Dissertations / Theses on the topic 'SECS-P/07'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: SECS-P/07.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'SECS-P/07.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Rodrigues, Cunha Gustavo <1976&gt. "Power, self-deception biases and risk attitude in investment clubs." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3885/1/Rodrigues_Gustavo_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rodrigues, Cunha Gustavo <1976&gt. "Power, self-deception biases and risk attitude in investment clubs." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3885/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Di, Clemente Cristian <1975&gt. "Analisi e formazione del valore nelle filiere agroalimentari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/152/1/Cristian_Di_Clemente_AnalisiEformazioneDelValoreNelleFiliere.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di, Clemente Cristian <1975&gt. "Analisi e formazione del valore nelle filiere agroalimentari." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/152/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Povolo, Giampietro <1968&gt. "La Supply Chain e la misurazione delle performance." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/153/1/20070310_tesi_GPPOVOLO.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Povolo, Giampietro <1968&gt. "La Supply Chain e la misurazione delle performance." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/153/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Melotti, Raffaella <1977&gt. "Corporate governance ed evoluzione degli strumenti di controllo di gestione nelle cooperative vinicole." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/549/1/melotti_raffaella_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Melotti, Raffaella <1977&gt. "Corporate governance ed evoluzione degli strumenti di controllo di gestione nelle cooperative vinicole." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/549/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sguera, Francesco <1977&gt. "The social construction of cooperation: exchange, identification and collective intentions within the organization." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1322/1/SGUERA_FRANCESCO_The_social_construction_of_cooperation.pdf.

Full text
Abstract:
My aim is to develop a theory of cooperation within the organization and empirically test it. Drawing upon social exchange theory, social identity theory, the idea of collective intentions, and social constructivism, the main assumption of my work implies that both cooperation and the organization itself are continually shaped and restructured by actions, judgments, and symbolic interpretations of the parties involved. Therefore, I propose that the decision to cooperate, expressed say as an intention to cooperate, reflects and depends on a three step social process shaped by the interpretations of the actors involved. The first step entails an instrumental evaluation of cooperation in terms of social exchange. In the second step, this “social calculus” is translated into cognitive, emotional and evaluative reactions directed toward the organization. Finally, once the identification process is completed and membership awareness is established, I propose that individuals will start to think largely in terms of “We” instead of “I”. Self-goals are redefined at the collective level, and the outcomes for self, others, and the organization become practically interchangeable. I decided to apply my theory to an important cooperative problem in management research: knowledge exchange within organizations. Hence, I conducted a quantitative survey among the members of the virtual community, “www.borse.it” (n=108). Within this community, members freely decide to exchange their knowledge about the stock market among themselves. Because of the confirmatory requirements and the structural complexity of the theory proposed (i.e., the proposal that instrumental evaluations will induce social identity and this in turn will causes collective intentions), I use Structural Equation Modeling to test all hypotheses in this dissertation. The empirical survey-based study found support for the theory of cooperation proposed in this dissertation. The findings suggest that an appropriate conceptualization of the decision to exchange knowledge is one where collective intentions depend proximally on social identity (i.e., cognitive identification, affective commitment, and evaluative engagement) with the organization, and this identity depends on instrumental evaluations of cooperators (i.e., perceived value of the knowledge received, assessment of past reciprocity, expected reciprocity, and expected social outcomes of the exchange). Furthermore, I find that social identity fully mediates the effects of instrumental motives on collective intentions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sguera, Francesco <1977&gt. "The social construction of cooperation: exchange, identification and collective intentions within the organization." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1322/.

Full text
Abstract:
My aim is to develop a theory of cooperation within the organization and empirically test it. Drawing upon social exchange theory, social identity theory, the idea of collective intentions, and social constructivism, the main assumption of my work implies that both cooperation and the organization itself are continually shaped and restructured by actions, judgments, and symbolic interpretations of the parties involved. Therefore, I propose that the decision to cooperate, expressed say as an intention to cooperate, reflects and depends on a three step social process shaped by the interpretations of the actors involved. The first step entails an instrumental evaluation of cooperation in terms of social exchange. In the second step, this “social calculus” is translated into cognitive, emotional and evaluative reactions directed toward the organization. Finally, once the identification process is completed and membership awareness is established, I propose that individuals will start to think largely in terms of “We” instead of “I”. Self-goals are redefined at the collective level, and the outcomes for self, others, and the organization become practically interchangeable. I decided to apply my theory to an important cooperative problem in management research: knowledge exchange within organizations. Hence, I conducted a quantitative survey among the members of the virtual community, “www.borse.it” (n=108). Within this community, members freely decide to exchange their knowledge about the stock market among themselves. Because of the confirmatory requirements and the structural complexity of the theory proposed (i.e., the proposal that instrumental evaluations will induce social identity and this in turn will causes collective intentions), I use Structural Equation Modeling to test all hypotheses in this dissertation. The empirical survey-based study found support for the theory of cooperation proposed in this dissertation. The findings suggest that an appropriate conceptualization of the decision to exchange knowledge is one where collective intentions depend proximally on social identity (i.e., cognitive identification, affective commitment, and evaluative engagement) with the organization, and this identity depends on instrumental evaluations of cooperators (i.e., perceived value of the knowledge received, assessment of past reciprocity, expected reciprocity, and expected social outcomes of the exchange). Furthermore, I find that social identity fully mediates the effects of instrumental motives on collective intentions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pareschi, Luca <1981&gt. "La produzione editoriale in Italia: il processo di intermediazione nel campo letterario." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3694/1/pareschi_luca_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi studia l’intermediazione attuata da agenti costituenti il campo letterario, nel processo di ammissione di autori esordienti. E’ il processo che inizia con un aspirante autore, con un dattiloscritto inedito, e termina con una casa editrice che accetta il dattiloscritto per la pubblicazione. Il risultato è duplice: da un lato permette una comprensione nuova e profonda del campo letterario italiano, che non ha ricevuto sufficiente attenzione. Dall’altro, lo studio dei processi di intermediazione ha ricadute teoriche più generali. Il campo letterario, così come definito da Bourdieu, comprende tutti gli agenti e le istituzioni che, da posizioni diverse, contribuiscono alla produzione simbolica e materiale dei libri, in quanto oggetti culturali. In questo ambito, teorie sull’intermediazione che ci sono utili sono la definizione bourdesiana di intermediario culturale, il concetto di gate-keeper, utilizzato come metafora dei filtri che si frappongono al flusso della produzione di oggetti culturali, quello di knowledge broker, figura in grado di generare innovazione, svolgendo un ruolo di intermediazione della conoscenza fra domini in cui esiste ma non è fruttuosa ed altri in cui non esiste e, infine, quella di intermediari studiati dall’economia della qualità, che non fanno scelte di produzione o consumo, ma influenzano le scelte fatte dai consumatori. Coerentemente con la sua natura esplorativa e l’approccio induttivo, la ricerca è condotta attraverso 64 interviste semistrutturate ad agenti del campo letterario italiano: editor, editori, agenti letterari, scrittori ed altri agenti, che svolgano un ruolo di intermediazione. Il primo risultato è una descrizione ricca del campo letterario italiano e degli agenti ed istituzioni che lo costituiscono. Si analizzano i criteri di selezione di autori ed opere inedite ed i canali che permettono l’accesso al campo letterario, insieme agli intermediari che li attivano. Degli intermediari si analizzano aspetti soggettivi ed oggettivi, per capire chi siano, cosa fanno e perché.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pareschi, Luca <1981&gt. "La produzione editoriale in Italia: il processo di intermediazione nel campo letterario." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3694/.

Full text
Abstract:
La tesi studia l’intermediazione attuata da agenti costituenti il campo letterario, nel processo di ammissione di autori esordienti. E’ il processo che inizia con un aspirante autore, con un dattiloscritto inedito, e termina con una casa editrice che accetta il dattiloscritto per la pubblicazione. Il risultato è duplice: da un lato permette una comprensione nuova e profonda del campo letterario italiano, che non ha ricevuto sufficiente attenzione. Dall’altro, lo studio dei processi di intermediazione ha ricadute teoriche più generali. Il campo letterario, così come definito da Bourdieu, comprende tutti gli agenti e le istituzioni che, da posizioni diverse, contribuiscono alla produzione simbolica e materiale dei libri, in quanto oggetti culturali. In questo ambito, teorie sull’intermediazione che ci sono utili sono la definizione bourdesiana di intermediario culturale, il concetto di gate-keeper, utilizzato come metafora dei filtri che si frappongono al flusso della produzione di oggetti culturali, quello di knowledge broker, figura in grado di generare innovazione, svolgendo un ruolo di intermediazione della conoscenza fra domini in cui esiste ma non è fruttuosa ed altri in cui non esiste e, infine, quella di intermediari studiati dall’economia della qualità, che non fanno scelte di produzione o consumo, ma influenzano le scelte fatte dai consumatori. Coerentemente con la sua natura esplorativa e l’approccio induttivo, la ricerca è condotta attraverso 64 interviste semistrutturate ad agenti del campo letterario italiano: editor, editori, agenti letterari, scrittori ed altri agenti, che svolgano un ruolo di intermediazione. Il primo risultato è una descrizione ricca del campo letterario italiano e degli agenti ed istituzioni che lo costituiscono. Si analizzano i criteri di selezione di autori ed opere inedite ed i canali che permettono l’accesso al campo letterario, insieme agli intermediari che li attivano. Degli intermediari si analizzano aspetti soggettivi ed oggettivi, per capire chi siano, cosa fanno e perché.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ferri, Paolo <1982&gt. "L'eccezione è la regola: ricerca espolorativa sul fenomeno del commissariamento nel settore culturale italiano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4384/1/Ferri_Paolo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Di fronte al moltiplicarsi di episodi di commissariamento nella pubblica amministrazione italiana e in particolare nel settore culturale, la presente ricerca mira a comprendere gli obiettivi, le modalità di intervento ed i risultati raggiunti mediante la nomina di commissari straordinari. Si tratta di un intervento anomalo ed inusuale a livello internazionale (la stessa voce commissariamento risulta intraducibile in inglese), dove la ricerca di possibili termini di paragone, effettuata passando in rassegna la letteratura di disaster management, quella sul riaccentramento amministrativo e quella sugli interventi di turnaround nel settore pubblico, restituisce un quadro estremamente specifico del fenomeno, per lo più interno ai confini nazionali. Nello studio, caratterizzato da un forte approccio esplorativo e phenomenon driven, vengono analizzati quattro casi di commissariamento nel settore culturale italiano: due aree archeologiche (quella di Napoli e Pompei e quella di Roma e Ostia) e due Fondazioni Liriche (Teatro Carlo Felice di Genova e Arena di Verona). Dalla ricerca emerge un quadro profondamente critico delle gestioni commissariali. Gli obiettivi ambigui e l’elevata discrezionalità concessa al commissario non sono accompagnati da un’adeguata trasparenza nei processi di nomina, proroga e sostituzione dei commissari, con la prevalenza di rapporti di tipo personale o ‘feudale’. Dal punto di vista dei risultati il commissariamento non incide sulla routine dell’amministrazione ordinaria, rappresentando nel migliore dei casi una parentesi temporanea di buona gestione, o, nel peggiore, perseguendo interventi non legittimi rispetto ai valori professionali che regolano le organizzazioni analizzate. Se considerato alla luce del più generale processo di riforma in senso manageriale che ha coinvolto le istituzioni analizzate dalla fine degli anni ’90, il commissariamento esalta ed intensifica gli aspetti maggiormente critici dell’approccio italiano al New Public Management, in termini di scarsa trasparenza e accountability, elevata influenza della politica nei processi decisionali e generale incoerenza dei disegni di riforma.
My doctoral thesis topic concerns the intervention of the Italian central government when autonomous or semi-autonomous agencies are considered to be in 'emergency' or 'crisis' situations. The intervention is called 'commissariamento' and it entails the substitution of the ordinary management team. Moreover, emergencies entail extraordinary powers: special Commissioners can repeal part of the law in order to re-establish the order quickly. It is impossible to translate the word ‘commissariamento’ in English, an expression itself of diversity in administrative notions and vocabulary. In my explorative research, I'm focusing on the features of the intervention and on the results achieved by analyzing four case studies within the Italian cultural sector: two archeological areas (Napoli and Pompeii and Rome and Ostia) and two Opera Houses (Theatre Carlo Felice of Genoa and Arena of Verona).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ferri, Paolo <1982&gt. "L'eccezione è la regola: ricerca espolorativa sul fenomeno del commissariamento nel settore culturale italiano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4384/.

Full text
Abstract:
Di fronte al moltiplicarsi di episodi di commissariamento nella pubblica amministrazione italiana e in particolare nel settore culturale, la presente ricerca mira a comprendere gli obiettivi, le modalità di intervento ed i risultati raggiunti mediante la nomina di commissari straordinari. Si tratta di un intervento anomalo ed inusuale a livello internazionale (la stessa voce commissariamento risulta intraducibile in inglese), dove la ricerca di possibili termini di paragone, effettuata passando in rassegna la letteratura di disaster management, quella sul riaccentramento amministrativo e quella sugli interventi di turnaround nel settore pubblico, restituisce un quadro estremamente specifico del fenomeno, per lo più interno ai confini nazionali. Nello studio, caratterizzato da un forte approccio esplorativo e phenomenon driven, vengono analizzati quattro casi di commissariamento nel settore culturale italiano: due aree archeologiche (quella di Napoli e Pompei e quella di Roma e Ostia) e due Fondazioni Liriche (Teatro Carlo Felice di Genova e Arena di Verona). Dalla ricerca emerge un quadro profondamente critico delle gestioni commissariali. Gli obiettivi ambigui e l’elevata discrezionalità concessa al commissario non sono accompagnati da un’adeguata trasparenza nei processi di nomina, proroga e sostituzione dei commissari, con la prevalenza di rapporti di tipo personale o ‘feudale’. Dal punto di vista dei risultati il commissariamento non incide sulla routine dell’amministrazione ordinaria, rappresentando nel migliore dei casi una parentesi temporanea di buona gestione, o, nel peggiore, perseguendo interventi non legittimi rispetto ai valori professionali che regolano le organizzazioni analizzate. Se considerato alla luce del più generale processo di riforma in senso manageriale che ha coinvolto le istituzioni analizzate dalla fine degli anni ’90, il commissariamento esalta ed intensifica gli aspetti maggiormente critici dell’approccio italiano al New Public Management, in termini di scarsa trasparenza e accountability, elevata influenza della politica nei processi decisionali e generale incoerenza dei disegni di riforma.
My doctoral thesis topic concerns the intervention of the Italian central government when autonomous or semi-autonomous agencies are considered to be in 'emergency' or 'crisis' situations. The intervention is called 'commissariamento' and it entails the substitution of the ordinary management team. Moreover, emergencies entail extraordinary powers: special Commissioners can repeal part of the law in order to re-establish the order quickly. It is impossible to translate the word ‘commissariamento’ in English, an expression itself of diversity in administrative notions and vocabulary. In my explorative research, I'm focusing on the features of the intervention and on the results achieved by analyzing four case studies within the Italian cultural sector: two archeological areas (Napoli and Pompeii and Rome and Ostia) and two Opera Houses (Theatre Carlo Felice of Genoa and Arena of Verona).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Guidi, Giorgia <1980&gt. "La ricerca del valore nell'impresa cooperativa di lavorazione e trasformazione: cooperative e imprese capitalistiche a confronto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4902/1/guidi_giorgia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone un duplice obbiettivo: 1. provare, attraverso l’applicazione di un metodo teorico tradizionale di analisi economico-finanziaria, il livello ottimale di equilibrio finanziario fra accesso al credito esterno e capitale proprio; 2. mostrare l’utilità di alcuni strumenti finanziari partecipativi per la ricapitalizzazione dell’impresa cooperativa. Oggetto di studio è l’impresa cooperativa che si occupa di una o più fasi del processo di lavorazione, trasformazione e prima commercializzazione del prodotto agricolo conferito dai soci, confrontata con le imprese di capitali che svolgono la medesima attività. La società cooperativa e quella capitalistica saranno, pertanto analizzate in termini di liquidità generata, redditività prodotta e grado di indebitamento, attraverso il calcolo e l’analisi di una serie di indici, tratti dai rispettivi bilanci d’esercizio. È opportuno sottolineare che nella seguente trattazione sarà riservato uno spazio al tema della ricerca del valore nell’impresa cooperativa inteso come espressione della ricchezza creata dai processi aziendali in un determinato periodo di tempo tentando di definire, se esiste, una struttura finanziaria ottimale , ossia uno specifico rapporto tra indebitamento finanziario e mezzi propri, che massimizzi il valore dell’impresa. L’attenzione verso la struttura finanziaria, pertanto, non sarà solo rivolta al costo esplicito del debito o dell’equity, ma si estenderà anche alle implicazioni delle scelte di finanziamento sulle modalità di governo dell’impresa. Infatti molti studi di economia aziendale, e in particolar modo di gestione d’impresa e finanza aziendale, hanno trattato il tema dell’attività di governo dell’impresa, quale elemento in grado di contribuire alla creazione di valore non solo attraverso la selezione dei progetti d’investimento ma anche attraverso la composizione della struttura finanziaria.
Cooperatives have been chosen as starting point of this analysis because they represent a form of vertical integration of the supply chain. As a matter of fact, cooperatives are almost a projection of their members’ firms and have an immediate fall-out effect on the economy at territorial level. The specific objectives were: identification of ratios of performance of cooperatives; evaluation of credit worth to improve the bank-cooperative relationship; evaluation of the creation of value in the cooperatives and non-cooperatives. Data of balansheets are based on AIDA databank and the financial ratios were: profitability, capital invested and working capital, collection period, inventories, debts and financial cycle, cost of leverage, cash flows, strategy of investment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Guidi, Giorgia <1980&gt. "La ricerca del valore nell'impresa cooperativa di lavorazione e trasformazione: cooperative e imprese capitalistiche a confronto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4902/.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone un duplice obbiettivo: 1. provare, attraverso l’applicazione di un metodo teorico tradizionale di analisi economico-finanziaria, il livello ottimale di equilibrio finanziario fra accesso al credito esterno e capitale proprio; 2. mostrare l’utilità di alcuni strumenti finanziari partecipativi per la ricapitalizzazione dell’impresa cooperativa. Oggetto di studio è l’impresa cooperativa che si occupa di una o più fasi del processo di lavorazione, trasformazione e prima commercializzazione del prodotto agricolo conferito dai soci, confrontata con le imprese di capitali che svolgono la medesima attività. La società cooperativa e quella capitalistica saranno, pertanto analizzate in termini di liquidità generata, redditività prodotta e grado di indebitamento, attraverso il calcolo e l’analisi di una serie di indici, tratti dai rispettivi bilanci d’esercizio. È opportuno sottolineare che nella seguente trattazione sarà riservato uno spazio al tema della ricerca del valore nell’impresa cooperativa inteso come espressione della ricchezza creata dai processi aziendali in un determinato periodo di tempo tentando di definire, se esiste, una struttura finanziaria ottimale , ossia uno specifico rapporto tra indebitamento finanziario e mezzi propri, che massimizzi il valore dell’impresa. L’attenzione verso la struttura finanziaria, pertanto, non sarà solo rivolta al costo esplicito del debito o dell’equity, ma si estenderà anche alle implicazioni delle scelte di finanziamento sulle modalità di governo dell’impresa. Infatti molti studi di economia aziendale, e in particolar modo di gestione d’impresa e finanza aziendale, hanno trattato il tema dell’attività di governo dell’impresa, quale elemento in grado di contribuire alla creazione di valore non solo attraverso la selezione dei progetti d’investimento ma anche attraverso la composizione della struttura finanziaria.
Cooperatives have been chosen as starting point of this analysis because they represent a form of vertical integration of the supply chain. As a matter of fact, cooperatives are almost a projection of their members’ firms and have an immediate fall-out effect on the economy at territorial level. The specific objectives were: identification of ratios of performance of cooperatives; evaluation of credit worth to improve the bank-cooperative relationship; evaluation of the creation of value in the cooperatives and non-cooperatives. Data of balansheets are based on AIDA databank and the financial ratios were: profitability, capital invested and working capital, collection period, inventories, debts and financial cycle, cost of leverage, cash flows, strategy of investment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Alinsunurin, Jason <1985&gt. "Essays in public service co-production: navigating participatory and involvement pathways in education governance." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9276/1/18Feb_DissertationAlinsunurinJason_Final.pdf.

Full text
Abstract:
This dissertation aims to contribute to the scholarly discourse on how citizen co-production matters for a wide variety of social outcomes and public values. Essay 1 revisits the conceptual evolution of co-production and how scholars have delineated it. We revisit its antecedents and drivers, more importantly, historicizing why the clashing paradigms in public administration and management matter in the discourse. The fallout and failure of New Public Management vis-à-vis the ascent of New Public Governance herald the advancement of collaborative and participatory approaches. Essay 2 responds to the need of coproduction to meaningfully with outcomesthath we can integrate in public service designs such as in the education sector. In this empirical work, we investigate the role of parental involvement in cultivating an environment which is conducive for learning, using the lens of school leadership. We find that specific dimensions of parental involvement, along with principal leadership, matter for the enhancing learning climate and educational inclusion. Essay 3 contextualizes parental co-production and how varieties of involvement with the school is associated with reading, mathematics and science scores. With parent-student pairs as our unit of observation, we find that the negative relationship of test scores with parental involvement indicate that academic performance is likely activating the parental involvement as a response to address learning challenges. Essay 4 investigates how parental involvement and engagement matters for educational retention in the case of India—the world’s largest education system fraught by challenges of quality, efficiency and equity. Our analytical strategy traces through a temporal mechanism by which parental involvement and engagement is associated with school outcomes, considering child, schooling and other social characteristics. We utilize the India Human Development Survey (IHDS), a unique longitudinal household survey which allowed us look at how the interaction of household-level and schooling characteristics may shape future educational outcomes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Santos, Domingues Ana Rita <1987&gt. "Environmental accounting and reporting in Italian local governments: a longitudinal analysis of changes in context, content and process." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9641/1/Santos%20Domingues_Ana%20Rita_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
This research aims at contributing to a better understanding of changes in local governments’ accounting and reporting practices. Particularly, ‘why’, ‘what’ and ‘how’ environmental aspects are included and the significance of changes across time. It adopts an interpretative approach to conduct a longitudinal analysis of case studies. Pettigrew and Whipp’s framework on context, content and process is used as a lens to distinguish changes under each dimension and analyse their interconnections. Data is collected from official documents and triangulated with semi-structured interviews. The legal framework defines as boundaries of the accounting information the territory under local governments’ jurisdiction and their immediate surrounding area. Organisational environmental performance and externalities are excluded from the requirements. An interplay between the local outer context, political commitment and organisational culture justifies the implementation of changes beyond what is regulated and the implementation of transformational changes. Local governments engage in international networks to gain access to funding and implement changes, leading to adopting the dominant environmental agenda. Key stakeholders, like citizens, are not engaged in the accounting and reporting process. Thus, there is no evidence that the environmental aspects addressed and related changes align with stakeholders’ needs and expectations, which jeopardises its significance. Findings from the current research have implications in other EU member states due to the harmonisation of accounting and reporting practices and the common practice across the EU in using external funding to conceptualise and implement changes. This implies that other local governments could also be representing a limited account related to environmental aspects.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Baskakova, Ekaterina <1989&gt. "Management Perspectives on Industrial Heritage: an Exploratory Research." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9650/1/PhD%20dissertation%20Ekaterina%20Baskakova.pdf.

Full text
Abstract:
The current research project focuses on the analysis of the critical issues of industrial heritage management in Italy and the preservation of organizational history within the reuse projects of former industrial sites. The organizational and managerial perspective is crucial on two levels. Firstly, it is important in the analysis of the original significance of the site, and in particular its organizational history, and its conservation within the new regeneration strategy. Secondly, it is crucial at the phase of management of reuse projects and its feasibility and sustainability analysis. Based on the analysis of the literature, a unique classification of the reuse strategies that can be implemented in order to regenerate former industrial sites has been formulated. The exploratory research thus adapts a multiple case study design. Eight Italian case studies have been chosen, one for each type of regeneration strategy. Each case study is explored as a stand-alone entity through the analysis of the local differences and idiosyncrasies of the specific context, the factors that stood behind the choice of the reuse strategy and the way the reuse project evolved through the years. Then, the current management of each reuse project is analysed. The narration and musealization of the organizational history is investigated through the spatial dimension, the level of content and the level of expression. Secondly, the case studies are compared through a cross-case analysis from three different perspectives: issues on the phase of preparation and implementation of the reuse projects, critical issues behind the current management of new projects and issues on the ways of preservation and narration of organizational history within the new project. The research shows that all regeneration strategies are affected by the conflict between preservation and change, by the issue of materiality and selectivity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Dorigo, Lorenzo <1978&gt. "Social enterprise and stakeholder governance : a comparison of the CSR performance in single-stakeholder and multi-stakeholder structures." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/1037.

Full text
Abstract:
In times of deep restructuring of the national welfare systems, social enterprises have progressively received the attention of practitioners, policy makers and scholars for the role of agents of the social change in the provision of a wide range of human services and the development of entrepreneurial initiatives aimed to the sustainable regeneration of the local community. As social economy organizations serving the general interest, they distinguish themselves more from the other third sector organizations for the involvement of user and local stakeholders in the service activities and decision making processes as a way of balancing multiple objectives. The purpose of the dissertation is threefold. The first two chapters aim to introduce to the study of third sector’s social enterprises by reviewing and comparing main concepts and meanings affecting this term as much as they were emerged in the academic and managerial literature of three different regional contexts (USA, Western Continental Europe, and UK) in the last decade. The third and fourth chapters provide a basic theoretical framework to approach the governance of the social enterprise by a stakeholder perspective, focusing on the role of incentive played by the multi-stakeholder structures to the balance of the firm’s multi-dimensional performance. Finally, last chapter presents, describes and analyzes findings from a study that compares the CSR performance of worker members in Italian social co-operatives with single-stakeholder and multi-stakeholder structures, in order to gain evidence of the potential positive effects of the multi-stakeholder governance structures on the CSR performance of the social enterprise.
In un periodo di profonda ristrutturazione dei sistemi nazionali di welfare, le imprese sociali hanno ricevuto una progressiva attenzione da parte di professionisti, amministratori pubblici e studiosi per il loro ruolo di agenti del cambiamento sociale nell’erogazione di servizi alla persona e nella promozione di iniziative imprenditoriali volte allo sviluppo sostenibile delle comunità locali. In quanto organizzazioni di economia sociale con finalità di interesse generale, esse si distinguono maggiormente dalle altre organizzazioni di terzo settore per praticare il coinvolgimento di utenti e stakeholder locali nei processi produttivi e decisionali d’impresa allo scopo di bilanciare molteplici obiettivi istituzionali. L’obiettivo della dissertazione è triplice. I primi due capitoli esaminano e confrontano le principali definizioni e significati del termine ‘impresa sociale’ così come emersi dalla letteratura professionale ed accademica Statunitense, Europeo-Continentale e Britannica degli ultimi anni. Il terzo e il quarto capitolo mirano a fornire un quadro di analisi organizzativa utile a rilevare i vantaggi dello stakeholder management nelle imprese sociali, prestando particolare attenzione al ruolo svolto dalle strutture di governo multi-stakeholder. Infine, l’ultimo capitolo presenta, descrive ed analizza i risultati di uno studio comparato sulla responsabilità sociale di soci lavoratori in imprese sociali con strutture organizzative single-stakeholder e multi-stakeholder, allo scopo di mettere in evidenza eventuali relazioni positive intercorrenti tra strutture di governance multi-stakeholder e responsabilità sociale d’impresa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Boscari, Matteo <1986&gt. "Configurazioni di open innovation. Analisi su un campione di imprese manifatturiere." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1502.

Full text
Abstract:
In seguito all'analisi della più recente letteratura relativa alle tematiche dell open innovation, ho condotto una ricerca qualitativa su un campione di imprese manifatturiere con l'obiettivo di individuare gli strumenti maggiormente utilizzati per accedere alle fonti esterne d'innovazione. Dallo studio emerge la presenza di quattro strumenti che sembrano maggiormente guidare le imprese del campione lungo il processo di apertura dei confini aziendali e che, a seconda del modo in cui vengono utilizzati, delineano differenti configurazioni di open innovation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Mattiello, Giulia <1987&gt. "Il Teatro la Fenice: pianificazione, organizzazione e amministrazione della stagione di Carnevale-Quaresima 1878/1879." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1510.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Marchesin, Sara <1986&gt. "La Balanced Scorecard: evidenze sull'utilizzo e sull'utilità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1515.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di approfondire il tema dell'utilizzo della Balanced Scorecard nelle aziende. Nella prima parte dell'elaborato si descrive e analizza il modello così come proposto dagli autori Kaplan e Norton. Nella seconda parte, invece, si cerca di capirne il reale utilizzo che ne è stato fatto nel tempo di questo strumento, sebbene la BSC sia stata più volte criticata e messa in discussione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Casagrande, Laura <1982&gt. "La mitilicoltura off-shore in Veneto: un'analisi socio-economica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1524.

Full text
Abstract:
La presente indagine è stata effettuata nel periodo che va da settembre 2010 a fine marzo 2011,ed ha preso in considerazione i titolari di concessioni demaniali marittime per impianti di mitilicoltura off-shore, cioè impianti di allevamento di mitili nella fascia costiera del Veneto. Lo scopo dell’analisi è stato quello fornire un inquadramento del settore produttivo della mitilicoltura off-shore nella Regione Veneto, attraverso una descrizione socio-economica dei sistemi produttivi che ha permesso di delineare lo stato attuale del comparto produttivo preso in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Fabris, Susanna <1988&gt. "Organizzazione di eventi nei musei: pianificazione e rendicontazione di alcuni casi presso la François Pinault Foundation." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1537.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Prodomo, Eleonora <1987&gt. "Il retail nell'attuale contesto digitale: Social Networks e Gruppi d'Acquisto Online. Il caso Bata." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1541.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di descrivere i rapporti tra informalità, velocità, esclusività, dialogica ed empatia nei Social Media 2.0 ed il miglioramento della performance della grande distribuzione, soprattutto nel settore apparel, con particolare riferimento all’incremento della qualità delle relazioni con i clienti dell’impresa. I due argomenti approfonditi sono: social networks e gruppi d’acquisto online, poiché i primi costituiscono una realtà quotidiana che fa parte della vita di ogni consumatore ed i secondi riscuotono un crescente apprezzamento dal grande pubblico. L’elaborato è diviso in una parte teorica comprendente una review della letteratura sul tema e la presentazione principali esponenti del mercato di riferimento; una empirica, che analizza il caso di Bata – Compar S.p.A. ed ha condotto nel suo interesse un’attività di triangolazione volta ad analizzare congiuntamente la posizione degli operatori professionali e dei consumatori riguardo agli argomenti approfonditi nella parte teorica. Il primo capitolo presenta il contesto digitale attuale ed i cambiamenti che le nuove tecnologie hanno apportato al Customer Relationship Management ed al business del retail; il secondo ed il terzo capitolo considerano rispettivamente i social networks ed i gruppi d’acquisto online, descrivendone caratteristiche e sviluppo, esponenti principali ed approccio degli stakeholders. Il quarto capitolo, relativo all’analisi empirica, si apre con la presentazione dell’azienda Bata - Compar S.p.A.; dopodichè si procede con l’esposizione della metodologia utilizzata, un processo di triangolazione, costituito dall’utilizzo di tre strumenti in fasi sequenziali: interviste personali agli operatori business, questionari ai consumatori somministrati per via telematica ed interviste destrutturate ai consumatori. Dalla ricerca è emerso come la comunicazione ad ogni livello costituisca la chiave di volta per la riuscita di un business nel mondo digitale; essa permette alle aziende di intrattenere rapporti trasparenti e proficui con i partner professionali, e consente di debellare le insicurezze ed i pregiudizi dei consumatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Brogiato, Laura <1988&gt. "Cross-cultural management integration in M&A." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1554.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Bertoncello, Sara <1987&gt. "Il costo di prodotto come strumento gestionale e decisionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1575.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Marella, Giulia <1988&gt. "Imprese venete, sostenibilità e valore economico: alcuni casi aziendali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1580.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della presente tesi consiste nell'analizzare il concetto di "sostenibilità" applicato ad alcune realtà aziendali venete per descrivere come le imprese, nel concreto, possano coniugare il successo economico alla salvaguardia dell'ambiente e all'attenzione verso la società. Nel capitolo introduttivo si affronta la letteratura tradizionale riguardante i concetti di "sostenibilità" e "sviluppo sostenibile"; nel secondo capitolo si descrivono i cinque casi affrontati e si effettua un'analisi relativa alle metodologie di implementazione di un percorso sostenibile in azienda; nel terzo capitolo si riassumono i percorsi aziendali letti tramite l'applicazione della teoria "Actor-network" del sociologo Bruno Latour.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Durogati, Claudia <1987&gt. "La valutazione nel sistema universitario italiano tra autonomia finanziaria e decisionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1583.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio, il tema della valutazione ha assunto un ruolo centrale all'interno del dibattito nel mondo accademico nazionale. Contemporaneamente, i principali sistemi di istruzione superiore europei sono attualmente coinvolti nel processo di diffusione di una cultura focalizzata sul concetto di qualità, stimolo imprescindibile al miglioramento continuo. Il presente elaborato rappresenta un tentativo di analizzare il contesto attuale, focalizzandosi in particolare sul sistema di valutazione adottato in Italia, sottolineandone le potenzialità e le principali criticità. Nello specifico, il concetto chiave di tutto il lavoro consiste nella convinzione che, basandosi su di un impianto normativo nazionale chiaro, venga attribuita agli atenei l’autonomia di cui necessitano, al fine di intraprendere percorsi di miglioramento, grazie alla definizione della propria strategia e di meccanismi di programmazione, controllo e quindi di valutazione che consentano una gestione efficace ed efficiente della propria attività, coerentemente con gli obiettivi che sono stati fissati. Da questo punto di vista, Ca’ Foscari rappresenta un esempio virtuoso, in quanto ha adottato da alcuni anni una filosofia gestionale basata sulla consapevolezza del legame esistente tra la pianificazione strategica e la misurazione e valutazione della performance, scegliendo modelli di assessment ( tra i quali due, elaborati dal Nucleo di valutazione, vengono analizzati nell’ultimo capitolo) in grado di conciliare esigenze di compliance normativa e opportunità di miglioramento della propria gestione. L’elaborato si chiude con una breve analisi sulle possibili tendenze del sistema, cercando di sottolineare le principali azioni da attuare, al fine di ridurre il divario con gli altri paesi europei.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Malachin, Francesca <1986&gt. "I museum store : caratteri generali, modello di gestione francese e il caso Museo Rodin." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1623.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Anoe', Giulia <1987&gt. "Progettazione di un evento culturale: il caso delle rassegne di incontri letterari." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1653.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Elmazaj, Besmir <1985&gt. "La quotazione in borsa come strumento per sostenere e rilanciare l'attività delle PMI italiane dopo la crisi del 2008." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1661.

Full text
Abstract:
In questa lavoro viene descritta la situazione delle PMI italiane dopo la crisi del 2008. Il ruolo delle piccole e medie imprese è molto importante per l'economia italiana sia come valore aggiunto sia come apporto occupazionale. Le PMI, che per finanziare la propria crescita utilizzano il canale bancario come fonte principale, hanno avuto difficoltà nel trovare finanziamenti. La quotazione in borsa è uno strumento che può sostenere le PMI a uscire dalla crisi del credito e rilanciare l'attività delle imprese. Borsa Italiana ha creato le condizioni favorevoli per la quotazione delle PMI, con un processo veloce. L'accesso ai mercati dei capitali permette alle aziende di assicurarsi nuove opportunità di finanziamento per lo sviluppo e per accrescere la propria leadership a livello nazionale e internazionale. Nell'ultimo capitolo, dove viene fatto un analisi empirica, vengono rilevati tutti gli effetti positivi che la quotazione in borsa ha sulle PMI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Crivellari, Ilaria <1984&gt. "La comunicazione dei risultati nelle organizzazioni culturali: due modelli a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1687.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Longhin, Sara <1987&gt. "Il settore educational nelle fondazioni liriche : tre casi a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1693.

Full text
Abstract:
Analisi qualitativa e della gestione organizzativa ed economica delle attività didattiche proposte dalle Fondazioni Liriche italiane, con particolare attenzione alla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, alla Fondazione Teatro Comunale di Bologna e alla Fondazione Teatro alla Scala di Milano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Busato, Sara <1982&gt. "Gli eventi culturali nei musei: un progetto della Peggy Guggenheim Collection." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1716.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Rizzi, Giulia <1986&gt. "Il distretto vitivinicolo dei Colli Euganei: una Network Analysis." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1719.

Full text
Abstract:
L’elaborato in oggetto si pone come obbiettivo l’analisi di uno dei più noti e rinomati distretti vitivinicoli presenti nel Veneto, quello dei Colli Euganei. Particolare attenzione è stata rivolta ai soggetti attivi al suo interno e alle relazioni che essi originano in modo diretto e/o indiretto interagendo tra loro; il distretto è stato quindi analizzato in termini di rete e utile strumento per quest’indagine si è verificato essere la Network Analysis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Pavanello, Leonardo <1985&gt. "Il marketing digitale. Il caso Porsche Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1723.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Musino, Alessandro <1985&gt. "Il bilancio di Veneto Banca." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1726.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questa tesi è quello di cercare di descrivere e analizzare il bilancio consolidato del Gruppo Veneto Banca, istituto di credito trevigiano. A tal fine, previo un rapido cenno teorico che ci permetterà di affrontare meglio alcuni aspetti organizzativi e fiscali, esamineremo le diverse operazioni straordinarie realizzate grazie a un modello di sviluppo e di espansione, in Italia e oltre i confini nazionali, che ha permesso al Gruppo di occupare oggi la dodicesima posizione del ranking delle realtà bancarie italiane per masse amministrative. Questo ci consentirà di interpretare al meglio il bilancio consolidato dell’istituto di credito in esame; inoltre avvalendoci di un quadro normativo, composto principalmente dai principi contabili internazionali IAS/IFRS e soprattutto dalla circolare n. 262 del 2005 della Banca d’Italia, analizzeremo gli aggregati che costituiscono il conto economico e il patrimonio del gruppo e di terzi, traendo alcune riflessioni sui risultati ottenuti ponendo però sempre attenzione anche ai risultati realizzati nell’esercizio precedente al fine di analizzare l’andamento complessivo del Gruppo Veneto Banca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Gattuso, Chiara <1982&gt. "Il turismo sostenibile: quali prospettive per il Val di Noto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1727.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bergamaschi, Nicola <1985&gt. "INCREMENTARE IL CAPITALE INTELLETTUALE: FORMAZIONE ED INNOVAZIONE IN GRUPPO GENERALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1732.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pegoraro, Marica <1986&gt. "Ias 39 - Ifrs9: Cambiamenti nella rilevazione e valutazione delle attività e delle passività finanziarie." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1741.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi magistrale sono stati analizzati i punti principali dello Ias 39 e quali sono state le problematiche su cui per anni si è discusso. E' stata poi fatta un'analisi su un campione di bilanci di società italiane per capire come il principio contabile è stato recepito e applicato. E' stato infine anlizzato il nuovo Ifrs 9 e le novità proposte rispetto allo IAS 39.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Sacchetti, Giuseppe <1988&gt. "RETAILERS AND COMPANIES NEGOTIATION: BUYERS AND SELLERS RELATIONSHIP IN FRANCE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1753.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Kaza, Jonida <1987&gt. "Corporate Governance: Analisi comparativa tra Italia, Inghilterra e Germania." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1755.

Full text
Abstract:
Qual'è il modo migliore per governare un'impresa? Quello monistico o quello dualistico? Nella mia tesi ho fato un confronto tra il sistema di governo inglese con quello tedesco e tutto questo comparato con il sistema capitalistico Italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Ziani, Giacomo <1987&gt. "Gli Effetti del Paese d'Origine sul Consumatore: il "Made in China"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1812.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pillon, Elena <1985&gt. "La razionalità economica del collezionista di arte contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1813.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Tranquillin, Andrea <1988&gt. "Il C.R.M. in Schüco International Italia S.r.l.: analisi, pianificazione e sviluppo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1841.

Full text
Abstract:
Dopo aver analizzato dal punto di vista teorico il database marketing e il C.R.M, è stata analizzata la situazione in Schüco International Italia. E' stato successivamente realizzato un progetto di pianificazione dei passaggi successivi per rendere efficace ed efficiente lo strumento ed infine si è passati allo sviluppo e implementazione di alcuni moduli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Barbaro, Monica <1988&gt. ""La lezione delle imprese ultracentenarie per uscire dalla crisi: Barovier & Toso srl e Luigi Bevilacqua srl"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1845.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si è voluto studiare la chiave del successo di due imprese veneziane, risultate poi anche aziende familiari, particolarmente longeve: la Barovier & Toso srl e la Luigi Bevilacqua srl. Si sono incrociate le letterature del family business e del rinnovamento strategico con lo scopo di trattare una tematica comune a entrambe: il rinnovamento strategico nelle imprese familiari come non solo ragione di sopravvivenza ma anche di successo nel tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Versuro, Andrea <1987&gt. "Marketing nel settore aeronautico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1852.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Barbisan, Paolo <1987&gt. "L'impatto della mappatura strategica sulle percezioni dell'ambiente competitivo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1855.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si concentra sull'attività di mappatura strategica ed in particolare su come questo strumento possa essere utilizzato per superare le resistenze al cambiamento che caratterizzano le aziende moderne. L'obiettivo è quello di verificare se la mappatura può indurre un cambiamento sulle percezioni dell'ambiente competitivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography