To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistemi di riferimento spaziale.

Journal articles on the topic 'Sistemi di riferimento spaziale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Sistemi di riferimento spaziale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Canazza, Alessandro. "SISTEMI DI COLTIVAZIONE DEI CAMPI E TIPI DI COLTURE NEL TERRITORIO VERONESE: RIFLESSIONI SUGLI SPOGLI AIS." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023): 675–84. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19634.

Full text
Abstract:
A circa cent’anni dall’avvio dell’indagine linguistica ed etnografica di Paul Scheuermeier e degli altri raccoglitori, l’Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale (Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz) costituisce una pietra miliare per lo studio delle varietà italo-romanze, all’incrocio tra dialettologia, geografia linguistica ed etnografia, tra “parole” e “cose” (Wörter und Sachen). Questo contributo, pur se alieno da pretese di completezza, propone una lettura ragionata di alcune carte linguistiche relative ai sistemi di coltivazione dei campi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Raffaele Catuogno, Teresa Della Corte, Veronica Marino, and Victoria Andrea Cotella. "Archeologia e architettura nella rappresentazione della c.d. Tomba di Agrippina a Bacoli, una ‘presenza preziosa’ tra genius loci e potenzialità di intervento." Mimesis.jasd 1, no. 1 (2021): 137–54. http://dx.doi.org/10.56205/mim.1-1.7.

Full text
Abstract:
L’indagine nel sito architettonico-archeologico che fu antico teatro romano sul mare poi trasformatoin ninfeo - erroneamente denominato Tomba di Agrippina - intende affidare alla dimensioneastratta e conoscitiva della rappresentazione la restituzione dei significati del manufatto come‘presenza preziosa’ nel paesaggio urbano di Bacoli. L’approccio di indagine, avvicinandosialla insita dimensione metaprogettuale del rilievo, si propone di suggerire linee di indirizzo permirate strategie di rigenerazione del patrimonio culturale flegreo, laddove l’espansione urbana nonpianificata ci restituisce u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Colloca, Carlo. "Città, immigrati e forme dello spazio relazionale." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 46, no. 133 (2024): 14–29. http://dx.doi.org/10.3280/sur2024-133002.

Full text
Abstract:
L'articolo problematizza la prospettiva spaziale e relazionale nell'analisi dei processi migratori. L'intento - attraverso un approccio di "sociologia spazialista" - è sottolineare una parziale de-nazionalizzazione dei diritti e una maggiore rilevan-za assunta dalle società e dai governi locali nella determinazione del benessere col-lettivo, con specifico riferimento agli stranieri immigrati in Italia. L'interazione fra la dimensione sociale e quella spaziale implica che ciascuna prenda forma in base a dinamiche che le sono proprie, anche se dalla loro intersezione possono svilup-parsi conosce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Viviana Casano, Lilli. "Il ruolo delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva nella costruzione di un mercato del lavoro di cura." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 40, no. 3 (2022): 79–100. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-003008.

Full text
Abstract:
Il contributo indaga alcuni nodi problematici che oggi si frappongono alla emersione e alla costruzione di un mercato del lavoro di cura dignitoso, con specifico riferimento al ruolo dei sistemi di relazioni industriali e della contrattazione collettiva. L'analisi ha riguardato 54 Con-tratti Collettivi Nazionali concentrandosi su norme e istituti centrali per lo studio della contrat-tazione collettiva nella sua funzione istituzionale (e preliminare) di costruzione, appunto, dei mercati di riferimento (sistemi di classificazione e inquadramento del personale, retribuzione, formazione e sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Riboldazzi, Renzo, Catherine Dezio, Edoardo Bruno, and Paolo Bozzuto. "Percorsi." TERRITORIO, no. 91 (June 2020): 174–81. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-091017.

Full text
Abstract:
Spazio/società: un inesauribile tema di confrontoRigenerare sistemi agricoli locali. Una rilettura del lavoro di Gianni ScudoIndagare le new townsIndagare le new towns cinesi per comprendere i processi di urbanizzazione contemporanei cinesi per comprendere i processi di urbanizzazione contemporaneiInterpretare la mobilità, al plurale, come strumento socio-spaziale operativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Battaglini, Elena. "Infrastrutturare un luogo come metaterritorio. Casi di innovazioni disruptive in Italia." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (January 2022): 141–70. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-003011.

Full text
Abstract:
Nei Regional Studies il concetto di territorio esprime un sistema di idee o dimensioni organizzate in termini di finalità (efficacia e efficienza di policy) oppure si riferisce a principi "interni", come quelli delle "vocazioni" o "funzioni" spaziali, che non consentono di cogliere appieno il retroterra cognitivo (ed emotivo) causalmente attivo all'interno di uno specifico contesto spazio-temporale e, soprattutto, le sue proprietà emergenti. Anche in riferimento agli stimoli provenienti da altri ambiti disciplinari, questo studio tenterà di far luce sui legami, sulle sinapsi connettive e sulle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Davě, Maria, and Isidora Barbaccia. "Misure di agglomerazione spaziale nei Sistemi Locali del Lavoro siciliani." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (April 2009): 104–36. http://dx.doi.org/10.3280/rest2009-001005.

Full text
Abstract:
- This paper examines the links among productive specialization, variety of the economic environment and knowledge spillovers on the basis of the territorial analyses present in the current literature. With the aim of identifying localization benefits in a particular area, some aspects of business settling are compared with trends in the development of economic activities and, particularly, with agglomeration process of the firms. Methods and Results The empirical analysis will be carried out pointing to the dynamics of employment consequent to the effects of the externalities above mentioned.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Casano, Lilli. "Modelli ed esperienze di formazione continua per i lavoratori interinali: una comparazione tra Italia e Francia." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 182–94. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126012.

Full text
Abstract:
Questo contributo riguarda l'analisi comparativa dei modelli di regolazione della formazione continua per i lavoratori in somministrazione, concentrandosi in particolare sui sistemi bilaterali adottati in Italia ed in Francia. La specificitŕ del quadro legislativo nazionale ed il modello di governance nei due paesi sono analizzati con una particolare attenzione alle caratteristiche dei mercati del lavoro di riferimento ed ai modelli nazionali di disoccupazione, ai sistemi generali di formazione continua, ma anche al profilo dei lavoratori coinvolti ed ai meccanismi micro-sociali che influenzan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fanfani, David, Giovanni Belletti, and Marco Mancino. "La pianificazione del territorio agricolo periurbano. Le sfide per un recupero co-evolutivo urbano/rurale e per un governo integrato." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 132 (November 2021): 74–97. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-132004.

Full text
Abstract:
La domanda di resilienza ed equita per gli insediamenti pone il tema del recupero della co-evoluzione "metabolica" e socio-economica fra dominio urbano e sistemi agro-ambientali. L'articolo, tramite una rilettura disciplinare e rilevando il valore di commons dei servizi eco-sistemici generabili dall'agricoltura, propone un quadro metodologico/operativo per una innovazione possibile nell'ambito della Pianificazione spaziale e dell'urbanistica e per una governance integrata di questi due domini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cantelmi, Tonino, Michela Pensavalli, and Pamela Serafini. "Il gaslighting come forma di abuso emotivo nella relazione di dipendenza affettiva." MODELLI DELLA MENTE, no. 1 (September 2021): 51–82. http://dx.doi.org/10.3280/mdm1-2021oa12639.

Full text
Abstract:
Con questo contributo si intende analizzare e fornire strumenti per rilevare tempestivamente relazioni caratterizzate da dipendenza affettiva, con condotte di abuso emotivo. Si propone una concettualizzazione che tiene conto dei sistemi mo-tivazionali interpersonali e del funzionamento metacognitivo del paziente. Si pre-sentano spunti per rilevare, alla base, disequilibri dell'abilità sociale di empatia, analizzando il "profilo codipendente" e si evidenziano le modalità disfunzionali di formazione e mantenimento tipiche di alcuni stili affettivi. Per sostenere tali rifles-sioni si è fatto rife
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cantelmi, Tonino, Michela Pensavalli, and Pamela Serafini. "Il gaslighting come forma di abuso emotivo nella relazione di dipendenza affettiva." MODELLI DELLA MENTE, no. 1 (September 2021): 51–82. http://dx.doi.org/10.3280/mdm1-2021oa12639.

Full text
Abstract:
Con questo contributo si intende analizzare e fornire strumenti per rilevare tempestivamente relazioni caratterizzate da dipendenza affettiva, con condotte di abuso emotivo. Si propone una concettualizzazione che tiene conto dei sistemi mo-tivazionali interpersonali e del funzionamento metacognitivo del paziente. Si pre-sentano spunti per rilevare, alla base, disequilibri dell'abilità sociale di empatia, analizzando il "profilo codipendente" e si evidenziano le modalità disfunzionali di formazione e mantenimento tipiche di alcuni stili affettivi. Per sostenere tali rifles-sioni si è fatto rife
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Lantero, Luca, and Chiara Finocchietti. "Per una formazione di qualità libera da corruzione e da azioni fraudolente." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 3 (December 15, 2022): 35–40. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.3.88.

Full text
Abstract:
Una formazione di qualità deve essere per sua stessa natura libera da ogni forma di corruzione e azioni fraudolente, e più in generale ispirata ai principi di etica, trasparenza e integrità. Se l'enunciato può sembrare ovvio, meno banale è tradurlo in prassi, soprattutto in ambito di sistemi nazionali complessi e di azioni transnazionali tra istituzioni della formazione, sempre più diffuse nell'abito accademico. I sistemi nazionali, le organizzazioni internazionali (Consiglio d'Europa, Commissione Europea, UNESCO) e i processi internazionali di riferimento, come lo Spazio Europeo dell'Istruzio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Meini, Monica, Giuseppe Di Felice, Marco Petrella, and Gianfranco Spinelli. "La vulnerabilità dei luoghi nella pandemia da Covid-19. Un modello di analisi basato sull' interazione s." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (March 2023): 5–28. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa1-2023oa15435.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta i risultati di una ricerca empirica che affronta il tema della vulnerabilità dei luoghi nelle prime tre ondate della pandemia da Covid-19 in Italia, discutendo sui fattori territoriali che intervengono nella diffusione del virus. Attraverso una riletturadella letteratura sulla diffusione spaziale epidemica si verifica l'utilità del principio di interazione potenziale per una geografia strategica della salute pubblica, assumendo una prospettiva di public geography. Con riferimento alle diverse probabilità di impatto, si discute sui tipi di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Giuliani, Diego, and Giuseppe Espa. "Un metodo per l'analisi empirica dei fenomeni di concentrazione spaziale delle attivitŕ economiche basato su dati micro-geografici." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (October 2012): 38–58. http://dx.doi.org/10.3280/rest2012-003003.

Full text
Abstract:
La concentrazione spaziale delle attivitŕ economiche, a causa delle implicazioni che puň avere per la crescita economica locale e le disparitŕ territoriali, č un fenomeno di grande interesse per l'economia e le scienze regionali. Č stato tuttavia riconosciuto che un ostacolo rilevante allo studio di tale fenomeno č rappresentato dalla mancanza di metodi appropriati per la sua misurazione (Combes, Overman, 2004; Combes et al., 2008). Un recente approccio alla misurazione, basato sulle metodologie della point pattern analysis, utilizza dati micro-geografici e considera le imprese come punti priv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Briata, Paola. "Oltre la mescolanza. Le politiche contro la segregazione spaziale in un contesto di crisi di welfare." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 100 (August 2011): 9–29. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-100002.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una restituzione sintetica dello "stato dell'arte" della letteratura che si č occupata di approfondire criticamente le politiche urbane finalizzate a promuovere mescolanza economico-sociale nelle aree svantaggiate delle cittŕ, evidenzia i vantaggi e le fragilitŕ di queste forme di intervento in un contesto generale dominato dalla contrazione della capacitŕ di intervento del, propone una serie di interrogativi con riferimento ad alcuni casi italiani e ipotizza alcune prospettive di lavoro per affrontare i nodi critici di queste iniziative evidenziati dal dibattito internazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Scarlato, Margherita. "Sistemi di protezione sociale e politiche di sviluppo: approcci, strumenti e proposte di policy." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (September 2010): 154–76. http://dx.doi.org/10.3280/es2010-001011.

Full text
Abstract:
In questo articolo si discutono i recenti approcci che analizzano il contributo dei sistemi di protezione sociale alle politiche di sviluppo. Le lezioni tratte, in particolare, dall'esperienza dei Paesi emergenti e in via di sviluppo sono poi considerate con riferimento al caso delle politiche regionali condotte in Italia. Infine, dalla letteratura internazionale vengono distillate alcune proposte di policy per rendere piů efficace la spesa dei Fondi strutturali europei nelle regioni del Mezzogiorno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Coltorti, Fulvio. "L'industria italiana tra declino e trasformazione: un quadro di riferimento." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (July 2012): 7–50. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-002001.

Full text
Abstract:
L'industria italiana tra declino e trasformazione: un quadro di riferimento L'obiettivo del lavoro č delineare un quadro di riferimento micro e macro in cui allocare correttamente problemi e ricette per lo sviluppo di lungo periodo. Questo viene visto nel contesto di un processo di trasformazione indotto, da un lato, dalla crisi delle grandi imprese e, dall'altro, dall'emergere di una categoria di aziende di dimensione intermedia (quarto capitalismo) aventi elevate capacitŕ innovative. Il quarto capitalismo origina per lo piů dai sistemi produttivi locali, si caratterizza per la proprietŕ fami
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Spadaro, Chiara, and Giacomo Pettenati. "Le politiche urbane del cibo come possibile arena per la governance climatica urbana." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (May 2022): 92–109. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2022oa13803.

Full text
Abstract:
Nel dibattito sulla sostenibilità urbana hanno assunto un ruolo crescente, da circa vent'anni a questa parte, le cosiddette politiche urbane del cibo (PUC), che mirano a ridurre gli impatti ambientali e aumentare la giustizia socio-spaziale dei sistemi alimentari, agendo alla scala urbana. Tali politiche costituiscono secondo alcuni un ambito di grande potenzialità per la governance climatica urbana, grazie alla possibilità di agire sul consumo alimentare delle popolazioni urbane, che costituisce uno dei principali fattori di impatto ambientale su scala globale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Giannetti, Francesca, Davide Travaglini, Walter Mattioli, et al. "GO-SURF: sistema di supporto alle decisioni per un approccio partecipativo alla gestione forestale." L'Italia forestale e montana 78, no. 4 (2023): 145–59. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1110.

Full text
Abstract:
Le Strategie Europee per le Foreste per la Biodiversità e per il Suolo, insieme alla Strategia Forestale Nazionale, riconoscono l'importanza cruciale della gestione forestale sostenibile nell'affrontare nuove sfide. Queste sfide comprendono l'aumento della gravità e della frequenza di eventi di disturbo naturali, come tempeste di vento, siccità e pullulazioni di insetti, oltre alle diverse richieste sociali, a volte contrastanti tra loro, che i portatori di interesse hanno nei confronti della gestione forestale sostenibile e dei sistemi forestali. È quindi neccessario coinvolgere i proprietari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Finco, Matteo, and Sandra Regina Martini. "CIBO, SALUTE, PRETESE: RIFLESSIONI DALLA TEORIA DEI SISTEMI." Revista de Direito Brasileira 21, no. 8 (2019): 260. http://dx.doi.org/10.26668/indexlawjournals/2358-1352/2018.v21i8.5237.

Full text
Abstract:
Scopo di questo lavoro è fornire un quadro di riferimento teorico per l’analisi di quelle che potrebbero essere definite le crescenti rivendicazioni di diritti e manifestazioni di interesse (individuali e collettive) relative al cibo nella contemporaneità. L’ipotesi, indagata attraverso un’analisi bibliografica nel contesto della teoria dei sistemi sociali di N. Luhmann, è che il cibo – e in particolare la sua tematizzazione nell’ambito della salute e del benessere – costituisca un mezzo attraverso cui gli individui possono avanzare pretese, costruendo la propria identità e attribuendo senso a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pulella, Paola, Lucia Busa, Sergio Luzzi, Aurora Berna Berionni, and Alessandro Ferreri. "Galleria Commerciale dell'Aeroporto di Fiumicino: analisi acustica di un ambiente di grandi dimensioni." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA, no. 2 (February 2024): 49–53. http://dx.doi.org/10.3280/ria2-2023oa15727.

Full text
Abstract:
Le gallerie commerciali sono ambienti di grandi dimensioni, la cui forma sproporzionata, insieme alla distribuzione degli arredi, non consente l'instaurarsi di un campo diffuso all'interno dello spazio e pertanto non rende possibile determinare una curva di propagazione sonora univoca. Il presente lavoro è volto ad analizzare l'efficacia acustica derivante dall'installazione di pannelli metallici pendinati a soffitto nella galleria commerciale del Terminal 1 dell'Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino. L'analisi acustica dello stato attuale è stata condotta mediante mis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Romano, R., R. Lamanna, M. T. Santini, and P. L. Indovina. "Confronto di spettri protonici cellulari mediante l'algoritmo di normalizzazione MaSNAl." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 37–43. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300107.

Full text
Abstract:
La spettroscopia con risonanza magnetica nucleare è utilizzata, in modo sempre crescente, per studi sia in vivo che in sistemi biologici in vitro, per esaminare variazioni indotte dall'azione di agenti chimici, fisici e biologici. In questo tipo di studi si effettua, in genere, un confronto tra le intensità dei segnali di campioni controllo con campioni trattati per poter ricavare delle informazioni sull'azione dell'agente. I metodi di confronto finora adottati consistono nel quantificare, mediante l'utilizzo di una sostanza di riferimento interna od esterna ai campioni, i segnali nei singoli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Fornara, Ferdinando, Mirilia Bonnes, and Marino Bonaiuto. "Indicatori di Umanizzazione Ospedaliera Percepita: un'analisi comparativa tra reparti di Chirurgia Generale." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2012): 39–60. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-001004.

Full text
Abstract:
La cornice concettuale di riferimento di questo studio č costituita dal costrutto di "umanizzazione", che si declina tramite l'attenzione, in fase di configurazione e allestimento degli spazi, a specifiche esigenze degli utenti, quali il comfort, il senso di accoglienza, l'orientamento e la privacy, al fine di ridurre lo stato di disagio e promuovere la salute degli utenti stessi. Gli obiettivi principali dello studio sono quelli di validare una versione ridotta delle scale di misura per Indicatori di Umanizzazione Ospedaliera Percepita - IUOP (o Perceived Hospital Environment Quality Indicato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Tafani, Daniela. "A chi servono i generatori di linguaggio." Alternative per il socialismo 71 (February 23, 2024): 165–75. https://doi.org/10.5281/zenodo.10697969.

Full text
Abstract:
I generatori di linguaggio sono sistemi informatici di natura statistica, capaci di produrre testi lessicalmente e sintatticamente corretti, ma privi di valore informativo. In quanto fondati su modelli del linguaggio, i generatori di linguaggio non contengono infatti alcun riferimento al vero e al falso, né alcun criterio per distinguerli. A chi può servire un sistema che genera stringhe di testo plausibili e inaffidabili?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ardovini, Cristiano, and Maria Giuseppina Mantione. "Integrare la mente e il corpo nei disturbi dell'alimentazione: trattamenti integrati e co-terapie nella prospettiva cognitivo-evoluzionista." PSICOBIETTIVO, no. 2 (March 2010): 113–25. http://dx.doi.org/10.3280/psob2009-002007.

Full text
Abstract:
In questo lavoro verrŕ presentato il trattamento di una giovane donna con una diagnosi di disturbo del comportamento alimentare in comorbilitŕ con un disturbo dissociativo. Particolare rilievo verrŕ attribuito alla descrizione e all'interpretazione di alcuni dei fattori terapeutici in grado di giustificare l'efficacia dei cosiddetti "trattamenti integrati". La cornice teorica di riferimento sarŕ la prospettiva cognitivo-evoluzionista (PCE), con la teoria dell'attaccamento e dei sistemi motivazionali interpersonali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Midulla, Fabiola. "La segregazione abitativa nelle città del Sud Europa. Il Selam Palace: un insediamento informale a Roma." MONDI MIGRANTI, no. 1 (May 2024): 117–43. http://dx.doi.org/10.3280/mm2024-001008.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del presente articolo è contribuire alla riflessione relativa al concetto di "segregazione abitativa" nel contesto del Sud Europa analizzandone le caratteri-stiche e, a partire da un caso studio nella città di Roma, verificandone l'utilizzabilità e le specificità. Nonostante le "classiche" forme di segregazione non siano spesso riscontrabili nel contesto sudeuropeo e italiano, non si possono non testimoniare molteplici espressioni nello spazio urbano di forme di segregazione abitativa socio-spaziale. Attraverso una prospettiva multiscalare e intersezionale, che tenga conto del disc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Mazzoleni, Martino. "I SISTEMI PARTITICI REGIONALI IN ITALIA DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 32, no. 3 (2002): 459–91. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200030380.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNegli scorsi decenni sono state proposte nella letteratura politologica diverse descrizioni e classificazioni dei sistemi di partito, sulla base del loro formato e della loro meccanica interna. L'argomento della differenziazione territoriale dei sistemi partitici, però, è stato piuttosto trascurato nello studio di questa materia. E tuttavia «nei grandi stati vi sono in realtà relativamente pochi fenomeni politici che la popolazione sperimenta in maniera omogenea», e i dati nazionali sovente rappresentano solo delle «medie di esperienze soggiacenti abbastanza differenti» (Dunleavy e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Zetti, Iacopo. "Stabilità strutturale, complessità, estetica. René Thom come spunto per un'interpretazione del (bel) paesaggio1." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 55, no. 141 (2025): 11–4. https://doi.org/10.3280/asur2024-141002.

Full text
Abstract:
Le scienze di territorio e paesaggio hanno beneficiato degli studi sui sistemi complessi, facendo riferimento a vari settori prima di sviluppare un filone proprio. Rimangono però alcuni contributi che hanno avuto minore impatto, come il lavoro del matematico René Thom, qui utilizzato per collegare il concetto di estetica ai valori paesaggistici; il tutto alla ricerca di una lettura degli equilibri dinamici che caratterizzano le relazioni durature fra società insediata e cicli ambientali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Morgante, Michela. "Italian piazza e planning culture. Esportazione di un prototipo, individuazione di un nodo disciplinare." STORIA URBANA, no. 176 (November 2024): 117–42. https://doi.org/10.3280/su2023-176006.

Full text
Abstract:
Il prototipo della piazza italiana ha esercitato una forte suggestione sulla cultura urbanistica nel contesto angloamericano e indirettamente ha portato l'avanguardia disciplinare a interrogarsi sull'essenza ultima della pianificazione. Le alchimie spontanee architettura-­società insite in alcuni luoghi mettevano a nudo i limiti del progetto tecnico nella metropoli contemporanea. Camillo Sitte ha codificato e diffuso internazionalmente la grande lezione della "stanza a cielo aperto" all'italiana, alla fine dell'800. La piazza ha ispirato Civic Centres, soluzioni monumentali e progetti di rinno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

De Marchi, Marta. "Foodspace. Leggere le trasformazioni territoriali attraverso lo spazio del cibo: il caso Veneto." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 128 (August 2020): 80–105. http://dx.doi.org/10.3280/asur2020-128006.

Full text
Abstract:
I sistemi agroalimentari al contempo trasformano i territori di riferimento e si adattano ad essi e alle loro configurazioni urbane. Leggere queste interdipendenze risulta cruciale in termini di spazio e occupazione del suolo, soprattutto alla luce della scala globale di molte filiere del cibo. Il Veneto si offre come caso paradigmatico dei territori a diffusione urbana europei, in cui gli spazi della produzione, della distribuzione e del consumo di cibo sono in prossimità fisica tra loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Taddio, Luca. "Analisi della dicotomia apparenza-realtà: realismo entro i sistemi di riferimento." Rivista di estetica, no. 51 (October 1, 2012): 215–24. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1412.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Costantini, Eleonora, Tommaso Fabbri, and Nicoletta Manzini. "Tecnologia e digitalizzazione in ambito socio-sanitario: vincoli e opportunità di contesto per le organizzazioni di Terzo Settore." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (November 2024): 9–43. https://doi.org/10.3280/so2024-001001.

Full text
Abstract:
Il crescente dibattito nazionale intorno alla trasformazione digitale del welfare ri-serva scarsa attenzione al ruolo che i sistemi regionali di governance possono agire nel processo, in qualità di vincoli all'adozione o driver di sviluppo, in particolare rispetto alle organizzazioni coinvolte nell'erogazione di servizi e prestazioni. Ana-lizzando l'introduzione di applicativi digitali nel settore socio-sanitario - in due cooperative che operano in Emilia-Romagna e Lombardia - questo lavoro intende proporre alcune prime riflessioni intorno al modo in cui i sistemi regionali di welfare possono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Chiodelli, Francesco. "Strategie demografiche e matrice spaziale. Demografia e governo del territorio nel conflitto israelo-palestinese su Gerusalemme." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 95 (February 2010): 27–57. http://dx.doi.org/10.3280/asur2009-095003.

Full text
Abstract:
Il paper analizza la connessione tra le strategie demografiche israeliane per Gerusalemme e le politiche di governo del territorio nella cittŕ, relativamente alla questione specifica dell'abusivismo edilizio nella parte orientale della Cittŕ Santa. La tesi č che Gerusalemme č oggetto di una "guerra a bassa intensitŕ", i cui obiettivi demografico-territoriali, tipici di quella che puň essere definita un'"etnocrazia urbana" (Yiftachel e Yacobi, 2003), sono perseguiti mediante pratiche e politiche di planning. La prima parte del paper si concentra sulla lettura delle caratteristiche demografiche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bizzarri, Virginia. "Anima e coraggio. Il paziente svela il sintomo, il terapeuta cerca il simbolo." STUDI JUNGHIANI, no. 35 (February 2013): 113–24. http://dx.doi.org/10.3280/jun2012-035007.

Full text
Abstract:
L'autrice s'interroga sul senso attribuibile al tertium, riferimento spaziale e temporale ricorrente nell'opera junghiana. Partendo dal sintomo alla volta del simbolo e, parallelamente, procedendo dalle parole alle immagini, l'autrice presenta la funzione trascendente come ponte interpersonale e intrapersonale che permette alla diade analitica di creare con sacrificio lo spazio per accogliere contemporaneamente il reale e il potenziale, l'immanente e il trascendente. Il materiale del paziente, che rinasce ed č contenuto nel presente dal setting e dalla relazione analitica, diventa un altro ter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Milanesi, Paolo. "Sviluppo psichico: peculiarità dell'infanzia o processo in continuo divenire?" Ricerca Psicoanalitica 26, no. 2 (2015): 63–92. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2015.339.

Full text
Abstract:
l'Autore ripercorre sinteticamente la storia del pensiero psicoanalitico sullo sviluppo psicologico, evidenziando alcuni presupposti epistemici alla base di esso. Viene poi introdotto il concetto di "emergenza" quale costrutto interno alle teorie dei sistemi complessi dinamici e non lineari e successivamente il punto di vista del pensiero evoluzionistico post darwiniano con particolare riferimento alla teoria degli equilibri punteggiati di Gould ed Elderidge. Ne emerge un"originale sintesi attraverso cui poter guardare allo sviluppo psicologico, non solo del bambino ma del singolo soggetto lun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Finestrone, Francesca, Pierpaolo Limone, and Guendalina Peconio. "Nuovi scenari di progettazione educativa: esperienze di didattica immersiva." IUL Research 4, no. 7 (2023): 189–202. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.400.

Full text
Abstract:
L’adozione della tecnologia per strutturare setting di apprendimento immersivo potrebbe fungere da strumento di potenziamento delle competenze e abilità acquisite e costituisce anche una preziosa risorsa per il potenziamento di quelle più critiche. Porre i sistemi di realtà virtuale immersiva al servizio della didattica rappresenta un’occasione di imparare, sperimentare e sviluppare le proprie potenzialità in un ambiente di apprendimento situato. Il presente paper affronta, quindi, le dimensioni principalmente coinvolte nell’apprendimento mediato dalle realtà immersive, con particolare riferim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Altieri, Attilio. "Lo stato di automazione del processo civile e delle procedure concorsuali nell’interazione tra parti pubbliche e private." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2023): 187–216. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt223aa.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di indagare i meccanismi di automazione nel processo civile nelle procedure concorsuali, attraverso l'analisi della normativa di riferimento sia del processo telematico che del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. A tal fine, si prenderà in considerazione il grado di automazione dei procedimenti, evidenziandone le criticità e le funzioni non ancora implementate; si procederà ad una comparazione con i sistemi processuali di Germania, Francia e Spagna; si tratteggeranno le conclusioni in vista di prospettive future utili ad una maggiore armonizzazione tra proc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Zoppi, Luisa. "La resilienza come risposta al trauma. Alcune considerazioni dalla prospettiva junghiana." PSICOBIETTIVO, no. 3 (February 2013): 52–60. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-003004.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una riflessione sulla resilienza nei termini della psicologia analitica, ambito teorico dove, peraltro, tale concetto non trova una collocazione di rilievo. Vengono considerate le acquisizioni dell'etolgia e delle neuroscienze come supporto empirico alle ipotesi junghiane sul funzionamento psichico degli individui. Piů in particolare, si fa riferimento al principio di autoregolazione ed ai processi di compensazione dei sistemi viventi. Per lo specifico della psicologia analitica, viene preso in considerazione il contributo di Donald Kalsched con il suo studio accurato delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Roson, Roberto, and Martina Sartori. "Cambiamento climatico e commercio di acqua virtuale nel Mediterraneo." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2011): 57–73. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-003003.

Full text
Abstract:
Cambiamento climatico e commercio di acqua virtuale nel Mediterraneo In questo lavoro viene considerato lo scambio virtuale di acqua tra Paesi del Mediterraneo, che fa riferimento al contenuto implicito di acqua utilizzato per la produzione di beni commerciati. Vengono stimati i flussi di acqua virtuale legati al commercio di beni agricoli, e successivamente, viene impiegato un modello di equilibrio economico generale per simulare gli effetti di una minor disponibilitŕ futura di risorse idriche, legata al cambiamento climatico. Viene valutato come e quanto i meccanismi autonomi di adattamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Cecere, Luciano, Salvatore De Novellis, Agostino Gravante, Francesco Gravante, and Roberto Latina. "L'impatto del burnout, ansia e disturbi del sonno sulla qualità della vita degli infermieri di area critica: un protocollo di ricerca." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 39, no. 2 (2022): 19–23. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2022.513.

Full text
Abstract:
La Qualità della Vita, viene definita dalla Organizzazione Mondiale della Sanità come la percezione dell'individuo della propria posizione nella vita nel contesto dei sistemi culturali e dei valori di riferimento nei quali è inserito e in relazione ai propri obiettivi, aspettative, standard e interessi. In relazione alla categoria infermieristica emerge un dato poco incoraggiante dalla letteratura internazionale; soltanto il 3,6% di essa è soddisfatta della propria attività lavorativa e professionale, inoltre in larga misura gli infermieri ritengono che molti aspetti della propria qualità dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Erica Cimò. "L’importanza di essere connessi: L’educazione digitale nei curricoli scolastici dei sistemi educativi europei e il nuovo curricolo francese dedicato alle scienze digitali." IUL Research 1, no. 1 (2020): 226–41. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i1.28.

Full text
Abstract:
I curricoli scolastici dei sistemi educativi europei sono sempre più orientati verso la necessità di sviluppare competenze digitali in alunni e studenti, a partire dalla scuola primaria. In questa sede vengono trattati i seguenti temi: la definizione di competenza digitale, l’approccio curricolare all’insegnamento delle competenze digitali, i tempi di insegnamento, le aree di competenza digitale e i risultati di apprendimento, e le competenze digitali dei curricoli europei a confronto con il Quadro di riferimento europeo per le competenze digitali dei cittadini, DigComp. Infine, si presenta il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Foddis, Carlo, Daniele Di Girolamo, Lucio Silingardi, Beatrice Manfredi, and Silvia Mazzoni. "Proposta di un algoritmo decisionale a supporto della procedura di valutazione delle relazioni triadiche di famiglie fragili condotta attraverso il Lausanne Trilogue Play (LTP)." TERAPIA FAMILIARE, no. 125 (June 2021): 107–24. http://dx.doi.org/10.3280/tf2021-125006.

Full text
Abstract:
L'articolo delinea l'architettura di un algoritmo decisionale pensato a supporto di un metodo di scoring informatizzato da applicare alla procedura osservativa semi-strutturata del Lausanne Trilogue Play (LTP). Tale metodo consente l'individuazione del tipo di alleanza familiare prevalente a partire dai punteggi espressi dal clinico nel set delle 15 scale previste dalla procedura Viene pertanto descritto, in maniera dettagliata, il lavoro di operazionalizzazione dei differenti tipi di alleanza familiare, sviluppato con preciso riferimento al manuale di utilizzo del LTP (Sistema FAAS 6.3). Sono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Malcevschi, Sergio. "Reti ecologiche polivalenti ed alcune considerazioni sui sistemi eco-territoriali." TERRITORIO, no. 58 (September 2011): 54–60. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058008.

Full text
Abstract:
Le reti ecologiche polivalenti esprimono la morfologia che il sistema eco-paesaggistico-territoriale dovrŕ assumere per ottimizzare l'adattamento del sistema uomoambiente nei confronti degli scenari critici futuri. Esse associano i temi della biodiversitŕ e dei servizi ecosistemici attivi al contenimento degli impatti ambientali potenzialmente negativi attraverso lo sfruttamento ottimale delle opportunitŕ del sistema eco-territoriale. Si inseriscono nei processi decisionali che accompagnano la pianificazione territoriale proponendosi come infrastruttura prioritaria accanto alle altre tradizion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

VEZZOSI, Letizia, and Ekkehard König. "The development and loss of directional deixis in the history of English." Medioevo Europeo 8/1, no. 2024 (2024): 23–52. https://doi.org/10.5281/zenodo.11277451.

Full text
Abstract:
Riassunto: Proprio come la maggior parte delle lingue romanze, l&rsquo;inglese ha quasi completamenteperso i mezzi formali per distinguere tra posizione e direzione nel corso dellasua storia. Partendo dalle distinzioni fatte nell&rsquo;inglese antico tra i due concetti nella suagrammatica e lessico, questo articolo analizza i corrispondenti sistemi di dimostrativi,avverbi e forme pronominali interrogative per i diversi periodi storici dell&rsquo;inglese, con unfocus sui sottosistemi spaziali, inclusi i loro aspetti formali e semantici (uso spaziale vs.esteso), il loro sviluppo storico e la lor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Moccia, Luigi. "La comparaison « au-delà » des systèmes de droit: la protection de l'environnement." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2021): 5–31. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-001001.

Full text
Abstract:
Due tesi di fondo, distinte ma strettamente correlate tra loro, sono al centro di questo saggio. La prima è che la globalizzazione, non solo economica e tecnologica, ma anche sociale e culturale, incidendo sul piano giuridico chiama in causa il diritto comparato per ripensarne e riaffermarne la propria vocazione di studio critico di problematiche ed esperienze giuridiche e normative, che si pone, al livello teorico, come modo autoriflessivo di conoscenza del diritto. La seconda tesi è che vi sono temi, come è il caso emblematico della tutela ambientale, che assumono carattere di ‘fondamenti' d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Seligman, Stephen. "l'attenzione e la confusione: l'assetto mentale analitico come agente del cambiamento." Ricerca Psicoanalitica 25, no. 3 (2014): 9–29. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2014.354.

Full text
Abstract:
Questo articolo prende le mosse da un"osservazione ad ampio raggio di ciò che accade nella relazione analitica, così come viene vissuta quotidianamente, cioè di come, solitamente, l'analista presti molta attenzione al paziente. Per prima cosa esso evidenzia l'importanza dell'incertezza nel lavoro analitico, facendo riferimento alle teorie dei sistemi dinamici non lineari, che collocano la complessità e l'imprevedibilità al centro dei loro modelli e della loro estetica: la validità matematico-scientifica di tali teorie avvalora una sensibilità psicoanalitica capace di accogliere l'ambiguità. Su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Allulli, Giorgio. "Valutazione e cambiamento." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 47 (October 2011): 67–87. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-047011.

Full text
Abstract:
Č forte nella comunitŕ dei valutatori una sensazione di insoddisfazione rispetto agli esiti della propria attivitŕ rispetto al sistema che viene sottoposto a valutazione, cosě come perdura negli utenti dei servizi pubblici l'insoddisfazione rispetto alla qualitŕ dei servizi ricevuti, nonostante i tanti Rapporti di valutazione. I modelli comunemente utilizzati per valutare e migliorare la qualitŕ dei sistemi formativi, basati rispettivamente sulla valutazione di prodotto o di processo forniscono apporti importanti sotto questo aspetto, ma presentano anche rilevanti elementi di debolezza. Č nece
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Maras, Daniele Federico, Javier Velaza Frías, and David Nonnis. "Influssi esterni: ‘ellenizzazione’, ‘romanizzazione’, ‘mediterraneizzazione’ (VI-III sec. a.C.)." Palaeohispanica. Revista sobre lenguas y culturas de la Hispania Antigua, no. 20 (May 1, 2020): 129–65. http://dx.doi.org/10.36707/palaeohispanica.v0i20.384.

Full text
Abstract:
Nel Mediterraneo occidentale, l’introduzione della scrittura è uno importante momento del processo storico di acculturazione che ha un impatto notevole sulla precedente tradizione letteraria orale. Nella penisola iberica, la documentazione eterogenea, unita alle difficoltà di interpretazione, impedisce di approfondire la ricerca: si presenta pertanto l’interrelazione dei diversi sistemi scrittori tra VI e III sec. a. C., in riferimento alle controparti fenice e greche. L’epigrafia della produzione latina ed etrusco-italica fornisce un banco di prova, che dimostra un rapporto costante degli art
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Morandi, Corinna, Gloria Pessina, and Lina Scavuzzo. "Strumenti innovativi per la riqualificazione dei quartieri residenziali in Italia: tre casi esemplari." Ciudades, no. 13 (November 29, 2017): 103. http://dx.doi.org/10.24197/ciudades.13.2010.103-122.

Full text
Abstract:
Dagli anni ‘90 la realizzazione dei quartieri residenziali pubblici, avvenuta tra gli anni '50 e '70, ha ceduto il passo in buona parte delle città italiane ad interventi di riqualificazione, non solo fisica ma anche sociale, dei grandi complessi realizzati nei decenni precedenti, spesso percorsi da processi di degrado che ne hanno stigmatizzato negativamente l’immagine. I tre casi presentati nell’articolo descrivono diverse ed esemplari modalità di intervento pubblico o in partnership pubblico-privato, per la riqualificazione integrata di quartieri periferici: mentre due di essi (PRU via Arto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Vallar, Giuseppe. "La neuropsicologia italiana contemporanea e il contributo del gruppo di Milano." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2021): 79–102. http://dx.doi.org/10.3280/rip1-2021oa11602.

Full text
Abstract:
L'articolo si apre con una definizione di "neuropsicologia" e riassume le fasi iniziali dello sviluppo della neuropsicologia italiana contemporanea, con particolare riferimento all'approccio metodologico e alle prime attivit&amp;agrave; del "Gruppo di Milano", formatosi, nei primi anni '60 del ‘900, attorno al neurologo Ennio DeRenzi, nella Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell'Universit&amp;agrave; di Milano.La nascita di questo Gruppo, con lo sviluppo sistematico di ricerche su vari ed importanti temi (l'afasia e la sua riabilitazione, i deficit del riconoscimento degli oggetti, dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!