Academic literature on the topic 'Soggetto poetico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Soggetto poetico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Soggetto poetico"

1

Masotti, Stefano. "Il corpo emotivo e poetico." GROUNDING, no. 2 (January 2013): 43–63. http://dx.doi.org/10.3280/gro2012-002004.

Full text
Abstract:
L'insegnamento della bioenergetica presso due Accademie d'Arte Drammatica, diviene occasione per riflettere sulla possibile implementazione di conoscenze e pratiche delle psicoterapie a mediazione corporea nei contesti di formazione degli attori, per contribuire ad aumentare quella credibilitŕ del teatro contemporaneo che si ritiene oggigiorno indebolita. Il teatro della rappresentazione dell'altro, del personaggio come soggetto altro da sé, per ottenere l'approvazione del pubblico, č ipotizzato come una reiterazione del meccanismo che ha prodotto il falso Sé nelle persone, per ricercare nell'infanzia l'approvazione familiare. Č ritenuto una forma di resistenza al cambiamento, per la difficoltŕ di incontrare se stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Oppedisano, Francesca Rachele. "Carmelo Bene. Ricominciando dal tramonto del giorno." Mnemosyne, no. 3 (October 11, 2018): 15. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i3.12083.

Full text
Abstract:
Carmelo Bene coglie nella caduta residuale d’un frammento acustico involontario, letterario o poetico, estraneo al soggetto, la possibilità di dar vita a un’infinità di mondi impossibili. Attraverso la rielaborazione d’un accadimento che prende il soggetto costantemente impreparato, nella ripetizione d’una percezione costantemente rinnovata, l’attore, nell’atto del porsi in ascolto, scopre attraverso il dire che l’essere umano è condannato a trovar posto all’interno d’una esteriorità già data che lo precede, da sempre. Non resta dunque al nostro artefice che dribblare le direttive del senso imposte all’essere parlante, operare, all’interno di una sorta di fucina del senso, la materia di cui si compone la phoné, per invocare al grado ultimo della sua arte teatrale l’attenzione d’uno spettatore sordomuto che incapace di restituire l’inaudito è in grado di preservare l’assoluta purezza d’una voce esterna al soggetto che si dica senza intenzione: «Ah soltanto esser solo UNA VOCE!»
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Polanowska, Patrycja. "poesie più recenti di Milo De Angelis." Polisemie 2 (September 7, 2021): 113–35. http://dx.doi.org/10.31273/polisemie.v2.819.

Full text
Abstract:
The article compares the poetic trends which emerged during the 1970s, and still present in the field of contemporary poetry, with the latest poems written by the Milanese author, Milo De Angelis. By underlining the problem of the crisis of the subject, the article also considers how this phenomenon may affect the vision of the poetic chronotope. Distancing itself from the dominant approach found in contemporary poetry, De Angelis' latest collection, Linea intera, linea spezzata (2021), aims instead to recover the status of the subject and the autonomy of the lyrical encounter through a particular form of memory. L’articolo confronta le tendenze evidenziatesi durante gli anni Settanta, e fin ora presenti nel campo della poesia contemporanea, con le ultime poesie dell’autore milanese Milo De Angelis. Rilevando il problema della crisi del soggetto, viene mostrato inoltre come tale fenomeno può incidere sulla visione del cronotopo poetico. Lontana dall’impostazione dominante, l’ultima raccolta di De Angelis, Linea intera, linea spezzata (2021), attraversando una particolare forma di memoria, si volge invece a recuperare lo statuto dell’io, nonché l’autonomia dell’incontro lirico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Maletto, Andrea. "«Malinconia della primavera». La perdita della natura negli esordi di Attilio Bertolucci." ENTHYMEMA, no. 29 (July 15, 2022): 16–38. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/17265.

Full text
Abstract:
Le impressionistiche rappresentazioni del paesaggio che caratterizzano la prima produzione in versi di Attilio Bertolucci parlano in filigrana di una perdita della natura da parte del soggetto poetico. Muovendo da alcune prose giovanili dell’autore e soffermandosi poi su Sirio e Fuochi in novembre, l’articolo mira innanzitutto a delineare questa vicenda. Ciò consente in un secondo momento di riconsiderare la postura enunciativa tipica della poesia bertolucciana, quella dell’io lirico che descrive il paesaggio campestre, e soprattutto il ruolo dello sguardo, che in ragione dei rilievi effettuati mostra il suo carattere di limite accanto a quello di fondamentale risorsa conoscitiva. Vengono infine indagati i motivi della perdita, riconducibili all’azione corrosiva del tempo e alla prigionia causata dalla vita in città, e il significato simbolico profondo della separazione dalla natura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Alfé, Anna Maria. "Il sogno come luogo dell'arte." RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI, no. 1 (July 2010): 219–40. http://dx.doi.org/10.3280/rig2010-001011.

Full text
Abstract:
In questo lavoro cerco di evidenziare le affinitŕ che legano la sfera del sogno a quella dell'attivitŕ artistica e, in particolare, a quella poetica, dando per acquisita l'esistenza di differenze non da poco, la principale delle quali č che il sogno sfugge alla volontŕ e alla responsabilitŕ del soggetto. Tali affinitŕ sono di natura sia intuitiva che logica e si fanno primariamente cogliere nel binomio segni/sogni, che le distingue al livello grafico-fonico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Claude, Calame. "Il soggetto che si dice nella poesia melica greca. Finzione enunciatva, immagini poetiche e pragmatica." PARADIGMI, no. 3 (November 2009): 85–99. http://dx.doi.org/10.3280/para2009-003007.

Full text
Abstract:
- Poetic images and Pragmatics Starting from Benveniste's analyses of historical enunciation, the nature of pronouns and the subjectivity of language, this essay focuses on that the kind of subjectivity implied in much Greek lyric poetry, especially in Pindar. By means of discursive tools, the narration builds an exclusively verbal image of the "I", which comes before any reference to elements external to the text. In this way, the "I" stands for an enunciative, pragmatic and polyphonic subject: it is, indeed, the actor (singer, tragic actor, choral group) of a ritualized situation. This performative identity is different from the author of the written text. In Greek poetry, the written text is above all a speech-act, mostly a song-act. This raises the problem of the difference - and of the relation - between the author's biographic subjectivity and the identity created by the linguistic devices in the text. Using different images: chariots, ceremonial processions, Calame's analysis focuses on the metaphorical identification between poetic song and journey.Key words: Enunciation, Image, Metaphor, Poetry, Pragmatics, Subjectivity.Parole chiave: Enunciazione, Immagine, Metafora, Poesia, Pragmatica, Soggettivitŕ. Vedere come.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tassoni, Luigi. "La poetica delle somiglianze. Milo de Angelis dale rovine del soggetto alle trace del civonoscimento." Caietele Echinox 33 (October 20, 2017): 35–49. http://dx.doi.org/10.24193/cechinox.2017.33.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bini, Andrea. "L'umorismo di Pirandello fra Opera Aperta e la scoperta dell'io." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 1 (February 14, 2018): 63–84. http://dx.doi.org/10.1177/0014585817747263.

Full text
Abstract:
Il presente saggio analizza l'estetica di Pirandello, contenuta soprattutto nel suo saggio L'umorismo, e il suo contributo dato all'estetica del XX secolo. Costituendo una rottura rispetto agli ideali estetici precedenti, la distinzione pirandelliana fra arte umoristica e non-umoristica può essere paragonata a quella fra arte aperta e arte classica teorizzata da Umberto Eco nel suo saggio Opera Aperta (1962). Ma interpretare L'umorismo come esempio ante litteram di opera aperta in quanto meta-arte autoriflessiva è anche lo spunto per ripensare il cuore della poetica pirandelliana incentrato sul problema della dissoluzione dell' io. Nella seconda parte di questo lavoro intendo dimostrare che nonostante l'esplicita dichiarazione di scetticismo lo scrittore siciliano è testimone acuto di una società in cui a emergere è proprio l'interiorità del soggetto, che si afferma parallelamente al declino delle varie maschere sociali. Detto in termini più specifici, nella società moderna di massa ad andare in crisi è il valore sociale del performativo. Questo significa leggere Pirandello alla luce delle tesi del sociologo Richard Sennet, contenute nel libro The Fall of the Public Man (1977), e di quelle di impostazione psicanalitica che il filosofo Rober Pfaller ha esposto in Die Illusionen der anderen. Über das Lustprinzip in der Kultur (2002).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Soggetto poetico"

1

Calabrese, G. A. "LA CONSECUENCIA DE UNA METAMORFOSIS. TOPOI POSTMODERNI NELLA POESIA DI LUIS GARCÍA MONTERO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/239365.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to show how traditional poetic formulas are transformed in Luis García Montero’s poetry according to the Postmodern view of literature developed by the so called “Poesía de la experiencia”. Starting from a study of the recurring images of the first person, the analysis focuses on García Montero’s creation of a literary space that expands from the inner essence of the poetic persona, passes through the representation of the body and finally reaches the construction of the literary cities. The textual analysis – developed with the Groupe μ rethoric – reveals how classical literary images are transformed in order to suggest the creation and the need of getting possession of a new public space (poetry) and the recovery of the “incomplete project of modernity”, in agreement with Habermas’s theory of Postmodernism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Soggetto poetico"

1

Noferi, Adelia. Soggetto e oggetto nel testo poetico: Studi sulla relazione oggettuale. Roma: Bulzoni editore, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Curi, Fausto. Il corpo di Dafne: Variazioni e metamorfosi del soggetto nella poesia moderna. Milano: Mimesis, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bartolomei, Girolamo. Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). Edited by Sandro Piazzesi. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-490-9.

Full text
Abstract:
La composizione di azioni con soggetti sacri e profani e il riutilizzo di fabulae antiche, declinate secondo il principio dell’utilità morale dei temi trattati, caratterizza la ricerca letteraria di Girolamo Bartolommei che si cimentò nelle forme della scrittura lirica, epica, drammaturgica e musicale, richiamando ‘i benigni lettori’ delle sue opere alla funzione etica e sociale della poesia. La sua Didascalia cioè dottrina comica (stampata a Firenze nel 1658 e ristampata nel 1661), di cui presentiamo l’edizione critica, si rende interessante per la peculiarità della proposta teorica, riconducibile alle ragioni del teatro d’accademia, tesa a dimostrare ai giovani letterati, procedendo da questioni di poetica generale fino agli ‘abbozzi di commedie di mezzo’ da lui stesso composti, come solo l’ ‘onestà’ e il decoro di una ‘ben ordinata commedia’ potessero risollevare le sorti dell’arte comica dal degrado in cui era caduta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography