Dissertations / Theses on the topic 'Sistemi di riferimento spaziale'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistemi di riferimento spaziale.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 22 dissertations / theses for your research on the topic 'Sistemi di riferimento spaziale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Di, Tore Pio Alfredo. "IKeWYSe - I Know What You See." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1980.

Full text
Abstract:
2013 - 2014
The project presents a research on perspective taking, aimed to investigate two specific themes: the age when the child leaves perceptive egocentrism, and gender differences in the management of spatial reference systems. The innovative contribution of this work is that it has addressed the issue with a not abused tool for this field: the videogame. The first product of the project was, therefore, a video game prototype, named IKeWYSE, which has been the data collecting instrument for the experimental research project. The paper presents a quick historical overview on the concepts of space, perception and action, introducing the concept of Umwelt, then addresses the issue of the representation of space in the child, from Piaget to neurosciences, describing the reference systems competing in the representation of space and the Piagetian conceptual framework, and reporting the scientific debate on the "three mountains task" and the spatial theory of empathy. Once described the conceptual framework, the text presents the research design, the path for design and development of the videogame, the methods for data collection and discusses the results obtained. Finally, the experimental process has led to observe how the cognitive processes involved in peculiar orienteering activities (map reading, route selection, spatial thinking) are processes also involved in the management of inter-subjective relationship modes, and make the orienteering a sport with great potential in terms of teaching. The final part of the text develops describing orienteering as a sport, stressing the connections with current national guidelines for the first cycle of education, and, in the light of the review of the scientific literature on cognitive processes involved in spatial navigation and management of spatial reference systems, it concludes with a proposal for the spread of orienteering as effective teaching practice in an educational context oriented to inclusion of pupils presenting Special Educational Needs. [edited by Author]
XIII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SERINO, SILVIA. "SPAZIO INTERNO ED ESTERNO: IL RUOLO DEI SISTEMI DI RIFERIMENTO SPAZIALI EGOCENTRICO E ALLOCENTRICO NELLA COGNIZIONE UMANA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6214.

Full text
Abstract:
La domanda "Che cos’è lo spazio?" è sempre stata un tema centrale per la filosofia, ed è diventata di interesse anche per la psicologia cognitiva e per le neuroscienze, con una domanda cruciale strettamente legata: "Dove sono io?". Lo sforzo per collegare le risposte a queste due domande mira proprio a comprendere la complessa relazione che esiste tra lo spazio interno ed esterno, che è l'obiettivo finale di questo lavoro. L'idea è che la nostra posizione nel mondo influenzi fortemente il modo in cui codifichiamo, archiviamo e recuperiamo dalla memoria un layout spaziale. Inoltre, questo layout spaziale serve da impalcatura che vincola tutte le informazioni relative al nostro passato, presente e futuro, e tutte le esperienze legate al nostro corpo. All’interno di un approccio enattivo, si suggerisce una sincronizzazione continua (cioè, il “mental frame syncing") tra una rappresentazione allocentrica indipendente dal punto di vista allocentrica (i.e. che include solo relazioni oggetto-oggetto astratte) e una rappresentazione allocentrica dipendente dal punto di vista (i.e. che include informazioni sulla nostra direzione egocentrica attuale) possa permettere di posizionare il corpo nello “spazio memorizzato” rendendo più semplice la traduzione di questo in un “lived space” di cui si necessita per navigare, per ricordare il passato e per sentire il corpo. Sulla base di queste premesse teoriche, quattro studi sperimentali saranno presentati per studiare il ruolo del mental frame syncing come un principio di allineamento centrato sull’osservatore nei processi di codifica e di recupero delle informazioni.
The question "What is space?" has always been a central topic for philosophy, and a closely linked crucial question becomes of interest for cognitive psychology and neuroscience, that is "Where am I?" The efforts to answer these two questions are means to better understanding of the complex relation between the outer and the inner space, which is the final goal of this work. The idea is that that our bodily position in the world strongly affects the way in which we encode, store and retrieve a spatial layout. Moreover, this spatial layout serves as a scaffold, binding all the information of our past, present, future and body-related experiences. Within an enactive approach, it is suggested that this continuous synchronization (namely, the “mental frame syncing”) of an allocentric viewpoint-independent representation (i.e. including only abstract object-to-object relations) and an allocentric viewpoint-dependent representation (i.e. comprising information about our current heading) may permit to place current bodily position in the “memorized space" making easy the translation of it into a “lived space” that it is needed to navigate, remember the past and feel the body. On these theoretical premises, four experimental studies will be presented to investigate the role of mental frame syncing as an alignment principle centred on observer the processes of encoding and retrieval of information
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

SERINO, SILVIA. "SPAZIO INTERNO ED ESTERNO: IL RUOLO DEI SISTEMI DI RIFERIMENTO SPAZIALI EGOCENTRICO E ALLOCENTRICO NELLA COGNIZIONE UMANA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6214.

Full text
Abstract:
La domanda "Che cos’è lo spazio?" è sempre stata un tema centrale per la filosofia, ed è diventata di interesse anche per la psicologia cognitiva e per le neuroscienze, con una domanda cruciale strettamente legata: "Dove sono io?". Lo sforzo per collegare le risposte a queste due domande mira proprio a comprendere la complessa relazione che esiste tra lo spazio interno ed esterno, che è l'obiettivo finale di questo lavoro. L'idea è che la nostra posizione nel mondo influenzi fortemente il modo in cui codifichiamo, archiviamo e recuperiamo dalla memoria un layout spaziale. Inoltre, questo layout spaziale serve da impalcatura che vincola tutte le informazioni relative al nostro passato, presente e futuro, e tutte le esperienze legate al nostro corpo. All’interno di un approccio enattivo, si suggerisce una sincronizzazione continua (cioè, il “mental frame syncing") tra una rappresentazione allocentrica indipendente dal punto di vista allocentrica (i.e. che include solo relazioni oggetto-oggetto astratte) e una rappresentazione allocentrica dipendente dal punto di vista (i.e. che include informazioni sulla nostra direzione egocentrica attuale) possa permettere di posizionare il corpo nello “spazio memorizzato” rendendo più semplice la traduzione di questo in un “lived space” di cui si necessita per navigare, per ricordare il passato e per sentire il corpo. Sulla base di queste premesse teoriche, quattro studi sperimentali saranno presentati per studiare il ruolo del mental frame syncing come un principio di allineamento centrato sull’osservatore nei processi di codifica e di recupero delle informazioni.
The question "What is space?" has always been a central topic for philosophy, and a closely linked crucial question becomes of interest for cognitive psychology and neuroscience, that is "Where am I?" The efforts to answer these two questions are means to better understanding of the complex relation between the outer and the inner space, which is the final goal of this work. The idea is that that our bodily position in the world strongly affects the way in which we encode, store and retrieve a spatial layout. Moreover, this spatial layout serves as a scaffold, binding all the information of our past, present, future and body-related experiences. Within an enactive approach, it is suggested that this continuous synchronization (namely, the “mental frame syncing”) of an allocentric viewpoint-independent representation (i.e. including only abstract object-to-object relations) and an allocentric viewpoint-dependent representation (i.e. comprising information about our current heading) may permit to place current bodily position in the “memorized space" making easy the translation of it into a “lived space” that it is needed to navigate, remember the past and feel the body. On these theoretical premises, four experimental studies will be presented to investigate the role of mental frame syncing as an alignment principle centred on observer the processes of encoding and retrieval of information
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Alberici, Marco <1961&gt. "Campo gravitazionale uniforme e sistemi di riferimento uniformemente accelerati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1601/1/Campo_gravitazionale_uniforme_e_sistemi_di_riferimento_uniformemente_accelerati.pdf.

Full text
Abstract:
E’ stato affrontato in modo approfondito lo studio dei campi gravitazionali della relatività generale (RG) che producono un’accelerazione uniforme, e si è confrontato tale studio con i sistemi si riferimento (SR) accelerati della relatività ristretta (RR). Nel corso di quest’analisi sono stati trovati alcuni aspetti non evidenziati in precedenza nella letteratura scientifica, di cui il più rilevante è il fatto che la metrica di Rindler produce un campo che, osservato con misure di tipo radar, appare uniforme a un osservatore solidale con il campo stesso. Si è inoltre trovata più di una metrica cui corrisponde un’accelerazione che non dipende dalla coordinata di partenza. Per il campo di Rindler è stata eseguita anche un’analisi approfondita, tramite un’applicazione diretta del principio di equivalenza (PE). La metodologia utilizzata e i risultati sono un contributo originale di questa tesi e sono di interesse da un punto di vista didattico. Nel corso dell’analisi delle proprietà del campo di Rindler sono stati analizzati in modo operativo: il confronto del ritmo di marcia di due orologi che si trovano a una quota differente, la deflessione dei raggi luminosi e la traiettoria di un corpo in caduta libera. Infine si è indagato sulla forma della metrica di una distribuzione di massa a simmetrica planare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Alberici, Marco <1961&gt. "Campo gravitazionale uniforme e sistemi di riferimento uniformemente accelerati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1601/.

Full text
Abstract:
E’ stato affrontato in modo approfondito lo studio dei campi gravitazionali della relatività generale (RG) che producono un’accelerazione uniforme, e si è confrontato tale studio con i sistemi si riferimento (SR) accelerati della relatività ristretta (RR). Nel corso di quest’analisi sono stati trovati alcuni aspetti non evidenziati in precedenza nella letteratura scientifica, di cui il più rilevante è il fatto che la metrica di Rindler produce un campo che, osservato con misure di tipo radar, appare uniforme a un osservatore solidale con il campo stesso. Si è inoltre trovata più di una metrica cui corrisponde un’accelerazione che non dipende dalla coordinata di partenza. Per il campo di Rindler è stata eseguita anche un’analisi approfondita, tramite un’applicazione diretta del principio di equivalenza (PE). La metodologia utilizzata e i risultati sono un contributo originale di questa tesi e sono di interesse da un punto di vista didattico. Nel corso dell’analisi delle proprietà del campo di Rindler sono stati analizzati in modo operativo: il confronto del ritmo di marcia di due orologi che si trovano a una quota differente, la deflessione dei raggi luminosi e la traiettoria di un corpo in caduta libera. Infine si è indagato sulla forma della metrica di una distribuzione di massa a simmetrica planare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Faggi, Elia. "Procedura di verifica in volo per sistemi spaziali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4731/.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di costituire una guida per la verifica e i test di volo su satelliti o lanciatori, prendendo come riferimento la normativa europea ECSS (European Cooperation for Space Standardization). È riportata la procedura di test, in particolare la fase di test in volo, con particolare attenzione alla pianificazione e allo svolgimento, fino a giungere alla fase di verifica dei risultati. I principali sensori utilizzati per effettuare le misurazioni sono descritti soffermandosi anche sulla telemetria, attraverso la quale è possibile ottenere informazioni dettagliate a terra sullo stato del satellite ed inviare comandi attraverso un telecomando. Al termine informazioni sulla modalità di redazione di un test report.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tavasci, Luca <1986&gt. "Il monitoraggio dei sistemi di riferimento terrestri mediante tecniche satellitari GNSS: dai sistemi globali ai servizi di posizionamento NRTK." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7591/1/Tesi_dottorato_Luca_Tavasci.pdf.

Full text
Abstract:
I sistemi di riferimento geodetici, ed i frame che li materializzano, costituiscono struttura di base che permette di confrontare coerentemente le rappresentazioni geometriche del territorio acquisite con rilievi diversi. Nell’ultimo secolo si è vista una continua evoluzione nella definizione dei frame geodetici, dovuta principalmente alle nuove esigenze, e possibilità, introdotte dalle tecniche di geodesia spaziale. È cambiata la scala alla quale si affronta il problema, sono cambiate le precisioni delle misure e delle accuratezze richieste, sono cambiati gli approcci e le definizioni. L’esigenza di un sistema di riferimento valido su scala globale ha imposto la definizione di frame dinamici, che seguano le evoluzioni della crosta terrestre nel suo complesso, introducendo così la necessità di una coordinata temporale oltre alle classiche coordinate geometriche. Proprio la natura dinamica della Terra implica delle variazioni nel tempo delle coordinate, espresse nel riferimento globale, troppo elevate per essere gestite nelle applicazioni cartografiche a scala continentale/nazionale, per cui si è resa necessaria la definizione di altri sistemi di riferimento, vincolati alle placche tettoniche. Di fondamentale importanza sono diventati quindi i parametri di conversione delle coordinate che premettono il passaggio da sistemi globali a regionali, e viceversa. Nel percorso di questa tesi ci si è occupati del monitoraggio dei frame di riferimento dinamici, in particolare di quello nazionale realizzato dalla Rete Dinamica Nazionale. È stato affrontato il problema delle velocità residue che caratterizzano il territorio italiano nel sistema di riferimento europeo, definendo un nuovo sistema ad hoc per il territorio nazionale. È stata indagata la tecnica di calcolo Precise Point Positioning, sia dal punto di vista geodetico e dell’inquadramento delle coordinate nel sistema globale, sia dal punto di vista del rilievo tecnico. Infine, ci si è occupati delle reti geodetiche diffuse sul territorio di Regione Emilia-Romagna, e della funzione che queste ancora devono avere nell’era dei GNSS.
The geodetic reference systems, and the related frames, constitute the basic structure that allows to compare geometric representations of the earth acquired by different surveys. The last century has seen a continuous evolution in the definition of geodetic frames, mainly due to new needs, and possibilities, introduced by the space geodesy techniques. Are changed the scale of the problem, the precision of the measurements and the required accuracies, and also the approaches and definitions. The requirement of a global reference system has imposed the definition of dynamic frames, which follow the evolution of the earth's crust as a whole, so the need for introducing a time coordinate in addition to usual geometric coordinates. The dynamic nature of the Earth involves variations in time of coordinates, when expressed in the global reference system, too quick to be handled in mapping applications on a continental / national scale. So it was necessary the definition of other reference systems, linked to the tectonic plates. Thus, fundamental are the transformation parameters needed to switch from regional systems to global systems, and vice versa. In this thesis the topic of the monitoring of dynamic reference frames has been addressed, in particular the Italian Rete Dinamica Nazionale. The matter of the high residual ETRS velocities that characterize the Italian peninsula has been addressed, and a new ad hoc reference system was defined. The calculation technique of Precise Point Positioning has been investigated, both from the geodetic point of view, addressing the strategies to align the coordinates in the global system, than from the point of view of technical surveys. Finally, the geodetic networks of the Emilia-Romagna Region were analyzed, evaluating their importance in the age of GNSS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tavasci, Luca <1986&gt. "Il monitoraggio dei sistemi di riferimento terrestri mediante tecniche satellitari GNSS: dai sistemi globali ai servizi di posizionamento NRTK." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7591/.

Full text
Abstract:
I sistemi di riferimento geodetici, ed i frame che li materializzano, costituiscono struttura di base che permette di confrontare coerentemente le rappresentazioni geometriche del territorio acquisite con rilievi diversi. Nell’ultimo secolo si è vista una continua evoluzione nella definizione dei frame geodetici, dovuta principalmente alle nuove esigenze, e possibilità, introdotte dalle tecniche di geodesia spaziale. È cambiata la scala alla quale si affronta il problema, sono cambiate le precisioni delle misure e delle accuratezze richieste, sono cambiati gli approcci e le definizioni. L’esigenza di un sistema di riferimento valido su scala globale ha imposto la definizione di frame dinamici, che seguano le evoluzioni della crosta terrestre nel suo complesso, introducendo così la necessità di una coordinata temporale oltre alle classiche coordinate geometriche. Proprio la natura dinamica della Terra implica delle variazioni nel tempo delle coordinate, espresse nel riferimento globale, troppo elevate per essere gestite nelle applicazioni cartografiche a scala continentale/nazionale, per cui si è resa necessaria la definizione di altri sistemi di riferimento, vincolati alle placche tettoniche. Di fondamentale importanza sono diventati quindi i parametri di conversione delle coordinate che premettono il passaggio da sistemi globali a regionali, e viceversa. Nel percorso di questa tesi ci si è occupati del monitoraggio dei frame di riferimento dinamici, in particolare di quello nazionale realizzato dalla Rete Dinamica Nazionale. È stato affrontato il problema delle velocità residue che caratterizzano il territorio italiano nel sistema di riferimento europeo, definendo un nuovo sistema ad hoc per il territorio nazionale. È stata indagata la tecnica di calcolo Precise Point Positioning, sia dal punto di vista geodetico e dell’inquadramento delle coordinate nel sistema globale, sia dal punto di vista del rilievo tecnico. Infine, ci si è occupati delle reti geodetiche diffuse sul territorio di Regione Emilia-Romagna, e della funzione che queste ancora devono avere nell’era dei GNSS.
The geodetic reference systems, and the related frames, constitute the basic structure that allows to compare geometric representations of the earth acquired by different surveys. The last century has seen a continuous evolution in the definition of geodetic frames, mainly due to new needs, and possibilities, introduced by the space geodesy techniques. Are changed the scale of the problem, the precision of the measurements and the required accuracies, and also the approaches and definitions. The requirement of a global reference system has imposed the definition of dynamic frames, which follow the evolution of the earth's crust as a whole, so the need for introducing a time coordinate in addition to usual geometric coordinates. The dynamic nature of the Earth involves variations in time of coordinates, when expressed in the global reference system, too quick to be handled in mapping applications on a continental / national scale. So it was necessary the definition of other reference systems, linked to the tectonic plates. Thus, fundamental are the transformation parameters needed to switch from regional systems to global systems, and vice versa. In this thesis the topic of the monitoring of dynamic reference frames has been addressed, in particular the Italian Rete Dinamica Nazionale. The matter of the high residual ETRS velocities that characterize the Italian peninsula has been addressed, and a new ad hoc reference system was defined. The calculation technique of Precise Point Positioning has been investigated, both from the geodetic point of view, addressing the strategies to align the coordinates in the global system, than from the point of view of technical surveys. Finally, the geodetic networks of the Emilia-Romagna Region were analyzed, evaluating their importance in the age of GNSS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Milli, Giorgia. "Uso di 3d slicer in ambito di ricerca clinica: Una revisione critica delle esperienze di riferimento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9008/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi 20 anni il progresso tecnologico ha segnato un profondo cambiamento in svariati ambiti tra i quali quello della Sanità in cui hanno preso vita apparecchiature diagnostiche, cosiddette “digitali native”, come la Tomografia Computerizzata (TC), la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET), la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN), l’Ecografia. A differenza delle diagnostiche tradizionali, come ad esempio la Radiologia convenzionale, che forniscono come risultato di un esame un’immagine bidimensionale ricavata dalla semplice proiezione di una struttura anatomica indagata, questi nuovi sistemi sono in grado di generare scansioni tomografiche. Disporre di immagini digitali contenenti dati tridimensionali rappresenta un enorme passo in avanti per l’indagine diagnostica, ma per poterne estrapolare e sfruttare i preziosi contenuti informativi occorrono i giusti strumenti che, data la natura delle acquisizioni, vanno ricercati nel mondo dell’Informatica. A tal proposito il seguente elaborato si propone di presentare un software package per la visualizzazione, l’analisi e l’elaborazione di medical images chiamato 3D Slicer che rappresenta un potente strumento di cui potersi avvalere in differenti contesti medici. Nel primo capitolo verrà proposta un’introduzione al programma; Seguirà il secondo capitolo con una trattazione più tecnica in cui verranno approfondite alcune funzionalità basilari del software e altre più specifiche; Infine nel terzo capitolo verrà preso in esame un intervento di endoprotesica vascolare e come grazie al supporto di innovativi sistemi di navigazione chirurgica sia possibile avvalersi di 3D Slicer anche in ambiente intraoperatorio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cargioli, Francesco. "Dimensionamento strutturale di un simulatore di campo magnetico ad elevata uniformità spaziale per test a terra di sistemi spaziali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7323/.

Full text
Abstract:
Descrizione dei principali passi che hanno portato alla definizione delle dimensioni principali della struttura di un simulatore di campo magnetico per il test dei magnetometri di un microsatellite. Il sistema di simulazione consiste in 3 coppie di bobine quadrate mutuamente ortogonali ed è in grado di annullare, al proprio interno, il campo geomagnetico locale generando inoltre una componente di campo magnetico orientabile a piacere di intensità fino a 70 microTesla.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Donadello, Giulia <1988&gt. "Analisi di rischio spaziale per la valutazione del raggiungimento del Buono Stato Ambientale nelle aree marine." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10380.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni, molteplici forzanti di origine antropica e naturale, così come gli effetti dei cambiamenti climatici, stanno ponendo crescenti pressioni sugli ecosistemi marini, compromettendo il futuro utilizzo di beni e servizi ecosistemici. Il crescente interesse su tali temi è sottolineato dalla Direttiva Europea sulla Strategia Marina (MSFD), che propone un approccio integrato alla gestione delle aree marine al fine di raggiungere il buono stato ambientale entro il 2020. In questo contesto, la valutazione del rischio ambientale rappresenta un efficace strumento per affrontare le numerose minacce generate da forzanti climatiche ed antropiche, che agiscono sugli ecosistemi marini (es. aumento temperatura, inquinamento). Nell’ambito di questa Tesi, mediante un processo strutturato in quattro fasi consecutive (analisi del pericolo, esposizione, vulnerabilità e rischio), è stata realizzata una valutazione spaziale mirata ad individuare aree e recettori a maggior rischio di non raggiungere il buono stato ambientale entro il 2020 nel mar Adriatico. L’analisi è stata effettuata tramite l’integrazione di una set di indicatori di pericolo (es. indice trofico, variazione di temperatura e salinità) e vulnerabilità ambientale (es. indice di biodiversità, estensione degli habitat sensibili) con tecniche di analisi multi-criteriale. L’utilizzo di sistemi informativi geografici ha infine permesso di elaborare mappe spaziali e statistiche in grado di riassumere metriche di rischio utili a valutare il progresso verso l’attuazione della MSFD. Questi indicatori rappresentano valide informazioni, per stabilire priorità gestionali e pianificatorie degli spazi marittimi, oltre che la protezione del mar Adriatico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Debandi, Florencia Ines <1970&gt. "Sistemi di gestione economica e alimentazione nelle comunita dell'età del Bronzo con particolare riferimento all'Italia settentrionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8536/1/Debandi_Florencia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca di dottorato affronta le dinamiche del popolamento in Italia settentrionale durante l'età del Bronzo attraverso lo studio delle risorse alimentari. In particolare sono analizzate le strategie di sussistenza all'interno dell'interazione uomo-ambiente e le modalità di gestione economica nel sistema sociale. La ricerca analizza i fattori antropici implicati nelle attività economiche di sussistenza: acquisizione delle risorse vegetali e animali, produzione artigianale ed elementi per la ricostruzione dell'alimentazione. Nel Capitolo 1, sono affrontati lo stato delle ricerche sui sistemi di gestione economica e sull'alimentazione antica con particolare riferimento all'età del Bronzo in Italia settentrionale, lo studio della demografia e le teorie sull’economia antica. Il Capitolo 2 analizza la documentazione delle risorse vegetali con i dati archeobotanici editi. Una particolare attenzione è stata assegnata all'agricoltura con il confronto tra dati archeologici, osservazioni etnografiche e risultati delle sperimentazioni archeologiche relative alle coltivazioni. Nel Capitolo 3 è affrontata la documentazione delle risorse animali (dati archeozoologici) e l’esame delle pratiche dell'allevamento, permettendo di acquisire nuovi dati sulla dieta basata su carne, latte e derivati. Il Capitolo 4 affronta il rapporto tra produzione delle risorse ed esigenze alimentari dell'uomo, con una generale valutazione del rapporto tra apporto calorico e sostentamento demografico. I parametri ricavati sono confrontati con la sostenibilità del territorio. Nel Capitolo 5 sono analizzate le modalità di preparazione del cibo attraverso lo studio dei manufatti e delle strutture utilizzate nella trasformazione degli alimenti. Le conclusioni riassumono i sistemi di gestione delle risorse e l’effetto sul popolamento, attraverso l’interazione tra comunità, ambiente e risorse.
The PhD research concerns the reconstruction of population dynamics in Northern Italy during the Bronze Age, through the analysis of subsistence strategies within the human-environment interaction and the analysis of the modalities of economic management inside the social system. The research was dedicated to the analysis of anthropic factors involved in subsistence activities: acquisition of plant and animal resources, craft production and description of the basic elements for producing food. In Chapter 1, the state of research on the management of economic systems and ancient food was dealt with particular reference to the Bronze Age in northern Italy, accompanied by a synthetic archaeological framework and a discussion on the study of demography and ancient economy. In Chapter 2 the documentation of plant resources is analyzed, with the collection of published archaeobotanical data with particular regard to cereal production and its relationship with population dynamics. Particular attention was given to the comparison of archaeological data, ethnographic observations and results of archaeological experiments related to ancient crops. Chapter 3 deals with the documentation of animal resources, presenting the archaeological data and comparing them with the examination of farming practices, in order to acquire new data on the diet based on animal proteins, through the consumption of meat, milk and derivates. In Chapter 4 we attempted to deepen the relationship between the production of resources and human food needs, with a general assessment of the relationship between caloric intake and the subsistence of a certain number of individuals. In Chapter 5 we examined the theme of how to prepare food through the study of the artefacts and structures used in the transformation of foods. The conclusions summarizes a comprehension of resource management systems and an analysis of the effect on population, highlighting the ways of interaction between community, environment and resources.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ambretti, Antinea. "La complessità dei sistemi di valutazione didattico-motoria con particolare riferimento alla qualità del controllo motorio nella fascia d'età 3-8 anni." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2013. http://hdl.handle.net/10556/862.

Full text
Abstract:
2011 - 2012
Numerosi studi hanno posto in evidenza la profonda relazione che lega la coordinazione motoria ed alcune abilità determinanti per il rendimento scolastico quali: , scrittura, aritmetica, musica etc. Autorevoli esponenti della psicopedagogia quali Piaget (1952) e Montessori (1950), hanno infatti sostenuto una dimensione specifica della coordinazione che si riferisce alla relazione occhio-mano, ovvero alla capacità di integrazione delle caratteristiche anatomo - funzionali dell’occhio e con le azioni specifiche e sincroniche della mano,prefigurando le funzioni delle competenze coordinative oculo - manuali per accedere ai processi formativi. In questo senso uno studio della coordinazione motoria nel periodo dell’infanzia dovrebbe quindi tener conto dei diversi stadi di sviluppo e della diversa funzionalità di sistemi qualitativi e quantitativi collegati al controllo del movimento visuo motorio. L’importanza della relazione tra l’integrazione di input sensoriali e azioni motorie ha dato largo adito a numerose ricerche contemporanee che hanno permesso di dimostrare come essa sia una funzione necessaria, una conditio sine qua non, non solo per un buon rendimento scolastico, ma anche per un corretto sviluppo del pensiero organizzativo. Alla capacità d’integrazione senso-motoria è oggi riconosciuto un ruolo centrale nella formazione integrale del soggetto (Stucchi –Viviani 1992). Nei programmi e nelle Indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione Italiana rivolti alla scuola dell’infanzia e primaria del 2007. La coordinazione visuo motoria appare come uno degli obbiettivi principali da raggiungere al termine della scuola primaria. Tra i diversi strumenti disponibili sul piano internazionale i seguenti test di valutazione visuo motoria: VMI Developmental Test of Visual - Motor Integration (Beery & Buktenica, 2000), Bender Gestalt Test, Tpv test, Abc movement si prestano ad un possibile uso integrato nella scuola dell’infanzia e primaria. Lo scopo della presente tesi è stato cercare di sottolineare l’importanza dell’uso dei test nella scuola dell’infanzia e primaria per valutare limiti e potenzialità relativi alla coordinazione motoria degli studenti aiutando in tal senso gli insegnanti a pianificare la programmazione delle attività curriculari. [a cura dell'autore]
XI n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bini, Valentina. "Analisi della vulnerabilità sismica di edifici storici con particolare riferimento ai meccanismi locali: il caso studio del Castello Bufalini a San Giustino." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il mio elaborato di tesi analizza le problematiche tipiche degli edifici in muratura in relazione alle azioni sismiche che possono manifestarsi. Il caso studio riportato è il Castello Bufalini, una fabbrica che si è accresciuta nel corso dei secoli e pertanto presenta sostanziali differenze plano-altimetriche e materiche. Dopo aver effettuato una prima verifica globale LV1, sono stati analizzati i principali meccanismi di collasso che si possono verificare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

GAJARDO, Alessia. "Sistemi tecnici e dinamiche insediative nell’area interna di Riparo Tagliente (Stallavena di Grezzana,VR) durante l’Epigravettiano recente: studio tecno-economico, tipologico e spaziale dell’industria litica dei litotipi della formazione della Maiolica." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2389042.

Full text
Abstract:
The Tagliente shelter, located on the Lessini Mountains near Verona, beside having held deposits that belong to the middle Paleolithic and to the Aurignacian culture, represents the reference sequence for the ancient part of the recent Epigravettian in North-Eastern Italy, presenting extraordinary conditions of preservation. The vicinity of this site to a stream (the Progno) and to flint outcrops has probably driven the Epigravettian hunter-gatherers to choose the shelter. This work is part of a new research project focused on the site and aimed at reconsidering excavation documents (diaries, plants, sections and SU profiles) from the Seventies of the past century to the present in the internal area of the shelter. In particular, the project has two main objectives: to reconstruct exploitation process of the lithic resources by the techno-typological analysis of the flint litotypes of the Maiolica or Biancone (the most exploited raw material in the site) belonging to three layers from the internal area (SSUU 13 a beta, 250 and 308) and to contribute to the comprehension of settlement dynamics through the spatial distribution analysis of eleven stratigraphic units from the same area by the application of GIS systems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Carrara, Claudio. "Tecniche per la definizione e caratterizzazione dell'architettura ossea del complesso gamba-piede da scansioni biomedicali tridimensionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La complessa anatomia del piede e della caviglia, unita a sollecitazioni esterne ed al carico del peso corporeo, fanno di questo comparto anatomico una struttura estremamente critica. Per effettuare un’analisi completa e corretta del comportamento biomeccanico del complesso in esame, è necessaria un’accurata caratterizzazione geometrica tridimensionale ed in condizione di carico. Attualmente le tecniche utilizzate sono limitate dalla bidimensionalità, dall’assenza di carico, oltre che dalla bassa ripetibilità delle misure. In questo lavoro di tesi, è stata sviluppata una procedura in grado di descrivere e caratterizzare in maniera automatica l’architettura ossea del complesso gamba-piede, per la prima volta da scansioni tridimensionali in condizioni di carico tramite l’innovativa tecnologia Weight-bearing CT. In seguito alla segmentazione delle immagini e alla creazione dei modelli CAD, la procedura, tramite l’utilizzo dell’analisi alle componenti principali, permette l’identificazione automatica di punti di repere, la definizione di sistemi di riferimento anatomici, e la misura tridimensionale degli allineamenti articolari dei segmenti che costituiscono il complesso. Sono stati acquisiti quattro soggetti asintomatici per valutare la posa articolare tipica della struttura sana in ortostasi. È stata ripetuta l’acquisizione di un soggetto con una differente posa del piede e, in seguito a test, è stata dimostrata l’indipendenza della procedura dall’orientamento del complesso anatomico all’interno del dispositivo di scansione. Inoltre, la ripetibilità e l’affidabilità dell’algoritmo sono state valutate tramite test di robustezza. Il presente lavoro di tesi offre risultati preliminari utili alla caratterizzazione tridimensionale del complesso gamba-piede in condizione di carico tramite Weight-bearing CT. La procedura ivi sviluppata presenta i requisiti per estendersi ad altre articolazioni e biomodelli tridimensionali derivati da altri dispositivi di imaging biomedicale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmental protection and enhance landfill sustainability, modern sanitary landfills are equipped with several engineered systems with different functions. For instance, the installation of containment systems, such as bottom liner and multi-layers capping systems, is aimed at reducing leachate seepage and water infiltration into the landfill body as well as gas migration, while eventually mitigating methane emissions through the placement of active oxidation layers (biocovers). Leachate collection and removal systems are designed to minimize water head forming on the bottom section of the landfill and consequent seepages through the liner system. Finally, gas extraction and utilization systems, allow to recover energy from landfill gas while reducing explosion and fire risks associated with methane accumulation, even though much depends on gas collection efficiency achieved in the field (range: 60-90% Spokas et al., 2006; Huitric and Kong, 2006). Hence, impacts on the surrounding environment caused by the polluting substances released from the deposited waste through liquid and gas emissions can be potentially mitigated by a proper design of technical barriers and collection/extraction systems at the landfill site. Nevertheless, the long-term performance of containment systems to limit the landfill emissions is highly uncertain and is strongly dependent on site-specific conditions such as climate, vegetative covers, containment systems, leachate quality and applied stress. Furthermore, the design and operation of leachate collection and treatment systems, of landfill gas extraction and utilization projects, as well as the assessment of appropriate methane reduction strategies (biocovers), require reliable emission forecasts for the assessment of system feasibility and to ensure environmental compliance. To this end, landfill simulation models can represent an useful supporting tool for a better design of leachate/gas collection and treatment systems and can provide valuable information for the evaluation of best options for containment systems depending on their performances under the site-specific conditions. The capability in predicting future emissions levels at a landfill site can also be improved by combining simulation models with field observations at full-scale landfills and/or with experimental studies resembling landfill conditions. Indeed, this kind of data may allow to identify the main parameters and processes governing leachate and gas generation and can provide useful information for model refinement. In view of such need, the present research study was initially addressed to develop a new landfill screening model that, based on simplified mathematical and empirical equations, provides quantitative estimation of leachate and gas production over time, taking into account for site-specific conditions, waste properties and main landfill characteristics and processes. In order to evaluate the applicability of the developed model and the accuracy of emissions forecast, several simulations on four full-scale landfills, currently in operative management stage, were carried out. The results of these case studies showed a good correspondence of leachate estimations with monthly trend observed in the field and revealed that the reliability of model predictions is strongly influenced by the quality of input data. In particular, the initial waste moisture content and the waste compression index, which are usually data not available from a standard characterisation, were identified as the key unknown parameters affecting leachate production. Furthermore, the applicability of the model to closed landfills was evaluated by simulating different alternative capping systems and by comparing the results with those returned by the Hydrological Evaluation of Landfill Performance (HELP), which is the most worldwide used model for comparative analysis of composite liner systems. Despite the simplified approach of the developed model, simulated values of infiltration and leakage rates through the analysed cover systems were in line with those of HELP. However, it should be highlighted that the developed model provides an assessment of leachate and biogas production only from a quantitative point of view. The leachate and biogas composition was indeed not included in the forecast model, as strongly linked to the type of waste that makes the prediction in a screening phase poorly representative of what could be expected in the field. Hence, for a qualitative analysis of leachate and gas emissions over time, a laboratory methodology including different type of lab-scale tests was applied to a particular waste material. Specifically, the research was focused on mechanically biologically treated (MBT) wastes which, after the introduction of the European Landfill Directive 1999/31/EC (European Commission, 1999) that imposes member states to dispose of in landfills only wastes that have been preliminary subjected to treatment, are becoming the main flow waste landfilled in new Italian facilities. However, due to the relatively recent introduction of the MBT plants within the waste management system, very few data on leachate and gas emissions from MBT waste in landfills are available and, hence, the current knowledge mainly results from laboratory studies. Nevertheless, the assessment of the leaching characteristics of MBT materials and the evaluation of how the environmental conditions may affect the heavy metals mobility are still poorly investigated in literature. To gain deeper insight on the fundamental mechanisms governing the constituents release from MBT wastes, several leaching experiments were performed on MBT samples collected from an Italian MBT plant and the experimental results were modelled to obtain information on the long-term leachate emissions. Namely, a combination of experimental leaching tests were performed on fully-characterized MBT waste samples and the effect of different parameters, mainly pH and liquid to solid ratio (L/S,) on the compounds release was investigated by combining pH static-batch test, pH dependent tests and dynamic up-flow column percolation experiments. The obtained results showed that, even though MBT wastes were characterized by relatively high heavy metals content, only a limited amount was actually soluble and thus bioavailable. Furthermore, the information provided by the different tests highlighted the existence of a strong linear correlation between the release pattern of dissolved organic carbon (DOC) and several metals (Co, Cr, Cu, Ni, V, Zn), suggesting that complexation to DOC is the leaching controlling mechanism of these elements. Thus, combining the results of batch and up-flow column percolation tests, partition coefficients between DOC and metals concentration were derived. These data, coupled with a simplified screening model for DOC release, allowed to get a very good prediction of metal release during the experiments and may provide useful indications for the evaluation of long-term emissions from this type of waste in a landfill disposal scenario. In order to complete the study on the MBT waste environmental behaviour, gas emissions from MBT waste were examined by performing different anaerobic tests. The main purpose of this study was to evaluate the potential gas generation capacity of wastes and to assess possible implications on gas generation resulting from the different environmental conditions expected in the field. To this end, anaerobic batch tests were performed at a wide range of water contents (26-43 %w/w up to 75 %w/w on wet weight) and temperatures (from 20-25 °C up to 55 °C) in order to simulate different landfill management options (dry tomb or bioreactor landfills). In nearly all test conditions, a quite long lag-phase was observed (several months) due to the inhibition effects resulting from high concentrations of volatile fatty acids (VFAs) and ammonia that highlighted a poor stability degree of the analysed material. Furthermore, experimental results showed that the initial waste water content is the key factor limiting the anaerobic biological process. Indeed, when the waste moisture was lower than 32 %w/w the methanogenic microbial activity was completely inhibited. Overall, the obtained results indicated that the operative conditions drastically affect the gas generation from MBT waste, in terms of both gas yield and generation rate. This suggests that particular caution should be paid when using the results of lab-scale tests for the evaluation of long-term behaviour expected in the field, where the boundary conditions change continuously and vary significantly depending on the climate, the landfill operative management strategies in place (e.g. leachate recirculation, waste disposal methods), the hydraulic characteristics of buried waste, the presence and type of temporary and final cover systems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

BILLERO, RICCARDO. "Architettura di riferimento e modelli semantici per sistemi di gestione di documenti strutturati distribuiti in rete." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/804875.

Full text
Abstract:
La Web Science si pone l'obiettivo di guidare l'evoluzione del Web fornendo possibili risposte ad aspetti cruciali di questo sistema socio-tecnico quali: identità, privacy, sicurezza, trust e governance. Il Web attuale, inteso come sistema socio-tecnico , non fornisce un meccanismo di collaborazione che possa avvalersi di un adeguato supporto infrastrutturale; il movimento Web of Data si sta muovendo in questa direzione, mediante gli approcci Linked Data ed Open Data. Il presente lavoro si colloca all'interno di InterDataNet, un framework che si propone come soluzione architetturale per consentire ad utenti distribuiti nel tempo e nello spazio di collaborare intorno ad elementi informativi che appartengono ad uno spazio globale di dati distribuito con cui è possibile interagire mediante la metafora dei documenti. In particolare, il presente lavoro si pone l'obiettivo di arricchire l'infrastruttura InterDataNet proponendo una soluzione finalizzata ad un riuso dei dati efficiente ed efficace; tale meccanismo, cui è stato assegnato il nome di IDN Template, rende possibile la descrizione di un modello che definisce un insieme di regole al quale un documento strutturato, sia nel complesso sia in ogni sua singola parte, deve risultare conforme. L'IDN Template fornisce al progettista la possibilità di rendere disponibili a soggetti terzi, informazioni sia riguardo il documento nel complesso, attraverso la descrizione dei vari elementi che vanno a comporne la struttura, sia riguardo le sue singole parti, attraverso la descrizione del formato, della sintassi, dei vincoli strutturali e della semantica dei dati. Il meccanismo abilitato dall'IDN Template, facilita il riuso da parte di progettisti terzi dei dati per i quali sia stato definito un opportuno modello. Come caso d'uso viene analizzato un insieme di Open Data geografici, messi a disposizione dal Comune di Firenze; tali informazioni sono state opportunamente elaborate ed inserite all'interno dell'infrastruttura InterDataNet, modellate mediante il ricorso alla tecnica di modellazione descritta e successivamente rielaborate congiuntamente a dati prodotti da soggetti terzi. I risultati conseguiti hanno rafforzato la convinzione che l'infrastruttura InterDataNet possa fornire una soluzione innovativa per un Web di dati strutturati e riusabili in modo collaborativo, mantenendo la piena compatibilità con gli standard proposti dal Linked Data e dal Semantic Web. -------------------------------------------------------------------------------------- The Web Science aims to drive the evolution of the Web providing possible answers to key aspects of this socio-technical system such as: identity, privacy, security, trust and governance. The current Web, intended as a social-technical system, does not provide a mechanism for collaboration that will maintain a suitable infrastructural support; the Web of Data is moving in that direction through the Linked Data and Open Data approaches. This work is part of the InterDataNet framework (IDN) that wants to be an architectural solution in order to allow users, distributed across time and space, to collaborate around information elements that belong to a global area of distributed data with which is possible to interact through the metaphor of documents. Specifically, this work aims to enrich the IDN infrastructure by proposing a solution aimed at an efficient and effective data reuse; such a mechanism, called IDN Template, makes possible the description of a model that defines a set of rules to which a structured document must comply with, both as a whole and in all its component parts. The IDN Template provides the designer with the ability to make available to third parties details regarding both the document as a whole – through the description of the different elements composing the structure – both in terms of its individual components - through the description of format, syntax, structural constraints and semantics of data. The reuse mechanism enabled by the IDN Template, makes easy to reuse by third parties data for which has been defined a suitable model. As use case, a collection of geographical Open Data made available by the Municipality of Florence, Italy is evaluated; such information, duly processed, was inserted into InterDataNet infrastructure through the use of the template technique and then reprocessed together with data produced by third parties. The results obtained have strengthened the belief that the InterDataNet infrastructure can provide an innovative solution for a web of structured and reusable data in a collaborative manner while maintaining the full compatibility with the standards suggested by Linked Data and Semantic Web.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

SERRA, CRUZ DIVA FRANCESCA. "I problemi di offensività nell’evoluzione delle fattispecie di corruzione pubblica e privata nell'ordinamento giuridico italiano (anche in riferimento ai sistemi comparati spagnolo e inglese)." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1567969.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto generale quello di sviluppare un’analisi dei principali aspetti della teoria del bene giuridico tutelato e della sua inscindibile relazione con il principio di offensività secondo la formulazione costituzionale italiana, al fine di verificare se, attraverso gli obiettivi della teoria, è possibile rintracciare proposte concettuali destinate a dimostrare che la proliferazione di nuovi reati, che aspirano a rispondere ai ‘nuovi tempi’ o ai ‘nuovi rischi’, non sempre obbediscono ai mandati essenziali che definiscono la scienza penale. La tesi comprende anche un vaglio pratico delle conclusioni raggiunte sull’offensività, attraverso l’analisi dei reati di corruzione, che abbiamo qualificato come un caso paradigmatico che riesce a confrontare, mediante le sue diverse manifestazioni, da una parte, la necessaria efficienza ed efficacia persecutoria, dato l’incremento della sua commissione nel tempo, e dall’altra, la necessaria osservanza, nella configurazione delle fattispecie, dei principi classici del diritto penale, quali sono la sussidiarietà, la frammentarietà, la extrema ratio, e, senza dubbio, anche l’offensività. Il lavoro si concentra sui principali reati di corruzione pubblica del minisistema di reati contro la pubblica amministrazione del codice penale italiano e sul reato di corruzione tra privati del codice civile dello stesso ordinamento giuridico, focalizzando l’attenzione principalmente sugli aspetti di ogni fattispecie che sono rilevanti nella discussione sul bene giuridico tutelato e la forma di aggressione di questo, e su come l’evoluzione storica esecutata attraverso diverse riforme abbia modificato la loro struttura, consolidando figure che non sempre soddisfano lo standard di necessaria offensività stabilito nella Costituzione italiana. Infine, per completare la ricerca, la tesi offre una riflessione sul diritto comparato, in modo tale da poter confrontare l’utilità del riconoscimento del principio di offensività con le conclusioni alle quali è possibile arrivare attraverso due diversi ordinamenti giuridici nei quali il principio di offensività non trova riconoscimento costituzionale esplicito, nonostante si possano riconoscere, a livello dogmatico, diversi elementi che dimostrano che la protezione di beni giuridici e il danno quale criterio di incidenza su quegli interessi, rivestono un ruolo fondamentale come criterio che dovrebbe considerare il legislatore, nella creazione delle fattispecie penali e soprattutto nell’interpretazione delle stesse. I suddetti ordinamenti giuridici sono quello spagnolo e quello inglese. Nel primo, si mette in risalto la rilevanza del principio di esclusiva protezione dei beni giuridici, nonostante l’indifferenza verso il principio di offensività nel testo costituzionale del 1978, ragione per cui la dottrina e la giurisprudenza costituzionale cercano di ricostruirlo a partire dal principio di proporzionalità. Il secondo, nonostante essere parte dei Paesi della tradizione giuridica anglosassone, riconosce un principio attraverso il quale si attribuisce rilevanza giuridica al danno della determinazione delle decisioni sanzionatorie, denominato ‘harm principle’, o principio del danno, costruito intorno alla nozione stessa di libertà e destinato, originariamente, a proteggere gli individui dai danni che possono essere arrecati da altri, oltre che orientato a separare la morale dal diritto. Dunque, ciò che si pretende fare mediante questo lavoro è contribuire alla delimitazione di ciò che veramente merita tutela penale, in confronto a quelle situazioni che apparirebbero come già adeguatamente tutelate mediante il diritto civile o amministrativo, esattamente perché non riescono ad ancorarsi al grave disvalore di evento necessario per avviare l’apparato di persecuzione statale più gravoso, cioè, il diritto penale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Finocchio, Debora. "Modellazione numerica agli elementi finiti per sistemi di faglie potenzialmente sismogenetiche nel territorio italiano, con particolare riferimento alla zona della sequenza sismica umbro-marchigiana del 1997." Thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2122/8530.

Full text
Abstract:
Lo scopo fondamentale di questo lavoro è l’applicazione delle tecniche di modellazione numerica per lo studio di sistemi di faglie per verificarne il loro potenziale sismogenetico. Determinare quale faglia merita più attenzione, dal punto di vista del rischio sismico, è una questione attualmente ancora dibattuta. Lo confermano, ad esempio, i terremoti di l’Aquila nel 2009 e di Sumatra nel 2004. Inoltre, secondo uno studio di Wyss et al. (2012), il numero di morti causati dai recenti terremoti è da 100 a 1000 volte più elevato rispetto ai valori predetti dalla mappa mondiale di hazard. Le problematiche riguardanti le mappe di hazard dipendono principalmente dal fatto che sono calcolate mediante cataloghi sismici e dati di tipo geologico. Questo comporta un problema dal punto di vista temporale, in quanto i cataloghi sismici registrano eventi che non coprono un intero ciclo sismico, mentre i dati geologici contengono più eventi registrati, ad esempio, dal rigetto superficiale delle faglie. La questione temporale può essere risolta mediante la modellazione numerica che permette di raccordare i dati a lungo e corto periodo. Infatti, tramite la modellazione numerica, è possibile stimare l’evoluzione di una faglia (in superficie e in profondità) nel periodo intersismico e simulare il caso cosismico. Inoltre la modellazione numerica permette di distinguere le faglie bloccate da quelle sbloccate. Questa distinzione fornisce un elemento utile per valutare la possibilità di un’eventuale rottura. Inoltre è possibile stimare lo stress, la deformazione e la velocità di ricarica di un terremoto. Ho applicato la modellazione numerica a tre aree rappresentative del territorio italiano. Partendo dal centro Italia, ho studiato la faglia a basso angolo dell’Altotiberina e la sua relazione con le faglie di Colfiorito e della Valle Umbra. Ho approfondito lo studio delle faglie a basso angolo, analizzando il caso della faglia di Messina (Sud Italia). Infine, ho studiato l’area esterna del sud Alpino (nord Italia), caratterizzata da un sistema compressivo, che comprende il thrust del Montello ed il thrust di Bassano. Ho modellato numericamente ognuna di queste faglie o sistemi di faglie utilizzando diverse condizioni al contorno e parametri reologici in accordo con l’area di studio. I risultati sono stati confrontati con dati di tipo geodetico, geologico e geofisico. E’ stato possibile verificare che, la modellazione numerica fornisce un ottimo sostegno per la modellazione analogica, contribuendo a dare maggiore completezza al risultato e a simulare alcune proprietà dei materiali con grande precisione. Il risultato di un modello numerico varia principalmente al variare delle condizioni al contorno imposte, quindi dalla geometria, dai parametri reologici, e dal tipo di meccanismo utilizzato per riprodurre la deformazione di un’area. I risultati ottenuti in questo lavoro mostrano che la faglia Altotiberina è completamente bloccata al contrario della faglia di Colfiorito e la faglia della Valle Umbra che si muovono in parte come delle faglie sbloccate. Il campo deformativo dell’area sembra essere guidato da una trazione posta alla base della litosfera. Per quanto riguarda il sistema di thrust del Montello, ho potuto verificare che la porzione bloccata del thrust di Bassano ha un grande potenziale sismogenetico rispetto al thrust del Montello e al thrust antitetico al Montello, che risultano sbloccate. Assumendo che l’ampiezza delle faglie bloccate sia proporzionale all’ampiezza del terremoto, è stato possibile stimare la magnitudo massima attesa per ogni porzione di faglia bloccata, calcolata mediante la modellazione numerica. In particolare, la faglia di Bassano e la faglia Altotiberina sembrano avere un forte potenziale sismogenetico, in quanto potrebbe avere una magnitudo massima attesa di circa 7.
Università degli studi di Urbino
Unpublished
open
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

BASILI, Silvia. "Gli attuali scenari del commercio internazionale dei prodotti agroalimentari, tra vecchie e nuove questioni di sicurezza alimentare: una riflessone comparatistica ta UE, USA e CINA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251081.

Full text
Abstract:
Il commercio dei prodotti agroalimentari ha assunto oggi una dimensione globale, che pone una serie di questioni su cui è necessario riflettere. Una di queste riguarda la sicurezza alimentare intesa nell'accezione di food safety, ossia come il diritto di ogni individuo a consumare cibo sano e sicuro. La sicurezza alimentare implica l'assenza di elementi estranei che sono riconducibili ai residui dei trattamenti antiparassitari, veterinari, contaminanti ambientali o ancora l'assenza di adulterazioni nel processo di produzione, che possono comportare un rischio per la salute dei consumatori. La tesi analizza le principali dinamiche internazionali relative all'attuale commercio dei prodotti agroalimentari, focalizzando l'attenzione sulla questione della sicurezza alimentare, che da un lato deve garantire senza compromessi la tutela di tutti i consumatori, e dall'altro però, le misure adottate non devono costituire inutili ostacoli commerciali per le imprese alimentari esportatrici. L'analisi inizia dagli accordi nati nell'ambito della WTO, con la firma del Trattato di Marrakech nel 1994, con lo scopo di favorire gli scambi commerciali internazionali attraverso una maggiore armonizzazione delle differenti normative di riferimento. Per quanto riguarda specificamente la sicurezza alimentare si fa riferimento all'Accordo SPS sulle misure sanitarie e fitosanitarie e al Codex Alimentarius, che hanno lo scopo di creare un sistema di norme internazionali valido all'interno dei paesi membri della WTO per tutelare la salute dei consumatori e garantire pratiche eque nel commercio degli alimenti. Dal contesto multilaterale della WTO si procede ad analizzare il ruolo degli accordi bilaterali o regionali, nati in seguito alla crisi del multilateralismo, iniziata con il round di Doha nel 2001e dovuta principalmente all'eterogeneità delle posizioni dei Paesi membri. In particolare nell'ambito degli accordi bilaterali si fa riferimento al partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP) recentemente negoziato tra UE e USA, e fermo per ora a tale fase. Si tratta di un accordo di libero scambio volto ad abbattere molte barriere commerciali esistenti tra le due sponde dell'Atlantico, con particolare riferimento a quelle non tariffarie consistenti in divergenze normative che ostacolano le esportazioni, tra cui vanno sicuramente ricomprese le misure sanitarie e fitosanitarie, che si sono rivelate le questioni maggiormente dibattute nel corso delle trattative del TTIP, offrendo lo spunto per analizzare in chiave comparatistica le due diverse tradizioni giuridiche di food safety, delineate attraverso la tematica degli OGM, dove emerge la distanza dell'approccio giuridico tra le due potenze transatlantiche. L'uso delle moderne tecniche di ingegneria genetica in campo alimentare è stato uno dei temi particolarmente discussi nell'ambito delle negoziazioni; gli OGM erano già stati oggetto di una controversia tra Europa e USA nell'ambito della WTO. In ogni caso il TTIP, nonostante il suo fallimento, segna comunque la volontà delle due potenze di trovare una base normativa comune. L'ultima parte della tesi riguarda invece l'evoluzione della sicurezza alimentare in Cina, che grazie alla rapida crescita economica degli ultimi anni, si attesta ad essere una delle potenze protagoniste degli scambi commerciali mondiali, completando in tal modo il quadro internazionale di riferimento. L'introduzione nel 2009 della prima legge sulla sicurezza alimentare, poi modifica nel 2015, rappresenta un primo avvicinamento ai sistemi normativi occidentali. L'analisi delle diverse normative di food safety nel contesto europeo, statunitense e cinese mostra come la globalizzazione economica abbia determinato anche una globalizzazione giuridica o meglio un progressivo allineamento dei diversi sistemi normativi. La necessità di facilitare gli scambi commerciali per competere a livello mondiale ha favorito l'avvicinamento dei vari ordinamenti giuridici. Pertanto si assiste a una sorta di "contaminazione legislativa" estranea alla politica commerciale comune della WTO, ferma da tempo ad una fase di completa stagnazione. In particolare per quanto riguarda il settore alimentare si auspica che il progressivo avvicinamento dei sistemi normativi sul tema della sicurezza alimentare possa favorire la nascita di una food law unitaria a livello globale, che sappia rispondere alle esigenze economiche - commerciali della libera circolazione dei prodotti, e contemporaneamente garantire la tutela di tutti i consumatori, assicurando un elevato livello di qualità e sicurezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

FORESI, Elisa. "A Multisectoral Analysis for economic policy: an application for healthcare systems and for labour market composition by skills." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251178.

Full text
Abstract:
L’Agenda Digitale Europea stabilisce il ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) grazie a un mercato digitale unico basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili, al fine di ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili COM(2010)245. Le TIC producono un'innovazione di prodotto e cambiamenti strutturali all'interno di tutto il sistema economico e possiamo affermare che dal punto di vista multisettoriale hanno un ruolo moltiplicativo sulla crescita economica, poiché l’aumento della domanda di TIC stimola a sua volta tutte le altre produzioni. Inoltre come riscontrato in letteratura economica, nelle istituzioni internazionali, nonché confermate dai dati periodici rilasciati dagli uffici statistici nazionali, una maggiore incidenza della popolazione attiva formalmente istruita in associazione con l'adozione delle TIC è altamente correlata ad una crescita robusta, sostenibile ed equa. In questo quadro è importante valutare il ruolo delle TIC nel sistema economico, in particolare verrà analizzato il ruolo delle TIC sia rispetto ad un particolare settore quello della sanità, che dal lato dei soggetti che dovrebbero essere parte attiva nella gestione delle TIC ovvero la situazione delle abilità digitali dei lavoratori dipendenti. Il primo articolo si focalizza sul ruolo delle TIC nella determinazione dell’output del settore sanitario, utilizzando il database WIOD (World Input Output Database), di 24 paesi nell’arco temporale 2000-2014, tenendo conto anche dei differenti sistemi sanitari nazionali. La produzione del settore “Sanità e Servizi Sociali” assume, almeno in alcuni paesi specifici, il ruolo di stimolo all’innovazione che compensa ampiamente quello di peso sul bilancio pubblico. Nel secondo articolo analizziamo come l’uso delle TIC stia progressivamente aumentando nel sistema sanitario italiano e in particolare come l'introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), strumento di condivisione dei dati sanitari del singolo cittadino, potrebbe determinare cambiamenti nella produzione sui servizi sanitari. Verranno analizzati gli eventuali cambiamenti strutturali dei processi produttivi e della produzione totale applicando l'Analisi Strutturale di Decomposizione (SDA). La base dati di riferimento sarà la tavola di Input-Output riferita a due diversi periodi al fine di individuare i risultati sia degli effetti tecnologici sia della domanda finale a livello settoriale. Infine l’ultimo articolo ha l’obiettivo di valutare le conseguenze dei cambiamenti nella composizione dell'occupazione per competenza digitale all’interno del flusso di produzione e distribuzione del reddito. Verrà costruita una Matrice di Contabilità Sociale (SAM) che consente di rappresentare le relazioni tra i cambiamenti di produzione delle attività e i cambiamenti di compensazione dei dipendenti per competenze, grado di digitalizzazione e genere. LA SAM sviluppata nel documento è relativa all'Italia nel 2013; il lavoro è disaggregato in competenze formali / non formali / informali e, inoltre, competenze digitali / non digitali. Le abilità digitali del lavoro seguono la definizione di “competenza formale” della Commissione Europea (2000): i) competenza formale a seconda del livello di istruzione e formazione; ii) competenza non formale acquisita sul posto di lavoro e attraverso le attività delle organizzazioni e dei gruppi della società civile; iii) competenza informale non acquisita intenzionalmente durante la vita. In questo quadro è stata introdotta un'ulteriore classificazione di input di lavoro basata sull'uso / non utilizzo di computer collegati a Internet. Sulla base della SAM, è stato implementato un modello multisettoriale esteso. Infine, verrà individuata una struttura adeguata di domanda finale che consente di ottenere i migliori risultati in termini di valore aggiunto distribuiti a lavoratori più qualificati con una elevata competenza digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography