Academic literature on the topic 'Stato sabaudo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Stato sabaudo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Stato sabaudo"

1

Osborne, Toby. "Stato sabaudo e Sacro Romano Impero, ed. Marco Bellabarba and Andrea Merlotti." English Historical Review 133, no. 564 (August 6, 2018): 1299–300. http://dx.doi.org/10.1093/ehr/cey230.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Facchin, Laura. "Pittori veneti nello Stato sabaudo tra XVI e XVIII secolo: una prima panoramica." CHEIRON, no. 2 (July 2020): 117–73. http://dx.doi.org/10.3280/che2018-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Toso, Giorgio. "«Il morbo continua a regnare». La peste in Tunisia tra il 1818 e il 1820 nelle relazioni del Console sabaudo Gaetano Palma di Borgofranco." STORIA URBANA, no. 168 (November 2021): 51–76. http://dx.doi.org/10.3280/su2021-168003.

Full text
Abstract:
La Reggenza di Tunisi fu colpita tra il 1818 e il 1820 da una grave epidemia di peste, che causò la morte di migliaia di persone. In questo contesto, i Consoli degli Stati europei presenti nel Paese nordafricano riportarono, nelle relazioni dirette ai loro governi, notizie relative alla diffusione e all'andamento del contagio, alla mortalità e alle misure adottate dalle autorità tunisine durante l'emergenza: per quanto viziate talvolta da pregiudizi o imprecisioni, queste relazioni rappresentano una testimonianza diretta sulla peste in Tunisia e sui suoi effetti. In questa sede si presentano i riferimenti all'epidemia nelle relazioni del Console sabaudo a Tunisi, Gaetano Palma di Borgofranco, con un'attenzione particolare per l'immagine, tendenzialmente negativa, del governo e della popolazione tunisini. Attraverso l'analisi di documenti conservati presso gli Archivi di Stato di Genova e Torino emergono quindi non solo i dati pratici relativi all'epidemia ma anche le idee e gli atteggiamenti di un diplomatico europeo ottocentesco nei confronti di una società musulmana nel corso di un'emergenza sanitaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rudiero, Riccardo. "La centrale idroelettrica del cotonificio Widemann (San Germano Chisone, Torino): prospettive di conoscenza, conservazione e valorizzazione." Labor e Engenho 11, no. 4 (December 26, 2017): 492. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651203.

Full text
Abstract:
Le valli alpine del Pellice, Chisone e Germanasca, ai cui piedi sorge la città di Pinerolo (TO), furono tra le prime aree industrializzate dello stato sabaudo, vocazione che si riscontra ancora in un’ampia rete di testimonianze materiali: dai complessi produttivi alle opere sociali per la classe operaia; dalle infrastrutture di sfruttamento delle acque al sistema di elettrificazione. Riguardo quest’ultimo, sono ancora numerose le strutture atte alla generazione di energia elettrica, talune dismesse, altre in funzione, altre ancora in corso di trasformazione. Il presente contributo si soffermerà sul caso della centrale idroelettrica del Cotonificio Widemann di San Germano Chisone (TO), dove l’analisi dell’esistente e una lettura diacronica dei documenti d’archivio hanno permesso di ricostruirne la storia e hanno fornito la base per alcune suggestioni legate alla sua conservazione e valorizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Vester, Matthew, and Chloé des Courtis. "Marco Bellabarba, Andrea Merlotti (ÉD.), Stato sabaudo e Sacro Romano Impero, Bologne, Il Mulino, 2014, 403 p., ISBN 978-88-15-25328-6." Revue d’histoire moderne et contemporaine 63-2, no. 2 (2016): 188. http://dx.doi.org/10.3917/rhmc.632.0188.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Traverso, Matteo. "Il Senato di Piemonte e il caso Revello (1723). Un conflitto istituzionale al vertice dello Stato sabaudo nel contesto del riformismo di Vittorio Amedeo II." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 109–30. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16886.

Full text
Abstract:
L’articolo intende approfondire la contrapposizione che si ebbe a cavallo tra il 1722 ed il 1723 tra Vittorio Amedeo II e il Senato di Piemonte a causa dell’assoluzione che questa magistratura diede ad una guardia campestre che era stata sorpresa armata nel mandamento di Mondovì in violazione di un editto regio. Le rimostranze sovrane, le difese dei senatori e i pareri degli altri giuristi interpellati dal re consentono di ricostruire questo scontro ma consentono anche di indagare una questione più importante: fino a che punto poteva arrivare il potere interpretativo di una corte sovrana sulla normativa regia?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Stacey, Sarah Alyn. "Marco Bellabarba and Andrea Merlotti, eds., Stato sabaudo e sacro romano impero. (Annali dell’Istituto Italo-Germanico in Trento: Quaderni 92.) Bologna: Il Mulino, 2014. Paper. Pp. 403; 18 color figures. €34. ISBN: 978-88-15-25328-6.Table of contents available online at https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/stato-sabaudo-e-sacro-romano-impero/ (accessed 14 April 2016)." Speculum 91, no. 3 (July 2016): 759–60. http://dx.doi.org/10.1086/686638.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Journals, FrancoAngeli. "Informazione bibliografica." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 3 (September 2021): 175–219. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12539.

Full text
Abstract:
L'Informazione bibliografica del numero 3/2021 della «Rivista Geografica Italiana» presenta le recensioni dei seguenti testi:    Donna Haraway, Chthulucene. Sopravvivere in un pianeta infetto (Michele Bandiera) Cristiano Giorda, a cura di, Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione (Marco Tononi) Paola Piscitelli, a cura di, Atlante delle città. Nove (ri)tratti urbani per un viaggio planetario (Marco Santangelo) Martina Tazzioli, The making of migration: The biopolitics of mobility at Europe's borders (Silvia Aru) Mercedes Bresso, Claude Raffestin, I duecentocinquantamila stadi di Eratostene, al tempo del virus. Dialoghi fra un geografo e una economista ambientale, in giro per il mondo (Alessandro Ricci) Ernesto C. Sferrazza Papa, Le pietre e il potere. Una critica filosofica dei muri (Marcello Tanca) Vincent Berdoulay, Olivier Soubeyran, L'aménagement face à la menace climatique (Angelo Turco) Isabella Giunta, Sara Caria, a cura di, Pasado y presente de la cooperación internacional: una perspectiva crítica desde las teorías del sistema mundo (Mariasole Pepa) Sara Luchetta, Dalla baita al ciliegio. La montagna nella narrativa di Mario Rigoni Stern (Giacomo Zanolin) Edoardo Boria, Storia della cartografia in Italia dall'Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere (Anna Guarducci) Maria Luisa Sturani, Dividere, governare e rappresentare il territorio in uno Stato di antico regime. La costruzione della maglia amministrativa nel Piemonte Sabaudo (XVI-XVIII sec.) (Anna Guarducci) Egidio Dansero, Davide Marino, Giampiero Mazzocchi e Yota Nicolarea, a cura di, Lo spazio delle politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive (Chiara Spadaro) Giorgio Osti, Elena Jachia, a cura di, AttivAree. Un disegno di rinascita delle aree interne (Raffaella Coletti) Lucilla Barchetta, La rivolta del verde. Nature e rovine a Torino (Alberto Vanolo)   Per leggere i contributi integralmente, cliccare sul quadratino in alto denominato "PDF".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Blanco, Luigi. "Frontiere e spazi sabaudi: osservazioni in margine a due recenti volumi." SOCIETÀ E STORIA, no. 135 (July 2012): 171–81. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-135009.

Full text
Abstract:
I due volumi dedicati al Monferrato e allo spazio sabaudo, dai quali prendono le mosse queste riflessioni, affrontano le complesse vicende di negoziazione e definizione dei confini di queste entitÀ territoriali in etÀ moderna, con particolare attenzione alla conoscenza del territorio, ai tecnici incaricati delle operazioni, ai conflitti cui danno luogo. Essi confermano che dalla prospettiva dei confini puň venire un importante contributo alla reinterpretazione dei rapporti centro-periferia nel processo di formazione degli stati nell'Europa moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

D’Alessandri, Antonio. "Viaggiatori romeni in Italia durante il Risorgimento." IL RISORGIMENTO, no. 1 (May 2021): 96–116. http://dx.doi.org/10.3280/riso2021-001005.

Full text
Abstract:
Il saggio affronta l'immagine dell'Italia durante la prima metà del XIX secolo negli scritti di viaggio di alcuni fra i più importanti autori romeni che, a vario titolo, visitarono la penisola. L'obiettivo è di mettere a fuoco in che modo la cultura italiana sia stata recepita e, soprattutto, come abbia influenzato l'elaborazione dell'identità nazionale romena contemporanea nella sua fase di formazione. L'analisi tiene in considerazione i maggiori eventi della storia romena dell'epoca, per collocare quelle opere nel loro contesto originario. Per i romeni del XIX secolo, l'Italia, con la sua storia, la lingua, la cultura, significò soprattutto la riscoperta delle antiche radici culturali della nazione. Accanto a ciò, la percezione romena dell'Italia, così come si può leggere nei testi dei viaggiatori selezionati, racchiudeva in sé anche gli stimoli a trovare, nei luoghi visitati, esempi concreti che potessero contribuire all'incipiente sviluppo delle terre romene e, infine, l'ammirazione per l'azione politica del Piemonte sabaudo nel processo di formazione statale italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Stato sabaudo"

1

LEONARDI, WALTER. "Il controllo dei limiti dello spazio sacro. Città e territorio nello Stato sabaudo attraverso le fonti del Senato di Piemonte (1723-1798)." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2016. http://hdl.handle.net/11583/2652208.

Full text
Abstract:
La tesi ha come oggetto di indagine la documentazione prodotta, nel corso del XVIII secolo, dal Senato di Piemonte, supremo tribunale dello Stato Sabaudo. Obiettivo di questo lavoro è di esaminare come la documentazione di una magistratura possa essere considerata una fonte per la storia della città e dell'architettura religiosa della tarda età moderna. L’ambito cronologico considerato è definito dalle fonte e si estende tra il 1723, anno in cui la pubblicazione delle Regie Costituzioni segna il momento culminante della riforma dell'ordinamento giudiziario voluta da Vittorio Amedeo II, e il 1798, data in cui la crisi dello Stato di Antico Regime segna la fine della vicenda istituzionale del Senato come espressione della monarchia sabauda. Nel corso di questo lungo periodo, l'azione del Senato investe diversi ambiti della sfera giuridica e amministrativa del Regno. Tra le prerogative dell'istituzione senatoria, si impongono al nostro interesse quelle attinenti la politica ecclesiastica, in un periodo caratterizzato da un lungo confronto giurisdizionale tra Stato e Chiesa: in questo contesto, si inserisce l'azione del Senato, al quale è affidato il "controllo" sulla materia ecclesiastica, ovvero il compito di assicurare la supervisione dello Stato sulle iniziative e sui beni del clero. L'elemento nodale su cui si concentrano le tensioni giurisdizionali sono, in buona parte dei casi, i privilegi e le immunità di cui gode la Chiesa: proprio alla luce del concetto di immunità, è stato possibile indagare le modalità attraverso cui il confronto giurisdizionale si polarizza attorno agli spazi dell'architettura e della città. Sugli spazi ecclesiastici si addensano, infatti, diritti di immunità antichi e talvolta ritenuti inviolabili: diritti di immunità "reale", che esimono i beni ecclesiastici dal pagamento dei carichi fiscali; diritti di immunità "locale", connessi al privilegio, antico, dell'asilo. Sotto questa prospettiva, la documentazione senatoria costituisce un punto di vista privilegiato: il Senato di Piemonte, difatti, esercita una supervisione costante sui meccanismi di appropriazione dello spazio messi in atto dal clero. Il rapporto tra immunità e controllo istituzionale genera, pertanto, una costante negoziazione dentro e attorno agli spazi dell'architettura ecclesiastica. Dopo un primo capitolo che inquadra l'attività del Senato nello scenario politico-istituzionale che fa da sfondo alle questioni affrontate nella tesi, nel secondo capitolo il discorso si concentra sui meccanismi attraverso cui il Senato esercita la supervisione sulle iniziative edilizie del clero. Analogamente a qualsiasi altra questione attinente la materia ecclesiastica, infatti, nuove costruzioni, riedificazioni e ampliamenti di edifici di culto sono sottoposti alla concessione di un'autorizzazione ("permissione") da parte dell’autorità senatoria. Questi meccanismi si legano, da un lato, ad una politica di salvaguardia del registro e di difesa dell'imponibile; dall'altro, rivelano lo sforzo di riaffermare, in senso più generale, le prerogative del "pubblico" sullo spazio. Gli ultimi due capitoli si concentrano su un altro degli ambiti in cui la magistratura esercita un ruolo determinante: la risoluzione dei casi di diritto d'asilo. Il conflitto per le prerogative sullo spazio non è legato, dunque, solamente a questioni di natura proprietaria e fiscale, ma si basa su privilegi consolidati nel tempo, che investono, in senso più ampio, la sacralità dello spazio come categoria simbolico-religiosa. Alla luce del privilegio dell'asilo, è stato possibile delineare una tassonomia di "luoghi immuni", che sono stati esaminati puntualmente nei loro usi e significati giurisdizionali. È emerso, dunque, il valore conflittuale che possono assumere alcuni spazi (accessi, cortili, locali di servizio, il sagrato, il cimitero) e la rilevanza polisemica di specifici elementi dell’architettura ecclesiastica (gradini, porte, finestre, muri di cinta…). L'analisi dei fondi senatori ha consentito, infine, di ricostruire alcune serie di disegni, che accompagnano le pratiche del Senato e che sono stati oggetto di censimento e catalogazione. Questi "tipi" sono stati analizzati nella loro natura di documenti dotati di validità giuridica, analizzandone il percorso all'interno dell'intreccio di giurisdizioni e burocrazie operanti nel territorio, e mettendone in luce i meccanismi di produzione e di "riproduzione"; si è cercato, inoltre, di non perdere di vista il significato di questi disegni in relazione alla cultura dei loro autori, prendendo in considerazione i rapporti tra l’istituzione senatoria e quelle “professioni dello spazio” (misuratori, architetti, ingegneri) di cui lo Stato sabaudo ridefinisce competenze e titoli nel corso del secolo, anche in funzione di un loro sistematico coinvolgimento nelle istituzioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Stato sabaudo"

1

Stato sabaudo e Sacro romano impero. Bologna: Società editrice Il mulino, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sotto diverse bandiere: L'internazionale militare nello Stato sabaudo d'antico regime. Milano: Franco Angeli, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Borsarelli, Rosa Maria. Florilegio piemontese: Documenti, personaggi, istituzioni, vicende dell'antico Stato sabaudo (secoli XVI-XIX). Cuneo: Società per gli studi storici, archeologicied artistici della Provincia di Cuneo, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Borsarelli, Rosa Maria. Florilegio piemontese: Documenti, personaggi, istituzioni, vicende dell'antico Stato sabaudo : secoli 16.-19. Cuneo: Società per gli studi storici, archeologicied artistici della Provincia di Cuneo, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Borsarelli, Rosa Maria. Florilegio piemontese: Documenti, personaggi, istituzioni, vicende dell'antico Stato sabaudo : secoli 16.-19. Cuneo: Società per gli studi storici, archeologicied artistici della Provincia di Cuneo, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ricuperati, Giuseppe. Lo Stato sabaudo nel Settecento: Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d'antico regime. Torino: UTET libreria, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Silvestrini, Maria Teresa. La politica della religione: Il governo ecclesiastico nello Stato sabaudo del XVIII secolo. Firenze: L. S. Olschki, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lo Stato sabaudo nel Settecento: Dal trionfo delle burocrazie alla crisi d'antico regime. Torino: UTET libreria, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

L'arte della scienza: Architettura e cultura militare a Torino e nello Stato Sabaudo 1673-1859. Firenze: Leo S. Olschki editore, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ricuperati, Giuseppe. Le avventure di uno stato "ben amministrato": Rappresentazioni e realtà nello spazio sabaudo tra ancien régime e rivoluzione. Torino: Tirrenia stampatori, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography