anticlerical sentiment. Architects and intellectuals made several attempts to save the buildings, with the hope of giving them new life as archives or educational institutions. The history of the lost church of San Domenico, similar to that of many other religious complexes demolished during the nineteenth century, ended on a positive note: almost all of the artwork survived. Twenty-three paintings were consigned to the municipality of Cremona by the Ministero della Pubblica Istruzione and they constituted the core of the municipal collections (inaugurated in November 1888). Another four paintings adorn the walls and an altar of three churches of the diocese of Cremona, while still others are held in different private collections. Exhaustive research conducted in different archives has brought to light several unedited documents, such as contracts, payment receipts, projects, drawings, inventories and plans of the friary, all of which have permitted a reconstruction of the decorative history of the complex. This research has also revealed the will of the Dominicans of Cremona to promote the status and role of the Order in the history of the Church through charismatic figures raised to the honor of the altars, such as Catherine of Siena, Thomas Aquinas, Vincent Ferrer, Rose of Lima and of course Domenico of Guzman, founder of the Order. The Dominicans wanted to transform their church in a "museum" of the Cremonese school of painting, giving prominence to the panels painted by Giulio and Bernardino Campi and Camillo Boccaccino, all of which assumed a privileged position in the transept. The Dominicans chose Giovanni Battista Trotti called Malosso, and Andrea Mainardi (known as Chiaveghino) to enrich the church with works in the late sixteenth-century manner. After their deaths, the friars called the painters Stefano Lambri and Gabriele Zocchi. The Inquisitor Giulio Mercori (1607-1673), a key figure in the Inquisition and the events of the State of Milan effected a real change by commissioning artists to revolutionize the appearance of the church's presbytery. During the years (1665-1673) in which he held the role of Inquisitor General in the State of Milan, he commissioned several works from leading figures in the Milanese art world: Giuseppe Nuvolone (known as Panfilo), Giovanni Stefano Danedi (called Montalto) and Agostino Santagostino. Regard for their contributions in Cremona led local artists to renew their own figurative languages. The relationship with the convent of Santa Maria delle Grazie in Milan was fundamental: some friary's rooms were transformed into a laboratory where altars and other liturgical furnishings commissioned by Mercori were made and then sent to Cremona. Analysis of documents relating to the Milanese church confirms the prevalence of the Dominicans' attention to the altar adornments for their churches: they conceived of luxurious settings for the Mass as means for promoting St. Dominic's spirituality, legacy, and family.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

PELIZZARI, STEFANO. "«NELLI OCCHI DELLA FILOSOFIA». UN¿ANALISI SISTEMATICA DI FORMULE E PROCEDIMENTI LOGICI NELLE OPERE IN PROSA DI DANTE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/923645.

Full text
Abstract:
More than twenty years ago, Enzo Cecchini prompted to realize a “systematic analysis” of the vast number of logical formulas and argumentative procedures that stud Dante’s prose works. Since then, several specific contributions have appeared, highlighting the importance of this topic both for the understanding and the philological restitutio of Dante's text. Still missing, however, is a fully comprehensive and systematic study of this side of the Poet’s philosophical language. This work aims to fill this gap, bringing to fulfillment this critical desideratum. The first part of the thesis provides an analytical census of all the passages in which Dante deploys a technical logical terminology. Specifically, the selected formulas have been compared with: (i) the main Latin translations and commentaries to the so-called "Ars Vetus" and "Ars Nova"; (ii) the most popular logical textbooks and summulae of Dante’s time (such as Peter of Spain’s Tractatus); (iii) widely consulted works such as the Auctoritates Aristotelis and Vincent of Beauvais’Specula. Rather than identifying the specific sources Dante used, the primary aim has been to scrutinize his terminology in relation to coeval logical traditions, discussing its level of linguistic and conceptual “specialism” on a case-by-case basis. In particular, possible relations with the Auctoritates Aristotelis and the Tractatus have been explored and evaluated, as well as points of contact with the more complex exegetical traditions linked to the texts of the Organon. As requested by Cecchini, all the Poet’s prose works have been included in the analysis: the Vita nova, the Convivio, the De vulgari eloquentia, the Epistole and the Monarchia. In light of the new editorial initiative of the Società Dantesca Italiana, the controversial Questio de aqua et terra has been considered as well. Thus, the traditional consideration of the “Latin Dante” has been integrated with a special attention to the “Vernacular Dante”; and the terminological enrichment leading from the Vita nova to the Monarchia and the Questio has been diachronically pointed out. In the second part, the lexicographical entries I prepared for the Vocabolario Dantesco Latino (Accademia della Crusca; Istituto Opera del Vocabolario Italiano) have been collected and presented. In this way, an essential vocabulary of Dante's logical lexicon is provided, as a tool of easy reference to be used when Dante's text «fia […] in parte alcuna un poco duro» (Conv. I III 2).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

SQUIZZATO, ALESSANDRA. "Il principe cardinale Giangiacomo Teodoro Trivulzio mecenate e collezionista (1597 - 1656): dinamiche di circolazione artistica nella Milano spagnola." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/866.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Guasti, Niccolo'. "L’ “esilio” italiano dei gesuiti spagnoli espulsi (1767-1798) : politica, economia, cultura." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2004. http://hdl.handle.net/11384/86045.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

GIORGI, Giulia. "Le Noches de Placer di Alonso de Castillo Solórzano. Edizione critica e studio." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388884.

Full text
Abstract:
The study I present is the critical edition of Noches de placer, a collection of novelas cortas by Alonso de Castillo Solórzano, published in Barcelona in 1631 by the typographer Sebastián Cormellas. The introduction reconstructs the status quaestionis about Castillo Solórzano’s life ad narrative production, it studies the role of the preliminary texts (introduction, prologue, etc) and, in particular, analyses their structural function along the book. It also focuses on the Italian and Spanish sources used by the author, and on the connections with the dramatic literature of the period (which are clearly reflected in the same structure of the book). Furthermore, it investigates the techniques of re-writing of the Italian novelle: through the application of moralizing strategies, the writer is able to face thorny topics which were considered inadequate (sometimes even forbidden) in the Counter- Reformation Spain. Two of the most recurrent characters in Castillo Solórzano’s production are examined: the cautivo and the figurón-celoso. The introduction provides also a thorough synopsis of each short novel. The text of the novel has been fixed through meticulous philological rules and it has been annotated: the notes give lexical and grammatical explanations, points out the literary, historical and mythological references and explain the editorial choices.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

NOCETO, FILIPPO. "Impostazione della causa nell’esperienza codificatoria spagnola e italiana fra XIX e XX secolo – Premesse storico-ricostruttive." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2022. http://hdl.handle.net/11567/1082400.

Full text
Abstract:
Abstract Il presente lavoro intende realizzare una ricostruzione critica dell’evoluzione storico-normativa concernente la disciplina dell’introduzione e trattazione della controversia negli ordinamenti italiano e spagnolo fra XIX e XX secolo. In questa prospettiva si dedica particolare attenzione alla genesi dei rispettivi modelli di codificazione ‘moderna’ e al successivo dibattito sulle riforme e tentativi di riforma precedenti l’emanazione dei codici attualmente in vigore. Il tutto nell’ottica di evidenziare significative affinità fra esperienze evolutive tradizionalmente considerate a sé stanti.
Abstract This work intends to provide a critical reconstruction of historical development concerning the legal framework of civil pre-trial procedure in Italian and Spanish legal systems between the 19th and 20th century. In this perspective special attention is focused on respective models of ‘modern’ codification as well as on subsequent reforms until the enactment of current civil procedure codes. All with a view to highlighting relevant similarities between historical evolutions traditionally considered in their own right.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Olivieri, Matteo Fulvio. "La politica internazionale dei tiranni nella Grecia arcaica: il caso di Atene." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3425320.

Full text
Abstract:
The research traces the history of the activities of the tyrants and of the major aristocratic families of Athens on the international level, from the end of the VII to the early V century B.C. Examined are both the private sphere, thus international initiatives and contacts of interpersonal and familial nature, and the public sphere, that is the conduction of the foreign policy and interstate diplomacy of Athens under the influence of the tyranny. The analysis centers upon the position and motives both of the tyrants as well as of each non-Athenian counterpart involved in the contacts: in this way a depiction the international alliance networks, areas of interest and centers of influence takes form, essentially providing a history a case in point for the international system of archaic age Greece. In the most ancient tyrannical attempt by Cylon and later in the early activities of Peisistratus we may identify instances of the clash between Athens and Megara for control over the island of Salamis. The first attestations relative to Peisistratus reveal the network of international private contacts and initiatives that ensured his power in Athens; the tyranny of Peisistratus is attributed with a maritime strategy directed Athens towards control of the Cyclades and the Hellespont. After the death of his father in 528/7 B.C. Hippias was involved in the changes and hegemonic attempts that took place within the interstate regional system of Attica, Boeotia and Thessaly. From the second last decade of the VI century B.C. hostility between the tyrant and the Athenian aristocracy came to a critical phase: then the respective personal alliance networks of the Peisistratids and of their opponents, the Alcmaeonids, were activated; in this context emerges the functional character of the traditional relations between the Alcmaeonids and the Panhellenic sanctuary of Delphi. The research furthermore traces the history of the tyranny held in the Thracian Chersonese by the Athenian aristocratic family of the Philaids. Between these and the Peisistratid tyrants there was an interfamily agreement aimed at safekeeping the international strategic interests of Athens in accessing navigation of the Hellespont. The final part of the chronological sequence examines the expansion of the Persian Empire in Europe that revolutionized the assents of international power: the Philaids reacted by assuming an anti-Persian policy; differently the Peisistratids gradually associated themselves to Persia. The conclusions encourage contemplating the undetermined nature of the distinction between public and private sphere in the tyrants’ activities; a logn term historical perspective finally unlocks a discussion over the possibility of identifying phenomena of continuity binding the objectives pursued by the tyranny and the international strategic interests of democratic Athens in the following V century B.C.
La ricerca traccia la storia delle attività sul piano internazionale dei tiranni e delle principali famiglie aristocratiche di Atene, dalla fine del VII all’inizio del V secolo a.C. Prese in esame sono sia la sfera privata, ovvero le iniziative e i contatti internazionali di natura interpersonale e familiare, sia la sfera pubblica, ovvero la conduzione della politica estera e della diplomazia interstatale di Atene sotto l’influenza della tirannide. L’analisi verifica la posizione e i moventi tanto dei tiranni, quanto di ogni controparte non-ateniese coinvolta nei contatti: emerge così un quadro delle reti di alleanze, degli ambiti d’interesse e dei centri di potere internazionali, dunque una campione significativo del sistema internazionale della Grecia arcaica. Nel più antico tentativo tirannico di Cilone e in seguito nelle prime attività di Pisistrato si identificano istanze della contesa fra Atene e Megara per il controllo di Salamina. Le prime attestazioni relative a Pisistrato rivelano la rete di contatti e iniziative familiari che gli assicurarono la presa del potere ad Atene; alla tirannide pisistratide si attribuisce una strategia marittima che indirizzò Atene verso il controllo delle Cicladi e dell’Ellesponto. Dopo la morte del padre nel 528/7 a.C. Ippia fu coinvolto nella gestione dei mutamenti e dei tentativi egemonici che interessarono il sistema interstatale e regionale dell’Attica, della Beozia e della Tessaglia. Nel penultimo decennio del VI secolo a.C. l’ostilità fra il tiranno e gli aristocratici ateniesi divenne critica: furono allora attivate le rispettive reti di alleanze personali dei Pisistratidi e degli Alcmeonidi loro avversari; in questa situazione emerge la funzionalità dei tradizionali rapporti fra gli Alcmeonidi e il santuario panellenico di Delfi. La ricerca ripercorre inoltre la storia della tirannide tenuta nel Chersoneso Tracico dalla famiglia aristocratica ateniese dei Filaidi. Fra questi e i tiranni pisistratidi esistette un’intesa interfamiliare volta alla tutela degli interessi strategici internazionali di Atene nell’accesso alla navigazione dell’Ellesponto. La parte finale della sequenza cronologica presa in esame è segnata dall’espansione dell’impero persiano in Europa che sconvolse gli assetti del potere internazionale: i Filaidi reagirono assumendo una posizione antipersiana; invece i Pisistratidi si associarono gradualmente alla Persia. Le conclusioni portano a riflettere sull’indeterminatezza della distinzione fra sfera pubblica e sfera privata nell’operato dei tiranni; in una prospettiva storica di lungo corso si apre infine una questione in merito all’individuazione di fenomeni di continuità fra gli obiettivi della tirannide e gli interessi strategici internazionali dell’Atene democratica nel successivo V secolo a.C.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

NOGUES, BRUNO MARIA PILAR. "Storia e cultura religiosa nella Spagna del Siglo de oro." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/916953.

Full text
Abstract:
Tesi di Dottorato: STORIA E CULTURA RELIGIOSA NELLA SPAGNA DEL SIGLO DE ORO: L'AUTO SACRAMENTAL COME STRUMENTO DI (CONTRO) RIFORMA CATTOLICA – dott.ssa Maria Pilar Nogues Bruno La ricerca di tesi intende delineare alcuni risultati di studio sull'auto sacramental come genere letterario e di mobilitazione teologica - per il rafforzamento dell’ortodossia cattolica e contro l'eresia - che ha caratterizzato una fase importante della storia e della cultura della Spagna moderna, tra XVI e XVII secolo. Il neo-cattolicesimo tridentino, "controriformistico" e "riformatore" insieme, trova infatti nella Spagna degli Austria (marcata fortemente dalla passione religiosa del re Filippo II) un esempio straordinario per inquadrare quali strumenti le élite misero in campo per mobilitare il popolo alla riscoperta della fede "contro" l'eresia. Proprio nel genere degli autos si cimentarono infatti grandi autori del tempo, che entro i limiti del genere diedero un'impronta particolare alle proprie opere del genere. Tra questi Lope de Vega, di grande notorietà e influenza a quel tempo, ne è uno degli esempio più autorevoli. Il Cinquecento è il secolo che alimenta con il suo pensiero e la sua azione alcuni eventi che stanno alla base del mondo moderno. Esso introduce, con il Rinascimento,un nuovo modo di sentire, di pensare e quindi di agire, dà all’uomo fiducia nelle sue forze, cambia il modo in cui questi percepisce il mondo terreno e dunque anche il rapporto con l’aldilà. Sul piano politico, con la formazione dello Stato moderno, assoluto, laico e territoriale, lacerà le pastoie sociali e politiche del Medioevo, svuotando di significato le strutture politiche caratteristiche di quel mondo, l’Impero e il Papato, libera forze sociali nuove dalla dipendenza ecclesiastica e spinge alle guerre di predominio. D’altra parte con la Riforma protestante si risponde a un diffuso bisogno di fede cristiana che la Chiesa di Roma, con il suo formalismo rituale e il suo rigore gerarchico non sa e non può più soddisfare, è altrettanto vero che il successo del movimento sia dovuto all’interesse di molti gruppi politici e sociali interessati a togliere alla Chiesa i numerosi privilegi di cui essa gode e a incamerarne una parte delle ricchezze. L’incontro tra nuova politica rinascimentale e riforma religiosa, è però - al di là della sopravalutazione che ne fa la tradizionale storiografia liberale - soltanto congiunturale. La Riforma è stata vista da alcuni studiosi come l’aspetto religioso della grande rivoluzione dell’individualismo rinascimentale, che sostituì la coscienza del singolo all’autorità e alla giurisdizione della Chiesa romana, non si può negare che per molti altri aspetti il luteranesimo sia conservatore A questo vasto movimento segue la reazione cattolica. Come nel caso della Riforma protestante, anche la riforma cattolica, o Controriforma, è stata oggetto di un vasto dibattito storiografico, che ha le sue origini fin dal XVII secolo, quando vedono la luce le opere sul Concilio di Trento. Storici protestanti e liberali hanno addebitato alla Controriforma la definitiva frattura religiosa dell’Europa e la responsabilità di avere irrigidito la Chiesa, congelando la fede nel formalismo, di aver distrutto la libertà di coscienza, di aver trasformato l’Ecclesia in un organismo temporale e giuridico. Secondo autorevoli opinioni, i risultati della restaurazione cattolica sono dubbi. Nei Paesi non cattolici essa non riuscì a “fermare la propagazione di nuove idee filosofiche e scientifiche; e nei popoli rimasti fedeli a Roma compromise quel fervore religioso che in essi era nato spontaneamente”; d’altra parte essa fu determinata in gran parte dalla volontà dei popoli cattolici di mantenere in vita le forme della religiosità popolare” . Secondo gli studi più accreditati , l’auto sacramental nasce come elemento della riforma cattolica con il fine di accrescere e rafforzare la vita religiosa; con questo obiettivo gli autos presentarono un’inclinazione catechistica diretta al popolo: fu così che in Spagna riemersero forme quasi “medievali” che facevano in modo che il popolo potesse comprendere i misteri fondamentali della religione. Questo genere poetico-teatrale, sviluppatosi anteriormente al movimento di riforma protestante, non nasce dunque come strumento di lotta contro l’eresia ma trova sicuramente un forte impulso nella reazione allo spirito eretico . La discussione a proposito della relazione tra i conflitti religiosi dell’epoca con gli autos è arrivata a conclusioni differenti. Alcuni spiegano la ragione dell’essere degli autos riferendosi alle formule esposte nel Concilio di Trento che definiscono la festa del Corpus come manifestazioni del concetto cattolico dell’eucarestia opposta alle opinioni eretiche . In tal modo la festa del Corpus presenterebbe in generale una piega “controriformista” e per questo il contenuto concettuale eucaristico degli autos si porrebbe in opposizione al protestantesimo. Al tempo stesso si ammette il fatto che queste opere, nella loro origine, non avessero alla base questa concezione controriformista, ma in seguito questa emerge con una valenza grosso modo esplicita. La venerazione dell’eucarestia è parte tanto della stessa riforma della Chiesa, del suo proposito rinnovatore, come della lotta contro le idee eretiche e il loro sviluppo: la riforma cattolica infatti “punta alla sostanza della Chiesa e del cristianesimo” . In tal modo la festa del Corpus presenterebbe in generale una piega “controriformista” e per questo il contenuto concettuale eucaristico degli autos si posizionerebbe in opposizione al protestantesimo. Al tempo stesso si ammette il fatto che queste opere, nella loro origine, non avessero alla base questa concezione controriformista, ma in seguito questa emerge con una valenza grosso modo esplicita. La venerazione dell’eucarestia è parte tanto della stessa riforma della Chiesa, del suo proposito rinnovatore, come della lotta contro le idee eretiche e il loro sviluppo. In Spagna la celebrazione del Corpus Christi proliferò dall’epoca di Carlo V e non ebbe la stessa riuscita negli altri paesi europei. Si concretizzò in generi poetico-teatrali popolari, come l’auto sacramental, attraverso la penna dei più grandi autori e letterati dell’epoca. L’esempio del genere e lo studio di caso dell’autore (Lope de Vega) permettono di identificare e analizzare elementi e fattori di grande interesse per la conoscenza della fede popolare e del pubblico della Spagna dell’epoca (fine XVI- inizio XVII secolo).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

PECHAR, SAVERIO WERTHER. "L'antifascismo italiano nella guerra di Spagna: nuove prospettive di ricerca." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11570/3104882.

Full text
Abstract:
L’ANTIFASCISMO ITALIANO NELLA GUERRA DI SPAGNA: NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA La ricerca si propone di far luce su uno degli aspetti più controversi del coinvolgimento italiano nella guerra civile spagnola, vale a dire la misteriosa vicenda che lega le attività in terra iberica del faccendiere Baldassarre Londero e del suo ex socio Gino Bibbi all’assassinio del celebre intellettuale anarchico Camillo Berneri e del militante libertario Francesco Barbieri, avvenuto a Barcellona il 5 maggio 1937 durante le famigerate “giornate”. Il tema, di per sé piuttosto ostico, si trova per di più a dover scontare un persistente quanto diffuso ostracismo da parte di alcuni settori della storiografia italiana, dovuto in massima parte alla carenza di equilibrio con cui esso è stato recentemente presentato all’attenzione del pubblico da Roberto Gremmo, che ne ha ricavato un pamphlet tendente essenzialmente a gettare discredito sulla figura delle due vittime. Ritenendo tuttavia che l’argomento, al di là delle strumentalizzazioni a cui può chiaramente essere soggetto, si prestasse magnificamente alla speculazione, l’autore ha preso la decisione di dedicarvi l’opera appena completata. Il punto di partenza era naturalmente rappresentato dalle migliaia di relazioni fatte pervenire negli anni ’30 a Roma dalla sterminata galassia dei fiduciari della Polizia Politica italiana ed attualmente custodite all’interno dell’Archivio Centrale dello Stato della Capitale; per questo motivo i primi mesi di dottorato si sono tradotti in una frequentazione assidua, quasi quotidiana, della struttura in questione. Tra gli obiettivi che il dottorando si era posto figurava però quello di non farsi fuorviare dalle distorsioni che una visione unilaterale e quindi eccessivamente partigiana degli avvenimenti avrebbe inevitabilmente comportato, ragion per cui già a partire dal mese di settembre 2014 egli ha intrapreso un soggiorno di due mesi ad Amsterdam dedicato allo studio dei fondi della CNT e della FAI conservati nell’Istituto Internazionale di Storia Sociale, esperienza oltremodo proficua sotto l’aspetto produttivo in quanto gli ha permesso di localizzare, tra le altre cose, un’importantissima lettera inedita di Berneri, oltre a quel (poco) che rimane della documentazione rinvenuta dallo stesso nella sede del Consolato italiano di Barcellona al momento della sua evacuazione (18 novembre 1936); la tappa successiva del percorso intrapreso ha condotto l’autore proprio all’archivio Berneri-Aurelio Chessa di Reggio Emilia. La meta principale delle peregrinazioni europee del dottorando non poteva però che essere la Spagna, in quanto sede di centri di documentazione di importanza fondamentale ai fini della ricerca che egli sta conducendo, quali la Fundación Anselmo Lorenzo e l’Archivo Histórico Nacional di Madrid, il Centro Documental de la Memoria Histórica di Salamanca, l’Archivo General de la Administración e la Fundación Indalecio Prieto di Alcalá de Henares, l’Arxiu Montserrat Tarradellas i Macià del monastero del Poblet e la Fundación Juan Negrín di Las Palmas de Gran Canaria, ricca di materiale interessante relativo soprattutto al periodo in cui l’autorevole esponente del PSOE rivestiva la carica di ministro delle Finanze nel primo e nel secondo gabinetto Largo Caballero. Terminate le indagini nella Penisola iberica, l’autore si è recato a Parigi per visionare i fondi della Sureté recentemente restituiti dalla Russia e custoditi presso gli Archives Nationales di Pierrefitte-sur-Seine, che contengono i dossier nominativi di quasi tutti gli esuli politici che si trovavano a transitare per la Capitale francese, elemento che gli ha permesso di ricostruire seppur parzialmente la biografia ed i movimenti di due personaggi centrali nell’”affare Londero” quali il faccendiere Enrique Meziat ed il libertario Francisco Bellver; successivamente egli si è diretto alla volta degli Archivi Diplomatici di Nantes e La Courneuve. Una volta tornato in Italia, l’artefice del presente testo ha portato a termine la fase di ricerca mediante un doppio soggiorno toscano, a Firenze presso l’European University Institute, che conserva le tracce cartacee della diatriba che alla metà degli anni ’50 oppose Ernesto Rossi a Giobbe Giopp, ed a Pisa all’interno della Biblioteca Franco Serantini, ove ha avuto la possibilità di consultare documenti di impareggiabile valore quali le lettere rinvenute nell’abitazione di Bibbi al momento della sua scomparsa, avvenuta nel 1999; ormai in possesso di un considerevole archivio personale, egli ha eseguito una cernita dei dati maggiormente significativi per poi sintetizzarli nella produzione dell’elaborato finale. L’esito delle ricerche effettuate in questi anni è a parere del dottorando da considerarsi senz’altro positivo, avendogli permesso di individuare un filo rosso che sembra legare la morte violenta di Londero all’altrettanto tragica scomparsa di Berneri e Barbieri, dipanandosi come una traccia invisibile tra gli avvenimenti dell’autunno del 1936 e quelli della successiva primavera e coinvolgendo in prima persona il ministro degli Interni repubblicano Ángel Galarza ed il suo sottoposto Justiniano García, capo dei Servizi Speciali; di conseguenza gli è stato possibile reperire gli elementi indispensabili alla formulazione di una teoria organica che risulti in grado di spiegare quanto accaduto, contribuendo come egli spera a chiarire un mistero che si trascina oramai da troppi anni e che presenta ancora numerosi elementi suscettibili di approfondimento, quali ad esempio i legami tra i servizi segreti fascisti e franchisti ed il movimento separatista Estat Català e soprattutto gli inquietanti movimenti dell’ufficiale del SIM Santo Emanuele (incaricato dell’eliminazione di Carlo Rosselli e dell’anarchico Ernesto Bonomini, coinquilino di Berneri e Barbieri) e del suo fiduciario Angelo Tamborini, possibile elemento chiave di una macchinazione di cui si iniziano appena ad intravedere i contorni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

CANTATORE, FLAVIA. "La chiesa di San Pietro in Montorio in Roma." Doctoral thesis, 1996. http://hdl.handle.net/11573/391458.

Full text
Abstract:
La Tesi indaga la chiesa di San Pietro in Montorio a Roma, tema di vivo interesse sia per la sua architettura sia per la sua collocazione urbana. Il valore dell'edificio si individua infatti non solo nell'ambito dell'architettura religiosa dell'Italia centrale del secondo Quattrocento ma anche nel rapporto che esso instaura con la città. Le indagini condotte hanno prodotto, rispetto a quanto già noto sull'argomento, un ampliamento della conoscenza storica, stilistica e tipologica dell'edificio, la precisazione della cronologia delle fasi costruttive (anche in relazione al contiguo tempietto di Bramante e all'intero monastero francescano) e una definizione più chiara dell'effettivo ruolo dei committenti. Tutto ciò, unito alla conoscenza dettagliata dell'edificio, attraverso il rilievo architettonico e l'esame delle murature, ha consentito di aggiungere nuove informazioni circa la prima fondazione, sul luogo del presunto martirio di san Pietro, per volontà dei Re Cattolici Ferdinando e Isabella, su probabile disegno di Baccio Pontelli.
The thesis investigates the church of San Pietro in Montorio in Rome, a subject of great interest both for its architecture as for its urban location. The value of the building it identifies not only in the fifteenth century Italian religious architecture but also in the relationship with the city. Outcomes: improved knowledge of the church (historical, stylistic and typological), clarification of the history of the construction phases (including in relation to the adjacent Bramante's Tempietto and the whole Franciscan monastery), clarification of the role of the customer. It has helped to add new information about the first foundation, on the scene of the supposed martyrdom of St. Peter, by the will of the Catholic monarchs Ferdinand and Isabella, probably by Baccio Pontelli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

CANESTRO, Roberta. "Il ruolo della committenza vescovile spagnola nel dibattito architettonico siciliano del XVII secolo." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94673.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography