To see the other types of publications on this topic, follow the link: Settore SPS/05 - Storia e Istituzioni delle Americhe.

Dissertations / Theses on the topic 'Settore SPS/05 - Storia e Istituzioni delle Americhe'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 46 dissertations / theses for your research on the topic 'Settore SPS/05 - Storia e Istituzioni delle Americhe.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Basso, Francesca <1992&gt. "Dalle Altre Americhe al mondo: lo sguardo di Sebastião Salgado sulla globalizzazione neoliberista." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11480.

Full text
Abstract:
The aim of this thesis is to analyze the ways in which Sebastião Salgado, brazilian photographer active since the 1970s, represents the consequences of neoliberal globalization at both a local (in his Latin America) and global level. This critical analysis will be carried out through four of his main works and will be supported by postcolonial theory, which will act as a lens through which the whole production of this photographer will be read. The four works previously mentioned are: Other Americas, Salgado's first collection, published in 1986; Terra, political essay and at the same time an elegy for Brazil and its land; Workers, which represents an “archaeology of the industrial age”, and Migrations, a book about migrants in the globalized age. Salgado's look on globalization is peculiar and relevant for two reasons: the first, his origins (born and raised in Brazil, though he currently lives in France); the second and most important, his previous experience as a political activist and economist. In the interpretation of Salgado's pictures, one cannot but consider his political and economic formation and knowledge: these are exactly what shapes his critique of neoliberal globalization, as this thesis aims at demonstrating.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Milanese, Juan Pablo <1977&gt. "Transacciones, delegación o unilateralidad. Un análisis de los equilibrios de poder en las relaciones ejecutivo-legislativo durante los primeros gobiernos de Álvaro Uribe en Colombia y Carlos Saúl Menem en Argentina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3346/1/Milanese_JuanPablo_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
El presente trabajo analiza las relaciones entre poder ejecutivo y legislativo en los sistemas presidenciales, concentrándose específicamente en los casos de los primeros gobiernos de Álvaro Uribe Vélez en Colombia [2002-2006] y de Carlos Saúl Menem en Argentina [1989-1995]. Lo hace desde de una perspectiva analítica denominada neomadisoniana. Ubicada bajo el paraguas del neoinstitucionalismo, ésta utiliza como punto de partida el pensamiento de los padres fundadores de la democracia americana, particularmente el de James Madison, concentrándose en el estudio de como los arreglos institucionales constriñen el comportamiento de los actores a través del establecimiento de incentivos mediante los que se distribuyen distintos recursos de poder, proporcionando, además, una estructura estable, aunque no necesariamente eficiente, para la interacción humana. De este modo, el enfoque posee un particular interés por el análisis de la organización de los gobiernos, ya sea en términos de jerarquía o de transacciones entre actores instituciones [poderes ejecutivo y legislativo] que, de acuerdo al caso, gozan de distintos niveles de simetría y, consecuentemente, de capacidad de impactar sobre el proceso de toma de decisiones. Dentro de este marco, se intentarán identificar en el análisis de los casos patrones de regularidad y diferencia en relación a las características asumidas en el proceso de separación de poderes y el efecto que ejercen sobre él los poderes constitucionales y partidarios de los presidentes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Milanese, Juan Pablo <1977&gt. "Transacciones, delegación o unilateralidad. Un análisis de los equilibrios de poder en las relaciones ejecutivo-legislativo durante los primeros gobiernos de Álvaro Uribe en Colombia y Carlos Saúl Menem en Argentina." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3346/.

Full text
Abstract:
El presente trabajo analiza las relaciones entre poder ejecutivo y legislativo en los sistemas presidenciales, concentrándose específicamente en los casos de los primeros gobiernos de Álvaro Uribe Vélez en Colombia [2002-2006] y de Carlos Saúl Menem en Argentina [1989-1995]. Lo hace desde de una perspectiva analítica denominada neomadisoniana. Ubicada bajo el paraguas del neoinstitucionalismo, ésta utiliza como punto de partida el pensamiento de los padres fundadores de la democracia americana, particularmente el de James Madison, concentrándose en el estudio de como los arreglos institucionales constriñen el comportamiento de los actores a través del establecimiento de incentivos mediante los que se distribuyen distintos recursos de poder, proporcionando, además, una estructura estable, aunque no necesariamente eficiente, para la interacción humana. De este modo, el enfoque posee un particular interés por el análisis de la organización de los gobiernos, ya sea en términos de jerarquía o de transacciones entre actores instituciones [poderes ejecutivo y legislativo] que, de acuerdo al caso, gozan de distintos niveles de simetría y, consecuentemente, de capacidad de impactar sobre el proceso de toma de decisiones. Dentro de este marco, se intentarán identificar en el análisis de los casos patrones de regularidad y diferencia en relación a las características asumidas en el proceso de separación de poderes y el efecto que ejercen sobre él los poderes constitucionales y partidarios de los presidentes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cuppi, Valentina <1983&gt. "Egemonia, socialismo e democrazia nell’occidente periferico. Gli studi gramsciani di Aricó e Portantiero tra Argentina e Messico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6559/1/cuppi_valentina_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone di mostrare come il pensiero gramsciano sia stato riferimento prioritario di due intellettuali argentini in esilio in Messico dal 1976 al 1983: Juan Carlos Portantiero e José Maria Aricó. In quel periodo incentrarono le loro elaborazioni teorico-politiche sull’analisi della relazione tra Stato, società civile, democrazia e socialismo, partendo da una prospettiva gramsciana. Il fallimento della guerra di movimento in Argentina nei primi anni settanta li condusse a riflettere su strategie alternative di transizione al socialismo, il cui punto focale fu il concetto di "Egemonia". A partire dal 1975 indirizzarono la ripresa del pensiero di Gramsci alla creazione di un progetto politico adatto ad un contesto sempre più "occidentale", caratterizzato dalla presenza di una "società civile complessa", in cui risultava necessario combattere "guerre di posizione" e non "guerre di movimento". La prospettiva che connotò questo approccio alle riflessioni gramsciane rappresenta il culmine di un percorso che iniziarono negli anni ’50, quando sorsero i primi studi del pensiero gramsciano in Argentina. Sin da allora, Aricó e Portantiero si occuparono di Gramsci insieme al dirigente del PC argentino Agosti e continuarono a farlo anche durante gli anni sessanta e i primi anni settanta sulla rivista Pasado y Presente. Fu, però, nel periodo dell’esilio che ne ripresero il pensiero considerandolo nella sua totalità, a partire dagli scritti giovanili sino ai Quaderni del Carcere, rielaborandolo in maniera originale e costruendo una propria proposta di cammino verso socialismo nell' "occidente periferico" dell'Argentina, influenzati dall'azione del Partito Comunista Italiano.
This research aims to show that the “gramscian categories” have been the most important reference for two argentine intellectuals: Portantiero Juan Carlos Portantiero and José Maria Aricó . They were in exile in Mexico from 1976 to 1983. At that time they focused their analysis on the relationship between state, civil society , democracy and socialism , from a Gramscian perspective . The failure of the “war of movement” in Argentina in the early seventies led them to reflect on alternative strategies for the transition to socialism , whose focal point was the concept of “Hegemony” . Since 1975 they used the Gramsci's thought to create a political project suitable for states characterized by the presence of a “complex civil society”. Since the '50s , Aricó and Portantiero studied Gramsci. However, it was during the period of the exile that they studied deeply all his books, from the writings of his youth up to the “Prison Notebooks”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cuppi, Valentina <1983&gt. "Egemonia, socialismo e democrazia nell’occidente periferico. Gli studi gramsciani di Aricó e Portantiero tra Argentina e Messico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6559/.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone di mostrare come il pensiero gramsciano sia stato riferimento prioritario di due intellettuali argentini in esilio in Messico dal 1976 al 1983: Juan Carlos Portantiero e José Maria Aricó. In quel periodo incentrarono le loro elaborazioni teorico-politiche sull’analisi della relazione tra Stato, società civile, democrazia e socialismo, partendo da una prospettiva gramsciana. Il fallimento della guerra di movimento in Argentina nei primi anni settanta li condusse a riflettere su strategie alternative di transizione al socialismo, il cui punto focale fu il concetto di "Egemonia". A partire dal 1975 indirizzarono la ripresa del pensiero di Gramsci alla creazione di un progetto politico adatto ad un contesto sempre più "occidentale", caratterizzato dalla presenza di una "società civile complessa", in cui risultava necessario combattere "guerre di posizione" e non "guerre di movimento". La prospettiva che connotò questo approccio alle riflessioni gramsciane rappresenta il culmine di un percorso che iniziarono negli anni ’50, quando sorsero i primi studi del pensiero gramsciano in Argentina. Sin da allora, Aricó e Portantiero si occuparono di Gramsci insieme al dirigente del PC argentino Agosti e continuarono a farlo anche durante gli anni sessanta e i primi anni settanta sulla rivista Pasado y Presente. Fu, però, nel periodo dell’esilio che ne ripresero il pensiero considerandolo nella sua totalità, a partire dagli scritti giovanili sino ai Quaderni del Carcere, rielaborandolo in maniera originale e costruendo una propria proposta di cammino verso socialismo nell' "occidente periferico" dell'Argentina, influenzati dall'azione del Partito Comunista Italiano.
This research aims to show that the “gramscian categories” have been the most important reference for two argentine intellectuals: Portantiero Juan Carlos Portantiero and José Maria Aricó . They were in exile in Mexico from 1976 to 1983. At that time they focused their analysis on the relationship between state, civil society , democracy and socialism , from a Gramscian perspective . The failure of the “war of movement” in Argentina in the early seventies led them to reflect on alternative strategies for the transition to socialism , whose focal point was the concept of “Hegemony” . Since 1975 they used the Gramsci's thought to create a political project suitable for states characterized by the presence of a “complex civil society”. Since the '50s , Aricó and Portantiero studied Gramsci. However, it was during the period of the exile that they studied deeply all his books, from the writings of his youth up to the “Prison Notebooks”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bacchitta, Sandra <1982&gt. "L'amministrazione Johnson e le origini della distensione. 1964-1968." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6565/1/Bacchitta_Sandra_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi analizza una parte della politica estera dell’amministrazione Johnson, e più specificamente l’avvio del dialogo con l’Urss in materia di non proliferazione e controllo degli armamenti e la revisione della China policy, inquadrando entrambe nell’adattamento della cold war strategy all’evoluzione sistema internazionale, argomentando che la distensione intesa come rilassamento delle tensioni e ricerca di terreno comune per il dialogo, fosse perlomeno uno degli strumenti politici che l’amministrazione scelse di usare. Il primo capitolo analizza i cambiamenti che interessarono il Blocco sovietico e il movimento comunista internazionale tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, soprattutto la rottura dell’alleanza sino-sovietica, e l’impatto che essi ebbero sul sistema bipolare su cui si basava la Guerra Fredda. Il capitolo secondo affronta più specificamente l’evoluzione delle relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica, il perseguimento di una politica di distensione, dopo la crisi dei missili cubani, e in che relazione si trovasse ciò con lo status della leadership sovietica a seguito dei cambiamenti che avevano avuto luogo. Soffermandosi sulla questione del controllo degli armamenti e sul percorso che portò alla firma del Trattato di Non-proliferazione, si analizza come la nuova rotta intrapresa col dialogo sulle questioni strategiche sia stato anche un cambiamento di rotta in generale nella concezione della Guerra Fredda e l’introduzione della distensione come strumento politico. Il terzo capitolo affronta la questione della modifica della politica verso Pechino e il processo tortuoso e contorto attraverso cui l’amministrazione Johnson giunse a distaccarsi dalla China policy seguita sino ad allora.
The research intends to investigate two aspects of Johnson’s foreign policy: the establishment of a dialogue and the pursuit of cooperation with Soviet Union, regarding arms control measures and non-proliferation; the reassessment of the American policy towards Communist China and the slow detachment from the previous approach. The Sixties saw the international system becoming more complex and fragmented, the strategic balance getting closer to a condition of equality but also becoming less manageable due to nuclear proliferation; the rivalry between the two blocs was changing as well, due to the Sino-Soviet split, the increasing of contacts between eastern and western Europe and the willingness to avoid tensions between the superpowers. Being wary of both the dangers and the interdependence inherent in the bilateral relationship led to the decision to seek a common ground on strategic issues and to the establishment of a dialogue. Also during those years, the administration begun to explore the convenience of a different approach toward Communist China, which was clearly bound to emerge as a power in its own, and the possibilities that a new policy would have opened up. Both issues illustrates how the Johnson Administration, in order to face the challenges of its time, considered new options and took measures, breaking with the past, and adopting the relaxation of tensions and dialogue, or at least the possibility of it, as a policy. The research, which focuses on the debate and the decision-making process within the Administration, assumes that by doing so the administration introduced the policy of détente as at least one of the options available to the United States. Therefore the analysis of Johnson’s policies towards the main communist powers, and their challenges, may help to achieve a better definition and understanding of Détente, in its origins and motivations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bacchitta, Sandra <1982&gt. "L'amministrazione Johnson e le origini della distensione. 1964-1968." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6565/.

Full text
Abstract:
La tesi analizza una parte della politica estera dell’amministrazione Johnson, e più specificamente l’avvio del dialogo con l’Urss in materia di non proliferazione e controllo degli armamenti e la revisione della China policy, inquadrando entrambe nell’adattamento della cold war strategy all’evoluzione sistema internazionale, argomentando che la distensione intesa come rilassamento delle tensioni e ricerca di terreno comune per il dialogo, fosse perlomeno uno degli strumenti politici che l’amministrazione scelse di usare. Il primo capitolo analizza i cambiamenti che interessarono il Blocco sovietico e il movimento comunista internazionale tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, soprattutto la rottura dell’alleanza sino-sovietica, e l’impatto che essi ebbero sul sistema bipolare su cui si basava la Guerra Fredda. Il capitolo secondo affronta più specificamente l’evoluzione delle relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica, il perseguimento di una politica di distensione, dopo la crisi dei missili cubani, e in che relazione si trovasse ciò con lo status della leadership sovietica a seguito dei cambiamenti che avevano avuto luogo. Soffermandosi sulla questione del controllo degli armamenti e sul percorso che portò alla firma del Trattato di Non-proliferazione, si analizza come la nuova rotta intrapresa col dialogo sulle questioni strategiche sia stato anche un cambiamento di rotta in generale nella concezione della Guerra Fredda e l’introduzione della distensione come strumento politico. Il terzo capitolo affronta la questione della modifica della politica verso Pechino e il processo tortuoso e contorto attraverso cui l’amministrazione Johnson giunse a distaccarsi dalla China policy seguita sino ad allora.
The research intends to investigate two aspects of Johnson’s foreign policy: the establishment of a dialogue and the pursuit of cooperation with Soviet Union, regarding arms control measures and non-proliferation; the reassessment of the American policy towards Communist China and the slow detachment from the previous approach. The Sixties saw the international system becoming more complex and fragmented, the strategic balance getting closer to a condition of equality but also becoming less manageable due to nuclear proliferation; the rivalry between the two blocs was changing as well, due to the Sino-Soviet split, the increasing of contacts between eastern and western Europe and the willingness to avoid tensions between the superpowers. Being wary of both the dangers and the interdependence inherent in the bilateral relationship led to the decision to seek a common ground on strategic issues and to the establishment of a dialogue. Also during those years, the administration begun to explore the convenience of a different approach toward Communist China, which was clearly bound to emerge as a power in its own, and the possibilities that a new policy would have opened up. Both issues illustrates how the Johnson Administration, in order to face the challenges of its time, considered new options and took measures, breaking with the past, and adopting the relaxation of tensions and dialogue, or at least the possibility of it, as a policy. The research, which focuses on the debate and the decision-making process within the Administration, assumes that by doing so the administration introduced the policy of détente as at least one of the options available to the United States. Therefore the analysis of Johnson’s policies towards the main communist powers, and their challenges, may help to achieve a better definition and understanding of Détente, in its origins and motivations.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Canales, Urriola Jorge Ariel <1980&gt. "Le valigie dell'anarchia: Percorsi e attivismo degli anarchici emiliani e romagnoli in Argentina e Brasile nella svolta di fine Ottocento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7655/1/Canales_Jorge_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Fin dagli anni '80 del XIX secolo, centinaia di migliaia d'italiani lasciarono la loro terra per cercare migliori opportunità nelle repubbliche sudamericane. Ma non furono i soli, poiché le persecuzioni attuate dai governi della penisola contro la minaccia sovversiva, spinse anarchici e socialisti a fuggire all'estero. Molti attivisti, quindi, scelsero l'Argentina e il Brasile come punto d'arrivo. Questa studio analizza il ruolo svolto dagli anarchici emiliani e romagnoli nella formazione dei movimenti libertari in Sudamerica, così come il loro rapporto con le società locali e con gli altri immigranti dall'Europa
Since 1880s, hundreds of thousands of Italians left their country to look for better opportunities in South American republics. But not only poor peasants go abroad in those years. Fast growing of anachist movement in Italy become a real problem for ruling classes, and governments pursued activists as they were criminals. Then, anarchists chose the exile way, and many of them pointed to Argentina and Brazil. This work analyses the role of Emilia and Romagna's anarchists in the South American libertarian movements' development, and their relationships with local societies and European migrants.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Canales, Urriola Jorge Ariel <1980&gt. "Le valigie dell'anarchia: Percorsi e attivismo degli anarchici emiliani e romagnoli in Argentina e Brasile nella svolta di fine Ottocento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7655/.

Full text
Abstract:
Fin dagli anni '80 del XIX secolo, centinaia di migliaia d'italiani lasciarono la loro terra per cercare migliori opportunità nelle repubbliche sudamericane. Ma non furono i soli, poiché le persecuzioni attuate dai governi della penisola contro la minaccia sovversiva, spinse anarchici e socialisti a fuggire all'estero. Molti attivisti, quindi, scelsero l'Argentina e il Brasile come punto d'arrivo. Questa studio analizza il ruolo svolto dagli anarchici emiliani e romagnoli nella formazione dei movimenti libertari in Sudamerica, così come il loro rapporto con le società locali e con gli altri immigranti dall'Europa
Since 1880s, hundreds of thousands of Italians left their country to look for better opportunities in South American republics. But not only poor peasants go abroad in those years. Fast growing of anachist movement in Italy become a real problem for ruling classes, and governments pursued activists as they were criminals. Then, anarchists chose the exile way, and many of them pointed to Argentina and Brazil. This work analyses the role of Emilia and Romagna's anarchists in the South American libertarian movements' development, and their relationships with local societies and European migrants.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di, Tommaso Gaetano <1986&gt. "America's Energy Transition, the Evolution of the National Interest, and the Middle Eastern Connection at the Dawn of the Twentieth Century." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7980/6/Di%20Tommaso_Gaetano_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The dissertation investigates the origins of Washington’s interest in petroleum and the elements that originally shaped the country’s foreign oil policy in the early twentieth century. The chapters center on the analysis of the American political debate and give special consideration to the international race to secure oil concessions in the Middle East that began before WWI and that culminated in the early 1920s. The study follows the establishment of a new, more assertive stance towards the securing of sources of supply in U.S. politics, and looks at the parallel evolution of concept of national interest. In examining the process of actual policy-formation, the research looks into the discussion between the various branches and departments of the administration, as well as between the federal government and the other private actors involved in petroleum exploration and production. The aim is to reconstruct the arguments that were used to support Washington’s drive toward the acquisition of petroleum supply, in order to understand how the access to oil resources – both at home and abroad – was presented, justified, and pursued before the American public.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Mallocci, Martina <1990&gt. ""Walking a tightrope": Una biografia politica di E. Franklin Frazier, 1894-1962." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8843/1/Mallocci_Martina_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Questa tesi intende offrire un’analisi del pensiero del sociologo afroamericano E. Franklin Frazier (1894-1962) in prospettiva storica. La ricerca si propone di tenere conto principalmente di tre elementi. In primo luogo, del ruolo svolto da Frazier in qualità di sociologo inserito nel dibattito accademico statunitense. In secondo luogo, del suo attivismo politico come intellettuale afroamericano impegnato contro la discriminazione razziale e per la costruzione di un’alleanza di classe interrazziale. Infine, della sua partecipazione al dibattito transnazionale sulla decolonizzazione e del suo legame con i movimenti anticoloniali. Tramite l’analisi di questi tre aspetti, la tesi si propone di esaminare il contributo politico e accademico di Frazier, di evidenziare i confini dei dibattiti a cui egli prese parte, nonché la peculiare posizione ricoperta dalla generazione di black sociologists ― nati alla fine dell’Ottocento e perlopiù deceduti prima della metà degli anni Sessanta ― di cui Frazier faceva parte.
This research examines African-American sociologist E. Franklin Frazier’s thought, in a historical perspective (1894-1962). This thesis focuses on three aspects. Firstly, it takes into account Frazier’s role as a sociologist, within the American academic context. Secondly, it analyzes Frazier’s political activism, as an African-American intellectual who fought against racial discrimination, and for the construction of an interracial class alliance. Lastly, this research focuses on Frazier’s contribution to the transnational debate on decolonization, and on his ties to the anti-colonial movement. By connecting these aspects of Frazier’s life, this thesis’s purpose is to highlight the boundaries of these three spheres of public debate. The research also examines Frazier’s peculiar position, as part of a first generation of black professional sociologists, who were born at the end of the Nineteenth century and died in the mid-1960s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bragatti, Milton Carlos <1969&gt. "Theorizing South American International Security." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9505/1/BRAGATTI%20THESIS%20UNIBO%20UNL%202020.pdf.

Full text
Abstract:
What accounts for the paradoxical militarization, which occurs simultaneously to processes of cooperation in Defence in the South American region? With an analysis informed by a theoretical framework which combines the Regional Security Complex Theory (RSCT) with the English School of International Relations approach and based on systematic review methodology, this research seeks to contribute to answering this question in order to understand International Security in South America. Evidence suggests the centrality of the regional primary institutions, which both stimulate and restrain conflicts, but also effective cooperation and integration in the region, remaining a security regime.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bottacchi, Jacopo <1991&gt. "Lamento Sertanejo: inclusion of the outsiders, messianic leadership and the new centrality of the northeast in Brazilian politics." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9833/1/Bottacchi_%20Jacopo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
In the last decade, after a long period of democratic stability, Brazil lived a process of increased political and social polarization; the country, once considered the new raising start among BRICS, is now going through one of the worst crises of his history, economically, politically and socially. Two new social cleavages appeared in national politics: on one side, Lulismo versus anti-Lulismo, on the other an increased polarization between different macroregions, based on the historical spatial inequality that characterized the Nation even before is independence. Over the course of the chapters, we will explain how two main processes are responsible of this outcome: we will focus first on the inclusion of the outsiders, both economic and cultural, and how the “extension” of citizenship to many people previously marginalized can explain Lula’s consensus, in particular in the northeast. We will also focus on Lula’s personal consensus and the transformation of his personal leadership: we will show how a union leader, member of the only collective mass party in Brazil, was able to be elected first and then embrace the tradition of messianic leaders, typical of Brazilian politics, while at the same time being an example of social mobility and cultivating a process of identification between himself and the poorest voters, in particular living in the northeast. We will show how Lula took the idea of messianic leader to a new extreme thanks to his personal trajectory and his attitude towards “martyrdom”, becoming a “demigod”. We will then analyze the consequences of the inclusion of the outsiders and Lula’s messianic leadership for the overall quality of Brazilian democracy, in an era in which many consider the country as one of the best examples of backsliding democracy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Vicenzotto, Patrizia <1982&gt. "Jane Addams e il Social Settlement di Hull House negli Stati Uniti a cavallo tra il XIX e il XX secolo: logiche di inclusione e cooperazione sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2950.

Full text
Abstract:
Vorrei contribuire a diffondere la conoscenza dell'intervento di Jane Addams, così poco conosciuta in Italia, e dimostrare come le sue prerogative al progresso sociale siano valide. Considero la sua filosofia di vita estremamente attuale soprattutto riguardo alla necessaria valorizzazione e connessione sociale, come risposta ai disagi della comunità, nonché come base di uno spirito democratico. In particolare attraverso il museo del lavoro la Addams creò le condizioni affinché l’identità culturale si rinvigorisse e rappresentasse una risorsa, (lei parla infatti di una sorta di <>). Inoltre, fu uno strumento per far comprendere ed apprezzare, soprattutto ai giovani, la connessione sociale del loro lavoro. La realizzazione in campo lavorativo e sociale dei giovani era, come oggi in Italia un tasto dolente. I giovani, a seconda di come vengono considerati, (come risorsa o come problema), vivono situazioni più o meno instabili a seconda della realtà socio – politica del paese di appartenenza. La Addams considerava i giovani come una fonte di energia che, attraverso le attività artistiche e del museo ne canalizzava la vitalità in opere che essi stessi comprendevano come utili e positive per sé stessi e per gli altri.Vorrei dunque soffermarmi sul valore del concetto di “connessione sociale” e sulla proposta di un Welfare promozionale attivo come risposta moderna alle esigenze di una società estremamente diversificata e in continuo mutamento. In particolare ho trovato interessante il concetto di <> della Coleman in cui, come affermava la Addams, in linea di massima non ci sono soggetti inadeguati ma sono le condizioni, le situazioni in cui un soggetto si trova che conducono il soggetto stesso a finire nella condizione di indigenza. È necessario un adeguamento delle politiche sociali verso un Welfare che si interessi di promuovere le capacità delle persone valorizzandone le diversità procedendo a rimuovere le categorizzazioni standardizzate. Il mio scopo sarà dunque quello di analizzare il suo intervento in ambito delle politiche del lavoro e confrontarle, trovando le connessioni, con quelle dei giorni nostri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Melis, Francesco <1990&gt. "Italianos en Ecuador." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4726.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Zanon, Stefanello Liriana <1984&gt. "Memórias familiares: um estudo da imigração na quarta colônia imperial de imigração italiana do Rio Grande do Sul, Brasil." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8274.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di studiare la costruzione della memoria di famiglia, da parte degli immigrati della regione denominata, Quarta Colonia Imperiale d’Immigrazione Italiana del Rio Grande do Sul – Brasile. L’elaborato tratta del percorso intrapreso dalle famiglie Pippi e Pigatto, dall’Italia al Brasile, e cerca di analizzare quali furono i meccanismi e le dinamiche utilizzati, nel processo d’inserimento all’interno della società del Rio Grande do Sul, oltre a osservare in che modo tali famiglie abbiano conservato la propria memoria. Per questo motivo abbiamo studiato, non soltanto le suddette strategie d’inserimento usate dagli immigrati, ma anche la maniera in cui la loro memoria è stata, e continua a essere costruita, da e per i loro discendenti. L’elaborazione della memoria è una costruzione sociale, quindi, selezionare ciò che deve essere ricordato e ciò che si può dimenticare è parte di qualsiasi processo di costruzione di memoria e identità. Inoltre, considerando l’individuo come attore sociale responsabile per la sua propria storia, i documenti di famiglia diventano il patrimonio di una comunità quando questa li riconosce come propri ed essi, pertanto, la rappresentano grazie a un insieme simbolico che raffigura, nel presente, il passato di ogni famiglia. Per queste due famiglie, come per altre centinaia, la costruzione della memoria che denominiamo ufficiale, è avvenuta grazie alla creazione del Centro di Ricerche Genealogiche (CRG) di Nova Palma, organizzato da Padre Luiz Sponchiado (01/06/1984), con l’obiettivo di preservare la memoria del gruppo di immigrati di questa regione. Una delle famiglie studiate, tuttavia, ha rielaborato le proprie memorie in maniera privata; si tratta della famiglia Pippi, che ha creato una raccolta privata dando così vita a un’altra storia/memoria di famiglia, la quale è entrata in conflitto con la memoria ufficiale organizzata nel CRG. I documenti della famiglia Pigatto, invece, archiviati nel CRG, raffigurano e sono riconosciuti validi, come sua propria memoria all’interno della Quarta Colonia d’Immigrazione Italiana del Rio Grande do Sul. Oltre ad avere questa caratteristica rievocativa, tutti questi documenti fanno parte del patrimonio culturale della comunità, sia quelli della raccolta del CRG, sia quelli della raccolta privata della Sig.ra Maria Neli Donatto Pippi, come anche altri di raccolte non identificate. L’insieme di questi documenti, è parte della ricerca che gli individui effettuano per identificare e affermare la memoria familiare. Ogni documento ‘scelto’ diventa quindi, un simbolo di rievocazione che si propone di ricostruire il percorso, la storia e la memoria della famiglia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Balbo, Gaia <1993&gt. "Patrícia Galvão: um olhar crítico sobre o PCB nos seus primeiros anos de atividade." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12560.

Full text
Abstract:
L’elaborato affronta l’attività politica della scrittrice, giornalista e attivista Patrícia Galvão (1910-1962), prima donna brasiliana arrestata per motivi politici, attraverso la storia del Brasile dagli anni ’20 fino all’instaurazione dell’Estado Novo. In particolare, ci si soffermerà sulle vicissitudini del Partito Comunista Brasiliano e sulle persecuzioni subite dai suoi militanti, fra cui la stessa Patrícia Galvão. Tale approfondimento darà origine a un’analisi critica del partito; attraverso lo sguardo della scrittrice si sottolineeranno i problemi che determinarono la fine della sua attività con il PCB e in seguito il rinnegamento della sua militanza. Una parte del lavoro descriverà gli anni di prigionia, basandosi sulla documentazione dell’Archivio Pubblico dello Stato di San Paolo. Infine, sarà trattata brevemente la posizione critica di Patrícia Galvão a proposito del movimento femminista brasiliano dell’inizio del XX secolo e al trattamento delle donne nel PCB. Il suo interesse per la condizione femminile, influenzato dall’ideologia socialista, sarà occasione per confrontare la sua proletarizzazione con l’esperienza della filosofa francese Simone Weil. L’attività giornalistica e letteraria di Patrícia Galvão sarà analizzata, se necessario, esclusivamente da un punto di vista politico e ideologico, senza approfondirne gli aspetti estetici e artistici. In particolare, saranno rapidamente trattati i suoi articoli pubblicati sul giornale O homem do povo (1931) e i libri Parque Industrial (1933), considerato il primo romanzo proletario brasiliano, e A Famosa Revista (1945). L’autobiografia parziale Paixão Pagu (2005) sarà utilizzata nel corso del testo come supporto per la ricostruzione dei fatti legati alla vita della scrittrice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bricchese, Marta Paola <1993&gt. "Eva Perón e Cristina Kirchner: fra passato e presente, un populismo che si tinge di rosa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12604.

Full text
Abstract:
Eva Perón e Cristina Fernández de Kirchner furono due importanti figure populiste femminili che caratterizzarono per anni la scena politica argentina, rompendo quella visione paternalistica tipica del populismo latinoamericano. Dopo aver delineato in termini generali cosa sia un fenomeno populista e quali siano le forme simboliche da esso utilizzate, verrà preso in esame il contesto culturale e politico argentino, in particolare gli anni relativi alla nascita del peronismo e del kirchnerismo. Solo a seguito di ciò, si potrà, infatti, capire il contesto in cui si ritrovarono ad operare Evita e Cristina, alle quali verranno dedicati, invece, i successivi capitoli. Attraverso l’analisi dei tratti più salienti delle loro vite e dei loro rispettivi populismi, si cercherà di mettere in evidenza quali furono le somiglianze e le differenze che caratterizzarono queste due importanti figure populiste femminili. In questo modo, sarà più facile delineare il mito di Evita, mito che venne spesso ripreso dalla stessa Cristina durante la sua ascesa al potere ed i suoi mandati. Lo scopo di questa tesi sarà, dunque, quello di analizzare in che modo il mito di Evita influenzò il populismo dell’ex Presidentessa argentina Cristina Kirchner.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Vio, Teresa <1993&gt. "REGIONAL INTEGRATION AND FOREIGN RELATIONS IN LATIN AMERICA: A STUDY OF THE EU-MERCOSUR TRADE AGREEMENT (2000-2004)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12617.

Full text
Abstract:
Per oltre vent’anni, il MERCOSUR e l’Unione Europea hanno portato avanti negoziati per firmare un trattato di libero scambio che semplifichi e incrementi i rapporti commerciali tra le due regioni. Gli sviluppi futuri di tale trattato dipendono, oltre che dalle relazioni reciproche, anche da trasformazioni politiche aventi luogo al di fuori dei negoziati, da conflitti interni ai due blocchi, e da cambi di direzione da una delle due parti nei negoziati commerciali multilaterali. La presente tesi si propone di ripercorrere le tappe dei negoziati tra MERCOSUR e Unione Europea, concentrandosi in particolare sui fattori che ne influenzano lo sviluppo in negativo o in positivo. In particolare, il periodo analizzato sarà prevalentemente quello che parte dall'ultimo decennio del Novecento e si conclude ai giorni nostri. Tuttavia, verranno presi in considerazione anche periodi precedenti, in particolare nel primo capitolo, riguardante il commercio internazionale nel Novecento, e nel secondo, dedicato ai processi di integrazione in America Latina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Frau, Michela <1993&gt. "La grande emigrazione verso Argentina e Brasile: azioni e dibattiti della classe politica italiana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14159.

Full text
Abstract:
This work wants to explore the subject of The Great Migration that happened in Italy between the beginning of the 19th century and the end of the 20th century, focusing on the trajectory that saw the arrival of millions of Italians to Latin America, with a special regard to Argentina and Brazil. On the other hand, it elaborates on how such a phenomenon was perceived by the Italian political class and which were the actions taken, both on a legislative and diplomatic level. The study will try to understand how the migration flux has influenced the diplomatic and commercial relationships between Italy and Argentina and Italy and Brazil. Moreover, it will investigate on the way each country Government reacted to the incoming or outgoing migration, and what were the internal or foreign policies implemented to respond to this phenomenon. Thanks to the help of a vast bibliography on the matter, this work will frame the economic, ethnical and ideological causes and the consequences of what has come to be known as The Great Migration and understand what role it as played in these three countries.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Indelicato, Chiara <1993&gt. "Il referendum del 2 Ottobre 2016 in Colombia: la vittoria del No: Analisi del processo di pace per porre fine al conflitto armato tra governo e FARC." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14683.

Full text
Abstract:
The process of peace between FARC and Colombian government was very long and complex: it began in 1984 during the Betancur government and end nowadays thanks to the 24th November 2016 Peace Agreement under Santos administration. During 52 years of conflict, the country has experienced a type of violence that was different from the other Latin American countries. When an analysis of the country is made, we have to be aware that the connection between guerrilla, politics and organized crime is very strict: in fact, it was the historical war between the two traditional parties, liberal and conservative, that provoked the Violencia, the period of structural violence that showed the weaknesses of the political apparatus. During those years, in fact, a new political mind-set grew among the population, above all after the assassination of the liberal leader Jorge Eliécer Gaitán: the loss of trust in the government was decisive in the creation of guerrilla that started believing that only a social revolution would have taken back the order. In this context, the Communist Party started emerging as the principal supporter firstly of the peasants’ revolution and, then, of the guerrilla movement. The Peace Agreement has as the main objective to build the peace involving Colombians protecting and ensuring the respect of the human rights, above all for the victims of the conflict. During the negotiations, it has analysed the participation of the citizens in giving ideas and suggestions: more than 60.000 people had an active participation in making the Agreement real and legitimate. However, the adoption of the Peace Agreements reforms needs that each citizen plays an active role in the society to the implementation of the reforms. The winning of the NO in the referendum made us understand that the peacebuilding process is still long. The question asked to citizens was “Do you support the final agreement to end the conflict and construct a stable and enduring peace?” and it was analysed if the NO could represent the popular rejection of the Peace Agreement or if it depended on other factors: an article of the Washington Post reported that talking about the winning of NO is statistically incorrect if we do not count the errors in the voting process. In this sense, what the article analysed is firstly that the counting procedure was made by individuals and, although the referendum was very fair and transparent, what we have to be aware is that let individuals count it could easily allow a misclassification of several votes. Secondly, the article reported the number of votes: 6,431,376 for NO, 6,377,482 for YES, but also 170,946 nullified votes and several unmarked ballots.The narrow margin of the winning of NO against the YES left uncertainty in the country, but both parties agreed that they would have never come back to fight. Many Colombians were concerned about the leniency of the agreement they had to approve, above all after passing through years of kidnappings, violence and murders. These concerns were based on the lack of trust in FARC and in a possible end of the violence: the reason behind NO is that the conflict left several open cuts not so easy to seal up and forgiving the FARC actions will not be immediate. Despite the lack of trust and the winning of NO, the country seems to have finally found the right path to have social justice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ponti, Naomi Trisha <1995&gt. "Do Black Lives Matter in Brazil? Analysis of racism, police violence and connections between Black Lives Matter and black activism in Brazil." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18684.

Full text
Abstract:
Questa tesi prende in considerazione tre principali tematiche: il razzismo in Brasile, la violenza della polizia in Brasile, e la relazione tra il movimento internazionale Black Lives Matter e l’attivismo nero in Brasile.
 Su tali tematiche sono stati orientati gli obiettivi, la metodologia e la struttura della tesi.
 La metodologia è stata basata sulla divisione in fonti primarie e secondarie. 
Dalla ricerca è anche emerso che le fonti primarie riguardo al Black Lives Matter in Brasile sono molto scarse.
 Nel primo capitolo l’obiettivo è di fornire un quadro sulla questione razziale del contesto brasiliano, sottolineandone gli elementi caratteristici. 
Nel secondo capitolo, il problema del razzismo in Brasile viene collegato al problema della violência policial (violenza della polizia) partendo dalle nozioni di razzismo strutturale e razzismo istituzionale. 
 Nel terzo ed ultimo capitolo lo scopo è analizzare e mettere a confronto il movimento Black Lives Matter e l’attivismo nero in Brasile, tenendo in considerazione due principali tappe: l’evento “Julho Negro” del 2016, e le proteste del 2020. 
 Da questo lavoro emerge che ad oggi, il razzismo è una componente fortemente presente nella società e nelle istituzioni brasiliane, che influenza in modo estremamente negativo la vita dei cittadini afro-discendenti. Una delle manifestazioni più gravi del pregiudizio e della discriminazione razziale, è la violenza perpetuata dalla polizia. La partecipazione dei cittadini neri all’attivismo delle favelas, sia individuale che collettiva, si rivela fondamentale nella lotta contro gli abusi di potere della polizia contro la popolazione nera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Fernandes, Pereira Lidia <1996&gt. "Bolsonaro between populism and fascism: an analysis of the information manipulation during the 2018 electoral campaign." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19464.

Full text
Abstract:
Questa tesi si propone di analizzare le dinamiche e gli eventi che hanno portato all'elezione di Jair Bolsonaro in Brasile nel 2018, e il ruolo in essa svolto dalla manipolazione di informazioni avvenuta durante la campagna elettorale. In particolare, viene esaminato come tale manipolazione sia stata favorita dall'utilizzo di social network, come Facebook e WhatsApp, che hanno promosso e facilitato la diffusione di fake news e dichiarazioni fuorvianti. A tal fine, questo lavoro prende in considerazione la situazione nazionale brasiliana precedente le elezioni del 2018 per capire come essa abbia contribuito al risultato di tale consultazione. Per una maggiore comprensione, va messo in evidenza che queste dinamiche rientrano in un contesto più ampio legato all'emergere di un nuovo populismo di destra con tendenze più vicine all'estrema destra. Gli esponenti di questa forma di populismo si servono dei social media per diffondere una visione distorta della realtà basata sul nativismo, aggiungendo l'elemento etnico e sociale all'antagonismo tipico di tale fenomeno. In questo contesto, l'elaborato vuole evidenziare come Bolsonaro, pur rientrando nella categoria dei populisti di destra, presenti numerose caratteristiche che lo avvicinano al fascismo, così come risulta da numerosi suoi interventi che giustificano un pensiero di natura fascista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cavazzoli, Giada <1994&gt. "L'agenda sociale del governo di Luiz Inácio Lula da Silva (2003-2010) in Brasile: sviluppo, diplomazia e cooperazione Sud-Sud in America Latina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19715.

Full text
Abstract:
Questo progetto si propone di analizzare la rete di politiche di assistenza sociale creata dal governo di Luís Inácio “Lula” da Silva (2003-2010) in Brasile e l’influenza che questa esercitò nella stesura dell’agenda di politica estera. A partire dallo studio dei principali programmi di trasferimento monetario implementati, in particolare Fome Zero e Bolsa Família, si provvederà a delineare il piano di politiche pubbliche adottato nel corso del primo decennio del XXI secolo e volto a ridurre le disuguaglianze presenti all’interno della società brasiliana, nonché le azioni trasversali messe in campo dal governo federale nella sua lotta contro la fame e la povertà dilagante. Data l’ampia portata distributiva dei programmi statali, la gestione strategica della sfera sociale divenne fin da subito uno degli elementi distintivi della presidenza Lula, il cui progetto assistenziale interno arrivò ad influenzare il campo della diplomazia internazionale e permise al Brasile di imporsi su gli altri paesi in via di sviluppo. Si esaminerà, in seguito, il modo in cui la politica sociale agì da propulsore per l’incremento del benessere della popolazione in precarie condizioni di vita e come ciò andò a ripercuotersi sullo scenario mondiale, dove lo Stato brasiliano iniziò ad essere considerato un difensore dei diritti umani e portatore di giustizia sociale, attributi che gli valsero la possibilità di instaurare piani di cooperazione e di sviluppo in ambito politico ed economico con realtà emergenti a livello globale e latino-americano. In relazione a ciò, una sezione sarà dedicata all’analisi del ruolo che ricoprì il Sud America nella politica estera dell’amministrazione Lula; se da un lato il subcontinente venne considerato una priorità nel processo di integrazione regionale grazie allo sviluppo della cooperazione Sud-Sud, dall’altro fu una piattaforma in cui ricercare il sostegno dei paesi vicini, necessario per favorire l’inserimento internazionale del Brasile e proiettare la sua leadership oltre i confini sudamericani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Venier, Segovia Alessandra <1995&gt. "Il programma di sterilizzazioni sotto il regime di Fujimori nel Perù degli anni Novanta: contesto, basi ideologiche e risposte dei soggetti nazionali e internazionali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21246.

Full text
Abstract:
Negli ultimi mesi, in Perù si è tornati a discutere di diritti riproduttivi, in seguito alla ripresa del processo contro i crimini perpetuati dal governo di Alberto Fujimori. Fra il 1996 e il 2000, il Presidente del Perù adottò il Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar (PNSRPF). Il piano prevedeva, sulla carta, la promozione della pianificazione familiare e della salute riproduttiva nei confronti di tutti i cittadini. In realtà il PNSRPF privilegiò le sterilizzazioni, come metodo anticoncezionale, e venne principalmente destinato alla popolazione povera e indigena. Questa tesi si propone di analizzare il caso delle sterilizzazioni forzate su vari livelli e attraverso fonti primarie e secondarie. In primo luogo, l’elaborato analizza il contesto politico, economico e sociale dell’America Latina e del Perù degli anni Ottanta-Novanta — con particolare focus sulla politica neoliberale del Presidente Fujimori. Secondariamente, la tesi esamina le basi ideologiche che influenzarono il sistema sanitario e il PNSRPF, come il neoliberalismo, il malthusianesimo e l’eugenetica. Infine, vengono considerate le risposte dei soggetti nazionali ed internazionali al PNSRPF.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Aliberti, Arianna <1996&gt. "Haitian immigration in Dominican Republic: how the Dominican justice reacts to the prejudice." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21931.

Full text
Abstract:
La mia tesi tratta dell'immigrazione haitiana in Repubblica Dominicana; in particolare, dopo una prima parte introduttiva in cui si spiegano i contesti storico e sociale, e in cui viene fatta un'analisi proprio sull'immigrazione, il focus è il tema del pregiudizio dominicano nei confronti degli haitiani e l'accesso alla giustizia da parte segli stessi. La gestione della giustizia dominicana nei confronti degli immigrati haitiani infatti, è un tema complesso che, anche grazie a interviste fatte a persone che lavorano in loco, trova la sua esplicazione soprattutto nella parte conclusiva dell'elaborato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Visconti, Beatrice <1998&gt. "Migration governance in Latin America: the 2000s paradigm shift towards liberal migration laws and policies." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21991.

Full text
Abstract:
Dalla metà degli anni 2000, i flussi migratori in America Latina non solo sono aumentati, ma sono anche cambiati in termini di profili dei migranti, origini e destinazioni. La crisi economica degli anni '90, il successivo cambiamento politico e l'emigrazione hanno fortemente influenzato la governance delle migrazioni in America Latina. Infatti, con l'elezione di governi di sinistra negli anni 2000, nuove leggi sull'immigrazione sono state approvate nei paesi sudamericani per sostituire i precedenti quadri promossi dai regimi autoritari tra gli anni '70 e '90, caratterizzati da leggi restrittive sull'immigrazione (Geddes). Questo lavoro mira ad analizzare lo spostamento verso la cosiddetta marea liberale di leggi e politiche migratorie progressive che si è verificata in America Latina durante gli anni 2000, che è stata concepita come l'abbandono della nozione di immigrazione come problema o minaccia per rappresentare la migrazione nel contesto della protezione dei diritti umani (Cantor). Questi nuovi quadri sono stati progressivi nel senso che riconoscono il diritto delle persone a migrare e si impegnano a non criminalizzare i migranti irregolari. Nel corso dello studio dei cambiamenti delle leggi e delle politiche, si sottolineerà anche la dimensione regionale, essendo l'America Latina fortemente caratterizzata da processi di migrazione intraregionale. Questo lavoro si baserà su documenti politici che analizzano i principali cambiamenti nell'approccio dell'America Latina alla migrazione e le cause che hanno portato alla cosiddetta marea liberale di leggi e politiche migratorie progressive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Loddo, Roberta <1987&gt. "Il volto femminile delle maquiladoras messicane, tra discriminazione e diritti violati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5522.

Full text
Abstract:
Latin America is one of most unequal regions in the globe. Gender based discrimination, poverty and violence are endemic problems that affect that society, in particular the most vulnerable groups, especially women. According to an official report of the Inter- American Court on Human Rights, Mexico is one of the countries with a higher rate of discrimination and inequality based on gender. On one hand the global economy has increased the number of women employed as workforce in the mexican labour market but on the other hand it has contributed to fuel discrimination against women. Mexican maquiladoras represent one of the contexts where women discrimination is perpetuated most because of massive female participation as workforce.Mexico has ratified and implemented different legal instruments, at a national, regional and international level to defende women rights, but the government does not fully respect its obligations to protect women’s rights. The role played by NGOs is important for the defence of such rights. The absence of the mexican State to promote their labour rights, urged women working in maquiladoras to ask for the cooperation of no governamental organisations. The presence of such organizations in the country is fundamental to denounce what happens whitin the maquiladoras plants against women, making pressure on the Mexican institutions to change this situation. Mexico has still a lot to do to reach satisfactory levels on human rights.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Dalla, Stella Marco <1988&gt. "L'UNASUR e l'integrazione regionale in Sud America." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2594.

Full text
Abstract:
Analisi dell'organizzazione internazionale UNASUR (Unión de Naciones Suramericanas) e del regionalismo sudamericano nel suo complesso. Si dedicherà un primo capitolo all'individuazione degli strumenti teorici più adatti allo scopo, soffermandosi sulle maggiori teorie di politica internazionale e sul loro approccio al regionalismo e presentando una breve panoramica dell'evoluzione storica del regionalismo. Una seconda parte sarà dedicata al regionalismo sudamericano e alle sue diverse declinazioni che, a partire dall'indipendenza dalla Corona spagnola, hanno condotto alla nascita di nuovi e ambiziosi progetti regionali. Nel terzo capitolo si presenterà nel dettaglio la formazione dell'UNASUR e come essa è andata dotandosi di una struttura istituzionale, presentando singolarmente gli organi che ne fanno parte. Infine, nella quarta e ultima sezione verranno presi in esame alcuni recenti esempi di come l'UNASUR sia andata entrando nella vita politica ed economica sudamericana, presentando alcuni casi emblematici del funzionamento (o non funzionamento) dell'organizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bonato, Deborah <1989&gt. "L'immigrazione e l'imprenditoria italiana in Brasile ieri e oggi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3773.

Full text
Abstract:
L'elaborato affronterà le relazioni tra Italia e Brasile dall'Unità d'Italia ai giorni nostri, con particolare attenzione ai flussi migratori relativi agli italiani in Brasile e le attività lavorative che i connazionali hanno svolto dal passato al presente in questo Paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Giacomarro, Claudia <1987&gt. "Dialogo, integrazione, cooperazione: la strategia europea per lo sviluppo sostenibile in America Latina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4673.

Full text
Abstract:
The aim of this study is to evaluate the relationships between European Union and Latin America through the analysis of two cooperation programmes – EUROSOCIAL and EUROCLIMA – which are promoted by EuropeAid, a new Directorate–General responsible for designing EU development policies and delivering aid through programmes across the world. The first part deals with the attempts to integration and the origins and evolutions of the regionalism process in Latin America. Secondly, the elaborate will provide a detailed analysis of EU and MERCOSUR relationships based on Interregional Framework Cooperation Agreement and the EU-CELAC action plan. The third and last part will focus on development and cooperation in Latin America countries and, in particular, on the impacts that EUROCLIMA and EUROSOCIAL programmes have being having in the area.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Lamanna, Michele Angelo <1988&gt. "Pinochet: padre del Chile moderno o semplice dittatore?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5527.

Full text
Abstract:
Tesi Lamanna: Pinochet, padre del Chile moderno o semplice dittatore? - Introduzione Il lavoro presentato si prefissa di analizzare il fenomeno alquanto anomalo dei gruppi a favore del regime di Pinochet, che detenne il potere fino ai primi anni ’90 in Chile. La particolarità di questi gruppi di sostegno è il fatto di essere sorti praticamente tutti nel periodo successivo alla caduta del Generale, senza dei veri predecessori al tempo del regime, e di essere proseguiti nel loro sforzo fino ad oggi, con varie manifestazioni anche recenti, fonti di disordini e forti contestazioni. Il cuore della questione è una rivalutazione dell’operato di Pinochet, che a detta dei suoi sostenitori, dovrebbe essere considerato alla stregua di un “padre della patria” dato l’apporto che avrebbe saputo dare allo sviluppo cileno, e grazie alle riforme attuate nel tempo, che avrebbero impedito una influenza sovietica all’epoca del suo insediamento. Per contro, naturalmente, vengono imputati a Pinochet e ai suoi gerarchi un altissimo numero di morti e di violazioni contro i diritti umani, impossibili da ignorare dall’opinione pubblica. Ma perché un fenomeno simile dovrebbe manifestarsi e addirittura acuirsi col tempo? Per rispondere a tale domanda (o provare a farlo) si effettuerà prima una breve analisi della storia dei regimi in Sud America, per indagare le basi del movimento dittatoriale nell’area. Dopodiché ci si concentrerà sulle fasi che portarono alla presa di potere di Pinochet, sottolineando l’importanza del momento storico che il Cile stava vivendo in quel periodo. Infine, dopo uno spaccato del ventennio di regime, seguirà la principale analisi della tesi, ossia la presa in esame di tutti i movimenti nati in seguito, le loro ragioni e gli ideali da essi perseguiti, e soprattutto le reazioni suscitate da un simile atto controcorrente, confrontato anche con quello di altri movimenti pro regime “nostalgici” che si rifanno a vecchi totalitarismi. - Capitolo Primo: Breve fenomenologia dei regimi latino americani - Capitolo Secondo: Allende e la grande svolta socialista, con conseguente golpe - Capitolo Terzo: Il regime di Pinochet - Capitolo Quarto: Il fenomeno dei gruppi di sostegno - Conclusione In base ai risultati raggiunti, verranno dunque esposti i traguardi raggiunti e un eventuale giudizio su questo fenomeno, definibile quindi come anomalo o meno. Si proverà anche a stabilire se il fenomeno sia destinato a calare d’intensità oppure a continuare ed aumentare in futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Castellan, Elisabetta <1990&gt. "Anti-Americanism in Latin America and the Caribbean: A Swing Between Hostility and Admiration." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10417.

Full text
Abstract:
La contrapposizione fra sentimenti ostili o favorevoli verso gli Stati Uniti, ancor prima della Proclamazione d’Indipendenza, si instaura all’interno di un dibattito più generale su argomenti di carattere filosofico e politico. L’aspetto più accattivante del sentimento anti-Americano è proprio la contrapposizione fra l’ammirazione e l’ostilità nei confronti della Superpotenza, opinioni contrastanti che spesso, presso alcuni popoli, convivono alternandosi a seconda dei periodi. Nel corso dei decenni si è assistito alla gestione della politica estera statunitense, alle proteste contro la stessa, e alle reazioni della Superpotenza. Questo progetto indaga circa lo sviluppo dell’anti-americanismo e la letteratura esistente sull’argomento, analizzandone le origini e le contraddizioni, il sistema di pensiero statunitense e la fonte dei conflitti con l’America Latina. Partendo da un’analisi sull’anti-americanismo nel mondo occidentale, in particolare in Europa, culla del criticismo nei confronti degli Stati Uniti, illustrerò poi l’evoluzione del fenomeno in America Latina. Affronterò la tematica prima a livello generale, studiando la diffusione e la consistenza dell’anti-americanismo con l’ausilio di sondaggi effettuati negli ultimi decenni, poi in particolare analizzerò il caso messicano, così emblematico per la memoria storica del paese, costretto a confrontarsi con la presenza ingombrante di un vicino che ha rubato metà del suo territorio, fatto che non è scomparso dalla memoria nazionale. Offrirò inoltre uno sguardo sulle condotte statunitensi, le correnti di pensiero che le hanno permeate, e che hanno inevitabilmente contribuito alla nascita e diffusione del fenomeno anti-americano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Artico, Elena <1992&gt. "Le relazioni tra Colombia e Venezuela nella crisi del 2015: l'analisi di un'emergenza umanitaria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11494.

Full text
Abstract:
Il 19 agosto 2015, a seguito di uno scontro al confine tra Colombia e Venezuela dove tre soldati venezuelani vengono feriti, il presidente venezuelano Nicolás Maduro decide di chiudere le frontiere con la Colombia, dichiarando lo stato d’emergenza. È l’inizio dell’ennesima crisi tra i due paesi, caratterizzata però da azioni particolarmente violente e decisioni drastiche. Questa tesi si propone di analizzarla e in particolar modo d’indagare sulle ragioni per cui viene identificata come un’emergenza di tipo umanitario; lo scopo ultimo è di verificare se effettivamente sia corretto farvi riferimento in questi termini o se al contrario siano altri i caratteri prevalenti. Il percorso si articolerà in quattro parti: un primo capitolo, che servirà a definire cosa sia una crisi umanitaria, analizzandone caratteristiche, impatti, modalità d’intervento e di risoluzione, oltre che confronti tra alcuni dei maggiori esempi avvenuti negli ultimi tempi, creando così un quadro di riferimento che sarà utile per l’analisi della crisi in esame in questa sede; si passerà quindi a ricostruire la storia dei rapporti tra Colombia e Venezuela, ripercorrendo le tappe fondamentali che hanno preceduto l’ultimo scoppio di ostilità, partendo dalle origini fino al periodo precedente la disputa, studiando l’evolversi della loro relazione nel tempo; ci sarà poi una panoramica sulla storia migratoria del Sud America, osservandone le cause principali e i movimenti più importanti, per poi focalizzare l’attenzione sui due paesi in esame, aggiungendo una sfumatura essenziale al quadro di comprensione; infine, verrà esaminata la crisi del 2015 in tutti i suoi aspetti e vi si applicherà il quadro di analisi ottenuto nel primo capitolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ambrosi, Cristina <1991&gt. "La violencia fronteriza e le FARC: analisi del fenomeno del desplazamiento colombiano in Ecuador durante il secondo mandato di Álvaro Uribe Vélez (2006-2010)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14594.

Full text
Abstract:
La frontiera rappresenta uno spazio che può ospitare individui, un territorio mobile dove si incontrano o scontrano identità diverse; può essere una frontiera politica, economica, di separazione o di contatto; è un luogo di attraversamento, una zona di blocco o lo spazio della criminalità vincolata alla violenza. Colombia ed Ecuador condividono 586 km di frontiera e un problema comune, quello del narcotraffico che, dopo la caduta dei più grandi Cartelli della droga – Cali e Medellin – negli anni novanta, è stato principalmente gestito da las Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia. L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare il flusso di desplazamiento forzado verso l’Ecuador durante il secondo mandato del governo colombiano di Álvaro Uribe Vélez (2006-2010). Nello specifico si osserverà come la presenza delle coltivazioni di cocaina e la conseguente applicazione militare del Plan Colombia (2000-2007) nei dipartimenti strategici delle FARC lungo il confine meridionale del paese, ha portato all'aumento dei fenomeni di violenza, considerati come una delle maggiori cause della migrazione della popolazione locale. Tale flusso migratorio si intensificò dal primo marzo 2008 a causa dell’inasprimento del conflitto con i gruppi armati e dell’operazione Fénix, incursione colombiana sul territorio ecuadoriano in cui perse la vita l'obiettivo della missione Raúl Reyes Silva, uno dei maggiori esponenti delle FARC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Guillemot, Marc <1981&gt. "Le Politiche Pubbliche Brasiliane nello Scenario Internazionale: Nuove Rappresentazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2512.

Full text
Abstract:
L’oggetto della ricerca è studiare il Brasile, “creato” secondo gli interessi di settori sociali dominanti, arretrati (oligarchia latifondista e i suoi alleati). Si analizzerà la mutazione degli interessi delle classi egemoni, dalla colonizzazione in poi, e relative conseguenze. Si esaminerà il processo di Nation Building del Brasile, cogliendo il cambiamento d’immagine internazionale del Paese prodotta dalla Presidenza del Governo Lula. Si osserverà come la qualità di vita di un ampio spettro di persone sia migliorata attraverso le politiche sociali e queste ultime siano un investimento a lungo termine per garantire un benessere maggiore per la Nazione. L’obiettivo della tesi è di dimostrare, con l’esempio del Brasile, che il cosiddetto Terzo Mondo può uscire dalla miseria che lo attanaglia. Il Brasile, ricco in materie prime, risorse naturali e umane, riveste importanza per l’Europa per un duplice motivo: fa parte delle economie emergenti del BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), ed è fra i Paesi leader del Sudamerica. La tesi si sviluppa in tre capitoli: 1) Una ricerca per conoscere il processo di Nation Building del Paese: ripercorrere il percorso storico brasiliano, dalla cosiddetta “scoperta dell’America” fino al processo di democratizzazione iniziatosi alla fine della dittatura militare del ’64-’85, consentirà di capire la problematica della dipendenza strutturale del Brasile e conseguentemente ricostruire come il Paese apparisse agli occhi di tutto il Mondo. 2) Un’analisi delle politiche pubbliche adottate in epoca contemporanea. Senza rovesciare gli equilibri del sistema, il Presidente Lula raggiunge i suoi obiettivi primari: la “lotta alla fame” e un “Brasile, paese di tutti”. Si può costatare che con gli ultimi due governi c’è un forte tentativo di tutela verso le fasce più deboli della società (indigeni, afro-brasiliani, donne, indigenti) con particolare riguardo alla salute ed alla educazione dei minori. 3) Una ricerca su articoli della stampa europea, specialmente di Italia, Francia, Spagna e Gran Bretagna. Questa analisi consentirà di capire com’è cambiata l’ottica europea nei confronti del Brasile e quale sia l’immagine di cui gode questo “nuovo Paese”. Durante il primo decennio del XXI sec. i notiziari europei hanno parlato sempre più frequentemente del Brasile: l’Europa temeva, che con l’elezione a Presidente dell’ex-sindacalista Lula il Brasile potesse assumere posizioni estremiste. Al contrario, Lula si è dimostrato non solo democratico e moderato nei rapporti internazionali, ma ha anche guidato il Paese cercando di appianare le differenze economiche. Sommato tutto questo al boom economico, i media di tutto il mondo hanno rispolverato vecchi titoli e slogan come “Il gigante si è svegliato” “Il paese del futuro” “Il miracolo Brasiliano”. Il fenomeno del Brasile ci permette di capire la relazione esistente tra la massa ed i suoi leader. In un passato anche recente il Brasile era famoso per estesissime favelas e ricchezza esclusiva di pochissimi fortunati (calciatori e modelle); adesso è un interlocutore internazionale nel campo tecnologico, scientifico, economico e dei Diritti Umani. In effetti, soltanto con la partecipazione del popolo, investito di responsabilità verso il proprio Paese, è possibile fare tutti quei progressi che permettono lo sviluppo nazionale. Perciò si dimostrerà che è possibile uscire da vecchi stereotipi se esiste la volontà politica per un progetto di cambiamento sociale sostenibile. A conclusione, si proverà come le nuove politiche pubbliche del Brasile si possano considerare come l’esempio di una visione innovativa in cui crescita economica e redistribuzione della ricchezza sono fra loro complementari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Sottoriva, Marta <1991&gt. ""How Do I Live Free?": The Body Politics of #BlackLivesMatter." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12196.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il movimento Black Lives Matter, nato negli Stati Uniti nel 2014. Questo lavoro si prefigge di spiegare le origini del movimento, il suo pensiero politico, le radici storiche e le istanze di cambiamento di cui si è fatto portatore. Il testo spiega inoltre le condizioni sociali, culturali e storiche che hanno portato alla sua nascita, e soprattutto, l'ultimo capitolo analizza le implicazioni che tale movimento ha avuto nella costruzione di una nuova (riscoperta) soggettività nera. Il filo conduttore della tesi è il corpo. La riflessione sul corpo che è prima oggetto di violenza, poi catalizzatore di risignificazione e cambiamento, e infine contenitore di soggettività.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Borea, Pasquale. "Evoluzione e prospettive del diritto dell’integrazione in Europa ed America Latina." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/196.

Full text
Abstract:
2009 - 2010
Il fenomeno dell‟integrazione internazionale è divenuto, nell‟epoca più recente della globalizzazione, uno degli aspetti certamente più degni di interesse della più ampia materia del diritto internazionale. Com‟è noto, a partire dagli anni cinquanta del secolo scorso, sulla base della specifica realtà settoriale, geo-politica e geo-economica del continente europeo, si è avviato e sviluppato un processo assolutamente unico nel suo genere di integrazione, prima economica e poi giuridica e sempre più politica, che ha portato gli Stati aderenti a cedere gradualmente una parte della propria sovranità in ragione di una sorta di “sovranità comune”, finalizzata al rafforzamento del peso economico e politico dell‟area continentale europea. Le ragioni a fondamento di un tale processo sono certamente da ricercarsi negli eventi storici, anche dolorosi, che hanno caratterizzato il periodo storico della prima metà del „900 e, dunque, nella primaria ed immediata esigenza di ristabilire un “nuovo ordine” nel continente europeo, dilaniato dagli eventi bellici, con una duplice finalità: quella di garantire le condizioni per un ristabilimento di un pacifico ordine democratico e quella di consentire la ricostruzione e la ripresa dell‟economia dei paesi dell‟area. L‟esperienza integrazionista, partita con la istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell‟Acciaio e proseguita con la Comunità Economica Europea (poi solo Comunità Europea), si è poi completata con l‟esperienza parzialmente diversa dell‟Unione Europea. Tali iniziative sono state recentemente integrate, dopo il fallito tentativo del c.d. Trattato-Costituzione (Roma 2004), dall‟ultimo Trattato di Lisbona che viene, nel presente lavoro, esaminato in due dei suoi ambiti più peculiari riguardanti l‟aspetto interno dell‟integrazione fra gli Stati membri, attraverso un rinnovato anelito a colmare i problemi di “deficit democratico” che nel corso degli anni e dell‟evoluzione del percorso di integrazione si sono manifestati e l‟aspetto esterno dell‟integrazione come proiezione del “blocco” continentale europeo nelle relazioni con gli altri attori dello scacchiere internazionale, in una dimensione di equilibri globali sempre più interconnessi e di relazioni sempre più basate sulla logica della rappresentanza di interessi riconducibili ad aree geo-economiche e geo-politiche. Tale 3 fenomeno integrazionista, mutato e sviluppatosi nel corso degli anni e delle varie fasi, va inteso come tendenza non più solo prettamente economica, ma anche politica, giuridica nonché culturale, finalizzata all‟instaurazione di una cooperazione istituzionalizzata fra un numero limitato di Stati con caratteristiche di stabilità e dinamismo per il perseguimento di obiettivi comuni. Il fenomeno integrazionista non è tuttavia esclusivamente limitato all‟area europea, anche in altre aree geografiche extraeuropee sono sorti, a partire dagli anni cinquanta-sessanta del secolo scorso, processi di convergenza in forme volontarie, graduali e progressive di cooperazione ed integrazione internazionale, anche se i risultati, finora conseguiti in tali esperienze associative, non sono paragonabili alla riuscita che le medesime esperienze hanno avuto nell‟area continentale europea. In particolare, la cooperazione ed integrazione regionale ha avuto un suo autonomo sviluppo nell‟area latinoamericana, caratterizzata da un tendenziale “comune sentire” di natura storica, politica, culturale e per certi aspetti giuridica. In tal senso, le diverse forme associative latinoamericane vengono tradizionalmente intese come fasi di un‟evoluzione, non certamente lineare, di un più ampio e generale movimento di integrazione di natura sub-continentale che affonda le sue radici nella c.d. “teoria internazionalista bolivariana” o “diritto internazionale bolivariano” e che trova fondamento nei tentativi di riunione o associazione, sulla base della historia compartida, delle giovani repubbliche di nuova indipendenza, già a partire dalla metà dell‟800. In tal senso, l‟anelito integrazionista latinoamericano ha radici profonde al pari di quello europeo, anche se, a conclusione di un ciclo di sviluppo ed evoluzione dei processi di integrazione, l‟associazionismo integrazionista in America Latina ha prodotto un pluralismo di organizzazioni che hanno finito per non incidere, o comunque incidere in maniera frammentata, sull‟integrazione economico-politica dell‟area. In tempi più recenti, anche in considerazione degli effetti limitati e frammentari prodotti dalle varie forme di cooperazione ed integrazione rappresentate da ALADI, SELA, Mercosur e Comunità Andina, l‟anelito all‟integrazione sub-continentale si ritrova con ilTrattato di Brasilia del 2008, istitutivo dell‟UNASUR. Tale trattato, quasi contemporaneo all‟evoluzione dell‟integrazione europea operata con il Trattato di Lisbona, riprende lo spirito integrazionista della “teoria bolivariana”, nel tentativo di sintetizzare le precedenti, plurali e frammentate forme di integrazione e cooperazione, che, con più o meno successo, a seconda dei casi, hanno caratterizzato l‟evoluzione dell‟integrazionismo latinoamericano. Come si vedrà nel corso del presente lavoro, le similitudini del Trattato di Brasilia con il Trattato di Lisbona sono molteplici, anche da un punto di vista di integrazione “interna”, anche se certamente non comparabili per il livello tecnico-giuridico, né per l‟assetto istituzionale ed il riparto delle competenze che, nell‟ambito europeo, sono, per così dire “rodati”, da un‟evoluzione progressiva e di successo che consente di consolidare il percorso integrazionista europeo, già fissato dal collante dell‟unione economica e monetaria e da meccanismi di rafforzamento dell‟integrazione interna che possono consentire, ora, uno sviluppo dell‟azione esterna dell‟Unione Europea sullo scenario delle relazioni globali extracontinentali. Nell‟Unione delle Nazioni Sudamericane vi è una forte componente di storia comune che non può, però, non fare i conti con il percorso, non sempre coerente, delle forme di integrazione e cooperazione economica e commerciale e delle rispettive evoluzioni, nonché con le differenze – talvolta molto profonde - fra i suoi Stati membri, sia per quel che riguarda gli assetti politici interni, gli equilibri sociali, sia per i fondamentali economici. Sulla base di tali premesse, si procederà ad un‟analisi, certamente non esaustiva né onnicomprensiva, dei processi di integrazione in un‟ottica bi-continentale che porterà a considerare prima, rapidamente, l‟evoluzione dell‟integrazione continentale europea, per poi focalizzare i due aspetti ritenuti essenziali sul piano della duplice integrazione “interno-esterna” contenuti nel Trattato di Lisbona. E ciò, come visione prospettica del futuro dell‟integrazione europea, all‟interno della stessa, attraverso i meccanismi di controllo parlamentare e, dunque, di democratizzazione del processo decisionale ed all‟esterno, nella sua capacità di diventare, in prospettiva, attore globale ad unica voce, nella sfida del tutto nuova di un treaty-making power europeo che costituirebbe la forma più alta di esercizio della “sovranità comune”. Nell‟ottica latinoamericana, d‟altro canto, si porrà l‟attenzione su quello che si può definire un “neo internazionalismo” di radice bolivariana, che riprende l‟anelito unitario ed integrazionista della storia comune (historia compartida) delle repubbliche sudamericane in evidente contrasto con il pluralismo associativo che ha caratterizzato l‟integrazione latinoamericana degli anni passati. Il passo rilevante che viene compiuto dal Trattato di Brasilia è il coinvolgimento di paesi da sempre estranei all‟integrazionismo latino-americano, allargando la portata del tentativo unitario anche a paesi che non hanno una matrice linguistica, storica e politica che si richiama alla tradizione prettamente latina, fornendo, in tal modo, una piattaforma di integrazione sub-continentale, non limitata alla matrice latino-americana, ma estesa a quella sud-americana. La sfida, nell‟ottica prospettica dell‟integrazione nel sub-continente latinoamericano, sarà quella di capire se il rinnovato anelito unitario rappresentato dal Trattato di Brasilia, possa essere una forma di associazione che può consentire un cambio di rotta rispetto alle passate esperienze frammentate e limitate alla istituzione di comunità, sistemi economici, mercati comuni, in considerazione della sempre più marcata globalizzazione, non solo degli scambi, ma anche e soprattutto della governance come forma di concerto mondiale sulle decisioni di natura politico-economico-finanziaria che porta a scenari di rappresentatività per “macro aree” continentali o sub-continentali, ove singoli paesi, che non si inquadrano nell‟ambito di una sovranità comune, volontaria, negoziata e funzionale alle proprie esigenze di “gruppo”, avrebbero difficoltà a guadagnare una effettiva incisività. In tal senso, si dovrà cercare di comprendere se, nell‟ambito dell‟integrazione latinoamericana, gli aspetti di integrazione “interna”, pure affrontati dal Trattato di Brasilia con la istituzione di un Parlamento comune sudamericano, possano rafforzarsi nella forma di Unione delle Nazioni 6 sudamericane, così come gli aspetti di integrazione “esterna”, cioè di rappresentatività unica continentale sullo scenario globale, possano essere integrati ed affidati ad una tale forma di Unione, o debbano rimanere confinati entro i ruoli assunti a livello globale da paesi “leader” o “locomotiva” con effetti trainanti sull‟intero continente. In ogni caso, anche se appare ancora lunga la strada dell‟integrazione unitaria latinoamericana, l‟istituzione di una Unione delle Nazioni Sudamericane appare un necessario punto di svolta per l‟evoluzione del frammentato, non costante e confuso pluralismo associativo, che può diventare un‟occasione importante per un continente che sarà certamente protagonista (e vi sono già chiari segnali nell‟espansione economica del Brasile ed alcuni buoni risultati di altri paesi come la Colombia) sullo scacchiere internazionale degli anni a venire. [prefazione a cura dell'autore]
IX n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

BORSANI, DAVIDE. "LA "RELAZIONE SPECIALE" ANGLO-AMERICANA E LA GUERRA DELLA FALKLAND (1982)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6226.

Full text
Abstract:
Nell’aprile 1982, l’Argentina – un Paese alleato degli Stati Uniti attraverso il Patto di Rio – invase le isole Falkland, un Territorio d’Oltremare del Regno Unito, rivendicato da Buenos Aires sin dal XIX secolo. Margaret Thatcher, l’allora Primo Ministro britannico, rispose con vigore. Alla fine la Gran Bretagna – alleato NATO degli USA – riuscì a riconquistare le isole e a ristabilire lo status quo ante. Il conflitto va inquadrato nel framework della ‘seconda Guerra Fredda’. Il confronto tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica fu particolarmente aspro nei primi anni Ottanta e la logica bipolare influenzò le dinamiche diplomatiche della guerra del 1982. Da un lato, l’Emisfero occidentale era al centro della rinnovata strategia americana anti-comunista e l’Argentina era il principale pilastro nel Cono Sud. Dall’altro lato, il rafforzamento della ‘speciale relazione’ anglo-americana costituiva la pietra angolare della grand strategy statunitense nel teatro europeo. Con questo sfondo, è naturale domandarsi quale ruolo Washington scelse di giocare nella guerra delle Falkland tra due dei suoi alleati. A causa di interessi divergenti, la ‘relazione speciale’ non fu infatti del tutto speciale.
In April 1982, Argentina – a country allied with the United States through the Rio Pact – suddenly invaded the Falkland Islands, a long-time Overseas Territory of the United Kingdom, disputed by Buenos Aires since the XIXth century. Margaret Thatcher, the then British Prime Minister, vigorously responded and finally Britain – a US NATO ally – was able to regain the Islands and re-establish the status quo ante. The conflict needs to be contextualized in the ‘second Cold War’ framework. The struggle between the United States and the Soviet Union was particularly tough in the first years of the 1980s and the bipolar logic strongly influenced the diplomatic course of the 1982 war. On the one hand, the Western hemisphere was at the core of the renewed anti-communist US strategy and Argentina was the main pillar in the Southern Cone. On the other hand, the strengthening of the Anglo-American ‘special relationship’ was the European cornerstone of the US grand strategy. Against this background, what kind of role the US chose to play in the Falklands war between two of their allies instinctively arises as the main question. Affected by diverging interests, the ‘special relationship’ was not indeed entirely special.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

BORSANI, DAVIDE. "LA "RELAZIONE SPECIALE" ANGLO-AMERICANA E LA GUERRA DELLA FALKLAND (1982)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6226.

Full text
Abstract:
Nell’aprile 1982, l’Argentina – un Paese alleato degli Stati Uniti attraverso il Patto di Rio – invase le isole Falkland, un Territorio d’Oltremare del Regno Unito, rivendicato da Buenos Aires sin dal XIX secolo. Margaret Thatcher, l’allora Primo Ministro britannico, rispose con vigore. Alla fine la Gran Bretagna – alleato NATO degli USA – riuscì a riconquistare le isole e a ristabilire lo status quo ante. Il conflitto va inquadrato nel framework della ‘seconda Guerra Fredda’. Il confronto tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica fu particolarmente aspro nei primi anni Ottanta e la logica bipolare influenzò le dinamiche diplomatiche della guerra del 1982. Da un lato, l’Emisfero occidentale era al centro della rinnovata strategia americana anti-comunista e l’Argentina era il principale pilastro nel Cono Sud. Dall’altro lato, il rafforzamento della ‘speciale relazione’ anglo-americana costituiva la pietra angolare della grand strategy statunitense nel teatro europeo. Con questo sfondo, è naturale domandarsi quale ruolo Washington scelse di giocare nella guerra delle Falkland tra due dei suoi alleati. A causa di interessi divergenti, la ‘relazione speciale’ non fu infatti del tutto speciale.
In April 1982, Argentina – a country allied with the United States through the Rio Pact – suddenly invaded the Falkland Islands, a long-time Overseas Territory of the United Kingdom, disputed by Buenos Aires since the XIXth century. Margaret Thatcher, the then British Prime Minister, vigorously responded and finally Britain – a US NATO ally – was able to regain the Islands and re-establish the status quo ante. The conflict needs to be contextualized in the ‘second Cold War’ framework. The struggle between the United States and the Soviet Union was particularly tough in the first years of the 1980s and the bipolar logic strongly influenced the diplomatic course of the 1982 war. On the one hand, the Western hemisphere was at the core of the renewed anti-communist US strategy and Argentina was the main pillar in the Southern Cone. On the other hand, the strengthening of the Anglo-American ‘special relationship’ was the European cornerstone of the US grand strategy. Against this background, what kind of role the US chose to play in the Falklands war between two of their allies instinctively arises as the main question. Affected by diverging interests, the ‘special relationship’ was not indeed entirely special.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

GARA, MARTA. ""CHANGE THE SYSTEM FROM WITHIN". PARTICIPATORY DEMOCRACY E RIFORME ISTITUZIONALI NEGLI STATI UNITI DEGLI ANNI SETTANTA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/100610.

Full text
Abstract:
La tesi è stata intitolata “Change the System From Within”. La participatory democracy e le riforme istituzionali negli Stati Uniti degli anni Sessanta e si compone di cinque capitoli. Nel primo capitolo si riprende l’idea di participatory democracy emersa in seno alla New Left e ai movimenti sociali dei lunghi anni Sessanta. In questo contesto il concetto di participatory democracy assunse due principali accezioni: da una parte rappresentava la rivendicazione politica di un maggior coinvolgimento attivo della cittadinanza nelle politiche - locali, statali e federali - frutto della crisi di legittimità che la democrazia americana stava attraversando in quegli anni; dall’altra, il concetto venne adottato come principio organizzativo all’interno dei gruppi stessi di attivisti, con la funzione di prefigurare quelle riforme politico-istituzionali cui gli stessi militanti aspiravano. Dalla stessa temperie di contestazione sorse del resto anche la critica che alcuni studiosi mossero alla teoria liberale pluralista e alla sua esemplificazione nella coeva democrazia americana. Nel primo capitolo si mostra proprio come da quelle rielaborazioni critiche degli anni Sessanta emerse anche il primo modello di participatory democracy in seno alla teoria politica, sviluppato pienamente negli anni Settanta e Ottanta da Carole Pateman, Crawford B. Macpherson e Benjamin Barber. Questa parte del lavoro di tesi si propone quindi di accostare alle pratiche partecipative introdotte dai movimenti anche la ricostruzione dello sviluppo graduale di una teoria politica della participatory democracy. Tale riflessione è completata da un’analisi storica di ampio raggio, necessaria a meglio contestualizzare il fenomeno e ad includere le nuove richieste democratiche nell’ambito di una tradizione democratico-rappresentativa già dotata di istituti partecipativi di democrazia diretta. Chiarito il quadro storico-politico degli anni Sessanta, il secondo capitolo analizza la ricezione dell’idea di participatory democracy nelle politiche federali. A questo proposito si illustra come il principio di citizen participation fosse stato recepito già con la War on Poverty promossa da Lindon B. Johnson alla metà degli anni Sessanta e fu mantenuto, con esiti istituzionali differenti, almeno fino alla fine della presidenza Carter. Si dimostra inoltre che, malgrado il dettato legislativo federale fosse spesso approssimativo sulle modalità operative, quel principio ebbe in realtà un notevole impatto sulle relazioni intergovernative. Tale principio favorì ad esempio l’intraprendenza di molti amministratori locali nel promuovere il decentramento amministrativo e politico su base di quartiere. Nel terzo capitolo l’analisi affronta le principali trasformazioni in senso partecipativo avvenute nei sistemi di governo statali e locali negli anni Settanta, mettendole in relazione anche alle dinamiche intergovernative di più lungo periodo. Il capitolo è strutturato in modo tale da evidenziare il tendenziale recupero e rafforzamento di istituti già esistenti, come l’initiative, i public hearing e gli school district come strumenti di rivendicazione del community control in alcune città di grandi dimensioni. Mentre il secondo e terzo capitolo tendono a osservare le riforme istituzionali degli anni Settanta in senso partecipativo in seno al governo federale, statale e locale, i due successivi capitoli mirano ad osservare l’impatto della participatory democracy nel confronto tra attivismo militante e pratiche amministrative tradizionali degli anni Settanta. Il quarto capitolo è infatti dedicato all’ingresso della nuova generazione di politici progressisti nelle amministrazioni locali e statali fra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta. Per analizzarlo si è deciso di analizzare come principale caso di studio la Conference on Alternative State and Local Policy (CASLP), una organizzazione e forum nazionale che mirava proprio ad unire alle istanze dei progressisti una expertise di governo. Nell’ambito della CASLP, la cosiddetta Coalizione progressista di Berkeley, CA, fornì un caso esemplare di strategia di confronto con le istituzioni locali e per questo il capitolo le dedica una attenta disanima. La pluriennale esperienza di azione collettiva dei progressisti di Berkeley nell’arena istituzionale è infatti rilevante sia per l’innovazione nella strategia istituzionale, sia per attestare una evoluzione dell’idea di participatory democracy nel tempo. Il quinto capitolo ricostruisce ed analizza la carriera politica di Tom Hayden negli anni in cui passò dall’attivismo alla politica istituzionale, con la campagna elettorale per diventare Senatore della California in Congresso (1975-1976) e la successiva Campaign for Economic Democracy (1976-1982), confermando la spiccata propensione del leader all’innovazione istituzionale in senso partecipativo. In particolare, nella campagna elettorale per il Senato del Congresso del 1976 Hayden riuscì a implementare forme di decision-making partecipato in seno allo staff. Nella gestione del personale cercò inoltre di favorire l’empowerment di volontari e cittadini senza perdere di vista i requisiti essenziali per la sopravvivenza della campagna: fundraising e propaganda. In linea con la sua battaglia contro le distorsioni economiche del big business, scelse di non accettare fondi da corporation e banche e riuscì nell’intento di essere sostenuto per gran parte da small donors. Hayden dunque introdusse pratiche di participatory democracy in seno alla campagna elettorale e continuò a rivendicare la sua fiducia nella forza dei movimenti grass-roots. L’analisi storica, ad ogni modo, evidenzia anche le criticità che derivavano dall’uso di pratiche partecipative nella governance della campagna elettorale. Atttraverso l’analisi teorica e politico-istituzionale della democrazia partecipativa americana fra gli anni Sessanta e Settanta su vari livelli istituzionali (federale, statale e locale), questo progetto di ricerca tenta quindi di colmare un vuoto storiografico e, al tempo stesso intende contribuire alla definizione storico-istituzionale della participatory democracy in seno alla democrazia rappresentativa degli Stati Uniti. Infine, la presente ricerca mira a inserirsi nel dibattito pubblico contemporaneo sulla participatory democracy, offrendo una visione storico-istituzionale importante per meglio comprendere il fenomeno e che, finora, non ha ricevuto l’attenzione che meriterebbe.
Chapter 1 retrieves the idea of participatory democracy stemmed from the Long 1960s New Left and the following social movements. Indeed, the concept of participatory democracy mainly acquired two slightly different shapes in that historical framework. From one hand, it meant the broad political call for common citizens’ greater involvement in the policy-making - at the local, state and federal level. That request was in fact a reply to the ongoing crisis of the American democracy, in terms of political legitimacy and social representation of minorities and poor people. In the other hand, participatory democracy represented the organizing principle adopted by most of the grass-roots groups of that period, with a clear prefigurative function. Indeed, making the activist groups’ inner decision-making participatory was a way for the collectives to anticipate the institutional changes they aspired to. In the meantime, because of the same disaffection against the raising social and political inequalities, some political science scholars elaborated a critique to the pluralist version of the liberal democracy - then the most praised one, as well as credited as it was embodied in the American democracy. Those 1960s critiques were eventually used to conceive the first political theory of participatory democracy in the 1970s and 1980s, as Chapter 1 shows. The participatory democracy’s canon was in fact mostly developed by Carole Pateman, Crawford B. Macpherson and Benjamin Barber. Beside the intellectual history of participatory democracy from 1960s to 1980s, Chapter 1 allows to contextualize ideas and practices of common citizens’ participation into the wider history of the American Political Development. According to that, chapter 1 also provides a detailed analysis of the participatory political institutions that were traditionally part of the United States representative democracy. Chapter 2 verifies whether the 1960s idea of participatory democracy actually affected the federal public policies of the late 1960s and 1970s. Indeed the principle of “citizen participation” was introduced in some of the War on Poverty legislations, promoted by Lyndon B. Johnson since the mid-1960s. Although the heterogeneous institutional effects, that principle was maintained in some grant-in-aid projects until the end of the Carter administration, through the Nixon and Ford administrations. Therefore, the political meanings assumed by the idea of “citizen participation” and its institutional consequences from 1964 to 1980 are carefully analyzed in chapter 2. Moreover, chapter 2 shows that the principle of citizen participation had such a strong impact on the intergovernmental relations. It thus brought forward, for instance, the local public officers’ entrepreneurship towards the local devolution, shifting the administrative and political power base from the center to the neighborhood. Chapter 3 deals with the 1970s main institutional reforms aimed at introducing the common citizens’ participation in the government decision-making at the state and local levels. Those reforms are deeply related to some long-lasting intergovernmental dynamics and this relationship is also argued. The same chapter’s lay-out is vowed to underline the 1970s general trend of retrieval and enhancing of traditional institutions, such as the initiative (direct democracy), the public hearings and the school districts. The school board was indeed reevaluated and reshaped as a means of community control in the biggest cities. As chapters 2 and 3 aim at exploring the implementation of participatory reforms in the federal, state and local level of government, chapters 4 and 5 aim at inquiring the participatory democracy’s impact on the 1970s boundary of polity - the space where activism meets political institutions. Chapter 4 inquires the new generations of progressive politicians entering the local and state administrations from the late 1960s to the mid-1970s. To frame that national phenomenon, the historical analysis use the Conference of Alternative States and Local Policies (CASLP) as a case study. CASLP was indeed a national organization born in 1975 to give voice to the progressive public officers around the country and allowed them sharing their government experiences for a more effective institutional impact. Inside CASLP, the progressive coalition of Berkeley, CA (called Berkeley Citizens’ Action, BCA) was especially spotted for its exemplary strategy to confront local political institutions. The 1970s BCA’s political actions are thus specifically analyzed. In fact, the institutional approach of the Berkeley progressive coalition resulted to be innovative in terms of strategy as well as successful in introducing new forms of participatory democracy into the local government, assessing the 1970s evolution of the participatory democracy political theory and practices. Chapter 5 retraces the political career of the former New Left leader Tom Hayden during the years of turning from activism to institutional politics. Especially, the analysis focuses on the 1975-1976 U.S. Senate Campaign and the following Campaign for Economic Democracy (CED), a coalition project and organization led by Hayden with the goal of mobilizing activists and public officers around the issues of economic justice, environmental and economic public policies (1976-1982). That period - just before Hayden was elected representative at the California Legislature in 1982 - is thus analyzed as a testing ground to verify his long-lasting commitment towards participatory democracy. The historical and political analysis, based on original archival findings, confirms Hayden’s inclination for institutional innovation in the participatory realm. In particular, during the 1975-1976 electoral campaign for the U.S. Senate in California Hayden introduced participatory forms of decision-making involving staff people, volunteers and supporting grass-roots groups. Moreover, that campaign’s staff and people management was conceived in order to directly empower citizens and volunteers, without losing track of the campaigning basic requirements (e. g. fundraising and propaganda). As he stood against big business and economic inequalities, he chose to reject fundings from corporations and banks. Therefore his electoral campaign was mostly sustained by small donors. Hayden successfully made the campaigning more open, accountable and participatory and kept on sponsoring his trust in community organizing and grass-roots social movements even in his following political endeavour, CED. Eventually, the investigation casts lights on the strengths, as well as the critical issues, produced by the Hayden’s participatory governance of campaigning. By the means of analysing the intellectual history and the institutional implementation of participatory democracy during late 1960s-1970s United States, this research project firstly aims at making up the lack of historiography about the topic. In the second stance, grounding the institutional and political history of participatory democracy in the United States representative democracy - where the concept was born - this research project intends to provide a first genealogy of the participatory democracy’s institutional implementation. In this sense, the research projects wants also to contribute to the contemporary debate on the participatory democracy. It is indeed a compelling and popular issue in many worldwide political arenas, but it is still rarely defined by its historical and institutional terms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

GARA, MARTA. ""CHANGE THE SYSTEM FROM WITHIN". PARTICIPATORY DEMOCRACY E RIFORME ISTITUZIONALI NEGLI STATI UNITI DEGLI ANNI SETTANTA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/100610.

Full text
Abstract:
La tesi è stata intitolata “Change the System From Within”. La participatory democracy e le riforme istituzionali negli Stati Uniti degli anni Sessanta e si compone di cinque capitoli. Nel primo capitolo si riprende l’idea di participatory democracy emersa in seno alla New Left e ai movimenti sociali dei lunghi anni Sessanta. In questo contesto il concetto di participatory democracy assunse due principali accezioni: da una parte rappresentava la rivendicazione politica di un maggior coinvolgimento attivo della cittadinanza nelle politiche - locali, statali e federali - frutto della crisi di legittimità che la democrazia americana stava attraversando in quegli anni; dall’altra, il concetto venne adottato come principio organizzativo all’interno dei gruppi stessi di attivisti, con la funzione di prefigurare quelle riforme politico-istituzionali cui gli stessi militanti aspiravano. Dalla stessa temperie di contestazione sorse del resto anche la critica che alcuni studiosi mossero alla teoria liberale pluralista e alla sua esemplificazione nella coeva democrazia americana. Nel primo capitolo si mostra proprio come da quelle rielaborazioni critiche degli anni Sessanta emerse anche il primo modello di participatory democracy in seno alla teoria politica, sviluppato pienamente negli anni Settanta e Ottanta da Carole Pateman, Crawford B. Macpherson e Benjamin Barber. Questa parte del lavoro di tesi si propone quindi di accostare alle pratiche partecipative introdotte dai movimenti anche la ricostruzione dello sviluppo graduale di una teoria politica della participatory democracy. Tale riflessione è completata da un’analisi storica di ampio raggio, necessaria a meglio contestualizzare il fenomeno e ad includere le nuove richieste democratiche nell’ambito di una tradizione democratico-rappresentativa già dotata di istituti partecipativi di democrazia diretta. Chiarito il quadro storico-politico degli anni Sessanta, il secondo capitolo analizza la ricezione dell’idea di participatory democracy nelle politiche federali. A questo proposito si illustra come il principio di citizen participation fosse stato recepito già con la War on Poverty promossa da Lindon B. Johnson alla metà degli anni Sessanta e fu mantenuto, con esiti istituzionali differenti, almeno fino alla fine della presidenza Carter. Si dimostra inoltre che, malgrado il dettato legislativo federale fosse spesso approssimativo sulle modalità operative, quel principio ebbe in realtà un notevole impatto sulle relazioni intergovernative. Tale principio favorì ad esempio l’intraprendenza di molti amministratori locali nel promuovere il decentramento amministrativo e politico su base di quartiere. Nel terzo capitolo l’analisi affronta le principali trasformazioni in senso partecipativo avvenute nei sistemi di governo statali e locali negli anni Settanta, mettendole in relazione anche alle dinamiche intergovernative di più lungo periodo. Il capitolo è strutturato in modo tale da evidenziare il tendenziale recupero e rafforzamento di istituti già esistenti, come l’initiative, i public hearing e gli school district come strumenti di rivendicazione del community control in alcune città di grandi dimensioni. Mentre il secondo e terzo capitolo tendono a osservare le riforme istituzionali degli anni Settanta in senso partecipativo in seno al governo federale, statale e locale, i due successivi capitoli mirano ad osservare l’impatto della participatory democracy nel confronto tra attivismo militante e pratiche amministrative tradizionali degli anni Settanta. Il quarto capitolo è infatti dedicato all’ingresso della nuova generazione di politici progressisti nelle amministrazioni locali e statali fra la fine degli anni Sessanta e la prima metà degli anni Settanta. Per analizzarlo si è deciso di analizzare come principale caso di studio la Conference on Alternative State and Local Policy (CASLP), una organizzazione e forum nazionale che mirava proprio ad unire alle istanze dei progressisti una expertise di governo. Nell’ambito della CASLP, la cosiddetta Coalizione progressista di Berkeley, CA, fornì un caso esemplare di strategia di confronto con le istituzioni locali e per questo il capitolo le dedica una attenta disanima. La pluriennale esperienza di azione collettiva dei progressisti di Berkeley nell’arena istituzionale è infatti rilevante sia per l’innovazione nella strategia istituzionale, sia per attestare una evoluzione dell’idea di participatory democracy nel tempo. Il quinto capitolo ricostruisce ed analizza la carriera politica di Tom Hayden negli anni in cui passò dall’attivismo alla politica istituzionale, con la campagna elettorale per diventare Senatore della California in Congresso (1975-1976) e la successiva Campaign for Economic Democracy (1976-1982), confermando la spiccata propensione del leader all’innovazione istituzionale in senso partecipativo. In particolare, nella campagna elettorale per il Senato del Congresso del 1976 Hayden riuscì a implementare forme di decision-making partecipato in seno allo staff. Nella gestione del personale cercò inoltre di favorire l’empowerment di volontari e cittadini senza perdere di vista i requisiti essenziali per la sopravvivenza della campagna: fundraising e propaganda. In linea con la sua battaglia contro le distorsioni economiche del big business, scelse di non accettare fondi da corporation e banche e riuscì nell’intento di essere sostenuto per gran parte da small donors. Hayden dunque introdusse pratiche di participatory democracy in seno alla campagna elettorale e continuò a rivendicare la sua fiducia nella forza dei movimenti grass-roots. L’analisi storica, ad ogni modo, evidenzia anche le criticità che derivavano dall’uso di pratiche partecipative nella governance della campagna elettorale. Atttraverso l’analisi teorica e politico-istituzionale della democrazia partecipativa americana fra gli anni Sessanta e Settanta su vari livelli istituzionali (federale, statale e locale), questo progetto di ricerca tenta quindi di colmare un vuoto storiografico e, al tempo stesso intende contribuire alla definizione storico-istituzionale della participatory democracy in seno alla democrazia rappresentativa degli Stati Uniti. Infine, la presente ricerca mira a inserirsi nel dibattito pubblico contemporaneo sulla participatory democracy, offrendo una visione storico-istituzionale importante per meglio comprendere il fenomeno e che, finora, non ha ricevuto l’attenzione che meriterebbe.
Chapter 1 retrieves the idea of participatory democracy stemmed from the Long 1960s New Left and the following social movements. Indeed, the concept of participatory democracy mainly acquired two slightly different shapes in that historical framework. From one hand, it meant the broad political call for common citizens’ greater involvement in the policy-making - at the local, state and federal level. That request was in fact a reply to the ongoing crisis of the American democracy, in terms of political legitimacy and social representation of minorities and poor people. In the other hand, participatory democracy represented the organizing principle adopted by most of the grass-roots groups of that period, with a clear prefigurative function. Indeed, making the activist groups’ inner decision-making participatory was a way for the collectives to anticipate the institutional changes they aspired to. In the meantime, because of the same disaffection against the raising social and political inequalities, some political science scholars elaborated a critique to the pluralist version of the liberal democracy - then the most praised one, as well as credited as it was embodied in the American democracy. Those 1960s critiques were eventually used to conceive the first political theory of participatory democracy in the 1970s and 1980s, as Chapter 1 shows. The participatory democracy’s canon was in fact mostly developed by Carole Pateman, Crawford B. Macpherson and Benjamin Barber. Beside the intellectual history of participatory democracy from 1960s to 1980s, Chapter 1 allows to contextualize ideas and practices of common citizens’ participation into the wider history of the American Political Development. According to that, chapter 1 also provides a detailed analysis of the participatory political institutions that were traditionally part of the United States representative democracy. Chapter 2 verifies whether the 1960s idea of participatory democracy actually affected the federal public policies of the late 1960s and 1970s. Indeed the principle of “citizen participation” was introduced in some of the War on Poverty legislations, promoted by Lyndon B. Johnson since the mid-1960s. Although the heterogeneous institutional effects, that principle was maintained in some grant-in-aid projects until the end of the Carter administration, through the Nixon and Ford administrations. Therefore, the political meanings assumed by the idea of “citizen participation” and its institutional consequences from 1964 to 1980 are carefully analyzed in chapter 2. Moreover, chapter 2 shows that the principle of citizen participation had such a strong impact on the intergovernmental relations. It thus brought forward, for instance, the local public officers’ entrepreneurship towards the local devolution, shifting the administrative and political power base from the center to the neighborhood. Chapter 3 deals with the 1970s main institutional reforms aimed at introducing the common citizens’ participation in the government decision-making at the state and local levels. Those reforms are deeply related to some long-lasting intergovernmental dynamics and this relationship is also argued. The same chapter’s lay-out is vowed to underline the 1970s general trend of retrieval and enhancing of traditional institutions, such as the initiative (direct democracy), the public hearings and the school districts. The school board was indeed reevaluated and reshaped as a means of community control in the biggest cities. As chapters 2 and 3 aim at exploring the implementation of participatory reforms in the federal, state and local level of government, chapters 4 and 5 aim at inquiring the participatory democracy’s impact on the 1970s boundary of polity - the space where activism meets political institutions. Chapter 4 inquires the new generations of progressive politicians entering the local and state administrations from the late 1960s to the mid-1970s. To frame that national phenomenon, the historical analysis use the Conference of Alternative States and Local Policies (CASLP) as a case study. CASLP was indeed a national organization born in 1975 to give voice to the progressive public officers around the country and allowed them sharing their government experiences for a more effective institutional impact. Inside CASLP, the progressive coalition of Berkeley, CA (called Berkeley Citizens’ Action, BCA) was especially spotted for its exemplary strategy to confront local political institutions. The 1970s BCA’s political actions are thus specifically analyzed. In fact, the institutional approach of the Berkeley progressive coalition resulted to be innovative in terms of strategy as well as successful in introducing new forms of participatory democracy into the local government, assessing the 1970s evolution of the participatory democracy political theory and practices. Chapter 5 retraces the political career of the former New Left leader Tom Hayden during the years of turning from activism to institutional politics. Especially, the analysis focuses on the 1975-1976 U.S. Senate Campaign and the following Campaign for Economic Democracy (CED), a coalition project and organization led by Hayden with the goal of mobilizing activists and public officers around the issues of economic justice, environmental and economic public policies (1976-1982). That period - just before Hayden was elected representative at the California Legislature in 1982 - is thus analyzed as a testing ground to verify his long-lasting commitment towards participatory democracy. The historical and political analysis, based on original archival findings, confirms Hayden’s inclination for institutional innovation in the participatory realm. In particular, during the 1975-1976 electoral campaign for the U.S. Senate in California Hayden introduced participatory forms of decision-making involving staff people, volunteers and supporting grass-roots groups. Moreover, that campaign’s staff and people management was conceived in order to directly empower citizens and volunteers, without losing track of the campaigning basic requirements (e. g. fundraising and propaganda). As he stood against big business and economic inequalities, he chose to reject fundings from corporations and banks. Therefore his electoral campaign was mostly sustained by small donors. Hayden successfully made the campaigning more open, accountable and participatory and kept on sponsoring his trust in community organizing and grass-roots social movements even in his following political endeavour, CED. Eventually, the investigation casts lights on the strengths, as well as the critical issues, produced by the Hayden’s participatory governance of campaigning. By the means of analysing the intellectual history and the institutional implementation of participatory democracy during late 1960s-1970s United States, this research project firstly aims at making up the lack of historiography about the topic. In the second stance, grounding the institutional and political history of participatory democracy in the United States representative democracy - where the concept was born - this research project intends to provide a first genealogy of the participatory democracy’s institutional implementation. In this sense, the research projects wants also to contribute to the contemporary debate on the participatory democracy. It is indeed a compelling and popular issue in many worldwide political arenas, but it is still rarely defined by its historical and institutional terms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

TANZILLI, FRANCESCO. "POVERI, POLITICI E PROFESSORI: IL DIBATTITO SULLO STATO SOCIALE AMERICANO DA KENNEDY A BUSH." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/382.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende esaminare il processo di decision making relativo alla politica sociale statunitense sviluppatosi a partire dalla fine degli anni Sessanta, fornendo un’analisi di carattere «istituzionalista» che ponga in rilievo gli snodi cruciali del dibattito relativo al welfare system federale svoltosi sia all’interno del Congresso, sia presso i think tank, i centri universitari, le organizzazioni culturali e religiose, le lobby e le altre realtà associative emerse dalla società civile. In particolare, la ricerca si concentra sull’intreccio tra ideologia politica, mentalità tradizionale, opinione pubblica e interessi specifici, e sull’influsso esercitato dalla dimensione culturale e istituzionale sul processo legislativo. Sono stati individuati quattro principali indirizzi socio-politici, ciascuno dei quali ha avuto un particolare influsso su altrettante ‘fasi’ del processo di riforma del welfare system statunitense svoltosi tra il 1968 e il 2006. L’analisi del dibattito culturale e politico è stata suddivisa pertanto in quattro diversi capitoli (capp. 2-5) che consentono di delineare percorsi distinti per le diverse ipotesi socio-culturali individuate, ai quali viene anteposta una premessa storica relativa alle origini del sistema assistenziale e previdenziale statunitense e alle politiche riformiste degli anni Sessanta (cap. 1).
The dissertation examines the process of decision making that determined the development of U.S. social policy from the end of the Sixties. It analyzes the institutional character of the debate that took place inside the Congress and inside the think tanks, the academic centers, the cultural and religious foundations and other associations. In particular, the research is focused on the tangle between political ideologies, traditional culture, public opinion and legislative process. The dissertation identifies four different socio-political streams: each of them influenced a particular “phase” of the reform of the U.S. welfare system from 1968 up to 2006. The analysis of the cultural and political debate has been divided in four chapters (chapters 2-5) that allow to delineate different developments for the four streams, after an historical premise (chapter 1) that presents the origins of American welfare system, from the colonial times to the Sixties.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

TANZILLI, FRANCESCO. "POVERI, POLITICI E PROFESSORI: IL DIBATTITO SULLO STATO SOCIALE AMERICANO DA KENNEDY A BUSH." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/382.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende esaminare il processo di decision making relativo alla politica sociale statunitense sviluppatosi a partire dalla fine degli anni Sessanta, fornendo un’analisi di carattere «istituzionalista» che ponga in rilievo gli snodi cruciali del dibattito relativo al welfare system federale svoltosi sia all’interno del Congresso, sia presso i think tank, i centri universitari, le organizzazioni culturali e religiose, le lobby e le altre realtà associative emerse dalla società civile. In particolare, la ricerca si concentra sull’intreccio tra ideologia politica, mentalità tradizionale, opinione pubblica e interessi specifici, e sull’influsso esercitato dalla dimensione culturale e istituzionale sul processo legislativo. Sono stati individuati quattro principali indirizzi socio-politici, ciascuno dei quali ha avuto un particolare influsso su altrettante ‘fasi’ del processo di riforma del welfare system statunitense svoltosi tra il 1968 e il 2006. L’analisi del dibattito culturale e politico è stata suddivisa pertanto in quattro diversi capitoli (capp. 2-5) che consentono di delineare percorsi distinti per le diverse ipotesi socio-culturali individuate, ai quali viene anteposta una premessa storica relativa alle origini del sistema assistenziale e previdenziale statunitense e alle politiche riformiste degli anni Sessanta (cap. 1).
The dissertation examines the process of decision making that determined the development of U.S. social policy from the end of the Sixties. It analyzes the institutional character of the debate that took place inside the Congress and inside the think tanks, the academic centers, the cultural and religious foundations and other associations. In particular, the research is focused on the tangle between political ideologies, traditional culture, public opinion and legislative process. The dissertation identifies four different socio-political streams: each of them influenced a particular “phase” of the reform of the U.S. welfare system from 1968 up to 2006. The analysis of the cultural and political debate has been divided in four chapters (chapters 2-5) that allow to delineate different developments for the four streams, after an historical premise (chapter 1) that presents the origins of American welfare system, from the colonial times to the Sixties.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

ZAMBURLINI, ANNALISA. "LE VITTIME DI GRAVI VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E LA DOMANDA DI GIUSTIZIA: IL CASO DI EL SALVADOR." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6100.

Full text
Abstract:
Questa tesi è costruita sulle seguenti domande: una società che ha vissuto gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani come può 'chiudere i conti' con il passato e perseguire giustizia e riconciliazione? Come rigenerare i legami sociali infranti? Quale ruolo giocano vittime e perpetratori? Questi problemi sono studiati, in concreto, nell’esperienza di El Salvador. Tra i profili sociologici possibili, la tesi si concentra sulla 'domanda di giustizia' delle vittime. Il primo capitolo fornisce un inquadramento storico-sociale. Il secondo ha per oggetto la giustizia di transizione; l’analisi teorica generale considera i seguenti modelli: giudiziario, amnistiale, delle commissioni verità e la "Truth and Reconciliation Commission" (TRC) sudafricana. La TRC è presentata come un’esperienza che attinge e supera le opzioni precedenti, mostrando le potenzialità della "restorative justice". Il terzo e il quarto capitolo tornano sul caso salvadoregno e considerano gli attori (nazionali e internazionali) e i problemi sociali della transizione del Paese centroamericano. La ricerca svolta sul campo ha permesso di mettere in luce il valore generativo degli sforzi con cui parte della società civile salvadoregna ha cercato di fronteggiare la latitanza dello Stato rispetto al diritto alla verità e alla giustizia. Il quinto capitolo, avvalendosi della voce delle vittime intervistate con il metodo delle 'storie di vita', riflette sul rapporto fra trauma e legame sociale. L’ultimo capitolo presenta gli strumenti metodologici utilizzati per la ricerca empirica.
This thesis is based on the following questions: can a society that has experienced severe and systematic human rights violations be reconciled with the past and pursue justice and reconciliation? How can broken social connections be repaired? What are the roles of victims and oppressors? These problems have been studied analyzing the experience of El Salvador. Among the possible sociological profiles, the thesis focuses on the Salvadorian victims' "demand for justice". The first chapter gives an historical-social overview. The second chapter analyzes the transitional justice. The general theoretical analysis takes into account the following models: judiciary, that related to amnesty, the model of the "truth commissions", and finally the South African "Truth and Reconciliation Commission" (TRC). The TRC is presented as an experience that draws on and surpasses the previous alternatives, showing the potential of restorative justice. The third and fourth chapters return to the Salvadorean case and take into account the agents (national and international) and the social problems connected to the transition El Salvador has undergone. Research in this field sheds light on the relevance of the efforts made by some parts of the Salvadorean civil society to deal with the absence of the government with respect to promoting the right of truth and justice. The fifth chapter, corroborated by interviews with victims analysed using the method of the "history of life", reflects on the connection between trauma and social bonds. The last chapter presents the methodological tools used during the empirical research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

ZAMBURLINI, ANNALISA. "LE VITTIME DI GRAVI VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E LA DOMANDA DI GIUSTIZIA: IL CASO DI EL SALVADOR." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6100.

Full text
Abstract:
Questa tesi è costruita sulle seguenti domande: una società che ha vissuto gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani come può 'chiudere i conti' con il passato e perseguire giustizia e riconciliazione? Come rigenerare i legami sociali infranti? Quale ruolo giocano vittime e perpetratori? Questi problemi sono studiati, in concreto, nell’esperienza di El Salvador. Tra i profili sociologici possibili, la tesi si concentra sulla 'domanda di giustizia' delle vittime. Il primo capitolo fornisce un inquadramento storico-sociale. Il secondo ha per oggetto la giustizia di transizione; l’analisi teorica generale considera i seguenti modelli: giudiziario, amnistiale, delle commissioni verità e la "Truth and Reconciliation Commission" (TRC) sudafricana. La TRC è presentata come un’esperienza che attinge e supera le opzioni precedenti, mostrando le potenzialità della "restorative justice". Il terzo e il quarto capitolo tornano sul caso salvadoregno e considerano gli attori (nazionali e internazionali) e i problemi sociali della transizione del Paese centroamericano. La ricerca svolta sul campo ha permesso di mettere in luce il valore generativo degli sforzi con cui parte della società civile salvadoregna ha cercato di fronteggiare la latitanza dello Stato rispetto al diritto alla verità e alla giustizia. Il quinto capitolo, avvalendosi della voce delle vittime intervistate con il metodo delle 'storie di vita', riflette sul rapporto fra trauma e legame sociale. L’ultimo capitolo presenta gli strumenti metodologici utilizzati per la ricerca empirica.
This thesis is based on the following questions: can a society that has experienced severe and systematic human rights violations be reconciled with the past and pursue justice and reconciliation? How can broken social connections be repaired? What are the roles of victims and oppressors? These problems have been studied analyzing the experience of El Salvador. Among the possible sociological profiles, the thesis focuses on the Salvadorian victims' "demand for justice". The first chapter gives an historical-social overview. The second chapter analyzes the transitional justice. The general theoretical analysis takes into account the following models: judiciary, that related to amnesty, the model of the "truth commissions", and finally the South African "Truth and Reconciliation Commission" (TRC). The TRC is presented as an experience that draws on and surpasses the previous alternatives, showing the potential of restorative justice. The third and fourth chapters return to the Salvadorean case and take into account the agents (national and international) and the social problems connected to the transition El Salvador has undergone. Research in this field sheds light on the relevance of the efforts made by some parts of the Salvadorean civil society to deal with the absence of the government with respect to promoting the right of truth and justice. The fifth chapter, corroborated by interviews with victims analysed using the method of the "history of life", reflects on the connection between trauma and social bonds. The last chapter presents the methodological tools used during the empirical research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography