Dissertations / Theses on the topic 'Sistema sociale'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistema sociale.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Sistema sociale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

CELLINI, GIOVANNI. "Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto nel sistema penitenziario." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/41613.

Full text
Abstract:
In Italy there is a prison and probation system based on a rehabilitative model that is aimed at social reintegration of the author of the crime, which is connected with social policies and entrusts relevant tasks to the helping professions. Among these, social work is affected by changes in social policies and a new social order, marked in Europe by the influence of neo-liberal thought (Lorenz, 2005; Dalrymple, Burke, 1995, 2006). In this scenario, changes in social policies, which have occurred with the crisis of the welfare state, are interwoven with those of criminal policies. The central research question, proposed in contemporary sociological literature, with particular reference to the U.S. and Britain, is of the gradual transition from a model mainly focused at ensuring social welfare, to a model in which the dominant interest is to increase effective social control (Garland, 2004). In this “new welfare” there has been an impoverishment of social protection, and resources for the most vulnerable segments of the population. This process has led - in some cases - to discriminatory policies, aimed at segregation and incarceration of the most disadvantaged people. In the research presented in this paper, 43 semi-structured interviews were carried out in three regions of northern Italy, to professionals working in the penitentiary sector (mainly social workers). Through them, we have focused on the representations of the respondents on specific issues, including: the crisis of the welfare state in relation to the penal-welfare system, the culture of control and the changes in the functions and activities of social workers. Results show that social workers reject punitive responses, especially those towards the most disadvantaged social groups. Furthermore, in a long-term assessment, there does not seem to emerge, for social workers, a loss of strength as a group and status. There is, in fact, a certain evolution of social work from the methodological point of view, the attention of the profession to internal organizational issues and networking with other local agencies. On the other hand, in the crisis of welfare state and the rehabilitation ideal, political ideals and "strong" values, felt by the entire professional community, seem to be lacking.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giacon, Elena <1985&gt. "Il Sistema di Credito Sociale cinese: big data, consenso e controllo sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17770.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene descritto il Sistema di Credito Sociale cinese innanzitutto dal punto di vista teorico, identificandolo come schema panoptico (in linea con la riflessione Foucaultiana sulle società disciplinari), e poi sotto l’aspetto tecnologico, affrontando il tema dei big data suo quali l’intero sistema è fondato. Nell’ultima parte della tesi infine vengono esposte le cause che hanno portato alla costituzione del SCS, viene delineato stato di completamento del sistema, e ne vengono messi in luce rischi e vantaggi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zanovello, Andrea <1983&gt. "LA RESPONSABILITA SOCIALE PER LA SOSTENIBILITA DEL SISTEMA AGROALIMENTARE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2181.

Full text
Abstract:
Nel primo capitolo (La responsabilità sociale: un’opportunità per il sistema agroalimentare) di carattere introduttivo, viene approfondito il significato di “responsabilità sociale”, con nascita ed evoluzione del concetto. Particolare rilievo sarà assegnato alle argomentazioni relative al sviluppo locale nel settore agroalimentare. Nel secondo capitolo (Metodi di produzione sostenibile del settore agroalimentare) vengono esaminati i concetti sostenibilità e sostenibilità agroalimentare dandone una descrizione completa, volta alla comprensione del contenuto nelle diverse sfaccettature. Il terzo capitolo (La qualità e il suo ruolo nel sistema agroalimentare) riguarda uno degli argomenti di maggiore rilievo degli ultimi tempi nel settore agroalimentare, cioè la possibilità di tracciare la storia del prodotto, estendendo quindi il controllo sulla filiera produttiva a tutte le fasi della lavorazione (dalla materia prima al prodotto finito). Nel quarto ed ultimo capitolo (Il caso aziendale), vengono presi in considerazione i fattori che sono alla base dell’acceso dibattito nato intorno alla possibilità di applicare o meno criteri qualitativi e di responsabilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GALATRO, STEFANIA. "L'ASSISTENTE SOCIALE NEL SISTEMA PENITENZIARIO: UN'ANALISI DECRITTIVA DI ATTIVITA' E VISSUTI NEL SERVIZIO SOCIALE DELLA GIUSTIZIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/50316.

Full text
Abstract:
Gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna rappresentano un campo significativo di lavoro in cui sono impiegati gli assistenti sociali alle dipendenze del Ministero della Giustizia. Essi sono deputati alla presa in carico delle persone sottoposte a misure esterne al carcere, assumendo oggi sempre più importanza nell’intero sistema sanzionatorio. Il servizio sociale della giustizia si trova a operare in un contesto di grande cambiamento che influisce inevitabilmente sull’agire professionale. La tesi dottorale presentata ha la finalità di evidenziare il lavoro dell’assistente sociale dell’U.E.P.E. e i vissuti sperimentati dagli operatori. Per fare ciò è stata condotta una ricerca esplorativa attraverso due strumenti di ricerca differenti. Dapprima è stato inviato un questionario on-line a tutti gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna italiani, chiedendo agli assistenti sociali interessati di rispondere a una serie di domande riguardanti le caratteristiche socio-demografiche, le funzioni e le attività svolte. Parallelamente, si è chiesto a un piccolo gruppo di assistenti sociali appartenenti a un Ufficio E.P.E. della Lombardia di tenere un diario aggiornato sulle attività svolte in due giornate lavorative registrando le percezioni e i vissuti sperimentati. I dati ricavati sono stati infine messi a confronto con le tematiche emerse nelle ricerche internazionali riguardanti i Servizi di Probation.
The Probation Offices represent a significant field in which social workers are employed. They are responsible for the supervision and rehabilitation of people subjected to probation and community corrections outside the prison. Probation officers play a critical role in the criminal justice system in Italy and operate in a context of great change that inevitably affects professional work. The thesis presented here has the purpose of highlighting social workers’ activities and feelings in the criminal justice. To do this an exploratory research was conducted using two different tools. First, an online questionnaire was sent to all Italian Probation Offices, asking social workers to answer a series of questions regarding socio-demographic characteristics, functions and activities concerning with their work. In parallel, we asked a small group of social workers of Lombardy to keep an updated diary on their activities in two working days recording the perceived experiences and feelings. The data obtained were finally compared with the issues emerging in international researches concerning Probation Services. Key words: Italy, probation officers, feelings, activities
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

GALATRO, STEFANIA. "L'ASSISTENTE SOCIALE NEL SISTEMA PENITENZIARIO: UN'ANALISI DECRITTIVA DI ATTIVITA' E VISSUTI NEL SERVIZIO SOCIALE DELLA GIUSTIZIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/50316.

Full text
Abstract:
Gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna rappresentano un campo significativo di lavoro in cui sono impiegati gli assistenti sociali alle dipendenze del Ministero della Giustizia. Essi sono deputati alla presa in carico delle persone sottoposte a misure esterne al carcere, assumendo oggi sempre più importanza nell’intero sistema sanzionatorio. Il servizio sociale della giustizia si trova a operare in un contesto di grande cambiamento che influisce inevitabilmente sull’agire professionale. La tesi dottorale presentata ha la finalità di evidenziare il lavoro dell’assistente sociale dell’U.E.P.E. e i vissuti sperimentati dagli operatori. Per fare ciò è stata condotta una ricerca esplorativa attraverso due strumenti di ricerca differenti. Dapprima è stato inviato un questionario on-line a tutti gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna italiani, chiedendo agli assistenti sociali interessati di rispondere a una serie di domande riguardanti le caratteristiche socio-demografiche, le funzioni e le attività svolte. Parallelamente, si è chiesto a un piccolo gruppo di assistenti sociali appartenenti a un Ufficio E.P.E. della Lombardia di tenere un diario aggiornato sulle attività svolte in due giornate lavorative registrando le percezioni e i vissuti sperimentati. I dati ricavati sono stati infine messi a confronto con le tematiche emerse nelle ricerche internazionali riguardanti i Servizi di Probation.
The Probation Offices represent a significant field in which social workers are employed. They are responsible for the supervision and rehabilitation of people subjected to probation and community corrections outside the prison. Probation officers play a critical role in the criminal justice system in Italy and operate in a context of great change that inevitably affects professional work. The thesis presented here has the purpose of highlighting social workers’ activities and feelings in the criminal justice. To do this an exploratory research was conducted using two different tools. First, an online questionnaire was sent to all Italian Probation Offices, asking social workers to answer a series of questions regarding socio-demographic characteristics, functions and activities concerning with their work. In parallel, we asked a small group of social workers of Lombardy to keep an updated diary on their activities in two working days recording the perceived experiences and feelings. The data obtained were finally compared with the issues emerging in international researches concerning Probation Services. Key words: Italy, probation officers, feelings, activities
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Santos, José Whellison Brito dos. "O trabalho do assistente social no sistema único de assistência social (SUAS): demandas institucionais e respostas profissionais." Universidade Estadual da Paraíba, 2016. http://tede.bc.uepb.edu.br/jspui/handle/tede/2893.

Full text
Abstract:
Submitted by Wallace Arruda (wallacearruda@uepb.edu.br) on 2017-08-09T13:24:36Z No. of bitstreams: 1 DISS - JOSÉ WHELLISON BRITO DOS SANTOS.pdf: 1331696 bytes, checksum: 6916f879d41db9c9d01f7cc580113af6 (MD5)
Rejected by Hellys Sousa (hellysmorais@uepb.edu.br), reason: Sem acesso ao PDF, pede senha on 2017-11-08T12:52:21Z (GMT)
Submitted by Wallace Arruda (wallacearruda@uepb.edu.br) on 2017-11-29T12:48:33Z No. of bitstreams: 1 DISS - José Whellison Brito dos Santos.pdf: 28687492 bytes, checksum: f550a50da6c72db16ea392d8337d78d6 (MD5)
Approved for entry into archive by Gabriella Oliveira (gabriellaoliveira@uepb.edu.br) on 2017-11-29T19:18:57Z (GMT) No. of bitstreams: 1 DISS - José Whellison Brito dos Santos.pdf: 28687492 bytes, checksum: f550a50da6c72db16ea392d8337d78d6 (MD5)
Made available in DSpace on 2017-11-29T19:18:57Z (GMT). No. of bitstreams: 1 DISS - José Whellison Brito dos Santos.pdf: 28687492 bytes, checksum: f550a50da6c72db16ea392d8337d78d6 (MD5) Previous issue date: 2016-09-14
CAPES
Cette recherche aborde les demandes institutionnelles et les réponses professionnelles des assistants de service social liés au Sistema Único de Assistência Social (SUAS), dans la ville de Campina Grande, à l’État du Paraíba. Notre objectif est d’analyser la manière dont les processus de transformation sociale qui ont lieu au cours des dernières années au Brésil, notamment l'expansion de la politique de protection sociale et la création du SUAS, touchent les demandes institutionnelles et les réponses professionnelles des assistants de service social. La pertinence de l'étude vient de sa contribution au domaine de recherche du service social brésilien, visant à analyser les implications du travail de l’assistant de service social définies par l'expansion de son marché du travail dans la politique de protection sociale. Il s’agit d’un travail de recherche documentaire de base empirique qui a analysé des données provenant d’entretiens semi-directifs et de formulaires, ainsi que des documents qui définissent le cadre réglementaire du travail professionnel concernant la politique de protection sociale. Les résultats mettent en relief les tendances à la bureaucratisation des demandes institutionnelles et des réponses professionnelles des assistants de service social, ainsi que la restructuration des demandes et des compétences professionnelles et les fortes limitations imposées à la construction des réponses professionnelles.
Esta dissertação trata sobre as demandas institucionais e respostas profissionais dos assistentes sociais vinculados ao Sistema Único de Assistência Social (SUAS), no município de Campina Grande – PB. Nosso objetivo foi analisar como as transformações societárias ocorridos nos últimos anos no Brasil, em especial a ampliação da política de assistência social e a criação do SUAS, incidem sobre as demandas institucionais e respostas profissionais do assistente social. A relevância do estudo se dá pela sua contribuição ao segmento da pesquisa do serviço social brasileiro, que busca analisar as implicações no trabalho do assistente social empreendidas pela ampliação do seu mercado de trabalho na política de assistência social. Nossa pesquisa foi de cunho documental e empírico e analisou dados oriundos de coleta realizada por meio de entrevista semiestruturada e formulário, assim como, documentos que normatizam o trabalho profissional na política de assistência social. Os resultados encontrados evidenciaram tendências à burocratização das demandas institucionais e das respostas profissionais do assistente social, o redimensionamento de requisições e competências profissionais e severas limitações impostas a construção de respostas profissionais.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zapparoli, Alessandra <1979&gt. "Cosa rimane dell'attività programmatoria nel sistema socio-sanitario veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2686.

Full text
Abstract:
La tesi vuole fornire un contributo critico alle riflessioni in materia di programmazione sociale concentrandosi sull’attuale significato del Piano di Zona e dell’integrazione socio-sanitaria. Dopo aver delineato le evoluzioni storico-concettuali di benessere individuale e di comunità si arriva ad analizzare la normativa nazionale e le relative definizioni organizzative e strutturali perché la tutela del benessere possa essere perseguita. Si approfondisce nel dettaglio la legislazione della Regione Veneto in chiave di programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria focalizzando l’attenzione a due strumenti di programmazione, il Piano Socio-Sanitario Regionale 2012-2016 e le linee guida per il Piano di Zona 2011-2015. Al fine di sostenere le criticità che oggi la programmazione in ambito sociale vive si sono svolte quattro interviste semi-strutturate a testimoni privilegiati del sistema del welfare veneto che hanno contribuito a sostenere l'attuale esigenza di una riflessione in merito alla metodologia della programmazione stessa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rolli, Danila <1981&gt. "Capitale sociale e sistema del valore: Il caso del pesce azzurro in Puglia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4794/1/tesi_ph.pdf.

Full text
Abstract:
The aim of my project is to find operational strategies for increasing the commercial exploitation of fish in Apulia region and to acquire a thorough knowledge of several important aspects of this system order to propose concrete, suitable and appropriate development tools. The plan is to analyze the impact that the socio-economic context has on blue fish systems of fishing and marketing in the various maritime regions. The sector of fishery is typified by a settled downward trend due to both communitarian policies driving towards a reduction of the fishery effort and to reduction of fishing resources. In the same time in Italy a increasing of costs (expecially fuel) and a reduction of market prices, because of the increasing of imports, are observed. Although a big part of Italian fishing fleet is to be referred to Apulia region, this dynamics are worsen, here, also because of market inefficiency and lack of integration and cooperation among fishermen. In this first part of my work I have investigated two areas that are relevant for regional fishery. On a first step I have evaluated fish amount for each kind of dealer working in each one of the two areas than, according to Porter's value chain analysis theory. Than i have applied the approach of value system to evaluate the value chains of the firm's supplier, the firm of fishery itself, and the firms distribution channels. Distribution of value has been resulted different but very unfavorable to fisherman in both investigated areas. The second step of my study has been the evaluation of the social capital value in both areas, defining the networks of fishery consistence and number of their mutual relationship. Results lay stress on a relation to an higher social capital value and a distribution of value system more profitable for fishermen.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rolli, Danila <1981&gt. "Capitale sociale e sistema del valore: Il caso del pesce azzurro in Puglia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4794/.

Full text
Abstract:
The aim of my project is to find operational strategies for increasing the commercial exploitation of fish in Apulia region and to acquire a thorough knowledge of several important aspects of this system order to propose concrete, suitable and appropriate development tools. The plan is to analyze the impact that the socio-economic context has on blue fish systems of fishing and marketing in the various maritime regions. The sector of fishery is typified by a settled downward trend due to both communitarian policies driving towards a reduction of the fishery effort and to reduction of fishing resources. In the same time in Italy a increasing of costs (expecially fuel) and a reduction of market prices, because of the increasing of imports, are observed. Although a big part of Italian fishing fleet is to be referred to Apulia region, this dynamics are worsen, here, also because of market inefficiency and lack of integration and cooperation among fishermen. In this first part of my work I have investigated two areas that are relevant for regional fishery. On a first step I have evaluated fish amount for each kind of dealer working in each one of the two areas than, according to Porter's value chain analysis theory. Than i have applied the approach of value system to evaluate the value chains of the firm's supplier, the firm of fishery itself, and the firms distribution channels. Distribution of value has been resulted different but very unfavorable to fisherman in both investigated areas. The second step of my study has been the evaluation of the social capital value in both areas, defining the networks of fishery consistence and number of their mutual relationship. Results lay stress on a relation to an higher social capital value and a distribution of value system more profitable for fishermen.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tonetto, Cecilia <1990&gt. "Sostenibilità ambientale, economica, sociale: un'analisi dei musei internazionali attraverso il sistema delle certificazioni"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6829.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto parte da un richiamo storico del concetto di sostenibilità, dalla sua prima comparsa alle conseguenze che ha portato nell'immaginario collettivo e nella coscienza dell'umanità. Quest'ultima a sua volta viene a palesarsi negli anni e mantiene il contatto con le sue origini attraverso istituzioni quali i musei, che negli anni hanno sviluppato una sensibilità al tema e hanno cominciato ad affidarsi a standard globali che hanno lo scopo di migliorare quegli aspetti che da un museo, quale veicolo d cultura, ci si aspetta. Le certificazioni che i musei decidono di adottare possono coprire un'ampio spettro di argomenti i quali vanno ad interagire con molte realtà. Attraverso un'analisi dei certificati maggiormente accreditati nel mondo, si arriva alla certificazione che, ad oggi, è riconosciuta globalmente come una delle più ambite: LEED. Questa fornisce un sistema di rating trasparente che la rende una delle più rinomate nel settore, anche se non l'unica. Attraverso un'attenta analisi della directory, si vogliono presentare le prestazioni dei musei del mondo e la misura dei successi ottenuti in questo campo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

ALLEGRI, ELENA. "SUPERVISIONE, VALUTAZIONE E SISTEMA QUALITA': CONNESSIONI TEORICHE E STRATEGIE OPERATIVE NEL LAVORO SOCIALE." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 1999. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12408.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

BERTULETTI, Paolo (ORCID:0000-0002-3091-8619). "Georg Kerschensteiner alle origini del sistema duale tedesco." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2020. http://hdl.handle.net/10446/181481.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cardone, Manuela. "Un’analisi del sistema penitenziario italiano. Critica sociale e nuovo pensiero criminologico: evoluzioni e prospettive." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2018. http://hdl.handle.net/10556/3049.

Full text
Abstract:
2016 - 2017
The evolution of the Italian system of sanctions, on the one hand, has contributed to shifting attention from the criminal "fact" to evaluating the "person" to be punished, and on the other has also led to a profound change in the very concept of a prison institution. Without any doubt, in fact, the historical-social evolution has influenced both the function of the sentence and the techniques used to punish the perpetrator. The transition from corporal punishment to prison sentences up to alternative punishments, has accelerated the historical process that saw the torture of the prisoner, physical suffering, the punishment no longer at the center of condemnation, but replaced by the humanization of punishment. However, it took years to embrace the awareness that making a condemnation human does not only mean avoiding corporal punishment, but above all reasoning on the limits and consequences that can lead to forced institutionalization without any purpose of social reintegration. In this regard I propose a modern analysis - critical and social - of the current contexts of detention, therefore, I evaluate the state of the penitentiary institutions, analyze the social function of the sentence and above all I question the actual usefulness of the prison. To this I add a detailed ethnographic study - lasted four years - on the House of Benevento and an equally meticulous comparison with the aforementioned reality and the prisons of Salerno, Eboli and Pozzuoli. I conclude the research with ample results and interesting ideas that could be resumed in the future for further analysis and comparison. The purposes of the sentence today revolve around three principles - retribution, prevention, re-socialization - and the combination of these perspectives, or the prevalence of one over the other, reflects both an internal logic of the penal system and the tendencies of the social political context. and cultural reference. With the prison reform of '75 what is highlighted is the re-educational character of the sentence, so the whole prison machine had to adapt to this logic. But was it really like that? In light of this question, I propose a reinterpretation of the 1975 reform. [edited by author]
XVI n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Morciano, Marcello <1978&gt. "Un modello di microsimulazione a popolazione dinamica per l'analisi del sistema di protezione sociale italiano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/147/1/TESI_MORCIANO_MARCELLO.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Morciano, Marcello <1978&gt. "Un modello di microsimulazione a popolazione dinamica per l'analisi del sistema di protezione sociale italiano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/147/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Grassi, Alessandro <1992&gt. "Misurare la complessità del sistema giudiziario in Italia. Esperienze nazionali ed internazionali a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11546.

Full text
Abstract:
Muovendo dalla revisione e sintesi della letteratura nazionale ed internazionale, in particolare europea, sui macro-temi della qualità e dell'efficienza dei sistemi giudiziari, il percorso di ricerca viene arricchito da alcune esperienze personali, come lo stage presso il Consiglio Nazionale Forense e la collaborazione ad un’indagine basata sul consensus method. Lo scopo del lavoro diventa così duplice: mostrare al lettore la complessità dei sistemi giudiziari e la conseguente difficoltà a descrivere e misurare il fenomeno in modo esaustivo; in secondo luogo, sulla base della letteratura e della ricerca effettuata, provare ad offrire uno strumento di misurazione che integri le pratiche attuali con le conclusioni raggiunte nel corso della trattazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Di, Pasquale Marco. "Il sistema monetario nella modernità: ricostruzione schematica di due regimi di moneta stabile." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2009. http://hdl.handle.net/11385/200791.

Full text
Abstract:
Leggi economiche e leggi della società libera. Una moneta stabile. Modernità. Un sistema monetario come insieme di regole. La stabilità del denaro nel regime di moneta immaginaria. La stabilità della moneta in uno schema di moneta denazionalizzata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pejcic, Dejan <1990&gt. "Additive Manufacturing e le filiere 2.0. Implicazioni economiche e impatti sul sistema aziendale, geografico e sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7239.

Full text
Abstract:
L’additive manufacturing ha tutte le potenzialità per essere la vera disruptive technology del nostro secolo. I campi di applicazione di queste tecnologie sono numerosi: dal settore automobilistico alla gioielleria, dalle protesi mediche all’aerospaziale e così via. Il settore è in continua evoluzione e cresce a ritmi elevati, sebbene i valori assoluti non possano ancora competere con la manifattura tradizionale. Ciononostante tutte le grandi aziende, ma non solo, si stanno attrezzando per cogliere le numerose opportunità che l’utilizzo di queste forme di produzione innovativa offre. Gli interrogativi aperti che meritano di essere discussi sono molti e riguardano diverse sfere della realtà economica, non solo aziendale ma anche sociale e geografica. Quali conseguenze ha l’utilizzo della manifattura additiva sull’organizzazione aziendale? Quali competenze sono necessarie per sfruttare appieno i vantaggi che ne derivano? Come sarà la nuova geografia delle imprese? La nuova manifattura creerà posti di lavoro o metterà in ulteriore difficoltà i sistemi già fragili, come quello italiano? Quale sarà il ruolo delle istituzioni in questa nuova realtà? Quali sono le nuove competenze e figure professionali richieste? Le aziende sono pronte a ripensare il proprio modello di business?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

GERRA, MARIA LIDIA. "CUORE DI VETRO: VULNERABILITA’ AUTONOMICA CARDIACA ALL’INTERAZIONE SOCIALE E PSICOPATOLOGIA." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1201002.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si propone di studiare i correlati neuro-autonomici delle alterazioni del funzionamento sociale che caratterizzano il Disturbo Borderline di Personalità (DBP) e la Schizofrenia. Nel DBP tali difficoltà riflettono un’organizzazione disfunzionale del sé; nella Schizofrenia, invece, sembrano dipendere dalla sintomatologia difettuale. La teoria polivagale fornisce una cornice teorica per comprendere se tali alterazioni si associno a strategie di regolazione autonomica che favoriscono comportamenti difensivi. Secondo la teoria polivagale, la reattività alle “sfide” ambientali dipende, a livello cardiaco, da tre branche del Sistema Nervoso Autonomo, sviluppate consecutivamente nel corso dell’evoluzione, alternativamente attivabili: (1) il sistema vagale non mielinizzato, responsabile della riduzione della frequenza cardiaca e di comportamenti di immobilizzazione, (2) il sistema nervoso simpatico, che determina tachicardia e risposte di “attacco-fuga”, e (3) il sistema vagale mielinizzato, che si attiva in modo flessibile in base alla presenza di minacce nell’ambiente e favorisce un coinvolgimento sociale adattivo. L’impatto dinamico delle fibre vagali mielinizzate sul cuore può essere misurato con l’Aritmia Sinusale Respiratoria (ASR), un’oscillazione spontanea del ritmo cardiaco in base agli atti respiratori. Nel primo studio, usando il paradigma sperimentale Cyberball, sono stati valutati i cambiamenti di ASR in condizioni di inclusione sociale ed ostracismo nei pazienti affetti da DBP, confrontandoli con un gruppo di Controlli Sani (CS) e con pazienti affetti da Disturbo Depressivo Maggiore Ricorrente in fase di remissione, inclusi come gruppo clinico di controllo. I pazienti affetti da DBP presentavano una ridotta ARS, indice di uno stato fisiologico che predispone a comportamenti difensivi già nell’approccio all’interazione sociale. Durante il gioco i pazienti affetti da DBP hanno presentato un’ulteriore riduzione dei livelli di ARS, che indica uno stato di allarme persistente, indipendente dal tipo di interazione, associato a maggiori sentimenti di minaccia anche in contesti sociali favorevoli. Nel secondo studio le risposte autonomiche ed emotive al gioco Cyberball sono state valutate in un gruppo di pazienti affetti da Schizofrenia, confrontandoli con un gruppo di CS. I pazienti, in condizioni di riposo, mostravano ridotti livelli di ARS, espressione di una ridotta flessibilità fisiologica in potenziali interazioni sociali. Nella condizione di ostracismo hanno riportato una minore percezione di minaccia rispetto ai CS e non hanno sviluppato tendenze aggressive verso i partecipanti da cui erano stati esclusi. In entrambi i gruppi non è stata rilevata alcuna modulazione nell’ARS, ad indicare che nel corso dell’interazione sociale il “freno vagale” ha soppresso l’attivazione di potenziali risposte di attacco/fuga. Tali risultati confermano che ridotti livelli di ARS a riposo si osservano in modo trans-diagnostico in diversi disturbi psichici. I cambiamenti in ARS in risposta all’interazione sociale sembrano essere distintivi del DBP. Il terzo studio riguarda l’enterocezione, intesa come la percezione delle sensazioni interne al corpo. Il processamento dei segnali enterocettivi è stato correlato a funzioni psicologiche superiori quali il senso di sé e la regolazione emotiva. Un recente studio ha mostrato come tali processi siano associati alla capacità di regolazione autonomica nei contesti sociali. L’Accuratezza Enterocettiva (AE) è stata misurata con il task di detenzione dei battiti cardiaci, sul campione aggregato. I risultati hanno mostrato una ridotta AE nei pazienti affetti da DBP e Schizofrenia, suggerendo un possibile effetto di mediazione dei processi enterocettivi nelle alterazioni del funzionamento sociale.
This research aims to study the neuro-autonomic correlates of the impairment in social functioning, found as a core component of at least two psychiatric disorders, namely Borderline Personality Disorder (BPD) and Schizophrenia. Whereas in the former the impairment in social functioning reflects a disturbed psychological self-organization, in the latter it seems to be most related with deficit syndrome symptoms. The polyvagal theory provides a theoretical framework to explore whether these compromised social functioning would be associated with autonomic regulation strategies that foster defensive and non-social behaviours. According to the polyvagal theory the physiological reactivity in response to environmental “challenges” depends, at the cardiac level, on three branches of the Autonomic Nervous System. These could be alternatively dominant and have consecutively developed during evolution as follow: (1) the un-myelinated vagal system, associated with cardiac slowing and “freezing” conducts, (2) the sympathetic nervous system, responsible for tachycardia and “fight or flight” responses, and (3) the myelinated vagal system, that acts in different ways according to the estimated threat in the environments and fosters adaptive social engagement. The dynamic impact of the myelinated vagal fibers on the heart is reflected by the amplitude of the Respiratory Sinus Arrhythmia (RSA), a naturally occurring rhythm in the cardiac cycle at approximately the frequency of spontaneous breathing. In the first study, using the Cyberball experiment, we investigated whether BPD patients display a peculiar pattern of changes in RSA after conditions of social inclusion and ostracism, compared with Healthy Controls (HC) and remitted Major Depressive Disorder patients, as a clinical control group. We found that, before the task, BPD patients showed reduced resting RSA, indicating stable difficulties in social predisposition. During the task, BPD patients responded with greater physiological arousal to any social situation and with greater feelings of ostracism after actually benign social scenarios, i.e., following social inclusion and when the ostracism experience is over. In the second study, we measured the autonomic and psychological response to Cyberball in a sample of patients with Schizophrenia, compared with HC. At baseline, we observed a reduced resting RSA, index of impaired social flexibility. During the task, the patients with Schizophrenia showed a blunted perception of threat and did not report aggressive tendencies, compared to HC, in response to the condition of ostracism. In both samples, a parasympathetic withdrawal was not observed, showing that the experience of being excluded did not induce propensities toward fight/flight responding. Overall, these findings confirmed low resting RSA that was observed across a variety of trans-diagnostic psychiatric conditions. Moreover, our results suggest that phasic changes in RSA in response to social interaction could be a trait marker of BPD. Finally, in the third study, we investigated the interoception, conceptualized as the sense of the internal physiological condition of the body. The processing of afferent bodily signals has been linked to higher-order psychological functions such as the sense of self and emotions regulation. Specifically, recent evidence suggested that interoceptive processes might predict the autonomic regulation in a social setting. Interoceptive Accuracy (IA) was measured with a heart beat detection task in the aggregated sample. Our results showed a reduced IA among patients with both BPD and Schizophrenia, confirming how interoceptive processes are altered in clinical samples and should be considered as potential mediator in patients' psychosocial difficulties.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

SCANDURRA, Silvia Annamaria. "Democrazia ed educazione alla democrazia : il ruolo del sistema educativo di istruzione e formazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2015. http://hdl.handle.net/10446/32821.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Accorsi, Eleonora. "Analisi della vulnerabilità sociale e danno da tsunami per la città di Siracusa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9558/.

Full text
Abstract:
Siracusa, importante città della Sicilia sud orientale, si affaccia sul Mar Ionio ed è situata in una zona altamente esposta al pericolo di tsunami, di tipo locale e non: fra i numerosi eventi che hanno colpito quest’area si ricordano i maremoti dell’11 gennaio 1693 e del 28 dicembre 1908. L’obiettivo di questa Tesi è studiare la vulnerabilità sociale, esposizione e rischio legati a un’eventuale inondazione di Siracusa dovuta a tsunami. Il presente lavoro è strutturato come segue. Innanzitutto, si fornisce una descrizione della regione interessata illustrandone gli aspetti geografici e geologici e tracciando una breve sintesi della sequenza degli tsunami che l’hanno colpita. Successivamente si prende in esame la vulnerabilità, in particolare la vulnerabilità sociale, facendo un breve excursus dei concetti e delle metodologie di analisi. Nella Tesi lo studio della vulnerabilità sociale sarà diviso in tre fasi che si differenziano sia per l’approccio utilizzato che per le dimensioni dell’area in esame. Nella prima fase viene studiata tutta la costa orientale della Sicilia con l’obiettivo di calcolare la vulnerabilità sociale su base comunale. Per ogni comune della costa verrà calcolato un indice di vulnerabilità noto nella letteratura specialistica come SoVI (Social Vulnerability Index). Nella seconda fase ci si concentra sul comune di Siracusa e si stima il numero di persone potenzialmente colpite da tsunami sulla base di dati statistici disponibili a livello municipale. La terza fase consiste in un’analisi ancora più dettagliata che studia puntualmente le strutture che si trovano nella zona inondata e quantifica il danno sia per le persone che per le costruzioni considerando per queste ultime anche il loro valore economico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ress, Anna. "Convenzioni e convinzioni. L'apprendimento della matematica nel sistema formativo trentino." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2010. https://hdl.handle.net/11572/367823.

Full text
Abstract:
Si tratta di una ricerca sui fattori che intervengono nell'apprendimento della matematica, a livello scolastico secondario di II grado, condotta attraverso un'analisi delle convinzioni, intese come attitudini, attribuzioni, aspettative e stereotipi. La ricerca mette in luce i processi interazionali che intervengono nel concetto di sè matematico, negli stili attribuzionali di successo e insuccesso e nella socializzazione, primaria e secondaria, ai ruoli di genere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

CUPPARI, ANTONELLA. "DANZARE LA CRISI E IL SUO POTENZIALE TRASFORMATIVO Una ricerca cooperativa e performativa con un sistema di servizi per la disabilità in tempi di pandemia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2023. https://hdl.handle.net/10281/404416.

Full text
Abstract:
La ricerca si inserisce all’interno di un percorso di dottorato aziendale. Essa esplora la relazione esistente tra l’esperienza della crisi e processi trasformativi nell’ambito del lavoro sociale di servizi per la disabilità. La ricerca si connette con gli studi teorici che, nell’ambito dell’educazione degli adulti, hanno approfondito il tema dell’apprendimento trasformativo dentro una cornice sistemica e di complessità. L’attività di ricerca ha avuto inizio a marzo 2020 ed è terminata a giugno 2022. Essa ha coinvolto un sistema di servizi per adulti con disabilità in provincia di Lecco (Lombardia) in un’indagine esplorativa (interviste, focus-groups) volta a comprendere cosa stave accadendo nei servizi a seguito dell’arrivo dell’emergenza pandemica. Successivamente a questa indagine sono emersi nel campo bisogni formativi che hanno portato alla realizzazione di tre differenti percorsi di ricerca-formazione che hanno coinvolto coordinatori, operatori sociali, volontari e familiari di persone con disabilità intellettiva. La ricerca si è avvalsa di una metodologia cooperativa. Al termine della fase di raccolta dati (luglio 2021) è seguita una metariflessione sull’intero percorso di ricerca fondata sulla metodologia della ricerca performativa. Essa ha portato alla realizzazione di una videoperformance danzata che è stata disseminata in contesti differenti, accademici e non accademici.
The research is part of a workplace doctorate. It explores the relationship between the experience of crisis and transformational processes in the field of social work in disability services. The research is connected with theoretical studies that, in the field of adult education, have investigated the topic of transformative learning within a systemic and complexity framework. The research activity began in March 2020 and ended in June 2022. It involved a system of services for adults with disabilities in the province of Lecco (Lombardy) in an exploratory enquiry (interviews, focus-groups) aimed at understanding what was happening in the services following the arrival of the pandemic emergency. Following this investigation, training needs emerged in the field which led to the realisation of three different research-training courses involving coordinators, social workers, volunteers and family members of persons with intellectual disabilities. The research used a cooperative methodology. At the end of the data collection phase (July 2021) there followed a meta-reflection on the entire research pathway based on the performative research methodology. It led to the realisation of a dance video-performance that was disseminated in different academic and non-academic contexts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pizzardo, Cinzia <1977&gt. "Gli Uffici Relazioni per il Pubblico e il sistema di gestione dei reclami in sanità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/86/1/tesi_dott_Cinzia_Pizzardo.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pizzardo, Cinzia <1977&gt. "Gli Uffici Relazioni per il Pubblico e il sistema di gestione dei reclami in sanità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/86/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Didoruc, Maria <1990&gt. "Globalizzazione e sistema di welfare. Innovazioni a confronto tra Italia e Moldova nella giustizia minorile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12817.

Full text
Abstract:
La tesi “Globalizzazione e sistema di welfare. Innovazioni a confronto tra Italia e Moldova nella giustizia minorile” è divisa in tre capitoli. Il primo capitolo è diviso in quattro paragrafi, il primo illustra il fenomeno della globalizzazione ed i cambiamenti che esso comporta nel mondo. Nel secondo vengono analizzate le caratteristiche fondamentali del welfare in Moldova presentando il percorso storico del suo sviluppo nel paese, il quadro normativo e il funzionamento dell’organizzazione sociale. Si vede come la politica sociale del paese continua ad elaborarsi e a perfezionarsi, non solo per superare la crisi della globalizzazione ma anche per confrontarsi con il periodo di transazione che ha messo in crisi tutto il paese. Nel terzo paragrafo, riferito alle caratteristiche fondamentali del welfare in Italia, viene presentato il quadro normativo e le organizzazioni in ambito sociale italiano, il percorso innovativo che ha intrapreso il paese per creare il nuovo welfare rendendolo capace di rispondere alla crisi dovuta alla globalizzazione, un welfare che continua a cambiare anche oggi per superare la crisi. Il quattro paragrafo propone l’analisi del concetto delle innovazioni sociali. Il secondo capitolo descrive il contesto organizzativo e il ruolo del servizio sociale professionale nel lavoro con e per i minori con problemi penali, analizzando degli interventi di servizio sociale nell’ambito penale minorile, riferendosi alle pratiche dei due paesi. Il terzo capitolo propone due esempi di pratiche innovative del settore della giustizia minorile dei due paesi, la loro importanza, il funzionamento specifico, punti forti e punti deboli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

ARZU, CINZIA. "La storia del lavoro nel sistema idroelettrico della Valle Camonica come proposta didattica del Musil di Cedegolo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28637.

Full text
Abstract:
The research retraces the history of labour in Valcamonica’s hydroelectric sector, proposing its educational use in a museum setting. In this pre-alpine valley in Cedegolo (BS), in 2008 was open the Hydroelectric Energy Museum (part of the Museum of Industry and Labour in Brescia). In this space the intent is to value the historical dimension of the encounter between science and technology, as well as the stories of those who have participated in various ways to the realization of the local hydroelectric system. At the beginning of the XX in Valcamonica the first example of a complete exploitation of the Oglio river, aimed to the production of electricity. The massive presence of industrial plants, with seasonal pools, power plants and power lines, has profoundly transformed the area in environmental, economic, social and cultural terms. Thus, the central theme of this Dissertation is the reconstruction of the hydroelectric world, approached not only in terms of the financial and corporate logic of the companies that built the plants, but instead from a human perspective, through the stories of those who have actively participated to the creation of this hydro electrical system. The research develops in three sections. The first section reconstructs the history of hydroelectric power in Valcamonica from its origins until its nationalization. The second section focuses on the history of labour, partly retraced using unpublished archival materials. Lastly the third section is centred on the Museum of Cedegolo. For the purpose of this research the most recent indications of museum didactics, as well as examples of best practices nationally and internationally have been examined. On the basis of this study, suggestions have been advanced in order to further highlight the history of labour and industry, with the use of innovative tools, computer media and new ways of involving the public.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Baratto, Silvia <1994&gt. "La Giustizia riparativa: una critica sul sistema penitenziario odierno e i nuovi modelli di trattamento della pena." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16405.

Full text
Abstract:
Il concetto di giustizia che ha ispirato per millenni la nostra cultura, deriva da due visioni del mondo antico, la prima greco-latino ed ebraico-cristiano, la seconda con il paradigma umanistico. Nel mondo greco-latino dominava la concezione retributiva della pena dove la giustizia è vista come la retribuzione della giusta pena. In questa logica, dove ad un peccato si attribuisce una pena che possa colmare ciò che il peccato ha svuotato, si cerca di riparare all’ingiustizia rendendo a sua volta giustizia. Se dunque primordialmente c’era il sangue che chiamava sangue, la cosiddetta legge del taglione, secondo la quale chi subiva un danno o un’offesa aveva il diritto di infliggere lo stesso alla persona che in prima persona aveva commesso il peccato, si cerca di ripagare il sangue con il sangue, come espressione del principio di reciprocità. Alla base del modello retributivo sta il fatto che la pena deve essere proporzionale all’entità del reato commesso. Anche nella cultura occidentale ebraico-cristiana ritroviamo questa logica: l’idea di giustizia nell'ebraismo si esprime tramite la credenza che il buono sia ricompensato con il bene e il malvagio con il male. Il diritto penale moderno si basa proprio su questa visione arcaica che fonda le proprie radici nella mitologia e nella religione. Il secondo modello rieducativo invece, fonda le sue radici nel paradigma umanistico. Si delinea in questo modello il principio della rieducazione, correzione e terapia della pena. Il trattamento correttivo è la prassi di questo modello e il carcere diviene il luogo dove nella teoria dovrebbe avvenire la riabilitazione del soggetto reo. Da questi due modelli principali nascono la logica e le prassi che vengono applicate nel diritto penale odierno. Il carcere è oggi la principale consuetudine e corrispettivo del principio di reciprocità che gli Stati moderni utilizzano per riparare il legame che si è rotto tra la società e l’individuo reo. Uno dei principali dibattiti a proposito della giustizia è incentrata sul sistema carcerario, visto come contenitore di soggetti devianti, allontanati e relegati in zone isolate, il quale ha il compito di ricucire il legame spezzato, riabilitare e rieducare i soggetti devianti per reinserirli all’interno della società. E’ necessario chiedersi se i sistemi che oggi si mettono in pratica per riabilitare i soggetti rei siano idonei per il loro scopo originario. Se lo scopo del sistema carcerario è quello di riabilitare il soggetto deviante attualmente indagando i dati a proposito della recidiva, possiamo affermare che il sistema non funziona come dovrebbe e non tiene conto del soggetto che, prima ancora di essere reo, è un essere umano, dotato di uguale dignità di qualsiasi cittadino di una determinata società. Principio fondamentale, riportato nella Dichiarazione universale dei diritti umani e sulla Carta Costituzionale è il concetto di dignità (inserire gli articoli e definizioni). Il carcere oggi come ieri, non tiene conto della dignità dei detenuti, tantomeno assolve i compiti di rieducazione e riabilitazione dei soggetti. Se il punto di partenza del sistema è il riconoscimento della dignità personale, per rispondere alla devianza è necessario uno strumento che sia idoneo a riconoscere la dignità delle persone e che punti alla ricostruzione del legame sociale spezzato nel momento in cui il soggetto ha commesso il reato. Questa è la sfida che si pone la restorative justice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

LABARILE, MISA. "Il ruolo sociale delle Università il caso della partnership Boston University-Chelsea." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/306.

Full text
Abstract:
La mia tesi in questo lavoro di ricerca è che le università possono costituire attori di sviluppo grazie ad un'azione immediata e diretta su un'area problematica locale condotta attraverso partnership e reti con altri attori pubblici e privati. L'obiettivo è di creare due fattori di sviluppo: capitale sociale e capitale umano. Ho contestualizzato questa idea nella letteratura dell'istruzione superiore, relativamente ai termini del dibattito intorno a un ruolo innovativo e attivo dell'università contemporanea nel contesto sociale. Di questo mi occupo nel capitolo 1. Nel capitolo 2 analizzo il problema di secondo livello, ovvero l'aspetto organizzativo che può assumere una forma innovativa di funzione sociale: le partnership pubblico-private. Le ipotesi che emergono nei primi due capitoli vengono testate nel terzo sul caso di studio, la partnership tra Boston University e il distretto scolastico di Chelsea, MA: un esperimento unico nel quale un'università privata ha gestito sistematicamente per due decenni un distretto scolastico pubblico. Benché il caso di studio sia unico nel suo genere, e quindi non comparabile, ho voluto contestualizzarlo nel capitolo 4 attraverso l'analisi di altri due casi relativi a problemi affini: riforme scolastiche per la qualità dell'istruzione, e le politiche e la missione delle istituzioni di istruzione superiore. Tutti i casi presentati in questo lavoro appartengono alla prospettiva statunitense.
My thesis in this work is that the universities could be active agents of development, intervening successfully on a local problematic area by networking with public and private actors in order to generate two specific factors of development: social and human capital. I set this idea in the context of the literature on higher education and the debates on innovative and active social functions for the contemporary university. This is the focus of Chapter 1. In Chapter 2 I approach the problem on a deeper level, in its organizational terms: I analyse the public-private partnerships as instruments for the universities to self-assign and re-interpret their local engagement for the creation of human and social capitals. The hypothesis presented in the first two chapters are tested in Chapter 3 on my case study: the Boston University-Chelsea Partnership, a unique example of the day-by-day management of a public district (the Chelsea public schools, MA) by a private university (the Boston University). My case study is set in context in Chapter 4, through the provision of other cases that, albeit not comparably, address similar concerns (quality of education and systems reform, and higher education policies and mission). All these cases are US-focused.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

LABARILE, MISA. "Il ruolo sociale delle Università il caso della partnership Boston University-Chelsea." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/306.

Full text
Abstract:
La mia tesi in questo lavoro di ricerca è che le università possono costituire attori di sviluppo grazie ad un'azione immediata e diretta su un'area problematica locale condotta attraverso partnership e reti con altri attori pubblici e privati. L'obiettivo è di creare due fattori di sviluppo: capitale sociale e capitale umano. Ho contestualizzato questa idea nella letteratura dell'istruzione superiore, relativamente ai termini del dibattito intorno a un ruolo innovativo e attivo dell'università contemporanea nel contesto sociale. Di questo mi occupo nel capitolo 1. Nel capitolo 2 analizzo il problema di secondo livello, ovvero l'aspetto organizzativo che può assumere una forma innovativa di funzione sociale: le partnership pubblico-private. Le ipotesi che emergono nei primi due capitoli vengono testate nel terzo sul caso di studio, la partnership tra Boston University e il distretto scolastico di Chelsea, MA: un esperimento unico nel quale un'università privata ha gestito sistematicamente per due decenni un distretto scolastico pubblico. Benché il caso di studio sia unico nel suo genere, e quindi non comparabile, ho voluto contestualizzarlo nel capitolo 4 attraverso l'analisi di altri due casi relativi a problemi affini: riforme scolastiche per la qualità dell'istruzione, e le politiche e la missione delle istituzioni di istruzione superiore. Tutti i casi presentati in questo lavoro appartengono alla prospettiva statunitense.
My thesis in this work is that the universities could be active agents of development, intervening successfully on a local problematic area by networking with public and private actors in order to generate two specific factors of development: social and human capital. I set this idea in the context of the literature on higher education and the debates on innovative and active social functions for the contemporary university. This is the focus of Chapter 1. In Chapter 2 I approach the problem on a deeper level, in its organizational terms: I analyse the public-private partnerships as instruments for the universities to self-assign and re-interpret their local engagement for the creation of human and social capitals. The hypothesis presented in the first two chapters are tested in Chapter 3 on my case study: the Boston University-Chelsea Partnership, a unique example of the day-by-day management of a public district (the Chelsea public schools, MA) by a private university (the Boston University). My case study is set in context in Chapter 4, through the provision of other cases that, albeit not comparably, address similar concerns (quality of education and systems reform, and higher education policies and mission). All these cases are US-focused.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Moscato, Silvia. "Reti e sviluppo locale: Il sistema delle Strade del vino." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/358.

Full text
Abstract:
Le Strade del vino sono reti di soggetti pubblici e privati, concentrati in un'area geografica delimitata, e possono svolgere un ruolo importante nello sviluppo di territori a vocazione vinicola. Cio' avviene grazie all'organizzazione dell'offerta di beni e servizi ed all'incremento dei flussi turistici e del fatturato che le Strade del vino possono produrre. Inoltre, perche' i risultati in termini di sviluppo si mantengano nel tempo, e' necessario, nel perseguirli, considerare le esigenze di tutela dell'ambiente e soddisfare alcune condizioni sociali. Tra esse l'accrescimento delle capacita' del capitale umano, l'integrazione sociale, la partecipazione attiva di tutti gli attori interessati, lo sviluppo del capitale sociale grazie alla presenza di fiducia e di reti di relazioni. Si e' quindi considerata una serie di indicatori che permettono di misurare tutti questi aspetti e, attraverso di essi, si e' realizzato uno studio sulla Strada del vino dellà à ¢ Etna, che ricade nella provincia di Catania, che ha permesso di verificare se vengano soddisfatte le condizioni ritenute necessarie per ottenere uno sviluppo sostenibile. Cio' ha permesso di comprendere alcune delle ragioni per cui la realizzazione di tale Strada del vino non ha portato al conseguimento degli obiettivi per cui era stata creata. Si e' poi realizzata un'analisi comparativa con la Strada del vino Franciacorta, nella provincia di Brescia, selezionando, all'interno dell'insieme considerato, alcuni indicatori chiave, individuando cosi' la posizione relativa di queste due realta' relativamente a ciascuno di essi. In questo modo si sono potuti parzialmente spiegare i motivi del minor successo della Strada siciliana.
Wine routs are networks of public and private entities, located in a delimited geographical territory. They can play an important role in the development of quality wine producing areas, thanks to the goods and services supply organization and to the tourism and sales increase that wine routs can generate. Furthermore to let development objectives last for a long time, they have to be pursued considering environmental protection and satisfying some social conditions such as the improvement of human capital abilities, social integration, the active participation of all stakeholders, social capital development through networks of relationships and trust. This work presents a group of indicators that measures all of these features. Through them, a study on the Etna wine rout, in the Provincia of Catania, has been made to verify if the conditions for a sustainable development can be satisfied. This study illustrates some of the reasons why creating this wine rout didnà ¢ t achieve the expected results. Even a comparative analysis with Franciacorta wine rout, in the Provincia of Brescia, has been made selecting a set of key indicators from the whole group. This analysis shows the relative position of both wine routs for each indicator and explains some of the reasons for the Sicilian routà ¢ s worse results.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

VALENTINI, ANDREA. "Il processo di decentramento del sistema educativo e la partecipazione dei genitori alla gestione della scuola primaria in Malawi." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2011. http://hdl.handle.net/10446/865.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

VIADANA, PIOVESAN MATTEO FABIO. "SOSTENIBILITA', EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE. SISTEMA AGROALIMENTARE, AMBIENTE E COMUNITA' RESPONSABILI: QUESTIONI EMBLEMATICHE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19086.

Full text
Abstract:
Le sfide connesse con il concetto di sostenibilità rappresentano un segnavia ineludibile per pensare e attuare qualunque politica di sviluppo nazionale e internazionale. Educazione e comunicazione rappresentano i due elementi cardine su cui si è innestato il discorso relativo alla sostenibilità ambientale e agroalimentare sviluppato in questo lavoro di ricerca. Comunicazione e contenuti veicolati, in relazione a stili di vita sostenibili e responsabili, rappresentano elementi chiave nell’orientare i comportamenti personali ma emerge la necessità di fornire informazioni autentiche, scientificamente rilevanti e fondate. “Una comunicazione della sostenibilità pedagogicamente orientata quale contributo educativo può offrire alle persone e alle comunità per suscitare l’adozione di stili di vita responsabili nell’ottica di un’ecologia integrale?” Il riferimento alla pedagogia della comunicazione educativa e i casi emblematici oggetto di studio mettono in luce la necessità di costruire alleanze orientate alla realizzazione di un patto educativo e generativo tra ricerca, istituzioni, imprese e consumatori. L’educazione lungo tutto l’arco della vita – lifelong learning – è l’ineludibile chiave interpretativa che l’accostamento dei temi del presente lavoro di ricerca suggerisce. Investire sui giovani e sugli adulti per metterli in grado di innestare la sensibilità acquisita nelle proprie azioni quotidiane e in quelle della comunità. Essere e agire CollegialMente Green!
Challenges related to the concept of sustainability represent an unavoidable aspect for thinking and implementing any national and international development policy. Education and communication are the two key elements on which is grafted the discourse on environmental and agrofood sustainability that is developed in this research. In relation to sustainable and responsible lifestyles, the communication and its messages can have strong influence on personal behavior but there is a need to provide authentic information, relevant and scientifically founded. “A sustainability communication, pedagogically oriented, what educational contribution can offer to people and communities for the adoption of responsible lifestyles according to integral ecology?” The reference to pedagogy of educational communication and emblematic cases under study highlight the need to build alliances oriented to the creation of an educational and generative agreement between research, institutions, businesses and consumers. Lifelong learning is the inescapable interpretive key that the combination of themes in this research suggests. Invest on young people and adults to enable them to engage the sensitivity acquired in their daily actions and in those of the community. Be and act CollegialMente Green!
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

VIADANA, PIOVESAN MATTEO FABIO. "SOSTENIBILITA', EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE. SISTEMA AGROALIMENTARE, AMBIENTE E COMUNITA' RESPONSABILI: QUESTIONI EMBLEMATICHE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19086.

Full text
Abstract:
Le sfide connesse con il concetto di sostenibilità rappresentano un segnavia ineludibile per pensare e attuare qualunque politica di sviluppo nazionale e internazionale. Educazione e comunicazione rappresentano i due elementi cardine su cui si è innestato il discorso relativo alla sostenibilità ambientale e agroalimentare sviluppato in questo lavoro di ricerca. Comunicazione e contenuti veicolati, in relazione a stili di vita sostenibili e responsabili, rappresentano elementi chiave nell’orientare i comportamenti personali ma emerge la necessità di fornire informazioni autentiche, scientificamente rilevanti e fondate. “Una comunicazione della sostenibilità pedagogicamente orientata quale contributo educativo può offrire alle persone e alle comunità per suscitare l’adozione di stili di vita responsabili nell’ottica di un’ecologia integrale?” Il riferimento alla pedagogia della comunicazione educativa e i casi emblematici oggetto di studio mettono in luce la necessità di costruire alleanze orientate alla realizzazione di un patto educativo e generativo tra ricerca, istituzioni, imprese e consumatori. L’educazione lungo tutto l’arco della vita – lifelong learning – è l’ineludibile chiave interpretativa che l’accostamento dei temi del presente lavoro di ricerca suggerisce. Investire sui giovani e sugli adulti per metterli in grado di innestare la sensibilità acquisita nelle proprie azioni quotidiane e in quelle della comunità. Essere e agire CollegialMente Green!
Challenges related to the concept of sustainability represent an unavoidable aspect for thinking and implementing any national and international development policy. Education and communication are the two key elements on which is grafted the discourse on environmental and agrofood sustainability that is developed in this research. In relation to sustainable and responsible lifestyles, the communication and its messages can have strong influence on personal behavior but there is a need to provide authentic information, relevant and scientifically founded. “A sustainability communication, pedagogically oriented, what educational contribution can offer to people and communities for the adoption of responsible lifestyles according to integral ecology?” The reference to pedagogy of educational communication and emblematic cases under study highlight the need to build alliances oriented to the creation of an educational and generative agreement between research, institutions, businesses and consumers. Lifelong learning is the inescapable interpretive key that the combination of themes in this research suggests. Invest on young people and adults to enable them to engage the sensitivity acquired in their daily actions and in those of the community. Be and act CollegialMente Green!
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Prata, Lúcia Joaquina Almeida. "Novas lógicas de transição dos sistemas de segurança social: os sistemas de pensões mistos." Master's thesis, Universidade de Évora, 2007. http://hdl.handle.net/10174/16484.

Full text
Abstract:
A presente dissertação pretende estudar as características dos modelos de segurança social no mundo, nomeadamente aqueles que realizaram a criação de contas individuais nos sistemas de pensões, e averiguar como poderia ser aplicado ao nosso país um modelo que contemplasse uma componente de capitalização na formação de pensões. Partindo da opinião de vários especialistas na matéria, de que o modelo de repartição na sua forma pura se encontra esgotado, toma-se urgente encontrar um modelo que garanta a sustentabilidade financeira da segurança social no longo prazo, sem descurar contudo os valores constantes do Modelo Social Europeu. No presente estudo do subsistema Previdencial e sua reforma, são tomados em conta também os fundamentos económicos, demográficos e sociais que constituíram as bases do moderno Estado-Providência, bem como a situação atual na União Europeia e principalmente em Portugal. 0 Presente estudo centra-se na combinação efetuada, por vários países, dos sistemas PAYG com uma componente de capitalização, tentando averiguar, sempre que possível, os problemas enfrentados por cada país durante a transição e os exemplos a seguir face à conjuntura económica de Portugal. /ABSTRACT - New Logics of Transition of Social Security Systems: the multipillar pension systems The present essay is an attempt to study the characteristics of the social security models, namely those that have opened individual accounts in the pension systems and check how a model able to consider a capitalization component in the making of pensions could be applied to our country. Having in mind the opinion of several experts in this field, who sustain that the PAYG model purest form is over, it is urgent to find a model that may guarantee the social security financial support at long term, without neglecting the values of the European Social Model. ln the present study of the Provident Subsystem and its reform, the social, demographic and economic reasons that were the basis of modern Welfare State, are also taken into account, as well as the present situation in the European Union and mainly in Portugal. The present study focuses on the combination of the PAYG Systems with a capitalization component, made by several countries trying to check, whenever possible, the problems faced by each country during the transition period and the examples to follow in view of economic situation in Portugal. /RÉSUMÉ - La présente dissertation a comme objectif étudier les caractéristiques des modèles de sécurité sociale dans le monde, notamment ceux qui ont créé des comptes individuels dans les systemes de retraites, et vérifier comment on pourrait appliquer chez nous un modèle qui ait en compte un composant de capitalisation dans Pattribution de retraites. En partant de l'opinion de plusieurs experts en ce qui conceme cette matière, que le modèle de répartition dans sa forme pure est épuisé, il est urgent de trouvé un modèle qui supporte la subsistance financière de la Sécurité Sociale à long terme, toutefois sans oublier les valeurs du Modèle Social Européen. Dans cette étude du subsystème de la Prévoyance et sa réforme, sont aussi pris en compte les fondements économics, démographiques et sociaux qui ont éte à Porigine du modeme État - Prévoyance, aussi que la situation actuelle dans l'Union Européenne et surtout au Portugal. Cette étude se centre sur la combinaison effectuée dans plusieurs pays des systemes PAYG avec un composant de capitalisation essayant de vérifier, aussi bien que possible, les problèmes auxquels chaque pays fait face, pendant la transition, et les exemples à suivre devant la conjoncture èconomique du Portugal.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

CARTOCETI, GRETA. "EMPLOYEE BENEFIT PLANS E PIANI DI WELFARE AZIENDALE NEI SISTEMI DI SICUREZZA SOCIALE STATUNITENSE E ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/551280.

Full text
Abstract:
Il presente studio analizza le componenti pubblicistiche e privatistiche del Sistema di Sicurezza Sociale statunitense, rispettivamente rappresentate dalla Social Security e dai programmi di Medicare e Medicaid, nonché dagli Employment-Based Benefit Plans e dagli Individual Saving Accounts. L’analisi si focalizza in particolare sulla disciplina dettata dalla legge federale (ERISA) in riferimento ai Pension Benefit Plans, Health Care Plans e Welfare Benefit Plans, dei quali vengono analizzate la genesi, le funzioni e le previsioni normative che ne regolano il funzionamento. La seconda parte dello studio, invece, descrive il Sistema di Sicurezza Sociale italiano, con particolare attenzione per i problemi di sostenibilità che oggi affliggono la Previdenza obbligatoria e per il ruolo di “sostengo” che la cd. Previdenza contrattuale è chiamata a svolgere per sopperire alle carenze della prima. Quest’ultima, in particolare, viene analizzata in tutte le sue componenti, rappresentate dalla previdenza complementare, dai fondi sanitari integrativi, dagli enti bilaterali, dagli ammortizzatori contrattuali e dal welfare aziendale. Costituisce, tuttavia, il focus principale dello studio il fenomeno più recente del Welfare Aziendale, del quale vengono messe in luce le potenzialità e gli aspetti controversi, specialmente in ordine alla sua collocazione all’interno del Sistema di Sicurezza Sociale. Non mancano, infine, considerazioni sulle conseguenze derivanti dal progressivo spostamento del baricentro delle tutele previdenziali e assistenziali tradizionalmente erogate dalla Previdenza obbligatoria verso forme di collaborazione “integrata” tra soggetti pubblici e privati, che lascia presagire un progressivo e preoccupante retrenchment dello Stato nella gestione della “cosa pubblica”.
The first part of the study analyzes the public and private components of the U.S. Social Security System, represented respectively by the Social Security and Medicare & Medicaid Programs, as well as the Employment-Based Benefit Plans and the Individual Saving Accounts. The analysis focuses particularly on the discipline provided by the federal law (namely ERISA) regulating the Pension Benefit Plans, the Health Care Plans and the Welfare Benefit Plans. The second part of the study describes the Italian Social Security System in its general features and the problems of sustainability currently affecting the Public Pension Pillar, as well as the role played by the so-called Occupational Schemes to cover the shortcomings of the former. The latter is comprised by complementary pensions schemes and supplementary health care schemes, bilateral bodies, contractual dampers and the so-called Welfare Aziendale. In conclusion, the study highlights the consequences of the gradual shift from the Public Pension Pillar to Occupational Voluntary Schemes in providing pension and health care treatments, which suggests a progressive and worrying retrenchment of the State from the management of public affairs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

PIZZETTI, BARBARA. "LE ATTIVITA' DI TEATRO NEL SISTEMA CARCERARIO ITALIANO: QUAL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE?" Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/123045.

Full text
Abstract:
La tesi si inserisce nel filone di studi della Sociologia del Carcere ed ha come oggetto di indagine il processo di ‘incorporazione’ delle attività teatrali all’interno della funzione rieducativa della prigione, vista attraverso i diversi ruoli istituzionali. Sullo sfondo di una più ampia ricostruzione del dibattito sociologico sulle teorie e le funzioni della pena quale costruzione sociale culturalmente e storicamente determinata, nonché delle dinamiche di carcerizzazione che connotano il sistema penitenziario attuale − con particolare riferimento al contesto italiano − la pratica teatrale, quale strumento di riabilitazione e reinserimento sociale dei detenuti, viene esplorata nella sua evoluzione storica e nelle sue molteplici implicazioni sociologiche. L’analisi dei materiali empirici raccolti in 12 istituti della Lombardia e dell’Emilia Romagna attraverso lo strumento dell’intervista semistrutturata, in riferimento ai livelli di interazione tra teatro e carcere individuati come macro (rappresentanti istituzionali: direttori, comandanti, funzionari giuridico-pedagogici), meso (operatori teatrali) e micro (detenuti beneficiari dell’attività) evidenzia le ricadute, le potenzialità, le criticità del processo di istituzionalizzazione; le resistenze messe in atto dal personale penitenziario; il senso di estraneità ed i rischi di assimilazione degli operatori esterni; le opportunità di cambiamento personale e relazionale che l’attività teatrale offe alle persone ristrette in relazione al proprio percorso rieducativo.
The thesis ranks among the studies of the Sociology of prison and has as its object of investigation the process of 'incorporation' of theatrical activities within the re-educational function of the prison, seen through the different institutional roles. On the background of a broader reconstruction of the sociological debate on the theories and functions of punishment as a culturally and historically determined social construction, as well as of the dynamics of imprisonment that characterize the current penitentiary system – with particular reference to the Italian context – theatre, as a tool for rehabilitation and social reintegration of prisoners, is explored in its historical evolution and in its multiple sociological implications. The analysis of empirical materials collected in 12 institutes in Lombardia and Emilia Romagna through semi-structured interviews, with reference to the levels of interaction between theatre and prison identified as macro (institutional representatives: directors, commandants, educationalists), meso (theatre operators) and micro (prisoners) highlights the repercussions, potential, critical aspects of the institutionalization process; the resistance put in place by prison staff; the sense of extraneousness and the risks of assimilation of external operators; the opportunities for personal and relational change that theatre offers to restricted people in relation to their re-education.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

TOFFOLI, LORENZO. "Analisi multisettoriale per politiche socio-economiche: il caso del sistema educativo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6357.

Full text
Abstract:
Questa tesi è una raccolta di tre saggi di economia multisettoriale applicata. L'obiettivo è la progettazione di politiche economiche per il sistema educativo degli Stati Uniti. Un miglioramento delle prestazioni del sistema educativo può avere effetti positivi sullo sviluppo socio-economico del paese. Il metodo di analisi adottato è l'approccio della matrice di contabilità sociale, in inglese Social Accounting Matrix (SAM). I modelli multisettoriali basati sulla SAM estendono l'analisi input-output tradizionale ai problemi della generazione e distribuzione del reddito e della formazione della domanda finale. L'impiego di modelli multisettoriali statici e dinamici basati sulla SAM mostra che politiche per l'istruzione progettate in modo appropriato possono stimolare la produzione di capitale umano, l'attività produttiva e la formazione di reddito contribuendo, allo stesso tempo, alla stabilizzazione del deficit del governo federale degli Stati Uniti. Il primo capitolo descrive le SAM per gli Stati Uniti per gli anni 2009 e 2012 e spiega come compilare una SAM. Il secondo descrive un modello multisettoriale statico e presenta alcune politiche per l'istruzione. Il terzo descrive un modello multisettoriale dinamico e presenta alcune politiche per l'istruzione. Le politiche proposte si dimostrano adatte a contrastare crisi e recessione e possono indicare una strada verso stabilità economica e crescita.
This dissertation is a collection of three essays on applied multisectoral analysis. The aim is to design and evaluate policies for the education system of the US. Good performances in terms of education have positive externalities on the social and economic development of a country. The methodology adopted is the Social Accounting Matrix (SAM) approach, which extends traditional input-output analysis to income generation and distribution and final demand formation. Policy design and evaluation carried out through static and dynamic SAM-based multisectoral models show that well-conceived policies for education can stimulate the accumulation of human capital, production and income while contributing to the stabilization of the federal budget deficit of the US. The first chapter describes the SAMs for the US for the years 2009 and 2012 and shows how to assemble a basic SAM from readily available statistics. The second chapter discusses a static SAM-based multisectoral model and policy applications. The third chapter discusses a dynamic SAM-based multisectoral model and policy applications. The policies proposed in the second and third chapter prove to be effective in contrasting output and income downturns and can show a way for economic growth and stability.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

TOFFOLI, LORENZO. "Analisi multisettoriale per politiche socio-economiche: il caso del sistema educativo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6357.

Full text
Abstract:
Questa tesi è una raccolta di tre saggi di economia multisettoriale applicata. L'obiettivo è la progettazione di politiche economiche per il sistema educativo degli Stati Uniti. Un miglioramento delle prestazioni del sistema educativo può avere effetti positivi sullo sviluppo socio-economico del paese. Il metodo di analisi adottato è l'approccio della matrice di contabilità sociale, in inglese Social Accounting Matrix (SAM). I modelli multisettoriali basati sulla SAM estendono l'analisi input-output tradizionale ai problemi della generazione e distribuzione del reddito e della formazione della domanda finale. L'impiego di modelli multisettoriali statici e dinamici basati sulla SAM mostra che politiche per l'istruzione progettate in modo appropriato possono stimolare la produzione di capitale umano, l'attività produttiva e la formazione di reddito contribuendo, allo stesso tempo, alla stabilizzazione del deficit del governo federale degli Stati Uniti. Il primo capitolo descrive le SAM per gli Stati Uniti per gli anni 2009 e 2012 e spiega come compilare una SAM. Il secondo descrive un modello multisettoriale statico e presenta alcune politiche per l'istruzione. Il terzo descrive un modello multisettoriale dinamico e presenta alcune politiche per l'istruzione. Le politiche proposte si dimostrano adatte a contrastare crisi e recessione e possono indicare una strada verso stabilità economica e crescita.
This dissertation is a collection of three essays on applied multisectoral analysis. The aim is to design and evaluate policies for the education system of the US. Good performances in terms of education have positive externalities on the social and economic development of a country. The methodology adopted is the Social Accounting Matrix (SAM) approach, which extends traditional input-output analysis to income generation and distribution and final demand formation. Policy design and evaluation carried out through static and dynamic SAM-based multisectoral models show that well-conceived policies for education can stimulate the accumulation of human capital, production and income while contributing to the stabilization of the federal budget deficit of the US. The first chapter describes the SAMs for the US for the years 2009 and 2012 and shows how to assemble a basic SAM from readily available statistics. The second chapter discusses a static SAM-based multisectoral model and policy applications. The third chapter discusses a dynamic SAM-based multisectoral model and policy applications. The policies proposed in the second and third chapter prove to be effective in contrasting output and income downturns and can show a way for economic growth and stability.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

DE, LUCA SUSANNA. "Diseguaglianze sociali e istruzione primaria in Italia. Le competenze degli studenti tra origini sociali, capitale culturale e effetto scuola." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/20212.

Full text
Abstract:
Obiettivo dello studio è indagare le dimensioni sottostanti i differenziali di apprendimento scolastico nei bambini che frequentano le elementari in Italia, individuando il ruolo in essi svolto sia dalle variabili del background familiare (origini sociali e capitale culturale), che dai fattori inerenti la scuola (leadership, composizione utenza, insegnanti). Dimostrare l’esistenza di forme di diseguaglianza educativa in un’epoca così precoce di studi costituisce un tassello fondamentale per lo studio delle diseguaglianze successive. I destini scolastici dei giovani studenti in altre parole si delineano nettamente sin nei primi anni di istruzione. Vi è universalità oramai nell'ottenimento della licenza elementare, ma i bambini giungono loro malgrado al termine del V anno riproducendo in modo soprendente la struttura sociale sottostante. L'indagine, al fine di indagare la complessità e le sfaccettature del fenomeno, ha fatto ricorso a tecniche di rilevazione e analisi sia qualitative che quantitative
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bovi, Carmen. "Analisi di sostenibilità del sistema di gestione dei rifiuti solidi in Baalbek (Libano): valutazioni economico-finanziarie, quantificazione degli impatti ambientali mediante LCA e considerazioni di natura sociale ed istituzionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7343/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si analizza la soluzione individuata per la gestione dei RSU del Distretto (Caza) di Baalbek. Il progetto “Integrated Waste Management in Baalbek Caza” rientra nell'ambito del programma comunitario ENPI-Med, mirato a diffondere tecnologie ambientali pulite e innovative nelle regioni del Medio Oriente. In un’area rurale a circa 3 km dalla città di Baalbek è previsto l’insediamento di un complesso di tre impianti strettamente interconnessi, attualmente dimensionati per servire esclusivamente l’Unione Comunale del distretto di Baalbek. I tre impianti sono un Impianto per il Trattamento Meccanico Biologico dei RSU indifferenziati, una Discarica Sanitaria e un impianto pilota per la Produzione di Biogas, che insieme prendono il nome di Waste Compound. La valutazione che si svolge in questo documento mantiene un assetto multidisciplinare e multisettoriale, realizzando un’analisi economico-finanziaria sulla gestione, affiancata da una valutazione ambientale del sistema, mediante l’analisi del ciclo di vita (LCA) ed integrata infine con delle considerazioni di natura legislativa, istituzionale, politica, culturale e sociale. Inoltre una quantizzazione dei vantaggi sociali legati alla realizzazione del progetto è stata introdotta nello studio LCA inserendo alcuni indicatori sociali costruiti ad hoc.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Albano, Valentina. "Modelli organizzativi e sistemi informativi per un'assistenza socio-sanitaria integrata." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2008. http://hdl.handle.net/11385/200746.

Full text
Abstract:
Percorsi evolutivi nel sistema assistenziale: analisi dello scenario. La rete assistenziale: una prima concettualizzazione. Il ruolo dell'informazione nel processo d'integrazione assistenziale. L'impatto del sistema EHR sulla performance della rete assistenziale: un'analisi empirica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Zucatti, Tommaso. "I problemi del fondamento e della genesi delle azioni collettive nel sistema filosofico di John Searle." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2022. http://hdl.handle.net/11572/351220.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha come oggetto due problemi della filosofia di John Searle, entrambi definibili come problemi del fondamento. Il primo è il problema del fondamento vero e proprio, e cioè il problema del tentativo di Searle di ancorare la mente umana (con la sua irriducibilità ontologica) alla realtà fisica e naturale, attraverso un’inedita soluzione del problema mente-corpo che prende il nome di naturalismo biologico. Il secondo è, invece, il problema del fondamento della realtà sociale, e cioè il problema del tentativo di Searle di collocare tanto l’origine ontologica quanto il principio esplicativo della realtà sociale e istituzionale dentro la coscienza (ogni singola coscienza) e, in particolare, nell’intenzionalità collettiva. In questo senso, la presente tesi ha lo scopo di mostrare che i tentativi di Searle non sembrano essere andati del tutto a buon fine. Per quanto riguarda il primo – e cioè il problema del fondamento vero e proprio – si cercherà di mostrare che a) il naturalismo biologico sembra essere fondato su una metafisica a livelli non adeguatamente sviluppata per sorreggerlo e giustificarlo, e che, di conseguenza, b) il naturalismo biologico non sembra essere quella soluzione semplice al problema mente-corpo che pretende di essere. Per quanto riguarda il secondo – e cioè il problema del fondamento della realtà sociale – si cercherà di mostrare che a) il costruttivismo sociale di Searle sembra sfociare in una forma di solipsismo apparentemente incompatibile con qualsiasi concetto di intenzionalità collettiva, ma che, ciononostante, b) sembra esserci una soluzione per questo problema non solo interna alla filosofia della mente di Searle, ma anche in grado di svilupparne le potenzialità inespresse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cruz, Renato Negretti. "A teoria dos sistemas e a força normativa constitucional do sistema jurídico sanitário." Universidade de São Paulo, 2007. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/2/2138/tde-13122007-132158/.

Full text
Abstract:
Este trabalho, eminentemente bibliográfico, destina-se à revisão da teoria dos sistemas sociais autopoiéticos de Niklas Luhmann e à consideração de seus limites e suas implicações para a compreensão da força normativa constitucional do sistema jurídico sanitário brasileiro. Nesse sentido, são discutidas a diferenciação funcional da sociedade e a função sistêmica do Direito e da Constituição da República Federativa do Brasil de 1988 em generalizar e manter contrafactualmente as expectativas normativas relativas à saúde, indispensáveis para a dinâmica dos processos comunicacionais sociais. A evolução do sistema sanitário nacional é situada no desenvolvimento do Estado brasileiro e na organização de suas políticas públicas em saúde, durante o século XX, em comparação à conformação dos sistemas de saúde europeus, analisada por Michel Foucault em seus estudos sobre os modelos de Medicina Social e a Crise da Medicina Moderna. Nesse contexto, a Constituição Federal de 1988 é identificada como o ponto de convergência dos processos comunicacionais da sociedade brasileira no sentido da mais abrangente forma de institucionalização de expectativas normativas, resultante do acoplamento estrutural dos sistemas sociais nacionais, não restritos, de forma alguma, aos seus sistemas jurídico e político. Incorpora-se, assim, à compreensão do sistema jurídico sanitário a sua crescente complexidade operacional bem como a consideração das expectativas, dos conflitos, do funcionamento dos sistemas que compõe a sociedade brasileira e da função finalística dos programas e princípios constitucionais voltados à implementação dos direitos sociais fundamentais relacionados à saúde.
This work, eminently bibliographical, is destined to the revision of the theory of Autopoietic Social Systems by Niklas Luhmann and to the consideration of its limits and its implications for the comprehension of the constitutional normative power of the Brazilian legal system as related to sanitation. To this end, the functional differentiation of society and the systemic function of the law and the Brazilian Constitution of 1988 to generalize and maintain contrafactual the normative expectations, which are indispensable to a dynamic of the processes of social communication. The evolution of the national sanitary system is part of the development of the Brazilian state and in the organization of its public health policies, during the 20th century, in comparison to the European hea1th systems analyzed by Michel Foucault in his studies of the Models of Social Medicine and the Crisis of Modern Medicine. In this context, the Federal Constitution of 1988 is identified as the convergence point of the communicational processes of the Brazilian society in the sense of a wider form of institutionalization of normative expectations, resulting in the structural connection of the national social systems unrestricted in any manner to the legal and political systems. We arrive thusly to the comprehension of the legal system of sanitation and its growing operational complexities as well as the consideration of the expectations, conflicts and functioning of systems that compose Brazilian society and the ultimate function of the programs and constitutional principles related to the implementation of fundamental social rights as related to health.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

ACUNA, COLLADO VIOLETA ROSA. "Gli studenti del sistema educazione degli adulti in Cile: uno studio nella regione di Valparaiso." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1002.

Full text
Abstract:
Il proposito di questa ricerca è di conoscere gli utenti dell’educazione degli adulti in Cile, il motivo per cui hanno abbandonato e poi ripreso gli studi, oltre alla loro attuale percezione del sistema scolastico. Per lo studio si è utilizzata la tecnica dei questionari, con un campione aleatorio di 597 giovani e 61 docenti in 24 scuole della regione di Valparaiso. Gli aspetti analizzati per gli studenti sono stati: abbandono della scuola, reinserimento nel sistema scolastico, didattica dell’insegnante; per gli insegnanti: soddisfazione per lavorare nei centri per adulti, opinioni rispetto agli studenti e percezione della propria didattica. Tra i risultati risalta il fatto che gli studenti riconoscono di aver abbandonato la scuola per mancanza di motivazione e per motivi didattici e per contro la buona percezione che hanno delle peculiarità della modalità di Educazione degli Adulti e del modo di fare degli insegnanti. Gli insegnanti si sentono soddisfatti del loro lavoro e considerano che la specializzazione nell’area l’hanno acquisita con l’esperienza. Riguardo agli studenti rilevano carenze nella motivazione, nella costanza allo studio e nella presenza alle lezioni; c’è una buona percezione dell’aiuto reciproco tra studenti anche se si registrano casi di auto-isolamento.
The purpose of this research is to know users of adult education in Chile, because they left their studies and taken up today, as well as current perception of the school system. The survey technique was used in the study and a random sample of 597 youth and 61 teachers from 24 schools in the Region of Valparaíso. The studied topics of students were: return to the school system, teaching used by teachers and drop out of school. The teacher topics were: satisfaction of working in adult schools, students view and perception of their own teaching. Results indicated that students admit to having left the formal system mostly due to lack of motivation and educational reasons. In addition they have a good perception of the treatment of teachers and characteristics of the adult education system. On the other hand, teachers believe that specialization in this area have been acquired through experience and feel satisfied in their work. About their students, teachers emphasize their lack of motivation, failure to attend classes and persistence in their studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

ACUNA, COLLADO VIOLETA ROSA. "Gli studenti del sistema educazione degli adulti in Cile: uno studio nella regione di Valparaiso." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1002.

Full text
Abstract:
Il proposito di questa ricerca è di conoscere gli utenti dell’educazione degli adulti in Cile, il motivo per cui hanno abbandonato e poi ripreso gli studi, oltre alla loro attuale percezione del sistema scolastico. Per lo studio si è utilizzata la tecnica dei questionari, con un campione aleatorio di 597 giovani e 61 docenti in 24 scuole della regione di Valparaiso. Gli aspetti analizzati per gli studenti sono stati: abbandono della scuola, reinserimento nel sistema scolastico, didattica dell’insegnante; per gli insegnanti: soddisfazione per lavorare nei centri per adulti, opinioni rispetto agli studenti e percezione della propria didattica. Tra i risultati risalta il fatto che gli studenti riconoscono di aver abbandonato la scuola per mancanza di motivazione e per motivi didattici e per contro la buona percezione che hanno delle peculiarità della modalità di Educazione degli Adulti e del modo di fare degli insegnanti. Gli insegnanti si sentono soddisfatti del loro lavoro e considerano che la specializzazione nell’area l’hanno acquisita con l’esperienza. Riguardo agli studenti rilevano carenze nella motivazione, nella costanza allo studio e nella presenza alle lezioni; c’è una buona percezione dell’aiuto reciproco tra studenti anche se si registrano casi di auto-isolamento.
The purpose of this research is to know users of adult education in Chile, because they left their studies and taken up today, as well as current perception of the school system. The survey technique was used in the study and a random sample of 597 youth and 61 teachers from 24 schools in the Region of Valparaíso. The studied topics of students were: return to the school system, teaching used by teachers and drop out of school. The teacher topics were: satisfaction of working in adult schools, students view and perception of their own teaching. Results indicated that students admit to having left the formal system mostly due to lack of motivation and educational reasons. In addition they have a good perception of the treatment of teachers and characteristics of the adult education system. On the other hand, teachers believe that specialization in this area have been acquired through experience and feel satisfied in their work. About their students, teachers emphasize their lack of motivation, failure to attend classes and persistence in their studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

PISTACCHIO, Giuseppe. "Il Sistema Informativo Geografico della popolazione studentesca per la gestione dei flussi e il miglioramento dell'offerta formativa dell'Ateneo molisano." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2018. http://hdl.handle.net/11695/85840.

Full text
Abstract:
Geographical Information Systems (GIS) represent today a key tool for the analysis of the territorial context, allowing its visualization and, at the same time, the updating of information with statisticalterritorial content, whose knowledge is essential for an effective understanding and planning of the spatial organization of individuals’ activities. The present work, a thorough study of the student population of the University of Molise in the years 2010-2017, in fact presents the opportunity to test the potential offered by the use of such an innovative approach to geo-territorial analysis. It has been implemented with a methodology of analysis allowing to combine the territorial, cartographic, and locational aspects of the investigated phenomenon, with statistical contents, represented by the set of different sources of socio-economic spatial data linked to it. The research carried out therefore aims to provide a knowledge of the “footprint” of the University of Molise through the use of different geographical approaches. The analysis of the Miur data contributed to define the migratory flows of the Molise students to the different university locations and the chosen degree programs. The study of the geographical origins of students enrolled at the University of Molise has then allowed to understand the degree of attractiveness of the various degree programs offered by the University. Finally, the attention was paid to the flow of students from the various “educational clusters,” that is the sets of local institutes where they obtained their high school degree, representing a different territorial footprint from which the University of Molise draws its students. This allowed us also to confirm that, among the current information support technologies, GIS is the best performing tool for decision support activities.
I sistemi informativi geografici, meglio noti con l’acronimo GIS (Geographic Information System), rappresentano oggi uno strumento di analisi del contesto territoriale in grado di rappresentare e, al contempo, aggiornare le informazioni a contenuto statistico-territoriale, la cui conoscenza è basilare per una efficace comprensione e, conseguentemente, progettazione dell’organizzazione spaziale delle attività degli individui. Il presente lavoro, un approfondito studio della popolazione studentesca dell’Università degli Studi del Molise nel periodo 2010-2017, presenta infatti l’opportunità di dimostrare le potenzialità che il ricorso a tale approccio innovativo di analisi geo-territoriale offre. Esso è stato implementato su una metodologia di analisi in grado di coniugare l’aspetto prettamente territoriale, cartografico e localizzativo del fenomeno indagato con aspetti a contenuto statistico, rappresentati dall’insieme delle diverse fonti di dati spaziali socio-economici ad esso riconducibili. Ciò consente, dunque, di affermare che, tra le attuali tecnologie a supporto dell’informazione, i GIS rappresentano lo strumento più performante per l’attività di supporto alle decisioni. La ricerca condotta ha dunque l’obiettivo di fornire una conoscenza del bacino di utenza dell’Ateneo molisano attraverso l’impiego di approcci geografici diversi. L’analisi dei dati Miur ha contribuito a definire i flussi migratori degli studenti molisani verso le diverse sedi universitarie e i corsi di studi scelti. Lo studio delle provenienze geografiche degli immatricolati all’Ateneo molisano ha consentito invece di comprendere il grado di attrattività dei corsi di studio proposti dall’Ateneo. Infine l’attenzione è stata rivolta a flussi di studenti provenienti dai diversi poli scolastici che rappresentano gli ambiti territoriali da cui l’Università del Molise attinge studenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Jesus, Fortes Armanda de Fátima. "El sistema financiero de Angola. Comparación con otros sistemas financieros." Doctoral thesis, Universitat de Barcelona, 2009. http://hdl.handle.net/10803/1484.

Full text
Abstract:
Este trabajo pretende ofrecer una visión del actual Sistema Financiero de Angola, con la finalidad de presentar políticas y alternativas de mejora del mismo. Además, se realiza un estudio comparativo con los sistemas financieros de España en la década de los ochenta y el actual de Cabo Verde.

El presente estudio tiene por objetivos:

- La recopilación y ordenación del material referente a los sistemas financieros de los tres países estudiados con la finalidad de contribuir a enriquecer la muy escasa base bibliográfica de Angola, sobre los intermediarios financieros, los mercados y los medios, referidos estos últimos tanto a los activos financieros como a las medidas de política monetaria y financiera de las autoridades, dirigidas a hacer posible alcanzar los grandes objetivos de la política económica nacional y a la consecución de los fines específicos de cada uno de los sistemas financieros;

- Contrastar el sistema financiero actual de Angola con los sistemas financieros de España y Cabo Verde, destacando las características comunes y diferenciadoras de los tres sistemas, sus analogías y diferencias, sus interrelaciones, sus mayores o menores niveles de desarrollo, sus puntos fuertes y débiles, sus oportunidades y amenazas, etc.;

- Proponer recomendaciones, políticas o reformas para la mejora y desarrollo del Sistema Financiero de Angola.

La presente tesis está dividida en cuatro partes.

La primera, compuesta por seis capítulos, estudia las generalidades de un Sistema Financiero.

La segunda presenta el Sistema Financiero de Angola y está constituida por doce capítulos.

Iniciaremos el estudio con la exposición de la evolución, características generales y estructura del sistema financiero, haciendo referencia a los rasgos fundamentales de la economía de Angola; profundizaremos en el estudio de las autoridades monetarias y financieras, con énfasis en la de carácter ejecutivo más relevante, el banco central de Angola y su aplicación de la política monetaria nacional; a continuación analizaremos las principales medidas de control y supervisión en vigor, que afectan a las entidades de crédito, pasando después al estudio de dichas instituciones, comenzando por las bancarias, terminando con las instituciones no bancarias y, en general, con todos los intermediarios financieros: compañías de seguros, casas de cambio, fondos de pensiones, etc., procurando siempre alguna información estadística sobre ellos.

La tercera parte está compuesta por dos capítulos: el referente al sistema financiero de España, su evolución hasta los años ochenta y el capítulo que estudia el sistema financiero de Cabo Verde, su evolución hasta la actualidad.
Para el análisis de los tres sistemas financieros de Angola, Cabo Verde y España hemos intentado seguir una línea argumental común, lo que nos facilitará el estudio, la comprensión y la comparación de los mismos.

Por eso, para el caso de España y Cabo Verde, vamos seguir la ordenación que utilizamos para Angola.

La cuarta parte está formada por dos capítulos: el capítulo vigésimo primero que refleja el estudio comparativo de los sistemas financieros estudiados, especialmente desde la perspectiva del sistema financiero angoleño y a modo de conclusiones generales, comparándose también los tres países estudiados con otros países a la escala de África y mundial. En segundo lugar, presentamos un análisis interno y externo del entorno competitivo de cada uno de los sistemas financieros estudiados aplicando la Matriz DAFO o SWOT. Por último, el capítulo vigésimo segundo, que contiene las posibles propuestas para el Sistema Financiero Angoleño frente al futuro.

Presentamos las conclusiones y recomendaciones del trabajo y, para finalizar, indicamos la bibliografía consultada y un Anexo que contiene los cuestionarios realizados y la explicación de los resultados de algunos cuadros elaborados en la comparación de los tres sistemas financieros estudiados.
This paper aims to provide an overview of the current financial system in Angola, with the aim of presenting policy alternatives and improvement. Moreover, conducting a comparative study with the financial systems in Spain in the eighties and the current of Cape Verde.

The present study has for aims:

- The summary and arrangement (ordination) of the material relating to the financial systems of three countries studied with the purpose of helping to enrich the very scanty bibliographical base of Angola, on the financial intermediaries, the markets and the means (ways), recounted the above mentioned both to the financial assets and to the measures of monetary and financial politics (policy) of the authorities, directed to making possible to reach the big aims of the economic national politics(policy) and to the attainment of the specific ends (purposes) of each one of the financial systems;

- To confirm the financial current system of Angola with the financial systems of Spain and Cape Verde, emphasizing the common and not common characteristics of three systems;

- To propose recommendations, policies or reforms for the improvement and development of the Financial System of Angola.

The present thesis is divided in four parts (reports).

The first one composed by six chapters, studies the generalities of a Financial System.

The second one presents the Financial System of Angola.

The third part (report) is composed by two chapters: the modal to the financial system of Spain and the chapter that studies the financial system of Cape Verde.

For the analysis of three financial systems we have tried to follow (continue) a plot common line, which will facilitate to us the study, the comprehension and the comparison of the same ones.

The fourth part (report) is formed(trained) by two chapters: the first that reflects the comparative study of the financial studied systems and an internal and external analysis of the competitive environment of each one of the financial studied systems applying the Matrix DAFO or SWOT; the second Angolan presents the possible offers of future for the Financial System.

They present the conclusions and recommendations of the work.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Silva, José Alexandre da Rocha Ventura. "Interacções do sistema educativo com os sistemas económico e social a nível das escolas profissionais." Master's thesis, Universidade de Aveiro, 1998. http://hdl.handle.net/10773/1097.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Anhaia, Bruna Cruz de. "Educação superior e inclusão social : um estudo comparado de duas ações afirmativas no Brasil : dos debates à prática." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS, 2013. http://hdl.handle.net/10183/81370.

Full text
Abstract:
Cette dissertation analyse deux actions positives (AAs) en vigueur dans l’enseignement supérieur brésilien, les cotas et le Programme Université pour Tous (ProUni), en trois différents étapes suggérées pour l'approche de cycles de politiques d'éducation de Ball et Bowe (1992). L'on part, donc, du contexte d’influence: dans lequel sont abordés l’influences du contexte international et national pour le début des discussions et la création d’actions positives dans ce niveau d’enseignement au pays; suit, le context du production des textes (lois et/ou résolutions): dans lequel est présente le processus de négociation qui a resulté en l'élaboration des textes des politiques et met l'accent à l'analyse des manifestos contraires et favorables écrits par les intellectuels et envoyés au Sénat et à la Cour Suprême Fédérale (STF), ainsi que les arguments mobilisés par les ministres de la STF dans le jugement de procédures juridiques qui alléguant l'inconstitutionnalité de cettes actions positives, lesquels ont fourni des éléments fondamentaux à l'élaboration et, dans certains cas, l'élaboration des textes qui les réglementent et rendent possible la pratique de les politiques; et, enfin, le contexte de la pratique: dans lequel s'analyse l’implantation des AAs en deux instituitions d’enseignement supérieur, une publique (Université Fédérale du Rio Grande do Sul - UFRGS) et autre privé (Pontificale Université Catholique du Rio Grande do Sul - PUCRS), en centrant dans la perspective des instituitions et de certains bénéficiaires. Le défi de cette dissertation était de comprendre non seulement le fonctionnement des cotas et du ProUni dans l’instituitions, mais les comprendre comment résultats d’événements d’ordre national et international, influencés par les différents acteurs, fruits de disputes et d’accords et, dans le contexte de la pratique, résultantes aussi des interprétations faites des textes. Il a été constaté que la création et l’implantation des cotas et du ProUni s'insèrent dans un cadre d'actions tournées au développement du Brésil et ont entraîné dans l’inclusion de negros, indigènes et personnes à bas revenu dans l’enseignement supérieur, occasionnant l’empowerment de ces étudiants. Toutefois, ces processus inclusifs dans le champ éducationnel aussi ont déclenché mouvements contraires, lesquels se manifestent dans les rhétoriques contre les politiques et dans la stigmatisation de ces bénéficiaires avec l'objectif d'assurer plus de contrôle social de l'accès à ce niveau d'éducation.
Essa dissertação analisa duas ações afirmativas (AAs) vigentes no ensino superior brasileiro, as cotas e o Programa Universidade para Todos (ProUni), em três diferentes etapas sugeridas pela abordagem de ciclos das políticas educacionais de Ball e Bowe (1992). Parte-se, portanto, do contexto de influência: no qual são abordadas as influências do contexto internacional e nacional para o início do debate e a criação das ações afirmativas nesse nível de ensino no país; segue, o contexto da produção dos textos (leis e/ou resoluções): no qual se apresenta o processo de negociação que resultou na elaboração dos textos das políticas e se dá destaque à análise dos manifestos contrários e favoráveis redigidos por intelectuais e encaminhados ao Senado e ao Supremo Tribunal Federal (STF), bem como os argumentos mobilizados pelos ministros do STF no julgamento de processos jurídicos que alegavam a inconstitucionalidade destas ações afirmativas, os quais forneceram elementos fundamentais para a elaboração e, em alguns casos, a reelaboração dos textos que as regulamentam e tornam possível a prática das políticas; e, por fim, o contexto da prática: no qual se analisa a implementação das AAs em duas instituições de ensino superior, uma pública (Universidade Federal do Rio Grande do Sul – UFRGS) e outra privada (Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul – PUCRS), com foco na perspectiva institucional e na perspectiva de alguns beneficiários. O desafio desta dissertação foi compreender não apenas como se dá o funcionamento das cotas e do ProUni nas instituições, mas entendê-las como resultados de acontecimentos de ordem nacional e internacional, influenciados por diferentes atores, frutos de disputas e acordos e, no contexto da prática, resultantes também das interpretações feitas de seus textos. Verificou-se que a criação e implantação das cotas e do ProUni estão inseridas em um quadro de ações voltadas ao desenvolvimento do Brasil e resultaram na inclusão de negros, indígenas e pessoas com baixa renda no ensino superior, acarretando um processo de empoderamento destes alunos. No entanto, esses processos inclusivos no campo educacional também desencadearam movimentos contrários, os quais se evidenciam nas retóricas contra as políticas e na estigmatização de seus beneficiários com a finalidade de assegurar um maior controle social do acesso a esse nível educacional.
This dissertation analyses two currents affirmative actions (AAs) in the brazilian higher education, the cotas and the University for All Program (ProUni), in three differents stages suggests by educational policy cycle approach of Ball and Bowe (1992). Starts, therefore, to the influence’s context: wherein are discusses the influences of international and national context to the beginning of debate and creation for affirmative actions in these educational level in the country; next, the text's production context (laws and/or resolutions): wherein presents the negociation process that results in the elaboration of policies texts and to give a highlight to the analysis of favorables and opposites manifestos written by intellectuals and sent to the Senate and to the Supreme Court (STF), as well the arguments used by the STF’s Justices in the legal process judgments’ that have been pleading unconstitutionality of these affirmative actions, which have supplied the fundamentals elements to the elaboration and, in some cases, the reelaboration of texts that rules and makes possible practices of these policies; and, finally, the practice’s context: wherein there is the AAs’ implementation analysis in two higher education institutions, one public (Federal University of Rio Grande do Sul – UFRGS) and other private (Pontifical Catholic University of Rio Grande do Sul – PUCRS), with focus on institutional and some beneficiaries’ perspectives. The challenge of this dissertation it was to understand not just the cotas’ and ProUni’s functioning in the institutions, but understand it like results of issues in the national and international orders, influenced by differents actors, results of disputes and deals and, in the practice context, also results from interpretations about its texts. We observe that cotas’ and ProUni’s creation and implementation are inserted in a framework of actions turned to Brazil’s development and results in inclusion of negros, indigenous and low-income people in higher education, causing an empowerment process of these students. However, these inclusives process in the educational field also triggered opposing movements, which evidence it through the rhetorics against the policies and stigmatization of its beneficiaries that aims to assure a high social control of access to this educational level.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography