Dissertations / Theses on the topic 'Sistema informativo aziendale'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistema informativo aziendale.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 23 dissertations / theses for your research on the topic 'Sistema informativo aziendale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Sanchi, Martina. "Progettazione di un'applicazione web-oriented per la gestione di un sistema informativo aziendale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5878/.

Full text
Abstract:
L’azienda committente vuole ampliare la possibilità di accedere al suo database, sia dall’esterno che dall’interno, non solamente da parte di un unico utente amministratore, ma anche da tutti gli agenti distribuiti sul territorio nazionale e tutti gli impiegati degli uffici. Si vuole inoltre creare un sistema di notifiche via email che permetta a tutti gli utenti (agenti) registrati di avere in tempo reale informazioni sempre aggiornate riguardo i propri clienti. La ditta si chiama Tropical Lane S.p.A. e vuole realizzare questo progetto per rendere maggiormente accessibili le informazioni per i propri agenti, distribuiti nelle varie regioni italiane, direttamente tramite un loro dispositivo mobile, come smartphone o tablet, senza dover necessariamente telefonare continuamente in ditta dove è presente una segretaria che svolge solamente questa mansione. In questo modo si cerca di velocizzare la procedura di accesso ai dati così da liberare una risorsa utile per lo svolgimento di altre funzioni interne. Si è deciso quindi di creare un sito web, basato su tecnologia Active Server Pages e interfacciato al database aziendale, che sia fruibile dall’esterno della rete aziendale e sul quale vengono mostrati i dati, organizzati in modo da essere facilmente comprensibili e visualizzabili da tutti. La realizzazione del sito è stata effettuata utilizzando notepad++ sia per le pagine ASP che per le poche pagine di HTML statico presenti. Gli script sono stati realizzati in linguaggio Javascript, compatibile con le specifiche dei browser più diffusi. Il sito è supportato da un unico database realizzato in precedenza con Microsoft SQL ed integrato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Buziol, Cristina <1990&gt. "IL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE COMMESSE PER UN’IMPRESA METALMECCANICA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12033.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sartorello, Leonardo <1994&gt. "Mappatura dei processi operativi aziendali nell'ambito di un sistema informativo: il caso Gruppo SME." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15340.

Full text
Abstract:
L’elaborato si pone l’obiettivo di mappare alcuni tra i più rilevanti processi operativi svolti dalle società appartenenti al Gruppo SME. I primi tre capitoli forniscono una base teorica necessaria per comprendere al meglio il case study, al quale è stato dedicato l’ultimo capitolo. In particolare, nel primo capitolo è stato affrontato il tema dei sistemi informativi, cercando di tralasciare gli aspetti tecnici e informatici connessi, ma evidenziando i concetti chiave utili a capire gli impatti operativi ed organizzativi dei sistemi informativi sulle realtà aziendali. Il secondo capitolo è stato dedicato allo studio dei processi aziendali: la loro definizione, classificazione e scomposizione. Inoltre, in questa parte dell'elaborato si è parlato della disciplina del BPM, la quale consente di individuare, analizzare, modellizzare, monitorare ed ottimizzare la gestione dell'assetto organizzativo dei processi aziendali. Infine, il terzo capitolo che riprende quello precedente, è stato dedicato alla reingegnerizzazione dei processi aziendali e alla gestione del cambiamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

CORNIANI, MARGHERITA. "Sistema informativo di marketing e modelli competitivi d'impresa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2000. http://hdl.handle.net/10281/33464.

Full text
Abstract:
Il sistema informativo aziendale ha coinciso per lungo tempo con il sistema delle rilevazioni interne di gestione. Con l'apertura progressiva dei mercati e l'intensificarsi della concorrenza, il sistema informativo aziendale ha dovuto essere potenziato con riferimento ad alcuni ambiti di analisi che coincidono principalmente con le attività di marketing. Si è quindi iniziato a parlare di sistema informativo di marketing, come di un elemento essenziale dei sistemi informativi aziendali, in essi perfettamente integrati. In particolare, il sistema informativo di marketing si compone di una pluralità di sottosistemi che sono diversamente sviluppati in rapporto alle dinamiche di concorrenza prevalenti in ciascun mercato. La tesi esamina queste tematiche e le approfondisce alla luce della principale letteratura di management italiana ed internazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ceccherini, Lorenzo. "Cambiamento dei processi gestionali e del sistema informativo aziendale: Un caso di studio nel settore alimentare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8112/.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi approfondisce il tema dei sistemi ERP all'interno dell'aziende svolgendo una presentazione di questi e del recente sviluppo della Enterprise Mobility secondo la strategia Mobile First. E' stata poi realizzata un'approfondita analisi della letteratura scientifica rispetto alle tecniche utili a scegliere il sistema ERP più adatto alle necessità del business aziendale. Infine è stato presentato il caso di un'implementazione di un sistema ERP all'interno di un'azienda operante nel settore industriale comprendente una presentazione dello stato attuale AS-IS e dello scenario futuro TO-BE.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mazzocchio, Luca. "Sistema informativo aziendale per la gestione del flusso logistico-produttivo nelle piccole imprese manifatturiere e commerciali: analisi e progettazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8545/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si occupa dell’analisi delle caratteristiche costituenti un sistema informativo destinato alla gestione della logistica e della produzione di piccole realtà imprenditoriali e, successivamente, della definizione di una possibile struttura modulare dello stesso sistema. Il lavoro, frutto di una collaborazione (tirocinio formativo) presso una società di consulenza organizzativa e informatica, prende le mosse dallo studio di una serie di trattazioni riguardanti i seguenti temi: gestione delle scorte e della produzione, lean production, cambiamento organizzativo e reingegnerizzazione dei processi aziendali, sistemi informativi e informatici, rapporto tra piccole-medie imprese e tecnologie dell’informazione. Da un iniziale introduzione sulle tematiche legate alla gestione dell’informazione in ambito aziendale, si procede ad una descrizione dell’utilizzo delle informazioni, in particolare in riferimento alle tecniche di reingegnerizzazione dei processi aziendali. In seguito, viene analizzato il più ampio concetto delle tecnologie a supporto dell’informazione, e della loro relazione con le piccole e medie imprese italiane. Successivamente, si offre una panoramica dei metodi più utilizzati per la pianificazione e programmazione della produzione e per la gestione delle scorte, differenziandoli tra metodi a fabbisogno e metodi a ripristino. Infine, si procede alla presentazione di una configurazione originale di un sistema informativo gestionale, tramite descrizione approfondita dei moduli di base costituenti, anche attraverso l’ausilio di diagrammi esplicativi, ed il confronto tra il proprio metodo di programmazione materiali ed il più famoso metodo MRP (Material Requirements Planning), diffuso nella maggior parte dei software gestionali in commercio; quest’ultimi verranno confrontati con la soluzione presentata tramite mappa di posizionamento. In conclusione, vengono esposte le ragioni di possibile successo del sistema presentato, mettendo in evidenza l’ormai appurata imprescindibilità dei sistemi informativi gestionali, sottolineata dalla crescita costante della loro adozione da parte delle imprese italiane. In particolare, viene posto l’accento sul fatto che il bacino di mercato costituito dalle piccole imprese sia ancora in parte insoddisfatto. Sono proprio le piccole imprese, come verrà spiegato nel dettaglio, le beneficiarie del nuovo sistema progettato, grazie a determinate caratteristiche studiate ad hoc per questa cospicua fascia di mercato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Xhelili, Dijasela <1987&gt. "Pianificazione Strategica e Sistemi Informativi - Un caso aziendale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3946.

Full text
Abstract:
Implementazione di un sistema informativo aziendale, pianificazione strategica legata alla tecnologia in azienda e le fasi di progettazione del Portale sell-out per i fornitori dell'azienda Sonepar S.p.A.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Menegon, Marco <1984&gt. "INTEGRAZIONE DEI SOCIAL NETWORK NEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4023.

Full text
Abstract:
La conoscenza e le informazioni sono risorse fondamentali per costruire e mantenere il vantaggio competitivo delle aziende. L'elaborato, partendo da questo assunto, analizza l'uso degli strumenti di social networking interni che sfruttano le potenzialità offerte dai tools del Web 2.0 per favorire la partecipazione, la condivisione e la collaborazione tra dipendenti, colleghi e collaboratori, all'interno dell'azienda. L'analisi viene quindi allargata in un'accezione più ampia per comprendere anche i nuovi approcci tecnologici e infrastrutturali che caratterizzano l'Enterprise 2.0. Per concludere viene esposto un caso aziendale significativo come esempio pratico di applicazione nella realtà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MARGARUCCI, SILVIA. "Sistemi informativi integrati e dinamiche organizzative. Analisi di un caso aziendale." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242406.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cecchinato, Martina <1988&gt. "I sistemi informativi aziendali. Presentazione del sistema ERP offerto da SAP e scelte di implementazione effettuate in Generali Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5833.

Full text
Abstract:
Questo elaborato intende essere una presentazione dei sistemi informativi aziendali, analizzandone le tipologie e le relative strutture e obiettivi. A seguito della letteratura sull’argomento, sarà riportata la soluzione software ERP proposta da SAP. Un approfondimento sarà dedicato in particolar modo al modulo dedicato alla gestione della tesoreria, riportando anche un caso di analisi dei processi gestiti e delle scelte di customizing effettuate in Generali Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

MARABELLI, MARCO. "INTERPRETANDO I SISTEMI INFORMATIVI: IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA ERP VISTA CON LA LENTE DELL'ABSORPTIVE CAPACITY." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/753.

Full text
Abstract:
La tesi si focalizza sull'implementazione di un sistema ERP in una organizzazione multinazionale con headquarters in Massachusetts, USA. Il metodo e' case study e l'approccio e' di tipo interpretativo. Sono studiati i processi di apprendimento (learning) di utenti e management che hanno permesso lo sviluppo di absorptive capacity. I risultati sottolineano l'importanza di processi di apprendimento di tipo "double loop". E' proposta una riconcettualizzazione del costrutto "absorptive capacity" ispirato all'originario framework di Cohen e Levinthal (1990)che rappresenta un modello di sintesi.
The dissertation concentrates on ERP implementation in a worldwide organization with headquarters in Massachusetts, USA. The method used is the case study and the approach is interpretive. The research points to learning processes which underpin the development of absorptive capacity. The findings highlight that double-loop learning is necessary to develop absorptive capacity. A reconceptualized model of absorptive capacity is provided based on the original construct of Cohen and Levinthal (1990).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Olivi, Elisa <1991&gt. "L'implementazione dei sistemi informativi gestionali nelle aziende agricole." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7333.

Full text
Abstract:
Le aziende agricole, generalmente poco influenzate nella propria organizzazione dalle nuove tecnologie dell’Information Tecnology, si stanno progressivamente evolvendo in termini di industrializzazione e di innovazione produttiva ed organizzativa. Con questo elaborato si vogliono analizzare i diversi aspetti dell’applicazione di un procedimento di innovazione organizzativa basato sull’implementazione all’interno delle aziende di sistemi informativi gestionali e sull’adozione delle Information Communication Technologies. In particolare, la tesi si compone di una parte introduttiva di analisi generale delle aziende agricole e dei loro cambiamenti a seguito dei processi di industrializzazione e globalizzazione che hanno interessato nel corso degli anni il nostro Paese. Successivamente, presenta una parte di analisi teorica che descrive caratteristiche e modalità di implementazione dei sistemi informativi – con particolare riferimento ai sistemi gestionali – nelle aziende in via pressoché generale, per passare poi ad analizzare le implicazioni dell’applicazione di questi stessi sistemi nel caso specifico delle aziende del settore agricolo. L’elaborato si conclude con la descrizione e l’analisi di tre casi aziendali posti a confronto con anche la teorizzazione di possibili sviluppi futuri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Panella, Eugenia. "Penetration testing come metodologia di indagine sulla sicurezza di sistema nel contesto aziendale odierno." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3233/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Colombo, Damiano <1977&gt. "La governance dei sistemi informativi in sanità. Aspetti tecnico-organizzativi nelle Aziende ULSS venete a seguito della riforma del Sistema Sanitario Regionale (L.R. 19/2016)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18012.

Full text
Abstract:
L'attuazione della Legge della Regione Veneto n. 19 del 25 ottobre 2016, che ha istituito l’Ente di governance della sanità regionale veneta denominato “Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto- Azienda Zero” ed ha individuato i nuovi ambiti territoriali delle Aziende Ulss, ha segnato l’inizio di un percorso virtuoso per tutta la sanità veneta e lanciato una sfida soprattutto per i sistemi informativi che hanno dovuto iniziare un processo di radicale rivisitazione dei paradigmi organizzativi in essere intraprendendo un percorso, tuttora in corso, di rivisitazione tecnico-organizzativa in un contesto sempre più complesso e integrato. La tesi approfondisce il ruolo dei sistemi informativi delle Aziende ULSS come leva di innovazione del sistema sanitario regionale e si focalizza sulle nuove scelte di governance e management resisi necessarie in questi ultimi anni con particolare riferimento al Fascicolo Sanitario Elettronico regionale. I Sistemi Informativi aziendali, per garantire un efficace contributo al sistema regionale, devono infatti rivedere e ripensare le relazioni con le altre funzioni aziendali e regionali per superare le logiche tradizionali di separazione delle competenze in compartimenti funzionali tra loro indipendenti. Nel corso della trattazione vengono quindi individuati alcuni punti strategici del percorso in fase di realizzazione, e le difficoltà nella loro attuazione, quali l’utilizzo di sistemi di terza generazione (cloud computing, sistemi iperconvergenti, FSEr…) e di nuovi metodi di progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi informativi nella Pubblica Amministrazione (rivisitazione dei modelli di misurazione delle performance, utilizzo di soluzioni SaaS, condivisione applicativa, razionalizzazione dei datacenter...), per gestire sempre più in maniera efficace ed omogenea la continuità di cura e i servizi ai cittadini, all’interno del nuovo assetto organizzativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cacaci, Michele. "la gestione delle strategie manutentive e dei flussi informativi in una nuova azienda produttiva di heatstick il caso philip morris manufacturing & technology bologna s.p.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi tratta della gestione delle strategie manutentive e dei flussi informativi in una nuova azienda produttiva di heatstick. Partendo da una analisi generale sul panorama manutentivo odierno e futuro, si passa alla descrizione ed analisi del lavoro aziendale specificatamente svolto dal sottoscritto in quasi 6 mesi di tirocinio in Philip Morris Bologna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Traversa, Federica <1992&gt. "Social CRM: best practice e tecnologie per costruire un sistema di information management efficace." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15099.

Full text
Abstract:
L’avvento di Internet e la sua inesorabile e progressiva diffusione hanno completamente stravolto le abitudini dei consumatori, i loro comportamenti e inevitabilmente anche il loro rapporto con le aziende. Le nuove tecnologie e le stravolgenti opportunità offerte dal World Wide Web hanno dato origine all’avvento dei social media, i quali vengono al giorno d’oggi utilizzati da una grandissima parte della popolazione in maniera molto proattiva. Di fronte al tale cambiamento di scenario, le aziende non hanno potuto far altro che prendere coscienza di tale stravolgimento e iniziare a relazionarsi con l’ambiente esterno attraverso tali strumenti, in modo tale da mantenere e rafforzare la propria posizione competitiva in un mercato ormai globalizzato. Oggigiorno infatti, il consumatore è una risorsa fondamentale per l’impresa, forse la più importante in assoluto e per questo motivo è necessario, da parte delle aziende sfruttare ogni risorsa e mezzo a disposizione per instaurare una relazione il più possibile stabile e duratura con la propria clientela, oltre che per l’acquisizione di nuovi clienti. È ormai noto da decenni che per raggiungere gli obiettivi appena accennati è fondamentale che l’azienda adotti un sistema di gestione dei rapporti con la clientela, ovvero il Customer Relationship Management, che permette di acquisire e gestire in modo efficace informazioni sui propri clienti. In tempi più recenti, con l’inarrestabile diffusione dei social media e la proliferazione di dati a disposizione delle imprese, non solo in fase di acquisto, ma anche in fase di pre e post-acqusito, l’importanza che risiede nello sfruttare anche i social network da parte di un’azienda risulta ancora più marcata. È fondamentale, da parte delle aziende, creare un sistema di Customer Relationship Management che integri le nozioni e le azioni di CRM tradizionali con il mondo dei social media. È da questa necessità che è nato il cosiddetto CRM 2.0, ovvero il Social CRM. Non è più sufficiente per le aziende essere presenti in queste piattaforme, ma c’è la necessità di attuare una gestione che contribuisca allo sviluppo di capacità distintive che si traducono in un vantaggio competitivo e di incremento di performance aziendali. L'obiettivo di questa tesi è quella di guidare il lettore attraverso le fasi di sviluppo di questa nuova pratica e individuare quali sono le best practice da seguire e le tecnologie da adottare per costruire un sistema di information management capace di restituire effettivo valore alle informazioni e per generare profitto. La tesi si concluderà con un caso aziendale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Rinaldi, Andrea. "Progetto e sviluppo di restful web api per un sistema aziendale di marcature degli accessi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8656/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta la tematica delle web API implementate secondo i vincoli dello stile architetturale ReST e ne propone un esempio concreto riportando la progettazione delle API di un sistema di marcature realizzato in ambito aziendale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Spagnolo, Fabio <1981&gt. "I SISTEMI INFORMATIVI NELLE GRANDI AZIENDE: LA GESTIONE DEL CICLO PASSIVO ALLA RIELLO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2636.

Full text
Abstract:
LA TESI ESPONE UNA BREVE RELAZIONE CIRCA LA CRESCENTE IMPORTANZA RICOPERTA DAI SISTEMI INFORMATIVI ALL'INTERNO DEL CONTESTO AZIENDALE. DOPO UNA INIZIALE PANORAMICA SUL CONCETTO DI SISTEMA INFORMATIVO E SUI PROCESSI GESTIONALI CHE NE VENGONO COINVOLTI, LA TESI PROSEGUE CON UNA BREVE RASSEGNA DEI SISTEMI ERP E DEI PRINCIPALI MODULI ESTESI QUALI SCM, CRM E BUSINESS INTELLIGENCE. NELLA PARTE FINALE, INFINE, VIENE EFFETTUATA UNA ANALISI, SPECIFICA E CIRCOSCRITTA, DELLA GESTIONE DEL CICLO PASSIVO ALLA RIELLO ATTRAVERSO IL SISTEMA ERP SAP.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pepe, Maria. "l'importanza della modellazione dei processi applicata ad un caso aziendale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11847/.

Full text
Abstract:
La pianificazione e la gestione dei processi è diventata un elemento critico a causa della crescente complessità delle attività all’interno delle organizzazioni. Nell’era dell’impresa digitale, la gestione dei processi di businesss viene coadiuvata mediante l’utilizzo di sistemi software che sono in grado di gestire una grande quantità di informazioni ovvero i sistemi BPM. Il Business Performance Management è una disciplina gestionale che si occupa di descrivere e gestire i processi di business di una organizzazione. L’obiettivo della seguente tesi è verificare se il modello del processo realizzato precedentemente all’implementazione del sistema reale possa permettere una più dettagliata analisi del sistema e anticipare relative problematiche che talvolta si evincono solamente durante il mero sviluppo. Inoltre si vuole verificare se il modello realizzato in fase di discussione di un nuovo progetto cliente possa poi migliorare anche lo scambio di informazioni nel team di sviluppo. A supporto di questa tesi è stato sviluppato un caso di studio reale in una società di gestione del risparmio specializzata in fondi di investimento immobiliare. Inizialmente si è proceduto con una prima fase di raccolta dei requisiti dell’applicativo che si è conclusa con la realizzazione dei modelli creati utilizzando due linguaggi che sono il Business Process Model and Notation (BPMN) e il Decision Model and Notation (DMN); il medesimo applicativo è stato successivamente implementato seguendo i modelli realizzati. I tempi globali di sviluppo del sistema e la migliore comprensione del modello da parte del team di sviluppo hanno fatto evincere l’utilità della modellazione a fronte di maggiori giornate uomo. Inoltre è stata riscontata maggiore manutenibilità complessiva del sistema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Lovisetto, Anna <1994&gt. "Integrazione e sviluppo dei sistemi informativi amministrativo-contabili nelle Aziende Sanitarie della Regione Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12823.

Full text
Abstract:
Il contesto di studio è la riforma che ha coinvolto le Aziende del Sistema Sanitario Regionale della Regione Veneto in seguito all'emanazione della L.R. 19/2016 che ha decretato l'accorpamento delle ex Ulss venete in nove Aziende Ulss e la creazione del nuovo ente del SSR Veneto denominato Azienda Zero. La tesi approfondisce le problematiche legate alla integrazione dei sistemi informativi amministrativo contabili in uso nelle ex-Ulss, in vista della creazione di una nuova piattaforma applicativa che permetta il consolidamento e la gestione dei flussi informativi nel sistema di Azienda Zero, anche in riferimento alle esperienze analoghe avviate dalle amministrazioni di altre Regioni italiane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Mangone, Gianluigi. "Supporto alla creazione di un ecosistema di aziende: change management e design thinking - il caso Centergross." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5447/.

Full text
Abstract:
Il lavoro tratta la progettazione di un intervento tecnologico e organizzativo in grado di guidare la creazione di un ecosistema di imprese per un distretto commerciale: Centergross (Funo d’Argelato, Bologna). Tale lavoro è stato preparato durante un periodo di Stage della durata di cinque mesi effettuato presso Epoca S.r.l (Bologna) a seguito della necessità, riscontrata dalla direzione del distretto, di ripensare il proprio modello di business. L’obiettivo del progetto di intervento di Epoca è quello di supportare il distretto in questa fase di cambiamento, da “condominio” di imprese autonome a ecosistema, grazie all’identificazione e alla realizzazione di strumenti organizzativi e tecnologici che possano costruire opportunità di sinergie, aumentare la completezza dell’offerta e sfruttare economie di scopo. Per questo è stato realizzato un nuovo sistema informatico (social network e applicazione mobile) in grado di supportare la strategia ed evolvere con essa. La tesi si struttura in tre parti. Nella prima parte, attraverso un’indagine della letteratura di riferimento, si sono indagati i principali modelli di cambiamento organizzativo e il ruolo dei sistemi informativi all’interno delle organizzazione. Un approfondimento circa gli approcci, i processi e la gestione del cambiamento in relazione all’introduzione di un nuovo sistema informativo all’interno delle organizzazioni con riferimento alle tematiche del Business Process Reengineering. La seconda parte è dedicata all’evoluzione del Web con la rivoluzione culturale causata dagli strumenti del web partecipativo, semantico e potenziato: social network e applicazione mobile nello specifico; e all’approccio di progettazione: il Design Thinking. Una tecnica che si prefigge di: trovare il miglior fit fra obiettivi, risorse e tecnologie disponibili; favorire lo sviluppo di nuove idee innovative entrando in empatia con il contesto del problema proponendo soluzioni centrate sui bisogni degli utenti. L’ultima parte del lavoro consiste nella descrizione del caso. Vengono presentate la fase di analisi della situazione attuale e i successivi step di progettazione del sistema informatico: la definizione dei prototipi, la popolazione del database, il modello di dominio, le interfacce utente e le esperienze di navigazione all’interno della piattaforma software proposta. L’approccio prevede che il progetto proceda per iterazioni successive e un adattamento continuo alle esigenze del cliente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bonetti, Pietro. "Firm and Country Determinants of the Quality of Financial Information." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423037.

Full text
Abstract:
This thesis is made of three chapters which contribute to the international accounting literature. The first chapter investigates the effect of the legal enforcement on the use of income increasing earnings management (EAR) and downward expectation management (EXP) to meet or beat analyst earnings forecasts. Using a sample of 4,934 firms from fourteen European countries, we document that the strength of the legal enforcement is negatively associated with EAR and positively associated with EXP. We provide evidence of a substitution effect between EAR and EXP only in the presence of strong legal enforcement, while they are complements when the legal enforcement is weak. We show that the capital market rewards meeting/beating firms, but it penalizes the concurrent use of EAR and EXP and this penalty is positively associated with the strength of the legal enforcement only for EAR. Our results show that legal enforcement has a significant role in the choice between EAR and EXP and that a change in the strength of legal enforcement drives how firms operate to meet or beat analyst forecasts. The contribution of this chapter is two-fold. This is the first study that examines how cross-country variation in the level of enforcement affects the interaction between EAR and EXP to meet/beat analyst forecasts. Second, this chapter is the first study that explores whether the capital market’s reaction to an earnings surprise is related to the strength of the legal enforcement. The second chapter examines how firm-level governance and country-level enforcement interplay in affecting IFRS mandatory adoption consequences on financial reporting quality. We operationalize financial reporting quality using earnings informativeness, accruals management, and real earnings management. We use a treatment sample of 3,476 firm-year observations from 14 European countries that mandatorily adopt IFRS in 2005 and 29,596 firm-year observations from 11 non-IFRS adoption countries. To account for the confounding effects of general trends in financial reporting quality or concurrent events unrelated to IFRS adoption, we estimate annual panel regressions for IFRS adopter firms and non-IFRS adopter firms using industry-country and separate year fixed effects for the treatment and control sample. Three key findings emerge from our analyses. First, IFRS adoption is, on average, associated with an increase in financial reporting quality. However, there is considerable heterogeneity in financial reporting quality changes, suggesting that IFRS mandatory adoption is not sufficient, per se, to change firms’ reporting practices. Second, in countries characterized by weak enforcement, strong board-level monitoring appears to enhance financial reporting quality, thus suggesting a substitutive effect between firm- and country-level governance. Third, in countries characterized by strong enforcement, firms with strong board-level monitoring exhibit a higher level of financial reporting quality than firms with weak board-level monitoring, thus suggesting that country- and firm-level governance are complementary. The chapter contributes to the literature in two ways. First, this is the first study that examines whether board-based monitoring mechanisms shape IFRS mandatory adoption consequences on financial reporting quality. Second, the chapter contributes to the growing literature on the interplay between firm-level governance and country institutional characteristics. The findings point toward a substitution effects between firm-level monitoring mechanisms and country-level enforcement mechanisms when the legal system is lax, while board monitoring and legal enforcement complement each other when the legal system gets stricter. The third chapter examines whether informational environment benefits following cross-listing in the U.S. vanish when the financial reporting process suffers by internal control deficiencies according to the Section 302 of the Sarbanes-Oxley Act (SOX, hereafter). Previous literature documents an increase in the quality of the firm information environment following cross-listing in the U.S. and motivates this result with the bonding effect. This study disputes the idea that the cross-listing per se enhances the quality of firms’ information environment. We challenge this idea considering whether the quality of the information environment for cross-listed firms depends on an effective commitment to achieve higher levels of corporate transparency. As research setting, we use Section 302 of the SOX that requires to disclose any discovered internal control deficiency on internal controls over financial reporting. To account for the impact of general trends or concurrent events unrelated to SOX302 disclosures on information environment of cross-listed firms, we employ as benchmark group all firms listed in their home market but not in the U.S. In addition, we employ propensity-score matching models to take into account differences in firm-characteristics between cross-listed and non-cross-listed firms while estimating SOX302 disclosure treatment effect. Our analyses encompasses both changes and cross-sectional association tests. We show that cross-listed firms disclosing internal control deficiencies do not have a better information environment than their home-country peers, but only after the first disclosure on internal control deficiencies according to SOX302. Second, we show that cross-listed firms experience an improvement in the information environment if they remediate to previously disclosed internal control deficiencies. Finally, we show that these results hold only for firms domiciled in countries with weak legal institutions, while cross-listed firms from countries with strong legal institutions do not experience a significant change in the quality of the information environment once they became cross-listed, irrespective from the disclosure of an internal control deficiency. The study contributes to the literature on cross-listing in two ways. First, we show the existence of substantial heterogeneity in cross-listing effects on firm information environment, driven by the adoption of adequate internal controls over financial reporting. Second, we add to the literature on the effects of the SOX. Literature shows that cross-listed firms experience a decrease in the level of opaqueness after the adoption of the SOX. We add to this literature the evidence that the decline in the level of opaqueness depends on cross-sectional differences in corporate transparency and hence it is not homogenous across all firms.
La tesi si compone di tre capitoli che contribuiscono alla letteratura di international accounting. Il primo capitolo si propone di esaminare l'effetto del legal enforcement a livello paese sull'uso dell’income incresing earnings management (EAR) e del downward expectation management (EXP) al fine di battere le previsioni degli analisti finanziari. Utilizzando un campione di 4,934 osservazioni anno-impresa da quattordici paesi europei, il presente lavoro documenta che la qualità del sistema di enforcement sia associato negativamente a EAR e positivamente a EXP. Inoltre, il presente lavoro fornisce evidenza di un effetto di sostituzione tra EAR e EXP in presenza di una forte sistema di enforcement, mentre EAR e EXP risultano essere complementari quando il sistema di enforcement è debole. Il mercato dei capitali premia le imprese che battono le stime degli analisti, ma penalizza l’uso di EAR e EXP. Tuttavia solo la penalità per l’uso di EAR dipende positivamente dal sistema di enforcement. Il contributo di questo capitolo alla letteratura è duplice. Questo è il primo studio che esamina come il livello di enforcement determini la scelta tra EAR e EXP per battere le previsioni degli analisti. In secondo luogo, questo studio è il primo ad analizzare se la reazione del mercato dei capitali all’uso di EAR e EXP al fine di battere le stime degli analisti dipenda dal sistema di enforcement. Il secondo capitolo sfrutta la variabilità nelle caratteristiche del sistema di monitoraggio a livello impresa per esaminare l’esistenza di eterogeneità nelle conseguenze dell’adozione obbligatoria degli IFRS sulla qualità dell’informazione economico-finanziaria. Il lavoro utilizza un campione di 3,476 osservazioni provenienti da 14 paesi europei che hanno adottato obbligatoriamente gli IFRS nel 2005 (treatment sample) e 29,596 osservazioni provenienti da 11 paesi che non hanno adottato gli IFRS (control sample). La qualità dell’informativa economico-finanziaria viene misurata considerando l’earnings informativeness, accruals management, and real earnings management. Al fine di controllare per i confounding effects derivanti da trend generali nella qualità dell’informativa economico-finanziaria e per eventi concomitanti ma estranei all’adozione degli IFRS, il presente lavoro impiega regressioni panel annuali per le imprese che adottano gli IFRS e per il campione di controllo utilizzando effetti fissi per paese-settore ed anno, separati per il treatment sample e per il control sample. Dall’analisi emergono tre principali risultati. In primo luogo, l'adozione degli IFRS è, in media, associata ad un aumento della qualità dell’informativa economico-finanziaria. Tuttavia, vi è una notevole eterogeneità negli effetti, il che suggerisce che l'adozione obbligatoria degli IFRS non sia sufficiente, di per sé, a modificare le politiche di reporting delle imprese. In secondo luogo, in paesi caratterizzati da un sistema di enforcement debole, le imprese che adottano buoni sistemi di governance, migliorano la qualità dell’informazione economico-finanziaria, suggerendo l’esistenza di un effetto sostitutivo tra sistema di governance a livello impresa e di enforcement a livello paese, quando l’enforcement è debole. In terzo luogo, in paesi caratterizzati da un sistema di enforcement forte, le imprese che adottano buoni sistemi di governance migliorano la qualità dell’informativa economico-finanziaria in misura superiore rispetto alle imprese che adottano deboli sistemi di governance, suggerendo l’esistenza di una relazione di complementarietà tra governance a livello impresa ed enforcement a livello paese quando quest’ultimo è più forte. Il capitolo contribuisce alla letteratura in due modi. In primo luogo, questo è il primo studio che analizza se i meccanismi di monitoraggio a livello di impresa influenzino le conseguenze derivanti dall’applicazione obbligatoria degli IFRS sulla qualità dell’informazione economico-finanziaria. In secondo luogo, il capitolo contribuisce alla crescente letteratura sull'interazione tra sistemi di governance a livello impresa e caratteristiche istituzionali a livello paese. Il lavoro suggerisce l’esistenza di un effetto di sostituzione tra i due, quando il sistema di enforcement è debole, e l’esistenza di una relazione di complementarietà quando il sistema di enforcement è più efficace. Il terzo capitolo esamina se i benefici in termini di firm information environment conseguenti al cross-listing negli Stati Uniti svaniscano se il sistema di controllo interno soffra di material weaknesses secondo la sezione 302 del Sarbanes- Oxley Act. La letteratura documenta un aumento della qualità del firm information environment a seguito del cross-listing negli Stati Uniti e spiega questo risultato con la bonding theory. Questo studio disputa l’idea che il cross-listing di per sé migliori la qualità del firm information environment. In particolare, questo studio esamina se il cambiamento nella qualità del firm information environment dipenda dall’effettivo impegno delle imprese cross-listate ad incrementare il proprio livello di trasparenza contabile. Come setting di ricerca, il presente lavoro utilizza la sezione 302 della SOX che richiede di comunicare ogni material weaknesses che possa inficiare l’efficacia del sistema di controllo interno. Al fine di controllare per l’effetto di trend generali o per eventi concomitanti ed estranei all’adozione della sezione 302 della SOX sul firm information environment delle imprese cross-listate, il presente lavoro utilizza come campione di controllo le imprese quotate nei rispettivi mercati nazionali ma non cross-listate negli Stati Uniti. Inoltre, utilizziamo un propensity score matching al fine di controllare per eventuali differenze sistematiche nelle caratteristiche di impresa tra imprese cross-listate e non, nello stimare l’effetto specifico della sezione 302 della SOX sul firm information environment. I risultati mostrano che le imprese cross-listate che comunicano l’esistenza di material weaknesses nel sistema di controllo interno non hanno un firm information environment migliore rispetto alle imprese non cross-listate, ma questo solo a seguito dell’adozione della sezione 302 della SOX. In secondo luogo, il lavoro mostra che le imprese cross-listate migliorano il firm information environment se comunicano di aver rimediato a material weaknesses dichiarate in precedenza. Infine, si dimostra che questi risultati valgono solo per le imprese con sede in paesi con deboli sistemi di enforcement, mentre le imprese cross-listate provenienti da paesi con sistemi di enforcement efficaci, non subiscono un cambiamento significativo nella qualità del firm information environment a seguito del cross-listing, indipendentemente dalla comunicazione di material weaknesses nel sistema di controllo interno. Il contributo di questo studio alla letteratura è duplice. In primo luogo, il lavoro dimostra l’esistenza di una sostanziale eterogeneità negli effetti del cross-listing, determinati dall'adozione di adeguati sistemi di controllo interno. In secondo luogo, il presente lavoro contribuisce alla letteratura sugli effetti della SOX. La letteratura in materia mostra come le imprese cross-listate negli Stati Uniti aumentino la qualità del firm information environment dopo l'adozione della SOX. Il lavoro aggiunge alla letteratura l’evidenza che il miglioramento della qualità del firm information environment non è omogeneo per tutte le imprese, ma dipende da differenze nel livello di trasparenza tra le imprese cross-listate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Garzulli, Roberto. "Il sistema informativo contabile nelle aziende sanitarie pubbliche : analisi teoriche ed evidenze empiriche." Thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10955/71.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography