Dissertations / Theses on the topic 'SECS-P/09'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: SECS-P/09.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'SECS-P/09.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Baschieri, Giulia <1984&gt. "Local home bias: Theory and new empirical evidence from Italy." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4415/1/baschieri_giulia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
This thesis examines the literature on local home bias, i.e. investor preference towards geographically nearby stocks, and investigates the role of firm’s visibility, profitability, and opacity in explaining such behavior. While firm’s visibility is expected to proxy for the behavioral root originating such a preference, firm’s profitability and opacity are expected to capture the informational one. I find that less visible, and more profitable and opaque firms, conditionally to the demand, benefit from being headquartered in regions characterized by a scarcity of listed firms (local supply of stocks). Specifically, research estimates suggest that firms headquartered in regions with a poor supply of stocks would be worth i) 11 percent more if non-visible, non-profitable and non-opaque; ii) 16 percent more if profitable; and iii) 28 percent more if both profitable and opaque. Overall, as these features are able to explain most, albeit not all, of the local home bias effect, I reasonably argue and then assess that most of the preference for local is determined by a successful attempt to exploit local information advantage (60 percent), while the rest is determined by a mere (irrational) feeling of familiarity with the local firm (40 percent). Several and significant methodological, theoretical, and practical implications come out.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Baschieri, Giulia <1984&gt. "Local home bias: Theory and new empirical evidence from Italy." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4415/.

Full text
Abstract:
This thesis examines the literature on local home bias, i.e. investor preference towards geographically nearby stocks, and investigates the role of firm’s visibility, profitability, and opacity in explaining such behavior. While firm’s visibility is expected to proxy for the behavioral root originating such a preference, firm’s profitability and opacity are expected to capture the informational one. I find that less visible, and more profitable and opaque firms, conditionally to the demand, benefit from being headquartered in regions characterized by a scarcity of listed firms (local supply of stocks). Specifically, research estimates suggest that firms headquartered in regions with a poor supply of stocks would be worth i) 11 percent more if non-visible, non-profitable and non-opaque; ii) 16 percent more if profitable; and iii) 28 percent more if both profitable and opaque. Overall, as these features are able to explain most, albeit not all, of the local home bias effect, I reasonably argue and then assess that most of the preference for local is determined by a successful attempt to exploit local information advantage (60 percent), while the rest is determined by a mere (irrational) feeling of familiarity with the local firm (40 percent). Several and significant methodological, theoretical, and practical implications come out.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Raimondo, Carlo <1987&gt. "Essays in Media and Finance." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6943/1/Raimondo_2015_Essays_in_Media_and_Finance._PhD_Thesis.pdf.

Full text
Abstract:
This Ph.D. thesis consists in three research papers focused on the relationship between media industry and the financial sector. The importance of a correct understanding what is the effect of media on financial markets is becoming increasingly important as long as fully informed markets hypothesis has been challenged. Therefore, if financial markets do not have access to complete information, the importance of information professionals, the media, follows. On the other side, another challenge for economic and finance scholar is to understand how financial features are able to influence media and to condition information disclosure. The main aim of this Ph.D. dissertation is to contribute to a better comprehension for both the phenomena. The first paper analyzes the effects of owning equity shares in a newspaper- publishing firm. The main findings show how for a firm being part of the ownership structure of a media firm ends to receive more and better coverage. This confirms the view in which owning a media outlet is a source of conflicts of interest. The second paper focuses on the effect of media-delivered information on financial markets. In the framework of IPO in the U.S. market, we found empirical evidence of a significant effect of the media role in the IPO pricing. Specifically, increasing the quantity and the quality of the coverage increases the first-day returns (i.e. the underpricing). Finally the third paper tries to summarize what has been done in studying the relationship between media and financial industries, putting together contributes from economic, business, and financial scholars. The main finding of this dissertation is therefore to have underlined the importance and the effectiveness of the relationship between media industry and the financial sector, contributing to the stream of research that investigates about the media role and media effectiveness in the financial and business sectors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Raimondo, Carlo <1987&gt. "Essays in Media and Finance." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6943/.

Full text
Abstract:
This Ph.D. thesis consists in three research papers focused on the relationship between media industry and the financial sector. The importance of a correct understanding what is the effect of media on financial markets is becoming increasingly important as long as fully informed markets hypothesis has been challenged. Therefore, if financial markets do not have access to complete information, the importance of information professionals, the media, follows. On the other side, another challenge for economic and finance scholar is to understand how financial features are able to influence media and to condition information disclosure. The main aim of this Ph.D. dissertation is to contribute to a better comprehension for both the phenomena. The first paper analyzes the effects of owning equity shares in a newspaper- publishing firm. The main findings show how for a firm being part of the ownership structure of a media firm ends to receive more and better coverage. This confirms the view in which owning a media outlet is a source of conflicts of interest. The second paper focuses on the effect of media-delivered information on financial markets. In the framework of IPO in the U.S. market, we found empirical evidence of a significant effect of the media role in the IPO pricing. Specifically, increasing the quantity and the quality of the coverage increases the first-day returns (i.e. the underpricing). Finally the third paper tries to summarize what has been done in studying the relationship between media and financial industries, putting together contributes from economic, business, and financial scholars. The main finding of this dissertation is therefore to have underlined the importance and the effectiveness of the relationship between media industry and the financial sector, contributing to the stream of research that investigates about the media role and media effectiveness in the financial and business sectors.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bianco, Marco <1982&gt. "Flexibility and firm value: the role of inventories." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7012/1/Bianco_Marco_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
In the present thesis I study the contribution to firm value of inventories management from a risk management perspective. I find a significant contribution of inventories to the value of risk management especially through the operating flexibility channel. In contrast, I do not find evidence supporting the view of inventories a reserve of liquidity. Inventories substitute, albeit not perfectly, derivatives or cash holdings. The substitution between hedging with derivatives and inventory is moderated by the correlation between cash flow and the underlying asset in the derivative contract. Hedge ratios increase with the effectiveness of derivatives. The decision to hedge with cash holdings or inventories is strongly influenced by the degree of complementarity between production factors and by cash flow volatility. In addition, I provide a risk management based explanation of the secular substitution between inventories and cash holdings documented, among others, in Bates et al. (2009), Journal of Finance. In a sample of U.S. firms between 1980 and 2006, I empirically confirm the negative relation between inventories and cash and provide evidence on the poor performance of investment cash flow sensitivities as a measure of financial constraints also in the case of inventories investment. This result can be explained by firms' scarce reliance on inventories as a reserve of liquidity. Finally, as an extension of my study, I contrast with empirical data the theoretical predictions of a model on the integrated management of inventories, trade credit and cash holdings.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bianco, Marco <1982&gt. "Flexibility and firm value: the role of inventories." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7012/.

Full text
Abstract:
In the present thesis I study the contribution to firm value of inventories management from a risk management perspective. I find a significant contribution of inventories to the value of risk management especially through the operating flexibility channel. In contrast, I do not find evidence supporting the view of inventories a reserve of liquidity. Inventories substitute, albeit not perfectly, derivatives or cash holdings. The substitution between hedging with derivatives and inventory is moderated by the correlation between cash flow and the underlying asset in the derivative contract. Hedge ratios increase with the effectiveness of derivatives. The decision to hedge with cash holdings or inventories is strongly influenced by the degree of complementarity between production factors and by cash flow volatility. In addition, I provide a risk management based explanation of the secular substitution between inventories and cash holdings documented, among others, in Bates et al. (2009), Journal of Finance. In a sample of U.S. firms between 1980 and 2006, I empirically confirm the negative relation between inventories and cash and provide evidence on the poor performance of investment cash flow sensitivities as a measure of financial constraints also in the case of inventories investment. This result can be explained by firms' scarce reliance on inventories as a reserve of liquidity. Finally, as an extension of my study, I contrast with empirical data the theoretical predictions of a model on the integrated management of inventories, trade credit and cash holdings.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cecchini, Marco <1986&gt. "Personality Traits and Investment Behaviour." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7363/1/Cecchini_Marco_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
In this thesis I construct a unique dataset to test the role of individual characteristics in affecting the investor behaviour. In particular, I present two empirical research papers that investigate trading patterns unlikely to be driven by rational models, and a literature review in which are summarized the main findings within the new field of “personality finance”. Using an experimental analysis that combine a trading simulation with a Big-Five personality questionnaire, Paper 1 and Paper 2 illustrate how personality affects the individual level of disposition effect and trading volume respectively. In detail, among a sample of 230 students, in the first paper I find strong heterogeneity in the level of disposition effect recorded. In explaining these differences and controlling for demographic variables, I show that the trait of extroversion is positively related with tendency to sell stocks at gain rather than at loss, while subjects with high conscientiousness and openness to experience are less biased. In a different sample of 176 students, from Paper 2, I demonstrate that emotionally stable investors are more likely to exhibit higher trading volume, while high-conscientiousness seems to weaker it. Demographics and risk-attitude measures moderate the individual in- vestment choices. Finally, in the third paper I introduce a literature review on those works in which the personality of the investors is used to explain subjects trading performance and specific financial phenomena. I try to organize the main findings from this new field, named “personality finance”, identifying the psychological sources that can predict the heterogeneity in the individual investment behaviour.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cecchini, Marco <1986&gt. "Personality Traits and Investment Behaviour." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7363/.

Full text
Abstract:
In this thesis I construct a unique dataset to test the role of individual characteristics in affecting the investor behaviour. In particular, I present two empirical research papers that investigate trading patterns unlikely to be driven by rational models, and a literature review in which are summarized the main findings within the new field of “personality finance”. Using an experimental analysis that combine a trading simulation with a Big-Five personality questionnaire, Paper 1 and Paper 2 illustrate how personality affects the individual level of disposition effect and trading volume respectively. In detail, among a sample of 230 students, in the first paper I find strong heterogeneity in the level of disposition effect recorded. In explaining these differences and controlling for demographic variables, I show that the trait of extroversion is positively related with tendency to sell stocks at gain rather than at loss, while subjects with high conscientiousness and openness to experience are less biased. In a different sample of 176 students, from Paper 2, I demonstrate that emotionally stable investors are more likely to exhibit higher trading volume, while high-conscientiousness seems to weaker it. Demographics and risk-attitude measures moderate the individual in- vestment choices. Finally, in the third paper I introduce a literature review on those works in which the personality of the investors is used to explain subjects trading performance and specific financial phenomena. I try to organize the main findings from this new field, named “personality finance”, identifying the psychological sources that can predict the heterogeneity in the individual investment behaviour.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tafa, Jonada <1993&gt. "Enhanced financial literacy through financial education and its impact on financial behaviour." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10375/1/Jonada%20Tafa%20Thesis%20Final.pdf.

Full text
Abstract:
This dissertation aims to contribute to the ongoing discourse on the effect an enhanced financial literacy, through financial education, has on financial behaviour. We posit that financial literacy is enhanced through financial education courses, but it also significantly impacts the financial behaviour of individuals. Moreover, we argue that improved financial literacy plays a significant role in mitigating behavioural biases and an asset price bubble. Chapter 1 analyzes the impact of a financial education course in enhancing financial literacy in a high- school context. Students at specific schools in Tirana, Albania, are delivered a financial education course, which lasts one academic year. To understand the impact of this financial education course in enhancing financial literacy, PISA (2012) questionnaire on financial literacy is delivered to the students before and after the course is delivered. Chapter 2 analysis the impact of financial literacy in mitigating behavioural biases. We focus on the impact that enhanced financial literacy through the financial education course and financial education plays in reducing the propensity to mental accounting bias. Chapter 3 investigates how financial literacy affects the propensity to an asset price bubble occurrence. We posit that enhanced financial literacy through financial education reduces the probability of an asset price bubble occurrence. We find that financial literacy enhanced through financial education has a significant impact in the financial behaviour of the individuals.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Colombi, Stefania <1985&gt. "LA COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA IN TEMPO DI CRISI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1690.

Full text
Abstract:
Nell’attuale situazione di crisi diviene sempre più importante per le aziende il ruolo della comunicazione economico-finanziaria. Quest’ultima dovrebbe essere utilizzata come elemento determinante per chiarire il cambiamento in atto e far riacquisire la credibilità delle imprese stesse. La tesi è suddivisa in una prima parte teorica e in una seconda parte di analisi empirica. Nella prima parte viene analizzato il ruolo e le caratteristiche dell’informativa economico-finanziaria, le maggiori teorie riguardanti la comunicazione e il legame di quest’ultime con l’attuale crisi economica. La seconda parte concerne invece l’analisi empirica del settore bancario e in particolare modo la comunicazione di quest’ultimo con il mercato dei capitali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Paulon, Ilaria <1987&gt. "La qualità dell'attività di Investor Relator: un'analisi delle società italiane quotate in Borsa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1792.

Full text
Abstract:
Nel corso del 2007 l’intera economia mondiale è stata sconvolta da una crisi finanziaria senza precedenti che ha posto l’accento sul tema della comunicazione finanziaria d’impresa. La presente tesi prende spunto da quest'affermazione per approfondire il tema della disclosure aziendale e, in particolare, la gestione delle relazioni con gli investitori. Innanzitutto verrà sottolineata l'importanza della diffusione delle informazioni finanziarie tra gli operatori al fine di un corretto ed efficiente funzionamento del mercato. Per questo motivo la comunicazione d'impresa in tutte le sue forme e soprattutto quella economico-finanziaria risulta essere fondamentale per la diffusione del valore aziendale. Particolare attenzione verrà dedicata alle investor relations e alla figura dell'investor relations manager (IRM), di cui verranno specificati obiettivi, compiti e competenze richieste. Vista l'importanza delle relazioni con gli investitori, si è deciso di indagare quali sono gli elementi che influiscono sulla qualità delle IR. Sulla base delle risposte fornite ad un questionario da parte di un campione di aziende quotate alla Borsa di Milano, sono stati costruiti dei modelli che verificassero la correlazione esistente tra l’operatività dell’ufficio IR e la qualità delle relazioni con gli investitori, nonché tra le caratteristiche organizzative e la qualità delle IR e, infine, tra le caratteristiche dell’ufficio IR e della sua operatività. La conclusione principale a cui giunge la ricerca consiste nel constatare che sono soprattutto l'organizzazione di eventi molto diffusi tra le aziende (come i roadshows e gli incontri one-to-one) combinati al numero di addetti che gestiscono le relazioni con gli investitori a influire positivamente sulla qualità delle IR. Inoltre, anche attività meno diffuse tra le imprese, come, per esempio, la creazione di un blog possono aiutare a migliorare le relazioni con la comunità di investitori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Korcz, Carlo <1987&gt. "Opacità dei rating: divergenze di risk assessment." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1872.

