Academic literature on the topic 'Società in mano pubblica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Società in mano pubblica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Società in mano pubblica"

1

Thomas, Antonio, and Renato Passaro. "Prospettive e criticitŕ delle aziende di gestione dei servizi aeroportuali. Un'analisi territoriale." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (December 2010): 315–46. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-002006.

Full text
Abstract:
Il contributo intende rappresentare la situazione attuale e prospettica dei gestori dei servizi aeroportuali del Mezzogiorno alla luce della privatizzazione che sta determinando l'ingresso di societŕ private in un'area finora saldamente in mano pubblica; con le conseguenze che ciň comporta in termini di dimensionamento dell'offerta e di prezzi dei servizi resi. Una situazione che potrebbe rivelarsi problematica per tutti quegli aeroporti la cui redditivitŕ non consente di perseguire le condizioni di autosufficienza o di raggiungere una dimensione competitiva a livello nazionale ed internazionale. Per sperare di inserirsi con successo nei flussi di traffico, gli scali dovranno attrezzarsi adeguatamente con consistenti investimenti, sia in fase realizzativa sia nella manutenzione delle strutture, in quanto la presenza di una dotazione adeguatamente estesa e funzionale č un prerequisito per l'attrazione delle aerolinee; dunque all'espansione dei volumi di passeggeri e merci. Basandosi sull'analisi di dati ufficiali, sui riscontri di pregresse indagini empiriche e su interviste dirette a testimoni privilegiati, si valutano le prospettive dei gestori aeroportuali alla luce della loro aspirazione di configurarsi come un vero e proprio sistema mirante a soddisfare una domanda crescente di mobilitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pasour, Ernest C. "External Effects and the Work Ethic: Does Society Gain When An Individual Works Harder?*." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 1 (April 1, 1990): 35–42. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344901.

Full text
Abstract:
Abstract James Buchanan ha espresso l’opinione che la tradizionale etica del lavoro si poggia su basi di razionalità: lavoro e riposo, in altri termini, non sono indifferenti per la società, nella misura in cui l’individuo, lavorando, produce e può scambiare qualcosa che ha un valore e dunque un’esternalità positiva.Pasour si mostra solo parzialmente in accordo con questa visione di Buchanan, affermando che essa è verosimile ma applicable solo ad un ristretto numero di casi. Infatti il maggior lavoro di un individuo puè produrre anche estemalità negative, che diventano più evidenti man mano che si esce dalla rappresentazione di società schematizzate del tipo Robinson Crusoe - Venerdì, e si analizzano modelli più complessi e vicini alia realtà. Più lavoro non significa unicamente un aumento della produzione di beni, ma comporta molti altri effetti: più stress, danni all’ambiente, soprattutto un’alterazione dei livelli relativi di reddito, che per molti individui può costituire un fatto indesiderato.Dunque, un ritorno alia tradizionale etica del lavoro o un ulteriore affievolimento di questa non possono essere valutati in base a criteri di razionalita economica, perché un tale esame comporta elementi di soggettività, giudizi di valore, confronti interindividuali di utilità. A livello di politiche pubbliche ne consegue che qualsiasi azione mirata a convincere gli individui a lavorare di più e ad incrementare il proprio reddito non produrrà necessariamente esternalita positive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mocetti, Sauro, and Giacomo Roma. "Da 8.000 a 1.000? Razionalizzazione e governance delle società pubbliche." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2021): 7–44. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003001.

Full text
Abstract:
La regolazione delle partecipate pubbliche tra disposizioni di finanza pubblica e necessità industriali L'articolo analizza gli effetti della riforma introdotta dal Testo unico sulle Società a Partecipazione Pubblica nel mondo delle Public Utilities e delle società pubbliche in generale. Il testo parte da una analisi del contesto di riferimento, dagli anni Novanta ai giorni nostri, riportando le vicende di un Comune capoluogo di provincia e si sofferma, più in generale, sulle caratteristiche del mondo delle società partecipate in Italia. Successivamente ci si sofferma su alcuni profili critici del Testo Unico, criticandone da una parte la poca incisività su alcuni temi ritenuti, dal legislatore stesso, importanti. Una questione è quella delle perdite, dove si sottovaluta la loro concentrazione in poche società. La seconda riguarda la eccessiva penalizzazione dell'in-house providing, richiedendo di rivisitare il quadro legislativo di sfavore. La terza si riferisce all'assenza di una visione industriale, sostenendo che sia puntare alla crescita dimensionale delle imprese, favorendo le aggregazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mattiangeli, Daniele. "Rezension zu: A. Caprara, „Impresa pubblica e società a partecipazione pubblica“, Napoli 2017." Zeitschrift für das Privatrecht der Europäischen Union 16, no. 5 (October 1, 2019): 243–44. http://dx.doi.org/10.9785/gpr-2019-160511.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ercolani, Sara. "Tra Vangelo e spirito umanitario. L'associazione antischiavista d'Italia in Benadir." IL RISORGIMENTO, no. 2 (November 2022): 58–89. http://dx.doi.org/10.3280/riso2022-002003.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce la campagna di denuncia portata avanti dalla Socie tà antischiavista d'Italia contro la compravendita di schiavi perpetrata in Benadir e, in particolare, viene analizzata l'inchiesta condotta, nel 1903, dal geografo Robecchi Brichetti. Questi dimostrò, suscitando particolare clamore presso l'opinione pubblica, in che misura la schiavitù nel Benadir fosse ancora diffusa e ben radicata tanto da venire tollerata anche dalle istituzioni italiane lì presenti. La Società antischiavista tuttavia non pun tava tanto a stigmatizzare l'incompetenza dell'amministrazione italiana quanto piuttosto a dimostrare l'urgenza di un coinvolgimento di una mis sione cattolica a fianco del governo nella gestione del territorio somalo. I membri della Società infatti appartenevano a un laicato cattolico che si affacciò in questo periodo sulla scena pubblica sostenendo l'esigenza di una alleanza tra Stato e Chiesa sia negli affari interni che nella espansione italiana in Africa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pozzoli, Stefano. "La regolazione delle partecipate pubbliche tra disposizioni di finanza pubblica e necessità industriali." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2021): 45–64. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003002.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza gli effetti della riforma introdotta dal Testo unico sulle Socie-tà a Partecipazione Pubblica nel mondo delle Public Utilities e delle società pub-bliche in generale. Il testo parte da una analisi del contesto di riferimento, dagli anni Novanta ai giorni nostri, riportando le vicende di un Comune capoluogo di provincia e si sofferma, più in generale, sulle caratteristiche del mondo delle società partecipate in Italia. Successivamente ci si sofferma su alcuni profili critici del Testo Unico, criticandone da una parte la poca incisività su alcuni temi ritenuti, dal legislatore stesso, importanti. Una questione è quella delle perdite, dove si sottovaluta la loro concentrazione in poche società. La seconda riguarda la eccessiva penalizzazione dell'in-house providing, richiedendo di rivisitare il quadro legislativo di sfavore. La terza si riferisce all'assenza di una visione industriale, sostenendo che sia pun-tare alla crescita dimensionale delle imprese, favorendo le aggregazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cattorini, Paolo Marino. "Quale patto per la scienza? Etica, sanità pubblica e comunicazione con i cittadini." Medicina e Morale 69, no. 4 (December 29, 2020): 453–69. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.851.

Full text
Abstract:
I dilemmi etici relativi alle vaccinazioni e, più latamente, alla sanità pubblica non riguardano solo le tattiche comunicative tra operatori sanitari e cittadini, ma il più generale patto d’alleanza sancito tra scienza, politica e società, in merito alle priorità allocative e ai criteri decisionali. Quando un’agenzia scientifica espone pubblicamente la propria mission, dovrebbe chiarire: i) le ragioni dell’autonomia della scienza e gli ambiti in cui è invece necessaria una valutazione da parte di un comitato d’etica; ii) gli scopi della medicina, nel cui dominio vengono applicate le nuove scoperte di base; iii) i motivi della difficoltà comunicative tra scienza e società, difficoltà che vanno in parallelo a quelle riscontrate nella medicina clinica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carrano, Irene, Daniela Ghiringhelli, and Claudia Tagliabue. "Rifugiato in famiglia. Effetti di sinergia tra istituzione pubblica, privato sociale e cittadinanza: l’esperienza milanese." REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 28, no. 58 (April 2020): 89–106. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880005806.

Full text
Abstract:
Riassunto L’articolo descrive l’esperienza di accoglienza in famiglia di titolari di protezione internazionale sperimentata a Milano a partire dal 2016. A fronte di molteplici esperienze simili, già presenti sul territorio italiano, la peculiarità dell’esperienza milanese è il coinvolgimento di quattro attori protagonisti: l’ente locale (Comune di Milano), il Terzo Settore, la società civile e il titolare di protezione internazionale. La presenza del Comune di Milano, e indirettamente del Ministero dell’Interno, finanziatore del progetto, sancisce il riconoscimento istituzionale di una prassi che fino ad oggi ricadeva soltanto sulla società civile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sanna, Gian Luca. "Etica e pubblica amministrazione. Uno specchio tra potere politico e società." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 52 (May 2015): 151–64. http://dx.doi.org/10.3280/las2015-052012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di Giorgio, Michele. "Educare il poliziotto. Programmi, metodi e materiali per la formazione delle guardie di Pubblica sicurezza (1961-­1970)." SOCIETÀ E STORIA, no. 175 (April 2022): 39–83. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-175002.

Full text
Abstract:
In questo articolo l'autore analizza la genesi e lo sviluppo del sistema di arruolamento e formazione per le guardie di pubblica sicurezza. La riforma del comparto di formazione fu probabilmente la più importante tra quelle che interessarono la polizia della Repubblica negli anni successivi al boom economico. L'autore dimostra come la Pubblica sicurezza, partendo da un sistema di formazione per il personale di base embrionale e inefficiente, si dotò nel corso degli anni sessanta di un comparto scuole piuttosto articolato ed efficiente, giungendo a strutturare programmi di formazione e materiali di studio complessi e originali. Nonostante questa imponente trasformazione del sistema di addestramento (che in parte interessò anche le modalità di reclutamento), come l'autore dimostra, la polizia non riuscì ad assicurare alle guardie di Pubblica sicurezza una formazione adeguata a rispondere alle sfide di una società in rapido cambiamento. Ciò avvenne, oltre che per una scarsa selezione del personale arruolato, soprattutto per una serie di disfunzioni organizzative e strutturali che comprimevano in maniera eccessiva il tempo di formazione e minavano l'efficienza delle nuove scuole di polizia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Società in mano pubblica"

1

VESCOVI, MATTEO. "CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA ALLA LUCE DEL NUOVO TESTO UNICO (D.LGS. 19 AGOSTO 2016, N. 175)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/707978.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il modello di società emergente dal nuovo Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, giungendo alla conclusione che il legislatore della riforma abbia optato per la riconduzione di queste entità allo schema societario privatistico, declinato nei tipi previsti dal Codice civile. Di converso le esigenze di tutela dell’interesse pubblico, persa definitivamente la capacità di snaturare il modello civilistico tipico, rimangono extrasociali, confinate nella fase a monte dell’evidenza pubblica. Per apprezzare compiutamente la portata di tali approdi, l’analisi del Testo unico è preceduta da una ricostruzione del tortuoso itinerario delle società a partecipazione pubblica nel nostro ordinamento, che nel corso degli anni ha registrato oscillazioni tra opposte polarità e contrasti interpretativi profondi, frutto del complesso rapporto tra pubblici poteri ed economia.
The thesis aims at analyzing the model of company emerging from the new Consolidated law on public bodies owned companies, coming at the conclusion that the reform has chosen for a private characterization, according to the types envisaged by the Civil Code. Conversely, the need of pursuing public interest has permanently lost the ability to denaturalize the company. It represents an extrasocial interest, that may be satisfied only during the public law phase. To fully appreciate the importance of these results, the analysis of the Consolidated law is preceded by a reconstruction of the tortuous itinerary of public bodies owned companies in the Italian legal system, which over the years has seen oscillations between opposite polarities and deep interpretative contrasts, result of the complex relationship between public authorities and the economy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DI, VINCENZO Claudia. "Il rapporto di lavoro nelle società a partecipazione pubblica." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30539.

Full text
Abstract:
In order to understand the employment relationship and its aspects within Public Companies, it is necessary to analyze the ongoing Legal reforms and observe which may prove to be incompatible between the private nature of businesses and the public interest on the part of the employment relationship.The objective of the research is to investigate the well-known phenomenon of "private-public" contamination that ontologically characterize Public Companies, from a different point of view of the Law, which is the work relationship of its employees. Companies with public participation have been subjected to a process of transformation of their organizational structures, typical of the traditional public intervention aimed to privatization of enterprises that led to the creation of Commercial Law models in the light management efficiency public parameters. In the first chapter I analyze the key features of the legal framework underlying the public companies starting with the historical evolution of this phenomenon. We proceed through the study of the Staff recruitment in Public Companies, as the Law has stated the need for public companies to be subjected to the system of public authorities not only for profiles pertaining to the management of activities but also to related profiles organization and personnel organization (chapter two) . The analysis is then focusing on the current issues (chapter three) existing in these Companies, such as the problem of administrative responsibility, the application of the mobility of surplus personnel and employees ‘protection in case of outsourcing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

PISCIAVINO, NICOLA. "Le società a partecipazione pubblica tra passato e futuro." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199203.

Full text
Abstract:
Le partecipazioni pubbliche rappresentano un settore in continua evoluzione con interventi normativi continui e disorganici. L'introduzione del Testo unico sulle società a partecipazione pubblica risolverà i problemi?
The thesis analyzes the evolution of state-owned enterprise in Italy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MARELLI, MARCO ORESTE. "Le società a partecipazione pubblica nel contesto italiano: classificazione, evoluzione normativa, natura giuridica e disciplina applicabile." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2019. http://hdl.handle.net/11579/105440.

Full text
Abstract:
La diffusione delle società pubbliche in Italia deriva da un'iniziale propensione imprenditoriale degli enti pubblici, dall'avvio, negli anni novanta, alle privatizzazioni formali, dall'intento di eludere la rigidità dell’azione amministrativa e dalla necessità di esternalizzare quote importanti del bilancio pubblico. L'impiego di tale strumento ha portato a notevoli criticità per: - la sottrazione di interi settori del mercato ai privati; - gestioni inefficienti e sperpero di risorse pubbliche; - l’elusione dei vincoli pubblicistici, quali quelli di finanza pubblica e quelli relativi all'assunzione del personale e all’acquisto di beni e servizi; - il conferimento d'incarichi secondo criteri clientelari; - l’utilizzo della società come strumento politico di tipo assistenziale. Il legislatore ha tentato di limitare le criticità, introducendo vincoli all'operatività delle società pubbliche, cercando di “moralizzare” il fenomeno introducendo tetti ad alcune categorie di spese a spiccata matrice politica, impedendo che la forma privatistica favorisse l’elusione di disposizioni proprie dei soggetti pubblici. I risultati concreti sono stati inconcludenti, frutto di un insieme confuso di disposizioni speciali. Col “Testo Unico delle società a partecipazione pubblica” (comunque non onnicomprensivo della materia), il Governo ha inteso razionalizzare il quadro normativo attraverso disposizioni omogenee, che partono dal principio che le società partecipate sono soggetti privati e che le norme speciali si giustificano solo se strettamente necessarie secondo il principio di proporzionalità. Vengono previsti strumenti di monitoraggio interno, che evidenzino per tempo eventuali segnali di inefficienza o di crisi della società, di controlli amministrativi e giurisdizionali più veloci ed efficaci e, infine, di sanzioni. Tra gli aspetti più importanti del decreto vi è la chiara individuazione delle finalità perseguibili con lo strumento societario e il rafforzamento degli obblighi motivazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gobbo, Federica <1995&gt. "Controllo e regolazione nelle società a partecipazione pubblica dagli enti locali. Il caso di Hydrogea S.p.A." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16725.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di analizzare la materia delle società partecipate dagli enti pubblici locali a seguito dell’introduzione del Testo unico (d. lgs. 175/2016) e del decreto correttivo (d.lgs. 100/2017). Si fa riferimento quindi alle società partecipate dal Comune di Pordenone e in particolare è posto all’attenzione il caso di Hydrogea S.p.A. La trattazione inizia con una panoramica sull'evoluzione normativa che sta alla base della materia, partendo dalla legge Madia fino a giungere alle più recenti novità. All’interno di questo vasto panorama s’inseriscono le società in house, identificate poiché ricevono affidamenti diretti di contratti pubblici dalle amministrazioni pubbliche socie; a loro volta quest’ultime esercitano sulle società il controllo analogo. Gli enti controllanti devono avere un’influenza determinante sia sugli obiettivi strategici sia sulle decisioni significative della società stessa. Inoltre, è necessario che l’ottanta per cento dei soci mantenga la natura pubblica della società e che quest’ultima crei servizi per l’ottanta per cento a favore di essi. Il Comune di Pordenone, poiché ente pubblico incaricato a esercitare il controllo analogo sulle suddette società, ha stipulato con esse delle << convenzioni per la gestione in forma associata e coordinata di servizi pubblici locali >>. L’elaborato pone poi l’attenzione alle autorità di regolazione, preposte a garantire la sviluppo della concorrenza e dell’efficacia dei servizi che sono considerati di pubblica utilità. Le stesse autorità devono anche assicurare che i servizi erogati siano offerti e fruiti in modo omogeneo sul territorio nazionale. Per esplicitare tutto quanto detto in precedenza, l’elaborato pone l’esempio di Hydrogea S.p.A., società partecipata e controllata dal Comune di Pordenone: a favore di essa, lo stesso Comune vi esercita il controllo analogo. È dunque interessante analizzare lo scenario di questa società incaricata alla gestione del servizio idrico integrato e di tutto quanto attiene alla gestione delle risorse idriche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sartorato, Lorenzo <1995&gt. "I principali cambiamenti apportati dal “Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica”: il caso studio Venis S.p.A - Venezia Informatica e Sistemi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16916.

Full text
Abstract:
L’elaborato finale si pone l’obiettivo di analizzare i principali effetti determinati dall’introduzione del “Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica”, in particolare nella realtà del Comune di Venezia e della società in house Venis S.p.A - Venezia Informatica e Sistemi. Si è reso necessario effettuare un’introduzione della materia, attraverso un breve riferimento alle principali normative che hanno determinato modifiche significative in tema di gestione dei servizi pubblici e società partecipate. Nel corso degli anni il fenomeno delle partecipazioni ha acquisito dimensioni sempre maggiori, rendendo necessario un riordino della materia, avvenuto con l’emanazione del D. Lgs 175/2016 contenente il “Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica”. Esso si pone come finalità principali la razionalizzazione delle società partecipate e il contenimento dei costi. A questo punto si passa ad analizzare la realtà del Comune di Venezia e in particolare la società in house Venis S.p.A. Il principale compito della società è quello di realizzare, gestire e far dialogare i sistemi e le soluzioni che compongono il sistema informativo della Pubblica Amministrazione Locale. Il dito viene poi puntato sul rapporto tra Comune e Venis, disciplinato, principalmente, dal Contratto di servizio. Le principali novità introdotte dalla riforma hanno riguardato la necessità di dimostrare la congruità economica e il vantaggio, in termini di economicità ed efficienza, dell’utilizzo della soluzione in house e l’ambito dei controlli interni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Brasson, Martina. "I servizi pubblici locali tra in house providing e liberalizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423915.

Full text
Abstract:
The present work aims to study critically the issue of legal classification of public companies as models of management of local public utilities. The topic of management of local public services, especially those of economic importance, is experiencing a rapid evolution of legislation: the instability of the positive framework of reference is a consequence of the need to rethink the welfare system which today is necessary on grounds of public finance constraints increasingly tight. The uncertainty raised by the legislator in order to space to be reserved to the granting of special or exclusive rights and, more generally, the different intensity with which the competition for the market and the competition in the market have been pursued, has often led to a different modulation of the possibility of recourse to the direct management of the service by the public authorities. In this perspective, the objective of limiting the proliferation of public companies intercepts the second purpose that characterizes reforms related to local public services: the pursuit of the principles of efficiency, effectiveness and cheapness and, ultimately, of healthy financial management.
Il presente lavoro si propone di studiare in modo critico il tema della qualificazione giuridica delle società a partecipazione pubblica, quali modelli di gestione dei servizi pubblici locali. Il tema della gestione dei servizi pubblici locali, specie di quelli a rilevanza economica, vive un momento di rapida evoluzione normativa: l’instabilità del quadro positivo di riferimento rappresenta una conseguenza del necessario ripensamento del sistema di welfare, che ad oggi si impone in ragione di vincoli di finanza pubblica sempre più stringenti. L’incertezza posta dal legislatore in ordine allo spazio da riservare alla concessione di diritti speciali o esclusivi e, più in generale, la differente intensità con la quale sono state, a singhiozzo perseguite la concorrenza per il mercato e la concorrenza nel mercato, ha spesso condotto ad una differente modulazione della possibilità di ricorrere, in deroga alla regola dell’evidenza pubblica, alla gestione diretta del servizio da parte dell’ente pubblico. In questa prospettiva, il tentativo operato dal legislatore nel senso di limitare la proliferazione delle società a partecipazione pubblica intercetta, altresì, una seconda direttrice di fondo che ha interessato gli interventi di riforma della materia dei servizi pubblici locali: il perseguimento dei canoni di efficienza, efficacia ed economicità e, in definitiva, di sana gestione finanziaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carullo, G. "IL CONDIZIONAMENTO DEL DIRITTO EUROPEO SULL¿ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEI SERVIZI ECONOMICI. STUDIO SUI LIMITI DERIVANTI DAL DIRITTO DELL¿UNIONE EUROPEA ALLA DISCREZIONALITÀ ORGANIZZATIVA, TRA AUTOPRODUZIONE ED ESTERNALIZZAZIONE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/258171.

Full text
Abstract:
The research focuses on the way in which European law influences the discretionary decisions of national Authorities in the organization of services of general economic interest (hereinafter referred to as “SGEI”). In general terms, to ensure the European compatibility of a model of organization to be adopted to carry out a SGEI, it must be verified that the organizational formula chosen complies with the internal market. Various institutions of European law come into play, both of primary and secondary legislation: the rules on public tender procedures, the new legislation on the “public contracts between entities within the public sector” (art. 12, Directive 2014/24/EU, and the similar provisions in Directives 2014/23/EU and 2014/25/EU), the case-law on public-private partnerships, and the rules on State aids. The phenomenon is particularly interesting since it involves immediate repercussions on the exercise of discretionary powers. The fact that National Authorities must act coherently with the internal market rules implies that the decisions taken on the organisation of SGEI must be consistent with such market. Therefore, all decisions must consider that the service will be provided in the context of a free economy and a pro competitive environment. This means that the decisions on the organisation of SGEI must always state the reasons on which they are based. In particular, it is necessary to clarify why the organizational model chosen is deemed viable having regard to the framework deriving from the European competition principles. As a consequence, a decision to adopt a given organizational model may be contested if no adequate reasons are given to support it. European competition principles may thus be relevant in a “judicial review procedure”. In this context, the applicant could seek the annulment claiming that the choice made by the Public Authority has not been taken in accordance with the principle of proportionality, or that it is not sustainable in economic terms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cusi, Chiara. "Vie privée et publique des animaux. Uno sguardo critico alla società francese della Monarchia di luglio attraverso l’arte di Grandville e la penna di Balzac. Analisi dell’opera collettiva e proposta di traduzione di un racconto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’opera collettiva Vie privée et publique des animaux è una raccolta di racconti satirici, pubblicata nel 1842. I racconti sono stati scritti da numerosi autori: alcuni poco conosciuti, come P.J. Stahl e Gustave Droz, altri più celebri, come Honoré de Balzac. Tuttavia, la nascita del volume non sarebbe mai stata possibile senza il contributo del suo illustratore: J.J. Grandville. Il contenuto dei racconti, infatti, si ispirò proprio dalle sue litografie. Malgrado i riferimenti ai personaggi e agli eventi storici del tempo, i racconti riusciranno a scampare alla censura politica per via dei protagonisti a cui sarà data la parola: gli animali. Attraverso il mio lavoro di tesi ho cercato di riportare alla luce un’opera che di certo non è entrata nel canone letterario francese, ma che merita di essere riscoperta. Nel primo capitolo ho parlato della carriera artistica di Grandville, spiegando quanto il suo incontro con Balzac sia stato fondamentale per la futura collaborazione all’opera. Nel secondo capitolo ho descritto il contenuto di Vie privée et publique des animaux. L’opera è stata immaginata come un insieme di racconti scritti in prima persona dagli animali stessi, ormai stanchi di essere sfruttati dall’umanità. Verrà data a ogni animale la possibilità di scrivere un manoscritto, dando vita ad un’originale rivoluzione intellettuale. Nel terzo capitolo mi sono soffermata sull’interpretazione dei riferimenti storici e politici presenti nel testo. Nel quarto capitolo ho inserito la mia proposta di traduzione di un racconto di Balzac che non è stato tradotto nell’edizione italiana dell’opera: Guide-âne à l’usage des animaux qui veulent parvenir aux honneurs. Infine, nel commento finale, ho analizzato i problemi traduttivi che ho riscontrato seguendo le quattro categorie individuate dalla studiosa Christiane Nord. La documentazione sul contesto storico in cui Grandville e Balzac hanno vissuto è stata fondamentale per scrivere una traduzione fedele al testo di partenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BERGOMI, Alberta (ORCID:0000-0002-8664-9622). ""Prima che partano!" Progetti di alfabetizzazione e scuole per emigranti nell'Italia dell'età liberale (1860-1920)." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2017. http://hdl.handle.net/10446/77362.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi sono le scuole per gli adulti emigranti realizzate in Italia nell’età liberale. Studiarle significa riportare alla luce una documentazione finora trascurata: atti delle amministrazioni comunali, documenti ministeriali, opuscoli e articoli di maestri, pedagogisti e politici. Condotta su materiale archivistico e bibliografico di prima mano, la ricerca rivela la presenza di una vasta rete di percorsi formativi per gli emigranti, promossi da varie istituzioni (Commissariato dell’emigrazione, Ministero della pubblica istruzione e Società Umanitaria) a partire dall’età giolittiana in poi, fino agli anni Venti. Di questo sistema di educazione e istruzione, diffuso nelle aree a maggiore tasso emigratorio, sono stati messi in luce il quadro normativo e l’orientamento pedagogico e didattico, che, come si è cercato di dimostrare, erano in relazione con le prospettive culturali e politiche del tempo.
The subject of this thesis is the schools for emigrant adults created in Italy during the liberal era. Studying them entails bringing back to light documentation overlooked until now: acts of municipal administrations, ministerial documents, in addition to brochures and articles written by teachers, educators and politicians. Conducted using first-hand archival and library materials, the research reveals the presence of a vast network of educational courses for emigrants promoted by various institutions (the Emigration Commission, the Ministry of Public Instruction, and Humanitarian Organizations) from the Giolittian era onward until the 1920s. This system of education and instruction, pervasive in areas with high rates of emigration, highlights the regulatory framework and the pedagogical and educational orientation, which, as we have endeavored to show, were related to the cultural and political perspectives of the time.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Società in mano pubblica"

1

Grüner, Giuliano. Enti pubblici a struttura di S.p.A.: Contributo allo studio delle società legali in mano pubblica di rilievo nazionale. Torino: G. Giappichelli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Renna, Mauro. Le società per azioni in mano pubblica: Il caso delle S.P.A. derivanti dalla trasformazione di enti pubblici economici ed aziende autonome statali. Torino: G. Giappichelli, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guerrera, Fabrizio. Le società a partecipazione pubblica. Torino: G. Giappichelli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Guerrera, Fabrizio. Le società a partecipazione pubblica. Torino: G. Giappichelli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Antonioli, Marco. Società a partecipazione pubblica e giurisdizione contabile. Milano: Giuffrè, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Antonioli, Marco. Società a partecipazione pubblica e giurisdizione contabile. Milano: Giuffrè, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Religioni e ragione pubblica: Percorsi nella società post-secolare. Pisa: ETS, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rossi, Enzo. L'analisi economica del diritto: Pubblica amministrazione, società, lavoro, trasporti. 2nd ed. Bari: Cacucci, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Post-comunicazione: Istituzioni, società e immagine pubblica nell'età delle reti. Milano: Guerini e associati, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cerase, Francesco Paolo. Un' amministrazione bloccata: Pubblica amministrazione e società nell'Italia di oggi. Milano, Italy: F. Angeli, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Società in mano pubblica"

1

Perugi, Giulia. "NUOVI MODELLI ABITATIVI PER LA SOCIETÀ MULTICULTURALE CONTEMPORANEA." In Residenza pubblica e condivisione identitaria, 68–69. Quodlibet, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvj7wmqc.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography