To see the other types of publications on this topic, follow the link: Speciali.

Dissertations / Theses on the topic 'Speciali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Speciali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Alari, Micaela <1976&gt. "SOLO COSE SPECIALI PER PERSONE SPECIALI?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4351.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giannuzzi, Sara. "Funzioni speciali e applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6175/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene presentato uno studio dell'equazione ipergeometrica, dell'equazione di Legendre e delle proprietà delle loro soluzioni. Infine vengono presentate alcune tra le possibili applicazioni di tali equazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

PILLONI, VALENTINA. "Le confische speciali e generali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2020. http://hdl.handle.net/11584/285096.

Full text
Abstract:
In the following work, it has been analysed the legal arrangement of confiscation. Protean measure “par excellence”, it has acquired in recent past a leading role in the fight against economic crime and illegal actions in general. The main objective was identifying the real legal nature of the several types of appropriations in order to detect the relevant guarantees in each case. In this regard, in the first chapter, one summarised the development that characterized Italian system of sanctions in the last decade (taking care to enhance the influence exercised by supranational order), has attempted to establish the most appropriate criteria to appreciate the function performed by confiscation. Within the framework of a structural approach, the paper highlighted that, given the specific characteristics of the investigated sanction, the attention should be focused, primarily, on the study of the object. The secondo chapter is dedicated to the analysis of the “special confiscation” (its name comes from the object perspective). We have been wondering, therefore, about the legitimacy of its regulation, trying to understand to what extent could be allowed derogations to the criminal guarantees. Lastly, on the contrary, the attention has been focused on “general confiscation”. Ascribed to a single category the “preventive confiscation” and the one provided by the article 240 bis of the Italian criminal code, we have been wondering about the most appropriate legal framework. Once rejected the preventive thesis, as well as the civil-law one, it has been proposed a new classification of this kind of measures, ascribing them to the area of punitive techniques of protection’s anticipation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cardenas, Jimenez Giovanno Marcelo Renato. "Funzioni speciali ed equazioni differenziali singolari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1453/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mazzali, Ugo. "Caratterizzazione di componenti speciali dell'involucro edilizio." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423514.

Full text
Abstract:
In last decades, environmental aspects and in particular energy consumptions related to whole building life cycle have become an important field of research both at institutional level and in the discussions of a public opinion which is increasingly sensible to these aspects. This research study aims to investigate thermophysical behaviour of Living Walls, a new kind of vertical green cladding installed on external facades of building envelope. In the first chapter, the state of the art of the international research panorama on vertical greenery and in particular on Living Walls is proposed. What comes out from the research is that many aspects of this particular kind of green cladding are actually object of study and in this context new sperimental and theoretical informations and evaluations are needed. In the second chapter two of the most important kinds of green claddings are presented and in the third chapter heat transmission theory is analysed and focused on Living Wall behaviour. Others specific phenomenon and features typical of green claddings, such as evapotranspiration and Leaf Area Index, have been analysed. Results of two monitoring campaigns are presented in the fourth chapter. These field measurements have been performed on two prototypes of Living Walls, made available during the research period. Interactions between the cladding and the back wall in terms of surface temperatures and heat fluxes are presented. In the fifth chapter, a numerical model, which aims to reproduce the energetic behaviour of the two monitored green claddings, is developed and validated against field measurements. In the subsequent chapter a sensitivity analysis is performed on the mathematical model considering the most important variables. In the last chapter the U-Value calculation, for a facade with a Living Wall installed on, is proposed. The calculation is performed by means of the numerical model proposed in the fifth chapter and results are compared to those achievable by means of actual regulations. In Appendix A, the VBA code of the numerical model, developed in the fifth chapter, is entirely reported.
Negli ultimi decenni, gli aspetti energetici ed in particolare i consumi di energia legati all’intera vita utile degli edifici sono divenuti oggetto di studio e confronto sia nelle sedi istituzionali di tutto il mondo sia nei dibattiti di una opinione pubblica fortemente sensibilizzata. In quest’ottica si colloca questo lavoro che indaga il comportamento termofisico dei Living Walls, un nuovo tipo di rivestimento vegetale d’involucro direttamente installato sulle facciate degli edifici. Nel primo capitolo viene proposto l’attuale stato dell’arte che offre il panorama della ricerca internazionale sul tema dei rivestimenti vegetali ed in particolare dei Living Walls. Come emerge dalle ricerche effettuate vi sono molti aspetti ancora in fase di studio e conoscenza per i quali sono necessarie valutazioni di tipo teorico e sperimentale. Nel secondo e terzo capitolo vengono introdotte le due principali tipologie di rivestimento d’involucro e vengono ripresi i concetti generali di trasmissione del calore calandoli nello studio dei Living Walls. Vengono inoltre caratterizzati alcuni fenomeni e parametri tipici dei rivestimenti vegetali come l’evapotraspirazione e il Leaf Area Index. Nel quarto capitolo vengono riportati i risultati di due campagne di monitoraggio effettuate su prototipi di Living Walls resi disponibili durante la fase di ricerca. Evidenti sono apparse le interazioni tra il rivestimento e la parete dell’edificio retrostante in termini di temperatura superficiale e flussi di calore. Nel quinto capitolo viene proposto un modello numerico il cui obiettivo è quello di riprodurre il comportamento energetico dei due tipi di Living Wall monitorati. Il modello è stato validato utilizzando i dati delle campagne microclimatiche effettuate sui prototipi. Nel capitolo successivo viene effettuata l’analisi di sensitività del modello considerando le variabili ritenute più significative. Nell’ultimo capitolo viene proposto il calcolo della trasmittanza termica di una parete dotata di Living Wall, attraverso l’utilizzo del modello numerico sviluppato nei capitoli precedenti e i risultati vengono affiancati ai possibili risultati ottenibili con l’utilizzo della normativa attuale. Infine, in Appendice A, viene riportato il codice di calcolo scritto per il modello numerico sviluppato nel quinto capitolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Parrinello, Salvatore <1994&gt. "Competizione fiscale internazionale: focus sulle zone speciali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14838.

Full text
Abstract:
La tesi si pone l'obiettivo di analizzare la corporate tax, facendone prima un confronto internazionale, quindi analizzando il trend che si è visto negli ultimi anni in Europa per arrivare alla costatazione di una competizione fiscale internazionale in atto. Gli stessi organismi transazionali quali Commissione europea ed ODEC sono scesi in campo con delle manovre volte ad evitare la concorrenza fiscale; gli Stati dalla loro parte al fine di evitare che le proprie imprese, tramite ruling internazionale decidano di essere soggetti a tassazione estera piuttosto che nazionale, attuano politiche fiscali diverse. Si studierà infine il caso delle zone speciali, zone legalmente istituite in cui la tassazione delle imprese risulta essere inferiore, allo scopo di incentivare l’economia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lobietti, Roberto <1965&gt. "Il muro nella pallavolo: modello biomeccanico ed esercizi speciali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/132/1/Tesi_Lobietti_Roberto.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lobietti, Roberto <1965&gt. "Il muro nella pallavolo: modello biomeccanico ed esercizi speciali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/132/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grandi, Diego <1975&gt. "Modelli Matematici per Transizioni di Fase in Materiali Speciali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1960/1/TesiDott.pdf.

Full text
Abstract:
In questa Tesi vengono trattati alcuni temi relativi alla modellizzazione matematica delle Transizioni di Fase, il cui filo conduttore è la descrizione basata su un parametro d'ordine, originato dalla Teoria di Landau. Dopo aver presentato in maniera generale un modo di approccio alla dinamica delle transizioni mediante campo di fase, con particolare attenzione al problema della consistenza termodinamica nelle situazioni non isoterme, si considerano tre applicazioni di tale metodo a transizioni di fase specifiche: la transizione ferromagnetica, la transizione superconduttrice e la transizione martensitica nelle leghe a memoria di forma (SMA). Il contributo maggiore viene fornito nello studio di quest'ultima transizione di fase per la quale si è elaborato un modello a campo di fase termodinamicamente consistente, atto a descriverne le proprietà termomeccaniche essenziali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Grandi, Diego <1975&gt. "Modelli Matematici per Transizioni di Fase in Materiali Speciali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1960/.

Full text
Abstract:
In questa Tesi vengono trattati alcuni temi relativi alla modellizzazione matematica delle Transizioni di Fase, il cui filo conduttore è la descrizione basata su un parametro d'ordine, originato dalla Teoria di Landau. Dopo aver presentato in maniera generale un modo di approccio alla dinamica delle transizioni mediante campo di fase, con particolare attenzione al problema della consistenza termodinamica nelle situazioni non isoterme, si considerano tre applicazioni di tale metodo a transizioni di fase specifiche: la transizione ferromagnetica, la transizione superconduttrice e la transizione martensitica nelle leghe a memoria di forma (SMA). Il contributo maggiore viene fornito nello studio di quest'ultima transizione di fase per la quale si è elaborato un modello a campo di fase termodinamicamente consistente, atto a descriverne le proprietà termomeccaniche essenziali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

PARENTE, ANGELO. "Ricerca di strutture speciali in problemi di programmazione lineare intera." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242727.

Full text
Abstract:
I problemi di Programmazione Lineare Intera sono in generale notoriamente difficili da trattare sotto l’aspetto computazionale. La progettazione di algoritmi efficienti per problemi di tale natura, quindi, spesso trae grande vantaggio dallo studio della struttura matematica soggiacente. Prendendo come spunto il problema di determinare una sottomatrice massima di tipo network di una matrice a valori in {0,−1, 1}, nel lavoro di tesi si analizza il problema equivalente di bilanciamento di un grafo signed (mbs, Max Balanced Subgraph) e quindi si generalizzano alcuni dei risultati ottenuti a problemi combinatorici di più ampia portata. In particolare, lo studio ha portato all’ideazione e implementazione dell’euristica CCH (Cycle-Contraction Heuristic) per il problema mbs che è risultata più efficace delle euristiche esistenti in letteratura. L’algoritmo CCH è basato su una regola originale di trasformazione e semplificazione dei grafi che ne riduce progressivamente la lunghezza dei cicli senza per questo compromettere l’ammissibilità delle soluzioni determinate sul grafo modificato. Successivamente sono state ideate delle regole originali di data reduction che hanno lo scopo di semplificare le istanze e/o ridurne la dimensione, pur conservando su esse la soluzione ottima del problema. Con queste regole, le performance dell’euristica CCH sono migliorate sia in termini di efficienza che di efficacia. Nella tesi viene poi proposto un nuovo modello esatto per il problema mbs basato sulla trasformazione di un grafo signed in un grafo semplice detto 2- layer, stabilendo una stretta connessione tra il problema mbs e il più comune problema di massimo insieme stabile (mis). Il grafo 2-layer fornisce nuovi strumenti per progettare algoritmi per il problema mbs, basati sui numerosi metodi di soluzione (esatti o euristici) adottati per il problema mis. Infine, è stato affrontato il tema della generalizzazione di alcuni problemi combinatorici su grafi signed ed è stato esteso il modello 2-layer al modello k-layer. In particolare è stato provato che il problema di k-coloring di un grafo signed - che generalizza il problema di bilanciamento di un grafo signed e quello di bipartizione di un grafo semplice - equivale al problema mis sul grafo k-layer.
In general, Integer Linear Programming problems are computationally hard to solve. The design of efficient algorithms for them often takes advantage from the analysis of the problem underlying mathematical structure. Starting from the problem of finding the maximum embedded network submatrix of a matrix with entries in {0,−1, 1}, this work deals with the equivalent problem of finding the maximum balanced induced subgraph of a signed graph (mbs, Max Balanced Subgraph). In particular, a new heuristic for the mbs problem, the Cycle-Contraction Heuristic (CCH), has been proposed. The algoritm is based on a graph trans- formation rule that progressively reduces the lengths of cycles, preserving at the same time the feasibility of solutions for the mbs problem. CCH turns out to be more effective of the state-of-the-art heuristics. The efficiency and the effectiveness of CCH can be further improved by means of new rules of data reduction, i.e, by a procedure that simplifies instances and/or decrease their size while preserving the optimal solution of the problem. In the second part of the work, a new exact approach for the mbs prob- lem has been proposed. Such method is based on a polynomial complexity transformation rule that turns a signed graphs into a simple 2-layer graph. The transformation estabilishes a strong connection between mbs and the well- known maximun independent set problem (mis) and allows to resort to a broad spectrum of (exact or heuristic) solution methods proposed in the literature for mis. Finally, the generalized counterpart on signed graphs of some well-known combinatorial problems have been investigated. In particular it has been proven that the k-coloring problem on a signed graph - the generalization on signed graph of the balancing problem and the generalization on a simple graph of the bipartization problem - is equivalent to mis problem on a k-layer graph, i.e., a simple graph obtained by generalizing the 2-layer transformation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

MILITO, Francesco. "Educazione alla cittadinanza e Bisogni Educativi Speciali: un incontro necessario." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/61894.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Mongiello, Marco. "Il controllo di gestione nelle aziende speciali: il caso AMAV." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1998. http://hdl.handle.net/10579/329.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Dalla, Valle Elisa <1995&gt. "Zone economiche speciali nel mondo. Un approfondimento sul caso cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16452.

Full text
Abstract:
Le zone economiche speciali nascono come enclavi e offrono una politica differenziata rispetto al territorio nazionale. Con l'evolversi dei mercati e delle esigenze innovative, oggigiorno, le ZES dovranno integrasi con l'ambiente locale per aumentare la propria competitività e offrire prodotti a valore aggiunto in un mercato turbolento. La pianificazione e l'attuazione di una zona economica speciale deve essere progettata, valutata e monitorata sia ex-ante che a ex-post, oltre a considerare le esigenze di emergenza dei cambiamenti climatici. Infatti, da semplici zone franche o zone industriali di esportazioni si procede a parchi tecnologici e a parchi eco-industriali ove le priorità ambientali e sociali sono parte attiva del progetto. Il grande pioniere delle ZES è la Cina la quale ha potuto riscontrare effetti positivi in tutto il territorio; l'emulazione da parte degli altri paesi non è sempre lineare e non sempre porta al successo. Questo avviene perché i fattori macroeconomici di ogni Stato si presentano e interagiscono in modo diverso. A fine elaborato si tratterà il successo della Cina, ove nelle zone economiche speciali diventano anche politiche per la formazioni di cluster oltre all'analisi descrittiva e delle caratteristiche dei settori delle ZES lungo la via della seta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

MANDRACCIO, LUIGI. "Big Science. Architettura e strutture speciali per la ricerca scientifica." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1058492.

Full text
Abstract:
Le nuove scoperte scientifiche sono connesse sempre più spesso a dispositivi fuori dal comune e a programmi di ricerca impostati sul principio della cooperazione internazionale. Gli investimenti in Research & Development sono in crescita in tutto il mondo – secondo l’Unesco Science Report 2021 – e riguardano in misura sempre maggiore queste due direttrici: gli sforzi delle singole nazioni rientrano in un quadro di iniziative sempre più ampio, quale soluzione per sostenerne i costi altrimenti proibitivi – non solo economici, ma anche rispetto all’impegno delle comunità scientifiche dei ricercatori. In questo contesto, le strutture dedicate alla ricerca scientifica – impianti e attrezzature per lo più speciali e del tutto fuori dal comune – stanno diventando sempre più rilevanti. Man mano che consolidano la propria centralità in ambito scientifico, si fanno strada anche nell’immaginario collettivo dell’opinione pubblica, animando un dibattito che riguarda sia gli ingenti investimenti necessari che la strategia per gestirli, oltre a stupire con gli straordinari risultati che sono in grado di raggiungere. La tesi ha per oggetto di studio le strutture speciali per la ricerca scientifica, la Big Science. Si tratta di casi che al di fuori della comunità scientifica restano poco conosciuti, a parte la relativa notorietà di alcuni di loro. Per l’architettura si tratta di uno studio inedito. La specie della Big Science è stata indagata per livelli progressivi di approfondimento, fino allo studio specifico di tre strutture di rilevanza mondiale: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), l’International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER) e la European Organization for Nuclear Research (CERN). La tesi è articolata in tre parti, secondo l’approccio metodologico adottato. Lo schema prevede una sintetica introduzione del contesto (Parte I), la costruzione delle basi della conoscenza (Parte II) e infine la discussione analitico-critica (Parte III). Applicandosi in questo senso e facendo utile ricorso al principio di autorità, la tesi affronta l’obiettivo programmatico della tesi – appropriarsi della Big Science, attraverso un processo di sublimazione dei suoi caratteri – ed elabora due scenari a completamento e insieme prosecuzione del lavoro di ricerca. Considerando sia le caratteristiche dell’oggetto della ricerca che la natura architettonica del punto di vista adottato, è parso naturale iniziare dall’evoluzione del legame tra scienza e architettura. La Parte I introduce, quindi, alcuni elementi di contesto alla questione della Big Science, senza pretese di esaustività. È stato più coerente, invece, presentare una serie di fatti e di temi qualificati, sia seguendo una progressione temporale che evidenziando argomenti trasversali. Gli aspetti toccati in questa fase iniziale, con un peso specifico forse inferiore alle successive, costituiscono in qualche modo una costellazione utile a rappresentare il clima generale in cui si inseriscono gli oggetti della tesi e il loro studio. Successivamente si procede alla costruzione della conoscenza di base sull’oggetto della tesi – all’interno della Parte II. La logica seguita è quella della progressiva discesa di scala, chiarendo via via i termini caratteristici di ogni approfondimento e partendo anzitutto dall’espressione “Big Science” e dalla definizione complessiva della specie. L’approccio è dapprima tassonomico, con la campionatura di trenta casi di strutture notevoli, illustrate attraverso schede introduttive; la raccolta è preceduta dalla messa in evidenza delle categorie principali e maggiormente ricorrenti, presentate nei tratti più salienti. In seguito, lo studio diventa analitico, a partire dalla definizione di tre tipologie; infatti, tre sono le tipologie individuate dal punto di vista dei caratteri delle strutture – infrastruttura, macchina e laboratorio. Tuttavia, sono tre anche le tipologie di esperienze avute durante l’esplorazione delle strutture maggiormente approfondite (LNGS, ITER e CERN); presentare e confrontare queste esperienze consente di sottolineare alcune circostanze che hanno condizionato il lavoro. Infatti, confrontarsi con oggetti inediti ha significato in qualche modo approntare un approccio inedito e, in questo senso, affrontare una sfida di cui può essere utile dare alcuni elementi. A ciascuno dei tre casi studio principali sono dedicati i capitoli conclusivi della Parte II, per una disamina quanto più completa ed esaustiva possibile. La parte finale della tesi porta a conclusione il lavoro di conoscenza e di appropriazione ed è segnata dal processo di sublimazione a cui si considerano sottoposte le strutture della Big Science. Si tratta della figura utilizzata per declinare quelle che, anche in ambito architettonico, sono note come estetizzazioni o trasfigurazioni. Il primo passo è consistito nel fare ricorso al principio di autorità di alcuni maestri dell’architettura, in continuità con il clima introdotto nella Parte I, per introdurre forme e metodi storicizzati di operazioni di estetizzazione e di appropriazione di elementi e temi precedentemente estranei alla disciplina. Sulla scorta di questi riferimenti, si analizza criticamente l’esperienza dello spazio della Big Science. Premettendo un chiarimento sul concetto di spazio, si è poi proceduto a richiamare dai casi studio una serie di elementi e di fattori significativi nell’ambito dei fenomeni percettivi. Con questa fase si procede oltre la semplice conoscenza delle strutture, attivando un meccanismo di appropriazione a termini caratterizzanti la disciplina dell’architettura. Significa, soprattutto, innescare la reazione definita di “sublimazione”: si tratta, originariamente, della transizione di fase di una sostanza semplice o di un composto chimico dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato liquido. La sublimazione diviene il metodo analitico-critico, analogamente al metodo paranoico-critico di Salvator Dalì richiamato poi da Rem Koolhaas. Il composto chimico di partenza è rappresentato dalle strutture della Big Science, quale stato solido; lungo l’analisi della percezione dei fenomeni spaziali ed estetici si realizza idealmente il passaggio allo stato aeriforme. L’ultimo capitolo indica i due scenari con cui si conclude la tesi e che rappresentano il completamento e insieme la prosecuzione dei suoi obiettivi. Il primo scenario è quello che porta idealmente a conclusione il processo chimico, realizzando la sublimazione inversa, dallo stato aeriforme nuovamente a quello solido. Ciò non è possibile direttamente nell’ambito della tesi, ma richiede un esercizio differente, come mostrano i riferimenti ai maestri: laddove un processo di estetizzazione – o anche trasfigurazione – si compie, questo non accade come fatto analitico-critico, ma comporta, in ultima analisi, un processo in qualche modo progettuale. Il lavoro di conoscenza e di appropriazione compiuto dalla tesi mette a disposizione un materiale che può cristallizzarsi in nuove estetiche attraverso le molteplici forme del progetto. Il secondo scenario vede la Big Science in termini strategici e territoriali. Si tratta di un approccio latente nell’ambito di questa ricerca, dal momento che fin da subito questo genere di questioni, intese come criticità, sono state rilevate nella stragrande maggior parte dei casi considerabili, anche al di là della campionatura effettuata; alcune circostanze specifiche sono state descritte all’interno degli approfondimenti dei tre casi di studio principali. La scelta di tenere sottotraccia questo tema vuole dare priorità alla consistenza della Big Science, credendo opportuno appropriarsi completamente di queste strutture prima di affrontare ogni discorso strategico-territoriale che li riguardi. Riconoscerle effettivamente, quindi, come centralità anche a una scala più complessiva. Il secondo scenario rappresenta, quindi, ulteriori possibili ricadute della tesi. Nel rapporto con il contesto si intravedono delle potenzialità operative, dal momento che queste strutture non andrebbero trattate come comparse casuali nei processi di territorializzazione, ma dovrebbero nascere con la prospettiva di diventare valore aggiunto di un nuovo paesaggio elaborato anche attraverso di esse. La natura di questo valore aggiunto passa attraverso l’identità delle strutture; dall’essenza scientifica al modo in cui questa ha preso forma e, infine, nel modo in cui se ne può dare una lettura diversa. Sul piano strategico e territoriale, i riferimenti a Claude Parent e al suo lavoro con il Collège des architectes du nucléaire, ma anche all’opera di Rino Tami per le autostrade ticinesi, mostrano le potenzialità di un progetto anche architettonico che riguardi ambiti inaspettati, eventualmente anche con ricadute normative. Occorre, pertanto, che la Big Science si affranchi dalla logica dell’isolamento e dell’occultamento delle macchine, senza estraniarsi dalla reale consistenza delle strutture, che possono avere, come si cerca di mostrare, non solo un fascino, ma un preciso valore estetico, tale da poter presupporre a nuove estetiche.
New scientific discoveries increasingly depend on exceptional devices and research programs. Investments in Research & Development are growing all over the world - according to the UNESCO Science Report 2021 - and more and more concerned those two aspects. The efforts of individual nations fall within the framework of international cooperation to meet the huge costs - both in terms of funds and the number of researchers needed. In this context, the structures dedicated to scientific research - special and unusual plants and equipment - are becoming steadily more important. While they become the fulcrum of scientific activities, they also make their way into the collective imagination of public opinion, animating the debate (regarding both the huge investments and the strategy to manage them) and amazing with the extraordinary results they can achieve. This PhD thesis focuses on the special structures for scientific research, Big Science. They are pretty unknown outside the scientific community, apart from the relative fame of a few of them. Concerning Architecture, this is an unprecedented study. The Big Science species has been investigated here for progressive levels of in-depth analysis, up to the specific study of three structures of global resonance: the Gran Sasso National Laboratories (LNGS), the International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER), and the European Organization for Nuclear Research (CERN). The thesis has three parts, marking the methodological approach adopted. The scheme foresees a concise introduction of the context (Part I), the construction of basic knowledge (Part II), and finally, the analytical-critical discussion (Part III). In this way, using the authority principle too, the thesis addresses the programmatic purpose of the thesis - appropriating Big Science, through the process of sublimation of its characters - and develops two scenarios to complete simultaneously continue the research work. The inquiry starts from the evolution of the bond between science and architecture. It is due to the scientific nature of the structures and the architectural character of the research; besides, the two disciplines have significant intersections which are interesting to understand. Therefore, Part I introduces some contextual factors related to Big Science without claiming to be exhaustive. In fact, it was more consistent with the purpose of the thesis to present a series of facts and qualified topics, both following a temporal progression and highlighting transversal topics. The themes dealt with in this initial phase, perhaps less important than the following ones, somehow constitute an applicable constellation to represent the general climate in which the objects of the thesis and their study are inserted. After that, the construction of basic knowledge on the subject takes place within Part II. The path moves forward in progressive stages, deepening specific characteristics. Defined the species called “Big Science,” there is the sampling of thirty cases of remarkable structures, according to a taxonomic approach and thanks to introductory insets. Classifying the leading and most recurrent categories, presented in the most salient features, precedes the collection. Then the study becomes analytical, starting from the definition of three typologies; in fact, there are three typologies identified on the characteristics of the structures - infrastructure, machine, and laboratory. However, the number of typologies of experiences exploring the main structures (LNGS, ITER, and CERN) is also three. Presenting and comparing these experiences allows underlining some circumstances that conditioned the research. In fact, dealing with unpublished circumstances has meant in some way to develop a new approach and, in this sense, to face a challenge of which it may be helpful to give some elements. The concluding chapters of Part II are dedicated to each of the three main case studies for an examination as complete and exhaustive as possible. The final part (III) develops and concludes the work on knowledge and appropriation. It is marked by the process of sublimation of Big Science's structures. It is a way of declining what is known as aestheticization or transfiguration even in the architectural field. The first step is using the authority principle of some Master of Architecture to introduce forms and methods of aestheticization and appropriation of elements and themes previously unrelated to the discipline. Then the experience of space in Big Science is critically analyzed: after clarifying the concept of space, some significant elements and factors from the case studies are linked to the perceptual phenomena. This allows going beyond the simple knowledge of structures, activating a mechanism of appropriation to the field of architecture. Above all, it means triggering the reaction defined as "sublimation": originally the phase transition of a simple substance or a chemical composite from the solid-state to the gaseous state without passing through the liquid state. Here sublimation becomes the analytical-critical method, similarly to the paranoic-critical method of Salvator Dalì, then recalled by Rem Koolhaas. The starting chemical composite is the structures of Big Science, as a solid-state; along with the perception of spatial and aesthetic phenomena, the transition to the gaseous state is ideally achieved. The last chapter suggests two scenarios as the thesis' conclusion. Both represent the completion and, at the same time, the continuation of its aims. The first scenario is the one that ideally closes the chemical process, realizing the inverse sublimation from the gaseous state back to the solid one. It is not possible directly in the context of the thesis. However, it requires a different exercise, as the references to the Masters show: where a process of aestheticization - or even transfiguration - takes place, this does not happen as an analytic-critical fact but involves, ultimately, a project – design or theory. The work of knowledge and appropriation carried out by the thesis provides a material that can crystallize into new aesthetics through the multiple forms of the project. The second scenario sees Big Science in strategic and territorial terms. This approach is latent within the research, but this criticality was found in most of cases considered, even beyond the sampling carried out. The choice to keep this theme in the background wants to put the consistency of Big Science at the center, believing that it is needed to fully appropriate these structures before addressing any strategic-territorial discourse that concerns them. They are a fulcrum at every scale. Therefore, the second scenario represents a further possible fallout of the thesis. In the relationship with the landscape context, operational potentials can be glimpsed. These structures should not be treated as random extras in the territorialization processes but should be born from the idea of becoming an added value of a new landscape also elaborated through them. The nature of this added value passes through the identity of the structures; from the scientific essence to how this took shape and, finally, to how it can be interpreted differently. On a strategic and territorial level, the references to Claude Parent and his work with the Collège des architectes du nucléaire, but also Rino Tami's work for the Ticino motorways, show the potential of a project, including an architectural one, which concerns unexpected fields, possibly even with regulatory repercussions. Therefore, Big Science needs to free itself from the logic of isolation and concealment of machines, without being estranged from the absolute consistency of the structures, which can have, as shown within the thesis, not only a charm but a precise aesthetic value, such as to be able to establish new aesthetics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

MOFFA, Stefano. "Effetti acuti di protocolli vibratori a frequenza ottimale in popolazioni speciali." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/73685.

Full text
Abstract:
Sempre più frequentemente, dai media, alle riviste di settore, il tema delle vibrazioni, sta suscitando notevole attenzione. Nel triennio di dottorato, la mia attenzione si è soffermata su questo tema, cercando di capire se le vibrazioni meccaniche, potessero influenzare la prestazione sportiva in popolazioni normali e speciali. Ogni giorno il nostro corpo interagisce con stimoli meccanici, da quando prendiamo l’autobus per andare a lavoro, a quando rispondiamo al cellulare. La letteratura scientifica concorda nel ritenere lo stimolo vibratorio come una modalità efficace per indurre miglioramenti delle capacità motorie e neuromuscolari, aumentando la velocità di conduzione dello stimolo nervoso con conseguente aumento della Stiffness muscolare utile al mantenimento del controllo posturale (Rittweger, 2010). Ad oggi, però, a nostra conoscenza, la letteratura manca di studi che focalizzano l’attenzione sul ruolo del Whole Body Vibration (WBV) training, sui parametri posturali e sull’equilibrio in popolazioni speciali, con particolare riferimento ai soggetti con disabilità visiva (Ray,2008). In questa categoria di soggetti, infatti la mancanza del feedback visivo costringe, il più delle volte, il soggetto alla sedentarietà, escludendolo, sia dagli innumerevoli benefici dell’attività fisica, sia da un’iterazione sociale, che risulta essere basilare per uno stile di vita adeguato. In effetti, passando in disamina gli articoli presenti in letteratura, è emersa la problematica relativa all’assenza di evidenze scientifiche, che relazionassero le Whole Body Vibration con popolazioni speciali, in particolar modo, con i non vedenti, sia sedentari che sportivi. Questa considerazione, ci ha portato, a ridisegnare il progetto di ricerca, cercando, in primis, di produrre un intervento che ci fornisse informazioni sull’applicabilità del protocollo vibratorio in categorie normali e speciali, che ci permettesse, inoltre, di familiarizzare con le attrezzature e con il setting di sperimentazione, di capire e rimodulare alcune scelte metodologiche, ed eventualmente ristrutturale il progetto stesso. Da qui, il primo studio pilota dal titolo “Acute effect of Whole Body Vibration (WBV) on postural control in soccers players: a pilot study”. In questo primo intervento sono stati analizzati calciatori dilettanti e coetanei sedentari. Il risultato principale dello studio, è stato che le WBV non alterano i parametri posturali in ambedue le categorie analizzate. I risultati ottenuti sono stati punto di partenza per la seconda fase del progetto, ovvero quella dello studio “Acute effect of Whole Body Vibration (WBV) on postural control in congenially blind subject; a preliminary evidence”, in questo intervento la categoria analizzata è stata quella dei non vedenti confrontata con quella di coetanei vedenti. Il risultato principale, è stato che la stimolazione vibratoria non ha alterato in alcun modo i parametri posturali. Le preziose indicazioni emerse dal primo studio e i risultati del secondo intervento, ci hanno permesso di compiere lo studio, oggetto di pubblicazione “Acute effect of Whole Body Vibration on balance in blind vs no-blind athletes: a preliminary study”, avente come gruppo sperimentale i non vedenti sportivi professionisti giocatori di Torball. Anche in questo caso la procedura non ha modificato significativamente alcun parametro relativo alla postura e all’equilibrio. Le procedure e il setting di sperimentazione nei diversi studi, è stata le stessa. Queste indicazioni, suggeriscono che il Whole Body Vibration, oltre a non avere alcun side-effect, può rappresentare una valida metodica di allenamento mirata al miglioramento della performance, oltre a garantire un livello minimo di attività fisica raccomandata.
In the last years, the medias and the specialized journals showed an increasing attention to the vibration effects on human body. During my doctoral period I focused the attention on this topic trying to evaluate if mechanical vibration can influence the sportive performance on people with and without disabilities. Every day, our body is exposed to mechanical stimuli such as the vibration produced by the bus we use to go work, or the vibrations generated by the smartphone. The scientific literature agreed in affirming that vibratory stimuli are an effective way to improve motor and neuromuscular skills, by improving the speed of the nerve conduction with a consequent improvement of the muscular stiffness, that play a role in the postural control (Rittweger, 2010). Nowadays, the scientific literature lacks of studies investigating the effects of Whole Body Vibration (WBV) of stabilometric parameters on people with a sensorial disabilities and in particular with a visual disability (Ray, 2008). People with visual impairments does not use visual feedback to adjust their posture, and these persons generally have a sedentary lifestyle that is an important risk factor for several diseases and it is also cause of social interactions reduction. Analysing the literature studies, it is evident the lack of studies investigating the effects of WBV on participants with visual impairment, both sedentary and sportive. This lack of studies, suggested us to design and conduct the pilot study of this thesis that is “Acute effect of Whole Body Vibration (WBV) on postural control in soccer players: a pilot study”. This study aimed to obtain information to design and conduct a preliminary WBV protocol on people without visual impairment in order to evaluate its feasibility and in order to obtain information to use in our subsequent investigations. In this first pilot study, were analysed the differences between amateur soccer players and sedentary coetaneous. The resulted of this pilot study showed that WBV did not significantly alter the postural parameters after acute exposure in both soccer players and sedentary participants. This results allowed to design and conduct the second intervention of this thesis: “Acute effect of Whole Body Vibration (WBV) on postural control in congenially blind subject; a preliminary evidence”. This study compared people with visual impairment vs. people normally sighted. Also this study indicated that WBV did not alter the postural parameters after acute exposure. The results of both these two preliminary intervention, were used to design and conduct the last phase of this thesis, that is the study titled “Acute effect of Whole Body Vibration on balance in blind vs no-blind athletes: a preliminary study” that was recently published in an international peer-reviewed journal. This study compared the effect of WBV exposure on athletes with visual impairment playing Torball vs. normally-sighted athletes playing soccer. Also in this study no significant influences were obtained in both the analysed population. The setting and the WBV methods were the same in all the three studies. Overall, the 3 studies suggested that WBV is a safe and useful method that can be used to improve physical performance also in people with visual disability, due to the absence of side-effects after acute exposure. The WBV can also be used to improve the muscular conditioning of sedentary visual impaired people that do not practice physical activity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Scuro, Luca <1992&gt. "In adversa ultra adversa. Storia, cultura e strategia delle forze speciali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12105.

Full text
Abstract:
L'undici settembre 2001 ha segnato l'inizio di quella che molti hanno definito come "l'età dei commandos", da allora ad oggi il personale delle forze speciali è quasi raddoppiato, il budget triplicato. Nel 2014 l'US Special Operation Command (SOCOM) contava 63.000 operativi, un numero mai visto considerando che negli anni Sessanta in tutto il globo vi erano solamente 800 soldati appartenenti alle forze speciali. L'ascesa del terrorismo transnazionale nella sua brutalità ed efferatezza e l'estrema mediatizzazione della guerre, hanno spinto notevolmente le forze politiche e militari ad investire sullo sviluppo delle forze speciali. Operatori in grado di portare a termine missioni ad alto rischio, anche politico, mantenendo un basso profilo e garantendo allo stesso tempo un alto tasso di successo. L'elaborato prenderà in analisi lo sviluppo storico, culturale e della dimensione strategica delle forze speciali dalla Seconda guerra mondiale sino alla Guerra al terrore, attraverso una profonda ricognizione della storiografia contemporanea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Biasin, Martino <1995&gt. "Gli appalti nei settori speciali: il recepimento della Direttiva 25/2014/UE, la nuova disciplina nei settori speciali, il Partenariato Pubblico Privato ed il case study in Italgas." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18386.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato mira ad esplorare il settore degli appalti nei settori speciali. Quest’ultimi, afferenti ad attività e settori di interesse generale, erano originariamente relegati a settori esclusi dal diritto comunitario a causa della natura tendenzialmente chiusa del mercato e dell’influenza delle autorità pubbliche. Si vedranno le ragioni sia di quest’iniziale esclusione e sia del progressivo avvicinamento della disciplina a quella dei settori ordinari, anche per opera della recente direttiva 25/2014/UE relativa al settore utilities, nata assieme alle gemelle 23/2014/UE e 24/2014/UE, rispettivamente riguardanti concessioni ed appalti pubblici. Direttive nate allo scopo di apportare un efficientamento al settore degli appalti pubblici, quale individuato come uno dei settori leva per raggiungere degli obiettivi della “Strategia Europa 2020”. Verranno approfondite le peculiarità dei settori utilities, sia dal punto di vista dell’ambito di applicazione che della procedura d’appalto, focalizzandosi sulla nuova disciplina tracciata dal D.lgs. 50/2016 nato dal recepimento delle tre direttive 2014. A fianco della nuova disciplina codicistica dei settori speciali, si evidenzierà anche il fenomeno giuridico del Partenariato Pubblico Privato, relativamente recente nel dibattito comunitario ed racchiuso sempre nel “nuovo codice dei contratti pubblici”, quale mezzo di collaborazione pubblico-privato per la realizzazione di attività volte al conseguimento di interessi pubblici. Il presente lavoro è frutto anche di una coerenza con il tirocinio curriculare, svolto presso Italgas Reti Spa, principale società del gruppo Italgas Spa, quest’ultima operante nel settore della distribuzione del gas. Nell’ultimo capitolo verrà infatti illustrato, come case study, l’appalto di bonifica relativo all’area dell’ex officina gas a Santa Marta (VE), approfondito durante il tirocinio all’interno dell’unità Realizzazioni Investimenti- Bonifiche Area 2.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Oliveri, Giusto. "Scenari incidentali in un inceneritore di rifiuti speciali: un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10184/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato di tesi è quello di valutare le conseguenze di alcuni scenari incidentali per un termovalorizzatore di rifiuti speciali. Per le simulazioni è stato utilizzato il software EFFECTS, prodotto da un ente privato olandese, il TNO (Netherlands Organisation for Applied Scientific Research), e progettato per prevedere gli effetti fisici degli scenari incidentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Soccio, Michelina <1980&gt. "Sintesi, caratterizzazione e correlazioni proprietà-struttura di poliesteri innovativi per usi speciali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/713/1/Tesi_Soccio_Michelina.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Soccio, Michelina <1980&gt. "Sintesi, caratterizzazione e correlazioni proprietà-struttura di poliesteri innovativi per usi speciali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/713/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bernabe', Anna <1976&gt. "Patrimoni storici e fondi speciali nelle biblioteche d'ateneo. Valutazione e impatto dell'Università." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10344/1/bernabe_anna_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Quali benefici possono apportare alla società le biblioteche degli atenei che conservano patrimoni storici e fondi speciali? Per rispondere a questa domanda occorre indagare l’impatto delle loro attività, cioè il cambiamento che il contatto coi servizi della biblioteca determina in un individuo o in un gruppo, secondo la definizione della ISO 16439:2014. Scopo della ricerca è proporre una metodologia per valutare l’impatto delle iniziative di valorizzazione di tali patrimoni attuate dalle biblioteche degli atenei. Il campo d’indagine coincide con il contesto universitario pubblico italiano, osservato criticamente in una prospettiva internazionale grazie all’analisi di esperienze non italiane. Dopo un inquadramento storico della biblioteca di università e della sua apertura alla società, il lavoro si sofferma sull’interpretazione del concetto angloamericano di «special collections» ed esamina le più diffuse modalità di valorizzazione adottate dalle biblioteche di ateneo. Per disporre di un quadro sulla gestione dei patrimoni storici e dei fondi speciali nelle biblioteche degli atenei italiani, il lavoro ha previsto una ricerca sui sistemi bibliotecari degli atenei pubblici del nostro Paese. Le attività di valorizzazione svolte dalle biblioteche di ateneo possono contribuire allo sviluppo culturale del contesto in cui sono radicate, nell’ottica della Terza Missione dell’Università. Alle sollecitazioni della Terza Missione si aggiunge che i benefici della valorizzazione possono legarsi al concetto di «cultural welfare» e promuovere altresì il valore della biodiversità culturale, fattore concorrente alla realizzazione della società auspicata dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La tesi propone una metodologia per valutare la risposta delle biblioteche di ateneo che svolgono attività di valorizzazione dei patrimoni storici e dei fondi speciali rispetto alle cornici strategiche di Terza Missione e di Agenda 2030. A completamento della parte teorica, si presentano due casi studio posti a confronto, l’uno riferito alla Biblioteca Històrica della Universitat de València (Spagna) e l’altro alla Biblioteca Universitaria di Bologna.
What benefits can the historical university libraries, or the university libraries holding special collections, bring to society? To answer this question, it is necessary to investigate the impact of their activities, that is the «difference or change in an individual or group resulting from the contact with library services», according to the definition accepted by ISO 16439:2014. This doctoral thesis tries to suggest a methodology for assessing the impact of the initiatives provided by university libraries in order to enhance such cultural heritage. The study is focused especially on the libraries of Italian universities, also observed from an international perspective thanks to the analysis of non-Italian experiences. After a brief historical outline about university libraries and their commitment to society, the work reflects on the Anglo-American concept of «special collections» and examines the most used methods of enhancement adopted by university libraries. For an overview on the management of heritage in Italian university libraries, the study included a survey addressed to the library systems of Italian public universities. The activities carried out by university libraries may contribute to the cultural development of society, in the perspective of University's Third Mission. In addition to this, the benefits of enhancement can be linked to the concept of «cultural welfare», as well as may promote the value of cultural biodiversity, helping this way to build the peaceful society advocated by the UN 2030 Agenda. The thesis suggests a methodology for evaluating the activities carried out by university libraries to enhance their heritage within the strategic frameworks of Third Mission and 2030 Agenda. To complete the theoretical part of the work, two case studies are presented: one referred to the Biblioteca Històrica de la Universitat de València (Spain) and the other to the University Library of Bologna (Italy).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cappellari, Federico Mattia <1991&gt. "Zone Economiche Speciali: la scommessa di Abe per il futuro del Giappone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7240.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di fornire una panoramica sull’avanzamento del progetto di istituzione delle sei nuove zone economiche speciali create in Giappone dall’attuale Primo Ministro Shinzō Abe. Il lavoro svolto nasce dall’esigenza di conoscere e comprendere le motivazioni e gli scopi di queste riforme, che costituiscono il tentativo estremo di uscita dalla crisi economica e demografica che sta affliggendo il Paese. Negli ultimi anni, il Giappone ha visto sia un peggioramento della depressione economica, sia un progressivo deterioramento dei rapporti internazionali con i vicini Paesi dell’Asia Orientale. L’ambizioso piano di riforme macroeconomiche note come “Abenomics”, lanciate a partire dal 2013, sta dando i primi risultati, che risultano però essere altalenanti e, in gran parte, giudicati di portata limitata. Tanto la stampa nazionale quanto quella internazionale si soffermano sulla natura fortemente circoscritta delle riforme, sull’inadeguatezza di parte delle misure previste e sulla necessità di formulare una visione d’insieme più organica e complessa. In questo elaborato viene inizialmente discussa la congiuntura macroeconomica del Giappone, con una rapida panoramica dei più importanti avvenimenti degli ultimi quindici anni e lo stato di avanzamento delle riforme. Di seguito, vengono descritte nel dettaglio le sei zone economiche speciali e i relativi specifici progetti di deregolamentazione, volti all’attrazione degli investimenti stranieri e al rilancio dell’economia locale. Successivamente, verranno esaminate più nello specifico le città di Yabu e di Fukuoka, assunte qui come paradigmatiche ed esemplificative, seppur su scala ridotta, dei problemi e delle sfide che il Paese sta affrontando a livello nazionale. Infine, si cercherà di fare una previsione sullo scenario futuro per i prossimi anni e sulla effettiva efficacia o meno delle misure adottate finora. Trattandosi di una tematica ancora poco approfondita, la ricerca procederà soprattutto tramite l’esame delle fonti ufficiali in lingua giapponese rilasciate regolarmente dai siti governativi e la consultazione dei principali quotidiani economici giapponesi e internazionali, in particolare anglosassoni, che seguono in tempo reale l’evoluzione della situazione. Le riforme e i progetti qui di seguito descritti costituiscono un tema ancora relativamente nuovo ed inesplorato: basti pensare che le prime dichiarazioni ufficiali in merito alla creazione delle zone economiche speciali risalgono al 28 marzo 2014. Obiettivo principale di questo lavoro è, quindi, quello di dare un contributo sostanziale al dibattito in corso, cercando soprattutto di fornire gli strumenti critici necessari alla piena comprensione delle motivazioni dietro alle iniziative politiche più recenti e, laddove possibile, di fornire informazioni utili a coloro che desiderino conoscere le possibilità di inserimento nel mondo lavorativo giapponese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

DOMIZI, JONATHAN. "Studio delle prestazioni di miscele cemento bentonite tradizionali e speciali in soluzioni solfatiche." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274491.

Full text
Abstract:
La ricerca svolta, di carattere sperimentale, ha avuto come obiettivo lo studio delle prestazioni idrauliche, della capacità di assorbimento e dei meccanismi di interazione chimica, a breve e a lungo termine, di miscele ternarie acqua-cemento bentonite (tipicamente utilizzate per la costruzione di diaframmi per la messa in sicurezza di siti contaminati), poste a contatto o permeate con soluzioni solfatiche di diversa natura. Le soluzioni solfatiche indagate (acqua di mare, soluzioni saline e soluzioni acide, a diversa concentrazione) sono state selezionate con la finalità di fornire un contributo, scientifico ed applicativo, alla comprensione dei meccanismi di interazione e di poter valutare, in fase di progetto, le prestazioni di diaframmi destinati a svolgere la funzione di barriera contro la migrazione di acque di falda contaminate (o di percolati) a prevalente presenza di solfato in soluzione o impiegati in ambiente marino. Non sono infatti disponibili in letteratura studi sistematici in merito alle prestazioni delle miscele ternarie in ambiente solfatico. Sono state indagate miscele di tipo tradizionale (cemento d’altoforno e bentonite sodica attivata) e miscele di tipo speciale (premiscelati anidri) mediante prove di conducibilità idraulica in acqua, column tests e batch tests in acqua di mare e con soluzioni solfatiche di K2SO4 e H2SO4 a diversa concentrazione. I meccanismi di interazione sono stati analizzati anche con il supporto di indagini microstrutturali e microanalisi quali XRD, SEM e EDS. I risultati mostrano che la permeazione con soluzioni solfatiche saline può influenzare negativamente le prestazioni idrauliche delle miscele cemento bentonite, principalmente a causa della formazione di gesso ed ettringite secondaria. Gli effetti negativi sulla conducibilità idraulica variano a seconda della concentrazione di solfati in soluzione, della conducibilità idraulica della miscela, ovvero della sua composizione e della sua stagionatura. Sulla base dei risultati ottenuti è stata proposta una correlazione per la stima della durabilità dei diaframmi plastici in funzione della concentrazione di solfato in soluzione. La concentrazione di solfato, a cui corrisponde un incremento della conducibilità idraulica, è stata associata ad un parametro adimensionale (pore volume critico), in grado di tener conto implicitamente della permeabilità della miscela (e quindi della sua stagionatura). Tale valore identifica il limite oltre il quale inizia la perdita di efficienza idraulica della miscela e quindi del diaframma. L’impossibilità di raggiungere il pore volume critico nelle miscele aventi bassissima conducibilità idraulica fin dalle brevi stagionature (nonostante circa due anni di permeazione continua ad elevato gradiente idraulico) ha confermato la validità dell’approccio proposto e sottolinea l’importanza di selezionare miscele che risultino molto poco permeabili già a breve stagionatura, per limitare l’interazione fra ambiente aggressivo e miscela e garantire quindi la durabilità del diaframma. A tale riguardo, la bentonite (ed eventuali filler argillosi presenti nella miscela) fornisce un contributo importante, poiché non costituiscono un componente reattivo nel processo di interazione con i solfati, ma contribuiscono all’ottenimento di una miscela meno permeabile. Sempre con riferimento alle soluzioni solfatiche saline, risulta che le prove batch possono rappresentare un utile mezzo per una valutazione preventiva, rapida ed economica, dell’interazione fra miscele e solfati, con assorbimento ben modellabile mediante l’isoterma di Freundlich (anche per concentrazioni di equilibrio elevate). È infatti risultato che l’assorbimento rilevato nelle prove column (mediante bilancio di massa) è pressoché coincidente con i dati delle prove batch. Avendo indagato soluzioni solfatiche saline di solfato di potassio, è stato possibile anche studiare l’assorbimento del K+ da parte delle miscele, risultato ben approssimabile da un’isoterma di tipo lineare, con valori del coefficiente di distribuzione indipendenti dalla stagionatura, significativi in termini di ritardo nella migrazione, e compresi nel range documentato in letteratura per le paste di cemento d’altoforno, a testimonianza del fatto che i meccanismi di interazione sono pressoché dipendenti dal cemento; ciò implica che, per la modellazione della migrazione di tale elemento attraverso le miscele con cemento d’altoforno, si può fare riferimento a quanto noto nella letteratura dei cementi. I risultati ottenuti dalla sperimentazione con acqua di mare hanno mostrato che la presenza in soluzione di ioni potenzialmente reattivi nei confronti della miscela, pur in presenza di una significativa concentrazione di solfato, è di fondamentale importanza per l’analisi delle prestazioni idrauliche di una miscela e per la stima della sua durabilità. In particolare, non è stata mai rilevata formazione di ettringite. Le indagini microstrutturali hanno mostrato che la presenza di ioni Cl- per reazione con l’alluminato di calcio (C3A) ha determinato la formazione del sale di Friedel, la cui pressione di cristallizzazione ha causato delaminazione e micro-fessurazione. Inoltre, lo ione Mg++ in soluzione nell’acqua di mare ha causato il dilavamento del calcio con formazione di idrossido di magnesio e di silicato idrato di magnesio, cui corrisponde un incremento della porosità. Entrambe le suddette reazioni sono da considerare responsabili degli incrementi di conducibilità idraulica (per 2-3 ordini di grandezza) osservati sui campioni permeati con acqua di mare, dopo soltanto ~1 pore volume permeato. Anche per l’acqua di mare i risultati hanno evidenziato la possibilità di impiego delle prove batch per una stima, a favore di sicurezza, della capacità di assorbimento/reazione delle miscele sin dalle brevi stagionature. Con riferimento alle prestazioni e all’interazione delle miscele con le soluzioni acide, il meccanismo di interazione prevalente è risultato associato al dilavamento dell’idrossido di calcio e del silicato di calcio idrato, oltre alla formazione, in misura minore, di ettringite secondaria, con conseguente incremento di conducibilità idraulica. Anche in questo caso è stata proposta una correlazione per la stima della durabilità dei diaframmi in ambiente solfatico acido. Da punto di vista applicativo, si ritiene che la ricerca abbia fornito importanti contributi alla progettazione dei diaframmi plastici in ambiente solfatico, per quanto riguarda i criteri di selezione delle miscele, la valutazione preventiva ed individuazione dei possibili meccanismi di interazione, la stima della durabilità e la modellazione della migrazione, aspetto quest’ultimo che verrà sviluppato nel proseguimento della ricerca.
The present experimental research study is aimed at investigating the hydraulic performance, sorption capacity as well as the chemical interaction mechanisms, in the short and long term, of different types of cement bentonite mixtures put into contact or permeated with various kinds of sulphate solutions. These CB mixtures are typically used for the construction of cut-off walls to isolate contaminated sites. The investigated sulphate solutions consist of different concentrations of seawater, saline solutions and acidic solutions. These have been selected with the aim of providing valuable scientific and application-oriented insights into the interaction mechanisms and evaluating, in the design phase, the properties of cut-off walls to serve as barriers against the migration of polluted groundwater (or leachates) showing a high concentration of sulphate in solution, or to be employed in marine environment. This study regards traditional cement bentonite mixtures (slag furnace cement and activated sodium bentonite) as well as special mixtures (premixed dry powders), which have been investigated through hydraulic conductivity tests, column tests and batch sorption tests, using seawater, K2SO4 and H2SO4 solutions at different concentrations. The related interaction mechanisms have been analysed also by means of microanalysis instruments, such as XRD, SEM and EDS. The results show that permeation with sulphate solutions can adversely affect the hydraulic performance of cement-bentonite mixtures, mainly because of the formation of gypsum and secondary ettringite. These negative effects on hydraulic conductivity vary according to the sulphate concentration of the solution and the mixture’s hydraulic conductivity, i.e. its composition and aging. Based on the results from this research, a correlation has been set up for assessing the durability of cut off walls depending on the sulphate concentration of the solution. The sulphate concentration, which corresponds to the increase of hydraulic conductivity, has been related to a dimensionless parameter (the critical pore volume), which implicitly takes into account also the permeability of the CB mixture (and therefore its aging). The value of the critical pore volume sets the limit point beyond which the hydraulic efficiency of the mixture (and therefore of the cut-off wall) starts to decrease. The impossibility to reach the critical pore volume for mixtures showing very low hydraulic conductivity from early curing times (despite almost two years of continuous permeation with high hydraulic gradients) confirmed the goodness of the approach. This also points out the importance to select a mixture showing low hydraulic conductivity from early curing times, for limiting the interaction mechanisms between mixture and aggressive solutions, therefore ensuring the cut off wall durability. In this regard, bentonite and clayey fillers eventually present in the mixture play an important role since bentonite does not react with sulphate but contributes to create a less permeable mixture. For K2SO4 solutions, the research proves that batch tests can be a useful method for a preliminary, fast and economical assessment of the interaction between mixtures and sulphate. The sorption capacity of the mixtures respect to sulphate can be modelled using the Freundlich isotherm, also for high concentrations, and corresponds to the sorption capacity calculated through mass balance of the column test data. Referring to solutions of potassium sulphate, the sorption capacity of the mixtures has been studied with reference to K+. The results are well interpolated by linear isotherms and the values of the distribution coefficients is found to be important in terms of migration delay. These values are not affected by the curing time of the mixtures and are in the range established in literature for blast furnace slag cements. It is also possible to model the migration process of K+ using the literature data for the cement paste because the interaction mechanisms are dependent on the presence of cement. The results of the tests conducted using seawater show that the presence in solution of ions potentially reactive to the mixture can affect the hydraulic performance and the durability assessment of a CB mixture, even in presence of a significant sulphate concentration. In particular, no ettringite formation has been detected. Microanalysis highlight the formation of Friedel’s salt resulting from the reaction between chloride ions (Cl-) and calcium aluminate (C3A). This has caused delamination and micro cracking due to the crystallization pressure. Furthermore, Mg++ in seawater has caused leaching of calcium and formation of magnesium hydroxide and magnesium silicate hydrate, which turns into an increment of porosity. Both reactions have resulted in an increment of hydraulic conductivity (2-3 orders of magnitude) on samples permeated with seawater, after only ~1 PV. Also for seawater, the results highlight the possibility to use batch tests for a conservative estimation of CB mixture sorption capacity from early curing time. With reference to the performance and the interaction of CB mixture with acidic solutions, the principal interaction mechanism has been linked to the calcium hydroxide and calcium silicate hydrate washout and a lower production of secondary ettringite, resulting in an increase of hydraulic conductivity. Also in this case a correlation has been set up for durability evaluation of cut off walls in acidic sulphate environment. From a practical point of view, this research has provided important contributions to the design of cut-off walls in sulphate environment, the criteria for the selection of CB mixtures, the preliminary assessment and the identification of the possible interaction mechanisms, the durability evaluation and the migration modelling. This last aspect will be further investigated in future research work.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

DE, NADAI MARCO. "Libertà di circolazione dei capitali e corporate governance delle società con poteri speciali." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2013. https://hdl.handle.net/11565/4054343.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

PIRAS, FABRIZIO. "L'utilizzo delle rivalutazioni da leggi speciali e l'impatto sui bilanci delle imprese italiane." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266825.

Full text
Abstract:
In an institutional framework traditionally based on the historical cost accounting system, the revaluation permitted by special laws allow the recognition of fixed assets at fair value in order to mitigate the distorting effects of inflation. These laws are expected to help companies improve the depiction of a true and fair view of their financial position. This accounting practice generates an increase of both total assets and shareholders’ equity, thus strengthening the perception of a company’s financial solidity. In addition when the amount of the revaluation is fiscally recognised it will generate future tax saving. Under these circumstances it is relevant to understand whether companies’ choices depend on fiscal convenience rather than on accounting reasoning. The objective of this study is twofold. First, it aims to understand the real use that firms make of the opportunity to revaluate their fixed assets and how this impacts the quality of financial reporting. To this end, the analyses adopts a probit model to identify the main characteristics of firms that revaluate assets in order to detect their ultimate motives and goals. Second, based on the assumption that the value of an asset depends on the income flows that it will be able to generate (Zanda, Lacchini, Onesti 2001), this study also examines how firms’ profitability changes after revaluation. If asset revaluations reflect real values a positive relation between revaluations and future performance can be predicted in line with shareholders’ expectations. For this purpose, several linear regression tests have been carried out to model the relationship between asset revaluations and future performance as measured by operating income. Based on a sample of more than 19.000 Italian firms in the period 2002-2012, the empirical results show that smaller firms, with weaker solvency and liquidity conditions and a higher level of financial debts are more likely to revaluate their fixed assets when permitted by special laws. The relation between profitability and the accounting choice of revaluating appears changeable according to the specific fiscal conditions prescribed by each special law. These findings suggest that private Italian firms opportunistically revaluate their assets in order to show an increase in the firm’s wealth and/or exploit the related fiscal advantages. The empirical evidence documented in this study accords with the institutional context in which private Italian firms operate and with the features that characterise this revaluation practice. The more or less emphasised fiscal attractiveness and the strengthening of net assets of this accounting treatment appear particularly suitable to balance the potentially conflicting expectations of lenders and fiscal authorities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

CRISCI, SERENA. "Proprietà spettrali dei metodi del gradiente per problemi di ottimizzazione con vincoli speciali." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200563.

Full text
Abstract:
Il ruolo delle tecniche di scelta del passo nel metodo del gradiente è stato largamente studiato in letteratura. Di fondamentale ispirazione, a tal riguardo, è stato il lavoro di Barzilai e Borwein (1988), a partire dal quale sono state sviluppate nuove ed efficienti tecniche di scelta del passo, che hanno contribuito a rendere gli approcci di tipo gradiente particolarmente efficaci per la risoluzione di problemi di ottimizzazione di grandi dimensioni nell’ambito delle applicazioni reali. Tali tecniche sono state principalmente ideate nel contesto dell’ottimizzazione non vincolata, allo scopo di introdurre informazioni del secondo ordine utili ad accelerare la riduzione del gradiente della funzione obiettivo e sono state poi utilizzate con successo anche nei metodi del gradiente proiettato (GP) per la risoluzione di problemi di ottimizzazione vincolata. Tuttavia nel caso vincolato, a differenza di quanto fatto nel caso non vincolato, manca in letteratura un’accurata analisi delle proprietà spettrali del metodo GP in relazione alle tecniche di scelta del passo e a come queste siano influenzate dalla presenza dei vincoli. Accanto a ciò, è opportuno ricordare che i risultati di convergenza del metodo del gradiente proiettato non richiedono ipotesi particolarmente restrittive per la scelta del passo, a patto che esso sia strettamente positivo ed appartenga ad un intervallo reale limitato: pertanto, questa flessibilità di scelta consente di sviluppare regole di aggiornamento del passo atte ad ottimizzare il comportamento numerico, senza incrementare i costi computazionali. Sulla base di queste considerazioni, intendiamo esaminare, dapprima per il caso quadratico, in che modo le regole di Barzilai-Borwein (BB) sono influenzate dalla presenza della regione ammissibile. A tale scopo, abbiamo analizzato il comportamento dei passi generati da tali regole in relazione allo spettro della matrice Hessiana della funzione obiettivo, partendo dal caso più semplice di vincoli box per poi considerare un caso più generale di regione ammissibile espressa da un vincolo lineare di uguaglianza e vincoli di tipo box (a quest’ultimo caso ci riferiremo con l’acronimo SLB, dalla notazione inglese). Nello specifico, proponiamo versioni modificate delle regole BB (e di alcune loro estensioni), che consentono di migliorare le prestazioni del metodo del gradiente proiettato. Guidati dai risultati ottenuti per le regole di tipo BB, abbiamo esteso l’analisi delle proprietà spettrali anche alla strategia di aggiornamento del passo proposta da Roger Fletcher (2012) nell’ambito del metodo denominato Limited Memory Steepest Descent (LMSD). In particolare, si è proposto di adattare l’approccio di Fletcher al metodo del gradiente proiettato per la risoluzione di problemi di minimizzazione quadratici con vincoli box, introducendo la possibilità di modificare la strategia originale per tenere conto dei vincoli in maniera opportuna. L’efficienza pratica delle strategie proposte è stata verificata attraverso una consistente sperimentazione numerica su problemi quadratici di grande dimensione generati in maniera casuale, su problemi non quadratici ben noti e su un dataset di problemi provenienti da applicazioni reali.
The role of the steplength selection strategies in gradient methods has been widely investigated in the last decades. Starting from the pioneering paper of Barzilai and Borwein (1988), many efficient steplength rules have been designed, which contributed to make gradient-based approaches an effective tool for addressing large-scale optimization problems arising in many real-world applications. Most of these steplength selection rules have been developed in the unconstrained optimization framework, with the aim of exploiting some second-order information for achieving a fast annihilation of the gradient of the objective function. These steplength rules have been successfully applied also within gradient projection (GP) methods for constrained optimization, though, in this case, a detailed analysis on how the constraints may affect their spectral properties, as well as their formulation, has not been yet carried out. However, the convergence criteria for the GP method do not require restrictive hypothesis on the steplength parameter, provided that it is bounded away from zero and belongs to a predefined interval: this flexibility in the choice of the steplength allows to develop updating strategies aimed at optimizing the numerical behaviour, possibly in an inexpensive way. Motivated by these considerations, we analyse how, for quadratic programs, the original Barzilai-Borwein (BB) schemes are influenced by the presence of the feasible set. To this aim, we analyse their behaviour with respect to the spectrum of the Hessian of the objective function starting from the simpler case of box-constraints, and then moving to inspect the case of a more general feasible region expressed by a Single Linear equality constraint together with lower and upper Bounds (SLB). We propose modified versions of the BB rules (and their extensions), obtaining improvements of the gradient projection methods. Driven by this study on the BB rules, we extend the spectral analysis to the steplength updating strategy proposed by Roger Fletcher (2012) within the so-called Limited Memory Steepest Descent (LMSD) method. In particular, we combine the idea of the limited memory steplength approach with the gradient projection method for quadratic programming problems subject to box-constraints, investigating the possibility of modifying the original updating strategy in order to take into account the lower and the upper bounds in a suitable manner. The practical effectiveness of the proposed strategies has been tested in several numerical experiments on random large scale box-constrained and SLB quadratic problems, on some well known non quadratic problems and on a set of test problems arising from real-life applications.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

SCIARIADA, CATERINA. "Disabilità e trascendenza nel Myanmar buddhista. Etnografia di due scuole speciali a Yangon." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/315498.

Full text
Abstract:
In Myanmar, gran parte dei genitori di bambini disabili sono abbandonati a loro stessi nel fronteggiare i bisogni propri dei loro piccoli e dell’intera famiglia. Tali genitori non possono fare affidamento su alcun sostegno da parte di enti governativi, dal momento che nel paese mancano sia un programma educativo speciale per i bambini disabili, sia una campagna nazionale di diagnosi prenatale. Inoltre, in un contesto dove le rappresentazioni sociali sono plasmate e influenzate da forti credenze religiose (per lo più derivate dal buddhismo theravada), nonché da pratiche rituali ad esse correlate, quali i culti degli spiriti (nats), i genitori che si trovano di fronte alla disabilità dei figli neonati sono costretti a stravolgere le proprie pratiche di vita quotidiana, così come le narrative familiari, tanto nell’intimità quanto in ambito sociale. In ragione di un presupposto karmico secondo il quale la disabilità è concepita come “destino” (la punizione da scontare per una colpa commessa in una vita precedente), oppure come una condizione sovrannaturale riconducibile alla dimensione dei taik (mondo degli spiriti), molti genitori sono fatti oggetto di stigma e si trovano costretti a rimettere in discussione le proprie relazioni familiari e sociali. La presente ricerca è basata su una dettagliata etnografia che ha avuto luogo a Yangon nel corso di più di un anno, e che include una serie di circa 50 interviste con genitori di bambini affetti da invalidità fisiche o intellettive. Su questa base, la tesi prende in esame le idee sulla disabilità dalla prospettiva dei genitori, nel loro essere influenzati da credenze personali e religiose, nonché da aspettative e costrizioni sociali. Il lavoro mette in evidenza come gli stessi genitori facciano ricorso, strategicamente e creativamente, a pratiche e discorsi che permettono loro di far fronte a differenti aspettative sociali, all’interno di un ambiente culturale in cui il corpo imperfetto è concepito come qualcosa per cui provare vergogna, qualcosa che deve essere tenuto nascosto dalla sfera pubblica. Il campo etnografico ha avuto luogo principalmente presso l’Eden Centre for Disabled Children (ECDC) e la Mary Chapman School for the Deaf Children, due scuole private specificamente rivolte a bambini disabili, i quali spesso sono impossibilitati a frequentare le scuole statali a causa della mancanza di programmi educativi speciali. Entrambi gli istituti sono organizzazioni benefiche e hanno sede a Yangon, la capitale coloniale della passata colonia britannica di Birmania, oggi Myanmar. Oltre all’osservazione partecipante e alla scrittura di note di campo, la metodologia adottata ha previsto il ricorso ad interviste semi-aperte. Il tramite di accesso più importante al campo etnografico è stata l’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania, con sede a Parma, alla quale l’autrice si è iscritta come socia prima di intraprendere il lavoro di ricerca a Yangon.
In Myanmar, most parents of disabled children are left critically unprepared while confronting their offspring’s and their own needs. These parents cannot rely on the support from any government agencies, as the country lacks a special educational program for disabled children, as well as a national prenatal screening program. Moreover, in a context where social representations are shaped and influenced by strong religious beliefs (mostly derived from Theravada Buddhism), and by correlated ritual practices such as spirit cults (nats), parents discovering the disability of their newborn children are forced to drastically reconfigure their daily life practices, along with their intimate and social family narratives. As a result of a karmic assumption according to which disability is conceived as “fate” (a punishment for a guilt committed in a past life), or as a preternatural condition related to the taik dimension (world of the spirits), many parents are stigmatized and forced to rehash their family and social relationships. The research is based on an extensive over-one-year-long ethnography in Yangon, which included a series of around 50 interviews with parents of children affected by physical or intellectual impairments. As as result, the thesis examines the parents’ perspectives on disability, as they are influenced by their personal and religious beliefs, and by social expectations and constraints. The dissertation highlights how parents strategically adopt creative practices and discourses in order to cope with different social expectations, within a cultural environment where the defective body is conceived as something to be ashamed of, something that has to be hidden from the public sphere. The ethnographic fieldwork took place mainly at the Eden Centre for Disabled Children (ECDC), and the Mary Chapman School for the Deaf Children, two private schools specifically dedicated to disabled children, who are often unable to attend government schools because of the lack of special educational programs. Both institutions are charities and are located in Yangon, the colonial capital city of former British-ruled colony of Burma, now Myanmar. Besides participant observation and fieldnotes taking, the methodology included open-ended interviews. The single most important gatekeeper for the author to gain access to the fieldwork was an Italian association named Italy-Burma Friendship Association (Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania), based in the Northern Italian city of Parma, which the author became a member prior to starting the ethnographic fieldwork in Yangon.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Besemer, Giulia Maria. "Aggregati alleggeriti da alcali-attivazione: caratterizzazione di laboratorio per l’impiego in pavimentazioni stradali speciali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
I tradizionali materiali da costruzione provengono da un processo di estrazione di risorse naturali e dal loro trattamento secondo tecniche energivore. Allo stesso tempo, vi è una crescita di sottoprodotti industriali di scarto causante problemi di smaltimento. Il futuro nel settore delle costruzioni si dovrà ricercare in risorse di nuova generazione, basate su processi sostenibili e rispettosi dell'ambiente. La riqualificazione dei rifiuti attraverso il processo di alcali-attivazione (AA) consente lo sviluppo di materiali ad alte prestazioni e basso impatto. Lo scopo di questa tesi riguarda lo sviluppo e la sperimentazione di materiali innovativi AA alleggeriti da utilizzare in applicazioni ingegneristiche. I precursori sono due polveri ricche in alluminio e silicio, scarto di processi industriali: bentonite esausta (BE) e polvere di basalto (B). Gli attivanti sono miscele costituite da idrossido e silicato di sodio. Una percentuale ottimizzata di perossido di idrogeno è aggiunta come agente espandente. Questi materiali sono combinati con metacaolino e sottoposti ad AA per dare luogo a due materiali alleggeriti. La sperimentazione prosegue con la produzione di aggregati alleggeriti il cui processo produttivo comprende: dosaggio dei componenti, preparazione della miscela, produzione a mano dei campioni e infine la maturazione tra i 60 e 80°C in un forno ventilato. Ne risultano particelle sferiche ad elevata porosità. Successivamente si provvede alla caratterizzazione fisica e meccanica degli aggregati: i BE presentano una porosità composta da pori grandi, al contrario i B mostrano una porosità più fine. Questo ne influenza la densità e le proprietà meccaniche. B presenta buona resistenza alla frantumazione, superando chiaramente BE. È infine valutata la loro idoneità ad applicazioni stradali: una tipica miscela bituminosa per strato di usura è fatta con il 12% di aggregato alleggerito B. Le prestazioni fisiche e meccaniche rivelano risultati positivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

DEBE', ANNA. "MAESTRI "SPECIALI" ALLA SCUOLA DI PADRE GEMELLI. LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI PER FANCIULLI ANORMALI ALL'UNIVERSITA' CATTOLICA (1926-1978)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2994.

Full text
Abstract:
La “Scuola per la preparazione del personale insegnante ed assistente degli anormali”, avviata da padre Agostino Gemelli nel 1926 presso l’Università Cattolica di Milano, fu uno dei primi tentativi italiani di formazione degli insegnanti dei fanciulli deficienti. La Scuola, oltre a rappresentare il percorso italiano verso l’inclusione scolastica dei fanciulli disabili, testimonia il lavoro di Gemelli nel campo dell’educazione speciale. L’attenzione al tema della disabilità da parte del frate francescano riflette l’interesse del mondo cattolico a lui contemporaneo per la formulazione di interventi guidati non solo da sentimenti caritatevoli, ma basati su solide fondamenta scientifiche. Inoltre, il lavoro evidenzia come la formazione dei docenti degli anormali sia cambiata dagli anni Venti agli anni Settanta del Secolo scorso, parallelamente al processo di progressivo abbandono delle scuole speciali in favore dell’inclusione scolastica dei disabili. La ricerca, che contribuisce a incrementare gli ancora scarsi studi italiani di storia della pedagogia speciale, è stata condotta attraverso un’approfondita indagine archivistica, con lo scopo di far luce su docenti, studenti, materiali e libri di testo della Scuola, dalle sue origini fino agli anni Settanta.
The “School for the special aids and assistants for disabled children”, opened in 1926 at the Catholic University of Milan by father Agostino Gemelli, was one of the very first in Italy to set up about disabled children teacher training. This School gives evidence of Gemelli’s work in the special education area and also represents the Italian path toward scholastic inclusion for disabled persons. The interest of Gemelli, one of the most famous psychologists in the XX Century Italian framework, towards disability reflects how the contemporary Catholic world cared about interventions for the weakest not only driven by a charity feeling but based on scientific studies. Moreover, the study highlights how teacher training has changed from the Twenties to the Seventies of the last Century, following the different way of looking at disabled children, from isolation in special schools to inclusion in common classes. The thesis contributes to improve Italian studies in the field of the history of special education, a subject that has, for the most part, to be written. The research is carried out through archival investigations with the purpose of shedding light on teachers, users, materials and textbooks of the School, since its origin until the Seventies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Versari, Carlo. "Caratterizzazione avanzata di conglomerati speciali prodotti con leganti polimerici trasparenti e fibre di rinforzo diffuse." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Al giorno d’oggi la progettazione di una pavimentazione stradale è focalizzata verso soluzioni innovative che fanno riferimento ad una nuova scuola di pensiero dove oltre agli aspetti tecnici e prestazionali vengano considerati quelli legati alla salvaguardia ambientale e alla mitigazione dell’impatto di una infrastruttura sull’ambiente circostante. Il presente lavoro di tesi va inquadrato in quest’ottica, avendo in oggetto la caratterizzazione di un legante innovativo utilizzato per la realizzazione di conglomerati ad uso stradale, e la valutazione del potenziale incremento delle sue proprietà meccaniche tramite l’aggiunta di fibra di rinforzo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Costa, Angelo. "Aspetti progettuali dei trasformatori di potenza in relazione alle sovratensioni e all'impiego di olii speciali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
All’interno di questo elaborato verranno esaminate in modo dettagliato le distribuzioni delle tensioni impulsive negli avvolgimenti dei trasformatori. Nel secondo capitolo si è analizzato il calcolo analitico delle distribuzioni consultando diversi articoli e libri che trattassero l’argomento. In seguito sono state sviluppate delle formule analitiche per il calcolo delle capacità che tengono conto dei diversi materiali che compongono gli isolamenti. Nel terzo capitolo si è fatto cenno alle soluzioni costruttive adottate per migliorare la distribuzione delle tensioni dimostrando il modo in cui queste agiscono. Sono stati in seguito sviluppati dei nuovi metodi per il calcolo delle distribuzioni, di validità assolutamente generale e soprattutto flessibili. Il primo metodo sviluppato si basa sulle stesse ipotesi del calcolo analitico ma determina le tensioni di ogni spira analizzando una rete magliata di capacità. Il secondo metodo crea un modello nella forma ingresso-stato-uscita utilizzando le matrici delle capacità, induttanze e resistenze di ogni spira. Sono state affrontate le implementazioni al calcolatore con OCTAVE di entrambi i metodi che restituissero le tensioni rispettivamente a regime e nel dominio del tempo. Per il calcolo della matrice delle capacità si utilizza il software FEMM, mentre per il calcolo della matrice delle resistenze sono state sviluppate delle semplici formule analitiche. Il calcolo delle mutue induttanze avviene applicando le formule di Maxwell basate sulla risoluzione degli integrali ellittici di prima e seconda specie. Sono stati analizzati i principali vantaggi/svantaggi dell’uso degli oli esteri e le conseguenze che hanno sulle distribuzioni delle tensioni. Infine nell’ultimo capitolo sono state effettuate delle prove sperimentali su un avvolgimento barrel confrontando i risultati sperimentali con quelli delle simulazioni nel dominio del tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ahnen, Emiliano. "I riduttori epicicloidali per applicazioni speciali: gli enti di certificazione e il progetto Pieter Schelte." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3327/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Toselli, Alice <1989&gt. "La prospettiva del Social Investment nelle politiche educative. Bisogni Educativi Speciali e il caso italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10172.

Full text
Abstract:
Il social investment si fonda sul concetto di knowledge-based economy per raggiungere un pieno sviluppo economico e sociale. L'economia basata sulla conoscenza sottolinea l'importanza dell'educazione e della formazione quali fattori decisivi per creare una forza lavoro altamente preparata che possa adattarsi velocemente ai cambiamenti repentini a cui sono soggette le società odierne. Investire nel capitale umano dei cittadini, nell'educazione e nella formazione di ogni individuo è la condizione sine qua non per raggiungere lo sviluppo desiderato. L'intento di questo elaborato è quello di analizzare quali iniziative siano state intraprese a livello europeo per garantire un'equa educazione tenendo in considerazione che alcuni alunni, per una serie di motivazioni, sono portatori di bisogni educativi speciali. Si cercherà di definire il concetto di BES, il significato che assume a livello europeo e quali azioni siano state intraprese a loro favore concentrando, infine, l'attenzione su un gruppo specifico: gli alunni con background migratorio. In base alla prospettiva di social investment si cercherà di indagare quanto sia importante investire in questo gruppo sempre meno ristretto, quali siano i loro bisogni e come possono essere corrisposti. Infine, ci si soffermerà sul caso italiano per conoscere lo stato dell'arte dei lavori intrapresi a favore di questa categoria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bruschi, Davide. "Trattamento e gestione del plasmix da raccolta rifiuti urbani e speciali in un'ottica di economia circolare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il problema della gestione della plastica è ormai sotto gli occhi di tutti. La sua indistruttibilità sta portando, oltre che a molti benefici, anche a diversi danni, soprattutto nei mari e negli oceani dove si sono formate, negli ultimi anni, delle vere e proprie isole di plastica. Oggi circa la metà dei rifiuti in plastica è avviata a riciclo. Questi processi si sono sviluppati nel tempo e oggi sono ben consolidati e strutturati. Infatti polimeri come PET, HDPE, PP, ecc. sono facilmente riciclabili attraverso il riciclo meccanico e vengono trasformati in oggetti nuovamente utilizzabili. L’altro 50% circa invece è rappresentato da un mix di plastiche eterogenee difficilmente riciclabili meccanicamente e che prendono il nome di "Plasmix". La sua composizione è difficile da determinare tanto che non ha mai una composizione standard di elementi. Oggetto di questa ricerca sarà capire come le aziende valorizzano queste plastiche e se è possibile il loro riciclo. Verranno anche viste all’interno dell’elaborato le diverse direttive e normative europee utilizzate per far fronte al problema dei rifiuti plastici e anche le quantità di plastica prodotte nel mondo e soprattutto in Europa e in Italia. Verranno analizzate inoltre le tipologie di plastiche esistenti e i settori dove vengono impiegate maggiormente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Baroni, Francesco. "Studio delle speciali soluzioni strutturali adottate da Pier Luigi Nervi nella ex Manufattura Tabacchi di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2084/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Anghetti, Dalila <1994&gt. "ASD in Giappone tra inclusione e stigma: un focus sul sistema educativo per i bisogni speciali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16396.

Full text
Abstract:
Il Disturbo dello Spettro Autistico (自閉症スペクトラム障害, Jiheishō supekuto-ramu shōgai, da Autism Spectrum Disorder, ASD) è un disturbo del neuro-sviluppo caratte-rizzato da un deficit persistente nella comunicazione e nell’interazione sociale che mina la capacità di un individuo di comunicare, di entrare in relazione con le persone e di adattarsi all’ambiente circostante, risultando profondamente invalidante nel campo per-sonale, familiare, sociale, educazionale e occupazionale. Nel caso del Giappone, il tasso di prevalenza di ASD risulta essere tra i più alti documentati a livello globale; inoltre, il Paese vanta una forte tradizione di ricerca sull’autismo, dimostrando grande familiarità della comunità scientifica con il disturbo. Tuttavia, alcuni studi rivelano che tra la popo-lazione generale persistono profonde lacune e convinzioni errate riguardo il disturbo e le sue cause- Tali pregiudizi hanno origine da una profonda stigmatizzazione delle malattie mentali e comportamentali nella società giapponese derivanti principalmente da fattori socio-culturali, i quali giocano un ruolo primario nell’esperienza di vita quotidiana dell’individuo e nel suo sviluppo, nonché nella maniera in cui la malattia viene concepita e affrontata dal singolo e dalla comunità. Tale stigmatizzazione ha comportato non solo avversità e distanza sociale ma anche ritardi nello sviluppo di un sistema di supporto per l'ASD. In particolare, il sistema educativo per i bisogni speciali (特別支援教育 Tokubetsu shien kyōiku) riflette le stesse dinamiche sociali. Nello specifico, il sistema educativo per i bisogni speciali in Giappone si è sviluppato separatamente dal contesto scolastico regolare, secondo una tendenza generale all’istituzionalizzazione che rende la presenza delle persone con disabilità invisibile alla società. Solo dall’inizio degli anni 2000 il governo ha iniziato a promuovere una serie di riforme per la creazione di un si-stema educativo di tipo inclusivo, culminate nel 2014 con la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità. Tuttavia, nonostante le ri-forme, nella pratica persistono barriere sociali e culturali che ostacolano l'effettiva in-clusione dei bambini con disabilità nelle classi regolari. In particolare, nel caso dell’ASD, molto spesso il sistema scolastico giapponese sembra essere inflessibile, con una forte pressione per la conformità e una riluttanza a tenere in considerazione i bisogni specifici dell’individuo: circostanze che risultano essere incapaci di accogliere i bambini con ASD senza estraniarli dal contesto sociale. Tale studio vuole indagare quali sono tali fattori socio-culturali e come questi ostacolano l’ inclusione dei bambini con ASD nella scuola giapponese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Lion, Elisa <1989&gt. "Le zone economiche speciali in Cina e a Taiwan come motori per lo sviluppo economico: un confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4434.

Full text
Abstract:
Il fenomeno delle zone economiche speciali (ZES), avviatosi nel 1959 con la creazione della prima zona industriale di libero scambio moderna nella città di Shannon in Irlanda e rimasto in seguito limitato ai soli paesi industrializzati, ha preso avvio a partire dagli anni settanta anche in molti paesi in via di sviluppo, in particolare in Asia Orientale e in America Latina, diffondendosi poi in tutto il mondo. Ad oggi si contano approssimativamente 3500 zone situate in 130 paesi, perlopiù concentrate in Asia, nella regione del Pacifico e nelle Americhe. Grazie alla creazione delle ZES la Cina ha potuto raggiungere risultati formidabili in un lasso di tempo relativamente breve, passando da un’economia pianificata a una di mercato e importando dall’estero elementi capitalisti che sono serviti a risollevarla dalla profonda crisi economico-politica nella quale versava dopo la fine dell’era maoista. Grazie agli IDE e alle tecnologie all’avanguardia importate dall’estero il paese ha potuto potenziare la propria base industriale ed è stato in grado non solo di aumentare il volume delle proprie esportazioni, ma anche la qualità delle merci commerciate con l’estero. Inoltre è riuscita ad apprendere il know-how necessario per produrre prodotti che precedentemente erano oggetto di importazioni. Le ZES sono riuscite a svolgere alla perfezione il compito che era stato affidato loro dalle autorità centrali: attuando una politica di apertura e liberalizzazione esse sono infatti riuscite a promuovere lo sviluppo del paese espandendo la loro influenza anche nelle zone più interne, il tutto senza minare la stabilità politica né la legittimità del potere centrale. Le export processing zone taiwanesi hanno dato un enorme contributo sotto numerosi aspetti. Innanzitutto hanno fin da subito creato nuove possibilità di impiego, permettendo così l’assorbimento della grandissima quantità di manodopera in eccesso. Grazie agli ottimi incentivi e sgravi fiscali riservati agli investitori intenzionati ad avviare nuovi progetti industriali al loro interno, hanno inoltre reso possibile l’ingresso nel paese di capitali stranieri, risollevandolo dalla condizione di grave carenza di valuta estera creatasi in seguito all’arresto dell’invio di aiuti economici da parte degli Stati Uniti.Permisero inoltre di aumentare notevolmente il volume delle esportazioni, attenuando così il deficit della bilancia commerciale esistente all’epoca. Infine contribuirono allo sviluppo e al potenziamento della base industriale dell’isola, consentendo l’importazione di tecnologie all’avanguardia che resero possibile un notevole aumento della produttività del settore industriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Pratola, Dario. "Analisi ed ottimizzazione di sistemi multistadio di trattamento fumi: applicazione ad un termovalorizzatore di rifiuti urbani e speciali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10230/.

Full text
Abstract:
Questo studio è mirato ad analizzare ed ottimizzare il consumo dei reagenti solidi impiegati da uno stabilimento di termovalorizzazione di rifiuti solidi urbani e speciali (Silea S.p.A, presso Valmadrera (LC)), per abbattere le correnti acide trattate nelle due linee fumi multistadio. Dopo aver scelto quale delle due linee prendere come riferimento, per poi riportare i risultati ottenuti anche sull’altra con opportune correzioni, il lavoro è stato condotto in diverse fasi, e affiancato da un costante confronto diretto con gli ingegneri e i tecnici dello stabilimento. Una volta preso atto delle normali condizioni di funzionamento dell’impianto, si è proceduto all’esecuzione di test, mirati a quantificare l’efficienza di rimozione dell’acido cloridrico, da parte del bicarbonato di sodio e dell’innovativo sorbente dolomitico, brevettato sotto il nome: Depurcal® MG. I test sono stati suddivisi in giornate differenti in base al tipo di reattivo da analizzare (e quindi lo stadio) e programmati in modo che permettessero di correlare la conversione dell’HCl alla portata di reagente solido introdotto. Una volta raccolti i dati, essi sono stati elaborati e filtrati in base a criteri oggettivi, per poi essere analizzati con senso critico, fornendo un quadro completo sulla reale potenzialità dell’impianto. Attraverso l’utilizzo di un opportuno modello è stato possibile caratterizzarlo e individuare la migliore condizione economico-operativa per ognuno dei possibili scenari individuati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Fabbri, Luca. "Analisi e controllo dei composti inquinanti rilasciati in atmosfera dall'impianto di trattamento rifiuti speciali Furia srl, Caorso(PC)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1052/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Mirca, Montanari. "L’inclusione degli alunni con ‘bisogni educativi speciali’ «BES» nella scuola primaria: un percorso di ricerca nel contesto nazionale." Doctoral thesis, Urbino, 2019. http://hdl.handle.net/11576/2665492.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Balestri, Federico. "Alcuni aspetti della quantizzazione dell'oscillatore armonico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5612/.

Full text
Abstract:
Scopo principale della tesi è quello di presentare alcuni aspetti quantistici di un siste- ma fisico intermedio fra la buca infinita di potenziale e l’oscillatore armonico: una buca di potenziale con le pareti elastiche. Per questo tipo di potenziale si determinano le autofunzioni dell’energia attraverso l’u- tilizzo di equazioni differenziali di Kummer, Whittaker o Weber. Si determina inoltre lo spettro energetico di tale sistema sotto forma di un’equazione trascendente, e ne si analizza il comportamento sotto determinati limiti, dapprima in approssimazione zero e successivamente in prima approssimazione. Segue una breve trattazione sul propagatore quantistico e sulla sua forma in approssi- mazione semiclassica fornita dalla formula di Pauli - van Vleck - Morette, completa di alcuni esempi di calcolo esplicito relativo a semplici potenziali che presentano analogie con il potenziale in oggetto, e di confronti fra le forme esatte di tali propagatori e le loro approssimazioni semiclassiche. È calcolato infine anche il propagatore quantistico per la buca di potenziale con pareti elastiche, nella sua forma semiclassica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

PERONE, Marica. "Società benefit e Impresa sociale: tertium non datur?" Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2022. https://hdl.handle.net/11695/114427.

Full text
Abstract:
This study focuses on two different types of legal institutes, marked by the particular label and the organization, where the corporate purpose and object are intertwined between profit and non-profit. We are talking about the social enterprise and the benefit corporation. Because of the hybridization of the traditional corporate purpose, somebody considered outdated the article 2247 of the Civil Code. Therefore, private individuals could use a company as they wish. But, if you examine the article 41 of our Constitution and the other legal rules, you can understand that both social enterprise and benefit corporation are to be considered as special regulations, in other words they are exceptions to the lucrative model. Specifically, they are labels that identify these organizations as peculiar market operators, in which the coexistence of the selfish and altruistic purpose is differently coordinated. Indeed, the social enterprise is a Third Sector company, although it can produce profits in some cases. However, this model mainly pursues social utility, like its organizational rules show. Otherwise, some few rules of the stability law 2016 introduced benefit corporation, that is a lucrative or cooperative company but it can be close to the Third Sector too. This hybridization of purpose is really highlighted, consequently it can be divided into two types of models, because of this peculiar double causal nature: on one side, these two aims are hierarchically organized, so the traditional lucrative or cooperative purpose is the first and most important goal than the altruistic ones. So, this organization needs to increase only the business of the company and its profits. On the other side, there is an alternative model where these two different aims are are on the same level. In this case, the statute company includes a specific activity where there is a profit and a non-profit purpose. This kind of company, named strong benefit corporation, is the object of my work and it is compared not only with the first type of benefit corporation, but also with the social enterprise. First of all, I demostrated that managers cannot create a similar company without a specific will of the partners and only in this case the dissenting partners have the right of withdrawal. Later, the comparison between the benefit corporation and the social enterprise was useful to understand if there are principles and rules of the social enterprise that can be used to solve regulatory problems in the management, stakeholder participation and tax regime of the benefit company.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Scarpelli, Andrea. "Valutazione d'impatto ambientale: impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti speciali non pericolosi, prevalentemente di natura ferrosa e non ferrosa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/983/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Gorreja, Jola. "Bilanci di materia e di energia di un inceneritore di rifiuti speciali:Un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6845/.

Full text
Abstract:
In alcuni paesi in via di sviluppo la forte crescita demografica ha favorito l’insinuarsi di un sistema consumistico, che comporta la generazione di ingenti quantitativi di rifiuti urbani. In tali paesi il problema è aggravato dalla progressiva urbanizzazione, con la conseguente necessità di smaltire i rifiuti solidi urbani nelle immediate vicinanze delle città dove vengono prodotti in gran quantità.Storicamente nei piani di gestione dei rifiuti si è sempre tenuta in considerazione la tutela della salute pubblica e dell’ambiente; negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso l’utilizzo dei rifiuti come fonte di materie prime o di energia. Ai metodi di smaltimento tradizionali, rappresentati dalle discariche e dagli impianti di incenerimento, si sono progressivamente affiancate tecniche per la valorizzazione dei rifiuti: alcune di queste differenziano i rifiuti in base al materiale di cui sono costituiti per ottenere materie prime (raccolta differenziata), altre invece ricavano energia mediante opportuni trattamenti termici(termovalorizzazione). Se l’incenerimento dei rifiuti è nato con l’obiettivo di ridurne il volume e di distruggere le sostanze pericolose in essi presenti, la termovalorizzazione comprende un secondo obiettivo, che è quello di valorizzare il potere calorifico dei rifiuti, recuperando la potenza termica sviluppata durante la combustione e utilizzandola per produrre vapore, successivamente impiegato per produrre energia elettrica o come vettore termico per il teleriscaldamento. Il presente lavoro di tesi fa seguito ad un tirocinio svolto presso il termovalorizzatore costituito dal forno F3 per rifiuti speciali anche pericolosi della società Herambiente, ubicato in via Baiona a Ravenna. L’impianto utilizza un forno a tamburo rotante, scelto proprio per la sua versatilità nell’incenerire varie tipologie di rifiuti: solidi, liquidi organici e inorganici, fluidi fangosi. Negli ultimi anni si è delineato un aumento della richiesta di incenerimento di liquidi inorganici pericolosi, che sono prodotti di scarto di processi industriali derivanti dagli impianti del polo chimico ravennate. La presenza di un’elevata quantità di liquidi inorganici in ingresso al forno fa calare l’energia disponibile per la combustione e, di conseguenza, porta ad un consumo maggiore di combustibile ausiliario (metano). Si pone un problema di ottimo e cioè, a parità di potenza elettrica prodotta, occorre trovare la portata di rifiuti inorganici da inviare al forno che limiti la portata di metano in ingresso in modo da ottenere un utile netto positivo; ovviamente la soluzione ottimale è influenzata dal prezzo del metano e dalla remunerazione che il gestore riceve per lo smaltimento dei reflui inorganici. L’impostazione del problema di ottimo richiede la soluzione dei bilanci di materia e di energia per il termovalorizzatore. L’obiettivo del lavoro di tesi è stato l’impostazione in un foglio di calcolo dei bilanci di materia e di energia per il tamburo rotante e per la camera statica di post-combustione a valle del tamburo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Rota, Giacomo. "Tutti per uno, uno per tutti: il libro di testo strumento polifonico nella scuola primaria?" Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2019. http://hdl.handle.net/10446/128746.

Full text
Abstract:
Ogni anno le scuole italiane dedicano tempo e attenzioni all’adozione dei libri di testo. Vi è un certo grado di ritualità in questo, nel senso che la scelta di un libro, pur basandosi su motivazioni forti (supportate anche da griglie di analisi e da incontri collegiali ben organizzati) viene quasi data per scontata, ovvia. Tuttavia solo in poche nazioni esiste l’obbligatorietà dell’adozione di un libro di testo, medium o strumento che spesso nel sistema scolastico italiano assurge al ruolo di hard core, fondamento, centro di gravità permanente intorno al quale costruire il percorso formativo della classe. Tale centralità sembra non essere affatto messa in discussione, nemmeno in presenza di una certa pressione esercitata recentemente dalla rivoluzione tecnologico/digitale, che ha reso disponibili altre risorse per l’apprendimento: in molti casi queste vengono utilizzate come “integrative” rispetto al testo di riferimento, facendo nascere un mercato all’interno del quale le case editrici investono risorse nella predisposizione di strumenti digitali, presentati come innovativi in quanto a corredo dei “normali” libri di testo disciplinari. L’adozione del libro non è altro che uno dei diversi messaggi e delle richieste contraddittorie provenienti dal sistema-scuola italiano: infatti, se da un lato il MIUR chiede di rispondere alle differenze di ogni alunno (chiede anche di personalizzare), dall’altro si è in presenza di un curricolo centralizzato che prevede un unico percorso. Si presuppone in un certo senso che tutti debbano fare le stesse cose e, di qui, l’utilizzo dell’unico libro di testo. Ma se si sollecita il mondo della scuola ad una maggiore attenzione alle differenze interpersonali (recente è la normativa riguardante gli alunni con Bisogni Educativi Speciali), si riconosce implicitamente che i punti di partenza e la crescita di ciascuno siano diversi: non è detto, di conseguenza, che sia gli strumenti che i traguardi finali debbano non esserlo. La ricerca, utilizzando un approccio storico-documentale con curvatura pedagogica, intende indagare sulle potenzialità e i limiti del libro di testo per quanto riguarda la sua accessibilità a tutti gli alunni della classe.
Every year italian schools dedicate attention and time to the adoption of textbooks. There is a certain degree of rituality in this, in the sense that the choice of a book, while based on strong motivations (also supported by analysis grids and well-organized collegial meetings) is almost taken for granted, obvious. However, only in few countries exists a compulsory adoption of a textbook, medium or instrument that often, in the italian school system, rises to the role of hard core, foundation, permanent center of gravity around which every activities of the class is build. This centrality seems not to be questioned at all, not even in the presence of a certain pressure exerted recently by the technological / digital revolution, which has made available other resources for learning: in many cases these are used as "integrative" compared to the reference text, giving rise to a market in which the publishing houses invest resources in the preparation of digital tools, presented as innovative in support of "normal" textbooks. The adoption of the books is none other than one of the contradictory requests coming from the Italian school system: in fact, if on the one hand the MIUR asks to respond to the differences of each student (he also asks to personalize), on the other hand there is a centralized curriculum that provides for a single path for each student. It is assumed in a sense that everyone should do the same things and hence the use of the only textbook. But if the school world is urged to pay more attention to interpersonal differences (recent legislation regarding pupils with Special Educational Needs), it is implicitly acknowledged that the starting points and growth of each one are different: consequently, it is not said that both the instruments and the final goals must not be. The research, using a historical-documental approach with pedagogical curvature, intends to investigate the potential and the limits of the textbook as regards its accessibility to all the students of the class.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Sola, Susanna. "Sport e traduzione: proposta di traduzione di comunicati stampa del Team Moto2 Dynavolt Intact GP." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13739/.

Full text
Abstract:
L’elaborato propone la traduzione, dal tedesco all’italiano, di comunicati stampa del team DYNAVOLT INTACT GP, squadra impegnata nel Mondiale Moto2 e quasi interamente tedesca. Inizialmente verrà proposta un’ introduzione sull’importanza della comunicazione nello sport al giorno d’oggi, con un approfondimento sul linguaggio settoriale dello sport e sull’analisi della struttura di uno degli strumenti di comunicazione più utilizzati in questo ambito: il comunicato stampa. Successivamente, al fine di rendere più semplice la comprensione dei testi tradotti, si è ritenuto opportuno spiegare il contesto in cui opera la squadra che ha redatto i testi: il motomondiale e tutto ciò che lo riguarda, con un capitolo interamente dedicato alla cultura motociclistica in Germania e in Austria. Prima delle traduzioni saranno descritte le peculiarità del comunicato stampa nel motociclismo e verrà fatta una breve presentazione della squadra DYNAVOLT INTACT GP. La traduzione è invece seguita da un’analisi dei passaggi più ostici e sulla spiegazione di vocaboli particolarmente rilevanti; in conclusione si trova la bibliografia e la sitografia consultata per la scrittura di questo elaborato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Naldi, Laura. "Lingua della moda: Proposta di traduzione tecnico-scientifica dall'italiano al russo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8184/.

Full text
Abstract:
Fashion is a mighty social phenomenon, therefore its linguistic representation, like many other aspects, serves as an opportunity to study the bonds between two languages. The first chapter of this thesis examines both the technical jargon of dress makers and the richer, more creative language used in glossy magazines, in an attempt to determine whether the language of fashion should be considered a language for specific purpose (LSP) or not. The second chapter provides a theoretical framework for translating a technical text and contributions of different scholars are taken into account. The third chapter delves deeper into the core of the work, the technical translation itself. It analyses the different strategies, the translation transformations, that proved to be necessary in the transition from Italian into Russian. Since the lexicon of special languages is their most obvious distinguishing characteristic, the commentary focuses on what are considered the most effective ways of enriching the Russian vocabulary of fashion, international words, calques and loanwords, especially form English and French. Overall, this influence has greatly accelerated in the last past decades because of dramatic changes in society and economy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Catterin, Marco. "Abbattimento degli ossidi di azoto in un impianto di termovalorizzazione per rifiuti speciali: il caso del forno F3 (Centro Ecologico Baiona - Ravenna)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12658/.

Full text
Abstract:
L’elaborato di tesi si colloca nella fase di preventivazione del revamping previsto per il forno F3; vuole analizzare gli aspetti tecnici ed economici dell’intervento, nonché i vantaggi ambientali che ne possono derivare. La verifica realizzata consiste in un’analisi dello stato attuale degli impianti, delle tecnologie al momento disponibili, della fattibilità tecnica ed economica; è preceduta da una parte introduttiva che consente di inquadrare la tematica affrontata e il sito nel quale è stato condotto lo studio. Prosegue con la descrizione delle problematiche derivanti dagli ossidi di azoto provenienti dai processi di combustione e le tecniche di abbattimento utilizzate per mitigare il rilascio in atmosfera. In seguito viene tracciato il quadro normativo di riferimento applicato alle emissioni industriali e all’incenerimento; a questo si aggiunge un excursus storico volto a ricostruire le tappe dell’evoluzione della normativa sui rifiuti sia a livello Europeo che a livello Italiano. Viene infine descritta dettagliatamente la tematica dei rifiuti speciali e le caratteristiche a questi connesse. A questa panoramica generale segue una descrizione del Centro Ecologico Baiona (Ravenna), in particolare del termovalorizzazione F3 e nello specifico il sistema di abbattimento degli ossidi di azoto presente in impianto. La parte centrale del lavoro di tesi, in accordo con l’obbiettivo di revisione dell’impianto che HERAmbiente si propone di realizzare, riguarda la verifica dimensionale della sezione di depurazione fumi, in particolare del filtro elettrostatico e del filtro a maniche. Alla verifica segue una descrizione delle linee guida per un nuovo sistema di abbattimento degli NOx. A conclusione dell’elaborato di tesi vengono presentate, con una valutazione tecnica ed una realistica estimazione economica, due proposte di costruzione di un sistema di riduzione catalitica selettiva in grado di soddisfare concretamente gli obbiettivi dell’azienda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Righini, Giulia <1991&gt. "Definire e riconoscere i bisogni educativi speciali. Lo svantaggio socio-economico, linguistico e culturale nelle percezioni degli insegnanti: indagine esplorativa in contesti italiani e maltesi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8987/1/Righini_Giulia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca evolve dalle questioni che derivano dall’identificazione dei Bisogni Educativi Speciali (BES), introdotti, nel contesto scolastico italiano, con la D.M. 27 dicembre 2012. In particolare, il focus della ricerca è sulla macro-categoria di BES per “svantaggio socio-economico, linguistico e culturale”, che comprende le condizioni degli alunni senza certificazione o diagnosi, che vivono situazioni di “svantaggio scolastico”. Il processo di definizione e riconoscimento di questo tipo di BES è molto complesso e delicato, perché mentre da un lato formalizza il sostegno e la valorizzazione di tutte le differenze, dall’altro, rischia una categorizzazione che racchiude, e quindi esclude, tutto ciò che si discosta dalla “normalità”, imprigionando le difficoltà in sterili etichette e classificazioni. L’idea alla base di questo percorso di tesi è infatti quella di esplorare il problema di ricerca che emerge tanto nelle dinamiche psicosociali e culturali che inducono gli insegnanti all’individuazione del BES, quanto negli effetti didattico-pedagogici che derivano da questa scelta. È stata quindi condotta un’indagine esplorativa – in contesti scolastici italiani e maltesi – per esaminare le percezioni e le esperienze educativo-didattiche degli insegnanti sul fenomeno di definizione e riconoscimento dei BES. Questo ha permesso di costruire un primo quadro dettagliato sul processo di identificazione dei BES per svantaggio socio-economico, linguistico e culturale e sulle prassi che, ad oggi, vengono messe in atto.
This research develops from the issues of identify the Special Educational Needs (SEN), which are introduced in Italian schools by the Ministerial Direction of 27 December 2012. The main focus is the broad category of SEN due to "socio-economic, linguistic and cultural disadvantage". This area of need includes the conditions of students, without certification of disability or disturb, who live situations of "scholastic disadvantage". The process of defining and recognizing this type of SEN is extremely delicate and complex: on the one hand it formalises support and valorisation of differences, on the other hand it risks to categorise – and so to exclude – everything that differs form “normality”, trapping difficulties in unproductive labels and classifications. The aim is to explore two different aspects: the psychosocial and cultural dynamics which make teachers identify SENs and the educational and pedagogical effects of this choice. This is why we decided to carry on an exploratory research – in Italian and Maltese scholastic contexts – to investigate teachers’ didactic experiences and perceptions on SEN’s definition and recognition. This allowed us to build up a comprehensive framework of both the identification process of SENs and the educational practices, to this day, implemented in Italian schools.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography