Academic literature on the topic 'Sorgente sismica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sorgente sismica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sorgente sismica"

1

L. MARCELLI and G. PANNOCCHIA. "L'attività sismica nella zona delle Sorgenti del Peschiera." Annals of Geophysics 15, no. 4 (2011). http://dx.doi.org/10.4401/ag-5434.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

L. MARCELLI and G. PANNOCCHIA. "L' attività sismica nella zona delle Sorgenti del Peschiera." Annals of Geophysics 16, no. 4 (2011). http://dx.doi.org/10.4401/ag-5256.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gafà, Rossella Maria, Francesco La Vigna, Lucio Martarelli, Gennaro Maria Monti, and Angelantonio Silvi. "Contributo alla definizione delle variazioni delle condizioni idrogeologiche indotte dalla sequenza sismica 2016-2017 in alcune aree del Parco Nazionale dei Monti Sibillini." Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater, March 30, 2020. http://dx.doi.org/10.7343/as-2020-451.

Full text
Abstract:
Il Servizio Geologico d’Italia di ISPRA (SGI), nell’ambito di una convenzione (inizio giugno 2018 e termine aprile 2020) con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sta conducendo alcuni studi finalizzati ad accertare le principali variazioni delle condizioni idrogeologiche di alcune sorgenti e corsi d’acqua verificatesi nel territorio del Parco a seguito degli effetti della sequenza simica 2016-2017 dell’Italia centrale. Il Parco ha garantito i permessi per raggiungere alcune aree sottoposte a vincoli e ha fornito i dati idrogeologici in suo possesso. Inoltre, è stata avviata una raccolta di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gafà, Rossella Maria, Vigna Francesco La, Lucio Martarelli, Gennaro Maria Monti, and Angelantonio Silvi. "Contributo alla definizione delle variazioni delle condizioni idrogeologiche indotte dalla sequenza sismica 2016-2017 in alcune aree del Parco Nazionale dei Monti Sibillini." April 1, 2020. https://doi.org/10.7343/as-2020-451.

Full text
Abstract:
Il Servizio Geologico d'Italia di ISPRA (SGI), nell'ambito di una convenzione (inizio giugno 2018 e termine aprile 2020) con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sta conducendo alcuni studi finalizzati ad accertare le principali variazioni delle condizioni idrogeologiche di alcune sorgenti e corsi d'acqua verificatesi nel territorio del Parco a seguito degli effetti della sequenza simica 2016-2017 dell'Italia centrale. Il Parco ha garantito i permessi per raggiungere alcune aree sottoposte a vincoli e ha fornito i dati idrogeologici in suo possesso. Inoltre, è stata avviata una raccolta di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Sorgente sismica"

1

SARAÒ, ANGELA. "POTERE RISOLUTIVO DEI DATI NELLE INVERSIONI PER SORGENTI SISMICHE ESTESE." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 1996. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12959.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fabbri, Riccardo. "Sequenza Sismica del terremoto del 2012 in Pianura Padana." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Nel seguente elaborato di tesi è analizzata la sequenza sismica che ha colpito la Pianura Emiliana nel maggio del 2012. Il lavoro è stato suddiviso in tre parti principali: la prima riguarda l’inquadramento geologico dell’area epicentrale, con relativo assetto tettonico-strutturale e stratigrafico, la seconda descrive la pericolosità sismica della zona, con un riferimento al terremoto di Ferrara del 1570 per quanto riguarda la sismicità storica; la terza parte invece è focalizzata su un inquadramento della sequenza dal punto di vista sismologico, descrivendo della stessa l’andamento nel tempo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rocchi, Beniamino. "La discriminazione tra terremoti ed esplosioni sotterranee." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16949/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi sessant'anni la maggior parte dei test di ordigni nucleari sono stati condotti all'interno della crosta terrestre. In attesa che venga ratificato un divieto comprensivo di tutti i test nucleari, sono state sviluppate una serie di tecniche sismologiche atte a individuare tali test. Nel presente elaborato si studiano le sorgenti all'interno di un mezzo elastico che rappresentano un terremoto e un'esplosione sotterranea. Successivamente si studiano i diversi tipi di onde generate da queste sorgenti, e in base alle differenze riscontrate nel segnale ricevuto si introducono i principal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bizzarri, A. "Dinamica dei processi di fagliazione: simulazione dei meccanismi di frattura durante un terremoto." Thesis, 1998. http://hdl.handle.net/2122/472.

Full text
Abstract:
In questo lavoro � stato affrontato il problema della propagazione dinamica di una rottura risolvendolo per fratture di taglio piane di tipo 2 - D ( con diverse leggi costitutive ) e di tipo 3 - D ( con la legge costitutiva di Ruina ). Un evento sismico � infatti associato alla propagazione nello spazio di una rottura, la quale ha origine in una regione della crosta terrestre che non riesce a sopportare, in termini di deformazioni plastiche, il carico di natura tettonica che la sollecita. Una rottura, in termini analitici, pu� essere vista come una deviazione dalla legge di Hooke per i mezzi e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!