Full text
Abstract:
La tesi tratta delle problematiche relative al funzionamento delle agenzie di rating, ponendo in particolare evidenza le asimmetrie di trattamento dei debiti sovrani di diverse nazioni. Vi è anche una proposta relativa all'istituzione di un'agenzia di rating europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Piccin, Federico <1984&gt. "Leveraged BuyOut e Private Equity: approfondimento di operazioni di acquisizioni mediante LBO effettuate da fondi di Private Equity." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1989.

Full text
Abstract:
La tesi si focalizza sulle operazioni di leveraged buy-out effettuate dai fondi di Private Equity. Nel primo capitolo viene data una inziale definizione ed un inquadramento generale del LBO, definendo le varie tipologie ed analizzando tali operazioni in un contesto internazionale. Nel secondo capitolo l’analisi si sposta ad un livello più specificatamente italiano, inizialmente viene esaminato, con l’ausilio di dati storici, dove e in che maniera si è affermata la tecnica del LBO in Italia, evidenziando l’importanza ricoperta dai fondi di Private Equity, successivamente si va a verificare il trend degli ultimi anni e le prospettive future anche in base alle modifiche avvenute nel corso degli anni agli aspetti normativi. Il terzo capitolo inquadra gli aspetti tecnici e finanziari di un’operazione di LBO, andando ad evidenziare tutte le principali fasi del processo di acquisizione, i principali soggetti interessati e, cosa fondamentale, le differenti fonti di finanziamento. Infine il quarto capitolo si concentra su una determinata fase del processo, la Due diligence, dandone una definizione più specifica ed evidenziandone le diverse tipologie. Quest’ultima analisi si svolge con l’ausilio di alcuni working papers dai quali sono stati estratti e riportati alcuni casi di due diligence svolti da esperti professionisti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Crestani, Michela <1988&gt. "Gli effetti dell'Enterprise Risk Management sul valore delle imprese. Un'analisi empirica del mercato internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2022.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente valore è quello di analizzare 200 imprese europee quotate al fine di verificare l'effettiva adozione del modello di Enterprise Risk Management e gli effetti che tale modello può avere sul valore delle imprese stesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pellegrino, Elisa <1987&gt. "La comunicazione di sostenibilità delle imprese. Un'analisi empirica del suo impatto sul mercato dei capitali in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2060.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto ha cercato di indagare dapprima sotto un profilo descrittivo la qualità della comunicazione di sostenibilità delle società quotate italiane, poi ci si è focalizzati sul suo impatto sul mercato dei capitali avendo a riferimento sempre il mercato italiano. L'esame della qualità si è basato sulla rilevazione di variabili qualitative tradotte in termini quantitativi e di variabili quantitative desunte da un'analisi di contenuto dei bilanci di sostenibilità o, in mancanza di questi ultimi, delle eventuali sezioni dedicate agli aspetti di sostenibilità all'interno degli annual financial report di un campione di 211 società quotate sulla Borsa Valori italiana. Il presente lavoro ha fatto emergere un quadro della comunicazione di sostenibilità eterogeneo ed incompleto e l'esigenza di "strutturare" questo tipo di comunicazione al fine di garantirne un riconoscimento ed un'utilità all'interno del mercato dei capitali, soprattutto alla luce delle crescenti spinte verso l'integrated report.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Adl, Nabil <1988&gt. "The Italian and Chinese private equity industry: challenges, differences and opportunities." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2085.

Full text
Abstract:
L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il mercato del private equity in Italia e in Cina. Dopo un a breve introduzione orientata a spiegare le varie tipologie di investimenti nel capitale di rischio oltre che a puntualizzare il motivo per il quale si ricorra a tali operazioni, viene preso in esame il mercato del private equity italiano. Quest’ ultimo è caratterizzato dalla presenza di numerose operazioni di Leverage Buy out di piccole dimensioni in quanto il nostro tessuto economico è caratterizzato, per la maggior parte, da piccole-medie imprese contrapponendosi in tal modo ai fondi anglosassoni. Nonostante le dimensioni limitate di tali investimenti, l’Italia presenta numerose opportunità d’investimento anche se, in qualche modo, sono ostacolate dall’aspetto burocratico e legislativo. Tale studio viene supportato l’ausilio di casi aziendali e studi empirici. Per quanto riguarda la Cina, solamente in questi ultimi anni è entrata in contatto con tale realtà e ha visto crescere le operazioni di PE per ovviare all’impiego dei propri capitali nel mercato borsistico (con l’inevitabile creazione di bolle speculative)anche se, a differenza di quelli europei, sono per la maggior parte influenzati da scelte governative. Infine vengono analizzate le opportunità, le differenze, gli aspetti critici che si possono manifestare negli investimenti nel capitale di rischio che intercorrono tra l’Italia e la Cina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Pontoni, Alessandro <1988&gt. "Il private equity in Italia e l'impatto economico-finanziario sulle imprese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2168.

Full text
Abstract:
L’attività di private equity sta assumendo sempre più un ruolo di primaria importanza all’interno dei sistemi economico-finanziari a livello internazionale. Con particolare riferimento all’Italia, il mercato del private equity risulta essere relativamente giovane e di piccole dimensioni, se confrontato con la realtà anglosassone; ciononostante anch’esso è stato caratterizzato nell’ultimo decennio da un forte processo di crescita e sviluppo. La possibilità di reperire quello che efficacemente si definisce capitale paziente può risultare decisiva nell’economia di un’impresa, ancor di più in una situazione come quella attuale in cui si registra la crescente difficoltà da parte delle imprese nel reperire risorse finanziarie sul mercato a costi sostenibili. Tale ragionamento vale a maggior ragione per un sistema imprenditoriale, come quello italiano, in cui le piccole-medie imprese sono affette dal fenomeno della sottocapitalizzazione, una condizione tanto strutturale quanto patologica. In questo scenario, il presente lavoro si pone l’obiettivo di valutare l’impatto economico-finanziario prodotto dagli investitori di private equity sulle imprese target, con riferimento al mercato italiano. Attraverso l’analisi dei bilanci delle imprese oggetto di investimento, si è operato un confronto temporale tra il periodo precedente e quello successivo all’investimento dell’operatore di private equity, quantificando la variazione intervenuta in una serie di significativi indicatori di performance (fatturato, EBITDA, cash flow) e indici (di redditività, di equilibrio patrimoniale e finanziario, di rischiosità). Inoltre si è voluto verificare se gli eventuali benefici apportati dagli investitori istituzionali nel capitale di rischio siano di natura strutturale o solamente temporanea. A tal fine è stato effettuato un ulteriore confronto temporale tra il trend fatto registrare dalle imprese target durante l’holding period e quello che le caratterizza negli anni successivi al disinvestimento da parte dell’operatore di private equity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Franceschi, Nicolo' <1987&gt. "Restructuring e Turnaround nei casi di crisi d'impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2201.

Full text
Abstract:
Esame e analisi del fenomeno delle crisi d'impresa con particolare focalizzazione operativa sui processi di ristrutturazione e rilancio aziendale. Case-study conclusivo sul quale il laureando ha lavorato durante il tirocinio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Simioni, Marco <1987&gt. "Analisi storica fondamentale delle IPOs americane." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2335.

Full text
Abstract:
In questo testo verranno affrontati gli aspetti chiave del processo di quotazione (Initial Public Offering) delle imprese americane con particolare riferimento ai titoli del settore internet. Su questo esempio verranno inoltre applicati gli studi disponibili in letteratura per quanto concerne il comportamento del corso azionario nel periodo successivo la quotazione in modo tale da sintetizzare uno strumento analitico complessivo con il quale valutare oggettivamente una nuova offerta pubblica iniziale. Un particolare riferimento verrà fatto infine alla stagionalità attinente l'evento societario descritto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Stocco, Giovanna <1987&gt. "Nuove forme di finanziamento nei cluster tecnologici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2369.

Full text
Abstract:
L’elaborato offre un'analisi sull'evoluzione del modello distrettuale, focalizzando l’attenzione sul ruolo del sistema finanziario nel sostegno allo sviluppo delle imprese. Viene analizzato il cluster tecnologico come nuova forma evolutiva del distretto "tradizionale" del Made in Italy. In tale prospettiva vengono forniti contributi recenti di ricerca sulle nuove forme di finanziamento per il sostegno di progetti di innovazione. L'articolo si conclude con l'analisi di due cluster high tech e dell’impatto nell’utilizzo di Fondi di Venture Capital.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Biondo, Valentina <1988&gt. "La finanza aziendale comportamentale nelle decisioni di M&A: il ruolo dell'overconfidence." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2410.

Full text
Abstract:
La problematica affrontata nella tesi si inserisce nell’ambito della behavioral corporate finance, cioè quel ramo della finanza comportamentale che studia come determinati meccanismi psicologici dei manager possono influire anche negativamente sul loro processo decisionale e quindi sui risultati dell’azienda. Nello specifico la tesi si sofferma sulle decisioni relative a fusioni ed acquisizioni ed analizza l’impatto di un particolare tipo di distorsione comportamentale, l’overconfidence, su queste operazioni aziendali. L’overconfidence, ossia un’eccessiva sicurezza di sé e delle proprie capacità, porta infatti i manager a sovrastimare il valore che possono estrarre da un’acquisizione; potrebbe dunque essere una spiegazione ad un’accentuata attività di M&A da parte dei manager che vanno ad intraprendere anche fusioni che non si rivelano profittevoli per l’azienda. Prendendo spunto da uno studio effettuato su imprese americane, lo scopo della tesi è dunque verificare che la probabilità di intraprendere acquisizioni da parte dei manager cd. overconfident è maggiore rispetto a quella dei loro colleghi razionali; a tal fine è stato osservato un campione di imprese europee, utilizzando come misura empirica dell’overconfidence le decisioni dei manager sul proprio portfolio personale, in particolare l’esercizio delle stock options aziendali da loro detenute.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Mestroni, Mattia <1987&gt. "Perimetri dei distretti industriali e finanziamento delle aziende: l'esperienza trevigiana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2542.

Full text
Abstract:
Lo studio propone un'analisi aggregata degli indici di bilancio delle aziende della provincia di Treviso che operano nei settori economici in cui è presente sul territorio un assetto distrettuale di organizzazione di imprese. L'analisi si sviluppa in una duplice dimensione che tiene conto della continuità o meno della presentazione del bilancio nel triennio di studio raccogliendo i dati dal 2008 al 2010. L'obiettivo della tesi è di scoprire quali siano i confini di estensione dei vantaggi tipici dell'organizzazione distrettuale. Questi vantaggi tipicamente sono identificati in economie di specializzazione e di raggio d'azione, nonchè in termini di abbassamento dei costi per il recepimento dei fattori produttivi e nella elaborazione di strategie di produzione e ricerca interimpresa. Obiettivo invece di questa tesi è scoprire se il distretto rappresenta un assetto organizzativo vantaggioso anche in termini di raccolta di risorse finanziarie e gestione del rischio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Pan, Julio <1986&gt. "Evaluating theories of capital structure in different financial systems: an empirical analysis." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2556.

Full text
Abstract:
Le fonti e le modalità di finanziamento disponibili per le aziende si differenziano a seconda dell’assetto del sistema finanziario nel quale operano. Nell’analizzare le teorie riguardanti la struttura del capitale, pertanto, le conclusioni raggiunte in un determinato paese non possono essere generalizzate ad altri sistemi economici e finanziari. Fatta la distinzione tra entrambi i sistemi (sistemi orientati ai mercati vs. sistemi orientati alle banche), si elabora un semplice modello di analisi della struttura del capitale, che viene in seguito applicato su due campioni diversi in modo da evincere la sua validità in diversi contesti economici e finanziari. L’elaborato contiene inoltre una ricca introduzione alle principali teorie riguardanti la struttura finanziaria con i risultati più importanti ottenuti dalla ricerca empirica negli ultimi cinquant’anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Dal, Mas Simone <1984&gt. "Le determinanti del credito e debito commerciale: analisi empirica per le imprese della Regione del Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2667.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro che ha come oggetto di studio il credito e il debito commerciale. La prima sezione è dedicata a dare evidenza degli effetti che le variazioni delle dilazioni sui trade credit e trade debt provocano sugli equilibri aziendali; mentre la seconda è dedicata all’emersione delle determinanti degli accounts receivable e accounts payable per le imprese dei settori produttivi della Regione Veneto per gli anni 2009 – 2011. I risultati delle what if analysis dimostrano che le modifiche dei days sales outstanding e days payable outstanding, frutto di decisioni imposte o subite come ad esempio i ritardi nei pagamenti, provocano effetti di notevole entità sullo stato di salute generale dell’impresa. A riguardo dell’analisi delle determinanti, i risultati generalizzati dei settori considerati nel presente lavoro dimostrano che il debito commerciale è maggiormente presente, probabilmente attraverso i ritardi nei pagamenti, per le imprese che soffrono di una qualche forma di difficoltà all’accesso al credito bancario, causa scarsa grandezza, reputazione, trasparenza, e salute finanziaria. A riguardo del credito commerciale questo strumento è concesso in minor misura dalle imprese più grandi ed affermate, che sfruttano il loro potere contrattuale e non hanno la necessità di dover aumentare il proprio prestigio. Inoltre l’ammontare del credito concesso ha una relazione significativa con la gestione del magazzino e della liquidità aziendale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Montanar, Alessia <1986&gt. "Le modifiche all'art.18 dello Statuto dei Lavoratori e gli impatti finanziari nelle imprese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2671.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone come obiettivo quello di analizzare i cambiamenti che il Governo Monti ha apportato all'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori e di valutare gli impatti che tali modifiche hanno apportato sulle imprese. In particolare si esamineranno le variazioni nei costi di licenziamento e le conseguenze che questi apportano al livello di rischiosità aziendale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Osti, Federica <1988&gt. "Analisi della quotazione di Facebook con gli strumenti della Finanza Comportamentale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2701.

Full text
Abstract:
La tesi dapprima descrive il processo di quotazione di Facebook. Dopo lo stesso viene analizzato con un approccio di Finanza Comportamentale: in base alle informazioni rese disponibili durante e dopo l'IPO e i risultati che la quotazione ha ottenuto vengono evidenziate le euristiche e i bias individuati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Perissinotto, Beatrice <1988&gt. "Analisi dei finanziamenti alle piccole e medie imprese del Nord Est nel periodo pre e post crisi economica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2706.

Full text
Abstract:
La crisi finanziaria cominciata nel 2007 ha messo in luce tutta la debolezza del settore bancario ma allo stesso tempo ha reso ancora più evidente come le banche giochino un ruolo centrale nelle attività economiche. Gli avvenimenti che si sono susseguiti nel mercato finanziario dal 2007 stanno avendo infatti larghi effetti negativi anche sull’economia reale. L’atteggiamento prudente delle banche che si trovano già in una situazione di crisi porta a ridurre i finanziamenti concessi in particolare alla categoria delle piccole e medie imprese. Il lavoro di ricerca si concentrerà sulla valutazione dei criteri di concessione del credito utilizzati dalle banche analizzando variabili esplicative della capitalizzazione, della solidità, della redditività, dell’efficienza e della liquidità aziendale desumibili dai bilanci, questo con lo scopo di analizzare eventuali cambiamenti nei paramenti guida di concessione del credito. L’analisi utilizza un campione di circa 30.000 imprese italiane per poi focalizzare l’attenzione su un campione più ridotto di piccole e medie imprese localizzate nel nord-est Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Roncato, Verdiana <1987&gt. "Le operazioni di Buy-out in Italia. Focus sul workers buy out come strumento per gestire la crisi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2780.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha lo scopo di studiare le operazioni di buy-out spiegando le fasi del processo, descrivendo la struttura finanziaria e l'impatto economico-finanziario delle stesse sul territorio domestico. Le operazioni di Leveraged buy out e di Management buy-out sono nate e sviluppate rispettivamente negli Stati Uniti a partire dagli anni Sessanta e in Inghilterra e poi nel resto d'Europa a partire dagli anni Ottanta. Il contesto di riferimento di questo lavoro è quello italiano.Tra le diverse tipologie di buy-out, si riconosce anche il Workers buy out, un modello diffusosi dapprima negli Stati Uniti (USA), applicato soprattutto per risolvere problemi di successione nelle piccole e medie imprese italiane. Scarsa è la documentazione disponibile rispetto a questo fenomeno. Negli ultimi anni, queste operazioni si sono moltiplicate anche a causa della crisi economica e finanziaria e, con l'indagine realizzata, s'intende evidenziare le principali caratteristiche di alcune esperienze di traformazione di aziende private in cooperativa di precedenti imprese in crisi. L'operazione ha un forte impatto sociale e può rappresentare un’alternativa alla chiusura definitiva dell’attività che permette il salvataggio di molti posti di lavoro, il rilancio delle imprese in crisi, la continuità del marchio Made in Italy, la competitività e, se tutto va bene, utili da distribuire.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Minetto, Letizia <1986&gt. "Swap negli Enti Pubblici: analisi e case studies." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2846.

Full text
Abstract:
Il lavoro si propone di fornire la valutazione degli effetti dell’utilizzo di titoli derivati nelle piccole medie amministrazioni locali, analizzando nello specifico le dinamiche delle posizioni debitorie di alcuni Comuni. Saranno quindi presentati gli elementi più importanti per riuscire a fornire un giudizio in merito alla convenienza economica delle operazioni stipulate dagli enti locali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Sartor, Mattia <1987&gt. "La quotazione delle piccole medie imprese con alte potenzialità di crescita nel mercato AIM Italia-Mac." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2877.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rondina, Giulia <1988&gt. "La finanza agevolata come strumento per la creazione di valore nelle PMI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2878.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha l’obiettivo di evidenziare la centralità delle piccole e medie imprese nel tessuto produttivo italiano, attraverso l’analisi delle caratteristiche e criticità che le contraddistinguono, e nelle politiche comunitarie, data la rivalutazione del loro ruolo anche a livello europeo. In particolare, si è scelto di analizzare lo strumento con il quale la regione Veneto eroga risorse e agevolazioni alle sue imprese, nell’ambito del finanziamento di progetti che rientrano tra le priorità della programmazione comunitaria. Il primo capitolo traccia un profilo generale della categoria PMI, sottolineando il loro contributo nel sistema economico italiano, i vantaggi e gli svantaggi che le piccole dimensioni comportano. Una delle preoccupazioni principali per i piccoli imprenditori è l’accesso ai finanziamenti. In un momento di congiuntura economica sfavorevole, i rapporti con le banche sono diventati più difficoltosi, a seguito dell’aumento degli oneri finanziari e della richiesta di garanzie. La composizione delle fonti di finanziamento risulta infatti limitata a poche tipologie a causa dei vincoli finanziari incontrati e, in generale, della natura di queste imprese. Vedremo inoltre come gli aiuti finanziari alle PMI non abbiano solo l’obiettivo della crescita in sé, ma servano per far fronte alle nuove e esigenze e obiettivi derivanti dall’operare in un contesto sempre più dinamico e competitivo. Il secondo capitolo riguarda un’importante fonte di finanziamento aziendale alternativa rappresentata dalla finanza agevolata. I principali beneficiari sono proprio le PMI, dato che si tratta di interventi appositamente pensati per sostenerne la crescita quantitativa e qualitativa. Dopo una panoramica delle forme tecniche delle agevolazioni, vedremo come si è evoluta la politica dell’Unione Europea a favore di tale categoria e quali sono state le tappe principali. Infine l’ultimo capitolo è dedicato all’analisi del Programma Operativo del Veneto, per l’obiettivo “Competitività Regionale e Occupazione” (parte FESR), per il periodo 2007-2013. Ne saranno illustrate le caratteristiche tecniche (strategia, assi di intervento, modalità di attuazione), nonché lo stato di attuazione e le difficoltà incontrate. A livello operativo, verranno analizzati i bilanci di alcune PMI venete che hanno presentato richiesta di finanziamento per determinati progetti e hanno già ricevuto, in tutto o in parte, l’importo loro destinato. In particolare si analizzeranno i dati contabili di due gruppi di imprese, per il primo l’intervento si è già concluso mentre per il secondo l’erogazione delle risorse risultava ancora in corso alla fine del 2011, per rilevarne differenze nelle performance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Dal, Bo' Monica <1989&gt. "LA FINANCIAL LITERACY COME STRUMENTO GUIDA NEL PROCESSO DI INVESTIMENTO DEGLI INDIVIDUI. UN'INDAGINE EMPIRICA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2953.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha l’obiettivo di mettere in evidenza l’importanza dell’educazione finanziaria nel contesto economico finanziario attuale dove il mercato, anche a seguito della recente crisi, è continuamente instabile, turbolento e i prodotti offerti dall’industria finanziaria sono sempre più complessi e sofisticati. Oltre a questi cambiamenti di contesto bisogna anche considerare le nuove modifiche a livello legislativo che si stanno realizzando nei diversi paesi, come ad esempio le recenti riforme pensionistiche e sanitarie, che portano l’individuo a dover assumersi la responsabilità di compiere determinate scelte di investimento per pianificare il proprio futuro, oltre a quello della propria famiglia, al fine di assicurarsi un determinato tenore di vita futuro, almeno pari a quello attuale. Il problema deriva dal fatto che a fronte di questa crescente complessità e responsabilità non si è verificato un parallelo incremento delle conoscenze e delle competenze degli investitori e ciò comporta decisioni irrazionali che compromettono il loro benessere futuro e di conseguenza anche quello dell’intera società. Per questo oggi si dibatte molto sulla necessità di investire in coordinati programmi di educazione finanziaria al fine di migliorare il livello di conoscenze finanziarie dei diversi soggetti, che si è visto essere molto basso anche in paesi ad economia fortemente sviluppata come gli Stati Uniti. Il dibattito è molto accesso poiché non vi è ancora un’evidenza empirica assoluta sull’effettiva utilità che permetta di giustificare gli elevati costi di questi investimenti. Molti sono ancora i dubbi sui reali benefici in termini economici e sociali di queste iniziative e per questo motivo quello che si è cercato di dimostrare è come effettivamente un miglior livello di alfabetizzazione possa aiutare gli individui nel loro processo di investimento scegliendo le soluzioni più efficienti, basandosi su valutazioni oggettive e non intuitive, come la finanza comportamentale ha messo in evidenza negli ultimi anni. Il problema è che non vi è ancora una definizione generale e assoluta di cosa si intenda per educazione finanziaria e il confine tra alfabetizzazione ed educazione è molto labile tanto che alcuni li considerano come sinonimi. La nostra analisi empirica ha cercato, attraverso la somministrazione di un questionario ad un campione di 700 individui americani, di dimostrare come una maggiore alfabetizzazione, intesa come maggiori conoscenze acquisite, determini una maggiore educazione, ovvero un comportamento finanziario ottimale anche se comunque si è visto che gli individui non seguiranno mai le regole classiche suggerite dalla Teoria di Portafoglio di Markowitz, ma al massimo adotteranno un processo di diversificazione equo, quello che è stato definito come diversificazione naïve.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Favarin, Federico <1986&gt. "Analisi dei prezzi spot-futures nella seconda e terza fase del mercato EU-ETS." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2959.

Full text
Abstract:
La seguente tesi tratta della relazione tra i prezzi spot e futures dei crediti, derivanti dalle eccedenze di emissioni di CO2, scambiati nel mercato EU-ETS, nato nel 2005 con l'approvazione del protocollo di Kyoto, come attuazione della legge 2003/87/EC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Guidolin, Katia <1988&gt. "Il fenomeno dell'IPO underpricing: il caso Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3096.

Full text
Abstract:
Il processo di quotazione, modalità chiave a disposizione delle aziende per raccogliere capitale presso il pubblico, cela un'anomalia che da decenni ha interessato schiere di studiosi ed esperti: il fenomeno dell'underpricing. Al fine di spiegare questo "puzzle" della finanza si è innescato un'attento processo di indagine delle cause e formulazione delle relative teorie esplicative a partire da dati empirici, avendo però privilegiato come scenario d'analisi perlopiù il contesto occidentale. Questo elaborato vuole invece volgere lo sguardo verso il continente asiatico, la Cina in particolar modo, dove il fenomeno si è registrato con un tale grado di intensità e di straordinarietà da farlo ritenere un caso eccezionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Biasia, Chiara <1988&gt. "Le operazioni di M&A nel settore bancario italiano. Il caso Banca MPS - Antonveneta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3240.

Full text
Abstract:
Negli anni tra il 2006 e il 2007 il mercato bancario italiano ha vissuto un’intensa epoca di operazioni di M&A tra banche nazionali che ha comportato un incremento considerevole della concentrazione nel settore. L’ultima grande operazione di M&A prima della crisi scoppiata a livello internazionale è stata l’acquisizione di Banca Antonveneta da parte del gruppo Monte dei Paschi di Siena. Ad anni di distanza dall’annuncio dell’operazione quest’importante acquisizione è al centro di un’inchiesta giudiziaria per possibili tangenti e ostacolo al controllo degli organi di vigilanza. Il nostro elaborato ha lo scopo d’inquadrare il contesto economico e normativo all’interno del quale è avvenuta l’acquisizione della banca padovana, investigare le metodologie valutative impiegate dagli analisti in tali tipologie di aggregazioni e infine ricostruire le caratteristiche dell’operazione intervenuta tra Banca MPS e Banco Santander nonché le metodologie impiegate per la determinazione del prezzo di acquisizione di Antonveneta. Infine cercheremo di effettuare una stima del valore della banca padovana per confrontare la nostra valutazione con quella svolta dal gruppo senese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Segatto, Consuelo <1989&gt. "La gestione dei rischi aziendali e l'Enterprise Risk Management. Il caso italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3303.

Full text
Abstract:
I recenti mutamenti nell’ambiente, tra i quali anche la crisi finanziaria del 2008, hanno posto l’accento sulla gestione del rischio all’interno dell’azienda. Già a partire dagli anni ’80 si erano sviluppati modelli diversi che cercavano di definire le linee guida per la gestione del rischio. Dalle criticità di tali modelli si è affermato l’Enterprise Risk Managemet (ERM) che, a differenza dei precedenti, pone l’accento su un’analisi integrata e coordinata dei rischi presenti all’interno dell’azienda. Dopo aver illustrato le varie tipologie di rischi che possono presentarsi nello svolgimento della normale attività imprenditoriale, si è proceduto a valutare le diverse strategie adottabili distinguendo tra: quelle interne che prevedendo l’adozione di politiche diverse e quelle esterne che invece riguardano il trasferimento del rischio a terzi tramite l’uso o di derivati o di assicurazioni. Nella seconda parte del testo ci si è concentrati su questo nuovo modello di management del rischio, andando prima ad illustrare le caratteristiche dell’Enterprise Risk Managemet e concludendo con un’applicazione pratica tramite la somministrazione di un questionario ad un centinaio di aziende quotate italiane. Attraverso questo questionario si è proceduto ad analizzare lo stato d’implementazione dell’ERM e a valutare alcuni aspetti quali le resistenze interne, il livello di tollerabilità dei rischi, la struttura organizzativa preposta a tale fine e il coinvolgimento dei vari soggetti all’interno dell’azienda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Damian, Andrea <1988&gt. "Fiscalità internazionale e scelta di localizzazione delle imprese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3307.

Full text
Abstract:
La presente tesi si propone di valutare l'incidenza della variabile fiscale negli equilibri economico-finanziari e nelle scelte strategiche d'investimento e di localizzazione delle imprese. Lo snodo del lavoro parte dal presupposto che la variabile fiscale sia indice di asimmetria tra i Paesi e che perciò diventi fattore d’influenza nella competitività a livello globale, soprattutto alla luce dell'avvento della globalizzazione. Lo studio si pone l'obiettivo di indagare le modalità con cui le imprese e, ad un livello superiore, le nazioni, utilizzano la leva fiscale. Si vogliono analizzare i contesti in cui la fiscalità viene utilizzata come modello attrattivo degli investimenti mettendoli a confronto con i casi in cui essa viene utilizzata come puro artificio al fine di sottrarsi alla pressione impositiva. Infine, l’indagine vuole valutare gli aspetti positivi o le conseguenze negative che determinate scelte d’investimento e di localizzazione comportano a livello di valore interno all’impresa e, più in generale, a livello di sistema economico. Si vogliono individuare le possibili strategie che permettano all’impresa di conquistare quel valore aggiunto che sia da un lato presupposto per autofinanziare la crescita e dall’altro la condizione necessaria per competere all’interno del circuito della Corporate Finance e per sfidare la concorrenza globale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Carraro, Julie <1989&gt. "L'Ortodizela.com: il valore condiviso della distribuzione porta a porta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3371.

Full text
Abstract:
La tesi vuole dimostrare come un commerciante di prodotti ortofrutticoli può creare valore condiviso nel territorio in cui opera, acquistando la merce dai produttori locali e distribuendola porta a porta ai propri clienti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Ferraretto, Vera <1989&gt. "Il ruolo della pianificazione fiscale nelle PMI del Nord-Est italiano: effetti della crisi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3548.

Full text
Abstract:
Alla luce della crisi economica, che sta colpendo il nostro paese, le PMI del Nord-Est stanno attraversando un periodo di criticità dal punto di vista della liquidità anche a fronte di ingenti obblighi tributari. Gli obiettivi sono: osservare quali sono le uscite fiscali che tali aziende devono sostenere durante l'esercizio e definire una pianificazione fiscale interna. A sostegno di ciò, ho deciso di esaminare un campione di società di capitali del Nord-Est che rispettino i limiti della definizione delle PMI per verificare l'incidenza della loro pressione fiscale micro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Maschio, Olimpia <1988&gt. "Enterprise Risk Management e struttura organizzativa: analisi dello scenario europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3569.

Full text
Abstract:
La tesi verterà sullo studio della gestione integrata del rischio d'impresa. Partendo da un'analisi del Risk Management si arriverà a trattare la gestione integrata del rischio, in particolare approfondendo la componente organizzativa. Per affrontare tale studio verrà inviato a un set d'imprese un questionario finalizzato all'individuazione delle principali chiavi organizzative adottate nell'applicazione della gestione integrata del rischio. Il risultato del questionario, oltre ad analizzare la struttura organizzativa che supporta una corretta gestione del rischio, servirà per fornire i dati necessari a una valutazione del valore di mercato delle imprese intervistate, al fine di individuare se vi sia o meno un legame tra l'adozione del sistema di gestione integrata e il valore di mercato dell'impresa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bolzonella, Mattia <1989&gt. "La valutazione di un'impresa sportiva. Meglio il Discounted Cash Flow o un altro metodo?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3583.

Full text
Abstract:
La prima parte presenta una panoramica del settore sportivo, in particolare il mondo del calcio e le sue peculiarità economico-finanziarie. La seconda espone i principali metodi di valutazione di un'azienda, con un riferimento ai club calcistici. Infine, si valutano tre società di calcio quotate alla Borsa di Milano con diversi metodi, analizzandone le differenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Mazza, Federico <1987&gt. "Risk mitigation in low-carbon investments and the role of the World Bank Group." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3614.

Full text
Abstract:
Le politiche di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici necessitano di grande coordinazione internazionale ed enormi risorse finanziarie per poter conseguire risultati significativi. Il presente elaborato si prefigge lo scopo di descrivere approfonditamente il complesso universo che ruota intorno alla cosiddetta "finanza climatica", con particolare riguardo ai rischi del settore e agli strumenti finanziari disponibili per ridurli. Infine, all'interno di tale contesto verrà analizzato il contributo della più grande istituzione internazionale per lo sviluppo, ovvero il Gruppo della Banca Mondiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Zannin, Elisa <1988&gt. "Responsabilità Sociale d’Impresa: performance e costo del debito. Un'indagine empirica basata sul giudizio di rating attribuito da Standard Ethics." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3803.

Full text
Abstract:
La tesi si sviluppa in tre parti. In una prima parte viene esposto il concetto di Corporate Social Responsibility e la sua sempre maggiore rilevanza nel contesto competitivo attuale: l’evoluzione, le definizioni istituzionali e in dottrina. In una seconda parte viene analizzato il rapporto intercorrente tra performance sociale d’impresa e performance economico-finanziaria. Lo scopo è quello di esporre l’importanza che riveste il fatto che vi sia conciliazione tra i due tipi di performance perché l’impresa crei valore, in un equilibrio tendente alla massimizzazione degli interessi in gioco dei diversi stakeholder. Non sempre le imprese socialmente responsabili sono anche le imprese che ottengono performance economiche migliori. I rischi, così come i benefici ottenibili dall’essere eticamente responsabili sono numerosi; ed è necessario monitorarli costantemente. Tra le diverse metodologie di misurazione della CSP, viene rivolta l’attenzione al rating etico, e nel particolare al rating attribuito dall’Agenzia Standard Ethics. Se le imprese giudicate socialmente responsabili, e quindi in possesso di un giudizio di rating positivo, sono anche quelle che ottengono una performance finanziaria migliore rispetto alle aziende meno attente alla problematica della RSI (i benefici superano i costi), allora gli stakeholder - e nello specifico le banche che erogano il credito - dovrebbero riconoscere questo valore e la durabilità di queste aziende, in ipotesi semplificata, applicando loro un minor costo del debito. Le aziende che hanno una Corporate Social Performance migliore, ottengono una migliore performance economica? Il costo del debito è correlato al giudizio di rating etico (utilizzato come misura della RSI) attribuito all’impresa? Lo scopo dell’ultimo capitolo è quello di verificare con un’indagine empirica se vi è correlazione tra il rating attribuito dall’Agenzia Standard Ethics ad un campione di società, la performance economica ed il costo del debito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Davanzo, Simone <1986&gt. "HOLDING PERIOD E PERFORMANCE DELLE IMPRESE PRIVATE EQUITY BACKED: EVIDENZE DAL SISTEMA ITALIANO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3834.

Full text
Abstract:
L’attività di Private Equity ha ormai assunto un ruolo sempre più di primaria importanza all’interno dei sistemi economici di tutto il mondo, sviluppandosi negli ultimi due decenni in modo molto consistente, non soltanto come capitali gestiti ma anche come fondi investiti. I fondi di Private Equity rappresentano un’importante fonte di finanziamento per qualsiasi tipologia di impresa, dalle start up alle società che intendono svilupparsi, dalle imprese in difficoltà finanziaria a quelle operanti in segmenti innovativi o di nicchia. Numerosi studi e ricerche hanno analizzato l’impatto economico di tali operazioni sulle singole società partecipate, dimostrando come tale strumento sia in grado di accelerare e favorire la crescita sia quantitativa che qualitativa della società target. Il presente lavoro intende partire da queste evidenze, analizzando tuttavia un aspetto di tali operazioni verso il quale la letteratura non ha prestato particolare interesse: l’impatto che l’holding period ha sulle perfomance delle imprese partecipate. Attraverso un’analisi ex post effettuata su un campione di imprese italiane Private Equity backed si è voluto indagare se ed in quale misura la durata della partecipazione ha effetti sulle performance economico-finanziarie delle società partecipate. Le evidenze raccolte hanno dimostrato come fatturato, EBITDA ed occupazione tendano a diminuire man mano che la durata della partecipazione aumenta, in linea con quanto accade per i principali indicatori di redditività. Meno riconducibili all’incremento dell’holding period sono gli impatti sulla solidità e solvibilità, ma gli spunti d’analisi offerti risultano essere comunque molto interessanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Zaccarin, Monia <1988&gt. "La crisi aziendale: implicazioni e possibilità di intervento. Un'analisi empirica delle aziende del mobile del nord-est." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3857.

Full text
Abstract:
La tesi intende affrontare il problema della crisi aziendale nella realtà del settore del mobile del nord-est. Lo scoppio della crisi mondiale del 2008, ha portato molte conseguenze appartenenti a qualsiasi classe dell’economia. Con particolare riferimento alla situazione italiana si registra un calo drastico dei consumi, la diminuzione dell’occupazione e il tasso di disoccupazione che è andato alle stelle. L’economia si era paralizzata, sia per quanto riguarda le famiglie che per quanto riguarda le imprese. Un’incidenza maggiore su quest’ultime è stato anche il credit crunch, la chiusura dell’accesso al credito per le imprese ha rappresentato un punto cruciale per la loro sopravvivenza: il rapporto banca-impresa si è incrinato ed è diventato sempre più complesso. Da un lato la banca per poter sottostare agli accordi di Basilea 2 non eroga più credito a quelle realtà che non siano solide o non abbiano idee concrete e le piccole-medie imprese, che hanno come prima fonte di finanziamento il credito bancario, si trovano sul lastrico, non sapendo più come continuare. Tutto ciò accompagnato ad una situazione di difficoltà del momento porta l’azienda in crisi. Per crisi aziendale si intende un momento di difficoltà non irreversibile. Il tempo ne è padrone: se presa per tempo si riesce ad uscirne più forti di prima. Si analizzeranno quelli che sono gli strumenti idonei per far venire alla luce i momenti di difficoltà aziendali, non dimenticando che ciò che è fondamentale è il cambiamento dell’etica imprenditoriale: l’imprenditore deve riuscire ad ammettere che la propria società sta attraversando un momento di difficoltà e non cercare di minimizzare quanto sta accadendo, poiché più passa il tempo più si avranno possibilità di fallimento. L’imprenditore per capire per tempo la reale situazione dell’impresa si baserà su un’analisi per indici accompagnata da un buon controllo di gestione e anche da strumenti di previsione per il futuro come il budget. Si introdurrà inoltre anche un modello di previsione della crisi: lo Z-Score di Altman. La conclusione della crisi aziendale vede infine due vie: il fallimento o la ristrutturazione. Si affronteranno le tematiche alla luce delle modifiche introdotte con la Legge di Stabilità del 2013. Le procedure concorsuali sono radicalmente cambiate per permettere all’azienda in difficoltà di poter affrontare il problema e sono stati introdotti dei nuovi istituti rispetto all’iniziale legge del 1942. Il concordato preventivo ora prevede una diversa disciplina, molto più predisposta nei confronti dell’imprenditore ed è stato recentemente introdotto anche il concordato in continuità, strumento per permette alle aziende che stanno attraversando questo particolare momento storico di uscire dalla crisi. Si spiegheranno infine gli istituti dell’accordo di ristrutturazione e del piano di risanamento, nonostante quest’ultimo non venga quasi più utilizzato. La tesi si conclude analizzando poi un campione di aziende del settore del mobile del nord-est dal 2007 al 2011, individuando attraverso un’analisi per indici lo stato di difficoltà che hanno o stanno attraversando. Si cercherà poi attraverso una lettura approfondita del bilancio di capire quali siano stati gli strumenti utilizzati in tema di ristrutturazione e infine si applicherà il modello di Altman per vedere se la crisi che ha colpito questa realtà fosse o meno prevedibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Troncon, Valentina <1988&gt. "La comunicazione della Responsabilità Sociale d'Impresa attraverso il Bilancio Sociale e le performance aziendali. Il caso italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3866.

Full text
Abstract:
Negli ultimi vent’anni sempre più imprese stanno intraprendendo un percorso di Responsabilità Sociale e di redazione di un importante documento informativo sulle politiche intraprese: il Bilancio Sociale. Anche in Italia si sta sviluppando sempre di più il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa, con qualche ritardo rispetto ad altri paesi europei e soprattutto rispetto agli Stati Uniti. Una delle motivazioni che potrebbe rappresentare un freno per le imprese italiane nell’intraprendere questo percorso è la difficile quantificazione del ritorno a livello economico-finanziario di questo tipo di investimenti. Questa tesi si propone di fare una panoramica sulla Responsabilità Sociale d’Impresa e in particolare sul Bilancio Sociale, soffermandosi ad osservare le principali imprese quotate italiane, per poi ricercare l’esistenza di una possibile relazione tra Responsabilità Sociale d’Impresa, e la sua comunicazione a tutti gli stakeholders attraverso il Bilancio Sociale, e la performance aziendale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Tormen, Fabio <1989&gt. "Una nicchia nel mercato del private equity: le operazioni di turnaround." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3940.

Full text
Abstract:
La presente tesi si propone di approfondire l’attività di investimento in capitale di rischio da parte di operatori istituzionali in specifiche situazioni, quelle delle imprese in crisi. Tali operazioni di private equity, definite di turnaround, rappresentano spesso un’interessante opportunità di investimento per gli investitori specializzati, ed allo stesso tempo permettono ad imprese in difficoltà di poter recuperare il loro valore. Nello specifico, l’elaborato vuole indagare quali siano le principali aree di intervento degli operatori, mettendo in luce sotto quale profilo essi impattino maggiormente. A tal fine, a seguito di una trattazione teorica utile a comprendere modalità e portata del fenomeno si svolge un analisi empirica su un campione di imprese target nel mercato italiano, soffermandosi sulle criticità rappresentate dalle politiche finanziarie adottate e dalla gestione del capitale circolante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Gasparotto, Alessandra <1989&gt. "La stratificazione del valore nell’esperienza delle acquisizioni bancarie." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/3990.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di analizzare il complesso tema delle acquisizioni bancarie partendo dal modello della “stratificazione del valore” proposto da M. Massari e L. Zanetti. Indagando scelte, implicazioni, motivazioni e valutazioni sottese alle logiche proprie delle operazioni di integrazione tipiche del settore bancario italiano, l’obiettivo principale dell’elaborato sarà quello di comprendere come, partendo dalla stima dei valori stand alone e delle sinergie ottenibili, prendano forma i valori di acquisizione. In particolare, utilizzando il modello teorico come punto di riferimento, la trattazione proseguirà approfondendo il tema delle acquisizioni bancarie dal punto di vista storico, normativo, nonché nelle sue principali caratteristiche ed evidenze empiriche. Si giungerà quindi a delineare una realtà in profondo mutamento, in cui il business dell’intermediazione creditizia tradizionale sembra cedere il passo ad altre attività ausiliarie. Da qui, la necessità di ricercare nelle integrazioni benefici e sinergie funzionali al rinnovamento del sistema potrà essere considerato uno dei motivi fondanti e giustificativi nell’attribuzione di determinati valori di acquisizione. Tale evidenza sarà utile nell’analisi del caso empirico preso in esame: l’acquisizione di Banca Antonveneta da parte di Banca Monte dei Paschi di Siena. Attraverso l’applicazione del modello teorico al caso specifico, si cercherà di comprendere a fondo caratteristiche e dinamiche dell'operazione, nonchè l’origine e la determinazione del valore di acquisizione relativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Portaluri, Pierantonio <1987&gt. "La valutazione in sede di IPO: Internet Company e Social Network. Il caso Facebook." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4059.

Full text
Abstract:
La valutazione in sede di IPO. Perchè si valuta una società e come si affronta la valutazione delle internet companies, in particolare i social network. Come si è arrivati alle valutazioni record degli ultimi anni. Il caso Facebook
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Danzo, Marco <1988&gt. "Il Crowdfunding sbarca nel Bel Paese: descrizione ed analisi del settore italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4066.

Full text
Abstract:
Il fenomeno del crowdfunding ha raggiunto anche l'Italia dopo aver trovato i suoi natali negli States. Questo nuovo settore promette rinnovate opportunità di fundraising e un'alternativa concezione dell'investimento retail, con un ruolo innovativo affidato al cliente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography