To see the other types of publications on this topic, follow the link: Segretari.

Dissertations / Theses on the topic 'Segretari'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 27 dissertations / theses for your research on the topic 'Segretari.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

GIULIANI, ANTONIA ENRICA MARZIA. "LA REPUBBLICA DEI SEGRETARI: IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE DELL'ITALIA D'ANTICO REGIME." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/109017.

Full text
Abstract:
La tesi è dedicata alla figura del segretario quale attore politico nell’Italia della prima età moderna. Il caso studio è rappresentato da quattro segretari epistolografi ancora poco conosciuti: il piacentino Alberto Bissa (ca 1520-post 1594), il monzese Bartolomeo Zucchi (1560-1630), l’alessandrino Annibale Guasco(1540-1619) e il pistoiese Bonifacio Vannozzi (1549-1621). Sulla base dei loro libri di lettere si ricostruiscono le loro quattro biografie in quanto rappresentative dell’evoluzione della figura del segretario, che non si riduce a semplice burocrate negli apparati del nascente stato moderno, ma mantiene un ruolo di consigliere nella relazione di servizio con il signore. Gli epistolari a stampa, lungi dall’essere solo modelli tecnico formali, valgono quali strumenti di comunicazione e contribuiscono alla nascita della sfera pubblica.
The Phd thesis is dedicated to the figure of the secretary as a political actor in Early Modern Italy. The case study is represented by four unknown private secretaries: Alberto Bissa (Piacenza, ca 1520-post 1594), Bartolomeo Zucchi (Monza, 1560-1630), Annibale Guasco (Alessandria, 1540-1619) and Bonifacio Vannozzi. (Pistoia, 1549-1621). By studying their correspondences, published in books of letters, the research reconstructs their biographies and focuses on the social relationship formed through the collaborative work of master and secretary. Printed letters, far from being only formal technical models, are studied as communication tools, that contribute to the birth of the public sphere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tagliapietra, Francesco <1995&gt. "Una congiura nella Venezia del Cinquecento Il caso dei segretari del 1542, i rapporti con la Francia tra spionaggio e diplomazia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18228.

Full text
Abstract:
Una panoramica sul clima presente a metà Cinquecento nella Repubblica Serenissima, in particolare sui rapporti con la Francia di Francesco I durante il caso di tradimento dei segretari nel 1542. Un'esposizione e traduzione delle fonti processuali per la ricostruzione degli eventi e dei personaggi, in parallelo con la descrizione delle magistrature coinvolte e delle sentenze emanate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Milandri, Giorgia. "Schemi di condivisione di segreti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7933/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta gli schemi di condivisione di segreti crittografici. Si occupa in particolare di alcuni sistemi particolari come gli schemi a soglia. Nei primi capitoli vengono illustrati quelli di Shamir e Blakley. Nell'ultima parte della tesi invece ci si avvicina all'argomento dal punto di vista probabilistico con le nozioni di tasso di informazione e entropia del sistema di condivisione, giungendo alla definizione di Schema di condivisione di segreti perfetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Trigari, Fabio. "Studio e realizzazione di una segreteria telefonica VoIP." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17929/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato di Tesi presento il progetto che ho realizzato: il software di una segreteria telefonica. Questo lavoro è stato sviluppato utilizzando un Raspberry Pi con installato il software Asterisk. Inoltre vengono riportate le motivazioni che mi hanno spinto ad assumere certe decisioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Silva, Walter Franco Lopes da. "Maquiavel Segretario (1498-1512), guerra e política em I Primi Scritti Politici." Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, 2012. https://tede2.pucsp.br/handle/handle/11620.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2016-04-27T17:27:03Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Walter Franco Lopes da Silva.pdf: 770269 bytes, checksum: 32cbb8339d0a59df2acaebe6579bdc90 (MD5) Previous issue date: 2012-11-09
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior
This research aims at addressing Machiavelli s I primi scritti politici written during the philosopher s fourteen years of involvement in politics, social conflicts and military events as Secretary to the Florentine Republic s Second Chancellery, as well as when working as Secretary to the dei Dieci di Libertà e Balía. Central to this investigation is the understanding of I primi scritti politici as an important group of writings whose fundamental nature is to bring about new debates in the fields of politics, war and social conflicts within the Florentine Republic from the early XVI Century. In addition to that, this investigation aims at considerate I primi scritti politici as the launching of Machiavelli process of thinking. Accordingly, one intends to comprehend this philosopher s process of thinking in relation to the fields of diplomacy, war and politics when in charge of a quite specific position within the Government of the Florentine Republic. Furthermore, in order to comprehend Machiavelli s infant process of thinking as a philosopher, one needs to position it within both the Florentine Government s administrative and power structures. Since this research addresses Machiavelli thinking in the fields of political and military powers in the context of the Florentine Republic, it was taken into consideration that the thinking itself reflects on a theoretical level the presumed attempt to put together the Chancellery s political-administrative and written praxis within an historical context of Florence from the years of 1489-1512. Notwithstanding this, the understanding of such philosophical thought from a historical perspective demands the comprehension of the philosopher s own universality of thinking not bind to the so-called spread of rudimentary political realism so present at that time. By the reading of I primi scritti politici, in addition to a reflexion about his experience in the Florentine Chancellery, one may comprehend the reasons behind the defence of the militia project and the consequential debate about the maintenance of freedom in Florence. Therefore, through the reconstruction of the precise political and military context - as well as logistical, legal and theoretical difficulties existent - one can understand the hardships encountered by this thinker. Hence, one shall argue that Machiavelli s experience as Secretary offered him backgrounds needed to bring about a strategy to put into place the militia project in line with the broader need to maintain freedom. By backing a military power financed and supported by Florence, Machiavelli brought a larger political project into the arena, focused on State defence and territorial administration backed on the removal of the mercenary forces from the Florentine scene. These ideas can be found on the philosopher s later works on politics, war and defence in his
Este trabalho trata de I primi scritti politici de Nicolau Maquiavel (1469 1527) redigidos durante os catorze anos em que esteve envolvido nas políticas, nos conflitos e nas guerras de seu tempo, exercendo suas atividades como Segretario da Segunda Chancelaria e como Segretario dos Dez da Liberdade da República Florentina a partir de 1498. Nesta dissertação adotam-se alguns pressupostos necessários para lançar mais uma luz sobre o início e o processo de amadurecimento do pensamento maquiaveliano a partir de I primi scritti politici. Assim, busca-se a compreensão e seu pensamento a respeito da diplomacia, da guerra e da política a partir de uma experiência de governo muito específica. Para se compreender o início do discurso maquiaveliano, portanto, exige-se o seu emparelhamento face à experiência de governo de Maquiavel Segretario então inserido na estrutura administrativa e de poder da República Florentina. Isto porque, seria através de uma aproximação de alguns elementos da teoria político-militar maquiavelinana com a práxis político-administrativa e de escrita da Chancelaria que se torna possível, em muitos de seus aspectos, a reconstrução da obra face ao contexto de sua época. Contudo busca-se esta compreensão segundo um contexto de época, sem prender o autor ao realismo político rudimentar ainda muito difundido em seu tempo ou mesmo, perder de vista a universalidade de seu pensamento. I primi scritti politici oferecem um relato único das preocupações do governo florentino com sua integridade territorial, de como lidar com as questões da liberdade e da autonomia ou não de seus domínios territoriais e, não menos importante, dos temas que vêm a ser objeto deste estudo: a querra, o papel desempenhado pelos condottieri, a sua defesa da formação de uma milícia própria e o jogo de poder político muito característico da República Florentina do período. Assim, a partir da leitura dos scritti e reflexão a respeito da sua experiência na Chancelaria, compreendem-se as razões da defesa da constituição de uma milícia da Ordenança, paralelamente ao fundamental problema da manutenção e das garantias das liberdades na Florença de então. Investiga-se se Maquiavel Segretario entre 1498 a 1512 compreendia o estabelecimento da milícia da Ordenança Florentina como parte de uma estratégia político-administrativa maior do território florentino (e de seus domínios) e na qual o estabelecimento de um exército próprio não mercenário impunha-se. O discurso maquiaveliano não apenas analisa os pressupostos necessários para o estabelecimento de forças próprias militares, mas, também, os meios necessários para a sua gestão com todas suas implicações, valiosa experiência para o processo de amadurecimento do autor e que permearia suas obras posteriores
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SAULEO, DARIA. "MANLIO BROSIO, UN ITALIANO SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO NEL PERIODO DELLA DISSIDENZA GAULLISTA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/62151.

Full text
Abstract:
Manlio Brosio è stato l’unico italiano a ricoprire il ruolo di Segretario Generale della NATO, il quarto in carica dalla fondazione dell’Alleanza, per sette lunghi anni (1964-’71). Durante gli anni della sua guida, l’Alleanza Atlantica dovette fronteggiare alcune fra le più cruciali sfide, a cominciare dal ritiro della Francia gaullista. Da quel momento di potenziale crisi si originarono tuttavia due differenti processi: la riorganizzazione e il trasferimento delle sedi NATO da Parigi a Bruxelles, e, soprattutto, il ripensamento politico dell’Alleanza, a mezzo dello studio che prese il nome di “Esercizio Harmel”. Brosio stesso confessava i propri dubbi circa la capacità della NATO di “sopravvivere alla détente”, a cominciare dai pensieri e timori puntualmente affidati ai suoi diari. Dopo aver tracciato l’evoluzione del pensiero brosiano, intrecciata alla sua carriera diplomatica, la tesi si focalizza poi sull’esame di come il torinese abbia affrontato il ruolo di Segretario Generale, “con coscienza atlantica e cuore italiano”. Instancabile nel suo lavoro, traghettò l’Alleanza in salvo dalla crisi, con una fine ricerca del consenso politico all’interno del Consiglio Atlantico. Con metodo e serietà che gli furono ampiamente riconosciuti, fu in grado di evitare che l’Alleanza “mantenesse il proprio guscio ma perdesse la sostanza”.
Manlio Brosio was the only Italian NATO Secretary General; he was the fourth in charge, from August 1964 through September 1971, his office being one of the longest so far. During Brosio’s seven-year term, the Atlantic Alliance had to face some of the most crucial challenges since its foundation, the first being the withdrawal of the Gaullist France from the military integrated structure, in 1966. Two different processes originated from that moment of potential crisis: the reorganisation and transferral of the NATO Headquarters from Paris to Brussels, and the political rethinking of the Alliance as a whole, through the study which goes under the name of Harmel Report. Projecting the Alliance on the new international framework of improved East-West relations, the Secretary General himself was reflecting upon the key-question “Will NATO survive détente?”; indeed, in his personal diaries (all now published) Brosio revealed his own doubts, fears and sense of inadequacy for the tasks ahead. Having retraced the evolution of Brosio’s political thought and career, the work then focuses on how he approached his difficult position, always honouring his “Atlantic conscience alongside an Italian heart”. Untiring in his work, he steered the Alliance through and out of the potential crisis, always striving to reach consensus in any decision taken during the Council meetings; his seriousness and meticulous method have been widely acknowledged. He finally managed to preserve the fundamental “political ingredient” of the Alliance and to avoid that it “maintain its shell but lose its essence”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

SAULEO, DARIA. "MANLIO BROSIO, UN ITALIANO SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO NEL PERIODO DELLA DISSIDENZA GAULLISTA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/62151.

Full text
Abstract:
Manlio Brosio è stato l’unico italiano a ricoprire il ruolo di Segretario Generale della NATO, il quarto in carica dalla fondazione dell’Alleanza, per sette lunghi anni (1964-’71). Durante gli anni della sua guida, l’Alleanza Atlantica dovette fronteggiare alcune fra le più cruciali sfide, a cominciare dal ritiro della Francia gaullista. Da quel momento di potenziale crisi si originarono tuttavia due differenti processi: la riorganizzazione e il trasferimento delle sedi NATO da Parigi a Bruxelles, e, soprattutto, il ripensamento politico dell’Alleanza, a mezzo dello studio che prese il nome di “Esercizio Harmel”. Brosio stesso confessava i propri dubbi circa la capacità della NATO di “sopravvivere alla détente”, a cominciare dai pensieri e timori puntualmente affidati ai suoi diari. Dopo aver tracciato l’evoluzione del pensiero brosiano, intrecciata alla sua carriera diplomatica, la tesi si focalizza poi sull’esame di come il torinese abbia affrontato il ruolo di Segretario Generale, “con coscienza atlantica e cuore italiano”. Instancabile nel suo lavoro, traghettò l’Alleanza in salvo dalla crisi, con una fine ricerca del consenso politico all’interno del Consiglio Atlantico. Con metodo e serietà che gli furono ampiamente riconosciuti, fu in grado di evitare che l’Alleanza “mantenesse il proprio guscio ma perdesse la sostanza”.
Manlio Brosio was the only Italian NATO Secretary General; he was the fourth in charge, from August 1964 through September 1971, his office being one of the longest so far. During Brosio’s seven-year term, the Atlantic Alliance had to face some of the most crucial challenges since its foundation, the first being the withdrawal of the Gaullist France from the military integrated structure, in 1966. Two different processes originated from that moment of potential crisis: the reorganisation and transferral of the NATO Headquarters from Paris to Brussels, and the political rethinking of the Alliance as a whole, through the study which goes under the name of Harmel Report. Projecting the Alliance on the new international framework of improved East-West relations, the Secretary General himself was reflecting upon the key-question “Will NATO survive détente?”; indeed, in his personal diaries (all now published) Brosio revealed his own doubts, fears and sense of inadequacy for the tasks ahead. Having retraced the evolution of Brosio’s political thought and career, the work then focuses on how he approached his difficult position, always honouring his “Atlantic conscience alongside an Italian heart”. Untiring in his work, he steered the Alliance through and out of the potential crisis, always striving to reach consensus in any decision taken during the Council meetings; his seriousness and meticulous method have been widely acknowledged. He finally managed to preserve the fundamental “political ingredient” of the Alliance and to avoid that it “maintain its shell but lose its essence”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De, Anna Elisabetta <1990&gt. "I MATRIMONI SEGRETI NELLA VENEZIA DEL SEICENTO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7818.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Primavori, Chiara. "La strage di Ustica. Tra segreti inconfessabili, storia e memoria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7487/.

Full text
Abstract:
L'elaborato tratta la strage di Ustica, l'aspetto storico e quello geopolitico al tempo della vicenda, così come il tema della memoria. Infine la tesi contiene un'intervista al noto scrittore bolognese Loriano Macchiavelli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pierini, Anna <1995&gt. "I Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma. Storia e gestione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16954.

Full text
Abstract:
L’obiettivo che questo lavoro si propone è quello di presentare e far conoscere le vicende che hanno interessato i Giardini Segreti di Villa Borghese a Roma. Il lavoro effettuato si suddivide in due parti distinte ma correlate ai fini di una maggiore comprensione del caso. La prima sezione, che comprende i capitoli II, III e IV, si incentra sulla ricerca storico-artistica che indaga le origini e le trasformazioni dei Giardini Segreti dalla loro creazione, che risale al 1609, al restauro storico, di alcuni di essi, avvenuto nel 2016. Nel dettaglio la trattazione inizia con l’analisi di alcuni aspetti riguardanti lo sviluppo del parco della Villa e di coloro che l’hanno posseduta, utilizzata e trasformata, dal XVII secolo ad oggi. Prosegue successivamente con la ricerca sul collezionismo botanico della famiglia che tocca l’apice nella prima del Seicento con il capostipite Scipione Caffarelli Borghese ma che propone interessanti spunti di riflessione anche con altre personalità che hanno ereditato, oltre la proprietà, questa particolare passione. Si conclude infine questa prima parte con un’indagine storica relativa ai Giardini cosiddetti Segreti: dalla loro creazione, sempre agli albori del Seicento, sino all’acquisizione di essi da parte dello Stato nel 1903, il quale poi li diede in gestione al Comune di Roma.La seconda parte, che comprende i capitoli V e VI, è, invece, di ambito economico e consiste in un’analisi della gestione dei sopracitati Giardini e delle particolari modalità operative che hanno permesso il loro restauro tramite il finanziamento e la collaborazione della Onlus “Mecenati della Galleria Borghese”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Baron, Paola [UNESP]. "Analisi di una segreta simmetria: correspondências e multiplicidades em Luciano Berio e Flo Menezes." Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2018. http://hdl.handle.net/11449/153738.

Full text
Abstract:
Submitted by Paola Baron (bpaola254@yahoo.com) on 2018-04-23T21:56:18Z No. of bitstreams: 1 tese Paola Baron.doc: 54991872 bytes, checksum: 80a567cf87560a77a2c83bf058d42048 (MD5)
Rejected by Laura Mariane de Andrade null (laura.andrade@ia.unesp.br), reason: Solicitamos que realize uma nova submissão seguindo as orientações abaixo: - Submeter o arquivo da dissertação em formato .pdf - Padronizar título em todas as aparições (capa, folha de rosto, folha de aprovação e preenchimento de formulário na submissão). Algumas estão com aspas, outras não. Nossa orientação é que deixe sem aspas e coloque dois pontos entre título e subtítulo - Apresentar o item "resumo" em um parágrafo só. As mesmas regras servem para o item "abstract". Caso seja necessário, consulte o modelo em: http://www.ia.unesp.br/Home/Biblioteca/orientacoes-para-a-normalizacao-de-trabalhos-academicos_iaunesp_26_03.pdf Caso haja dúvidas, consulte a biblioteca. Agradecemos a compreensão. on 2018-04-24T18:35:30Z (GMT)
Submitted by Paola Baron (bpaola254@yahoo.com) on 2018-04-24T22:40:17Z No. of bitstreams: 1 tese Paola Baron.pdf: 9254388 bytes, checksum: a51aa8b2a8ced03416bb95c566dbe415 (MD5)
Approved for entry into archive by Laura Mariane de Andrade null (laura.andrade@ia.unesp.br) on 2018-04-25T20:08:47Z (GMT) No. of bitstreams: 1 baron_p_dr_ia.pdf: 9254388 bytes, checksum: a51aa8b2a8ced03416bb95c566dbe415 (MD5)
Made available in DSpace on 2018-04-25T20:08:47Z (GMT). No. of bitstreams: 1 baron_p_dr_ia.pdf: 9254388 bytes, checksum: a51aa8b2a8ced03416bb95c566dbe415 (MD5) Previous issue date: 2018-02-26
Nesta tese são analisadas as técnicas compositivas utilizadas por Luciano Berio e Flo Menezes e são comparadas suas respectivas concepções musicais, tentando demonstrar um comum embasamento dessas ideias no pensamento estruturalista. Para tanto, a primeira parte deste trabalho é dedicada a analisar as diversas proposições teóricas do estruturalismo com os argumentos de Claude Lévi-Strauss, Umberto Eco e Vladimir Propp. Seguimos com algumas ponderações de Ferdinand de Saussure, Roman Jakobson e Roland Barthes sobre questões de linguística e, por fim, com conceitos da estética musical, presentes nas reflexões de Enrico Fubini, considerando também algumas das especulações elaboradas por Theodor Adorno, Robert Jauss, Edmund Husserl e Maurice Merleau-Ponty. Na segunda parte, as formulações apresentadas são declinadas no universo conceitual de Berio e Menezes, evidenciando as perspectivas teóricas individuais dos dois compositores. Em seguida, são analisadas exaustivamente as duas obras para harpa solo escritas pelos dois autores: Sequenza II, de Berio, e …donde solo las plantas suenan…, de Menezes, com especial atenção ao processo genético e compositivo. Nessa etapa de análise e confronto, procuramos validar a hipótese de que a reelaboração peculiar e a aplicação subjacente de princípios filosóficos e musicais de matriz estruturalista resultam na presença do Belo nas obras dos dois compositores.
This research analyses the compositional techniques used by Luciano Berio and Flo Menezes, and compares their musical conceptions trying to demonstrate a common origin of these ideas in Structuralism. In order to reach this aim, the first part of this essay is dedicated to analyse the different theoretical propositions of the Structuralism based on the arguments of Claude Lévi-Strauss, Umberto Eco and Vladimir Propp. We then proceed with some considerations about Linguistics issues by Ferdinand de Saussure, Roman Jakobson and Roland Barthes. Lastly, there is an elaboration of musical esthetics concepts, following Enrico Fubini’s perspective, and considering some of the contributions in this field by Theodor Adorno, Robert Jauss, Edmund Husserl and Maurice Merleau-Ponty. In the second part, these philosophical views are applied to Berio’s and Menezes’ conceptual universe, underlining the individual theoretical perspectives of the two composers. Then, we analyse the two compositions for harp solo written by the two authors: Sequenza II by Berio and …donde solo las plantas suenan…by Menezes, giving special attention to the genetic and compositional process. In this stage, we support the hypothesis that the implicit use of philosophical and musical structuralistic principles resulted in the presence of Beauty in the two composers’ pieces.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Baron, Paola 1980. "Analisi di una segreta simmetria : correspondências e multiplicidades em Luciano Berio e Flo Menezes /." São Paulo, 2018. http://hdl.handle.net/11449/153738.

Full text
Abstract:
Orientador(a): Florivaldo Menezes Filho
Banca: Nahim Marun
Banca: Yara Caznok
Banca: Leonardo Martinelli
Banca: Paulo Zuben
Resumo: Nesta tese são analisadas as técnicas compositivas utilizadas por Luciano Berio e Flo Menezes e são comparadas suas respectivas concepções musicais, tentando demonstrar um comum embasamento dessas ideias no pensamento estruturalista. Para tanto, a primeira parte deste trabalho é dedicada a analisar as diversas proposições teóricas do estruturalismo com os argumentos de Claude Lévi-Strauss, Umberto Eco e Vladimir Propp. Seguimos com algumas ponderações de Ferdinand de Saussure, Roman Jakobson e Roland Barthes sobre questões de linguística e, por fim, com conceitos da estética musical, presentes nas reflexões de Enrico Fubini, considerando também algumas das especulações elaboradas por Theodor Adorno, Robert Jauss, Edmund Husserl e Maurice Merleau-Ponty. Na segunda parte, as formulações apresentadas são declinadas no universo conceitual de Berio e Menezes, evidenciando as perspectivas teóricas individuais dos dois compositores. Em seguida, são analisadas exaustivamente as duas obras para harpa solo escritas pelos dois autores: Sequenza II, de Berio, e …donde solo las plantas suenan…, de Menezes, com especial atenção ao processo genético e compositivo. Nessa etapa de análise e confronto, procuramos validar a hipótese de que a reelaboração peculiar e a aplicação subjacente de princípios filosóficos e musicais de matriz estruturalista resultam na presença do Belo nas obras dos dois compositores
Abstract: This research analyses the compositional techniques used by Luciano Berio and Flo Menezes, and compares their musical conceptions trying to demonstrate a common origin of these ideas in Structuralism. In order to reach this aim, the first part of this essay is dedicated to analyse the different theoretical propositions of the Structuralism based on the arguments of Claude Lévi-Strauss, Umberto Eco and Vladimir Propp. We then proceed with some considerations about Linguistics issues by Ferdinand de Saussure, Roman Jakobson and Roland Barthes. Lastly, there is an elaboration of musical esthetics concepts, following Enrico Fubini's perspective, and considering some of the contributions in this field by Theodor Adorno, Robert Jauss, Edmund Husserl and Maurice Merleau-Ponty. In the second part, these philosophical views are applied to Berio's and Menezes' conceptual universe, underlining the individual theoretical perspectives of the two composers. Then, we analyse the two compositions for harp solo written by the two authors: Sequenza II by Berio and …donde solo las plantas suenan…by Menezes, giving special attention to the genetic and compositional process. In this stage, we support the hypothesis that the implicit use of philosophical and musical structuralistic principles resulted in the presence of Beauty in the two composers' pieces
Doutor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Buttignol, Roberto <1976&gt. "I segreti del rito: l'esegesi sciita degli atti di culto secondo la scuola di Isfahan." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/101.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bordin, Filippo <1988&gt. "«SEGRETI», «PIANELLE» E «CAMPANELLI». SU ALCUNE MESCOLANZE FRA PROSA E MUSICA NEL TEATRO ITALIANO DELL’OTTOCENTO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2824.

Full text
Abstract:
Il mondo delle relazioni fra il teatro di prosa e il teatro in musica è piuttosto complesso e articolato; indagare in questo mondo mostra come le influenze e le mescolanze siano molte più di quello che il mito dell’”italianissima” opera tutta cantata possa mostrare. Una ricostruzione dell’evoluzione del genere della farsa in un atto, con particolare attenzione alle derivazioni più o meno evidenti dei libretti dal teatro di prosa, soprattutto francese, unita allo studio di fonti dirette che testimoniano il repertorio circolante nei teatri italiani dell’ottocento, portano a far intravedere un mercato, parallelo a quello dei teatri maggiori, di spettacoli che mescolano la prosa con la musica, i cui protagonisti sono molto spesso degli istrionici attori-cantanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Sartori, Nicola <1996&gt. "La disciplina dei segreti commerciali come strumento per la tutela del know-how nell’economia digitale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19807.

Full text
Abstract:
L'elaborato analizza il segreto commerciale, uno strumento di proprietà industriale che nel corso degli anni ha acquisito una sempre maggiore rilevanza a livello normativo ed è utilizzato in importanti realtà imprenditoriali. La capacità di generare conoscenza e di trarre benefici da tale conoscenza sta diventando una fonte primaria di vantaggi competitivi, vantaggi che le imprese intendono preservare nel tempo per competere con maggior successo nei mercati economici mondiali. Il segreto commerciale risulta ottimale per una tutela efficace delle conoscenze e per la protezione delle informazioni segrete, siano essi informazioni aziendali o commerciali, o esperienze tecnico-industriali, di natura materiale o immateriale, favorendo al contempo processi di open innovation. Il particolare, il segreto commerciale svolge una funzione fondamentale nella tutela del capitale immateriale delle imprese, capitale che, rispetto a quello materiale, è di più difficile protezione. La grande evoluzione del settore digitale ha permesso alle imprese di disporre di numerose nuove forme di protezione delle proprie informazioni: le tecnologie offerte dal settore digitale permettono così l’applicazione di protezioni efficienti alle informazioni segrete e l’uso in esclusiva del know-how acquisito nel tempo. Le stesse imprese operanti nel settore digitale possono sfruttare il segreto commerciale per difendere le proprie conoscenze e il proprio capitale, specie in un periodo di transizione come quello attuale che presenta dei vuoti legislativi; il segreto commerciale si prefigura così come un’ottima alternativa ad altri istituti come il diritto d’autore o il brevetto. La prima parte dello studio analizza il segreto commerciale a livello normativo, presentando la disciplina sia a livello europeo che a livello italiano, descrivendo le modifiche apportate nel corso degli anni che hanno condotto ad una forte evoluzione della materia, analizzando inoltre i riflessi in bilancio e le fattispecie civilistiche e penali collegate al segreto commerciale. Il secondo capitolo confronta le diverse tipologie di proprietà intellettuali, quali il brevetto, il diritto d’autore, i modelli d’utilità e i disegni e modelli, valutandone le differenze e le rispettive caratteristiche, vagliando la possibilità di integrare questi strumenti e/o cumularli in un sistema per una maggiore tutela dei capitali dell’impresa, adattando gli strumenti a seconda della fattispecie presa in considerazione, approfondendo il caso specifico dei software. Il terzo capitolo si concentra invece sulle fasi di costituzione del segreto, sui requisiti richiesti, e sulle necessarie caratteristiche che devono essere presenti per assicurare un buon funzionamento dell’istituto, con possibili campi di applicazione. Nel quarto capitolo viene presentato nello specifico il tema del segreto commerciale applicato al settore digitale. Si definisce quindi cos’è un’impresa digitale oggi, indicando come il segreto possa essere utilizzato per valorizzare il capitale intangibile delle imprese e come i strumenti digitali possano essere adeguati per la protezione delle informazioni segrete. Vengono poi approfondite alcune tematiche strettamente legate al mondo del digitale dove il segreto commerciale gioca un ruolo di primaria importanza per il loro sviluppo o utilizzo, come per la tecnologia blockchain, i big data, l’intelligenza artificiale, l’industria 4.0, la cybersercurity, analizzando dei casi aziendali e concludendo con delle considerazioni finali sull'attuale ruolo della disciplina e possibili modifiche che interesseranno l'istituto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Moretti, Marta <1994&gt. "I segreti di Hangzhou. Proposta di adattamento di testi turistico-culturali per Touring Magazine e relativa analisi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13799.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di traduzione e ricerca è totalmente incentrato sulla città di Hangzhou, una metropoli cinese che nonostante la rapida crescita economica riesce ancora a mantenere il proprio fascino a livello culturale e naturalistico. Hangzhou è infatti ampiamente conosciuta, anche al di fuori della Cina, per i suoi paesaggi affascinanti, per lo più situati al ridosso del Lago dell’Ovest, il quale porta con sé una lunga tradizione di storie popolari e leggende che narrano l’origine di alcuni dei principali luoghi e monumenti simbolo della città. Un’ampia sezione del primo capitolo è stata dedicata alla presentazione di Hangzhou, esponendo i tratti salienti della sua lunga storia e mettendo in luce il ruolo di rilievo della città nella tradizione storica cinese. Dopo aver introdotto le politiche di promozione turistica messe in atto dal governo locale, la seconda sezione si focalizza, più in generale, sullo sviluppo del turismo in Cina e sulla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale, divenuta uno strumento politico nell’era di Xi Jinping. A ciò segue un secondo capitolo, totalmente incentrato, invece, su una riflessione linguistico-traduttiva. Dopo aver esaminato la nature e le varie forme della traduzione turistico-culturale, sono poi stati analizzati i processi di adattamento e localizzazione. Il terzo e il quarto capitolo sono infine dedicati al lavoro di traduzione e al relativo commento traduttologico. I testi selezionati si articolano in sei paragrafi in merito alla storia e alla cultura di Hangzhou, tratti dal libro 老杭州记忆, a cui seguono dieci storie popolari inerenti ai luoghi simbolo della città e tratte dall’opera西湖民间故事. Nonostante le ampie differenze, le due opere sono saldamente legate dal presente lavoro di traduzione, volto ad adattare i testi a un unico articolo per la rivista Touring Magazine: mentre i paragrafi estratti dalla prima opera consistono nel vero e proprio corpo dell’articolo, i testi della seconda fungono da allegato all’articolo stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gan, Lu <1995&gt. "I segreti della congiura dei Pazzi. Traduzione in cinese e commento traduttologico di alcuni capitoli de "L'enigma Montefeltro"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19875.

Full text
Abstract:
La famiglia Medici fu una famiglia molto importante durante il Rinascimento, reggendo Firenze per quasi 300 anni. La congiura dei Pazzi, accaduta nel 1478, fu un gran colpo per la famiglia Medici. A differenza dei libri già importati in Cina che si concentrano sulla storia dell'ascesa e della caduta dei Medici, "L'enigma Montefeltro" di Marcello Simonetta racconta la storia dei Meidici dal 1476 al 1482 in modo completo e dettagliato, rivelando i segreti dietro la congiura dei Pazzi. L'elaborato si riferisce alla traduzione dall'italiano in cinese di cinque capitoli del saggio storico "L'enigma Montefeltro" che comprende la causa, la preparazione e il giorno della congiura dei Pazzi. Alla fine presente anche un commento traduttologico, in cui viene introdotta la strategia traduttiva adottata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Plebani, Tiziana <1954&gt. "Un secolo di sentimenti: amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/957.

Full text
Abstract:
La ricerca prende avvio dall’interesse con cui recentemente gli storici hanno iniziato a guardare ai sentimenti e alle emozioni come a forze in grado di influire sui processi storici e di illuminare i percorsi della soggettività. Lo specifico obiettivo dello studio ha riguardato l’origine e il diffondersi a Venezia nel Settecento, come in tutta Europa, di una cultura delle sensibilità. Come si era formata e come si era diffusa una cultura in grado di incidere sulla sfera emozionale e come si apprendeva quella particolare cultura di sentimento? Per rispondere a tali interrogativi, si sono percorse alcune strade di indagine: il campo lessicale, i conflitti tra padri e figli, la ridefinizione e l’ascesa del sentimento d’amore nella gerarchia di valori culturali e sociali, la relazione con il mondo del teatro e la sua capacità di performare la realtà. Infine i molti saperi implicati nella cultura di sentimento, soprattutto attraverso le pratiche, le strategie e gli orientamenti associati ai matrimoni clandestini e ai matrimoni segreti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Callais, Chantal. "De l'équipement public au monument historique, les architectes et la fonction publique d'Etat au XIXe siècle : à corps perdu, Pierre-Théophile Segretain architecte, 1789-1864." Versailles-St Quentin en Yvelines, 2009. http://www.theses.fr/2009VERS024S.

Full text
Abstract:
Formé à Paris chez Louis Bruyère après une année à Polytechnique, Segretain rejoint ses Deux-Sèvres natales, où il est nommé architecte du département à l’âge de 26 ans. Passionné par les nouveaux programmes d’équipements publics, il s’investit avec enthousiasme dans les premières restaurations des monuments historiques avec la confiance totale de son inspecteur général Mérimée. Nourri de la culture de service public que lui a transmise son maître, il défend l’idée de la création d’un corps hiérarchisé d’architectes de l’État à l’image de celui des ingénieurs des Ponts, qui ne verra jamais réellement le jour en dehors des domaines du patrimoine. La comparaison sur l’ensemble du territoire français des statuts des « architectes du gouvernement » en province permet d’identifier les variations et les points communs pendant le XIXe siècle entre les services départementaux des bâtiments civils, confiés à la collectivité locale sous le contrôle de plus en plus lointain du pouvoir central
Trained in Paris with Louis Bruyère, after one year at Polytechnique, Segretain joined his native Deux-Sèvres, where he is nominated as architect of the Department at the age of 26 years. Fascinated by the new programs of Public Works, he commits himself, with the total confidence of his Inspector General Mérimée, enthusiastically to the first restorations of historic buildings. Nourished by the culture of public service transmitted by his Master, he defends the idea of the creation of a hierarchically structured body of State architects, just like the civil engineers, that will however, never see the light of day except in the field of cultural heritage. By comparing the status of the “architects of the government” on the whole of the French territory, outside Paris, during the XIXth century, it is possible to identify variations and common points between the departmental services of the civil building which entrusted to the local government increasingly move away from the central state control
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gagliano, Valentina <1990&gt. "Il Nüshu 女书 la “scrittura segreta delle donne”. Proposta di traduzione e commento traduttologico di due articoli sul fenomeno del Nüshu." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5070.

Full text
Abstract:
This dissertation is going to draw attention to the Nüshu language, unanimously referred to as the “female writing”; it is indeed a type of language which significantly differs from the Chinese language and that found its origins among peasant women, in the Jiangyong County of the Hunan province, in China. Today Nüshu is the only language in the entire world which has been created and is still being used solely by women; its mysterious and secretive nature makes this language exceptionally fascinating, as well as completely inaccessible to men. The present study shall initially provide a comprehensive analysis of Nüshu, from a socio-cultural and linguistic perspective, emphasising its predominant gender identity, as well as its striking importance in the wider Chinese feminism phenomenon. In the first instance, this special language allows women in Jiangyong to communicate with their laotong (sworn sisters), with a view to support one another and to find relief from their challenging everyday lives. These women lived in total submission to the men of their society, in particular their husbands, who would regularly inflict physical pain and use cruel violence towards their wives. Therefore, these women started using little objects such as fans, pieces of paper, napkins and needleworks in which they wrote and express their sorrow, using the special language that they themselves designed for such purpose. Despite the fact that Nüshu produced a remarkable cultural heritage, unfortunately most pieces of written work have gone missing throughout the years; the current situation of Nüshu works shall also be investigated in this essay. The last section of this thesis aims to thoroughly examine the two articles, translated from Chinese into Italian, on this topic. In particular, the first article offers a general overview on Nüshu, as a spoken and written language, drawing on a wide range of studies and research about its origin, identity and nature. The second article shall consider the Nüshu phenomenon from a strictly feminist perspective, which defines it as a gender language, cautiously voicing women’s desire for equality and independence from men. My commentary shall look at the contents of both articles, their linguistic aspects and style, as well as the specific translation strategies adopted in this specific process.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Buraschi, Noemi <1995&gt. "Il Segreto dei Segreti e la Copertura Internazionale. I motivi del mancato perseguimento giuridico dei criminali di guerra giapponesi appartenenti al progetto di sviluppo di armi biologiche durante la seconda guerra sino-giapponese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19617.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato è di vagliare nel dettaglio i motivi per cui le principali potenze vincitrici della guerra nel Pacifico fallirono nel compito di portare a giustizia i responsabili delle atrocità commesse dall’Organizzazione Ishii -nel caso degli Stati Uniti d’America- oppure le ragioni per cui elargirono sentenze quasi sempre solo simboliche –come nel caso di Unione Sovietica e Repubblica Popolare Cinese-. Lo studio esamina tali motivazioni considerando attentamente anche le condizioni geopolitiche del tempo -per osservare come abbiano impattato le decisioni dei diversi governi- nonché le conseguenze di tali scelte. Il testo si articola in due sezioni. La prima presenta il contesto storico e l’Organizzazione Ishii, in modo che risultino chiari i processi storico-politici. La seconda tratta le posizioni prese da USA, URSS e RPC e le motivazioni che ne furono alla base. Lo studio e l’esame di fonti primarie -testimonianze e documenti ufficiali- e secondarie sono stati la base da cui l’elaborato finale si è sviluppato. La conclusione pone in evidenza come la giustizia abbia dovuto piegarsi al volere di considerazioni economiche, politiche e militari. Gli USA la barattarono in cambio di dati scientifici per il proprio programma militare, numerosi indizi suggeriscono che l’URSS fece la medesima cosa, e la RPC pose la normalizzazione delle relazioni politiche ed economiche col Giappone al di sopra della sofferenza dei suoi cittadini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Marino, Francesco. "Sicurezza nelle reti di sensori wireless UWB: generazione di chiavi simmetriche da parametri fisici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5308/.

Full text
Abstract:
Le reti di oggetti intelligenti costituiscono una realtà che si sta affermando nel mondo quotidiano. Dispositivi capaci di comunicare tra loro, oltre che svolgere la propria funzione primaria, possono comporre una nuvola che faccia riferimento al legittimo proprietario. Un aspetto fondamentale di questo scenario riguarda la sicurezza, in particolar modo per garantire una comunicazione protetta. Il soddisfacimento di questo requisito è fondamentale anche per altri punti come l'integrità dell'informazione condivisa e l'autenticazione. Lo strumento più antico e tutt'ora adatto alla riservatezza di una comunicazione è costituito dalla crittografia. Una tecnica crittografica è schematicamente composta da un algoritmo che, a seconda di una chiave e del messaggio in ingresso, restituisce in uscita un messaggio cifrato, il crittogramma. Questo viene poi inviato e al legittimo destinatario che, essendo in possesso della chiave e dell'algoritmo, lo converte nel messaggio originale. L'obiettivo è rendere impossibile ad un utente malevolo - non dotato di chiave - la ricostruzione del messaggio. L'assunzione che l'algoritmo possa essere noto anche a terze parti concentra l'attenzione sul tema della chiave. La chiave deve essere sufficientemente lunga e casuale, ma soprattutto deve essere nota ai due utenti che intendono instaurare la comunicazione. Quest'ultimo problema, noto come distribuzione della chiave, è stato risolto con il sistema RSA a chiave pubblica. Il costo computazionale di questa tecnica, specialmente in un contesto di dispositivi non caratterizzati da grandi potenze di calcolo, suggerisce però la ricerca di strade alternative e meno onerose. Una soluzione promettente ed attualmente oggetto di studio sembra essere costituita dalle proprietà del canale wireless. Un ponte radio è caratterizzato da una funzione di trasferimento che dipende dall'ambiente in cui ci si trova e, per il teorema di reciprocità, risulta essere lo stesso per i due utenti che l'hanno instaurato. Oggetto della tesi è lo studio ed il confronto di alcune delle tecniche possibili per estrarre una chiave segreta da un mezzo condiviso, come quello del canale wireless. Si presenterà il contesto in cui verrà sviluppato l'elaborato. Si affronteranno in particolare due casi di interesse, costituiti dalla attuale tecnologia di propagazione del segnale a banda stretta (impiegata per la maggior parte delle trasmissioni senza fili) per passare a quella relativamente più recente della banda Ultra-larga (UWB). Verranno poi illustrate delle tecniche per ottenere stringhe di bit dai segnali acquisiti, e saranno proposti dei metodi per la loro correzione da eventuali discordanze. Saranno infine riportate le conclusioni sul lavoro svolto e le possibili strade future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pisani, Federico. "Knowledge workers management. Concorrenza e invenzioni nel rapporto di lavoro subordinato: il modello statunitense." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425914.

Full text
Abstract:
Il presente studio affronta gli argomenti della concorrenza e delle invenzioni nel rapporto di lavoro subordinato statunitense. L’attività di ricerca è stata svolta in parte presso la School of Law della Boston University, USA, sotto la supervisione di Micheal C. Harper, professore di diritto del lavoro. L’argomento presenta una crescente rilevanza, considerato che nella nuova organizzazione produttiva, fondata in gran parte sulla conoscenza globalizzata, al lavoro dipendente si chiede ormai sempre maggiore professionalità, innovazione e creatività. La scelta di esaminare questa tematica dalla prospettiva del “laboratorio USA”, è dovuta al primato di cui tale nazione gode a livello internazionale sul piano economico, scientifico e dell’innovazione dei processi lavorativi, che fanno emergere criticità in altri Paesi probabilmente ancora non avvertite. Al fine di inquadrare gli istituti giudici menzionati nel modello statunitense, si è reso opportuno dare conto del sistema delle fonti normative negli USA, con particolare focus sul Restatement of Employment Law, cioè la raccolta di principi fondamentali elaborati negli anni dal common law in materia di rapporto di lavoro. All'esame delle fonti segue la definizione del concetto di lavoratore subordinato (employee) e lavoratore autonomo (independent contractor), necessario per l’inquadramento del campo di applicazione degli obblighi scaturenti dal rapporto di lavoro subordinato, tra cui il duty of loyalty, implicato nel rapporto fiduciario. In tale ambito, si è osservata l’evoluzione giurisprudenziale che ha condotto all'adozione dei criteri relativi alla distinzione in esame, prevalentemente concernenti il giudizio sulla rilevanza degli elementi fattuali determinanti per l’accertamento della subordinazione. Delineati i contorni della fattispecie di lavoro subordinato, il presente studio affronta la tematica della tipica forma del contratto di lavoro statunitense, il c.d. employment-at-will, cioè il rapporto a libera recedibilità. Tale peculiarità scaturisce dal principio fondamentale per cui le parti non sono vincolate ad alcun obbligo di fornire la motivazione per il licenziamento. La terza parte del lavoro ha ad oggetto la disciplina della concorrenza del lavoratore effettuata sulla base delle conoscenze acquisite, legalmente o illegalmente, durante il rapporto e le relative tecniche di tutela del datore di lavoro, a fronte della violazione del duty of loyalty, quale obbligo del lavoratore subordinato di esecuzione della prestazione lavorativa nell'interesse esclusivo dell’imprenditore e, conseguentemente, di astensione dal porre in essere condotte pregiudizievoli nei confronti di quest’ultimo. Quanto alle tecniche di tutela esperibili in caso di violazione degli obblighi esaminati, vengono illustrati i rimedi legali e equitativi che il diritto statunitense offre al datore di lavoro. La parte finale del presente studio si occupa della disciplina relativa alla titolarità dei diritti scaturenti dalle invenzioni sviluppate dai dipendenti nel corso del rapporto di lavoro. In questo senso si sono esaminate le definizioni di “invenzione” e “brevetto” ed il loro rapporto nel contesto della regolamentazione giuslavoristica; si è posta in rilievo la differenza tra invenzione come opera di ingegno e proprietà intellettuale tutelata dal diritto d’autore. Inoltre, si sono osservati i meccanismi sottesi alle norme fondamentali che regolano la materia e la loro convivenza con la libertà contrattuale delle parti e il loro potere di disporre dei suddetti diritti.
This work addresses the issues of competition and inventions in the U.S. employment relationships. The research was carried out in part at the Boston University School of Law of, under the supervision of Micheal C. Harper, professor of Labour Law. The selection of the topic is justified in the light of its importance, given that in the new production organization, based largely on globalized knowledge, employees are now increasingly being asked for professionalism, innovation and creativity. The decision to examine this issue from the perspective of the "U.S. laboratory" is due to the primacy that this nation holds at international level on the economic, scientific and innovation of work processes, which bring out critical issues that in other Countries probably have not yet been raised. In order to frame the above-mentioned topics, it has become appropriate to give an account of the system of regulatory sources in the USA, with particular focus on the Restatement of Employment Law, i.e. the collection of fundamental principles developed over the years by common law in the field of employment relationships. The examination of the sources is followed by the definition of the concept of employee and self-employed worker (independent contractor), necessary for the assessment of the application of the obligations arising from the employment relationships, including the duty of loyalty, involved in the fiduciary law. In this context, the evolution of the case law has been observed, as well as the examination of the criteria relating to the distinction between employees and independent contractors, mainly concerning the judgement on the relevance of the factual elements determining the assessment of the existence of an employment relationship. Subsequently, this study addresses the issue of the typical form of the U.S. employment contract, the so-called employment-at-will. This peculiarity is originated from the principle that the parties are not bound by any obligation to provide reasons for termination. The third part of the work has as its object the discipline of competition of the worker carried out on the basis of the knowledge acquired, legally or illegally, during the relationship and the relative legal remedies for the employer, against the violation of the duty of loyalty, intended as an obligation of the employee to perform the work in the exclusive interest of the entrepreneur and, consequently, to refrain from engaging in prejudicial conduct against the company. About the remedies available in the event of breach of the obligations examined, the legal and equitable remedies that U.S. law offers the employer have been explained. The final part of this study deals with the rules governing the ownership of rights arising from inventions developed by employees in the course of their employment. The definitions of "invention" and "patent" and their relationship in the context of employment law has been examined and the difference between invention as a work of genius and intellectual property protected by copyright has been highlighted. In addition, the mechanisms underlying the basic rules governing the subject matter and their coexistence with the contractual freedom of the parties and their power to dispose of these rights have been observed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Rojas, Agustín. "La intrepretación historiográfica del federalismo argentino en la obra de Carlos S.A. Segreti." Bachelor's thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11086/18325.

Full text
Abstract:
La obra de Carlos S.A. Segreti representa una de las continuidades intelectuales más arraigadas en la historiografía argentina del s. XX y, quizá, uno de los intentos lúcidos de construcción del pasado político dentro del campo de la historia tradicional . La escritura de la historia comprende numerosas prácticas que confluyen en la construcción de imaginarios sociales diversos. Dicho de otro modo, la historiografía argentina en el s. XX acompaña un dinámico y complejo proceso cultural creador de "imágenes del pasado", que fluctuaron obedeciendo a diferentes factores que intentaremos dilucidar en este trabajo.
Fil: Rojas, Agustín. Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Filosofía y Humanidades. Escuela de Historia; Argentina.
Otras Historia y Arqueología
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

SANTORO, Roberta. "UN CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE TEORICA SULL’ARTE ATTRAVERSO LE CARTE DELLA REAL SEGRETERIA LUOGOTENENZIALE. LA POLITICA CULTURALE DEL REGIO MUSEO BORBONICO DI PALERMO. (1818-1824)." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95039.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Rojas, Agustín. "Los epígonos de la nueva escuela histórica : Enrique Mariano Barba, Carlos Salvador Ángel Segreti y Ernesto Joaquín Antonio Maeder (1955-2001)." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11086/20362.

Full text
Abstract:
La historia de los intelectuales que se expone a continuación aborda un objeto de estudio asociado a los libros relegados antes mencionados. En el campo académico argentino se lo identifica como “Vieja historia” e “Historia positivista”. Caracterización, por cierto, similar a la ofrecida por otras corrientes occidentales sobre determinados productores culturales, respondiendo a la intención de significarlos como obstáculos para la emergencia de una ciencia moderna. Bajo este mote se integraron, efectivamente, las experiencias de los historiadores argentinos Enrique Mariano Barba (La Plata, 19 de enero de 1909 - íb., 30 de noviembre de 1988), Carlos Salvador Ángel Segreti (Buenos Aires, 12 de julio de 1928 - Córdoba, 5 de diciembre de 1998) y Ernesto Joaquín Antonio Maeder (Buenos Aires, 22 de junio de 1931- íb., 15 de marzo de 2015), cuyas trayectorias político-académicas se pretenden problematizar y poner en evidencia. El sentido del título hace referencia al protagonismo de estas tres figuras involucradas en los escenarios intelectuales argentinos de la segunda mitad del siglo XX.
Fil: Rojas, Agustín. Universidad Nacional de Córdoba. Facultad de Filosofía. Secretaría de Posgrado; Argentina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

BATTAGLIA, ANTONELLO. "Il separatismo siciliano dalle carte del Servizio Informazioni Militare." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/535390.

Full text
Abstract:
La ricerca approfondisce un argomento poco studiato nell’ambito della storiografia nazionale e internazionale. L’inedita documentazione dello Stato Maggiore dell’Esercito e quella dell’intelligence (Servizio Informazioni Militare) ha permesso al dott. Battaglia di ricostruire, in maniera puntuale, le complesse vicende legate al separatismo siciliano in uno dei momenti più delicati della storia nazionale: 1943-1947, gli anni della guerra civile, dei violenti scontri delle linee Gustav e Gotica, il dopoguerra e la ricostruzione del paese. Particolare rilievo è dato alle operazioni militari stricto sensu e alle indagini di spionaggio, controspionaggio e alle varie e articolate reti di collegamento separatiste. Il separatismo siciliano, seppur diverse volte evocato nel corso della storia dai moti insurrezionali (1282, 1647, 1820, 1848, 1860, 1866), ebbe vasta diffusione e inquietanti sviluppi tra il 1943 e il 1950. Nell’estate del 1943, alla vigilia dell’operazione Husky, venne fondato il Comitato provvisorio per l’Indipendenza, sedicente portavoce dei sentimenti del popolo siciliano. Gli Alleati, al fine di ottenere l’appoggio della popolazione locale – oltre ad aver raggiunto accordi con le principali cosche mafiose – sostennero inizialmente l’iniziativa separatista. In un secondo momento, fecero leva sulla carica disgregatrice dell’unità nazionale per accelerare l’epilogo del regime fascista e dopo il 25 luglio, il separatismo venne ulteriormente strumentalizzato come elemento di ricatto destabilizzatore nei confronti del Regno del Sud, al fine di affrettarne l’armistizio. Grazie al vuoto politico e all’assenza di alternative, il nuovo movimento si pose come corrente antifascista di rinnovamento, ottenendo il consenso di una popolazione affamata e stremata dalla guerra. Nel febbraio del ’44, la riconsegna dell’amministrazione dell’Isola alle autorità italiane e la successiva partenza della Commissione Alleata, deluse le aspettative dei separatisti che agognavano la nascita di una repubblica indipendente. Finocchiaro Aprile, leader del movimento, fece appello alle potenze internazionali, inviando lettere in cui – in base alla contingenza e all’interlocutore – proponeva alternative diverse che andavano dalla completa indipendenza, alla federazione, al protettorato inglese o al baluardo capitalista mediterraneo degli Stati Uniti d’America. La nomina di Salvatore Aldisio – rappresentante degli interessi unitari del CLN – ad Alto Commissario per la Sicilia, inasprì i termini della lotta. Stante la decisa risposta dello Stato e dopo aver constatato l’isolamento internazionale, iniziò l’affermazione dell’ala eversiva del MIS (Canepa, Gallo, Castrogiovanni, Carcaci, Tasca) che condusse, nel febbraio del 1945, alla fondazione dell’EVIS, Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana. L’uccisione del comandante dell’esercito, Canepa e dei suoi uomini, avvenuta 17 giugno 1945 e l’arresto dei moderati Finocchiaro Aprile, Varvaro e Restuccia, diede un’ulteriore svolta alla lotta armata. Il nuovo leader militare, Concetto Gallo, inaugurò una nuova fase di violenta guerriglia grazie all’intesa con i mafiosi locali tra cui Salvatore Giuliano, Rosario Avila e Calogero Vizzini che condividevano col MIS la spiccata carica antistatale e non divenne più chiaro e ben delineato il confine tra il separatismo e banditismo. I frequenti e violenti attacchi alle forze dell’ordine, costrinsero il Governo a un massiccio intervento armato tramite il rafforzamento delle unità dell’Arma e della polizia e l’intervento dell’esercito con le divisioni Aosta e Sabauda (poi Reggio) e del reggimento Garibaldi della Folgore. La battaglia di Monte S. Mauro di Caltagirone, le operazioni di polizia in grande stile, il rastrellamento delle aree palermitana e niscemese, l’arresto di Gallo e la morte di Avila ridimensionarono l’esercito separatista e ridussero notevolmente l’iniziativa dell’ala eversiva. A ciò si aggiunse la riorganizzazione politica del Paese, l’affermazione del PCI come partito di massa e della DC – come partito nel quale confluivano le simpatie dei ceti medi e medio-alti di diverso orientamento – sottraevano progressivamente spazio al MIS, le cui aspirazioni indipendentistiche venivano ridimensionate dall’affermazione dell’autonomismo, compromesso più realistico e condiviso. Stante la grave situazione in cui versava, i vertici del separatismo accettarono la proposta dello Stato di porre fine al conflitto armato e negoziare i termini della pacificazione. L’amnistia per i reati politici, la scarcerazione dei leader dei guerriglieri, la rimozione di Aldisio, l’allentamento della reazione militare e soprattutto il riconoscimento legale del MIS, avevano avuto un alto costo: il definitivo abbandono delle aspirazioni indipendentistiche e l’accettazione dell’autonomia siciliana. Di fatto, il MIS si svuotò dei suoi contenuti. Il consenso dell’elettorato indipendentista scemò, mentre il Movimento iniziò a spaccarsi in base alle tre correnti principali: quella finocchiariana di centro, quella varvariana di sinistra e quella nobiliare, Tasca-Carcaci, di destra. Il III Congresso di Taormina d’inizio ‘47, ufficializzò la definitiva frattura dei separatisti, mentre la fine degli anni Quaranta ne aveva sancì il definitivo declino. Otto anni di grandi sconvolgimenti militari, politici, economici e sociali in cui gli eventi storici e le contingenze coagularono il malcontento siciliano e le aspirazioni per un futuro migliore, nell’ibrido e variegato movimento separatista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography