Dissertations / Theses on the topic 'STDMA'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: STDMA.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'STDMA.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Oh, Inhee Electrical Engineering &amp Telecommunications Faculty of Engineering UNSW. "Spatial reuse in TDMA wireless networks." Publisher:University of New South Wales. Electrical Engineering & Telecommunications, 2008. http://handle.unsw.edu.au/1959.4/40910.

Full text
Abstract:
In this thesis we investigate the performance of spatial reuse in wireless networks. More specifically, we investigate the performance of location-based spatial reuse built upon the identification of links in the network that form Collision-Free Sets (CFSs). We develop algorithms that efficiently find such CFSs. The main focus of this thesis is the application of our CFS-based algorithms to emerging WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) networks. However, we will also apply our CFS-based algorithms to smaller scale networks, as well as to the issue of QoS routing. This thesis makes several contributions. We first show how CFSs can be found within polynomial time in small scale wireless networks. We then probe how CFSs can be used to enhance network efficiency when location is available. We also explore how CFS determination is affected by location error, determining what level of location error renders the use of CFSs ineffective. In this context, we discuss the density of access points required to ensure CFS-based spatial reuse remains effective. We then focus on the use of CFSs in emerging multihop WiMAX networks, showing in detail how enhanced spatial reuse is delivered. The spatial reuse gains are probed both in the presence of realistic channel conditions and realistic location errors. Within the context of the IEEE 802.16 standard we show how CFSs can enhance, by factors of two, the VoIP capacity of multihop WiMAX networks. We also discuss how our CFS algorithms can be applied to other ongoing efforts aimed at improving VoIP capacity in WiMAX networks. Finally, an application of our CFS algorithms in the context of QoS routing is studied. Specifically, we develop a two-hop QoS routing protocol that guarantees QoS specifications by securing higher bandwidth for the chosen routes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Johansson, Anders. "Kommunikationsgränssnitt mot GP&C transponder." Thesis, Linköping University, Department of Science and Technology, 2002. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:liu:diva-1591.

Full text
Abstract:

Examensarbetet som beskrivs i denna rapport handlar om en ny teknik för att förbättra säkerheten för flygplan i luften och i närheten av flygplatser. Denna teknik benämns ADS-B (Automatic Dependent Surveillance Broadcast), och är tänkt att göra det möjligt för piloter att själva få information om trafik i närområdet. Nuvarande system baserar sig i huvudsak på visuella observationer från flygledare i kontrolltorn samt radarspaning omkring flygplatserna. Med det nuvarande systemet kommer det att bli både dyrt och svårt att upprätthålla en acceptabel nivå på flygsäkerheten när trafiken ökar.

Arbetet har bedrivits i AerotechTelubs regi i Linköping samt med hjälp ifrån företaget Sectra Wireless Technologies AB. Huvuddelen av arbetet inriktar sig på implementerandet av C-funktioner för att hantera kommunikationen och sammankopplandet av ett tidigare skapat system, för grafikvisning, med en transponder som hanterar ADS-B (tillverkad av Sectra). Målet med detta var att göra förberedande arbete åt AerotechTelub som de förhoppningsvis kommer att kunna använda i ett eventuellt kommande projekt. Rapporten tar upp några standarder som hör till konceptet GP&C (Global Positioning & Communication), samt beskriver de delar som ligger till grund för programmets funktion.

Examensarbetet har resulterat i ett demonstrationsprogram för att visa hur en lösning av problemet kan se ut. Det har tyvärr inte gått att säkerställa om programmet fungerar till fullo, men genom simuleringar och andra tester har huvuddelen av programmets funktioner gått att verifiera.

APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Eriksson, Matts, and Jonas Lundmark. "Technical Verification and Validation of ADS-B/VDL Mode 4 for A-SMGCS." Thesis, Linköping University, Department of Science and Technology, 2002. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:liu:diva-1417.

Full text
Abstract:

This report is a technical verification and validation of ADS-B (Automatic Dependent Surveillance – Broadcast) over VDL Mode 4 (Very High Frequency Data Link Mode 4) for the use in the surveillance element of an A-SMGCS (Advanced Surface Movement Guidance and Control System).

The main objective of this report is to examine if ADS-B/VDL Mode 4 fulfils the technical requirements for an implementation at Arlanda airport, Stockholm Sweden. The report also includes a FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis), a theoretical background and methods for monitoring.

The process of making this report can be divided into three phases:

1. Preliminary Study. In this phase the requirements were examined and structured.

2. Verification. In this phase the system performance has been verified both theoretically and by several tests at Arlanda Airport. Simulation results have also been used.

3. Validation and documentation. The tests and verifications that were performed in phase 2 were validated in the third phase of the project. The final project document was also written in this phase.

The main conclusion from this analysis is that ADS-B/VDL Mode 4 is well suited for surveillance. ADS-B/VDL Mode 4 has the possibility to fulfil all considered requirements, apart from detecting all obstacles. But if all the requirements are going to be fulfilled depends both on the implementation and the operational environment.

The results from this verification and validation should be used as the technical subset in a future safety case, both in Sweden and internationally.

APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fredriksson, Daniel, and Anders Schweitz. "Technical Verification and Validation of TIS-B using VDL Mode 4." Thesis, Linköping University, Department of Science and Technology, 2004. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:liu:diva-2393.

Full text
Abstract:

This report is a technical verification and validation of Traffic Information Service Broadcast (TIS-B) using the data link VDL Mode 4.

The main objective of the report is to examine the usefulness of TIS-B considering the results from tests performed in the Stockholm Terminal Area and for the Advanced Surface Movement Guidance and Control System (A-SMGCS) at Arlanda airport. The results are compared with the requirements that have been set by the standardisation organisations ICAO, RTCA, Eurocontrol and Eurocae. TIS-B is however such a new concept, so most of the operational requirements have not yet been defined.

The process for performing the evaluation of TIS-B involves three stages:

· Study the requirements on TIS-B, ADS-B, radar and A-SMGCS.

· Verify TIS-B by performing tests at Arlanda airport.

· Validate the test results through analysis.

A theoretical study of slot allocation optimisation is performed to decide how the slot allocation is to be implemented.

The report includes a Functional Hazard Analysis (FHA). The FHA is done to see if the applications for TIS-B are ready for implementation or if more hazard preventing actions has to be taken, before any operational actions can be performed.

The report also involves a theoretical introduction to Air Traffic Management (ATM), Surveillance techniques and TIS-B.

All parts included in the report results in conclusions and recommendations regarding the TIS-B service.

APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cesarini, Ettore. "Stima streaming di sottospazi principali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17897/.

Full text
Abstract:
Nell'attuale stato tecnologico in cui la dimensionalità dei dati vede un incremento esponenziale, si rende necessario l'utilizzo di algoritmi che permettano un'efficiente signal processing anche ai dispositivi con potenza di calcolo e disponibilità di memoria limitati. In questo lavoro è stato preso in considerazione un setting reale, per il quale si sono cercati due metodi algoritmici in grado di garantirne un'efficiente stima dell'energia del segnale, in modo streaming e riducendo la dimensionalità dei dati. Traendo ispirazione dallo stato dell'arte, sono stati decisi i due metodi di stima streaming di sottospazi principali HPCA e SEPS. In sede di simulazione si è fatto uso di dataset sintetici appositamente generati per ottenere un opportuno tuning dei parametri per ciascun algoritmo. In seguito si è proceduto a valutare l'efficacia delle scelte fatte sui parametri applicando i singoli algoritmi al setting reale. Nel medesimo setting, al passo successivo si è proceduto al confronto diretto dei due metodi valutandone le performance in termini di dinamica e valore di convergenza, costi computazionali e robustezza in seguito a fenomeni di carattere non stazionario. I risultati hanno favorito l'algoritmo HPCA in termini di prestazioni e robustezza, a scapito di una maggiore incidenza sulla complessità computazionale e memory footprint rispetto al secondo algoritmo. SEPS ha reso la fase di tuning un passo molto più delicato, dovuta all'alta sensibilità del suo learning rate; tuttavia a seguito dell'opportuna paramettrizzazione, ha primeggiato relativamente ai costi computazionali e al memory footprint, dando prova di alta flessibilità, semplicità implementativa ma minore velocità di convergenza. Ai fini di questa elaborazione, sia HPCA che SEPS si sono rivelati una scelta corretta e soddisfacente nell'ottica della stima streaming di sottospazi principali, facendo prediligere il secondo per le performance ottenute nello specifico setting qui analizzato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dotti, Michele. "Stima dell'assetto di un UAV." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6362/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del lavoro è simulare il comportamento di un sistema di misura dell'assetto detto ARS (Attitude Reference System), dove sostanzialmente le misure fornite da giroscopi ed accelerometri, quindi accelerazioni e velocità angolari, vengono elaborate da un filtro osservatore dello stato che permette di ricavare la stima dell'angolo di elevazione Q e dell'angolo di inclinazione f, non misurabili direttamente, e quindi dell'orientamento del sistema rispetto al piano orizzontale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Saladžinskas, Žilvinas. "Kvalifikuotos ir kokybiškos pagalbos stomuotiems pacientams organizavimo problemos stacionarinėse asmens sveikatos priežiūros įstaigose." Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2005. http://vddb.library.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2005~D_20050616_121644-36326.

Full text
Abstract:
Qualified assistance for stoma patients in Lithuania is insufficient. Failure to provide preoperative information to patients results in not only physical, but also psychological trauma, which negatively affects the patients’ postoperative quality of life. Physicians and nurses have insufficient information about stoma care. In Lithuania, there have been no studies that would evaluate the organization of assistance for stoma patients. The aim of the performed study was to identify the drawbacks in the assistance for stoma patients in hospitals, and to propose measures for the elimination of these drawbacks. Methods and results. During the study, several investigations were performed, including questionnaire-based inquiry of patients for the evaluation of their post-operative quality of life following stoma formation, and the inquiry of patients for the comparison of the importance of preoperative and postoperative training on stoma care. The inquiry was performed using standardized quality of life questionnaires EORTC QLQ-C30 (version 3), EORTC QLQ-CR38, and additional questionnaires aimed at the evaluation of the convenience of the stoma site and the influence of preoperative and postoperative training on the quality of life during the distant postoperative period. For the second inquiry, three groups of subjects were formed. The first group included patients in whom optimal site of the stoma was selected before the operation, who were provided with full information on... [to full text]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Go, Petrus Michaël Nicolaas Yung Han Go P. M. N. Y. H. "The continent ileostomy." Maastricht : Maastricht : Rijksuniversiteit Limburg ; University Library, Maastricht University [Host], 1986. http://arno.unimaas.nl/show.cgi?fid=5313.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sjöberg, Bilstrup Katrin. "Predictable and Scalable Medium Access Control for Vehicular Ad Hoc Networks." Licentiate thesis, Halmstad University, Embedded Systems (CERES), 2009. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:hh:diva-5482.

Full text
Abstract:

This licentiate thesis work investigates two medium access control (MAC) methods, when used in traffic safety applications over vehicular ad hoc networks (VANETs). The MAC methods are carrier sense multiple access (CSMA), as specified by the leading standard for VANETs IEEE 802.11p, and self-organizing time-division multiple access (STDMA) as used by the leading standard for transponders on ships. All vehicles in traffic safety applications periodically broadcast cooperative awareness messages (CAMs). The CAM based data traffic implies requirements on a predictable, fair and scalable medium access mechanism. The investigated performance measures are channel access delay, number of consecutive packet drops and the distance between concurrently transmitting nodes. Performance is evaluated by computer simulations of a highway scenario in which all vehicles broadcast CAMs with different update rates and packet lengths. The obtained results show that nodes in a CSMA system can experience unbounded channel access delays and further that there is a significant difference between the best case and worst case channel access delay that a node could experience. In addition, with CSMA there is a very high probability that several concurrently transmitting nodes are located close to each other. This occurs when nodes start their listening periods at the same time or when nodes choose the same backoff value, which results in nodes starting to transmit at the same time instant. The CSMA algorithm is therefore both unpredictable and unfair besides the fact that it scales badly for broadcasted CAMs. STDMA, on the other hand, will always grant channel access for all packets before a predetermined time, regardless of the number of competing nodes. Therefore, the STDMA algorithm is predictable and fair. STDMA, using parameter settings that have been adapted to the vehicular environment, is shown to outperform CSMA when considering the performance measure distance between concurrently transmitting nodes. In CSMA the distance between concurrent transmissions is random, whereas STDMA uses the side information from the CAMs to properly schedule concurrent transmissions in space. The price paid for the superior performance of STDMA is the required network synchronization through a global navigation satellite system, e.g., GPS. That aside since STDMA was shown to be scalable, predictable and fair; it is an excellent candidate for use in VANETs when complex communication requirements from traffic safety applications should be met.

APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ciaroni, Riccardo. "Stima dello stato nelle reti di distribuzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17249/.

Full text
Abstract:
La stima dello stato di un sistema elettrico rappresenta un processo di stima di un gruppo di variabili di stato, in un preciso istante di tempo, che lo descrivano in modo univoco partendo da un certo numero di misure tenendo conto delle incertezze ad esse correlate. Conoscere lo stato di un sistema è fondamentale per una gestione efficiente, in sicurezza e nel rispetto dei vincoli tecnici, delle reti elettriche. La tesi ha come obiettivo la procedura di stima dello stato mediante il metodo dei minimi quadrati ed in particolare alla sua applicazione a reti di distribuzione dell’energia elettrica. La stima dello stato di reti di distribuzione pone problemi particolari essenzialmente legati al gran numero di carichi, e quindi di nodi, in genere non monitorati in tempo reale, e alla lunghezza limitata delle linee, specie in reti urbane. Il gran numero di nodi e l’assenza di misure in numero sufficiente a rendere la rete osservabile e La tesi analizza tali aspetti mediante applicazione di un algoritmo di stima dello stato, disponibile nella libreria Matpower di Matlab, a due reti test di diverse caratteristiche. La prima è una rete test IEEE disponibile in letteratura, caratterizzata da lunghi feeder rurali a tensione nominale 4,16 kV, ed una porzione della rete di distribuzione AMAIE di Sanremo, caratterizzata da feeder urbani in cavo, a tensione nominale 15 kV. Le principali difficoltà riscontrate nell’esecuzione di calcoli di lod flow e stima dello stato della rete reale sono risultati legati alla complessità della topologia della rete, al gran numero di nodi utenti finali e alla presenza di misure distribuite solo in un determinato porzione della rete, dalla presenza di un gran numero di misure in bassa tensione ed alla necessità di identificare la rete a partire dalla sua descrizione contenuta in un file avente un formato particolare (hdc).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Linguerri, Matteo. "Stima della portata cardiaca dalla pressione aortica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6386/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato illustra il problema della determinazione di una tecnica per rendere la misura della cardiac output il più possibile accurata, economica e poco invasiva. A tale scopo è preso in esame un nuovo metodo basato sul modello WindKessel per la stima continua battito a battito di CO e TPR, partendo dall’analisi delle forme d’onda della pressione arteriosa periferica. Tale metodo ideato nel 2007 da T.A. Parlikar considera informazioni pressorie intrabattito e interbattito, in modo da ottenere stime soddisfacenti, che migliorano ulteriormente assumendo una complianza pressione-dipendente. Applicando il metodo a un data set di animali suini, contenente misurazioni della CO di riferimento su base battito-battito, si riscontra un errore di stima complessivo pari a un RMNSE medio variabile tra l’11% ed il 13%, inferiore alla soglia del 15% ritenuta accettabile in letteratura per scopi clinici. Confrontando questi risultati con quelli ottenuti attraverso l’applicazione di altri metodi riportati in letteratura allo stesso set di dati, è stato dimostrato che il metodo risulta tra i migliori. Le CO e TPR stimate, dopo le infusioni farmacologiche endovenose effettuate sugli animali, corrispondono abbastanza fedelmente alle risposte emodinamiche attese. Successivamente viene considerato l’obbiettivo di verificare l’applicabilità della procedura matematica sulla quale si fonda il metodo. Si implementa il procedimento e si applica il metodo su un data set simulato su base battito-battito, comprendente dati relativi a varie condizioni di funzionamento fisiologiche. Le stime di CO e TPR ottenute in questa fase inseguono discretamente le variazioni delle variabili emodinamiche simulate, dimostrandosi migliori nel caso di calibrazione con complianza pressione-dipendente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Jänes, Arthur. "Parastomal hernia : clinical studies on definitions and prevention." Doctoral thesis, Umeå universitet, Kirurgi, 2010. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:umu:diva-36142.

Full text
Abstract:
The aims of the studies was to evaluate the short and long term effects on the development of parastomal hernia and stoma complications of a prophylactic prosthetic mesh placed in a sublay position at the index operation.  Also the purpose was to validate a definition of parastomal hernia at clinical examination and a method and a definition of parastomal hernia at CT-scan. In the first two studies 27 patients were randomized to a conventional stoma or to a stoma with the addition of a partly absorbable low weight large pore mesh in sublay position. Patients were examined after one and five years.  After five years the rate of parastomal hernia was 80% with a conventional stoma and 14% with the addition of a mesh.  A prophylactic mesh did not increase the rate of complications. In the third study a prophylactic mesh was intended at stoma formation in 93 consecutive patients in routine surgery. In 75 patients provided with a mesh the rate of parastomal hernia after one year was 13%. Complication rates were not increased in 19 severely contaminated wounds. In the fourth study 27 patients with ostomies were examined by tree surgeons and parastomal hernia was defined as any protrusion in the vicinity of the stoma. CT-scans with patients examined in the supine and prone positions were assessed by three radiologists. Herniation was then defined as any intra abdominal content protruding beyond peritoneum or the presence of a hernia sac. Kappa was 0.85 for surgeons and 0.85 for radiologists with CT-scan in the prone position. Kappa was 0.80 for surgeons and radiologists collectively, with CT-scan in the prone position. Four parastomal hernias detected at CT-scan in the prone position could not be detected in the supine position. A parastomal hernia diagnosed at clinical examination was always detected at CT-scan in the prone position. Conclusions: A prophylactic mesh placed in a sublay position at the index operation reduces the rate of parastomal hernia without increasing the rate of complications. Parastomal hernia should at clinical examination be defined as any protrusion in the vicinity of the stoma with the patient straining in the supine and erect positions.  At CT-scan, with the patient examined in the prone position, herniation should be defined as any intra abdominal content protruding beyond peritoneum or the presence of a hernia sac.
Embargo, publiceras 2011-05-01
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Fantoni, Maria Elena. "Stima dei parametri di cinematismi ad inerzia variabile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Elaborazione di un algoritmo per la stima della curva dell'inerzia e della sua derivata (in caso di inerzia variabile) di un cinematismo a partire dai dati misurati dal controllore relativi a posizione angolare, velocità, accelerazione e corrente. Indagine teorica e sperimentazione su banco di prova con dati reali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Santini, Davide. "Stima della complianza totale arteriosa: il metodo esponenziale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19758/.

Full text
Abstract:
Le malattie cardiovascolari, quali ad esempio l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica e lo scompenso cardiaco, continuano a rappresentare ancora oggi una delle principali cause di mortalità nei paesi occidentali. Un parametro importante per valutare l’effetto di queste patologie è la complianza, che rappresenta la proprietà che ha il vaso sanguigno di adattare il proprio lume alle variazioni di pressione a cui è sottoposto. Nell’elaborato vengono presentati diversi modi di stimare la complianza totale arteriosa. In una prima parte saranno analizzati metodi che assumono la complianza costante, mentre successivamente verrà analizzato il metodo esponenziale che diversamente dai metodi precedenti, assume una complianza dipendente dalla pressione arteriosa, ipotizzando una relazione pressione-volume di tipo esponenziale. Verranno infine presentati alcuni risultati relativi a misure effettuate su cani da Kaya e coll. nel 2018, incluso il confronto fra le stime ottenute con il metodo esponenziale e gli altri metodi di stima della complianza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Casali, Alessandro. "Stima della portata cardiaca tramite cardiografia ad impedenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5300/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Soldati, Luca. "Stima della funzionalità cardiaca mediante tecniche ad ultrasuoni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5093/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Placucci, Elisa. "Stima della frequenza respiratoria per un ventilatore polmonare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato è quello di presentare un algoritmo in grado di stimare la frequenza respiratoria a partire da segnali disponibili in un respiratore polmonare, ideato per fronteggiare l’emergenza COVID. Il calcolo della frequenza respiratoria parte dall’analisi del segnale di flusso, fornito dal ventilatore utilizzato su un banco prova. Il setup prevede l’impiego di un polmone meccanico che simula la respirazione del paziente, di un misuratore di flusso (il Fluke VT900), di un casco come interfaccia e del ventilatore polmonare Biorespira, per il quale è stato creato l’algoritmo. La stima della frequenza respiratoria necessita dell’analisi di una finestra di 10 secondi, all’interno della quale si ricercano i picchi presenti nel tracciato. Nel caso in cui il numero di picchi non sia sufficiente per effettuare il calcolo, si allarga la finestra. In questo senso l’algoritmo è di tipo adattativo. Viene utilizzata una funzione per rilevare i picchi presenti nel tracciato che questa si basa su findpeaks.m, una funzione built–in di Matlab. La finestra in cui i picchi vengono ricercati è quella immediatamente precedente l’instante attuale, in modo da effettuare il calcolo in tempo reale. La frequenza respiratoria misurata è stata confrontata con un segnale di riferimento prodotto dal VT900 e che fa da gold standard, così da permettere di verificare le performance dell’algoritmo. L’errore commesso è stato quantificato mediante Bland Altman Plot, inoltre è stato calcolato il ritardo presente tra la stima e il gold standard, in modo da quantificare la bontà dell’algoritmo implementato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Erdman, Sofie, and Alvrud Sara D. "ADJUSTING TO A LIFE WITH AN INTESTINAL STOMA." Thesis, Malmö högskola, Fakulteten för hälsa och samhälle (HS), 2011. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:mau:diva-25599.

Full text
Abstract:
Syftet med denna litteraturstudie var att belysa hur livet förändras hos patienter som fått genomgå en stomioperation. Metoden som användes var en litteraturstudie och inkluderade både kvalitativa och kvantitativa artiklar. Tio studier inkluderades och resultatet presenterades under de tre huvudrubrikerna sexualitet, psykologiskt samt socialt. Resultatet visade att patienter med stomi har stort behov av information och stöd från närstående. Den egna kroppsbilden påverkas mycket visade många studier. Resultatet av litteraturstudien kan ge en ökad medvetenhet om vilka behov av information och stöd som allmänsjuksköterskan kan ge för god omvårdnad.
The aim of this study was to illustrate how life changes for patients who go through an ostomy surgery. The method used for the study was a literature review which included both qualitative and quantitative articles. Ten articles were included and the results were presented under three headings; sexuality, psychologically and socially. The results showed that patients with an ostomy require a lot of information and support from people whom they are close to. The body image is very affected according to many of the studies. The results of the literature review might give the caring nurse an increased awareness of the requirement of information and support that could be given to the patients for a higher quality of care.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Floodeen, Hannah. "Defunctioning stoma in low anterior resection of the rectum for cancer : Aspects of stoma reversal, anastomotic leakage, anorectal function, and cost-effectiveness." Doctoral thesis, Örebro universitet, Institutionen för medicinska vetenskaper, 2016. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:oru:diva-49021.

Full text
Abstract:
Rectal cancer is a common malignancy treated with surgical resection and curative intent in the majority of cases. One treatment option is low anterior resection (LAR) with preserved bowel continuity, often involving the formation of a temporary defunctioning stoma (DS). The general aim of this thesis was to improve understanding of the role of DS in rectal cancer surgery with regard to timing of stoma reversal and development of anastomotic leakage (AL), impact on long-term anorectal function (AF), as well as aspects of cost-effectiveness. Study I addressed the timing of stoma reversal following LAR. We found that 19% of reversed patients were reversed within 4 months of LAR, while 81% of reversals were delayed. In 58% of delayed reversals the delay was due to low priority on surgical waiting lists. Studies II-IV were based on 234 patients randomized to receive a DS or no DS following LAR. Study II compared patients with AL following LAR diagnosed during the initial hospital stay (early leakage, EL) with patients diagnosed after hospital discharge (late leakage, LL). LL was more common in females, and originated more frequently from the transverse stapler line. EL was more common in males, and originated more frequently from the circular stapler line. Study III assessed AF 5 years after LAR with regard to whether patients initially had a DS or no DS. We found no difference in AF between the two randomized groups. When comparing with a 1-year follow-up in the same patient cohort, there were no further changes in AF over time. Study III assessed necessary healthcare resources and cost within 5 years of LAR, depending on whether patients initially had a DS or no DS. The overall cost analysis revealed a higher cost for patients randomized to DS, regardless of the cost-savings associated with a reduced frequency of anastomotic leakage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Benincasa, Antonio. "Deep-learning per stima della confidenza di mappe depth." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La stereo visione è una branca della visione artificiale che mira ad ottenere le informazioni tridimensionali perse durante il processo di acquisizione delle immagini. A tale scopo, viene utilizzata una coppia di camere sincronizzate e poste su una base orizzontale. Le immagini catturare simultaneamente vengono processate per recuperare le informazioni di profondità. Queste informazioni sono rappresentate da una mappa di disparità. Nonostante sono state proposte un notevole numero di strategie per calcolare le informazioni tridimensionali, risultano ancora poco affidabili. Calcolare il grado di affidabilità di questi algoritmi è una fase cruciale e per questo, nel corso degli anni, sono stati proposti diversi benchmark per misurare l'effettiva efficacia degli algoritmi stereo. Questa valutazione viene chiamata misura di confidenza. Le tecniche standard per calcolare le misure di confidenza analizzano, in generale, il cosiddetto volume dei costi che rappresenta il grado di dissimilarità/similarità per ogni assegnamento di disparità per ogni pixel dell'immagine di riferimento per il calcolo della mappa di disparità. Queste tecniche però risultano molto specifiche per problemi noti degli algoritmi stereo e quindi possono risultare migliori in determinate circostanze e decisamente peggiori in altre. Per questo motivo sono state studiate architetture di Machine Learning che calcolano le misure di confidenza molto più efficacemente rispetto alle tecniche standard. In questo lavoro di tesi sono state studiate ed implementate reti convoluzionali profonde per il calcolo della misure di confidenza che non utilizzano il volume dei costi ma le mappe di disparità e,in alcuni casi, una delle due immagini che hanno generato tale mappa. Dopo aver valutato alcune tra le architetture migliori dello stato dell'arte, sono state progettate, implementate e valutate altre reti convoluzionali e confrontate con lo stato dell'arte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Andreoli, Riccardo. "Stima del Gas negli Smart Contract Ethereum: una Rassegna." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Una blockchain è una struttura dati formata da blocchi dove vengono memorizzate le transazioni, questi blocchi sono collegati tra di loro mediante un puntatore e il loro contenuto è reso sicuro sfruttando tecniche di crittografia; una delle blockchain più diffuse è quella di Ethereum. Ethereum non si occupa solo di inserire dentro i propri blocchi delle semplici transazioni, ovvero uno spostamento di Ether (la criptovaluta di Ethereum) da un account ad un altro, ma permette anche la creazione e pubblicazione di contratti intelligenti chiamati smart contract. Comunque, che si tratti di eseguire dalla più semplice delle transazioni al più complesso degli smart contract, Ethereum richiede una certa quantità di gas per poterlo fare. Il gas rappresenta il costo per poter eseguire qualunque operazione che si intende effettuare nella rete. Un problema legato al gas è quello di non sapere quanto ne viene effettivamente consumato prima che l'esecuzione, delle operazioni che si intendono fare nella blockchain di Ethereum, avvenga. Il fatto di non sapere a priori quanto gas viene utilizzato può portare ad errori come nel caso in cui la quantità massima di gas che un utente assegna ad uno smart contract risulti inferiore a quella necessaria affinché possa essere completamente eseguito. Questa tesi ha l'obbiettivo di spiegare il motivo per cui sarebbe utile poter riuscire a dare una stima della quantità di gas che verrà consumata e gli strumenti che sono in grado di farlo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Baratti, Emanuele <1983&gt. "Stima dei parametri di modelli idrologici mediante ottimizzazione dell’utilità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6654/.

Full text
Abstract:
Tradizionalmente, l'obiettivo della calibrazione di un modello afflussi-deflussi è sempre stato quello di ottenere un set di parametri (o una distribuzione di probabilità dei parametri) che massimizzasse l'adattamento dei dati simulati alla realtà osservata, trattando parzialmente le finalità applicative del modello. Nel lavoro di tesi viene proposta una metodologia di calibrazione che trae spunto dell'evidenza che non sempre la corrispondenza tra dati osservati e simulati rappresenti il criterio più appropriato per calibrare un modello idrologico. Ai fini applicativi infatti, può risultare maggiormente utile una miglior rappresentazione di un determinato aspetto dell'idrogramma piuttosto che un altro. Il metodo di calibrazione che viene proposto mira a valutare le prestazioni del modello stimandone l'utilità nell'applicazione prevista. Tramite l'utilizzo di opportune funzioni, ad ogni passo temporale viene valutata l'utilità della simulazione ottenuta. La calibrazione viene quindi eseguita attraverso la massimizzazione di una funzione obiettivo costituita dalla somma delle utilità stimate nei singoli passi temporali. Le analisi mostrano come attraverso l'impiego di tali funzioni obiettivo sia possibile migliorare le prestazioni del modello laddove ritenute di maggior interesse per per le finalità applicative previste.
In the majority of rainfall-runoff modelling applications, the objective function to be minimised in the parameterisation procedure is based on a measure of the goodness-of-fit that maximized the fit of the simulated data to the overall observed data, taking partially into account the specific model applications. The present dissertation focuses on the development and testing of an objective function based on the expected utility of the rainfall-runoff model. The method is based on the evidence that the performances of a hydrological model closely depend on the purpose of the application. For istance, the simulated data caught have different utility in a water resources management system or in a flood forecasting system. In the proposed method, at each time step, the comparison between simulated and observed data is carried out by using an “ad-hoc” utility function. The calibration is performed by maximizing the overall estimated utility of the simulated data. Different utility functions are tested and the results are compared against those obtained with traditional procedure. The results reveal that an adequate utility function allows an improvement of the model performances in the reproduction of the discharges considered most important to the purpose of the modeling application.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Perrone, Raffaele. "Tecniche di stima dell'energia dissipata in urti contro manufatti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2883/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gruppuso, Filippo Maria. "Studio geologico e geomorfologico della fascia costiera del Golfo di Castellammare (Sicilia settentrionale)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Lo studio del Golfo di Castellammare oggetto di questa tesi è il prodotto di osservazioni sul campo di caratteri geologici, litologici e geomorfologici presenti nei tratti costieri del golfo. Questa attività ha permesso di integrare un’ampia base di conoscenze già disponibili per l’area sulla base di precedenti studi e ricerche condotte da vari enti nel corso degli anni. L’osservazione sul campo dei vari settori oggetto di studio ha permesso altresì di evidenziare settori soggetti a criticità e di produrre una stima della pericolosità e del rischio relativi ad instabilità dei versanti ed erosione costiera nei settori costieri in esame, integrando le stime proposte da studi precedenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Kiseliova, Natalija. "Slaugytojo vaidmuo rengiant pacientus stomos formavimui." Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2014. http://vddb.library.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2009~D_20140626_185516-82634.

Full text
Abstract:
Pasaulyje, taip pat ir Lietuvoje kasmet vis didėja stomuotų pacientų skaičius. Lietuvoje per pastarąjį dešimtmetį pagerėjo chirurginė technika, stomos priežiūros priemonės, tačiau pacientų paruošimas stomos suformavimo operacijai ir pooperacinė priežiūra vis dar nepakankama. Stomos formavimo operacijos ir toliau išlieka aktualia problema fizinėse, socialinėse, finansinėse, seksualinėse ir psichologinėse gyvenimo srityse. Kol kas dar mažai žinoma apie pacientų mokymą, apie slaugytojo vaidmenį, rengiant pacientus stomos formavimo operacijai, nors pastaruoju metu į tai yra atkreipiamas vis didesnis dėmesys. Būtent todėl mes ir nutarėme įvertinti slaugytojo vaidmenį rengiant pacientus stomos formavimui. Tyrimo tikslas - Įvertinti slaugytojo vaidmenį rengiant pacientus gyvenimui su stoma. Tyrimo uždaviniai. Nustatyti slaugytojo vaidmenį parenkant optimalią stomos vietą. Nustatyti slaugytojo vaidmenį informuojant pacientus apie stomą prieš operaciją. Nustatyti slaugytojo vaidmenį mokant pacientus stomos priežiūros pagrindų, mitybos ir maudymosi ypatumų, kasdieninių įpročių pokyčius pooperaciniame laikotarpyje. Įvertinti slaugytojo vaidmenį, sprendžiant pacientų psichologines problemas. Tyrimo populiacija. VšĮ VU ligoninėje „Santariškių klinikose“ Pilvo chirurgijos centre gydyti 46 pacientai. Tyrimo metodai. Tyrimo objektas - slaugytojo vaidmuo rengiant pacientus stomos formavimui. Šiam tyrimui buvo naudojamas anketinės tiesioginės apklausos metodas. Apklausai atlikti buvo... [toliau žr. visą tekstą]
A number of stoma patients is increasing both in the world and in Lithuania. Although there has been a considerable progress in surgery techniques and stoma care instruments in Lithuania during the last decade, the preparation of patients for stoma surgery and after-surgery care is still insufficient. Stoma surgery still remains an urgent issue in the physical, social, financial, sexual and psychological aspects. So far the investigation of patients education and the role of medical nurses in preparing patients for stoma surgery was scarce, although lately it is receiving more attention. For this reason, we decided to evaluate the role of medical nurse in preparing patients for stoma surgery. Object of study: to evaluate the role of medical nurse in preparing patients for life with stoma. Tasks of study. To establish the role of a medical nurse in selecting the optimum stoma location. To define the role of a medical nurse in providing patients with information about stoma during pre-surgery period. To define the role of a medical nurse in educating patients on the basic care of stoma, nutrition and bathing peculiarities, also changes in daily habits during the post-surgery period. To define the role of a medical nurse in solving psychological problems of patients. Population of study. 46 patients treated in the Abdominal Surgery Centre of Vilnius University Hospital “Santariškių Clinics“. Methods of study. Object of study: the role of a medical nurse in preparing patients for... [to full text]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Manni, Aldo. "Tecnologie innovative per la stima di severità delle stenosi coronariche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13205/.

Full text
Abstract:
Le malattie cardiovascolari, e in particolar modo l’aterosclerosi, costituiscono attualmente la principale causa di ospedalizzazione e mortalità nei paesi occidentali. Questa patologia porta allo sviluppo all’ interno del vaso sanguigno di placche, che negli stadi avanzati della malattia, possono portare ad una parziale o completa occlusione. In base alle attuali linee guide, la diagnosi della patologia aterosclerotica prevede che il paziente venga sottoposto ad una serie di test provocativi non invasivi volti a documentare i segni indiretti della malattia. In presenza di tale documentazione il paziente viene sottoposto a coronarografia al fine di confermare la malattia aterosclerotica e in tal caso di procedere con tecniche di rivascolarizzazione. Negli ultimi anni è apparso evidente il limite di questo percorso sia per quanto riguarda la non infallibilità dei test provocativi in termini di sensibilità e specificità, e sia per quanto concerne i limiti stessi della coronarografia. A tal proposito, in questo lavoro, vogliamo presentare nuove tecniche che potrebbero cambiare gli scenari della cardiologia e analizzare i vantaggi che queste possono portare in termini di costi per il sistema nazionale e di qualità di vita per il paziente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Prete, Alfredo. "Stima di parametri clinici in pazienti Parkinsoniani attraverso modelli matematici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato ha lo scopo di analizzare, attraverso un modello matematico neurocomputazionale (Baston e Ursino 2015), l’effetto della concentrazione di levodopa nel paziente parkinsoniano, durante il test di “finger tapping”. Il test viene utilizzato per verificare la gravità della malattia del morbo di Parkinson, e per valutare la riduzione di bradicinesia dopo la somministrazione del farmaco levodopa. In particolare, in questa sperimentazione, i pazienti vengono classificati empiricamente in due classi: G1 e G2, ovvero pazienti stabili e instabili, dopodiché si è creato un algoritmo in MATLAB, capace di poter simulare in modo automatico il modello e poter stimare i principali parametri clinici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Orioli, Beatrice. "Stima della complianza totale arteriosa: metodo del ciclo "complianza-pressione"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19366/.

Full text
Abstract:
La complianza è un parametro che esprime la capacità delle pareti dei vasi sanguigni di deformarsi elasticamente al seguito di variazioni della pressione transmurale. Riuscire a trovare un metodo adeguato e affidabile per la stima in vivo della complianza totale arteriosa è da tempo una sfida. I metodi classici del rapporto tra volume eiettato e differenza di pressione, del decadimento diastolico, o i più recenti metodi dell’area e delle due aree stimano la complianza considerandola costante durante tutto il ciclo cardiaco. Il recentissimo metodo del ciclo “complianza-pressione” analizzato in questo elaborato si basa sul modello windkessel a tre elementi e ha l’obbiettivo di stimare la complianza arteriosa totale in funzione della pressione aortica, mediante un algoritmo di ottimizzazione. La novità introdotta da questo metodo è quella di tenere conto della dipendenza non lineare che lega la complianza e la pressione. Partendo da segnali simulati di pressione aortica e portata aortica nei casi di normotensione, ipotensione, ipertensione e vasi con pareti poco deformabili, si è stimata la complianza totale arteriosa con il metodo del ciclo “complianza-pressione”. Dai risultati si è osservato, come previsto, che all’aumentare della pressione la complianza tende a decrescere, mentre al diminuire della pressione la complianza aumenta. Infine, è stata proposta una variante del metodo del ciclo “complianza-pressione”, che prevede la stima dell’impedenza caratteristica aortica tramite lo stesso algoritmo di ottimizzazione impiegato nel metodo originale. Il confronto dei risultati ottenuti dai due metodi mette in evidenza che i parametri stimati con il metodo modificato si avvicinano di più ai valori dei parametri utilizzati per simulare i segnali di pressione e portata, rispetto ai parametri che si ottengono dal metodo del ciclo complianza-pressione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Battaglia, Giacomo Maria Federico. "Stima della portata media cardiaca da dati di ventilazione meccanica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20778/.

Full text
Abstract:
L’elaborato si basa su un recente studio di ricerca [Sundaresan e coll. BioMedical Engineering OnLine 2010, 9:80], il cui obiettivo è quello di determinare la relazione che lega la pressione positiva di fine espirazione (PEEP) e la cardiac output (CO) in pazienti sottoposti a ventilazione meccanica. Nella prima parte sono presenti richiami di fisiologia e anatomia del sistema respiratorio, ponendo particolare attenzione agli scambi gassosi che avvengono tra sangue e aria a livello alveolare. Nel corpo centrale si descrivono i modelli matematici per la meccanica polmonare e la diffusione dei gas respiratori. Il primo risulta utile nel prevedere le unità di alveoli reclutabili in funzione della PEEP applicata, valutando le pressioni di soglia di apertura e chiusura necessarie rispettivamente al reclutamento e dereclutamento. Il secondo invece consente di determinare il livello di shunt polmonare e la resistenza alla diffusione al variare della frazione inspirata di O2 (FiO2) e data una CO iniziale. Infine, si combinano gli effetti di entrambi per verificare attraverso un unico modello la fattibilità del procedimento ideato, prima che questo sia applicabile clinicamente. In particolare, a partire dai valori iniziali di CO e di shunt polmonare, si è in grado successivamente di tenere traccia della variazione della CO a seconda del livello di PEEP applicato, secondo la relazione per cui un aumento di PEEP sia strettamente legato all’aumento di volume polmonare reclutato. Inoltre, il modello potrebbe essere utilizzato per prevedere il livello ottimale di PEEP applicabile in modo da garantire un adeguato livello degli scambi gassosi evitando una caduta eccessiva di CO, che può provocare danni emodinamici. Al fine di stabilire la miglior terapia possibile in base alle esigenze del paziente, il modello proposto costituisce certamente una buona base di partenza per future applicazioni cliniche volte ad approfondire la relazione fra caduta di CO e aumento di PEEP.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Matthiessen, Peter. "Rectal cancer surgery : Defunctioning stoma, anastomotic leakage and postoperative monitoring." Doctoral thesis, Linköping : Univ, 2006. http://www.bibl.liu.se/liupubl/disp/disp2006/med940s.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Colasurdo, Marco. "Metodo di stima della portata cardiaca media basato su modello." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4867/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Cheng, Ai Lian Elena. "Algoritmi per la stima del rumore nella ricostruzione di immagini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7894/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene analizzato un metodo di regolarizzazione nel quale il problema di regolarizzazione è formulato come un problema di ottimizzazione vincolata. In questa formulazione è fondamentale il termine noto del vincolo, parametro per il quale dipende la bontà della ricostruzione, che corrisponde ad una stima della norma del rumore sul dato. Il contributo della tesi è l'analisi di un algoritmo proposto per stimare il rumore in applicazioni di image deblurring utilizzando la decomposizione in valori singolari dell'operatore che descrive il blur. Sono stati fatti numerosi test per valutare sia i parametri dell'algoritmo di stima che l'efficacia della stima ottenuta quando è inserita nel termine noto del vincolo del problema di ottimizzazione per la ricostruzione dell'immagine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Saunders, Stephanie. "Living with a Stoma After Surgical Resection for Rectal Cancer: An Interpretive Phenomenological Study to Understand How Stomas Can Affect Physical Activity." Thesis, Université d'Ottawa / University of Ottawa, 2018. http://hdl.handle.net/10393/37308.

Full text
Abstract:
The benefits of physical activity for cancer survivors are numerous and well-substantiated. However, it is unclear how to accommodate specific cancer treatments, such as a stoma as part of treatment for rectal cancer, in order to be physically active. To bridge this gap, this study undertook an interpretive phenomenological analysis to explore the experience of 15 rectal cancer survivors' engagement in physical activity with a stoma. Overall, three themes were found: 1) understanding the drive and the motivation to be physically active, 2) despite being motivated to be physically active with a stoma it can be challenging, and 3) how to be physically active with a stoma: lessons learned. The findings suggest rectal cancer survivors with a stoma require motivational support and enhanced competence and self-efficacy in order to engage in greater physical activity. Incorporating these skills into current information and supportive services targeting rectal cancer survivors with a stoma may help promote physical activity in this population.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Vitulli, Marta. "Studio della costante k per la stima della pressione media arteriosa." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14781/.

Full text
Abstract:
La pressione arteriosa fornisce indicazioni utili alla diagnosi dello stato di salute cardiovascolare del paziente, per questo è di notevole importanza la determinazione della sua forma d'onda. L’elaborato prende come riferimento l'articolo di M.Voelz dal titolo “Measurement of the blood-pressure constant k, over a pressure range in the canine radial artery”, in cui si determina il valore della costante di pressione sanguigna k, nell’arteria radiale di cane, a partire da valori di pressione misurati con metodo diretto, riferendosi alla formula empirica M=D+k*(S-D). Questa espressione è usata per stimare il valore della pressione media del sangue (M) dai valori misurati della pressione sanguigna diastolica(D) e sistolica(S). Si è verificato che k varia ampiamente a seconda del punto di misura. Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di trovare, analiticamente, una espressione per il calcolo della costante di pressione sanguigna k, sopra citata, approssimando la circolazione sistemica con modelli di tipo windkessel e utilizzando parametri noti in condizioni normali di riposo. Dallo studio emerge che il metodo usato fornisce stime vicine ai valori ottenuti dallo studio di Voelz, ma le formule presentate non permettono di ricavare valori univoci della costante k. Si conclude che non si può fornire una stima precisa della pressione media del sangue dalle sole letture di pressione sistolica e diastolica e selezionare un singolo valore per k.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Wilson, Iseult M. "An exploration of low back pain in people with a stoma." Thesis, University of Ulster, 2010. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.535145.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Lee, Chi-chuen Antonio, and 利志全. ""Let's do it ourselves!": a self-help group of stoma patients." Thesis, The University of Hong Kong (Pokfulam, Hong Kong), 1988. http://hub.hku.hk/bib/B31248172.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Sensini, Alberto. "Individuazione e stima di parametri per la valutazione di ottiche endoscopiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3991/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Mogliani, Luigi. "Il metodo "Pulse Pressure" per la stima della complianza arteriosa totale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5233/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Youngman, Kristen. "The impact of a temporary stoma on an individual's self-concept." Thesis, University of Hull, 2015. http://hydra.hull.ac.uk/resources/hull:13105.

Full text
Abstract:
The portfolio thesis is divided into three parts; Part One A systematic literature review – What is known about the lived experience of having a stoma? – A systematic review of qualitative literature The systematic literature review aimed to consider what is known about the lived experience of having a stoma. A systematic search of electronic databases found 13 suitable articles for review. The qualitative articles were analysed using a narrative synthesis and the impact of the stoma on five main areas of lived experience were discussed. The implications of these areas of impact are discussed within the context of providing care for individuals. Part Two An empirical research paper – The impact of a temporary stoma on an individual’s self-concept. The empirical paper aimed to use qualitative methodology to understand the experiences of individuals with a temporary stoma, and in particular the impact of the temporary stoma on their self-concept. Eight individuals were interviewed, and following use of Thematic Analysis (Braun & Clarke, 2006), five superordinate and 13 subordinate (major and minor) themes were identified. The superordinate themes related to the impact of the stoma on the three areas of self-concept, the wider impact of the stoma, and how the temporary nature of the stoma is adjusted to. The superordinate themes were Balanced Perspectives and Future Thinking, with the subordinate themes encompassing these in further detail. The results were discussed in context of the current literature with reference to future research and recommendations to services made. Part Three Part Three consists of the appendices associated with the systematic literature review and empirical paper.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Sindoni, Franco Emilio. "Stima della temperatura dei magneti in una macchina Brushless a sei fasi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19613/.

Full text
Abstract:
L'elaborato descrive nel primo capitolo il modello del motore brushless a sei fasi. Nel secondo tratta alcuni metodi per la stima della temperatura motivandone l'importanza. Viene poi proposto un metodo "Back-Electromotive Force" per la stima della temperatura nel motore che è oggetto di questa tesi. Ciò viene simulato su Simulink e verificato nel banco di lavoro, riportando per entrambe i risultati. Infine si traggono delle conclusioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Williams, Julia Margaret. "A qualitative exploration of the transmission of knowledge and skills by specialist stoma care nurses to facilitate the needs of patients adapting to a newly formed stoma." Thesis, King's College London (University of London), 2016. https://kclpure.kcl.ac.uk/portal/en/theses/a-qualitative-exploration-of-the-transmission-of-knowledge-and-skills-by-specialist-stoma-care-nurses-to-facilitate-the-needs-of-patients-adapting-to-a-newly-formed-stoma(73cb8634-e86e-40f5-85c5-bf5a1aaec2be).html.

Full text
Abstract:
Aim: To identify the knowledge and skills required by the specialist stoma care nurse to facilitate the needs of patients adapting to a newly formed stoma in order to inform specialist nurse education. Background: Advances in surgical techniques, drug therapies, bowel screening and patient recovery programmes have offered those with colorectal disorders, a potential increased life expectancy and improved disease management. For the specialist nurse, there is the constant challenge to keep abreast of these advances and provide more formal, precise and accurate information, facilitating individualised patient need. In response, an education curriculum needs to foster a comprehensive knowledge base in order to equip and support the nurse to become confident and competent in clinical practice. How knowledge is translated from the classroom into clinical practice is a key feature of this study; in particular the role of the specialist stoma care nurse in facilitating the adaptation of patients following stoma surgery. Method: A qualitative approach was chosen to fulfil the aim and objectives of this two-staged study. Phase one took a phenomenological approach and phase two a focus group methodology approach. Eight patients were interviewed in phase one. This offered insight into the experiences of living with a newly formed stoma. Vignettes (total 18) were created from the patients’ narratives. These were used to stimulate discussion among nurses at the focus groups within phase two of the study. The complexities of translating specialist knowledge and skills among thirty-nine specialist stoma care nurses were explored through one of a series of seven focus groups. The analysis for this study was undertaken in 3 stages; stage 1, thematic analysis of phase 1, stage 2, thematic analysis of phase 2 and stage 3, further analysis of phase 2 using Mayer and Salovey (1997) emotional intelligence theoretical framework. Findings: Phase one highlighted a variety of challenges faced by patients and recognised their coping strategies as they adapted to a newly formed stoma. Six themes emerged from the thematic analysis; seeking assurances, permanence versus reversibility of stoma, anticipated stigma, psychological projection, worthwhile sacrifice and sense of achievement. The thematic analysis of phase two identified five comparable themes; skilled know-how, understanding self, hurdles to accommodate, communication skills and uncertain ground. A further examination through an alternative lens was considered to distil the pedagogy. Mayer and Salovey (1997) emotional intelligence framework guided the third stage of analysis. Five key concepts emerged, forming the essential components to specialist nursing practice; the influence of emotions on critical thinking and clinical decision-making, the use of empathetic and intuitive skills in clinical judgements, the ability to balance true self alongside professional self, the need to foster cognitive activity, good communication and creativity and preserving a conscious awareness of self so to develop personal growth. Conclusion: Individual experiences of patients adapting to a newly formed stoma evidently differed. Both the challenges faced and coping strategies of the patients were revealed. The specialist stoma care nurse is ideally placed to facilitate meeting the patients’ needs as they adapt. The five essential components to specialist practice are identified. Educational strategies for cultivating critical thinking and communication skills, developing self and emotional conscious awareness and nurturing personal growth need to be considered for integration into specialist nurse educational curriculum.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Janson, Robert, and Amir Mottaghi. "FPGA-design av en STDM-baserad multiplexer för seriell multiprotokollskommunikation." Thesis, Linköpings universitet, Elektroniksystem, 2012. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:liu:diva-76442.

Full text
Abstract:
The remotely operated underwater vehicles that the client develops have needs of different kinds of data channels. In order to minimize the need of physical cable between the control unit and a ROV, a multiplex protocol has been developed. The protocol has been designed with the aim of using the bandwidth of the transferring link as efficient as possible. The different kinds of data channels used during this thesis project is; RS232, RS485 and CAN. ROM and FIFO-memories have been used to be able to effectively manage the different data channels. All the reading and sending of these channels have been implemented in FPGA-technology, the coding is made generic so that it will be easier to add more channels to the system in the future. The multiplex protocol is a modified version of the method STDM and it is a proprietary protocol. Calculations has been made in MatLab to ensure that the protocol does not exceed the maximal bandwidth that is available. The protocol utilizes the error-detecting technique CRC for the purpose of error detection. A PCB has been developed during this thesis project, the PCB is made so that the different data channels have connection with the FPGA circuit.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Beltrano, Michele. "Utilizzo dell'effetto fotoacustico per la stima del livello di glucosio nel sangue." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13329/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato di tesi è stato trattato l’effetto fotoacustico spiegandone le proprietà e le caratteristiche grazie alle quali è possibile svolgere alcune analisi specifiche nell’ambito biomedico. Fra i vari utilizzi che l’effetto fotoacustico offre, si è voluto studiare e approfondire quello che permette di stimare il livello di glucosio nel sangue. Tale tecnologia, seppur ancora in via di sviluppo, potrebbe fornire in futuro la possibilità di monitorare la glicemia di pazienti affetti da diabete. Nel presente lavoro è stata evidenziata la componente ingegneristica e tecnica che riguarda i sistemi fotoacustici, viene spiegato il set-up ovvero quali sono gli elementi che lo compongono il sistema e a seguire quali sono le caratteristiche richieste dall’utilizzatore al fine di avere una stima il più precisa ed accurata possibile. Dai vari esperimenti e progetti presenti in letteratura scientifica, sono stati estrapolati e confrontati alcuni parametri fondamentali da cui la sorgente ottica è caratterizzata, quali la lunghezza d’onda, la frequenza e la durata dell’impulso. Sono stati descritti sia il procedimento di analisi attuato grazie a questo fenomeno sia le tipologie di materiale biologico su cui si può applicare. Infine l’elaborato termina con una discussione riguardo i risultati ottenuti dai vari esperimenti e progetti presi in considerazione, con annessi vantaggi e svantaggi che sono emersi nei vari lavori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Molari, Giada. "Tecniche innovative per la stima della batimetria fluviale da DEM globali satellitari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12569/.

Full text
Abstract:
Lo studio approfondito delle caratteristiche geometriche ed idrologiche dei corsi d’acqua viene intrapreso solo nei paesi più economicamente sviluppati dati gli elevati costi delle campagne d’indagine. Con l’avvento della fotogrammetria aerea, ed in seguito lo sviluppo del remote sensing, nascono le prime analisi basate sul telerilevamento fluviale. Per quanto riguarda la batimetria, le metodologie adoperabili per la rilevazione da remoto presentano limiti di accuratezza principalmente nella ricostruzione della sezione sommersa. Un DEM (Digital Elevation Model) che permette di ricavare l’andamento plano-altimetrico di un corso fluviale è SRTM (Shuttle Radar Topography Mission), a scala globale e disponibile in rete. Lo scopo di questo lavoro è la correzione della geometria fluviale ricavabile da SRTM, usando i dati provenienti da misure batimetriche in sito o da LiDAR (Ligth Detection and Ranging) per un confronto immediato. Si presentano due casi studio differenti: il primo fa riferimento al tratto di Po compreso tra Borgoforte e l’incile di Po di Goro; data la disponibilità di numerosi dati per la calibrazione, viene condotta anche la modellazione numerica. Si dispone di un DEM LiDAR, un SRTM 30 e un SRTM 90, con risoluzione di 2, 30 e 90 metri rispettivamente. La seconda area di indagine comprende un tratto del fiume Limpopo (Mozambico) per il quale si ha a disposizione solamente il DEM SRTM 30. Il codice BEST (Bathymetry Estimation from Satellite) proposto è in grado di stimare l’abbassamento necessario applicabile al fondo d’alveo SRTM, per raggiungere le profondità effettive, permettendo inoltre la valutazione dell’area e del perimetro bagnato delle sezioni fluviali. I risultati di questo studio sottolineano il potenziale dell’SRTM e dell’approccio di correzione dei dati da esso ricavabili per la stima della batimetria fluviale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Vandi, Alessandro. "Analisi comparativa di strumenti per la stima dei parametri del salto verticale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14333/.

Full text
Abstract:
Il salto è uno dei principali gesti dell’attività sportiva e, tramite l’analisi parametrica della prestazione, è possibile ricavare informazioni importanti sullo stato di salute degli atleti e il loro grado di allenamento. Per compiere un’analisi di questo tipo è necessaria una strumentazione in grado di registrare la prestazione in modo affidabile e ripetibile. Tra gli strumenti in grado di fornire in modo affidabile delle grandezze quantitative relative al salto, ci sono le pedane dinamometriche e la stereofotogrammetria. Tale strumentazione è spesso ingombrante, non trasportabile e limitante il movimento dei soggetti, per cui non è possibile compiere delle misurazioni sul campo nel contesto in cui l’atleta è solito operare. Tuttavia, negli ultimi anni, la diffusione dei i sensori inerziali in questo ambito applicativo, ha consentito di superare i limiti della tradizionale strumentazione da laboratorio. Data le loro grandi potenzialità, risulta di fondamentale importanza validare l’utilizzo di tali sensori nella misura del salto verticale, analizzando quale errore commettono, e se, tale errore, risulta essere accettabile o meno. L’obbiettivo di questo elaborato è stato quello di indagare l’affidabilità dei sensori inerziali attraverso un confronto tra la strumentazione da laboratorio, la cui accuratezza è stata ampiamente dimostrata, e diversi sensori di case produttrici differenti. Sono state analizzate le differenze di ciascuno strumento rispetto ad un gold standard (la stereofogrammetria) nel corso di due sessioni di salto verticale: una di Squat Jump, un’altra di salto verticale effettuando un contro-movimento. Sono stati poi discussi i risultati di ciascuno strumento concludendo che, tramite le analisi compiute, ognuno risulti essere affidabile in quanto le stime delle altezze dei salti non risultano essere significativamente differenti dal gold standard..
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Izzo, Jacopo. "Stima non invasiva della portata media cardiaca con il metodo dell'espirazione prolungata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16637/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi nasce con l’obbiettivo di analizzare le ricerche effettuate da un gruppo di bioingegneri italiano, che per primo ha utilizzato il metodo non invasivo dell’espirazione prolungata per la stima della portata media cardiaca (CO) in pazienti post-chirurgici ventilati meccanicamente. In questo studio è stata comparata per la prima volta la tecnica dell’espirazione prolungata con quella della termodiluizione, considerata il gold standard clinico per la misura della portata media cardiaca, ma che richiede l’uso di cateteri. Per questo obbiettivo sono stati selettivamente reclutati venti pazienti che avevano affrontato un intervento chirurgico in anestesia generale e successivamente erano stati assistiti tramite ventilazione meccanica. La CO è stata calcolata attraverso una versione modificata della formula di Fick, in cui i valori della pressione parziale dell’anidride carbonica nel sangue arterioso e venoso sono stati stimati con gli algoritmi di Kim e Godfrey. I risultati sono confrontati con quelli ottenuti tramite termodiluizione. L’applicazione del primo algoritmo mostra una leggera sottostima (-6%) rispetto ai valori calcolati tramite termodiluizione e una deviazione standard di 0.72 L min-1, al contrario l’algoritmo di Godfrey mostra una sovrastima più marcata (+30%) e una deviazione standard di 1.07 L min-1. La standardizzazione e automazione della procedura proposta in pazienti ventilati meccanicamente, consente di ottenere una stima non invasiva della portata media cardiaca con una precisione confrontabile con quella di altri metodi minimamente invasivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Drudi, Cristian. "Stima non invasiva della portata media cardiaca attraverso misure sui gas respiratori." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18974/.

Full text
Abstract:
La misura della portata media cardiaca è un passo fondamentale nel processo decisionale in ambito clinico e permette di scegliere la terapia ottimale per il paziente. Il contenuto informativo del valore della portata media cardiaca diventa particolarmente importante nel caso del paziente critico. L’introduzione della tecnica della termodiluizione negli anni 70 ha segnato l’inizio della diffusione della misura della portata cardiaca media in ambito clinico. Nonostante l’utilità della tecnica della termodiluizione e la sua validata precisione abbiano portato a considerarla come gold standard nelle misure della portata cardiaca media, le possibili complicazioni del cateterismo necessario hanno portato alla ricerca di nuove tecniche non invasive o minimamente invasive e l’ultimo ventennio ha visto l’introduzione di molteplici dispositivi per determinare la portata media cardiaca. In questo elaborato si offre una panoramica sulle tecniche non invasive utilizzate attualmente ed in continua fase di studio e sviluppo; per ogni tecnica considerata si presenta la tecnologia sottostante e si accenna ai punti di forza e alle principali limitazioni. Successivamente si descrive una tecnica proposta da Maloney e Bekey nel 1976. Questo metodo si basa su un modello bicompartimentale del sistema cardio-respiratorio e , non richiede alcun cateterismo e presuppone solamente l’intubazione del paziente, condizione già frequente nel paziente critico. Verranno riproposti e discussi i risultati ottenuti dalle prove effettuate su cani da Maloney e Bekey. Questa tecnica presenta limitazioni condivise da altre tecnologie attualmente utilizzate per stimare la portata media cardiaca, ma sembra consentire una accuratezza superiore che incoraggia all’approfondimento. Ulteriori studi risultano quindi opportuni considerando anche il numero ridotto di soggetti e di prove effettuate da Maloney e Bekey.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Gentile, Federico. "Sviluppo di una rondella piezoelettrica per la stima della pressione nel cilindro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20058/.

Full text
Abstract:
In-cylinder pressure measurement allows for the obtainment of fundamental information for the reduction of pollutant emissions and for the control of the combustion process, especially in applications characterized by unstable combustion such as LTC (Low Temperature Combustion), where an on-board combustion monitoring system is required. The aim of this thesis was the development of a piezoelectric sensor installed under the spark plug, which would allow to perceive a variation of the forces acting on the surfaces of the piezoelectric material due to the pressure variations inside the cylinder, generating a measurable voltage signal. The most convenient solution has been developed, with the miniaturization of the sensor as much as possible without compromising its functionality. The tests carried out with the first prototypes showed a significant correlation with the reference pressure sensor but also showed issues affecting the accuracy of measurement. Such issues are most likely caused by thermic stress both of the assembly and the piezoelectric element, which lead to a non-linear transmission of forces and a variation of piezoelectric properties. For this reason, a new algorithm has been proposed, which is capable of compensating for potential errors in the evaluation of combustion indexes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Angelini, Andrea. "Metodologia per la stima dell’impatto sulla qualità dell’aria di sorgenti civili diffuse." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15372/.

Full text
Abstract:
La Tesi fornisce una metodologia per la stima delle emissioni dovute al riscaldamento di sorgenti civili e poter così valutare il loro impatto sulla qualità dell'aria. Tale metodologia è applicata al caso studio della Scuola di Ingegneria e Architettura sita in via Terracini a Bologna. In seguito alla stima delle emissioni, si è proceduto a fare una simulazione della dispersione delle stesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Vigorito, Christian. "Implementazione di algoritmi di stima della distanza con segnali a bassa frequenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3534/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di definire degli algoritmi in grado di comprendere le prestazioni raggiungibili dalla tecnica NFER alternativa in termini di ranging e accuratezza e, di conseguenza, dedurre se il sistema sia utilizzabile o meno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography