Academic literature on the topic 'Scienza del diritto'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Scienza del diritto.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Scienza del diritto"
Bartoli, Roberto. "Il diritto penale dell'immigrazione: strumento di tutela dei flussi immigratori o mezzo di esclusione e indebolimento dello straniero?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2011): 17–32. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-002003.
Full textGambino, Silvio. "Metodo comparativo e tradizioni costituzionali comuni." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2021): 63–97. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-001003.
Full textMagnolo, Stefano, and Alessandro Taurino. "Il Diritto, La Scienza e La Tecnologia." Revista Opinião Jurídica (Fortaleza) 16, no. 23 (July 1, 2018): 13. http://dx.doi.org/10.12662/2447-6641oj.v16i23.p13-27.2018.
Full textFittipaldi, Edoardo. "Dogmatica in Leon Petrazycki: giusrealismo e principio di legalitŕ." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (November 2010): 45–76. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-002003.
Full textBartole, Sergio. "SCIENZA POLITICA E DIRITTO: COMMENTO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 1 (April 1991): 129–36. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200009849.
Full textSimonelli, Maria Ausilia. "Note storiografiche sulla socialitŕ del diritto e del linguaggio." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (December 2012): 39–54. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-003003.
Full textMarzo, Raffaele. "L'intrigo del decidere." Sinappsi 12, no. 1 (2022): 40–49. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2022-01-6.
Full textGałkowski, Tomasz. "Rozumienie historii prawa i jej wpływ na studia prawnicze." Prawo Kanoniczne 43, no. 1-2 (June 5, 2000): 217–39. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2000.43.1-2.08.
Full textSobański, Remigiusz. "Prawo kanoniczne a kultura prawna." Prawo Kanoniczne 35, no. 1-2 (June 5, 1992): 15–33. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1992.35.1-2.02.
Full textPocar, Valerio. "Presentazione. Riflettendo sul ruolo della sociologia del diritto." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (February 2012): 65–73. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-003003.
Full textDissertations / Theses on the topic "Scienza del diritto"
Romano, Luisa <1978>. "Il problema droga tra scienza, coscienza e diritto: il ruolo del diritto penale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4214/1/Romano_Luisa_Tesi.pdf.
Full textRomano, Luisa <1978>. "Il problema droga tra scienza, coscienza e diritto: il ruolo del diritto penale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4214/.
Full textSimone, Angela <1978>. "La nutrizione-idratazione artificiale è terapia? All'interfaccia tra scienza, diritto e bioetica, il fine vita in Italia, secondo una prospettiva di comunicazione della scienza post-accademica e Science&Technologies Studies (STS)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4007/1/simone_angela_tesi.pdf.
Full textSimone, Angela <1978>. "La nutrizione-idratazione artificiale è terapia? All'interfaccia tra scienza, diritto e bioetica, il fine vita in Italia, secondo una prospettiva di comunicazione della scienza post-accademica e Science&Technologies Studies (STS)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4007/.
Full textFIORENTINI, Margherita. "LA SALUTE DEL PAZIENTE PSICHIATRICO E LA SUA PERICOLOSITÀ SOCIALE. TRA DIRITTO E SCIENZA." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2017. http://hdl.handle.net/11392/2487863.
Full textFALCHI, DELITALA CLAUDIA. "Fra diritto dei contratti e nascita di una nuova scienza: i trattati internazionali della prima età moderna." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266658.
Full textVACCARI, Giulia. "I FATTI SCIENTIFICI NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. IL CASO DEL DIRITTO ALLA SALUTE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2389158.
Full textZini, Alberto. "'Apud iudicem'. Giuristi e giudici nell'epilogo del processo formulare." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3421953.
Full textLa ricerca si incentra sull’analisi della seconda parte del processo per formulas di epoca classica. Essa intende indagare il rapporto esistente tra i giuristi ed il giudice proprio durante questo secondo segmento processuale. Il primo capitolo si occupa di indagare alcune fonti che definiscono il perimetro del rapporto tra il giudice ed il giurista. Gaio e Pomponio appaiono entrambi molto espliciti nell’indicare la sussistenza di uno stretto legame tra la scienza giuridica e i giudici. Tale rapporto appare confermato dalle testimonianze letterarie dell’ultimo secolo della repubblica che mostrano l’assidua presenza dei giuristi accanto ai giudici nella risoluzione di casi celebri. I capitoli che seguono si occupano di mostrare alcuni esempi concreti dell’elaborazione giurisprudenziale rivolta al giudice del processo per formulas. Il secondo capitolo riguarda, nello specifico, due istituti assai importanti che coinvolgevano direttamente l’operare del giudice privato. Da una parte si analizza l’arbitratus de restituendo, mostrando come la determinazione della suo concreto contenuto fosse demandata in modo specifico proprio alla giurisprudenza. Essa, infatti, si è occupata di definire il perimetro delle clausole presenti nelle formulae che il giudice doveva applicare nell’esplicazione del proprio incarico. Dall’altra si è affrontato il tema delle cautiones iudiciales, stipulationes che il giudice poteva imporre alle parti e che derivavano da un’attenta analisi dell’officium iudicis in relazione allo specifico tenore della formula. Nel terzo capitolo si esamina in modo rapido e necessariamente limitato il tema dell’officium iudicis nell’ambito dei iudicia bonae fidei. A fronte dell’ampiezza sconfinata del tema, l’analisi si limita allo studio di alcuni testi ciceroniani nei quali sono ravvisabili indizi circa le peculiarità del ruolo del giudice in questi giudizi. Ricordata la tesi secondo la quale l’interpretatio dell’oportere ex fide bona fosse affidata alla giurisprudenza, che determinava altresì i poteri di cui godeva il giudice desumendoli dalla formula, appare confermata la teoria per la quale la bona fides risulta essere un concetto tecnico e specialistico. Si concentra poi l’attenzione sulla compensatio e sulle usurae, quali istituti sorti nell’ambito dei iudicia bonae fidei grazie all’operato della scientia iuris. In essi si misura la presenza dei giuristi a favore dei giudici che dovevano applicare concretamente la clausola ex fide bona. L’ultimo capitolo si concentra, infine, sullo studio dell’elaborazione scientifica della giurisprudenza circa l’onus probandi. In particolare, si analizza il problema riguardante l’esistenza di una riflessione dei prudentes in un campo che viene tradizionalmente escluso dall’ambito di attività della giurisprudenza del periodo classico. L’indagine si svolge sulla base dell’analisi di testi letterari e tecnici che dimostrano quali fossero i procedimenti seguiti dai giuristi. La presenza di un pensiero scientifico in merito, trova infine conferma dalla lettura di un celeberrimo capitolo delle Noctes Atticae di Aulo Gellio.
SALVI, Laura. "PROCESSI DECISIONALI SCIENCE-BASED NELL’UNIONE EUROPEA: IL RUOLO DEGLI ORGANI TECNICO-SCIENTIFICI E DELLA COMMISSIONE NELLA REGOLAZIONE DEL RISCHIO. IL PARADIGMA DEL DIRITTO ALIMENTARE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2388785.
Full textDinon, Cora <1997>. "Valutazione della gestione dell'immigrazione nel Mar Mediterraneo sulla base della recente legislazione italiana, della politica dell'Unione Europea e del diritto internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20500.
Full textBooks on the topic "Scienza del diritto"
Pagallo, Ugo. Alle fonti del diritto: Mito, scienza, filosofia. Torino: G. Giappichelli, 2002.
Find full textTomirotti, Angelo. Evoluzione del diritto da religione a scienza. Roma: Albatros, 2011.
Find full textErdő, Péter. Storia della scienza del diritto canonico: Una introduzione. Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1999.
Find full textTanzi, Aristide. François Gény tra scienza del diritto e giurisprudenza. Torino: G. Giappichelli, 1990.
Find full textScienza del diritto e razionalismo critico: Il programma epistemologico di Hans Albert per la scienza e la sociologia del diritto. Milan, Italy: A. Giuffrè, 2003.
Find full textQuerci, Elena Orsetta. Introduzione alla scienza giuridica marittima: Storia del concetto del diritto marittimo. Trieste: EUT, 1999.
Find full textCenderelli, Aldo. Produzione e scienza del diritto: storia di un metodo. Torino: G. Giappichelli, 2005.
Find full textLami, G. F. Forme logiche e scienza del diritto in Angelo Ermanno Cammarata. Roma: A. Pellicani, 2001.
Find full textLuca, Sammicheli, ed. Il delitto del cervello: La mente tra scienza e diritto. Torino: Codice, 2012.
Find full textBook chapters on the topic "Scienza del diritto"
Santangelo Cordani, Angela. "Il conferimento dei benefici ecclesiastici e l’amministrazione della Chiesa nel diritto canonico classico tra legislazione, giurisprudenza e scienza del diritto." In Öffentliches Recht, 397–422. Köln: Böhlau Verlag, 2011. http://dx.doi.org/10.7788/boehlau.9783412214623.397.
Full textNuzzo, Luigi. "Cap. 4: Il lato oscuro del diritto internazionale." In Origini di una scienza, 223–86. Klostermann, 2012. http://dx.doi.org/10.5771/9783465141594-223.
Full textAttademo, Gianluca. "La frontiera del quotidiano: le staminali cordonali tra scienza, etica e diritto." In Questioni di inizio vita, 353–74. Mimesis Edizioni, 2015. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.1583.
Full text