Academic literature on the topic 'Simulazioni dinamiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Simulazioni dinamiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Simulazioni dinamiche"

1

Asdrubali, F., L. Evangelisti, C. Guattari, A. Marzi, and M. Roncone. "Monitoraggio e simulazione dinamica di un edificio pilota dotato di tetto verde." Aicarr Journal 59, no. 06 (December 2019): 40. http://dx.doi.org/10.36164/aicarrj.59.06.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Simulazioni dinamiche"

1

Molari, Anastasia. "La passivhaus in clima mediterraneo: caratteristiche costruttive e simulazioni energetiche dinamiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Questa Tesi approfondisce lo standard Passivhaus, un metodo sviluppato originariamente in Germania nella seconda metà degli anni ’80 ed ora diffuso in tutta Europa, con l’obiettivo di favorire la realizzazione di edifici in grado di fornire ottimi livelli di comfort con consumi energetici pari quasi a zero. Questo standard abitativo mi ha appassionato a tal punto che ho deciso di farne oggetto della mia tesi di laurea. Da diversi anni stiamo assistendo ad una serie di mutamenti climatici che stanno modificando la vita sul nostro pianeta e portano a considerare tutta una serie di cambiamento sul nostro modo di vivere. La casa passiva, a mio parere, è un concetto valido e utile a contenere questa situazione. In altre zone d’Europa, con climi invernali rigidi ma condizioni estive meno gravose delle nostre, è uno standard piuttosto diffuso e qui cercherò di formulare un’analisi quanto più vicina alla realtà riguardo all’adattabilità della Passivhaus al nostro clima. Lo scopo è quello di capire come si comporta questo tipo di edifici in ambienti climatici diversi da quelli per cui lo standard è stato progettato. Per verificarne l’efficacia, verrà studiato nel dettaglio il primo edificio residenziale multipiano recentemente costruito a Cesena e certificato Passivhaus. Successivamente, sarà simulata la realizzazione dello stesso edificio in dieci diverse località italiane, con differenti condizioni climatiche, e ne saranno verificate le prestazioni energetiche tramite un software di modellazione in regime dinamico. Se risulterà necessario a seguito delle verifiche, saranno progettate le modifiche alle soluzioni costruttive che permettano di raggiungere i livelli previsti dallo standard Passivhaus in tutte le località. I risultati della simulazione saranno infine confrontati e commentati nella parte conclusiva della Tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Capa, Enes. "Progettazione di un testbed per simulazioni dinamiche di controllo d’assetto di nanosatelliti con utilizzo di tecniche di stampa 3D." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Nel campo dei satelliti e delle missioni spaziali è critico verificare sul suolo terrestre hardware e software, in quanto la manutenzione è impossibile successivamente alla messa in orbita. Per questo il funzionamento del satellite deve essere verificato in condizioni simili a quelle orbitali. Il sottosistema responsabile della determinazione e del controllo di assetto, attitude determination and control subsystem (ADCS), deve soddisfare diversi requisiti, dettati dalle specifiche del payload e di altri sottosistemi (es: ss di telecomunicazione, ss di potenza, ecc.). Il funzionamento e le performance dell’ADCS sono critiche per la riuscita delle missioni, pertanto il suo sviluppo e verifica risulta di primaria importanza. In questo elaborato di tesi viene descritto lo sviluppo di un testbed necessario a simulare un ambiente privo di attrito che permetta ad un sistema di controllo di assetto di operare su tre assi con rotazioni di 360ᴼ. Per fornire tre gradi di libertà viene utilizzato un cuscinetto sferico; in particolare si andrà a realizzare, mediante l’uso di stampa 3D, una sfera che fungerà da interfaccia tra il mockup del satellite integrato con un sistema di controllo d’assetto (in questo caso costituito da tre magnetorquers) e un cuscinetto d’aria in pressione generato all’interno di una calotta sferica di raggio uguale a quello della sfera stampata. Dato che la sfera realizzata deve soddisfare diversi requisiti, è stato necessario analizzare sia i materiali sia le tecniche di stampa che si andranno ad utilizzare. Per verificare le performance dell’accoppiamento sferico realizzato con la tecnologia 3D, è stato inoltre progettato un prototipo che ricalca la forma di un cuscinetto sferico COTS disponibile in laboratorio. Il prototipo risulta necessario per verificare in maniera affidabile la variazione di prestazione dovute all’impiego di componenti stampate in 3D.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mazzieri, Diego. "Progettazione e implementazione di agenti cognitivi per simulazioni di evacuazioni di folle in Alchemist." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19084/.

Full text
Abstract:
Le vicende di piazza San Carlo a Torino e della discoteca «Lanterna Azzurra» di Corinaldo sono solo degli esempi a noi vicini geograficamente e cronologicamente di come l’evacuazione di una folla possa sfociare in una tragedia se non si considerano adeguatamente: l’afflusso, i potenziali pericoli e il comportamento dei partecipanti. La simulazione computerizzata rappresenta uno dei più potenti strumenti a disposizione dell’uomo per prevenire questo genere di situazioni, evitando errori che possono irrompere in una vastissima quantità di casistiche, dall'organizzazione di un evento alla costruzione di un edificio. Mentre notevoli sviluppi sono stati conseguiti in merito alla descrizione delle varie forze fisiche in gioco, meno esplorati sono i temi relativi alle capacità cognitive e relazionali delle persone. Usando la modellazione basata sugli agenti e focalizzando l’attenzione su questi aspetti, il lavoro di tesi presentato ha come obiettivo quello di inserire all'interno del simulatore stocastico Alchemist, gli elementi caratterizzanti l’evacuazione di una folla in una accezione generale, senza concentrarsi su nessuno scenario specifico, in modo da fornire gli strumenti necessari per ricreare svariate situazioni di interesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lamberti, Emanuele. "Simulazione della dinamica del fluido interstiziale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14174/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato ha come obiettivo la descrizione del compartimento interstiziale, in termini di equilibrio di fluido e proteine, tenendo in considerazione tutti i processi che sono coinvolti nella loro regolazione (filtrazione microvascolare, decorso linfatico e accumulo interstiziale). Per ottenere ciò sono state ricavate le equazioni differenziali che caratterizzano il flusso di fluido e proteine, dipendenti dalle sole incognite di pressione (Pi) e concentrazione proteica (Ci). Con la risoluzione delle equazioni per via algebrica è stato possibile analizzare e graficare per diversi tessuti animali, i valori all'equilibrio delle incognite e la loro sensibilità alle variazioni dei parametri strutturali che intervengono nelle equazioni. Successivamente, per via numerica, utilizzando il metodo di Eulero, sono state calcolate le soluzioni nella fase di transitorio, oltre che a regime, mostrando l'andamento in funzione del tempo della pressione del fluido interstiziale e la relativa concentrazione proteica in risposta ad una variazione a gradino della pressione capillare. Inoltre, si è analizzato il ruolo della complianza del compartimento interstiziale, intesa come rapporto dV/dPi, dalla quale dipende il tempo di risposta nella fase transitoria ma non il valore finale a regime. Questo approccio costituisce un progresso rispetto ai modelli convenzionali di bilancio di fluidi perché esso non trascura la funzione linfatica e il suo effetto sulla pressione del fluido interstiziale e non presuppone che la pressione di fluido o che la concentrazione di proteine sia costante, considerando però costanti altri parametri strutturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zannoni, Marco. "Simulazione dinamica swirl in motore diesel." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9268/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Idini, Adriano. "Influenza del circuito di distribuzione di un impianto a pompa di calore sulle prestazioni energetiche e sul comfort termico percepito in una palazzina uffici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Nel presente lavoro di tesi è stato effettuato lo studio di un impianto di riscaldamento basato su pompa di calore aria-acqua multi-compressore al servizio della palazzina uffici della società Galletti S.p.a. allo scopo di individuare la configurazione idraulica ottimale del circuito di distribuzione che garantisca il miglior compromesso tra le prestazioni energetiche dell’impianto ed il comfort termoigrometrico percepito all’interno dell’edificio. L’analisi sviluppata durante questo lavoro si è basata sui risultati di simulazioni dinamiche condotte per mezzo del software TRNSYS (TRaNsient System Simulation): i modelli implementati all’interno del software hanno permesso di valutare il comportamento del sistema edificio-impianto tenendo conto della reale dinamica del sistema in corrispondenza di fenomeni transitori caratteristici di impianti a pompa di calore: cicli di accensione-spegnimento e cicli di defrost. In particolare, sono state valutate differenti configurazioni del circuito di distribuzione idraulica al fine di trovare la soluzione ottimale per massimizzare le prestazioni energetiche dell’impianto, minimizzare lo stress meccanico della pompa di calore ed ottimizzare il comfort termico interno agli ambienti climatizzati. A tal fine, sono state considerate diverse logiche di gestione della portata d’acqua (fissa o variabile), legate a diversi terminali di emissione (fan-coil dotati di valvole a 3 vie di by-pass o di valvole a 2 vie on-off), ed è stata variata la taglia e la posizione del serbatoio di accumulo inerziale del sistema, allo scopo di investigare l’influenza dell’inerzia termica del circuito sul comportamento dell’impianto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lazazzera, Pierluigi. "Modellazione dinamica di simulazioni BPMN: progettazione e realizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19134/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di implementare uno strumento che consenta di modificare i parametri di simulazione BPSim per i diagrammi BPMN. In particolare, ci si concentra sulla progettazione e implementazione di una modellazione dinamica che non è altro che la struttura dati di una progressive web application in grado di integrare la simulazione BPSim in un diagramma di processo. L'integrazione delle informazioni fornite dalla specifica BPSim nei diagrammi BPMN e quindi consentire la simulazione dei processi è un'attività particolarmente interessante per le aziende, poiché consente di ridurre al minimo i tempi di fornitura di nuovi prodotti e servizi, massimizzare i profitti e minimizzare i rischi. ########################################################### The purpose of this work is to implement a tool which allows editing BPSim simulation parameters for BPMN diagrams. Specifically, this project consists in the design and implementation of a dynamic modeling which is the "database" of a progressive web application that is able to integrate the BPSim simulation to a process diagram. Integrating the information provided by the BPSim specification into BPMN diagrams and therefore allowing the simulation of processes is a particularly interesting activity for companies, since it allows to minimize the times with which new products and services are provided, maximize profits and minimize risks.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Baldi, Edoardo. "Simulazione dinamica di un sistema produttivo riconfigurabile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Iniziando da quelle che sono le condizioni attuali del mercato, in questo elaborato verranno analizzati gli odierni sistemi di produzione utilizzati dalle aziende, sottolineando la loro sempre più scarsa capacità nell’adattarsi al contesto di oggi. L’introduzione di nuovi sistemi di produzione riconfigurabili, potrebbe rappresentare una soluzione alle sempre più crescenti difficoltà, delle imprese, nell’adeguarsi alle richieste di mercato. Partendo da un modello di ottimizzazione della programmazione lineare dei sistemi produttivi riconfigurabili, in questo documento verrà proposto un suo ulteriore sviluppo. Tale sviluppo, ha due scopi principali, la realizzazione di una simulazione dinamica del modello ottimizzato di partenza, in grado di fornirne una rappresentazione più realistica attraverso l’introduzione di elementi dei quali la programmazione lineare non tiene in considerazione, e in secondo luogo un’analisi dei risultati ottenuti tramite tale simulazione. I risultati ottenuti mostrano un notevole aumento dei tempi necessari al sistema per l’esecuzione della produzione rispetto al modello di partenza, ma allo stesso tempo il sistema si dimostra capace di svolgere la produzione assegnata con efficienze molto al di sopra delle capacità dei sistemi odierni, lasciando dunque campo per ulteriori analisi e studi futuri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Graziani, Filippo. "Simulazione dinamica di una macchina elettrica a induzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17195/.

Full text
Abstract:
Nel presente elaborato viene spiegata l'analisi dinamica della macchina a induzione sia dal lato teorico sia applicativo. In particolare viene prima presentato sotto vari aspetti il motore asincrono trifase con un'analisi statica, mentre in seguito si mostrano i passaggi teorici per poter trasformare il circuito trifase della macchina in un circuito bifase equivalente mediante la trasformata di Clarke e di Park ed essere così in grado di attuare l'analisi dinamica mediante simulatore. I risultati della simulazione sono dati dall'applicazione di tale teoria e svolti tramite il software Matlab/Simulink.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Venzi, Francesco. "Simulazione del comportamento dinamico di un parastrappi motociclistico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8544/.

Full text
Abstract:
Simulazione dinamica del comportamento dinamico di un parastrappi motociclistico (materiale elastomerico). Partendo da dati sperimentali ed attraverso Simulink, si è creato un modello che fosse il più semplice ed il più generico possibile, in modo che, grazie ad ottimizzazioni dedicate, potesse essere applicato a diversi casi. Lo scopo del modello, inoltre, è quello di essere inserito all'interno di uno più complesso che descrive il comportamento dinamico complessivo della moto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Simulazioni dinamiche"

1

D'Amato, Vittorio. Analisi dinamica dei sistemi e modelli di simulazione per le strategie aziendali. Milano: Franco Angeli, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography