Academic literature on the topic 'Storia della linguistica'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Storia della linguistica.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Storia della linguistica"
Galli de' Paratesi, Nora. "Il giudeo-italiano e i problemi della sua definizione: un capitolo di storia della linguistica." Linguistica 32, no. 2 (December 1, 1992): 107–32. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.32.2.107-132.
Full textCrevatin, Franco. "Onde morte e cicatrici: la storia, la cultura e la lingua." Croatica et Slavica Iadertina 17, no. 1 (January 14, 2022): 303–37. http://dx.doi.org/10.15291/csi.3527.
Full textStefenelli, Arnulf. "Dal lessico latino al lessico italiano." Linguistica 31, no. 1 (December 1, 1991): 177–84. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.177-184.
Full textTekavčić, Pavao. "István Jlig, A magyarországi italianistika bibliográfija - Bibliografia dell 'italiani stica in Ungheria, 1945-1995; Italianistica Debrecenensis V; Kossuth Lajos Tudo mányegyetem, Olasz Tanszek [Università Lajos Kossuth, Dipartimento di Italianistica],." Linguistica 39, no. 1 (December 1, 1999): 156. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.39.1.156.
Full textTekavčić, Pavao. "Francesco Bruni (a cura di), L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali; La Nostra Lingua, Biblioteca storica di linguistica italiana, UTET, Torino 1992; XXXIII + 1038 pp." Linguistica 34, no. 2 (December 1, 1994): 134–38. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.34.2.134-138.
Full textTekavčić, Pavao. "Alcune riflessioni a proposito di una recentissima grammatica della lingua italiana." Linguistica 29, no. 1 (December 1, 1989): 149–60. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.29.1.149-160.
Full textDoria, Mario. "Sulla storia del toponimo Istriano Rabac." Linguistica 28, no. 1 (December 1, 1988): 49–51. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.28.1.49-51.
Full textSkytte, Gunver. "A Linguist's life. An English translation of Otto Jespersen' autobiography with notes, photos and a bibliography. EDited by Arne Juul, Hans F. Nielsen, Jørgen Erik Nielsen. Odense university press; Odense 1995." Linguistica 37, no. 1 (December 1, 1997): 125–28. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.37.1.125-128.
Full textTekavčić, Pavao. "Vojmir Vinja, Jadranskafauna, Etimologija i struktura naziva, 1 11, Split, Logos, 1986: I vol. pp. 5-504, II. vol. pp. 1-558." Linguistica 27, no. 1 (December 1, 1987): 167–74. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.27.1.167-174.
Full textTekavčić, Pavao. "Studi ladini in onore di Luigi Heilmann nel suo 75 ° compleanno, a cura di Guntram A. Plangg e Fabio Chiocchetti, «Mondo Ladino» X (1986), Institut Cultural Ladin «majon di fashegn« Vigo di Fassa, pp. 3-466." Linguistica 27, no. 1 (December 1, 1987): 175–79. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.27.1.175-179.
Full textDissertations / Theses on the topic "Storia della linguistica"
Monticelli, Alessandro. "Viaggio nella Storia della Fotografia Giapponese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16422/.
Full textBorghesi, Stefano. "Nihon no mukashi banashi: Storia, analisi e motivi ricorrenti della fiaba tradizionale giapponese." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7442/.
Full textKoban, Francesca Irene. "Cavour e l'italiano. Analisi linguistica dell'epistolario." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424047.
Full textLa tesi esamina l’italiano di Cavour principalmente attraverso l’analisi dell’epistolario, ma tenendo presente anche il confronto con un piccolo gruppo di scritti destinati alla pubblicazione. Chiave di lettura dei dati è la riflessione sul tipo di scrittura in esame, cui si affianca quella sulla collocazione sociolinguistica dello scrivente. Cavour si configura infatti come un mittente di cultura medio-alta ma privo di formazione letteraria e la corrispondenza in italiano ha carattere pratico, legato a contingenze immediate. L’analisi delle missive è stata condotta a partire da una nuova trascrizione dei testi autografi, che si trova in appendice: i problemi connessi alla definizione e allo studio del corpus sono spiegati nell’introduzione, che ha anche lo scopo di ripercorrere il rapporto dello statista (francofono e dialettofono) con l’italiano. L’analisi si basa su un lavoro di schedatura di tutti i livelli linguistici: grafia, fonetica, morfologia, sintassi e lessico. I vari fenomeni sono messi in relazione con quanto emerge in altri studi sulla lingua coeva. Al termine degli spogli è emerso che lo statista, dopo un primo periodo in cui sono presenti maggiori oscillazioni e qualche elemento di interferenza, si serve di un italiano abbastanza corretto, capace di spaziare dal registro formale degli articoli a quello più colloquiale della corrispondenza. Inoltre sintassi e lessico mostrano in maniera abbastanza chiara che una delle varietà maggiormente presenti alla competenza cavouriana è rappresentata dalla lingua burocratica.
NARDELLA, Serena. "La lingua della Conquistata." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2021. http://hdl.handle.net/11580/84725.
Full textLa ricerca ha avuto l’obiettivo di analizzare la rielaborazione linguistica della Gerusalemme Conquistata, focalizzando l’attenzione prima su differenze contenutistiche ed ideologiche con la Liberata, poi sulle modalità linguistiche del secondo poema per individuare eventuali alterazioni rispetto al primo. Dopo un’attenta osservazione degli scritti polemici cinquecenteschi redatti dagli Accademici della Crusca e delle difese del Tasso e di altri letterati, sono stati isolati i tratti linguistici discussi e ne è stata verificata la frequenza parallelamente nelle due opere e nella produzione coeva e precedente, per indagare l'origine degli interventi critici e delle nuove scelte stilistiche del poeta.
Alfano, Irene. "Sessismo nella lingua cinese e creazioni di nuovi pronomi nel corso della storia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textAzzolini, Luca <1994>. "Storia della politica linguistica di Giappone e Italia moderni e contemporanei: Tutela, fattori di rischio e percorsi comuni tra multilinguismo e trasferimento linguistico nello "Stato-nazione"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15684.
Full textCOLONNA, VALENTINA. ""Voices of Italian Poets". Analisi fonetica e storia della lettura della poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1041229.
Full textThis dissertation is a pilot study of Italian poetry reading through the use of experimental Phonetics. The main purpose of this study is to provide a first methodological proposal for investigation, identifying the characterizing elements of the poetic voice. The first part offers a theoretical introduction to the music of poetry and presents a literature review of experimental studies on this topic. The second part introduces the project and the archive of VIP-Voice of Italian Poets, which is dedicated to the study of the recordings of Italian poets. Finally, the third part develops a specific system to study the readings of Italian authors from the 1960s to the present. It proposes a periodization in three parts to outline a first “History of Italian poetry reading”, using a qualitative and a quantitative/comparative approach. In addition, common and distinct traits among many readings of the same poem are investigated, as well as the perception of poetry, tested on several levels. This study sheds light on the many, yet relatively unexplored, layers and rich historical heritage of Italian poetry reading of the last decades.
PISCI, ALESSIO. "Costaguana Writes Back/Along: di come Juan Gabriel Vásquez ha sfidato Joseph Conrad per scrivere un’iTentica storia della Colombia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2017. http://hdl.handle.net/11584/249646.
Full textAboaf, Federico <1984>. "Il lessico politico di alcune traduzioni cinquecentesche del 'De principatibus' di Machiavelli e della 'Storia d’Italia' di Guicciardini : analisi comparativa tra italiano, francese e tedesco." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/12870.
Full textPolita, M. "LA LINGUA DELLA CHIESA NEL SETTECENTO: UNA RICOGNIZIONE NEL FONDO AGIOGRAFICO << BIBLIOTECA DEI DUCHI DI PARMA >>." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/159639.
Full textBooks on the topic "Storia della linguistica"
B, Finazzi R., ed. Storia della linguistica e linguistica storica. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2009.
Find full textMosino, Franco. Storia linguistica della Calabria. Rovito (CS): Marra editore, 1988.
Find full textBaggio, Mario. Saggi di storia della linguistica. Milano: ISU Università cattolica, 2000.
Find full textPeirone, Luigi. Storia linguistica e storie della lingua italiana. Genova: La Quercia, 1990.
Find full textGiuliano Bonfante nella storia della linguistica. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2010.
Find full textPierangiolo, Berrettoni, and Lorenzi Franco, eds. Grammatica e ideologia nella storia della linguistica. Perugia: Margiacchi-Galeno, 1997.
Find full textGiovanni, Marcello M. De. Kora: Storia linguistica della provincia di Chieti. Chieti: Vecchio faggio editore, 1989.
Find full textLiborio, Dibattista, ed. Storia della scienza e linguistica computazionale: Sconfinamenti possibili. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2009.
Find full textBook chapters on the topic "Storia della linguistica"
Vîrban, Floarea. "Forme rare dell’articolo indeterminativo nel rumeno antico. Fra storia della lingua rumena e geografia linguistica romanza." In Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, edited by Emili Casanova and Cesáreo Calvo, 269–80. Berlin, Boston: DE GRUYTER, 2013. http://dx.doi.org/10.1515/9783110299991.269.
Full textRenzi, Lorenzo. "Tecniche della linguistica storica. Gli etimologi francesi e le « quattuor species »." In Latin et langues romanes, edited by Sándor Kiss, Luca Mondin, and Giampaolo Salvi, 3–14. Berlin, Boston: DE GRUYTER, 2005. http://dx.doi.org/10.1515/9783110944532.3.
Full text"9. Storia della normazione ortografica del ladino." In Manuale di linguistica ladina, 318–48. De Gruyter, 2020. http://dx.doi.org/10.1515/9783110522150-010.
Full textFerrer, Eduardo Blasco. "Prospettive di storia della linguistica. A cura di Lia Formigari e Franco Lo Piparo." In 1990, 148–50. De Gruyter, 1991. http://dx.doi.org/10.1515/9783112419205-009.
Full textMuljačić, Źarko. "Emanuele Banfi — Storia linguistica del Sud-Est europeo. Crisi della Romania balcanica tra alto e basso medioevo (Materiali linguistici — Università di Pavia, voi. 4). Milano, Franco Angeli, 1991. Pp. 190." In 1992, 154–56. De Gruyter, 1993. http://dx.doi.org/10.1515/9783112419168-015.
Full text"1.1 Storia delle indagini e classificazioni." In Manuale di linguistica sarda, 15–30. De Gruyter, 2017. http://dx.doi.org/10.1515/9783110274615-002.
Full text"Variazione e cambiamento di strutture nella grammatica storica. Verso una teoria variazionale del mutamento linguistico." In Sezione 1, Grammatica storica delle lingue romanze, 69–88. Max Niemeyer Verlag, 1998. http://dx.doi.org/10.1515/9783110961522.69.
Full textGiordano, Alessio. "Alcune considerazioni sulla situazione attuale della lingua svana." In Eurasiatica. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-453-0/008.
Full text"L’importanza storico-linguistica della corretta trascrizione degli antroponimi nelle fonti latino-medievali di area italiana." In Miscelânea Patromiana, edited by Dieter Kremer, Ivo Castro, and Wulf Müller. Berlin, Boston: De Gruyter, 2003. http://dx.doi.org/10.1515/9783110930023-015.
Full textBerezowski, Łukasz Jan. "Non solo Berlusconi: rassegna panoramica dei populisti italiani della «Seconda Repubblica». Una prospettiva storico-linguistica." In Populismo y propaganda: entre el presente y el pasado. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2020. http://dx.doi.org/10.18778/8142-733-3.15.
Full textReports on the topic "Storia della linguistica"
Sarafian, Iliana. Considerazioni chiave: affrontare le discriminazioni strutturali e le barriere al vaccino covid-19 per le comunità rom in italia. SSHAP, May 2022. http://dx.doi.org/10.19088/sshap.2022.024.
Full text