Academic literature on the topic 'Speranza e scrittura di se’'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Speranza e scrittura di se’.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Speranza e scrittura di se’"

1

Barbieri, Gian Luca. "Il pensiero e la speranza. Per una memoria del futuro." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 44 (September 2012): 25–38. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-044002.

Full text
Abstract:
A partire da testi profondamente diversi come il Canzoniere petrarchesco e una raccolta di scritti autobiografici di pazienti oncologiche, l'autore compie un'indagine sul concetto di speranza, in particolare sulla sua dimensione temporale e sulla sua connessione con l'attivazione del pensiero. Con riferimenti teorici eterogenei che vanno da Bloch a Borgna, da Minkowski a Marcel, da Demetrio a Bénasayag e Schmit, dalla psicoanalisi alla teologia biblica e alla sociologia, si indagano gli aspetti regressivi e quelli evolutivi della speranza considerata come proiezione del futuro nel presente che influisce sull'elaborzione del proprio passato personale. Infine si osserva come il tempo della contemporaneitÀ sia impermeabile alla speranza, che sopravvive solo in ambiti quali la scrittura, la creativitÀ, la lentezza, il silenzio nei quali ci si puň ancora prendere cura di sé.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pietras, Henryk. "Orygenes w pismach i wystąpieniach Jana Pawła II." Vox Patrum 50 (June 15, 2007): 205–11. http://dx.doi.org/10.31743/vp.6715.

Full text
Abstract:
La communicazione vuol presentare Origene negli scritti e discorsi di Giovanni Paolo II. Soprattutto si fa presente le citazioni dall’Alessandrino nell'enciclica Fides et ratio ed i titoli con i quali il papa lo stava nominando: „scrittore ecclesiastico”, „grande scrittore ecclesiastico”, ma anche „Padre della Chiesa”. Nei testi del papa defunto si vede anche che abbia preso da Origene la speranza della salvezza universale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Iaconis, Valeria. "“Una sola donna, una sola voce”: Un'indagine “investigativa” su una novella d'autrice di fine Ottocento." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (March 9, 2019): 408–24. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831967.

Full text
Abstract:
La scrittura di mano femminile, fenomeno vistoso dell’Italia del secondo Ottocento, porta all’attenzione del pubblico le problematiche legali e sociali legate alla condizione della donna. Questo articolo analizza la novella Dopo la sentenza (1894) di Bruno Sperani, pseudonimo di Beatrice Speraz, quale esempio di tematizzazione dell’omicidio d’onore e di critica femminile ai codici postunitari. L’indagine si soffermerà sulle strutture narrative del testo, che privilegia il punto di vista situato del reo e l’uso sistematico delle figure dell’ellissi e della reticenza. Più che sulle informazioni esplicite nella novella, questa lettura si concentrerà sulla ricostruzione di quelle censurate. A tal fine verranno formulate ipotesi e deduzioni, instaurando un dialogo tra il testo e il contesto culturale e legale ad esso sottostante. Verranno così individuate le coordinate della percezione sociale del delitto d’onore, se ne osserverà il significato simbolico, e si evidenzierà la contestazione della nozione di rilevanza legale, attuata attraverso la valorizzazione del punto di vista femminile. Questo approccio, che prende le mosse dal movimento Law and Literature e dagli assunti del giusfemminismo, permetterà in ultima battuta di comprendere le dinamiche della violenza di genere ritratte da Sperani, violenza perpetrata materialmente dal protagonista, ma permessa e legittimata dall’orizzonte giuridico e sociale coevo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rosik, Mariusz. "Duch święty - źródło odwagi w głoszeniu Słowa Zbawienia (Dz 4,23-31)." Verbum Vitae 2 (December 14, 2002): 151–64. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1337.

Full text
Abstract:
L’annuncio della parola di Dio appare come uno dei temi più importanti della teologia di Luca-Atti. Il tema che abbiamo scelto per il nostro studio ci spinge ad esaminare determinate caratteristiche degli Atti 4,23-31. Lo scopo del nostro lavoro è quello di dimostrare, che durante le persecuzioni, Dio aiutava la comunità cristiana che si radunava in preghiera, e che questa preghiera faceva scendere lo Spirito Santo e incoraggiava i credenti ad annunciare la parola di Dio. Dopo aver stabilito la struttura interna della pericope proseguiamo con la spiegazione del testo. I successivi elementi della struttura degli Atti 4,23-31 mettono in risalto diverse caratteristiche che poi compongono questo messaggio principale del brano. L’introduzione della preghiera sottolinea il suo aspetto comunitario. L’invocazione presenta l’immagine di Dio come despo,thj, il Creatore universale e colui che parla attraverso la Scrittura. Egli porta avanti la storia della salvezza. La citazione di Sal 2,1-2 interpreta le persecuzioni contro il Messia di Dio. L’esplicazione di questa citazione afferma l’identità messianica di Cristo e applica il Sal 2,1-2 alla vita della comunità. Così l’evangelista mette in rilievo tre fatti: che le promesse, le profezie e le speranze dell’Antico Testamento si sono compiute in Gesù; che le persecuzioni contro Gesù e i suoi seguaci erano previste da Dio, dunque fanno parte del suo piano salvifico; e che Dio continua ad operare nella storia dei cristiani come ha agito nella vita del suo Unto. Le richieste rivolte a Dio Padre si concentrano sull’annuncio della parola di Dio nonostante le „loro minacce” e le persecuzioni. La risposta del Padre, accompagnata dal segno della scossa, consiste nella discesa dello Spirito Santo e nel dono della parrhsi,a per la proclamazione della buona novella.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Drążek, Dariusz. "Opowieść o nadziei chrześcijanina w "Objaśnieniach Psalmów" świętego Augustyna." Verbum Vitae 9 (January 14, 2006): 137–50. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1403.

Full text
Abstract:
L'articolo raccoglie il pensiero di Sant'Agostino sulla speranza sparso nelle pagine delle sue "Enarrationes in Psalmos" e ne evidenzia linee principali: 1. Il battesimo come l'inizziazione anche alla speranza cristiana, che e una "speranza nel Signore"; 2. Molteplice significato dell'espressione "speranza nel Signore"; 3. Il vero oggetto della speranza che e Dio stesso; 4. Le vie della mancanza di speranza e delle speranze vane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lazzaretti, Letizia. "Efficacia di un progetto di educazione linguistica inclusivo su auto-percezioni e struttura di testi narrativi." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 11–41. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.01.

Full text
Abstract:
Lo studio ha confrontato gli alunni con DSA di 4 classi sperimentali (tot. 8) e 3 di controllo (tot. 7) su abilità di scrittura e auto-percezioni su atteggiamenti di scrittura e benessere di classe. Le classi sperimentali hanno seguito un progetto di educazione linguistica che, tra i suoi obiettivi, annovera la promozione di atteggiamenti motivati e strategici verso la scrittura e la costruzione di un clima di classe sereno e inclusivo; le classi di controllo hanno seguito la normale programmazione prevista per l’anno scolastico in corso. Gli alunni hanno scritto un testo narrativo, valutato con procedure olistiche e analitiche, e completato tre questionari di auto-percezione inerenti a autoefficacia, strategie di scrittura e benessere di classe. I risultati evidenziano che le abilità di scrittura e le percezioni sono migliori per il gruppo sperimentale, soprattutto per gli alunni con DSA. Da qui emerge l’efficacia del Progetto nel garantire una didattica inclusiva e un miglioramento di abilità e percezioni di scrittura per tutti gli studenti con difficoltà, anche quelli con DSA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nowak, Polikarp. "Pojęcie nadziei w listach św. Ambrożego z Mediolanu." Vox Patrum 52, no. 2 (March 8, 2008): 743–60. http://dx.doi.org/10.31743/vp.6310.

Full text
Abstract:
Poiche recentemente il Papa Benedetto XVI ci ha voluto ricordare la grandę attualita della speranza con la sua lettera enciclica Spe salvi, rievocando anche la testimonianza dei cristiani e pastori dei tempi antichi, mi e venuta l’idea di esaminare sotto l’aspetto del termine della speranza le Lettere di S. Ambrogio di Milano. Nella ricerca e apparsa la ricchezza del suo insegnamento a questo riguardo. II primo e piu frequente senso del termine „speranza” e proprio quello profondamente cristiano ed escatologico. Specialmente nei commenti alle Lettere di San Paolo il nostro Autore dimostra una vicinanza del pensiero eon quello da cui inizia il Papa la sua enciclica: „Nella speranza siamo stati salvati”. Nelle riflessioni sulla speranza S. Ambrogio, sull'esempio dell'Apostolo Paolo, mette in stretto collegamento eon essa le altre virtu, specialmente la fede e la carita. Contemporaneamente awerte che la contrastano i vizi, i quali deviano i nostri desideri dal Signore e dal suo premio eterno verso i beni materiali e temporali. Un ampio spazio nell'insegnamento sulla speranza del nostro Vescovo occupa la relazione tra questa e le sofferenze e persecuzioni, subite dai giusti per la causa del Signore e della fede. Egli richiama qui l’esempio di tanti profeti e giusti biblici come anche i fedeli Pastori della Chiesa, esortando i suoi fedeli ad imitarli. Non per ultimo offre anche il proprio esempio, quando nei momenti drammatici del suo episcopato non esita di manifestare la sua prontezza al martirio per non cedere alle ingiuste pretese degli ariani o degli imperatori, i quali minacciavano il bene spirituale del gregge a lui affidato. La visione della speranza di S. Ambrogio e molto cristocentrica, come del resto tutta la sua teologia. Infatti, proprio Cristo e la sorgente e garanzia della nostra vera speranza. In questo contesto si pone un’espressione che si puó dire il frutto maturo delPinsegnamento del nostro Dottore sulla speranza: II fine della nostra speranza e il suo amore (Epistoła 16, 3).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bellotto, Massimo. "Concezioni di apprendimento e speranza." FOR Rivista per la formazione, no. 94 (2013): 35–37. http://dx.doi.org/10.3280/for2013-094008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Jacobs, Lynne. "Speranza, paura e dignità quando il "Now for Next" è collassato." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 21–26. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001003.

Full text
Abstract:
Questo report fa riferimento alle intuizioni della psicoterapia della Gestalt contemporanea e della psicoanalisi intersoggettiva, per esaminare la relazione tra i sentimenti di speranza, paura e dignità all'interno di un processo terapeutico dialogico. Entrambe le scuole di pensiero enfa-tizzano la relazione tra speranza e paura nel processo dialogico, e questo report esplora il modo in cui un senso di dignità emerge dal lavoro dialogico con la speranza e con la paura. Speranza e paura oscillano nel processo di una relazione terapeutica nel momento in cui il paziente ricer-ca la dignità attraverso un dialogo attivo ed autentico. Nel periodo di lockdown causato dal Co-ronavirus il tema del ritrovamento della dignità è passato dallo sfondo in primo piano durante i nostri colloqui terapeutici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Borgna, Eugenio, and Aniello Castaldo. "La speranza nell'incontro terapeutico." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 44 (September 2012): 39–49. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-044003.

Full text
Abstract:
Il saggio ha come oggetto di riflessione quella struttura portante della vita, dell'esperienza umana che č la speranza. Come l'angoscia e l'attesa, essa vive nel futuro e qui viene esplorata nel campo delle relazioni umane, d'aiuto, di cura, in psichiatria, con connotazioni tipiche che si aggiungono a quelle filosofiche e teologiche sull'argomento. Quando la speranza rinasce dalle secche del mal di vivere, quando il medico stesso si č confrontato con le debolezze proprie e attraverso l'empatia si č messo anche in ascolto del silenzio del paziente, del dialogare in silenzio, allora la speranza č come un ponte che ci fa uscire dalla nostra solitudine e diventa speranza creatrice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Speranza e scrittura di se’"

1

HOLZKNECHT, ORNELLA. "Dalla scrittura autobiografica alla scrittura di introspezione: la prospettiva clinica della scrittura di se' nei linguaggi della cura." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/30153.

Full text
Abstract:
Uno studio intriso di interrogativi linguistici, di significati semantici, di ricorrenze etimologiche che, muovendosi in un territorio intermedio tra riflessione pedagogica, filosofica ed etica, promuove la ricerca, la riflessione e l’analisi del ruolo pedagogico e del valore clinico della SCRITTURA DI SE’ nei linguaggi della cura. Nel delineare una cornice epistemologica della scrittura di sé che, nei processi educativi, formativi, evolutivi genera un incontro fecondo tra orientamento pedagogico, clinico e terapeutico, si rintracciano le radici del legame tra scrittura e cura. L’attenzione peculiare alla dimensione della soggettività, alla valorizzazione del pensiero e della sensibilità creativa individuale, svela la scrittura introspettiva e conduce ad esplorare le fragilità esistenziali nella parola scritta approfondendone lo studio teorico e la sperimentazione clinica. Attraverso la consulenza autobiografica, nella specificità di una relazione “dia-grafica” che favorisce processi di autoriflessione, autoanalisi, riprogettazione esistenziale conoscitiva e trasformativa, si condividono orizzonti epistemologici, ambiti di ricerca, direzioni di senso con campi disciplinari diversi, aperti al futuro dei nuovi linguaggi della cura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di, Bona Cecilia Maria. "Temporalità, fragilità, speranza nel pensiero di Paul Ricœur." Paris, EHESS, 2013. http://www.theses.fr/2013EHES0019.

Full text
Abstract:
La recherche montre une tension, intérieure à la vision de Ricœur de la condition humaine, entre l'acceptation de la temporalité comme une limite et l'ouverture qui, dès le commencement, fondamentalement dans la transcendance, et en suite essentiellement dans la transmission d'un témoignage entre les générations, permet de cultiver l'espérance. L'histoire peut être lue à travers cette polarité, car elle reflet la condition humaine comme condition finie tout en se déployant dans un arc de temps ouvert au futur. L'histoire exerce une influence sur la compréhension des questions humaines, s'ouvre sur un horizon d'attente, là où la volonté et la liberté doivent se mettre en jeu : ce qu'il n'a pas été réalisé doit être considéré ce qu'il reste à accomplir et qu'on doit faire. Précisément à ce carrefour entre réflexion sur le passé, analyse des dynamiques politiques, du droit et des institutions, s'ouvre le champ de bataille où s'affontent les instances de la justice avec celles de l'amour, dans une tension constamment en cours entre réalité et utopie. La sagesse pratique est un art créatif qui met en jeu à ce moment-là des ressources spirituelles, parce que, tout en plongeant ses racines dans l'éthique et dans la morale, naît comme réponse contingente de la sollicitude face à l'homme concret. Même la réflexion sur l'articulation du travail du deuil avec la liberté qui s'exprime dans l'oubli, mais surtout dans la maturation du pardon, implique un passage de la mémoire historique des crimes à leur dépassement dans l'action constructive du présent et du futur
The research reveals the tension, internal to Ricœur's view of the human condition, between the acceptance of temporality as a limit and the sense of opening that, at first in the transcendence and then in the transfer of testimony between the generations, allows to keep alive the hope. History can be interpreted in the light of this polarity, because it reflects the human condition as limited, though opened to the future. History has an influence on the understanding of mankind's issues, for its looking on a horizon of waiting, where will and liberty must play a role : what has not yet been realized must be looked at as what has to be achieved and that finally must be realized. Precisely at this intersection between the reflection about the past and the analysis of politics dynamics, of rights and institutions, the confrontation opens between the aims of justice and those of love, in a constant tension between reality and utopia. The practice wisdom is a creative art deploying spiritual resources, because, though immersed in the ethics and the moral, it comes up as the incidental answer of the solicitude face à the real human being. Also thinking the articulation of the work of mourning and the freedom that expresses itself in the oblivion - but still better essentially in developing forgiveness - involves a passage from the historical memory of crimes to their overcoming through the constructive action in the present and future
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Magnelli, Luigi. "Filosofia come speranza : riflessioni sul pensiero di Ernst Bloch /." Roma : Pontificia Università Lateranense, 1987. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb36656544q.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Girotto, Elisa <1988&gt. "La scrittura civile di Gina Lagorio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5819.

Full text
Abstract:
Analisi di alcuni testi della scrittrice che evidenziano temi rilevanti della sua narrativa: il senso civico, l'attivismo politico, la forza di indignarsi davanti alle troppe situazioni di indifferenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

TRAVAGIN, GABRIELE. "Scrittura espressiva in adolescenza: Dalla meta-analisi ad un test sperimentale di un nuovo intervento di scrittura." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1256.

Full text
Abstract:
Il presente programma di ricerca approfondisce l’uso dell’Expressive Writing (EW) con gli adolescenti a partire da tre studi, organizzati in modo sequenziale. Lo Studio 1 indaga l’efficacia e i fattori di moderazione dell’EW con gli adolescenti tramite meta-analisi. In particolare, è stata eseguita una review quantitativa degli studi sull’EW con partecipanti in età adolescenziale, attraverso i seguenti passaggi: ricerca sistematica e codifica degli studi; calcolo degli effect size; analisi dei moderatori. Lo Studio 2 confronta sperimentalmente sugli adolescenti gli effetti a breve e lungo termine di due tipi di istruzioni di scrittura, una convenzionale (EW) e l’altra orientata cognitivamente (CEW), elaborata sulla base dei risultati della meta-analisi. Le analisi sono state finalizzate a testare gli effetti della modificazione delle consegne di scrittura sul funzionamento emotivo e sociale degli adolescenti. Lo Studio 3 consiste in un’analisi secondaria dello Studio 2 ed esplora l’esito dell’intervento in funzione delle traiettorie di cambiamento dei meccanismi cognitivi (“Self-distancing”) rilevati negli scritti, tramite Group-Based Trajectory Modeling. I risultati degli studi sono discussi in funzione delle loro implicazioni teoriche e pratiche.
The present research program aims at evaluating the use of Expressive Writing (EW) with adolescents through three studies, organized in a progressive fashion. Study 1 investigates the efficacy and moderators of EW with adolescents through a meta-analysis. The study performed a quantitative review of the EW interventions with adolescent samples, according to the following steps: systematic literature search and coding of the studies; calculation of the effect size; analysis of the moderators. Study 2 experimentally compares the short- and long-term effects of the traditional writing condition (EW) to a cognitively-oriented EW condition (CEW) on a sample of adolescents. The analyses had the objective to test the effects of altering the writing instructions on social and emotional adjustment of participants. Study 3 consists in a secondary analysis of the written essays collected in Study 2 with the intent of examining the effects of the intervention as a function of the cognitive processes (“Self-distancing”) observed during the writing sessions by means of the Group-Based Trajectory Modeling. The findings are discussed on the basis of their theoretical and practical implications.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Nardari, Annamaria <1961&gt. "<> La scrittura di viaggio di Cino Boccazzi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18487.

Full text
Abstract:
La tesi si presenta come un primo studio sulla scrittura di viaggio di Cino Boccazzi medico, scrittore e viaggiatore (Aosta, 7 febbraio 1916 – Treviso, 6 agosto 2009). Lo studio si pone l'obiettivo di inserire la sua opera nella più grande tradizione della letteratura odeporica attraverso l'individuazione dei temi e degli elementi caratterizzanti del genere presenti nei suoi testi. La prima parte dell’elaborato ricostruisce il profilo biobibliografico dell’autore e presenta la sua attività di scrittore e pubblicista. La seconda parte verte sull’analisi della figura del viaggiatore. Dopo un inquadramento teorico, storico-letterario, sul tema del viaggio, vengono esaminate le motivazioni che hanno spinto l’autore a viaggiare. Viene poi affrontata l’analisi dei suoi testi odeporici cogliendo gli spunti sia di carattere letterario sia di carattere antropologico. Nella terza e ultima parte viene approfondito il suo personale itinerario attraverso i deserti, dalla raffigurazione e descrizione dello spazio paesaggistico alla rappresentazione dell’alterità, per cogliere gli aspetti narrativi, descrittivi e retorici di rilievo, al fine di dimostrare il grado di letterarietà della sua scrittura odeporica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cavicchioli, Giulia <1989&gt. "Voci di angoscia e voci di speranza: il Giappone di fronte al disastro dell’11 marzo 2011." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4517.

Full text
Abstract:
Venerdì 11 marzo 2011, ora locale: 14.46. Un terremoto di magnitudo 9.0 sulla scala Richter colpisce il nord-est del Giappone, con epicentro al largo di Sendai. Si tratta del sisma più potente mai registratosi nella storia del paese e la sua forza distruttrice genera giganteschi tsunami, che in alcuni punti raggiungono i dieci metri di altezza, devastando così una fascia costiera di circa 650 chilometri. Il bilancio ufficiale delle vittime sale con il passare dei giorni, fino alle stime ufficiali che vogliono tra 18.500 e 20.000 i morti e dispersi. La Croce Rossa Americana stima che 19,447 persone abbiano perso la vita quel giorno e che 299,692 case siano state distrutte o pesantemente danneggiate. Il terremoto danneggia, inoltre, il sistema di raffreddamento della centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi. A seguito dell’esplosione del reattore numero 1, il 12 marzo, il governo giapponese ordina alle duecentomila persone che vivono nei dintorni della centrale di abbandonare le loro abitazioni e a chi vive a un raggio di trenta chilometri di rimanere chiuso in casa. Vengono registrati livelli di radioattività nell’aria superiori alla norma anche a Tokyo, che dista circa trecento chilometri dalla centrale. Il 13 marzo 2011, il primo ministro Naoto Kan dichiara che il paese dovrà ora affrontare «la sua crisi più grave dopo la Seconda Guerra Mondiale». Nei giorni successivi al disastro, le attività economiche del Giappone si fermano per le interruzioni alla rete elettrica nazionale. Il 15 marzo la borsa di Tokyo registra un ribasso record del 10,55 per cento. In un paese moderno e sviluppato come il Giappone, dove i sistemi antisismici sono tra i primi al mondo e la popolazione sembra nutrire completa fiducia nelle autorità che la governano, ciò che accade quell’undici marzo 2011 sconvolge gli equilibri, le convinzioni e le basi su cui si fondavano le certezze di un’intera nazione. In questo elaborato di tesi, la mia analisi ha inizio con un’indagine sulle connotazioni antropologiche, politiche e sociali del termine stesso disastro. Senza dimenticare di definire la specificità dell’ambiente in cui questo particolare disastro ha avuto luogo, mi propongo di illustrarne gli effetti sulla società giapponese e sul resto del mondo. Cercherò, inoltre, di esaminare la situazione attuale nelle zone sinistrate, in particolare della città di Fukushima, attraverso le testimonianze dei lavoratori della centrale Fukushima Dai-ichi, la dichiarazione del governatore della regione di Fukushima e i testi scritti dai ragazzi della scuola media superiore di Futaba. Questi ultimi, in particolare, documentano le paure e le speranze di ragazzi costretti a prendere rifugio abbandonando per sempre l’ambiente in cui sono cresciuti e con esso la propria casa, la propria scuola e i propri amici, senza sapere nemmeno se potranno mai farvi ritorno. Quale sarà il futuro di queste persone? Fino a che punto nel Giappone di oggi le loro condizioni di vita si conoscono e quali provvedimenti sono stati attuati per migliorarle? Quali movimenti e associazioni stanno venendo in aiuto a queste persone? Provando a rispondere a simili quesiti, cercherò di dare una voce soprattutto alle persone - a volte purtroppo dimenticate - che hanno vissuto su pelle il disastro nel Giappone nord-orientale. Se mi sarà possibile con ciò sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi che ancora sussistono nelle zone del disastro, allora potrò dire di avere raggiunto i risultati sperati per questo mio lavoro di ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ben, Ahmed Samir. "Ragione e scrittura : l'opera di Leonardo Sciascia." Thesis, McGill University, 1993. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=68073.

Full text
Abstract:
This thesis focuses on the underlying mechanisms of Sciascia's writing, especially on its social destiny and literary scope. Beyond realism, Sciascia's writing comprises important information regarding the author's conception of the intellectual's work in the political and social domains. Sciascia had to develop writing techniques that enable him to efficiently merge his essayist bent and narrative inspiration, his penchant to document facts and his capacity to create them artistically. These are the origins of his unusual narrative technique--an amalgam of the eighteenth century essay and contemporary detective novel, locked in a crossroads of reason and non-reason. Sciascia's cultural background, a section between illuminism and Marxism, is the reason behind his need to ignore the traditional divisions between literary genres in order to originate a text which vehicles both his social and political engagement and his artistic creation. Although Sciascia's works reflect this unique pattern, critical studies to date have overlooked it, mislead, as they may be, by the polemic impact of the text and the man behind it.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Martari, Yahis <1978&gt. "Lo scenario di scrittura nella didattica universitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/560/1/martari.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Martari, Yahis <1978&gt. "Lo scenario di scrittura nella didattica universitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/560/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Speranza e scrittura di se’"

1

Camilotti, Silvia, and Sara Civai. Straniero a chi? Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-290-1.

Full text
Abstract:
Questo volume raccoglie alcuni dei numerosi testi che gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della regione Veneto hanno inviato all’Archivio Scritture Scrittrici Migranti, partecipando al concorso letterario ‘Straniero a chi? Scriviamo le migrazioni’. A emergere sono i grandi nuclei tematici della migrazione: l’alterità, condizione avvertita come propria non solo di chi è costretto a migrare, ma anche di quanti avvertono un senso di estraneità al mondo che li circonda; il trauma del viaggio, le speranze in un futuro diverso e lo scontro con una realtà durissima, sia durante lo spostamento che all’arrivo; un percorso di inserimento nel luogo di approdo; il valore del dialogo e della solidarietà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cini, Lucia. Strategie di scrittura: Quaderno di scrittura livello intermedio. Rome: Bonacci Editore, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Calzolari, Silvio. Paradiso giardino di speranza. Roma: Borla, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

(Firm), Ancora. Libri, àncore di speranza. Milano: Àncora, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Albertazzi, Silvia. Scuola di scrittura. Venezia: Marsilio, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Red, Grisi Francesco, Oddi Silvio Wstęp, and Julio Mario Santo Domingo Collection, eds. Pensieri di pace e di speranza. Roma: Tascabili Economici Newton, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Coen, Fausto. Israele, 50 anni di speranza. 4th ed. Genova: Marietti, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

I santi profeti di speranza. Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Paganini, Gloria. Ìssimo: Quaderno di scrittura. Roma: Bonacci, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Brugnolo, Stefano. Ricettario di scrittura creativa. Roma: Theoria, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Speranza e scrittura di se’"

1

Giuliano, Rita. "Speranza matematica e varianza." In Argomenti di probabilità e statistica, 45–56. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1759-7_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

David, Vincenzo. "Cenni sul programma di video-scrittura Word." In Elementi di informatica in diagnostica per immagini, 285–302. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1667-5_21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Speranzi, David. "La scrittura di Marco Musuro. Problemi di variabilità sincronica e diacronica." In Bibliologia, 187–96. Turnhout: Brepols Publishers, 2010. http://dx.doi.org/10.1484/m.bib-eb.3.4524.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cavallo, G. "Sodalizi eruditi e pratiche di scrittura a Bisanzio." In Textes et Etudes du Moyen Âge, 645–65. Turnhout: Brepols Publishers, 2004. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.3.2118.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Celentano, Maria Silvana. "L'oratore impara a scrivere. Principi di scrittura professionale nell'lnstitutio oratoria di Quintiliano." In Quintilien ancien et moderne, 47–66. Turnhout: Brepols Publishers, 2010. http://dx.doi.org/10.1484/m.latin-eb.4.00054.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zamponi, Stefano. "I papiri di Dura Europos nella storia della scrittura latina." In Bibliologia, 29–43. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2021. http://dx.doi.org/10.1484/m.bib-eb.5.127654.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Speranzi, David. "Le mani del cardinale. Note sulla scrittura greca di Bessarione." In Bibliologia, 17–32. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2021. http://dx.doi.org/10.1484/m.bib-eb.5.125021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gribaudo, Greta. "Il filo d’inchiostro della scrittura e della mappa. La stilizzazione riduttiva, il grafismo lineare e l’indagine planare della città nella scrittura ecfrastica di Italo Calvino." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 415–39. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.23.

Full text
Abstract:
Per Italo Calvino un testo è come un disegno, una mappa del reale: una rappresentazione mimetica ma sintetica del mondo in grado di ridurne la complessità e di fornirne una visione d’insieme per potervisi orientare. In un percorso attraverso le pagine ecfrastiche dello scrittore si analizzeranno le qualità condivise dalla scrittura e dalla mappa finalizzate a rendere le cose visibili: grafismo lineare e stilizzazione riduttiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Svolacchia, Sara. "«Amour qui résonne en mon âme». Dante tra traduzione e memoria poetica in Jacqueline Risset." In L'illustre volgare, 141–54. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2022. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-685-0.09.

Full text
Abstract:
In questo articolo si tenta di indagare il rapporto tra traduzione e scrittura poetica nell’opera di Jacqueline Risset e in particolare nella raccolta L’Amour de loin del 1988. Traduttrice della Commedia in francese, Risset opera nella propria poesia una riscrittura di alcuni motivi danteschi (la donna angelo, qui trasformata in uomo; la topica del primo incontro che passa per la vista; il tema dell’amore da lontano) coniugata con una pratica citazionale in cui i versi di Dante appaiono di volta in volta tradotti, commentati, reinventati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Martello, Concetto. "Profezia e mito. Esegesi e scrittura profana nelle scuole di Chartres." In The Medieval Paradigm, 327–45. Turnhout: Brepols Publishers, 2012. http://dx.doi.org/10.1484/m.nutrix-eb.1.101245.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography