Academic literature on the topic 'Sindrome nefrosica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Sindrome nefrosica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Sindrome nefrosica"

1

Cerverizzo, Martina, Cristina Spagnoli, Laura Caponi, and Fabrizio Pugliese. "Sindrome nefrosica e rischio tromboembolico." Medico e Bambino Pagine elettroniche 27, no. 3 (2024): 51. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxviim51.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lorusso, P., I. Cipollini, A. Bottai, and G. Barsotti. "Sindrome nefrosica steroido-resistente trattata con ACTHh." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 1 (2018): 5–8. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1189.

Full text
Abstract:
L'effetto antiproteinurico dell'ACTH è stato recentemente dimostrato nei pazienti con glomerulonefrite membranosa resistenti alla terapia convenzionale. Abbiamo praticato tale terapia in una paziente di 17 anni, giunta alla nostra osservazione con sindrome nefrosica (proteinuria 24h: 10 gr) e funzione renale normale. La paziente, con un quadro istologico di glomerulonefrite proliferativa mesangiale, era già stata sottoposta a terapia steroidea con prednisone 1 mg/kg/die per 3 mesi senza successo. Abbiamo impiegato dosi di ACTH più basse rispetto a quelle riportate in letteratura (1 mg i.m. all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lorusso, P., I. Cipollini, A. Bottai, and G. Barsotti. "Sindrome nefrosica steroido-resistente trattata con ACTHh." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 22, no. 1 (2010): 5–8. http://dx.doi.org/10.1177/039493621002200102.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gentile, M. G. "Ruolo Della Terapia Dietetica Nella Sindrome Nefrosica." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 5, no. 3 (1993): 23–27. http://dx.doi.org/10.1177/039493629300500303.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gentile, M. G. "Ruolo Della Terapia Dietetica Nella Sindrome Nefrosica." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 5, no. 3 (1993): 23–27. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1993.1919.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giacomini, Giulia, and Maddalena Bagni. "Sindrome nefrosica secondaria a un'infezione da Mycoplasma pneumoniae." Medico e Bambino Pagine elettroniche 28, no. 6 (2025): 152–53. https://doi.org/10.53126/mebxxviiigu152.

Full text
Abstract:
The paper reports the case of an 8-year-old boy with type 1 diabetes mellitus and celiac disease who presented to the Emergency Room with bilateral periorbital oedema, low-grade fever and cough. Workup revealed nephrotic syndrome (nephrotic-range proteinuria, hypoalbuminemia, dyslipidemia), along with a respiratory infection due to Mycoplasma pneumoniae and rhinovirus. Autoimmune and infectious evaluations were negative except for Mycoplasma. Given the spontaneous improvement without immunosuppressive therapy, a conservative approach was chosen. The clinical course supports the hypothesis of s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ventura, Alessandro. "La pagina gialla." Medico e Bambino 40, no. 5 (2021): 283–84. http://dx.doi.org/10.53126/meb40283.

Full text
Abstract:
Vaccinazioni in gravidanza: dalla pertosse al Covid - Chirurgia prenatale: efficace a lungo termine nel mielomeningocele - Microbi efficienti… al posto del pane. Ovvero: come i ricchi pensano al bene dei poveri - Rituximab (e sindrome nefrosica corticodipendente) - Anelli vascolari e anomalie dell’arco aortico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Moriconi, Luigi. "Terapia della sindrome nefrosica idiopatica: ruolo delle tecniche aferetiche." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4_suppl (2013): S41—S45. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1090.

Full text
Abstract:
La Sindrome Nefrosica Idiopatica (Idiopathic Nephrotic Syndrome, INS) ricorre essenzialmente in presenza di due glomerulopatie: la MCN (Minimal Change Nephropathy) e la FSGS (Focal Segmental Glomerular Sclerosis). La prima ha un decorso più benigno ed è più frequente nei bambini, mentre la seconda ha un decorso più severo, può portare a Insufficienza Renale Cronica Terminale e può re-cidivare nel trapianto. Soprattutto per la FSGS sono state identificate possibili eziologie virali o genetiche, oltre a forme secondarie in corso di altre malattie, per cui non è semplice classificare queste glome
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Conversano, Ester, Anna Maria Chiara Galimberti, and Martina Bevacqua. "Sindrome nefrosica: raccomandazioni terapeutiche oltre le linee guida SINePe." Medico e Bambino 39, no. 9 (2020): 591–95. http://dx.doi.org/10.53126/meb39591.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Travasoni, Francesca, Mariangela Annoloro, Alessia Bortot, Stefano Cantelli, Giorgia Russo, and Yuri Battaglia. "Amiloidosi e Glomerulonefrite Extracapillare: un raro caso clinico di overlap." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4 (2013): 310–14. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1063.

Full text
Abstract:
L'amiloidosi è una malattia caratterizzata dalla deposizione in sede extracellulare di materiale di natura proteica detto amiloide. Questa malattia sistemica può essere sia primitiva AL che secondaria AA. Il coinvolgimento renale è un'evenienza frequente e, occasionalmente, si assiste a un'insufficienza renale rapidamente progressiva sostenuta dalla sovrapposizione di una glomerulonefrite extracapillare. I rari casi riportati in letteratura sono correlati a un'amiloi-dosi secondaria all'artrite reumatoide. Si riporta il caso clinico di una donna di 46 anni tabagista, affetta da ipotiroidismo s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Sindrome nefrosica"

1

Isaya, Rosaria <1979&gt. "Proteinuria e sindrome nefrosica nel cane: studio reptrospettivo di 338 casi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4830/1/tesi_da_depositare.pdf.

Full text
Abstract:
La sindrome nefrosica (SN) è definita come la presenza concomitante di una proteinuria maggiore di 3.5g/24 h, ipoalbuminemia, ipercolesterolemia e presenza di edemi. I pazienti con SN sono più a rischio di quelli che presentano una nefropatia glomerulare non nefrosica (NNGD) per lo sviluppo di ipertensione, ipernatremia, complicazioni tromboemboliche e comparsa di insufficienza renale. In Medicina Veterinaria, la Letteratura riguardante l’argomento è molto limitata e non è ben nota la correlazione tra SN e gravità della proteinuria, ipoalbuminemia e sviluppo di tromboembolismo. L’obiettivo d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Isaya, Rosaria <1979&gt. "Proteinuria e sindrome nefrosica nel cane: studio reptrospettivo di 338 casi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4830/.

Full text
Abstract:
La sindrome nefrosica (SN) è definita come la presenza concomitante di una proteinuria maggiore di 3.5g/24 h, ipoalbuminemia, ipercolesterolemia e presenza di edemi. I pazienti con SN sono più a rischio di quelli che presentano una nefropatia glomerulare non nefrosica (NNGD) per lo sviluppo di ipertensione, ipernatremia, complicazioni tromboemboliche e comparsa di insufficienza renale. In Medicina Veterinaria, la Letteratura riguardante l’argomento è molto limitata e non è ben nota la correlazione tra SN e gravità della proteinuria, ipoalbuminemia e sviluppo di tromboembolismo. L’obiettivo d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MORELLO, WILLIAM. "Underlying mechanisms of Idiopathic Nephrotic Syndrome in children: evidence of a circulating permeability factor." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/263395.

Full text
Abstract:
La sindrome nefrosica idiopatica (INS) in età pediatrica è caratterizzata da proteinuria massiva, secondaria alla alterazione della struttura della membrana basale glomerulare (GBM). I pazienti pediatrici affetti da sindrome nefrosica cortico-resistente (SRNS) sono ad elevato rischio di insufficienza renale terminale (ESRD). Sebbene evidenze suggeriscano la presenza di un fattore circolante di permeabilità correlato al sistema immunitario, tutti i precedenti tentativi di comprensione degli esatti meccanismi alla base della patologia sono stati inconclusivi. L'identificazione dei meccanismi all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MAZZINGHI, BENEDETTA. "Next Generation Sequencing: diagnosi di casi sporadici di sindrome nefrosica steroido resistente in età pediatrica." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/799668.

Full text
Abstract:
Si definisce sindrome nefrosica steroido-resistente (SNSR), un quadro di nefrosi che non si risolve dopo 4 settimane di terapia con corticosteroidi. Rappresenta il 20% delle sindromi nefrosiche nel bambino e, nella maggior parte dei casi, si associa ad un quadro istopatologico di glomerulosclerosi focale segmentale1. Questa condizione ha molto spesso una base genetica; ad oggi sono stati descritti almeno 15 geni podocitari, le cui mutazioni, per lo più recessive, sono state associate alla sindrome2. I geni malattia codificano per fattori di trascrizione del podocita, proteine del complesso de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!