To see the other types of publications on this topic, follow the link: Sicurezza sul lavoro e disabilità.

Dissertations / Theses on the topic 'Sicurezza sul lavoro e disabilità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 39 dissertations / theses for your research on the topic 'Sicurezza sul lavoro e disabilità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

PORRICOLO, MATTEO. "La sicurezza sul lavoro negli Enti locali." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2017. http://hdl.handle.net/11579/102511.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tomasi, Giulia <1987&gt. "La Sicurezza sul Lavoro in Cina con Case Study sulla Sicurezza nelle Miniere di Carbone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1532.

Full text
Abstract:
La prima parte della tesi si focalizza sulla sicurezza sul lavoro in Cina e sugli sforzi legislativi attuati dal Governo cinese negli ultimi anni al fine di ridurre il tasso di mortalità e il tasso di infortuni sul lavoro. Viene poi esaminato il problema dell'implementazione di tali misure di sicurezza, e l'impatto che hanno nella società.Nella seconda parte viene analizzato il caso specifico della sicurezza nelle miniere che è un problema tanto antico quanto attuale, riportando gli aspetti positivi e negativi delle riforme avviate dal Governo negli ultimi anni al fine di chiudere le miniere più pericolose e i risultati di tali riforme.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

PAOLINI, CHIARA. "Salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili. Gli incerti confini dell’obbligo di sicurezza." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263275.

Full text
Abstract:
Nonostante gli importanti progressi normativi in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, l’insicurezza sul lavoro continua ad essere una piaga della nostra società che potrebbe colpire chiunque prenda parte ad un processo produttivo. Nell’indagare della responsabilità dei vari soggetti coinvolti nel sistema prevenzionistico è emersa con particolare evidenza l’inquietudine di chi, come l’ingegnere, assume rilevanti e poliedriche funzioni di prevenzione, in ragione della manifesta incertezza dei confini dell’obbligo di sicurezza, che a tratti sembra quasi sottendere ipotesi di responsabilità oggettiva, non apertamente dichiarate dal legislatore. Per meglio comprendere la questione si è analizzata, preliminarmente, l’evoluzione normativa del principio della massima sicurezza possibile, al fine di comprendere l’estensione del diritto alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; successivamente, si è approfondito lo studio della normativa attualmente in vigore di cui al d.lgs. 81/2008, ossia dei modelli di ripartizione di responsabilità ivi previsti. Dopo aver descritto i profili di responsabilità di ciascuna figura singolarmente considerata, anche alla luce delle più rilevanti pronunce giurisprudenziali e specie con riferimento a quanto previsto dal Titolo IV del d.lgs. 81/2008, ci si è posti dinanzi alla problematica del concorso di colpa dal quale maggiormente dipende l’incertezza dei confini del dovere di sicurezza. Assumere delle funzioni in materia prevenzionistica, già nella generalità degli ambienti di lavoro, ma ancor di più con riferimento al settore delle costruzioni, comporta l’esposizione ad una non ben definita responsabilità. Benché l’apparato normativo risulti essere piuttosto completo, ben strutturato ed organizzato, quando dall’astrattezza della norma si passa alla concretezza dei giudizi emergono con preponderante evidenza le problematicità dello stesso che alimentano, anziché sopire, l’inquietudine degli operatori. Inquietudine che, parallelamente e conseguentemente, coinvolge per il tramite della legge 123/2007 le persone giuridiche chiamate a rispondere per i reati commessi in violazione delle norme antinfortunistiche dai proprio sottoposti o apicali.
Despite important progress in the field of health and safety regulations in the workplace, job insecurity continues to be a scourge in our society, and that could have an effect on anyone taking part in a production process. While investigating the responsibilities of the various parties involved in the preventative mechanism, it was brought to light the concern of those professional figures like an engineer who assumes relevant and multifaceted prevention functions, due to the evident uncertainty of the limits of the security obligation. At times it almost seems to imply the hypotheses of objective responsibility, not declared by the legislator. To better understand the issue, the legislative evolution of the principle of maximum possible security has been analyzed. In order to understand the extension of the right to health and safety in the workplace, it has been examined in depth the study of the current legislation in force (legislative decree 81/2008) that refers to the models for responsibilities distribution provided by the law. After having described the responsibility profile of each individual figure considered, and in light of the most relevant jurisprudential declaration, especially with reference to what is established in the Title IV of the Legislative Decree 81/2008, the problem of contributory negligence on which the uncertainty of the limits of responsibility on security duties has been faced. To take on a role in prevention matter which is present in the majority of working environments, but even more, in the construction industry, it involves exposure to an undefined responsibility. Although, the regulatory apparatus appears to be rather complete, well-structured and organized, when, from the abstractness of the norm we pass to the concreteness of the judgments, the problems of the same emerge with overwhelming evidence that fuel rather than suppress the apprehension of the operators. Concerns that, in parallel and consequently, sees legal entities called to answer for the crimes committed in violation of the accident prevention regulations by subordinates or top managers according to the law 123/2007.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

VALENTI, ANTONIO. "Verso un mercato del lavoro più verde: implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL)." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30733.

Full text
Abstract:
Introduction The momentum towards the green economy; strongly focused on innovation; highlights the urgent need to anticipate the new and emerging health and safety risks in green jobs with a view to ensuring adequate; safe and healthy working conditions. The present study has conducted a survey among relevant stakeholders; social partners; institutions and green companies to collect their perceptions of potential effects of green jobs on occupational health and safety; with particular regard to the renewable energy sector. Methods An online questionnaire posted on the "Research Activity" section of the INAIL website was used to conduct the survey. It involved a sample of 61 stakeholders including institutions (11); trade unions (11); employers associations (13); companies (11); research (15). Questionnaire results have been uploaded to a database in Microsoft Excel format and analysed using SPSS version 16.0 for Windows. Results Most of respondents claim that the green transition poses new risks that can be managed with current risk management procedures (38;2% of responses) or think that renewables entail the same types of risks as other forms of energy but new risk management procedures are required (27;3% of responses). As regards the occupational health and safety risks associated with the production of sustainable energy sources; this study shows that wind; photovoltaic and solar thermal energy (41;2%) entail low health and safety risks. Medium risks have been identified in geothermal (47;1%); hydro power (44;1%) and biomass (38;2%). Discussion This study provides an objective analysis of green experts' perception of emerging and poorly investigated issues concerning the potential implications of green technologies in the field of occupational health and safety. The poor perception of workers' health and safety protection brought to light by the survey is due to a delay of the Italian political; scientific and industrial world in the assessment of potential risks for workers' health and safety posed by the introduction of new green technologies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tassi, Federica. "La valutazione del rischio stradale sul lavoro nelle aziende multi-utility." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Qualsiasi tipo di organizzazione (Ente o Azienda), in ogni contesto, ha la necessità di massimizzare efficienza e qualità nell'erogazione dei propri servizi, garantendo al contempo la sicurezza dei propri dipendenti. Le organizzazioni di maggiore dimensione devono occuparsi, tra i vari aspetti, anche delle attività lavorative condotte su strada, assicurandosi che ogni persona si attenga scrupolosamente alle disposizioni vigenti e che sia in possesso di competenze per il “lavoro su strada” specifiche per il proprio incarico. Tale aspetto, peraltro, è imposto non solo dal Codice della Strada, ma anche dalla normativa a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, che richiede ai Datori di Lavoro di valutare tutti i rischi a cui sono esposti i loro dipendenti. Il presente lavoro di tesi è relativo alla valutazione del rischio stradale effettuata per una importante realtà italiana appartenente alla categoria delle multi-utility. L’attività condotta giunge a conclusione di un lungo percorso durante il quale, di concerto con i responsabili del servizio di prevenzione e protezione dell’organizzazione interessata, è stata definita la procedura da seguire. La mancanza di una metodologia definita a tale scopo a livello nazionale ha richiesto un’accurata attività di studio delle migliori pratiche e di analisi delle diverse situazioni in cui possono essere coinvolti i lavoratori interessati. La conseguente definizione di una istruzione operativa con cui effettuare la valutazione del rischio stradale, e la definizione delle relative misure di riduzione del rischio, hanno portato l’organizzazione interessata a completare un fondamentale e prezioso percorso (descritto nel presente lavoro di tesi) di approfondimento dei rischi lavorativi in ambito stradale. Il risultato auspicato è quello di conseguire un aumentato livello della sicurezza stradale, tanto nei riguardi dei lavoratori dell’organizzazione interessata che, indirettamente, nei riguardi di tutta la collettività.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Grandi, Stefano <1966&gt. "Salute e sicurezza sul lavoro: significati e problemi della valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato nelle aziende sanitarie." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3469/1/grandi_stefano_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Work environment changes bring new risks, in particular an increase in certain diseases and illnesses caused by stress. The European Agreement of October 2004 defines stress as “a state accompanied by physical, psychological or social dysfunctions, due to the fact that people do not feel able to overcome the gap in relation to requests or expectations for them”. A new strategy aims to reduce accidents and occupational illnesses through a series of actions at European level. The approaches to prevent work related stress must specifically aim to face up organizational and social aspects, to provide training to managers and employees on management of stress, to reduce the impact and to develop suitable systems for rehabilitation and return to work for those who suffered health problems. The enterprises will have to carry out the obligations laid down by legislation, adopting detection systems customised on their size and on their specific interests. Currently manifold tools and methodologies are proposed from different subjects as employer associations, advisors for safety, psychologists etc., but none of these has been identified as a model to follow. After the reconstruction of the theoretical framework where the theme is placed in, the thesis, through a background analysis done by collecting the comments of experts who are involved in the management of occupational safety and the examination of a concrete assessment of work-related stress risk, carried out at a local health authority of Emilia-Romagna region, aims to highlight the main sociological implications related to the emergence of these new risks.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Grandi, Stefano <1966&gt. "Salute e sicurezza sul lavoro: significati e problemi della valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato nelle aziende sanitarie." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3469/.

Full text
Abstract:
Work environment changes bring new risks, in particular an increase in certain diseases and illnesses caused by stress. The European Agreement of October 2004 defines stress as “a state accompanied by physical, psychological or social dysfunctions, due to the fact that people do not feel able to overcome the gap in relation to requests or expectations for them”. A new strategy aims to reduce accidents and occupational illnesses through a series of actions at European level. The approaches to prevent work related stress must specifically aim to face up organizational and social aspects, to provide training to managers and employees on management of stress, to reduce the impact and to develop suitable systems for rehabilitation and return to work for those who suffered health problems. The enterprises will have to carry out the obligations laid down by legislation, adopting detection systems customised on their size and on their specific interests. Currently manifold tools and methodologies are proposed from different subjects as employer associations, advisors for safety, psychologists etc., but none of these has been identified as a model to follow. After the reconstruction of the theoretical framework where the theme is placed in, the thesis, through a background analysis done by collecting the comments of experts who are involved in the management of occupational safety and the examination of a concrete assessment of work-related stress risk, carried out at a local health authority of Emilia-Romagna region, aims to highlight the main sociological implications related to the emergence of these new risks.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D'Ovidio, Davide. "Il nuovo standard per la gestione e la sicurezza sul lavoro: ISO 45001. Un approccio smart alla sicurezza in cantiere." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
In questa Tesi di Laurea si è voluto analizzare il percorso normativo che ha condotto negli anni alla creazione dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza sui luoghi di Lavoro (SGSL), con particolare attenzione alle lavorazioni inerenti l’edilizia. Con l’analisi di alcuni di questi Sistemi, si è potuta osservare un’attenzione, nello sviluppo delle normative, alle pratiche Lean derivanti dal Toyotismo. Per questi motivi, si è analizzata la nascita del modello Toyota, i principi cardine che hanno portato in seguito allo sviluppo della “Lean Construction” e di strumenti come il Last Planner System al fine di capirne il linguaggio e lo scopo. Di seguito ci si è addentrati nei quadri normativi, dalla fondazione dell’ILO, Organizzazione Internazionale del Lavoro, fino alla redazione dell’attuale BS Ohsas 18001 e della Uni Iso 45001:2018, sua ereditiera. Su queste due si è soffermata la mia attenzione in quanto per la prima volta si è introdotto, in ambito normativo, il rischio trasversale, ovvero il rischio legato all’organizzazione aziendale ed all’ergonomia del posto di lavoro o della lavorazione stessa, per mezzo dei Sistemi di Gestione. Grazie all’Ing. Ugo Di Camillo e ad un’esperienza di Tirocinio per tesi presso la società di Ingegneria T.H.E.M.A. S.r.l. è stato possibile rendere più fruibile la lettura di queste tematiche per mezzo della creazione di un’applicazione per smartphone che ho ideato per un utilizzo in cantiere al fine di attuare e sostenere un Sistema di Gestione innovativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MAZZOLINI, GABRIELE. "Infortuni sul Lavoro e Rischi nel Mercato del Lavoro: Evidenze Empiriche." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/888.

Full text
Abstract:
La presente tesi si focalizza sullo studio delle determinanti e delle conseguenze del rischio sul lavoro e degli incidenti occupazionali nel mercato del lavoro. Il primo contributo (Capitolo 1) fornisce una rassegna critica all'interno di un quadro di analisi armonizzato allo scopo di evidenziare le debolezze della letteratura teorica ed empirica, che si occupa di rischio sul lavoro e dei incidenti occupazionali. Nell’ indagare le determinanti degli incidenti sul lavoro (Capitolo 2), si analizza il ruolo delle condizioni di lavoro e della sicurezza sul posto di lavoro nel ridurre la probabilità di un infortunio e la durata della relativa assenza, tema inesplorato nella limitata letteratura empirica. I nostri risultati forniscono evidenze cross-country che una maggiore sicurezza contribuisce a ridurre la probabilità che un incidente si verifichi e le corrispondenti conseguenze, in termini di giorni di assenza per infortunio. Particolare attenzione viene posta nel considerare il ruolo delle regolamentazioni sulla sicurezza e delle pratiche di organizzazione del lavoro. Il Capitolo 3 studia le conseguenze degli infortuni. Ci si concentra a determinare come un incidente possa influenzare i costi sostenuti dal lavoratori, vale a dire una riduzione delle probabilità di occupazione e perdite salariali, sia nel breve sia lungo periodo. Utilizzando i dati BHPS, si trova che, nel breve periodo, uno stato di infortunio, in seguito ad un incidente occupazionale, porta ad una maggiore probabilità di perdere il lavoro; nel lungo periodo, i lavoratori infortunati possono subire consistenti perdite salariali che possono essere evitate se il lavoratore è occupato nel settore pubblico o in imprese sindacalizzate.
This dissertation focuses on investigating the determinants and the consequences of risk at work and occupational accidents in the labour market. The first contribution (Chapter 1) provides a critical survey within an harmonized framework of analysis to highlight the weaknesses of the theoretical and empirical literature. In investigating the determinants of accidents at work (Chapter 2), we analyze the role of working conditions and safety at work in reducing the probability of accidents at work and the corresponding duration of absence, which is an unexplored issue in the limited empirically literature on risk at work and occupational accidents. Our findings provide cross-country evidence that more safety at work contributes to reduce the probability that an accident occurs and its consequences, in terms of days off from work. Particular attention is used in considering the role of safety at work regulations and of work organization practices. Chapter 3 studies the consequences of occupational injuries. We focus in determining how an accident may affect workers’ costs, namely a decline of employment probabilities and earning losses, either in the short or in the long term. Using the BHPS data, we find that, in the short term, a state of injury, following an occupational accident, leads to a higher probability of losing job; in the long term, injured workers may support significant earning losses that may vanish if they are employed in the public sector or in unionized firms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

MAZZOLINI, GABRIELE. "Infortuni sul Lavoro e Rischi nel Mercato del Lavoro: Evidenze Empiriche." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/888.

Full text
Abstract:
La presente tesi si focalizza sullo studio delle determinanti e delle conseguenze del rischio sul lavoro e degli incidenti occupazionali nel mercato del lavoro. Il primo contributo (Capitolo 1) fornisce una rassegna critica all'interno di un quadro di analisi armonizzato allo scopo di evidenziare le debolezze della letteratura teorica ed empirica, che si occupa di rischio sul lavoro e dei incidenti occupazionali. Nell’ indagare le determinanti degli incidenti sul lavoro (Capitolo 2), si analizza il ruolo delle condizioni di lavoro e della sicurezza sul posto di lavoro nel ridurre la probabilità di un infortunio e la durata della relativa assenza, tema inesplorato nella limitata letteratura empirica. I nostri risultati forniscono evidenze cross-country che una maggiore sicurezza contribuisce a ridurre la probabilità che un incidente si verifichi e le corrispondenti conseguenze, in termini di giorni di assenza per infortunio. Particolare attenzione viene posta nel considerare il ruolo delle regolamentazioni sulla sicurezza e delle pratiche di organizzazione del lavoro. Il Capitolo 3 studia le conseguenze degli infortuni. Ci si concentra a determinare come un incidente possa influenzare i costi sostenuti dal lavoratori, vale a dire una riduzione delle probabilità di occupazione e perdite salariali, sia nel breve sia lungo periodo. Utilizzando i dati BHPS, si trova che, nel breve periodo, uno stato di infortunio, in seguito ad un incidente occupazionale, porta ad una maggiore probabilità di perdere il lavoro; nel lungo periodo, i lavoratori infortunati possono subire consistenti perdite salariali che possono essere evitate se il lavoratore è occupato nel settore pubblico o in imprese sindacalizzate.
This dissertation focuses on investigating the determinants and the consequences of risk at work and occupational accidents in the labour market. The first contribution (Chapter 1) provides a critical survey within an harmonized framework of analysis to highlight the weaknesses of the theoretical and empirical literature. In investigating the determinants of accidents at work (Chapter 2), we analyze the role of working conditions and safety at work in reducing the probability of accidents at work and the corresponding duration of absence, which is an unexplored issue in the limited empirically literature on risk at work and occupational accidents. Our findings provide cross-country evidence that more safety at work contributes to reduce the probability that an accident occurs and its consequences, in terms of days off from work. Particular attention is used in considering the role of safety at work regulations and of work organization practices. Chapter 3 studies the consequences of occupational injuries. We focus in determining how an accident may affect workers’ costs, namely a decline of employment probabilities and earning losses, either in the short or in the long term. Using the BHPS data, we find that, in the short term, a state of injury, following an occupational accident, leads to a higher probability of losing job; in the long term, injured workers may support significant earning losses that may vanish if they are employed in the public sector or in unionized firms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

MINNELLA, MARCO LORENZO. "La responsabilità degli enti per gli infortuni sul lavoro." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/80475.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il fenomeno della responsabilità degli enti per gli infortuni sul lavoro, dal punto di vista criminologico, comparatistico e normativo. Nel primo capitolo si analizza il fenomeno organizzativo nel contesto della "società del rischio" ed i limiti che questa pone alle categorie tradizionali del diritto penale. Si passa poi ad una disamina sulla responsabilità degli enti sul piano strettamente giuridico descrivendo i tre diversi modelli che si sono sviluppati in diversi paesi: modello vicariale (Inghilterra e Francia), modello di transizione (Australia e Stati Uniti), modello autonomo (Svizzera e Inghilterra con la riforma del 2007). Si analizza, infine, l'ordinamento italiano ed in particolare il sistema uscente dall'intreccio delle norme contenute nel D.lgs. 81/2008 (T.U. sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) e nel d.lgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa degli enti).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

PORROVECCHIO, Dario. "LA TUTELA PENALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Profili di responsabilità della persona fisica e della persona giuridica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91291.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Santini, Maria. "Ricerca terminologica in italiano e tedesco nell'ambito della salute e sicurezza sul lavoro: esperienza pratica presso Eurac Research." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17224/.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente elaborato è una ricerca terminologica effettuata presso l’Istituto di ricerca Eurac nella combinazione linguistica italiano-tedesco altoatesino nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo delle schede terminologiche è quello di facilitare la comunicazione e la comprensione interlinguistica dei concetti appartenenti a questo settore di primaria importanza. Il presente elaborato si inserisce nella Convenzione bilaterale tra Eurac Research e il Servizio di prevenzione e protezione della Provincia autonoma di Bolzano che prevede la traduzione e revisione di moduli e-learning e la corrispondente uniformazione terminologica. Il presente elaborato è suddiviso in due sezioni, una teorica e una pratica: nella prima è illustrata l’evoluzione della disciplina e i nuovi approcci terminologici. Per quanto concerne la parte pratica, il processo di elaborazione delle schede terminologiche consta in una prima fase di documentazione, seguita dalla creazione di mappe concettuali al fine di organizzare e sistematizzare le conoscenze e che si conclude con la creazione delle entrate terminologiche mediante l’utilizzo del software SDL Trados Multiterm. Le circa duecento schede terminologiche elaborate nel corso del tirocinio saranno poi pubblicate online nel Sistema informativo per la terminologia giuridica bistro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

TUNDO, ANDREA. "Tecnologie e sicurezza sul lavoro artigiano tra competitività e tutela del lavoratore: le relazioni industriali nell'artigianato del distretto ceramico di Sassuolo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/213033.

Full text
Abstract:
La sicurezza sul lavoro rappresenta un fattore di estrema rilevanza tanto ai fini della tutela della persona del lavoratore quanto in termini di competitività di un'impresa, soprattutto artigiana, la cui sopravvivenza dipende anche dalla gestione della prevenzione sul lavoro. L'evoluzione digital-tecnologica offre poi importanti e nuovi strumenti, utili per il miglioramento delle condizioni di lavoro, ma di rado accolti dai datori di lavoro artigiani, spesso a causa della limitatezza di risorse, non solo economiche, che li caratterizza; al contempo, tuttavia, risulta imprescindibile garantire anche alle imprese artigiane e ai rispettivi dipendenti idonei livelli di sicurezza sul lavoro, alla luce della funzione sociale che il comparto artigiano riveste nell’intero “Sistema Paese”. Per questo, quindi, in materia di sicurezza sul lavoro, diventa di fondamentale importanza il ruolo di supporto e assistenza che il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro assegna alle parti sociali, ovvero associazioni di rappresentanza dei datori di lavoro artigiani e organizzazioni sindacali, dalla cui attività, anche e soprattutto in forma bilaterale e paritetica, dipende in definitiva il successo pratico delle iniziative e dei vari strumenti predisposti a livello normativo, in particolar modo con riferimento all'aggiornamento dei sistemi produttivi e di lavoro a fronte dell'evoluzione tecnologica e dei suoi derivati. L'analisi delle relazioni industriali dell'artigianato del Distretto Ceramico della Provincia di Modena, inoltre, consente di comprendere i motivi che, ancor oggi, determinano le politiche di non-sicurezza sul lavoro e di scoprire nuovi e innovativi metodi, complici talvolta le moderne tecnologie, utili ad incrementare la qualità delle condizioni di lavoro nelle piccole imprese artigiane; allo stesso tempo, tuttavia, risulta possibile individuare quali possano essere le cause che rischiano di frenare tale imprescindibile processo di miglioramento, scrutando a fondo le modalità applicate dalla contrattazione collettiva per assistere e supportare l’universo artigiano.
Safety in the workplace is an extremely important factor both for the protection of the worker and in terms of a company’ competitiveness, especially the craft one, whose endurance also depends on the prevention management of the workplace. The digital-technological evolution offers important and new tools, valuable for improving working conditions. These are rarely accepted by artisan employers, often due to the limited resources, not only economic, that characterize them. At the same time, however, it is essential to guarantee even to craft enterprises and their respective employees, adequate levels of workplace safety, in light of the social function that the artisan field plays in the entire "Country System". For this reason, therefore, in the matter of workplace safety, it becomes fundamental the role of support and assistance that the Consolidated Law on Workplace Safety assigns to social parts. These include representative associations of craftsmen employers and trade unions, from which activities, also and above all in a bilateral and equal form, ultimately depends on the practical success of the initiatives and the various tools that are provided at a regulatory level, especially in relation to the production and work systems updates in the face of technological evolution and its derivatives. Furthermore, the analysis of the craft industry relations of the Sassuolo’s Distretto Ceramico allows us to comprehend the reasons that, even today, determine the non-safety policies in the workplace and to discover new and innovative methods, sometimes thanks to modern technologies, that are valuable for increasing the quality of working conditions in small craft enterprises. At the same time, however, it is possible to identify what may be the causes that may slow down this essential improvement process, by thoroughly examining methods that are applied by collective bargaining in order to assist and support the artisan universe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Scarpa, Francesca. "La sicurezza sul lavoro per il cantiere di scavo in sotterraneo: il caso di studio del traforo del Frejus." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Con la presente tesi si viene ad analizzare uno degli scenari più difficili e pericolosi in termini di opere di cantieristica, per fattori di rischio e di tutela della salute dei lavoratori: lo scavo in sotterraneo. Partendo dallo studio della fase esecutiva di cantiere di una “grande opera”, quale la seconda canna del traforo del Frejus, situata nella Valle di Susa, località Bardonecchia (TO), in corrispondenza del termine dell’autostrada A32 e conseguente traforo denominato T4, si esamina la modalità di scavo impiegata con TBM scudata e le misure di sicurezza che sono state adottate in merito alla scelta dello scavo meccanizzato. In seguito vengono descritte e messe a confronto altre metodologie di avanzamento, le principali fasi di lavoro che le caratterizzano e i rischi connessi alla quale sono esposte le maestranze. I lavori in sotterraneo sono svolti in ambienti potenzialmente pericolosi, e sono caratterizzati da una vastità di opere e mansioni per le quali la gestione della sicurezza riveste una importanza fondamentale. Alla base del safety management c'è il procedimento di valutazione dei rischi. Il procedimento di valutazione del rischio utilizza una matrice che indica tutti i pericoli alla quale sono esposti i lavoratori per ogni modalità di scavo, e tenendo in considerazione la gravità e la frequenza di accadimento ne valuta il rischio. Generalmente la scelta del metodo di avanzamento avviene sulla base delle caratteristiche del sito e dei profili geomeccanici della zona oggetto di intervento, ma il procedimento di analisi e valutazione del rischio fornisce indicazioni fondamentali per le scelte progettuali ed organizzative del cantiere di scavo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Dalle, Molle Andrea <1987&gt. "Diritto della sicurezza sul lavoro. Da Porto Marghera una analisi della disciplina e uno sguardo al domani tra esigenze delle imprese e diritto dei lavoratori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4835.

Full text
Abstract:
Di Porto Marghera ho descritto le tappe che ne hanno fatto uno dei maggiori poli economici negli anni Settanta, per poi raccontare le decennali battaglie operai e le richieste pressanti di maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro. Ho poi affrontato gli effetti mortali del CVM sulla salute degli operai esposti per poi concludere con il processo che condannò i vertici Montedison. Nel secondo capitolo ho invece esposto la disciplina vigente concentrandomi sul d.lgs. 81/2008. Infine nell'ultimo capitolo, guardando in un ottica futura, ho voluto trattare il bilanciamento tra le esigenze delle imprese, sopratutto in un periodo di crisi, e il diritto dei lavoratori ad un ambiente di lavoro sicuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

SCHIANCHI, MATTEO. "La dette symbolique. Une étude d'histoire de l'infirmité (Milan, 1860-1915)." Doctoral thesis, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi, 2017. http://hdl.handle.net/10281/218493.

Full text
Abstract:
Cette recherche traite la question de l’infirmité en tant qu’objet historique et d’analyse. Le terrain et l’époque choisis représentent un banc d’essai afin d’analyser la longue sédimentation et le renouvellement de certains mécanismes fondés sur l’infériorisation de l’infirme. La biographie et les parcours sociaux de certains individus provenant de différents milieux sociaux constituent des instruments pour saisir quelques mécanismes parmi ceux qui m’ont conduit à formuler la notion de dette symbolique. Inspirée par la sociologie de P. Bourdieu et par son concept de violence symbolique, cette notion est utile pour saisir la longue histoire des lectures sociales et de l’imaginaire qui infériorisent l’infirme par un mécanisme de renversement des causes et des effets. Ce n’est pas le déficit corporel qui produit cette infériorisation, mais plutôt cette vision infériorisante qui lit le fait corporel en décrétant le statut d’infériorité de l’individu. Cette lecture, cherche et trouve, dans l’objectivité corporelle de l’infirme des appuis qui la justifient. Dans la deuxième partie, nous nous confrontons à certains mécanismes, entre pratiques et discours, qui nous mettent face au renouvellement de ces schémas de pensée et d’action. D’abord, un certain nombre de cas de dispenses pour irrégularités par défaut corporel à laquelle doit se soumettre le prêtre qui, à cause de son infirmité, devient indigne et irrégulier dans l’exercice de son ministère. La construction religieuse de l’infirmité est également analysée à partir de la médecine pastorale, discipline du cursus de formation des prêtres, ainsi que de l’élaboration théologique. Les silences qui entourent les individus rendus infirmes par les accidents à l’intérieur du système industriel, associés à l’opacité et à l’insuffisance du développement des dispositifs qui devraient fournir les premières formes de réparation, constituent, au cours de la période historique retenue, de nouvelles formes qui contribuent à l’infériorisation du statut de l’infirme. La troisième partie porte sur l’analyse de certaines pratiques discursives avec un fort pouvoir pour construire l’opinion publique et un imaginaire sur l’infirmité : les chroniques d’un quotidien et un corpus de plus de cents textes littéraires. Dans les conclusions, se pose à nouveau la question de la construction de l’objet de recherche au sein du champ d’études du handicap, un champ très articulé, très conflictuel et aussi très orienté par l’action et l’engagement.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Cenacchi, Anna. "Applicazione del sistema di gestione ohsas 18001 allo stabilimento di kverneland group S.R.L." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7818/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Rossi, Antonio. "Analisi e visione della standardizzazione del sistema di gestione dell'ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro: il caso Baker Hughes INTEQ." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1675/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

CERVELLERA, Daniela. "Forme di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La sottostima dei rischi e la sottorappresentazione del genere femminile sul lavoro." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28644.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Cordioli, Sofia. "L'incendio della Triangle Shirtwaist di New York nel 1911: lavoro operaio, testimonianze e conseguenze del disastro." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18356/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato illustrerà una vicenda che ha interessato l'industria tessile Statunitense durante i primi anni del Novecento e che ha avuto delle conseguenze molto importanti per lo sviluppo di leggi sulla sicurezza negli stabilimenti industriali. Si tratta dell'incendio della Triangle Shirtwaist Factory, una fabbrica tessile con sede a New York, scoppiato il 25 marzo del 1911, in cui persero la vita 146 persone, tra le quali 123 donne. La prima parte dell’elaborato verterà sulla condizione dei lavoratori proletari negli Stati Uniti all’epoca dei fatti, per poi passare alle dinamiche dell’accaduto e alle testimonianze di alcuni sopravvissuti. L’ultima parte tratterà gli avvenimenti successivi all’incendio, tra cui il controverso processo a carico di Isaac Harris e Max Blanck, i proprietari della fabbrica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Marcosignori, Igor. "Applicazione del sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro in conformità al nuovo standard ISO 45001:2018, un caso di studio in Rosetti Marino SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’implementazione di un sistema di gestione può rappresentare un’opportunità di crescita per quelle organizzazioni che riescono ad integrare efficacemente la gestione degli aspetti di salute e sicurezza con gli altri sistemi presenti, quali il sistema di gestione strategica o il sistema di comunicazione interno. Un sistema di gestione non garantisce, in modo diretto, performance migliori, ma se utilizzato con coerenza rispetto ai valori aziendali, stabiliti nella politica di gruppo, permette di gestire le responsabilità, i processi, le tempistiche di attuazione e le non conformità rilevate in maniera adeguata. Alla luce di quanto esposto, l’obiettivo di questo lavoro è stato quello di: 1. esaminare i requisiti del nuovo Standard ISO 45001:2018 e della OHSAS 18001:2007 in via di sostituzione; 2. effettuare la gap analysis, ovvero un’analisi degli scostamenti relativa ai contenuti della ISO 45001:2018 a partire dal sistema di gestione salute e sicurezza aziendale certificato OHSAS 18001:2007; 3. definire le azioni necessarie ad assicurare la transizione della certificazione dall’attuale Standard OHSAS 18001:2007 al suddetto ISO 45001:2018. Il lavoro è scaturito nel corso dello svolgimento di un tirocinio presso Rosetti Marino S.p.A. all’interno del reparto HSSE-Q che si occupa di salute e sicurezza sul lavoro, protezione dell’ambiente e qualità dei processi produttivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

MORELLO, Francesco. "La sicurezza del lavoro nelle pubbliche amministrazioni per il benessere organizzativo, la customer satisfaction e la qualità del servizio reso agli utenti." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30447.

Full text
Abstract:
La normativa posta a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, risulta imperniata sulla centralità del concetto di organizzazione e si applica tanto al settore privato quanto al complesso sistema del pubblico impiego. Il presente lavoro si propone di dimostrare che la matrice dell’organizzazione prevista dal T.U. d.lgs. 81/2008 si conforma, in un ottima sistematica, con la mission e le precipue finalità istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni. Garantire e valorizzare la dignità della persona che lavora, assicurando uno “stato di completo benessere fisico mentale e sociale” (art. 2, T.U.), significa sia dare attuazione concreta, alla disciplina prevenzionale, che migliorare il processo produttivo o di lavoro. Benessere individuale e organizzativo si riflettono sul livello di performance raggiunto dalle organizzazioni e ciò in particolare in ambito pubblico ove il tema del miglioramento del clima lavorativo si colloca nella prospettiva dell'inveramento dei principi e valori costituzionali nell'Amministrazione reale, oggi chiamata a rispondere con limitate risorse finanziarie alle domande correlate ai cambiamenti della società e alla crisi economica in atto. L’evoluzione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, dalla contrattualizzazione del rapporto di lavoro alle recenti riforme “efficientiste” e di spesa dell’organizzazione pubblica, hanno prodotto un articolato sistema che distingue macro e micro organizzazione. Ogni amministrazione pubblica deve per legge incrementare il proprio livello di benessere, modulando secondo le rispettive specificità strumenti e forme di partecipazione, così da fornire un servizio qualitativamente in linea con le esigenze della collettività. A tal fine vengono passate in rassegna insieme alle norme anche talune esperienze concretamente sviluppatesi con riferimento anche ai fini della customer satisfaction. Nella stessa ottica si muove l’indagine che attraverso l’analisi dei principali rischi, quelli psicosociali (stress, mobbing, burn out…), individua per ogni soggetto dell’organizzazione non solo il proprio debito di sicurezza ma soprattutto il proprio ruolo nell’implementazione del benessere. L’autore giunge infine a configurare in capo al lavoratore pubblico un vero e proprio diritto al benessere, organizzativo e individuale, esigibile in base ad un paradigma risarcitorio, che in uno alle responsabilità ad esso correlate, esaminate anche nei profili emersi più di recente, conferma che nelle P.A. sicurezza sui luoghi di lavoro, benessere organizzativo e ciclo della performance sono tra loro strettamente e necessariamente complementari.
The regulation of occupational health and safety is mainly focused on the importance of organisational aspects regarding both private and public sector. The aim of this study is to demonstrate that the origin of the public organisation system set out in the T.U. d.lgs 81/2008 is in compliance with the mission and institutional aims of the Public Administration, under a systematic perspective. “Valuing and protecting the dignity of the workers, safeguarding the physical, mental and social welfare”, will practically enforce the preventive regulatory system and increase the productivity of the working process. The individual and organisational well-being is strictly co-related to the general level of performance achieved by organisations specifically in the public sector, where the improvement of working conditions can be considered as an implementation of Constitutional principles in the context of the Public Administration which nowadays is deemed to face, with limited financial resources, the changes of the society and the current economic crisis. Each public organisation shall, by law, increase its level of welfare according to its own means and type of participation, in order to provide a service that complies qualitatively with the needs of the public. For this purpose the study is conducted through the analysis of legislations and practical experiences related also to the aims of the customer satisfaction. Moreover the study establishes which are the main psychosocial risks (stress, mobbing, burn out), and identifies for each member of the organisation not only its own debt security but also the importance of its role in the growth of the well-being. In the end the author concludes that public employees have the right to obtain a collective and individual well-being through a compensation scheme and that in the public administrations, the job safety, the organisational well being and the job performance are strictly and inevitably interdepend.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

LABRADA, SOSA Ailed. "Modelli di organizzazione e gestione. Modello di organizzazione e gestione integrato per gestire in un'ottica di prevenzione e miglioramento continuo le problematiche relative alla salute e alla sicurezza sul lavoro." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30445.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

VACONDIO, LORENZA. "La delega di funzioni nel diritto penale. Dalla responsabilità dell'individuo alla colpa di organizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1058353.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Abate, Alberto. "La sostenibilità nei processi produttivi: lo strumento della Sustainable Value Stream Mapping." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17323/.

Full text
Abstract:
La tesi di laurea contiene l'analisi della letteratura moderna del rapporto tra i sistemi produttivi e la sostenibilità. In particolare, si focalizza sullo studio bibliografico dell'evoluzione dei modelli esistenti della Sustainable Value Stream Mapping, strumento innovativo nato negli ultimi 10 anni dalla sinergia tra le filosofie più famose nate nella seconda metà del 900', la Lean Manufacturing e la Green Manufacturing, con lo scopo aumentare la sostenibilità dei processi produttivi in termini di impatto ambientale, sociale ed economico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Biosa, Leonardo. "Applicazione software per il calcolo automatico di indici ergonomici mediante motion capture." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il progetto di tesi qui descritto consiste in uno studio ergonomico riguardante le situazioni di sollevamento e movimentazione da parte di un operatore di oggetti pesanti all’interno di un contesto industriale e dell’implementazione di un software di calcolo automatico che analizza il rischio dovuto a questo tipo di situazione. Inizialmente si è introdotto l’argomento parlando del concetto di industria 4.0 legato all’utilizzo di questo tipo di software e naturalmente il concetto di ergonomia e di indice ergonomico facendo una carrellata generale sui vari tipi di indice presenti in letteratura. Si è passati poi a descrivere in maniera esaustiva la normativa UNI-ISO 11228-1 che ci parla dell’analisi del rischio riguardante la situazione analizzata. Una volta fatto ciò si è passati alla descrizione dello sviluppo numerico effettuato per passare dalla normativa al calcolo e naturalmente le modifiche effettuate per permettere uno studio di casi reali e non ideali. A questo punto si procede con la spiegazione del codice implementato tramite l’ambiente MATLAB dello sviluppo numerico effettuato in precedenza. Una volta spiegato esaustivamente il software si passa all’applicazione di questo a un caso reale seguita da analisi critica. Infine si si sono tratte delle conclusioni e si sono proposti degli sviluppi futuri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

ANDREIS, EMANUELE. "PROFILI PENALI INERENTI AL RUOLO DEL LAVORATORE NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53869.

Full text
Abstract:
L'indagine cerca di verificare la sussistenza di norme o la praticabilità di riforme o interpretazioni evolutive che consentano di riconoscere al lavoratore un ruolo efficamente preventivo rispetto a illeciti che possano prodursi nel corso dell'attività di impresa. Le due direttive principali lungo le quali corre l'analisi svolta sono quelle del diritto della sicurezza sul lavoro e delle segnalazioni (oggetto di comparazione con la normativa statunitense), con riferimenti ad alcune tematiche ritenute fondamentali della teoria generale del reato, così come ad aspetti significativi del contratto di lavoro subordinato.
The investigation is about the existence of laws or the possibility of reforms or evolutive interpretations that would allow a reconstruction of the role of the workers whithin an enterprise as a gatekeeper in front of illicit risks and conducts. While the focus is on health and safety at work and on whistleblowing laws (which are compared to the U.S.A. ones), the development of the thesis passes even through some fundamental themes of the general theory of the crime and some relevant profiles of the employment contract.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

ANDREIS, EMANUELE. "PROFILI PENALI INERENTI AL RUOLO DEL LAVORATORE NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/53869.

Full text
Abstract:
L'indagine cerca di verificare la sussistenza di norme o la praticabilità di riforme o interpretazioni evolutive che consentano di riconoscere al lavoratore un ruolo efficamente preventivo rispetto a illeciti che possano prodursi nel corso dell'attività di impresa. Le due direttive principali lungo le quali corre l'analisi svolta sono quelle del diritto della sicurezza sul lavoro e delle segnalazioni (oggetto di comparazione con la normativa statunitense), con riferimenti ad alcune tematiche ritenute fondamentali della teoria generale del reato, così come ad aspetti significativi del contratto di lavoro subordinato.
The investigation is about the existence of laws or the possibility of reforms or evolutive interpretations that would allow a reconstruction of the role of the workers whithin an enterprise as a gatekeeper in front of illicit risks and conducts. While the focus is on health and safety at work and on whistleblowing laws (which are compared to the U.S.A. ones), the development of the thesis passes even through some fundamental themes of the general theory of the crime and some relevant profiles of the employment contract.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Gullo, Simona. "Metodi e strumenti per l'analisi e valutazione del rischio dal cantiere alla manutenzione: caso di studio Eisenmann Italia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Lo scopo della tesi è quello di porre l’attenzione su un tema che passa, ancora oggi, troppo spesso in secondo piano: si tratta della tutela della sicurezza e della salute del lavoratore. Si è voluto analizzare il processo evolutivo, partito dagli anni ’50, che ha portato all’attuale normativa italiana, in cui sono indicati i documenti obbligatori da produrre per valutare e prevenire i rischi all’interno dei luoghi di lavoro. L’obiettivo specifico è quello di approfondire i metodi e gli strumenti di valutazione del rischio nell’ambito dei documenti prescritti dalla normativa, ovvero PSC, POS, DVR, DUVRI. Questi aspetti sono stati trattati prima dal punto di vista prettamente della letteratura scientifica e della normativa esistente, procedendo poi all’applicazione al caso studio di Eisenmann Italia. È stata analizzata la realizzazione, e successiva manutenzione, dell’impianto di verniciatura all’interno di una nota casa automobilistica italiana. Lo studio fatto si riferisce all’individuazione dei rischi riscontrati all’interno della specifica area del magazzino automatizzato durante le fasi di cantiere, di commissioning e di manutenzione. Una volta effettuata l’analisi dei rischi presenti, sono state indicate le misure di prevenzione e protezione adottate per la loro riduzione, ottenendo così la valutazione definitiva dei rischi residui. Si è passati poi alla rappresentazione grafica delle aree di rischio con lo scopo di utilizzare un metodo innovativo nell’ambito della valutazione dei rischi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

CRO, PAOLO. "Gestione del rapporto di lavoro e intervento pubblico nel sistema giuslavoristico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/95.

Full text
Abstract:
L'opera esamina l'intervento pubblico nella gestione del rapporto di lavoro sotto il profilo storico e giuridico nelle tre fasi d'instaurazione, gestione e cessazione del rapporto. Si valorizza anche il ruolo specifico dei tre poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, con particolare riguardo all'analisi sistematica del diritto amministrativo del lavoro. L'opera intende porre in luce gli elementi logici, giuridici ed assiologici di questo ramo del diritto del lavoro, per ricondurne le fattispecie esaminate ad un sistema coerente e razionale e per suggerirne sia un metodo d'analisi de iure condito sia una prospettiva per una lettura ed una proposta de iure condendo.
This work analyses how public powers affects labour relationships both from the historical and the juridical points of view. The three main phases of labour relationships beginning, management and end are examined separately. The specific contributions by the three public powers legislative, administrative and judiciary especially by the public administration, are also dealt with. The goal is to illustrate the logical, juridical and ethical elements of this branch of the labour law, in order to build a rational system for both the analysis de iure condito and the debate de iure condendo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

CRO, PAOLO. "Gestione del rapporto di lavoro e intervento pubblico nel sistema giuslavoristico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/95.

Full text
Abstract:
L'opera esamina l'intervento pubblico nella gestione del rapporto di lavoro sotto il profilo storico e giuridico nelle tre fasi d'instaurazione, gestione e cessazione del rapporto. Si valorizza anche il ruolo specifico dei tre poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, con particolare riguardo all'analisi sistematica del diritto amministrativo del lavoro. L'opera intende porre in luce gli elementi logici, giuridici ed assiologici di questo ramo del diritto del lavoro, per ricondurne le fattispecie esaminate ad un sistema coerente e razionale e per suggerirne sia un metodo d'analisi de iure condito sia una prospettiva per una lettura ed una proposta de iure condendo.
This work analyses how public powers affects labour relationships both from the historical and the juridical points of view. The three main phases of labour relationships beginning, management and end are examined separately. The specific contributions by the three public powers legislative, administrative and judiciary especially by the public administration, are also dealt with. The goal is to illustrate the logical, juridical and ethical elements of this branch of the labour law, in order to build a rational system for both the analysis de iure condito and the debate de iure condendo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Cazzorla, Mariaceleste. "Sostenibilità e valutazione ergonomica nella gestione dei rifiuti: il caso del “Porta a Porta”." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Da più di trent’anni lo sviluppo sostenibile è l’obiettivo a cui continuamente si fa riferimento, come un ideale a cui tendere in svariati ambiti. Lo studio analizza l’efficacia di tale concetto al fine di riuscire a salvaguardare e conservare le risorse. La raccolta differenziata è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse naturali, a vantaggio nostro ma soprattutto delle generazioni future. Lo sviluppo sostenibile, però, allarga i suoi orizzonti a tutte le attività intrinseche dell’uomo, poiché garantire una vita dignitosa alle generazioni future, vuol dire anche dare loro un ambiente sano e capace di garantire una vita serena. Ed è qui, nonostante una letteratura in fase embrionale, che nasce l’esigenza di porre l’accento sull'importanza dell’ergonomia. Attraverso l'osservazione diretta di tre casi aziendali che effettuano il servizio di igiene urbana e l'implementazione dei metodi per la valutazione del rischio ergonomico, si evidenzia che l’ergonomia è fondamentale: guida, anticipa e, in alcuni casi, produce i mutamenti delle interazioni dell’uomo con gli artefatti, materiali e immateriali, progettati e utilizzati nel corso della sua storia e con i contesti ambientali entro cui vive e cresce. Inoltre, le soluzioni proposte, una volta implementate, possono ridurre concretamente i valori del livello di rischio riscontrati nelle analisi dei casi applicativi. Questo lavoro ha voluto porre l’attenzione al metodo di raccolta Porta a Porta, tecnica che favorisce una maggiore quantità e qualità di recupero dei rifiuti urbani. Tale tecnica è una condizione imprescindibile per lo sviluppo sostenibile di un'economia che auspica ad essere circolare, senza per questo nuocere alla salute e alla sicurezza dell’operatore ecologico, ponte tra rifiuto e risorsa. Il contributo innovativo di questo studio risiede,quindi, nel tentativo di trovare un punto di convergenza tra uno sviluppo sostenibile che non perda di vista la condizione psico-fisica dell’operatore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Marchello, Sara. "Analisi e valutazione dei rischi in edilizia con i metodi fault tree analysis (FTA) e failure mode and effect analysis (FMEA): il caso del rischio amianto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il settore delle costruzioni è il comparto che ha subito più degli altri gli effetti negativi della crisi economica e di conseguenza è cambiata l’organizzazione al suo interno, sia nei rapporti di lavoro che nella sicurezza. Dai dati INAIL emerge un aspetto preoccupante: un incremento degli infortuni mortali e delle malattie professionali. Si può quindi affermare che non si muore solo in cantiere, ma anche a causa del lavoro. In questo elaborato si fa riferimento alle malattie professionali causate dall’esposizione all’amianto; nello specifico si valuta il rischio di inalazione delle fibre di amianto durante la bonifica di una copertura realizzata in Eternit. Si procede con una valutazione probabilistica del rischio, avvalendosi degli strumenti della Risk Analysis, Fault Tree Analysis (FTA) e Failure Mode and Effect Analysis (FMEA). La valutazione del rischio attraverso la FTA si basa su un approccio di tipo backward, in cui partendo dal malfunzionamento del sistema, definito Top Event, si vanno a cercare le possibili cause scatenanti (eventi); al contrario, l’analisi FMEA si basa su un approccio di tipo forward, ovvero partendo da un set di eventi si procede in avanti per andare ad analizzare che tipo di malfunzionamento possono generare nel sistema. Entrambi i metodi di analisi vengono applicati alle tre tecniche di bonifica, incapsulamento, confinamento e rimozione, analizzando per ciascuna le fasi operative, i macchinari e i prodotti da utilizzare, i DPI da indossare, valutando attentamente cosa occorre fare per operare in completa sicurezza. Dallo studio emerge che i fattori principali associati al rischio amianto coinvolgono l’analisi e valutazione preliminare dello stato di fatto, l’utilizzo e la manutenzione dei DPI e dei macchinari e la supervisione durante le fasi salienti dei lavori. Si può quindi sostenere che formazione, informazione e addestramento dei lavoratori e un’analisi preventiva dell’opera sono alla base della sicurezza in cantiere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

DORIA, SILVIA. "La sicurezza in costruzione. Etnografia di un cantiere. Pratiche di controllo, mediazione e corpi al lavoro." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/917985.

Full text
Abstract:
La ricerca condotta nei cantieri per la costruzione di una nuova linea metropolitana a Roma, affronta il tema della sicurezza sul lavoro e integra la prospettiva normativa ad una sociale e culturale in cui la sicurezza è assunta come dimensione intrinseca alle pratiche lavorative. Dall’analisi della policy sulla sicurezza, svolta entro la prospettiva dell’Actor Network, si evidenzia il processo che trasporta e traduce (e spesso tradisce) le norme dal livello istituzionale ai concreti contesti di lavoro e si individuano i quattro discorsi sulla sicurezza (Nicolini, 2001): normativo, tecnico, economico, educativo. La prospettiva dei Practice-Based Studies offre una chiave utile per analizzare la sicurezza come competenza sociale che i lavoratori acquisiscono nella pratica lavorativa. L’approccio etnografico e lo shadowing dei responsabili di cantiere, inoltre, hanno permesso di rilevare due sistemi di pratica: uno basato sull’attività di controllo e mediazione; l’altro relativo alle “risposte” messe in scena dagli operai, evidenziando una pratica della sicurezza negoziata incessantemente tra i diversi attori del campo. Il ri-conoscimento del processo di negoziazione tra i diversi attori in campo evidenzia le esigenze contraddittorie alle quali gli operai sono sottoposti; l’inadeguatezza dell’organizzazione del lavoro dei cantieri; una normativa “calata dall’alto” sorda alle specificità pratiche dei contesti sociali e materiali che vorrebbe regolare. Ripensando la sicurezza in chiave relazionale, pratica, situata, tacita, estetica e corporea, si sottolinea come la dimensione normativa rappresenti solo la parte più conosciuta del fenomeno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

PASQUARELLA, VALENTINA. "Appalto e sicurezza sul lavoro. Tesi di Dottorato di Ricerca in Diritto del Lavoro nel Welfare State (A.A. 2002-2003)." Doctoral thesis, 2003. http://hdl.handle.net/1234/18683.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

MAURO, FRANCESCA. "Valutazione dei rischi per i lavoratori nella gestione e nel risanamento di discariche." Doctoral thesis, 2023. https://hdl.handle.net/11573/1666945.

Full text
Abstract:
Nonostante gli sforzi internazionali degli ultimi anni tesi a promuovere lo sviluppo di modelli di economia circolare orientati a una riduzione crescente dei rifiuti, in tutto il mondo lo smaltimento dei rifiuti per mezzo di discariche costituisce ancora una pratica molto diffusa, con inevitabili impatti sia sull’ambiente sia sulla salute pubblica. Basti pensare che alla Sesta Conferenza Ministeriale su Ambiente e Salute (Conferenza di Ostrava – giugno 2017) organizzata dal Dipartimento Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità i rifiuti sono stati dichiarati una priorità da attenzionare per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile. Nel nostro Paese, nonostante la presenza di un complesso esteso di norme atte a garantire la corretta gestione dei rifiuti e la sicura progettazione delle discariche, negli ultimi anni si è diffuso il fenomeno delle discariche illecite, costituendo così una priorità nazionale. Dal punto di vista ambientale il problema del risanamento delle discariche è stato oggetto di numerosi interventi normativi e di diverse ricerche scientifiche. Al contrario, per la salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati nelle attività di risanamento/gestione di discariche il legislatore e la comunità scientifica internazionale non hanno mai fornito procedure specifiche per tale settore. Pertanto, con l’obiettivo di definire specifici modelli di analisi dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori è stato sviluppato il presente lavoro di tesi. Tale lavoro è il frutto di una proficua collaborazione scientifica tra l’Università e il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici (DIT) dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), che da diversi anni svolge un’attività di consulenza tecnico scientifica in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sui progetti di risanamento di siti contaminati compresi nei Siti di Interesse Nazionale, redatti ex art. 242 D.Lgs. 152/2006. La collaborazione ha previsto anche un’esperienza di tirocinio presso l’INAIL per analizzare documentazione e dati ad accesso riservato sulla tematica, utili a sviluppare modelli di analisi di rischio con approcci data driven. Tanto premesso, la tesi risulta organizzata come segue. Nei primi tre capitoli sono forniti i risultati dell’attività di ricerca bibliografica condotta nel primo anno, finalizzata a definire i caratteri generali del fenomeno dell’illegal dumping, i suoi impatti sull’ambiente e la salute pubblica, gli interventi condotti in situ per il risanamento delle discariche e i principali metodi di analisi del rischio, utilizzati in svariati contesti per le valutazioni di sicurezza (ivi comprese quelle riguardanti le infrastrutture stradali). A partire dal capitolo 4 sono illustrati i risultati delle attività di carattere sperimentale/applicativo condotte nel secondo e terzo del percorso dottorale. In particolare, nel capitolo 4, sono mostrati i risultati di un lavoro di analisi infortunistica condotto su due banche dati INAIL (Infor.MO e Flussi Informativi INAIL – Regioni ad accesso riservato), caratterizzate da una diversa organizzazione delle informazioni infortunistiche, che ha permesso di individuare i principali rischi per la sicurezza dei lavoratori nella gestione di discariche. Nei capitoli 5 e 6, invece, sono mostrati i risultati relativi allo sviluppo di modelli specifici per l’analisi e la gestione dei rischi rispettivamente nelle attività di caratterizzazione e risanamento di discariche. Infine, nel capitolo 7 viene sviluppato un modello di analisi e gestione degli impatti causati da un cantiere di risanamento di una discarica sulla sicurezza stradale del contesto territoriale entro il quale il cantiere stesso si inserisce. Complessivamente, l’elaborato di tesi fornisce la base di partenza per una valutazione scientifica dei rischi per gli operatori addetti ad attività di gestione e risanamento di discariche, a partire dalla letteratura di settore e dalla documentazione progettuale e infortunistica oggi disponibile. Tuttavia, mette in luce anche i potenziali margini di miglioramento della ricerca in questo settore, correlati principalmente alle modalità di classificazione del fenomeno dell’illegal dumping, all’organizzazione degli infortuni sul lavoro, e alla difficile standardizzazione degli interventi e dei processi di lavoro previsti per il risanamento o la gestione di una discarica. Si ritiene che le considerazioni sviluppate in questa tesi possano quindi diventare fondamentali per promuovere il progresso scientifico della materia, utile da un lato a promuovere una migliore pianificazione territoriale e dall’altro lato a consentire una più accorta progettazione di nuove infrastrutture di trasporto, nei casi di possibile interferenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

FORMICONI, Cristina. "LÈD: Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri doveri relativamente al collocamento mirato delle persone con disabilità. Tra chi ha una disabilità, la disoccupazione è fra il 50% e il 70% in Europa, con punte dell’80% in Italia. L’attuale strategia europea sulla disabilità 2010-2020 pone come obiettivi fondamentali la lotta alla discriminazione, le pari opportunità e l’inclusione attiva. Per la realizzazione di tali obiettivi assume un’importanza centrale l’orientamento permanente: esso si esercita in forme e modalità diverse a seconda dei bisogni, dei contesti e delle situazioni. La centralità di tutti gli interventi orientativi è il riconoscimento della capacità di autodeterminazione dell’essere umano, che va supportato nel trovare la massima possibilità di manifestarsi e realizzarsi. Ciò vale ancora di più per le persone con disabilità, in quanto risultano fondamentali tutte quelle azioni che consentono loro di raggiungere una consapevolezza delle proprie capacità/abilità accanto al riconoscimento delle caratteristiche della propria disabilità. L’orientamento assume così un valore permanente nella vita di ogni persona, garantendone lo sviluppo e il sostegno nei processi di scelta e di decisione con l’obiettivo di promuovere l’occupazione attiva, la crescita economica e l’inclusione sociale. Oggi giorno il frame work di riferimento concettuale nel campo della disabilità è l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), il quale ha portato a un vero e proprio rovesciamento del termine disabilità dal negativo al positivo: non si parla più di impedimenti, disabilità, handicap, ma di funzioni, strutture e attività. In quest’ottica, la disabilità non appare più come mera conseguenza delle condizioni fisiche dell’individuo, ma scaturisce dalla relazione fra l’individuo e le condizioni del mondo esterno. In termini di progetto di vita la sfida della persona con disabilità è quella di poter essere messa nelle condizioni di sperimentarsi come attore della propria esistenza, con il diritto di poter decidere e, quindi, di agire di conseguenza in funzione del proprio benessere e della qualità della propria vita, un una logica di autodeterminazione. OBIETTIVO: Sulla base del background e delle teorie di riferimento analizzate e delle necessità aziendali è stata elaborata la seguente domanda di ricerca: è possibile aumentare la consapevolezza negli/nelle studenti/esse e laureati/e con disabilità che si approcciano al mondo del lavoro, rispetto alle proprie abilità, competenze, risorse, oltre che alle limitazioni imposte dalla propria disabilità? L’obiettivo è quello di sostenere i processi di auto-riflessione sulla propria identità e di valorizzare il ruolo attivo della persona stessa nella sua autodeterminazione, con la finalità ultima di aumentare e migliorare il match tra le persone con disabilità e le imprese. L’auto-riflessione permetterà di facilitare il successivo contatto dialogico con esperti di orientamento e costituirà una competenza che il soggetto porterà comunque come valore aggiunto nel mondo del lavoro. METODI E ATTIVITÀ: Il paradigma teorico-metodologico adottato è un approccio costruttivista: peculiarità di questo metodo è che ciascuna componente della ricerca può essere riconsiderata o modificata nel corso della sua conduzione o come conseguenza di cambiamenti introdotti in qualche altra componente e pertanto il processo è caratterizzato da circolarità; la metodologia e gli strumenti non sono dunque assoggettati alla ricerca ma sono al servizio degli obiettivi di questa. Il primo passo del progetto di ricerca è stato quello di ricostruzione dello stato dell’arte, raccogliendo dati, attraverso la ricerca bibliografica e sitografica su: l’orientamento, la normativa vigente in tema di disabilità, i dati di occupazione/disoccupazione delle persone con disabilità e gli strumenti di accompagnamento al lavoro. A fronte di dati mancanti sul territorio italiano relativi alla carriera e ai fabbisogni lavorativi degli/delle studenti/esse e laureati/e con disabilità, nella prima fase del progetto di ricerca è stata avviata una raccolta dati su scala nazionale, relativa al monitoraggio di carriera degli studenti/laureati con disabilità e all’individuazione dei bisogni connessi al mondo del lavoro. Per la raccolta dati è stato sviluppato un questionario ed è stata richiesta la collaborazione a tutte le Università italiane. Sulla base dei dati ricavati dal questionario, della letteratura e delle indagini esistenti sulle professioni, nella fase successiva della ricerca si è proceduto alla strutturazione di un percorso di auto-orientamento, volto ad aumentare la consapevolezza nelle persone con disabilità delle proprie abilità e risorse, accanto a quella dei propri limiti. In particolare, il punto di partenza per la costruzione del percorso è stata l’Indagine Istat- Isfol sulle professioni (2012) e la teoria delle Intelligenze Multiple di H. Gardner (1983). Si è arrivati così alla strutturazione del percorso di auto-orientamento, composto da una serie di questionari attraverso i quali il candidato è chiamato ad auto-valutare le proprie conoscenze, le competenze, le condizioni di lavoro che gli richiedono più o meno sforzo e le intelligenze che lo caratterizzano, aggiungendo a questi anche una parte più narrativa dove il soggetto è invitato a raccontare i propri punti di forza, debolezza e le proprie aspirazioni in ambito professionale. Per sperimentare il percorso di auto-orientamento creato, nell’ultima fase della ricerca è stato predisposto uno studio pilota per la raccolta di alcuni primi dati qualitativi con target differenti, studenti/esse universitari/e e insegnanti di scuola superiore impegnati nel tema del sostegno e dell’orientamento, e utilizzando diversi strumenti (autopresentazioni, test multidimensionale autostima, focus group). CONCLUSIONI: I dati ottenuti dallo studio pilota, seppur non generalizzabili, in quanto provenienti da un campione esiguo, hanno evidenziato come il percorso di auto-orientamento attivi una riflessione sulla visione di sé nei diversi contesti e un cambiamento, in positivo o in negativo, nell’autostima e nella valutazione di sé in diverse aree, ad esempio nell’area delle relazioni interpersonali, del vissuto corporeo, dell’emotività ecc. Tali dati ci hanno permesso soprattutto di evidenziare punti di forza e debolezza del percorso creato e di apportare modifiche per una maggiore comprensione e adattabilità del prodotto stesso. Il valore del percorso orientativo è connesso al ruolo attivo di auto-valutatore giocato dal candidato con disabilità, affiancando a questa prima fase di autovalutazione un successivo confronto dialogico con un esperto, tale da permettere un ancoraggio alla realtà esterna, al contesto in cui il soggetto si trova a vivere. In questo senso, l’orientamento assume il valore di un processo continuo e articolato, che ha come scopo principale quello di sostenere la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, agendo all’interno dell’area dello sviluppo prossimale della persona verso la realizzazione della propria identità personale, sociale e professionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

LASCHI, ANDREA. "Forest operations sustainability: innovative approaches to environmental, social and economic aspects, applied on case studies." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1030150.

Full text
Abstract:
This work is the result of three years of studies aimed to actively contribute in enhancing knowledge regarding sustainable forest management. Starting from the wide and complex, but also fascinating, concept of sustainability, four case studies were developed concerning different topics related to environmental, social and economic aspects.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography