To see the other types of publications on this topic, follow the link: SPS/07.

Dissertations / Theses on the topic 'SPS/07'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'SPS/07.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Vergolini, Loris. "Coesione sociale in Europa." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2009. https://hdl.handle.net/11572/368657.

Full text
Abstract:
This article examines the relationship between social cohesion and economic vulnerability in Europe. The analyses are build around two main research hypotheses. The first one argues the existence of a direct and negative association between economic inequality and social cohesion. The second supposition states that this connection is mediated by some factors which include the individuals’ position in the stratification system (i.e. social class). Finally, we believe that welfare state could be relevant because it influences both the relationship between social class and economic vulnerabilit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Toscano, Giuseppe. "Performance Art: Campo di produzione e aspetti relazionali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2010. https://hdl.handle.net/11572/368349.

Full text
Abstract:
The study focuses on artists who adopt performance art as a form of creative expression within the world of contemporary visual art. Some performances are extreme exhibitions which often assume violent and aggressive forms; others are quasi-visible events like communication misunderstandings or reiterated behaviors which make the flow of ordinary interaction unusual and sometimes create a feeling of anxiety in the audience. There are of course basic differences between these kinds of performance; nevertheless, in the case of both the most spectacular events and «minimal performances», the ar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Caporusso, Letizia. "Il voto elettronico come processo sociale." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2010. https://hdl.handle.net/11572/368041.

Full text
Abstract:
The research assesses the social impact of introducing automated electoral procedures. Starting with an overview of the current debate in the Italian and in the international arena, it considers the viewpoint of different stakeholders: bureaucrats, politicians, civil society, pressure groups and the market within four case studies (Estonia, Ireland, Great Britain and the Netherlands) to highlight the direct and unexpected consequences of changing a long established habit in such a delicate matter as voting. It also draws data from the largest Italian experimentation of electronic voting in a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Orabona, Giusi. "La sicurezza come pratica e network eterogeneo: la sala operatoria e l'allineamento della sociomaterialitÃ." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2012. https://hdl.handle.net/11572/367850.

Full text
Abstract:
La mia tesi di dottorato si presenta come un lavoro di ricerca empirica che ha messo a fuoco la questione della sicurezza organizzativa quale pratica situata, vale a dire non come mera “assenza di errori†, ma piuttosto come capacità emergente di un contesto organizzativo di funzionare in maniera affidabile, ri-configurando le attività degli attori organizzativi quando si verifica un breakdown. Riferimento empirico della tesi è la sala operatoria, dove la sicurezza di pazienti ed operatori costituisce un elemento inscindibile dalle pratiche lavorative e dalle dinamiche organizzative, dov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Capra, Ruggero. "Le rappresentazioni di significato nel servizio sociale nella giustizia penale in contesti orientati dal neoliberismo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/367809.

Full text
Abstract:
La ricerca analizza una vicenda in cui si ipotizza in atto un fenomeno di erosione delle politiche del welfare state nel settore penale al fine di comprendere come reagiscono gli assistenti sociali e come definiscono la propria posizione professionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Minello, Alessandra. "Contextual effects on the educational ambition of immigrants' children and natives in Italy and Belgium." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368838.

Full text
Abstract:
The new wave of global immigration to Europe has increased the urgency to discern which aspects of school context and of social interactions within the educational system need to be strengthened in order to create an environment where both immigrant and native students can perform at their best. Looking at educational ambitions allows studying educational performance, in order to estimate the gap between students of migrant backgrounds and natives, and to measure the social integration of immigrants’ children. My presentation aims to identify which resources and interactions within the scho
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Assirelli, Giulia. "Studying «too much»? A comparative and diachronic analysis of overeducation among tertiary graduates." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/367799.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to assess if and how institutional features are likely to shape fields of study differentials in the overeducation risk. This issue is addressed with two different perspectives. First it is comparatively analysed how the differential incidence of overeducation among graduates from different fields of study is affected by labour market institutions. Then the effect of the university reform dictated by the guidelines of the Bologna Process on tertiary graduates’ risk of overeducation is evaluated. Italy is selected as a relevant case study for these analyses si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dhaher, Safa. "Al- 'Eizariyah and the Wall: from the quasi-capital of Palestine to an Arab Ghetto. The Impact of the Separation Wall on the Social Capital of the Palestinians in East Jerusalem and the West Bank." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/368395.

Full text
Abstract:
This doctoral thesis is about the study of the social capital, its effects on the local development and on the socio-economic resilience of the Palestinians trapped in the East Jerusalem's al-'Eizariyah area. The transformation of al-'Eizariyah since 2002 through the Israeli encroachment on Palestinian land by instrumental use of the Separation Wall policies was analysed and re-state through the lenses of the sociological theory and concepts. Based on the accounts of life stories and interviews with various members of the al-'Eizariyah's former and present community and through the visual dat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vlach, Eleonora. "Diseguali su quale base? Lo svantaggio scolastico dei figli di immigrati in Europa." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2017. https://hdl.handle.net/11572/369116.

Full text
Abstract:
The aim of this research is to analyse the educational gap between native and foreign students in Europe. In last decades, because of the increasing number of immigrants, the sociological literature on the ethnic stratification in education has considerably grown. However, several aspects of the relationship between ethnicity and educational inequality are still under debate. This research is based on the assumption that the gross educational disadvantage of foreign students is due to differences in both achievements and educational choices. I analyse the several
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

D'Alimonte, Giulia. "Il passato nel presente. Identità e orientamenti politici nei ragionamenti degli elettori di un comune italiano alla vigilia delle Elezioni Europee del 2014." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2017. https://hdl.handle.net/11572/369270.

Full text
Abstract:
La ricerca mira a ricostruire la definizione della situazione politica che alcuni elettori italiani hanno prodotto per maturare la propria scelta di voto in occasione delle Elezioni Europee del 2014. Per poter agire infatti, gli individui hanno prima bisogno di comprendere la situazione nella quale agiscono. I risultati mostrano che, a seguito dei cambiamenti avvenuti nel panorama politico italiano l'anno precedente, elettori, partiti e leader si sono mossi a velocità diverse, faticando nel condividere una medesima definizione. Rilevare questa situazione di disallineamento aiuta a comprendere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Liu, Lei. "Motion in China:Social Inclusion of Migrant Workers from Rural to Urban Areas." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2018. https://hdl.handle.net/11572/368630.

Full text
Abstract:
This study investigates what’s known as the world’s largest human migration from rural to urban areas. It examines both the destinations and the origins of the mobility trajectories of Chinese internal migrant workers which is somewhat neglected by current literature. Based on a multi-sited ethnography of the daily life of migrant workers in arrays of social setting (sheds in construction sites, urban villages, factories, restaurants) in their urban stay as well as the well-known left behind population in a rural village, the thesis explores the social and economic changes that this mass r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Gobbi, Elisa. "Uso del tempo e performance accademiche. Nuove tecniche e prospettive con l'utilizzo dei Big Data." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2018. https://hdl.handle.net/11572/368571.

Full text
Abstract:
Questa tesi di dottorato affronta e approfondisce tre temi diversi ma legati tra loro: le performance accademiche degli studenti nell'istruzione terziaria, l'uso del tempo e l'utilizzo dei Big Data nelle scienze sociali. Gli obiettivi che hanno fatto nascere questo lavoro, attraverso un approccio a tratti interdisciplinare, sono stati, in primo luogo, cercare di colmare empiricamente alcune lacune legate a interrogativi di ricerca rimasti parzialmente senza risposta in letteratura e, in secondo luogo, proporre soluzioni metodologiche connesse soprattutto alla raccolta dei dati e alla loro affi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Raimondi, Erica. "More Qualifications and Less Dropout? From Compulsory Schooling to Vocational Education in Italy." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2016. https://hdl.handle.net/11572/368112.

Full text
Abstract:
Education continues to define social positions and reproduce social inequalities. Deficiencies in education may lead to disadvantages at both the individual and societal levels, and lower qualifications are usually obtained by already disadvantaged youths. One of the biggest problems in this regard is dropping out (also named early school-leaving)—i.e. young people who leave the education system before completing upper secondary school. Many interventions have attempted to prevent or discourage students from dropping out of school. Among them there are two straightforward systemic policies:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Iseppato, Ilaria <1981&gt. "Disuguaglianze sociali in oncologia: accesso ai servizi, esperienze di cura e vissuto di malattia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2354/1/ISEPPATO_ILARIA_TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Iseppato, Ilaria <1981&gt. "Disuguaglianze sociali in oncologia: accesso ai servizi, esperienze di cura e vissuto di malattia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2354/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Lombi, Linda <1980&gt. "Droga, alcol e lavoro: La prevenzione come promozione della salute." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2443/1/Lombi_Linda_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa dissertazione è quello di costruire un modello di promozione della salute nel contesto di lavoro in relazione al consumo di sostanze psicoattive fra lavoratori, attraverso il confronto tra la situazione italiana e inglese. L’ipotesi di fondo rimanda all’idea che i luoghi di lavoro possano rappresentare setting d’elezione per i progetti di prevenzione non solo perché alcuni studi dimostrano l’esistenza di fattori di rischio connessi alla mansione rispetto alle condotte relative allo stile di vita, ma anche perché il consumo di alcol e droghe è altamente diffuso tra i lavorat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Lombi, Linda <1980&gt. "Droga, alcol e lavoro: La prevenzione come promozione della salute." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2443/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa dissertazione è quello di costruire un modello di promozione della salute nel contesto di lavoro in relazione al consumo di sostanze psicoattive fra lavoratori, attraverso il confronto tra la situazione italiana e inglese. L’ipotesi di fondo rimanda all’idea che i luoghi di lavoro possano rappresentare setting d’elezione per i progetti di prevenzione non solo perché alcuni studi dimostrano l’esistenza di fattori di rischio connessi alla mansione rispetto alle condotte relative allo stile di vita, ma anche perché il consumo di alcol e droghe è altamente diffuso tra i lavorat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Celani, Laura <1979&gt. "Comprendere la ricerca:studio pilota sull'attitudine e la consapevolezza nei confronti della donazione di campioni biologici e delle Biobanche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3120/1/Tesi_finale.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Celani, Laura <1979&gt. "Comprendere la ricerca:studio pilota sull'attitudine e la consapevolezza nei confronti della donazione di campioni biologici e delle Biobanche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3120/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Molteni, Lorella <1975&gt. "L'eroina al femminile." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3259/1/LORELLA_MOLTENI_TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Molteni, Lorella <1975&gt. "L'eroina al femminile." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3259/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Monteduro, Giuseppe <1981&gt. "L'Orientamento politico come fattore di differenziazione delle politiche pubbliche locali: I casi di Modena e Verona." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4540/1/Monteduro_Giuseppe_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto lo studio delle politiche pubbliche locali ed in particolare delle politiche sociali che dal 2011 sono diventate politiche esclusivamente territoriali. L’obiettivo è quello di verificare se il differente orientamento politico delle amministrazioni genera politiche differenti. Per verificare le ipotesi si sono scelti 2 Comuni simili sul piano delle variabili socio-economiche, ma guidati da giunte con orientamento politico differente: il Comune di Modena a guida Partito Democratico e il Comune di Verona con un sindaco leghista a capo di una giunta di centro-destra. Nella p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Monteduro, Giuseppe <1981&gt. "L'Orientamento politico come fattore di differenziazione delle politiche pubbliche locali: I casi di Modena e Verona." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4540/.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto lo studio delle politiche pubbliche locali ed in particolare delle politiche sociali che dal 2011 sono diventate politiche esclusivamente territoriali. L’obiettivo è quello di verificare se il differente orientamento politico delle amministrazioni genera politiche differenti. Per verificare le ipotesi si sono scelti 2 Comuni simili sul piano delle variabili socio-economiche, ma guidati da giunte con orientamento politico differente: il Comune di Modena a guida Partito Democratico e il Comune di Verona con un sindaco leghista a capo di una giunta di centro-destra. Nella p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Sebastian, Solanes Raul Francisco <1982&gt. "Sociología y ética del deporte: Desde la perspectiva relacional." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5410/1/4._DEFINITIVA._Tesis_Doctoral_Bolonia_2013..pdf.

Full text
Abstract:
Esta tesis presenta un breve estado de la cuestión de la sociología y la ética del deporte como nueva disciplina académica, desde su origen hasta el presente. En segundo lugar pretende ver que aporta la perspectiva de la sociologia relacional al estudio del deporte. La primera contribución es la “trans-discipliniariedad” entre disciplinas como la sociología y la ética, evitando caer en una ética “sociologizzata” o en una sociología “eticizzata”. Gracias a la relacionalidad se obtiene la des-mercantilización de bienestar. La lógica relacional busca el desarrollo económico sin olvida que la so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Sebastian, Solanes Raul Francisco <1982&gt. "Sociología y ética del deporte: Desde la perspectiva relacional." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5410/.

Full text
Abstract:
Esta tesis presenta un breve estado de la cuestión de la sociología y la ética del deporte como nueva disciplina académica, desde su origen hasta el presente. En segundo lugar pretende ver que aporta la perspectiva de la sociologia relacional al estudio del deporte. La primera contribución es la “trans-discipliniariedad” entre disciplinas como la sociología y la ética, evitando caer en una ética “sociologizzata” o en una sociología “eticizzata”. Gracias a la relacionalidad se obtiene la des-mercantilización de bienestar. La lógica relacional busca el desarrollo económico sin olvida que la so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Amadori, Flavio <1969&gt. "La mediazione civile e commerciale come strumento di gestione del conflitto. Analisi a seguito dell'entrata in vigore del d.Lgs 4/3/2010 n. 28." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6260/1/amadori_flavio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Dopo aver analizzato il conflitto, le sue funzioni e le modalità di gestione, l'autore si sofferma dapprima sulle varie tipologie di mediazione per poi focalizzare l'attenzione sulla mediazione civile e commerciale evidenziando i dati disponibili dall'entrata in vigore del tentativo obbligatorio come condizione di procedibilità della domanda giudiziale per le materie civili, alla fine del 2013.<br>After analyzing the conflict, its functions and how to manage, the author dwells on the various types of mediation first and then focus on civil and commercial mediation highlighting the data availab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Amadori, Flavio <1969&gt. "La mediazione civile e commerciale come strumento di gestione del conflitto. Analisi a seguito dell'entrata in vigore del d.Lgs 4/3/2010 n. 28." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6260/.

Full text
Abstract:
Dopo aver analizzato il conflitto, le sue funzioni e le modalità di gestione, l'autore si sofferma dapprima sulle varie tipologie di mediazione per poi focalizzare l'attenzione sulla mediazione civile e commerciale evidenziando i dati disponibili dall'entrata in vigore del tentativo obbligatorio come condizione di procedibilità della domanda giudiziale per le materie civili, alla fine del 2013.<br>After analyzing the conflict, its functions and how to manage, the author dwells on the various types of mediation first and then focus on civil and commercial mediation highlighting the data availab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Manca, Alessia <1985&gt. "Il dolore oncologico come malattia nella malattia. Una ricerca nazionale sulle donne con tumore al seno." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6269/1/Manca_Alessia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’ipotesi di fondo su cui si basa l’intero lavoro è che il dolore oncologico debba essere riconosciuto come “malattia nella malattia”: non si può considerare tale dolore mero “sintomo” del cancro ma esperienza totale che coinvolge l’intera persona. Il dolore oncologico è carico di valenze e significati personali, è associato a rappresentazioni sociali e, come ogni malattia, è disease, illness e sickness. Partendo da questo presupposto, la dissertazione si è posta come obiettivo generale quello di studiare il dolore oncologico tra le donne con tumore al seno, le sue componenti sociali, psicolog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Manca, Alessia <1985&gt. "Il dolore oncologico come malattia nella malattia. Una ricerca nazionale sulle donne con tumore al seno." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6269/.

Full text
Abstract:
L’ipotesi di fondo su cui si basa l’intero lavoro è che il dolore oncologico debba essere riconosciuto come “malattia nella malattia”: non si può considerare tale dolore mero “sintomo” del cancro ma esperienza totale che coinvolge l’intera persona. Il dolore oncologico è carico di valenze e significati personali, è associato a rappresentazioni sociali e, come ogni malattia, è disease, illness e sickness. Partendo da questo presupposto, la dissertazione si è posta come obiettivo generale quello di studiare il dolore oncologico tra le donne con tumore al seno, le sue componenti sociali, psicolog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bragagnolo, Paola <1984&gt. ""Ho cominciato a perdere le scarpe". La ridefinizione del mondo nelle narrazioni di pazienti affetti da sclerosi multipla." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6273/1/Bragagnolo_Paola_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi analizza da un punto di vista metodologico e concettuale le narrazioni di malattia delle persone affette da sclerosi multipla. Lo scopo della ricerca è duplice: da un lato quello di indagare quali siano le trame narrative di coloro che raccontano la diagnosi della loro malattia, e dall’altro di analizzare i vissuti di malattia attraverso le categorie della sociologia della salute e della medicina e dell’antropologia medica.<br>The thesis analyses the narratives of illness of patients affected by multiple sclerosis from the methodological and conceptual point of view. On the o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bragagnolo, Paola <1984&gt. ""Ho cominciato a perdere le scarpe". La ridefinizione del mondo nelle narrazioni di pazienti affetti da sclerosi multipla." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6273/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi analizza da un punto di vista metodologico e concettuale le narrazioni di malattia delle persone affette da sclerosi multipla. Lo scopo della ricerca è duplice: da un lato quello di indagare quali siano le trame narrative di coloro che raccontano la diagnosi della loro malattia, e dall’altro di analizzare i vissuti di malattia attraverso le categorie della sociologia della salute e della medicina e dell’antropologia medica.<br>The thesis analyses the narratives of illness of patients affected by multiple sclerosis from the methodological and conceptual point of view. On the o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pitti, Ilaria <1985&gt. "Emerging adulthoods. Percorsi giovanili di partecipazione e cittadinanza in prospettiva intergenerazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6447/1/Pitti_Ilaria_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi tematizza come proprio oggetto di indagine i percorsi di partecipazione politica e civica dei giovani nei contesti di transizione alla vita adulta, concentrandosi sull’influenza delle relazioni tra generazioni su tali espressioni di coinvolgimento. L’approfondimento empirico consiste in una ricerca qualitativa condotta presso il quartiere Navile di Bologna nel 2012. Basandosi sull’approccio metodologico della grounded theory, essa ha coinvolto un campione di giovani e un campione di adulti per loro significativi attraverso interviste semistrutturate. Dall’analisi emerge una rilevante d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Pitti, Ilaria <1985&gt. "Emerging adulthoods. Percorsi giovanili di partecipazione e cittadinanza in prospettiva intergenerazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6447/.

Full text
Abstract:
La tesi tematizza come proprio oggetto di indagine i percorsi di partecipazione politica e civica dei giovani nei contesti di transizione alla vita adulta, concentrandosi sull’influenza delle relazioni tra generazioni su tali espressioni di coinvolgimento. L’approfondimento empirico consiste in una ricerca qualitativa condotta presso il quartiere Navile di Bologna nel 2012. Basandosi sull’approccio metodologico della grounded theory, essa ha coinvolto un campione di giovani e un campione di adulti per loro significativi attraverso interviste semistrutturate. Dall’analisi emerge una rilevante d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Panebianco, Daria <1981&gt. "Social network e capitale sociale degli ex-ospiti di Comunita' Liberta': Drug free e ricaduti a confronto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6448/1/PANEBIANCO_DARIA_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
L'indagine condotta, avvalendosi del paradigma della social network analysis, offre una descrizione delle reti di supporto personale e del capitale sociale di un campione di 80 italiani ex post un trattamento terapeutico residenziale di lungo termine per problemi di tossicodipendenza. Dopo aver identificato i profili delle reti di supporto sociale degli intervistati, si è proceduto, in primis, alla misurazione e comparazione delle ego-centered support networks tra soggetti drug free e ricaduti e, successivamente, all'investigazione delle caratteristiche delle reti e delle forme di capitale so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Panebianco, Daria <1981&gt. "Social network e capitale sociale degli ex-ospiti di Comunita' Liberta': Drug free e ricaduti a confronto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6448/.

Full text
Abstract:
L'indagine condotta, avvalendosi del paradigma della social network analysis, offre una descrizione delle reti di supporto personale e del capitale sociale di un campione di 80 italiani ex post un trattamento terapeutico residenziale di lungo termine per problemi di tossicodipendenza. Dopo aver identificato i profili delle reti di supporto sociale degli intervistati, si è proceduto, in primis, alla misurazione e comparazione delle ego-centered support networks tra soggetti drug free e ricaduti e, successivamente, all'investigazione delle caratteristiche delle reti e delle forme di capitale so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Mattioli, Elena <1983&gt. "Negoziazioni intergenerazionali dell'autonomia abitativa in contesti di working class." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7014/1/Mattioli_Elena_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nell’ambito della riflessione sui processi di riproduzione e trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze sociali, la presente tesi dottorale propone un’analisi in prospettiva intersezionale dei percorsi verso l’indipendenza abitativa dei giovani bolognesi di origine popolare, e il ruolo svolto dalle loro famiglie in questi percorsi. Nell’approfondimento teorico si offre una ricostruzione del dibattito sociologico nazionale e internazionale sul tema delle disuguaglianze sociali e abitative delle giovani generazioni, nonché dello studio della classe sociale e i principali approcci prese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Mattioli, Elena <1983&gt. "Negoziazioni intergenerazionali dell'autonomia abitativa in contesti di working class." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7014/.

Full text
Abstract:
Nell’ambito della riflessione sui processi di riproduzione e trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze sociali, la presente tesi dottorale propone un’analisi in prospettiva intersezionale dei percorsi verso l’indipendenza abitativa dei giovani bolognesi di origine popolare, e il ruolo svolto dalle loro famiglie in questi percorsi. Nell’approfondimento teorico si offre una ricostruzione del dibattito sociologico nazionale e internazionale sul tema delle disuguaglianze sociali e abitative delle giovani generazioni, nonché dello studio della classe sociale e i principali approcci prese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Martino, Fausta <1979&gt. "La valutazione di modelli e sperimentazioni di progettazione partecipata sociale e socio-sanitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7304/1/martino_fausta_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Fino ad oggi i servizi sociali hanno offerto interventi e prestazioni di tipo riparatorio, con la frammentazione della domanda e di conseguenza l’individualizzazione dell’offerta. L’obiettivo è quello di svolgere una ricerca esplorativa di studio di casi, avendo come livello di indagine il micro (l’esperienza di attivazione di processi partecipativi nell’ambito dei servizi sociali e sociosanitari in unità ecologiche e non necessariamente in unità amministrative) con la messa a sistema di buone prassi partecipative attraverso la valutazione delle stesse. Questo lavoro ha visto la collaborazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Martino, Fausta <1979&gt. "La valutazione di modelli e sperimentazioni di progettazione partecipata sociale e socio-sanitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7304/.

Full text
Abstract:
Fino ad oggi i servizi sociali hanno offerto interventi e prestazioni di tipo riparatorio, con la frammentazione della domanda e di conseguenza l’individualizzazione dell’offerta. L’obiettivo è quello di svolgere una ricerca esplorativa di studio di casi, avendo come livello di indagine il micro (l’esperienza di attivazione di processi partecipativi nell’ambito dei servizi sociali e sociosanitari in unità ecologiche e non necessariamente in unità amministrative) con la messa a sistema di buone prassi partecipative attraverso la valutazione delle stesse. Questo lavoro ha visto la collaborazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Capacci, Giulia <1980&gt. "Religione e sfera pubblica in Polonia. L'influenza della Conferenza Episcopale e dei movimenti pro-life sulla legislazione "eticamente sensibile"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7342/1/Capacci_Giulia_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro tratta l'influenza della Chiesa Cattolica in Polonia nella stesura della legislazione nazionale relativa all'interruzione di gravidanza e alla fecondazione assistita, nella loro costruzione discorsiva e nella loro collocazione ed espressione nel discorso pubblico. La tesi è divisa in tre parti. La prima fornisce un substrato di riferimento tramite un percorso torico e di revisione della letteratura che inquadra e motiva gli stretti rapporti esistenti fra Stato, Chiesa e identità in Polonia, creando la diade stereotipica Polak / Katolik. La seconda verifica la persistenza di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Capacci, Giulia <1980&gt. "Religione e sfera pubblica in Polonia. L'influenza della Conferenza Episcopale e dei movimenti pro-life sulla legislazione "eticamente sensibile"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7342/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro tratta l'influenza della Chiesa Cattolica in Polonia nella stesura della legislazione nazionale relativa all'interruzione di gravidanza e alla fecondazione assistita, nella loro costruzione discorsiva e nella loro collocazione ed espressione nel discorso pubblico. La tesi è divisa in tre parti. La prima fornisce un substrato di riferimento tramite un percorso torico e di revisione della letteratura che inquadra e motiva gli stretti rapporti esistenti fra Stato, Chiesa e identità in Polonia, creando la diade stereotipica Polak / Katolik. La seconda verifica la persistenza di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Canestrini, Edi <1983&gt. "Relazionarsi oggi nella web society." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7358/1/Canestrini_Edi_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’avvento delle Information and Communication Technology (ICT) e successivamente quello di Internet nella sua evoluzione in Web 2.0 caratterizzato dall’insieme di tutte quelle tecnologie e applicazioni che permettono un alto grado di interattività tra utenti, ha portato alla diffusione della percezione di una realtà condivisa attraverso nuove possibilità e modalità di scambio comunicativo e socio-relazionale che hanno prodotto, e stanno tutt’ora producendo, sostanziali cambiamenti sul nostro essere sociali e relazionali. Ci troviamo infatti a vivere in quella che è stata definita la web soci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Canestrini, Edi <1983&gt. "Relazionarsi oggi nella web society." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7358/.

Full text
Abstract:
L’avvento delle Information and Communication Technology (ICT) e successivamente quello di Internet nella sua evoluzione in Web 2.0 caratterizzato dall’insieme di tutte quelle tecnologie e applicazioni che permettono un alto grado di interattività tra utenti, ha portato alla diffusione della percezione di una realtà condivisa attraverso nuove possibilità e modalità di scambio comunicativo e socio-relazionale che hanno prodotto, e stanno tutt’ora producendo, sostanziali cambiamenti sul nostro essere sociali e relazionali. Ci troviamo infatti a vivere in quella che è stata definita la web soci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Corvino, Isabella <1982&gt. "Migrazioni e cittadinanza globale. Uno studio sul significato del riconoscimento tra cultura e identita." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8208/1/corvino_isabella_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il tema di questa tesi è il riconoscimento. La scelta deriva dalla precedente esperienza sul campo con i migranti, che ha messo in luce come l’approccio razionalistico corrente sia insufficiente a soddisfare le esigenze che essi manifestano. Si tratta di un approccio rivolto a persone per cui non è prevista una collocazione “intima” nel contesto d’accoglienza. Pone perciò il problema dell’appartenenza, che richiederebbe altri registri, accantonati però nella cultura occidentale sin dall’avvento della modernità. Il lavoro inizia con la disamina dei concetti sociologici fondamentali per l’argome
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bozzetti, Alessandro <1986&gt. "Seconde generazioni e istruzione universitaria: opportunità e sfide." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8246/1/Bozzetti_Alessandro_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nel contesto italiano si può ormai parlare di una presenza migratoria strutturale, stabile e sviluppatasi su più generazioni, in cui quelle giovani si affacciano visibilmente ai livelli scolastico-educativi più elevati, interessando anche quello universitario. Gli approfondimenti ad oggi condotti sul percorso formativo dei giovani con alle spalle un background migratorio hanno seguito la maturazione demografica della popolazione a cui si riferiscono, non andando oltre il ciclo secondario d’istruzione. Dato che il background socio-economico e il capitale culturale dei genitori o di altri adul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Moretti, Veronica <1988&gt. "Percezione del rischio e sorveglianza digitale tra gli studenti di due campus universitari americani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8460/1/TESI.Moretti%20Veronica.pdf.

Full text
Abstract:
All'interno di ogni campus universitario americano è previsto un Department of Public Safety (DPS) incaricato di trasmettere agli studenti segnalazioni via email ogniqualvolta viene commesso un reato. Lo scopo è quello di fornire un'adeguata consapevolezza dei fenomeni criminosi verificatisi nelle aree limitrofe ai quartieri universitari. Il presente contributo vuole indagare in che misura la condivisione di informazioni, relative a eventi criminali, mediante nuovi dispositivi tecnologici (tra cui app e email), possa avere un impatto sulla modifica dei comportamenti degli studenti, sulla loro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Fabbri, Alessandro <1982&gt. "Il ruolo della Croce Rossa Italiana nella welfare society. Assistenza in pace e in guerra sullo sfondo dell'evoluzione del welfare state italiano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8477/1/Fabbri_Alessandro_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La presente tesi costituisce uno studio di caso sociologico avente come oggetto la Croce Rossa Italiana ed il suo ruolo nella welfare society, alla luce della recente riforma che l’ha trasformata da ente pubblico in Ente del Terzo Settore. Si intende rilevare se gli effetti della riforma (2012), intersecatasi con quella del Terzo Settore (2017), abbiano avuto ricadute prevalentemente positive o piuttosto negative in termini di interesse pubblico, per la CRI, per lo Stato e per la società italiana in generale. Inoltre la tesi ha lo scopo di iniziare ad esplorare un ambito di studi sociologici f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Sbaragli, Sara <1985&gt. "La carriera del giocatore d'azzardo. Dalle indagini internazionali al caso italiano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8547/3/TESI%20dottorale%20di%20Sara%20Sbaragli.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca si è posta come obiettivo quello di incrementare la conoscenza di base sulla carriera del giocatore d’azzardo – tradizionale e online – nel contesto nazionale al fine di formulare “indirizzi di spendibilità” rivolti ai servizi che si occupano di ludopatia. L’analisi delle carriere di gioco è suddivisa per aree tematiche: i dati socio-anagrafici e occupazionali; le modalità di fruizione e i luoghi del gioco; i significati personali del gioco e della condizione di dipendenza; la prossimità con gli ambienti devianti e la vittimizzazione familiare; il rapporto con i servizi di recupero.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Esposito, Carmela Anna <1989&gt. "Il ruolo della donna nella Croce Rossa Americana e Italiana. Spunti per un'analisi comparativa storica e sociologica dei ruoli femminili nel corso della Grande Guerra." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8685/1/Esposito_CarmelaAnna_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La Croce Rossa è una delle organizzazioni umanitarie laiche più grandi e più longeve. Vanta la sua presenza in 190 realtà nazionali e una storia di oltre 150 anni. Il fatto che essa sia presente in quasi tutti i paesi del mondo e sia riconosciuta e apprezzata a livello nazionale e internazionale ha influito sulla volontà di analizzare, in chiave storica, sociologica e comparativa, quell’organismo. Capire maggiormente i modi attraverso i quali un ente di terzo settore, come quello della Croce Rossa, funzionasse, individuando possibili correlazioni tra contesto storico, sociale, politico e speci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

D'Angelo, Vincenzo <1964&gt. "L'innovazione tecnologica nelle organizzazioni sanitarie. L'integrazione della cartella informatizzata infermieristica in Svizzera: un'analisi sociologica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8694/1/Tesi%20Vincenzo%20D%27Angelo.pdf.

Full text
Abstract:
L’oggetto di questa tesi è l’innovazione tecnologica nelle organizzazioni sanitarie, in particolare mi soffermerò sulla cartella informatizzata infermieristica e le sue implicazioni con il lavoro di cura e le pratiche professionali infermieristiche. La metodologia scelta è un approccio mixed-method, è stato somministrato un questionario organizzato su un modello basato su 4 fattori determinanti: risorse, micro-rilevanza, micro-proprietà, macro-rilevanza, che permette di misurare l’adottabilità di un sistema informativo . È stata osservata la correlazione tra determinanti e le causalità, con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!