Dissertations / Theses on the topic 'Storia di Pisa medievale'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Storia di Pisa medievale.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Storia di Pisa medievale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Berretta, Michele <1980&gt. "L'area dei Lungarni di Pisa nel tardo Medioevo (XIV-XV secolo). un tentativo di ricostruzione in 3D." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4618/1/berretta_michele_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa ricerca è la ricostruzione dei Lungarni di Pisa nel Tardo Medioevo (XIV-XV secolo); lo studio intende sottolineare le trasformazioni urbanistiche che hanno cambiato il volto di Pisa nel corso del tempo e ricordare che l’area fluviale ebbe un ruolo di primo piano come baricentro commerciale ed economico della città, vocazione che si è in gran parte persa con l’età moderna e contemporanea. La metodologia seguita, affinata e perfezionata durante la partecipazione al progetto Nu.M.E. (Nuovo Museo Elettronico della Città di Bologna), si basa sull’analisi e il confronto di fonti eterogenee ma complementari, che includono precedenti studi di storia dell’urbanistica, un corpus di documentazione di epoca medievale (provvedimenti amministrativi come gli Statuti del Comune di Pisa, ma anche descrizioni di cronisti e viaggiatori), fonti iconografiche, tra cui vedute e mappe cinquecentesche o successive, e fonti materiali, come le persistenze medievali ancora osservabili all’interno degli edifici ed i reperti rinvenuti durante alcune campagne di scavo archeologiche. Il modello 3D non è concepito come statico e “chiuso”, ma è liberamente esplorabile all’interno di un engine tridimensionale; tale prodotto può essere destinato a livelli di utenza diversi, che includono sia studiosi e specialisti interessati a conoscere un maggior numero di informazioni e ad approfondire la ricerca, sia semplici cittadini appassionati di storia o utenti più giovani, come studenti di scuole medie superiori e inferiori.
The purpose of this research is the reconstruction of the Lungarni (banks of the River Arno) in Pisa in the Late Middle Age (XIV-XV century). The study aims to emphasize the urban transformation that changed the face of Pisa over time and to remember that the banks of the river had a very important role as commercial and economic center of gravity of the city, a vocation which has largely lost in the modern and contemporary times. The methodology, refined and perfected during the participation to the project Nu.M.E. (New Electronic Museum of the city of Bologna), is based on the analysis and comparison of diverse but complementary sources, including previous essays in urban history, collection of medieval documentation (administrative measures as the Charters of the town of Pisa, but also descriptions of chroniclers and travelers), iconographic sources, including maps and views produced in XVI century and later, and material sources, such as persistences still observable within the medieval buildings and artefacts found during some archaeological excavations. The 3D model is not conceived as static and "closed", but it is a free roaming 3D environment; this product can be allocated to different levels of users, including both scholars and specialists interested in learning more about the subject and in further research, both ordinary citizens interested in history and younger users, as students of high and middle schools.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Berretta, Michele <1980&gt. "L'area dei Lungarni di Pisa nel tardo Medioevo (XIV-XV secolo). un tentativo di ricostruzione in 3D." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4618/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa ricerca è la ricostruzione dei Lungarni di Pisa nel Tardo Medioevo (XIV-XV secolo); lo studio intende sottolineare le trasformazioni urbanistiche che hanno cambiato il volto di Pisa nel corso del tempo e ricordare che l’area fluviale ebbe un ruolo di primo piano come baricentro commerciale ed economico della città, vocazione che si è in gran parte persa con l’età moderna e contemporanea. La metodologia seguita, affinata e perfezionata durante la partecipazione al progetto Nu.M.E. (Nuovo Museo Elettronico della Città di Bologna), si basa sull’analisi e il confronto di fonti eterogenee ma complementari, che includono precedenti studi di storia dell’urbanistica, un corpus di documentazione di epoca medievale (provvedimenti amministrativi come gli Statuti del Comune di Pisa, ma anche descrizioni di cronisti e viaggiatori), fonti iconografiche, tra cui vedute e mappe cinquecentesche o successive, e fonti materiali, come le persistenze medievali ancora osservabili all’interno degli edifici ed i reperti rinvenuti durante alcune campagne di scavo archeologiche. Il modello 3D non è concepito come statico e “chiuso”, ma è liberamente esplorabile all’interno di un engine tridimensionale; tale prodotto può essere destinato a livelli di utenza diversi, che includono sia studiosi e specialisti interessati a conoscere un maggior numero di informazioni e ad approfondire la ricerca, sia semplici cittadini appassionati di storia o utenti più giovani, come studenti di scuole medie superiori e inferiori.
The purpose of this research is the reconstruction of the Lungarni (banks of the River Arno) in Pisa in the Late Middle Age (XIV-XV century). The study aims to emphasize the urban transformation that changed the face of Pisa over time and to remember that the banks of the river had a very important role as commercial and economic center of gravity of the city, a vocation which has largely lost in the modern and contemporary times. The methodology, refined and perfected during the participation to the project Nu.M.E. (New Electronic Museum of the city of Bologna), is based on the analysis and comparison of diverse but complementary sources, including previous essays in urban history, collection of medieval documentation (administrative measures as the Charters of the town of Pisa, but also descriptions of chroniclers and travelers), iconographic sources, including maps and views produced in XVI century and later, and material sources, such as persistences still observable within the medieval buildings and artefacts found during some archaeological excavations. The 3D model is not conceived as static and "closed", but it is a free roaming 3D environment; this product can be allocated to different levels of users, including both scholars and specialists interested in learning more about the subject and in further research, both ordinary citizens interested in history and younger users, as students of high and middle schools.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ORSERO, MARGHERITA. "L'Age d'or del Camposanto di Pisa. Cantieri e fasi decorative pittoriche nella prima metà del Trecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1042228.

Full text
Abstract:
The Camposanto of Pisa, a unique monument in Europe, built from 1277 onwards, is the product of religious, identity and artistic requirements, which can only be studied and understood through an interdisciplinary approach. Pisa, still at the beginning of the Trecento, was the Ghibelline city par excellence, but from the end of the 1320s, the politics of the city underwent a radical change, thanks to the intervention of Count Fazio Donoratico della Gherardesca. He drove out the vicar of Louis the Bavarian, Tarlato Tarlati, freeing Pisa from imperial domination and sought to establish good relations with Florence and Genoa, once Pisa's worst enemies, and above all with Pope John XXII. It is in this complex political context that the fresco decoration of the Camposanto began. The phases of the formulation of the project, the management of the building site, and the choice of artists and iconography cannot be properly understood outside this context. This dissertation focuses, therefore, on the sponsors of the frescoes and on the interweaving of the building site with civic society: the role of the Council of Anziani, the body of the Pisan political government that also presided over the Camposanto; of the "Operai" - in particular Giovanni Rossi and Giovanni Scorcialupi - who functioned as an interface between the Commune and the artists; of Archbishop Simone Saltarelli and the Dominicans; and, not least, of of Count Fazio Donoratico della Gherardesca, an emblematic figure in Pisan life at the time.
Monument unique en Europe, le Camposanto de Pise, construit à partir de 1277, est le produit d’exigences religieuses, identitaires et artistiques, qui ne peuvent être étudiées et comprises que par le biais d’une approche interdisciplinaire. Pise, encore au début du Trecento, était la ville gibeline par excellence, mais à partir de la fin des années 1320, la politique de la ville subit un changement radical, grâce à l’intervention du comte Fazio Donoratico della Gherardesca. Il chassa le vicaire de Louis le Bavare, Tarlato Tarlati, en délivrant Pise de la domination impériale et chercha à établir de bonnes relations avec Florence et Gênes autrefois les pires ennemis de Pise et surtout avec le pape Jean XXII. C’est dans ce cadre politique complexe que la décoration à fresque du Camposanto prend son départ. Les phases de la formulation du projet, de la gestion du chantier, jusqu’au choix des artistes et de l’iconographie, ne peuvent pas être bien compris en dehors de ce contexte. Cet thèse porte, donc, sur les commanditaires des fresques et sur l’imbrication du chantier avec la société civique : le rôle du Conseil des Anziani, organe du gouvernement politique pisan présidant aussi au Camposanto; des « Operai » – notamment Giovanni Rossi et Giovanni Scorcialupi – qui fonctionnaient comme une interface entra la Commune et les artistes ; de l’archevêques Simone Saltarelli et des Dominicains ; et notamment, du comte Fazio Donoratico della Gherardesca, personnage emblématique de la vie pisane de l’époque.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Diana, Michela. "Il De preliis Tuscie di Ranieri Granchi: edizione critica integrale e commento storico-esegetico." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2007. http://hdl.handle.net/11384/85647.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Isabella, Giovanni <1974&gt. "Modelli di regalità nell'età di Ottone I." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/583/1/isabella.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Isabella, Giovanni <1974&gt. "Modelli di regalità nell'età di Ottone I." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/583/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Vignodelli, Giacomo <1980&gt. "Il "Perpendiculum" di Attone vescovo di Vercelli." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2584/1/Vignodelli_Giacomo_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vignodelli, Giacomo <1980&gt. "Il "Perpendiculum" di Attone vescovo di Vercelli." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2584/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Parisi, Eva <1992&gt. "Il processo di musealizzazione del ciclo di affreschi Storie di Sant'Orsola di Tomaso da Modena." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18571.

Full text
Abstract:
Partendo dalla figura di Tomaso da Modena, artista emiliano del Trecento tra i più illustri, e dallo studio del ciclo di affreschi denominato storie di Sant'Orsola originariamente sito presso la chiesa di Santa Margherita a Treviso, l'elaborato si propone di approfondire le vicende che portarono il ciclo pittorico all'attuale musealizzazione all'interno della ex Chiesa di Santa Caterina, nell'omonima sede dei musei civici della città. Sono state ripercorse, a partire dallo stacco degli affreschi eseguito nel 1883, le diverse modalità espositive adottate per l'allestimento del ciclo nelle diverse sedi museali cittadine divenute nel tempo adeguate ad ospitarlo. Si è posta particolare attenzione al progetto di riallestimento dello studio di architettura padovano Studiomas, portato a compimento nel 2019.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Drighetto, Alessandro <1990&gt. "l'evoluzione del concetto di guerra tra i popoli scandinavi dalla fine dell'era di Vendel fino alla conquista di Bari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/14042.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Milani, P. "Le pergamene dell'Archivio di san Gaudenzio di Novara." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/146508.

Full text
Abstract:
The present thesis of Doctorate of Research introduces a critical study of a considerable part of the corpus membranaceo of the Archive of St. Gaudenzio of Novara with the edition of the parchments of the XII and XIII century, following the current archivistic order. It deals with 237 acts, to a large extent notarial, almost all unpublished, that offer an important wiev on the history of the Capitolo gaudenziano and of the city of Novara and her territory for the period considered. Besides the critical transcript of the documents it is a study on the clergy of St. Gaudenzio’s Chapter and on the notaries working in Novara in XII and XIII century.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Grassi, Serena <1992&gt. "Il pavimento musivo di Pomposa, storia e confronti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12670.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come finalità lo studio dello sviluppo del pavimento musivo di Pomposa. Si avranno confronti tra i pavimenti medievali che presentano analogie con il pavimento pomposiano; in particolare saranno presi in considerazione -per l'analisi del mosaico pavimentale di Pomposa- i pavimenti di Ravenna e Venezia e il loro rapporto con l'Oriente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Di, Maio Barbara <1965&gt. "LA CHIESA DI SAN FELICE DI VENEZIA. UNA RICERCA D’ARCHIVIO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16214.

Full text
Abstract:
La Chiesa di San Felice di Venezia si trova nel mezzo della prima parte della Strada Nuova. L’esterno della fabbrica ha due ingressi: l’antico portale, il principale del 1535, in fondamenta Priuli o di San Felice, voluto da Girolamo Priuli detto “dalle Porte” e il secondario del 1555 in Strada Nuova. Il suo interno si presenta in stile neoclassico. Sette altari, tutti uguali, quattro di questi, portano dipinti di artisti dell’800. Ci si è chiesto quale destino abbia subito la chiesa nei secoli. Da qui il punto di partenza dello studio archivistico che ha portato ad identificare le varie committenze che vollero lasciare testimonianza nell’edificio. Si è quindi arrivati a delineare come doveva presentarsi l’antica fabbrica ricca di statue e dipinti. L’altare di san Giacomo, del Lombardo, con pala di Zuan Pietro Silvio della commissaria di Jacopo Priuli; l’altare di cha Ghisi dedicato a San Demetrio presente in chiesa già dal 1378, ma consegnato al ramo della famiglia nel 1555 con documentazione inedita. L’altare con il suo arredo di statue, in bronzo e pietra, voluto dalla meretrice Isabella Bellocchio alla fine del ‘500 con documentazione inedita. L’altare maggiore voluto dal dragomanno Michele Mambré. Non potevano mancare le antiche scuole di devozione, come quella del Santissimo Sacramento con i suoi tre dipinti del Tintoretto, con documentazione inedita che fa luce sulle motivazioni della loro vendita. Le scuole di arti e mestieri. La ricerca archivistica ottocentesca conclude la storia della chiesa di San Felice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

De, Bortoli Michele <1989&gt. "Il monastero cistercense di Santa Maria di Follina. Dalle origini alla metà del XIII secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17093.

Full text
Abstract:
La tesi di laurea magistrale indaga su alcuni degli aspetti della conduzione indiretta della gestione del patrimonio fondiario dei monaci cistercensi di Follina, in un arco di tempo di un secolo circa, dalle origini alla metà del XIII secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bellei, Mussini Lorenzo <1982&gt. "Propter adhorantium auctoritatem voluntate. Legittimazione, patronage e propaganda nelle Gesta Regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6580/1/Bellei_Mussini__Lorenzo_Propter_adhorantium_auctoritatem_voluntate.pdf.

Full text
Abstract:
L’oggetto di ricerca della presente tesi di dottorato è costituito dall’analisi dell’opera Gesta Regum Anglorum, del monaco benedettino Guglielmo di Malmesbury, all’interno della quale sono stati esplorati e verificati i temi di legittimazione, di patronage e di propaganda. L’opera, infatti, rimane senza un manifesto committente, ad eccezione di una primissima versione. Il titolo della tesi rivela fin da subito questo aspetto, giacché estrae un passaggio del prologo al I libro: «propter adhorantium auctoritatem voluntate», traducibile con «per le autorevoli esortazioni che ricevetti». Dopo un’analisi delle lettere dedicatorie premesse all’opera, si è ipotizzata la volontà dell’autore di dedicare le Gesta Regum Anglorum, nella loro versione definitiva, a Roberto conte di Gloucester, approfondendo in tal senso l’aspetto legittimatorio dell’opera e la possibilità che essa potesse servire come strumento per ottenere un patronage dal conte nei confronti dell’abbazia di Malmesbury. La seconda parte della tesi è incentrata sulla comparazione tra le due principali redazioni dell’opera – quella conclusa intorno al 1126/27 e quella rivista tra 1135 e 1140 – per analizzarne le modifiche, ipotizzandone la funzione come volta mitigare aspetti relativi ai principali antenati di Roberto di Gloucester (Guglielmo I e Guglielmo II). La terza parte della tesi si è concentrata sull’aspetto propagandistico dell’opera in favore del monastero di appartenenza di Guglielmo (Malmesbury) e soprattutto in favore del clero regolare, nella dicotomia che caratterizzò questo e il clero secolare durante gli anni in cui l’autore viveva. Nell’ultima parte della tesi, è stato ripreso l’aspetto legittimatorio delle Gesta Regum, tentando di fornire un’analisi delle tre raffigurazioni dei sovrani normanni d’Inghilterra, che punteggiano i tre libri finali dell’opera.
The object of this thesis is the survey of the Gesta Regum Anglorum – written by the Benedictine monk William of Malmesbury –, where are explored the subjects of legitimacy, patronage and propaganda. The Gesta Regum are, in fact, without a manifest client. The title of the thesis reveals immediately this aspect, since it extracts a passage from the prologue to the first book: «propter adhorantium auctoritatem voluntate» that we could translate: « for the eminent exhortations that I received». Thus, after the analysis of the three prefatory letters, we assumed that William of Malmesbury would like to dedicate the Gesta Regum Anglorum, in their final version, to Robert Earl of Gloucester. Therefore we decided to analyze the legitimization’s aspect of the work and the possibility that it could serve as a tool to receive the patronage from the Earl to Malmesbury’ abbey. The second part of this survey focuses on the comparison between the two main recensions of the Gesta Regum Anglorum. In order to analyze the changes between the first (completed in 1126/27) and the second recension (completed between 1135 and 1140), we supposed that the aim of these alterations was the mitigation of some aspects of the main ancestors of Robert of Gloucester (William I and William II). In the third part of the thesis, we focus on the aspect of propaganda in favor of the monastery where William used to live and especially in favor of the regular clergy, during the dichotomy that characterized the former and the secular clergy in that years. Finally, in the last part, we analyze one more time the dimension of legitimization of the Gesta Regum Anglorum, trying to provide an analysis of the three portraits of the Norman kings of England, illustrated in the final three books of the work.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bellei, Mussini Lorenzo <1982&gt. "Propter adhorantium auctoritatem voluntate. Legittimazione, patronage e propaganda nelle Gesta Regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6580/.

Full text
Abstract:
L’oggetto di ricerca della presente tesi di dottorato è costituito dall’analisi dell’opera Gesta Regum Anglorum, del monaco benedettino Guglielmo di Malmesbury, all’interno della quale sono stati esplorati e verificati i temi di legittimazione, di patronage e di propaganda. L’opera, infatti, rimane senza un manifesto committente, ad eccezione di una primissima versione. Il titolo della tesi rivela fin da subito questo aspetto, giacché estrae un passaggio del prologo al I libro: «propter adhorantium auctoritatem voluntate», traducibile con «per le autorevoli esortazioni che ricevetti». Dopo un’analisi delle lettere dedicatorie premesse all’opera, si è ipotizzata la volontà dell’autore di dedicare le Gesta Regum Anglorum, nella loro versione definitiva, a Roberto conte di Gloucester, approfondendo in tal senso l’aspetto legittimatorio dell’opera e la possibilità che essa potesse servire come strumento per ottenere un patronage dal conte nei confronti dell’abbazia di Malmesbury. La seconda parte della tesi è incentrata sulla comparazione tra le due principali redazioni dell’opera – quella conclusa intorno al 1126/27 e quella rivista tra 1135 e 1140 – per analizzarne le modifiche, ipotizzandone la funzione come volta mitigare aspetti relativi ai principali antenati di Roberto di Gloucester (Guglielmo I e Guglielmo II). La terza parte della tesi si è concentrata sull’aspetto propagandistico dell’opera in favore del monastero di appartenenza di Guglielmo (Malmesbury) e soprattutto in favore del clero regolare, nella dicotomia che caratterizzò questo e il clero secolare durante gli anni in cui l’autore viveva. Nell’ultima parte della tesi, è stato ripreso l’aspetto legittimatorio delle Gesta Regum, tentando di fornire un’analisi delle tre raffigurazioni dei sovrani normanni d’Inghilterra, che punteggiano i tre libri finali dell’opera.
The object of this thesis is the survey of the Gesta Regum Anglorum – written by the Benedictine monk William of Malmesbury –, where are explored the subjects of legitimacy, patronage and propaganda. The Gesta Regum are, in fact, without a manifest client. The title of the thesis reveals immediately this aspect, since it extracts a passage from the prologue to the first book: «propter adhorantium auctoritatem voluntate» that we could translate: « for the eminent exhortations that I received». Thus, after the analysis of the three prefatory letters, we assumed that William of Malmesbury would like to dedicate the Gesta Regum Anglorum, in their final version, to Robert Earl of Gloucester. Therefore we decided to analyze the legitimization’s aspect of the work and the possibility that it could serve as a tool to receive the patronage from the Earl to Malmesbury’ abbey. The second part of this survey focuses on the comparison between the two main recensions of the Gesta Regum Anglorum. In order to analyze the changes between the first (completed in 1126/27) and the second recension (completed between 1135 and 1140), we supposed that the aim of these alterations was the mitigation of some aspects of the main ancestors of Robert of Gloucester (William I and William II). In the third part of the thesis, we focus on the aspect of propaganda in favor of the monastery where William used to live and especially in favor of the regular clergy, during the dichotomy that characterized the former and the secular clergy in that years. Finally, in the last part, we analyze one more time the dimension of legitimization of the Gesta Regum Anglorum, trying to provide an analysis of the three portraits of the Norman kings of England, illustrated in the final three books of the work.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gobbi, Chiara <1973&gt. "Gli statuti di Lodi del 1390." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4255.

Full text
Abstract:
Nel 1390, sotto il dominio di Gian Galeazzo Visconti, anche Lodi ebbe, come molte altre città, i suoi statuti rivisti e pubblicati per iniziativa e con l’approvazione del signore milanese, nell’ambito del tentativo visconteo di uniformare i territori controllati dal punto di vista legislativo. La tesi esamina, sullo sfondo della storia della città e della costruzione dello Stato milanese, questi statuti lodigiani trecenteschi, a noi giunti in due tarde copie manoscritte e due edizioni cinquecentesche. Analizzando il testo, emerge come, in questa stesura, le cariche politiche cittadine vengano ridotte a funzioni amministrative e di controllo, ma il resto delle norme conservi spesso una caratterizzazione locale, nella precisione delle indicazioni volte a mantenere l’ordine pubblico in città, regolare norme edilizie e commerciali o diritti e oneri famigliari, stabilire i rapporti col contado o le modalità di sfruttamento delle acque del canale Muzza, punire reati descritti con estrema precisione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

De, Marchi Lorenzo <1996&gt. "ANGLOSASSONI - Una stirpe di re guerrieri." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17668.

Full text
Abstract:
Questo elaborato finale si occuperà di indagare le popolazioni note con il nome di Anglosassoni. Di esse saranno osservate la struttura sociale ed i valori che le caratterizzavano facendo affidamento su svariati articoli e testi. Tra questi, avrà grande rilevanza il poema epico “Beowulf”. L’elaborato passerà da una visione socio-antropologica ad una maggiormente incentrata sul contesto storico, concentrandosi sul territorio della Britannia. A tal proposito sarà inizialmente osservata la situazione della Britannia tardo-romana allo scopo di comprendere meglio le successive dinamiche di insediamento e sviluppo delle varie popolazioni costituenti il gruppo degli Anglosassoni. Si passerà quindi a percorrere la storia e le alterne vicende dei numerosi regni Anglosassoni fino al momento dell’arrivo sull’isola delle popolazioni norrene e dell’instaurarsi di nuovi regni a loro dedicati. Ciò verrà effettuato mediante un ampio utilizzo di svariate fonti contemporanee e alcuni testi antichi, in particolare l’opera del monaco Beda e la “Cronaca Anglosassone. L’elaborato finale andrà quindi a concludere il proprio percorso, analizzando l’aspetto più propriamente bellico dei popoli Anglosassoni. Sarà trattata la strutturazione ed organizzazione delle loro armate, la natura dell’equipaggiamento in uso presso i loro eserciti e come essi siano mutati nel tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Spitaleri, Gabriella <1983&gt. "Le storie di san Francesco nella cappella dei conti di Celano a Castelvecchio subequo, un racconto di immagine e parole." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14316.

Full text
Abstract:
La chiesa francescana di Castelvecchio Subequo, in provincia dell’Aquila, conserva all’interno un ciclo murale con le storia di san Francesco d’Assisi che decorano interamente le pareti della cappella dedicata al santo. Il ciclo, corredato da didascalie in volgare oggi particolarmente danneggiate, fu realizzato sullo scorcio del XIV secolo, costruita in un contesto rurale ma legata alla commissione dei potenti signori locali i conti Celano. Le storie della vita del santo mostrano elementi innovativi che, pur non essendo possibile ricondurre con certezza al movimento rinnovatore dell’Osservanza , attingono pienamente al ciclo della Basilica Superiore di Assisi, fin nel numero dei riquadri, ventotto, ma allo stesso tempo innovano la narrazione visiva della vita di s. Francesco includendo scene che almeno a livello monumentale, non è errato definire degli unicum. Il messaggio che gli affreschi trasmettono inizialmente è quello della glorificazione del Francesco delle origini e della sua primitiva fraternitas, ma le immagini nel loro insieme si caricano di significati aggiuntivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Lattanzio, Giada <1993&gt. "Il Mausoleo di Silivrikapi. Considerazioni e ipotesi su una testimonianza di V secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17451.

Full text
Abstract:
Il mausoleo di Silivrikapi costituisce un'eccezionale testimonianza tardoantica poiché si tratta dell’unica camera sepolcrale nota a Costantinopoli corredata di rilievi e pitture. La struttura, situata tra le due mura della fortificazione teodosiana della città, subì sin dal momento della sua scoperta numerosi danni, con la conseguente perdita di preziosi dati archeologici, compresa la decorazione parietale e il deterioramento dei rilievi. L’obiettivo di questa tesi è stato dunque quello di raccogliere tutte le informazioni al momento disponibili sulla camera sepolcrale e tentare di offrire una panoramica il più completa possibile, sia sulle interpretazioni proposte dagli studiosi, sia sul contesto in cui si inserì la sua erezione. La ricerca è stata basata innanzitutto sul sopralluogo dell’area e sui resoconti di J.G. Deckers e Ü. Serdaroğlu, che offrono i dati relativi ai primi anni dopo la scoperta, per poi estendersi al resto della bibliografia inerente non solo al monumento, ma anche alle indagini riguardanti l’area suburbana di Costantinopoli e i relativi spazi sepolcrali. L’uso delle fonti è stato limitato alla ricerca di riferimenti sulla struttura e soprattutto di elementi a favore dell’ipotesi che considera il mausoleo come il luogo in cui si venerarono le spoglie di un santo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

MACCIONI, ELENA. "Il Consolato del mare di Barcellona: tribunale e corporazione di mercanti (1394-1462)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249635.

Full text
Abstract:
This work finds place in a rich historiographical background, arisen during the last thirty years about the reexamination of the economic-political connection in the history of the Euro-Mediterranean pre-industrial economic development. As the title suggests, this study analyses an institute ignored, however well known, by historians until today (except for philological and juridical studies), the Sea Consulate of Barcelona. I tried to retrace its habitual activity during the XV Century, through the laborious search of any document produced by the court and the trade guild, kept in five different city institutions. Regarding to the judicial purpose, I focused especially on the procedure and, for archival reasons, even more on the jurisdictional disputes. Concerning to the guild’s unexplored aspects, I tried to reconstruct the operating principles of the administrative body (the merchants’ council), the evolution of roles and guild’s objectives. The evaluation of the Consulate role within the city (that is the relationship with any municipal office), of its connection with the king’s court and his officials, pertinent to the war and diplomacy funding, was the key. The ambition, through results, was to put the accent on the profit defence strategies of the commercial and maritime branch during the late Middle Ages, and, also as a result, on the role of the institutions, the treasury and the war within the Crown of Aragon, and therefore, in a general meaning, on the relations between merchant wealth and politics in the XV Century in Barcelona.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Iannacci, Lorenza <1980&gt. "Il De Pace di Giovanni da Legnano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2590/1/Iannacci_Lorenza_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Iannacci, Lorenza <1980&gt. "Il De Pace di Giovanni da Legnano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2590/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gonzato, Gian Luca <1996&gt. "La romanità barbarica del regime di Teodorico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18160.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro costituisce un'analisi del regno goto d'Italia e, nello specifico, del regime di Teodorico. Nella prima metà ne verrà delineata la romanità, osservata sia da una prospettiva statuale sia da una inerente le vicende dei principali esponenti della dinastia Amala, mentre nella seconda ne verranno ricercate le tradizioni gote. Il taglio con cui verrà affrontata la tematica sarà prevalentemente politico e militare anche se, tuttavia in un numero limitato di capitoli, questo sarà abbandonato a favore di altre prospettive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Zecchino, Mario Rosario <1985&gt. "La gestione dei beni fiscali da parte di Federico II di Svevia: Il "Quaternus excadenciarum capitinate". Edizione e commento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6826/1/Zecchino_Mario_Rosario_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca è stata incentrata su di una fonte di grande importanza per una più puntuale comprensione della vita del regno di Federico II: il Quaternus excadenciarum Capitinate. Essa ha tenuto presenti le altre fonti coeve: Liber Augustalis, Registro della Cancelleria di Federico II degli anni 1239-1240, fonti cronachistiche. Il Quaternus è un inventario di talune particolari categorie di beni demaniali, le excadencie, la cui concessione è scaduta e pertanto ritornano al fisco. Tali beni sono situati in 33 località del Giustizierato di Capitanata. Senza data, è stato redatto tra il 1249 e il 1250 (risultano inseriti i beni confiscati a Pier della Vigna, bollato di tradimento nel febbraio 1249). Obiettivo della ricerca è stato duplice: 1) analizzare e approfondire le questioni di natura giuridico-istituzionale ed economica implicate nel documento e tentare di ricostruire uno spaccato della Capitanata del XIII sec.; 2) offrire una nuova e più corretta edizione del testo. La prima parte dello studio ha inteso inquadrare il documento nel contesto delle esigenze proprie delle monarchie del tempo di tenere sotto controllo i beni immobili di ciascun regno ed analizzare la politica economica fridericiana (capp. I, II). La seconda parte è stata dedicata agli approfondimenti innanzi ricordati. Essa è struttura in sette capitoli (I. Il Quaternus excadenciarum Capitinate; II. Beni e diritti costituenti le excadencie Capitinate; III. Il Quaternus come specchio di una politica dispotica; IV. La gestione delle excadencie; V. Pesi e misure; VI. Monete e valori; VII. Il Quaternus come documento sullo stato della Capitanata nel XIII secolo). In appendice: tabelle che offrono per ciascuna delle 33 località considerate, puntuali indicazioni dei beni e diritti censiti, dei nomi dei titolari delle concessioni (spesso personaggi di rango) e delle relative rendite.
The research was focused on a source of great importance for a more accurate understanding of the life of the reign of Frederick II: the Quaternus excadenciarum Capitinate. It took into consideration other contemporary sources: Liber Augustalis, Registry of the Chancellery of Frederick II during the years 1239-1240, chronicle sources. The Quaternus is an inventory of some specific categories of state properties, the excadencie, whose granting expired and therefore returns to the tax authorities. Those goods are located in 33 places in Giustizierato of Capitanata. Undated, it was written between in 1249 and 1250 (are inserted confiscated properties of Pier della Vigna, charged with treason in February 1249). The objective of the research was twofold: 1) to analyze and investigate the nature of legal, institutional and economic issues implicated in the document and try to reconstruct an insight of the Capitanata of the thirteenth century; 2) to offer a new and more correct edition of the text. The first part of the study has sought to frame the document in the context of the specific requirements of the monarchies of that time to control the property of each kingdom and analyze economic policy of Frederick (chaps. I, II). The second part was dedicated to insights recalled above. It consists of seven chapters (I. The Quaternus excadenciarum Capitinate; II. Goods and rights constituting the excadencie Capitinate; III. The Quaternus as a mirror of a despotic policy; IV. The management of excadencie; V. Weights and measures; VI. Coins and values; VII. The Quaternus as document on the state of the Capitanata in the thirteenth century). In Appendix: tables offering for each of the 33 considered locations, timely indications of goods and rights counted, the concessions holders names (often people of rank) and the related revenues.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Zecchino, Mario Rosario <1985&gt. "La gestione dei beni fiscali da parte di Federico II di Svevia: Il "Quaternus excadenciarum capitinate". Edizione e commento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6826/.

Full text
Abstract:
La ricerca è stata incentrata su di una fonte di grande importanza per una più puntuale comprensione della vita del regno di Federico II: il Quaternus excadenciarum Capitinate. Essa ha tenuto presenti le altre fonti coeve: Liber Augustalis, Registro della Cancelleria di Federico II degli anni 1239-1240, fonti cronachistiche. Il Quaternus è un inventario di talune particolari categorie di beni demaniali, le excadencie, la cui concessione è scaduta e pertanto ritornano al fisco. Tali beni sono situati in 33 località del Giustizierato di Capitanata. Senza data, è stato redatto tra il 1249 e il 1250 (risultano inseriti i beni confiscati a Pier della Vigna, bollato di tradimento nel febbraio 1249). Obiettivo della ricerca è stato duplice: 1) analizzare e approfondire le questioni di natura giuridico-istituzionale ed economica implicate nel documento e tentare di ricostruire uno spaccato della Capitanata del XIII sec.; 2) offrire una nuova e più corretta edizione del testo. La prima parte dello studio ha inteso inquadrare il documento nel contesto delle esigenze proprie delle monarchie del tempo di tenere sotto controllo i beni immobili di ciascun regno ed analizzare la politica economica fridericiana (capp. I, II). La seconda parte è stata dedicata agli approfondimenti innanzi ricordati. Essa è struttura in sette capitoli (I. Il Quaternus excadenciarum Capitinate; II. Beni e diritti costituenti le excadencie Capitinate; III. Il Quaternus come specchio di una politica dispotica; IV. La gestione delle excadencie; V. Pesi e misure; VI. Monete e valori; VII. Il Quaternus come documento sullo stato della Capitanata nel XIII secolo). In appendice: tabelle che offrono per ciascuna delle 33 località considerate, puntuali indicazioni dei beni e diritti censiti, dei nomi dei titolari delle concessioni (spesso personaggi di rango) e delle relative rendite.
The research was focused on a source of great importance for a more accurate understanding of the life of the reign of Frederick II: the Quaternus excadenciarum Capitinate. It took into consideration other contemporary sources: Liber Augustalis, Registry of the Chancellery of Frederick II during the years 1239-1240, chronicle sources. The Quaternus is an inventory of some specific categories of state properties, the excadencie, whose granting expired and therefore returns to the tax authorities. Those goods are located in 33 places in Giustizierato of Capitanata. Undated, it was written between in 1249 and 1250 (are inserted confiscated properties of Pier della Vigna, charged with treason in February 1249). The objective of the research was twofold: 1) to analyze and investigate the nature of legal, institutional and economic issues implicated in the document and try to reconstruct an insight of the Capitanata of the thirteenth century; 2) to offer a new and more correct edition of the text. The first part of the study has sought to frame the document in the context of the specific requirements of the monarchies of that time to control the property of each kingdom and analyze economic policy of Frederick (chaps. I, II). The second part was dedicated to insights recalled above. It consists of seven chapters (I. The Quaternus excadenciarum Capitinate; II. Goods and rights constituting the excadencie Capitinate; III. The Quaternus as a mirror of a despotic policy; IV. The management of excadencie; V. Weights and measures; VI. Coins and values; VII. The Quaternus as document on the state of the Capitanata in the thirteenth century). In Appendix: tables offering for each of the 33 considered locations, timely indications of goods and rights counted, the concessions holders names (often people of rank) and the related revenues.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Nosella, Francesca Maria <1948&gt. "...delle tre arcate marmoree protobizantine e dei dipinti della chiesetta di Lison di Portogruaro." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12125.

Full text
Abstract:
La tesi verte sullo studio di tre arcate marmoree protobizantine appartenenti ad un ciborio smembrato e al loro legame con i dipinti cui fanno da cornice, analizzati dal punto di vista della committenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Lanzoni, Anna <1990&gt. "Figure simboliche di animali all'interno della decorazione scultorea del portale maggiore della cattedrale di Ferrara." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13476.

Full text
Abstract:
Questo lavoro, ha come oggetto l’analisi della decorazione scultorea del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, altrimenti noto come ‘Porta dei Principi’. In particolare, nel sesto capitolo, il più corposo della trattazione, l’attenzione sarà focalizzata sui rilievi a soggetto faunistico scolpiti sui quattro pilastrini a sezione quadrata che compongono la strombatura del portale stesso. L’obiettivo è quello di verificare se, e in quale modo, tali figure possano essere messe in relazione con altri elementi appartenenti al programma iconografico del protiro e del portale, e se sia possibile attribuire loro specifici significati simbolici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Campini, Ruben <1995&gt. "Il Mito di Ravenna nell'Ottocento. L'Imago Civitatis tra il Congresso di Vienna e Roma Capitale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17222.

Full text
Abstract:
L'Ottocento costituì per Ravenna un momento di profonda trasformazione, scandito da due fondamentali eventi politici, il Congresso di Vienna, a seguito del quale la città rientrò a far parte dei territori dello Stato della Chiesa dopo il ventennio di dominazione napoleonica, e l'Unità d'Italia. In questo periodo, Ravenna, considerata già dal secolo precedente una città morta, poco visitata, priva di un'economia e di un'industria fiorenti, niente più che una città di second'ordine, cercò faticosamente di giocare un nuovo ruolo all'interno del suo contesto territoriale, attraverso la fondazione e la valorizzazione di una nuova identità basata sul suo antico passato di Capitale, materializzato nei suoi monumenti di V e VI secolo. Tale processo si configura come il frutto di un dialogo locale, nazionale ed internazionale, che aveva portato all'elaborazione di diverse interpretazioni della città e delle sue memorie e che si esplicitò in azioni materiali sui monumenti antichi, finalizzate all'allineamento della città reale con quella del mito. Il presente studio si propone dunque di ricostruire questo dialogo e costituisce la prima parte di un più ampio progetto realizzato in collaborazione con la Dott.ssa Annalisa Moraschi, che estenderà l'analisi della percezione e della trasformazione della città e dei suoi monumenti fino alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bartolacci, Francesca <1967&gt. "Per una ricostruzione topografica di cingoli nel Medioevo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/2242/1/Bartolacci_Francesca_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bartolacci, Francesca <1967&gt. "Per una ricostruzione topografica di cingoli nel Medioevo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/2242/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Rocco, Laura <1988&gt. "La glittica islamica del tesoro di San Marco. I cristalli di rocca fatimidi conservati a Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4442.

Full text
Abstract:
La seguente tesi di laurea si propone di studiare nel dettaglio la lavorazione dei cristalli di rocca islamici presenti nel tesoro marciano specificandone provenienza, datazione e tecnica di lavoro, presentando dei confronti fra essi o fra altri pezzi analoghi custoditi in altri musei. Il lavoro si incentra in particolare sulla sezione islamica del tesoro marciano che riguarda i cristalli e i vetri, nonché su altri oggetti del tesoro di san Marco eseguiti con questa materia prima ma provenienti da Bisanzio o da Venezia o di provenienza ignota, al fine di effettuare interessanti confronti circa la tecnica di lavorazione. Alcuni oggetti islamici che sono entrati a far parte del tesoro della basilica hanno subito dei rimaneggiamenti, come l’aggiunta di una montatura: questi pezzi sono stati indagati nel loro insieme, in quanto la montatura, sebbene di altra epoca, può fornire un terminus ante quem a partire dal quale tali oggetti sono confluiti nel tesoro marciano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

GAVELLI, DANIELE. "Il cineturismo e l'identità dei luoghi. Casi di studio nelle isole di Sardegna, Malta e Sicilia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2020. http://hdl.handle.net/11584/284443.

Full text
Abstract:
Mystery, fantasy, redemption, paradise, refuge: from literature to cinema, island tour-ism has been fed by products of the imagination be they in novels and in films. Islands do not cease to play their part, attracting visitors and cinematic productions also with the help of new tourism marketing tools. Cineturismo is the term generally employed in Italy to identify the phenomenon through which (when successful) the representation of places on the screen translates to the development of tourism of those places. Notable examples demonstrate that success in terms of tourism not only is not automatic, but the phenomenon might involve relevant issues from the social sustainability perspec-tive. In the following thesis we examine three western Mediterranean islands – Sardinia, Malta and Sicily – and show how cinema, and the audio-visual products more generally, can positively (and negatively) influence the process of constructing an image of the islands and of that promotion which derive from this image. It deals with cases of audio-visual products which in varying ways have acted on tourism in the places cho-sen as set: Banditi a Orgosolo, Treasure in Malta and Popeye are ante litteram examples of film-induced tourism, while the television series L’isola di Pietro and Il commissario Montalbano have been intentionally used as strategic instruments of regional tourism promotion. The comparison between case studies converges in the analysis of the dynamics which have led Sardinian institutions to finance an operation such as L’isola di Pietro, which, despite Gianni Morandi’s celebrity, and despite the ratings success of the first season, according to our thesis rests on uncertain strategic foundations and risks airing content which might undermine more than it values the very spirit of the place chosen as loca-tion. Mistero, fantasia, redenzione, paradiso, rifugio: dalla letteratura al cinema, il turismo delle isole è stato alimentato dagli immaginari prodotti da romanzi e film. Anche oggi le isole non cessano di fare la loro parte, attraendo visitatori e produzioni cinematografi-che anche grazie ai nuovi strumenti del marketing turistico. Cineturismo è il termine generalmente utilizzato in Italia per identificare il fenomeno attraverso il quale la rappre-sentazione dei territori sugli schermi si traduce (quando è il caso) in una valorizzazione turistica dei luoghi. Casi esemplari dimostrano che il ritorno turistico auspicato non solo non è automatico, ma può avere risvolti importanti sulla sostenibilità sociale del feno-meno. Nel testo che segue prendiamo in esame tre isole del Mediterraneo Occidentale - Sardegna, Malta e Sicilia – e mostriamo come il cinema, e più in generale l’audiovisivo, influisca positivamente (o negativamente) sul processo di costruzione dell’immaginario insulare e di pubblicizzazione che ne deriva. Si tratta di casi di prodotti audiovisivi che in varia misura hanno agito sul turismo dei territori scelti per la loro realizzazione: Banditi a Orgosolo, Treasure in Malta e Popeye costituiscono esempi ante litteram di turismo indotto dal cinema, mentre le fiction L’isola di Pietro e Il commissario Montal-bano sono strumenti strategici impiegati intenzionalmente per la promozione turistica regionale. La comparazione fra i casi di studio converge sull’analisi delle dinamiche che hanno portato le istituzioni sarde a finanziare un’operazione che, malgrado la celebrità di Gianni Morandi e nonostante il successo di pubblico della prima stagione, secondo la nostra tesi, poggia su basi strategiche incerte e veicola contenuti che rischiano di snatu-rare lo spirito del luogo più di quanto lo valorizzino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Simeoni, Alessandro <1994&gt. "Collasso politico nella Gallia tardoantica: fine di una civiltà?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14541.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha come oggetto il collasso politico nella Gallia di V secolo, nel conteso degli sviluppi politici, economici, sociali e culturali del periodo tra III e VII secolo, con l’obiettivo di valutare quanto impatto abbiano avuto gli eventi politici di V secolo sulla civiltà tardoromana in Gallia. Dopo una introduzione sulla storiografia della caduta dell’impero romano e una breve esposizione delle principali teorie dello sviluppo di civiltà, saranno analizzati gli sviluppi di lungo periodo nei diversi ambiti di studio. Riguardo la politica è offerta un’analisi dell’evoluzione dell’istituzione imperiale in Gallia, dei mutamenti nella pratica militare e un’esposizione della formazione del regno franco. Nella sezione riguardante l’economia è presentata una sintesi dei principali sviluppi economici e ambientali nella regione. La terza parte espone l’evoluzione della società galloromana nel periodo preso in esame, una sintesi dell’andamento dei rapporti tra romani e barbari, e la questione dell’identità. La quarta parte tratta questioni legate alla cultura e al culto religioso. Le fonti impiegate sono sia primarie, che secondarie per quanto riguarda i dati archeologici e paleoclimatici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Coccato, Stefania <1987&gt. "Interni veneziani trecenteschi : la cultura materiale attraverso gli inventari di beni mobili dei Procuratori di San Marco." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8358.

Full text
Abstract:
La tesi attraverso la ricerca documentale, affronta lo studio degli interni dei palazzi veneziani del XIV secolo. Dopo la raccolta di numerosi inventari di beni mobili si procede con l'analisi comparata e la ricerca iconografica a supporto delle informazioni reperite.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Bernardi, Giacomo <1997&gt. "La chiesa di San Bernardo a Cesana: la riscoperta di un monumento nel contesto della Marca Trevigiana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21709.

Full text
Abstract:
Cesana, oggi piccolo borgo della Valbelluna sulla riva sinistra del Piave, fu un tempo sede di un’importante contea signorile al confine tra le diocesi di Ceneda (oggi Vittorio Veneto), a cui appartiene, e Belluno-Feltre. La chiesa medievale di San Bernardo, l’antica cappella gentilizia dei conti di Cesana, rappresenta l’unica testimonianza integralmente conservatasi di questo glorioso passato: si tratta di un monumento poco studiato e quasi sconosciuto alla maggioranza della critica. Restaurata nel primo dopoguerra da Francesco Maria Vergerio, ultimo discendente della famiglia che per secoli resse il feudo di Cesana, negli anni Settanta furono ritrovati all’interno alcuni lacerti di un ciclo pittorico che soltanto negli anni Duemila è stato possibile riportare alla luce grazie ad una massiva campagna di restauri. Questo lavoro intende dunque affrontare nel dettaglio innanzitutto la storia della contea e dei signori di Cesana, focalizzandosi in particolare sulla costituzione della consorteria nobiliare e sui rapporti intercorsi con le altre signorie della Marca Trevigiana e del bellunese (i Da Camino, i Da Romano e i Collalto) e in seguito con la Serenissima, con la quale i conti mantennero sempre rapporti ottimali basati sul reciproco aiuto e rispetto degli equilibri di potere garantendo il continuo rifornimento di legname e materie prime attraverso il Piave in cambio della propria autonomia giurisdizionale. L’attenzione si sposterà poi sulla chiesa di San Bernardo di cui si indagheranno inizialmente diversi aspetti come la sua fondazione, le prime attestazioni e i mutamenti strutturali che ha subito nel corso dei secoli. Il cuore del discorso sarà incentrato sul ciclo pittorico di cui ancora manca un’effettiva ed esaustiva trattazione scientifica: in merito si considereranno diversi aspetti quali le varie fasi e stratificazioni pittoriche, la loro successione cronologica e le differenze tra le maestranze operanti. Amplio spazio sarà dedicato soprattutto all’analisi del motivo a rotae che decora il manto della duecentesca Madonna col Bambino, decorazione di cui si cercherà di tracciarne la presenza in altri cicli pittorici del trevigiano come indice della circolazione al tempo nel territorio di tessuti preziosi di provenienza orientale tramite Venezia. Molta importanza sarà attribuita alla seconda fase ‘giottesca’ del ciclo pittorico, emergente nell’Annunciazione dell’antico presbiterio ed evidente poi anche nella restante decorazione, che arricchisce ulteriormente il panorama della pittura giottesca tra feltrino e bellunese fino ad oggi limitato a sporadiche presenze in primis il santuario dei Santi Vittore e Corona. Si porranno dei confronti con altre opere realizzate da maestranze giottesche o ‘postgiottesche’ al servizio delle più illustri casate feudali della Marca, ovvero i cicli di San Salvatore presso il castello dei Collalto e di Vigo di Cadore e Soligo di committenza caminese, entro cui dunque è possibile contestualizzare il caso di Cesana. Infine si prenderà in esame la planimetria dell’edificio in cui l’architetto Andrea Bona, curatore del restauro, ha ravvisato la presenza di un modulo costruttivo ad quadratum di matrice cistercense giustificabile dall’intitolazione bernardiana e dall’attiva presenza lungo il bacino del Piave di monaci cistercensi impegnati in opere di bonifica provenienti dalla vicina abazia di Follina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

SERRA, ANDREA. "Pro libertate: il pensiero politico di Fëdor Dostoevskij tra teoria del suolo e spirito di auto-perfezionamento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2018. http://hdl.handle.net/11584/256013.

Full text
Abstract:
The present dissertation try to investigate Fyodor Dostoevsky's political thought. In order to achieve a research as exhaustive as possible, I have found preferable to consider every author’s «thought construction» (expressed in novels, articles, letters, notebooks, testimonies), capable of giving us back, as a whole, an overall reflection on the subject. Being the writer's thought devoid of that systematicity typical of the "professional" political theorist, it has been necessary a sewing work, hopefully capable of delivering continuity and speculative evolution in the framework of a narration that one has been preferred to order chronologically. Linking the author's thought to his time and his historical space, namely to show how his criticisms and his theoretical proposals have been a direct consequence of the nineteenth century's Russian history, has been, certainly, the first and most important stitching work. In the opening chapter the various fringes of a still unrelated, eclectic thought emerge entwined in the romantic tension between the finiteness of reality and the infinity of the idea. There are several elements that converge to feed the contrast, the alienation, the split (raskol) of this early youth stage; the dialectic does not reach synthesis, the "double" remains unresolved, and yet, precisely for this reason, two factors emerge that we will find throughout the continuation of Dostoevskian intellectual path: the rejection of a mere materialistic explanation of social problems; the choice of freedom. The second chapter focus on the dissemination of socialist ideas in Russia and the relationship that linked Dostoevsky to the Fourierist Circle Petrashevsky. The latter was the cause of the Siberian condemnation, analyzed in the third chapter. Finally, after passing through socialist curiosity, which nevertheless never succeeded in persuading him about the usefulness of the revolution (as well as deposed for the Commission of Inquiry), the writer discovered the Russian people and the ground (pochva). Thus began Dostoevsky’s defense work of Russian ideals and the need for a harmonious union between the estranged intellectual élite and the people (since February 1861) no longer servants. As shown in the fourth chapter, Dostoyevsky will express his most pungent criticism about European rationalism and social theory from his return to Petersburg, where using the magazines «Vremia» and «Epocha» will reveal all his refusal to those ideas that Occidentalist team, instead, wanted to import into the Russian Empire. Strengthened by the principles of the first Slavophilism, among which the free fraternal union of the peoples under the moral message of Christ, the author, as shown in the fifth chapter, will counteract the dangers of a human reason raised to new divinity, creator of the man-god, highlighting the poisons in the two works Prestulplenie i nakazanie (Crime and Punishment) and Besy (The Possessed), as well as in that infinite archive of thoughts that was Dnevnik Pisatelia (Diary of a writer). Fundamental, in the path that is being introduced, the constant theme of freedom, and its proclamation in a period in which Russia entered in the revolutionary phase of its existence. In sharp contrast with revolting violence, for the rediscovery of Christian values preserved in Russian soil, for a community that arose on the fraternal spirit (certainly not achievable by decree) given by the sense of mutual duty, Dostoevsky's political poiesis can be summarize it in two words: pro libertate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Bitto, Stefano <1992&gt. "L'Oratorio dei SS. Lorenzo e Marco dei Battuti di Serravalle di Vittorio Veneto e la sua decorazione pittorica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15694.

Full text
Abstract:
La tesi prende in esame le vicende storiche dell'Oratorio dei Battuti di Serravalle di Vittorio Veneto, dalla sue edificazione fino ai giorni nostri, con particolare attenzione per quanto riguarda la realizzazione della decorazione pittorica interna. Viene fatto il punto della situazione sugli studi compiuti finora soprattutto a livello di identificazione delle maestranze attive all'interno dell'oratorio. Si pone particolare attenzione alla lettura iconografica degli affreschi facendo emergere nuovi suggerimenti di lettura sia per i brani analizzati singolarmente che per il ciclo nel suo complesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Giamboni, Giulia <1985&gt. "La commissione al castellano di Modone, Francesco Bragadin, del 1485." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1523.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

D'Anna, Marta <1990&gt. "Tempora ludendi. Schemi culturali e pratiche ludiche nell’età di mezzo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10873.

Full text
Abstract:
La tesi di ricerca intende indagare la costruzione del concetto di tempo del e nel gioco durante i secoli tardo medievali. I nuovi metodi di misurazione del tempo modificano l’ideale collettivo: ogni attività viene interpretata come una frazione temporale all’interno di un continuum lineare. Il lavoro, il riposo, il tempo “libero”, l’improduttività, il gioco e così via. Tale suddivisione pare collocarsi dunque simbolicamente sulla linea retta del tempo meccanico, quello cioè scandito dalle porzioni d’ora del quadrante d’un orologio, ovverosia il tempo quotidiano. Tuttavia le proprietà intrinseche del fenomeno ludico sono incompatibili con il “senso” e gli obiettivi del tempo ordinario. Questa ricerca si propone in via del tutto sperimentale di avanzare una ipotesi diversa. Attraverso un percorso articolato che parte proprio dalla concezione del tempo nel Medioevo, e analizza gli spazi e i tipi ludici nell’animale e soprattutto nell’uomo sociale, si arriva a sostenere il parallelismo simbolico di due rette temporali non sovrapponibili: il tempo ordinario (meccanico, regolare, quotidiano) e il tempo del gioco. Due tempi diversi. Lo studio si concentra dunque sul rapporto e l’interazione tra le due rette, quest’ultima in particolare resa possibile dal movimento dell’uomo, che si sposta appunto dall’una all’altra. Questo comporterebbe la considerazione di un nuovo punto di vista per la storia del gioco nel Medioevo e aprirebbe nuovi spunti di ricerca riguardo gli stimoli sociali (ma anche politici ed economici) al movimento "verso" il ludico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bruno, Elisabetta <1985&gt. ""I restauri di Sandro Angelini in Etiopia"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10374.

Full text
Abstract:
SANDRO ANGELINI. “Quando sono davanti a un’opera da restaurare cerco di immedesimarmi con la persona che l’ha fatta. La ricostruisco anche fisicamente nella mia testa, mi interessa di capire se l’edificio è stato costruito a Bergamo o nei dintorni, se la pietra utilizzata è un calcare che proviene dalle cave di Bagnatica o un’arenaria delle cave di Castagneta o di Valderde, se il marmo è di Zandobbio. Cerco di indovinare come il muratore ha proceduto alla sua realizzazione, perché ha trattato la pietra in quel modo, perché ha fatto quell’impasto per l’intonaco, quali strumenti ha usato. E così ho sempre fatto, anche nei vari paesi del mondo, per esempio, a Lalibela. Innanzitutto ho cercato di capire il rapporto che l’uomo ha con la cosa, come è il suo fare. E la possibilità che ho di vedere il segno dello strumento usato nell’opera mi deriva dal mio apprendistato ai molti mestieri artigianali, dal gusto del fare e dalla lettura di quella miniera d’insegnamenti pratici […].In tutta la mia attività ho sempre avuto un rapporto fisico, da artigiano, con tutti i materiali. Mi piace lavorare con i materiali più vicini al mio mestiere ma anche con la ceramica, con le stoffe, con il vetro.[…] Quando mi accosto a un materiale cerco di indovinare lo spirito, la natura nascosta.” 1 Così Sandro Angelini raccontava del suo lavoro, da queste poche frasi trapela subito tutta la sua passione. Grazie a lui e alla sua capacità nel realizzare e seguire progetti di importanza internazionale, alcuni monumenti sono riusciti ad arrivare fino a noi, con il valore fondamentale del concetto sulla priorità del mantenimento dell’autenticità e dell’originale dell’opera, all’avanguardia per quegli anni, oggi imprescindibile per gli addetti al settore. Nato a Bergamo il 23 marzo del 1915 Sandro Angelini è sicuramente stato una persona poliedrica, dalle mille passioni, una personalità estroversa, una vita spesa per la sua città, una vita per l’arte. La sua famiglia apparteneva alla borghesia colta e fin dall’infanzia respirò la passione per le arti. 2 LUIGI ANGELINI. Figura fondamentale per la formazione di Sandro Angelini fu il padre Luigi Angelini (Bergamo 1884 – ivi 1969), ingegnere e architetto, grande amante delle arti e della natura. 1 Forlani Mimma, 1998, pag.23. 2 Simoncini Carlo, 2015, pag.9,10. Tra il 1909 e il 1911 aveva collaborato con Marcello Piacentini 3 a Roma; dal 1910 al 1968 fu membro della Commissione diocesana d’arte sacra, dal 1911 Ispettore Onorario della Soprintendenza per i monumenti, gallerie e antichità di Bergamo, Luigi Angelini conserverà questo ruolo per tutta la vita. I suoi numerosi viaggi in Europa gli avevano fatto conoscere il fermento culturale dell’epoca, rimase molto influenzato dalle varie correnti artistiche. Luigi si occupò di architettura civile e religiosa, con la costruzione di palazzi, nuove chiese, nuove cappelle, ampliamenti di alcune chiese, forte anche il suo interesse verso la conservazione e il restauro, di cui emergeva la sua contrarietà alla distruzione degli elementi antichi. Bergamo nei primi decenni del novecento era una città in crescita, i suoi lavori furono molto importanti per la progettazione architettonica e urbanistica della città, con Marcello Piacentini collaborò anche alla progettazione e realizzazione del centro moderno di Bergamo. Era inoltre amante del disegno, produsse tanti disegni di viaggio in cui si nota un forte realismo, riprese palazzi, vedute di città, i suoi disegni sono descrittivi e pieni di particolari. Pubblicò diversi volumi tra cui l’opera su “L’arte minore bergamasca”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

MOGLIA, MADDALENA. "LE SIGNORIE DI OBERTO PELAVICINO (1249-1266)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/634783.

Full text
Abstract:
The aim of the project is to investigate Oberto Pelavicino’s lordship over some italian city-states in the second half of the 13th Century. Between 1249 and 1266 he exerted his power over Cremona, Piacenza, Pavia, Vercelli, Milan, Brescia, Alessandria and Tortona (but his dominion can be recognized also in the cities of Asti, Parma, Pontremoli and Reggio). A debate about the dominion of the city was recently brought to the center of the affairs of the communalistic historiography, despite facing a critical afterthought of the relationships between city-state and lordship. On the one hand my purpose is the investigation of the reasons and the ways through which Oberto Pelavicino ruled over such a wide territorial structure. On the other hand I analyze the reasons that led different cities to bow to him. Unfortunately, the municipal archives regarding this period and the cities ruled by Oberto don’t exist anymore. Therefore the research is based on the private acts and the documents of ecclesiastical institutions: among the Milan State Archive for what concerns Milan, Pavia, Cremona and Brescia; and on the maps and the papers of Archive of St. Antonio’s basilica and of Piacenza State Archive. Finally, we take advantage of other documents from the State Archives of Vercelli, Pavia, Brescia, Cremona and Alessandria. As a consequence of the private nature of the majority of the available documentation, the identification of collaborators is the base for my work. The reconstruction of Pelavicino’s political entourage allows us to notice which families and social groups supported him. Therefore, this makes us understand if they were the same in every cities and how the pars marchionis concretely acted. The analysis of the functionary “circuits” represents a useful key of investigation in order to inquire how Pelavicino ruled the city system he was controlling and this is why we are allowed to look at his lordship always being focused on the reality of each cities, and, at the same time, being able to keep in mind the dimension of the local dominion.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

ASTESIANO, ALESSIA. "Il continuo e l’infinito nella Fisica di Avicenna : una rilettura di Aristotele tra aporie e limiti di esistenza." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2021. http://hdl.handle.net/11384/109243.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Aloisio, Paola <1983&gt. "I restauri del complesso abbaziale di Bominaco tra il 1930 e il 1960: Il lavoro di Antonio De Dominicis." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1707.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Rizzi, Andrea <1989&gt. "La prima ambasciata di Sir Henry Wotton a Venezia, 1604 - 1610." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12155.

Full text
Abstract:
La tesi andrà ad indagare innanzitutto la poliedrica figura di Sir Henry Wotton. Parlerò, dopo un preambolo di inquadramento storico, della sua prima ambasciata a Venezia. Nello specifico scenderò nei dettagli della sua vita privata a Venezia, dei suoi rapporti con la nobiltà della Serenissima, con la figura fondamentale di Paolo Sarpi, e molte altre personalità di spicco. Per fare questo analizzerò i fatti salienti avvenuti durante l’ambasciata: le intercessioni di Wotton nei casi criminali, i commerci e la pirateria, i tentativi di condurre il protestantesimo in Italia, i rapporti con gli ambasciatori. Porrò particolare attenzione alla questione del libro scritto da James I d’Inghilterra e inviato in dono alla Serenissima. Nella ricerca utilizzerò numerose fonti bibliografiche e vari documenti reperiti all’Archivio di Stato di Venezia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

BRANCATO, ANNA MARIA. "Narrazione storica e storiografia come strumenti indispensabili per la costruzione di un sistema coloniale di insediamento: il caso sionista israeliano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2018. http://hdl.handle.net/11584/256014.

Full text
Abstract:
The aim of the research is to analyse the evolution of the official Zionist/Israeli historiography around the year 1948 and the creation of the State of Israel, through the prism of the Settler Colonial paradigm. As a matter of fact, this historiography has been strongly linked to the Zionist and Israeli settler colonial establishment and served it in spreading a compromised version of the historical facts around the Israeli “War of Independence” and, in particular, around the birth of the Palestinian refugee problem. What is new in settler colonial contexts compared to other types of colonialism is the so-called logic of elimination of the natives, that means that the aim of the settler is to eliminate the native, both physically and discursively. This logic has been largely used in this research to demonstrate the Israeli responsibility in creating the Palestinian refugee problem. In historiographical terms, the logic of elimination of the natives has been translated into what has been called as the “narrative transfer”, a narrative expedient to literally transfer the natives away from history and from historiography.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ibrahim, Abdou Saleh Sara Camilla <1987&gt. "Il nayrūz nell’opera poetica di Mihyār al-Daylamī." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1916.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è l’analisi del contesto storico-culturale buyide a partire dal dato letterario del nayrūz nell’opera poetica di Mihyār al-Daylamī. In particolare, si tenterà di ricostruire parzialmente il percorso professionale del poeta all’interno degli ambienti cortigiani dell’epoca e di tracciare il profilo di questi ultimi attraverso lo studio e la datazione di alcuni componimenti significativi. I dati che verranno raccolti, dunque, non saranno di ordine letterario ma storico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

CARRARO, SILVIA. "TRA SACRO E QUOTIDIANO. IL MONACHESIMO FEMMINILE NELLA LAGUNA DI VENEZIA IN EPOCA MEDIEVALE (SECOLI IX-XIV)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/172812.

Full text
Abstract:
This research studies the origin and evolution of venetian female monasticism from IX to XIV centuries. Religion dynamics is the focus of this study but it examines relationships with venetian politic situation. It starts with a "large" monasticism that includes great variety of women's spiritual experiences to arrive to consider a "strict" monasticism through the analysis of istitutionalisation processes. This study considers not only Church point of view, but also women's religion vocations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Iorio, Guido. "Momenti e problemi di neoplatonismo nel pensiero di Aurelio Agostino: Il De Natura Boni contra Manichaeos." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/978.

Full text
Abstract:
2011 - 2012
Nonostante le forti motivazioni religiose e pastorali, il De Natura Boni contra Manichaeos è un’opera altamente filosofica, in cui si raggiungono nuove e inimmaginate vette nella discussione relativa alla problematica Bene-Male. Il Bene è ancora dimostrato come fattore assoluto; il Male è sempre indicato come inesistente sul piano ontologico, ma, ed è questa la vera novità, entrambi i concetti vengono ripresi e scandagliati sul piano cosmologico. Del primo se ne dimostrerà l’esistenza, dell’altro l’inesistenza, non utilizzando più solo ed esclusivamente le argomentazioni abituali, ma coinvolgendo i due aspetti nell’economia del creato (anche materialmente inteso), della natura nelle sue differenti manifestazioni: dal cosmo astronomicamente considerabile, all’umanità nella sua grandiosa spiritualità, ma anche nella sua miseria carnale. In queste cose risiede la novità del De Natura Boni contra Manichaeos: i concetti di Dio, di Libero Arbitrio della Volontà, peccato, pena e, specialmente, quello di materia, assumono, in questa sede, un significato nuovo o sono presentati sotto una luce che ne fa risaltare caratteristiche inedite o, fino ad ora, quanto meno poco considerate anche dallo stesso filosofo. La metafisica del De Natura Boni va incontro alla fisica terrestre per giustificare il Bene negando il Male, a partire anche dagli elementi più insignificanti del creato concreto. Il tutto miscelato alla sua azione di sacerdote, all’impulso missionario, alla misericordia che, ad ogni modo, mise in campo. Una nuova teoresi, quindi, che non esclude la considerazione del Male sotto il profilo ontologico, ma lo completa introducendo l’analisi dell’elemento dinamico in cui è l’azione il vero fattore agente (quindi cosmico), che va a marcare la differenza tra ciò che è buono e ciò che non lo è; è nella considerazione della “destinazione d’uso” e le sue variabili, che si individua il divario tra il positivo e il negativo. [a cura dell'autore]
Despite strong religious motivations and pastoral, De Natura Boni contra Manichaeos is highly philosophical work, in which you can reach new and unimagined heights in the discussion on the issue Good-Evil. Good is still shown as a factor absolute evil is always referred to as non-existent on the ontological level, but, and this is the real news, both concepts are taken and probed on the cosmological. The first if they prove the existence, nonexistence of the other, using no more only through the usual arguments, but involving the two aspects in the economy of creation (also materially intended) of nature in its different manifestations, from astronomically considerable cosmos, humanity in its great spirituality, but also in its carnal misery. In these things lies the novelty of the De Natura Boni contra Manichaeos: the concepts of God, of Free Choice of the Will, sin, punishment, and especially that matter, are treated here, a new meaning or are presented in a new light which highlights characteristics or unpublished, up to now, at least little considered also from the same philosopher. The metaphysics of De Natura Boni moves towards terrestrial physics to justify Good denying Evil, even starting from the most insignificant elements of creation concrete. All mixed to its action as a priest, missionary impulse, the mercy which, however, fielded. A new theoresis, therefore, that does not exclude the consideration of Evil under the profile ontological, but the complete introducing the analysis of the dynamic element in which the action is the real factor agent (then cosmic), which goes to mark the difference between what is good and what is not, is in consideration of the "intended use" and its variables, which identifies the gap between the positive and the negative. [edited by author]
XI n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Musina, Giorgia <1981&gt. "Le campagne di Piacenza tra VII e IX secolo: insediamenti e comunità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5080/1/Musina_Giorgia_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Al centro della seguente ricerca c'è il Piacentino, ossia il territorio che faceva capo alla città di Placentia in età altomedievale, più precisamente tra VII e IX secolo. L'aspetto su cui è concentrata l’analisi è quello dell’insediamento, rapportando le forme insediative alle comunità rurali e alle strutture del potere. Il Piacentino costituisce un contesto particolare, sia per la vicinanza alla capitale Pavia, sia per la presenza di enti patrimoniali molto importanti, quale il monastero di Bobbio, sia per l'estensione di vallate appenniniche che ne hanno protetto l'isolamento e impedito, fino al secolo IX inoltrato, l'insediamento di una forte aristocrazia. Ciò che sembra dedursi dall’analisi della documentazione (informatizzata) di VIII, ma soprattutto di IX secolo, è che la civitas di Piacenza, sede del conte e centro della diocesi, non costituiva di fatto il punto di riferimento per gli abitanti dell’intero territorio rurale. Dal punto di vista del possesso fondiario molti insediamenti erano autonomi. Ciò vale soprattutto per i siti di alcune zone collinari e per quelli dell’Appennino, mentre il discorso è da porsi in modo più sfumato per la pianura e per la zona dei prata vel campanea Placentina, ubicati immediatamente al di fuori della civitas. Lo studio della media e grande proprietà fondiaria ha permesso di registrare la frammentarietà dei possedimenti, ossia la loro dispersione nel sistema insediativo del comitato, la loro ubicazione e l’articolato intreccio proprietario, che in alcune zone sembra avere permesso l’esistenza di comunità locali piuttosto forti. L’attento esame della documentazione e il sicuro rimando alla bibliografia di riferimento hanno portato a risultati originali e significativi.
The following research project regards the territory controlled by the civitas of Piacenza during the central centuries of High Middle Ages (7th -9th AD). The study has been mainly focused on the analysis of settlement carried out by framing the relationship between settlement forms, rural communities and powers. The choice of this area as case study issued from several reasons which distinguish this territory as a very peculiar context. These lie in its proximity to the capital Pavia, the presence of important patrimonial agency (such as Bobbio monastery) and the extent of Apennines valleys which avoided the establishment of powerful aristocracies until late IX century AD. Written sources' analysis shows that the civitas of Piacenza (which hosted the first Italian comes) was not the landmark for rural communities who lived the whole region. This pattern can be seen in several settlements located on the hills which seemed to have been autonomous in managing their own land properties. This is less clear for settlements situated on the plain and prata vel campanea Placentina in the neighbourhood of Piacenza presumably more influenced by civil authorities. The study of small, middle and big land property allowed to record a spread fragmentation of properties, wide dispersion within the committee settlement system, their position and complicate property acts which favoured the existence of strong rural communities in some places. The careful examination of documentation spatially conducted through GIS and a solid knowledge of adherent references produced original and significant results.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography