To see the other types of publications on this topic, follow the link: Settore della difesa.

Dissertations / Theses on the topic 'Settore della difesa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 21 dissertations / theses for your research on the topic 'Settore della difesa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

CUNEO, Valentina. "La presa di contatto tra difensore e imputato in vinculis alla luce della direttiva 2013/48/UE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2488268.

Full text
Abstract:
La materia dei colloqui dell’imputato in vinculis col difensore è disciplinata dall’art. 104 c.p.p. La disposizione regolamenta in termini formalmente rigorosi il rapporto di regola/eccezione che sussiste, rispettivamente, tra il diritto ai colloqui ed il suo differimento. Più nel dettaglio, solo specifiche ed eccezionali ragioni di cautela legittimano la dilazione del diritto di conferire col difensore. A seguito della riforma Orlando, peraltro, la deroga riguarda solo talune gravi forme di criminalità. L’interesse per le questioni sottese alla disciplina dei colloqui dell’indagato in vinculis si rinnova alla luce della direttiva n. 48 del 2013, che disciplina, per quanto ai presenti fini principalmente rileva, il diritto di accesso al difensore. La normativa europea attribuisce all’indagato in vinculis il diritto di incontrare in privato e di comunicare riservatamente col proprio legale, senza indebito ritardo dopo la privazione della libertà personale. Alcuni motivi imperativi possono giustificare una deroga temporanea a tale diritto, tra cui la «necessità indispensabile di un intervento immediato delle autorità inquirenti per evitare di compromettere in modo sostanziale un procedimento penale». Nel recepire la direttiva il legislatore non è intervenuto sull’art. 104. A livello astratto, in effetti, l’ordinamento nazionale risulta conforme agli obblighi europei. Tuttavia, alla luce dell’importanza riservata dalla direttiva all’effettività dei diritti in essa contemplati, l’atteggiamento del legislatore avrebbe dovuto essere diverso. Le letture giurisprudenziali della clausola derogatoria prevista dall’art. 104 sovvertono infatti, in maniera del tutto evidente, il rapporto di regola/eccezione tra esercizio immediato del diritto ai colloqui e sua dilazione. La direttiva n. 48 del 2013 (nonostante per alcuni aspetti sia deludente e forse addirittura al di sotto del livello di tutela apprestato dall’ordinamento CEDU) sotto determinati profili offre al diritto di difesa un livello di tutela più elevato rispetto all’ordinamento interno. Il lavoro di tesi si incentra sulla disamina dei vari aspetti di difformità tra livelli di garanzia nell’ordinamento interno e sovranazionale, per poi focalizzare l’attenzione sui rimedi posti dal diritto UE per risolvere i contrasti tra la norma nazionale ed europea. Oltre alla strada della procedura d’infrazione, extrema ratio dell’ordinamento europeo, si valuta in particolare la percorribilità dell’interpretazione conforme. Tale strumento esegetico consente di risolvere solo talune delle antinomie individuate. Rispetto ad altri profili, invece, i deficit di tutela sussistenti a livello nazionale non possono essere risolti ricorrendo all’esegesi conforme alla direttiva. Vi osta il tenore letterale delle disposizioni interne. Il primo limite dell’interpretazione conforme va infatti individuato nel divieto di giungere ad esegesi contra legem, poiché altrimenti l’attività ermeneutica si tradurrebbe in una vera e propria normazione mascherata. Nonostante determinati esiti interpretativi permettano di garantire l’effettività del diritto di difesa, non possono raggiungersi sacrificando il valore della legalità. Data l’impraticabilità dell’interpretazione conforme, la sola alternativa per risolvere i contrasti tra norma interna ed europea rimane la sottoposizione di una questione di costituzionalità alla Consulta. La disposizione italiana non in linea con quella della direttiva, infatti, si pone in contrasto con gli artt. 11 e 117 della Costituzione.
Article 104 of Italian Code of Criminal Procedure regulates the right to comunicate with a lawyer when the accused person is deprived of his liberty. The relationship between the right and its derogations is formally strict in terms of rule and exception. Only when excpetional circumstances occur it is possible to delay the contact between the suspect and his lawyer. Moreover, after a recent reform, derogations are limited only to certain serious criminal offences. For what is most important to the present purposes, the Directive 2013/48/UE ensures the right of access to a lawyer and provides that any accused person has the right to meet and communicate with a lawyer without undue delay after deprivation of liberty. Only some compelling reasons may allow temporary derogation to this right, such as the need of immediate action by the investigating authorities in order to prevent substantial jeopardy to criminal proceedings. When transposing the Directive, Italian legislator did not amend Art. 104. From a formal point of view, indeed, the internal level of protection of defense rights is compliant with European provisions. However, the Directive focuses on the effective aspects of the right of access to a lawyer and thus Italian legislator should have act differently. Italian Courts, indeed, interpreting Art. 104.3, literally overturn the relation of rule/exception formally existing between right to communicate with the lawyer and its derogations. Even if Directive 2013/48/UE is anything but ambitious to certain extent, to other extent it offers a greater protection if compared with Italian legal order. The thesis critically addresses the single aspects in which Italian provisions seem to breach European legislation. The attention is then drawn to the remedies offered by EU legal order to address inconsistencies between a Directive and a national provision. Besides infringement procedure, extrema ratio of EU legal order, it is specifically considered the possibility to interpret Italian provisions in a way consistent with EU Directive. Through consistent interpretation a number of analyzed issues can be solved. With regard to other issues, instead, the possibility to offer a consistent interpretation is not allowed because of the need to respect the rule of law principle, according to which no interpretation can overcome the literal meaning of a legislative provision. The only chance to solve the contrasts between EU norms and national law is thus to bring the issue before Italian Constitutional Court, which might declare the unconstitutionality of the internal provision because of the breach of Art. 11 and 117 of the Constitution.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pozza, Enrico. "SCENARI D'EVENTO E PREVISIONE DELLA RISPOSTA DEL SISTEMA VERSANTE-RETICOLO-OPERE DI DIFESA PER LA PREVENZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEI BACINI MONTANI." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424538.

Full text
Abstract:
Every year Italy is affected by several major hydro-geological events occurred in mountain or hilly basins. These phenomena can lead to dangerous situations on the human activity near streams. These can be summarized, as follows, in four types of phenomena: a) Shallow and deep landslides b) Debris/mud flows c) Debris-flood, bedload transport d) Flash – floods This project will focus especially on the second and third phenomenon. Sometimes it appears that events of great magnitude occur due to special situations (basin characteristics, rainfall patterns, ecc.) and not in relation to extreme hydrological input (return periode Tr = 100 - 200 years). One of the main aims of this study is to foresee the hazard concerning the whole of occurrence of alluvial events, when meteorological scenarios (extreme event or unfavorable succession of moderate events) are combined with possible scenarios of efficiency/vulnerability of defensive measures. Besides, the project aims to investigate the event influence on the system ‘hillslope-network-defense works’ with the purpose to identify interventions and prevention of natural disasters. It’s important to identify specific cases (small-medium basin, <= 100km2) and critical events which have showed set of hydrogeological problems in association with defense systems: - different storm patterns; climate change events; combined rainfall events; - snowmelt and antecedent soil moisture condition; - hydrogeological unfavorable conditions (karst, ecc..) These situations were used to analyze typical tools or methods to define design discharge (corrivation time and others) and call into question the influence of this parameters. Several post event back-analyses suggest scenarios of hazard of an intense event. Field observations were carried out in some cases at outlet of the basin and/or at subasin scale. The work of the thesis allowed to define quick empirical methods to measure the maximum discharge; these methods can be applied in other streams where hydraulic structures can obstruct the passage of unforeseen exceptional discharge. In addition, the project analyzes, for several case studies, if soil bioengineering techniques are functional and efficient during major alluvial events, combined with sediment. Literature already shows outcomes regarding the applicability of these methods in Alpine area; instead, a serious lack of information affects Prealpine areas, in particular concerning bankfull discharge and debris flood, ecc.. The aim, in this case, is to analyze the shear stress resistance of consolidation works (e.g. vegetated double-fence timber walls) in order to improve the design phase. The shear stresses, which were imposed by severe floods in six mountain streams, have been assessed through post event back analysis and field surveys. After the calculation of maximum shear stress at the bottom and at the banks, a dedicated database was created. This one was used to verify the efficiency of the protection works and to estimate their vulnerability accounting for contour shear stresses and form of sediment transport. The shear stress values were analyzed also to research a correlation with some morphological variables of stream reaches (local slope, channel width, stream power). Hydrodynamic modeling, such as FLO-2D, has been carried out to achieve useful information about the hazard conditions and to improve the design of defensive measures.The hazard mapping produced and the information identified by this thesis work will be useful tools for the assessment of Civil Protection acts and actions in organizing prevention and rescue activities. The study areas are located in the North-East Prealpine area (Veneto Region) and Bolzano autonomous Province, precisely in: - Alto Vicentino (Basins: Leogra e tributari); - Rio Secco basin (Brentino-Belluno, VR) - Corin creek basin (Follina, TV) - Rio Gadria basin (Lasa, BZ) - Rio Tulve basin(Val di Vizze, BZ)
Il nostro Paese viene colpito ogni anno da numerosi gravi eventi di dissesto idrogeologico che interessano bacini montani o collinari. Tali fenomeni possono provocare situazioni di pericolosità sulle diverse attività antropiche localizzate nelle zone di influenza dei torrenti. Gli eventi di dissesto idrogeologico che maggiormente interessano il nostro paese, possono essere riassunti in quattro tipologie di fenomeno: a) Frane superficiali e profonde b) Colate detritiche o di fango (Debris o mud -flow) c) Trasporto solido (Debris – flood, bed trasport) d) Piene improvvise (Flash - flood) In questo studio si tratterà più nello specifico del secondo e del terzo fenomeno e in misura minore degli altri due. Talvolta eventi di forte magnitudo si verificano a causa di particolari situazioni (caratteristiche predisponenti a scala di bacino, pattern di precipitazione critici, ecc.) che non corrispondono necessariamente a input idrologici eccezionali (Tempo di ritorno Tr = 100, 200 anni). Uno dei principali obiettivi di questo studio è prevedere la pericolosità complessiva di eventi alluvionali, dove gli scenari meteorologici (un evento estremo, la presenza di fusione nivale, la successione sfavorevole di eventi più moderati) si combinano ai possibili scenari di efficienza/vulnerabilità dei sistemi di difesa. In bacini montani di piccola – media scala (<= 100 km2) è stata analizzata la probabile risposta all'evento conseguentemente alla presenza di situazioni predisponenti come: - lo sviluppo temporale dell'evento piovoso (diversi "storm pattern", scenari in linea con i cambiamenti climatici, multitemporalità di eventi piovosi); - la presenza del manto nevoso sul terreno (snowmelt) e condizioni di umidità antecedente; - idrogeologia sfavorevole (influenza del carsismo e delle falde sotterranee). Focalizzando sulle condizioni predisponenti che possono condizionare il successivo calcolo di progetto, volte anche a stimare la risposta del sistema "versante - reticolo - opere di difesa", si possono approfondire i classici metodi di stima della risposta liquida e solida (ad es. il tempo di corrivazione), in termini di pericolo, per analizzare anche eventi teoricamente di basso Tr ma che eguagliano, come conseguenze, eventi con un Tr più elevato. Si mette in discussione il concetto di Tempo di corrivazione critico (Tc) tramite l'analisi dell'importanza delle condizioni predisponenti. Lo studio della risposta idrologica è stato condotto in a scala di bacino e su fenomeni con scala spaziale e temporale diversa a seconda del territorio colpito dall'evento: - a livello di sezione di chiusura per analisi di scenari di pericolo per territori urbanizzati (mappatura del pericolo, determinazione di strumenti e prescrizioni di Protezione Civile atti a organizzare le attività di prevenzione e le eventuali operazioni di soccorso) - a livello di sottobacini per l'analisi dell’efficienza e dell’eventuale vulnerabilità dei sistemi di difesa presenti nel reticolo idrografico anche secondario (risposta delle opere e limiti di resistenza). Il lavoro è stato supportato da attente e precise indagini di campo condotte rispetto a uno o più eventi secondo la metodologia della back analysis su eventi di particolare impatto territoriale. Con tali informazioni, oltre a poter ben descrivere e ricostruire i vari eventi alluvionali analizzati, è stato possibile disporre di un database di dati conoscitivi e analitici (per ciascuna situazione) utili per ulteriori studi di ricerca o progettazioni all'interno del bacino. A scala di sottobacino, è stata analizzata l’influenza delle opere di Sistemazione Idraulico-Forestale (SIF) sugli eventi alluvionali intensi, con annesso trasporto solido. In area Alpina sono già presenti risultati in letteratura rispetto alla risposta di tali tecniche, per l'area Prealpina, invece - soprattutto in funzione di eventi come piene al bankfull, trasporto solido di massa, ecc. - le informazioni risultano scarse. L'obiettivo, in questo caso, è di ricercare soglie di applicazione delle tecniche di SIF per valori di massima sopportazione di sforzo tangenziale agente. Tali soglie sono utili per classificare le tipologie di intervento applicabili in diverse situazioni. Lo sforzo tangenziale è stato oggetto di un’analisi specifica per ricercare una possibile correlazione con alcuni parametri morfometrici dei tratti analizzati (pendenza del canale, larghezza del canale e stream power). Si sono utilizzate simulazioni idrologiche e idrodinamiche con modelli bidimensionali, come per esempio il modello FLO-2D, per restituire informazioni molto utili per la produzione di mappe di pericolo raffinate e per la realizzazione di opere di difesa mirate. La mappatura e le informazioni raccolte potranno essere utili per la determinazione di strumenti e prescrizioni di Protezione Civile atti a organizzare le attività di prevenzione e le eventuali operazioni di soccorso. Le zone di studio si estendono nell’area Alpina e Prealpina: - Torrenti Leogra e tributari (Alto Vicentino); - Rio Secco (Brentino-Belluno, VR) - Bacino del torrente Corin (Follina, TV) - Bacino del torrente Gadria (Lasa, BZ) - Bacino del torrente Tulve (Val di Vizze, BZ)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lorenzon, Mauro. "Reti trofiche nelle comunità di acari della vite: implicazioni per il controllo biologico Food webs in mite communities of grape: implications for biological control." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421630.

Full text
Abstract:
Laboratory experiments have been carried out on the predatory mites Amblyseius andersoni, Typhlodromus pyri and Kampimodromus aberrans. The first experiment concerned the effects of different food sources on biological and demographic parameters of predatory mites. The three predatory mites were reared from egg to mite death supplying different foods: Panonychus ulmi, Eotetranychus carpini, Colomerus vitis, a potential alternative prey (Tydeus caudatus) and two non-prey foods (Typha latifolia pollen and mycelium of the grape pathogen Plasmopara viticola). The following parameters were calculated: developmental times, survival, sex-ratio and fecundity. T. caudatus was not an alternative prey for the predatory mites. A low percentage of K. aberrans survived on P. viticola, and T. pyri survival was significantly lower on the grape pathogen than on other foods. A. andersoni did not show different parameters when fed with pollen or prey while P. viticola was associated to a lower oviposition rate. T. pyri had a significantly higher intrinsic rates population increase on pollen and C. vitis than on P. ulmi; E. carpini was associated to intermediate rates and P. viticola to the lowest. Pollen was an optimal food for K. aberrans. E. capini was preferred among tetranychids, while C. vitis induced similar performance to E. carpini. P. viticola mycelium did not allow for K. aberrans reproduction. A. andersoni exhibited a faster development and a higher fecundity than T. pyri and K. aberrans. A second experiment deals with the behaviour of overwintered females of predatory mites. Mites were collected in late winter and reared on Carpinus betulus pollen or on E. carpini overwintering females. The prey was offered at increasing densities, i.e. 1, 2, 4 and 8 E. carpini females per day. Females without foods did not oviposit and died early. The diapause termination time was shorter in females fed with high prey densities or with on pollen. Females fed with one prey showed a low longevity. T. pyri and A. andersoni survived longer on pollen or as long as on the prey. The fecundity was positively affected by prey abundance, while on pollen the females showed intermediate values. Prey consumption increased with prey abundance, while proportion among consumed prey and available prey decreased. The efficiency of conversion of prey in egg biomass was higher with low prey densities for K. aberrans and T. pyri, but it was higher with 4 prey per day in case of A. andersoni. Another experiment deals with the olfactory response of predatory mites to volatiles induced by leaves infested by spider mites (P. ulmi and E. carpini), or infected by the grape pathogen downy mildew (Plasmopara viticola). Response was tested by using a Y shaped tube olfactometer. K. aberrans responded positively to E. carpini infested leaves only. A. andersoni and T. pyri responded positively to both prey P. ulmi and E. carpini infested leaves and did not show any preference between them. Leaves infected by downy mildew attracted only A. andersoni and T. pyri. When leaves with downy mildew and spider mite are compared, A. andersoni and T. pyri preferred P. ulmi to plant pathogen, while did not choose between E. carpini and the plant pathogen. In field experiments the effect of predatory mite releases on biological control of spider mites was evaluated. The releases were performed in two farms. In the farm A, four vineyards of Glera cultivar were selected for the experiment. The vineyards were with four different training systems: Pergola, Sylvoz, G.D.C. and Free Cordon. Spider mite infestations were frequently observed in the seasons preceding the experiments. A. andersoni was the native predatory mite species. In the farm B, experiments were carried out in a vineyard of cultivar Verduzzo trevigiano and trained with Sylvoz pruning system. High population densities of E. carpini were recorded in the year preceeding the experiment. Phytoseius finitimus and A. andersoni were the native predatory mite species. T. pyri and K. aberrans were released singly or mixed at different densities. Both species contributed to the biological control of tetranychid mites. The effects of releases were higher in the second year in the farm A. The native species A. andersoni and Ph. finitimus were not effective in biological control. In most cases A. andersoni was reduced by T. pyri and K. aberrans releases. Trials with Ph. finitimus suggest that this species suffered less than A. andersoni interspecific competition. T. pyri suffered more than K. aberrans the presence of a competitor.
Sono state condotte indagini di laboratorio sugli acari predatori Amblyseius andersoni, Typhlodromus pyri e Kampimodromus aberrans. Una prima indagine ha riguardato l’influenza di diverse fonti alimentari sui parametri demografici delle tre specie. Queste sono state allevate e monitorate, dalla deposizione dell’uovo alla morte, fornendo diversi tipi di alimenti: gli acari Tetranichidi Panonychus ulmi e Eotetranychus carpini, l’eriofide Colomerus vitis, una possibile preda alternativa (Tydeus caudatus), il polline di Typha latifolia e il micelio del fungo patogeno Plasmopara viticola. Sono stati calcolati i seguenti parametri: durata degli stadi di sviluppo, sopravvivenza, sex-ratio e fecondità. T. caudatus non rappresenta un alimento per le tre specie. K. aberrans ha esibito una sopravvivenza molto bassa su P. viticola e anche per T. pyri il numero dei sopravissuti sul patogeno è significativamente inferiore a quello dei sopravissuti sugli altri alimenti. Per A. andersoni non sono stati osservati differenze nel confronto tra il polline e le prede per la maggior parte dei parametri, mentre l’alimentazione su P. viticola ha conseguito un tasso di ovideposizione più contenuto. T. pyri ha evidenziato un tasso intrinseco di accrescimento della popolazione più elevato su polline e C. vitis che su P. ulmi; E. carpini è stato associato a valori intermedi, P. viticola ai valori più bassi. Per K. aberrans il polline risulta un alimento ottimale, E. capini è preferito a P. ulmi, mentre l’eriofide induce prestazioni simili a quelle viste su E. carpini. Il micelio di P.viticola non consente la riproduzione di K. aberrans. Indipendentemente dall’alimento fornito, A. andersoni mostra tendenzialmente tempi di sviluppo più brevi e fecondità più elevate rispetto a T. pyri e K. aberrans. Una seconda indagine ha riguardato il comportamento alimentare delle femmine svernanti degli acari predatori. I predatori sono stati raccolti a fine inverno e allevati individualmente su polline di Carpinus betulus o su femmine svernanti di E. carpini. La preda è stata offerta a densità crescenti (1, 2, 4 e 8 E. carpini al giorno). In assenza di alimenti le femmine svernanti sono sopravvissute per pochi giorni e non hanno ovideposto. L’interruzione della diapausa è risultata più precoce nelle femmine che hanno avuto a disposizione un maggior numero di prede. Le femmine alimentate con polline hanno iniziato a ovideporre contemporaneamente a quelle allevate con ampie densità di preda. La longevità di A. andersoni si è ridotta al diminuire della disponibilità di preda. La fecondità è influenzata dall’apporto di preda. Il consumo di preda cresce con il numero di prede fornite. L’efficienza di conversione delle prede in uova è stata più elevata a basse densità di preda in K. aberrans e T. pyri e a moderate densità per A. andersoni. Un’ulteriore indagine di laboratorio ha riguardato la risposta degli acari Fitoseidi agli stimoli olfattivi provenienti da foglie infestate da acari Tetranichidi (E. carpini e P. ulmi) o infette dal patogeno Plasmopara viticola. La risposta è stata studiata utilizzando un olfattometro a Y. K. aberrans ha risposto agli stimoli emessi dalle foglie infestate da E. carpini. A. andersoni e T. pyri hanno risposto agli stimoli provenienti dalle foglie infestate da P. ulmi e da E. carpini nonché a quelli provenienti dalle foglie infette da P. viticola. Nella scelta tra i diversi stimoli, A. andersoni e T. pyri hanno preferito P. ulmi a P. viticola. Sono state condotte indagini di campo finalizzate a valutare l’effetto dell’immissione di specie diverse di acari Fitoseidi sul controllo degli acari fitofagi. A tale scopo sono stati selezionati due siti. Nel primo erano presenti quattro vigneti della medesima cultivar (Glera) allevati a Sylvoz, cordone libero, doppia cortina e pergola. I vigneti erano caratterizzati da pullulazioni ricorrenti di acari Tetranichidi e dalla presenza di A. andersoni. Nel secondo sito è stato individuato un vigneto infestato da E. carpini nonostante la presenza di Phytoseius finitimus e A. andersoni. In entrambi i vigneti sono stati immessi T. pyri e K. aberrans, sia singolarmente che congiuntamente e a diverse densità di immissione. Entrambe le specie hanno contribuito al controllo biologico degli acari Tetranichidi. Tuttavia nel primo sito gli effetti dell’immissione sono apparsi significativi solo nell’anno successivo alla stessa. I predatori naturalmente presenti sono apparsi inefficaci. In numerose parcelle A. andersoni ha raggiunto densità inferiori nelle tesi in cui erano presenti T. pyri e K. aberrans che nel testimone. Ph. finitimus ha sofferto meno di A. andersoni la presenza dei competitori. T. pyri ha subito più di K. aberrans l’effetto del competitore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LATRONICO, NATALIA. "I DIRITTI DI DIFESA NEL PROCEDIMENTO ANTITRUST DINANZI ALLA COMMISSIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/616379.

Full text
Abstract:
This thesis is aimed at assessing, through an in-depth analysis of the case law of the Court of Justice of the European Union, the current status of the rights of defence enjoyed by companies which are parties to proceedings before the European Commission for the enforcement of Articles 101 and 102 TFEU. Against this background, this thesis purports to suggest some proposals to reform the current design of EU antitrust proceedings, with a view to improving the procedural guarantees granted to the parties and, ultimately, the legitimacy of the whole system of EU antitrust enforcement. This topic, which has been for a long time the object of a heated academic debate, is relevant for a number of reasons. First, the functioning and organization of EU antitrust proceedings, in which the European Commission acts at the same time as investigator, prosecutor and decision-maker. Second – and more recently – the fact that the Charter of Fundamental Rights of the European Union now ranks as EU primary law. As a consequence, the role of the European Convention of Human Rights within the EU legal order has become more significant. With respect to this last point (and particularly in light of Article 6 ECHR), it must also be noted that antitrust fines are now largely acknowledged as having a criminal nature. Accordingly, it is even more important to ensure the respect of the rights of defence in the context of such proceedings. In light of the above, this thesis first provides an overview of the process through which the respect of the rights of defence has been gradually established at EU level, by analyzing its different stages, the role of the case law and the impact of the relevant legislative instruments providing for the protection of fundamental rights. The second chapter of this thesis examines some preliminary and cross-cutting issues, such as the applicability of fundamental rights to legal entities, the rationale (and limits) of granting rights to the parties of antitrust proceedings, and the issue of the criminal nature of antitrust fines in light of Article 6 ECHR. The core of this research is the assessment of the current status of the rights of defence in EU antitrust proceedings, through an analysis of the case law of the EU courts (as compared with the case law of the Strasbourg Court) as well as of the relevant legislation. Accordingly, the assessment focuses on the privilege against self-incrimination, the legal professional privilege, the right to be heard and the right to access the case file. Finally, a few conclusive remarks are drawn on the compatibility between the case law of the EU courts and of the Court of Strasbourg, on the one hand, and on the current level of protection of the rights of defence in EU antitrust proceedings, on the other hand. Against this background, an assessment is carried out with respect to the possible reforms that might be enacted in the context of EU antitrust proceedings, with a view to improving the role and impact of the parties’ procedural guarantees, with a particular focus on the role of the Hearing Officer and on the oral hearing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tommasini, Damiano. "La nuova disciplina delle tecniche di difesa contro l'offerta pubblica d'acquisto transfrontaliera ostile. Regola di neutralizzazione e poteri degli amministratori tra dovere di rispetto della passivity rule e divieto di contrastare l'offerta." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427547.

Full text
Abstract:
The aim of this study is to give an in-depth examination of the discipline of defence measures with regard to hostile takeover bids in Italy as a result of the implementation of the 2004/25/CE directive. The first chapter, after a brief introduction to the topic, has the specific intent of examining the characteristics and risks emerging firstly from a study of the various disciplinary approaches of hostile takeover bids and then from an analysis of two different models, the American model and the English model, that describe the key options available in managing defence measures. The second chapter offers an overview of the choices made by the Italian Legislator, firstly by l. n.149 in 1992, then by the consolidated act on financial intermediation (d.lgs. n. 58 in 1998), taking the English model as its inspiration, but contextualized within the structure of domestic ownership. The first part of the third chapter gives an account of the options recognized by the 2004/25/CE directive and those which have actually been adopted, in three distinct time phases, by the Italian Legislator (d.lgs. 229 in 2007, d.l. 185 in 2008 and d.lgs. n. 146 in 2009); the second part however, proposes an examination of the ordinary legal model and the main questions arising from it, as well as an in-depth look at the possible variables for consensus on an exception to the rule, to arrive at the most extreme solution that recognizes an autonomous space of manoeuvre in favour of the administrative board. Finally, the fourth chapter evaluates the effects of the co-existence within Italy of a plurality of models and their interaction in hostile takeover bids: the examination moves from looking at the hypothesis of a cross-border bid, originally conceived as a single hypothesis of coexistence and interaction of diverse models within the framework of a proposed public tender offer for an Italian company, to return to the domestic framework, where the same problems arise today. An exploration of the two scenarios brings to light the assumptions, the effects and critical aspects of the reciprocity clause.
Il lavoro è volto ad approfondire la disciplina delle misure di difesa dall'offerta pubblica d'acquisto ostile in Italia a seguito del recepimento della direttiva 2004/25/CE. Il primo capitolo, dopo un breve inquadramento del fenomeno, muove dai diversi approcci disciplinari dell'offerta pubblica d'acquisto ostile e dai due diversi modelli, quello americano e quello inglese, che caratterizzano le opzioni di fondo nella gestione delle misure di difesa, con l'intento di farne emergere caratteristiche e rischi. Il secondo capitolo opera una ricostruzione delle scelte compiute dal legislatore italiano, dapprima con la l. n. 149 del 1992, quindi, con il testo unico dell'intermediazione finanziaria (d.lgs. n. 58 del 1998), ispirato al modello inglese, pur se contestualizzato alla realtà  degli assetti proprietari domestici. Il terzo capitolo, nella sua prima parte, dà  conto delle opzioni riconosciute dalla direttiva 2004/25/CE e di quelle concretamente adottate, in tre distinte scansioni temporali, dal legislatore italiano (d.lgs. 229 del 2007, d.l. 185 del 2008 e d.lgs. n. 146 del 2009); nella sua seconda parte, invece, si propone di esaminare sia il modello legale ordinario, insieme alle principali questioni dallo stesso sollevate, sia le variabili disponibili per una sua deroga convenzionale, sino alla soluzione limite del riconoscimento di un autonomo spazio di manovra a favore dell'organo amministrativo. Il quarto capitolo, infine, stima gli effetti della coesistenza in Italia di una pluralità  di modelli e della loro interazione nelle ipotesi di scalata ostile: l'esame muove dall'ipotesi di scalata transfrontaliera, originariamente immaginata come unica ipotesi di coesistenza e di interazione di diversi modelli nell'ambito di un'offerta proposta nei confronti di una società  italiana, per tornare a quella domestica, nella quale oggi si possono presentare analoghi problemi. Nell'ambito dei due possibili scenari, il lavoro mette in luce presupposti, effetti ed aspetti critici della clausola di reciprocità .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

UTIZI, Kizzi. "Performance ed analisi della morfodinamica a seguito di un ripascimento sommerso (feeder berm) e di un reef artificiale (Tecnoreef) realizzati per la mitigazione dei fenomeni erosivi del litorale di Punta Marina (Emilia-Romagna, Italia)." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388835.

Full text
Abstract:
A composite intervention of coastal defense was carried out at Punta Marina (Emilia Romagna) in 2010 to counteract the ongoing erosion. The intervention has been realized between existent hard structures (groins and breakwaters) and it consists of a beach nourishment with slightly finer sand than the native one, a nearshore nourishment (feeder berm) with fine sand (coarser than the native one) and the placement of an artificial reef between the feeder berm and the breakwaters. Several studies of nearshore nourishments have been carried out worldwide but all in quite different environments than the Northern Adriatic littoral, in terms of morphological and sedimentological features, wave climate as well as the nourishment design parameters (sediment volume request, grain size and position on the cross-shore profile). Artificial reefs are used in various countries across the world for coastal management, mainly to enhance the living marine resources, to compensate habitat loss or to promote surf waves but rarely for coastal protection. The artificial reef effects on hydro-sedimentary dynamics and the medium-long term efficacy of the interventions against erosion have not been well studied yet. In order to assess the impacts of this intervention on the coastal processes different field campaigns (topo-bathymetric surveys, multi-beam bathymetric surveys, samples collections, wave data gathering and elaboration) were realized from February 2010 to October 2012. During this period the littoral was exposed to relatively calm wave condition, even if several storms occurred with a main direction from NE-E and two of them classified as “severe” and “extreme” storms. The total sedimentary budget of the beach and nearshore was positive. The results also indicate a progressive and rapid erosion of the feeder berm and an observed gain of sediment shoreward of the nourishment and in part behind the artificial reef. This seabed accretion promoted the wave energy dissipation, contributing to the shoreline stability. At Punta Marina evolutionary trends of the intervention are similar to the North European and American cases, but with different duration of the induced effects: in fact a shorter “wave breaker” effect was observed while a “feeder effect” was still ongoing till the last survey. These differences are probably related to the nourishment characteristics like: smaller volumes, borrow material with a finer grain size than the beach native sediment, different seabed morphological features (absence of sandbars, mild slope), shallower water depth of the dumping area (active also during low-energy storms). During this study small sandbars have been observed; these morphologies were present in the past decades but they disappeared since 90s. For a better understanding of this phenomenon, a study at a regional scale has been performed, investigating the existence and the morphometric characteristics of the sandbars since the 60s to 2000. The results highlighted a strong influence played by hard structures (when built close to the breaker zone) and by the negative sedimentary budget on the sandbar existence, as in the case of Punta Marina. The sandbar reappearance at Punta Marina could be caused by the nourishment or related to the strong storms occurred. It might represent a first sign of a natural littoral dynamic restoration. Otherwise different results have been obtained with the artificial reef placement. As shown in other projects with reefs positioned in shallow water, a substantial settlement due to scour formation has been highlighted, most probably due to wave stress and the generation of a seabed current that disperses the sediment offshore. Moreover, the damage and removal of several reef elements demonstrate their excessive fragility also in mild wave climate like the North Adriatic. Finally, the nearshore nourishment efficacy, even if finer sediment than the beach one were used (not suitable for beach nourishment), could promote virtuous practices for the reuse of harbor dredged sediments like from Porto Corsini (Ravenna harbor) for coastal protection.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ciattaglia, Francesco. "L’architettura a supporto della Smart-Valley dell’Esino, mobilità smart per i centri minori della città diffusa del territorio delle Marche: il caso studio della Vallesina." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/242986.

Full text
Abstract:
La ricerca messa in campo ha tentato di confrontarsi con l’attuale tematica delle smart-cities declinandola nel contesto dei centri minori delle Marche. Partendo dal riconoscimento di uno smart-land, la ricerca ha identificato nella Vallesina (smart-valley) un ambito territoriale tipo del territorio della Regione. Dalla costatazione che l’approccio alle smart-cities avviene con un’ottica multi-tematica che coinvolge diversi sotto-sistemi (economia, governo, mobilità, persone, abitare e ambiente), la ricerca ha tentato in prima battuta di sperimentare una piattaforma all’interno della quale poter inter-relazionare queste tematiche, inquadrandole all’interno di un processo metodologico orientato alla definizione di obiettivi ed azioni per uno sviluppo territoriale. La seconda parte del lavoro verte sull’applicazione della metodologia accennata al territorio di studio. La ricerca indaga come il mutamento dei modelli di mobilità abbia influito sulle dinamiche insediative dei centri minori, sugli impianti urbanistici delle loro espansioni e sul loro carattere edilizio fino a definire un quadro aggiornato. Le prospettive di analisi hanno sondato anche il rapporto che i sistemi infrastrutturali per la mobilità hanno tessuto con il territorio rurale e quello naturale costituito dall’ambito fluviale. Con un’ottica inter-scalare, tra sistema territoriale ed aree progetto pilota specifiche, la ricerca ha portato alla definizione di obiettivi ed azioni relativi alla tematica della mobilità. Nella prospettiva di ottimizzare l’utilizzo del mezzo privato sono state ipotizzate modifiche alle percorrenze dei trasporti pubblici e l’introduzione di una più spiccata e coordinata intermodalità tra i vari modi del trasporto puntando sulla separazione dei flussi, ottenuta con il potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria valliva e il rafforzamento dei sistemi di trasporto trasversali di adduzione tra fondovalle e centri di crinale. Lo studio ipotizza anche l’introduzione del car-pooling e del trasporto a chiamata. La ricerca fornisce delle strategie e strumenti per il potenziamento del sistema della mobilità ciclabile alla scala intercomunale. La verifica di tali indagini è stata introdotta tramite delle sperimentazioni progettuali eseguite su aree progetto pilota dislocate in specifiche posizioni all’interno dell’area di studio della Vallesina.
The research fielded attempted to deal with the current issue of smart-cities declining it in the context of the smaller towns of the Marche Region. Starting from the concept recognition of smart-land, the research identified in Vallesina (smart-valley) a territorial type of the Region. By noting that the approach to smart-cities is done with a view multi-issue involving different sub-systems (economy, governance, mobility, people, living and environment), the research has tried at first to experience a platform which can inter-relate these issues, setting them within a methodological process-oriented definition of objectives and actions for territorial development. The second part of the work focuses on the application of the methodology mentioned in the study area. The research investigates how the change mobility patterns have influenced the settlement dynamics of the smaller towns, especially their expansion and the building up of their characters up to the actual image. Prospects analysis probed the relationships that the infrastructure systems for mobility have woven with the rural and natural territories. Using an inter-scalar view system between territorial areas and specific pilot project, the research has led to the definition of objectives and actions related to the theme of mobility. With the aime of optimize the use of private cars, changes to travel time of public transport and introduction of a stronger and coordinated intermodality between the different modes of transport were assumed focusing on the separation of flows, obtained with the upgrading of railway infrastructure and strengthening of transport systems cross-feed between the valley and ridge centers. The study also suggests the introduction of car-pooling and a new format of transport on demand. The research provides strategies and tools for the strengthening of bike mobility into the Vallesina territory. The test of these investigations was introduced by the design experiments performed on the pilot project areas located in specific locations along the Esino Valley.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BENEDETTO, F. DI. "LA PROTEZIONE DEI SETTORI STRATEGICI EUROPEI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/345493.

Full text
Abstract:
“The Protection of the European Strategic Sectors”. The kind of protection that is at the heart of this doctoral thesis is the defence of the strategic companies established in the European Union (EU) from takeovers by foreign investors, that is to say investors from countries which are not part of the European Economic Area. This work aims, on the one hand, at outlining the main features of a screening mechanism of foreign investments at the EU level and, on the other, at identifying the proper legal basis in the EU Treaties for its establishment. Chapter 1 contains a non-exhaustive list of the European strategic sectors which consist in all the economic sectors in which the EU or its Member States have adopted rules to limit foreign investors’ right to acquire participations in strategic companies for reasons of public security. Indeed, the Court of Justice of the EU (CJEU) used the expression “strategic sectors” in relation to undertakings whose activities are deeply linked to the protection of public security. The EU notion of public security contains both internal and external security, but also the production of goods and the supply of services which are essential for the very existence of a country. Chapter 2 provides a comparative study of the present situation of strategic enterprises’ protection in three EU Member States (Germany, Italy and France). It shows that a fragmented landscape of foreign investment control rules adopted by national authorities represents both a constraint to an efficient internal market of capital movements, and a limit to an effective protection of the European strategic sectors. By contrast, an EU foreign investment control mechanism could lead to a less fragmented system of strategic companies’ protection, which would be able to encourage foreign investments. At the same time, a single EU body of foreign investment control should be more efficient in order to protect EU public security. Moreover, unlike Member States measures such as “golden shares”, this mechanism could enjoy a greater degree of compatibility with the fundamental freedoms of the Treaties. In effect, the CJEU recognises a “presumption of conformity” with the freedoms of movement to the EU secondary legislation which pursues objectives of general interest like the protection of public security. Chapter 3 analyses the most significant experience of foreign investment control at the global level, the Committee on Foreign Investment in the United States, in order to understand if it could be a suitable model for the establishment of a similar body in the EU, the Committee on Foreign Investment in the EU (CFIEU). Once outlined the key aspects of the CFIEU, chapter 3 focuses on the search of the most proper legal basis in the EU Treaties for its establishment. The study tries to demonstrate that Article 207(2) TFEU on unilateral measures of Common Commercial Policy (CCP) could be the right legal basis for the creation of the CFIEU. Indeed, after the Lisbon Treaty, the CCP has become an exclusive competence of the EU which also encompasses the admission and the treatment of foreign direct investments. In conclusion, chapter 3 tries to figure out the implications of the establishment of the CFIEU both on Member States competences (especially their exclusive competence on national security by virtue of Article 4 TEU), and on the international obligations undertaken by the EU towards third countries, with particular reference to the World Trade Organisation rules and international investment law.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

LUI, Alice. "LA RISPOSTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO DEI PESCI ALLE INFESTAZIONI PARASSITARIE: IL RUOLO DELLE MAST CELLS NELLA DIFESA DELL’OSPITE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388871.

Full text
Abstract:
The ability to avoid infection depends on animal mechanisms of innate immunity. The innate immune system is responsible for the primary response and one type of granular cells, mast cells (MCs), has been reported to play a critical role as part of the defence function against pathogens and evidence for its involvement in the immune system of fish is growing. Antimicrobial peptides (AMPs) are widely distributed in nature and are considered to be ancestral components in the evolution on innate immunity. Several types of AMPs have been isolated from fish and they are present in mucosal surfaces and in immune cells such as MCs. One type of AMPs expressed by fish MCs is piscidins, which are 22-44 residue, α-helical AMPs that were originally isolated from MCs of hybrid striped bass. In this study on gills of 45 Dicentrarchus labrax, the MCs positive to piscidin 3 and 4 synthesized greater amounts of these peptides in the presence of metazoans, irrespective of the number of parasites or of the proximity to them. In the 46 specimens of Sparus aurata heavily parasitized the number of positive cells to piscidin 3 was higher than both those lightly parasitized and healthy ones in all the investigated tissue districts (central venous sinus, capillaries of secondary lamellae and extravascular tissue), irrespective of the vicinity of the parasite. In the extravascular tissue, furthermore, the intensity of the immunostaining was stronger in heavily parasitized fish compared to both lightly parasitized and healthy. The study on 24 Perca fluviatilis showed that the intensity of immunostaining for both piscidin 3 and 4 was stronger in healthy fish than those parasitized and that there were no differences in abundance of MCs expressing piscidins in the presence or absence of helminths. Our report documents the response of gills of D. Labrax and S. Aurata, and intestine of P. Fluviatilis and provides further evidence that MCs and their AMPs may play a role in response to branchial ectoparasite and intestine endoparasite infection.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giuliani, Maria Elisa. "Risposte molecolari e cellulari dei sistemi di biotrasformazione e delle difese antiossidanti in organismi marini modello." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242705.

Full text
Abstract:
I sistemi antiossidanti e della biotrasformazione sono noti per la sensibilità di risposta agli stress ambientali, pertanto negli organismi marini vengono usati come biomarkers della contaminazione, misurati a livello di attività catalitica e/o di espressione genica. Tuttavia, i meccanismi di modulazione di questi sistemi e le relazioni tra risposte trascrizionali e funzionali sono ancora in parte sconosciuti nelle specie marine. Per approfondire tali meccanismi sono state utilizzate due specie, l’anguilla A. anguilla e il mitilo M. galloprovincialis, rappresentative di vertebrati ed invertebrati marini. Esposizioni di laboratorio a miscele di contaminanti hanno evidenziato differenze di risposta dipendenti da specie, tessuto e sistema enzimatico analizzato. Le risposte catalitiche degli enzimi della biotrasformazione sono risultate comparabili alle corrispondenti risposte trascrizionali; le risposte antiossidanti hanno mostrato una mancanza di corrispondenza tra variazioni trascrizionali e catalitiche, suggerendo meccanismi di regolazione indipendenti a livello biochimico e genico. Nei mammiferi, i geni antiossidanti sono regolati dal fattore di trascrizione Nrf2 e dal suo inibitore Keap1. L’identificazione di Nrf2 e Keap1 in A. anguilla ha confermato che tale via di regolazione è conservata nelle specie marine. I risultati ottenuti in condizioni sperimentali di pressione ossidativa evidenziano la regolazione coordinata dei geni antiossidanti e l’attivazione trascrizionale di Nrf2 e Keap1, suggerendo inoltre l’importanza della sintesi de novo di Nrf2 per l’induzione prolungata dei geni target e un possibile ruolo di Keap1 nello spegnimento della risposta. Nel complesso, i risultati indicano che le risposte trascrizionali possono essere sensibili ma non corrispondono necessariamente a effetti funzionali, risultando più utili come biomarkers “di esposizione” che “di effetto”, e ampliano la conoscenza dei meccanismi di risposta antiossidante nelle specie marine.
Antioxidant and biotransformation pathways are known for their responsiveness to environmental stressors, hence they are used in marine organisms as biomarkers of contamination, measured at level of both catalytic activity and gene transcription. However, the mechanisms of modulation of these systems and the relationships between transcriptional and functional responses are still partially unclear in non-mammalian species. To investigate such mechanisms two model species were selected, the eel A. anguilla and the mussel M. galloprovincialis, as representative of vertebrate and invertebrate marine organisms. Laboratory exposures to complex mixtures of contaminants revealed different responses dependent on the species, the tissue and the specific enzymatic system. Catalytic responses of biotransformation enzymes were often comparable to the corresponding transcriptional responses; antioxidant responses frequently displayed a lack of correspondence between transcription and catalytic level, suggesting independent mechanisms of regulation at molecular and biochemical levels. In mammalian, antioxidant genes are regulated by the Nrf2 transcription factor and its inhibitor Keap1. The identification of Nrf2 and Keap1 in A. anguilla confirmed that such pathway of regulation of antioxidant defences is conserved in marine species. Oxidative pressure generated in experimental conditions leaded to the coordinate regulation of antioxidant genes and transcriptional activation of Nrf2 and Keap1 genes. Furthermore, our results suggest the importance of Nrf2 de novo synthesis for the protracted induction of target genes, and a possible role for Keap1 in switching off the response. The overall results indicated that transcriptional responses might be sensitive but do not necessarily correspond to functional changes, being more useful as “exposure” rather than “effect” biomarkers, and provided useful insights on mechanisms of antioxidant responses in marine species.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Orlando, Patrick. "Esercizio fisico nella prevenzione delle malattie cardiovascolari nel paziente diabetico: markers di difesa antiossidante, funzionalità e capacità rigenerante dell’endotelio." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/243160.

Full text
Abstract:
Il diabete mellito comprende un insieme di disordini metabolici caratterizzati da iperglicemia cronica ed è oggi ampiamente diffuso in tutto il mondo. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità tra i soggetti diabetici in quanto essi sono maggiormente esposti ai fattori di rischio cardiovascolare, presentando in particolare una ridotta funzionalità endoteliale ed una scarsa capacità rigenerativa dell’endotelio. Tuttavia l’esercizio fisico può essere in grado di migliorare questi indici in quanto determina, in risposta ad un aumentato flusso laminare (shear stress), un incremento di produzione e di rilascio di ossido nitrico. In questo contesto il presente lavoro ha avuto l’obiettivo di valutare gli effetti derivanti da uno stile di vita fisicamente più attivo per tre mesi nella prevenzione delle patologie cardiovascolari in pazienti con diabete mellito. A tal fine 19 soggetti diabetici sedentari o poco attivi, dopo essere stati sensibilizzati sull’importanza di una vita attiva, sono stati sottoposti a monitoraggio continuo per tre mesi, mediante l’impiego del gravitometro “MyWellness Key®”. Al termine del periodo di studio, i dati raccolti dallo strumento ci hanno permesso di suddividere i pazienti, in funzione dell’entità di attività fisica svolta, in tre gruppi: attivi, moderatamente attivi e poco attivi. Le indagini sono state condotte all’inizio e al termine del periodo di allenamento sia in vivo, tramite valutazione clinica del paziente e l’impiego di saggi non invasivi, sia ex vivo valutando nel sangue periferico, markers di difesa antiossidante nonché la funzionalità e le capacità rigenerative dell’endotelio. Dai risultati è emerso che il gruppo più attivo ha beneficiato di una riduzione dei livelli di alcuni markers di rischio cardiovascolare, quali pressione arteriosa sistolica, microalbuminuria, grasso androide nonché di una riduzione dello stato infiammatorio (valutato mediante dosaggio di miRNA-146 nelle CAC) e di un’aumentata attività antiossidante della PON. L’esercizio fisico svolto dal gruppo moderatamente attivo è stato sufficiente ad incrementare l’attività dello stesso enzima, a ridurre il livello sia di emoglobina glicata che di danno ossidativo al DNA e a migliorare l’attività angiogenica delle cellule progenitrici dell’endotelio (valutata mediante dosaggio di miRNA126 e miRNA130 nelle CAC). I pazienti poco attivi, infine, hanno giovato in misura minore dei benefici derivanti dall’esercizio fisico, sebbene sia stato sufficiente a ridurre l’alto livello di stress ossidativo di partenza. Questi risultati supportano quanto noto circa l’implementazione di uno stile di vita più attivo nel paziente diabetico. In particolare i dati sottolineano come l’attuazione di tali strategie abbia un ruolo nel prevenire l’ipertensione e lo stato infiammatorio nonché di migliorare lo stato ossidativo e l’attività angiogenica delle cellule progentitrici dell’endotelio. Questi ultimi aspetti rappresentano un aspetto innovativo di particolare rilevanza nella prevenzione della disfunzione endoteliale alla base delle patologie cardiovascolari nel paziente diabetico.
Diabetes mellitus comprises a group of metabolic diseases characterized by chronic hyperglycemia and the incidence of the disease is widely spread in the world. Cardiovascular diseases are the main cause of death in diabetics beacuse they have greater exposure to cardiovascular risk factors, in particular having reduced endothelial function and the regenerative capacity of the endothelium is limited. However, physical activity may be able to improve these indices since it produces an increase of production and release of nitric oxide in response to increased laminar flow (shear stress). In this contest, the aim of the present study is to evaluate the effects of three months of a physically active lifestyle in preventing cardiovascular diseases in diabetes. For this purpose, ninteen diabetic subjects that were sedentary or less active, were informed about the importance of an active lifestyle, and were continuosly monitored for three months, by using an accelerometer, “MyWellness Key®”. At the end of the study, data collected by the instrument allowed us to separate patients, depending on the amount of physical activity, into three groups: active, moderately active and less active. The investigations were conducted at the beginning and at the end of the training period both in vivo, through clinical evaluation of the patient and the use of non-invasive tests, and ex vivo, by evaluating markers of antioxidant defense in peripheral blood, as well as the functionality and regenerative capacity of the endothelium. The results showed that the most active group benefited from a reduction in the levels of some markers of cardiovascular risk, such as systolic blood pressure, microalbuminuria, android fat, as well as a reduction of the inflammatory status (evaluated by quantifying miRNA-146 in the CAC) and increased antioxidant activity of the PON. The exercise carried out moderately was sufficient to increase the same enzyme activity, to reduce glycated hemoglobin and oxidative DNA damage levels and to improve the angiogenic activity of endothelial progenitor cells (evaluated by quantifying miRNA126 and miRNA130 in CAC). Finally patients less active benefited to a lesser extent from the benefits of exercise, although it was enough to reduce the high level of oxidative stress observed at the beginning. These results support what is known about the implementation of a more active lifestyle in diabetic patients. In particular, the data underlines how the implementation of these strategies have a role in preventing hypertension and inflammation and to improve the oxidative status and activity of the angiogenic endothelial progenitor cells. These latter findingrepresent an innovative aspect of particular importance in the prevention of endothelial dysfunction underlying cardiovascular disease in diabetic patients.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

BUFFARINI, FEDERICA. "La città diffusa ed il paesaggio: il caso delle Marche." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245314.

Full text
Abstract:
Negli anni 90, l’esplosione del web ha annullato le distanze nel mondo fisico, pur non allontanandoci dalla città. Mentre in passato erano le città portuali ad assumere il ruolo di città gateway, cioè porte di accesso al continente, oggi sono considerati gateway tutti i luoghi d’accesso per via digitale. La città diffusa, vasto territorio urbanizzato dagli invisibili margini, dove l’alternanza tra rurale e urbano genera ampie distanze tra poli funzionali, necessita di realizzare nodi di scambio e di traffico, intercettando i flussi di persone, capitali, know-how che ogni giorno si muovono in maniera non efficiente su un territorio vasto, generando, spesso, sprechi di tempo e denaro. Essa deve commutarli sul territorio e trasformarli in risorse locali, generare così una mole di informazioni che è potenzialmente trasformabile in risposte attraverso le app urbane. I modi fino ad ora utilizzati per analizzare il processo di crescita della città diffusa, sviluppo urbano di gran parte delle città italiane, hanno messo in luce le criticità come il fenomeno della dispersione, rischiando di non coglierne le potenzialità che, se opportunamente progettate con nuove tecnologie, possono essere trasformate in punti di forza. All’urbanistica e alla forma stessa del piano tradizionale, spetta sempre e comunque il compito di regolare gli usi del suolo in rapporto alla comunità locale, consapevoli però che le funzioni di taluni suoli interagiscono con sistemi di interessi sempre più estesi e fisicamente lontani, con il fine di rendere dinamici e flessibili alle esigenze e alle risorse territori sempre più ampi. La ricerca, per rispondere alle esigenze gestionali e di pianificazione legate al territorio marchigiano, tratta dell’attuale necessità di elaborare piani strategici per programmare, grazie all’uso della tecnologia e della digitalizzazione. L’interdipendenza e la complementarità delle diverse vocazioni di queste aree così estese, che prescindono dai rigidi confini amministrativi, necessitano di sviluppare un metodo in grado di attivare forme di azione coordinata, basato su network di servizi e mobilità attraverso tecnologie digitali tali da far fronte agli sprechi nei bilanci comunali e rispondere efficientemente alla sempre più rapida trasformazione della vita sociale tramite la condivisione dell’informazione e la riduzione degli spostamenti fisici.
In the 90s, the explosion of the web has brought distances in the physical world, while not moving away from the city. While in the past they were the port cities to take on the role of gateway cities, ie gates to the continent, are considered gateway all access places digitally. The sprawling city, vast territory urbanized by the invisible margins, where the alternation between rural and urban generates large distances between functional centers, needs to realize nodes of exchange and trade, intercepting the flows of people, capital, know-how that every day move inefficiently over a vast territory, generating, often, time and money wasted. It must switch them on the land and turn them into local resources, thus generating a huge amount of information that is potentially convertible into with answers app urban. The methods used so far to analyze the growth process of urban sprawl, urban development of most of the Italian cities, have highlighted the critical issues like the phenomenon of dispersion, the risk of not grasping the potential that, if properly designed with new technologies, can be transformed into strengths. Urban planning and same shape as the traditional plan, always has the task of regulating land use in relation to the local community, however, aware that the functions of certain soils interact with the increasingly extensive interests systems and physically distant, with the order to make dynamic and flexible to the needs and resources increasingly larger territories. The research, to meet the operational needs and planning related to the Marche region, is the current need to develop a strategic plan to program, thanks to the use of technology and digitization. The interdependence and complementarity of the different vocations of these extensive areas, which ignore the rigid administrative borders, need to develop a method capable of activating forms of coordinated action, based on networks of services and mobility through digital technologies such as to cope against waste in municipal budgets and respond efficiently to the ever more rapid transformation of social life through the sharing of information and the reduction of physical travel.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

DE, LUCA CARLOTTA. "L'ORDINE EUROPEO D'INDAGINE PENALE: DISCIPLINA NORMATIVA E PRIME ESPERIENZE APPLICATIVE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/919437.

Full text
Abstract:
L’ordine europeo di indagine penale, introdotto dalla direttiva 2014/41/UE, è uno strumento di cooperazione giudiziaria nel settore delle prove divenuto imprescindibile a fronte della crescente dimensione transnazionale assunta dalla criminalità, quale conseguenza dell’evaporazione dei confini geografici nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’Unione europea. La direttiva sovranazionale, recepita nell’ordinamento italiano attraverso il d.lgs. n. 108 del 2017, ha dato vita a un istituto avente natura ibrida, animato dal principio del reciproco riconoscimento, che conserva, al contempo, alcuni tratti tipici della mutua assistenza giudiziaria tradizionale, nel tentativo di coniugare l’efficienza investigativa e la tutela delle garanzie fondamentali. Sullo sfondo di un contesto caratterizzato dall’assenza di armonizzazione tra le regole processuali e probatorie nazionali, il meccanismo di acquisizione della prova all’estero ruota attorno al principio di proporzionalità, che prende forma nel giudizio di bilanciamento, da condursi in concreto tenendo conto delle peculiarità del caso, tra le esigenze connesse all’accertamento del reato e il sacrificio imposto ai diritti delle persone a vario titolo coinvolte nelle procedure di emissione ed esecuzione dell’ordine. La presente tesi di dottorato intende fornire un’analisi a trecentosessanta gradi dell’ordine europeo d’indagine, prendendo le mosse dalla disciplina normativa, con l’obiettivo di mettere in luce le principali problematiche emerse nelle sue prime esperienze applicative e individuare soluzioni in grado di accorciare le distanze che separano teoria e prassi. A tal fine, ampio spazio è dedicato alla ricostruzione delle prime pronunce giurisprudenziali rese sul tema dalla Corte di giustizia e dalla Corte di cassazione, che rivelano complessivamente la tendenza a prediligere le istanze di efficienza investigativa a scapito dei diritti della difesa, per poi esporre, in chiave critica, alcuni casi pratici selezionati presso le Procura della Repubblica di Milano e di Monza
The European criminal investigation order, introduced by Directive 2014/41/EU, is an instrument of judicial cooperation in the field of evidence, which has become necessary, given the growing transnational dimension of crime as a result of the sublimation of geographical boundaries in the European Union's Area of Freedom, Security and Justice. The supranational directive, implemented by Italian Legislative Decree no. 108 of 2017, has given rise to a construct of hybrid nature, inspired by the principle of mutual recognition, which maintains, at the same time, certain features typical of traditional mutual legal assistance, in an attempt to combine investigative efficiency and protection of fundamental guarantees. In an underlying backdrop still characterized by the absence of harmonization of national procedural and evidentiary rules, the mechanism for adducing evidence in a foreign country revolves around the principle of proportionality, which in turn takes shape in the context of a balancing judgement - to be conducted in the actual case and taking into consideration the specificities of such case - between the needs related to the detection of crime and the sacrifices imposed on the rights of the persons involved, for various reasons, in the procedures aimed at issuing and executing the relevant order. This doctoral thesis intends to provide a comprehensive analysis of the European Investigation Order, beginning with its legal framework, for the purposes of highlighting the main problems that have emerged in its early-stage enforcement and of identifying solutions capable of shorten the gap between theory and practice. To this end, a large space is firstly dedicated to the analysis of the early case-law rendered by the Court of Justice and by the Italian Court of Cassation on this theme, which reveals the overall tendency to prefer purposes of investigatory efficiency to the detriment of defense rights; secondly, this thesis critically evaluates some practical cases selected at the Public Prosecutor's Office of Milan and Monza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Fornaciari, B. "LA DIRETTIVA 2012/13/UE SUL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE.LA CONOSCENZA NEL PROCESSO PENALE FRA UNIONE EUROPEA E ORDINAMENTO INTERNO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/369477.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si propone di analizzare la Direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali ed il suo impatto sul sistema processuale italiano. L'analisi prende le mosse da un primo capitolo dedicato al sistema multilivello delle fonti: sul panorama nazionale e sovranazionale, infatti, la direttiva è solo l'ultima norma, in ordine di tempo, a disciplinare il diritto fondamentale alla conoscenza dell'indagato e dell'imputato. Necessario quindi apprestare una panoramica delle fonti che garantiscono la protezione multilevel dei diritti, e descrivere le loro reciproche interazioni. Imprescindibile, poi, un approfondimento sulla tutela dei diritti nello Spazio di Libertà Sicurezza e Giustizia dell'UE, con un'attenzione particolare all'era post-Lisbona ed al valore aggiunto che le direttive ex art. 82 co. 2 TFUE possono portare sul sistema multilevel. Il secondo ed il terzo capitolo sono dedicati all'analisi normativa della fonte europea. La trattazione si muove lungo le tre visuali prospettiche che la norma europea attribuisce al diritto all'informazione: diritto alla conoscenza dei propri diritti; diritto alla conoscenza dell'accusa; diritto alla conoscenza degli atti di indagine. Le disposizioni europee vengono continuamente integrate con la giurisprudenza della Corte EDU, che inietta di significato le norme della direttiva e fornisce gli standards di tutela laddove non specificati. Vengono messe in rilievo le disposizioni più innovative, che consentono alla direttiva di non essere solo “codificazione” del case law di Strasburgo, ma fonte autonoma e progredita di diritti. Il capitolo finale è infine focalizzato sull'impatto che la direttiva ha prodotto sul sistema processuale interno. La trattazione è suddivisa tra l'analisi delle modifiche apportate dalla normativa di attuazione italiana, d. lgs. 101/2014, e la disamina delle sue lacune: il legislatore ha dato luogo ad un intervento minimalista, omettendo di dare esecuzione proprio alle disposizioni europee più innovative che avrebbero permesso al nostro sistema di essere in linea con i dettami sovranazionali. Particolare attenzione è data al tema delle modifiche all'imputazione e al principio Iura novit curia, sulla scorta dei punti saldi elaborati dalla Corte EDU nel noto caso Drassich. In conclusione, vengono proposti gli scenari futuri che potrebbero conseguire all'efficacia diretta della direttiva e alla penetrazione, per il suo tramite, delle norme CEDU nell'ordinamento giuridico nazionale.
The present research examines the European Directive on the right to information in criminal proceedings (Directive 2012/13/EU, hereinafter ‘the Directive’), assessing the impact that it is likely to have on the Italian legal system. Before analyzing the legislation, the thesis provides an historical overview of the status of human rights safeguards in the EU and a description of its multi-layered system of protection. Starting from the early ECJ case law setting out a ‘human rights theory’, the research moves on to consider the Charter of Nice and the development of a European Area of Criminal Justice, until the Stockholm Program and the entry into force of the Lisbon Treaty. In addition, it addresses the question as to whether and to what extent the directives ‘of new generation’ based on art. 82 par. 2 TFEU bring an added value to the aforementioned human rights protection system. Chapters 2 and 3 of the research focus on the analysis of the legislation and on the three meanings that the Directive attaches to the right to information in criminal proceedings, namely, the right to information about rights, the right to information about accusation, and the right to information about case file. The effort is shedding some light on the most innovative prescriptions, while at the same time highlighting how much the EU legislation owes to the ECtHR case law, which is used as a yardstick for the evaluation and interpretation of the Directive. Finally, Chapter 4 addresses the Italian implementing legislation (d. lgs. 101/2014) and the impact of the Directive on our legal system. It finds that the NIM is highly unsatisfactory, as the Italian legislator has failed to comply with the most innovative EU standards. In this regard, the research illustrates the impact of EU prescriptions on the jurisdiction of national judges, in particular, the impact of the ‘new’ right to information about accusation. It concludes that Italian judges can (in)directly apply ECtHR case law standards due the direct effect of the Directive (which can be regarded as an ‘ECtHR case-law codification’).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Benvegnu, Carlotta. "Nelle officine della circolazione. Un'etnografia del lavoro logistico tra il Grand Paris e la metropoli diffusa veneta." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424828.

Full text
Abstract:
Abstract: In the Workshops of Circulation: an Ethnography of Logistics Labour between Greater Paris and the Venetian Widespread Metropolis. Zipper between production and consumption, the logistics warehouses, rather than a specific good, product a flow of commodities. The sector has been growing fastly in the last years, and it is usually studied from a global perspective within social sciences. The aim of this thesis is to elaborate an in depth analysis on two warehouses of the same multinational logistics company within two distinct national and regional contexts: the Italian North-East and the Paris metropolis. The thesis is structured around many research questions: How do the logistics multinational companies adapt to the juridical, economic, and social context where they operate? How do they contribute to its transformation? Which recruitment policies do they apply? What are the practices and the working conditions? The analysis is then focused on the organization of the labour process, on the specific effects that the recruitment policies and the labour-force management produce on the social experiences of local and migrant workers, on the interactions and relationships between groups within the workplace, as well as on the formal and informal resistance practices played by the workers. The research is based on an ethnographic enquiry inside the two warehouses and on a series of biographic interviews. The thesis is at the crossroad between different sociological approaches: sociology of work and organizations, collective mobilizations and the segmentation of labour market, popular classes and, to a lesser extent, sociology of urban spaces.
Abstract: Nelle officine della circolazione.Un'etnografia del lavoro logistico tra il Grand Paris e la metropoli diffusa veneta. Dentro ai magazzini della logistica, settore cerniera tra produzione e consumo, ad essere prodotta non è una merce in particolare, ma un flusso di merci. Il settore, che ha conosciuto un forte sviluppo durante gli ultimi anni, è generalmente studiato dalle scienze sociali da una prospettiva globale. L'obiettivo della tesi è analizzare in maniera approfondita due magazzini della stessa multinazionale logistica in due contesti nazionali e regionali distinti, il nord-est dell'Italia e la metropoli parigina. La tesi è attraversata da più domande di ricerca. Come si adattano le multinazionali logistiche al contesto giuridico, economico, sociale in cui operano e come partecipano a trasformarlo? Quali politiche di reclutamento mettono in campo? Quali sono le pratiche e le condizioni lavorative? L'analisi si sofferma quindi sull'organizzazione del processo lavorativo, sull'effetto delle diverse politiche in materia di reclutamento e gestione della manodopera sulle esperienze sociali di lavoratori locali e migranti, sulle interazioni e sui rapporti tra gruppi all'interno dei posti di lavoro, nonché sulle pratiche di resistenza formali e informali messe in campo dai lavoratori. La ricerca si fonda su un’indagine etnografica nei due magazzini nonché su una serie d’interviste biografiche. La tesi si situa dunque all’incrocio tra la sociologia del lavoro e delle organizzazioni, delle mobilitazioni collettive e della segmentazione del mercato del lavoro, delle classi popolari e, in minor misura, della sociologia degli spazi urbani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Manfren, Priscilla. "Niger alter ego: stereotipi e iconografie coloniali nell'Italia del Ventennio." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424415.

Full text
Abstract:
This work collects and analyzes a large corpus of Italian sources, both visual and literary, having as subject the black populations of colonial Africa. The research investigates specifically the sources of the fascist period (1922-1943). It examines various kinds of images, such as works of art, graphic works in illustrated magazines, commercial art and illustrations for children, as well as many articles taken by old Italian magazines and newspapers. The work wants to frame the various sources critically and to outline the evolution of some stereotypes related to the black colonial population and produced by an Eurocentric point of view. The first chapter presents the methodology which has been used to set the work; the second one, instead, is divided into two sections: the one contextualizes the European art with exotic subject and, specifically, the Orientalism trend and some of its Italian members; the other is devoted to the presentation of the artistic debate related to the Italian colonial artworks of the fascist period. The third chapter, which is the core of the work, is divided into various sections, which analyze the different male and female stereotypes emerged from the observation of images and texts. The study takes account of some historical situations, such as the Italo-Ethiopian wars of the late nineteenth century and of the 1935-36 biennium, which contributed to the spread of many clichés and iconographies about the black populations. The research also offers information about many of the Italian artists mentioned: these notes are useful for the comprehension of the fascist colonial art, of its exhibitions and its protagonists. The last part of the work presents the bibliography, a selection of the artistic and ethnographic articles found during the researches and used in the work, and the catalogue of the illustrations, which consists in a selection of over eight hundred images.
Il presente lavoro è dedicato alla raccolta e all'€™analisi di un nutrito corpus di fonti visive e letterarie italiane, aventi come soggetto le popolazioni nere dell'€™Africa durante il periodo coloniale; l'arco cronologico indagato è, nello specifico, quello del Ventennio fascista (1922-1943). La ricerca prende in esame svariate tipologie di veicoli delle immagini, quali opere d'arte, riviste illustrate e grafica per l'infanzia, nonché numerosi articoli d'epoca tratti da riviste e quotidiani. Lo scopo del lavoro è quello di indagare le diverse modalità  di rappresentazione dell'alterità nera, al fine di mettere in luce i pregiudizi e gli stereotipi generati dalla visione eurocentrica. Prima di passare alla disamina dei diversi clichés emersi dall'insieme delle immagini reperite, il lavoro propone un capitolo introduttivo, dedicato a presentare la metodologia con la quale è stata impostata la ricerca. Il secondo capitolo è suddiviso in due sezioni, l'una rivolta alla contestualizzazione dell'€™arte a soggetto esotico, della corrente ottocentesca dell'€™Orientalismo e di alcuni suoi esponenti italiani, l'altra riservata alla presentazione del dibattito in merito all'arte a soggetto coloniale nell'ambito della critica d'€™arte del Ventennio. Il terzo capitolo, suddiviso anch'€™esso in diverse sezioni, analizza gli stereotipi maschili e femminili emersi dall'osservazione delle immagini e dalla lettura dei testi d'epoca, tenendo conto di alcuni particolari frangenti storici, quali le guerre italo-etiopiche del tardo Ottocento e del biennio 1935-36, che hanno contribuito alla diffusione di determinati soggetti e iconografie. Il lavoro propone, oltre all'analisi delle immagini, notizie in merito a molti degli artisti citati, utili per comprendere l'arte coloniale del periodo fascista e le vicende dei suoi protagonisti. Concludono il lavoro l'apparato bibliografico, una parte dello spoglio degli articoli d'epoca rintracciati, divisi in fonti a tema artistico e fonti a soggetto etnografico, e il catalogo delle illustrazioni, consistente in una selezione di oltre ottocento elementi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Pozzoli, Tiziana. "School bullyng: defending the victim or looking the other way? The role of personal correlates and class norms in primary and middle school." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427022.

Full text
Abstract:
Most studies on bullying rely on the ‘traditional’ classification of students into bullies, victims, bully/victims and uninvolved children (e.g., Olweus, 1993). Recently, this approach has been criticized and several authors (e.g., Salmivalli et al., 1996; Sutton & Smith, 1999) have stressed the importance of considering bullying as a group phenomenon in which most of the non-aggressive students, who are neither bullies nor victims, assume other roles relevant to the bullying process. A clear limitation of the current bullying literature is that, while the personal characteristics of bullies and victims have been widely studied, defenders’ and, even more apparently, passive bystanders’ individual characteristics have been rarely considered. Moreover, little attention has been paid to the possible correlates distinguishing defending and passive bystanding behavior. The first aim of our research project was to examine the associations between students’ personal characteristics and different kinds of behavior in bullying episodes, namely defending and passive bystanding behavior. Furthermore, literature on Participant Roles has hardly ever analyzed the role played by contextual variables (i.e., class injunctive and descriptive norms) in influencing individual behavior. Therefore, the second aim of this research project was to test whether between-class variability of defending and passive bystanding behavior might be explained by class-level characteristics, such as class descriptive and injunctive norms about such behavior. A total of 797 children attending 18 primary schools (4th and 5th grades) and 1028 students attending 12 middle schools (7th and 8th grades) participated. They answered a series of self-report measures that investigate different behavior during bullying episodes (bullying, defending, passive bystanding and victimization), attitudes towards bullying (Salmivalli & Voeten, 2004), personal responsibility for intervention, coping responses to observation of bullying (Causey & Dubow, 1992) and perceived pressure for intervention from parents, teachers, and peers. In Study 1, through structural equation modeling, we tested a model partially based on Latanè and Darley’s (1970) model about bystanders’ behavior during emergency situations. Moreover, the role played by perceived expectations from parents, peers and teachers was investigated. In general, our results confirmed the hypothesized model. Specifically, anti-bullying attitudes were positively associated with personal responsibility for intervention and were related to coping strategies (this relation was partially mediated by personal responsibility); indeed, anti-bullying attitudes were positively associated with approach strategies (e.g., problem solving) and negatively associated with distancing strategies. Moreover, a positive relation between approach coping strategies and defending behavior and between distancing coping strategies and passive bystanding behavior emerged. Finally, the current findings revealed the important role played by perceived peer and parent (but not teacher) pressure on nearly all the study variables. This model was confirmed in both age groups (primary vs middle school students) with only few differences in paths’ magnitude. In Study 2, we investigated the characteristics of the class context related to individual defending and passive bystanding behavior through hierarchical linear modeling. In particular, we focused on peers’ and teachers’ injunctive norms (i.e., norms that refer to what people are expected to do; Cialdini et al., 1991) within the class and on descriptive norms (i.e., the extent to which a behavior exists in a group; Chang, 2004). Injunctive norms were computed as the aggregate of perceived peer and teacher pressure, whereas descriptive norms were represented by the class mean of defending or passive bystanding behavior. Results of multilevel analyses revealed that, after controlling for class level of victimization, class injunctive and descriptive norms oriented to intervention in favor of the victim positively predicted individual defending behavior, over and above the individual characteristics (age, gender, bullying behavior, victimization and perceived peer and teacher pressure). Similarly, passive bystanding behavior was related to injunctive and descriptive norms coherent with this behavior. In conclusion, taken together, the findings of the two studies suggest that defending and passive bystanding behaviors in bullying are the outcome of both personal and contextual characteristics (Ladd, 2005). Consistent with a child by environment approach (Ladd, 2003), these results may be regarded as an example of how individual characteristics, motivational states and social context (in particular shared relationships and experiences with peers) may interact to affect individual behavior. These results might also have important implications for anti-bullying programs.
La maggior parte degli studi che si sono occupati di bullismo a scuola hanno classificato i protagonisti di tale fenomeno in bulli, vittime, bulli/vittime e non coinvolti (es. Olweus, 1993). Recentemente, molti autori hanno criticato questo approccio, mettendo in evidenza l’importanza di considerare il bullismo come un processo di gruppo (es., Salmivalli et al., 1996; Sutton & Smith, 1999) in cui la maggior parte degli studenti, pur non essendo coinvolta nel fare o subire prepotenze, assume comunque altri ruoli rilevanti all’interno del fenomeno. Una chiara limitazione dell’attuale letteratura sul bullismo riguarda la scarsa attenzione prestata alle caratteristiche individuali dei difensori e, soprattutto degli osservatori passivi, mentre molti studi si sono occupati di indagare le caratteristiche associate ai ruoli di bullo e vittima. Inoltre, si è prestata poca attenzione è stata prestata ai possibili correlati che distinguono il comportamento di difesa da quello di osservazione passiva. Il primo obiettivo del nostro progetto di ricerca è stato di analizzare l’associazione tra alcune caratteristiche individuali degli studenti e diversi tipi di comportamento assunti durante il verificarsi di episodi di prepotenze, nello specifico i comportamenti di difesa della vittima e di osservazione passiva. Inoltre, la letteratura sui Ruoli dei Partecipanti nel bullismo (Salmivalli et al., 1996) si è raramente occupata di indagare il ruolo giocato da variabili contestuali (es. norme di classe ingiuntive e descrittive) nell’influenzare il comportamento individuale. Qundi, il secondo obiettivo di questo progetto di ricerca è stato testare se la variabilità tra classi dei comportamenti di difesa e di osservazione passiva potesse essere spiegata facendo ricorso a variabili a livello di classe, come le norme di classe ingiuntive e descrittive relative a ciascun comportamento. Hanno preso parte alla ricerca 797 bambini di scuola primaria (18 scuole, classi quarte e quinte) e 1028 ragazzi di scuola media (12 scuole, classi seconde e terze). Ai partecipanti è stato chiesto di rispondere a una serie di misure self-report atte ad indagare i loro comportamenti durante episodi di bullismo (agire prepotenze, difendere la vittima, osservare passivamente, essere vittime di bullismo), gli atteggiamenti nei confronti del bullismo (Salmivalli & Voeten, 2004), responsabilità personale per l’intervento, strategie di coping adottate di fronte a episodi di bullismo (Causey & Dubow, 1992) and la pressione percepita ad intervenire in aiuto della vittima da parte di genitori, pari e insegnanti. Nello Studio 1, utilizzando un modello di equazioni strutturali, abbiamo testato un modello basato parzialmente su quello proposto da Latané e Darley (1970)per spiegare il comportamento degli spettatori di fronte a situazioni di emergenza. Inoltre, abbiamo analizzato il ruolo giocato dalle aspettative percepite da parte di genitori, apri e insegnanti. In generale, i risultati hanno confermato il modello ipotizzato. In particolare, gli atteggiamenti anti-bullismo sono risultati positivamente associati alla responsabilità personale per l’intervento. Inoltre, sono risultati predire positivamente la scelta di strategie di coping di approccio (es. problem solving) e negativamente il ricorso a strategie di distanziamento. Entrambe queste relazioni tra atteggiamenti e strategie di coping sono risultate parzialmente mediate dalla responsabilità personale. Inoltre, è emerso un legame positivo tra strategie di coping di approccio e comportamento di difesa e tra strategie di distanziamento e la tendenza a comportarsi come osservatori passivi. Infine, i risultati di questo studio hanno messo in luce l’importante ruolo giocato dalla pressione percepita da parte di pari e genitori (ma non degli insegnanti) nell’influenzare gran parte delle variabili prese in esame. Questo modello si è dimostrato valido in entrambi i gruppi d’età (studenti di scuola primaria e media) e sono emerse solo poche differenze per quanto concerne la forza dei legami. Nello Studio 2 abbiamo esaminato alcune caratteristiche del contesto classe legate ai comportamenti individuali di difesa e osservazione passiva attraverso modelli lineari multilivello. In particolare, abbiamo preso in considerazione le norme ingiuntive da parte di pari e insegnanti (norme che si riferiscono alle aspettative degli altri rispetto al comportamento dell’individuo; Cialdini et al., 1991) all’interno della classe e le norme descrittive (la frequenza con cui un certo comportamento è presente in un gruppo; Chang, 2004) relative al comportamento dei pari. Le norme ingiuntive sono state calcolate come la media di classe della pressione normativa percepita da parte di apri e insegnanti, mentre le norme descrittive sono state misurate come la media di classe dei comportamenti di difesa e di osservazione passiva. I risultati delle analisi multilivello hanno evidenziato che, controllando per il livello di vittimizzazione di classe, le norme ingiuntive e descrittive orientate all’intervento in favore delle vittime di bullismo predicevano positivamente il comportamento di difesa individuale, andandosi ad aggiungere alle caratteristiche individuali (età, genere, comportamento di bullismo, vittimizzazione e pressione normativa percepita da parte di apri e insegnanti). Similarmente, le norme ingiuntive e descrittive orientate all’intervento sono emerse come predittori negativi del comportamento di osservazione passiva. In conclusione, i risultati dei due studi evidenziano come i comportamenti di difesa e osservazione passiva siano il risultato sia di caratteristiche individuali che contestuali (Ladd, 2005). Coerentemente con un approccio child by environment (Ladd, 2003), questi risultati possono essere considerate un esempio di come le caratteristiche individuali, gli stati motivazionali e il contesto sociale (in particolare nei termini di relazioni e esperienze condivise coi pari) possano interagire andando ad influenzare il comportamento individuale. Inoltre, questi risultati possono avere importanti implicazioni per i programmi di prevenzione e intervento sul bullismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

NEGRI, AGATA. "La risposta di difesa degli organismi agli insetticidi: dall’ecologia dello stress al controllo di artropodi vettori." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1390249.

Full text
Abstract:
Tra i principali argomenti di studio della biologia vi sono i meccanismi con cui le cellule e gli organismi sono in grado di mantenere l'omeostasi in un ambiente avverso, ricco di stress chimici e fisici. “L’obbligo” di sopravvivenza che guida ogni organismo quando viene esposto ad agenti tossici, come sostanze chimiche tossiche endogene o composti xenobiotici, ha portato all’evoluzione di una serie di famiglie di geni e di pathways che, nell’insieme, prendono il nome di "defensoma chimico". Questa rete di difesa integrata, che permette ad ogni organismo di avvertire, trasformare ed eliminare le sostanze chimiche tossiche, è stata recentemente sottoposta ad approfondite indagini, in particolare modo negli artropodi, in merito alla loro grande importanza economica, ambientale e medico-veterinaria. Considerato il ruolo ancora oggi svolto dai composti chimici, come strumento per il controllo di numerosi pests, l'insorgenza della resistenza metabolica contro diversi insetticidi rappresenta un problema dal punto di vista del controllo d’insetti dannosi, da cui deriva il rischio di un’intensificazione nell’utilizzo degli stessi insetticidi, quindi problematiche ecologiche. Tra i principali meccanismi molecolari, appartenenti al complesso del defensoma chimico, vi sono gli ABC trasportatori, proteine integrali di membrana, atte a disintossicare la cellula da diversi composti nocivi con cui questa entra in contatto. Essi agiscono come prima linea di difesa nelle cellule esposte a uno stress chimico, trasportando le molecole tossiche all’esterno della cellula e riducendone di conseguenza la concentrazione intracellulare necessaria per provocare il danno all’organismo. Gli ABC trasportatori, ben noti e ampiamente indagati in altri animali, hanno suscitato interesse per quanto riguarda gli artropodi solo negli ultimi anni. Al momento, le indagini svolte hanno chiarito solo in parte il ruolo svolto da questi trasportatori nel complesso del defensoma, rimangono quindi diversi interrogativi irrisolti. Questo progetto di dottorato si pone come primo obiettivo quello d’indagare approfonditamente il ruolo di queste proteine di detossificazione e la loro risposta, in termini di espressione genica, all’insetticida di sintesi piretroide, permetrina, in due specie di zanzara vettrici di malaria, Anopheles stephensi e Anopheles gambiae sensu stricto. Una volta determinati i geni maggiormente coinvolti nei processi di detossificazione, si è posto come secondo obiettivo quello di sviluppare sistemi d’inibizione dell’espressione genica al fine di garantire una concentrazione adeguata dell’insetticida, in sede intracellulare, da cui deriverebbero sia un’intensificazione dell’azione dell’insetticida, sia la mancata realizzazione di condizioni di sotto-dosaggio, potenzialmente favorevoli all’insorgenza di resistenze. Per quanto riguarda An. stephensi, le ricerche hanno potuto trovare una base solida ed un background di confronto in lavori precedenti, in cui il grado di attivazione di un selezionato “pacchetto” di geni era già stato evidenziato in larve, in risposta al piretroide, a diversi tempi. Nel presente studio dunque abbiamo voluto indagare il pattern d’espressione degli stessi geni (sei, appartenenti alle sottofamiglie ABCB, ABCC, ABCG), correlato al tasso di mortalità, nello stadio adulto di An. stephensi, maschi e femmine, sottoposti al trattamento con permetrina. Le diverse pressioni selettive alle quali le molteplici forme sono sottoposte potrebbero influire sui valori e la dinamicità di espressione dei trasportatori. In An. gambiae s.s. si è voluto analizzare, per la prima volta, il coinvolgimento degli stessi geni in larve, tramite duplice approccio: induzione ed inibizione aspecifica. E’ stato quindi evidenziato il pattern di espressione nel tempo di cinque geni ABC (sottofamiglie ABCB, ABCC, ABCG) dopo induzione sia con sola permetrina, sia in combinazione con un inibitore aspecifico dei trasportatori ABC (verapamil). Le indagini svolte nell’ambito del primo obiettivo hanno permesso di identificare il trasportatore ABCG4 come target promettente ai fini di un’inibizione dei meccanismi di difesa, sia in An. stephensi che in An. gambiae. Il secondo obiettivo è stato perseguito attraverso esperimenti su larve di An. stephensi. Una prima fase di studio è consistita nella realizzazione di saggi d’inibizione attraverso siRNA specie- e sequenza-specifico. I risultati ottenuti hanno consolidato l’ipotesi di un marcato coinvolgimento di ABCG4 come prima difesa contro la permetrina nelle larve di An. stephensi. La seconda fase dello studio d’inibizione ha previsto l’utilizzo di un diverso tipo di oligonucleotide antisenso (Vivo-Morpholino), caratterizzato da una maggiore stabilità ed efficacia rispetto al siRNA e dunque più adatto per un eventuale utilizzo in campo. Maggiormente rispetto al siRNA, la molecola di Vivo-Morpholino ha potenziato l’azione della permetrina, permettendo di ottenere la medesima mortalità larvale in presenza di dosi ridotte d’insetticida. In conclusione, il lavoro svolto, oltre a determinare il quadro di espressione di geni coinvolti nella detossificazione in due specie di zanzare malariche, ha percorso i primi passi verso la possibilità di sfruttare l'inibizione dell'espressione di un ABC trasportatore, per la progettazione di nuovi approcci di controllo del vettore, al fine di ridurre le dosi d’insetticidi chimici impiegati. Sarà dunque opportuno effettuare indagini più approfondite, per lo sviluppo di larvicidi e di sistemi di delivery altamente ecocompatibili e dunque fruibili per future applicazioni in campo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Selvaggio, Nicola Davide. "L'architettura delle opere di difesa del suolo come rafforzamento dei caratteri identitari del paesaggio." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11589/226562.

Full text
Abstract:
L’ARCHITETTURA DELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO COME RAFFORZAMENTO DEI CARATTERI IDENTITARI DEL PAESAGGIO La ricerca è incentrata sul valore che le architetture delle opere di difesa dai rischi assumono rispetto ai luoghi urbani e ai loro paesaggi aperti, intesi come "patrimonio" identitario da salvaguardare e valorizzare. Attraverso la ricerca si vuole mettere a punto e definire un metodo, che per analogia, indaga sui modi attraverso cui si riconoscano le buone pratiche o anche le criticità rispetto all’esperienza progettuale dell’architettura. La tesi è composta e si divide in tre parti. La prima parte fissa i temi d’approccio alla ricerca indagando sulle condizioni di fragilità dei territori legati al tema del rischio idrogeologico, e sui caratteri formali e espressivi assunti delle opere di difesa. La seconda parte ricerca invece tenta di definire attraverso un approccio morfologico, la relazione implicita che le scienze dure e le forme tecniche stabiliscono con le forme fisiche, rendendo questa relazione più evidente attraverso il disegno. Questo aspetto propedeutico al lavoro sul progetto si pone a metà tra la geografia fisica e l’ingegneria idraulica, e cerca di rendere più evidenti i legami morfologici tra le forme tecniche e le forme orografiche. La terza parte mette a punto un metodo per analogia, che definisca un metodo attraverso l’esperienza sul progetto della messa in sicurezza dal rischio idrogeologico, svolta nel dominio dell’architettura. Si tenta di esplicitare le forme fisiche e le forme tecniche descritte nella seconda parte con l’interpretazione e la definizione formale del progetto di architettura, basati sui principi definiti in ambito teorico e validati attraverso l’applicazione progettuale. Nello specifico i progetti scelti tentano di risolvere il problema di riuscire a convivere con la condizione dell’inondazione, nella definizione di forme che possono accompagnare la dinamica della trasformazione. Il riconoscimento delle operazioni architettoniche, prova a dare attraverso un ragionamento sulle forme, principi di adeguatezza o di inappropriatezza sul valore di queste opere. In questa prospettiva il progetto di messa in sicurezza viene considerato, piuttosto che come un insieme di "rimedi" puntuali slegati tra loro, come una opportunità di ripensamento e ridefinizione del paesaggio a scala urbana e territoriale. Attraverso il progetto mitigativo si vuole cogliere allora l'occasione per ripensare e rinnovare la forma di questi paesaggi, esaltando i loro caratteri identitari, e trasformandoli in luoghi sicuri, protetti e fruibili.
THE ARCHITECTURE OF SOIL DEFENSE WORKS AS A STRENGTHENING OF THE IDENTITY CHARACTERS OF THE LANDSCAPE The research focuses on the value that the architectures of risk-defending works assume with respect to urban places and their open landscapes, understood as identity "heritage" to be safeguarded and enhanced. The research aims to develop and define a method, which by analogy, investigates the ways in which good practices or even critical issues with respect to the project experience of architecture are recognized. The thesis is composed and is divided into three parts. The first part sets out the research approach themes by investigating the fragile conditions of the territories linked to the theme of hydrogeological risk, and the formal and expressive characteristics assumed of the defense works. The second part of the research instead attempts to define through a morphological approach, the implicit relationship that hard sciences and technical forms establish with physical forms, making this relationship more evident through drawing. This preparatory aspect to the work on the project is halfway between physical geography and hydraulic engineering, and seeks to make more evident the morphological links between technical forms and orographic forms. The third part develops a method by analogy, which defines a method through the experience on the project of safety from hydrogeological risk, carried out in the domain of architecture. An attempt is made to explain the physical forms and technical forms described in the second part with the interpretation and formal definition of the architectural project, based on the principles defined in the theoretical field and validated through the project application. Specifically, the projects chosen attempt to solve the problem of being able to live with the condition of flooding, in the definition of forms that can accompany the dynamics of the transformation. The recognition of architectural operations, tries to give through an argumentation on the forms, principles of adequacy or inappropriateness on the value of these works. In this perspective, the safety project is considered, rather than as a set of punctual "remedies" unrelated to each other, as an opportunity for rethinking and redefining the landscape on an urban and territorial scale. Through the mitigating project, we want to take the opportunity to rethink and renew the shape of these landscapes, enhancing their identity characteristics, and transforming them into safe, protected and usable places.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pagano, Enrico. "La difesa dai terremoti: il sistema antisismico Baraccato." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11589/161629.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato ha come oggetto il patrimonio architettonico rappresentato dalle cosiddette case baraccate, la cui tecnica costruttiva, definita alla fine del XVIII secolo dal governo borbonico, ha rappresentato il modello per la ricostruzione post-terremoto di diverse città italiane nell’arco di tempo compreso tra il 1783 ed il 1908. In tali costruzioni la concezione della struttura portante, rappresentata da una gabbia ligne immersa nelle pareti murarie perimetrali ed interne, è il risultato di una “memoria sismica” basata su una tradizione costruttiva pregressa e su intuizioni e conoscenze scientifiche la cui fondatezza è stata per lo più verificata solo da un punto di vista empirico. In questo senso la ricerca ha avuto come obiettivo principale quello di valutare l’efficienza sismica del sistema costruttivo in esame attraverso la definizione di uno specifico modello meccanico di analisi. In aggiunta, la ricerca si è interessata all’analisi e descrizione degli aspetti costruttivi, tipologici e morfologici, che caratterizzano la tecnica baraccata, riscontrati in alcuni esempi ancora esistenti sul territorio calabrese. Uno degli edifici più emblematici di questa tecnica costruttiva, il palazzo vescovile di Mileto (VV), è stato analizzato in dettaglio ed ha rappresentato l’oggetto di analisi del modello meccanico sviluppato. In relazione agli ambiti di ricerca sopra descritti, la tesi è struttura in tre parti, in ciascuna della quale la tecnica antisismica baraccata è stata indagata da un diverso punto di vista: Analisi storico-costruttiva La prima parte della tesi, di carattere introduttivo, indaga la genesi e la diffusione della tecnica costruttiva in relazione ad esempi analoghi, presenti nei territori ad alto rischio sismico dell’Italia e più in generale del mondo. Le peculiarità del sistema costruttivo sono indagate da un punto di vista qualitativo, individuando i principi antisismici che lo contraddistinguono. Accanto a questa attività di “ricostruzione storica” della tecnica costruttiva, la prima parte della tesi contiene anche un’indagine sul patrimonio esistente volta a documentare l’esistenza e lo stato di conservazione di costruzioni baraccati ancora esistenti, alcune delle quali scoperte “ex-novo” a seguito di una campagna di indagini in-situ in diversi centri calabresi. Analisi meccanica Nella parte centrale della tesi, invece, viene descritto il modello meccanico definito per l’analisi di sistemi baraccati. L’obiettivo è stato quello di tradurre in un linguaggio scientifico moderno le intuizioni empiriche che caratterizzano la configurazione strutturale delle case baraccate. Attraverso un’analisi meccanica multiscala, è stata definita una metodologia di modellazione semplificata per descrivere i complessi fenomeni meccanici che caratterizzano il comportamento sismico delle strutture miste in legno e muratura. In particolare, in una prima fase è stata condotta un’analisi micro-meccanica su una parete baraccata, già oggetto di test sperimentali al Laboratorio CNR-Ivalsa di Trento nel 2013, che ha permesso la calibratura dei parametri meccanici che caratterizzano gli elementi della parete (telaio ligneo, connessioni, muratura). Successivamente, l’approccio di analisi semplificata chiamato a Telaio equivalente (EFM – Equivalente Frame Method), largamente diffusa in letteratura per lo studio di strutture murarie, è stato implementato per l’analisi sismica di un intero edificio baraccato. Caso studio L’ultima parte della tesi, infine, si è interessata dello studio di un caso emblematico di casa baraccata sette-ottocentesca. In particolare, il palazzo vescovile di Mileto (VV), dato il suo enorme valore storico, costruttivo e culturale, è stato scelto come oggetto di uno studio specifico, finalizzato all’applicazione e validazione del modello meccanico definito. Parallelamente all’analisi sismica, è stata condotta una dettagliata analisi costruttiva del palazzo, il cui pessimo stato conservativo ha consentito di rilevare dettagliatamente le soluzioni costruttive originarie. In aggiunta, al fine di evitare la completa perdita del palazzo vescovile, interessato negli ultimi anni ad estesi crolli e numerosi atti vandalici, la tesi si è interessata alla ricostruzione delle vicende amministrative degli ultimi decenni relative al bene. Tali ricerche fanno parte un’attività di recupero, materiale e culturale, promossa dal Dipartimento di Architettura di Roma TRE, che ha recentemente consentito l’avvio di una procedura di apposizione del vincolo architettonico sul palazzo, che dovrebbe dare l’avvio alla sua definitiva salvaguardia e valorizzazione.
The doctoral dissertation concerns about architectural heritage represented by the so-called “Baraccato” houses. The most ancient Baraccato structural system was defined by the Bourbon Government in the late 18th century and it represented the anti-seismic model for the reconstruction of several italian cities between 1783 and 1908. In such constructions the load-bearing system, composed by a timber-framed masonry infill, is the result of a "seismic memory" based on a experience and pratical knowledge whose scientific validity has been mostly verified only from an empirical point of view. For this reason, the main scope of the thesis was to assess the seismic efficiency of the constructive system by defining a specific mechanical model. In addition, the research deals with the analysis and description of the typological and morphological aspects that characterize the Baraccato houses found in some examples still existing in Calabria, a region in the South of Italy. One of the most emblematic buildings of this construction technique, the Episcopal Palace of Mileto, was analyzed in detail and has been the object of analysis of the mechanical model proposed. With reference to the research areas of interest described above, the thesis consists of three main parts: Historical and constructive analysis The first part explores the genesis and spread of the Baraccato technique with regard to similar examples, widespread in the territories of high seismic risk of Italy and more generally in the world. The research shows the constructive characteristic of the Baraccato building, identifying the anti-seismic quality. In addition to the "historical reconstruction" of the Baraccato technique, the first part of the thesis contains the results of a survey on existing heritage aimed at evaluating the extent of Baraccato heritage in different centres of Calabria and its conservation status. Mechanical analysis In the central part of the thesis, the mechanical model proposed for the analysis of the most ancient Baraccato system is shown. The aim was to translate the empirical intuitions that characterize the structural configuration of the Baraccato buildings with a modern scientific language. Through a multiscale mechanical analysis, a simplified modeling methodology has been defined to describe the complex mechanical phenomena that characterize the seismic behaviour of mixed wood and masonry structures. As a matter of fact, in a first phase a micro-mechanical analysis was carried out on a single Baraccato wall, already undergoing experimental tests at the CNR-Ivalsa Laboratory of Trento in 2013, which allowed the calibration of the mechanical parameters that characterize the wall elements, like wooden frame, connections and masonry. Subsequently, the simplified analysis approach, called EFM (Equivalent Frame Method), widely used in the literature for the study of masonry structures, has been implemented for the seismic analysis of an entire Baraccato building. Case study The last part of the thesis concerns about the study of an emblematic case of eighteenth-century Baraccato house. In particular, the Bishop palace of Mileto (South Italy), because of its enormous historical, cultural and constructive value, was chosen as the subject of a specific study, aimed at application and validation of mechanical model defined. In addition, the poor state of conservation of the building has allowed to detect the original construction solutions, providing a rare testimony of the original Baraccato technique. As a matter of fact, in order to avoid the complete loss of the Bishop's Palace, affected by several collapses and acts of vandalism in the last few years, the thesis contains the results of a recovery activity, material and cultural life, promoted by the Architecture Department of Rome Tre University, which has recently led to the beginning of a procedure for affixing the architectural constraint on the Palace, which should guarantee its definitive preservation and enhancement.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

SERPETTA, MARIA GIULIA. "La Regola per ben confessarsi di Giacomo della Marca: edizione e commento linguistico." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251618.

Full text
Abstract:
Tutta le ricerche riguardanti la confessione prendono avvio – e non potrebbe che essere così – dal Concilio Lateranense IV del 1215 e in particolare dalla disposizione 21, meglio nota con il suo incipit Omnis utriusque sexus. È per far fronte all’adempimento di tale disposizione (che prescrive l’obbligatorietà annuale alla confessione per tutti i fedeli di entrambi i sessi, come il testo ci dice) che si sviluppa una letteratura finalizzata a istruire sia i sacerdoti (al tempo impreparati a svolgere il ruolo di confessori), sia i penitenti. Questi manuali si moltiplicano con l’avvento della stampa a caratteri mobili; in particolare si sviluppa il genere delle confessioni generali: opuscoli di poche pagine in cui si fornisce al penitente una guida all’esame di coscienza attraverso un particolareggiato elenco di peccati. A questo filone appartiene la Regola per ben confessarsi di Giacomo della Marca, sicuramente uno dei predicatori più noti dell’Osservanza francescana. Il confessionale, scritto sia in latino (con il titolo di De confessione) che in volgare, è un’opera molto nota e diffusa. Viene presentato un elenco di tutti i peccati possibili, organizzati secondo un’ampia varietà di griglie concettuali: i dodici articoli della fede; i sette vizi capitali; i dieci comandamenti; i cinque sensi corporali; i sette sacramenti; le sette opere della misericordia corporale e spirituale; le tre virtù teologali e i doni dello Spirito Santo, ecc. L’importanza e la diffusione del testo sono testimoniate dalle otto edizioni a stampa segnalate tra il 1465 e il 1550 (cfr. Jacobson Schutte 1983: 208-209). Sono censiti anche tre manoscritti: il codice 33, posseduto dalla Biblioteca francescana e picena di Falconara Marittima; il Ricc. 341, presente presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze e il manoscritto 2806, conservato presso la Biblioteca Augusta di Perugia. Nonostante ciò il testo non è stato oggetto di uno studio critico approfondito. Per tale motivo, il mio lavoro si è posto l’obiettivo di approntare l’edizione del testo di uno dei maggiori rappresentanti del francescanesimo marchigiano, fornendo un ulteriore tassello per lo studio di quel settore della letteratura penitenziale costituito dai confessionali. La collazione dei manoscritti e delle stampe ha rivelato la complessa situazione testuale: gli esemplari non derivano tutti dallo stesso originale ma sono copie di testi diversi. Nell’impossibilità, quindi, di ricostruire validamente la volontà d’autore, ho scelto di riportare in edizione il testo della Biblioteca di Falconara, ritenendo che questo codice rappresenti il bon manuscrit perché lo considero portatore del testo ‘reale’, circolato al suo tempo; questo esemplare, infatti, ha un nucleo comune a tutti, presente in una forma né troppo stringata né troppo estesa. Nella seconda parte del mio lavoro, il testo è stato oggetto di un commento linguistico basato sulla veste fonetica, morfologica e sintattica, in primo luogo; successivamente mi sono concentrata su un’analisi di tipo pragmatico-testuale, fondata sulla teoria delle tradizioni discorsive, così come è stata elaborata in ambito tedesco. Lo scopo della mia ricerca è stato quindi quello di rendere nota una delle opere che maggiormente si inscrive nel clima religioso Quattrocentesco e di evidenziare se i suoi caratteri linguistici, confrontati con opere appartenenti allo stesso genere, possano codificare una vera e propria tradizione discorsiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography