Academic literature on the topic 'Sottrazione internazionale minori'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sottrazione internazionale minori.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sottrazione internazionale minori"

1

Seveso, Laura. "La sottrazione internazionale di minori: alcuni aspetti processuali." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (July 2009): 101–15. http://dx.doi.org/10.3280/mg2009-002011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Camisasca, Elena. "Legami interrotti: Alienazione genitoriale e sottrazione internazionale dei minori nei casi di separazione/divorzio." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (August 2013): 7–13. http://dx.doi.org/10.3280/mal2013-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tafŕ, Mimma. "Il fenomeno della sottrazione internazionale del minore: risultati di una ricerca." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (July 2009): 116–27. http://dx.doi.org/10.3280/mg2009-002012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Malagoli, Togliatti Marisa, and Mimma Tafà. "Quando l'abuso psicologico è in agguato: la sottrazione internazionale del minore. Proposte operative." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (August 2013): 35–64. http://dx.doi.org/10.3280/mal2013-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

"Diritto comunitario ed europeo. Giurisprudenza." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (November 2010): 126–41. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-003009.

Full text
Abstract:
1. Corte europea dei diritti dell'uomo 6.7.2010, caso Neulinger e Shuruk c. Svizzera - diritto al rispetto della vita privata e familiare - sottrazione internazionale di minori - interesse del minore.2. Corte di giustizia delle Comunitŕ europee 17.6.2010, caso Bolbol, causa C-31/09 - Direttiva 2004/83/CE - Direttiva qualifiche - apolide di origine palestinese - mancata richiesta di protezione o assistenza dell'UNRWA - richiesta riconoscimento status di rifugiato - rigetto per insussistenza presupposti previsti dall'art. 1, sez. A, della Convenzione di Ginevra del 1951 - diritto al riconoscimen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rovacchi, Marta. "La tutela del minore e il diritto di visita del genitore in caso di sottrazione internazionale." Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, IX, 3, 2015 (December 2015). http://dx.doi.org/10.14664/rcvs/353.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Sottrazione internazionale minori"

1

Martone, Angela. "La sottrazione dei minori tra normativa europea ed internazionale." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/1013.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>Il fenomeno della sottrazione internazionale dei minori consiste nell’illecito allontanamento (o nel mancato rientro) del minore «in violazione dei diritti di affidamento derivanti da una decisione, dalla legge o da un accordo vigente in base alla legislazione dello Stato membro nel quale il minore aveva la sua residenza abituale» da parte di un genitore. Ad esso sono dedicate alcune norme del Regolamento (CE) n. 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale e le dis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gili, Eleonora <1994&gt. "La sottrazione internazionale di minori. Analisi critica del sistema giuridico giapponese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13832.

Full text
Abstract:
La sottrazione internazionale di minori è un fenomeno globale in ascesa. Con l’aumentare dei matrimoni misti, si ha assistito ad un aumento dei casi di sottrazione e dispute coniugali. In questo lavoro si è cercato di analizzare i sistemi giuridici giapponese e italiano con particolare attenzione al fenomeno sopracitato, cercando di capire quali lacune legislative siano riscontrabili in essi. Allo stato attuale, entrambi i Paesi presentano delle carenze legislative che impediscono di contrastare efficientemente la sottrazione di minori all’estero. La moltitudine di casi, alcunii dei quali dive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CARDINALE, NOEMI MARIA. "La sottrazione internazionale di minori: limiti degli strumenti normativi di contrasto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/366111.

Full text
Abstract:
Oggetto del mio lavoro di ricerca è la sottrazione internazionale di minore, fenomeno che si verifica quando un minore viene condotto o trattenuto in uno Stato diverso da quello in cui risiede abitualmente, senza il consenso del genitore che ne ha la responsabilità genitoriale o al quale comunque spetta la decisione sul luogo della sua residenza. La Convenzione dell’Aja del 1980 è lo strumento di riferimento su scala internazionale per gestire il procedimento di ritorno del minore: prevede un meccanismo molto semplice ideato per permettere, nel minor tempo possibile, il ritorno del bambino d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Forte, Martina <1996&gt. "La sottrazione di minori in Giappone, tra diritto nazionale e convenzioni internazionali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21069.

Full text
Abstract:
La sottrazione internazionale di minori, ovvero la rimozione di un minore da un Paese da parte di un genitore senza il consenso dell’altro, è un problema serio in Giappone. Soltanto nel 2014, infatti, il Giappone ha sottoscritto la “Convenzione dell’Aja del 1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale dei minori” per consentire il rimpatrio del minore nel suo Paese di residenza abituale. Obiettivo di questa ricerca è uno studio approfondito del problema della sottrazione di minori in Giappone. In particolar modo, dopo aver descritto le basi del diritto di famiglia giapponese, con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De, Mori Diletta <1991&gt. ""La sottrazione internazionale di minori in Giappone: un'analisi delle procedure di divorzio e dei suoi effetti"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8011.

Full text
Abstract:
L’ argomento analizzato nella mia tesi è "La sottrazione internazionale di minori in Giappone: un'analisi delle procedure di divorzio e dei suoi effetti". Al fini di una chiara e snella esposizione, ho suddiviso il mio elaborato in due capitoli: nel primo ho analizzato l’evoluzione del diritto di famiglia nell’ordinamento giuridico giapponese; dedicando in particolare la mia attenzione agli effetti, all’evoluzione storica e alle peculiarità che contraddistinguono l’istituto del divorzio secondo la legislazione giapponese. Nel secondo capitolo ho, invece, analizzato la sottrazione internazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di, Lorenzo Nadia. "La tutela dei diritti fondamentali del minore vittima di sottrazione internazionale." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1618.

Full text
Abstract:
La tutela internazionale del fanciullo è un settore cruciale del diritto in quanto coinvolge il trattamento di un soggetto particolarmente vulnerabile e più esposto alla violazione dei diritti fondamentali. La sottrazione internazionale di minore ne è l esempio più significativo: la problematica dell affidamento della prole, soprattutto se caratterizzata da una connotazione di trans nazionalità, impone nuove sfide agli ordinamenti giuridici nazionali. Le frontiere diventano causa di violazione dei diritti fondamentali del bambino tutte le volte in cui un genitore decide di trasferire o tratte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Balato, Francesco. "La sottrazione internazionale dei minori nel Regolamento (CE) n. 2201/2003: aspetti problematici." Tesi di dottorato, 2013. http://www.fedoa.unina.it/9126/1/TESI%20-%20FRANCESCO%20BALATO.pdf.

Full text
Abstract:
Il tema della ricerca compendiata nel presente lavoro si colloca nel contesto delle relazioni endofamiliari con caratteri di transnazionalità concernenti l’affidamento dei figli minori ad uno o ad entrambi i genitori all’indomani della crisi della compagine familiare. Si verifica sovente nella prassi che uno dei genitori (spesso il non affidatario), vanifichi la custodia legale dell’altro, mediante la sottrazione del minore ed il successivo trasferimento dello stesso in Stati diversi da quello in cui il minore risiedeva con il legittimo affidatario. In detti casi, ed in presenza, come riferi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Sottrazione internazionale minori"

1

Caputo, Alice. La sottrazione internazionale di minori tra ordinamento nazionale e ordinamenti sovranazionali. Aracne, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Franco, Mosconi, and Rinoldi Dino, eds. La Sottrazione internazionale di minori da parte di un genitore: Studi e documenti sul "kidnapping" internazionale. CEDAM, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!