Journal articles on the topic 'Storia del fascismo'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Storia del fascismo.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Storia del fascismo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

De Bernardi, Alberto. "La storia del fascismo." STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no. 69 (January 2016): 41–49. http://dx.doi.org/10.3280/spc2015-069004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fonzo, Erminio. "Il fascismo nell'Enciclopedia italiana." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (August 2021): 5–46. http://dx.doi.org/10.3280/mon2021-001001.

Full text
Abstract:
L'Enciclopedia italiana è stata l'opera più importante realizzata dal regime fascista in ambito culturale. Logicamente, l'Enciclopedia era attenta a riportare la versione dei fatti gradita al governo su tutto ciò che riguardava la storia recente e la politica. Nel regime, però, gli intellettuali non erano sempre concordi e in alcuni casi i collaboratori della Treccani dovettero scegliere quale interpretazione proporre. Il livello scientifico delle voci sull'attualità politica e la storia recente è vario: alcune propongono una sintesi efficace, mentre altre sono più faziose. Il controllo del governo, del resto, aumentò nel corso degli anni e fu particolarmente stretto sull'Appendice I, pubblicata nel 1938. L'articolo prende in esame le voci dell'Enciclopedia e dell'Appendice relative alla politica e alla storia recente, esaminando quali elementi dell'ideologia e della storia del fascismo gli autori hanno inteso mettere in evidenza; attraverso quali metodi hanno proposto la narrazione "ufficiale".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vincenzini, Vincenzini. "El nacionalcatolicismo fascista de José Pemartín: entre el monarquismo circunstancial franquista y el monarquismo institucional tradicionalista." Vínculos de Historia Revista del Departamento de Historia de la Universidad de Castilla-La Mancha, no. 11 (June 22, 2022): 498–513. http://dx.doi.org/10.18239/vdh_2022.11.24.

Full text
Abstract:
En este estudio analizaremos el recorrido de los católicos reaccionarios a partir de la Guerra de Independencia y su cambio de antinacionales a nacional-católicos hasta convertirse en fascistizados en el periodo entre la Guerra Civil y el estallido de la Segunda Guerra Mundial. En ese sentido cabe destacar la labor de José Pemartín. La centralidad del estudio la ocupan tres temas contenidos en su obra más importante, Qué es lo Nuevo: la diferencia de matices con respecto a los valores expresados por otros intelectuales nacional-católicos anteriores y contemporáneos a él; la tentativa de conciliar el ideario nacional-católico con las ideas falangistas; y la doctrina fascista. Palabras clave: nacional-catolicismo, fascismo, monarquismo, institucional, circunstancial, tradicionalismo.Topónimo: EspañaPeríodo: Siglo XX ABSTRACTThis study analyses the path traversed by Catholic reactionaries after the War of Independence and their transition from antinational to National Catholic until they converted to Fascism during the period between the Civil War and the outbreak of World War Two. In this respect, it is worth highlighting the work of José Pemartín. This study mainly focuses on three themes in his most important creation, Qué es lo Nuevo: the differences in tone in comparison with the values expressed by both earlier and coetaneous National-Catholic intellectuals; the attempt to reconcile National-Catholic ideology with Falangist thinking; and Fascist doctrine. Keywords: Nacional-Catholism, Fascism, monarchism, institutional, circumstantial, traditionalismPlace names: SpainPeriod: Siglo XX REFERENCIASÁlvarez Junco, J. (2017), Dioses útiles, Naciones y nacionalismos, Barcelona, Galaxia Gutenberg.— (2017), Mater dolorosa. La idea de España en el siglo XIX, Madrid, Taurus.Aranguren López, J. L. (1996), Moral, Sociología y política I, Madrid, Trotta.Balmes, J. (1840) [1975], Consideraciones políticas sobre la situación de España. Madrid, Doncel.— (1842) [2019], El protestantismo comparado con el catolicismo. I: En su relación con la civilización europea, Londres, Independently published.Beneyto Pérez, J. (1939), El nuevo Estado español. El régimen nacionalsindicalista ante la tradición, Madrid, Biblioteca Nueva.— (1939), Genio y figura del Movimiento, Madrid, Ediciones Afrodisio Aguado.Blinkhorn, M. (1990), Fascists and conservatives. The Radical Right and the Establishment en Twentieth Century Europe, Londres, Routledge Edition.Botti, A. (2008), Cielo y dinero. El nacionalcatolicismo en España (1881-1975), Madrid, Alianza Editorial.Box Varela, Z. (2013), El nacionalismo durante el franquismo, en A. Morales Moya, J. P. Fusi Aizpurúa y A. de Blas Guerrero (dirs.), Historia de la nación y del nacionalismo español, Barcelona, Galaxia Gutenberg, pp. 904-913.— (2010), España, año cero. La construcción simbólica del franquismo, Madrid, Alianza Editorial. Casali, L. (1995), Fascismi: partito, societá e Stato nei documenti del fascismo, del nazionalsocialismo e del franchismo, Bologna, Clueb.Casals, X. (2016), La transición española: el voto ignorado de las armas, Barcelona, Pasado Presente.Castro Sánchez, Á. (2018), La utopía reaccionaria de José Pemartí (1888-1954). Una historia genética de la derecha española, Cádiz, Servicio de publicaciones de la universidad de Cádiz. — (2014), Ontología del tiempo y nacionalcatolicismo en José Pemartín y Sanjuán (1888-1954). Genealogía de un pensador reaccionario, Madrid, UNED.Conde García, F. J. (1942), Contribución a la doctrina del caudillaje, Madrid, Ediciones de la vicesecretaría de Educación Popular.Cuenca Toribio, J. M. (2008), Nacionalismo, Franquismo y Nacional-catolicismo, Madrid, Actas.Di Febo, G. (2004), La Cruzada y la politización de lo sagrado. Un Caudillo providencial, en J. Tusell, E. Gentile, G. Di Febo. (2015): Fascismo y Franquismo, cara a cara: una perspectiva histórica, Madrid, Biblioteca Nueva.D’Ors, E. (1943): La civilización en la historia, Madrid, Ediciones Españolas.Felice, R. de. (1974), Mussolini il Duce, I, Gli anni del consenso, Turín, Einaudi.Fusi, Aizpurúa, J. P. (1986), Franco. Madrid, Ediciones El País.Gallego, F. (2014), El Evangelio fascista, Barcelona, Crítica.— (2005), Ramiro Ledesma Ramos y el fascismo español, en F. Gallego y F. Morente, Fascismo en España, Barcelona, El Viejo Topo.García Morente, M. (1938), Idea de la hispanidad, Buenos Aires, Espasa-Calpe.Gentile, E. (2010), Contro Cesare: Cristianesimo e totalitarismo nell’epoca dei fascismi, Roma, Laterza.— (2013), Fascismo. Storia e interpretazione, Roma, Laterza.— (2009), Il culto del littorio, Roma, Laterza.Gentile, G. (1929), Origine e dottrina del fascismo, Roma, Libreria del Littorio.Giménez Caballero, E. (1938), España y Franco, Cegama, Ediciones “Los combatientes”, Fascículo doctrinal Fe y Acción.— (1934), Genio de España, Madrid, Doncel.González Cuevas, F. (1998), Acción Española. Teología política y nacionalismo autoritario en España (1913-1936), Madrid, Tecnos.Griffin R. (2007), Modernism and Fascism. The sense of a beginning under Mussolini and Hitler, Palgrave, Macmillan.— (1993), The nature of fascism, Londres, Routledge.Hegel, F. (1807) [2020], Fenomenología del espíritu, Leicester, Independently Published.— (1837) [2007], Lecciones sobre la filosofía de la historia, Madrid, Alianza Editorial.Imatz, A. (2003), José Antonio. Falange Española y el nacionalsindicalismo, Madrid, Plataforma.Juliá, S. (2015), Historias de las dos España, Madrid, Taurus.Laín Entralgo, P. (1941), Los valores morales del nacionalsindicalismo, Madrid, Aguirre.Ledesma Ramos, R. (1939), Discurso a las juventudes de España, Madrid, Ediciones Fe.— (1935) [2017], ¿Fascismo en España? Sus orígenes, su desarrollo, sus hombres, Almuzara, Edición Almuzara.Luca, G. de (1934), Idee chiare, Il Frontespizio, 4.Maeztu, R. de (1934) [2018], Defensa de la hispanidad, Londres, Amazon.— (1975), El sentido reverencial del dinero, Madrid, Editora Nacional.— (1927), La magia del orden, La Nación, Madrid.Maurel, M. (2005), Un asunto de fe: Fascismo en España (1933-1936), en F. Gallego y F. Morente, Fascismo en España, Madrid, El Viejo Topo.Menéndez y Pelayo, M. (1882) [2001], Historia de los heterodoxos españoles, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas.Montes, E. (1934), Discurso a la catolicidad española, Acción Española, IV, 50.Moradiellos, E. (2016), Las caras de Franco. Una revisión histórica del Caudillo y su régimen, Madrid, Siglo XXI de España Editores.Morodo, R. (1985), Los orígenes ideológicos del franquismo: Acción Española, Madrid, Alianza Editorial.Mosse, G. (2005), La nacionalización de las masas, Madrid, Marcial Pons.— (2015), Le origini culturali del terzo Reich, Milán, Il Saggiatore.Mussolini, B. y Gentile, G. (1932), La dottrina del fascismo, Roma, Enciclopedia Italiana.Nuñez Seixas, X. M. (2018), Suspiros de España. El nacionalismo español (1808-2018), Barcelona, Crítica.Orestano, F. (1939), Il nuovo Realismo, Milán, Fratelli Bocca,Pemán y Pemartín, J. M. El discurso del señor Pemán radiado anoche, ABC, Sevilla, 26 de agosto de 1936.— (1939) [2015], La historia de España contada con sencillez, Madrid, Ediciones San Román.Pemartín y Sanjuán, J. (1941), Introducción a una filosofía de lo temporal, Madrid, Espasa Calpe.— (1938): Los orígenes del Movimiento, Burgos, Publicaciones del Ministerio de Educación nacional— (1938): ¿Qué es lo nuevo? Consideraciones sobre el momento español presente, Santander, Cultura Española.Pérez Monfort, R. (1992), Hispanismo y Falange. Los sueños imperiales de la derecha española, Ciudad de México: FCE.Preston, P. (1994), Franco “Caudillo de España”, Barcelona, Grijalbo Mondadori.Quiroga Fernández de Soto, A. (2008), Haciendo españoles. La nacionalización de las masas en la dictadura de Primo de Rivera (1923-1930), Madrid, CEPC.— (2007), Los orígenes del nacionalcatolicismo. José Pemartín y la dictadura de Primo de Rivera, Granada, Comares.Redondo, O. (1932), El Nacionalismo no debe ser confesional, Libertad.Reig Tapia. (1995), Franco “Caudillo”: Mito e realidad, Madrid, Tecnos.Río Cisneros, A. del (1968), José Antonio Intímo. Textos Biográficos y epistolario, Madrid, Ediciones del Movimiento.Rocco, A. (1925), La dottrina del fascismo e il suo posto nella storia del pensiero politico, en Renzo de Felice (1971), Autobiografia del fascismo. Antologia di testi fascisti (1919-1945), Roma, Minerva Italica.— (1938), Scritti e discorsi politici di Alfredo Rocco, Milán, Giuffré Editore.Sardá y Salvany, F. (1884) [2011], El liberalismo es pecado, Barcelona, Librería y tipografía católica.— (1883), La Gran tesis española, El Correo Catalán.Saz Campos, I. (2003), España contra España. Los nacionalismos franquistas, Madrid, Marcial Pons.— (2004), Fascismo y franquismo, PUV, Valencia.— (2013), Las caras del franquismo, Comares, Granada.Scheler, M. (1936), El resentimiento en la Moral, Madrid, Espasa Calpe.Sepúlveda Muñoz, I. (2005), I. El sueño de la madre patria: hispanoamericanismo y nacionalismo, Madrid, Marcial Pons.Spengler, O. (1923) [2011], La decadencia de Occidente, Barcelona, Austral.— (1933) [2011], Los años decisivos, Madrid, Altera.Spinetti, G. S. (1933), Il concetto della natura umana, La Sapienza, 1.Tarquini, A. (2013), Il Gentile dei fascisti. Gentiliani e antigentiliani nel regime fascista, Bolonia, Il Mulino.Tomás, J. M. (2001), La Falange de Franco: Fascismo y fascistización en el régimen franquista (1937-1945), Barcelona: Plaza y Janes.— (2019), Los fascismos españoles, Barcelona, Ariel.Tovar, A. (1941), El imperio de España, Madrid, Ediciones Afrodísio Aguado.Tusell, J. (1997), Las derechas en la España contemporánea, Madrid, UNED.— (2006), La historia de España en el siglo XX: La dictadura de Franco, Taurus, Madrid.Tuñon de Lara, M. (1993), El régimen de Franco (1936-1975), Madrid, UNED.Vegas Latapie, E. (1938), Romanticismo y democracia, Santander, Cultura Española.— (1989), Los caminos del desengaño. Memorias políticas (1936-1938), Madrid, Tebas.Viñas, A. (2007), Franco, Hitler y el estallido de la Guerra Civil. Antecedentes y consecuencias. Alianza Editorial: Madrid.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De Leo, Maya. "Storie, visioni, memorie Lgbtq+: il Novecento italiano in tre libri." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 297 (January 2022): 257–65. http://dx.doi.org/10.3280/ic297-oa4.

