To see the other types of publications on this topic, follow the link: Società in controllo pubblico.

Dissertations / Theses on the topic 'Società in controllo pubblico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 42 dissertations / theses for your research on the topic 'Società in controllo pubblico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

MONTEFIORI, CLAUDIO. "La corporate governance e gli amministratori indipendenti: le società quotate a controllo pubblico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1072.

Full text
Abstract:
Il tema riguardante il sistema di governo delle imprese ha origini lontane, essendo sempre stato un argomento che ha interessato e stimolato studiosi di varie discipline, economiche e sociali. La particolare attenzione rivolta al tema negli ultimi anni è frutto anche dei numerosi scandali finanziari e contabili che hanno scosso, a livello internazionale, il sistema dell’impresa e la sua capacità di sostenersi senza una condivisa regolamentazione della materia. Conseguentemente si è assistito a diverse ondate di interventi, volte a disciplinare il sistema di governo delle imprese, il cui obiet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Santaniello, Rossella. "L’impatto reputazionale nelle società private in controllo pubblico: il caso dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2562.

Full text
Abstract:
2014 - 2015<br>This thesis focused on the role and importance of corporate reputation within a peculiar type of enterprise, represented by public controlled societies, subject with a dual profile but of intense interest, especially following the entry into force on 23 September 2016 of Legislative Decree 19 August 2016, n. 175. In that regard, it should be noted that the term "private companies in public control" adopted as the title of this dissertation is deliberately improper. The correct locus is that of a "public-controlled company" but has been employed in order to e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nalesso, Valentina <1988&gt. "Pianificazione e controllo degli investimenti in una società di servizi pubblici: il caso ETRA SPA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3499.

Full text
Abstract:
La gestione dei servizi pubblici è stata oggetto di rapide evoluzioni nel corso degli anni. Anche nel servizio idrico non si ha più a che fare con aziende municipalizzate, ma con società di capitali la cui gestione, pur nell'ambito di vincoli normativi ed organizzativi ben precisi, tende sempre più ad essere ispirata ad approcci tipici delle imprese private. In questa tesi viene analizzato, in particolare, l'approccio alla valutazione degli investimenti in ETRA SPA, che gestisce il servizio idrico integrato in 74 comuni veneti. Viene descritto il processo di pianificazione e valutazione adott
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gobbo, Federica <1995&gt. "Controllo e regolazione nelle società a partecipazione pubblica dagli enti locali. Il caso di Hydrogea S.p.A." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16725.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di analizzare la materia delle società partecipate dagli enti pubblici locali a seguito dell’introduzione del Testo unico (d. lgs. 175/2016) e del decreto correttivo (d.lgs. 100/2017). Si fa riferimento quindi alle società partecipate dal Comune di Pordenone e in particolare è posto all’attenzione il caso di Hydrogea S.p.A. La trattazione inizia con una panoramica sull'evoluzione normativa che sta alla base della materia, partendo dalla legge Madia fino a giungere alle più recenti novità. All’interno di questo vasto panorama s’inseriscono le società in house,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Carrano, Giovanna. "L’impatto dei sistemi di pianificazione e controllo sui percorsi di risanamento delle società partecipate pubbliche. Potenzialità e limiti alla luce della “riforma Madia”." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2681.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>Il presente lavoro di ricerca ha come oggetto il processo di cambiamento che ha caratterizzato le società partecipate pubbliche negli ultimi anni, focalizzando precisamente la propria attenzione su quanto previsto dal decreto legislativo 175/2016 Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica emanato in attuazione della riforma Madia, che ha richiamato l’attenzione degli studiosi di discipline economiche ed, in particolare, di economia aziendale. L’introduzione dei modelli di gestione manageriale, il cambiamento dei valori guida dell’agire amministrativo, il contin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SANTANGELI, MARCO. "Il controllo pubblico dell'iniziativa economica privata." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2019. http://hdl.handle.net/11385/201076.

Full text
Abstract:
L’analisi condotta nel presente contributo ha ad oggetto il tema del controllo pubblico dell’iniziativa economica privata. Il lavoro si articola in tre capitoli: un primo capitolo relativo all’analisi del principio di libertà d’impresa e ai corrispondenti limiti ad esso imposti dalla Costituzione e dalla normativa europea; un secondo capitolo riguardante gli strumenti utilizzati dal legislatore per condizionare l’iniziativa economica privata (si tratta dei regimi amministrativi della concessione, dell’autorizzazione, della Scia e del silenzio-assenso), nonché le innovative normative co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Spedicato, Giorgio <1978&gt. "Diritto d'autore e interesse pubblico nella società dell'informazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/910/1/Tesi_Spedicato_Giorgio.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Spedicato, Giorgio <1978&gt. "Diritto d'autore e interesse pubblico nella società dell'informazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/910/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giovanetti, Silvia. "Eugenetica e Società. Il discorso pubblico sull'eugenetica in Italia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426520.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to explore the ways in which biomedical practices, scientific knowledge, and institutional settings are linked together in a process of co-production of science and society. Public debates surrounding biomedical topics are indeed sites of co-production, since the actors involved in the debate create discursive repertoires in which scientific and socio-cultural elements (such as values, norms, identity claims, and worldviews) are linked together in coherent images of science and society, which the actors try to make binding in the juridical and political arenas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Andreon, Arianna <1992&gt. "Il controllo di gestione di una società cooperativa vitivinicola." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10548.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende illustrare il controllo di gestione aziendale, applicato ad una società cooperativa vitivinicola. Dopo una breve introduzione, viene eseguita un'analisi del contesto internazionale relativamente alla produzione e al consumo di vino, approfondendo le aree geografiche interessate da questa attività ed indicando le principali differenze di carattere tecnico e climatico che hanno favorito o meno il proliferare di questo tipo di coltivazione. Proprio nel primo Capitolo, viene preso in considerazione sia il mercato mondiale che quello nazionale. In particolare, si rende
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cabianca, Alessandro <1974&gt. "Le Società del Trasporto Locale Tra crisi economica, Servizio Pubblico e Libertà d'Impresa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8691/1/CABIANCA%20A%20Le%20societ%C3%A0%20del%20trasporto%20pubblico%20locale%20tra%20crisi%20economica%20servizio%20pubblico%20e%20libert%C3%A0%20d%27impresa.pdf.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si occupa dei rapporti tra servizio pubblico e libertà d’impresa. L’obiettivo è di riflettere su come la sottoposizione al regime di servizio pubblico di interi settori economici condizioni da un punto di vista funzionale ed organizzativo gli operatori che ivi si trovano ad operare. La chiave di lettura attraverso la quale il fenomeno è considerato è quella del trasporto pubblico locale, nella sua specificazione dell’autotrasporto di linea ed assume un particolare significato nell’attuale momento storico di crisi, che ha avuto pesanti ripercussioni per il settore. I temi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Novaretti, S. "LE 'AZIONI PER IL PUBBLICO INTERESSE' IN CINA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/156260.

Full text
Abstract:
There are growing signs of the emergence of a new Chinese civil society which stems from a heightened consciousness of the Chinese people to their rights and displays a greater willingness to face challenges in order to defend such rights by means of litigation. Evidence of such a shift can be detected in the intensification of what has been defined, in Chinese, as gongyi susong (literally: public intrest litigation). Although this kind of litigation constitutes a rather recent development in China, recourse to such a device has seen an exponential growth in recent years and has become one of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Vitale, Carmen <1977&gt. "Governo societario e tutela dell'interesse pubblico nelle società per la gestione dei servizi pubblici locali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/500/1/TesiCarmenVitale.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Vitale, Carmen <1977&gt. "Governo societario e tutela dell'interesse pubblico nelle società per la gestione dei servizi pubblici locali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/500/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Signor, Marialuisa <1990&gt. "La responsabilità amministrativa delle società: l'organo di controllo societario e le funzioni dell'organismo di vigilanza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6187.

Full text
Abstract:
La tesi si occupa nel primo capitolo del decreto legislativo 231/2001, il quale introduce la responsabilità amministrativa delle società e degli enti; il secondo capitolo fa riferimento agli organi del sistema di controllo interno e alle relazioni che intercorrono tra di essi. il terzo e il quarto capitolo riguardano rispettivamente l'organismo di vigilanza e le sovrapposizioni dei compiti tra questo e gli altri organi societari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Manzato, Giuseppe <1961&gt. "Dentro la secolarizzazione : la società del pluralismo inedito tra disincanto e re-incanto: cristianesimo e spazio pubblico." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8823.

Full text
Abstract:
La secolarizzazione è una storia complessa che si consuma dentro la storia cristiana d’Occidente. Questo studio di Dottorato di ricerca in Filosofia si propone di individuare alcune categorie interpretative del fenomeno attraverso lo sguardo di alcuni autorevoli pensatori che intersecano il livello filosofico con quello sociologico, antropologico, politico. In particolare ci si è rivolti a Max Weber, Charles Taylor e Marcel Gauchet. Lo status quaestionis della ricerca si compendia in alcune domande. Nella nostra epoca la secolarizzazione è un processo compiuto o, per contro, è possibile parlar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Della, Monica Annalisa. "Il controllo della costituzionalità delle leggi tra fantasmi del passato e prospettive del futuro." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2010. http://hdl.handle.net/10556/128.

Full text
Abstract:
2008-2009<br>La problematica della legittimazione democratica degli organi di giustizia costituzionale si caratterizza da sempre, in Europa e non solo, come un fertile terreno di vivace scontro tra opinioni contrastanti. Risale, infatti, alla nascita stessa della giustizia costituzionale, come sistema di tutela delle Costituzioni moderne, il dibattito dottrinale sulla compatibilità con il sistema democratico-rappresentativo della previsione di un organo di giurisdizione costituzionale non rappresentativo in senso proprio, chiamato a sindacare la conformità o meno di un atto legislativo espress
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Ortis, Silvia <1989&gt. "Il potere di controllo tecnologico datoriale e la tutela della 'privacy' dei lavoratori nella società digitale." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17823.

Full text
Abstract:
La tesi di ricerca si propone di indagare, preliminarmente, gli effetti dell’avvento delle nuove tecnologie sul quotidiano agire umano, sul piano dei modelli produttivi e di business, di cui l'Industria 4.0 e la Gig Economy costituiscono due dei più inediti paradigmi, nonché sul piano del rapporto contrattuale di lavoro. Il cuore della ricerca è volto poi ad esaminare come lo sviluppo delle strumentazioni informatiche all’interno delle realtà aziendali abbia inciso sulla relazione fra il potere di controllo tecnologico datoriale e la tutela della privacy e della riservatezza dei lavoratori, a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Saran, Federico <1993&gt. "Il controllo di gestione nell’azienda divisionale. La trasformazione di un gruppo in un’unica società. Caso Battistella Company." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12381.

Full text
Abstract:
La tesi tratta alcuni dei temi inerenti al controllo di gestione, applicati al caso pratico del gruppo Battistella, una strutturata realtà industriale operante nel settore del mobile e dell'arredo. Alla base del lavoro vi è l’idea di trasformare il gruppo attuale, composto da quattro distinte società, in un’unica azienda a struttura divisionale. Sulla base di questa riorganizzazione strutturale si rivedono quindi, apportandone gli opportuni adattamenti, i principali strumenti e aspetti che interessano il controllo di gestione. Sebbene la ristrutturazione in oggetto sia radicale, ciò che inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Fabbretti, Silvia. "Il pubblico ministero europeo tra esigenze sovranazionali e Costituzione italiana." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10144.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>La tematica del pubblico ministero europeo si inserisce nel quadro dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia nell'Unione europea e prende le mosse dalle difficoltà della lotta ai reati lesivi degli interessi finanziari dell’Unione europea. Il contesto nel quale si sono inseriti i vari progetti di studio è caratterizzato, infatti, dall'insufficienza delle indagini e dell’azione penale nei confronti degli autori di reati che colpiscono beni di rilevanza sovranazionale: la lotta a queste condotte fa leva sui meccanismi di cooperazione giudiziaria che si sono rivelati farragino
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

SOBRERO, VANESSA. "Contributo allo studio del comitato per il controllo interno delle società quotate: inquadramento giuridico, analisi economica e profili applicativi." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2008. https://hdl.handle.net/11565/4051217.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Brian, Giulia. "Il segreto svelato. Antonio Fogazzaro, i suoi lettori e la società letteraria attraverso la corrispondenza." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424211.

Full text
Abstract:
The dissertation is meant to propose, in the wake of the new documentary and methodological elements emerged during the conference Fogazzaro nel mondo (Vicenza, 2011) and the seminar Antonio Fogazzaro e Padova (Padova, 2012), an unexpected image of the Italian writer focusing on some understudied aspects of Fogazzaro’s works and on overlooked moments of both his public and private life. The dissertation is divided into two sections: the first is composed of three essays, while the second collects a conspicuous amount of unpublished documents. In particular, in this second part the corresponden
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

MORGESE, MIRTA. "Il divieto di concorrenza nella società a responsabilità limitata." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/94209.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si occupa di verificare la possibile applicabilità del divieto di concorrenza, previsto a carico dei soci nelle società di persone, dall’art. 2301 c.c., e degli amministratori nelle s.p.a., dall’art. 2390 c.c., alle s.r.l., nel regime legale. Le citate norme precludono ai rispettivi destinatari, di svolgere, per conto proprio o altrui, un’attività in concorrenza con quella della società, e di partecipare come socio illimitatamente responsabile a società che ugualmente svolgono attività concorrente. L’interrogativo in questione si pone a valle della Riforma del 2003,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

MORGESE, MIRTA. "Il divieto di concorrenza nella società a responsabilità limitata." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/94209.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si occupa di verificare la possibile applicabilità del divieto di concorrenza, previsto a carico dei soci nelle società di persone, dall’art. 2301 c.c., e degli amministratori nelle s.p.a., dall’art. 2390 c.c., alle s.r.l., nel regime legale. Le citate norme precludono ai rispettivi destinatari, di svolgere, per conto proprio o altrui, un’attività in concorrenza con quella della società, e di partecipare come socio illimitatamente responsabile a società che ugualmente svolgono attività concorrente. L’interrogativo in questione si pone a valle della Riforma del 2003,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

LUCREZIO, MONTICELLI CHIARA. "Alle origini della polizia moderna: apparati di controllo ecclesiastici e nuovi sistemi di polizia nella Roma del primo Ottocento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/794.

Full text
Abstract:
Un’ampia storiografia ha analizzato gli apparati di polizia sorti tra XVIII e XIX secolo negli Stati europei come oggetto di studio ricco di implicazioni per la comprensione dei processi di modernizzazione. Negli anni più recenti l’interesse esclusivamente giuridico-istituzionale si è inoltre arricchito di un approccio maggiormente attento alle pratiche diffuse nella società, ai meccanismi di legittimazione popolare, alle culture amministrative e professionali del personale impiegato, restituendo così valore alla dimensione sociale in cui la storia di questa istituzione è immersa. La presente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Roversi, Monaco Micol <1984&gt. "Le società a capitale pubblico locale per i servizi pubblici locali di rilevanza economica: condizioni per la costituzione e il mantenimento, e limiti operativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5021/1/Roversi_Monaco_Micol_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Oggetto della ricerca è l’esame del ruolo attuale della partecipazione pubblica locale in società per l’erogazione di servizi pubblici locali di rilevanza economica, nel nuovo contesto normativo caratterizzato dalla residualità dell’autoproduzione, dalla liberalizzazione, dall’organizzazione del servizio in ambiti territoriali, e dalle esigenze di contenimento della spesa locale, acuite dalla crisi economica-finanziaria. Si sono distinte quattro tipologie di società: nel caso di servizi gestiti in regime di esclusiva, le società a capitale pubblico-privato con socio privato operativo scelto m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Roversi, Monaco Micol <1984&gt. "Le società a capitale pubblico locale per i servizi pubblici locali di rilevanza economica: condizioni per la costituzione e il mantenimento, e limiti operativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5021/.

Full text
Abstract:
Oggetto della ricerca è l’esame del ruolo attuale della partecipazione pubblica locale in società per l’erogazione di servizi pubblici locali di rilevanza economica, nel nuovo contesto normativo caratterizzato dalla residualità dell’autoproduzione, dalla liberalizzazione, dall’organizzazione del servizio in ambiti territoriali, e dalle esigenze di contenimento della spesa locale, acuite dalla crisi economica-finanziaria. Si sono distinte quattro tipologie di società: nel caso di servizi gestiti in regime di esclusiva, le società a capitale pubblico-privato con socio privato operativo scelto m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Lucchetti, Alessandro <1968&gt. "L'integrazione verticale tra pubblico e privato.Una ricostruzione delle società a capitale misto per i servizi pubblici locali secondo le categorie della teoria economica dell’organizzazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7670/1/Lucchetti_Alessandro_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’assunto centrale della richiesta è che la partecipazione congiunta e la cooperazione tra parti pubbliche e private in una entità costituita in forma di società di capitali può essere intesa e ricostruita come una organizzazione ibrida all’interno del modello teorico dell’economia dei costi di transazione. La ricerca intende affermare che il partenariato pubblico privato istituzionalizzato è un’organizzazione ibrida all’interno della quale, le due parti (quella privata e quella pubblica) combinano impegni comuni ed obiettivi confliggenti. La ricerca rivela i tratti giuridici significativi, al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Lucchetti, Alessandro <1968&gt. "L'integrazione verticale tra pubblico e privato.Una ricostruzione delle società a capitale misto per i servizi pubblici locali secondo le categorie della teoria economica dell’organizzazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7670/.

Full text
Abstract:
L’assunto centrale della richiesta è che la partecipazione congiunta e la cooperazione tra parti pubbliche e private in una entità costituita in forma di società di capitali può essere intesa e ricostruita come una organizzazione ibrida all’interno del modello teorico dell’economia dei costi di transazione. La ricerca intende affermare che il partenariato pubblico privato istituzionalizzato è un’organizzazione ibrida all’interno della quale, le due parti (quella privata e quella pubblica) combinano impegni comuni ed obiettivi confliggenti. La ricerca rivela i tratti giuridici significativi, al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Dimastromatteo, Francesco. "Responsabilità Sociale d' Impresa e modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs.231/2001." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3669.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>Nella prima parte della ricerca indagheremo, in ambito economico-aziendale, il fenomeno della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) cercando di tracciare un breve percorso per comprendere la nascita nell’impresa dell’esigenza di rendicontare le performance, non solo economiche, ma anche sociali ed ambientali, redigendo, accanto al bilancio d’esercizio anche quello sociale o di sostenibilità. Nella seconda parte cercheremo di dimostrare come l’interesse dell’impresa al controllo della regolarità e della legalità dell’operato sociale – in buona sostanza l’orientamento alla RSI – po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

GIACONI, MARTA. "Il lavoro nei processi di riorganizzazione dei servizi pubblici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/47449.

Full text
Abstract:
La ricerca ha ad oggetto il processo di riorganizzazione che negli ultimi dieci anni, ha coinvolto i servizi pubblici locali (SPL) ed, in particolare, gli effetti che tale trasformazione ha determinato sui rapporti di lavoro. L’elasticità delle categorie giuridiche analizzate ha indotto a dedicare una parte iniziale dello studio alla individuazione dei confini delle nozioni di servizio di interesse generale e servizio pubblico, rispettivamente nel contesto europeo e nazionale. L’approfondimento della materia nell’ambito di una prospettiva europea consente, infatti, non solo di sottoporre a v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

CAMELI, RENATO. "La funzione di controllo della Corte dei Conti: profili evolutivi tra innovazioni amministrative, riforme costituzionali e processo di integrazione europea." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/667.

Full text
Abstract:
La funzione di controllo della Corte dei Conti: profili evolutivi tra innovazioni amministrative, riforme costituzionali e processo di integrazione europea Preliminarmente si analizzano le ragioni storiche alla base dell’istituzione della Corte della Conti e si delineano i profili generali della legge 800/1862; sono poi studiate criticamente le teorie maggiormente rilevanti sulle disposizioni costituzionali relative ai controlli, sia con riferimento all’istituto nazionale di controllo sia alla vigilanza sugli enti territoriali. Le trasformazioni della funzione di controllo della Corte de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

CASTOLDI, FRANCESCO. "Il servizio idrico nazionale: problematiche attuali e prospettive di riforma." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/20369.

Full text
Abstract:
This research deals with the comparison between competition rules and water services. The first Chapter analyses the relationship between water service and public services in general. The first Chapter also identifies the most peculiar characteristics (legal and economic) of water services. The second Chapter analyses italian water law and its application, in order to identity the main problems in the administration and regulation of water services. The third Chapter compares Italian water law with the law of other EU States. The last Chapter deepen the analysis of the most problematic aspects
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

BIANCHESSI, ANDREA. "COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO DELLA SOCIETA' CIVILE NELLE POLITICHE DELLA BANCA MONDIALE E DELL'UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/307.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato valuta i rapporti tra le organizzazioni della società civile e le istituzioni internazionali nel sistema della cooperazione per lo sviluppo, attraverso l'analisi delle politiche della Banca Mondiale e dell'Unione Europea, che risultano gli attori multilaterali più rilevanti nell'allocazione e gestione dei finanziamenti dell'Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS). Nel quadro di relazioni cooperative-dialettiche, si verificano le funzioni degli interlocutori della società civile nel rapporto con le due organizzazioni internazionali e i livelli di partnership. Si analiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

BIANCHESSI, ANDREA. "COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO DELLA SOCIETA' CIVILE NELLE POLITICHE DELLA BANCA MONDIALE E DELL'UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/307.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato valuta i rapporti tra le organizzazioni della società civile e le istituzioni internazionali nel sistema della cooperazione per lo sviluppo, attraverso l'analisi delle politiche della Banca Mondiale e dell'Unione Europea, che risultano gli attori multilaterali più rilevanti nell'allocazione e gestione dei finanziamenti dell'Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS). Nel quadro di relazioni cooperative-dialettiche, si verificano le funzioni degli interlocutori della società civile nel rapporto con le due organizzazioni internazionali e i livelli di partnership. Si analiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

SARACENI, BARBARA. "La revoca dell’amministratore di s.r.l. a confronto con l’ordinamento tedesco." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2011. http://hdl.handle.net/2108/202141.

Full text
Abstract:
Scopo della presente ricerca è quello di esaminare la materia della revoca dell’amministratore di s.r.l., regolata, dopo la riforma societaria del 2003, dall’art. 2476 c.c. Tale norma è stata oggetto di numerose interpretazioni da parte di dottrina e di giurisprudenza, in quanto solleva una serie di problematiche, non ancora risolte. L’art. 2476 c.c., infatti, rappresenta uno dei punti più controversi del diritto societario italiano, ove il legislatore della riforma, a fronte dell’autonomia della s.r.l., ha voluto in una medesima norma concentrare più istituti giuridici, con l’intento d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Macchiarulo, Luigia. "Il "controllo analogo" nelle società in house." Tesi di dottorato, 2017. http://www.fedoa.unina.it/11634/1/TESI%20Completa%20PDF.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza la fattispecie delle società in house providing ed, in particolare, il requisito del "controllo analogo", secondo la nozione dapprima elaborata dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia e poi recepita dalle Direttive UE 23-24-25/2014 e dalle norme nazionali di attuazione. La seconda parte del lavoro indaga la configurabilità del "controllo analogo" del socio pubblico nelle società per azioni e in quelle a responsabilità limitata, verificando quali siano le clausole statutarie allo scopo ammissibili e gli eventuali altri strumenti (accordi parasociali) utilmente impiegabi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Infante, Tommaso. "Il controllo sulle società partecipate della Corte dei conti: casi internazionali a confronto." Tesi di dottorato, 2015. http://www.fedoa.unina.it/10213/1/infante_tommaso_27.pdf.

Full text
Abstract:
Confronto tra il controllo della Corte dei conti sulle società partecipate praticato in Italia con quello praticato in Francia dalla Cour des comptes. Sono rilevati differenze nei metodi e negli obiettivi tra le due Magistrature contabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

POLITI, Rodolfo. "Corporate Governance e contendibilità del controllo. Un’analisi comparatistica dei modelli decisionali e degli assetti proprietari nelle società per azioni." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94737.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

ZATTI, FILIPPO. "Il controllo del mercato mobiliare: dottorato di ricerca in diritto pubblico dell'economia, Università degli studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di economia, Dipartimento di diritto dell'economia, 2003, 13. ciclo. - A. A. 2000-2001." Doctoral thesis, 2002. http://hdl.handle.net/2158/327845.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di verificare l'inquadramento istituzionale della Consob nel progressivo mutamento del quadro comunitario di riferimento in vista di una proposta di riforma dell'assetto di regolazione del mercato finanziario e, in particolare, di quello mobiliare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

BULGINI, Giulia. "Il progetto pedagogico della Rai: la televisione di Stato nei primi vent’anni. Il caso de ‹‹L’Approdo››." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251123.

Full text
Abstract:
Non c’è dubbio sul fatto che la RAI, dal 1954 a oggi, abbia contribuito in misura considerevole a determinare la fisionomia dell’immaginario collettivo e dell’identità culturale dell’Italia. Si tratta di un assunto che, a distanza di più di sessant’anni, resta sempre di grande attualità, per chi si occupa della questione televisiva (e non solo). Ma a differenza di quanto avveniva nel passato, quando la tv appariva più preoccupata dei reali interessi dei cittadini, oggi essa sembra rispondere prevalentemente a dinamiche di mercato, in grado di alterarne la funzione etica e sociale. E nonostante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

FORESI, Elisa. "A Multisectoral Analysis for economic policy: an application for healthcare systems and for labour market composition by skills." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251178.

Full text
Abstract:
L’Agenda Digitale Europea stabilisce il ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) grazie a un mercato digitale unico basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili, al fine di ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili COM(2010)245. Le TIC producono un'innovazione di prodotto e cambiamenti strutturali all'interno di tutto il sistema economico e possiamo affermare che dal punto di vista multisettoriale hanno un ruolo moltiplicativo sulla crescita economica, poiché l’aumento della domanda di TIC stimola a sua volta tutte le altre prod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!