To see the other types of publications on this topic, follow the link: Speranza e scrittura di se’.

Journal articles on the topic 'Speranza e scrittura di se’'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Speranza e scrittura di se’.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Barbieri, Gian Luca. "Il pensiero e la speranza. Per una memoria del futuro." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 44 (September 2012): 25–38. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-044002.

Full text
Abstract:
A partire da testi profondamente diversi come il Canzoniere petrarchesco e una raccolta di scritti autobiografici di pazienti oncologiche, l'autore compie un'indagine sul concetto di speranza, in particolare sulla sua dimensione temporale e sulla sua connessione con l'attivazione del pensiero. Con riferimenti teorici eterogenei che vanno da Bloch a Borgna, da Minkowski a Marcel, da Demetrio a Bénasayag e Schmit, dalla psicoanalisi alla teologia biblica e alla sociologia, si indagano gli aspetti regressivi e quelli evolutivi della speranza considerata come proiezione del futuro nel presente che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pietras, Henryk. "Orygenes w pismach i wystąpieniach Jana Pawła II." Vox Patrum 50 (June 15, 2007): 205–11. http://dx.doi.org/10.31743/vp.6715.

Full text
Abstract:
La communicazione vuol presentare Origene negli scritti e discorsi di Giovanni Paolo II. Soprattutto si fa presente le citazioni dall’Alessandrino nell'enciclica Fides et ratio ed i titoli con i quali il papa lo stava nominando: „scrittore ecclesiastico”, „grande scrittore ecclesiastico”, ma anche „Padre della Chiesa”. Nei testi del papa defunto si vede anche che abbia preso da Origene la speranza della salvezza universale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Iaconis, Valeria. "“Una sola donna, una sola voce”: Un'indagine “investigativa” su una novella d'autrice di fine Ottocento." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 408–24. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831967.

Full text
Abstract:
La scrittura di mano femminile, fenomeno vistoso dell’Italia del secondo Ottocento, porta all’attenzione del pubblico le problematiche legali e sociali legate alla condizione della donna. Questo articolo analizza la novella Dopo la sentenza (1894) di Bruno Sperani, pseudonimo di Beatrice Speraz, quale esempio di tematizzazione dell’omicidio d’onore e di critica femminile ai codici postunitari. L’indagine si soffermerà sulle strutture narrative del testo, che privilegia il punto di vista situato del reo e l’uso sistematico delle figure dell’ellissi e della reticenza. Più che sulle informazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rosik, Mariusz. "Duch święty - źródło odwagi w głoszeniu Słowa Zbawienia (Dz 4,23-31)." Verbum Vitae 2 (December 14, 2002): 151–64. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1337.

Full text
Abstract:
L’annuncio della parola di Dio appare come uno dei temi più importanti della teologia di Luca-Atti. Il tema che abbiamo scelto per il nostro studio ci spinge ad esaminare determinate caratteristiche degli Atti 4,23-31. Lo scopo del nostro lavoro è quello di dimostrare, che durante le persecuzioni, Dio aiutava la comunità cristiana che si radunava in preghiera, e che questa preghiera faceva scendere lo Spirito Santo e incoraggiava i credenti ad annunciare la parola di Dio. Dopo aver stabilito la struttura interna della pericope proseguiamo con la spiegazione del testo. I successivi elementi del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Drążek, Dariusz. "Opowieść o nadziei chrześcijanina w "Objaśnieniach Psalmów" świętego Augustyna." Verbum Vitae 9 (January 14, 2006): 137–50. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1403.

Full text
Abstract:
L'articolo raccoglie il pensiero di Sant'Agostino sulla speranza sparso nelle pagine delle sue "Enarrationes in Psalmos" e ne evidenzia linee principali: 1. Il battesimo come l'inizziazione anche alla speranza cristiana, che e una "speranza nel Signore"; 2. Molteplice significato dell'espressione "speranza nel Signore"; 3. Il vero oggetto della speranza che e Dio stesso; 4. Le vie della mancanza di speranza e delle speranze vane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lazzaretti, Letizia. "Efficacia di un progetto di educazione linguistica inclusivo su auto-percezioni e struttura di testi narrativi." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 11–41. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.01.

Full text
Abstract:
Lo studio ha confrontato gli alunni con DSA di 4 classi sperimentali (tot. 8) e 3 di controllo (tot. 7) su abilità di scrittura e auto-percezioni su atteggiamenti di scrittura e benessere di classe. Le classi sperimentali hanno seguito un progetto di educazione linguistica che, tra i suoi obiettivi, annovera la promozione di atteggiamenti motivati e strategici verso la scrittura e la costruzione di un clima di classe sereno e inclusivo; le classi di controllo hanno seguito la normale programmazione prevista per l’anno scolastico in corso. Gli alunni hanno scritto un testo narrativo, valutato c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nowak, Polikarp. "Pojęcie nadziei w listach św. Ambrożego z Mediolanu." Vox Patrum 52, no. 2 (2008): 743–60. http://dx.doi.org/10.31743/vp.6310.

Full text
Abstract:
Poiche recentemente il Papa Benedetto XVI ci ha voluto ricordare la grandę attualita della speranza con la sua lettera enciclica Spe salvi, rievocando anche la testimonianza dei cristiani e pastori dei tempi antichi, mi e venuta l’idea di esaminare sotto l’aspetto del termine della speranza le Lettere di S. Ambrogio di Milano. Nella ricerca e apparsa la ricchezza del suo insegnamento a questo riguardo. II primo e piu frequente senso del termine „speranza” e proprio quello profondamente cristiano ed escatologico. Specialmente nei commenti alle Lettere di San Paolo il nostro Autore dimostra una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bellotto, Massimo. "Concezioni di apprendimento e speranza." FOR Rivista per la formazione, no. 94 (2013): 35–37. http://dx.doi.org/10.3280/for2013-094008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Jacobs, Lynne. "Speranza, paura e dignità quando il "Now for Next" è collassato." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 21–26. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001003.

Full text
Abstract:
Questo report fa riferimento alle intuizioni della psicoterapia della Gestalt contemporanea e della psicoanalisi intersoggettiva, per esaminare la relazione tra i sentimenti di speranza, paura e dignità all'interno di un processo terapeutico dialogico. Entrambe le scuole di pensiero enfa-tizzano la relazione tra speranza e paura nel processo dialogico, e questo report esplora il modo in cui un senso di dignità emerge dal lavoro dialogico con la speranza e con la paura. Speranza e paura oscillano nel processo di una relazione terapeutica nel momento in cui il paziente ricer-ca la dignità attrav
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Borgna, Eugenio, and Aniello Castaldo. "La speranza nell'incontro terapeutico." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 44 (September 2012): 39–49. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-044003.

Full text
Abstract:
Il saggio ha come oggetto di riflessione quella struttura portante della vita, dell'esperienza umana che č la speranza. Come l'angoscia e l'attesa, essa vive nel futuro e qui viene esplorata nel campo delle relazioni umane, d'aiuto, di cura, in psichiatria, con connotazioni tipiche che si aggiungono a quelle filosofiche e teologiche sull'argomento. Quando la speranza rinasce dalle secche del mal di vivere, quando il medico stesso si č confrontato con le debolezze proprie e attraverso l'empatia si č messo anche in ascolto del silenzio del paziente, del dialogare in silenzio, allora la speranza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Russo, Vincenzo. "Filologie della speranza postcoloniale." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 44 (September 2012): 71–82. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-044006.

Full text
Abstract:
Il saggio prova a leggere Il principio speranza di Bloch non solo come l'ultima grande difesa filosofica della speranza ma anche come vero e proprio lavoro di restituzione filologica di tutti quei luoghi situabili fra gli interstizi delle tradizioni teologiche, teologiche-naturali, mistiche e storico-filosofiche, e le spie delle manifestazioni letterarie e artistiche "in cui si insinua l'utopico". La teoria postcoloniale puň contribuire, almeno nella riconfigurazione politicamente piů radicale delle sue posizioni, a pensare ancora alla speranza come coscienza anticipatrice ed emancipatrice. Il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Stiegler, Bernard. "Lo schermo di scrittura." Rivista di estetica, no. 63 (December 1, 2016): 121–29. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1297.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Festa, Francesco Saverio. "Un'atipica "teologia politica" della speranza? Considerazioni sul pensiero di Ernst Bloch." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 44 (September 2012): 50–59. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-044004.

Full text
Abstract:
Nel suo celebre Principio speranza, Ernst Bloch interpreta il tema della speranza, autentico crocevia della modernitÀ, in una prospettiva di continuitÀ fra il cristianesimo ‘eretico' e il materialismo storico, nella quale il primo, per cosě dire, trae legittimitÀ dal secondo, come religione in ereditÀ. Prendendo in considerazione le teorie di Metz e Moltmann, che disegnano una ‘nuova teologia politica', si puň rintracciare in Bloch un'atipica ‘teologia politica'della speranza volta al futuro, in evidente contrasto con la ‘teologia politica' di Carl Schmitt e con tutte le altre formulazioni pol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Marazzi, Massimiliano. "Scrittura e atti di scrittura: riflessioni su alcune novità editoriali." Kadmos 59, no. 1-2 (2020): 25–42. http://dx.doi.org/10.1515/kadmos-2020-0002.

Full text
Abstract:
Abstract La nuova pubblicazione in Italia del libro di S. Ferrara, La grande invenzione. Storia del mondo in nove scritture diverse (Milano 2019), rappresenta uno dei piu recenti tentativi di affrontare il complesso fenomeno della nascita e dello sviluppo di sistemi scrittori nella storia secondo schemi innovativi. Con questo contributo l’Autore intende, partendo da un’analisi critica dell’opera in oggetto, aprire un dibattito sui modi e le prospettive di approccio al fenomeno scrittorio, puntualizzando, allo stesso tempo, i risultati raggiunti nell’ambito di una serie di ambiti della ricerca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Black, Robert. "Sozomeno da Pistoia (1387–1458): Scrittura e libri di un umanista. Irene Ceccherini. With Stefano Zamponi and David Speranzi. Biblioteca dell’“Archivum Romanicum” Serie I: Storia, Letterature, Paleografia 431. Florence: Olschki, 2016. xx + 466 pp. +120 b/w pls. €65." Renaissance Quarterly 72, no. 2 (2019): 585–87. http://dx.doi.org/10.1017/rqx.2019.128.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Galati, Maria, Annalisa Pasqualini, and Corinna Albolino. "Scritturachecura. Esperienze di scrittura in psichiatria." GRUPPI, no. 1 (March 2013): 107–28. http://dx.doi.org/10.3280/gru2012-001009.

Full text
Abstract:
Le autrici, in un precedente lavoro (Gruppi, 2011, XIII, 1), avevano presentato l'esperienza personale della "scrittura di sé", come sviluppata presso la LUA (Libera Universitŕ dell'Autobiografia di Anghiari), considerando in senso lato la possibile funzione di cura del sé. Nel presente lavoro riportano l'esperienza che ognuna ha tratto dall'aver introdotto liberamente nella pratica clinica e terapeutica quotidiane l'uso della scrittura stessa. Sono nate cosě le narrazioni di esperienze terapeutiche ove la scrittura, nei casi seguiti individualmente, ha rappresentato la possibilitŕ di continui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Guglielminetti, Marziano. "“Il 1850” nell’Amica di Nonna Speranza di Gozzano." Italies, no. 6 (November 1, 2002): 583–89. http://dx.doi.org/10.4000/italies.1660.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Landi, Maria Lina. "Il fortunato incontro di un regista con un romanzo. Il viaggio di Felicia." STUDI JUNGHIANI, no. 35 (February 2013): 137–55. http://dx.doi.org/10.3280/jun2012-035009.

Full text
Abstract:
L'autrice, seguendo il racconto del viaggio di Felicia, sottolinea come i due autori, Egoyan e Trevor, nel romanzo e nel film, usino la stessa attenzione nel rilevare l'interconnessione tra ambiente e processi formativi nella presentazione dei protagonisti della storia. Sottolinea come, sempre attraverso l'indagine sui protagonisti, autore e regista si distanzino nell'attribuire a tali interconnessioni uno stesso destino evolutivo per la differente connotazione psicologica riservata, dall'uno e dall'altro, alla speranza e alle illusioni. L'autrice rintraccia, nella riflessione psicoanalitica c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Varchetta, Giuseppe. "Pandemia e tracce di scrittura." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 33 (September 2020): 25–27. http://dx.doi.org/10.3280/eds2020-033005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ciula, Arianna. "Modelli digitali di scrittura carolina." Gazette du livre médiéval 45, no. 1 (2004): 27–38. http://dx.doi.org/10.3406/galim.2004.1645.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Scianatico, Giovanna. "La scrittura di viaggio di Carlo Levi." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 50, no. 2 (2016): 556–64. http://dx.doi.org/10.1177/0014585816662818.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Maioni, Melissa. "Il livello di speranza nei pazienti oncologici in cura chemioterapica. Un’indagine sperimentale / The level of hope in the cancer patients receiving chemotherapy. An experimental investigation." Medicina e Morale 67, no. 5 (2018): 525–43. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.555.

Full text
Abstract:
La speranza è una caratteristica multidimensionale che coinvolge diverse dimensioni umane, il cui costrutto è stato più volte studiato in molteplici ambiti disciplinari. Il presente studio si propone di: valutare l’impatto della patologia in relazione al livello di speranza; comparare il livello di speranza con altre variabili cliniche e socio-demografiche, attraverso lo studio di 83 pazienti oncologici del Policlinico Campus Bio-Medico di Roma in cura chemioterapica, e di 83 soggetti sani, con caratteristiche socio-demografiche comparabili al campione clinico, a cui sono state sottoposte due
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Swoboda, Antoni. "Egzegeza alegoryczna Pisma Świętego w listach Paulina z Noli." Vox Patrum 32 (December 15, 1997): 261–68. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7726.

Full text
Abstract:
L’autore dell’articolo intitolato „L’esegesi allegorica della Sacra Scrittura nelle lettere di S. Paolino di Nola” presenta che la Sacra Scrittura occupava in loro un posto particolare. Le citazioni non soltanto esprimevano meglio dei pensieri di Paolino, descrivevano delle persone gli conosciute ma anche l’interpretazione della Sacra Scrittura consisteva nel cercare in essa dei simboli e nel commentare il loro senso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Langeli, Attilio Bartoli. "Scrittura e figura, scrittura e pittura, (con esempi di eta medievale)." La Ricerca Folklorica, no. 31 (April 1995): 5. http://dx.doi.org/10.2307/1480031.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Caporuscio, Flavia. "In sonno e in veglia: l’esperienza della soglia e la scrittura del dormiveglia." Quaderni d'italianistica 41, no. 2 (2021): 115–33. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v41i2.36774.

Full text
Abstract:
Nel panorama delle rielaborazioni novecentesche dell’immaginario purgatoriale può senz’altro collocarsi In sonno e in veglia (1987) di Anna Maria Ortese, il cui richiamo al luogo intermedio dell’aldilà cattolico è presente tanto nell’oggetto della narrazione quanto nella scrittura stessa. La raccolta di racconti è in realtà un libro-manifesto che svela il segreto della scrittura in un titolo programmatico: il binomio ossimorico di sonno e veglia circoscrive infatti sia la tecnica narrativa visionaria, sia la Weltanschauung dell’opera ortesiana che, qui come altrove, accoglie “storie tra mondo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Benzi, Guido. "C’è speranza di guarigione. Is 30,19-26." Biblica et Patristica Thoruniensia 12, no. 4 (2019): 339. http://dx.doi.org/10.12775/bpth.2019.018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Caffarena, Fabio. "L’Archivio Ligure della Scrittura Popolare." REVISTA DE HISTORIOGRAFÍA (RevHisto), no. 37 (July 21, 2022): 111–26. http://dx.doi.org/10.20318/revhisto.2022.7058.

Full text
Abstract:
L’Archivio Ligure della Scrittura Popolare, fondato da Antonio Gibelli nel 1986 presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea, dal 2017 è un centro di ricerca e documentazione del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. La sua attività è finalizzata al recupero, allo studio e all’utilizzo didattico delle testimonianze scritte della gente comune nei secoli XIX e XX, con l’intento di analizzare i processi di affermazione della soggettività che affiorano fra le scritture di migranti, soldati, operai, donne e bambini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

de Polo, Renato. "La Bomba. Fornari e la speranza futura." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 14 (September 2010): 69–80. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-014006.

Full text
Abstract:
La ricerca di Fornari ha utilizzato i concetti di negazione e proiezione sul nemico per "spiegare" la guerra. Lo schema kleiniano delle due posizioni difensive legittima sia l'attacco all'altro come nemico (posizione schizoparanoide) sia la sua impossibilitŕ (posizione depressiva) a causa dei conseguenti, inevitabili, sensi di colpa. Nel setting individuale tramite l'elaborazione transferale e contro-transferale tale schema interpretativo sembra funzionare. Il suo trasferimento nell'analisi dei rapporti internazionali rivela tutta la sua impotente problematicitŕ. La soluzione fornariana di sup
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Lipari, Domenico. "La scrittura come costruzione di realtà." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 30 (February 2019): 56–63. http://dx.doi.org/10.3280/eds2018-030008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Iori, Vanna. "La scrittura nelle professioni di cura." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (June 2012): 55–68. http://dx.doi.org/10.3280/erp2012-001004.

Full text
Abstract:
Faced with a growing call for help, services note the inconsistency of the old paradigms and are facing unprecedented challenges. In this situation, the caregivers, who are daily in a difficult and stressful social work, are the real "experts", the true owners of a knowledge of caring, verified by the contact with a lived experience. Starting again from the experience the narrative can give voice to caregivers, encouraging the reflection and transforming the anguish into a strategies for social work, education, health care. In particular, the autobiographical writing is a sort of self-care and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Cozzoli, Mauro. "Vita, solidarietà, speranza: valori di riferimento dei consultori familiari d’ispirazione cristiana." Medicina e Morale 47, no. 2 (1998): 275–92. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.846.

Full text
Abstract:
I valori principali a cui i consultori familiari di ispirazione cristiana fanno riferimento sono la vita, la solidarietà e la speranza. Il punto di partenza è costituito dall’amore per la vita, “da cui e per cui la famiglia è”. E’ questo amore a suscitare la sollecitudine, sia nella forma del volontariato, sia nella forma della prestazione retribuita dei suoi operatori. Il valore e la dignità della vita umana scaturiscono dal suo essere un fine e non un mezzo, dal suo essere creazione “a immagine e somiglianza di Dio”, dal suo essere verità da scoprire e da tutelare. La verità della vita porta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Casadio, Roberta, Izabel Cristina Marin, and Raffaella Pocobello. "Speranza come strumento terapeutico nei percorsi di recovery." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (October 2018): 149–62. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2018-003008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Chudy, Wojciech. "Drogi nadziei." Verbum Vitae 9 (January 14, 2006): 151–64. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1407.

Full text
Abstract:
L'autore percepisce il pesimismo e la delusione dell'umanita della seconda meta del ventesimo secolo. All'idea della disperazione lui contrapone l'atteggiamento e l'insegnamento di Giovanni Paolo II, presenti nel suo libro "Varcare la soglia della speranza". Nel ricco insegnamento del Papa Wojtyła vengono scoperte tre vie della speranza - la verita, il bene e l'amore - manifestate nella loro pienezza nella persona di Gesu. Proprio in Lui esse conducono alla salvezza, cioe alla vita in un'altro mondo, rinnovato da Cristo Risorto, in cui regnano: Amore, Bene e Verita, viste in modo personale. In
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Toscano, Anna. "Scrittura e pittura come solchi." Balthazar, no. 4 (September 13, 2022): 146–50. http://dx.doi.org/10.54103/balthazar/18513.

Full text
Abstract:
La produzione artistica di Etel Adnan nel suo insieme, scrittura e pittura, è un santuario della memoria legato a paesi, lingua, culture, società diversissime. Le vite vissute da Adnan, donna e artista attivista e femminista, ruotano intorno all’esperienza di differenti luoghi e idiomi e creano un’arte legata a un corpo a corpo con la vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Sposetti, Patrizia, and Maria Emanuela Piemontese. "Gli studenti universitari non sanno più scrivere? Una riflessione sulle caratteristiche delle scritture di un campione di studenti universitari italiani e sulle possibili strategie didattiche di intervento." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis | Studia de Cultura 9, no. 3 (2018): 144–57. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.3.14.

Full text
Abstract:
Il tema delle competenze di scrittura degli studenti universitari ha assunto nel tempo un crescente interesse testimoniato dall’ampio numero di studi e ricerche ad esso dedicati nel panorama scientifico europeo e internazionale. Il contributo presenta una riflessione sul tema attraverso i primi risultati di una ricerca sulla scrittura degli studenti del corso di laurea magistrale in Pedagogia e Scienze dell’educazione e della Formazione della “Sapienza” Università di Roma dall’anno accademico 2011/2012 all’anno accademico 2015/2016. Il punto di partenza teorico è costituito dalla consapevolezz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Demetrio, Duccio. "Tristezza esistenziale e ricorso alla scrittura." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 15 (December 2010): 51–63. http://dx.doi.org/10.3280/eds2011-015005.

Full text
Abstract:
Il tema della relazione con un maestro (con "il" maestro) č qui narrato tenendo una "posizione" di "relativa distanza" e di "relativa vicinanza", probabile frutto di un processo sviluppato dalla domanda (inespressa): c'entra l'amore con l'apprendimento? Appare sullo sfondo il tema di una relazione con il maestro che non puň essere relativa ad una intesa meramente intellettuale, cognitiva, razionale ma che si estende a emozioni fortemente connotate, come puň essere l'affetto per una persona che conosce, che sa e che č disposta a condividere il proprio sapere. Dal punto di vista della teoria del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Lucarelli, Massimo. "L’ autobiografia di un ribelle padre della patria." Mnemosyne, no. 5 (October 15, 2018): 13. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i5.13543.

Full text
Abstract:
Tra le opere autobiografiche risorgimentali, le Note mazziniane risultano particolarmente funzionali a un’analisi dei legami tra scrittura di sé, autolegittimazione e ribellione. Mazzini cominciò a redigerle a Londra, in esilio, nel marzo del 1861, proprio mentre a Torino si proclamava il Regno d’Italia. Lungi dal romanzesco e dall’individualismo tipici dell’autobiografia preromantica, le Note si presentano come un «sommario storico» il cui fine politico e nazionale giustifica la scrittura autobiografica. Esse sono infatti, soprattutto, un’autolegittimazione dell’azione politico-rivoluzionaria
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Milburn, Erika, and Claudia Berra. "La scrittura degli 'Asolani' di Pietro Bembo." Modern Language Review 95, no. 3 (2000): 855. http://dx.doi.org/10.2307/3735566.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cerruti, Marco. "Rilievi sulla scrittura satirica di Carlantonio Pilati." Italies, no. 4 (January 1, 2000): 517–28. http://dx.doi.org/10.4000/italies.2312.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Campetella, Paolo. "Pratica di scrittura e lettura dell'opera d'arte." CADMO, no. 1 (September 2019): 35–49. http://dx.doi.org/10.3280/cad2019-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Ferrarini, Edoardo, and Eugenio Staltari. "Scrittura ed Immagini : un'ipotesi di restauro virtuale." Le médiéviste et l'ordinateur 41, no. 1 (2002): 49–59. http://dx.doi.org/10.3406/medio.2002.1573.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Garibaldo, Luca Francesco. "Arteinpiazza - Pratiche di lettura e scrittura urbana." TERRITORIO, no. 47 (February 2009): 34–39. http://dx.doi.org/10.3280/tr2008-047005.

Full text
Abstract:
- While creativity, art and culture are terms used increasingly more often by urban institutions in the attempt to provide an answer to the anonymity of international style and to promote certain markets, there is a constellation of spontaneous activities seething in the shadows. Practiced either individually or in groups, they constitute an area of challenge and conflict in which you measure your freedom against that of the others. In a city of steel reinforced doors and closed-off areas under Cct surveillance, art is a common and possible space where you can cultivate your responsibility and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Sicuro, Antonio. "La scrittura mancina di Leonardo da Vinci." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 1 (1993): 71–72. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Perondi, Luciano. "Scrittura e spazio visivo. Perché č importante estendere il concetto di scrittura nella formazione." FOR - Rivista per la formazione, no. 80 (November 2009): 16–20. http://dx.doi.org/10.3280/for2009-080004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Perrella, Silvio. "Sergio De Santis, un naufrago della scrittura." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 2 (2018): 485–91. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818757442.

Full text
Abstract:
Quelle di Sergio De Santis (Napoli, 1953) sono storie naufraghe e salmastre; storie di malussìa che raccontano di uno “smarrimento fra gli stretti sentieri di una vita troppo diversa da come l’avevamo immaginata”. E la malussìa è la dimensione di un io metamorfico e dai nomi cangianti – a volte professore, altre velista, altre ancora giocatore di carte… – che attraversa il suo mondo narrativo, legando tra loro echi, temi e movenze di scrittura. Nel gruzzolo di opere sinora pubblicate – una raccolta di racconti e tre romanzi – De Santis si dimostra un naufrago della scrittura che ama giocare co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Barbetta, Pietro. "Note preliminari per una "fiction" sul caso Lucia Joyce." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 16 (September 2011): 61–73. http://dx.doi.org/10.3280/eds2011-016004.

Full text
Abstract:
Il testo indaga il caso clinico di Lucia Joyce alla luce della scrittura del padre e in relazione alle interpretazioni psicoanalitiche di Jung e Lacan. L'ipotesi piů accreditata č che la scrittura di Joyce o la condizione nomadica e precaria della famiglia Joyce abbia avuto conseguenze riguardo al disordine psichico di Lucia. In questo testo cercherň di discutere quest'idea proponendo un'ipotesi clinica differente, legata alla iatrogenicitŕ degli interventi e degli internamenti psichiatrici subiti dalla figlia di Joyce contro la volontŕ propria e del padre, che leggeva invece nelle condotte de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Nasi, Franco. "Fenomenologia e stile nella scrittura di saggio di Luciano Anceschi." Italica 75, no. 3 (1998): 399. http://dx.doi.org/10.2307/480058.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Grandolini, Simonetta. "Sull'invenzione della scrittura nell'orazione di Giorgia In difesa di Palamede." Giornale Italiano di Filologia s. 2, no. 1-2 (2011): 13–22. http://dx.doi.org/10.1484/j.gif.5.101932.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Thomas, Gavin, Heinrich Schiff, Heinz Holliger, et al. "Cello Concerto, Oboe Concerto, Trumpet Concerto, Canto di speranza." Musical Times 135, no. 1812 (1994): 108. http://dx.doi.org/10.2307/1002990.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Malagnini, Francesca. "L’italiano in rete tra parola e immagine." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 3 (2019): 748–66. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819854055.

Full text
Abstract:
Nell’articolo si analizzano i rapporti tra parola e immagini nella comunicazione di alcuni media mostrando come i codici verbale e iconico, se accoppiati, sono spesso incoerenti fra loro, tanto da impedire la comprensione del messaggio. Inoltre, si esamina il processo di scrittura del messaggio verbale in rete, mettendolo in relazione con i testi semicolti: in entrambi i casi mancano la progettazione e la revisione. Un punto di partenza per insegnare una scrittura di massa strutturata e sequenziale, talvolta accompagnata da immagini, può essere quello di una riflessione linguistica e testuale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!