Academic literature on the topic 'Spazio sociale transnazionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Spazio sociale transnazionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Spazio sociale transnazionale"

1

Raffini, Luca. "Quando la Generazione Erasmus incontra la Generazione Precaria. La mobilità transnazionale dei giovani italiani e spagnoli." OBETS. Revista de Ciencias Sociales 9, no. 1 (2014): 139. http://dx.doi.org/10.14198/obets2014.9.1.05.

Full text
Abstract:
Uno dei più importanti risultati del processo di integrazione europea è la costruzione di uno spazio transnazionale in cui i cittadini europei possono muoversi liberamente. La mobilità favorisce dinamiche di europeizzazione dal basso –o di europeizzazione orizzontale–, e lo sviluppo di pratiche cross-nazionali e amplia le risorse individuali e relazionali a disposizione dei giovani per progettare i propri percorsi professionali e di vita. La Generazione Erasmus definisce giovani socializzati a un humus culturale transnazionale e fortemente identificati con l’Europa. Nell’attuale contesto di cr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Troisi, S. Cristian. "La memoria “viaggiante” fra identità e traduzione." Entreculturas. Revista de traducción y comunicación intercultural, no. 11 (March 3, 2021): 53–68. http://dx.doi.org/10.24310/entreculturasertci.v1i11.12103.

Full text
Abstract:
Una delle caratteristiche principali della memoria è il suo essere in movimento, il quale, attraversa in maniera trasversale: nazioni, epoche e tecnologie. Rappresenta, inoltre, uno degli aspetti più rilevanti nella costruzione dell’identità; definisce e scandice la vita di un individuo o un gruppo sociale, li caratterizza indelebilmente nel tempo, viene ri-mediata all’interno dei media e dei diversi gruppi della nostra società. Questo suo “viaggio” transnazionale che percorre lo spazio, il tempo e le tecnologie in una continua mediazione e ridefinizione lo si assimila al medesimo cammino che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Barbera, Marzia. "Trasformazioni della figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 126 (July 2010): 203–55. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-126001.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza le trasformazioni subite dalla figura del datore di lavoro a seguito dei grandi mutamenti economici e sociali che hanno interessato l'ultima parte del secolo scorso, nonché le risposte che il diritto del lavoro ha dato a questi mutamenti. Viene, dapprima, descritta la disarticolazione dello spazio interno dell'impresa, con i processi di frammentazione ed esternalizzazione del ciclo produttivo, che hanno dato nuova centralitŕ alla questione di chi sia il datore di lavoro; e, successivamente, la disarticolazione spaziale esterna, dovuta all'allargarsi dei confini del mercato s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Riva, Eleonora, and Federica de Cordova. "Nuove pratiche di comunicazione e processi psico-sociali di costruzione dell'identità negli adolescenti transculturali." IKON, no. 58 (March 2011): 77–101. http://dx.doi.org/10.3280/ikr2009-058005.

Full text
Abstract:
Il lavoro qui presentato analizza le pratiche di comunicazione tra pari mediate dalle nuove tecnologie. In particolare, è stato approfondito l'utilizzo di tali modalità comunicative in un gruppo di adolescenti di origine straniera residenti a Milano.Gli obiettivi della ricerca consistevano in:1. individuare pratiche di comunicazione e socializzazione tecnologicamente mediate, specifiche dei giovani adolescenti di origine straniera;2. evidenziare il ruolo di tali pratiche comunicative innovative nell'orientare le relazioni tra il gruppo migrante e quello degli autoctoni, in termini di processi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bugnone, Luca. "Le ali della Dea. Polissena e la Valle di Susa // Wings of the Goddess. Polyxena and the Susa Valley // Las alas de la diosa: Polissena y el Valle de Susa." Ecozon@: European Journal of Literature, Culture and Environment 9, no. 2 (2018): 122–41. http://dx.doi.org/10.37536/ecozona.2018.9.2.2319.

Full text
Abstract:
Formata dal movimento dei ghiacciai quaternari, la Valle di Susa è una valle alpina nel Nord Ovest italiano. Luminoso esempio di “materia narrante”, è anche terreno di scontro tra iniziative conservazionistiche e progetti infrastrutturali transnazionali. Il progetto dell’alta velocità-capacità ferroviaria, o TAV, è stato oggetto di dure critiche. Dagli anni Novanta, grandi mobilitazioni riunite sotto il vessillo No TAV dalla valle si sono estese all’intero territorio nazionale. Parallelamente, il TAV gode l’appoggio bipartisan delle forze politiche. Diversi progetti preliminari sono stati stra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guadagno, Eleonora. "Territori in movimento. La comunità srilankese nella spazialità napoletana." Bollettino della Società Geografica Italiana, April 14, 2023, 95–108. http://dx.doi.org/10.36253/bsgi-1855.

Full text
Abstract:
In considerazione delle implicazioni delle dinamiche della mobilità transnazionale nello spazio urbano, la città di Napoli mostra una fluidità crescente in cui le riconfigurazioni territoriali si intersecano con l’arrivo e la stabilizzazione delle comunità straniere. Tuttavia, emergono anche forme di vulnerabilità socioeconomica, associate ai processi abitativi di filtering, alla differenziazione residenziale e persino alla deprivazione e segregazione spaziale. Da questo caso, è possibile discutere, da un lato, in che modo queste dinamiche socio-spaziali derivanti da processi globali si riperc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hackmann, Jörg. "The many notions of “Baltic” space. Historical and political imaginaries of North-Eastern Europe, 19th-21st centuries." Diacronie N° 52, 4 (2022). https://doi.org/10.4000/139ab.

Full text
Abstract:
Le concezioni dello spazio baltico sono numerose, in parte si sovrappongono, in parte si contraddicono e inoltre mutano nel corso del tempo. Queste nozioni spaziali non dipendono solo dalla geografia fisica e quindi non creano unità naturali o indiscutibili, ma si basano prima di tutto su immaginari politici, sociali e culturali, spesso transnazionali, che dipendono da prospettive temporali, nazionali e regionali. L’articolo si concentra sulle principali traiettorie dei concetti scientifici e politici legati allo spazio baltico a partire dal XIX secolo. Questa storia transnazionale delle idee
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Grimaldi, Giuseppe. "Monfalcone, città cantiere. Una frontiera stratificata." Archivio antropologico mediterraneo 27, no. 1 (2025). https://doi.org/10.4000/145om.

Full text
Abstract:
Questo articolo analizza il processo di “stratificazione della frontiera” attraverso una ricerca-azione condotta a Monfalcone, città di confine tra Italia e Slovenia che ospita il più grande cantiere navale d’Europa. La ricerca si è svolta in una scuola locale, coinvolgendo i figli dei lavoratori del cantiere, per comprendere come le diverse dinamiche sociali della frontiera si siano intrecciate e materializzate nel tessuto urbano e nelle esperienze quotidiane. Durante la Guerra Fredda, Monfalcone ha costituito una frontiera tra Est e Ovest beneficiando di investimenti pubblici volti a consoli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

AA., VV., and Santarelli Daniele. "Quaderni eretici, 9/1 (2021), "ARTICOLI E RASSEGNE"." January 31, 2022. https://doi.org/10.5281/zenodo.6299752.

Full text
Abstract:
&quot;Quaderni eretici&quot; &egrave; una rivista&nbsp;<em>on line</em>&nbsp;ed&nbsp;<em>open access</em>, con periodicit&agrave; annuale, che costituisce sin dal 2013 parte integrante del progetto&nbsp;<strong>Ereticopedia</strong>. In quanto tale, la rivista condivide il comitato scientifico e il comitato di redazione con il&nbsp;<em>Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo</em>&nbsp;(per maggiori dettagli si rinvia alla pagina&nbsp;<strong>Credits</strong>&nbsp;di questo sito). In aggiunta, la rivista dispone di un comitato direzionale autonomo e funzionale cos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Spazio sociale transnazionale"

1

BACCIOCCHI, LUCA. "Tra Sri Lanka e Italia. Vite, percorsi, mondi migranti e ambivalenze delle migrazioni." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2010. http://hdl.handle.net/11562/341413.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda la migrazioni tra Sri Lanka e Italia. Questa migrazione ha una storia di oltre 30 anni, che diversi autori (cfr. Nare, 2008) sostengono abbia avuto origine attorno agli anni Settanta favorita dai contatti tra le istituzioni cattoliche italiane e srilankesi. La migrazione srilankese verso l’Italia, che riguarda prevalentemente singalesi, mostra un incremento numerico costante nel tempo: attualmente secondo i dati Istat (2008) i migranti srilankesi residenti sono poco meno di 70.000. Questa migrazione si caratterizza per il fatto di provenire da città ad elevata densità e-migrat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!