Full text
Abstract:
La lettura critica di tre recenti volumi relativi alla storia Lgbtq+ - Il caso di G. La patologizzazione dell'omosessualità nell'Italia fascista, di Gabriella Romano, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, di Mauro Giori e L'aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender, di Porpora Marcasciano - si accompagna alla formulazione di questioni, all'analisi di approcci e alla delineazione di prospettive per una storiografia sulle e delle soggettività Lgbtq+ nel contesto italiano, in dialogo con la produzione internazionale su questo tema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bracco, Barbara. "Guerra e lutto a Milano. Momenti e luoghi dell'elaborazione del trauma 1915-1921." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 297 (January 2022): 181–207. http://dx.doi.org/10.3280/ic297-oa1.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in esame il processo dell'elaborazione del lutto a Milano tra il 1915 e il 1921. In particolare analizza le liturgie elaborate dalla società e dalle istituzioni di fronte alla morte di massa. Sulla base di varie fonti archivistiche, il saggio ha lo scopo di ricostruire i momenti più importanti e le reti sociali del dolore in una città fondamentale della storia italiana, soprattutto nella transizione epocale tra l'esperienza bellica e il fascismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pignotti, Marco. "Populismo: una categoria storiografica controversa." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 80–94. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5514.

Full text
Abstract:
La nota nasce dalla necessità di realizzare un sondaggio sulla recente letteratura internazionale dedicata al populismo, partendo soprattutto dalle considerazioni contenute in The Populist Temptation di Eichengreen, e in Dal fascismo al populismo nella storia di Finchelstein, nonché dai risultati dell'Oxford Handbook of Populism di Oxford, a cura di Rovira Kaltwasser, Taggart, Ochoa Espejo e Ostiguy. Le riflessioni contrastanti registrate attorno a un fenomeno così dibattuto consentono di delineare gli elementi che giustificano l'introduzione di una categoria storiografica a sé stante e di proiettare alcune definizioni sull'intera storia del sistema politico italiano. L'intenzione di questa visione d'insieme è quella di costruire un catalogo delle varie interpretazioni del populismo emerse negli ultimi anni. È interessante notare che negli anni successivi alla seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri, le pubblicazioni sul populismo sono state prodotte in modo discontinuo, rendendo l'argomento ancora più sfuggente e non classificabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Favretto, Ilaria, Marco Meriggi, David Laven, Giulia Albanese, and John Foot. "Round Table. The ‘British School’ and Italian Historiography." Modern Italy 22, no. 4 (September 20, 2017): 471–83. http://dx.doi.org/10.1017/mit.2017.46.

Full text
Abstract:
Italian summaryI contributi sopra intendono riflettere sulla cosiddetta ‘scuola britannica’ di storici e ricercatori specializzati nello studio dell’Italia moderna e contemporanea. Facendo seguito ad una tavola rotonda tenutasi durante il Convegno ASMI 2016, abbiamo chiesto a coloro che vi hanno partecipato di pubblicare i propri interventi nella forma di brevi saggi. In essi viene discussa l’influenza della storiografia britannica sullo studio della storia italiana dal diciannovesimo secolo fino al Fascismo e il ventesimo secolo. Gli autori dei saggi riflettono pure sul ruolo e l’uso della storia in Italia, la strumentalizzazione di dibattitti storiografici che ha a lungo contraddistinto la politica italiana, editoria e strategie di divulgazione del sapere storico. Tutto ciò con un occhio di riguardo alla vita e alla produzione scientifica di Christopher Duggan a cui è dedicato questo numero speciale della rivista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

A. Davis, John. "Revisiting Pasquale Villani's Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione." SOCIETÀ E STORIA, no. 171 (February 2021): 129–41. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-171006.

Full text
Abstract:
Il saggio intende sottolineare l'originalità e la coerenza interpretativa del contributo di Pasquale Villani alla storia del mezzogiorno d'Italia, e inoltre a mettere in luce le ragioni per cui lo storico insisteva sull'importanza costitutiva del secolo precedente l'Unità. Le idee di Villani - esponente della generazione dei giovani meridionalisti del dopoguerra - e il suo programma storiografico presero forma sullo sfondo della seconda guerra mondiale, della caduta del fascismo e delle rivolte contadine. La sua prospettiva storiografica si definì alla luce del dibattito condotto da Rosario Romeo, Antonio Gramsci, Rosario Villari, Emilio Sereni e Ruggiero Romano. Vicino a Sereni, a Villari e a Romano, Villani seguì tuttavia una propria linea interpretativa che acquistò valore e rilevanza grazie alla capacità di avvicinare giovani allievi e mobilitarne le forze nella direzione di un progetto ambizioso e definito: studiare e mappare la transizione del Mezzogiorno rurale dall'antico regime all'epoca contemporanea. Tali studi, oltre a costituire un tributo alla statura intellettuale di Villani, rappresentano un fondamentale punto di partenza per la comprensione della storia del Mezzogiorno prima e dopo l'Unità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Catalan, Tullia. "Enzo Collotti e il processo della Risiera di San Sabba: la storia come impegno civile." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 298 (June 2022): 53–57. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-298006.

Full text
Abstract:
Negli anni Settanta Enzo Collotti si spese come storico, collaborando con la magistratura, affinché fosse avviata l'istruttoria per il processo della Risiera di S. Sabba di Trieste. Successivamente, egli intervenne in più sedi per esprimere la delusione provata dagli storici per la sentenza del 1976. Collotti infatti definì il processo come "dimezzato", in quanto a suo avviso la magistratura locale non aveva voluto fare un processo politico, e quindi affrontare le responsabilità del fascismo e del collaborazionismo per i fatti del 1943-1945.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Aramini, Donatello. "George L. Mosse e la "nazionalizzazione delle masse" in Italia: un dibattito televisivo del 1976." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (April 2010): 79–95. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-001003.

Full text
Abstract:
Sin dalla sua pubblicazione nel marzo 1975, il volume di Mosse La nazionalizzazione delle masse suscitň un intenso dibattito tra gli storici italiani, al punto da spingere la Rai a dedicare ad esso un'intera puntata della trasmissione Settimo Giorno, condotta da Enzo Siciliano. Il testo qui pubblicato rappresenta la trascrizione della trasmissione andata in onda il 18 gennaio 1976, nella quale Mosse rispose ad alcune domande e giudizi rivoltigli dal conduttore e da quattro importanti studiosi italiani (Franco Valsecchi, Aldo Garosci, Augusto Del Noce e Paolo Chiarini). Mosse spiegava i principali e piů innovativi punti presenti nella sua ricerca, come il ruolo della Rivoluzione francese, in quanto fenomeno da cui aveva preso avvio la politica di massa, e le profonde differenze ideologiche tra fascismo e nazismo. L'interesse del testo presentato sta nel fatto che si tratta di un documento capace di individuare alcuni frammenti di un intenso dibattito storiografico che proprio in quegli anni si stava sviluppando attorno alle tematiche inerenti il fascismo, il nazismo e, piů in generale, la metodologia da applicare allo studio e alla comprensione della storia del Novecento, e il ruolo al suo interno da attribuire all'irrazionalismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Adamson, Walter L., and Roberto Vivarelli. "Storia delle Origini del Fascismo: L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma." American Historical Review 97, no. 2 (April 1992): 577. http://dx.doi.org/10.2307/2165821.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Fiorillo, Ada Patrizia. "Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi." Journal of Modern Italian Studies 21, no. 5 (October 19, 2016): 804–7. http://dx.doi.org/10.1080/1354571x.2016.1242282.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Neri, Serneri Simone. "Guerra, guerra civile, liberazione La Toscana nella crisi del fascismo e dello Stato nazionale 1943-1944." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 265 (June 2012): 535–51. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-265001.

Full text
Abstract:
Cosa significň per la Toscana l'esperienza della guerra, della guerra civile e della Resistenza? Quale fu l'apporto della Toscana alla ricostruzione dello Stato nazionale dopo la crisi innescata dal crollo del fascismo? L'articolo risponde a questi interrogativi ripercorrendo sinteticamente l'impatto della guerra sul consenso al regime in Toscana, l'occupazione tedesca e il ricorso della Rsi alla guerra civile, intesa come violenza sistematica contro avversari e popolazione civile per fondare un nuovo ordine politico. Si evidenziano le peculiaritŕ della regione nel contesto della guerra nella penisola, perché essa fu retroterra del fronte e ciň accelerň notevolmente le dinamiche dell'occupazione e della Resistenza. Si sottolineano il radicamento del partigianato nelle specifiche condizioni del rapporto cittŕ-campagna e il parallelo affermarsi del Comitato toscano di liberazione nazionale, anche grazie alla scelta decisiva dell'autogoverno e dell'insurrezione, una scelta di grande rilievo nella ancora breve storia del movimento di Resistenza. Quelle esperienze aprirono una prospettiva di liberazione sociale e culturale e furono determinanti, al di lŕ del consenso piů o meno esteso, per infrangere i tradizionali assetti moderati e fondare una nuova identitŕ regionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Earle, B. "I Conservatori di musica durante il fascismo: La riforma del 1930. Storia e documenti." Music and Letters 88, no. 1 (October 25, 2006): 182–86. http://dx.doi.org/10.1093/ml/gcl072.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Sanz Simón, Carlos. "Los enemigos de la patria. La representación del otro durante la Guerra Civil Española en los textos escolares del fascismo italiano (1936-1943)." Historia y Memoria de la Educación, no. 12 (May 27, 2020): 333. http://dx.doi.org/10.5944/hme.12.2020.25928.

Full text
Abstract:
The Spanish Civil War (1936-1939) was a battlefield that, although it developed nationally, had a scope and participation that crossed the borders of Spain. The rebel side enjoyed the help of two foreign powers in challenging the Second Republic: Nazi Germany and Fascist Italy. It would be precisely the latter that would invest a greater economic and logistical effort, due to how Mussolini saw in Spain a possible Mediterranean ally, one akin to his model of Italian fascism. The present investigation attempts to discover how the enemy – in this case the Republican side – was represented in the school textbooks of the last years of the Duce's dictatorship in Italy. The texts were consulted in the Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanza - Museo Paolo e Ornella Ricca of the Università degli Studi di Macerata (Italy). The results show how the school manuals of the time, in subjects such as history, readings, geography or patriotic teachings, reflected an image of the republican side associated with tyranny, demonizing their intervention in the warlike conflict with narratives that exalt violence and anti-Catholicism and identifying them with Soviet communism and anarchy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Violante, Luciano. "INTRODUZIONE." Il Politico 251, no. 2 (March 3, 2020): 5–24. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.233.

Full text
Abstract:
La storia delle istituzioni repubblicane è caratterizzata da profonde fratture, a partire dalla nascita della Repubblica. Il regime democratico nasce e si afferma sulla base di tre radicali discontinuità. La prima fu la guerra di Liberazione dal nazismo e dal fascismo che fu anche guerra tra italiani. La seconda fu il referendum tra monarchia e repubblica, che mise fine alla dinastia sabauda. La terza frattura nacque dalla prima decisione della Corte Costituzionale, che, respingendo le istanze dell’Avvocatura dello Stato, intervenuta in difesa dell’art.113 TULPS, affermò la propria competenza a giudicare della conformità alla Costituzione di tutte le leggi, comprese quelle precedenti alla sua istituzione, riconfermando la felice frattura tra fascismo e Repubblica. Negli anni successivi, il paese è stato colpito da undici stragi politiche, due opposti terrorismi con 460 uccisi in quindici anni (1969-1984), due stragi di mafia, tre tentativi di rovesciamento violento del governo, l’omicidio di un uomo di Stato, di 24 magistrati e di 11 giornalisti. A queste tragedie possono aggiungersi l’autodistruzione di una classe politica dirigente incapace di assumersi le proprie responsabilità in seguito alle vicende di Tangentopoli, il processo di crescente denigrazione [Continua]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Alosco, Antonio. "Il percorso socialista di Gabriele D’Annunzio tra storia e letteratura." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 3, 2020): 377–90. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820909283.

Full text
Abstract:
La complessa personalità di Gabriele D’Annunzio, in una costante sincronica evoluzione della produzione letteraria con l’attivismo politico, ha attraversato un periodo – spesso dimenticato dai critici – di vicinanza alle idee socialiste. Attratto dalla vitalità e dalle idee progressiste della sinistra che rispondeva alle leggi liberticide e reazionarie di Pelloux, se ne fece influenzare sia nel periodo dell’impresa fiumana, che in una prima fase di contestazione al fascismo, appoggiando la sinistra radicale. Influssi dannunziani si ritrovano, in quel periodo, nel linguaggio adottato dall’ Avanti! e nell’apprezzamento che anche ambienti socialisti dimostrarono per l’opera letteraria del Vate. Dopo il 1906 le strade dei socialisti e di D’Annunzio si divaricarono fino a contrapporsi. D’Annunzio rilanciò le posizioni nazionalistiche e, al rientro in Italia dopo il soggiorno in Francia tra il 1904 e il 1915, condusse un’attività politica tradottasi, nelle fasi iniziali della Prima guerra mondiale, nel sostegno attivo dei movimenti interventisti, poi nella partecipazione attiva sul campo come “uomo d’arme”, e da ultimo nelle azioni postbelliche degli irredentisti. Le imprese “rivoluzionarie” del poeta affascinarono anche alcune frange del socialismo italiano e l’impresa di Fiume, realizzata in collaborazione con il socialista Alceste De Ambris, raccolse gli elogi di Lenin e produsse la Carta del Carnaro, costituzione che conteneva elementi avanzati di matrice socialista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Sluga, Glenda. "Storia delle Origini del Fascismo: L'Italia dalla Grande Guerra alla Marcia su Roma. Roberto Vivarelli." Journal of Modern History 68, no. 4 (December 1996): 1008–12. http://dx.doi.org/10.1086/245424.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Intini, Ugo. "Avanti!, il quotidiano socialista che alfabetizza e forma." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 29, 2020): 140–65. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820909285.

Full text
Abstract:
Avanti! non è solamente il quotidiano che accompagna la storia del Partito Socialista Italiano, ma anche il primo agente di alfabetizzazione e acculturamento del mondo del lavoro e dei ceti meno favoriti. L’autore, che è stato direttore del giornale, sottolinea la forte presenza di letterati e uomini di cultura sulle colonne del quotidiano, con riferimenti specifici ad autori come De Amicis, Soldati, Bassani, Bevilacqua, Bianciardi, Cassola, Castellaneta; a pittori e disegnatori come Scalarini, Podrecca, Boccioni, Sironi; critici teatrali letterari e d’arte come Antonio Gramsci, Paolo Grassi, Carlo Fontana, Franco Fortini, Bonito Oliva, Argan, Barilli; protagonisti dello spettacolo come Gasmann, Lattuada, Rosi, Wertmüller; artisti come Cascella, Cantatore, Maccari, Pomodoro, fino a Carlo Rambaldi, collaboratore dalla provincia emiliana di Ferrara che, emigrato negli Stati Uniti, creò E.T. per Spielberg. Vera antologia della cultura italiana tra Ottocento e Novecento, il quotidiano soffrì l’attacco e la distruzione del fascismo, per riprendersi ancora con più vigore nel dopoguerra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Nencioni, Tommaso. "Un capitolo di storia della sinistra italiana Riccardo Lombardi, Lelio Basso e la crisi del Partito d'azione." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 267 (November 2012): 211–37. http://dx.doi.org/10.3280/ic2012-267002.

Full text
Abstract:
L'autore individua nel 1947 un anno di svolta nella lotta politica italiana e internazionale. Nell'ambito della sinistra, questo decisivo tornante sanziona tanto il passaggio all'opposizione dei partiti del movimento operaio con l'affermarsi del centrismo degasperiano, quanto, all'interno di quel campo, l'egemonia comunista. Questi fattori sono allo stesso tempo causa ed ef- fetto di profondi mutamenti nella galassia socialista. Sempre nel 1947 il Partito socialista italiano (Psi) inizia un percorso che lo porterŕ a una netta cesura sia con la tradizione prefascista, sia con le socialdemocrazie europee, e dunque alla costituzione insieme al Pci, in vista delle elezioni del 1948, del Fronte popolare. Infine, in quell'anno giunge a maturazione la definitiva crisi di un altro dei soggetti politici che, da sinistra, aveva contribuito all'abbattimento del fascismo: il Partito d'azione (Pd'a), la maggioranza del cui gruppo dirigente andrŕ a ingrossare proprio le file del Psi. Attraverso la ricognizione di come Riccardo Lombardi, ultimo segretario azionista, e Lelio Basso, allora segretario socialista, agirono nel corso di quei tumultuosi eventi, l'Autore intende gettare luce su alcuni aspetti di lungo periodo delle relazioni interne al campo della sinistra in Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Averna, Marta. "Tra sogno e realtà. Identità d’Italia." Italian Canadiana 36, no. 1 (October 3, 2022): 43–64. http://dx.doi.org/10.33137/ic.v36i1.39385.

Full text
Abstract:
Il concetto di italianità ha due facce, è sia “la coscienza di sentire l’appartenenza alla civiltà, alla storia, alla cultura e alla lingua italiana,” che passa attraverso l’ordinario, i gesti quotidiani di chi emigra e stabilisce una relazione diretta con un paese e una cultura diversi, sia l’insieme delle caratteristiche identitarie nella percezione dell’Italia, riferito a oggetti ed esperienze altri, straordinari, che rendono desiderabile essere secondo il canone dell’italianità. Negli anni ’50 l’Italia prova a ridefinirsi dopo gli anni bui della guerra e del fascismo: i vettori che testimoniano questo cambiamento sono oggetti, arredi, opere d’arte e architetture, raccontate o esperite, come sui transatlantici, disegnati in tutti loro tratti come ambasciatori mobili d’Italia. All’esperienza diretta si affianca il racconto, sulle pagine delle riviste e nelle raffinate brochure pubblicitarie, che proprio nello sfalsamento tra vita reale ed esperienza immaginata, costruisce la narrazione di un paese mitico, accattivante, finalmente moderno e rinnovato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Turi, Gabriele. "Le culture della destra." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 260 (February 2011): 392–403. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-260002.

Full text
Abstract:
Della cultura di destra č stato sottolineato l'aspetto mediatico, ma il berlusconismo č un fenomeno piů profondo, capace di influenzare ampi strati del ceto medio: un'ideologia eclettica che amalgama le tradizioni di Forza Italia, Alleanza nazionale e Lega nord, fondendo insieme populismo, individualismo esasperato, revisionismo storico, uso strumentale e identitario della religione. Nell'ultimo ventennio le forze di destra hanno occupato lo spazio lasciato vuoto dalle sinistre, indebolite negli anni ottanta dall'offensiva culturale del riformismo craxiano: una volta al governo sono state capaci di costruire gli strumenti di una propria egemonia culturale, riviste e fondazioni portatrici di messaggi semplici ed efficaci: libertŕ intesa come liberismo e diffidenza per lo Stato, lotta al relativismo culturale, rilettura revisionistica della storia che tende a equiparare fascismo e antifascismo in nome di una "pacificazione nazionale". La Rivoluzione francese č considerata la fonte di tutti i mali della modernitŕ, il Risorgimento un premeditato attacco alla religione cattolica; la triade "Dio, Patria, Famiglia" č coniugata ieri come oggi a sottolineare l'identitŕ di un paese timoroso degli immigrati e delle loro culture. Si č cosě formato uno schieramento culturale teo-con che appare oggi tanto forte da far ritenere che nella societŕ italiana il berlusconismo possa sopravvivere a lungo a Berlusconi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ferrari, Paolo. "Il duce.. Vero o presunto Intervista a Mimmo Franzinelli." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 265 (June 2012): 611–19. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-265005.

Full text
Abstract:
La sezione si compone di tre contributi. Dal primo, Il duce.. vero o presunto, intervista di Paolo Ferrari a Mimmo Franzinelli (autore di Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia), emergono sia i molti elementi che dimostrano la falsitŕ dei diari di Mussolini editi da Bompiani, sia le ragioni e le modalitŕ del tentativo, da parte di chi ne ha promosso la pubblicazione, di accreditare un'immagine pubblica ‘emendata' del dittatore, puntando a una sua ‘riabilitazione', alla costruzione di un fascismo "immaginato", privato dei suoi aspetti liberticidi, guerrafondai e razzisti: una vicenda culturale di lungo periodo che ha avuto inizio subito dopo la fine della dittatura. Il secondo, Il Discorso della Corona e i falsi diari di Lucio Ceva, illustra e commenta una nuova prova della loro non autenticitŕ. Infatti, mentre in essi, alla data 23 marzo 1939, il preteso Mussolini critica e dileggia i contenuti del Discorso della Corona, pronunciato nel 1939 da Vittorio Emanuele III, questo discorso, secondo gli usi e come confermato dal documento autografo pubblicato in appendice e conservato presso l'Archivio centrale dello Stato (ACS), era stato scritto proprio dal duce. Conclude la sezione la Perizia grafico-grafologica di Nicole Ciccolo, che compara i testi pubblicati da Bompiani sia con gli autografi di Mussolini conservati presso l'ACS sia con gli autografi di Amalia Panvini, giŕ condannata nel 1960 per falso e truffa in quanto creatrice e venditrice di falsi diari di Mussolini, giungendo alla conclusione di attribuire a quest'ultima anche la stesura dei Diari pubblicati da Bompiani, e confermando cosě, da una diversa angolazione di analisi, la tesi formulata da Franzinelli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Punzo, Maurizio. "Il “salotto” di Anna Kuliscioff e Critica Sociale." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 30, 2020): 312–30. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820912905.

Full text
Abstract:
Studio o salotto che fosse, la stanza come “luogo” nel quale si manifestavano, oltre agli affetti famigliari di Filippo e Anna, l’elaborazione e il dialogo politici della coppia più celebrata del socialismo italiano, Turati e Kuliscioff, merita l’attenzione di storici e critici letterari. Vi passò fior fiore di personaggi che fecero la storia della politica e della cultura di quei decenni, in particolare nell’ambito laico socialista, contribuendo alla formazione di un buon numero di futuri combattenti contro il fascismo. Ricco di citazioni di testimoni di quei decenni, il saggio fornisce al lettore il sapore dell’ambiente colto e progressista, nel quale prendevano forma opzioni culturali e politiche che avrebbero trovato, nel primo dopoguerra, modo di crescere e affermarsi. Sotto questo profilo, di grande efficacia l’incrociarsi, nel salotto di casa Turati in portici Galleria a Milano, di generazioni e correnti di socialismo di ogni tipo, nello spirito di libertà e aperto confronto che lo contraddistingueva. Il “salotto” di Anna Kuliscioff era in realtà più uno studio che un salotto. Il 1° gennaio 1899 la stessa Kuliscioff, libera dopo quattro mesi di detenzione, datava la sua prima lettera da Milano a Turati, ancora detenuto a Pallanza, “da casa del tuo-nostro studio” (Turati e Kuliscioff, 1977: vol. I, 239) ed anche Turati si riferiva a quella stanza soprattutto come al loro studio: “la luce della Camera – scriveva per esempio il 30 novembre 1903 – fa rimpiangere le belle lampade del nostro studio e del nostro tinello” (Turati e Kuliscioff, 1977: vol. II, t. I, 130). In diverse occasioni però definiva “salotto”, senza alcuna ironia, quello stesso ambiente: “Il Bollettino e le inchieste dell’Ufficio del Lavoro sono tutte in salotto, nella libreria che è accanto alla porta della tua camera da letto dal lato della finestra”, il 14 giugno 1910 (Turati e Kuliscioff, 1977: vol. III, t. I, 242–243).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Di Pasquale, Caterina. "Le verità dei testimoni: per una antropologia del ricordare." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2021): 87–103. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-001005.

Full text
Abstract:
L'articolo è una riflessione sulla testimonianza autobiografica e sullo statuto conoscitivo che la testimonianza ha progressivamente acquisito nel discorso scientifico euroamericano. Lo scopo della riflessione è descrivere e analizzare le verità della testimonianza e dei testimoni facendo dialogare la prospettiva etnografica e antropologica con la letteratura psicologica, storica e filosofica. Usando come fonti alcune storie di vita rilevate durante una ricerca etnografica sulle memorie delle stragi nazi-fasciste perpetrate contro la popolazione civile in Italia, specificatamente a Sant'Anna di Stazzema (12 agosto 1944), verranno analizzate le istanze narrative e culturali delle testimonianze, il ruolo performativo del testimone, l'efficacia simbolica e comunicativa nel contesto pubblico e il rapporto tra verità testimoniale, esperienza soggettiva e vissuto biografico. Questi aspetti del testimoniare saranno confrontati con la verità storica e giuridica sul caso etnografico descritto e verranno poi connessi con i quadri argomentativi ed esplicativi usati nella letteratura scientifica sull'argomento. In particolar modo verranno analizzate le conflittualità che dividono alcune testimonianze allontanandole dalle verità storiche e giuridiche sancite con le ricerche storiche e con le sentenze giudiziarie. Infine, per uscire dalla dimensione micro-etnografica, il confronto tra le diverse rappresentazioni della testimonianza nella ricerca antropologica sarà veicolato dalla dimensione particolare, relativa a Sant'Anna di Stazzema, alla dimensione nazionale e internazionale. Le conclusioni che l'articolo vuole condividere riguardano il superamento delle dicotomie memoria versus storia, finzione versus verità, soggettività versus oggettività, che caratterizzano da almeno un ventennio il dibattito pubblico, scientifico e non, e che hanno finito per connotare moralmente e ideologicamente ogni riflessione sul valore sociale e culturale del ricordo e del ricordare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Prina, Federico. "«Amnesia in Fancy Dress»: il pageant in Between The Acts di Virginia Woolf e in Wigs on the Green di Nancy Mitford." ACME 74, no. 1 (November 26, 2021): 181–200. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/16797.

Full text
Abstract:
Il saggio si pone come obiettivo l’analisi della rievocazione storica, il pageant, e del suo significato all’interno di due romanzi inglesi dell’interwar period: Between the Acts (1941) di Virginia Woolf e Wigs on the Green (1935) di Nancy Mitford. Il pageant ha rivestito un ruolo di primo piano nell’Inghilterra degli anni compresi fra le due guerre, assurgendo a simbolo della tradizione inglese e della Englishness,e trovando, inoltre, un forte riscontro nella letteratura di quel periodo. In Between the Acts, la rievocazione storica messa in scena da Miss La Trobe nel cuore della campagna inglese, sul prato di Pointz Hall, è il riflesso del caos ineluttabile che contraddistingue la condizione umana nel mondo moderno e del profondo senso di solitudine e di isolamento della società inglese sull’orlo della Seconda Guerra Mondiale. Mitford utilizza invece il pageant come strumento per smascherare l’inconsistente ideologia nazionalista del fascismo inglese di quegli anni, considerata dalla scrittrice solo vuota retorica priva di uno scopo concreto, e rappresentata, in Wigs on the Green, dal personaggio di Eugenia Malmains, la più ricca ereditiera inglese – versione romanzesca della sorella della scrittrice, la fascista Unity Valkyrie – fervente sostenitrice di Captain Jack e delle Union Jackshirts, partito fascista immaginario basato sulla British Union of Fascists di Sir Oswald Mosley. Partendo da una breve introduzione del pageant e del ruolo che riveste nella letteratura inglese degli anni ’30, si passa poi alla sua contestualizzazione all’interno delle opere di queste due scrittrici, focalizzandosi, in particolare, sul significato che assume in relazione al quadro storico-politico, culturale e sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bianchini, Paolo. "La funzione pedagogica dell’estetica totalitaria. La scuola fascista e la celebrazione della Prima Guerra Mondiale in Italia. Il caso di Torino." Educar em Revista 35, no. 73 (February 2019): 135–60. http://dx.doi.org/10.1590/0104-4060.62734.

Full text
Abstract:
SOMMARIO La scuola, anche dal punto di vista architettonico e dell’arredo scolastico, è senza dubbio un prodotto culturale tipico di ogni epoca storica. Durante il fascismo, essa ha svolto il compito di formare il cittadino-soldato, amante della patria e obbediente ai voleri del duce. Servendosi in maniera massiccia dell’arte e della bellezza, la scuola ha assunto un compito centrale nello Stato fascista, venendo incaricata della trasmissione di un’identità nazionale basata sul culto di coloro che erano morti per la costruzione dell’Italia unita. L’arte, in tutte le sue forme, ma specialmente quelle architettoniche e plastiche, è stata per questo abilmente utilizzata nel ventennio fascista come strumento di trasmissione di una pedagogia della morte e della guerra, considerata come imprescindibile per l’“italiano nuovo”. Il saggio indaga i meccanismi con cui l’estetica totalitaria fascista è stata applicata nelle scuole di Torino negli anni del primo dopoguerra, ricoprendo una parte imprescindibile - seppur insospettabile per molti - nella costruzione del consenso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cirefice, Virgile. "Maurizio Ridolfi, La politica dei colori. Emozioni e passioni nella storia d’Italia dal Risorgimento al ventennio fascista, Florence, Le Monnier, 2014, 323 p., ISBN 978-88-00-74451-5 Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, Florence, Le Monnier, 2015, 336 p., ISBN 978-88-00-74553-6." Revue d’histoire moderne et contemporaine 64-1, no. 1 (2017): 204. http://dx.doi.org/10.3917/rhmc.641.0204.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Colao, Floriana. "La sovranità della Chiesa cattolica e lo Stato sovrano. Un campo di tensione dalla crisi dello Stato liberale ai Patti Lateranensi, con un epilogo nell'articolo 7 primo comma della Costituzione." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 257–312. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19255.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce la genesi della ‘Premessa’ al Trattato del Laterano del 1929, in cui le Due Alte Parti – governo italiano e Santa Sede, con le firme di Mussolini e del cardinale Gasparri – garantirono alla Chiesa «una sovranità indiscutibile pur nel campo internazionale». Da qui la «necessità di costituire, con particolari modalità, la Città del Vaticano […] con giurisdizione sovrana della Santa Sede», e l’art. 2, «l’Italia riconosce la sovranità della Santa Sede nel campo internazionale come attributo inerente alla sua natura, in conformità alla sua tradizione ed alle esigenze della sua missione». Il saggio considera che i giuristi – Vittorio Emanuele Orlando, che, da presidente del Consiglio nel maggio giugno 1919 tentò una trattativa con la Santa Sede per la risoluzione della Questione romana, e Amedeo Giannini, che tra i primi suggerì a Mussolini un «nuovo codice della legislazione ecclesiastica» – legarono la Conciliazione alla crisi dello Stato liberale ed al «regime diverso», insediatosi in Italia il 28 Ottobre 1922. Il saggio considera che già nel 1925 il guardasigilli Alfredo Rocco coglieva nelle ‘due sovranità’ una pietra d’inciampo nella costruzione dello Stato totalitario, anche se dichiarava di dover abbandonare l’«agnostico disinteresse del vecchio dottrinarismo liberale». Il saggio considera che Rocco rimase ai margini delle trattative con la Santa Sede, dal momento che metteva in guardia dal riconoscimento del «Pontefice sovrano, soggetto di diritto internazionale», e da «un altro Stato nello Stato», principio su cui convergevano giuristi quali Ruffini, Scaduto, Schiappoli, Orlando. Le trattative segrete furono affidate a Domenico Barone – consigliere di Stato, fiduciario del Duce – e Francesco Pacelli, avvocato concistoriale e fiduciario del cardinal Gasparri; la sovranità della Chiesa ed un suo ‘Stato’ appariva come la posta in gioco. Il saggio considera che la nascita dello Stato della Città del Vaticano complicava l’‘immagine’ del Regno d’Italia persona giuridica unitaria, ‘costruita’ dalla giuspubblicistica nazionale, difesa anche da Giovanni Gentile sul «Corriere della Sera». Mostra che il fascismo intese riconoscere il cattolicesimo «religione dominante dello Stato» per rafforzare la legge 13 Maggio 1871 n. 214, «sulle guarentigie pontificie e le relazioni fra Stato e Chiesa», che aveva previsto un favor religionis per la Chiesa cattolica. La Conciliazione risalta come l’approdo di un lungo processo storico, che offriva forma giuridica al ruolo che il cattolicesimo aveva e avrebbe rivestito per l’identità italiana; non a caso nel Marzo 1929 Agostino Gemelli celebrava una «nuova Italia riconciliata con la Chiesa e con sè stessa, con la propria storia e la propria bimillenaria civiltà». Il saggio mostra che la sovranità della Chiesa e lo Stato della Città del Vaticano furono molto discusse nel dibattito parlamentare sulla ratifica dei Patti firmati l’11 Febbraio 1929, con i toni duri di Mussolini, che definì la Chiesa «non sovrana e nemmeno libera». Rocco affermò che il «regime fascista» riconosceva «de iure» una sovranità «immutabile de facto»; rispondeva agli «improvvisati e non sinceri zelatori dello Stato sovrano, ma anticlericale», che «lo Stato è fascista, non abbandona parte alcuna della sua sovranità». Jemolo e Del Giudice – estimatori delle « nuove basi del diritto ecclesiastico – colsero il senso di questa «pace armata» tra governo e Santa Sede. Il saggio esamina l’ampio dibattito sulla «natura giuridica» della sovranità della Chiesa e sulla «statualità» dello Stato della Città del Vaticano, tra diritto pubblico, ecclesiastico, internazionale, teoria generale dello Stato. Coglie uno snodo nel pensiero di Santi Romano, indicato da Giuseppe Dossetti alla Costituente come assertore del «principio della pluralità degli ordinamenti giuridici». Il saggio esamina poi il confronto sullo Stato italiano come Stato confessionale, teoria sostenuta da Santi Romano, negata da Francesco Scaduto. Taluni – Calisse, Solmi, Checchini, Schiappoli – guardavano ai Patti Lateranensi come terreno del rafforzamento della sovranità dello Stato; Meacci scriveva di «Stato superconfessionale, cioè al di sopra di tutte le confessioni»; Piola e Del Giudice tematizzavano uno «Stato confessionista». Jemolo – che nel 1927 definiva la «sovranità della Chiesa questione forse insolubile» – affermava che, dopo gli Accordi, «il nostro Stato non sarà classificabile tra i Paesi separatisti, ma tra quelli confessionali». Il saggio esamina poi il dibattito sulla sovranità internazionale della Chiesa – discussa, tra gli altri, da Anzillotti, Diena, Morelli – a proposito della distinzione o unità tra la Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano – prosecuzione dello Stato pontificio o «Stato nuovo» – e della titolarità della sovranità. Il saggio si sofferma poi sul dilemma di Ruffini, «ma cos’è precisamente questo Stato», analizzando uno degli ultimi scritti del maestro torinese, il pensiero di Orlando, Jemolo, Giannini, una monografia di Donato Donati e una di Mario Bracci, due dense «Lectures» di Mario Falco sul Vatican city, tenute ad Oxford, Ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano di Federico Cammeo, in cui assumeva particolare rilievo la «sovranità, esercitata dal Sommo Pontefice», per l’«importanza speciale» nei «rapporti con l’Italia». Quanto agli ecclesiasticisti, il saggio esamina le prospettive poi sviluppate nell’Assemblea Costituente, uno scritto del giovane Giuseppe Dossetti – docente alla Cattolica – sulla Chiesa come ordinamento giuridico primario, connotato da sovranità ed autonomia assoluta non solo in spiritualibus; le pagine di Jannaccone e D’Avack sulla «convergenza tra potestas ecclesiastica e sovranità dello Stato come coesistenza necessaria della Chiesa e dello Stato e delle relative potestà»; un ‘opuscolo’ di Jemolo «per la pace religiosa in Italia», che nel 1944 poneva la libertà come architrave di nuove relazioni tra Stato e Chiesa. Il saggio conclude il percorso della «parola sovranità» – così Aldo Moro all’Assemblea Costituente – nell’esame del sofferto approdo all’articolo 7 primo comma della Costituzione, con la questione definita da Orlando «zona infiammabile». Sull’‘antico’ statualismo liberale e sul ‘monismo giuridico’ si imponeva il romaniano pluralismo; Dossetti ricordava la «dottrina dell’ultimo trentennio contro la tesi esclusivista della statualità del diritto». Rispondeva alle obiezioni dei Cevolotto, Calamandrei, Croce, Orlando, Nenni, Basso in nome di un «dato storico», «la Chiesa cattolica […] ordinamento originario […] senza alcuna compressione della sovranità dello Stato». Quanto al discusso voto comunista a favore dell’art. 7 in nome della «pace religiosa», Togliatti ricordava anche le Dispense del 1912 di Ruffini – imparate negli anni universitari a Torino – a suo dire ispiratrici della «formulazione Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani». Tra continuità giuridiche e discontinuità politiche, il campo di tensione tra ‘le due sovranità’ si è rivelato uno degli elementi costitutivi dell’identità italiana, nel segnare la storia nazionale dei rapporti tra Stato e Chiesa dall’Italia liberale a quella fascista a quella repubblicana, in un prisma di temi-problemi, che ancora oggi ci interroga.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Aramini, Donatello. ""Fascism as History". George L. Mosse e l'Intervista sul fascismo di Renzo De Felice." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (May 2012): 113–28. http://dx.doi.org/10.3280/mon2011-003004.

Full text
Abstract:
Nella storiografia italiana il 1975 ha rappresentato un anno chiave nell'analisi del fascismo. In particolare ad animare il dibattito fu la pubblicazione dell'Intervista sul fascismo di Renzo De Felice. Il testo qui pubblicato č la recensione al volume, rimasta fino ad oggi inedita, scritta da George Mosse come ringraziamento per la stima che il biografo di Mussolini gli aveva manifestato nell'introduzione all'edizione italiana de La nazionalizzazione delle masse e come difesa del lavoro dell'amico, la cui metodologia di studio del fenomeno fascista, a dispetto delle violente critiche che stava ricevendo in Italia, appariva oramai accolta pienamente dalla storiografia internazionale. Nella recensione Mosse ribadiva come, per capire davvero il fascismo, occorresse confrontarsi con esso come aveva fatto De Felice, liberandosi dalle illusioni piů rassicuranti e guardando alla sua realtŕ storica. Pur rilevando l'esistenza di alcuni punti di disaccordo, Mosse concludeva attaccando frontalmente i denigratori di De Felice, con l'argomento che essere antifascisti nel 1975 significava studiare il fascismo alla maniera dello storico italiano. Il docu- mento aiuta a ricostruire un intenso dibattito storiografico e permette di approfondire l'intenso rapporto scientifico tra Mosse e De Felice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Alano, Jomarie. "Anti-fascism for children: Ada Gobetti's story of Sebastiano the Rooster." Modern Italy 17, no. 1 (February 2012): 69–83. http://dx.doi.org/10.1080/13532944.2011.632986.

Full text
Abstract:
Ada Gobetti's Storia del gallo Sebastiano represents one of her many anti-fascist activities. By the time of the story's creation, Ada Gobetti had lived under fascism for 16 years. While Sebastiano descended from a long line of non-conformists in children's literature, it imparted a very specific ideological and political agenda, since Sebastiano was born at the height of fascism. Read by thousands of Italian children during the war, the story provided a clever critique of Mussolini's attempt to make children conform to the fascist ideal. Through Sebastiano, Ada Gobetti enlisted parents and their children in her efforts to urge Italians to resist fascism. After the war, as vice-mayor of Turin, the first woman to hold such a position in Italy, Ada Gobetti worked diligently to effect positive reforms in the schools, and fought openly for the rights of Italian women and children. She also wrote extensively on child rearing and devoted much of the remainder of her life to pedagogic activities to promote a ‘democratic education’ for both children and their parents.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Colao, Floriana. "La proprietà fondiaria dalla bonifica integrale di Arrigo Serpieri alla riforma agraria di Antonio Segni. Diritto e politica nelle riflessioni di Mario Bracci tra proprietà privata e socializzazione della terra." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 323–76. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16892.

Full text
Abstract:
Nel Programma di Giangastone Bolla per la Rivista di diritto agrario (1922) la proprietà fondiaria era banco di prova delle «moderne trasformazioni del diritto di proprietà» – su cui Enrico Finzi – in primo luogo con la «funzione sociale». Nell’azienda agraria Bolla osservava inoltre lo spostamento dalla proprietà all’impresa; asseriva che il legame tra l’agricoltura e lo Stato imponeva allo studioso del diritto agrario l’impegno per la «ricostruzione sociale ed economica del paese». In vista della «funzione sociale» Arrigo Serpieri – dal 1923 sottosegretario di Stato all’Agricoltura – promuoveva diversi provvedimenti legislativi per la «bonifica integrale»; la politica per l’agricoltura si legava all’organizzazione dello Stato corporativo in fieri (Brugi, Arcangeli). Il Testo unico del 1933 mirava al risanamento della terra per aumentarne la produttività e migliorare le condizioni dei contadini con trasformazioni fondiarie di pubblico interesse, con possibili espropri di latifondi ed esecuzione coatta di lavori di bonifica su terre private; dal 1946 il Testo unico del 1933 sarà considerato una indicazione per la riforma agraria (Rossi Doria, Segni). Nel primo Congresso di diritto agrario, (Firenze 1935), Maroi, Pugliatti, Serpieri, D’Amelio, Bolla, Ascarelli, Calamandrei discutevano alcune questioni, in primo luogo il diritto agrario come esperienza fattuale, legato alla vita rurale, irriducibile ad un ordine giuridico uniforme; da qui la lunga durata della ‘fortuna’ dell Relazione Jacini sulle diverse Italie agrarie. In vista della codificazione civile, i giuristi rilevavano l’insufficienza dell’impianto individualistico; ponevano l’istanza di norme incentrate sul bene e non sui soggetti, fino al superamento della distinzione tra diritto pubblico e privato. I più illustri giuristi italiani scrivevano nel volume promosso dalla Confederazione dei lavoratori dell’agricoltura; La Concezione fascista della proprietà esprimeva il distacco dalla concezione liberale – con l’accento sulla proprietà della terra fondata sul lavoro (Ferrara, Panunzio) – e teneva ferma l’iniziativa privata (Filippo Vassalli). Bolla ribadiva la particolarità della proprietà fondiaria tra ordinamento corporativo e progetto del codice civile, «istituto a base privata, aiutato e disciplinato dallo Stato», con il titolare «moderator et arbiter» della propria iniziativa. Nel codice civile del 1942 la proprietà fondiaria aveva senso dell’aspetto dinamico dell’attività produttiva, senza contemplare la «funzione sociale» come «nuovo diritto di proprietà» (Pugliatti, Vassalli, D’Amelio).Dopo la caduta del regime fascista le lotte nelle campagne imponevano al ministro Gullo di progare i contratti agrari e regolare l’occupazione delle terre incolte, con concessioni pluriennali ai contadini occupanti; il lodo De Gasperi indennizzava i mezzadri. Le differenti economie delle ‘diverse Italie agrarie’ sconsigliavano una riforma uniforme (Rossi Doria, Serpieri); i riorganizzati partiti politici miravano alla ripartizione delle terre espropriate e ad indennizzi al proprietario privato, senza lesioni del diritto di proprietà. L’iniziale azione dello Stato ad erosione del latifondo, con appositi Enti di riforma, aveva per scopo la valorizzazione della piccola proprietà contadina (Segni, Bandini). Per coniugare proprietà privata ed interesse sociale nella Costituzione Mortati motivava la sua proposta di «statuizione costituzionale»; Fanfani chiedeva «un articolo che parli espressamente della terra». Il latifondo era la questione più urgente ma divisiva; Di Vittorio ne chiedeva l’«abolizione » ed Einaudi la «trasformazione», scelta che si imponeva in nome delle diverse ‘Italie rurali’; non si recepiva la proposta di una norma intesa ad ostacolare le grandi proprietà terriere. L’articolo 44 della Costituzione prevedeva una legge a imporre «obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata», al fine di «conseguire il razionale sfruttamento del suolo ed equi rapporti sociali». Bolla apprezzava la scelta di «trasformare la proprietà individuale in proprietà sociale»; Vassalli scriveva di un non originale «prontuario di risoluzione del problema agrario». Nel progetto del Ministro per l’agricoltura Segni – che riusciva a far varare una contrastata riforma agraria – l’art. 44 dettava compiti al «legislatore futuro»; la legge Sila 21 Maggio 1950, la legge stralcio del 21 Ottobre 1950 per le zone particolarmente depresse, i progetti di legge sui contratti agrari erano discussi nel Terzo congresso di diritto agrario e nel primo Convegno internazionale, promosso da Bolla, con interventi di Bassanelli, Segni, Capograssi, Pugliatti, Santoro Passarelli, Mortati, Esposito. Il lavoro era considerato l’architrave della proprietà della terra, «diritto continuamente cangiante, che deve modellarsi sui bisogni sociali» (Bolla). In questo quadro è interessante la riflessione teorico-pratica, giuridico-politica di Mario Bracci, docente di diritto amministrativo a Siena, rettore, incaricato anche dell’insegnamento di diritto agrario. Rappresentante del PdA alla Consulta nazionale nella Commissione agricoltura, Bracci si proponeva di scrivere un «libro sulla socializzazione della terra», mai pubblicato; l’Archivio personale offre una mole di appunti finora inediti sul tema. Bracci collocava nella storia la proprietà della terra, che aveva senso nel «lavoro»; la definiva architrave del diritto agrario e crocevia di diritto privato e pubblico, tra le leggi di bonifica, la codificazione civile, l’art. 44 della Costituzione, la riforma agraria, intesa come «problema di giustizia». Dal fascismo alla Repubblica Bracci coglieva continuità tecniche e discontinuità ideologiche nell’assetto dell’istituto di rilevanza costituzionale, «le condizioni della persona sono indissolubilmente legate a quelle della proprietà fondiaria». Da studioso e docente di diritto amministrativo e diritto agrario dal luglio 1944 Bracci intendeva rispondere al conflitto nelle campagne, mediando tra «fini pubblici della produzione agraria e le esigenze della giustizia sociale»; proponeva «forme giuridiche adeguate e che sono forme di diritto pubblico».
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Barone, Giuseppe. "Napoleone Colajanni: tra Positivismo e ideale repubblicano. Ritratto di un grande intellettuale meridionale ed europeo." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (July 2022): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/asso2021-001001.

Full text
Abstract:
Il saggio ripercorre le principali fasi dell'attività politica e di pensiero di Napoleone Colajanni, ricostruendo per questo tramite uno spaccato della storia d'Italia dal risorgimento al fascismo e analizzando un passaggio cruciale nella costruzione della Questione Meridionale e la transizione dal vecchio al nuovo meridionalismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Avalli, Andrea. "La "razza aquilina". Gli Etruschi tra razzismo fascista, razzismo nazista e Chiesa cattolica." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 297 (January 2022): 208–35. http://dx.doi.org/10.3280/ic297-oa2.

Full text
Abstract:
In questo articolo, l'autore si propone di dimostrare che l'ispirazione scientifica e ideologica delle singole correnti razziste della cultura fascista, e il loro rapporto con la Chiesa cattolica e con le correnti del razzismo nazista coevo, possano essere approfonditi utilizzando come caso di studio l'interpretazione della questione delle origini etrusche. In particolare, la discordia sulla valutazione razziale degli Etruschi rappresenta un illuminante caso di distinzione tra il razzismo "biologico" e quello di ispirazione anticristiana e non-biologista. La rappresentazione negativa degli Etruschi divulgata da Alfred Rosenberg, funzionale alla negazione della legittimità razziale della Chiesa cattolica, è ripresa in Italia da filosofi fascisti di ispirazione anticristiana come Julius Evola e Giulio Cogni. Al contrario, il gruppo razzista "biologico" de "La Difesa della razza" ripropone la formula etruscologica di Eugen Fischer sulla 2razza aquilina2, per includere gli Etruschi all'interno della storia razziale italiana e per evitare uno scontro ideologico con la Chiesa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Foro, Philippe. "Sguardi francesi sulla storia d'Italia: lineamenti di un bilancio storiografico." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (July 2012): 119–32. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-001005.

Full text
Abstract:
La storiografia francese sull'Italia contemporanea raccoglie una serie di storici la cui attivitŕ č rilevante giŕ da una trentina d'anni. Al seguito di Pierre Milza, che ha svolto un ruolo importante di stimolo, diversi studiosi francesi hanno dato il loro contributo alla comprensione dell'Italia del Risorgimento, del periodo fascista e della democrazia repubblicana. Sono stati affrontati diversi generi storiografici: la biografia (Mazzini, Cavour, Mussolini), le istituzioni (la classe politica fascista), il fenomeno totalitario fascista (la persecuzione antisemita, il controllo dello Stato e dell'economia), oltre che solide sintesi (l'Italia repubblicana). Di conseguenza, l'Italia č oggi uno dei grandi paesi europei che incontra un vivo interesse nella scuola storica francese e presso il pubblico francese. Questo articolo prova a proporne un panorama.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Borso, Dario. "Il 1943 di Mario Dal Pra." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 262 (October 2011): 97–106. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-262006.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza il passaggio, avvenuto nella prima metŕ del 1943, del grande storico della filosofia Mario Dal Pra (1914-1992) da una posizione cattolico-moderata, ancora interna alla gerarchia ecclesiastica, a un aperto pronunciamento laico a favore della democrazia, della partecipazione politica e quindi poi della Resistenza. L'autore descrive questo episodio fondamentale nella vita di Mario Dal Pra - che lo portň a divenire dirigente partigiano del Partito d'azione e dopo la guerra cofondatore dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli) - avvalendosi di documenti rari e mai prima utilizzati. Egli sostiene che questo passaggio in Dal Pra fu favorito dalla lettura viva di Piero Martinetti, l'unico filosofo italiano che si era rifiutato di giurare fedeltŕ al regime fascista nel 1931 e che nei suoi ultimi anni, sulla scorta della concezione morale di Kant, aveva sottoposto a una critica radicale il dogmatismo della Chiesa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ferrari, Paolo. "Introduzione a L'industria bellica nella storia d'Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 261 (February 2011): 575–84. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-261001.

Full text
Abstract:
Andrea Curami (1947-2010) č stato docente di Meccanica applicata e di altre materie al Politecnico di Milano, esperto di motori e di automobilismo, storico delle vicende militari ed economiche italiane tra Ottocento e seconda guerra mondiale. Si č occupato anche di storia dei trasporti e ha promosso le ricerche di un gruppo di studiosi riunito attorno a sé. A partire dagli studi sull'aeronautica, ha sviluppato un'analisi originale dell'industria bellica italiana, coniugando storia delle vicende militari e storia economica e della tecnologia, ponendo al centro i rapporti tra committenza pubblica e un mondo dell'industria, continuamente oscillante tra innovazione e sfruttamento delle risorse pubbliche, che progressivamente si afferma quale componente decisiva della classe dirigente. Curami ha in particolare studiato la Grande guerra quale snodo cruciale di questo processo, e il riarmo fascista, quando l'industria č in grado di imporre alle forze armate mezzi spesso obsoleti e inadeguati. Del riarmo fascista e della mancata mobilitazione nel secondo conflitto mondiale egli propone un modello interpretativo nel quale l'analisi tecnica diviene funzionale alla comprensione delle politiche seguite dalle imprese, con un'interpretazione originale dei rapporti tra forze armate, politica e grande industria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Giorcelli, Silvia. "Il fascino irresistibile del dittatore: Cesare tra letteratura e storia." HISTORIA MAGISTRA, no. 11 (July 2013): 114–20. http://dx.doi.org/10.3280/hm2013-011012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Mori, Simona. "Polizia e società italiana fra Otto e Novecento: spunti da alcuni studi recenti." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 575–89. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173011.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all'età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l'autrice discute i volumi di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e di Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), nonché Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), a cura di Nicola Labanca e Michele Di Giorgio, e Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981, a cura di Raffaele Camposano e Fabio Santilli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Romanň, Franco. "Brigatismo e realtŕ operaia. Walter Alasia: una storia sestese." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 22 (December 2011): 63–75. http://dx.doi.org/10.3280/cost2011-022006.

Full text
Abstract:
La cittŕ di Sesto San Giovanni č stata considerata un bastione del Partito Comunista e poi della sinistra italiana. Fin dall"inizio del secolo scorso la sua classe operaia ha una tradizione di lotte sindacali, di resistenza al regime fascista fino alle lotte dell"autunno caldo nel 1969. Il saggio ricostruisce il contesto di quelle lotte e come una minoranza del movimento agli inizi degli anni 70 scelse la lotta armata. Walter Alasia, un giovane studente sestese di famiglia operaia, fu un protagonista del movimento armato. La sua vita la sua morte possono essere considerate anche una metafora delle ragioni per cui una minoranza di giovani lavoratori e studenti, scelse quella strada suicida.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Redemagni, Paola. "Il cimitero di Laorca: uno spazio identitario fra storia e leggenda." STORIA IN LOMBARDIA, no. 2 (January 2022): 5–24. http://dx.doi.org/10.3280/sil2020-002001.

Full text
Abstract:
Laorca oggi è un quartiere di Lecco ma un tempo era un paese famoso per l'industria di trasformazione dei metalli e per il suo cimitero, costruito a partire dal 1632 all'interno di un anfiteatro naturale di grande bellezza e considerato miracoloso. Nel corso dei secoli gli abitanti del paese riservano grande cura ai propri defunti. Nel 1923, tuttavia, Benito Mussolini decide l'aggregazione di Laorca e dei paesi vicini al Comune di Lecco: i cimiteri locali sono destinati a scomparire, sostituiti dal Nuovo Cimitero Urbano Unico, da edificare nel Comune di Malgrate. Gli abitanti di Laorca si mobilitano a difesa del proprio camposanto: contro ogni previsione ebbero successo. Il Nuovo Cimitero Unico, costruito solo in parte tra il 1933 e il 1938, non fu mai utilizzato. Nel nuovo contesto democratico postbellico, esso rappresenta l'espressione di una volontà fascista che non ha tenuto in alcun conto la sensibilità dell'opinione pubblica e la tradizione locale. Sarà infine distrutto nel 1973. Il cimitero di Laorca, invece, compare oggi nella European Cemeteries Route, il progetto di valorizzazione dei cimiteri storici voluto dall'Association of Significant Cemeteries in Europe (ASCE).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cornelli, Roberto. "Spunti dalla storia per una teoria della polizia." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 565–74. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173010.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra il 2018 e il 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all'età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave interdisciplinare, utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l'autore discute i volumi di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e di Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), nonché Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), a cura di Nicola Labanca e Michele Di Giorgio, e Dura lex sed lex. Storia e rappresentazione della Polizia di Stato dal 1852 alla Riforma del 1981, a cura di Raffaele Camposano e Fabio Santilli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Brazzoduro, Andrea. ""Se un giorno tornasse quell'ora".La nuova sinistra tra eredità antifascista e terzomondismo." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 296 (August 2021): 255–75. http://dx.doi.org/10.3280/ic296-oa3.

Full text
Abstract:
Questo articolo propone un'inedita genealogia della nuova sinistra in Europa occidentale tra la metà degli anni Cinquanta alla metà degli anni Settanta. Discostandosi dalle interpretazio-ni correnti, riafferma l'importanza storica della Guerra d'indipendenza algerina (1954-62), e più in generale del terzomondismo, nella genealogia delle nuove culture politiche che si svi-lupparono nei global 1960s. Una generazione di militanti si riappropriò della memoria della Resistenza declinandola in un registro non semplicemente difensivo ma attivante, sovrappo-nendo il mito della "Resistenza tradita" all'immagine dell'imperialismo come il "nuovo fascismo". La guerra civile europea, identificata da Enzo Traverso come il tratto caratteristico del-la prima metà del ventesimo secolo, veniva così riconfigurata su scala mondiale come "guerra civile globale".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Gianotti, Gian Franco. "Storia di un antifascista siciliano, professore di lingue classiche: Carmelo Salanitro (Adrano, 1894 – Mauthausen, 1945) = History of a Sicilian antifascist, professor of classics: Carmelo Salanitro (Adrano, 1894 – Mauthausen, 1945)." ΠΗΓΗ/FONS 3, no. 1 (June 7, 2019): 103. http://dx.doi.org/10.20318/fons.2019.4580.

Full text
Abstract:
Resumen: Basado en el análisis de un libro reciente (Pietro Scalisi, L’onore e la viltà. In Memoria di Carmelo Salanitro Martire del Libero Pensiero, 2016), el artículo recorre la vida y el legado de Carmelo Salanitro, un antifascista siciliano condenado por la dictadura italiana y muerto en un campo de exterminio alemán. En la biografía de Salanitro se destaca el estrecho vínculo entre los estudios clásicos, la enseñanza de latín y griego y la búsqueda de la libertad: una relación ejemplar en la historia europea de la primera mitad del siglo XX.Palabras clave: Carmelo Salanitro, antifascismo, Segunda Guerra Mundial, idiomas clásicos, escuela italiana.Abstract: Based on a recent book (Pietro Scalisi, L’onore e la viltà. In Memoria di Carmelo Salanitro Martire del Libero Pensiero, 2016), the article traces the life and the witness of freedom of Carmelo Salanitro, a Sicilian anti-fascist condemned by the Italian dictatorship and died in a German extermination camp. In the biography of Salanitro stands out the close link between classical studies, teaching of Latin and Greek and the pursuit of freedom: an exemplary relationship in the European history of the first half of the 20th century.Keywords: Carmelo Salanitro, Anti-fascism, Second World War, Classical languages, Italian school.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Iannace, Gaetano A., and Neri Pozza. "Il pidocchio di ferro e altre storie del periodo fascista." World Literature Today 63, no. 3 (1989): 465. http://dx.doi.org/10.2307/40145361.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Levis Sullam, S. "Il manuale di storia in Italia: Dal fascismo alla Repubblica, by Piergiovanni Genovesi." English Historical Review CXXVI, no. 523 (December 1, 2011): 1577–78. http://dx.doi.org/10.1093/ehr/cer316.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Bartalesi-Graf, Daniela. "La politica dei colori: Emozioni e passioni nella storia d’Italia dal Risorgimento al ventennio fascista." Journal of Modern Italian Studies 21, no. 3 (May 26, 2016): 519–21. http://dx.doi.org/10.1080/1354571x.2016.1169897.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Coco, Vittorio. "La polizia in Italia. Una storia complessa." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 556–64. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173009.

Full text
Abstract:
I sette contributi che compongono il dossier sono l'esito di un seminario tenutosi presso l'Università degli studi di Milano nell'ambito delle attività del Cepoc (Centro per lo studio delle polizie e del controllo del territorio). In quella occasione si sono discussi quattro volumi di recente pubblicazione (editi tra 2018 e 2019) aventi per oggetto diversi aspetti di storia delle polizie in Italia in età contemporanea, con la partecipazione sia degli autori e curatori dei volumi, sia di studiosi della materia. Ne esce un quadro articolato e problematizzato degli indirizzi secondo i quali in Italia si va consolidando una storiografia dedicata a questi temi, sin qui relativamente trascurati con riferimento all'età contemporanea. Nello stesso tempo si offrono numerosi gli spunti, anche in chiave utili a stimolare nuove linee di ricerca. In questo contributo l'autore discute in particolare i volumi di Michele Di Giorgio, Per una polizia nuova. Il movimento per la riforma della Pubblica Sicurezza (1969-1981), e di Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986), nonché Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti (1883-1934), a cura di Nicola Labanca e Michele Di Giorgio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Gissi, Alessandra. "America nuova terra promessa: Storie di ebrei italiani in fuga dal fascismo." Italian American Review 6, no. 1 (January 1, 2016): 126–27. http://dx.doi.org/10.5406/italamerrevi.6.1.0126.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Tekavčić, Pavao. "Eduardo Blasco Ferrer, La parlate dell' Alta Ogliastra, Analisi dialettologica. Saggio di storia linguistica e culturale, Studi di Linguistica sarda, Collana diretta da Eduardo Blasco Ferrer e Heinz Jürgen Wolf, num. l; Cagliari, Edizioni De/la Torre 1988." Linguistica 29, no. 1 (December 1, 1989): 173–78. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.29.1.173-178.

Full text
Abstract:
Il fascino del sardo, questo «Naturpark der Romania», come J. Jud lo defini molti anni or sono, garantisce vivo interesse a qualsiasi pubblicazione che tratti questo membro della famiglia neolatina. Se tali studi sono condotti secondo i metodi attuali, basati su solide inchieste e completati dalla larghezza delle vedute antropologiche, storiche e culturali, il successo non puo mancare. È appunto il giudizio sintetico che a mo' di anticipazione possiamo fomulare sul volume qui recensito. Ne è autore il giovane studioso italiano (di origine catalana) Eduardo Blasco Ferrer, autore di alcuni libri sul sardo e sul catalano, autore anche di una serie di studi e collaboratore al Lexikon der romanistischen Linguistik (per la storia esterna del sardo).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography