To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistemi di controllo delle vibrazioni.

Dissertations / Theses on the topic 'Sistemi di controllo delle vibrazioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Sistemi di controllo delle vibrazioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Nilvetti, Fabio. "Controllo delle vibrazioni mediante l'uso di PAC (Programmable Automation Controller)." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/368.

Full text
Abstract:
2010 - 2011<br>Con l'espressione `Vibration Control' si intende l'insieme delle tecniche e dei dispositivi che consentono di mitigare in modo rapido, a dabile e preciso le vibrazioni di macchine o strutture, dovute al loro stesso funzionamento o a causa di forze esterne. Nella realizzazione dei sistemi di controllo delle vibrazioni assumono oggi primaria rilevanza sul piano tecnico ed economico l'hardware impiegato. Attuatori elettrici e oleodinamici, dispositivi passivi,sensori, convertitori elettronici e unit a di controllo rappresentano una parte fondamentale di tali sistemi e ne influenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gennari, Elisa. "Sistemi semi-attivi per la riduzione delle vibrazioni indotte dal sisma: implementazione di un algoritmo di controllo ed applicazione ad un caso studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20147/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato studia i dispositivi semi-attivi per il controllo strutturale, i quali combinano i vantaggi dei dissipatori passivi e della controparte attiva, vantando facilità nel controllo e fabbisogno energetico limitato. L'obiettivo della tesi è investigare l'efficacia degli smorzatori semi-attivi nel controllo e nella mitigazione della risposta sismica delle strutture, mostrando che la loro applicazione comporta un'efficace riduzione degli spostamenti interpiano rispetto alla struttura priva di sistemi di dissipazione. Attraverso l'analisi di un edificio in calcestruzzo armato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Busignani, Fabio. "Progetto di un sistema a microcontrollore per il controllo di uno shaker elettrodinamico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4386/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene illustrato il progetto di un sistema di controllo per uno shaker elettrodinamico. L'architettura è basata su sistemi a microcontrollore Microchip PIC e implementa un controllo in retroazione al fine di ottenere una elevata precisione nell'ampiezza dell'oscillazione. Un prototipo del sistema è stato implementato con componenti commerciali. Vengono presentati i risultati del test funzionale dei sotto-circuiti realizzati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mattioli, Francesco. "Analisi tecnica della componentistica di un sistema di controllo in un impianto per la produzione di ammoniaca e urea." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Il seguente lavoro di tesi di laurea è volto ad analizzare la progettazione e la fornitura della strumentazione necessaria a realizzare un sistema di analisi – dei processi e delle emissioni a valle degli stessi – completo, relativo sia a un impianto di produzione di ammoniaca che di urea. Lo scopo è quello di realizzare il progetto in accordo alle specifiche e alle tempistiche richieste dal cliente finale, sfruttando la strumentazione fornita da una società leader mondiale nel campo dell’automazione industriale e della produzione di apparecchi tecnologi per l’analisi continuata di gas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fiumana, Mattia. "Progetto di un sistema di gestione e comunicazione dati per un generatore di forme d'onda basato su microcontrollore." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4762/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Regazzo, Paolo. "Active vibration control systems based on magneto-rheological fluids for sheet metal forming processes." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421659.

Full text
Abstract:
Forming operations are among the most frequently used processes in sheet metal working. Dynamic phenomena occurring represent critical aspects for geometrical accuracy of products and service life of machines parts in high-tech forming machine sector. Stiff presses allow high repeatability and dimensional accuracies but, at the same time, determine rapid and excessive deterioration of tools by stresses and wear. On the other hand, softer ones improve the efficiency and the service life of tools, but with higher energy dissipation and bigger scatter in product dimensions that make processes unr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Grandolfi, Mirco. "Hardware di Sistemi di Controllo Flessibile per Applicazioni Automotive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Lo scopo del lavoro di tesi è stato di progettare, verificare e assemblare tre diverse schede elettroniche per il comando e controllo di sistemi automotive e industriali. La progettazione è stata sviluppata con il supporto di CAD elettronici commerciali (Altium Designer) e sono stati sviluppati parallelamente sia il progetto elettrico che meccanico dei vari sistemi. La prima scheda, chiamata Flexible Control Board (FCB), è un supporto pluri-funzione che alloggia il chip TI F2808 e 4 livelli di alimentazione. Il sistema è stato realizzato principalmente per rendere disponibili tutte le funzion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cavasin, Andrea <1995&gt. "I SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE NEL SETTORE LUXURY." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15322.

Full text
Abstract:
I sistemi di controllo di gestione (SCG), la loro progettazione, la loro attuazione e i risultati che ne comportano sono sempre stati temi centrali nella letteratura economica fino dal secolo scorso. Diversi autori nel corso del tempo hanno cercato inizialmente di trovare una declinazione del concetto che fosse garanzia di efficacia e valida in qualunque circostanza. Sotto l’influenza della corrente di pensiero taylorista, in questa fase storica si credeva possibile delineare in maniera quanto più scientifica e razionale possibile le caratteristiche del “best way”. Successivamente invece ci s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Raggini, Lorenzo. "Sviluppo e calibrazione di sistemi di controllo per combustioni innovative." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16426/.

Full text
Abstract:
In questi anni, il settore di ricerca che si occupa dello studio di combustioni innovative ha ricevuto un grande impulso, al fine di sviluppare tipologie di combustione differenti e più efficienti rispetto alle tradizionali spark ignited (SI) e compression ignited (CI). Questo impulso è legato alla crescente esigenza di ridurre le emissioni di inquinanti (specie NOx) e climalteranti (CO2): da una parte, infatti, le tradizionali combustioni SI non garantiscono rendimenti sufficientemente elevati, comportando elevate emissioni di CO2, dall’altra, le combustioni CI sono implicitamente caratteriz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Franco, Filippo <1994&gt. "I sistemi di programmazione e controllo nella crisi di impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20681.

Full text
Abstract:
Nel presente elaborato verrà presa in considerazione l’importanza dei sistemi di programmazione e controllo da utilizzare non solo in caso di crisi di impresa ma anche come propri strumenti di controllo per monitorare l’andamento dell’azienda. La presenza di una pianificazione e l’introduzione di adeguati sistemi di programmazione e controllo, consentono di monitorare in maniera costante l’andamento e lo stato di “salute” dell’azienda, al fine di poter acquisire in maniera tempestiva tutte le informazioni necessarie al processo decisionale manageriale. La presenza di tali strumen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

TALLAKI, Mouhcine. "CULTURA NAZIONALE E TRASFERIMENTO DEI SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388907.

Full text
Abstract:
The relationship between national culture and Management Control System (MCS) has been well addressed in the literature on the international management. Researchers argued that culture is central and crucial to enhance our understanding of the differences in the MCS (Chow et al., 1999; D'Iribarne, 1989; Catturi 1992; Ciambotti, 2001). Therefore, it was called into question the generalizability of the MCS. Despite the non-generalizability of the MCS in the internationalized companies, companies tend to transfer their MCS from their parent company to the foreign subsidiary (Van Der Stede,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

PETRACCINI, DANIELE. "Sistemi di cottura a gas basati su tecnologie di controllo digitali." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2008. http://hdl.handle.net/11566/242349.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

De, Faveri Tobia <1992&gt. "Sistemi di supporto al controllo di gestione: il caso ETC GROUP." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13817.

Full text
Abstract:
L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare e confrontare i diversi strumenti di controllo di gestione sviluppati dalla dottrina a supporto delle organizzazioni aziendali. In particolare, si sviluppa la teoria della contingenza in rapporto alla definizione di sistemi di controllo intesi come insieme o "package". Questa analisi vede come caso pratico l'attività svolta durante l'esperienza di stage presso l'azienda ETC GROUP, attiva nel settore del trading internazionale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

CUNICO, DANIEL. "Metodologie di stima e controllo per sistemi di automazione degli accessi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3446018.

Full text
Abstract:
In questa tesi vengono sviluppati algoritmi di controllo e stima innovativi per applicazioni di controllo del movimento. I sistemi di automazione per gli accessi sono classici sistemi di movimentazione utilizzati in diverse aree residenziali o pubbliche per impedire accessi indesiderati o per regolare il flusso del traffico. A causa della crescente competizione industriale globale riguardante le prestazioni e l'affidabilità, la ricerca sta diventando altamente multidisciplinare, con una sempre maggiore integrazione tra meccanica, elettronica e informatica. La prima parte del lavoro di ricer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Giudiceandrea, Nicola. "la fabbrica automatica e i sistemi di controllo integrati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Lo scopo della presente tesi è quello di illustrare alcuni dei principali strumenti messi a disposizione dai controlli automatici a servizio dell’ingegneria, in particolare analizzando la struttura generale di una fabbrica automatica e descrivendone i principali sistemi di controllo. L’elaborato è suddiviso in tre macro parti: la prima ha l’obiettivo di inquadrare quella che è la fabbrica automatica, partendo dal precedente concetto di fabbrica tradizionale fino ad arrivare alla fabbrica moderna, caratterizzata da una spinta flessibilità produttiva determinata da una politica di produzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Benfenati, Matteo. "Modellistica e controllo di forni industriali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

CAPELLI, BEATRICE. "Controllo di Sistemi Multi-Robot e Interazione Uomo-Multi-Robot." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1270798.

Full text
Abstract:
I sistemi multi-robot stanno migliorando rapidamente e grazie alle innovazioni tecnologiche diventeranno parte integrante della vita di tutti i giorni. Questo futuro è ormai vicino ed ha bisogno di nuove strategie di controllo per permettere a questi sistemi di svolgere in maniera efficiente le attività a loro assegnate e di interagire con gli operatori. In questa tesi proponiamo nuove metodologie di controllo per portare i sistemi multi-robot un passo avanti verso il loro utilizzo in applicazioni nel mondo reale e affinché diventino di uso comune. Prima di tutto abbiamo introdotto una nuova
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Borgognoni, Raffaele. "Analisi di sistemi di controllo d'assetto basati su ruote di momento per applicazioni Cubesat." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18063/.

Full text
Abstract:
Studio di dimensionamento per un sistema ADCS per CubeSat basato su ruote di momento. Vengono definiti i principali requisiti di missione; vengono analizzate e modellate le coppie di disturbo esterne; vengono eseguiti calcoli di dimensionamento preliminare per ruota e motore. Infine viene simulato il funzionamento del sistema ottenuto. Sono stati ricavati risultati per diversi scenari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Campanini, Viola. "Indagine preliminare sull’uso di sistemi di riconoscimento vocale per il controllo di robot industriali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il riconoscimento vocale è una tecnologia in crescente sviluppo anche per applicazioni in ambito industriale, permettendo agli operatori umani di impartire comandi a macchine automatiche per l’esecuzione immediata di funzioni prioritarie. È, infatti, uno strumento che permette di svincolare l’uomo dall’uso di interfacce hardware, quali teach pendant o tastiere, rendendo più comodo e veloce l’inserimento dei comandi nei controller di macchine automatiche e/o robot. Nonostante le grandi potenzialità che può offrire, il riconoscimento vocale non risulta tuttavia ancora diffuso in ambito industri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Menni, Manuel. "Valutazione comparativa di sistemi per l'implementazione di algoritmi di controllo con metodologia Rapid Control Prototyping." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Con il seguente elaborato si intende fornire uno strumento per la scelta di un prodotto che permetta l'implementazione di algoritmi di controllo con metodologia Rapid Control Prototyping. Gli elementi forniti sono: la definizione della struttura di questi sistemi e le svariate possibilità che ci vengono fornite dai diversi prodotti presi in considerazione durante la valutazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Solfanelli, Francesco. "Modelli di supporto decisionale per i sistemi di controllo: un'applicazione ai processi di produzione biologica." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242120.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bellati, Sara <1990&gt. "L'Organizzazione Internazionale del Lavoro: Core Labour Standards e sistemi di controllo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5288.

Full text
Abstract:
La tesi si occupa dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), organismo internazionale che si dedica alla promozione e diffusione dei diritti dei lavoratori. La tesi inizialmente fornisce un riepilogo storico e strutturale dell'Organizzazione, per poi passare all'analisi dei diritti fondamentali riconosciuti ai lavoratori nel mondo e agli strumenti ideati per la loro protezione. Successivamente, ci si concentra sulle attività di controllo predisposte dall'OIL per vigilare sull'applicazione da parte degli stati membri di Convenzioni e Raccomandazioni. Infine, è stato approfondito il c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Caselli, Gabriele. "Progetto e sviluppo di un banco di prova per sistemi di determinazione e controllo d'assetto di CubeSat." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11229/.

Full text
Abstract:
Progettazione di dettaglio di un banco di prova per testare sistemi ADCS per CubeSat: Alma Test-Bed. Ci si è concentrati sul progetto di un primo nucleo di AlmaTB in grado di testare il controllo di tipo magnetico. Fanno parte di AlmaTB una gabbia di Helmholtz, un air-bearing system, un CubeSat di test, un metrology system. La gabbia di Helmholtz è un apparato costituito da tre coppie di bobine, una per ogni asse spaziale, che serve ad annullare il campo magnetico locale e simulare quello che si troverà in orbita attorno alla Terra. Un software ricava i dati del campo magnetico terrestre da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Candini, Gian Paolo <1979&gt. "Sviluppo di un sistema miniaturizzato per il controllo real-time di assetto di nano e microsatelliti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4455/1/candini_gian_paolo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Microsatelliti e nanosatelliti, come ad esempio i Cubesat, sono carenti di sistemi integrati di controllo d’assetto e di manovra orbitale. Lo scopo di questa tesi è stato quello di realizzare un sistema compatibile con Cubesat di una unità, completo di attuatori magnetici e attuatori meccanici, comprendente tutti i sensori e l’elettronica necessaria per il suo funzionamento, creando un dispositivo totalmente indipendente dal veicolo su cui è installato, capace di funzionare sia autonomamente che ricevendo comandi da terra. Nella tesi sono descritte le campagne di simulazioni numeriche effettu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Candini, Gian Paolo <1979&gt. "Sviluppo di un sistema miniaturizzato per il controllo real-time di assetto di nano e microsatelliti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4455/.

Full text
Abstract:
Microsatelliti e nanosatelliti, come ad esempio i Cubesat, sono carenti di sistemi integrati di controllo d’assetto e di manovra orbitale. Lo scopo di questa tesi è stato quello di realizzare un sistema compatibile con Cubesat di una unità, completo di attuatori magnetici e attuatori meccanici, comprendente tutti i sensori e l’elettronica necessaria per il suo funzionamento, creando un dispositivo totalmente indipendente dal veicolo su cui è installato, capace di funzionare sia autonomamente che ricevendo comandi da terra. Nella tesi sono descritte le campagne di simulazioni numeriche effettu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Casadei, Nicola. "Sistemi di Visione Artificiale: sviluppo di un prototipo per il controllo qualità nella produzione di Gobos." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14715/.

Full text
Abstract:
Il controllo della qualità è un passaggio fondamentale del processo produttivo industriale. Le aziende sono sempre più interessate a migliorare e ottimizzare questa fase, utilizzando anche le più moderne tecnologie. L'elaborato presenta la progettazione e la realizzazione di un Sistema di Visione Artificiale utilizzato per il controllo qualitativo. Inizialmente viene descritto il problema da risolvere, illustrando il contesto industriale e i difetti da individuare. Successivamente, il Sistema viene delineato in ogni sua parte: dai componenti fisici utilizzati agli algoritmi di Visione Arti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bignucolo, Fabio. "Il controllo delle reti attive di distribuzione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426853.

Full text
Abstract:
Within the energy landscape, both in the national and international context, a drastic revolution in the electrical power system management strategy is in progress. The ongoing trend leads to a gradual decentralization of energy production, which tends to be allocated close to the load in medium or small scale plants connected to Medium Voltage (MV) and Low Voltage (LV) distribution networks. In this perspective, the Distributed Generation (DG) is one of the emerging technologies, presenting significant benefits in particular related to the ability to exploit locally available energy resource
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Zamagna, Luca. "Impiego di Reti Neurali in Sistemi Autoadattativi per il Controllo della Combustione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Il continuo incremento della potenza specifica per unità di cilindrata dei motori a combustione interna, soprattutto nelle competizioni, sta costringendo i costruttori allo sviluppo di calibrazioni motore sempre più sofisticate e capaci di adattarsi dinamicamente alle varie delle condizioni di utilizzo. Data la complessità raggiunta da certe logiche di gestione motore, risulta molto difficile gestire modelli fisici capaci di funzionare in tempo reale. Tale difficoltà permangono anche considerando il funzionamento del sistema al banco del motore, dove la potenza di calcolo è decisamente maggior
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

SALVATO, ERICA. "Reinforcement Learning per il Controllo di Sistemi Dinamici Reali: Applicazioni e Limitazioni." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2022. http://hdl.handle.net/11368/3010839.

Full text
Abstract:
Il Reinforcement Learning (RL) è una branca del Machine Learning (ML) che permette di rendere i sistemi autonomi nell'apprendimento di leggi di controllo per l'esecuzione di specifici task. Sebbene sia spesso studiato su sistemi artificiali e caratterizzati da un comportamento dinamico semplice, recentemente l'introduzione dei nuovi strumenti di deep learning, insieme allo sviluppo di hardware sempre più prestante, ha favorito l'uso dell'RL nel controllo di sistemi dinamici reali. Tuttavia, nonostante il suo potenziale, l'RL presenta ancora alcune limitazioni e non garantisce prestazioni effi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Melone, Raffaele. "Analisi bibliografica delle tecniche di input shaping nel controllo del moto di sistemi servo-controllati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24238/.

Full text
Abstract:
Il controllo del moto nei sistemi servo-controllati beneficia della modellazione degli input in ingresso, cioè il cosiddetto input shaping. Questa tecnica, indipendente dal segnale di uscita, filtra le frequenze del comando di origine che tendono a far vibrare il sistema, permettendo di minimizzare la vibrazione residua. Affinché il treno di impulsi, imposto dall’input shaper, sia sufficientemente performante, devono essere rispettate diverse equazioni di vincolo, tra le quali spiccano i parametri fondamentali associati alla robustezza nei confronti degli errori di modellazione. L’obiettivo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Favrin, Alberto <1994&gt. "EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELL'AMBITO DEI SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO NELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13844.

Full text
Abstract:
LA TESI E' INCENTRATA NELLO SVILUPPARE IL RUOLO DEL CDA DELLE IMPRESE ASSICURATIVE NELL'AMBITO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. LO SCOPO PRINCIPALE E' QUELLO DI SOTTOLINEARE LE DIFFERENZE E LE INNOVAZIONI CHE SONO STATE APPORTATE NEGLI ULTIMI ANNI IN QUESTO AMBIENTE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Leoni, Elia. "Piano di controllo SDN per la composizione dinamica di funzioni di rete virtuali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10128/.

Full text
Abstract:
Il documento analizza i vantaggi introdotti nel mondo delle telecomunicazioni dai paradigmi di Software Defined Networking e Network Functions Virtualization: questi nuovi approcci permettono di creare reti programmabili e dinamiche, mantenendo alte le prestazioni. L’obiettivo finale è quello di capire se tramite la generalizzazione del codice del controller SDN , il dispositivo programmabile che permette di gestire gli switch OpenFlow, e la virtualizzazione delle reti, si possa risolvere il problema dell’ossificazione della rete Internet.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Casadei, Lelli Francesco. "Progetto e implementazione di un sistema di controllo per applicazioni di localizzazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14345/.

Full text
Abstract:
Il progetto Localisation of Objects in Space throught RF Tags (d’ora in avanti abbreviato in LOST), nasce in risposta a un bando della European Space Agency (ESA) per la realizzazione di un sistema di localizzazione a radiofrequenza da installare sulla International Space Station (ISS), ed è frutto della collaborazione fra l’Università di Bologna e la Université Catholique de Louvain. Il sistema deve essere basato sulla radiofrequenza per poter operare in ambienti chiusi (viene quindi escluso un sistema basato sul GPS) e per poter localizzare un oggetto anche in assenza di contatto visivo (ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Cesari, Nicola. "Installazione e controllo di un motore Fiat 0.9 TwinAir." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16562/.

Full text
Abstract:
Nell'elaborato si descrive il processo di installazione di un TwinAir 0.9 al banco di una sala prove e le relative preblematiche riscontrate. Si da, poi, una descrizione del propulsore, con particolare attenzione alle novità da esso introdotte, come ad esempio il sistema VVA, e si propone una sintesi del sistema di controllo e dei diversi modelli implementabili. Si presenta, infine, la descrizione accurata dei segnali emessi dai sensori del motore e degli attuatori che lo equipaggiano, in modo da delineare gli effetti input e output di centralina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Guarino, Marco. "Controllo ultra-low power di un modulatore back-scattering per applicazioni di localizzazione in sistemi RFID." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11211/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene elaborata un'applicazione ultra-low power (ULP) basata su microcontrollore, per implementare la procedura di controllo di diversi circuiti di un tag RFID. Il tag preso in considerazione è pensato per lavorare in assenza di batteria, da cui la necessita' di ridurre i consumi di potenza. La sua attivazione deve essere inoltre comandata attraverso un'architettura Wake up Radio (WuR), in cui un segnale di controllo radio indirizza e attiva il circuito. Nello specifico, la rete di decodifica dell'indirizzo è stata realizzata mediante il modulo di comunicazione seriale del micr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Turcutto, Sonia. "Analisi dei sistemi di pianificazione e controllo di aziende Make to Order. Il caso Tecnoplast infissi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Negli ultimi anni, sul mercato, si è assistito ad una significativa crescita della pressione competitiva insieme ad una sempre maggiore attenzione, da parte delle imprese, a realizzare prestazioni superiori a quelle dei propri competitors. La preoccupazione principale della maggior parte delle aziende è quella di ricercare modi per essere sempre più competitivi sul mercato. Inoltre, a causa della riduzione delle barriere del mercato, l’elemento legato alla ricerca di una maggior produttività in ambiente lavorativo è diventato sempre più pressante. Questa pressione per avere una produzione semp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

ROSSETTI, MATTIA. "Un approccio meccatronico per la progettazione e lo sviluppo di sistemi di controllo in asservimento visivo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2015. http://hdl.handle.net/10446/51779.

Full text
Abstract:
Modern robots and mechatronic systems are equipped with a large number of sensors which give them the possibility to accomplish complex tasks. In recent years the integration of robots and vision system has become critical to improve machinery productivity and versatility. Nevertheless, the most widely used approach is still the "look then move" fashion, in which the vision system simply supports a manipulator without taking part in the robot control task. An alternative technique that allows to merge the vision task and the control one is named "visual servoing" or "vision in the loop". Follo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Sartori, Roberto. "PROGETTO E SVILUPPO DI SISTEMI DI CONTROLLO ATTIVI E PASSIVI PER LA SICUREZZA STRADALE DEL MOTOVEICOLO." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426570.

Full text
Abstract:
This thesis describes the results of my PhD studies during which I worked on the development of systems for the motorcycle safety. The main result of this work is the development of a rider assistant system within the SAFERIDER European project which alerts in advance the rider about some risky situations that are about to occur while riding. This thesis exposes the SAFERIDER project and describes the main contributes given to this assistant system. My work started on the MDRG riding simulator in order to make it to become a suitable tool for research. As a result, today this simulator is th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Lunardon, Giovanni <1990&gt. "Il ruolo del controllo di gestione con l’implementazione dei sistemi informativi integrati ERP." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8694.

Full text
Abstract:
La ricerca approfondisce l'argomento dell'implementazione del sistemi informativi integrati erp nelle funzioni aziendali. In particolare argomenta in modo più specifico l'area funzionale del controllo di gestione, cioè come questa introduzione tecnologica influenza e modifica il ruolo del controllo di gestione e del controller stesso. La struttura della tesi è costituita da i primi capitoli in cui vengono delineate il controllo di gestione, i sistemi informativi e i software erp, in particolare la funzione controllo di gestione. Infine si procederà ad una raccolta di informazioni empirica, con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Turoni, Francesco <1980&gt. "Creazione e sviluppo di un sistema di controllo in tempo reale per un sistema fuel cell." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/897/1/Tesi_Turoni_Francesco.pdf.

Full text
Abstract:
The control of a proton exchange membrane fuel cell system (PEM FC) for domestic heat and power supply requires extensive control measures to handle the complicated process. Highly dynamic and non linear behavior, increase drastically the difficulties to find the optimal design and control strategies. The objective is to design, implement and commission a controller for the entire fuel cell system. The fuel cell process and the control system are engineered simultaneously; therefore there is no access to the process hardware during the control system development. Therefore the method of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Turoni, Francesco <1980&gt. "Creazione e sviluppo di un sistema di controllo in tempo reale per un sistema fuel cell." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/897/.

Full text
Abstract:
The control of a proton exchange membrane fuel cell system (PEM FC) for domestic heat and power supply requires extensive control measures to handle the complicated process. Highly dynamic and non linear behavior, increase drastically the difficulties to find the optimal design and control strategies. The objective is to design, implement and commission a controller for the entire fuel cell system. The fuel cell process and the control system are engineered simultaneously; therefore there is no access to the process hardware during the control system development. Therefore the method of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Morini, Rita. "Ottimizzazione di un prototipo di macchina trasportabile per la conservazione di organi da trapianto mediante l’introduzione di nuovi sistemi di controllo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3572/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bilancia, Michele. "Progettazione e sviluppo di sistemi di controllo per circuiti di lubrificazione e raffreddamento intelligenti per motori a combustione interna." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2011. http://hdl.handle.net/11566/241920.

Full text
Abstract:
Uno degli obiettivi che la moderna industria motoristica sta cercando di raggiungere consiste nella riduzione del consumo di combustibile. Per ottenere questo risultato è necessario innalzare i rendimenti termici ed organici del motore endotermico. In questa tesi sono analizzate le metodologie percorribili per ottenere riduzione di consumi lavorando sui moderni circuiti di lubrificazione e raffreddamento intelligenti, basati su pompe e valvole che possano essere gestite mediante la centralina di controllo del motore. Nelle applicazioni automobilistiche, circa un terzo dell’energia totale svil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Garimberti, Giovanni. "Modellazione dinamica di sistemi per il recupero termico di sorgenti a bassa entalpia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Negli ultimi anni, a causa delle sempre maggiori preoccupazioni per l’impatto ambientale e la reperibilità dei combustibili fossili, è andato aumentando l’interesse per l’efficientamento energetico e i sistemi a fonte rinnovabile. I sistemi ORC (Organic Rankine Cycle), in particolare, emergono in questo contesto come una delle tecnologie più mature per il recupero di calore da sorgenti a bassa entalpia. Questo elaborato di tesi si colloca nella campagna di studio in corso presso il laboratorio DIN dell’Università di Bologna, dove è stato installato un banco prova ORC sperimentale di piccola ta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Viarchi, Isabella. "Progetto e sviluppo di un automa per la gestione ed il controllo di sistemi a pilotaggio remoto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’attenzione di questa tesi si pone sulla progettazione e lo sviluppo di un automa per il controllo di sistemi a pilotaggio remoto. Punto di partenza dell'intero progetto è stata l'analisi del quadrirotore programmato ed utilizzato dai ricercatori del progetto SHERPA. Le funzionalità evidenziate dall'analisi sono state poi elaborate secondo l'approccio con Attuatore Generalizzato ed implementate in Codesys. Questo software si compone di una parte di controllo, una di simulazione ed una o più interfacce grafiche dedicate all'interazione con l'utente. L'utilizzo di Codesys ha permesso di im
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

COPPOLA, Mariarosaria. "SULLA GESTIONE PATRIMONIALE DELLE FONDAZIONI BANCARIE E SUI SISTEMI DI CONTROLLO. NUOVE PROSPETTIVE DI TUTELA DEGLI STACKEHOLDERS." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2021. http://hdl.handle.net/11580/84123.

Full text
Abstract:
This paper aims to provide a comprehensive re-reading of the banking foundation phenomenon in the light of the most important reforms in recent years concerning ETS and public companies. In this perspective, the analysis of governance and its impact on the management of (public) assets entrusted to banking foundations allows us to build new paths of control.<br>Il presente lavoro intende fornire una rilettura complessiva del fenomeno delle fondazioni bancarie alla luce delle più importanti riforme intervenute negli ultimi anni in materia di ETS e società pubbliche. In questa prospettiva, l'ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Galligioni, Viola <1981&gt. "Messa a punto di sistemi per il controllo e la terapia delle malattie virali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2832/1/Galligioni_Viola_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
A livello globale una delle problematiche più urgenti della sanità pubblica umana e veterinaria è rappresentata dal controllo delle infezioni virali. L’emergenza di nuove malattie, la veloce diffusione di patologie finora confinate ad alcune aree geografiche, lo sviluppo di resistenza dei patogeni alle terapie utilizzate e la mancanza di nuove molecole attive, sono gli aspetti che influiscono più negativamente livello socio-economico in tutto il mondo. Misure per limitare la diffusione delle infezioni virali prevedono strategie per prevenire e controllare le infezioni in soggetti a rischio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Galligioni, Viola <1981&gt. "Messa a punto di sistemi per il controllo e la terapia delle malattie virali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2832/.

Full text
Abstract:
A livello globale una delle problematiche più urgenti della sanità pubblica umana e veterinaria è rappresentata dal controllo delle infezioni virali. L’emergenza di nuove malattie, la veloce diffusione di patologie finora confinate ad alcune aree geografiche, lo sviluppo di resistenza dei patogeni alle terapie utilizzate e la mancanza di nuove molecole attive, sono gli aspetti che influiscono più negativamente livello socio-economico in tutto il mondo. Misure per limitare la diffusione delle infezioni virali prevedono strategie per prevenire e controllare le infezioni in soggetti a rischio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

VESPOLI, Silvestro (ORCID:0000-0003-2042-2668). "Un'architettura semi-eterarchica per sistemi di Pianificazione e Controllo della Produzione per l'Industria 4.0." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/207096.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Casagrande, Andrea. "Modellazione e controllo di sospensioni attive per rover autonomo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18673/.

Full text
Abstract:
Le missioni planetarie presenti e future necessitano di veicoli atti all'esplorazione, che siano in grado di affrontare missioni complesse in maniera quasi del tutto autonoma. Per preparare i futuri ingegneri a questo tipo di sfide, sono nate numerose competizioni che spingono gli studenti a confrontarsi con i problemi legati alla progettazione e a sviluppare un metodo di valutazione oggettiva delle scelte. Le caratteristiche fondamentali che un veicolo deve possedere per affrontare questo tipo di missioni, sono principalmente due: la capacità di movimentazione autonoma, mediante riconoscim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!