To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistemi a concentrazione.

Dissertations / Theses on the topic 'Sistemi a concentrazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 21 dissertations / theses for your research on the topic 'Sistemi a concentrazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

EGIDI, LORENZO. "Studio e sviluppo di sistemi solari a concentrazione." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245427.

Full text
Abstract:
In questo lavoro, svolto durante i tre anni di dottorato, viene presentato lo studio dei sistemi fotovoltaici e termici a concentrazione. Nella prima parte della tesi, si sono messe a confronto gli effetti delle ottiche secondarie sulle prestazioni delle celle fotovoltaiche a tripla giunzione tramite un banco di prova indoor ed outdoor. Le celle fotovoltaiche utilizzate sono a tripla giunzione III-V di forma circolare con una superficie attiva di 4,15 mm2. Le celle fotovoltaiche 3J testate hanno differenti substrati, Insulated Metal Substrate (IMS) e Direct Bonded Copper (DBC). Le ottiche util
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

POZZETTI, Luana. "Sistemi Fotovoltaici a Bassa Concentrazione per Integrazione Architettonica." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2389060.

Full text
Abstract:
For approval of tariffs imposed by the Decree DM July 5, 2012 (Quinto Conto Energia) for photovoltaic systems integrated with innovative features, is defined as “non-conventional photovoltaic module” a “photovoltaic module whose use is possible and effective only for applications like architectural , being itself a building element”. In this context, the concentrating photovoltaic systems suitable for building integration (BICPV) are low concentration parabolic trough (LCPV , C <10 suns), which need a single axis movement in order to ensure uniform illumination of the photovoltaic cells, a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GHIRARDI, Elisa (ORCID:0000-0002-2939-482X). "Ottimizzazione di impianti solari a concentrazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/183100.

Full text
Abstract:
The energy demand expected increase and the even more impacting greenhouse effect promote many effort to increase the renewable contribute in several electric markets and is expected to increase further in the next years. The increasing penetration of PV and wind energy, that are for definition unpredictable and variables, in several markets is forcing the power plants (both fossil and renewable) to operate with a high level of flexibility and a high dispatchability is becoming a requirement as important as a low price. In spite of a higher LCOE, Concentrated Solar Power (CSP) plants are reco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Petito, Fabio. "Definizione, modellazione teorico – sperimentale ed energy management di sistemi termo – fotovoltaici a concentrazione." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2567.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>The evolution in the renewable energies field led to search for solutions that allow the combined achievement of heterogeneous energy vectors. This theme introduces multiple levels of analysis, from the definition of new systems and the environmental impact analysis to the overall economic performances, in the traditional cost – benefit paradigm. In this context, the Green Renewable Technologies redefines the concept of innovative solution, as they represent a choice based on eco – sustainability princes. This aspect provides a driving force, both for the basic and industrial r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gambioli, Alessandro. "Sviluppo di una procedura per la stima delle emissioni di sistemi energetici per la regione Emilia Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6429/.

Full text
Abstract:
Sviluppo di una procedura per la stima delle emissioni di sistemi energetici da integrare nel MiniBREF, programma di calcolo utilizzato da ARPA Emilia-Romagna, basato sulle linee guida definite nel BREF per la valutazione dell'impatto ambientale e confronto tra soluzioni impiantistiche alternative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giovani, Concettina. "Uso dei sistemi informativi territoriali per lo studio della distribuzione della concentrazione di radon e dei parametri ad essa correlati in Friuli Venezia Giulia." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4512.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Scopo del lavoro Scopo principale di questo lavoro è quello di dimostrare l’importanza dell’uso dei sistemi informativi territoriali nello studio della distribuzione della concentrazione di radon e dei parametri ad essa correlati. Il lavoro procede attraverso l’analisi della distribuzione della concentrazione di radon indoor, nel suolo e nelle acque, sul territorio del Friuli Venezia Giulia, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla geomatica e dai sistemi informativi territoriali, con lo scopo ultimo di mettere a disposizione delle amministrazioni pubbliche dati di fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

MUSIO, CLAUDIA. "Management strategies of electric vehicles and Concentrating Photovoltaic systems for microgrids." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266748.

Full text
Abstract:
The present PhD dissertation is focused on the development of management strate- gies of electric vehicles and concentrating photovoltaic systems in microgrids (MGs). Firstly the MG concept and then the state-of-the-art analysis of the most important components (that are photovoltaic and energy storage systems and electric vehicles) are presented. Then, the first part of the thesis is focused on the concentrating photovoltaic (CPV) systems, the most promising new technology for improving the efficiency of PV systems. In particular, two prototypes characterization and the role of CPV sys
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fabbri, Marco. "Sviluppo di un sistema per il monitoraggio della concentrazione batterica tramite impedenziometria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12848/.

Full text
Abstract:
Conoscere la concentrazione batterica di un campione biologico è di primaria importanza per molti segmenti di mercato come l'industria biomedicale, militare , ma anche l'industria alimentare e per il controllo ambientale. L'obiettivo della tesi è lo sviluppo di un dispositivo per il monitoraggio della concentrazione batterica basato sulla variazione di conducibilità della soluzione nel tempo, dovuto all'accumulo di ioni nella soluzione in cui sono presenti i batteri. Questa tecnica prende il nome di Impedance Microbiology e presenta una serie di vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giangrande, Samuele. "Controllo del moto e massimizzazione delle prestazioni in un sistema solare a concentrazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3321/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Salemi, Alessandro. "Solare in concentrazione applicato a celle multigiunzione: analisi e sviluppo di un sistema prototipale." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2009. https://hdl.handle.net/11572/367819.

Full text
Abstract:
Realizzazione di un sistema in concentrazione: inseguitore, ottica primaria, ricevitore. Al fine di massimizzare la potenza elettrica trasferita al carico, è stata posta particolare attenzione al tipo di connessioni fra le celle che costituiscono l'array.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Salemi, Alessandro. "Solare in concentrazione applicato a celle multigiunzione: analisi e sviluppo di un sistema prototipale." Doctoral thesis, University of Trento, 2009. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/169/1/Solare_in_concentrazione_applicato_a_celle_MJ_Analisi_e_sviluppo_di_un_sistema_prototipale.pdf.

Full text
Abstract:
Realizzazione di un sistema in concentrazione: inseguitore, ottica primaria, ricevitore. Al fine di massimizzare la potenza elettrica trasferita al carico, è stata posta particolare attenzione al tipo di connessioni fra le celle che costituiscono l'array.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Graziani, Alessandro. "Methods and tools for the optimization of renewable technologies and hybrid energy systems. Metodi e strumenti per l'ottimizzazione di tecnologie rinnovabili e sistemi energetici ibridi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423884.

Full text
Abstract:
The United Nations (UN) project "Sustainable energy for all" sets three ambitious objectives to favor a sustainable development and to limit climate change: - Universal access to modern energy services. Electricity is currently not available for 1.3 billion people and the global energy demand is expected to grow of about 35% within 2040, due to the increasing world population and the expanding economies - Double the global rate of improvement in energy efficiency - Double the share of renewable energy sources (RESs) in the global energy mix In addition, according to the climate scenario as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

De, Grandis Giuseppe. "Analisi e ottimizzazione termodinamica del sistema di generazione di potenza di un impianto solare a concentrazione ibrido." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/466/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cotti, Ramona. "Energia rinnovabile da fonte solare: analisi dello scenario tecnico - normativo e simulazione delle prestazioni di un sistema sperimentale a concentrazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/907/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

MUSIO, MAURA. "Management and modelling of battery storage systems in microGrids and virtual power plants." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266749.

Full text
Abstract:
In the novel smart grid configuration of power networks, Energy Storage Systems (ESSs) are emerging as one of the most effective and practical solutions to improve the stability, reliability and security of electricity power grids, especially in presence of high penetration of intermittent Renewable Energy Sources (RESs). This PhD dissertation proposes a number of approaches in order to deal with some typical issues of future active power systems, including optimal ESS sizing and modelling problems, power ows management strategies and minimisation of investment and operating costs. In
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

GELFUSA, MICHELA. "Progettazione, realizzazione e primi test in campo di un sistema Lidar a Nd:YAG per l'allerta precoce di incendi boschivi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/882.

Full text
Abstract:
L’incendio boschivo è un problema grave e di difficile approccio che interessa, purtroppo, una considerevole parte del nostro pianeta: basti pensare che, nel solo decennio scorso e solo in Italia, sono andati perduti circa 500 mila ettari di bosco. Gli incendi causano danni che si ripercuotono sull’ambiente e sull’uomo sia in modo diretto che indiretto. Quelli diretti sono facilmente valutabili, anche visivamente, e sono costituiti dalla perdita di massa legnosa. I secondi, di più difficile stima, sono connessi alle funzioni “senza prezzo” del bosco, vale a dire la difesa idrogeologica, la p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ameli, Simone. "Impianti solari termici a concentrazione:analisi e simulazione numerica di un sistema di stoccaggio termico con materiali a cambiamento di fase." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi, sviluppata presso i laboratori del C.R. ENEA di Casaccia, è lo sviluppo di un modello numerico per la simulazione di un sistema di accumulo termico operante con materiale a cambiamento di fase per impianti solari a concentrazione (CSP). Nella prima parte della tesi si analizza lo stato dell’arte della tecnologia CSP. Particolare attenzione è rivolta alle tecniche di stoccaggio e in particolare all'accumulo termico a calore latente con materiali a cambiamento di fase (PCM) come i sali fusi. Nella seconda parte è presentato il modello matematico realizzato in Matlab svilu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

MESSERI, MATTEO. "PROGETTAZIONE MECCANICA DI SISTEMI SOLARI A CONCENTRAZIONE." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/864894.

Full text
Abstract:
Il primo aspetto considerato è stato il calcolo delle azioni del vento su profili parabolici; a tale scopo è stato messo a punto, tramite l’utilizzo della CFD, uno strumento per il calcolo del campo di pressione agente sui collettori. Inoltre è stato sviluppata la meccanica di un inseguitore biassiale innovativo, caratterizzato da un’elevata precisione di puntamento, la possibilità di un tracking continuo e facilità di montaggio. Infine è stato progettato un profilometro ad hoc, utilizzabile anche all’esterno, per il controllo dimensionale panelli riflettenti autoportanti parabolici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

CHIANI, GABRIELE. "Messa a punto e caratterizzazione di un sistema termo-fotovoltaico lineare a concentrazione." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/794614.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Errichiello, Carmela. "Le concentrazioni bancarie tra esigenze di razionalizzazione e salvataggi del sistema: la Banca Toscana." Tesi di dottorato, 2009. http://www.fedoa.unina.it/4250/1/Errichiello_Carmela_Pdf_A.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!