Academic literature on the topic 'Sonno, Memoria, Processi cognitivi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sonno, Memoria, Processi cognitivi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sonno, Memoria, Processi cognitivi"

1

Presutti, Michelle, Giorgio Soro, Giulia Cnapich, and Sara Giordano. "SENSEMAKING E CURA DEL DIABETE: MAPPE COGNITIVE DI MEDICI E PAZIENTI A CONFRONTO." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 2, no. 1 (2016): 323. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v2.262.

Full text
Abstract:
Karl Weick, esponente del cognitivismo costruttivista, considera il sensemaking come un insieme di processi cognitivi in continua costruzione, a posteriori, di significati e di senso della realtà in cui viviamo.Il sensemaking è un processo continuo di creazione di senso quotidiano: le persone percepiscono selettivamente le informazioni su sé stessi e sull’ambiente in cui vivono, tali informazioni vengono elaborate cognitivamente attraverso un processo di selezione e ritenzione in memoria delle mappe cognitive costruite.Pertanto il sensemaking costituisce un’appropriata chiave di lettura dei fe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Glucksman, Myron L. "Il "Progetto" di Freud: la connessione mente-cervello rivisitata." SETTING, no. 44 (March 2021): 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/set2020-044001.

Full text
Abstract:
Il testo di Freud Progetto per una psicologia scientifica (1895) riflette il suo ten-tativo di spiegare i fenomeni psichici in termini neurobiologici, motivato dalla scoperta del neurone avvenuta da poco. La sua ipotesi fondamentale era che i neuroni fossero veicoli per la conduzione di "correnti" o "eccitazioni" e che fossero connessi tra loro. Utilizzando questo modello, Freud ha tentato di descrivere una serie di fenomeni mentali, tra cui coscienza, percezione, affetti, Sé, processi cognitivi, sogno, memoria e formazione del sintomo. Tuttavia, non fu in grado di completare l'esplorazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Minino, Roberta. "The role of Executive Functions in people with Autism Spectrum Disorder." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 260–66. http://dx.doi.org/10.36253/form-13634.

Full text
Abstract:
Executive functions involve a set of complex cognitive abilities that have the task of programming and controlling other cognitive functions and modifying them according to circumstances in order to achieve a goal. They thus regulate cognitive processes, behaviour, and the management of emotions. It is now known that all mechanisms managed by executive functions are affected in numerous neurodevelopmental disorders, including Autism Spectrum Disorder. In fact, it presents a variable symptomatology, affecting various cognitive, behavioural, motor and sensory aspects. The aim of this work was to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cipolli, Carlo, and Vincenzo Natale. "Il laboratorio di psicofisiologia del sonno e del sogno." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 129–43. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12602.

Full text
Abstract:
Renzo Canestrari fondò l'Istituto di Psicologia dell'Università di Bologna e lo diresse per oltre 20 anni, durante i quali indirizzò varie linee di ricerca sull'adulto. Assegnò due ambienti al laboratorio del sonno per ricerche su struttura, variazioni circadiane e attività mentali durante il sonno (AMS). Dal 1967 Piero Salzarulo studiò l'influenza della deprivazione sensoriale e dei ritmi circadiani sulle caratteristiche neurofisiologiche del sonno, mentre Marino Bosinelli analizzò le caratteristiche percettive ed em
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cipolli, Carlo, and Giovanni Tuozzi. "Sonno, ritmi circadiani e processi di memoria nell'anziano." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (May 2013): 369–85. http://dx.doi.org/10.3280/rip2012-002015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Iaco, Moira De. "IL RUOLO COGNITIVO DEI GESTI NELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA." Trabalhos em Linguística Aplicada 59, no. 2 (2020): 1397–408. http://dx.doi.org/10.1590/010318137434211520200628.

Full text
Abstract:
RIEPILOGO Questo contributo intende fornire argomenti utili per comprendere l'efficacia cognitiva dei gesti nella didattica delle lingue. Muovendo dall'influenza dei gesti su processi cognitivi quali i processi attentivi, la memoria, il problem solving e il ragionamento, si giungerà a mostrare le funzioni che i gesti possono svolgere nell'educazione linguistica. Il fine è quello di evidenziare l'esigenza per i docenti L2 di diventare sempre più consapevoli dell'uso strategico dei gesti nella didattica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Calleja-Reina, Marina, José Manuel Rueda Gómez, and Antonio Barbosa Gonzalez. "Relación entre la práctica deportiva en Clubes Deportivos y la mejora del control de la impulsividad en escolares." Cuadernos de Psicología del Deporte 21, no. 1 (2021): 179–91. http://dx.doi.org/10.6018/cpd.437791.

Full text
Abstract:
La práctica regular de Actividad Física Deportiva (en adelante AFD) tiene efectos beneficiosos a nivel físico y cognitivo. En este segundo nivel, los trabajos recientes, han encontrado mejora en memoria, en rendimiento académico, en autoestima, en atención y en Funciones Ejecutivas. En el presente trabajo de corte descriptivo-inferencial han participado 110 estudiantes de Educación Primaria y de Educación Secundaria Obligatoria de las localidades de Ourense y Málaga, con edades comprendidas entre 8 y 14 años (M=9,89; DT=1,534). Los estudiantes se asignaron a diferentes grupos: estudiantes que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carbone, Tiziano. "Coscienza primaria e coscienza di ordine superiore in homo sapiens: continuità ed emergenze." Ricerca Psicoanalitica 28, no. 1 (2020): 49–66. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2017.187.

Full text
Abstract:
l'autore illustra sinteticamente il pensiero di Edelman secondo il quale la coscienza primaria è un prodotto dell'evoluzione dei sistemi viventi in relazione ad un determinato ecosistema. Secondo la "teoria della selezione dei gruppi neurali" di Edelman, i pattern d"attività neurali sensitivi accoppiati tramite il "rientro" a risposte motorie utili alla sopravvivenza, si stabilizzano dando in tal modo forma a schemi cognitivi capaci di memoria, concettualizzazione ed apprendimento. Con lo stesso meccanismo si auto-organizzano successivamente mappe globali che correlano pattern d"attivazione po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Botella, César. "Per un ampliamento del metodo freudiano." SETTING, no. 31 (September 2012): 35–52. http://dx.doi.org/10.3280/set2011-031003.

Full text
Abstract:
L'articolo sostiene la necessitŕ di articolare tra loro, nella terapia psicoanalitica, la componente logica e la componente affettiva della relazione. La componente logico-cognitiva si esprime soprattutto attraverso l'attivitŕ interpretativa all'interno della quale sono presenti implicitamente anche aspetti affettivi; reciprocamente, gli interventi non-interpretativi non mancano mai di una componente logica o cognitiva. Questa č legata alle varie teorie a cui facciamo riferimento e alla conoscenza del paziente, e soprattutto al terapeuta e al controtransfert in quel particolare momento della t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De Masi, Franco. "Psicodinamica dell'attacco di panico. Un'utile integrazione tra psicoanalisi e neuroscienze." PSICOBIETTIVO, no. 3 (November 2011): 75–104. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-003005.

Full text
Abstract:
Questo lavoro vuole spiegare alla luce di considerazioni psicoanalitiche e neuroscientifiche lo schema ripetitivo dell'attacco di panico. Freud aveva considerato l'attacco di panico come una "nevrosi attuale", lontana da processi conflittuali. Alcune ricerche neuroscientifiche hanno dimostrato che le reazioni psicosomatiche, scatenate dalle situazioni di pericolo, dipendono al circuito primitivo della paura (che include l'amigdala), sono caratterizzate da risposte immediate ma non accurate e possono essere anche attivate da stimoli percepiti erroneamente come pericolosi. Il terrore traumatico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Sonno, Memoria, Processi cognitivi"

1

Bassoli, Serena. "Analisi delle potenzialita della tDCS applicata allo studio e alla riabilitazione dei processi cognitivi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9251/.

Full text
Abstract:
L’estrema importanza degli aspetti neurologici che riguardano la vita dell’uomo, unitamente all’elevato grado di invalidità che le malattie del sistema nervoso sono in grado di provocare, ha portato nel corso del tempo gli studiosi a sviluppare metodologie di intervento sempre più accurate e specifiche nel tentativo di far fronte a queste complesse situazioni. Il sempre più frequente ricorso alle cure farmacologiche e alla psicoterapia ha saputo ben presto però sollevare numerose perplessità in merito all’efficacia di tali approcci. È a partire da questi presupposti che è stato possibile porta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Arzilli, Cinzia. "Qualità del sonno e processi cognitivi: una relazione bidirezionale." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1119925.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Sonno, Memoria, Processi cognitivi"

1

Della Putta, Paolo, and Elisa Ghia. "1 • La focalizzazione sulla forma: premesse linguistiche e psicolinguistiche." In La focalizzazione sulla forma nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue straniere Aspetti linguistici, psicolinguistici e glottodidattici. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2025. https://doi.org/10.30687/978-88-6969-899-6/001.

Full text
Abstract:
Lo studio della focalizzazione sulla forma non può prescindere da una disamina di alcuni costrutti chiave nella linguistica acquisizionale, che riguardano in particolare le caratteristiche quantitative e qualitative dell’input che un apprendente riceve e i processi cognitivi che queste caratteristiche possono favorire. In particolare, si esploreranno i concetti di percezione, attenzione, memoria, consapevolezza e noticing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!