Academic literature on the topic 'Stadiazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Stadiazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Stadiazione"

1

Roncallo, F., I. Turtulici, L. Giberti, and A. Bartolini. "Stadiazione e controllo dei carcinomi del rinofaringe." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (October 1997): 169–72. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s272.

Full text
Abstract:
Prognosis and treatment of Head and Neck tumours (HNT) are correctly planned if the analysis of their grading is accompanied by a careful neuroradiologic study of their spatial extension, lymph node involvement, before and after radiotherapy (RT). CT and MRI are suitable devices for this purpose, since they can help in studying an anatomical region which is difficult to visualize with endoscopy. Aim of the present study is to evaluate the parameters to be considered staging of HNT also after therapy. 25 patients, aged between 26 and 73 years, underwent CT and MRI before and after radiotherapy, alone or associated with chemotherapy. Standard TNM classification was used. T evaluation considers spatial extension to mucosal, descending, ascending, lateral, posterior, perineural, perivascular spaces of the primary lesion; N considers side, borders and location of the involved lymph nodes; after treatment, these two parameters evaluate size reduction and iatrogenic modifications in the tumour mass and lymph nodes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Anselmo, G., E. Felici, E. Bassi, L. Maccatrozzo, F. Merlo, and A. Fandella. "Stadiazione/Risultati Nella Prostatectomia Radicale per Cancro." Urologia Journal 55, no. 3 (June 1988): 268–72. http://dx.doi.org/10.1177/039156038805500307.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Spinelli, Pasquale, Marcello Schiavo, and Angelo Aldo Schicchi. "L'endoscopia Nella Diagnosi E Stadiazione Del Carcinoma Pancreatico." Tumori Journal 85, no. 1_suppl (January 1999): 14–18. http://dx.doi.org/10.1177/030089169908501s05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Medica, M., C. Borzone, C. Frola, M. Pacella, M. De Paolis, and G. P. Bruttini. "La Risonanza Magnetica Nucleare Nella Stadiazione Del Carcinoma Della Vescica." Urologia Journal 56, no. 3 (June 1989): 359–64. http://dx.doi.org/10.1177/039156038905600318.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gherardi, L., A. Tamai, D. Xausa, P. Silvestre, A. Giunta, and G. Breda. "Valore Della Diagnostica per Immagini Nella Stadiazione Del Carcinoma Prostatico." Urologia Journal 57, no. 1 (February 1990): 88–95. http://dx.doi.org/10.1177/039156039005700117.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pianon, C., S. Melotti, G. Viggiano, A. Nasta, G. Zanocco, A. Bucci, and R. Dal Poz. "Confronto Tra Stadiazione Ecografica E Anatomopatologica Nei Pazienti Sottoposti a Prostatectomia Radicale." Urologia Journal 57, no. 6 (December 1990): 619–20. http://dx.doi.org/10.1177/039156039005700609.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Roncallo, F., I. Turtulici, A. Bartolini, G. Margarino, P. Mereu, F. Scasso, L. Scotto Di Santillo, A. Santelli, G. Garaventa, and A. Tedeschi. "Tomografia computerizzata e risonanza magnetica nella patologia del distretto testa-collo." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 3 (June 1996): 301–20. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900306.

Full text
Abstract:
La patologia neoplastica maligna del distretto-testa collo presenta un notevole polimorfismo istologico, in rapporto ai diversi tessuti fisiologicamente presenti. La grande maggioranza concerne comunque i carcinomi e tra questi prevale il carcinoma a cellule squamose. Nella prognosi e nella scelta e pianificazione del trattamento assumono una importanza decisiva l'estensione del tumore primitivo e l'eventuale presenza ed entità del coinvolgimento linfonodale. In base al quesito clinico sono stati preliminarmente distinte diverse categorie di esami TC e RM. Le immagini ottenute sono state interpretate sulla base di un criterio anatomo-topografico che separa diversi spazi fasciali nell'ambito delle regioni sopra- e sottoioidea del distretto testa- collo. È stata quindi effettuata una valutazione comparativa delle informazioni ottenute dagli esami clinico-endoscopici e dalla diagnostica per immagini. TC e RM consentono una stadiazione completa dei carcinomi sia su T, perchè sono in grado di documentare lo sviluppo profondo sottomucoso e nell'ambito degli spazi fasciali limitrofi, nonchè la diffusione perineurale, perivascolare e le erosioni osteocartilaginee, parametri non analizzabili dall'endoscopia, sia su N, perchè svelano linfoadenopatie che per dimensioni e soprattutto per sede sono occulte all'esame clinico. Al contrario lesioni non rilevate mucose superficiali possono risultare del tutto mute alla diagnostica per immagini, così come è pressochè impossibile formulare una corretta caratterizzazione tissutale delle ipertrofie anche spiccate degli spazi mucosi rino- ed orofaringeo, informazioni che sono esaustivamente ottenibili dagli esami endoscopico-bioptici. Pertanto TC e RM hanno un notevole impatto nella stadiazione dei carcinomi del distretto testa-collo, ma il loro utilizzo va effettuato sempre complementariamente e successivamente ad esame clinico specialistico del paziente ed indagine endoscopica delle vie aerodigestive superiori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Monica, B., A. Frattini, A. Prati, I. Pieri, and D. Potenzoni. "Affidabilità Della Tc Nella Stadiazione Delle Neoplasie Vescicali: Considerazioni Su 45 Casi Operati." Urologia Journal 56, no. 4 (August 1989): 500–503. http://dx.doi.org/10.1177/039156038905600418.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Triulzi, F., and G. Scotti. "La RM nella patologia sellare e parasellare." Rivista di Neuroradiologia 1, no. 1_suppl (April 1988): 75–93. http://dx.doi.org/10.1177/19714009880010s109.

Full text
Abstract:
La Risonanza Magnetica (RM) ad alta intensità di campo (1.5 T), può attualmente ritenersi la tecnica di prima scelta nello studio della maggior parte della patologia ipofisaria e parasellare. L'estrema accuratezza offerta dalla RM nella definizione anatomica delle strutture sellari è di particolare utilità nello studio delle malformazioni dell'ipofisi e del peduncolo ipofisario e in tutte le piccole lesioni occupanti-spazio della regione sovrasellare. La RM ha inoltre recentemente dimostrato una superiore sensibiltà diagnostica rispetto alla Tomografia Computerizzata (TC) anche nello studio di microadenomi ipofisari. Superiore alla TC è pure la stadiazione pre-operatoria dei macroadenomi ipofisari, mentre anche le difficoltà fino ad oggi riscontrate nello studio dei meningiomi parasellari, caratterizzati da una scarsa risoluzione di contrasto all'esame RM di base, possono oggi essere risolte con l'utilizzo di mezzi di contrasto paramagnetici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zattoni, F., F. Vianello, L. D'Arrigo, T. Prayer Galetti, F. Dal Moro, and F. Pagano. "Predittività della stadiazione clinica nel carcinoma clinicamente localizzato: Clinical staging accuracy in clinically localised carcinoma." Urologia Journal 62, no. 1 (February 1995): 32–34. http://dx.doi.org/10.1177/039156039506200106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Stadiazione"

1

RAMIREZ, CAROLINA. "VALUTAZIONE DEI PARAMETRI ERITROCITARI E RETICOLOCITARI NEL PAZIENTE FELINO NEFROPATICO IN RELAZIONE ALLA STADIAZIONE IRIS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/201313.

Full text
Abstract:
Reticulocyte hemoglobin content (CHr) is considered a sensitive and specific measure of the iron status, with regard to erythrocytopoiesis in human patients affected by CKD. Several publications pointed out anaemia among the factors causing the progression of CKD by the vicious circle of the cardio-renal syndrome. The aim of this study was to evaluate the relationship between CHr and other haematological parameters, in cats affected by CKD staged according to the International Renal Interest Society. One hundred ninety one cats in stages II, III and IV were tested and twenty clinical healthy cats were enrolled as control group. CBC and reticulocyte indices were assessed using an ADVIA 120 Hematology System (Siemens Diagnostics Inc). Statistic analysis (one-way ANOVA and bivariate fit) was performed by JMP7 (SAS Inc). Anaemia was found in 33% of the cats in stage II, 51% in stage III, 74% in stage IV. The ANOVA showed a significant variance between CHr in the different stages of CKD (p=0,009). The linear regression showed that CHr and CHr/CHm ratio decrease with serum creatinine (SCr) increasing (p=0,03; p=0,01). MCVr, %Macro-r and %High-CHr showed an analogue significative trend too. CHr and CHr/CHm ratio tend to decrease with RBC, HCT and HGB decreasing (p<0,0001). Sideraemia wasn’t related with SCr, RBC, HCT and HGB. These findings may indicate that worsening nephropathy adversely affects the erytrocyte hemoglobin content, particularly those parameters that are used for the early assessment of iron deficiency anemia. Futhermore they may indicate that, with the progression of nephropathy, smaller reticulocytes with a lower content of hemoglobin are released (due to lower availability of iron). It was observed that CHr increases with increasing of reticulocyte count (p=0,02), reticulocyte percentage (p=0,03) and corrected reticulocyte percentage (p=0,002). These findings suggest that a greater regenerative response corresponds to major reserves of iron for eritropoiesis. As CHr and the CHr/CHm ratio decrese, a significant increase of leukocytes was shown by linear regression. A significant increase of neutrophils, decrease of lymphocytes and eosinophils were also observed. Although these results are consistent with a stress leucogram which is well known in patients affected with CKD, in human it is referred that low CHr could be associated with inflammatory process (that could contribute to the progression of nephropathy) and erythropoietin resistance, but not necessarily with iron-deficiency. These findings suggest that CHr trend has to be carefully examined also in feline patients affected by CKD.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Laterza, Liboria <1981&gt. "L'Ecoendoscopia nella stadiazione locale dei tumori neuroendocrini del tratto digestivo suscettibili di resezione endoscopica: l'esperienza di un centro." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7390/1/Laterza_Liboria_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Oggetto: Ruolo dell’ ecoendoscopia (EUS) nello studio dei tumori neuroendocrini del tratto digestivo è la stadiazione locoregionale basata sulla valutazione dell’ estensione di profondità di parete (T) e l’ interessamento dei linfonodi loco-regionali (N) con un’accuratezza diagnostica del 94-100%. La resezione endoscopica è un’ opzione di trattamento. Scopo dello studio è stato valutare l’ accuratezza diagnostica dell’ EUS nella stadiazione locale dei tumori neuroendocrini gastrici, duodenali e rettali macroscopicamente suscettibili di resezione endoscopica e valutare l’efficacia della resezione endoscopica. Materiali e metodi: Studio retrospettivo condotto su una coorte consecutiva di pazienti con diagnosi di neoplasia neuroendocrina del tratto gastroenterico afferenti all’ Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Risultati: Sono stati sottoposti ad EUS 21 pazienti per un totale di 22 lesioni da Settembre 2001 a Gennaio 2016. 21 lesioni erano confinate alla sottomucosa, soltanto in una lesione gastrica è stato posto il dubbio di infiltrazione superficiale della tonaca muscolare propria e in una lesione del retto riscontro di una linfoadenopatia di aspetto secondario. 11 lesioni erano nello stomaco (NET gastrico di tipo 1), 5 nel duodeno e 5 nel retto. Le lesioni sono state asportate per via endoscopica in pezzo unico intero. All’ analisi istopatologica 21 lesioni erano limitate alla sottomucosa, tranne il caso con dubbia infiltrazione della tonaca muscolare che presentava interessamento dello strato muscolare superficiale. In 2 dei 21 è stato valutato l’ interessamento linfonodale dopo resezione chirurgica. In 10 di 22 lesioni con infiltrazione dei margini di resezione non si è riscontrata recidiva di malattia durante il follow-up (media 34 mesi, 3-126 mesi). Conclusioni: L’ EUS è una metodica valida nella valutazione della resecabilità endoscopica dei NETs gastrici di tipo 1, del bulbo e del retto. La resezione endoscopica è risultata efficace nel trattamento di queste neoplasie anche in presenza di infiltrazione dei margini di resezione.
Background and aim: Diagnostic role of endoscopic ultrasound (EUS) in gastrointestinal neuroendocrine tumors (GE-NETs) is the local staging based on the assessment of wall depth (T) and of lymph nodes metastasis (N). Diagnostic accuracy of EUS in T-staging is 94-100%. Endoscopic resection is a treatment option in selected cases. Aim of the current study was to evaluate diagnostic accuracy of EUS in the local staging of GE-NETs candidates to endosciopic resection and the efficacy of endoscopic resection in gastrointestinal neuroendocrine NETs’ treatment. Methods: This is a retrospective analysis of a prospectively collected database. Patients with GE-NETs that underwent EUS and endoscopic resection at Istituto Oncologico Europeo (IEO) were included. Results: From September 2001 to January 2016, 21 patients for a total of 22 GE-NETs underwent EUS: 21 GE-NETs were confined to the submucosa layer; 1 case presented a doubtful involvement of the proper muscolaris layer. 11 NETs were in the stomach, 5 NETs in the duodenum and 5 NETs in the rectum. All but one rectal NET case were negative for metastatic lymph nodes. All the 22 lesions were endoscopically resected in one piece by endoscopic resection. The histological analysis confirmed that twenty-one lesions were confined to the submucosa layer and that one case was involved the proper muscolaris layer. The involvement of lymph nodes was evaluated in only the two cases who underwent surgical resection. Ten out of 22 lesions had positive margins at the histological analysis but no recurrence were observed during follow-up (mean 34 months; range 3-126). Conclusions: EUS is useful for estimating the depth of invasion of type 1 gastric neuroendocrine tumor, duodenal and rectal neuroendocrine tumors and for determining whether endoscopic resection is indicated. Endoscopic resection is effective in gastrointestinal neuroendocrine NETs’ treatment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Laterza, Liboria <1981&gt. "L'Ecoendoscopia nella stadiazione locale dei tumori neuroendocrini del tratto digestivo suscettibili di resezione endoscopica: l'esperienza di un centro." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7390/.

Full text
Abstract:
Oggetto: Ruolo dell’ ecoendoscopia (EUS) nello studio dei tumori neuroendocrini del tratto digestivo è la stadiazione locoregionale basata sulla valutazione dell’ estensione di profondità di parete (T) e l’ interessamento dei linfonodi loco-regionali (N) con un’accuratezza diagnostica del 94-100%. La resezione endoscopica è un’ opzione di trattamento. Scopo dello studio è stato valutare l’ accuratezza diagnostica dell’ EUS nella stadiazione locale dei tumori neuroendocrini gastrici, duodenali e rettali macroscopicamente suscettibili di resezione endoscopica e valutare l’efficacia della resezione endoscopica. Materiali e metodi: Studio retrospettivo condotto su una coorte consecutiva di pazienti con diagnosi di neoplasia neuroendocrina del tratto gastroenterico afferenti all’ Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Risultati: Sono stati sottoposti ad EUS 21 pazienti per un totale di 22 lesioni da Settembre 2001 a Gennaio 2016. 21 lesioni erano confinate alla sottomucosa, soltanto in una lesione gastrica è stato posto il dubbio di infiltrazione superficiale della tonaca muscolare propria e in una lesione del retto riscontro di una linfoadenopatia di aspetto secondario. 11 lesioni erano nello stomaco (NET gastrico di tipo 1), 5 nel duodeno e 5 nel retto. Le lesioni sono state asportate per via endoscopica in pezzo unico intero. All’ analisi istopatologica 21 lesioni erano limitate alla sottomucosa, tranne il caso con dubbia infiltrazione della tonaca muscolare che presentava interessamento dello strato muscolare superficiale. In 2 dei 21 è stato valutato l’ interessamento linfonodale dopo resezione chirurgica. In 10 di 22 lesioni con infiltrazione dei margini di resezione non si è riscontrata recidiva di malattia durante il follow-up (media 34 mesi, 3-126 mesi). Conclusioni: L’ EUS è una metodica valida nella valutazione della resecabilità endoscopica dei NETs gastrici di tipo 1, del bulbo e del retto. La resezione endoscopica è risultata efficace nel trattamento di queste neoplasie anche in presenza di infiltrazione dei margini di resezione.
Background and aim: Diagnostic role of endoscopic ultrasound (EUS) in gastrointestinal neuroendocrine tumors (GE-NETs) is the local staging based on the assessment of wall depth (T) and of lymph nodes metastasis (N). Diagnostic accuracy of EUS in T-staging is 94-100%. Endoscopic resection is a treatment option in selected cases. Aim of the current study was to evaluate diagnostic accuracy of EUS in the local staging of GE-NETs candidates to endosciopic resection and the efficacy of endoscopic resection in gastrointestinal neuroendocrine NETs’ treatment. Methods: This is a retrospective analysis of a prospectively collected database. Patients with GE-NETs that underwent EUS and endoscopic resection at Istituto Oncologico Europeo (IEO) were included. Results: From September 2001 to January 2016, 21 patients for a total of 22 GE-NETs underwent EUS: 21 GE-NETs were confined to the submucosa layer; 1 case presented a doubtful involvement of the proper muscolaris layer. 11 NETs were in the stomach, 5 NETs in the duodenum and 5 NETs in the rectum. All but one rectal NET case were negative for metastatic lymph nodes. All the 22 lesions were endoscopically resected in one piece by endoscopic resection. The histological analysis confirmed that twenty-one lesions were confined to the submucosa layer and that one case was involved the proper muscolaris layer. The involvement of lymph nodes was evaluated in only the two cases who underwent surgical resection. Ten out of 22 lesions had positive margins at the histological analysis but no recurrence were observed during follow-up (mean 34 months; range 3-126). Conclusions: EUS is useful for estimating the depth of invasion of type 1 gastric neuroendocrine tumor, duodenal and rectal neuroendocrine tumors and for determining whether endoscopic resection is indicated. Endoscopic resection is effective in gastrointestinal neuroendocrine NETs’ treatment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Corradi, Francesco <1972&gt. "Ruolo dell'elastometria pulsata monodimensionale ad ultrasuoni (fibroscan) nella stadiazione della fibrosi epatica in pazienti sottoposti a trapianto ortotopico di fegato con recidiva di epatite C." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/577/1/corradi.pdf.

Full text
Abstract:
PREMESSA: La progressione della recidiva d’epatite C è accelerata nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato e ciò ha portato alla necessità di sviluppare nuove e validate metodiche non invasive per la quantificazione e la misura della fibrosi epatica. SCOPI: Stabilire l’efficacia dell’elastometria epatica (Fibroscan®) e dei parametri sierici di fibrosi, attualmente disponibili nella pratica clinica, per predire il grado di fibrosi nei pazienti sottoposti a trapianto epatico. METODI: La correlazione fra fibrosi epatica, determinata mediante biopsia epatica ed esame istologico, e Fibroscan® o indici clinico-sierologici di fibrosi (Benlloch, Apri, Forns, Fibrotest and Doppler resistance index), è stata studiata in pazienti che avevano ricevuto un trapianto ortotopico di fegato con evidenza di recidiva d’epatite da HCV. Un totale di 36 pazienti, con la seguente classificazione istologica: fibrosi secondom METAVIR F1=24, F2=8, F3=3, F4=1, sono stati arruolati nella popolazione oggetto di studio. Un totale di 29 individui volontari sani sono serviti come controllo. Le differenze fra gli stadi di fibrosi sono state calcolate mediante analisi statistica non parametrica. Il miglior cut-off per la differenziazione di fibrosi significativa (F2-F4) è stato identificato mediante l’analisi delle curve ROC. RISULTATI: La rigidità epatica ha presentato valori di 4.4 KPa (2.7-6.9) nei controlli (mediane e ranges), con valori in tutti i soggeti <7.0 KPa; 7.75 KPa (4.2-28.0) negli F1; 16.95 KPa (10.2-31.6) negli F2; 21.10 KPa nell’unico paziente F4 cirrotico. Le differenze sono state statisticamente significative per i soggetti controllo versus F1 e F2 (p<0.0001) e per F1 versus F2 (p<0.0001). Un cut-off elastografico di 11.2 KPagarantisce 88% di Sensibilità, 90% di Specificità, 79% di PPV e 95% di NPV nel differenziare i soggetti F1 dagli F2-F4. Le AUROC, relativamente alla capacità di discriminare fra i differenti gradi di fibrosi, evidenziavano un netto vantaggio per il Fibroscan® rispetto ad ognuno degli indici non invasivi di fibrosi. CONCLUSIONI: L’elastometria epatica presenta una buona accuratezza diagnostica nell’identificare pazienti con fibrosi epatica di grado significativo, superiore a quella di tutti gli altri test non invasivi al momento disponibili nella clinica, nei pazienti portatori di trapianto epatico ortotopico da cadavere con recidiva di HCV.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Corradi, Francesco <1972&gt. "Ruolo dell'elastometria pulsata monodimensionale ad ultrasuoni (fibroscan) nella stadiazione della fibrosi epatica in pazienti sottoposti a trapianto ortotopico di fegato con recidiva di epatite C." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/577/.

Full text
Abstract:
PREMESSA: La progressione della recidiva d’epatite C è accelerata nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato e ciò ha portato alla necessità di sviluppare nuove e validate metodiche non invasive per la quantificazione e la misura della fibrosi epatica. SCOPI: Stabilire l’efficacia dell’elastometria epatica (Fibroscan®) e dei parametri sierici di fibrosi, attualmente disponibili nella pratica clinica, per predire il grado di fibrosi nei pazienti sottoposti a trapianto epatico. METODI: La correlazione fra fibrosi epatica, determinata mediante biopsia epatica ed esame istologico, e Fibroscan® o indici clinico-sierologici di fibrosi (Benlloch, Apri, Forns, Fibrotest and Doppler resistance index), è stata studiata in pazienti che avevano ricevuto un trapianto ortotopico di fegato con evidenza di recidiva d’epatite da HCV. Un totale di 36 pazienti, con la seguente classificazione istologica: fibrosi secondom METAVIR F1=24, F2=8, F3=3, F4=1, sono stati arruolati nella popolazione oggetto di studio. Un totale di 29 individui volontari sani sono serviti come controllo. Le differenze fra gli stadi di fibrosi sono state calcolate mediante analisi statistica non parametrica. Il miglior cut-off per la differenziazione di fibrosi significativa (F2-F4) è stato identificato mediante l’analisi delle curve ROC. RISULTATI: La rigidità epatica ha presentato valori di 4.4 KPa (2.7-6.9) nei controlli (mediane e ranges), con valori in tutti i soggeti <7.0 KPa; 7.75 KPa (4.2-28.0) negli F1; 16.95 KPa (10.2-31.6) negli F2; 21.10 KPa nell’unico paziente F4 cirrotico. Le differenze sono state statisticamente significative per i soggetti controllo versus F1 e F2 (p<0.0001) e per F1 versus F2 (p<0.0001). Un cut-off elastografico di 11.2 KPagarantisce 88% di Sensibilità, 90% di Specificità, 79% di PPV e 95% di NPV nel differenziare i soggetti F1 dagli F2-F4. Le AUROC, relativamente alla capacità di discriminare fra i differenti gradi di fibrosi, evidenziavano un netto vantaggio per il Fibroscan® rispetto ad ognuno degli indici non invasivi di fibrosi. CONCLUSIONI: L’elastometria epatica presenta una buona accuratezza diagnostica nell’identificare pazienti con fibrosi epatica di grado significativo, superiore a quella di tutti gli altri test non invasivi al momento disponibili nella clinica, nei pazienti portatori di trapianto epatico ortotopico da cadavere con recidiva di HCV.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lanzoni, M. "IMPLEMENTAZIONE DI MODELLI PER VARIABILI RISPOSTA QUALITATIVE E MISURE PER LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ PREDITTIVA: APPLICAZIONE ALLA STADIAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA IN PAZIENTI CON EPATITE CRONICA C." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232972.

Full text
Abstract:
In the context of medical, epidemiological and health organization research there are many situations in which it is necessary to develop prediction models that identify multiclass categorical variable outcomes, where the latter may be nominal or ordered. When the outcome variable is binary, consolidated modeling techniques based on logistic function are available. On the contrary, up to now, models for multiple classes outcome, taking into account ordinality or not, were developed from a theoretical point of view but not widespreadly used. Limited software availability and the difficulty in making the results suitable for pratictioners in a simple way are the main reasons for such a limited use. This has leaded to many published studies in wich a dichotomization of the outcome variable was introduced in order to allow the application of the logistic model, thus losing part of the data information and reducing the power of results. This dissertation provides an overview of the available theoretical models and shows their implementation for a problem of three-classes diagnostic classification of the severity of liver fibrosis in HCV patients. Moreover, a representation of the selected model by means of immediately readable nomograms is also provided.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pultrone, Cristian Vincenzo <1982&gt. "Il ruolo della TC/PET con anti-3-18F-FACBC nella stadiazione dei pazienti affetti da neoplasia prostatica ad alto rischio e nella ristadiazione dei pazienti con ripresa biochimica dopo trattamento radicale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8126/1/Pultrone_Cristian_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Obiettivi: Valutare l’accuratezza diagnostica del PET/TC con 18F-FACBC e con 11C-choline nella stadiazione dei pazienti affetti da carcinoma prostatico (PCa) e nella ristadiazione dei pazienti con ripresa biochimica dopo trattamento radicale. Metodi: Questo studio prospettico è stato condotto in due fasi. Nella “Fase I” abbiamo arruolato 100 pazienti consecutivi con ripresa biochimica dopo trattamento radicale. Sono stati esclusi 11 pazienti. I criteri di inclusione erano: a)ripresa biochimica(BCR); b)nessuna terapia ormonale in corso. Nella “Fase II” abbiamo arruolato 94 pazienti affetti da PCa, dei quali sono stati esclusi 14. I criteri di inclusione erano; a)PCa ad alto rischio; b)assenza di metastasi ossee; c)nessuna terapia in corso. Tutti i pazienti inclusi sono stati sottoposti a prostatectomia radicale con linfadenectomia. Abbiamo calcolato per ogni radiotracciante la sensibilità, specificità, PPV,NPB, accuratezza considerando come standard di riferimento l’istologia per la fase II e il follow-up per la fase I (storia clinica, andamento del PSA, imaging convenzionale istologia ove disponibile). Risultati: Nelle analisi per paziente nella fase I abbiamo ottenuto i seguenti risultati in termini di sensibilità, specificità, PPV,NPB, accuratezza: 32%vs37%, 40%vs67%, 90%vs97%, 3%vs4%, 32%vs38% rispettivamente. Categorizzando i pazienti per valori di PSA la PET con 18F-FACBC ha dimostrato una sensibilità maggiore rispetto alla Colina con un numero superiore di TP. Dalle analisi eseguite in stadiazione (fase II) abbiamo ottenuto i seguenti risultati in termini di sensibilità, specificità, PPV,NPB, accuratezza: 57.9%vs52.6%, 68.9%vs85.2%, 36.7%vs52.6%, 84%vs85.2%, 66.2%vs77.5% rispettivamente. Conclusioni: La PET con 18F-FACBC può essere considerata una alternativa alla 11C-choline sia nella fase di staging che di restaging nel carcinoma prostatico, soprattutto nei Centri PET non dotati di ciclotrone grazie alla emivita più lunga di questo radiotracciante.
Purpose: To compare the accuracy of 18F-FACBC and 11C-choline PET/CT in pre-operative staging of patients affected by prostate cancer and in patients radically treated for prostate cancer presenting with biochemical relapse. Methods: This prospective study was divided in two phases. In the “Phase I” we enrolled 100 consecutive patient radically treated for prostate cancer(PCa) and presenting with rising PSA. Of these 100 patients, 89 were included in the analysis with the following inclusion criteria: a)biochemical relapse; b)no hormonal therapy at the time of the scans. In the “Phase II” we enrolled 94 consecutive patients affected by PCa. Of these 94 patients, 80 were included in the analysis with the following inclusion criteria: a)High-risk PCa; b)no bone metastases c)no hormonal therapy. All patients underwent radical prostatectomy with lymphadenectomy. Sensitivity, specificity, PPV, NPV and accuracy were calculated for both the tracers. For phase I patients the standard of reference was follow-up at 1 year (including correlative imaging, PSA trend and pathology when available),for phase II patients was the histology. Results: In patients-based analysis sensitivity, specificity, PPV, NPV and accuracy for 11C-choline and 18F-FACBC PET/CT in restaging (phaseI) were: 32%vs37%, 40%vs67%, 90%vs97%, 3%vs4%, 32%vs38% respectively. Categorizing patients by PSA level (<1 ng/ml 28 patients, 1-2 ng/ml 28 patients, 2–3 ng/ml 11 patients, ≥3 ng/ml 22 patients) the number of patients with TP findings were generally higher with 18F-FACBC than with 11C-choline. In patients-based analysis sensitivity, specificity, PPV, NPV and accuracy for 11C-choline and 18F-FACBC PET/CT in staging (phaseII) were: 57.9%vs52.6%, 68.9%vs85.2%, 36.7%vs52.6%, 84%vs85.2%, 66.2%vs77.5% respectively. Conclusion: 18F-FACBC can be considered an alternative tracer to 11C-choline in the setting of patients with biochemical relapse after radical prostatectomy and in PCa staging. Last but not least thanks to its long half-life this radiotracer can be used also in PET Centers without cyclotron.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pecorelli, Anna <1985&gt. "Cambiamenti epidemiologici dell'epatocarcinoma agli inizi del xxi secolo: Dal ruolo emergente delle malattie dismetaboliche quali fattori eziopatogemetici alla necessita' di revisione del sistema di stadiaziome." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7132/1/Pecorelli_Anna_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Introduzione e scopo: la rapida diffusione delle malattie dismetaboliche sta modificando l’epidemiologia dell’epatocarcinoma (HCC). Scopo della tesi è, attraverso quattro studi, analizzare l’impatto di questi cambiamenti nella gestione clinica del paziente affetto da HCC. Materiali e metodi: quattro studi di coorte, condotti con analisi retrospettiva del database ITA.LI.CA. Studio 1:3658 pazienti arruolati tra il 01-01-2001 ed il 31-12-2012 suddivisi in base alla data di diagnosi:2001-2004 (954 pazienti), 2005-2008 (1122 pazienti), 2009-2012 (1582 pazienti). Studio 2:analisi comparativa tra 756 pazienti con HCC-NAFLD e 611 pazienti con HCC-HCV. Studio 3:proposta di quattro modelli alternativi al BCLC originale con validazione di una proposta di sottostadiazione dell’intermedio, considerando 2606 pazienti arruolati tra il 01-01-2000 e il 31-12-2012 e riallocati secondo gradi diversi di perfomance status (PS). Studio 4:analisi di 696 pazienti con HCC in stadio intermedio diagnosticato dopo il 1999 stratificati per trattamento. Risultati: studio 1:progressivo aumento dell’età alla diagnosi e delle eziologie dismetaboliche; più frequente esordio dell’HCC in stadio precoce e con funzione epatica più conservata; aumento della sopravvivenza dopo il 2008. Studio 2:i pazienti con HCC-NAFLD mostrano più frequentemente un tumore infiltrativo diagnosticato fuori dai programmi di sorveglianza, con prognosi peggiore rispetto ai pazienti HCC-HCV. Questa differenza di sopravvivenza si elimina rimuovendo i fattori di confondimento attraverso propensity analysis. Studio 3:il PS1 non è un predittore indipendente di sopravvivenza. Il modello 4 (considerando PS1=PS0 e con la sottostadiazione proposta), ha la migliore capacità discriminativa. Studio 4:i trattamenti curativi riducono la mortalità più della TACE, anche dopo propensity analysis. Conclusioni: l’aumento delle patologie dismetaboliche comporterà diagnosi di malattia ad uno stadio più avanzato, quando sintomatica, rendendo necessario stabilire un programma di sorveglianza. Inoltre per una migliore stratificazione e gestione dei pazienti, bisogna riconsiderare il ruolo del PS ed offrire un ventaglio di opzioni terapeutiche anche per il pazienti in stadio intermedio.
Background and aim: the rapid spread of metabolic diseases is changing the epidemiology of hepatocellular carcinoma (HCC). Aim of the present thesis is, through four studies, to analyze the impact of these changes in the clinical management of patients with HCC. Materials and methods: four cohort studies, conducted with retrospective analysis of the ITA.LI.CA database. Study 1:3658 patients enrolled between 01-01-2001 and 31-12-2012 and divided by date of diagnosis: 2001 to 2004 (954 patients), 2005-2008 (1122 patients), 2009-2012 (1582 patients ). Study 2: comparative analysis of 756 patients with HCC-NAFLD and 611 patients with HCC-HCV. Study 3: proposal of four alternative models to original BCLC and validation of a proposed intermediate substaging, considering 2606 patients enrolled between 01-01-2000 and 31-12-2012 and reallocated according to different degrees of performance status (PS ). Study 4: analysis of 696 patients with HCC in intermediate stage diagnosed after 1999 and stratified by treatment. Results: Study 1: increasing of age at diagnosis and metabolic etiologies; more frequent onset of HCC in early stage and with more preserved liver function; increased survival after 2008. Study 2: patients with NAFLD-HCC show most frequently infiltrative tumour, diagnosed out of surveillance, with worse prognosis than patients HCC-HCV. This survival difference is eliminated by removing confounding factors through propensity analysis. Study 3: PS1 is not an independent predictor of survival. Model 4 (which considers PS0=PS1 and the proposed of substaging), has the best discriminative capacity. Studt 4: curative treatments reduce mortality more than TACE, even after propensity analysis. Conclusions: The widespread of metabolic diseases will involve an HCC diagnosis in a more advanced stage, when symptomatic, making it necessary to establish a screening program. T better stratify and manage patients, we must reconsider the role of PS and offer a range of treatment options for patients in the intermediate stage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pecorelli, Anna <1985&gt. "Cambiamenti epidemiologici dell'epatocarcinoma agli inizi del xxi secolo: Dal ruolo emergente delle malattie dismetaboliche quali fattori eziopatogemetici alla necessita' di revisione del sistema di stadiaziome." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7132/.

Full text
Abstract:
Introduzione e scopo: la rapida diffusione delle malattie dismetaboliche sta modificando l’epidemiologia dell’epatocarcinoma (HCC). Scopo della tesi è, attraverso quattro studi, analizzare l’impatto di questi cambiamenti nella gestione clinica del paziente affetto da HCC. Materiali e metodi: quattro studi di coorte, condotti con analisi retrospettiva del database ITA.LI.CA. Studio 1:3658 pazienti arruolati tra il 01-01-2001 ed il 31-12-2012 suddivisi in base alla data di diagnosi:2001-2004 (954 pazienti), 2005-2008 (1122 pazienti), 2009-2012 (1582 pazienti). Studio 2:analisi comparativa tra 756 pazienti con HCC-NAFLD e 611 pazienti con HCC-HCV. Studio 3:proposta di quattro modelli alternativi al BCLC originale con validazione di una proposta di sottostadiazione dell’intermedio, considerando 2606 pazienti arruolati tra il 01-01-2000 e il 31-12-2012 e riallocati secondo gradi diversi di perfomance status (PS). Studio 4:analisi di 696 pazienti con HCC in stadio intermedio diagnosticato dopo il 1999 stratificati per trattamento. Risultati: studio 1:progressivo aumento dell’età alla diagnosi e delle eziologie dismetaboliche; più frequente esordio dell’HCC in stadio precoce e con funzione epatica più conservata; aumento della sopravvivenza dopo il 2008. Studio 2:i pazienti con HCC-NAFLD mostrano più frequentemente un tumore infiltrativo diagnosticato fuori dai programmi di sorveglianza, con prognosi peggiore rispetto ai pazienti HCC-HCV. Questa differenza di sopravvivenza si elimina rimuovendo i fattori di confondimento attraverso propensity analysis. Studio 3:il PS1 non è un predittore indipendente di sopravvivenza. Il modello 4 (considerando PS1=PS0 e con la sottostadiazione proposta), ha la migliore capacità discriminativa. Studio 4:i trattamenti curativi riducono la mortalità più della TACE, anche dopo propensity analysis. Conclusioni: l’aumento delle patologie dismetaboliche comporterà diagnosi di malattia ad uno stadio più avanzato, quando sintomatica, rendendo necessario stabilire un programma di sorveglianza. Inoltre per una migliore stratificazione e gestione dei pazienti, bisogna riconsiderare il ruolo del PS ed offrire un ventaglio di opzioni terapeutiche anche per il pazienti in stadio intermedio.
Background and aim: the rapid spread of metabolic diseases is changing the epidemiology of hepatocellular carcinoma (HCC). Aim of the present thesis is, through four studies, to analyze the impact of these changes in the clinical management of patients with HCC. Materials and methods: four cohort studies, conducted with retrospective analysis of the ITA.LI.CA database. Study 1:3658 patients enrolled between 01-01-2001 and 31-12-2012 and divided by date of diagnosis: 2001 to 2004 (954 patients), 2005-2008 (1122 patients), 2009-2012 (1582 patients ). Study 2: comparative analysis of 756 patients with HCC-NAFLD and 611 patients with HCC-HCV. Study 3: proposal of four alternative models to original BCLC and validation of a proposed intermediate substaging, considering 2606 patients enrolled between 01-01-2000 and 31-12-2012 and reallocated according to different degrees of performance status (PS ). Study 4: analysis of 696 patients with HCC in intermediate stage diagnosed after 1999 and stratified by treatment. Results: Study 1: increasing of age at diagnosis and metabolic etiologies; more frequent onset of HCC in early stage and with more preserved liver function; increased survival after 2008. Study 2: patients with NAFLD-HCC show most frequently infiltrative tumour, diagnosed out of surveillance, with worse prognosis than patients HCC-HCV. This survival difference is eliminated by removing confounding factors through propensity analysis. Study 3: PS1 is not an independent predictor of survival. Model 4 (which considers PS0=PS1 and the proposed of substaging), has the best discriminative capacity. Studt 4: curative treatments reduce mortality more than TACE, even after propensity analysis. Conclusions: The widespread of metabolic diseases will involve an HCC diagnosis in a more advanced stage, when symptomatic, making it necessary to establish a screening program. T better stratify and manage patients, we must reconsider the role of PS and offer a range of treatment options for patients in the intermediate stage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

PARRINELLO, GIAMPIERO. "Diagnostica sperimentale nella valutazione dell’infiltrazione profonda del cancro delle corde vocali." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1041462.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Stadiazione"

1

Greene, Frederick L., Carolyn C. Compton, April G. Fritz, Jatin P. Shah, and David P. Winchester, eds. Atlante Per La Stadiazione Dei Tumori Maligni. Milano: Springer Milan, 2007. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0694-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fritz, April G., Carolyn C. Compton, and Frederick L. Greene. AJCC Atlante per la stadiazione dei tumori maligni. Springer, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

(Editor), Frederick L. Greene, Carolyn C. Compton (Editor), April G. Fritz (Editor), Jatin Shah (Editor), David P. Winchester (Editor), G. Gherardi (Translator), and F. Bianchi (Translator), eds. AJCC Atlante per la stadiazione dei tumori maligni. Springer, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Stadiazione"

1

Cirillo, Stefano, Massimo Petracchini, Annalisa Macera, and Daniele Regge. "Ruolo della RM nella stadiazione del carcinoma prostatico." In Imaging RM della prostata, 127–38. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1516-6_16.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography