Academic literature on the topic 'Società di comodo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Società di comodo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Società di comodo"

1

Di Francesco, Gabriele. "Il gioco d'azzardo nella società ludica." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (April 2022): 91–105. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-001008.

Full text
Abstract:
Il gioco d'azzardo, fenomeno sociale di massa, è legalmente e socialmente accettato, incentivato dall'illusione di una grande occasione in grado di garantire un'esistenza di ludico disimpegno. Comoda scorciatoia per aumentare la fiscalità erariale dello Stato, l'azzardo entra ambiguamente nell'ambiente domestico, in senso fisico e virtuale. Il giocatore, attore inconsapevole del rischio, viene proiettato in una dimensione apparentemente priva di limiti spazio temporali in cui la percezione del danno viene sublimata, anche fisicamente, nell'esaltazione del proprio piacere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Samidi, S. "Identitas Budaya Masyarakat Kota: Teater Tradisi di Kota Surabaya Pada Awal Abad XX." Indonesian Historical Studies 3, no. 1 (July 7, 2019): 1. http://dx.doi.org/10.14710/ihis.v3i1.5308.

Full text
Abstract:
This study examines why does Ludruk represent the cultural identity of the people of Surabaya? How does society appreciate the traditional theater, especially in Ludruk in their daily practice? The purpose of this article explains the historical reality of Ludruk art that serves as entertainment and cultural identity. This article using the historical method by relying on historical sources. The result shows that theater traditions that existed and famous in Surabaya at the beginning of the 20th century were Comedy Stambul, Wayang Wong, and Ludruk, then appeared Ketoprak in the late 1930s. The appearance of this theater has been adapted to the tastes of the support community. Comedy Stambul is a theater that originated in India, then spread to Southeast Asia. Comedy Stambul is considered as a hybrid art because it comes from a blend of local cultural elements, while Wayang Wong, Ludruk, and Ketoprak an original art derived from customs and local values. Theater that represents the cultural identity of the people of Surabaya is Ludruk.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Krissandi, Apri Damai Sagita, and Kelik Agung Cahya Setiawan. "Kritik Sosial Stand Up Comedy Indonesia Dalam Tinjauan Prakmatik." Pena : Jurnal Pendidikan Bahasa dan Sastra 7, no. 2 (October 12, 2018): 46–59. http://dx.doi.org/10.22437/pena.v7i2.5316.

Full text
Abstract:
Abstrak Tujuan penelitian ini untuk mendeskripsikan wujud kritik sosial yang terdapat dalam stand up comedy studi kasus comic Abdurrahum Arsyad dan mendeskripsikan penyimpangan prinsip kerja sama yang terdapat dalam stand up comedy studi kasus comic Abdurrahum Arsyad. Metode analisis menggunakan perspektif pragmatik. Berdasakan hasil analisis mengenai wujud penyimpangan prinsip kerja sama dan kritik sosial yang terdapat dalam stand up comedy yang disampaikan oleh Abdurrahum Arsyad maka dapat disimpulkan bahwa: (1) wujud penyimpangan prinsip kerja sama yang terdapat dalam stand up comedy Indonesia season 4 oleh comic Abdurrahum Arsyad terdiri dari penyimpangan maksim kuantitas, maksim kualitas, maksim relevansi dan maksim pelaksanaan. (2) Stand up comedy merupakan salah satu jenis humor yang berkembang di masyarakat yang diungkapkan dengan melanggar maksim kuantitas, kualitas, relevansi, dan pelaksanaan dapat digunakan sebagai sarana untuk menyampaikan kritik sosial karena dapat diungkapkan dengan bahasa yang harmonis dan mempunyai kesan santai serta menggelitik. Kata kunci : kritik sosial, stand up comedy, pragmatik Abstract This study aimed to describe the form of social criticism contained in the stand-up comedy comic case study Abdurrahum Arsyad and describes the deviation of the principle of cooperation contained in stand up comedy comic case study Abdurrahum Arsyad. The analytical method used a pragmatic perspective. Based on the analysis of the existence of deviations from the principles of cooperation and social criticism contained in the stand up comedy presented by Abdurrahum Arsyad, it can be concluded that: (1) a deviation of the cooperation principle contained in the stand up comedy Indonesia season 4 by comic Abdurrahum Arsyad from maximal deviations of quantity, maxim of quality, maxim of relevance and maxim of implementation. (2) Stand up comedy is one type of humor that develops in a society expressed by violating the maxim of quantity, quality, relevance, and execution can be used as a means of conveying social criticism because it can be expressed in harmonious language and has a relaxed and intriguing impression. Keywords : social criticism, stand up comedy, pragmatik
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Agushar, Kent Benedict Zefanya, and Gregorius Genep Sukendro. "Persepsi Remaja Kota Purwokerto terhadap Konten Dark Joke pada Media Sosial Youtube." Koneksi 6, no. 2 (November 2, 2022): 236–45. http://dx.doi.org/10.24912/kn.v6i2.15554.

Full text
Abstract:
With the development of the era, many new technologies have emerged in the field of information dissemination, one of which is social media. One of the social media that is currently being used by many people is Youtube. There are many kinds of content provided on Youtube social media, one of which is dark joke comedy content. Comedy dark jokes are humor or jokes based on eccentricities, mainly derived from negative things that happen in society with elements of irony, satire and satire. In this study, the researcher took one example from the content of Majelis Lucu entitled "Battle Dark jokes Episode Morality Tretan Muslim & Coki Pardede". In this study, the researchers aimed to determine the perceptions of Purwokerto teenagers and to find out the effects of dark joke comedy on social media Youtube. The research method used by the researcher is descriptive qualitative with a phenomenological approach. To find out the perceptions of Purwokerto teenagers regarding dark joke content on Youtube social media through direct interviews with teenagers in Purwokerto. In this study, it can be concluded that the perceptions of teenagers in the city of Purwokerto regarding dark joke comedy content have different perceptions such as positive and negative perceptions. In addition, there are cognitive, affective and behavioral effects caused by dark joke comedy content on Youtube social media. Semakin berkembangnya jaman, muncul banyak teknologi baru dalam bidang penyebaran informasi salah satunya media sosial. Salah satu media sosial yang saat ini sedang dipakai oleh banyak orang yaitu Youtube. Ada banyak macam konten yang diberikan di media sosial Youtube, salah satunya konten dark joke. Komedi dark joke adalah humor atau lelucon berbasis eksentrik, terutama berasal dari hal-hal negatif yang terjadi di masyarakat dengan unsur-unsur ironis, sindiran, dan satir. Pada penelitian ini peneliti mengambil salah satu contoh dari konten akun Youtube Majelis Lucu yang berjudul “Battle Dark jokes Episode Morality Tretan Muslim & Coki Pardede”. Dalam penelitian ini peneliti bertujuan untuk mengetahui persepsi remaja Purwokerto dan mengetahui efek yang ditimbulkan komedi dark joke pada media sosial Youtube. Metode penelitian yang digunakan oleh peneliti yaitu deskriptif kualitatif dengan pendekatan fenomenologi. Untuk mengetahui persepsi dari remaja Purwokerto mengenai konten dark joke pada media sosial Youtube melalui wawancara langsung dengan remaja di Purwokerto. Penelitian ini menyimpulkan bahwa persepsi dari remaja di kota Purwokerto mengenai konten komedi dark joke berbeda-beda baik persepsi positif dan negatif. Selain itu terdapat efek kognitif, afektif dan behavioral yang ditimbulkan oleh konten komedi dark joke pada media sosial Youtube.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Caprio, Lorenzo, and Paola Cinque. "Il Medico Attore e l’Attore Medico." Medicina e Morale 50, no. 2 (April 30, 2001): 251–74. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.720.

Full text
Abstract:
Il testo illustra i “difficili” rapporti, i grotteschi rimandi e le sotterranee intese tra teatro e medicina. Da un lato gli autori fanno emergere, anche paradossalmente, i caratteri “teatrali” della professione, dall’altro sottolineano il fatto che la maschera del medico nel Teatro abbia assolto costantemente una funzione di critica sociale richiamando costantemente, severamente, energicamente i professionisti della vita al rispetto dei valori, umani prima e morali poi, che contraddistinguono una professione che ha al centro dei suoi interessi l’uomo. Nello stesso tempo l’attore che si fa medico sulla scena permette di seguire con sorprendente fedeltà la nascita, l’evoluzione e l’ascesa del ruolo medico nelle società occidentali. Scena invariante dell’azione del medico si rivela la sofferenza umana e sua contro-parte la Morte, così, tra le polarità del medico che si fa attore, e dell’attore che si fa medico emerge un percorso storico che dal Tragico greco, giunge all’Umano cristiano, e poi passando per il Comico, ci porta al Dis-Umano contemporaneo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ali, Moh Mahrush. "Transgender dalam Film “Salah Bodi”." Rekam 17, no. 2 (October 30, 2021): 147–57. http://dx.doi.org/10.24821/rekam.v17i2.5585.

Full text
Abstract:
ABSTRAKTulisan ini mengemukakan transgender di dalam film “Salah Bodi”. Film ini menceritakan seorang laki-laki yang mengubah identitasnya menjadi perempuan dan seorang perempuan yang berubah menjadi laki-laki. Film “Salah Bodi” ini dikemas dengan gaya komedi. Metode penelitian yang dilakukan adalah deskriptif kualitatif yang menitikberatkan pada metode etnografi. Hasil pengamatan dalam film “Salah Bodi” diketahui bahwa dua tokoh utama Farhan dan Inong selalu berusaha menyembunyikan identitas gender aslinya di tengah masyarakat. Keberpihakan sutradara jelas terlihat di akhir film dengan menampilkan mereka kembali ke kodrat aslinya. Film ini cukup unik dan menarik sebab mengangkat isu sensitif yang berkembang di masyarakat. Masih banyak masyarakat yang menganut konsep maskulin dan feminin. Pandangan lain dari seorang transgender adalah bahwa keputusan untuk mengubah identitasnya karena pengalaman hidup yang secara tidak langsung mempengaruhi kejiwaannya, seperti halnya pengalaman masa kecil.This study investigated the transgender issues in the Salah Bodi movie. The movie tells about a man who changes his identity to be a woman, and a woman who changes her identity to be a man. The Salah Bodi movie is packed with a comedy genre. This study used a descriptive qualitative which focuses on the ethnographic method. The result shows that there are two of the main characters, who are Farhan and Inong. These main characters attempt to conceal their real identity from society. The director’s allignment is clearly seen at the ending of this movie in which shows their real identity. This movie is a unique and interesting to be criticized because the story is discussing about the sensitive issue that grow in the society. The society still adere about feminime and masculine concept. The life experinces for example in a childhood, affected someone’s psychology which become a person to be a transgender.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Albertone, Manuela, and Cecilia Carnino. "“LUSSO DI OSTENTAZIONE” E “LUSSO DI COMODO”. TRA ECONOMIA E POLITICA: UN LINGUAGGIO DI RIFORMA DELLA SOCIETÀ NELLA MILANO DEL “CAFFÈ”." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, December 13, 2011, 69–105. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.2011.105.

Full text
Abstract:
Luxury of ostentation and luxury of comfort. Between economics and politics: a Milanese language of reform in the age of Il Caffè. This essay considers the eighteenth-century European debate on luxury and focuses in particular on the distinction between positive luxury – which was considered economically useful and capable of enhancing economic and social development – and negative luxury – which was seen as an essentially unproductive form of overspending. In the Italian setting that distinction, which had been at the centre of European debate since the 1750s, was especially discussed in Milan during the 1760s and 1770s within the circle of reformers gathered around the periodical Il Caffè. One purpose of this essay is to analyse the way in which the contrast between negative and positive luxury took shape in the specific context of the Milanese circle of Accademia dei Pugni. In particular, the essay sets out to prove that the contrast between negative and positive luxury became key to the political language of reform and criticism of hereditary aristocracy and of the conservative institutions regulating landed property and its transmission. The reformers’ goal was in fact to give impetus to a new legitimization of the ruling classes on the basis of economic effectiveness and to promote the abolition of legal institutions such as the majorat and the fideicommissum, which were designed to protect the property of traditional nobility. In this perspective the Milanese, or rather the Italian, context emerged as a distinctive case characterised by a language of transformation of the ancien régime social structures and by strong demands for the redistribution of wealth. Another purpose of the essay is to explore the circulation of ideas between France and the Milanese intellectual environment, and in particular to examine how the circle around Il Caffè was stimulated by the French debate on luxury through the opposing perspectives developed, respectively, by writers around the superintendent of commerce Vincent de Gournay and the Physiocrats. Among the writers who took a positive view of luxury, Forbonnais’s and Plumard de Dangeul’s criticism of luxury whenever it was not associated with productive activities such as trade and agriculture, followed a precise political strategy by attacking the financiers and their accumulation of huge fortunes concentrated in the French capital. The Physiocrats took a different view and identified two different types of luxury. In particular, Quesnay distinguished between luxe de décoration and luxe de subsistence. He justified the former as a manifestation of landowners’ free disposal of wealth, but was also aware that, differently from the luxe de subsistence, it could seriously reduce the net product available for reproduction and accumulation. The essay, by focusing on the semantic dimension, shows that Milanese writers such as Beccaria and Verri developed an original framework combining the consideration of the contrast between useful and harmful luxury in view of a specific political objective (a theme characteristic of Vincent de Gournay’s circle) with the emphasis on agriculture and landowners’ expenses (a typical feature of the Physiocratic approach).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Società di comodo"

1

Basso, Eleonora <1989&gt. "Le società di comodo alla luce delle nuove riforme." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3093.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Da, Pian Giuseppe <1987&gt. "LE SOCIETA' DI COMODO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1706.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

RONCO, STEFANO MARIA. "La nozione di imprenditore nel diritto tributario tra forma societaria e reddito d'impresa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/87602.

Full text
Abstract:
La presente ricerca intende soffermarsi sulla portata della presunzione di cui agli artt. 6, comma 3 e 73, comma 1, T.U.I.R., che – come noto- prevede un meccanismo di automatica riconduzione ex lege di ogni entrata economica prodotta dagli enti collettivi societari commerciali nell’alveo del reddito d’impresa. Si tratta, in particolare, di valutare la ragionevolezza di tale modulo impositivo alla luce del formante normativo e giurisprudenziale. La ricerca si muoverà su due versanti paralleli. In primo luogo – dopo un breve excursus di diritto commerciale - si cercherà di evidenziare come la presunzione di cui agli artt. 6, comma 3 e 73, comma 1 del T.U.I.R., presenti alcuni elementi di incoerenza tali da giustificare l’opportunità di un processo di riconsiderazione in una prospettiva de jure condendo. Ci si interrogherà, quindi, in merito alla possibilità di individuare un modulo impositivo alternativo che permetta di rappresentare con più pienezza - rispetto al criterio del collegamento in forza della forma giuridica - il profilo distintivo che caratterizza gli enti collettivi commerciali rispetto alle altre figure di enti collettivi nonché, più in generale, che possa coordinarsi meglio al complessivo modello del reddito d’impresa. In secondo luogo, si indagherà in merito alla sufficienza della forma giuridica commerciale per la collocazione di ogni entrata economica nell’alveo del reddito d’impresa. Ci si soffermerà, a tale riguardo, sulla tematica dell’abuso della forma giuridica, valutando quali possano essere le conseguenze di tale patologia. Tali profili saranno analizzati alla luce del prisma offerto dall’istituto dell’interposizione, differenziando il fenomeno dell’abuso della forma giuridica a seconda che vengano in considerazione situazione di interposizione reale e di interposizione fittizia. Si formuleranno, in ultimo, alcune riflessioni tese ad approfondire i risvolti in sede di diritto punitivo connessi all’abuso della forma giuridica, prendendo in esame, in particolare, la giurisprudenza formatasi in materia di sanzioni tributarie amministrative ed in materia di confisca in sede di diritto penale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Romano, Roberto. "Una pezza di Lundini. Sketch comedy surreale per una contemporaneità liquida." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25156/.

Full text
Abstract:
Mentre negli Stati Uniti la sketch comedy surreale inonda gli schermi, in Italia un programma peculiare sbarca su Rai 2: Una pezza di Lundini (Rai, 2020-). Laddove oltreoceano critici e accademici si sono adoperati per analizzare il fenomeno in rapporto alla società, in Italia non c’è una vera e propria traiettoria accademica, anche se molti critici si sono espressi su diverse testate giornalistiche. Pertanto, il progetto di ricerca si propone di indagare la comicità surreale e il suo rapporto con la realtà quotidiana. In particolare, si concentra sulla sketch comedy surreale italiana contemporanea che sembra incarnare al meglio le teorie di Bergson, Dupréel e Bachtin e la singolare reciprocità tra comicità e corpo sociale. La teoria del comico e il suo bias surreale, inevitabilmente, si fondono con le teorie sociologiche e quelle sui media che sottolineano l’importanza di televisione e web come strumenti di espressione umana nel mondo. La tesi, poi, porta con sé alcuni esempi tutti italiani: dalla Gialappa’s Band a Marcello Macchia, passando per Lillo & Greg. Comici che con i loro sketch surreali hanno commentato, raccontato e rappresentato la società in cambiamento. Infine, il testo si concentra in modo approfondito su un caso di studio: Una pezza di Lundini (Rai, 2020-). Grazie all’intervista personale con l’autore del programma, Giovanni Benincasa, e ispirandosi al kit d’analisi di Jean K. Chalaby in L’era dei format, il programma viene scomposto e analizzato attraverso diverse dimensioni: produttiva, estetica, linguistica e culturale. Quest’ultima chiude il cerchio teorico tracciato dal primo capitolo confermandone le traiettorie. Il surreale, infatti, è il fil rouge dell’intero programma: una decostruzione della televisione e dei suoi meccanismi, ma anche una rappresentazione dell’uomo impreparato e della società contemporanea disorientata da una vita liquida.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Soules, Terrill S. "The Same-Spelling Hapax of the Commedia of Dante." Digital Archive @ GSU, 2010. http://digitalarchive.gsu.edu/english_theses/96.

Full text
Abstract:
In the Commedia of Dante, a poem 14,233 lines in length, some 7,500 words occur only once. These are the hapax. Fewer than 2% of these constitute a minute but distinct subset—the hapax for which there are one or more words in the poem whose spelling is identical but whose meaning is different. These are what I call same-spelling hapax. I identify four categories: partof- speech, homograph, locus, and name. Examination of the same-spelling hapax illuminates a poetic strategy continuously in use throughout the poem. This is to use the one-word coinciding of Rhyme’s rhyme number and terzina’s line number. Not only is it highly probable that a samespelling hapax will be a rhyme-word, but it is also probable that it will occupy a rhyme-word’s most significant position—the one place—the single word—where the two intertwined formal entities that shape each canto coincide. Every three lines, their tension-resolving this-word-only union intensifies the reader’s attention and understanding alike.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

FERRANTE, MICHELE. "Le società non operative ed in perdita sistematica (c.d. società di comodo): evoluzione normativa e profili applicativi." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1639404.

Full text
Abstract:
Nel presente elaborato si affronta il controverso e discusso tema delle c.d. società di comodo nell’ambito della normativa tributaria. Nello specifico, il presente elaborato analizza la disciplina normativa delle società non operative ed in perdita sistematica sia ai fini delle imposte dirette che dell’Iva; tali società nella materia fiscale sono conosciute – per la denominazione che è stata loro attribuita in sede legislativa – come “società di comodo”. Il tema in discussione si ricollega alla nota questione civilistica delle società “senza impresa” ed, in particolare, delle società di mero godimento dei beni, fattispecie vietata dal nostro codice civile sulla base dell’art. 2248. Le società di comodo in ambito fiscale, secondo la tesi sviluppata nel presente elaborato, non sarebbero altro che organizzazioni preposte al mero godimento dei beni patrimoniali, nell’ambito delle quali non si svolge un’effettiva attività economica. Si tratterebbe, quindi, di società vietate ai sensi del predetto art. 2248. Detto ciò, dopo aver descritto nel primo capitolo l’evoluzione normativa che ha interessato il fenomeno delle società di comodo, ponendo l’accento in particolar modo sulla stratificazione normativa che ha caratterizzato la disciplina in questione nel corso degli anni a partire dalla sua introduzione, si procede ad analizzare la disciplina contenuta nell’articolo 30, legge 23 dicembre 1994, n. 724 (titolato “società di comodo”), in base alla quale si considerano “di comodo”, salvo prova contraria, le società che non superano il test di operatività, previsto dal comma 1 del detto art. 30, ossia quelle società che non conseguono un ammontare dei ricavi, incrementi di rimanenze e proventi ordinari, imputati a conto economico, in misura almeno pari all’importo dei ricavi “figurativi”, calcolati mediante l’applicazione di prestabiliti coefficienti a determinati asset patrimoniali. In particolare, viene evidenziato che l’introduzione nel nostro ordinamento dell’art. 30, legge n. 724/1994 ha definito il punto di arrivo di precedenti leggi episodiche, ponendo una disciplina specifica che permane nel nostro ordinamento giuridico da quasi 30 anni. Tale normativa costituisce una delle discipline più discusse e criticate degli ultimi anni, fulcro di importanti dibattiti in sede normativa, giurisprudenziale e dottrinale ed oggetto di innumerevoli pronunce da parte dell’amministrazione finanziaria. Per inquadrare il fenomeno oggetto del presente elaborato appare necessario, innanzitutto, approfondire la ratio della disciplina, tenendo conto della tecnica legislativa adottata per l’attuazione della stessa. Al proposito, vale preliminarmente osservare come tale disciplina normativa sia stata concepita per contrastare le società che, indipendentemente dall’oggetto sociale adottato, gestiscono il proprio patrimonio essenzialmente nell’interesse dei soci senza esercitare un’effettiva attività d’impresa (spesso vengono intestati alla società determinati beni, mobili e immobili, automobili di lusso, imbarcazioni, aeromobili, ecc., che, in realtà, permangono nella disponibilità dei soci o dei loro familiari). La ratio di tale normativa risiede, pertanto, nella volontà di impedire il proliferare di società costituite esclusivamente con l’intento di conseguire finalità estranee alla causa sociale, sostanzialmente prive dello scopo lucrativo. Al contempo, la medesima disciplina intende scoraggiare la permanenza in vita di società, costituite senza finalità elusive, ma prive di obiettivi imprenditoriali concreti e immediati, cioè di società che – per diverse ragioni – non svolgono alcuna effettiva attività imprenditoriale. Ciò posto, si è avuto modo di constatare che uno dei vantaggi fiscali conseguiti mediante la costituzione delle dette società si sostanzia nell’indebita detrazione dell’Iva assolta sull’acquisto dei succitati beni, nonché nella deduzione del relativo costo dal reddito d’impresa. In applicazione del principio generale esistente nel sistema fiscale interno, in base al quale le società (ed enti) aventi natura commerciale sono soggetti alla disciplina del reddito di impresa poiché si presume che essi svolgano un’attività di impresa commerciale, si è posto il problema di dover correggere l’applicazione delle regole ordinarie previste ai fini Irpef, Ires, Iva e Irap a cui sono assoggettate le imprese commerciali, caratterizzate dalla presenza di un programma imprenditoriale, definito da beni e attività preposte ad uno scopo produttivo, al fenomeno delle società di mero godimento dei beni in quanto non esercenti un’effettiva attività imprenditoriale, Si è constatato, tuttavia, che la disciplina de qua, nata con lo scopo di recuperare gettito da società ritenute per definizione schermi fittizi per il godimento di beni di lusso, rischia di includere, nel proprio ambito, soprattutto dopo le disposizioni riferite alle società in perdita sistematica, anche società che svolgono un’effettiva attività industriale e commerciale che attraversano un periodo di difficoltà economica, derivante dalla reiterazione di perdite fiscali nell’arco di un quinquennio. Nel capitolo centrale dell’elaborato vengono approfonditi gli aspetti applicativi connessi alla disciplina in esame, in particolare si è proceduto ad esaminare l’ambito soggettivo di applicazione della disciplina de qua, le cause di esclusione ex lege e quelle di disapplicazione c.d. “automatica” valevoli ai fini dell’esonero dal perimetro di applicazione delle disposizioni fiscali in esame. Al riguardo, viene evidenziato che, una volta che ricorrono i presupposti previsti dall’art. 30, legge n. 724 del 1994 la società subisce una serie di penalizzazioni ai fini delle imposte dirette sul reddito, dell’Irap e dell’Iva, in particolare si fa riferimento all’obbligo di dichiarare un reddito minimo determinato induttivamente e, per le società soggette a Ires, l’applicazione di un’aliquota maggiorata di 10,5 punti percentuali, ad una base imponibile Irap minima e alla non utilizzabilità del credito Iva, oltreché alle preclusioni previste per la richiesta del relativo rimborso. È opportuno rammentare che nell’ambito di applicazione della disciplina delle società di comodo vi rientrano anche le società in perdita sistematica ossia società che per cinque anni consecutivi dichiarano perdite fiscali (oppure in quattro anni su cinque dichiarano perdite fiscali e in un anno dichiarano un reddito inferiore a quello minimo), in virtù di quanto disposto dall’art. 2, commi 36-decies e 36-undecies, decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, successivamente modificato dal decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175. Vero è che l’intera disciplina può essere, in tutto o in parte, disapplicata attraverso il c.d. interpello probatorio, per mezzo del quale il contribuente può vincere la presunzione di “non operatività” dimostrando all’amministrazione finanziaria la sussistenza di oggettive situazioni che non gli hanno consentito di raggiungere i ricavi, gli incrementi di rimanenze, i proventi e il reddito nelle misure minime previste dal medesimo art. 30, nonché di conseguire redditi imponibili nell’arco di un quinquennio. Nell’ultimo capitolo, infine, vengono analizzati gli aspetti procedurali della disciplina delle società di comodo connessi, in particolar modo all’istanza di interpello “probatorio”, utile strumento a disposizione del contribuente per ottenere un parere preventivo (rispetto all’accertamento) dell’amministrazione finanziaria adita, agli adempimenti dichiarativi posti a carico delle società interessate, nonché agli indirizzi giurisprudenziali in materia attraverso la disamina di diverse fattispecie trattate dalle sentenze dei giudici sia di merito che di legittimità, al fine di mettere in luce l’orientamento giurisprudenziale consolidatosi nel tempo in materia di società di comodo. Nello specifico, in relazione agli aspetti dichiarativi viene evidenziato che, a fronte della natura facoltativa dell’interpello, sono posti a carico del contribuente una serie di adempimenti “segnaletici” da effettuare in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi, sia rispetto all’avvenuta presentazione dell’istanza di interpello sia rispetto all’esito positivo o negativo della relativa risposta. Per quanto attiene agli indirizzi giurisprudenziali in materia, alla luce della disposizione contenuta nell’art. 6, comma 1, d.lgs. n. 156 del 2015 che, allo stato attuale, prevede la non impugnabilità della risposta resa dall’amministrazione adita all’istanza di interpello presentata dal contribuente, viene posto in rilievo che, in giurisprudenza, l’applicazione della disciplina delle società di comodo appare sostanzialmente in linea con gli orientamenti di prassi amministrativa consolidatisi in materia di società di comodo, denotando soltanto una maggiore apertura alla valutazione di determinate circostanze di fatto idonee a dimostrare l’esistenza di un’effettiva attività di impresa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Società di comodo"

1

Tosi, Laura. Comunicazione e aggressione: Strategie di violenza e stati di contesa nelle commedie di Ben Jonson. Bologna: Cisalpino, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Abiti nuziali e biglietti di banca: La società della commedia nel cinema italiano. Roma: Bulzoni, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Krētikē kōmōdia kai kathēmerinē zōē: Schesē skēnikēs eikonas kai koinōnias sto Venetokratoumeno Chandaka = Commedia Cretese e vita quotidiana : la relazione tra l'immagine scenica e la società nella città di Candia durante la venetocrazia. Athēna: Hellēniko Instituto Vyzantinōn kai metavyzantinōn Spoudōn Venetias, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tragedy, comedy, and the polis: Papers from the Greek Drama Conference : Nottingham, 18-20 July 1990 (Le Rane / Collana di studi e testi). Levante editori, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Società di comodo"

1

Guesnet, François. "A Tuml in the Shtetl: Khayim Betsalel Grinberg’s Di khevre-kedishe sude." In Polin: Studies in Polish Jewry Volume 16, 93–106. Liverpool University Press, 2003. http://dx.doi.org/10.3828/liverpool/9781874774730.003.0006.

Full text
Abstract:
This chapter highlights Khayim Betsalel Grinberg's comedy play Di khevre-kedishe sude, oder, Reb arye der bal-menagn (The Burial Society Banquet, or, Reb Arye the Musician), which was published in Warsaw in 1883. The play depicts the chaotic events surrounding the annual banquet of a burial society. This low-priced edition, with its dense typeface, cheap paper, and numerous typographical errors and irregularities, is a good example of the popular literature that Jews were soon to call shund. Here was a book that did not hide the fact that its readership was to be found among the less well-to-do, and that had no claims to higher spiritual values. Within the history of Yiddish literature, it represents a kind of pulp literature avant la lettre, as the term shund was not coined before the end of the nineteenth century.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography