Academic literature on the topic 'Sistema giudiziario'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sistema giudiziario.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sistema giudiziario"

1

Rullo, Luigi. "Il sistema giudiziario. L’espansione del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee." Contemporary Italian Politics 12, no. 1 (January 2, 2020): 103–5. http://dx.doi.org/10.1080/23248823.2020.1712880.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guarnieri, Carlo, and Patrizia Pederzoli. "L'ESPANSIONE DEL POTERE GIUDIZIARIO NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 2 (August 1996): 269–315. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024242.

Full text
Abstract:
In una recente rassegna dei rapporti fra magistratura e politica – dal significativo titolo «L'espansione globale del potere giudiziario» (Tate e Vallinder 1995) – si è giunti parlare di un processo di «giudiziarizzazione della politica» che interessa ormai tutti i regimi democratici, e cioè di un'«espansione del raggio d'azione dei tribunali o dei giudici a spese dei politici e/o degli amministratori: in altre parole lo spostamento dei diritti di decisione dal legislativo, il governo o l'amministrazione verso i tribunali» (Vallinder 1995, 13). Le ragioni di questo fenomeno sono numerose e vanno collegate a tendenze di lungo periodo che si manifestano, ma con maggior o minor forza, in tutti i regimi democratici (Pederzoli 1990). In realtà, non si tratta di un fenomeno del tutto nuovo in paesi come gli Stati Uniti, ma di recente si è manifestato anche nelle democrazie dell'Europa latina: Spagna, Francia e soprattutto Italia. Per comprendere le ragioni alla base di questa nuova rilevanza dell'azione giudiziaria analizzeremo questi tre casi insieme a Stati Uniti – un sistema politico da sempre contraddistinto da un notevole attivismo giudiziario – Inghilterra e Germania, due paesi che, pur appartenendo a due diverse tradizioni giuridiche – rispettivamente dicommonecivil law– sono stati caratterizzati, almeno fino ad oggi, da una minore propensione della magistratura a intervenire nel processo politico1.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Righettini, Stella. "LA POLITICIZZAZIONE DI UN POTERE NEUTRALE. MAGISTRATURA E CRISI ITALIANA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 25, no. 2 (August 1995): 227–65. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200023571.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLe vicende ditangentopolie le relative conseguenze politico-istituzionali hanno conferito all'intervento giudiziario un rilievo maggiore che in passato rispetto ai complessi rapporti tra poteri dello Stato e tra governanti e governati. La magistratura, soprattutto quella penale, mostra di aver acquisito una consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie funzioni nell'ambito del sistema politico come forse mai in precedenza nella storia della repubblica. Ci si interroga ancora oggi, a tre anni di distanza dall'inizio ditangentopoli, sul perché l'intervento dei magistrati abbia accelerato la crisi del regime democratico italiano e favorito l'inizio di una fase di transizione. Ci si chiede, inoltre, in che misura, con quali conseguenze e per quanto tempo ancora gli attori giudiziari saranno in grado di conservare un potenziale di influenza così ampio sul sistema politico e sulla funzionalità di istituzioni governative e parlamentari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Illuminati, Giulio. "Modello processuale accusatorio e sovraccarico del sistema giudiziario." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 4, no. 2 (June 17, 2018): 533. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v4i2.164.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Balsamo, Antonio. "La formazione dei magistrati: linee-guida e obiettivi formativi. Profili di diritto comparato." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (November 2010): 776–102. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-002004.

Full text
Abstract:
Adesso che il Comitato Direttivo č stato nominato, la creazione della Scuola della magistratura, prevista al momento della riforma dell'ordinamento giudiziario, sembra ormai piuttosto vicina. Dal momento che č probabile che diventi sede privilegiata per il dialogo culturale e per la crescita professionale della magistratura italiana nel suo complesso, il nuovo organismo ha un significativo potenziale rispetto alla necessitŕ di modernizzare il sistema giudiziario del Paese. Le istituzioni dischiudono nuove prospettive quanto alla diffusione di conoscenze extragiuridiche e della "cultura organizzativa", nonché quanto al dialogo fra le corti nazionali e internazionali in un contesto caratterizzato dalla circolazione di modelli giuridici e dal nuovo ruolo giocato dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo nel contesto del sistema delle fonti del diritto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vecchi, Giancarlo. "La valutazione nel settore pubblico e nel sistema giudiziario italiano." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (October 2013): 66–79. http://dx.doi.org/10.3280/qg2013-002008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sottani, Sergio. "Profili di accountability e di responsabilità sociale del sistema giudiziario." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 4 (September 2015): 111–22. http://dx.doi.org/10.3280/qg2014-004009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ferone, Emilia. "L'immaginario del sistema giudiziario in Italia e negli Stati Uniti." Revista de Direito Econômico e Socioambiental 4, no. 2 (July 1, 2013): 1. http://dx.doi.org/10.7213/rev.dir.econ.socioambienta.04.002.ao01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giangiacomo, Bruno. "La mobilitŕ esterna dei magistrati e i suoi riflessi sulla mobilitŕ interna agli uffici giudiziari." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2011): 43–58. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-002005.

Full text
Abstract:
A seguito della riforma dell'ordinamento giudiziario intervenuta con la legge delega n. 150/2005 e con la legge n. 111/2007 il sistema della mobilitŕ dei magistrati č costituito da tanti sottosistemi quante sono le tipologie di mobilitŕ esterna e interna previste dall'ordinamento, dovendosi intendere la prima come quella disposta in via esclusiva con delibera del Csm all'esito di una procedura che ha inizio con la pubblicazione dei posti da parte dello stesso Consiglio, mentre la seconda ha inizio con un bando promosso dal dirigente dell'ufficio giudiziario e prosegue con l'iter previsto dalle procedure tabellari all'art. 7 bis regio decreto n. 12/1941.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di Virgilio, Aldo. "Fra elezioni regionali e elezioni politiche: l'interludio amministrativo e referendario del 2000." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 45, no. 2 (September 30, 2001): 135–47. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12792.

Full text
Abstract:
Assieme alle elezioni regionali – l’evento elettorale più importante dell’anno sul quale si rimanda al precedente numero dei Quaderni - il 16 aprile 2000 si sono svolte 6 elezioni provinciali e 490 elezioni comunali (79 in comuni con oltre 15.000 abitanti, fra i quali 10 capoluoghi di provincia; 471 in comuni minori). In cinque delle sei province e in 53 dei 79 comuni con oltre 15.000 abitanti (fra i quali 9 comuni capoluogo di provincia) si è tornati alle urne due settimane più tardi per eleggere al ballottaggio presidenti di provincia e sindaci. Il 21 maggio l’intero corpo elettorale è stato invece convocato per rispondere con un “Sì” o con un “No” a sette quesiti abrogativi relativi a temi di carattere elettorale (rimborso spese elettorali; sistema elettorale per la Camera; sistema elettorale per il Consiglio Superiore della Magistratura), giudiziario (ordinamento giudiziario; incarichi extragiudiziari dei magistrati) e giuslavoristico (disciplina dei licenziamenti; trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali). Altre tornate di voto, più circoscritte per numero di unità amministrative e ambito territoriale, si sono svolte in maggio e in novembre. Il 7 maggio si è votato nei 68 comuni valdostani, capoluogo compreso; il 14 maggio in 321 comuni trentini ed alto-atesini, tra i quali Bolzano; il 12 novembre in 4 piccoli comuni trentini; il 26 novembre in 19 comuni siciliani, tra i quali Enna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Sistema giudiziario"

1

Mezzacapo, Arcangelo Maria. "Efficienza del sistema giudiziario italiano. Un'analisi di frontiera per gradi di giudizio." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2010. http://hdl.handle.net/10556/164.

Full text
Abstract:
2007 - 2008
La tesi, dopo aver premesso la condizione di crisi in cui versa la giustizia italiana, propone una definizione di sistema giudiziario. Emergono tre principali dimensioni interessanti per ogni analisi, sia del sistema nel suo complesso, sia dei singoli aspetti. Viene proposta, inizialmente, una rassegna dei confronti internazionali tra sistemi giudiziari di diversi paesi. Seguono gli studi che si concentrano, esclusivamente, su di un singolo sistema giudiziario nazionale. A questo punto viene proposta un’analisi empirica del sistema giudiziario italiano. Dopo avere illustrato le particolarità del sistema italiano, si procede, mediante la Data Envelopment Analysis (DEA), alla misurazione dell'efficienza tecnica e di scala di corti d'appello e tribunali ordinari. Un primo obiettivo di questo studio è stato quello di sopperire alla carenza nella letteratura di uno studio relativo ai singoli uffici giudiziari italiani del primo e del secondo grado di giudizio. Oltre ad una disaggregazione più fine, l’analisi presenta, anche, una maggiore estensione temporale delle osservazioni. La scelta, anch’essa innovativa, di distinguere gli output in base a tre differenti tipologie di procedimenti giudiziari (penali, in materia di lavoro e previdenza e altri procedimenti civili), ha consentito di migliorare la significatività dei risultati. Emerge dalla DEA che le efficienze tecniche delle corti di appello, soprattutto, e dei tribunali, non sono molto differenziate geograficamente. Peraltro, vi è stato in tutti gli uffici giudiziari un significativo aumento dell'efficienza tecnica. Non vi è aumento invece per le efficienze di scala, che tuttavia risultano abbastanza elevate. Primo e secondo grado di giudizio vengono considerati congiuntamente, in un secondo step dell'analisi (a nostra conoscenza, mai prima considerato in letteratura) nel quale le misure di efficienza, insieme ad altre variabili, vengono messe in relazione, mediante opportune tecniche di regressione, con la durata media dei procedimenti. Inoltre, viene esaminata la significatività di alcune variabili per la determinazione dell’efficienza. Emerge chiaramente che la durata dei procedimenti dipende dalla litigiosità (ritardata di un anno), ma è ridotta da un aumento nella dotazione di input, o dell'efficienza tecnica. Conta poco anche qui l'efficienza di scala. Per le corti d'appello sono i magistrati a essere l'input più significativo, mentre questo ruolo è assunto dagli amministrativi per i tribunali ordinari. Non è infine possibile trovare alcuna variabile significativa per la determinazione dell'efficienza tecnica (compresa, per le corti d'appello, l'efficienza media dei tribunali del distretto), se si tiene conto del ruolo degli effetti individuali dati. [a cura dell'autore]
VII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Corona, Di Segni Mara <1995&gt. "Il sistema giudiziario giapponese: il caso Ghosn." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21017.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si concentra sulle falle del sistema giudiziario giapponese prendendo in analisi, come studio di caso, il recente processo nei confronti dell’ex amministratore delegato dell’Alleanza Reanult-Nissan-Mistubishi, Carlos Ghosn. Lo scopo è quello di presentare le problematiche della Magistratura giapponese, esponendone la relativa applicazione nel caso Ghosn, che da anni vengono criticate a livello internazionale in quanto violanti i diritti umani degli imputati e motivo dell’appellativo “hostage justice” (hitojichi shiho). Al fine di fornire un quadro completo del tema trattato, sarà sviluppato un excursus che toccherà diversi punti: la storia e le principali riforme del sistema giudiziario; il confronto con l’America, che è frequentemente usata come termine di paragone in relazione al Giappone; le difficili questioni delle confessioni, detenzioni, interrogatori e il potere della procura; le critiche delle Nazioni Unite ed infine si analizzerà nello specifico il caso Ghosn. Nella fase conclusiva dell’elaborato, verranno esposte le opinioni personali e le aspettative future relative a quello che vorrebbe porsi come un Paese sviluppato e democratico, in cui il rispetto e la garanzia dei diritti umani dei cittadini rappresenta la base della Giustizia, ma che non sempre riesce nel suo intento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciliberti, Anna. "Il sistema giudiziario italiano: un’analisi di efficienza." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/2142.

Full text
Abstract:
2013 - 2014
The problem of the inefficiency of the judicial system is a very present in Italy. In Italy the average duration of a process is significantly higher than that of the Ocse countries. The excessive length of judgments has meant that the cost incurred by the Italian government for compensation for financial loss for the unreasonable length of the process has assumed alarming proportions. The Italian judicial system is characterized, respect to major European countries, for the high litigation and for the high number of lawyers working in the field of legal services respect to the population... [edited by author]
XIII n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Grassi, Alessandro <1992&gt. "Misurare la complessità del sistema giudiziario in Italia. Esperienze nazionali ed internazionali a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11546.

Full text
Abstract:
Muovendo dalla revisione e sintesi della letteratura nazionale ed internazionale, in particolare europea, sui macro-temi della qualità e dell'efficienza dei sistemi giudiziari, il percorso di ricerca viene arricchito da alcune esperienze personali, come lo stage presso il Consiglio Nazionale Forense e la collaborazione ad un’indagine basata sul consensus method. Lo scopo del lavoro diventa così duplice: mostrare al lettore la complessità dei sistemi giudiziari e la conseguente difficoltà a descrivere e misurare il fenomeno in modo esaustivo; in secondo luogo, sulla base della letteratura e della ricerca effettuata, provare ad offrire uno strumento di misurazione che integri le pratiche attuali con le conclusioni raggiunte nel corso della trattazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rosati, Duccio <1994&gt. "Gli errori giudiziari nel sistema penale giapponese: casi, motivi, caratteristiche istituzionali e prospettive future." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19623.

Full text
Abstract:
Partendo dalla nascita e dall'evoluzione del diritto penale e dei professionisti legali, compiendo discussioni critiche su ruoli e funzioni attraverso una retrospettiva storica, l'obiettivo di questa tesi è di far luce su cause e conseguenze dei più celebri e controversi errori giudiziari in Giappone. Una particolare attenzione è dedicata al caso Hakamada, l'uomo che tutt'oggi detiene il primato per il maggior numero di anni trascorsi nel braccio della morte, divenuto il simbolo delle falle e delle incongruenze del sistema penale giapponese; l'opinione pubblica è stata notevolmente sensibilizzata riguardo il delicato tema della pena capitale. Questo caso ha suscitato la necessità di riforme volte a garantire una maggiore trasparenza nei procedimenti e maggiori garanzie per l'imputato, che tuttavia si scontrano con la rigidità culturale di una tradizione millenaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cocci, Valentina <1990&gt. "IL SISTEMA DI SUPERVISIONE GIUDIZIARIA CINESE SUI LODI DELL'ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE Proposta di traduzione e commento traduttologico di un articolo specialistico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5079.

Full text
Abstract:
La presente tesi consiste nella traduzione di un articolo specialistico tratto dalla rivista 北京仲裁 circa l'attuale sistema di supervisione giudiziaria cinese sui lodi dell'arbitrato commerciale internazionale. L'elaborato si compone di: un capitolo introduttivo dedicato al quadro legislativo generale della Repubblica Popolare Cinese e alle pratiche di ADR;la proposta di traduzione dell'articolo specialistico e il relativo commento traduttologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

LAVATELLI, MARCO. "IL RUOLO DELL'ATTO AMMINISTRATIVO NELL’AMBITO DELL’ACCERTAMENTO PENALE. Valenza sistemica della nozione e delle relative categorie per l’epistemologia giudiziaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241125.

Full text
Abstract:
L’argomento di ricerca verte sullo studio delle “interferenze” e dei punti di contatto fra attività amministrativa e processo penale. Ritenendo che la cognizione del giudice penale non possa pensarsi come totalmente autonoma o rispondente solo a principi e regole proprie, dovendo il risultato concreto del processo porsi in una linea di continuità e coerenza con l’ordinamento giuridico nel suo complesso considerato, la ricostruzione muove dalla volontà di individuare in quali termini sia predicabile la fruibilità delle categorie dell’atto amministrativo al di fuori della giurisdizione amministrativa. Lo scopo è quello di individuare una traccia che consenta una sintesi razionalizzante rispetto ai quesiti che riguardano la dimensione che l’atto amministrativo può/deve assumere all’interno della sfera della cognizione penale. Questione che pare debba portare al superamento della logica della soluzione “caso per caso”.
This research is focused on the study of the “interferences” in criminal trial due to the incidental judicial review – by the same criminal judges – on the legitimacy of administrative acts. The cognition of the judge in criminal trial can’t be imagined as an island, estranged by the rules that bind the public administration and subjected only to principles and provisions of the penal law. The purpose of the thesis is to comprehend in which terms the illegitimacy of the administrative act can be questioned in criminal proceedings, trying to find into the categories of administrative law a path to resolve the questions about the role of the administrative acts in criminal investigation and trial.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Sistema giudiziario"

1

Regole e finzioni: Il sistema giudiziario nella fiction cine-televisiva. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Antonio, Nicaso, ed. La giustizia è una cosa seria: Un migliore sistema giudiziario per scofiggere le mafie. Milano: Mondadori, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chinosi, Lia, and Paola Scalari. Il bambino in pezzi: Ricomposizioni possibili tra il sistema giudiziario ed i servizi di tutela. Molfetta (BA): Edizioni la meridiana, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vallerani, Massimo. Il sistema giudiziario del comune di Perugia: Conflitti, reati e processi nella seconda metà del XIII secolo. Perugia: Deputazione di storia patria per l'Umbria, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Guglielmo, Gulotta, ed. Trattato di psicologia giudiziaria nel sistema penale. Milano: Giuffrè, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Lotti, Paolo. Il reclamo: Il sistema di controllo processuale dei decreti e delle ordinanze giudiziali. Milano: Giuffrè, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gangemi, Giovanni. Pedagogista Nel Sistema Giudiziario Riparativo. Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gangemi, Giovanni. Pedagogista Nel Sistema Giudiziario Riparativo. Independently Published, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rasia, Carlo. La crisi della motivazione nel processo civile. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg283.

Full text
Abstract:
La crisi della motivazione diventa un nuovo e diverso fenomeno di “patologia giudiziaria”, in quanto i rimedi apprestati dalle recenti riforme normative – sulla struttura, sul contenuto e sul controllo motivazionale delle sentenze – non riescono a fornire una soluzione al problema generale dell’aumento del carico giudiziario, il quale continua a trovare il principale “collo di bottiglia” nel momento della redazione della parte motiva della decisione. L’idea di riconoscere uno stretto legame tra completezza argomentativa e correttezza della motivazione – frutto di una cultura crociana ispirata all’eleganza estetico-letteraria – non risulta più attuale ed è destinata al tramonto, poiché non giova innanzitutto all’efficacia e ai tempi della giustizia. Si sta facendo oggi avanti l’idea di una motivazione che punta più al rafforzamento del proprio profilo funzionale che di quello formale: flessibile, deformalizzata ed improntata a conciliare i bisogni di effettività della tutela delle parti con le esigenze di efficienza del sistema. Si cerca, infatti, di rendere una motivazione comprensibile ed idonea ad esplicitare il ragionamento decisorio ma, al contempo, di giungere alla conclusione della lite in tempi ragionevoli. In questo volume, l’autore, dopo un’attenta analisi della disciplina vigente e della giurisprudenza di legittimità, propone una lettura sistematica della motivazione all’interno di una più ampia visione del nostro sistema processuale contemporaneo, giungendo al risultato che essa è, da un lato, in crisi, ma dall’altro, comincia a rinascere a nuova vita, ponendosi più in linea con le molteplici forme e contenuti che caratterizzano oggi la decisione giudiziaria. Un costrutto motivazionale, dunque, sempre più vicino a un processo civile prossimo a lasciare modelli rigidi per schemi flessibili e semplificati, nel quale si affida al giudice e alla sua sensibilità il potere di calibrare anche il momento decisorio, rendendolo più aderente allo scopo del singolo processo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography