To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sistema a due livelli.

Dissertations / Theses on the topic 'Sistema a due livelli'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 38 dissertations / theses for your research on the topic 'Sistema a due livelli.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cangiotti, Francesco. "Realizzazione di macchine termiche basate su sistemi a due livelli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18413/.

Full text
Abstract:
L’elaborato riguarda le macchine termiche quantistiche basate su sistemi a due livelli; questi dispositivi sono l’equivalente quantomeccanico delle macchine termiche classiche, in cui si utilizza un ciclo termodinamico per produrre del lavoro utilizzando gli scambi di calore. Inizialmente vengono presentati alcuni aspetti teorici di meccanica quantistica e di termodinamica quantistica che servono per comprendere il funzionamento delle macchine termiche, in seguito viene illustrato il funzionamento di alcuni modelli ideali di macchine termiche di dimensioni minime e infine sono mostrati dei dati sperimentali presi dall’articolo “A Single-Atom Heat Engine” della rivista Science 352 del 15 aprile 2016.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

STRADA, Mariangela. "Sviluppo di nuove formulazioni di molecole attive sul sistema dopaminergico a livelli centrale." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2011. http://hdl.handle.net/11392/2388813.

Full text
Abstract:
Drugs of recognized clinical efficacy show frequently limits in their clinical use when they are administrated trough conventional pharmaceutical forms. A sustained release for these drugs could be a usefull tool in order to improve their application in therapy. In this paper the potential advantages of two sustained release systems for active drugs on central dopaminergic system are evaluated. In particular, a new system for sustained release of dopamine was proposed for the Parkinson’s disease treatment and a new extended release formulation, already marketed, of the antipsychotic drug quetiapine was accurately analysed trough clinical studies. An important issue related to the dopamine involvement in the treatment of Parkinson’s disease, such as the use of its prodrug L-dopa, is the induction of the long term unwanted effects dyskinesias, wearing off and on-off. These effects seem caused by the fluctuations of dopamine concentration in the brain during the treatment. Controlled release systems of dopamine may be therefore useful in limiting this type of problem. The system designed and characterized for the controlled release of dopamine, during my PhD studies, consisted on tristearin based solid lipid microparticles (LMs). The synthesis of a new valeroyl ester of dopamine (3,4-O-divaleroyldopamine, DVD) has been necessary to obtain its encapsulation in the microparticles. Studies of DVD stability in human plasma demonstrated that this ester derivative is a suitable dopamine prodrug, being hydrolysed in this physiological fluid. As a consequence, DVD was employed for encapsulation studies. DVD loaded microparticles were able to control the release of the prodrug and to sensibly increase its half life in human plasma. Owing to micronic size of the particles and their optimal biocompatibility for the mucosal tissues, DVD loaded LMs may constitute an useful carrier in enhancing the administration ways of dopamine. As for quetiapine, the issue related to its use for schizophrenia treatment is the presence of unwanted effects, suchs as sedation, ipotension, dyzziness and syncope due to the high drug affinity for H₁ and α₁ receptors. These effects require to administrate quetiapine trough a slow titration, with dosages ineffective during the first days of therapy. As a conseguence, the quetiapine treatment could be inefficacious in the schizophrenia acute phase. In order to limit these effects, a new extended release (XR) formulation was developed. The XR role was the reduction of quetiapine plasmatic fluctuations with a consequent reduced impact of the drug toward H₁ and α₁ receptors. During my PhD, the in vivo kinetic profiles of XR and immediate release (IR) tablets were evaluated. In particular, clinical studies evidenced that XR and IR formulations allowed to obtain the same amounts of adsorbed quetiapine in terms of AUC values. On the other hand, the XR formulation induced lower plasmatic fluctuations during time of quetiapine than those induced by the IR formulation allowing a slower interaction with H₁ e α₁ receptors and so a reduction of adverse events such as sedation and ipotension. According to this behaviour, the XR formulation may allow to administrate high effective quetiapine dosages and to maintain a good tolerability profile in patients. Furthermore, the XR formulation induced an improvement of the hepatic cytochrome P450 3A4 efficiency in metabolizing quetiapine to N-desalkylquetiapine (norquetiapine), an active metabolite able to induce antidepressant acivity. Consequently, it has been hypothesized that the XR formulation could offer, with respect to the IR tablets, not only potential advantages against schizophrenia, but also against the bipolar depression by enhancing the production of quetiapine metabolite and therefore by improving the antidepressant efficacy of the drug.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Draicchio, Pasquale. "Modelli e metodi ottimi e metaeuristici per la progettazione multi-obiettivo lean-green di reti logistiche a due livelli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Molte sono le aziende che adottano logiche lean, in crescita quelle che impiegano logiche green e ancora poche che mirano ad un approccio lean-green. Scopo dell'elaborato è comprendere quali siano le interazioni tra queste due filosofie e se sia possibile raggiungere il giusto compromesso per l'ottimizzazione combinata. Dopo aver appreso dalla letteratura che vi sono pochi modelli matematici utili a questo scopo, la ricerca si concentra sulla creazione, l’implementazione e il testing di modelli e metodi per la progettazione di supply chain. Il focus del lavoro è sulle reti logistiche a due livelli. Per la loro progettazione, sono forniti dei modelli di programmazione lineare multi-obiettivo con due funzioni da minimizzare: lean e green. Per la risoluzione sono stati utilizzati un metodo ottimo, scritto in linguaggio AMPL e con risolutore Gurobi, che porta alla generazione della frontiera di Pareto, e un metodo metaeuristico, in particolare un algoritmo genetico implementato su MATLAB. I risultati ottenuti dai due metodi sono stati confrontati per comprendere vantaggi e svantaggi nella risoluzione, e mostrano come sia possibile raggiungere un ottimo trade-off tra logica lean e green.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

FRANCESCHINI, PAOLO. "NOVEL SCHEMES FOR ULTRAFAST MANIPULATION OF QUANTUM MATERIALS." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/111822.

Full text
Abstract:
La possibilità di controllare le proprietà elettroniche on-demand su una scala di tempo ultraveloce rappresenta una delle sfide più intriganti verso la realizzazione di dispositivi fotonici ed elettronici di nuova generazione. Stimolata da questo, negli ultimi decenni la ricerca scientifica ha concentrato la propria attenzione su diverse piattaforme a stato solido. Tra tutte, nanostrutture dielettriche (e metamateriali) e materiali correlati si presentano come i più promettenti candidati per la realizzazione di dispositivi dotati di nuove funzionalità. Al di là delle caratteristiche specifiche che rendono i dielettrici più adatti ad applicazioni in fotonica e i materiali correlati ai dispositivi elettronici, entrambe le categorie manifestano nuove funzionalità se soggetti ad uno stimolo esterno sotto forma di impulsi di luce con durata più breve della scala di tempo caratteristica del rilassamento dei gradi di libertà interni al sistema. Infatti, lo stato fuori equilibrio raggiunto a seguito di una foto-eccitazione presenta proprietà elettroniche ed ottiche di gran lunga differenti da quelle all'equilibrio. Pertanto, l'obiettivo di questo lavoro di tesi consiste nello sviluppo di nuovi metodi ed approcci sperimentali in grado di indurre, misurare e controllare nuove funzionalità in materiali complessi su una scala di tempo ultraveloce.
The possibility to control the electronic properties on-demand on an ultrafast time scale represents one of the most exciting challenges towards the realization of new generation photonic and electronic devices. Triggered by this, in the last decades the research activity focused its attention to different solid-state platforms. Among all, dielectric nanostructures (and metamaterials) and correlated materials represent the most promising candidate for the implementation of devices endowed by new functionalities. Apart from the specific features making dielectrics more suitable for photonic applications and correlated materials for electronic devices, both categories exhibit new functionalities if subjected to an external stimulus in the form of excitation light pulses shorter than the relaxation timescale of the internal degrees of freedom of the system. Indeed, the out-of-equilibrium state achieved upon photoexcitation exhibits electronic and optical properties highly different from those at equilibrium. Therefore, the aim of this thesis work consists in the development of new methods and experimental approaches capable to induce, measure, and control new functionalities in complex materials on an ultrafast time scale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Vancini, Luca. "Progetto e realizzazione del sistema di controllo di un inverter multifase a tre livelli per applicazioni industriali ed eoliche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15222/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato viene descritto il metodo utilizzato per determinare una nuova tecnica di modulazione che garantisca l'equilibratura della tensione dei condensatori del Bus-DC. L'inverter in studio appartiene alla categoria NPC a tre livelli in configurazione T-type. Nell'elaborato si è analizzato, sia il caso di inverter NPC T-type in configurazione trifase, che in configurazione pentafase. Si riportano i risultati delle simulazioni e delle prove sperimentali, effettuate al fine di validare la tecnica di modulazione proposta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di, Federico Laura. "Dinamica dei due e/o pochi corpi: sistemi binari, sistema solare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Lo scopo del seguente lavoro di tesi è fornire una comprensione generale del problema dei due corpi, addentrandosi nello specifico nel problema di Keplero da un punto di vista teorico e sperimentale. Il primo capitolo, partendo da una breve introduzione sullo scenario storico nel quale le leggi di Keplero sono state concepite, mira alla descrizione formale del problema, in meccanica analitica Lagrangiana. Viene definito il sistema di riferimento del centro di massa per semplificare lo studio del problema, si introducono il campo di forze centrale e i suoi integrali primi del moto. Si passa alla descrizione sul piano e allo studio dell’orbita. Enunciando il teorema di Bertrand ci si collega al problema di due corpi che interagiscono sotto l’azione di un potenziale gravitazionale, facendo particolare riferimento al moto su orbite ellittiche per arrivare alla formulazione della terza legge di Keplero. Si accenna il problema della precessione del perielio di Mercurio. L’ultima parte dell’elaborato si concentra su applicazioni pratiche: si vuole dimostrare l’importanza delle leggi di Keplero nella stima della velocità di un pianeta nella propria orbita e nella determinazione delle masse sia nel sistema solare, sia nei sistemi stellari binari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ignesti, Alessandro. "Dinamica dei due e/o pochi corpi: Sistema Solare,Sistemi Binari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7383/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si trattano le soluzioni possibili del Problema dei Tre Corpi nell'ambito della Meccanica Celeste. Nella prima parte viene proposta una trattazione matematica del problema legata alla Meccanica Analitica; nella seconda parte si confrontano i risultati trovati con esempi reali presenti nel Sistema Solare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vignoni, Davide. "Dinamica dei due e/o pochi corpi: Sistemi binari, sistema solare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8128/.

Full text
Abstract:
Scopo del presente lavoro è introdurre i principali strumenti fisico-matematici utilizzati per la descrizione del moto (di un numero limitato) di oggetti astronomici, soggetti esclusivamente alle loro vicendevoli interazioni gravitazionali. Tali strumenti sono quelli messi a punto nell'ambito della soluzione del Problema dei Due Corpi e del Problema dei Tre Corpi. Verranno anche esaminate alcune applicazioni pratiche di tali metodologie d'indagine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mega, Gianluca. "Sistemi quantistici a due stati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25331/.

Full text
Abstract:
Un sistema a due stati -o a due livelli- è un modello teorico elementare della fisica quantistica, che, oltre ad avere un’importanza didattica, descrive esattamente alcune situazioni sperimentali con notevoli risvolti applicativi: dalla risonanza magnetica in campo medico fino al Qubit in informatica quantistica. In generale un sistema a due stati è un sistema che può quantisticamente esistere ed evolvere come sovrapposizione di soli due stati indipendenti. Un naturale esempio di sistema a due stati è ogni particella quantomeccanica di spin-1 2 . Una misura dello spin della particella porta infatti sperimentalmente a soltanto due possibili valori, corrispondenti a due soli stati indipendenti. La particella di spin-1 2 rappresenta perciò in fisica il sistema a due stati per antonomasia. Eppure ogni sistema quantistico (si pensi all’oscillatore armonico) con energia non sufficiente ad andare oltre il primo stato eccitato può certamente essere modellizzato come sistema a due stati, da identificarsi con il livello fondamentale e il primo livello eccitato. Introducendo dapprima il formalismo matematico di Pauli per gli operatori -in particolare per l’operatore Hamiltoniano- saremo poi in grado di applicare i risultati teorici al modello per la molecola H+2 e per l’effetto Stark, nonché a spiegare fenomeni importanti come la Risonanza Magnetica Nucleare, e l’assorbimento atomico di energia luminosa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GIUNTI, ELISA. "MODELLO SPERIMENTALE DI ANORESSIA NERVOSA “ACTIVITY-BASED ANOREXIA”: MODIFICAZIONI EPIGENETICHE DEL SISTEMA ENDOCANNABINOIDE, ALTERAZIONI DEI LIVELLI DELLE MONOAMINE NEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E DEGLI ACIDI GRASSI NEL PLASMA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2019. http://hdl.handle.net/11584/260585.

Full text
Abstract:
The hallmark signs of anorexia nervosa (AN) are abnormal eating patterns and a strong control over body weight accompanied by physical hyperactivity. This pathology is characterized by an high chronicity rate and frequent relapse. There have been significant advances in understanding biological factors that contribute to the onset and progression of AN. Several research pointed out a deregulation in many central (neurotransmitters) and peripheral (fatty acids) molecules implicated in the hedonic and homeostatic aspects of feeding behavior in AN condition. Number of evidence has shed light on the role of the endocannabinoid system (ECs) in AN. Anorexic patients displayed increased anandamide levels and alteration in the mRNA of CB1 receptor. Moreover, our previous study demonstrated the efficacy of the modulation of ECs in ameliorating anorexic-like traits (e.g., body weight loss, hyperactivity, endocrine deregulations) in female rats subjected to activity-based anorexia (ABA) rodent model of AN. On this basis, the first goal of our study was to evaluate the transcriptional regulation of genes coding for different components of the ECs in female ABA rats exposed to food restriction and having free access to a running wheel, at early (3 days) and late (6 days) stages of the ABA induction period. Our data evidenced a down-regulation of cannabinoid type-1 receptor gene (Cnr1) in the Hypothalamus and Nucleus Accumbens (NAcc) at the late stage of ABA induction in ABA rats. Moreover, pyrosequencing showed an increase in DNA methylation levels at Cnr1 promoter in the NAcc of ABA rats at day 6 of the induction phase. Another neurotransmitter system that is altered both in human and rodents AN conditions is the dopaminergic system. Many studies showed an imbalance in dopamine (DA) levels and and DA type 2 receptor (D2) receptor in AN patients. Also, administration of olanzapine, D2/3 receptor antagonist, ameliorate ABA traits in rats. Considering this, the second aim of our study was to evaluate in ABA rats, possible alterations in the levels of DA, its metabolites (e.g., 3,4-Dihydroxyphenylacetic acid and omovanillic acid ) and D2 in brain areas involved in reward and homeostatic aspects of feeding behavior. We observed, in ABA rats, increased DA levels in Prefrontal Cortex and NAcc and this enhancement persisted, only in the NAcc, after a period of recovery from the ABA condition, in which animals were fed ad libitum. D2 receptor levels were found raised in the Caudato Putamen and in the Shell of NAcc at the end of the induction phase, and this condition was reverted after the restoration period. Several lines of evidence demonstrate that AN patients display a deficit in plasma fatty acids (FA) composition due to the caloric restriction. FA are important for cellular membrane fluidity and their deficiency can lead to worsening AN comorbidities. Also, a recent study in our laboratory highlighted impairments in the brain content of FA derivates (e.g., prostaglandins, tromboxanes, hydroxyeicosatetraenoic acids) in ABA rats. In light of this, the third goal of our study was to evaluate plasma levels of their precursors in a modified ABA protocol that reproduces in animals a chronic condition similar to human. Results showed an imbalance in some of the most important polinsaturated fatty acids like arachidonic, α-linoleic and linoleic acids in the plasma of ABA rats. To conclude, our work highlights profound impairments of ECs and dopaminergic systems, as well as of the analyzed lipid mediators in female rats undergoing acute and chronic protocols of the ABA paradigm. Our results help to understand that these systems could represent pharmacological targets for a therapeutic action in the prevention and treatment of AN.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Formigari, Sofia. "Dinamica dei due e/o pochi corpi: sistemi binari e sistema solare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19975/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato viene trattato il Problema dei Tre Corpi, un problema della dinamica che permette di stabilire l’ evoluzione futura di un sistema costituito da tre corpi che interagiscono fra di loro gravitazionalmente. Per semplciità di calcolo si andrà a trattare una sua approssimazione, il Problema Ristretto Circolare, che porterà a uno dei risultati fondamentali della Meccanica Celeste, la posizione dei punti Lagrangiani, che trovano numerose applicazioni sia nel nostro Sistema Solare, sia in configurazioni particolari come i Sistemi Binari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Nicodemo, Marta. "Analisi ambientale e studio di un sistema di cogenerazione:confronto tra due soluzioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2189/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Teggi, Gloria. "Il problema dei due corpi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12108/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Canti, Michael. "Analisi di un Sistema di Stoccaggio. L’attività di Customer Service. Il caso Due Torri S.p.A." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Si è analizzato un sistema di stoccaggio rivolgendo l'attenzione all'attività del Customer Service. Dopo il primo periodo di raccolta dati è stato popolato un database che rappresentasse al meglio la realtà osservata. Il database ci ha permesso, attraverso la manipolazione dei dati, di calcolare delle statistiche circa gli eventi più significativi in termini di tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pambianco, Chiara. "Analisi della correlazione tra i livelli paleo-freatici del sistema carsico dei Piani Eterni e i Terrazzi dell'adiacente Valle del Mis (Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9390/.

Full text
Abstract:
Il sistema carsico dei Piani Eterni e la Valle del Mis si trovano in provincia di Belluno, all'interno del parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Questi due sistemi geologici sono attualmente in fase di studio e la presente tesi, ha come scopo la correlazione tra i livelli paleo-freatici di grotta dei Piani Eterni e le superfici a bassa pendenza (terrazzi glaciali, kame e superfici di spianamento) dell'adiacente Val del Mis. L'elaborato è stato sviluppato prevalentemente su ArcMap (Gis) e su Excel, mentre su Datagraph sono stati ottenuti i grafici che mostrano i confronti altimetrici e quantitativi tra condotte e superfici. I risultati ottenuti dalla fase di analisi della tesi, mostrano che le correlazioni sono evidenti e grazie alle datazione U-Th di alcuni speleotemi del sistema carsico, sono state avanzate sia una ipotetica ricostruzione dell'antico reticolo di drenaggio della Valle del Mis, sia la causa per la quale questo drenaggio, attualmente, si presenti in maniera estremamente diversa da quello passato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

MELONI, CLAUDIA. "Caratterizzazione strutturale e funzionale dei sistemi emoglobinici di due specie di pesci (Mugil cephalus e Ophisurus serpens) e di due varianti emoglobiniche umane (HbRoma e HbF-SS-Monserrato)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266179.

Full text
Abstract:
The hemoglobin is a very important protein that in vertebrates binds reversibly the oxygen and transport it to the tissue through the circulatory sistem. The aim of this study is to contribute to the knowledge of structural-functional relationship of the hemoglobin molecule through structural and funcional characterisation of human hemoglobins natural variants and those present in different animal species. We report the identification and characterisation of two new hemoglobin variant, never described before, that we have named HbF-Monserrato-Sassari [Gγ93(F9) Cys Arg] and Hb Roma [β115(G17)Ala Val], and the hemoblobin systems of two species of fish, Mugil cephalus and Ophisurus serpens. HbF-Monserrato-Sassari [Gγ93(F9) Cys Arg] is an abnormal fetal hemoglobin observed in an apparently normal newborn baby during an hemoglobinopathies survey at birth in North Sardinian population. Sequencing of the γ globin genes revealed the TGT CGT transition at codon 93 in one of the two Gγ genes which causes the Arg for Cys amino acid replacement at position 93. The substitution was confirmed by mass spectrometric analysis which confirmed the presence of an additional Gγ chain whose mass value corresponds to the Arg Cys substitution already observed at the DNA level. Since modifications or substitutions at position β93 of HbA are known to affect the arrangement of a salt bridge at the α1β2 sliding contacts that are crucial for subunit cooperativity, the functional properties of the HbF-Monserrato-Sassari variant were analyzed to evaluate the effect of the substitution at the same position of the Gγ chain. The data indicate that substitution Cys Arg causes a significant increase in oxygen affinity and a slight decrease of both Bohr effect and cooperativity, with respect of normal HbF, indicating that Cys γ93 plays a key role for subunit cooperativity in the T R transition of the HbF tetramer. Since studies had shown that nitric oxide, the most important vasodilator agent, in the erytrocytes interacts in part with Cys β93 residues as S-nitrosohemoglobin (SNO-Hb), this variant, because of the loss of Cys γ93 residue, is considered to be potentially compromised in nitric oxide transport. Hb Roma [β115(G17)Ala Val] is an abnormal adult hemoglobin found in a 33- year-hold woman of Central Italian descent. We studied this previously uncharacterised variant because the β115(G17)Ala Val replacement occurs at the α1β1 (or α2β2) interface of the Hb molecule and then provides the opportunity to study how β115(G17)Ala Val substitution could perturb the hemoglobin structure and alter its function. Sequencing of the β-globin gene revealed the GCC GTC transition at codon 115 which causes the substitution of Ala, normally present at position β115, with Val. The substitution was confirmed by mass spectrometric analysis of the globins and tryptic peptides. The oxygen-binding properties, carried out on the mixture HbA/Hb Roma as the variant tetramer is undistinguishable by usual separation procedures, showed a significant increase in oxygen affinity with respect to normal HbA, both in the absence and presence of 2,3- bisphosphoglycerate. With regard to the two species of fish, Mugil cephalus and Ophisurus serpens, it is known that among the vertebrates, fish display the most extensive presence of multiple Hb components, which show considerable differences in amino acid sequence. These structural differences are often responsible for different functional properties. In the case of Mugil cephalus structural and functional characterisations of its hemoglobin system showed two major hemoglobins: HbI and HbII, which have the same functional properties, while hemoglobin system of O. serpens showed at least four anodic (isoelectric points, pI < 8) and one cathodic (pI > 8) components, which have different functional properties: the cathodic Hb may safeguard oxygen uptake under hypoxic and acidotic conditions, the anodic Hbs may be involved in pumping O2 in the swim bladder in order to maintain the neutral buoyancy of the fish. The natural hemoglobin variants are very important to evaluate how an amino acid replacement could perturb the hemoglobin molecule and alter its function, whereas the comparative analysis between hemoglobins of different species allows to verify how this protein might have changed during evolution in relation with the different physiological and habitat needs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tarlazzi, Benedetta. "Studio modellistico del consumo di ossigeno durante l'esercizio fisico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3507/.

Full text
Abstract:
Al fine di studiare la richiesta di energia imposta dall’esercizio per mantenere l’omeostasi dell’adenosina trifosfato o ATP a livello cellulare, è stato sviluppato e applicato con successo un modello matematico del sistema biologico, che descrive l’interazione tra il trasporto di ossigeno (per convezione e diffusione) e i meccanismi del metabolismo energetico cellulare, che avvengono nel muscolo scheletrico durante l’esercizio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

NOVARINO, Gaia. "STUDIO DI DUE PROTEINE DI MEMBRANA CLORO DIPENDENTI E DELLA LORO REGOLAZIONE NEL SISTEMA NERVOSO: CLIC1 E hNET." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/916856.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Lorenzano, Emanuele. "Dinamica di una faglia con due asperità in presenza di accoppiamento viscoelastico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7534/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si propone di analizzare l'evoluzione dinamica di una faglia caratterizzata da due asperità complanari contraddistinte da diverso attrito (modello asimmetrico) e da accoppiamento viscoelastico. Il modello reologico assunto per la crosta terrestre è di tipo Maxwelliano: lo sforzo trasferito da un'asperità all'altra in occasione degli scorrimenti delle asperità stesse subisce parziale rilassamento durante il periodo intersismico, con conseguente anticipo o ritardo degli eventi sismici successivi. Lo studio del sistema viene condotto tramite un modello di faglia discreto, in cui lo stato della faglia è determinato da tre variabili che rappresentano i deficit di scorrimento delle asperità e il loro accoppiamento viscoelastico. Scopo principale della tesi è quello di caratterizzare i differenti modi dinamici del sistema, determinando equazioni del moto e orbite nello spazio delle fasi e confrontando i risultati ottenuti con i modelli precedentemente sviluppati, con particolare riferimento al caso simmetrico (asperità caratterizzate dallo stesso attrito) studiato in [Amendola e Dragoni (2013)] e al caso di accoppiamento puramente elastico analizzato in [Dragoni e Santini (2012)]. Segue l'applicazione del modello all'evento sismico verificatosi in Alaska nel 1964, generato dallo scorrimento delle asperità di Kodiak Island e Prince William Sound: lo studio verte in particolare sulla valutazione dello stato di sforzo sulla faglia prima e dopo il terremoto, la determinazione della funzione sorgente (moment rate) a esso associata e la caratterizzazione della possibile evoluzione futura del sistema. Riferimenti bibliografici Amendola, A. & Dragoni, M., “Dynamics of a two-fault system with viscoelastic coupling”. Nonlinear Processes in Geophysics, 20, 1–10, 2013. Dragoni, M. & Santini, S., “Long-term dynamics of a fault with two asperities of different strengths”. Geophysical Journal International, 191, 1457–1467, 2012.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Barbiani, Valentina <1992&gt. "Il dibattito sui “valori asiatici” in antitesi al sistema culturale occidentale: proposta di traduzione e commento di due articoli specialistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9236.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato di tesi si focalizza sulla traduzione di due articoli specialistici riguardanti i valori asiatici in contrasto con i principi diffusi nel contesto euro-americano. Più specificatamente, il lavoro consta di tre parti fondamentali. Il primo capitolo presenta un’introduzione al dibattito relativo ai valori asiatici; in esso si espongono le caratteristiche fondamentali di questo sistema valoriale, il modo in cui esso nasce e si diffonde, oltre a effettuarne un’analisi in relazione a un sistema di valori più propriamente occidentale. La seconda parte, che costituisce il fulcro dell’intera tesi, è data dalla traduzione degli articoli specialistici. Nel primo, intitolato “Yazhou jiazhiguan” yu Rujia wenhua de xiandai pingxi “亚洲价值观”与儒家文化的现代评析 (Critica moderna al “sistema dei valori asiatici” e alla cultura della scuola confuciana), si espone la “sorte” dei valori asiatici che sono stati alternativamente criticati o promossi in seguito alla crisi economica asiatica degli anni ’90. Il testo xifang jiazhi tixi ji qi pingjia 西方价值体系及其评价 (Il sistema dei valori occidentali e la sua valutazione) riguarda, invece, un’analisi dell’evoluzione del pensiero etico e filosofico occidentale a partire dall’Antica Grecia. La terza sezione, infine, presenta i commenti traduttologici che fanno riferimento all’opera di traduzione, nei quali si espongono le strategie adottate e le varie tecniche utilizzate per risolvere i problemi traduttivi riscontrati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Cicognani, Alessandro. "Studio ed ottimizzazione di un sistema di sovralimentazione per un motore a 2 tempi aeronautico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8774/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Venturini, Giacomo. "Anemometria a filo caldo: studio di un sistema di calibrazione per sonde a due fili con applicazione al "long pipe" in CICLoPE." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9680/.

Full text
Abstract:
L’anemometro a filo caldo (in inglese hot wire) é lo strumento maggiormente usato per studiare sperimentalmente la turbolenza. A seconda di quante componenti della velocitá interessa studiare, esistono anemometri a uno, due o tre fili. Questo elaborato di tesi si concentra su sonde a due fili. Per prima cosa, ogni volta che si utilizza questo strumento bisogna effettuare una calibrazione, fase molto importante perché permette di relazionare le tensioni che ogni filo acquisisce con la velocitá reale del flusso. Sono presentati tre differenti metodi utilizzati per sonde a due fili e, dopo averli analizzati, sono stati applicati a dati acquisiti prima al CAT (Coaxial Aerodinamic Tunnel), struttura presente a Forlí, nell’hangar dell’Universitá di Bologna e poi al CICLoPE (Center for International Cooperation in Long Pipe Experiments), Long-Pipe costruito a Predappio, utilizzato per lo studio della turbolenza. La calibrazione per sonde a due fili si puó dividere in due parti, quella di velocitá e quella per gli angoli. Mentre al CAT é possibile effettuarle entrambi, al CICLoPE non é attualmente possibile eseguire la calibrazione angolare perché non esiste alcuno strumento utilizzabile per regolare la sonda all’angolo desiderato. Lo scopo di questo elaborato di tesi è trovare un metodo di calibrazione per sonde a due fili applicabile al CICLoPE eseguendo sul posto solamente una calibrazione di velocitá e adattando quella angolare effettuata precedentemente al CAT. Questo puó provocare dei problemi perché la calibrazione risulta fortemente dipendente da condizioni interne dei fili, come la resistenza, ma anche da condizioni al contorno, come la temperatura e la pressione dell’ambiente esterno. Dopo aver eseguito due campagne sperimentali di test, una al CAT e una al CICLoPE, i dati acquisiti sono stati elaborati per valutare l’efficacia dei vari metodi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Sala, Stefano. "Modellazione e simulazione di un velivolo pilotato da remoto con carico sospeso : analisi in MATLAB/Simulink di un sistema di controllo a due scale temporali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22964/.

Full text
Abstract:
Studio del comportamento di un multirotore generico con un carico sospeso. Si studierà un sistema di controllo a scala temporale doppia, in grado di smorzare le oscillazioni del carico sospeso in modo da poter effettuare alcune manovre di test e permettere di raggiungere un punto di arrivo con il carico perfettamente equilibrato e privo di oscillazione residua. Dopo un’introduzione, che tratterà in generale della tipologia di velivolo considerato, si procederà ad analizzare un metodo descrittivo del comportamento dinamico del multirotore, assunto per semplificazione come punto materiale, utilizzando un approccio lagrangiano. Successivamente si introdurrà il sistema di controllo nel modello, che permette di raggiungere lo scopo prefisso. Tutte le analisi dinamiche del multirotore saranno effettuate mediante l’ambiente di simulazione dinamica Simulink, parte del pacchetto software di calcolo matriciale Matlab. Si discuterà, poi, dell’implementazione dei modelli dinamici trattati e se ne porteranno i risultati di simulazione. Al termine dell’elaborato si proporranno possibili sviluppi del modello realizzato, per estendere l’analisi dal modello a punto materiale ad un modello tridimensionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pieropan, Anna <1990&gt. "Diritto d'asilo e diritto all'unità familiare: due pilastri dell'istituto del ricongiungimento familiare dei richiedenti e dei beneficiari di protezione internazionale all'interno del sistema di accoglienza in Italia. Caso di studio: i ricongiungimenti familiari nel sistema di accoglienza dei CAS a Vicenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12968.

Full text
Abstract:
L'argomento dell'elaborato finale concerne il diritto al ricongiungimento familiare dei richiedenti e dei beneficiari di protezione internazionale inseriti nel sistema di accoglienza in Italia e, nello specifico nella provincia di Vicenza, nel triennio 2015-2017. L'interesse circa la tematica è emerso nel corso di un lavoro di tre anni svolto sul campo a stretto contatto con operatori, mediatori culturali, nuclei monoparentali e famiglie di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale inseriti in alcuni Centri di Accoglienza Straordinari della Provincia di Vicenza. La conoscenza e la relazione diretta instaurata con loro hanno permesso di far luce sull'importanza dell'unità famigliare per un individuo che cerca protezione al momento dell'arrivo nel Paese di approdo, per tutta la durata della presentazione e dell'attesa dell'esito dell'istanza di asilo e nella fase di stabilizzazione successiva all'accoglienza. Nella normativa internazionale, comunitaria e italiana è riconosciuto il diritto al ricongiungimento familiare dei rifugiati e dei titolari di protezione sussidiaria, per i quali è previsto un iter agevolato e privilegiato, differente da quello applicato per gli stranieri extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia che risulta più ostico. Differenti sono le casistiche per i titolari di un permesso di soggiorno umanitario e di un permesso temporaneo per richiesta d'asilo in attesa di esito da parte della Commissione Territoriale. Per quanto riguarda la protezione per gravi motivi umanitari, prevista da alcuni Paesi Europei tra cui l'Italia, la legislazione italiana che non contempla l'istituto del ricongiungimento a fronte di un permesso di soggiorno temporaneo si scontra con la giurisprudenza che lo riconosce attraverso l'emanazione di sentenze a favore e lo applica per mezzo degli Sportelli Unici Immigrazione di alcune Prefetture che avviano procedure ad hoc in autonomia. Ai richiedenti protezione internazionale non viene concesso il ricongiungimento familiare durante le fasi di valutazione dell'istanza d'asilo e in caso di ricorso a causa del loro status provvisorio, ma esclusivamente nel caso di ottenimento di una protezione internazionale. Ciononostante, in Italia viene avviata dalle Prefetture quando possibile, una procedura informale e celata di riunificazione famigliare qualora i componenti del nucleo si trovino sul suolo italiano e siano stati separati al momento della ripartizione nelle strutture di accoglienza dei CAS. Alla conclusione dello studio condotto si evidenzia l'esistenza di molteplici iter di ricongiungimento familiare che rilevano come il diritto all'unità familiare, che deve essere garantito attraverso il dispositivo del ricongiungimento, nonostante sia un principio umano fondamentale stabilito dalle convenzioni internazionali, nonché un diritto soggettivo dell'individuo, muti in base al destinatario, alla tipologia di protezione ottenuta e alla durata del titolo di soggiorno posseduto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

MARCILLO, Kevin Eduardo Lucas. "Performance evaluation of robust parametric control strategies applied on suppression of oscillations effects due to constant power loads in multi-converter buck-buck systems." Universidade Federal do Pará, 2018. http://repositorio.ufpa.br/jspui/handle/2011/10257.

Full text
Abstract:
Submitted by Luciclea Silva (luci@ufpa.br) on 2018-09-25T17:40:10Z No. of bitstreams: 2 license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) Dissertacao_Perfomanceevaluationrobust.pdf: 5317740 bytes, checksum: 4bd1f1a3fd9e888155a633221aa5e096 (MD5)
Approved for entry into archive by Luciclea Silva (luci@ufpa.br) on 2018-09-25T17:40:47Z (GMT) No. of bitstreams: 2 license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) Dissertacao_Perfomanceevaluationrobust.pdf: 5317740 bytes, checksum: 4bd1f1a3fd9e888155a633221aa5e096 (MD5)
Made available in DSpace on 2018-09-25T17:40:47Z (GMT). No. of bitstreams: 2 license_rdf: 0 bytes, checksum: d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e (MD5) Dissertacao_Perfomanceevaluationrobust.pdf: 5317740 bytes, checksum: 4bd1f1a3fd9e888155a633221aa5e096 (MD5) Previous issue date: 2018-06-11
CAPES - Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior
Conversores chaveados são sistemas amplamente utilizadas em aplicações industriais. Tais sistemas operam via controle em malha fechada e, dessa forma, os aspectos de estabilidade e desempenho em malha fechada devem ser assegurados pelo projetista. Recentemente, o emprego de sistemas com múltiplos conversores vem se tornando comum em uma ampla gama de aplicações. A interação entre os sistemas de controle os múltiplos conversores pode levar o sistema a operar com reduzidas margens de estabilidade ou com um baixo desempenho dinâmico. Portanto, a estabilidade de um sistema com conversores operando em cascata é uma grande preocupação para aplicações reais. A instabilidade em sistemas em cascata pode ocorrer devido à carga de potência constante (CPL), que é um comportamento dos conversores quando se encontram regulados. As CPLs exibem comportamento de resistência negativa incremental, causando um alto risco de instabilidade em conversores interligados. Dessa forma, a mitigação desse problema é uma questão importante no projeto da fonte de alimentação comutada de múltiplos estágios, de modo a garantir a estabilidade de todo o sistema. No entanto, algumas dificuldades estão presentes além da CPL, por exemplo, não linearidades fortes, devido à presença do elemento indutivo, além das incertezas em relação aos valores nominais dos componentes discretos que compõem o sistema. Neste trabalho é realizado um estudo experimental do desempenho das metodologias de controle robusto paramétrico aplicadas ao problema de mitigar o efeito adverso de cargas do tipo CPL, em um sistema com dois conversores buck operando em cascata (sistema buck-buck). Vários testes foram desenvolvidos utilizando tanto uma planta experimental quanto via simulação computacional em Matlab/ Simulink, quando o sistema multiconversor buck-buck é submetido a uma variação de potência. Os resultados mostram o melhor desempenho das metodologias propostas.
Multi-converter electronic systems are becoming widely used in many industrial applications; therefore, the stability of the cascaded system is a big concern to real-world power supplies applications. Instability in cascaded systems may occur due to the constant power load (CPL), which is a behavior of the tightly regulated converters. CPLs exhibit incremental negative resistance behavior causing a high risk of instability in interconnected converters; therefore, the mitigation of this problem is an important issue in the multiple-stage switched mode power supply design. Thus, it is important to guarantee stability of the whole system. However, some difficulties remains besides the CPL, e.g., non-linearities due to the inductive element and uncertainties due to imprecision of mathematical models and/or variation of nominal values of the discrete elements that compose the DC/DC buck converter. Aiming to evaluate the performance of the proposed robust methodologies in this work to mitigate the instability problem caused by a CPL, several tests were developed by using an experimental plant and Matlab/Simulink, when the multi-converter buck-buck system is subjected a variation of power reference. The results show the improved performance of the proposed methodologies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Palanca, Arias Daniel. "Valor predictor del cociente saturación hemoglobina/fio2 en pacientes pediátricos con insuficiencia respiratoria aguda debida a neumonía tratados con ventilación no invasiva. Predictive value of the pulse oximetric saturation/fraction of inspired oxygen ratio in pediatric patients with acute respiratory failure due to pneumonia treated with non-invasive ventilation." Doctoral thesis, Universidad de Cantabria, 2014. http://hdl.handle.net/10803/276848.

Full text
Abstract:
El uso de la ventilación no invasiva (VNI) en pacientes con fracaso respiratorio hipoxémico debido a neumonía es controvertido, alcanzando elevadas tasas de fracaso en el Síndrome de Distrés Respiratorio Agudo (SDRA). Recientemente, el cociente SpO2/FiO2 (SF) se ha equiparado al cociente paO2/FiO2 (PF) para la valoración del SDRA. Determinamos en una cohorte de pacientes, diagnosticados de neumonía y tratados con VNI, si el cociente SF es una variable con valor predictor de fracaso durante las primeras horas y clasificamos mediante dicho cociente el SDRA según la última definición de Berlín (leve, moderado, grave) para identificar aquellos pacientes de mayor riesgo. La tasa global de éxito de la VNI fue del 77%. Tanto el cociente SF como la FC a las 2h se identificaron como factores predictores independientes de fracaso. El diagnóstico de SDRA mediante el cociente SF, podría utilizarse para identificar a una población más susceptible de fracaso.
The use of non-invasive ventilation (NIV) in patients with hypoxemic acute respiratory failure (ARF) due to pneumonia is discussed. The most frequent cause of ARF was pneumonia and acute respiratory distress syndrome (ARDS) was the main cause of treatment failure. A good correlation between SF ratio (SpO2/FiO2) and PF ratio (paO2/FiO2) was recently confirmed. We aimed to evaluate if the SF ratio is a reliable predictive factor for NIV failure in pediatric patients with moderate hypoxemic ARF due to pneumonia and could classify ARDS according to the recent Berlin definition (mild, moderate and severe) to identify high-risk children. Our NIV success rate was 77%. SF ratio and heart rate at two hours were found to be independent predictors of NIV failure. The diagnosis of ARDS based on the SF ratio was not identified as an independent NIV outcome predictor. However, it may be useful in classifying high-risk children.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Kano, Bianca de Souza. "Análise da mortalidade por causas mal definidas e por diagnósticos incompletos na região do Médio Paraíba, Estado do Rio de Janeiro, de 2005 a 2009." Universidade do Estado do Rio de Janeiro, 2012. http://www.bdtd.uerj.br/tde_busca/arquivo.php?codArquivo=5249.

Full text
Abstract:
A elevada frequência de óbitos por causas mal definidas e por diagnósticos incompletos compromete a validade de indicadores de mortalidade por causas, constituindo obstáculo para a alocação racional dos recursos de saúde com base em perfil epidemiológico. O presente trabalho avalia a qualidade da informação da causa básica de morte na região do Médio Paraíba, estado do Rio de Janeiro, Brasil, nos anos de 2005 a 2009 para toda a população. Os dados provieram do Sistema de Informações sobre Mortalidade (SIM) disponibilizados pelo DATASUS/MS. A análise baseou-se em dois indicadores de mortalidade proporcional, por causas mal definidas (CMD - todos os óbitos cuja causa básica esteja incluída no capítulo XVIII da CID-10) e por diagnósticos incompletos (DI), segundo classificação apresentada no Projeto Carga de Doença do Brasil, 2002. As associações entre a qualidade da informação e variáveis demográficas, socioeconômicas e relacionadas à ocorrência do óbito foram investigadas por meio do cálculo das razões de chances de mortes por CMD e por DI, em relação às demais causas de morte. Observou-se na região do Médio Paraíba uma proporção de CMD de 4,54% no período de 2005 a 2009. A proporção de diagnósticos incompletos na região do Médio Paraíba no mesmo período mostrou-se elevada (20,59%). Somados os óbitos por CMD e DI na região do Médio Paraíba no quinquênio avaliado, chega-se a uma proporção de causas inadequadamente definidas (25,13%) bem acima do valor mediano de 12% estimado para a população mundial. As chances de CMD e DI decrescem quanto maior o grau de instrução. Quanto à variável raça, os óbitos de indivíduos da raça negra apresentaram maiores chances de ter CMD. Entre os óbitos de indivíduos de cor branca observaram-se maiores chances de constar um DI como causa básica. Nos óbitos sem assistência médica as chances de CMD e DI foram superiores em relação aos óbitos com assistência. Os óbitos em unidade hospitalar apresentaram menores chances de CMD e maiores chances de DI. As variáveis ignoradas ou não informadas apresentaram-se associadas a maiores chances de CMD e DI. Os resultados sugerem que na região do Médio Paraíba a qualidade dos dados de mortalidade no que concerne CMD está bem superior à nacional, assemelhando-se aos valores dos países desenvolvidos. Ainda assim, a proporção de causas residuais encontra-se bastante elevada, evidenciando que não obstante a expressiva melhora do SIM, persistem limitações que restringem a utilização mais ampla do sistema e impedem que os avanços nas políticas e programas na área da saúde sejam maiores.
A high frequency of deaths due to ill-defined causes and incomplete diagnoses compromise the validity of cause specific mortality indicators, constituting an obstacle to the rational allocation of health resources based on epidemiological profile. This study evaluates the quality of information regarding the underlying cause of death in the Médio Paraíba region, state of Rio de Janeiro, Brazil, in the years 2005 to 2009 for the entire population. Data were obtained from the Mortality Information System (SIM) provided by DATASUS / MS. The analysis was based on two indicators of proportional mortality, the proportion of deaths due to ill-defined causes (IDC - Chapter XVIII, ICD-10) and incomplete diagnosis (ID) according to the classification presented in the Burden of Disease Project in Brazil, 2002. The association between quality of information of the underlying cause of death and demographic, socioeconomic and related to the occurrence of deaths covariates was assessed by calculating odds ratios of deaths due to IDC and ID in relation to the remaining causes of death. Proportional mortality due to IDC in the Médio Paraíba was found to be 4.54% in the period 2005-2009, values similar to those expected in developed countries. However, following a national trend, the proportion of incomplete diagnosis in the Médio Paraíba region, in the same period was high (20.59%). Together, the proportions of deaths from IDC and ID in the Médio Paraíba region in the quinquenium from 2005 to 2009, reached 25.13%, above the median value of 12% estimated for the world population. The odds of deaths due to IDC and ID decreased at higher levels of education. As for the variable race, the deaths of the black subjects had higher odds of having IDC. Deaths of white individuals were more likely to be listed as the underlying cause ID. Among deaths without medical assistance chances of IDC and ID were higher in relation to deaths with assistance. The deaths in hospital had lower odds of IDC and greater chances of ID. The variables had ignored or not reported were associated with higher odds of IDC and ID. The results suggest that in the Médio Paraíba quality of mortality data regarding IDC is well above the national level, resembling the values of developed countries. Still, the proportion of residual causes is quite high, showing that despite the significant improvement of SIM persist limitations that restrict the wider use of the system and prevent that advances policies and programs in health are greater.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Gomes, Julio Cesar Vieira. "O contraditório no procedimento fiscal para o lançamento de ofício: legitimação democrática, transparência e eficiência administrativa." Universidade do Estado do Rio de Janeiro, 2014. http://www.bdtd.uerj.br/tde_busca/arquivo.php?codArquivo=8252.

Full text
Abstract:
Esse trabalho se propõe a demonstração que o atual procedimento fiscal para o lançamento de ofício carece de um realinhado com os valores constitucionais da democracia e eficiência através da introdução do direito ao contraditório antes da constituição do crédito tributário. Apesar da redemocratização do país e o reconhecimento e valorização do constitucionalismo como sistema jurídico, ainda se adota no Brasil um sistema inquisitório no procedimento de constituição dos créditos tributários pelo lançamento de ofício. O que significa a vedação ao contribuinte da iniciativa de manifestação para demonstrar a inocorrência dos fatos lhe imputados pela fiscalização. A sua participação durante o procedimento se caracteriza pela passividade, quando se limita ao atendimento das intimações para a apresentação das provas e esclarecimentos do interesse da administração tributária; portanto, o contribuinte não participa da formação do ato administrativo de lançamento tributário, apenas cumpre deveres legais. Assim, procuramos demonstrar que apesar da existência de um processo administrativo fiscal após o lançamento e a suspensão da cobrança, o crédito tributário constituído provoca efeitos jurídicos imediatos negativos aos contribuintes, o que justifica o contraditório durante o próprio procedimento de lançamento e não apenas durante o processo que se forma posteriormente. Também enfatiza-se o reconhecimento desse direito ao apontar a contradição entre a necessária colaboração do contribuinte para a revelação dos fatos geradores de efeitos tributários contra si mesmo e a adoção no Brasil de um sistema inquisitório tomado emprestado dos inquéritos policiais.
This lecture aims to demonstrate that the current tax procedure for the assessment needs of realignement with the constitutional values of democracy and efficiency through the recognizing the right to contest before the tax levying. Despite the democratization of the country and the recognizing and valuing of constitutionalism as a right legal system, we adopts in Brazil an inquisitorial system in the procedure of assessment. What means the prohibition for the taxpayer to prove for authority the taxable event does not happen. His participation during the procedure is characterized by passivity, restricted for anwering legal notices targeting to produce evidences against himself, everything according for interest of tax authority; therefore, the taxpayer does not participate in formation of the administrative act of tax assessment, only accomplish juridical duties. So, we will try to demonstrate that despite the existing of a tax administrative process after assessment and the suspension of the collection, the tax liability has negative immediate effect to taxpayers, which justify the contesting during the assessment procedure instead of only during the process filed later. The recognition of this right is emphasized by pointing out the contradiction between the necessary cooperation of the taxpayer for the revealing of the tax events against himself and the adoption in Brazil of an one-sided investigation system like a police inquiry.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

ALILI, IMER. "L’insegnamento della lingua, letteratura e cultura italiana all’estero: l’esperienza nella Repubblica di Macedonia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/189882.

Full text
Abstract:
Teaching italian language, literature and culture abroad: the experience in the Republic of Macedonia (FYROM) by Imer ALILI. // In this dissertation we wanted to summarize, briefly, an empirical and analytical study on the current state of general education and the teaching tools available to teachers of all levels of teaching, to move us forward in the direction of a possible revision and rebuilding the educational system, like the humanistic values of which the various disciplines should be impregnated to comprehend the current conditions of reality evolved in this digital age, now on a global scale. It would be desirable to look at the past, not as it has been addressed so far, but by taking on a cautious and calm ratio, aimed at an enriching perspective in the public education system, which can be achieved by overcoming the innate and primordial tendency to refute a priori others’ theses without first considering them and examining the possibilities for their concretization. For the future of new generations, we should not avoid to convey those basic concepts on which we have been forged, but, instead, be willing to draw on the past with venerable approval, if nothing else, for the experience accumulated by our predecessors. And, for that past-present-future time-frame, the art of teaching - aligned with a necessary empathic remark - has the ultimate goal of an indispensable mission that pedagogues will have to be able to reproduce, based on the objective of reconsidering - for an appropriate, targeted and attentive training - the human-nature relationship, as an inseparable dualism belonging to all humanity, richness in diversity, to redress a serious and fruitful reflection on our future as well as an attempt to mitigate the anxieties and uncertainties dominating these actual times.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmental protection and enhance landfill sustainability, modern sanitary landfills are equipped with several engineered systems with different functions. For instance, the installation of containment systems, such as bottom liner and multi-layers capping systems, is aimed at reducing leachate seepage and water infiltration into the landfill body as well as gas migration, while eventually mitigating methane emissions through the placement of active oxidation layers (biocovers). Leachate collection and removal systems are designed to minimize water head forming on the bottom section of the landfill and consequent seepages through the liner system. Finally, gas extraction and utilization systems, allow to recover energy from landfill gas while reducing explosion and fire risks associated with methane accumulation, even though much depends on gas collection efficiency achieved in the field (range: 60-90% Spokas et al., 2006; Huitric and Kong, 2006). Hence, impacts on the surrounding environment caused by the polluting substances released from the deposited waste through liquid and gas emissions can be potentially mitigated by a proper design of technical barriers and collection/extraction systems at the landfill site. Nevertheless, the long-term performance of containment systems to limit the landfill emissions is highly uncertain and is strongly dependent on site-specific conditions such as climate, vegetative covers, containment systems, leachate quality and applied stress. Furthermore, the design and operation of leachate collection and treatment systems, of landfill gas extraction and utilization projects, as well as the assessment of appropriate methane reduction strategies (biocovers), require reliable emission forecasts for the assessment of system feasibility and to ensure environmental compliance. To this end, landfill simulation models can represent an useful supporting tool for a better design of leachate/gas collection and treatment systems and can provide valuable information for the evaluation of best options for containment systems depending on their performances under the site-specific conditions. The capability in predicting future emissions levels at a landfill site can also be improved by combining simulation models with field observations at full-scale landfills and/or with experimental studies resembling landfill conditions. Indeed, this kind of data may allow to identify the main parameters and processes governing leachate and gas generation and can provide useful information for model refinement. In view of such need, the present research study was initially addressed to develop a new landfill screening model that, based on simplified mathematical and empirical equations, provides quantitative estimation of leachate and gas production over time, taking into account for site-specific conditions, waste properties and main landfill characteristics and processes. In order to evaluate the applicability of the developed model and the accuracy of emissions forecast, several simulations on four full-scale landfills, currently in operative management stage, were carried out. The results of these case studies showed a good correspondence of leachate estimations with monthly trend observed in the field and revealed that the reliability of model predictions is strongly influenced by the quality of input data. In particular, the initial waste moisture content and the waste compression index, which are usually data not available from a standard characterisation, were identified as the key unknown parameters affecting leachate production. Furthermore, the applicability of the model to closed landfills was evaluated by simulating different alternative capping systems and by comparing the results with those returned by the Hydrological Evaluation of Landfill Performance (HELP), which is the most worldwide used model for comparative analysis of composite liner systems. Despite the simplified approach of the developed model, simulated values of infiltration and leakage rates through the analysed cover systems were in line with those of HELP. However, it should be highlighted that the developed model provides an assessment of leachate and biogas production only from a quantitative point of view. The leachate and biogas composition was indeed not included in the forecast model, as strongly linked to the type of waste that makes the prediction in a screening phase poorly representative of what could be expected in the field. Hence, for a qualitative analysis of leachate and gas emissions over time, a laboratory methodology including different type of lab-scale tests was applied to a particular waste material. Specifically, the research was focused on mechanically biologically treated (MBT) wastes which, after the introduction of the European Landfill Directive 1999/31/EC (European Commission, 1999) that imposes member states to dispose of in landfills only wastes that have been preliminary subjected to treatment, are becoming the main flow waste landfilled in new Italian facilities. However, due to the relatively recent introduction of the MBT plants within the waste management system, very few data on leachate and gas emissions from MBT waste in landfills are available and, hence, the current knowledge mainly results from laboratory studies. Nevertheless, the assessment of the leaching characteristics of MBT materials and the evaluation of how the environmental conditions may affect the heavy metals mobility are still poorly investigated in literature. To gain deeper insight on the fundamental mechanisms governing the constituents release from MBT wastes, several leaching experiments were performed on MBT samples collected from an Italian MBT plant and the experimental results were modelled to obtain information on the long-term leachate emissions. Namely, a combination of experimental leaching tests were performed on fully-characterized MBT waste samples and the effect of different parameters, mainly pH and liquid to solid ratio (L/S,) on the compounds release was investigated by combining pH static-batch test, pH dependent tests and dynamic up-flow column percolation experiments. The obtained results showed that, even though MBT wastes were characterized by relatively high heavy metals content, only a limited amount was actually soluble and thus bioavailable. Furthermore, the information provided by the different tests highlighted the existence of a strong linear correlation between the release pattern of dissolved organic carbon (DOC) and several metals (Co, Cr, Cu, Ni, V, Zn), suggesting that complexation to DOC is the leaching controlling mechanism of these elements. Thus, combining the results of batch and up-flow column percolation tests, partition coefficients between DOC and metals concentration were derived. These data, coupled with a simplified screening model for DOC release, allowed to get a very good prediction of metal release during the experiments and may provide useful indications for the evaluation of long-term emissions from this type of waste in a landfill disposal scenario. In order to complete the study on the MBT waste environmental behaviour, gas emissions from MBT waste were examined by performing different anaerobic tests. The main purpose of this study was to evaluate the potential gas generation capacity of wastes and to assess possible implications on gas generation resulting from the different environmental conditions expected in the field. To this end, anaerobic batch tests were performed at a wide range of water contents (26-43 %w/w up to 75 %w/w on wet weight) and temperatures (from 20-25 °C up to 55 °C) in order to simulate different landfill management options (dry tomb or bioreactor landfills). In nearly all test conditions, a quite long lag-phase was observed (several months) due to the inhibition effects resulting from high concentrations of volatile fatty acids (VFAs) and ammonia that highlighted a poor stability degree of the analysed material. Furthermore, experimental results showed that the initial waste water content is the key factor limiting the anaerobic biological process. Indeed, when the waste moisture was lower than 32 %w/w the methanogenic microbial activity was completely inhibited. Overall, the obtained results indicated that the operative conditions drastically affect the gas generation from MBT waste, in terms of both gas yield and generation rate. This suggests that particular caution should be paid when using the results of lab-scale tests for the evaluation of long-term behaviour expected in the field, where the boundary conditions change continuously and vary significantly depending on the climate, the landfill operative management strategies in place (e.g. leachate recirculation, waste disposal methods), the hydraulic characteristics of buried waste, the presence and type of temporary and final cover systems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

DI, QUIRICO Roberto. "Il sistema bancario italiano all'estero e l'integrazione finanziaria internazionali dell'Italia negli anni tra le due guerre." Doctoral thesis, 1998. http://hdl.handle.net/1814/5746.

Full text
Abstract:
Defence date: 2 March 1998
Examining Board: Franco Bonelli, III Università di Roma ; Peter Hertner, Universität Halle ; Alan Steel Milward, Istituto Universitario Europeo (supervisor)
First made available online 25 August 2017
Con l'inizio del nuovo secolo ed in particolare dopo la fine della prima guerra mondiale, le maggiori banche italiane iniziarono ad aprire filiali all'estero o a costituire banche affiliate in paesi in cui si aprivano opportunità di penetrazione economica per la finanza e l'industria italiane. Questo processo di internazionalizzazione raggiunse il culmine nel corso degli anni Venti quando, anche grazie all'attività delle banche italiane all'estero, le relazioni internazionali della finanza italiana si intensificarono e permisero un maggior grado di apertura dell'economia del nostro paese agli influssi internazionali oltre che il temporaneo superamento di alcuni dei più vistosi ostacoli al processo di sviluppo economico italiano quali la scarsità di capitali e di valute pregiate. Questo maggior grado di apertura internazionale si ripercosse però in modo molto negativo sul sistema finanziario ed industriale italiano con il sopraggiungere della crisi dei primi anni Trenta che creò tali difficoltà da costringere lo Stato ad un massiccio intervento di salvataggio. Quando sopraggiunsero poi i problemi legati alle sanzioni contro l'Italia per l'aggressione all'Etiopia ed il progressivo avvicinamento dell'Italia all'area di influenza politica ed economica tedesca, l'elemento valutario assunse un ruolo predominante nelle preoccupazioni dei responsabili della politica economica italiana ed il sistema di banche e filiali italiane all'estero assunse un nuovo ruolo quale collettore di divise pregiate e di canale di connessione con l'estero della sempre più debole finanza italiana. Le vicende delle banche italiane all'estero nella prima metà del XX secolo forniscono dunque una serie di spunti di notevole interesse per comprendere meglio i principali aspetti della storia economica italiana di quel periodo e per delineare quelle interazioni tra vicende economiche e scelte politiche che costituiscono uno degli elementi chiave della storia italiana degli anni in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bessa, Ana Catarina Gomes. "Melhoria do cumprimento das datas de entrega num sistema de produção de componentes para o mercado de bens de luxo." Master's thesis, 2020. http://hdl.handle.net/10316/92525.

Full text
Abstract:
Dissertação de Mestrado em Engenharia e Gestão Industrial apresentada à Faculdade de Ciências e Tecnologia
Com este trabalho procurou-se aumentar a fiabilidade na definição de datas de entrega numa empresa de produção de componentes de bens de luxo pessoais, o atelier da Atepeli em Penafiel. Muitas organizações usam a fiabilidade das datas de entrega como medida de performance de toda a organização, pela importância e custos que podem incorrer das falhas na definição e cumprimento das datas de entrega. A particularidade associada ao mercado de luxo é a qualidade exigida aos produtos fabricados, que se sobrepõe a tudo, podendo desvios de qualidade causar desvios consideráveis do tempo de ciclo de uma tarefa que irão transformar-se em atrasos na conclusão dos trabalhos.O presente documento analisa um atelier de componentes de marroquinaria procurando, inicialmente, analisar os motivos para a sua baixa fiabilidade em termos de cumprimento de datas de entrega. O lead time, a definição de carga e de datas de entrega são definidos pelo grupo em que o atelier se insere. A partir da análise realizada são propostas melhorias no fluxo de produção que irão resultar num melhor cumprimento das datas de entrega associadas aos produtos.Como resultado, obtém-se valores de fiabilidade bastante mais próximos do objetivo (97%) e com desvio-padrão face ao mesmo, também menor. Não se pode, no entanto, concluir efetivamente sobre os mesmos resultados sem averiguar a consistência destes no futuro num período menos influenciado por fatores externos, como a saúde pública,isto visa, essencialmente, a validação dos resultados anteriores.
The main goal of the work presented is to assure reliability in the due date assignment in an industrial personal luxury goods production environment.Many organizations use reliability as the measure of performance within the organization, not only for its importance but because of the costs incurred by the failure or bad definition of due dates. The peculiarity about the luxury market is the quality required, which superimpose above all so, when quality problems are detected they may cause the cycle time of a task to dodge a few times.This document analyses the initial condition of all the leather goods components atelier, searching for the low reliability causes. The lead time, the workload and due dates are defined by the group the company belongs to.The dispatching rule used, FIFO, is appropriate according to the previous restrictions, which leads the proposals to be about a few upgrades in the shop-floor to improve the production-flow and weaken the possibility of choosing production on the shop-floor level.The results show improvements in reliability setting it closer to the goal of 97% and, also, the standard deviation from the goal is tighter.The lateness is also reduced. However, conclusions cannot be taken with certainty and is recommended to keep track of the consistency of the results in a period less affected by external factors, such as public health, which is suggested in order to validate the results shown. The results might be tracked seperatly to see the weight of each proposal in the reliability.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

RENGHINI, Cristina. "Il sistema di tutela brevettuale nell'Unione Europea: il Brevetto Europeo con effetto unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251086.

Full text
Abstract:
Dopo più di quarant’anni di tentativi tesi alla realizzazione di un titolo di protezione brevettuale “comunitario”, nel 2012 sono stati emanati due regolamenti, il n. 1257/2012 e il n. 1260/2012, attuativi di una cooperazione rafforzata tra ventisei Stati membri dell’Unione europea: essi creano un brevetto europeo con effetto unitario e ne disciplinano il regime di traduzione applicabile. L’anno successivo, venticinque Stati membri hanno firmato un accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti. I summenzionati strumenti normativi costituiscono il c.d. “pacchetto brevetti”, che entrerà in vigore una volta che almeno tredici Stati membri, tra cui Germania, Francia e Regno Unito, avranno ratificato l’Accordo. Rispetto al panorama attuale, caratterizzato da una frammentazione normativa e giurisdizionale, tale nuova architettura porterà indubbiamente notevoli vantaggi. Da un lato, infatti, i regolamenti europei introducono un “nuovo brevetto” che estende la sua efficacia oltre i confini nazionali; la portata della protezione e gli effetti saranno infatti uniformi in tutto il territorio degli Stati membri partecipanti. Dall’altro, il Tribunale unificato, competente a giudicare quasi tutte le controversie in materia brevettuale, si sostituirà ai giudici nazionali, garantendo l’uniformità della giurisdizione e delle decisioni. Tuttavia, il risultato ottenuto con il “pacchetto brevetti” non sembra essere adeguato agli obiettivi di unitarietà che le istituzioni europee e gli Stati membri si erano prefissati. Si tratta infatti di un quadro normativo complesso, che combina il diritto dell’Unione europea, il diritto internazionale (in particolare l’Accordo sul Tribunale unificato e la Convenzione sul brevetto europeo), e il diritto nazionale degli Stati membri, a cui gli atti citati rinviano in diverse occasioni, e che istituisce due strumenti, il brevetto europeo con effetto unitario e il Tribunale unificato dei brevetti, dalla natura assai controversa. Per tale ragione, la nuova normativa solleva molteplici questioni di natura costituzionale, in ordine alla compatibilità del nuovo sistema con l’ordinamento giuridico dell’Unione europea. Uno dei profili problematici di particolare interesse riguarda la cooperazione rafforzata in tema di tutela brevettuale unitaria, che sembra essere stata instaurata per eludere il dissenso di Italia e Spagna in relazione al regime linguistico applicabile. Inoltre, nei due regolamenti europei manca una vera e propria disciplina sostanziale, sollevando pertanto dei dubbi sull’effettiva “unitarietà” del nuovo brevetto. Infine, alcune caratteristiche del Tribunale unificato, quali la sua particolare struttura, il riparto interno delle competenze, il regime linguistico e la previsione di un periodo transitorio in cui è possibile ancora adire il giudice nazionale, si pongono in contrasto con il fine di unificazione giurisdizionale. A tali considerazioni si aggiunge che la decisione del Regno Unito di uscire dall’Unione europea potrebbe compromettere l’entrata in vigore del “pacchetto brevetti”. Obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare in modo organico l’intera disciplina, nell’ottica di verificarne l’effettiva compatibilità con l’ordinamento dell’Unione europea. Solamente attraverso un approccio sistematico fondato sui principi e sugli strumenti dell’UE, si possono superare le attuali criticità che emergono dal “pacchetto brevetti”, nell’ottica di un effettivo miglioramento di tale nuova disciplina e del conseguente raggiungimento di una reale unitarietà nella tutela brevettuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

BASILI, Silvia. "Gli attuali scenari del commercio internazionale dei prodotti agroalimentari, tra vecchie e nuove questioni di sicurezza alimentare: una riflessone comparatistica ta UE, USA e CINA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251081.

Full text
Abstract:
Il commercio dei prodotti agroalimentari ha assunto oggi una dimensione globale, che pone una serie di questioni su cui è necessario riflettere. Una di queste riguarda la sicurezza alimentare intesa nell'accezione di food safety, ossia come il diritto di ogni individuo a consumare cibo sano e sicuro. La sicurezza alimentare implica l'assenza di elementi estranei che sono riconducibili ai residui dei trattamenti antiparassitari, veterinari, contaminanti ambientali o ancora l'assenza di adulterazioni nel processo di produzione, che possono comportare un rischio per la salute dei consumatori. La tesi analizza le principali dinamiche internazionali relative all'attuale commercio dei prodotti agroalimentari, focalizzando l'attenzione sulla questione della sicurezza alimentare, che da un lato deve garantire senza compromessi la tutela di tutti i consumatori, e dall'altro però, le misure adottate non devono costituire inutili ostacoli commerciali per le imprese alimentari esportatrici. L'analisi inizia dagli accordi nati nell'ambito della WTO, con la firma del Trattato di Marrakech nel 1994, con lo scopo di favorire gli scambi commerciali internazionali attraverso una maggiore armonizzazione delle differenti normative di riferimento. Per quanto riguarda specificamente la sicurezza alimentare si fa riferimento all'Accordo SPS sulle misure sanitarie e fitosanitarie e al Codex Alimentarius, che hanno lo scopo di creare un sistema di norme internazionali valido all'interno dei paesi membri della WTO per tutelare la salute dei consumatori e garantire pratiche eque nel commercio degli alimenti. Dal contesto multilaterale della WTO si procede ad analizzare il ruolo degli accordi bilaterali o regionali, nati in seguito alla crisi del multilateralismo, iniziata con il round di Doha nel 2001e dovuta principalmente all'eterogeneità delle posizioni dei Paesi membri. In particolare nell'ambito degli accordi bilaterali si fa riferimento al partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP) recentemente negoziato tra UE e USA, e fermo per ora a tale fase. Si tratta di un accordo di libero scambio volto ad abbattere molte barriere commerciali esistenti tra le due sponde dell'Atlantico, con particolare riferimento a quelle non tariffarie consistenti in divergenze normative che ostacolano le esportazioni, tra cui vanno sicuramente ricomprese le misure sanitarie e fitosanitarie, che si sono rivelate le questioni maggiormente dibattute nel corso delle trattative del TTIP, offrendo lo spunto per analizzare in chiave comparatistica le due diverse tradizioni giuridiche di food safety, delineate attraverso la tematica degli OGM, dove emerge la distanza dell'approccio giuridico tra le due potenze transatlantiche. L'uso delle moderne tecniche di ingegneria genetica in campo alimentare è stato uno dei temi particolarmente discussi nell'ambito delle negoziazioni; gli OGM erano già stati oggetto di una controversia tra Europa e USA nell'ambito della WTO. In ogni caso il TTIP, nonostante il suo fallimento, segna comunque la volontà delle due potenze di trovare una base normativa comune. L'ultima parte della tesi riguarda invece l'evoluzione della sicurezza alimentare in Cina, che grazie alla rapida crescita economica degli ultimi anni, si attesta ad essere una delle potenze protagoniste degli scambi commerciali mondiali, completando in tal modo il quadro internazionale di riferimento. L'introduzione nel 2009 della prima legge sulla sicurezza alimentare, poi modifica nel 2015, rappresenta un primo avvicinamento ai sistemi normativi occidentali. L'analisi delle diverse normative di food safety nel contesto europeo, statunitense e cinese mostra come la globalizzazione economica abbia determinato anche una globalizzazione giuridica o meglio un progressivo allineamento dei diversi sistemi normativi. La necessità di facilitare gli scambi commerciali per competere a livello mondiale ha favorito l'avvicinamento dei vari ordinamenti giuridici. Pertanto si assiste a una sorta di "contaminazione legislativa" estranea alla politica commerciale comune della WTO, ferma da tempo ad una fase di completa stagnazione. In particolare per quanto riguarda il settore alimentare si auspica che il progressivo avvicinamento dei sistemi normativi sul tema della sicurezza alimentare possa favorire la nascita di una food law unitaria a livello globale, che sappia rispondere alle esigenze economiche - commerciali della libera circolazione dei prodotti, e contemporaneamente garantire la tutela di tutti i consumatori, assicurando un elevato livello di qualità e sicurezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

FORESI, Elisa. "A Multisectoral Analysis for economic policy: an application for healthcare systems and for labour market composition by skills." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251178.

Full text
Abstract:
L’Agenda Digitale Europea stabilisce il ruolo chiave delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) grazie a un mercato digitale unico basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili, al fine di ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili COM(2010)245. Le TIC producono un'innovazione di prodotto e cambiamenti strutturali all'interno di tutto il sistema economico e possiamo affermare che dal punto di vista multisettoriale hanno un ruolo moltiplicativo sulla crescita economica, poiché l’aumento della domanda di TIC stimola a sua volta tutte le altre produzioni. Inoltre come riscontrato in letteratura economica, nelle istituzioni internazionali, nonché confermate dai dati periodici rilasciati dagli uffici statistici nazionali, una maggiore incidenza della popolazione attiva formalmente istruita in associazione con l'adozione delle TIC è altamente correlata ad una crescita robusta, sostenibile ed equa. In questo quadro è importante valutare il ruolo delle TIC nel sistema economico, in particolare verrà analizzato il ruolo delle TIC sia rispetto ad un particolare settore quello della sanità, che dal lato dei soggetti che dovrebbero essere parte attiva nella gestione delle TIC ovvero la situazione delle abilità digitali dei lavoratori dipendenti. Il primo articolo si focalizza sul ruolo delle TIC nella determinazione dell’output del settore sanitario, utilizzando il database WIOD (World Input Output Database), di 24 paesi nell’arco temporale 2000-2014, tenendo conto anche dei differenti sistemi sanitari nazionali. La produzione del settore “Sanità e Servizi Sociali” assume, almeno in alcuni paesi specifici, il ruolo di stimolo all’innovazione che compensa ampiamente quello di peso sul bilancio pubblico. Nel secondo articolo analizziamo come l’uso delle TIC stia progressivamente aumentando nel sistema sanitario italiano e in particolare come l'introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), strumento di condivisione dei dati sanitari del singolo cittadino, potrebbe determinare cambiamenti nella produzione sui servizi sanitari. Verranno analizzati gli eventuali cambiamenti strutturali dei processi produttivi e della produzione totale applicando l'Analisi Strutturale di Decomposizione (SDA). La base dati di riferimento sarà la tavola di Input-Output riferita a due diversi periodi al fine di individuare i risultati sia degli effetti tecnologici sia della domanda finale a livello settoriale. Infine l’ultimo articolo ha l’obiettivo di valutare le conseguenze dei cambiamenti nella composizione dell'occupazione per competenza digitale all’interno del flusso di produzione e distribuzione del reddito. Verrà costruita una Matrice di Contabilità Sociale (SAM) che consente di rappresentare le relazioni tra i cambiamenti di produzione delle attività e i cambiamenti di compensazione dei dipendenti per competenze, grado di digitalizzazione e genere. LA SAM sviluppata nel documento è relativa all'Italia nel 2013; il lavoro è disaggregato in competenze formali / non formali / informali e, inoltre, competenze digitali / non digitali. Le abilità digitali del lavoro seguono la definizione di “competenza formale” della Commissione Europea (2000): i) competenza formale a seconda del livello di istruzione e formazione; ii) competenza non formale acquisita sul posto di lavoro e attraverso le attività delle organizzazioni e dei gruppi della società civile; iii) competenza informale non acquisita intenzionalmente durante la vita. In questo quadro è stata introdotta un'ulteriore classificazione di input di lavoro basata sull'uso / non utilizzo di computer collegati a Internet. Sulla base della SAM, è stato implementato un modello multisettoriale esteso. Infine, verrà individuata una struttura adeguata di domanda finale che consente di ottenere i migliori risultati in termini di valore aggiunto distribuiti a lavoratori più qualificati con una elevata competenza digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

SBRANA, ALESSANDRO. "Faculty Development Centri di Professionalità Accademica (CPA)." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251175.

Full text
Abstract:
mondo universitario ha subito un’ondata di cambiamenti che si possono ricondurre alla ricerca dell’eccellenza, declinata secondo le due dimensioni della valutazione e della rendicontazione. Tre sono quelli più evidenti: il primo, il passaggio da una ricerca curiosity driven a una ricerca funzionale al raggiungimento di risultati valutabili in tempi brevi; dalla ricerca pura a quella applicata, da un approccio problem-making a uno problem-solving, da una conoscenza come processo a una conoscenza come prodotto, da un modello disinteressato a uno utilitaristico (Barnett, 1994); il secondo, riguardante l’offerta formativa: dal momento che si è modificato il modo di concepire l’apprendimento; i curricula tendono a essere definiti in termini di risultati di apprendimento predefiniti (Blackmore, 2016); il terzo, peculiare della struttura amministrativa: dal momento in cui sono divenute essenziali una serie di nuove sovrastrutture (programmazione, valutazione, controlli, comunicazione) rispetto al mandato originario della struttura universitaria si registra un aumento consistente del personale delle strutture amministrative. Questi cambiamenti devono fare i conti con la perdita di prestigio della vita accademica, il cambiamento del ruolo dello studente, che è diventato sempre più importante e l’aumento delle procedure burocratiche che rischiano di ingessare un sistema un tempo caratterizzato da un’elevata autonomia. Per consentire alle strutture universitarie di affrontare le sfide culturali a partire dagli anni Settanta nelle università nord-americane si sono strutturate iniziative finalizzate allo sviluppo e alla promozione di una migliore offerta formativa. Tali iniziative vengono definite con l’espressione Faculty Development (FD), una policy accademica finalizzata a creare le condizioni per un miglioramento delle competenze di tutti coloro che sono coinvolti nelle attività svolte in un ateneo. Nella realtà italiana emerge la mancanza di una vera politica di formazione al teaching per i ricercatori e i docenti universitari, per non parlare dell’esigenza di superare il pregiudizio, di gentiliana memoria, secondo il quale non è necessario apprendere a insegnare, ma sia sufficiente avere successo nella ricerca, cui si aggiunge nell’ultimo decennio una continua e affannata richiesta al personale accademico di azioni organizzative, valutative e documentali, che assorbono tempo e energie senza il supporto di adeguati apparati gestionali e senza predisporre indagini valutative capaci di misurare l’effettivo esito di tutte queste azioni. L’effetto finale è un evidente declino (Capano et al., 2017) dell’istituzione universitaria. Si può ipotizzare che la cultura del organizzazione propria del Faculty Development possa contribuire nel contesto italiano a fornire azioni a supporto del cambiamento: è quanto mai essenziale dotare gli atenei di risorse funzionali a riqualificare la vita accademica, fornendo al personale accademico gli strumenti necessari per performare una buona scholarship, realizzare un’efficace offerta formativa e attuare adeguate forme di terza missione, capaci di incrementare la vita culturale della comunità. Il presente studio si propone come un’analisi sistematica della letteratura sul tema del Faculty Development, che persegue l’obiettivo di sviluppare una disamina estesa dell’oggetto, in modo che l’esplicitazione della datità raccolta fornisca un’analisi del fenomeno che possa essere di supporto a un’avveduta educational policy nel campo della formazione universitaria. Nel contesto italiano ad oggi non esiste una cultura di attenzione ai contesti di apprendimento universitario. L’offerta formativa è concepita come offerta di pacchetti curriculari e la predisposizione delle condizioni di apprendimento per il conseguimento del titolo universitario si risolve nella organizzazione di una serie di lezioni, frontali o laboratoriali, senza che tutto questo sia innervato da una specifica intenzionalità didattica. Questa immagine poco confortante non intende affatto trascurare tutti i casi di buone prassi sviluppati nei vari corsi di studio, ma il buono che emerge è demandato all’impegno del singolo, senza che l’istituzione universitaria si interroghi sul come predisporre le condizioni per il potenziamento della qualità dei processi di apprendimento. A fronte di questa situazione la necessità di migliorare la qualità dell’insegnamento non è mai stata così stringente e sfidante come lo è oggi, in un clima di continuo cambiamento della formazione superiore. Nuove tendenze definiscono la formazione superiore, attraversando confini istituzionali e nazionali. Essi influiscono sul modo in cui un insegnamento efficace viene concettualizzato, condotto e supportato, valutato, valorizzato e riconosciuto. È necessario affrontare temi quali l’inadeguata preparazione per il lavoro accademico nei corsi di studio magistrali, l’incapacità dei docenti a trasferire competenze, la crescente complessità degli ambienti accademici, le attese e le responsabilità istituzionali, la necessità di preparare meglio gli studenti con bisogni diversi, e la necessità di stare al passo con i balzi della conoscenza e i cambiamenti nelle professioni. Migliorare la qualità della didattica è inoltre essenziale perché consente di ridurre il numero degli abbandoni. È venuto il momento di transitare da un’offerta formativa di tipo episodico a una prospettiva di esperienze di apprendimento in continuità nel tempo, per accompagnare la formazione dei docenti in un modo strutturalmente organizzato (Webster-Wright, 2009). Sulla base della rilevazione fenomenica, sono emerse le seguenti domande di ricerca: che cosa è il FD? Cosa consente di fare? Come si mette in pratica? Quali sono le potenzialità? Quali sono i limiti? Il FD ha il compito di incentivare i docenti ad interessarsi ai processi di insegnamento e apprendimento e a procurare un ambiente sicuro e positivo nel quale fare ricerca, sperimentare, valutare e adottare nuovi metodi (Lancaster et al. 2014). È finalizzato a promuovere cambiamento sia a livello individuale sia a livello organizzativo. Occupa un posto centrale il miglioramento delle competenze di teaching (Steinert, 2014). Due importanti obiettivi sono rappresentati dalla promozione delle capacità di leadership e di gestione dei contesti (Steiner et al., 2012). Una volta definite le metodologie del teaching, che possono essere oggetto di apprendimento da parte del personale accademico, è risultato necessario identificare le principali modalità formative che un centro di Faculty Development (FDc) dovrebbe mettere in atto per favorire l’apprendimento delle competenze didattiche. Per comprenderne la funzione reale è stato utile prendere in esame le attività proposte dai più importanti centri del panorama accademico nordamericano, analizzandone la struttura organizzativa, le risorse disponibili ed identificandone le due figure principali: il responsabile dell’organizzazione dei processi formativi e il responsabile della struttura. L’analisi dei casi ha consentito di evidenziare i molteplici servizi che possono essere forniti da un FDc. Questa analisi di realtà è risultata molto utile poiché ha offerto indicazioni pragmatiche ai fini di una politica accademica innovativa anche in ambito italiano. Alla luce degli argomenti sviluppati è stato possibile ipotizzare anche per gli atenei italiani l’istituzione di “Centri per la professionalità accademica”, indicando possibili iniziative da essi realizzabili, che potrebbero trovare spazio nella realtà del nostro paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

GUIDI, Arianna. "Il reato a concorso necessario improprio." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251080.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente lavoro è stata la tematica dei reati a concorso necessario (detti anche plurisoggettivi): una categoria penalistica scarsamente presa in considerazione da parte della dottrina e giurisprudenza più recenti, eppure dai risvolti sistematici di un certo rilievo, in quanto coinvolge profili sia di parte generale che speciale del diritto penale. L’indagine è partita dal piano definitorio e classificatorio: sono state riportate dettagliatamente le diverse tesi dottrinali sviluppatesi sul tema (suddivisibili in due macrocategorie, quella dei sostenitori di una concezione ampia di reato a concorso necessario e quella dei sostenitori di una concezione ristretta dello stesso), nonché le pronunce della Cassazione ritenute maggiormente significative. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla delimitazione – in negativo – del campo d’indagine, tracciando le differenze intercorrenti fra i reati a concorso necessario (o plurisoggettivi, a seconda della terminologia impiegata) ed istituti ritenuti erroneamente contigui, primo fra tutti quello del concorso eventuale di persone nel reato. Dopodiché, all’interno del secondo capitolo si è scelto di riflettere sulle questioni maggiormente rilevanti e problematiche attinenti ai reati a concorso necessario impropri: in primis, la ratio che giustifica l’esenzione dalla pena in capo ad un soggetto; secondariamente, la possibilità di punire o meno la condotta tipica, nonché le eventuali condotte atipiche, poste in essere dal soggetto non punibile per mezzo dell’applicazione degli artt. 110 ss. c.p. in funzione incriminatrice. La panoramica di orientamenti dottrinali e giurisprudenziali quanto mai oscillanti e fra loro divergenti su questioni di particolare importanza, non è stata solo funzionale ad offrire al lettore una dettagliata ricognizione in generale, piuttosto, da questa è scaturita una vera e propria esigenza di (ri)considerare l’intera materia in modo organico e chiarificatore. Per tale ragione, nel terzo capitolo è stata introdotta una nuova definizione, in sostituzione a quella maggiormente impiegata da dottrina e giurisprudenza: “fattispecie incriminatrici normativamente plurisoggettive”. Una definizione idonea a ricomprendere tutti quegli illeciti penali che, a livello astratto, presentano caratteristiche simili: il riscontro di una pluralità di soggetti e di condotte quali elementi costitutivi del fatto tipico. Pertanto, si è cercato di individuare i confini della categoria assumendo quale criterio di partenza il piano normativo astratto, in considerazione del fatto che ciò che il legislatore ha scelto di codificare come tipo criminoso è dato dall’insieme degli elementi oggettivi e soggettivi, i quali compaiono nella descrizione della norma incriminatrice. La visione d’insieme ha permesso di non limitare l’attenzione al solo soggetto punibile, bensì di spostarla anche sul soggetto non punibile, il quale, con la sua condotta rientrante fra gli elementi oggettivi del fatto tipico, contribuisce alla configurabilità del reato. Infine, all’interno del quarto capitolo si è proceduto all’analisi dei principali reati classificati da parte della dottrina come a concorso necessario impropri, per verificare, tenuto conto della nuova definizione proposta, se possano o meno essere qualificati come fattispecie incriminatrici normativamente plurisoggettive improprie. Il confronto con la parte speciale ha permesso di evidenziare l’estrema delicatezza dell’operazione d’individuazione di fattispecie incriminatrici normativamente plurisoggettive (in senso lato): anzitutto, perché non sempre la pluralità di soggetti e di condotte costitutive del fatto tipico è oggetto di descrizione espressa, risultando alle volte ricavabile solo a seguito di un attento esame della tipologia e del significato delle parole impiegate dal legislatore; secondariamente, perché alle volte è facile lasciarsi confondere dal piano naturalistico della realtà concreta, mentre l’individuazione di una fattispecie incriminatrice in termini di plurisoggettività normativa dovrebbe avvenire, secondo l’impostazione adottata, a partire dal piano normativo astratto. Da ultimo, ci si è soffermati sul ruolo del soggetto non punibile che tenga rispettivamente la condotta tipica o una condotta ulteriore e diversa da quella descritta, cercando di offrire una possibile soluzione al problema. Nel primo caso, si è concluso per l’impossibilità di applicare l’art. 110 c.p. in funzione incriminatrice, pena la violazione delle garanzie proprie del sistema penalistico. Nel secondo, invece, si è concluso in senso affermativo, precisando che l’interprete è tenuto a prestare attenzione a diversi aspetti, fra cui il tipo d’equilibrio intercorrente fra le condotte dei soggetti parte della fattispecie incriminatrice normativamente plurisoggettiva impropria, nonché l’alterità effettiva della condotta atipica rispetto a quella descritta, pena la violazione dei principi di legalità, tipicità e certezza del diritto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

PETRINI, Maria Celeste. "IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE: ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.

Full text
Abstract:
Con l’espressione “marketing internazionale” ci si riferisce a quell’insieme di attività adottate dall’impresa al fine di sviluppare o perfezionare la propria presenza sul mercato estero. Oggetto della presente ricerca è l’analisi degli aspetti problematici che tali attività sollevano sul piano giuridico: attraverso un approccio basato sull’integrazione della cultura economica del marketing d’impresa con quella più propriamente giuridica, l’indagine mira ad individuare le fattispecie di marketing rilevanti sotto il profilo giuridico e giuspubblicistico, ad analizzarne i profili che risultano più critici per l’impresa e proporre soluzioni concrete. La ricerca è stata condotta in collaborazione all’azienda Gruppo Meccaniche Luciani, che oltre ad essere un affermato fornitore di stampi per calzature, progetta design innovativi attraverso una sua articolazione organizzativa creativa, denominata Luciani LAB. L’impresa investe molto nell’innovazione, ed in questo senso, particolarmente significativo è stato l’acquisto di una potente stampante 3D, tecnologicamente all’avanguardia, che ha consentito all’azienda di progettare diversi prodotti, tra cui una borsa, realizzarli in prototipazione rapida, e successivamente renderli oggetto di specifiche campagne promozionali, illustrate nel presente lavoro. Viene evidenziato come queste rispecchino la peculiarità dell’approccio al marketing da parte della piccola/media impresa, descritto dalla dottrina maggioritaria come intuitivo ed empirico, distante da quello teorico e strategico del marketing management. La collaborazione con l’impresa partner del progetto ha costituito il riferimento principale per l’elaborazione del metodo con cui condurre la ricerca: l’azienda ha promosso i propri prodotti mediante diverse strumenti di marketing, come inserti pubblicitari su riviste, campagne di e-mail marketing e fiere di settore. Queste attività si distinguono tra esse non solo rispetto alle funzioni, alle differenti modalità con cui vengono impiegate e al pubblico cui si rivolgono, ma anche e soprattutto rispetto alla disciplina giuridica di riferimento: ognuna di esse infatti è regolata da un determinato complesso di regole e solleva questioni che si inseriscono in una specifica cornice giuridica. Al fine di giungere ad una sistematica trattazione dei profili giuridici connessi, si è scelto di classificare le diverse azioni di marketing in tre gruppi: quelle riferite alla comunicazione, quelle inerenti l’aspetto del prodotto e quelle che si riferiscono al cliente Per ognuna di queste aree si individua una precisa questione critica per l’impresa, e se ne trattano i profili problematici dal punto di vista giuridico. In relazione al primo gruppo, ovvero la comunicazione pubblicitaria d’impresa, si evidenziano le criticità connesse alla possibilità di tutelare giuridicamente l’idea creativa alla base del messaggio pubblicitario: si mette in discussione l’efficacia degli strumenti giuridici invocabili a sua tutela, in particolare della disciplina del diritto d’autore, della concorrenza sleale e dell’autodisciplina. Si prende come riferimento principale il contesto italiano, considerando la pluralità degli interessi pubblici, collettivi ed individuali coinvolti. Il secondo profilo d’indagine riguarda la disciplina giuridica riconducibile all’e-mail marketing, uno degli strumenti più diffusi di comunicazione digitale. L’invasività di questo sistema nella sfera personale dei destinatari impone l’adozione di adeguati rimedi da parte delle imprese per evitare di incorrere nella violazione delle disposizioni a tutela della privacy. Si trattano le diverse implicazioni derivanti dall’uso di tale strumento, in particolare quelle riferite al trattamento dei dati personali alla luce della normativa vigente in Italia e nell’Unione Europea, e connesse alle modalità di raccolta degli indirizzi e-mail dei destinatari potenzialmente interessati. Infine, la costante partecipazione alle fiere di settore da parte dell’azienda dimostra quanto l’esteriorità del prodotto costituisca uno strumento di marketing decisivo per la competitività aziendale, dunque grande è l’interesse dell’impresa a che il suo aspetto esteriore venga protetto dall’imitazione dei concorrenti. Il tema giuridico più significativo che lega il processo di marketing al prodotto dell’azienda è proprio la protezione legale del suo aspetto, ovvero la tutela del diritto esclusivo di utilizzarlo, e vietarne l’uso a terzi. L’aspetto di un prodotto può essere oggetto di protezione sulla base di diverse discipline che concorrono tra loro, sia a livello nazionale che sovranazionale, dei disegni e modelli, del marchio di forma, del diritto d’autore e della concorrenza sleale. Si è scelto di concentrare il lavoro, in particolare, sulla prima: si ricostruisce il quadro normativo e l’assetto degli interessi implicati dalla fattispecie, per arrivare ad evidenziare le principali criticità nell’interpretazione delle norme, sia a livello nazionale, che nell’Unione Europea. Si approfondiscono gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza di alcune disposizioni chiave per l’applicazione della disciplina, quali gli artt. 6 e 7 del Regolamento CE, n. 6/2002, concernenti rispettivamente il «carattere individuale» e la «divulgazione», i due requisiti fondamentali per ottenere la registrazione e conseguente protezione giuridica del disegno. Tali nozioni sono soggette ad interpretazioni parzialmente difformi da parte dei giudici dei diversi Stati membri, e ciò contribuisce a minare l’applicazione omogenea della disciplina in tutto il territorio UE. In questo senso, viene messo in evidenza il ruolo chiave dell’orientamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nell’interpretazione di tali concetti, avente l’effetto di uniformare l’approccio degli Stati. La Direttiva 98/71/CE ha introdotto la possibilità di cumulare la protezione conferita all’aspetto del prodotto dalla disciplina dei disegni e modelli con quella riconosciuta dalle altre normative. Tale previsione solleva questioni di rilievo sistematico e concorrenziale: ci si interroga su quali problemi di tipo sistematico e di concorrenza vengano sollevati dal riconoscimento su uno stesso prodotto della protezione sia come disegno che come marchio di forma, e sia come disegno che come opera dell’ingegno. In particolare nell’ambito del diritto dei marchi d’impresa e del diritto d’autore, le tutele hanno durata potenzialmente perpetua, diversamente dalla registrazione come disegno o modello, che garantisce la titolarità del diritto di utilizzare il proprio disegno in via esclusiva per un periodo limitato di massimo 25 anni. Questa differenza temporale rende il cumulo problematico sia a livello di coordinamento, che di concorrenza, poiché incentiva il sorgere di “monopoli creativi” sulle forme del prodotto. Il presente lavoro ha come obiettivo l’ampliamento della conoscenza sul tema del marketing con particolare riferimento ai profili giuridici che si pongono, con riguardo alla promozione del prodotto nell’ambito dell’Unione Europea. Si ritiene che il valore aggiunto e l’aspetto più originale della ricerca consista nella sua forte aderenza alla realtà della piccola/media impresa: tramite l’integrazione della ricerca giuridica e dello studio dei fenomeni di marketing si delineano i problemi pratici che questa si trova a dover affrontare nell’implementazione delle attività quotidiane di marketing. Tale indagine vuole essere utile a tutte le piccole/medie imprese che si trovano impreparate nell’affrontare le sfide poste dal marketing e nel conoscere le implicazioni giuridiche che da questo derivano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography