Academic literature on the topic 'Settore della difesa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Settore della difesa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Settore della difesa"

1

Labanca, Nicola. "L'esercito e la contraerea 1940-1943." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 263 (December 2011): 207–16. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-263002.

Full text
Abstract:
Questo articolo, basato su fonti archivistiche inedite, analizza l'organizzazione della difesa contraerea, la parte ‘attiva' della protezione antiaerea allestita dal regime fascista durante la seconda guerra mondiale. Essa rivelava forti contraddizioni: il ruolo centrale era del ministero della Guerra, ma la direzione era presso il ministero dell'Interno; militare era il sottocapo di Stato Maggiore per la difesa territoriale (che fu molto attivo nel cercare di riformare l'organizzazione della difesa aerea), ma i suoi poteri erano limitati. Nel primo anno di guerra, 1940- 1941, la contraerea del regime fascista non dovette fronteggiare attacchi analoghi a quelli portati contro la Germania nazista. Nel secondo, 1941-1942, alcune riforme furono introdotte e in questo settore il rapporto fra Italia e Germania fu percepito come importante dal regime fascista. Verso la fine della guerra fascista, fra 1942 e 1943, l'Italia subě i maggiori bombardamenti e la difesa contraerea si rivelň complessivamente insufficiente. Nel gioco fra riforme e struttura del sistema, nonostante l'attivismo del sottocapo, le sfide si rivelarono troppo forti per i mezzi che il regime poteva attivare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guasti, Niccolň. "La Compagnia del Gesů nel secondo settecento." SOCIETÀ E STORIA, no. 134 (February 2012): 661–72. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-134001.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi decenni il panorama storiografico relativo alla Compagnia di Gesů in etÀ moderna ha conosciuto un profondo rinnovamento. Al ribaltamento del vecchio cliché liberale che assegnava anche ai gesuiti la responsabilitÀ di aver ostacolato la libertÀ di pensiero e lo sviluppo di una matura cultura scientifica, ha fatto seguito un rinnovato interesse per le strategie culturali messe in atto dai gesuiti nel corso del XVIII secolo, in particolare nei confronti dei Lumi. A questo riguardo č stato sottolineato che durante il settecento si rendono ben visibili, all'interno dell'ordine, almeno due "anime": un settore piů conservatore, impegnato nella strenua difesa dell'ortodossia cattolica contro gli eretici e i miscredenti; e un settore dinamico e dialogante, sostenitore anche in ambito culturale dello "spirito d'adattamento", che si prefiggeva di ricomporre le fratture filosofiche e le nuove sfide epistemologiche, riconducendole nell'alveo della tradizione cattolica. La volontÀ di "cristianizzare" i Lumi, anche attraverso la sistematica occupazione dei luoghi della sociabilitÀ settecentesca, non si interruppe neppure a seguito della soppressione canonica del 1773. Anche la lunga fase che condusse alla restaurazione dell'ordine (1793-1814) deve essere collegata al contesto coevo: il vivace dibattito sull'identitÀ della nuova Compagnia in rapporto a quella antica si collocň durante la polarizzazione del clima politico-ideologico innescata dalla Rivoluzione francese e dai regimi napoleonici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gragnoli, Enrico. "Gli strumenti di tutela del reddito di fronte alla crisi finanziaria." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 136 (December 2012): 573–618. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-136003.

Full text
Abstract:
Lo scritto si occupa della crisi dello stato sociale e dei suoi riflessi sulla effettivitŕ dei principi costituzionali. L'autore si sofferma sugli istituti di tutela del reddito e, in particolare, sul c.d. «reddito di cittadinanza», considerato non conforme ai principi costituzionali sul lavoro. Si esaminano le relazioni tra il contesto istituzionale e il settore privato. In particolare, si analizza il ruolo attribuito agli enti bilaterali. Il saggio studia il nesso tra politiche attive e passive di promozione e di difesa dell'occupazione, nonché il ruolo svolto dalle regioni. Infine, si individua nel sistema dei trattamenti in deroga e nella sua disciplina, il sintomo piů evidente di disarticolazione del sistema protettivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Angelino, Antimo, Giovanni Esposito, and Pierluigi Rippa. "Metodologie fuzzy per la gestione del rischio nei progetti complessi: il settore della difesa." PROJECT MANAGER (IL), no. 21 (February 2015): 42–45. http://dx.doi.org/10.3280/pm2015-021010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Candela, Andrea. "Il contributo della riflessione ecologica negli studi di storia della cultura materiale. Considerazioni di sintesi." SOCIETÀ E STORIA, no. 137 (September 2012): 627–39. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-137005.

Full text
Abstract:
La storia della cultura materiale ha ormai assunto la funzione di utile strumento di ricerca mediante il quale accrescere l'insieme delle conoscenze riguardanti una specifica area geografica, consentendo la valorizzazione del suo complesso patrimonio di risorse naturali ed antropiche. Gli studi di cultura materiale hanno infatti acquisito, nel contesto delle indagini storiche e paesaggistiche italiane, sulla scia della lezione europea ed internazionale, un ruolo preliminare nelle differenti iniziative di riqualificazione economica e culturale del territorio. Si veda, ad esempio, l'esperienza, ormai diffusa, che ha incoraggiato la nascita di diverse realtÀ ecomuseali. L'articolo cerca dunque di chiarire l'importanza di tale settore di ricerche nello studio interdisciplinare della storia e della conservazione del territorio, ripercorrendone gli andamenti storico-epistemologici e illustrandone alcune linee di sviluppo relativamente recenti, che hanno coinvolto ambiti quali le scienze naturali e biologiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Curami, Andrea. "Le forniture militari." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 261 (February 2011): 609–22. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-261003.

Full text
Abstract:
Fin dall'Unitŕ d'Italia le forniture militari destarono sospetti di corruzioni e portarono alla costituzione di commissioni d'inchiesta che misero in luce episodi di pessima amministrazione, senza peraltro dar luogo all'individuazione e alla punizione dei responsabili. Una delle ragioni di tale situazione puň essere indicata nell'ampia discrezionalitŕ che le amministrazioni militari si riservarono nella distribuzione delle commesse. Col nuovo secolo aumentň da parte dei ministeri militari la domanda di armamenti, preludio alla grande crescita della produzione registrata col primo conflitto mondiale, sviluppatasi in un contesto di riduzione complessiva dei controlli pubblici e di corruzione diffusa. Col fascismo i legami tra politica e grande industria divennero ancora piů stretti, e i produttori riuscirono a imporre sempre piů le proprie scelte anche attraverso accordi di cartello, mentre si ridusse considerevolmente il ruolo dei militari nella distribuzione delle commesse. L'autore affronta il tema della corruzione nei diversi con- testi storici, fornendo esempi sul funzionamento di questo settore particolarmente delicato della pubblica amministrazione e sui suoi rapporti con i privati e in particolare con l'industria bellica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ciglioni, Laura. "L'Italia del miracolo economico e la stampa statunitense." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (March 2013): 81–128. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-003003.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce l'atteggiamento, le analisi e i giudizi della stampa statunitense di fronte al miracolo economico italiano tra il 1960 e il 1964. Il contributo offre due diversi piani di lettura, fra loro complementari. Da un lato, propone una ricostruzione delle dinamiche del miracolo economico (i fattori della crescita, i settori trainanti, le radici della crisi), filtrate attraverso lo sguardo degli osservatori statunitensi, con l'intento di comprendere quali luci e ombre la stagione del boom contribuě a proiettare sull'immagine complessiva dell'Italia allora diffusa oltreoceano. Dall'altro, intende contribuire a un'analisi dell'opinione pubblica americana negli anni Sessanta, facendone emergere in controluce orientamenti e percezioni, convinzioni e prioritŕ, pregiudizi e paure, anzitutto rispetto al problema della crescita economica e dei modelli di sviluppo nel contesto della Guerra Fredda, ma anche in relazione ad alcune scelte dell'amministrazione Kennedy verso l'alleato europeo e ai processi di modernizzazione in corso nella penisola. La ricerca č basata, oltre che su documentazione del Dipartimento di Stato americano, su quotidiani e periodici statunitensi selezionati in base a diffusione, autorevolezza, orientamento e pubblico di riferimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Achilli, Riccardo, and Gioacchino de Candia. "La stima delle determinanti strutturali del tasso di irregolaritŕ del lavoro in Italia: un'analisi settoriale." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (June 2010): 70–102. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-002004.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta un'analisi sulle motivazioni del ricorso al lavoro irregolare nei vari comparti produttivi, nei quali č stata suddivisa l'economia del sistema Italia dal 1981 al 2004. Dopo una rapida rassegna delle principali teorie esplicative del fenomeno del sommerso, la prima parte illustra i risultati della stima di un modello econometrico cross-section, relativo ad alcune cause strutturali dei differenziali nel tasso di irregolaritŕ del lavoro riscontrabili nei vari settori produttivi dell'economia italiana nel periodo 1981-2004. Nella seconda parte l'analisi viene sviscerata per i comparti economici considerati (agricoltura, manifatturiero, costruzioni, commercio e servizi) ponderando le variabili inserite nel modello, al fine di comprendere al meglio le determinanti del lavoro irregolare nei suddetti settori. L'analisi mostra chiaramente come il fenomeno del lavoro irregolare non sia tanto da ricercare in un'eccessiva esositŕ fiscale e previdenziale, quanto nella difficoltŕ da parte delle imprese a essere pienamente concorrenziali sul mercato, con particolar riferimento alla difficoltŕ, nei settori dove il sommerso č piů diffuso, a implementare modelli competitivi basati su qualitŕ e innovazione (che richiedono un capitale umano specializzato e qualificato, difficilmente reclutabile in forme irregolari o informali). Nei settori ad alta intensitŕ di sommerso, le imprese eccedono nella ricerca di soluzioni competitive povere, basate sul contenimento dei costi (e in primis del costo del lavoro rispetto alla sua produttivitŕ). La presenza di mercati del lavoro settoriali basati su ampie fasce di precarietŕ, specie nelle fasce meno qualificate della forza lavoro, č coerente con tale impostazione minimalista alla competitivitŕ, ma un'ampia diffusione del precariato sembra associarsi fortemente a una diffusa presenza di lavoro nero. Inoltre, dall'analisi prospettata emerge una forte differenziazione del fenomeno del lavoro irregolare nei comparti principali del sistema economico nazionale. Tuttavia, si evidenzia anche il fil rouge del lavoro irregolare valido per tutti i settori economici: la despecializzazione. La questione del contrasto all'economia irregolare č quindi eminentemente di tipo sistemico, va affrontata con leve che non possono essere meramente di tipo agevolativo (come invece hanno cercato di fare i principali strumenti di contrasto al nero in Italia, vedi i contratti di riallineamento, con risultati molto modesti in termini di riemersione) ma che impattano su aspetti strutturali della competitivitŕ dei nostri poli produttivi, del funzionamento del mercato del lavoro e del sistema dell'istruzione e della formazione del capitale umano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zazzi, Michele. "Prospettive per il governo dei bacini idrografici." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 96 (September 2010): 71–91. http://dx.doi.org/10.3280/asur2009-096003.

Full text
Abstract:
Il saggio individua alcune prospettive rilevanti per il governo dei bacini idrografici nel rinnovato rapporto tra pianificazioni di settore e auspicata pianificazione integrata del territorio. Le esperienze in corso nei bacini idrografici italiani permettono di enucleare almeno due elementi propulsivi: un'estensione del ruolo di governo delle autoritŕ di bacino, secondo una diffusa esigenza di legittimazione sociale, e una maggiore considerazione per le azioni alla scala locale, solitamente legate alla promozione di opzioni strategiche di sviluppo territoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di Renzo Villata, Maria Gigliola. "Per una storia del notariato nell’Italia centro settentrionale tra ascesa e declino. Qualche aggiornamento." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 563–94. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16898.

Full text
Abstract:
L’obiettivo è quello di tracciare una linea di evoluzione della professione notarile attraverso i secoli dal basso medioevo all’età contemporanea nell’Italia centro-settentrionale tra ascesa e declino, due poli di uno sviluppo multiforme. Nella ricostruzione si concentrerà l’attenzione su alcuni momenti e snodi: il notaio dell’età bassomedievale interviene nella società e nelle istituzioni con un ruolo crescente, consapevole della propria funzione e forte della sua preparazione, verificata all’ingresso nell’attività. Il Cinquecento sembra rappresentare un momento di crisi, quanto meno nella percezione diffusa. Si intensificano i controlli della preparazione, si istituiscono archivi, si discute della ‘nobiltà’ dei notai. Tra fine Sette e Ottocento gli interventi statali si moltiplicano fino alle prime leggi unitarie: solo nel 1913 si chiederà, come requisito per la professione, la laurea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Settore della difesa"

1

CUNEO, Valentina. "La presa di contatto tra difensore e imputato in vinculis alla luce della direttiva 2013/48/UE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2488268.

Full text
Abstract:
La materia dei colloqui dell’imputato in vinculis col difensore è disciplinata dall’art. 104 c.p.p. La disposizione regolamenta in termini formalmente rigorosi il rapporto di regola/eccezione che sussiste, rispettivamente, tra il diritto ai colloqui ed il suo differimento. Più nel dettaglio, solo specifiche ed eccezionali ragioni di cautela legittimano la dilazione del diritto di conferire col difensore. A seguito della riforma Orlando, peraltro, la deroga riguarda solo talune gravi forme di criminalità. L’interesse per le questioni sottese alla disciplina dei colloqui dell’indagato in vinculis si rinnova alla luce della direttiva n. 48 del 2013, che disciplina, per quanto ai presenti fini principalmente rileva, il diritto di accesso al difensore. La normativa europea attribuisce all’indagato in vinculis il diritto di incontrare in privato e di comunicare riservatamente col proprio legale, senza indebito ritardo dopo la privazione della libertà personale. Alcuni motivi imperativi possono giustificare una deroga temporanea a tale diritto, tra cui la «necessità indispensabile di un intervento immediato delle autorità inquirenti per evitare di compromettere in modo sostanziale un procedimento penale». Nel recepire la direttiva il legislatore non è intervenuto sull’art. 104. A livello astratto, in effetti, l’ordinamento nazionale risulta conforme agli obblighi europei. Tuttavia, alla luce dell’importanza riservata dalla direttiva all’effettività dei diritti in essa contemplati, l’atteggiamento del legislatore avrebbe dovuto essere diverso. Le letture giurisprudenziali della clausola derogatoria prevista dall’art. 104 sovvertono infatti, in maniera del tutto evidente, il rapporto di regola/eccezione tra esercizio immediato del diritto ai colloqui e sua dilazione. La direttiva n. 48 del 2013 (nonostante per alcuni aspetti sia deludente e forse addirittura al di sotto del livello di tutela apprestato dall’ordinamento CEDU) sotto determinati profili offre al diritto di difesa un livello di tutela più elevato rispetto all’ordinamento interno. Il lavoro di tesi si incentra sulla disamina dei vari aspetti di difformità tra livelli di garanzia nell’ordinamento interno e sovranazionale, per poi focalizzare l’attenzione sui rimedi posti dal diritto UE per risolvere i contrasti tra la norma nazionale ed europea. Oltre alla strada della procedura d’infrazione, extrema ratio dell’ordinamento europeo, si valuta in particolare la percorribilità dell’interpretazione conforme. Tale strumento esegetico consente di risolvere solo talune delle antinomie individuate. Rispetto ad altri profili, invece, i deficit di tutela sussistenti a livello nazionale non possono essere risolti ricorrendo all’esegesi conforme alla direttiva. Vi osta il tenore letterale delle disposizioni interne. Il primo limite dell’interpretazione conforme va infatti individuato nel divieto di giungere ad esegesi contra legem, poiché altrimenti l’attività ermeneutica si tradurrebbe in una vera e propria normazione mascherata. Nonostante determinati esiti interpretativi permettano di garantire l’effettività del diritto di difesa, non possono raggiungersi sacrificando il valore della legalità. Data l’impraticabilità dell’interpretazione conforme, la sola alternativa per risolvere i contrasti tra norma interna ed europea rimane la sottoposizione di una questione di costituzionalità alla Consulta. La disposizione italiana non in linea con quella della direttiva, infatti, si pone in contrasto con gli artt. 11 e 117 della Costituzione.
Article 104 of Italian Code of Criminal Procedure regulates the right to comunicate with a lawyer when the accused person is deprived of his liberty. The relationship between the right and its derogations is formally strict in terms of rule and exception. Only when excpetional circumstances occur it is possible to delay the contact between the suspect and his lawyer. Moreover, after a recent reform, derogations are limited only to certain serious criminal offences. For what is most important to the present purposes, the Directive 2013/48/UE ensures the right of access to a lawyer and provides that any accused person has the right to meet and communicate with a lawyer without undue delay after deprivation of liberty. Only some compelling reasons may allow temporary derogation to this right, such as the need of immediate action by the investigating authorities in order to prevent substantial jeopardy to criminal proceedings. When transposing the Directive, Italian legislator did not amend Art. 104. From a formal point of view, indeed, the internal level of protection of defense rights is compliant with European provisions. However, the Directive focuses on the effective aspects of the right of access to a lawyer and thus Italian legislator should have act differently. Italian Courts, indeed, interpreting Art. 104.3, literally overturn the relation of rule/exception formally existing between right to communicate with the lawyer and its derogations. Even if Directive 2013/48/UE is anything but ambitious to certain extent, to other extent it offers a greater protection if compared with Italian legal order. The thesis critically addresses the single aspects in which Italian provisions seem to breach European legislation. The attention is then drawn to the remedies offered by EU legal order to address inconsistencies between a Directive and a national provision. Besides infringement procedure, extrema ratio of EU legal order, it is specifically considered the possibility to interpret Italian provisions in a way consistent with EU Directive. Through consistent interpretation a number of analyzed issues can be solved. With regard to other issues, instead, the possibility to offer a consistent interpretation is not allowed because of the need to respect the rule of law principle, according to which no interpretation can overcome the literal meaning of a legislative provision. The only chance to solve the contrasts between EU norms and national law is thus to bring the issue before Italian Constitutional Court, which might declare the unconstitutionality of the internal provision because of the breach of Art. 11 and 117 of the Constitution.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pozza, Enrico. "SCENARI D'EVENTO E PREVISIONE DELLA RISPOSTA DEL SISTEMA VERSANTE-RETICOLO-OPERE DI DIFESA PER LA PREVENZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEI BACINI MONTANI." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424538.

Full text
Abstract:
Every year Italy is affected by several major hydro-geological events occurred in mountain or hilly basins. These phenomena can lead to dangerous situations on the human activity near streams. These can be summarized, as follows, in four types of phenomena: a) Shallow and deep landslides b) Debris/mud flows c) Debris-flood, bedload transport d) Flash – floods This project will focus especially on the second and third phenomenon. Sometimes it appears that events of great magnitude occur due to special situations (basin characteristics, rainfall patterns, ecc.) and not in relation to extreme hydrological input (return periode Tr = 100 - 200 years). One of the main aims of this study is to foresee the hazard concerning the whole of occurrence of alluvial events, when meteorological scenarios (extreme event or unfavorable succession of moderate events) are combined with possible scenarios of efficiency/vulnerability of defensive measures. Besides, the project aims to investigate the event influence on the system ‘hillslope-network-defense works’ with the purpose to identify interventions and prevention of natural disasters. It’s important to identify specific cases (small-medium basin, <= 100km2) and critical events which have showed set of hydrogeological problems in association with defense systems: - different storm patterns; climate change events; combined rainfall events; - snowmelt and antecedent soil moisture condition; - hydrogeological unfavorable conditions (karst, ecc..) These situations were used to analyze typical tools or methods to define design discharge (corrivation time and others) and call into question the influence of this parameters. Several post event back-analyses suggest scenarios of hazard of an intense event. Field observations were carried out in some cases at outlet of the basin and/or at subasin scale. The work of the thesis allowed to define quick empirical methods to measure the maximum discharge; these methods can be applied in other streams where hydraulic structures can obstruct the passage of unforeseen exceptional discharge. In addition, the project analyzes, for several case studies, if soil bioengineering techniques are functional and efficient during major alluvial events, combined with sediment. Literature already shows outcomes regarding the applicability of these methods in Alpine area; instead, a serious lack of information affects Prealpine areas, in particular concerning bankfull discharge and debris flood, ecc.. The aim, in this case, is to analyze the shear stress resistance of consolidation works (e.g. vegetated double-fence timber walls) in order to improve the design phase. The shear stresses, which were imposed by severe floods in six mountain streams, have been assessed through post event back analysis and field surveys. After the calculation of maximum shear stress at the bottom and at the banks, a dedicated database was created. This one was used to verify the efficiency of the protection works and to estimate their vulnerability accounting for contour shear stresses and form of sediment transport. The shear stress values were analyzed also to research a correlation with some morphological variables of stream reaches (local slope, channel width, stream power). Hydrodynamic modeling, such as FLO-2D, has been carried out to achieve useful information about the hazard conditions and to improve the design of defensive measures.The hazard mapping produced and the information identified by this thesis work will be useful tools for the assessment of Civil Protection acts and actions in organizing prevention and rescue activities. The study areas are located in the North-East Prealpine area (Veneto Region) and Bolzano autonomous Province, precisely in: - Alto Vicentino (Basins: Leogra e tributari); - Rio Secco basin (Brentino-Belluno, VR) - Corin creek basin (Follina, TV) - Rio Gadria basin (Lasa, BZ) - Rio Tulve basin(Val di Vizze, BZ)
Il nostro Paese viene colpito ogni anno da numerosi gravi eventi di dissesto idrogeologico che interessano bacini montani o collinari. Tali fenomeni possono provocare situazioni di pericolosità sulle diverse attività antropiche localizzate nelle zone di influenza dei torrenti. Gli eventi di dissesto idrogeologico che maggiormente interessano il nostro paese, possono essere riassunti in quattro tipologie di fenomeno: a) Frane superficiali e profonde b) Colate detritiche o di fango (Debris o mud -flow) c) Trasporto solido (Debris – flood, bed trasport) d) Piene improvvise (Flash - flood) In questo studio si tratterà più nello specifico del secondo e del terzo fenomeno e in misura minore degli altri due. Talvolta eventi di forte magnitudo si verificano a causa di particolari situazioni (caratteristiche predisponenti a scala di bacino, pattern di precipitazione critici, ecc.) che non corrispondono necessariamente a input idrologici eccezionali (Tempo di ritorno Tr = 100, 200 anni). Uno dei principali obiettivi di questo studio è prevedere la pericolosità complessiva di eventi alluvionali, dove gli scenari meteorologici (un evento estremo, la presenza di fusione nivale, la successione sfavorevole di eventi più moderati) si combinano ai possibili scenari di efficienza/vulnerabilità dei sistemi di difesa. In bacini montani di piccola – media scala (<= 100 km2) è stata analizzata la probabile risposta all'evento conseguentemente alla presenza di situazioni predisponenti come: - lo sviluppo temporale dell'evento piovoso (diversi "storm pattern", scenari in linea con i cambiamenti climatici, multitemporalità di eventi piovosi); - la presenza del manto nevoso sul terreno (snowmelt) e condizioni di umidità antecedente; - idrogeologia sfavorevole (influenza del carsismo e delle falde sotterranee). Focalizzando sulle condizioni predisponenti che possono condizionare il successivo calcolo di progetto, volte anche a stimare la risposta del sistema "versante - reticolo - opere di difesa", si possono approfondire i classici metodi di stima della risposta liquida e solida (ad es. il tempo di corrivazione), in termini di pericolo, per analizzare anche eventi teoricamente di basso Tr ma che eguagliano, come conseguenze, eventi con un Tr più elevato. Si mette in discussione il concetto di Tempo di corrivazione critico (Tc) tramite l'analisi dell'importanza delle condizioni predisponenti. Lo studio della risposta idrologica è stato condotto in a scala di bacino e su fenomeni con scala spaziale e temporale diversa a seconda del territorio colpito dall'evento: - a livello di sezione di chiusura per analisi di scenari di pericolo per territori urbanizzati (mappatura del pericolo, determinazione di strumenti e prescrizioni di Protezione Civile atti a organizzare le attività di prevenzione e le eventuali operazioni di soccorso) - a livello di sottobacini per l'analisi dell’efficienza e dell’eventuale vulnerabilità dei sistemi di difesa presenti nel reticolo idrografico anche secondario (risposta delle opere e limiti di resistenza). Il lavoro è stato supportato da attente e precise indagini di campo condotte rispetto a uno o più eventi secondo la metodologia della back analysis su eventi di particolare impatto territoriale. Con tali informazioni, oltre a poter ben descrivere e ricostruire i vari eventi alluvionali analizzati, è stato possibile disporre di un database di dati conoscitivi e analitici (per ciascuna situazione) utili per ulteriori studi di ricerca o progettazioni all'interno del bacino. A scala di sottobacino, è stata analizzata l’influenza delle opere di Sistemazione Idraulico-Forestale (SIF) sugli eventi alluvionali intensi, con annesso trasporto solido. In area Alpina sono già presenti risultati in letteratura rispetto alla risposta di tali tecniche, per l'area Prealpina, invece - soprattutto in funzione di eventi come piene al bankfull, trasporto solido di massa, ecc. - le informazioni risultano scarse. L'obiettivo, in questo caso, è di ricercare soglie di applicazione delle tecniche di SIF per valori di massima sopportazione di sforzo tangenziale agente. Tali soglie sono utili per classificare le tipologie di intervento applicabili in diverse situazioni. Lo sforzo tangenziale è stato oggetto di un’analisi specifica per ricercare una possibile correlazione con alcuni parametri morfometrici dei tratti analizzati (pendenza del canale, larghezza del canale e stream power). Si sono utilizzate simulazioni idrologiche e idrodinamiche con modelli bidimensionali, come per esempio il modello FLO-2D, per restituire informazioni molto utili per la produzione di mappe di pericolo raffinate e per la realizzazione di opere di difesa mirate. La mappatura e le informazioni raccolte potranno essere utili per la determinazione di strumenti e prescrizioni di Protezione Civile atti a organizzare le attività di prevenzione e le eventuali operazioni di soccorso. Le zone di studio si estendono nell’area Alpina e Prealpina: - Torrenti Leogra e tributari (Alto Vicentino); - Rio Secco (Brentino-Belluno, VR) - Bacino del torrente Corin (Follina, TV) - Bacino del torrente Gadria (Lasa, BZ) - Bacino del torrente Tulve (Val di Vizze, BZ)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lorenzon, Mauro. "Reti trofiche nelle comunità di acari della vite: implicazioni per il controllo biologico Food webs in mite communities of grape: implications for biological control." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421630.

Full text
Abstract:
Laboratory experiments have been carried out on the predatory mites Amblyseius andersoni, Typhlodromus pyri and Kampimodromus aberrans. The first experiment concerned the effects of different food sources on biological and demographic parameters of predatory mites. The three predatory mites were reared from egg to mite death supplying different foods: Panonychus ulmi, Eotetranychus carpini, Colomerus vitis, a potential alternative prey (Tydeus caudatus) and two non-prey foods (Typha latifolia pollen and mycelium of the grape pathogen Plasmopara viticola). The following parameters were calculated: developmental times, survival, sex-ratio and fecundity. T. caudatus was not an alternative prey for the predatory mites. A low percentage of K. aberrans survived on P. viticola, and T. pyri survival was significantly lower on the grape pathogen than on other foods. A. andersoni did not show different parameters when fed with pollen or prey while P. viticola was associated to a lower oviposition rate. T. pyri had a significantly higher intrinsic rates population increase on pollen and C. vitis than on P. ulmi; E. carpini was associated to intermediate rates and P. viticola to the lowest. Pollen was an optimal food for K. aberrans. E. capini was preferred among tetranychids, while C. vitis induced similar performance to E. carpini. P. viticola mycelium did not allow for K. aberrans reproduction. A. andersoni exhibited a faster development and a higher fecundity than T. pyri and K. aberrans. A second experiment deals with the behaviour of overwintered females of predatory mites. Mites were collected in late winter and reared on Carpinus betulus pollen or on E. carpini overwintering females. The prey was offered at increasing densities, i.e. 1, 2, 4 and 8 E. carpini females per day. Females without foods did not oviposit and died early. The diapause termination time was shorter in females fed with high prey densities or with on pollen. Females fed with one prey showed a low longevity. T. pyri and A. andersoni survived longer on pollen or as long as on the prey. The fecundity was positively affected by prey abundance, while on pollen the females showed intermediate values. Prey consumption increased with prey abundance, while proportion among consumed prey and available prey decreased. The efficiency of conversion of prey in egg biomass was higher with low prey densities for K. aberrans and T. pyri, but it was higher with 4 prey per day in case of A. andersoni. Another experiment deals with the olfactory response of predatory mites to volatiles induced by leaves infested by spider mites (P. ulmi and E. carpini), or infected by the grape pathogen downy mildew (Plasmopara viticola). Response was tested by using a Y shaped tube olfactometer. K. aberrans responded positively to E. carpini infested leaves only. A. andersoni and T. pyri responded positively to both prey P. ulmi and E. carpini infested leaves and did not show any preference between them. Leaves infected by downy mildew attracted only A. andersoni and T. pyri. When leaves with downy mildew and spider mite are compared, A. andersoni and T. pyri preferred P. ulmi to plant pathogen, while did not choose between E. carpini and the plant pathogen. In field experiments the effect of predatory mite releases on biological control of spider mites was evaluated. The releases were performed in two farms. In the farm A, four vineyards of Glera cultivar were selected for the experiment. The vineyards were with four different training systems: Pergola, Sylvoz, G.D.C. and Free Cordon. Spider mite infestations were frequently observed in the seasons preceding the experiments. A. andersoni was the native predatory mite species. In the farm B, experiments were carried out in a vineyard of cultivar Verduzzo trevigiano and trained with Sylvoz pruning system. High population densities of E. carpini were recorded in the year preceeding the experiment. Phytoseius finitimus and A. andersoni were the native predatory mite species. T. pyri and K. aberrans were released singly or mixed at different densities. Both species contributed to the biological control of tetranychid mites. The effects of releases were higher in the second year in the farm A. The native species A. andersoni and Ph. finitimus were not effective in biological control. In most cases A. andersoni was reduced by T. pyri and K. aberrans releases. Trials with Ph. finitimus suggest that this species suffered less than A. andersoni interspecific competition. T. pyri suffered more than K. aberrans the presence of a competitor.
Sono state condotte indagini di laboratorio sugli acari predatori Amblyseius andersoni, Typhlodromus pyri e Kampimodromus aberrans. Una prima indagine ha riguardato l’influenza di diverse fonti alimentari sui parametri demografici delle tre specie. Queste sono state allevate e monitorate, dalla deposizione dell’uovo alla morte, fornendo diversi tipi di alimenti: gli acari Tetranichidi Panonychus ulmi e Eotetranychus carpini, l’eriofide Colomerus vitis, una possibile preda alternativa (Tydeus caudatus), il polline di Typha latifolia e il micelio del fungo patogeno Plasmopara viticola. Sono stati calcolati i seguenti parametri: durata degli stadi di sviluppo, sopravvivenza, sex-ratio e fecondità. T. caudatus non rappresenta un alimento per le tre specie. K. aberrans ha esibito una sopravvivenza molto bassa su P. viticola e anche per T. pyri il numero dei sopravissuti sul patogeno è significativamente inferiore a quello dei sopravissuti sugli altri alimenti. Per A. andersoni non sono stati osservati differenze nel confronto tra il polline e le prede per la maggior parte dei parametri, mentre l’alimentazione su P. viticola ha conseguito un tasso di ovideposizione più contenuto. T. pyri ha evidenziato un tasso intrinseco di accrescimento della popolazione più elevato su polline e C. vitis che su P. ulmi; E. carpini è stato associato a valori intermedi, P. viticola ai valori più bassi. Per K. aberrans il polline risulta un alimento ottimale, E. capini è preferito a P. ulmi, mentre l’eriofide induce prestazioni simili a quelle viste su E. carpini. Il micelio di P.viticola non consente la riproduzione di K. aberrans. Indipendentemente dall’alimento fornito, A. andersoni mostra tendenzialmente tempi di sviluppo più brevi e fecondità più elevate rispetto a T. pyri e K. aberrans. Una seconda indagine ha riguardato il comportamento alimentare delle femmine svernanti degli acari predatori. I predatori sono stati raccolti a fine inverno e allevati individualmente su polline di Carpinus betulus o su femmine svernanti di E. carpini. La preda è stata offerta a densità crescenti (1, 2, 4 e 8 E. carpini al giorno). In assenza di alimenti le femmine svernanti sono sopravvissute per pochi giorni e non hanno ovideposto. L’interruzione della diapausa è risultata più precoce nelle femmine che hanno avuto a disposizione un maggior numero di prede. Le femmine alimentate con polline hanno iniziato a ovideporre contemporaneamente a quelle allevate con ampie densità di preda. La longevità di A. andersoni si è ridotta al diminuire della disponibilità di preda. La fecondità è influenzata dall’apporto di preda. Il consumo di preda cresce con il numero di prede fornite. L’efficienza di conversione delle prede in uova è stata più elevata a basse densità di preda in K. aberrans e T. pyri e a moderate densità per A. andersoni. Un’ulteriore indagine di laboratorio ha riguardato la risposta degli acari Fitoseidi agli stimoli olfattivi provenienti da foglie infestate da acari Tetranichidi (E. carpini e P. ulmi) o infette dal patogeno Plasmopara viticola. La risposta è stata studiata utilizzando un olfattometro a Y. K. aberrans ha risposto agli stimoli emessi dalle foglie infestate da E. carpini. A. andersoni e T. pyri hanno risposto agli stimoli provenienti dalle foglie infestate da P. ulmi e da E. carpini nonché a quelli provenienti dalle foglie infette da P. viticola. Nella scelta tra i diversi stimoli, A. andersoni e T. pyri hanno preferito P. ulmi a P. viticola. Sono state condotte indagini di campo finalizzate a valutare l’effetto dell’immissione di specie diverse di acari Fitoseidi sul controllo degli acari fitofagi. A tale scopo sono stati selezionati due siti. Nel primo erano presenti quattro vigneti della medesima cultivar (Glera) allevati a Sylvoz, cordone libero, doppia cortina e pergola. I vigneti erano caratterizzati da pullulazioni ricorrenti di acari Tetranichidi e dalla presenza di A. andersoni. Nel secondo sito è stato individuato un vigneto infestato da E. carpini nonostante la presenza di Phytoseius finitimus e A. andersoni. In entrambi i vigneti sono stati immessi T. pyri e K. aberrans, sia singolarmente che congiuntamente e a diverse densità di immissione. Entrambe le specie hanno contribuito al controllo biologico degli acari Tetranichidi. Tuttavia nel primo sito gli effetti dell’immissione sono apparsi significativi solo nell’anno successivo alla stessa. I predatori naturalmente presenti sono apparsi inefficaci. In numerose parcelle A. andersoni ha raggiunto densità inferiori nelle tesi in cui erano presenti T. pyri e K. aberrans che nel testimone. Ph. finitimus ha sofferto meno di A. andersoni la presenza dei competitori. T. pyri ha subito più di K. aberrans l’effetto del competitore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

LATRONICO, NATALIA. "I DIRITTI DI DIFESA NEL PROCEDIMENTO ANTITRUST DINANZI ALLA COMMISSIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/616379.

Full text
Abstract:
This thesis is aimed at assessing, through an in-depth analysis of the case law of the Court of Justice of the European Union, the current status of the rights of defence enjoyed by companies which are parties to proceedings before the European Commission for the enforcement of Articles 101 and 102 TFEU. Against this background, this thesis purports to suggest some proposals to reform the current design of EU antitrust proceedings, with a view to improving the procedural guarantees granted to the parties and, ultimately, the legitimacy of the whole system of EU antitrust enforcement. This topic, which has been for a long time the object of a heated academic debate, is relevant for a number of reasons. First, the functioning and organization of EU antitrust proceedings, in which the European Commission acts at the same time as investigator, prosecutor and decision-maker. Second – and more recently – the fact that the Charter of Fundamental Rights of the European Union now ranks as EU primary law. As a consequence, the role of the European Convention of Human Rights within the EU legal order has become more significant. With respect to this last point (and particularly in light of Article 6 ECHR), it must also be noted that antitrust fines are now largely acknowledged as having a criminal nature. Accordingly, it is even more important to ensure the respect of the rights of defence in the context of such proceedings. In light of the above, this thesis first provides an overview of the process through which the respect of the rights of defence has been gradually established at EU level, by analyzing its different stages, the role of the case law and the impact of the relevant legislative instruments providing for the protection of fundamental rights. The second chapter of this thesis examines some preliminary and cross-cutting issues, such as the applicability of fundamental rights to legal entities, the rationale (and limits) of granting rights to the parties of antitrust proceedings, and the issue of the criminal nature of antitrust fines in light of Article 6 ECHR. The core of this research is the assessment of the current status of the rights of defence in EU antitrust proceedings, through an analysis of the case law of the EU courts (as compared with the case law of the Strasbourg Court) as well as of the relevant legislation. Accordingly, the assessment focuses on the privilege against self-incrimination, the legal professional privilege, the right to be heard and the right to access the case file. Finally, a few conclusive remarks are drawn on the compatibility between the case law of the EU courts and of the Court of Strasbourg, on the one hand, and on the current level of protection of the rights of defence in EU antitrust proceedings, on the other hand. Against this background, an assessment is carried out with respect to the possible reforms that might be enacted in the context of EU antitrust proceedings, with a view to improving the role and impact of the parties’ procedural guarantees, with a particular focus on the role of the Hearing Officer and on the oral hearing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tommasini, Damiano. "La nuova disciplina delle tecniche di difesa contro l'offerta pubblica d'acquisto transfrontaliera ostile. Regola di neutralizzazione e poteri degli amministratori tra dovere di rispetto della passivity rule e divieto di contrastare l'offerta." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427547.

Full text
Abstract:
The aim of this study is to give an in-depth examination of the discipline of defence measures with regard to hostile takeover bids in Italy as a result of the implementation of the 2004/25/CE directive. The first chapter, after a brief introduction to the topic, has the specific intent of examining the characteristics and risks emerging firstly from a study of the various disciplinary approaches of hostile takeover bids and then from an analysis of two different models, the American model and the English model, that describe the key options available in managing defence measures. The second chapter offers an overview of the choices made by the Italian Legislator, firstly by l. n.149 in 1992, then by the consolidated act on financial intermediation (d.lgs. n. 58 in 1998), taking the English model as its inspiration, but contextualized within the structure of domestic ownership. The first part of the third chapter gives an account of the options recognized by the 2004/25/CE directive and those which have actually been adopted, in three distinct time phases, by the Italian Legislator (d.lgs. 229 in 2007, d.l. 185 in 2008 and d.lgs. n. 146 in 2009); the second part however, proposes an examination of the ordinary legal model and the main questions arising from it, as well as an in-depth look at the possible variables for consensus on an exception to the rule, to arrive at the most extreme solution that recognizes an autonomous space of manoeuvre in favour of the administrative board. Finally, the fourth chapter evaluates the effects of the co-existence within Italy of a plurality of models and their interaction in hostile takeover bids: the examination moves from looking at the hypothesis of a cross-border bid, originally conceived as a single hypothesis of coexistence and interaction of diverse models within the framework of a proposed public tender offer for an Italian company, to return to the domestic framework, where the same problems arise today. An exploration of the two scenarios brings to light the assumptions, the effects and critical aspects of the reciprocity clause.
Il lavoro è volto ad approfondire la disciplina delle misure di difesa dall'offerta pubblica d'acquisto ostile in Italia a seguito del recepimento della direttiva 2004/25/CE. Il primo capitolo, dopo un breve inquadramento del fenomeno, muove dai diversi approcci disciplinari dell'offerta pubblica d'acquisto ostile e dai due diversi modelli, quello americano e quello inglese, che caratterizzano le opzioni di fondo nella gestione delle misure di difesa, con l'intento di farne emergere caratteristiche e rischi. Il secondo capitolo opera una ricostruzione delle scelte compiute dal legislatore italiano, dapprima con la l. n. 149 del 1992, quindi, con il testo unico dell'intermediazione finanziaria (d.lgs. n. 58 del 1998), ispirato al modello inglese, pur se contestualizzato alla realtà  degli assetti proprietari domestici. Il terzo capitolo, nella sua prima parte, dà  conto delle opzioni riconosciute dalla direttiva 2004/25/CE e di quelle concretamente adottate, in tre distinte scansioni temporali, dal legislatore italiano (d.lgs. 229 del 2007, d.l. 185 del 2008 e d.lgs. n. 146 del 2009); nella sua seconda parte, invece, si propone di esaminare sia il modello legale ordinario, insieme alle principali questioni dallo stesso sollevate, sia le variabili disponibili per una sua deroga convenzionale, sino alla soluzione limite del riconoscimento di un autonomo spazio di manovra a favore dell'organo amministrativo. Il quarto capitolo, infine, stima gli effetti della coesistenza in Italia di una pluralità  di modelli e della loro interazione nelle ipotesi di scalata ostile: l'esame muove dall'ipotesi di scalata transfrontaliera, originariamente immaginata come unica ipotesi di coesistenza e di interazione di diversi modelli nell'ambito di un'offerta proposta nei confronti di una società  italiana, per tornare a quella domestica, nella quale oggi si possono presentare analoghi problemi. Nell'ambito dei due possibili scenari, il lavoro mette in luce presupposti, effetti ed aspetti critici della clausola di reciprocità .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

UTIZI, Kizzi. "Performance ed analisi della morfodinamica a seguito di un ripascimento sommerso (feeder berm) e di un reef artificiale (Tecnoreef) realizzati per la mitigazione dei fenomeni erosivi del litorale di Punta Marina (Emilia-Romagna, Italia)." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388835.

Full text
Abstract:
A composite intervention of coastal defense was carried out at Punta Marina (Emilia Romagna) in 2010 to counteract the ongoing erosion. The intervention has been realized between existent hard structures (groins and breakwaters) and it consists of a beach nourishment with slightly finer sand than the native one, a nearshore nourishment (feeder berm) with fine sand (coarser than the native one) and the placement of an artificial reef between the feeder berm and the breakwaters. Several studies of nearshore nourishments have been carried out worldwide but all in quite different environments than the Northern Adriatic littoral, in terms of morphological and sedimentological features, wave climate as well as the nourishment design parameters (sediment volume request, grain size and position on the cross-shore profile). Artificial reefs are used in various countries across the world for coastal management, mainly to enhance the living marine resources, to compensate habitat loss or to promote surf waves but rarely for coastal protection. The artificial reef effects on hydro-sedimentary dynamics and the medium-long term efficacy of the interventions against erosion have not been well studied yet. In order to assess the impacts of this intervention on the coastal processes different field campaigns (topo-bathymetric surveys, multi-beam bathymetric surveys, samples collections, wave data gathering and elaboration) were realized from February 2010 to October 2012. During this period the littoral was exposed to relatively calm wave condition, even if several storms occurred with a main direction from NE-E and two of them classified as “severe” and “extreme” storms. The total sedimentary budget of the beach and nearshore was positive. The results also indicate a progressive and rapid erosion of the feeder berm and an observed gain of sediment shoreward of the nourishment and in part behind the artificial reef. This seabed accretion promoted the wave energy dissipation, contributing to the shoreline stability. At Punta Marina evolutionary trends of the intervention are similar to the North European and American cases, but with different duration of the induced effects: in fact a shorter “wave breaker” effect was observed while a “feeder effect” was still ongoing till the last survey. These differences are probably related to the nourishment characteristics like: smaller volumes, borrow material with a finer grain size than the beach native sediment, different seabed morphological features (absence of sandbars, mild slope), shallower water depth of the dumping area (active also during low-energy storms). During this study small sandbars have been observed; these morphologies were present in the past decades but they disappeared since 90s. For a better understanding of this phenomenon, a study at a regional scale has been performed, investigating the existence and the morphometric characteristics of the sandbars since the 60s to 2000. The results highlighted a strong influence played by hard structures (when built close to the breaker zone) and by the negative sedimentary budget on the sandbar existence, as in the case of Punta Marina. The sandbar reappearance at Punta Marina could be caused by the nourishment or related to the strong storms occurred. It might represent a first sign of a natural littoral dynamic restoration. Otherwise different results have been obtained with the artificial reef placement. As shown in other projects with reefs positioned in shallow water, a substantial settlement due to scour formation has been highlighted, most probably due to wave stress and the generation of a seabed current that disperses the sediment offshore. Moreover, the damage and removal of several reef elements demonstrate their excessive fragility also in mild wave climate like the North Adriatic. Finally, the nearshore nourishment efficacy, even if finer sediment than the beach one were used (not suitable for beach nourishment), could promote virtuous practices for the reuse of harbor dredged sediments like from Porto Corsini (Ravenna harbor) for coastal protection.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ciattaglia, Francesco. "L’architettura a supporto della Smart-Valley dell’Esino, mobilità smart per i centri minori della città diffusa del territorio delle Marche: il caso studio della Vallesina." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2016. http://hdl.handle.net/11566/242986.

Full text
Abstract:
La ricerca messa in campo ha tentato di confrontarsi con l’attuale tematica delle smart-cities declinandola nel contesto dei centri minori delle Marche. Partendo dal riconoscimento di uno smart-land, la ricerca ha identificato nella Vallesina (smart-valley) un ambito territoriale tipo del territorio della Regione. Dalla costatazione che l’approccio alle smart-cities avviene con un’ottica multi-tematica che coinvolge diversi sotto-sistemi (economia, governo, mobilità, persone, abitare e ambiente), la ricerca ha tentato in prima battuta di sperimentare una piattaforma all’interno della quale poter inter-relazionare queste tematiche, inquadrandole all’interno di un processo metodologico orientato alla definizione di obiettivi ed azioni per uno sviluppo territoriale. La seconda parte del lavoro verte sull’applicazione della metodologia accennata al territorio di studio. La ricerca indaga come il mutamento dei modelli di mobilità abbia influito sulle dinamiche insediative dei centri minori, sugli impianti urbanistici delle loro espansioni e sul loro carattere edilizio fino a definire un quadro aggiornato. Le prospettive di analisi hanno sondato anche il rapporto che i sistemi infrastrutturali per la mobilità hanno tessuto con il territorio rurale e quello naturale costituito dall’ambito fluviale. Con un’ottica inter-scalare, tra sistema territoriale ed aree progetto pilota specifiche, la ricerca ha portato alla definizione di obiettivi ed azioni relativi alla tematica della mobilità. Nella prospettiva di ottimizzare l’utilizzo del mezzo privato sono state ipotizzate modifiche alle percorrenze dei trasporti pubblici e l’introduzione di una più spiccata e coordinata intermodalità tra i vari modi del trasporto puntando sulla separazione dei flussi, ottenuta con il potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria valliva e il rafforzamento dei sistemi di trasporto trasversali di adduzione tra fondovalle e centri di crinale. Lo studio ipotizza anche l’introduzione del car-pooling e del trasporto a chiamata. La ricerca fornisce delle strategie e strumenti per il potenziamento del sistema della mobilità ciclabile alla scala intercomunale. La verifica di tali indagini è stata introdotta tramite delle sperimentazioni progettuali eseguite su aree progetto pilota dislocate in specifiche posizioni all’interno dell’area di studio della Vallesina.
The research fielded attempted to deal with the current issue of smart-cities declining it in the context of the smaller towns of the Marche Region. Starting from the concept recognition of smart-land, the research identified in Vallesina (smart-valley) a territorial type of the Region. By noting that the approach to smart-cities is done with a view multi-issue involving different sub-systems (economy, governance, mobility, people, living and environment), the research has tried at first to experience a platform which can inter-relate these issues, setting them within a methodological process-oriented definition of objectives and actions for territorial development. The second part of the work focuses on the application of the methodology mentioned in the study area. The research investigates how the change mobility patterns have influenced the settlement dynamics of the smaller towns, especially their expansion and the building up of their characters up to the actual image. Prospects analysis probed the relationships that the infrastructure systems for mobility have woven with the rural and natural territories. Using an inter-scalar view system between territorial areas and specific pilot project, the research has led to the definition of objectives and actions related to the theme of mobility. With the aime of optimize the use of private cars, changes to travel time of public transport and introduction of a stronger and coordinated intermodality between the different modes of transport were assumed focusing on the separation of flows, obtained with the upgrading of railway infrastructure and strengthening of transport systems cross-feed between the valley and ridge centers. The study also suggests the introduction of car-pooling and a new format of transport on demand. The research provides strategies and tools for the strengthening of bike mobility into the Vallesina territory. The test of these investigations was introduced by the design experiments performed on the pilot project areas located in specific locations along the Esino Valley.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BENEDETTO, F. DI. "LA PROTEZIONE DEI SETTORI STRATEGICI EUROPEI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/345493.

Full text
Abstract:
“The Protection of the European Strategic Sectors”. The kind of protection that is at the heart of this doctoral thesis is the defence of the strategic companies established in the European Union (EU) from takeovers by foreign investors, that is to say investors from countries which are not part of the European Economic Area. This work aims, on the one hand, at outlining the main features of a screening mechanism of foreign investments at the EU level and, on the other, at identifying the proper legal basis in the EU Treaties for its establishment. Chapter 1 contains a non-exhaustive list of the European strategic sectors which consist in all the economic sectors in which the EU or its Member States have adopted rules to limit foreign investors’ right to acquire participations in strategic companies for reasons of public security. Indeed, the Court of Justice of the EU (CJEU) used the expression “strategic sectors” in relation to undertakings whose activities are deeply linked to the protection of public security. The EU notion of public security contains both internal and external security, but also the production of goods and the supply of services which are essential for the very existence of a country. Chapter 2 provides a comparative study of the present situation of strategic enterprises’ protection in three EU Member States (Germany, Italy and France). It shows that a fragmented landscape of foreign investment control rules adopted by national authorities represents both a constraint to an efficient internal market of capital movements, and a limit to an effective protection of the European strategic sectors. By contrast, an EU foreign investment control mechanism could lead to a less fragmented system of strategic companies’ protection, which would be able to encourage foreign investments. At the same time, a single EU body of foreign investment control should be more efficient in order to protect EU public security. Moreover, unlike Member States measures such as “golden shares”, this mechanism could enjoy a greater degree of compatibility with the fundamental freedoms of the Treaties. In effect, the CJEU recognises a “presumption of conformity” with the freedoms of movement to the EU secondary legislation which pursues objectives of general interest like the protection of public security. Chapter 3 analyses the most significant experience of foreign investment control at the global level, the Committee on Foreign Investment in the United States, in order to understand if it could be a suitable model for the establishment of a similar body in the EU, the Committee on Foreign Investment in the EU (CFIEU). Once outlined the key aspects of the CFIEU, chapter 3 focuses on the search of the most proper legal basis in the EU Treaties for its establishment. The study tries to demonstrate that Article 207(2) TFEU on unilateral measures of Common Commercial Policy (CCP) could be the right legal basis for the creation of the CFIEU. Indeed, after the Lisbon Treaty, the CCP has become an exclusive competence of the EU which also encompasses the admission and the treatment of foreign direct investments. In conclusion, chapter 3 tries to figure out the implications of the establishment of the CFIEU both on Member States competences (especially their exclusive competence on national security by virtue of Article 4 TEU), and on the international obligations undertaken by the EU towards third countries, with particular reference to the World Trade Organisation rules and international investment law.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

LUI, Alice. "LA RISPOSTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO DEI PESCI ALLE INFESTAZIONI PARASSITARIE: IL RUOLO DELLE MAST CELLS NELLA DIFESA DELL’OSPITE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388871.

Full text
Abstract:
The ability to avoid infection depends on animal mechanisms of innate immunity. The innate immune system is responsible for the primary response and one type of granular cells, mast cells (MCs), has been reported to play a critical role as part of the defence function against pathogens and evidence for its involvement in the immune system of fish is growing. Antimicrobial peptides (AMPs) are widely distributed in nature and are considered to be ancestral components in the evolution on innate immunity. Several types of AMPs have been isolated from fish and they are present in mucosal surfaces and in immune cells such as MCs. One type of AMPs expressed by fish MCs is piscidins, which are 22-44 residue, α-helical AMPs that were originally isolated from MCs of hybrid striped bass. In this study on gills of 45 Dicentrarchus labrax, the MCs positive to piscidin 3 and 4 synthesized greater amounts of these peptides in the presence of metazoans, irrespective of the number of parasites or of the proximity to them. In the 46 specimens of Sparus aurata heavily parasitized the number of positive cells to piscidin 3 was higher than both those lightly parasitized and healthy ones in all the investigated tissue districts (central venous sinus, capillaries of secondary lamellae and extravascular tissue), irrespective of the vicinity of the parasite. In the extravascular tissue, furthermore, the intensity of the immunostaining was stronger in heavily parasitized fish compared to both lightly parasitized and healthy. The study on 24 Perca fluviatilis showed that the intensity of immunostaining for both piscidin 3 and 4 was stronger in healthy fish than those parasitized and that there were no differences in abundance of MCs expressing piscidins in the presence or absence of helminths. Our report documents the response of gills of D. Labrax and S. Aurata, and intestine of P. Fluviatilis and provides further evidence that MCs and their AMPs may play a role in response to branchial ectoparasite and intestine endoparasite infection.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giuliani, Maria Elisa. "Risposte molecolari e cellulari dei sistemi di biotrasformazione e delle difese antiossidanti in organismi marini modello." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242705.

Full text
Abstract:
I sistemi antiossidanti e della biotrasformazione sono noti per la sensibilità di risposta agli stress ambientali, pertanto negli organismi marini vengono usati come biomarkers della contaminazione, misurati a livello di attività catalitica e/o di espressione genica. Tuttavia, i meccanismi di modulazione di questi sistemi e le relazioni tra risposte trascrizionali e funzionali sono ancora in parte sconosciuti nelle specie marine. Per approfondire tali meccanismi sono state utilizzate due specie, l’anguilla A. anguilla e il mitilo M. galloprovincialis, rappresentative di vertebrati ed invertebrati marini. Esposizioni di laboratorio a miscele di contaminanti hanno evidenziato differenze di risposta dipendenti da specie, tessuto e sistema enzimatico analizzato. Le risposte catalitiche degli enzimi della biotrasformazione sono risultate comparabili alle corrispondenti risposte trascrizionali; le risposte antiossidanti hanno mostrato una mancanza di corrispondenza tra variazioni trascrizionali e catalitiche, suggerendo meccanismi di regolazione indipendenti a livello biochimico e genico. Nei mammiferi, i geni antiossidanti sono regolati dal fattore di trascrizione Nrf2 e dal suo inibitore Keap1. L’identificazione di Nrf2 e Keap1 in A. anguilla ha confermato che tale via di regolazione è conservata nelle specie marine. I risultati ottenuti in condizioni sperimentali di pressione ossidativa evidenziano la regolazione coordinata dei geni antiossidanti e l’attivazione trascrizionale di Nrf2 e Keap1, suggerendo inoltre l’importanza della sintesi de novo di Nrf2 per l’induzione prolungata dei geni target e un possibile ruolo di Keap1 nello spegnimento della risposta. Nel complesso, i risultati indicano che le risposte trascrizionali possono essere sensibili ma non corrispondono necessariamente a effetti funzionali, risultando più utili come biomarkers “di esposizione” che “di effetto”, e ampliano la conoscenza dei meccanismi di risposta antiossidante nelle specie marine.
Antioxidant and biotransformation pathways are known for their responsiveness to environmental stressors, hence they are used in marine organisms as biomarkers of contamination, measured at level of both catalytic activity and gene transcription. However, the mechanisms of modulation of these systems and the relationships between transcriptional and functional responses are still partially unclear in non-mammalian species. To investigate such mechanisms two model species were selected, the eel A. anguilla and the mussel M. galloprovincialis, as representative of vertebrate and invertebrate marine organisms. Laboratory exposures to complex mixtures of contaminants revealed different responses dependent on the species, the tissue and the specific enzymatic system. Catalytic responses of biotransformation enzymes were often comparable to the corresponding transcriptional responses; antioxidant responses frequently displayed a lack of correspondence between transcription and catalytic level, suggesting independent mechanisms of regulation at molecular and biochemical levels. In mammalian, antioxidant genes are regulated by the Nrf2 transcription factor and its inhibitor Keap1. The identification of Nrf2 and Keap1 in A. anguilla confirmed that such pathway of regulation of antioxidant defences is conserved in marine species. Oxidative pressure generated in experimental conditions leaded to the coordinate regulation of antioxidant genes and transcriptional activation of Nrf2 and Keap1 genes. Furthermore, our results suggest the importance of Nrf2 de novo synthesis for the protracted induction of target genes, and a possible role for Keap1 in switching off the response. The overall results indicated that transcriptional responses might be sensitive but do not necessarily correspond to functional changes, being more useful as “exposure” rather than “effect” biomarkers, and provided useful insights on mechanisms of antioxidant responses in marine species.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Settore della difesa"

1

L'industria della difesa in Italia: Analisi di una ricerca su un campione significativo di Aziende del settore. Roma: Edizioni difesa ; Gangemi Editore, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography