Academic literature on the topic 'Sistema Italia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sistema Italia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sistema Italia"

1

Sodo, Rocco. "TV – Politica in Italia: analisi di un sistema involuto." Ámbitos. Revista Internacional de Comunicación, no. 40 (2018): 56–58. http://dx.doi.org/10.12795/ambitos.2018.i40.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Constantino, Laura. "El sistema de registro agrícola en Italia." Revista Española de Estudios Agrosociales y Pesqueros, no. 259 (December 16, 2022): 36–56. http://dx.doi.org/10.24197/reeap.259.2022.36-56.

Full text
Abstract:
El ordenamiento jurídico italiano prevé normas específicas sobre los registros relativos al sector agrícola, en relación con la actividad desarrollada por el agricultor: producción y bienes utilizados para el ejercicio de la actividad empresarial. Por lo tanto, este trabajo se dividirá en tres partes: en la primera, se tendrá en cuenta el registro de empresas agrícolas y los efectos jurídicos relacionados con el registro en lo que respecta a la publicidad; en la segunda parte se expondrá la normativa nacional sobre el registro de semillas y tierras agrícolas, los bienes de capital para las actividades empresariales; y en la tercera parte, finalmente, se analizarán los registros relativos a determinados tipos de productos agroalimentarios.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marchetti, Chiara. "Rifugiati e migranti forzati in Itália: il pendolo tra 'emergenza' e 'sistema'." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 22, no. 43 (December 2014): 53–70. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880004304.

Full text
Abstract:
Questo articolo intende approfondire la situazione dei migranti forzati in Italia, con particolare riferimento al periodo compreso tra il 2011 e il 2014, individuando le principali tendenze in termini di politiche e di pratiche. A fianco di un'analisi della natura dei flussi di migranti che giungono a cercare protezione in Italia, si propone di interpretare le modalità di gestione istituzionale messe in campo in questo periodo come un processo di continua tensione tra il tentativo di costruire un sistema coerente ed omogeneo e le reiterate spinte a creare soluzioni ad hoc, parallele al sistema ordinario, in nome di una più o meno nominata emergenza che imporrebbe strategie straordinarie. L'articolo si propone di presentare le specificità di queste diverse situazioni, indagando in particolare il quadro politico ed istituzionale che le ha determinate, le forme e le pratiche di accoglienza che ne sono derivate e il rapporto tra questi 'sistemi straordinari' e il 'sistema ordinario' rivolto a richiedenti e titolari di protezione internazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brocchini, Roberto. "Gli effetti dell'‘uninominale secca’ sul sistema partitico e sulla stabilità dei governi. Un'analisi comparata a largo raggio." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 45, no. 2 (September 30, 2001): 51–76. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12789.

Full text
Abstract:
Maurice Duverger formulò negli anni Cinquanta le note tesi sulla relazione tra i sistemi elettorali e i sistemi di partito. Se è vero che il sistema elettorale non è certamente l’unica variabile che condiziona il sistema partitico, la sua influenza è ineludibile in un regime democratico. L’obbiettivo di questo lavoro è verificare la fondatezza della tesi di Duverger che sosteneva l’esistenza di una relazione, considerata alla stessa stregua di una legge sociologica, tra sistemi elettorali maggioritari ad un turno – cioè con formula plurality applicata in collegi uninominali, quella che nel linguaggio corrente viene in Italia chiamata «uninominale secca» – e formato bipartitico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Delbono, Flavio. "Le diseguaglianze in Italia nella stagione del Covid-19." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 111 (February 2021): 73–86. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-111004.

Full text
Abstract:
In questo articolo, analizzo alcune delle probabili conseguenze della pandemia in atto e delle collegate restrizioni imposte alla popolazione. Il punto di partenza è l'inversione dell'andamento della curva della mobilità sociale in Italia, curva sulla quale la fase post-Covid non potrà che aggravare l'andamento. Mi soffermo quindi su alcune implicazioni derivanti dall'esame dei sistemi sanitario e scolastico in questi mesi nel paese. Concludo tratteggiando alcune ipotesi per uscire dall'attuale recessione e indirizzare il sistema italiano verso un nuovo sentiero di sviluppo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rossano, Annalisa, and Giuseppe Viola. "Italia: il sistema industriale delle Utility nel Nord-Ovest." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (May 2019): 121–41. http://dx.doi.org/10.3280/ep2019-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Orlandini, Giovanni. "Il recepimento delle direttiva sul distacco transnazionale in Italia: l'impatto del caso Laval." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 131 (August 2011): 405–18. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-131004.

Full text
Abstract:
L'Autore analizza il potenziale impatto che la sentenzapuň avere sulla disciplina che regola il distacco transnazionale nell'ordinamento italiano (dettata dal d.lgs. 72/2000, che recepisce la direttiva 96/71/CE). Il confronto con la normativa svedese, riformata per adeguarsi aidella Corte, evidenzia come la differenza tra i due sistemi di implementazione della direttiva sia piů apparente che reale. Anche in Italia, infatti, spetta in ultima analisi all'azione sindacale ed all'esercizio dell'autonomia collettiva garantire l'applicazione del contratto collettivo alle imprese straniere. Ciň che caratterizza maggiormente il sistema italiano č piuttosto l'alto grado di ineffettivitŕ dei diritti dei lavoratori distaccati, dovuto sia alla debolezza dell'azione sindacale che (soprattutto) alle lacune del sistema ispettivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Alpa, Guido. "Quale modello di governo dell'economia in Italia?" ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (October 2011): 7–14. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-001001.

Full text
Abstract:
Le ragioni della crisi che ha investito l'economia globale, e quindi anche il sistema italiano, sono state identificate con una certa approssimazione, ma la discussione č ancora in corso; occorrerŕ ancora tempo per comprendere appieno il fenomeno. In ogni caso, le prime analisi denunciano una sequenza nella quale hanno avuto effetto causale , tra gli altri, alcuni fattori: la crisi del mercato immobiliare negli Stati Uniti, la conclusione di mutui "subprime", la diffusione di contratti derivati e prodotti finanziari ad alto rischio, l'inattendibilitŕ dei criteri di rating, e, piů in generale, la progressiva prevalenza dell'economia finanziaria sulla economia reale Gli orientamenti delle autoritŕ nazionali si sono divisi in tre diversi modi di operare: l'intervento ad adiuvandum delle imprese in crisi e a sostegno del sistema finanziario; l'astensione da qualsiasi interferenza con la naturale evoluzione della situazione, ritenendosi sufficiente la smithiana "mano invisibile" a porre rimedio alla crisi; l'assenza di decisioni e quindi di provvedimenti, posizione che si avvicina alla soluzione astensionista, ma che si connota per la carenza di una valutazione complessiva delle cause e dei possibili rimedi. In questo contesto appare opportuno un ripensamento di tutte le componenti del sistema economico, e tra esse le tipologie di governance delle societŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tonarelli, Alessandro. "Gli amministratori locali di Forza Italia." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 1 (April 1999): 89–119. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026502.

Full text
Abstract:
IntroduzioneA pochi mesi dal primo congresso nazionale di Forza Italia riteniamo utile esporre, sia pure in forma sintetica, i risultati di una ricerca empirica sugli eletti di questo partito nei consigli comunali, provinciali e regionali. La decisione di focalizzare l'analisi sui rappresentanti di Forza Italia nelle amministrazioni locali è suggerita da una serie di fattori, alcuni di rilievo sistemico e altri di portata più circoscritta. I primi inducono a collocare lo studio dei gruppi dirigenti locali di Forza Italia nel più ampio contesto della crisi e del cambiamento del sistema partitico italiano. A tale proposito, posto che fra gli indicatori più importanti di questo fenomeno troviamo il mutamento organiz-zativo ed il ricambio delle élites (Morlino 1996), uno studio del caso come quello condotto consente di misurare, con riferimento ad un importante attore politico, l'intensità e le modalità con le quali si sono manifestati questi processi. La scelta di Forza Italia è dovuta al fatto che, per la sua stessa apparizione, ha significativamente rappresentato la crisi del sistema partitico e quella più generale della democrazia italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mazzoleni, Martino. "I SISTEMI PARTITICI REGIONALI IN ITALIA DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 32, no. 3 (December 2002): 459–91. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200030380.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNegli scorsi decenni sono state proposte nella letteratura politologica diverse descrizioni e classificazioni dei sistemi di partito, sulla base del loro formato e della loro meccanica interna. L'argomento della differenziazione territoriale dei sistemi partitici, però, è stato piuttosto trascurato nello studio di questa materia. E tuttavia «nei grandi stati vi sono in realtà relativamente pochi fenomeni politici che la popolazione sperimenta in maniera omogenea», e i dati nazionali sovente rappresentano solo delle «medie di esperienze soggiacenti abbastanza differenti» (Dunleavy e Margetts 1994). Questo saggio mira a sviluppare tale argomento con riferimento ad un caso specifico, la realtà politica italiana dal 1970 ad oggi. Si evidenzierà come ed in quale misura un sistema partitico nazionale possa comprendere vari sub-sistemi, costituiti dagli stessi soggetti ma al contempo diversificati in più aspetti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Sistema Italia"

1

Pelizzari, Vittoria. "Le produzioni originali Netflix Italia e il loro impatto sul sistema produttivo italiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Si è più molte volte descritto l'avvento di Netflix nel mercato dell'audiovisivo usando l'espressione “digital disruption” per sottolineare la radicale rottura con le pratiche precedenti. L'obiettivo di questa tesi è capire se sia effettivamente corretto utilizzare questa espressione e in particolare in quale misura Netflix abbia rivoluzionato il sistema produttivo italiano quando ha iniziato la propria produzione originale nel nostro paese. Netflix ha il merito di aver ribaltato il percorso produttivo tradizionale: il nuovo percorso produttivo inizia con quello che prima era l'ultimo anello della catena, ovvero l'utente. Le produzioni originali delle piattaforme vengono finanziate dagli utenti stessi, tramite la sottoscrizione dell'abbonamento mensile. Si giunge però alla conclusione che la cosiddetta “digital disruption” in realtà si tratti di un falso mito: rispetto al passato ci sono molti più elementi di continuità rispetto a quelli di rottura. Più che una rivoluzione quindi, quello che è avvenuto è stato un rafforzamento di tendenze che erano già in atto. In particolare la crescente importanza della serialità è un processo iniziato già diversi anni prima dell'arrivo di Netflix, e che in Italia aveva visto come protagonista Sky. Netflix ha però invertito il flusso di importazione del prodotto statunitense verso l'Europa e il resto del mondo, permettendo quindi alle narrazioni non americane di diffondersi facilmente in 190 paesi. Grazie a Netflix, quindi, i prodotti seriali italiani hanno un'inedita opportunità di competere a livello internazionale. Anche i broadcaster, per stare al passo, sottoscrivono accordi di co-produzione internazionale e pensano i loro prodotti fin da subito in un'ottica glocal. La serie Rai L'amica geniale, co-prodotta con HBO e girata in napoletano, dimostra come un certo tipo di serialità italiana stia riuscendo a competere a livello internazionale con ottimi risultati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Felicetti, Alessandro. "Il sistema RAEE in Italia: elementi gestionali ed ambientali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3332/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Genesin, Silvia <1986&gt. "Il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9627.

Full text
Abstract:
Il diritto d’asilo si è configurato come il “diritto ad avere diritti” e spesso è stato considerato come il simbolo e il fondamento dei diritti umani. Pur essendo diventato una sorta di emblema dei diritti umani, allo stesso tempo, esso, molte volte, soprattutto in questi anni, è entrato in crisi. Il termine asilo deriva dalla parola greca “asylum” e sta ad indicare un luogo sacro e che non può essere violato. Inizialmente questo termine era legata all’ambito religioso, infatti, certi templi in Grecia erano utilizzati come rifugio per chi tentava di sfuggire ad alcune forme di potere. In seguito anche nelle chiese cristiane si poteva chiedere l’asilo religioso. Da sempre quindi, intere popolazioni o singole persone sono state costrette ad abbandonare le loro case, i loro paesi per cercare rifugio altrove per fuggire da conflitti armati , persecuzioni, violenze. E questo allontanamento, questo esilio forzato è uno degli eventi più drammatici e complessi nella vita di un uomo. Intere popolazioni, ma anche singoli individui, furono costretti ad abbandonare le loro terre basti pensare a ebrei, armeni, eritrei, baschi, curdi, rom. Con il passare dei secoli, questo flusso di persone aumentò progressivamente, a causa del grande numero di conflitti internazionali e nazionali. Questo fenomeno ha raggiunto proporzioni così vaste che si iniziava a considerare necessario l’intervento delle organizzazioni internazionali quali soggetti responsabili del coordinamento e della gestione degli strumenti di protezione internazionale. Quindi nei primi anni del ‘900 si è iniziato a ritenere che l’azione dei singoli Stati e delle associazioni caritatevoli non fosse più sufficiente, era necessario dare maggiore spazio al tema dell’asilo all’interno della prima struttura sovranazionale mondiale creata il 28 aprile 1919, la Società delle Nazioni. Solo con la Convenzione di Ginevra si è giunti a una definizione di asilo. Da questo momento in poi a livello nazionale ma anche sovranazionale, si è cercato di costruire una legislazione adatta a gestire il fenomeno dei richiedenti asilo che con il passare del tempo stava assumendo proporzioni sempre più ampie. Questo lavoro di tesi si occuperà soprattutto di capire come è stata gestita l’accoglienza sia a livello nazionale che a livello comunitario soprattutto alla luce del recente recepimento della direttiva europea da parte dell’Italia. Questo aspetto è sempre stato al centro di grandi dibattiti sia all’interno dell’Unione Europea che in Italia soprattutto negli ultimi anni in quanto il flusso delle persone che giunge nel territorio europeo e italiano continua ad aumentare sempre più. Nel primo capitolo descriverò gli strumenti internazionali creati per definire l’asilo e quindi la Convenzione di Ginevra e il protocollo di New York. Nel secondo capitolo farò un breve excursus sull’evoluzione della disciplina all’interno della comunità europea e mi concentrerò sulle direttive più importanti. Nel terzo capitolo parlerò della legislazione italiana in tema di asilo e delle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato utilizzate in Italia. Nel quarto capitolo descriverò le nuove forme di accoglienza alla luce del recepimento della direttiva europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rossi, Linda <1981&gt. "TENDENZE EVOLUTIVE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE IN ITALIA: IL CASO DOLCIARIO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2325.

Full text
Abstract:
Tale lavoro si riprone di approfondire le dinamiche evolutive che hanno interessato il sistema agroalimentare nazionale nel nuovo millennio. Nello specifico, dopo un'iniziale disamina degli indicatori che ne hanno determinato la dimensione economica attuale, verrà posta particolare enfasi sulle sue trasformazioni essenziali che hanno visto consolidare il ruolo economico dell'industria alimentare e quello della distribuzione moderna a scapito del settore primario, delineando al contempo una panoramica evolutiva degli stessi consumi alimentari. Verranno infine delineati i tratti essenziali che hanno contraddistinto il settore dolciario italiano negli ultimi anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ng, Yuin Fong <1989&gt. "Gli investimenti cinesi in Italia. Effetti economici su sistema paese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10424.

Full text
Abstract:
Lo scenario degli investimenti diretti esteri internazionali è in profonda trasformazione. L’organizzazione su base internazionale della produzione avviene secondo modalità inedite, coinvolge oltre che nuovi paesi, nuovi settori e funzioni d’impresa con l’obiettivo non solo di sfruttare i vantaggi localizzativi in termini di manodopera, materie prime o prossimità con i promettenti mercati finali, ma anche di approvvigionamento di quello che sta divenendo per le imprese un fattore sempre più cruciale, il capitale umano. Inoltre, aumenta la rilevanza delle aree emergenti anche sotto il profilo di investitori attivi. Affiora la consapevolezza che la crescita multinazionale possa rafforzare la competitività dei propri sistemi produttivi attraverso l’acquisizione di competenze e asset strategici nei paesi industrializzati. La Cina rappresenta ormai l’avamposto di queste trasformazioni, oltre ad attrarre notevoli investimenti diretti esteri, è nel contempo stesso un investitore in prima linea ed ha intrapreso il sentiero multinazionale con i suoi maggiori gruppi industriali. Sulla base di queste considerazioni, questo lavoro vuole delineare un quadro degli investimenti cinesi in Italia, anche al fine di analizzare gli effetti sull’economia locale e di individuare le opportunità di crescita di un rapporto ancora sottodimensionato rispetto al suo potenziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Da, Lozzo Alessia <1994&gt. "Il sistema di gestione nel settore sanitario. Italia e Regno Unito a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16634.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene affrontato l'argomento del controllo di gestione nel settore sanitario. L'analisi inizia con un excursus storico del Servizio Sanitario Nazionale per poi affrontare più in particolare il relativo tema del controllo di gestione per due diverse nazioni quali Italia e Regno Unito. Tutto ciò viene analizzato facendo un confronto tra i diversi metodi con i quali viene svolto il controllo di gestione in questi stati con l'obiettivo di evidenziare eventuali punti in comune e differenze significative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cecchinato, Martina <1988&gt. "I sistemi informativi aziendali. Presentazione del sistema ERP offerto da SAP e scelte di implementazione effettuate in Generali Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5833.

Full text
Abstract:
Questo elaborato intende essere una presentazione dei sistemi informativi aziendali, analizzandone le tipologie e le relative strutture e obiettivi. A seguito della letteratura sull’argomento, sarà riportata la soluzione software ERP proposta da SAP. Un approfondimento sarà dedicato in particolar modo al modulo dedicato alla gestione della tesoreria, riportando anche un caso di analisi dei processi gestiti e delle scelte di customizing effettuate in Generali Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Celotto, Alfonso. "Legitimidad constitucional y legitimidad comunitaria: ¿ el control de constitucionalidad en Italia: un sistema «mixto»?" Pontificia Universidad Católica del Perú, 2003. http://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/97195.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grassi, Alessandro <1992&gt. "Misurare la complessità del sistema giudiziario in Italia. Esperienze nazionali ed internazionali a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11546.

Full text
Abstract:
Muovendo dalla revisione e sintesi della letteratura nazionale ed internazionale, in particolare europea, sui macro-temi della qualità e dell'efficienza dei sistemi giudiziari, il percorso di ricerca viene arricchito da alcune esperienze personali, come lo stage presso il Consiglio Nazionale Forense e la collaborazione ad un’indagine basata sul consensus method. Lo scopo del lavoro diventa così duplice: mostrare al lettore la complessità dei sistemi giudiziari e la conseguente difficoltà a descrivere e misurare il fenomeno in modo esaustivo; in secondo luogo, sulla base della letteratura e della ricerca effettuata, provare ad offrire uno strumento di misurazione che integri le pratiche attuali con le conclusioni raggiunte nel corso della trattazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CABRAS, FEDERICA. "RITI RELIGIOSI E PRATICHE DI SFRUTTAMENTO. IL CASO DEL SISTEMA CRIMINALE NIGERIANO IN ITALIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/932507.

Full text
Abstract:
The thesis analyses the phenomenon of trafficking and the system of exploitation of prostitution involving Nigerian women in three distinct Italian contexts: Milan, Naples, and the Domizio coastal area (in the Campania region). The study examines the role played by the religious dimension in determining or not conditions of vulnerability. To this end, we tried to understand both the functions covered by the traditional rites, known as “juju rites”, practiced on women on behalf of the criminal organization by local priests (the native doctors), and the roles played by the pastors of the Nigerian Pentecostal churches present in many Italian cities. Gender is the second dimension of analysis taken into consideration, in relation to the criminal markets involved and their management, the determination or not of conditions of subordination-exploitation and the ability to emerge and recognize the status of "victim of trafficking” by the institutions responsible for combating the phenomenon and protecting the actors (women but also men) directly involved. The basic hypothesis that drives the research is that it is not possible to understand the criminal phenomenon of the Nigerian trafficking and, more generally, the female-dominated criminal system that coordinates its management, if we do not try to understand (as far as possible) the religious dimension, that is the spiritual world on which most Nigerians seem to base their choices, whether they are inserted in a criminal or completely legitimate context.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Sistema Italia"

1

Brando, Gladys Constanza Medina. Sistema acusatorio comparado: Colombia-Italia. Tunja, Boyacá: Librería Jurídica Ethos, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Feola, Raffaele. Ordinamento e sistema politico in Italia. Napoli: Jovene, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Casorati, Cecilia, and Achille Bonito Oliva. Italia 2000: Arte e sistema dell'arte. Milano: G. Prearo, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Feola, Raffaele. Ordinamento e sistema politico in Italia. Napoli: Jovene, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Achille, Bonito Oliva, ed. Italia 2000: Arte e sistema dell'arte. Milano: G. Prearo, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marcello, De Cecco, Roccas Massimo, Sannucci Valeria, and Banca d'Italia. Ufficio ricerche storiche., eds. L' Italia e il sistema finanziario internazionale. Roma: Laterza, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (Italy). Fattori pubblici della competitività del sistema Italia. [Rome]: Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bonaccorsi, Andrea. Il sistema della ricerca pubblica in Italia. Milano: FrancoAngeli, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Claudio, Germak, ed. Sistema design Italia: Torino e il Piemonte. Milano: Lybra immagine, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bartocci, Enzo. L'evoluzione del sistema di protezione sociale in Italia. Roma: Edizioni Lavoro, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Sistema Italia"

1

Polizzi, Gaspare. "Il «sistema dell’egoismo universale» e la condizione presente dell’Italia." In Studi e saggi, 103–21. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-160-0.07.

Full text
Abstract:
I intend to deal with the political thought of Giacomo Leopardi, especially in the Zibaldone, according to his conceptions on the contrast between reason and nature and on the contrast between ancient and modern, focusing attention on his analysis of the morale of the Italians, in order to identify their original line of interpretation in the analysis of the relationship between individuals and nations in the modern age, and in Italy in particular. The analysis of his political reflection cannot be separated from that of his moral and anthropological vision on the human condition. I dwell on three moments of his moral, social and anthropological vision of the nation, with a focus on the theme of individualism and the system of universal selfishness typical of Modernity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Brenchenmacher, Frédéric, Guillaume Jouve, Laurent Mazliak, and Rossana Tazzioli. "Introduction: The Latin Sisters and Mathematics." In Images of Italian Mathematics in France, 13–23. Cham: Springer International Publishing, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-40082-2_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Jones, Verina R. "Lucia and her Sisters: Women in Alessandro Manzoni’s I promessi sposi." In Women and Italy, 209–23. London: Palgrave Macmillan UK, 1991. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-349-21260-6_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marchisio, Marina, Carla Marello, and Marta Pulvirenti. "Parole 'difficili' con un sistema di valutazione automatica. Risposte di italofoni e di non italofoni." In Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2, 65–81. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-403-8.06.

Full text
Abstract:
This paper is concerned with lexical competence in the study of Italian for academic purposes, notably learned words formed with Greek/Latin elements. To improve and check receptive knowledge of such “difficult” vocabulary both by native and by L2 learners, a number of exercises are made available, and can be actually done and evaluated, at https://esploradizionari.i-learn.unito.it/. This is a technology enhanced learning environment integrating Moodle with the Automatic Assessment System Maple®, a software of Canadian origin already successfully used for teaching STEM disciplines. The specific features of the exercises are discussed, along with early results by Italophone and non-Italophone learners.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Palermo, Luciano. "Il sistema degli scambi nel Mediterraneo occidentale tra XIV e XV secolo e il porto di Roma." In Atti delle «Settimane di Studi» e altri Convegni, 29–47. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-857-0.03.

Full text
Abstract:
Between the 14th and 15th centuries, a dense network of trade relations was active in the maritime basin of the western Mediterranean. The three regional areas that overlooked this sea, the Iberian and Provencal, the Italian and the African, and all the islands that were present in it, were equipped with numerous and important landing points and were connected by a dense network of exchanges. The essay takes into consideration the characteristics of this network of economic and cultural connections, and analyzes, particularly through the use of the Datini Archive, the role of the port of Rome in this system of exchanges and the links that merchants and bankers who acted in this city entertained with the Iberian mercantile centers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zanon, Riccardo. "LA FIRMA DIGITAL EN ITALIA." In Derecho del sistema financiero y tecnología, 579–600. Marcial Pons, ediciones jurídicas y sociales, 2010. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv10qr0v2.33.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Palumbo, Letizia, and Serena Romano. "Evoluzione e limiti del sistema anti-tratta italiano e le connessioni con il sistema della protezione internazionale." In Prostituzione e lavoro sessuale in Italia, 65–84. Rosenberg & Sellier, 2022. http://dx.doi.org/10.4000/books.res.9405.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mattiazzi, Giulio, and Nicole Naccari. "Il voto in Brasile e la fine politica del «Sistema Italia»." In Autopsia di un diritto politico, 93–112. Accademia University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.2675.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bubbico, Davide. "4 • L’industria automotive italiana tra problematiche di settore e transizione verso l’auto elettrica Stellantis e le ricadute produttive e occupazionali." In Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano 2022. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-703-6/004.

Full text
Abstract:
L’industria dell’auto in Italia ha conosciuto nel corso degli ultimi tre anni, complice la pandemia COVID-19 e il più recente conflitto russo-ucraino, un’ulteriore complicazione della sua prospettiva manifatturiera e occupazionale. Non solo in relazione al tema delle mancate forniture di semiconduttori e di altri componenti e all’andamento più generale del mercato dell’auto (in flessione da diversi anni e che risente necessariamente delle condizioni complessive dell’economia nazionale), ma anche in relazione alla decisione assunta in ambito comunitario di mettere fine alla vendita di auto con motore endotermico entro il 2035. Quest’ultimo aspetto, che riguarda naturalmente tutti Paesi dell’Unione, se sta avendo un impatto principalmente sui produttori europei inevitabilmente è destinato ad interessare anche quegli OEM (Original Equipment Manufacturers) che fuori dall’Europa producono per il mercato europeo. Le conseguenze della crisi pandemica con tutti i problemi relativi al sistema delle forniture e alla contrazione delle vendite hanno invece interessato in ugual modo tutti gli altri mercati (dagli Stati Uniti alla Cina) inclusi quelli del Sud-est asiatico, seppure con dinamiche differenziate a livello di ogni singolo Paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Kaczmarek, Tomasz. "Pirandello a Łódź ovvero Adam Hanuszkiewicz mette in scena Così è (se vi pare)." In Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2021. http://dx.doi.org/10.18778/8220-478-0.15.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo si tratta dell’allestimento di Così è (se vi pare) di Pirandello che ebbe un successo notevole sul palcoscenico del Teatr Powszechny a Łódź nel 1989. Questa rappresentazione fu importante non solo per la carriera del regista, Adam Hanuszkiewicz, ma anche per la ricezione della produzione pirandelliana di cui le vicende non furono fino ad allora particolarmente favorevoli. Essa propose nuove possibilità interpretative fin qui celate dell’opera dell’autore italiano. Di fatti, oltre a trasgredire le convenzioni sceniche, secondo alcuni ormai desuete, il Siciliano mise avanti una nuova drammaturgia frammentaria e apparentemente incompiuta che si concentra piuttosto sulla “vita” che sull’“azione prettamente agonistica”. Esponendo un nuovo paradigma del “dramma-della-vita” che sta in netta oposizione al “dramma-nella-vita”, ossia “dramma assoluto”, egli diede vita alla drammaturgia moderna e contemporanea. Aderendo all’ottica teatrale e drammatica di Pirandello, Hanuszkiewicz tende dunque a liberare l’autore di Enrico IV dalle tradizionali interpretazioni che si focalizzavano essenzialmente sul suo sistema chiamato “pirandellismo” oppure sul presunto “esistenzialismo”. Il regista polacco non esitò ad adottare il dramma ai tempi moderni, senza però intaccare i presupposti “ideologici” dell’opera: Hanuszkiewicz la rilesse secondo la chiave contemporanea ed anche profondamente personale, scoperchiandone il suo carattere sempre attuale nonché universale che poteva essere accolto con comprensione e ammirazione non solamente in Italia. L’articolo ripercorre quindi la fortuna dello spettacolo che, al pari dei Giganti della montagna, messo in scena da Izabella Cywińska (1974), aprì una nuova strada alla riscoperta dell’opera dello scrittore agrigentino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Sistema Italia"

1

López-Lambas, María Eugenia, and Rocío Cascajo Jiménez. "3iBS: no solo de tecnología se alimenta la eficiencia." In CIT2016. Congreso de Ingeniería del Transporte. Valencia: Universitat Politècnica València, 2016. http://dx.doi.org/10.4995/cit2016.2016.3230.

Full text
Abstract:
A pesar de los grandes avances en materia de calidad experimentados por los sistemas de autobús en los últimos años, sigue arraigada la creencia de que se trata de un medio de transporte de escasa fiabilidad y peor imagen. Sin embargo, la continua innovación que se viene aplicando tanto a los vehículos como a las infraestructuras y a la propia operación, ha mejorado notablemente la eficiencia de los distintos sistemas, incidiendo tanto en el nivel como en la calidad de servicio.El proyecto europeo 3iBS ha permitido que, a través de una serie de indicadores, aplicados a los tres aspectos mencionados, se analicen distintos casos de estudio en España, Francia, Italia y Reino Unido, al objeto de averiguar cuáles son los principales factores que dificultan o favorecen la calidad y el nivel de servicio. Dichos factores afectan a cuestiones regulatorias, técnicas, financieras y otras más difusas como la imagen o la mercadotecnia. La elaboración de unas fichas previas, con datos generales y exhaustivos de cada sistema examinado, ha permitido establecer los criterios utilizados para medir los diferentes niveles de servicio y calidad de cada sistema considerado.Finalmente, y tras el análisis de cinco casos de estudio, se han extraído algunas recomendaciones y buenas prácticas para mejorar la eficiencia y la competitividad de los autobuses, aumentando y perfeccionando su papel dentro de la movilidad urbana.DOI: http://dx.doi.org/10.4995/CIT2016.2016.3230
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Colomina, Antoni, and Vicente Guerola. "Caligrafía y calibre del tratteggio. Los grupos cooperativos para el aprendizaje de sistemas de texturización óptica en procesos de reintegración formal y cromática en obras de arte." In IN-RED 2021: VII Congreso de Innovación Educativa y Docencia en Red. Valencia: Universitat Politècnica de València, 2021. http://dx.doi.org/10.4995/inred2021.2021.13749.

Full text
Abstract:
El trattegio como sistema de reintegración de lagunas o partes faltantes de una obra pictórica o polícroma fue puesto en marcha a mediados del siglo pasado en diferentes centros de restauración en Italia, extendiéndose rápidamente a los países de su arco de influencia cultural. Actualmente, esta técnica, que tiene como objetivo la diferenciación o discernibilidad de las partes intervenidas a través de una fórmula de texturización gráfico-óptica, se encuentra introducida como disciplina en los planes de estudio de grado y máster en conservación y restauración a nivel nacional. La necesidad de aprendizaje, de la que podríamos considerar como la caligrafía del tratteggio, que permita a los estudiantes y en un futuro profesionales de la conservación y restauración la práctica de esta disciplina, hace necesaria también la normalización de unos estándares de variables LCTD (longitud, contorno, traslucidez y dispersión). La finalidad del presente estudio es acotar procesos de estandarización y pautas de trabajo grupal cooperativo donde se requiera la participación de diferentes profesionales, así como, la introducción de un sistema de medición del tratteggio como prototipo para la implementación en los estudios de conservación y restauración de bienes culturales.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rinaldi, Simona. "L’architettura militare italiana della Cittadella di Ancona: tecniche costruttive e sistemi difensivi del XVI secolo." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11481.

Full text
Abstract:
The Italian military architecture of Ancona’s Citadel: construction techniques and defensive systems in the sixteenth centuryThe objective of this research is regarding the construction techniques used in the military architecture of Cittadella-Fortezza (Ancona, Marche, Italy). In this case, attention will focus primarily on historical, bibliographic and archive research, then through a comprehensive analysis of building methods used in the sixteenth century and on the strategic function that this fortification covered in the coastal strip of the Middle Adriatic. Together with Rocca Paolina (Perugia) and Fortezza da Basso (Florence), it has in fact a remarkable importance in the military architecture’s history, as it was one of the first experiments of fronte bastionato all’italiana. Built from 1532 by Antonio da Sangallo il Giovane, it rises on the top of Astagno hill in a panoramic and defensive position, overlooking the city and the port. It clearly distinguishes itself from the surrounding building fabric as it is characterized by five mighty bastions in bricks and by the central bulwark with the vaulted ground floor. The study aims to investigate the structural details of Ancona’s fortress such as the modeling of walls, the suppression of protruding volumes, the extension and rounding of the corner towers and the introduction of the central type plan. A great understanding of this research will be analyzed in the drawings and the volumes’ reliefs, which highlighted the general geometric data, the materials used for the realization of the work, the angle of the curtain walls and the technical/constructive strategies. Therefore, the methodical-metric knowledge of the parts will be made more accessible also in relation to the three-dimensional modeling of the fortress, in addition to the critical comparison based on other historical examples of military architecture in the Renaissance period.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Martimiano, Taciane, and Jean Everson Martina. "Six Characters in Search of a Security Problem: Pirandellian Masks for Security Ceremonies." In Simpósio Brasileiro de Segurança da Informação e de Sistemas Computacionais. Sociedade Brasileira de Computação - SBC, 2022. http://dx.doi.org/10.5753/sbseg.2022.225346.

Full text
Abstract:
For the Italian play-writer and 1934 Nobel-Prize winner Luigi Pirandello, a fictional mask is either self-imposed or, in most cases, forced on by society, being what makes life possible. Drawing from that, we believe that due to the non-deterministic nature of the human being, the only way to specify and verify human-tailored security protocols (known as security ceremonies) is by the specification of masks that users wear in order to interact with ceremonies. In the current paper, we review further this literary inspiration and propose six possible masks: the Attentive, the Naive, the Careless, the Fearful, the Busy, and the Elder. We then discuss an example of how we can reason about security involving human beings, and present what still needs to be done.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zarba, Carla, Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino, Mario D'Amico, and Salvatore Bracco. "THE EUROPEAN UNION RESPONSES TO THE IMPACT OF COVID 19 ON SMEs IN THE ITALIAN AGRI-FOOD SISTEM." In 20th SGEM International Multidisciplinary Scientific GeoConference Proceedings 2020. STEF92 Technology, 2020. http://dx.doi.org/10.5593/sgem2020v/6.2/s08.21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Goncharova, Yana, Tatyana Savchenko, Olga Sheveleva, and Iuliia Zubcova. "The Mandatory Nature of Online Learning During COVID-19: A Comparative Study of the Experience of Three Universities." In Congreso Internacional de Ingeniería de Sistemas. Universidad de Lima, 2021. http://dx.doi.org/10.26439/ciis2020.5479.

Full text
Abstract:
This paper is devoted to the comparative analysis of three online learning plat forms used by three universities (Dubna State University and Pyatigorsk State University in Russia and University of Campania “Luigi Vanvitelli” in Italy) for the forced adoption of onli ne learning during the COVID-19 pandemic. The advantages, defects and restrictions of each learning platform are analyzed along with the factor of human error and incompetence while using the platforms. It was found that it was difficult to establish the authorship of the tasks performed, to check the real attendance and level of involvement during online lectures, and to ascertain students’ identity without violating laws on personal data and privacy. What is more, the participants of the educational process demonstrated their lack of experience and technical skills to work with the platforms, and their lack of motivation and self-discipline. In accordance with the data received and analyzed in this research, a list of recommendations and technical specifications required is offered. This research is useful for government institutions, universities, academic staff and students working or planning to start working with online learning instruments.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pirinu, Andrea, Vincenzo Bagnolo, Raffaele Argiolas, and Marco Utzeri. "Metodologie integrate per la conoscenza, la tutela e la rappresentazione dell’architettura militare storica. Sistemi costruttivi e percorsi voltati lungo i bastioni occidentali di Cagliari (Sardegna, Italia)." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11378.

Full text
Abstract:
Integrated methodologies for the knowledge, representation and protection of historical military architecture. Construction systems and vaulted paths along the western bastions of Cagliari (Sardinia, Italy)The integrated method is been applied in the meet point between the curtain of Santa Chiara and the curtain of de Cardona, in a limited area of the ancient walls of Cagliari (Sardinia, Italy). The sector consists of a bastion called “curtain of Santa Chiara” designed in 1575 and realized in the period 1575-1578 by the military engineer Giorgio Paleari and the “curtain of de Cardona”, a military work commissioned by the Viceroy in the 1930s of the same century and interested by modification until the seventeenth century. The archive documents offer a lot of informations on the presence of gunboats and vaulted passages designed and built in this area during this period. This source –accompanied by an architectural survey of the existing military work and the knowledge of the construction techniques used at the time and indicated in the military treaties– may direct a subsequent investigation with geophysical methods. To this aim, a first graphic representation of the study area in the sixteenth century is proposed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lise Schäfer, Karine, and Lisete Assen de Oliveira. "Relações entre a estrutura morfológica e o sistema de equipamentos comunitários: o caso da cidade de Navegantes (SC)." In Seminario Internacional de Investigación en Urbanismo. Barcelona: Facultad de Arquitectura. Universidad de la República, 2015. http://dx.doi.org/10.5821/siiu.6215.

Full text
Abstract:
Este artigo focaliza na forma urbana as relações entre morfologia urbana e equipamentos comunitários. Partindo-se das conceituações de Morfologia Urbana como um sistema estruturado e do conjunto dos Equipamentos Comunitários, que nas várias escalas, também formam um sistema, o trabalho objetiva o entendimento dos vínculos e possível interdependência entre a estrutura morfológica e o sistema de equipamentos comunitários na forma urbana em um território emergente. Esta investigação apresenta e discute o caso de Navegantes, cidade de pequeno a médio porte, fundada e estruturada a partir de meados do Século XX e integrante do aglomerado urbano da Foz do Rio Itajaí-Acú, no litoral do Estado de Santa Catarina, litoral sul do Brasil. No caso da referida cidade, pode-se identificar que a compreensão de sua estrutura formal relacionada ao sistema de equipamentos comunitários leva ao aprofundamento do conhecimento sobre a sua forma urbana presente e possibilidades futuras, o projeto. This article focuses on urban, relations between urban form and community facilities. Starting from the concepts of Urban Morphology as a structured and all the Community Equipment system, which in various scales, also form a system, the paper aims at understanding the linkages and possible interdependence between morphological structure and community facilities in the system urban form in an emerging country. This research presents and discusses the case of Navegantes, small to medium-sized city, founded and structured from the mid-twentieth century and part of the urban center of Foz do Itajai-Acu River, on the coast of Santa Catarina State, southern coast Brazil. In the case of that city, one can identify the understanding of its formal structure related to community facilities system leads to deeper understanding of its urban form present and future possibilities, the project.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pugliano, Antonio. "Il restauro per la valorizzazione di architetture e siti da conservare: studi per la fruizione del paesaggio culturale italiano: il caso di Ostia." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8003.

Full text
Abstract:
La memoria riguarda un’iniziativa sviluppata nell’Università Roma Tre, con il MiBACSoprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma e con l’Ordine degli Architetti di Roma. L’iniziativa, sostenuta dal valente Soprintendente Anna Maria Moretti e dall’eccellente direttore della Sede di Ostia, Angelo Pellegrino, mira alla costituzione di un sistema di azioni integrate di ricerca e formazione per la documentazione, la conservazione e la gestione del contesto ambientale, naturale e antropico, del territorio sud-occidentale di Roma, sino alla costa. Ivi si indagano le peculiarità dei siti individuando e caratterizzando possibili attrattori materiali e immateriali, da utilizzare come gli elementi eloquenti di una ricomposizione storica e antropologica del territorio utile al turismo di qualità, chiamato a giocare il ruolo di motore di crescita per l’economia locale. Il suddetto sistema si fonda su attività conoscitive e progettuali svolte da archeologi e architetti, assieme, nel contesto didattico del Laboratorio di Restauro 2M della Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre. Il prodotto degli ultimi anni, tanto della didattica svolta soprattutto sul campo, quanto della ricerca applicata, è un modello di piattaforma digitale attraverso la quale sono state ordinate le informazioni necessarie alla pianificazione delle iniziative di tutela e alla gestione della manutenzione, del restauro, della valorizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Buongiorno, Maria Fabrizia, Massimo Musacchio, Malvina Silvestri, Claudia Spinetti, Stefano Corradini, Valerio Lombardo, Luca Merucci, et al. "ASI-Sistema Rischio Vulcanico SRV: a pilot project to develop EO data processing modules and products for volcanic activity monitoring based on Italian Civil Protection Department requirements and needs." In Remote Sensing, edited by Manfred Ehlers and Ulrich Michel. SPIE, 2007. http://dx.doi.org/10.1117/12.752655.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography