Academic literature on the topic 'Soprintendenza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Soprintendenza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Soprintendenza"

1

Serlorenzi, Mirella, Fulvio Coletti, Lino Traini, and Stefano Camporeale. "Il Progetto Domus Tiberiana (Roma). Gli approvvigionamenti di laterizi per i cantieri adrianei lungo la Nova Via." Arqueología de la Arquitectura, no. 13 (January 17, 2017): 045. http://dx.doi.org/10.3989/arq.arqt.2016.163.

Full text
Abstract:
[it] Il progetto Domus Tiberiana, iniziato nel 2013 e coordinato dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, ha come scopo il nuovo e complessivo studio del primo palazzo imperiale sul Palatino. Diversi aspetti vengono considerati, integrando fra loro i risultati delle ricerche precedenti e delle nuove indagini, archiviati nel GIS SITAR della Soprintendenza: studio della stratigrafia muraria, delle tecniche edilizie, delle decorazioni, dei reperti archeologici e dei restauri architettonici. In questo articolo sono esposti i primi risultati dell’indagine condotta sulle tecniche e i materiali da costruzione dell’isolato adrianeo nel tratto occidentale della Nova Via, costruito insieme all’ampliamento dell’angolo NordOvest della Domus. In particolare, l’analisi metrologica dei laterizi ha chiarito come gli approvvigionamenti di bipedali, sesquipedali, bessali, tegole fratte e laterizi di reimpiego venissero redistribuiti all’interno dell’edificio. La ripartizione delle tecniche edilizie nelle diverse porzioni murarie obbediva, infatti, a una razionale logica economica e strutturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Hofmeijer, G. Klein, C. Alderliesten, K. Van Der Borg, C. M. Houston, A. F. M. de Jong, Fabio Martini, Mario Sanges, P. Y. Sondaar, and J. A. de Visser. "Dating of the Upper Pleistocene Lithic Industry of Sardinia." Radiocarbon 31, no. 03 (1989): 986–91. http://dx.doi.org/10.1017/s0033822200012625.

Full text
Abstract:
During an excavation of 1986 and 1987, a joint team from Utrecht, Siena and the Soprintendenza di Sassari e Nuoro, found a pre-Neolithic lithic industry in Corbeddu Cave, Oliena, Sardinia, which was dated to 8000–17,000 bp. The artifact typology is different from that of the mainland of the same period. The lithic and bone artifacts suggest an endemic isolated economy of the Upper Pleistocene in Sardinia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Izzet, Vedia E. "The Etruscan sanctuary at Cerveteri, Sant'Antonio: preliminary report of excavations 1995–8." Papers of the British School at Rome 68 (November 2000): 321–35. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200003962.

Full text
Abstract:
IL SANTUARIO ETRUSCO DI CERVETERI, SANT'ANTONIO: UNA RELAZIONE PRELIMINARE DEGLI SCAVI 1995–8Quale parte di un progetto di collaborazione fra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale, un piccolo gruppo britannico è stato coinvolto nello scavo di parte del sito di santuario a Sant'Antonio, Cerveteri (1995–8). Lo scopo principale di questo lavoro era l'analisi paleobotanica. Questa relazione fornisce informazioni preliminari sulla struttura stratigrafica e presenta l'analisi dei resti vegetali da un'area del sito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

D’amico, Elvira. "Circolazione di ceramiche a Messina durante il Basso Medioevo. Aggiornamenti e dati di sintesi." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (May 2021): 38–48. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-001004.

Full text
Abstract:
Aggiornamenti e dati di sintesi Le ricerche archeologiche portate avanti negli ultimi decenni dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina permettono di tracciare le prime linee di un quadro che si presenta di estremo interesse e che rivela sempre più chiaramente il ruolo di protagonista rivestito dalla città dello Stretto all'interno del sistema economico del Mediterraneo basso medievale. Le ceramiche, d'importazione e di produzione locale, confermano il sincretismo culturale che caratterizzò tale periodo, spia di un'economia vivace, ricca di scambi e di trasmissioni di saperi e tecniche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dubbini, Rachele. "A new Republican temple on the via Appia, at the borders of Rome's urban space." Journal of Roman Archaeology 29 (2016): 327–47. http://dx.doi.org/10.1017/s1047759400072160.

Full text
Abstract:
On May 27, 1970, during construction of the Caffarella sewer system which was to serve new districts in the sprawling suburbs of Rome, the Municipality of Rome alerted the Soprintendenza to the discovery of some ancient structures near the via Appia.The area affected by the passage of the sewer system lies just beyond the Almo river, between the Appia's first and second mile, in a place where, at the end of the 19th c., P. Cartoni built a rather large barn for his estate (vigna). On the W side of the road, excavators discovered a concrete pedestal reveted with tuff blocks that was interpreted as the foundation of a sepulchral monument, the ruderatio of the via Appia, and a secondary paved road leading southeast, as published by L. Spera (see fig. 1, trench A). However, the excavations on the E side of the via Appia have never been published. The aim of this paper is to describe and interpret the remarkable discovery. My examination of documentation stored in the archives of the Soprintendenza identified photographs and sketches of the 1970 excavation, providing evidence for the existence of a Republican-era monumental architectural complex situated behind the barn of Vigna Cartoni. Since it was impossible unfortunately to locate any written reports, the research was based mostly on illustrations and administrative documents, but a fairly accurate history of the excavation could be reconstructed based on the latter.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Maria Manenti, Angela. "Dati preliminari sulla ceramica dal XIII al XVI secolo dagli scavi di Ortigia." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 1 (May 2021): 49–57. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-001005.

Full text
Abstract:
Le campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza di Siracusa, dirette dal prof. Giuseppe Voza, negli anni tra il 1980 e il 1999, in molti luoghi di Ortigia, spesso in previsione di restauri monumentali e di opere di riqualificazione urbana, hanno portato alla luce, come sempre succede, nella mole di reperti, tanta ceramica, di cui si presenta in questa sede una selezione dal XIII al XVIII secolo almeno. Si conferma in linea di massima la ricchezza e la complessità di una città quale Siracusa in una continuità storico, culturale e soprattutto commerciale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Adam, Jean-Pierre. "Rediscovering Pompei, Soprintendenza Archeologica di Pompei, IBM, Rome, L'Erma di Bretschneider, 1990." Annales. Histoire, Sciences Sociales 47, no. 2 (April 1992): 426–27. http://dx.doi.org/10.1017/s0395264900061795.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scapaticci, Maria Gabriella. "The Discovery of the Mithras Statue of Tarquinia." Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae 58, no. 1-4 (December 2018): 9–23. http://dx.doi.org/10.1556/068.2018.58.1-4.2.

Full text
Abstract:
Summary In 2014 the discovery of a Mithras' statue at Tarquinia occurred. This was due to the Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri, which informed the Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale about clandestine activities in May 2014 on the poggio della Civita – where the ancient city of Tarquinia stood – in a zone close to the Etruscan temple of the Ara della Regina (fig. 1). As soon as possible, the Soprintendenza carried out an archaeological excavation, focusing the effort on the need to find evidence for the place of origin of the magnificent sculptural group (fig. 2), which represents Mithras Tauroctonus. This sculpture was recovered by the Carabinieri after investigation by the police, directed by the Procura della Repubblica of the law court of Rome. Archaeological research since then has led to the discovery of another marble part of the same sculpture (fig. 3), i.e., the dog leaning on the knee of the bull and perfectly dovetailing with the Mithraic Tauroctony. The discovery of another fragment pertaining to the same sculpture is an irrefutable proof that the Mithras' statue came from the domus of the Civita of Tarquinia, which represents an important and new scientific result. The only other sculptural group depicting Mithras in Southern Etruria was one previously found in Vulci, discovered in 1975 after a clandestine excavation close to the domus del Criptoportico. This new finding proves the spread of this cult in Tarquinia, as well, and the style of the new sculpture suggests a chronological priority of the Tarquinian Mithraeum in respect to that in Vulci.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Calisi, Daniele, and Maria Grazia Cianci. "From virtual to real. A wood model for the philological reconstruction of the Alessandrino district, in the Central Archaeological Area of Rome." EGA Revista de expresión gráfica arquitectónica 23, no. 33 (July 13, 2018): 90. http://dx.doi.org/10.4995/ega.2018.8924.

Full text
Abstract:
<p>Esta contribución muestra el resultado de años de investigación del Departamento de Arquitectura de Roma Tre sobre la reconstrucción virtual del barrio Alessandrino, demolido para favorecer la Via dell’Impero en los años 30. El estudio de los documentos de archivo, la digitalización, la reconstrucción de un modelo virtual muy detallado, y la búsqueda de las fuentes y de las fotografías históricas han confluido en el esfuerzo de realizar una maqueta de madera para el Museo di Roma, gracias a las continuas relaciones culturales con la <em>Soprintendenza Capitolina</em>.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Barone, Pier Matteo, Elizabeth Wueste, and Richard Hodges. "Remote Sensing Materials for a Preliminary Archaeological Evaluation of the Giove Countryside (Terni, Italy)." Remote Sensing 12, no. 12 (June 24, 2020): 2023. http://dx.doi.org/10.3390/rs12122023.

Full text
Abstract:
A collaboration between the American University of Rome, the Municipality of Giove, and Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dellʼUmbria has resulted in an academic project aimed at a preliminary evaluation of a particular area along the Tiber river that straddles the border between Umbria and Lazio. Archaeological prospection methods, such as Unmanned Aerial Vehicle (UAV)-based remote sensing, ground-penetrating radar (GPR), and photogrammetry, have made it possible to better study the landscape with respect to not only the changes the area has undergone recently, but also its evolution during the Roman and Medieval periods, while keeping the main communication route represented by the Tiber river as its fulcrum.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Soprintendenza"

1

Bassanello, Monica <1982&gt. "Ugo Ojetti: Sottotenente “Soprintendente” ai monumenti nelle Terre Redente (1915-1919)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1771.

Full text
Abstract:
Il 18 novembre 1957 Fernanda Ojetti, moglie di Ugo Ojetti, dona all’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, una selezione dell’archivio fotografico organizzato dal marito durante il servizio presso il Regio Esercito Italiano.Ugo Ojetti nasce a Roma nel 1871. Esordisce come poeta e narratore, ma ottiene il successo come giornalista e critico d’arte. Partecipa volontariamente alla I Guerra Mondiale (1915-1918) e diventa presidente della Commissione istituita presso il Comando Supremo per la protezione dei monumenti e delle opere d’arte con il grado di sottotenente. Durante questo suo incarico, Ojetti raccoglie numerose riproduzioni fotografiche che documentano lo stato dei monumenti e degli oggetti d’arte, le opere di salvaguardia dei medesimi e i danni dovuti agli attacchi nemici nelle zone interessate dalle operazioni belliche. Della raccolta, inizialmente composta da 1475 fotografie, sono oggi consultabili 541 immagini, dunque solo una porzione dell’intero corpus, in gran parte irrimediabilmente compromesso a causa dell’alluvione che ha colpito Venezia nel 1966. Si tratta di un fondo circoscritto focalizzato su fotografie militari e non, che permette l’analisi delle opere d’arte e dei danni subiti da queste durante la prima guerra mondiale nella zona nord-orientale della nostra penisola, nelle regioni del Friuli Venezia Giulia, nel Trentino e nel Veneto.Attraverso l’analisi della figura di Ugo Ojetti, l’esame e il riordino dei materiali fotografici e la ricostruzione dell’attività dello storico dell’arte durante il periodo della Grande Guerra, tale indagine ha ricostruito le vicende che hanno portato alla formazione di questa parte del fondo fotografico, parallelamente all’analisi della fotografia militare, nonché al valore dell’immagine come mezzo di propaganda. L’analisi del fondo è correlata da un’ipotesi di catalogazione dei materiali fotografici tramite l’uso della scheda F.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Talò, Francesca <1978&gt. "Conservazione e ricostruzione dei tessuti storici dal secondo dopoguerra agli anni settanta. Teoria e prassi del restauro nell'opera del soprintendente Alfredo Barbacci." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4725/1/talo_francesca_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il Soprintendente Alfredo Barbacci fu uomo di poliedrica formazione, perito nell’uso di metodiche innovative di restauro ed esperto delle tecniche di ricomposizione delle forme architettoniche dei complessi monumentali, danneggiati dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Quel che, questo studio ha inteso indagare e comprendere, attraverso un approccio critico, sostanziato dalle carte d’archivio, è fondamentalmente il contributo, da egli ha offerto circa la valenza storica e architettonica del tessuto connettivo di base della città, da cui si originava - negli anni della sua attività - l’idea ancora inedita di un bene culturale e sociale nuovo: il centro storico tutto, con annessi monumenti, complessi architettonici nobili ed edilizia minore, di base. Dando avvio all’analisi sistematica delle teorie e della prassi di Alfredo Barbacci e alla lettura puntuale dei suoi scritti, sono stati razionalizzati il significato, le valenze e le implicazioni del termine edilizia minore all’interno del più ampio contesto del restauro dell’edilizia monumentale e alla luce degli elementi di tendenza, portati all’attenzione dal dibattito delle diverse scuole di pensiero sul restauro, a partire dai primi anni del sec. XX fino agli anni Settanta dello scorso secolo. Concretamente vi si evidenziano interessanti intuizioni e dichiarazioni, afferenti la necessità di un restauro del tipo integrato, da intendersi come strumento privilegiato di intervento sul tessuto nobile e meno nobile della città antica. Al termine della sua carriera, il contributo del Soprintendente Barbacci al dibattito scientifico si documenta da sé, nella compilazione a sua firma di quella parte della Relazione Franceschini, in cui si dava proposta di un corpo normativo alla necessità di guardare alla città storica come a un bene culturale e sociale, insistendo come al suo interno era d’uopo mantenere, nel corso di interventi restaurativi, un razionale equilibrio tra monumento ed edilizia minore già storicizzata e che non escludesse anche l’apparato paesaggistico di contorno.
The research analyzes the studies about Conservation, Reconstruction and research for new architectural values of historical core of the city connective tissue, in the work of Alfredo Barbacci from Post-War era to 1970’s. The research aims to answer, through a critical approach, substantiated by archive documents, an historical question about the kind of leadership that Alfredo Barbacci could boast within the debate on the restoration, although its role and, above all, his thoughts have suffered conflicting opinions. Barbacci was a man of multifaceted training, expert technical and expert in the use of innovative methods of restoration, especially in the recomposition of architectural forms of the monuments damaged during the World War II. He had an important role in the search for historic and architectural value of the connective core tissue of the city.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Talò, Francesca <1978&gt. "Conservazione e ricostruzione dei tessuti storici dal secondo dopoguerra agli anni settanta. Teoria e prassi del restauro nell'opera del soprintendente Alfredo Barbacci." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4725/.

Full text
Abstract:
Il Soprintendente Alfredo Barbacci fu uomo di poliedrica formazione, perito nell’uso di metodiche innovative di restauro ed esperto delle tecniche di ricomposizione delle forme architettoniche dei complessi monumentali, danneggiati dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Quel che, questo studio ha inteso indagare e comprendere, attraverso un approccio critico, sostanziato dalle carte d’archivio, è fondamentalmente il contributo, da egli ha offerto circa la valenza storica e architettonica del tessuto connettivo di base della città, da cui si originava - negli anni della sua attività - l’idea ancora inedita di un bene culturale e sociale nuovo: il centro storico tutto, con annessi monumenti, complessi architettonici nobili ed edilizia minore, di base. Dando avvio all’analisi sistematica delle teorie e della prassi di Alfredo Barbacci e alla lettura puntuale dei suoi scritti, sono stati razionalizzati il significato, le valenze e le implicazioni del termine edilizia minore all’interno del più ampio contesto del restauro dell’edilizia monumentale e alla luce degli elementi di tendenza, portati all’attenzione dal dibattito delle diverse scuole di pensiero sul restauro, a partire dai primi anni del sec. XX fino agli anni Settanta dello scorso secolo. Concretamente vi si evidenziano interessanti intuizioni e dichiarazioni, afferenti la necessità di un restauro del tipo integrato, da intendersi come strumento privilegiato di intervento sul tessuto nobile e meno nobile della città antica. Al termine della sua carriera, il contributo del Soprintendente Barbacci al dibattito scientifico si documenta da sé, nella compilazione a sua firma di quella parte della Relazione Franceschini, in cui si dava proposta di un corpo normativo alla necessità di guardare alla città storica come a un bene culturale e sociale, insistendo come al suo interno era d’uopo mantenere, nel corso di interventi restaurativi, un razionale equilibrio tra monumento ed edilizia minore già storicizzata e che non escludesse anche l’apparato paesaggistico di contorno.
The research analyzes the studies about Conservation, Reconstruction and research for new architectural values of historical core of the city connective tissue, in the work of Alfredo Barbacci from Post-War era to 1970’s. The research aims to answer, through a critical approach, substantiated by archive documents, an historical question about the kind of leadership that Alfredo Barbacci could boast within the debate on the restoration, although its role and, above all, his thoughts have suffered conflicting opinions. Barbacci was a man of multifaceted training, expert technical and expert in the use of innovative methods of restoration, especially in the recomposition of architectural forms of the monuments damaged during the World War II. He had an important role in the search for historic and architectural value of the connective core tissue of the city.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BOTTI, GABRIELE. "Il restauro come intervento strutturale: un approccio critico alle tecniche attraverso l'attività di Ferdinando Forlati (1882-1975)." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/1012615.

Full text
Abstract:
La tesi tratta della figura dell’ingegnere Ferdinando Forlati, protagonista del restauro architettonico nella prima metà del XX secolo, inizialmente come Soprintendente in Veneto e in Friuli Venezia Giulia, e successivamente come proto della Basilica di San Marco in Venezia e libero professionista. Particolare attenzione viene dedicata allo studio delle modalità di intervento strutturale nell’architettura storica e al rapporto tra restauro e innovazione tecnica quale uno degli aspetti caratterizzanti il dibattito disciplinare e la prassi restaurativa del secolo scorso. La tesi è articolata in quattro capitoli, il primo dei quali delinea un inquadramento sullo stato dell’arte degli studi pregressi sulla figura di Forlati, gli obiettivi e i metodi della ricerca. Il secondo capitolo delinea la carriera professionale dell’ingegnere, apportando significative integrazioni alle informazioni note attraverso gli studi precedenti. Nel terzo capitolo sono trattate tematiche inerenti un’ampia selezione di interventi di consolidamento e restauro realizzati da Forlati nel corso della propria carriera, con particolare attenzione a quelli in cui fece ricorso a materiali e tecniche innovative: a titolo esemplificativo si fa riferimento all’utilizzo del cemento, semplice o armato, alle tecniche di precompressione delle murature, agli interventi di recupero delle deformazioni. L’esposizione segue un ordine per elementi strutturali della fabbrica: murature verticali, fondazioni, solai, coperture. Di ogni elemento sono analizzati i caratteri tecnico-costruttivi, le patologie di degrado e dissesto e le relative modalità di intervento adottate da Forlati, inquadrate nell’ambito della cultura tecnica coeva. Alcune note critiche e una breve disamina delle problematiche conservative riscontrate nei diversi edifici completano la trattazione, mentre un paragrafo conclusivo analizza alcuni casi di studio in cui le medesime tecniche di intervento sono state riprese in epoca più recente, sottolineando gli aspetti “pionieristici” degli interventi di Forlati. Il capitolo conclusivo enuclea gli aspetti innovativi della ricerca: il contributo alla storiografia del restauro del Novecento, l’apertura a tematiche di interesse più generale come il tema del rapporto tra restauro e innovazione tecnica, il contributo alla conoscenza di tecniche di consolidamento novecentesche attraverso l’identificazione della natura costruttiva dell’architettura sottoposta agli interventi di restauro, lo studio delle patologie presenti all’epoca e delle soluzioni tecniche intraprese, la verifica delle problematiche conservative legate alle stesse, la valutazione dell’efficacia di soluzioni analoghe ancora oggi proposte, anche declinate nelle possibili innovazioni, costituenti un utile supporto per futuri interventi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Soprintendenza"

1

Francesca, Tripodi, Arillotta Ada, and Italy. Direzione generale per gli archivi., eds. Soprintendenza archivistica per la Calabria, Reggio Calabria. [Viterbo]: BetaGamma, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Italy. Soprintendenza per i beni archeologici dell'Umbria, ed. Custodire l'antichità: La Soprintendenza per i beni archeologici dell'Umbria 1964- 2004. Perugia: Effe, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Costantino, Caciagli, Castiglia Roberto, Camera di soprintendenza comunitativa di Pisa., Archivio di Stato di Pisa., and Italy. Direzione generale per gli archivi., eds. I disegni degli ingegneri della Camera di soprintendenza comunitativa di Pisa. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Erbani, Francesco. Pompei, Italia. Milano: Giangiacomo Feltrinelli editore, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Italy. Soprintendenza archeologica di Roma, ed. In sacra via: Giacomo Boni al Foro romano : gli scavi nei documenti della Soprintendenza. Roma: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Centro di arte e cultura (Ladispoli, Italy), Italy. Guardia di finanza. Gruppo tutela prtrimonio archeologico, Italy. Soprintendenza per i beni archeologici dell'Etruria meridionale, and Ladispoli (Italy), eds. Mater et matrona: La donna nell'antico : Soprintendenza e Guardia di finanza a tutela del patrimonio archeologico del territorio. Roma: Gangemi Editore, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

I vetri romani di Ercolano. Roma: L'Erma di Bretschneider, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Antonella, Romualdi, and Centro di iniziativa per le arti visive., eds. Il Patrimonio disperso: Reperti archeologici sequestrati dalla Guardia di finanza : Piombino, 15 luglio-31 ottobre 1989, Centro di iniziativa per le arti visive. Roma: "L'Erma" di Bretschneider, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pompei, tra la polvere degli scavi: Essere soprintendente a Pompei : memorie umane e professionali. [Naples, Italy]: Valtrend, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Reggio, Italy Soprintendenza per i. beni artistici e. storici di Modena e. Il valore della tutela: Storia e attualità della Soprintendenza per i beni artistici e storici di Modena e Reggio Emilia. [Modena]: La Soprintendenza, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Soprintendenza"

1

Trigona, Simon Luca. "Archeologia subacquea in Liguria: un progetto integrato per la tutela e la valorizzazione." In Proceedings e report, 137–46. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-147-1.15.

Full text
Abstract:
The Soprintendenza of Liguria has always given a particular attention to underwater archaeology and still today it pursues clear and specific aims: design, build, manage and increase competences and technologies that can be able to contribute to the regional and cultural development. The experience reached in Liguria by many years, leaded our activities of protection, research and valorization in order to develop a network of integrated archaeological sites and naval museums. On land this project provides two new museums in the cities of Albenga and Imperia that will be connected with a series of exhibitions and conferences
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palma, Maria. "Il ruolo degli archivisti nelle nuove Soprintendenze archivistiche e bibliografiche." In Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-215-4/006.

Full text
Abstract:
The article briefly illustrates the regulatory interventions that gave the State back jurisdiction on the protection of the bibliographical heritage belonging to private individuals and public bodies and institutes, which used to be administered by the Regions. Moreover it presents the problems met by the Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige in trying to conduct its functions, particularly in the first stage of implementation of the reform. Lastly, although recognising the different professional competences of archivists and librarians and the differences and specificities of archive and book resources, the article highlights the establishment of new conditions that allow for greater integration of archive and library preservation practices, as well as for the fostering of a closer relationship between archivists and librarians with the aim of reflecting on the common ground between the two professions and cooperating in the handling of resources.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Canella, Massimo. "Le Soprintendenze bibliografiche dello Stato." In Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-215-4/002.

Full text
Abstract:
The intervention sums up the story of the bibliographic Superintendences, ministerial offices funded in 1919 and transferred to the Regions in 1972, and talks about their positioning within the history of the cultural policies from the Italian unification onwards. Sources used have been legislative and regulatory acts, essays on the subject from different periods and written testimonies of sector’s operators. The immediate reason for this has been the need to study the development of state and regional policies on this matter when reform interventions deeply modify the balance of the last forty years. The survey has outlined also the persistence of never-solved problems in the planning of public interventions: for example, different functions have been managed by eclectic structures and at the same time the performance of the single functions has been fragmented based on their own institutions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Messina, Maurizio. "I bibliotecari nelle nuove soprintendenze." In Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-215-4/004.

Full text
Abstract:
The paper is about the reorganisation of the Authorities for book and archives of the Italian Ministry of Cultural Heritage. After an examination of the new legislation, some procedure inconsistencies are outlined and the role of librarians is discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Delpino, Filippo. "Ascesa e caduta del soprintendente Spinazzola (1911-1924)." In Les Étrusques au temps du fascisme et du nazisme, 189–210. Ausonius Éditions, 2016. http://dx.doi.org/10.4000/books.ausonius.10677.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Soprintendenza"

1

Pugliano, Antonio, Simone Diaz, Elisabetta Moriconi, and Elettra Santucci. "L’antico sistema portuale ostiense: riconoscimento, interpretazione e divulgazione dei processi formativi edilizi e urbani." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7980.

Full text
Abstract:
La presente Relazione descrive l’esito delle ricerche svolte presso il Dipartimento di Architettura dell’Università “Roma Tre”, in sinergia con il MiBAC, Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici, e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Roma, circa lo studio storicocritico del sistema portuale ostiense inserito nel perimetro della Riserva Naturale del Litorale Romano. La finalità dello studio, condotto da chi scrive nell’ambito del “Programma di Azioni integrate di Ricerca e Formazione per la conservazione e la valorizzazione dei siti di Ostia e Portus (Dipsa-Mibac-SSBAR)”, è rivolto alla documentazione, a fini di restauro e valorizzazione, di tali importanti contesti materiali. Lo studio condotto, pertanto, si è basato sullo svolgimento di letture critiche delle fonti e del contesto materiale, applicando la metodologia propedeutica alla progettazione del restauro architettonico, e sulla definizione di proposte operative utili alla pratica della manutenzione e del restauro, oltre che alla programmazione degli interventi di valorizzazione. Lo studio è rivolto alla creazione di una sistema informatizzato che consenta, non solo di indagare gli aspetti storici, ma anche di essere utilizzato come strumento per la programmazione della valorizzazione e la gestione della conservazione e del restauro dei siti archeologici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pugliano, Antonio. "Il restauro per la valorizzazione di architetture e siti da conservare: studi per la fruizione del paesaggio culturale italiano: il caso di Ostia." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8003.

Full text
Abstract:
La memoria riguarda un’iniziativa sviluppata nell’Università Roma Tre, con il MiBACSoprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma e con l’Ordine degli Architetti di Roma. L’iniziativa, sostenuta dal valente Soprintendente Anna Maria Moretti e dall’eccellente direttore della Sede di Ostia, Angelo Pellegrino, mira alla costituzione di un sistema di azioni integrate di ricerca e formazione per la documentazione, la conservazione e la gestione del contesto ambientale, naturale e antropico, del territorio sud-occidentale di Roma, sino alla costa. Ivi si indagano le peculiarità dei siti individuando e caratterizzando possibili attrattori materiali e immateriali, da utilizzare come gli elementi eloquenti di una ricomposizione storica e antropologica del territorio utile al turismo di qualità, chiamato a giocare il ruolo di motore di crescita per l’economia locale. Il suddetto sistema si fonda su attività conoscitive e progettuali svolte da archeologi e architetti, assieme, nel contesto didattico del Laboratorio di Restauro 2M della Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre. Il prodotto degli ultimi anni, tanto della didattica svolta soprattutto sul campo, quanto della ricerca applicata, è un modello di piattaforma digitale attraverso la quale sono state ordinate le informazioni necessarie alla pianificazione delle iniziative di tutela e alla gestione della manutenzione, del restauro, della valorizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography