Academic literature on the topic 'Sofocleete'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sofocleete.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Sofocleete"
Sansone, Francesca. "Michele Mastroianni, Le ‘Antigoni’ sofoclee del Cinquecento francese." Studi Francesi, no. 144 (XLVIII | III) (December 15, 2004): 592–93. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.37427.
Full textDávila Colmenares, David. "Alejandro de la Jara Saco Lanfranco, El castillo de los Bankheil." Desde el Sur 9, no. 1 (March 8, 2017): 257–59. http://dx.doi.org/10.21142/des-901-2017-257-259.
Full textMcCallum-Barry, Carmel. "Michele Mastroianni. Le Antigoni sofoclee del Cinquecento francese. Biblioteca dell’ “Archivum Romanicum” Serie 1: Storia, Letteratura, Paleografia 316. Florence : Leo S. Olschki, 2004. 264 pp. index. append. bibl. €30. ISBN: 88-222-5314-0." Renaissance Quarterly 58, no. 3 (2005): 957–58. http://dx.doi.org/10.1353/ren.2008.0853.
Full textDissertations / Theses on the topic "Sofocleete"
moro, valentina. "Voci femminili nelle tragedie sofoclee. Una critica all'idea di "discorso pubblico" nell'Atene classica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424580.
Full textLo scopo generale della dissertazione consiste nel produrre un’analisi storico-concettuale politica del linguaggio delle tragedie sofoclee, e utilizza un approccio interdisciplinare, impiegando un’analisi filologica e storiografica. In particolare, tale analisi vuole approfondire lo statuto di parlante della donna nell’Atene del V secolo e l'efficacia della parola delle figure femminili più rilevanti nella drammaturgia sofoclea. Si è indagata la politicità del linguaggio tragico, ovvero la capacità dei discorsi di costruire relazioni, legami, di produrre un determinato agire all'interno di una comunità politica, a partire da una dimensione istituzionalizzata e codificata. Ci siamo concentrati sulle tragedie Trachinie, Antigone ed Elettra, e in particolare sulla presa di parola delle protagoniste femminili di ciascun dramma. Nel corso del lavoro di ricerca, si è posta la necessità di approfondire e mettere in questione concetti come quelli di “pubblico”, “performatività”, “agency”, per mezzo dei quali la ricezione critica - specialmente quella della filosofia e della political theory americana contemporanea – ha indagato la politicità del linguaggio della tragedia classica. Lo spazio del pubblico in Grecia antica (quello del teatro, delle assemblee, dei tribunali), tradizionalmente concepito come lo spazio del “politico”, è anche lo spazio della parola maschile. Dunque, si è reso necessario un approfondimento delle modalità attraverso le quali si produce il discorso femminile in modo da produrre una critica all’idea stessa di “discorso pubblico” ad Atene. In particolare ci siamo concentrati su tre forme istituzionalizzate del discorso, quali: il discorso pronunciato in tribunale, gli agoni, la lamentazione. Il percorso argomentativo si struttura nelle seguenti fasi: - Un’introduzione di carattere generale che spiega gli obiettivi che ci siamo posti, la scelta di usare la tragedia come materiale per una riflessione filosofico-politica, e la scelta di guardare al discorso dei personaggi femminili. - Il capitolo I, che spiega i materiali usati e la metodologia. Contiene anche una ricognizione bibliografica e la contestualizzazione storica. - Il capitolo II, incentrato su Deianira, protagonista delle Trachinie. Nella prima parte il tema centrale è l’istituzione del matrimonio, nella seconda il discorso giudiziario. - Il capitolo III, incentrato sugli agoni tra sorelle, rispettivamente nell’Antigone e nell’Elettra. La prima metà riguarda gli scambi discorsivi agonistici tra Antigone e Ismene, la seconda quelli tra Elettra e Crisotemi. - Il capitolo IV, incentrato sulle lamentazioni e sugli scambi discorsivi col coro, ancora nell’Antigone e nell’Elettra. - Le osservazioni conclusive che rimarcano l’intento iniziale di produrre una critica politica all’idea stessa di “discorso pubblico” nell’Atene classica.
Antúnez, de Mayolo Kou Gabriel. ""Yo esto lo encuentro divertido" : estrategias satíricas en manual del perfecto deportado de Luis Felipe Angell, Sofocleto." Bachelor's thesis, Pontificia Universidad Católica del Perú, 2014. http://tesis.pucp.edu.pe/repositorio/handle/123456789/5523.
Full textTesis
Turra, Valeria. "Per una nuova edizione degli Scholia vetera al Filottete di Sofocle. Saggio di edizione e commento." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11562/338071.
Full textNon disponibile
Books on the topic "Sofocleete"
Le Antigoni sofoclee del Cinquecento francese. [Florence]: Leo S. Olschki Editore, 2004.
Find full textBook chapters on the topic "Sofocleete"
Mazzoldi, Sabina. "Struttura e interlocuzione nelle sezioni epirrematiche sofoclee." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 193–208. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_13.
Full textPorro, Antonietta. "Citazioni sofoclee in un trattato bizantino Sulle preposizioni." In Il dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, 253–60. Stuttgart: J.B. Metzler, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-02909-6_16.
Full text