Academic literature on the topic 'Società europea'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Società europea.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Società europea"

1

Pellizzari, Jenny <1989&gt. "Trasferimento di residenza delle società all'estero e libertà di stabilimento nel contesto dell'Unione Europea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3312.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di affrontare il tema del trasferimento della sede delle società all'estero e la conseguenza tassazione in uscita (c.d. exit tax) che le stesse devono sostenere, analizzando come questa possa costituire un ostacolo, in netto contrasto con la libertà di stabilimento sancita dal TFUE, alla mobilità delle società, il tutto analizzato limitatamente al contesto dell'Unione Europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BERNASCONI, SARA. "La mobilità delle società nell’Unione europea: casi del trasferimento di sede sociale e della fusione transfrontalieri." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2012. https://hdl.handle.net/11565/4054300.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

FRATELLO, BENEDETTO. "Un nuovo impulso alla via italiana alla partecipazione: dalla Società europea al rinnovato dibattito sulla Mitbestimmung." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2010. https://hdl.handle.net/11565/4053898.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gonzato, Alessandro Maria <1981&gt. "La libertà di stabilimento delle società nel diritto dell'Unione Europea : "stato dell'arte" e prospettive per il futuro." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1131.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto il principio della libertà di stabilimento delle società nel diritto dell'Unione Europea. Il principio, sancito dal Trattato di Roma più di cinquantanni or sono, ha sollevato nel corso del tempo importanti questioni applicative, alimentando costantemente il dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'analisi è stata condotta orientando la ricerca principalmente lungo due direttrici: la prima, volta a tracciare una riflessione sistematica sulle complesse problematiche connesse alla mobilità delle società nel mercato interno dell'Unione; la seconda diretta a fornire elemen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

DIMONTE, MICHELE. "I conflitti di classificazione del diritto tributario dell'Unione Europea: una rilettura della Direttiva sul regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2012. http://hdl.handle.net/10446/26692.

Full text
Abstract:
Community law accepts the fact that the power to determine the connecting factors in taxation lies with the Member States. Thus, the Member States may decide whether tax will be levied at all, who is subject to tax, what type of income is taxed and the rate at which it will be taxed. Disparities result because different tax system apply independently of one another. Moreover, it is inherent to the sovereignty to tax that Member States may limit their tax jurisdiction (in other words, not levy tax) and that taxation in one Member States is not linked to taxation in another Member State. In this
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Carullo, G. "IL CONDIZIONAMENTO DEL DIRITTO EUROPEO SULL¿ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEI SERVIZI ECONOMICI. STUDIO SUI LIMITI DERIVANTI DAL DIRITTO DELL¿UNIONE EUROPEA ALLA DISCREZIONALITÀ ORGANIZZATIVA, TRA AUTOPRODUZIONE ED ESTERNALIZZAZIONE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/258171.

Full text
Abstract:
The research focuses on the way in which European law influences the discretionary decisions of national Authorities in the organization of services of general economic interest (hereinafter referred to as “SGEI”). In general terms, to ensure the European compatibility of a model of organization to be adopted to carry out a SGEI, it must be verified that the organizational formula chosen complies with the internal market. Various institutions of European law come into play, both of primary and secondary legislation: the rules on public tender procedures, the new legislation on the “public con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BIANCHESSI, ANDREA. "COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO DELLA SOCIETA' CIVILE NELLE POLITICHE DELLA BANCA MONDIALE E DELL'UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/307.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato valuta i rapporti tra le organizzazioni della società civile e le istituzioni internazionali nel sistema della cooperazione per lo sviluppo, attraverso l'analisi delle politiche della Banca Mondiale e dell'Unione Europea, che risultano gli attori multilaterali più rilevanti nell'allocazione e gestione dei finanziamenti dell'Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS). Nel quadro di relazioni cooperative-dialettiche, si verificano le funzioni degli interlocutori della società civile nel rapporto con le due organizzazioni internazionali e i livelli di partnership. Si analiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BIANCHESSI, ANDREA. "COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO DELLA SOCIETA' CIVILE NELLE POLITICHE DELLA BANCA MONDIALE E DELL'UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/307.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato valuta i rapporti tra le organizzazioni della società civile e le istituzioni internazionali nel sistema della cooperazione per lo sviluppo, attraverso l'analisi delle politiche della Banca Mondiale e dell'Unione Europea, che risultano gli attori multilaterali più rilevanti nell'allocazione e gestione dei finanziamenti dell'Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS). Nel quadro di relazioni cooperative-dialettiche, si verificano le funzioni degli interlocutori della società civile nel rapporto con le due organizzazioni internazionali e i livelli di partnership. Si analiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

von, der Laage Gudrun Dorothea [Verfasser]. "Handelsbilanzielle und körperschaftsteuerliche Aspekte der Sitzverlegung einer Europäischen Aktiengesellschaft (SE) : Profili contabili e fiscali (dell’IRES) del trasferimento di sede di una Società Europea (SE) / Gudrun Dorothea von der Laage." Frankfurt a.M. : Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften, 2017. http://d-nb.info/1127484664/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Chiarito, Matteo <1995&gt. "La Blockchain e le società di gestione collettiva di diritti d’autore e dei diritti connessi nell’industria musicale europea: Caso studio “SIAE e i diritti di autore gestiti come asset digitali su una piattaforma Blockchain”." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21701.

Full text
Abstract:
Le società di gestione collettiva di diritti d’autore e dei diritti connessi sono gli enti di intermediazione che lavorano per conto dei titolari dei diritti. Queste società concedono tramite dei mandati licenze di utilizzazione delle opere di ingegno a coloro che richiedono la loro utilizzazione, raccolgano le royalties da inviare agli artisti beneficiari e intrattengono una percettuale per il ruolo di intermediazione. I problemi del processo di regolamentazione dei diritti d’autore e diritti connessi sono collegati al modus operandi dalle società collettive, che si sono resi più inefficienti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!