Journal articles on the topic 'Scientifica'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Scientifica.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Scientifica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Phillips, Anna. "Ars Scientifica." American Scientist 96, no. 3 (2008): 205. http://dx.doi.org/10.1511/2008.71.205.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fioravanti, M., F. Giannetti, S. Spinelli, and M. Marchetti. "Bibliometric analysis of the scientific production in forestry-related scientific fields." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 15, no. 1 (June 30, 2018): 65–70. http://dx.doi.org/10.3832/efor2861-015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BARONCINI, GABRIELE. "NOTE SULL'ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA." Nuncius 11, no. 2 (1996): 527–43. http://dx.doi.org/10.1163/182539196x00033.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BARONCINI, GABRIELE. "NOTE SULL'ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA." Nuncius 11, no. 2 (January 1, 1996): 527–43. http://dx.doi.org/10.1163/221058796x00037.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sinaccio, Graziella, Elisabetta Robert, and Antonio G. Spagnolo. "Bioetica e informazione scientifica." Medicina e Morale 45, no. 1 (February 28, 1996): 83–99. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.921.

Full text
Abstract:
L’informazione scientifica (IS) rappresenta oggi un bene prezioso da arricchire attraverso cultura, scienza, formazione, serietà ed etica. Gli Autori prendono in considerazione tre diversi soggetti ai quali l’informazione scientifica è rivolta: gli addetti ai lavori, il pubblico ed il paziente. L’Arte del sapere comunicare non può ignorare questa distinzione, valutando il linguaggio più appropriato per ogni destinatario affinché il messaggio venga compreso. Coloro che intendono divulgare la scienza hanno la grande responsabilità di farlo con “verità”, correttezza, evitando inutili allarmismi e false speranze, percorrendo il cammino indicato dai principi della Bioetica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Solms, Mark. "Psicoanalisi e ricerca scientifica." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2018): 7–16. http://dx.doi.org/10.3280/pu2018-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Preti, Antonio. "Italian Abilitazione Scientifica Nazionale." Lancet 389, no. 10071 (February 2017): 803–4. http://dx.doi.org/10.1016/s0140-6736(17)30513-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Coin, Francesca. "L'organizzazione scientifica della ricerca umanistica." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 101 (February 2012): 175–81. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-101010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Migone, Paolo. "Intervento: Psicoterapia e ricerca "scientifica"." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2009): 77–94. http://dx.doi.org/10.3280/pu2009-001005.

Full text
Abstract:
- Some problems of the relationship between psychotherapy and scientific research are examined. The following aspects are discussed: the theory of demarcation between science and non-science, the problem of replicability, "hard" and "soft" sciences, complexity and chaos theory, the levels of probability and indeterminacy, the inductive-deductive circle, abduction, etc. Clinical material is presented in order to exemplify the issues under discussion. Some of the problems met by empirical research in psychotherapy (for example the manualization of psychotherapy techniques) are described, and the phases of the history of psychotherapy research movement are summarized. (This intervention is a discussion of the paper by the physicist Ferdinando Bersani "Replicability in science: Myth or reality?". Psicoterapia e Scienze Umane, 2009, XLIII, 1: 59-76). [KEY WORDS: science, psychotherapy research, epistemology, replicability, psychoanalytic research]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Digilio, Rossella. "Comunicazione scientifica e brain branding." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (December 2017): 401–16. http://dx.doi.org/10.3280/rip2017-004002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Frova, Carla. "La rivoluzione scientifica del medioevo." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 100, no. 1 (November 25, 2020): 577–84. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2020-0032.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

GIACOMONI, PAOLA. "GOETHE E LA CULTURA SCIENTIFICA." Nuncius 4, no. 1 (1989): 191–203. http://dx.doi.org/10.1163/182539189x00112.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Facchinelli, A. "L'istruzione scientifica ed i valori." Global Bioethics 3, no. 10 (January 1990): 45–49. http://dx.doi.org/10.1080/11287462.1990.10800553.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cimmino, Maria. "Ricerca scientifica e dati genetici." TECHNO REVIEW. International Technology, Science and Society Review /Revista Internacional de Tecnología, Ciencia y Sociedad 11, Monográfico (November 28, 2022): 1–9. http://dx.doi.org/10.37467/revtechno.v11.3804.

Full text
Abstract:
The paper aims to study the relationship between scientific research and protection of fundamental right of the human being. In particular, it focuses on the concern linked to the use of the genetic data in the field of the predictive medicine and discusses how current legal frameworks and technical safeguards can mitigate the risks connected to new technologies, artificial intelligence, and digital communication.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bellavite, P., M. Semizzi, P. Musso, R. Ortolani, and G. Andrioli. "Medicina ufficiale e terapie non convenzionali: dal conflitto all’integrazione?" Medicina e Morale 50, no. 5 (October 31, 2001): 877–904. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.735.

Full text
Abstract:
La distinzione tra medicina ufficiale e medicine alternative (più propriamente denominate non-convenzionali o complementari) va inquadrata sul piano storico ed epistemologico, come parte di un continuo e mai concluso confronto tra diversi paradigmi scientifici e medici. Il ricorso a pratiche mediche di origine orientale o comunque di matrice extra-scientifica è in espansione in tutti i Paesi europei e negli Stati Uniti e ciò pone un’ampia serie di problemi sociosanitari, deontologici, etici, metodologici. La crisi attuale della medicina occidentale deriva sostanzialmente dalla difficoltà di conciliare il progressivo dominio dell’approccio scientifico-molecolare e tecnologico con la crescente necessità di riscoprire gli aspetti più personali ed individualizzati della cura, che sono particolarmente importanti nelle malattie croniche e multifattoriali. Le medicine non convenzionali possono probabilmente contribuire a colmare alcune lacune metodologiche e concettuali lasciate dalla super-specializzazione e dal prevalere del pensiero razionalista rispetto a quello empirico negli ultimi secoli e particolarmente negli ultimi decenni. Il modo più corretto di guardare al fenomeno è quello di esaminarne le ragioni d’essere, individuarne le molte possibili distorsioni, sfruttarne le potenziali positività in vista di una possibile integrazione di diversi approcci terapeutici. Tale eventuale integrazione di alcune pratiche non convenzionali richiede un maggiore impegno nella ricerca scientifica e nella qualifica delle varie figure professionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Garlati, Loredana. "Alle origini della prova scientifica: la scuola di polizia di Salvatore Ottolenghi." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 2 (August 29, 2021): 883. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i2.597.

Full text
Abstract:
Il saggio ripercorre le tappe che portarono alla nascita della Scuola di polizia scientifica (poi Scuola superiore a partire dal 1925), grazie all’opera di Salvatore Ottolenghi. La Scuola, istituita a Roma nel 1902, si proponeva di insegnare sia ai funzionari di pubblica sicurezza che a quelli della polizia giudiziaria un metodo scientifico per assolvere al meglio le proprie funzioni: nell’un caso la prevenzione dei reati, nell’altro fornire all’autorità giudiziaria dati “oggettivi” ai fini dell’accertamento della verità processuale. L’analisi è l’occasione per aprire uno squarcio su un periodo culturalmente vivace e di fideistico entusiasmo verso le cd. scienze ausiliarie (l’antropologia, la psicologia, la medicina legale, la statistica etc.), che irrompono sulla scena del processo penale, grazie anche all’impulso della Scuola positiva. Oggetto di attenzione sarà in particolare l’antropometria, messa a punto da Bertillon, e la dattiloscopia, grazie anche agli studi dell’italiano Gasti. Siamo agli albori della prova scientifica, che allora, come oggi, interroga sul ruolo del giudice, sulla legittimità dell’uso di pratiche tacciate di invasività e violazione dei diritti della persona, sul rapporto tra scienza e diritto e tra prova scientifica e discrezionalità (o libero convincimento) del giudice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Hieke, Alexander. "Oratio pro Philosophia Analytica et Scientifica." KRITERION – Journal of Philosophy 1, no. 1 (January 1, 1991): 7–9. http://dx.doi.org/10.1515/krt-1991-010104.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Mauro, Enrico. "Credere di valutare la ricerca scientifica." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2016): 167–74. http://dx.doi.org/10.3280/sd2016-001008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Arecchi, Fortunato T. "Complessità e dinamica della scoperta scientifica." Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano 68, no. 1 (December 1998): 121–44. http://dx.doi.org/10.1007/bf02925831.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ottaviani, Giulia, and Matteo Biasotto. "La stampa scientifica ieri e oggi." Dental Cadmos 84, no. 5 (May 2016): 274–75. http://dx.doi.org/10.1016/s0011-8524(16)30059-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Gentili, Bruno. "Tra ricerca umanistica e ricerca scientifica." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 77, no. 2 (2004): 143. http://dx.doi.org/10.2307/20546820.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Long, Pamela O. "Le forme della comunicazione scientifica (review)." Bulletin of the History of Medicine 74, no. 3 (2000): 601–2. http://dx.doi.org/10.1353/bhm.2000.0135.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Skubic, Mitja. "Ladinia linguistica in una monumentale opera: Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi - ALD-1, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden 1998." Linguistica 40, no. 1 (December 1, 2000): 188–95. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.40.1.188-195.

Full text
Abstract:
L'apparizione dell'atlante linguistico di un territorio romanzo va salutata con gioia, come una festa della ricerca scientifica in tale settore. E il sentimenta di gioia ci pervade quando sfogliamo i primi quattro volumi, in folio, dell 'ALD. Non solo per la mole e l'ampia concezione dell'opera, ma altrettanto e più ancora per il ricco materiale che l' ALD offre. A tutta l' equipe scientifica guidata dal rinomato romanista salisburghese prof. Hans Goebl che assieme a Lois Craffonara é anche ideatore dell 'opera, nonché ai collaboratori e all'editore vadano i nostri sinceri ringraziamenti. Ci sia permesso di aggiungere che la nostra rivista si pregia d'aver potuto ospitare alcuni studi scientifici del prof. Goebl, come anche del suo stretto collaboratore prof. Roland Bauer.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Angelozzi, Andrea. "Folk psychiatry. La psichiatria fra immagine scientifica e psichiatria popolare." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (August 2022): 431–546. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-003004.

Full text
Abstract:
La ricerca scientifica in psichiatria sta creando un divario nei confronti delle nozioni di psichiatria che posseggono le persone comuni, in maniera analoga alla progressiva distanza fra psicologia scientifica e psicologia popolare e di senso comune. Vengono indagate le nozioni che la psichia-tria scientifica e quella popolare condividono, e quelle in cui si differenziano spesso con aspetti controintuitivi. Dopo aver delineato i tratti essenziali del concetto di senso comune e di psicologia popolare e delle loro teorie più rappresentative, viene sottolineato il ruolo centrale che i concetti popolari svolgono non solo nella teoria psichiatrica, in particolare nella diagnosi, ma anche nella pratica quotidiana. Questi concetti entrano poi nella immagine di sé stessi, del mondo e nelle rela-zioni interpersonali, mostrando la improponibilità di una psichiatria che miri a fare a meno del senso comune e la necessità di una attenta mediazione fra psichiatria scientifica e psichiatria popolare. Questo aspetto è ancora più importante nella psichiatria pratica che si rivela simile per molti aspetti alla psichiatria popolare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Lacchia, Anthea R., and Stephen Webster. "<i>La Commedia Scientifica</i> – Dante and the scientific virtues." Geoscience Communication 4, no. 2 (April 7, 2021): 129–45. http://dx.doi.org/10.5194/gc-4-129-2021.

Full text
Abstract:
Abstract. The ethical challenges facing contemporary science range from scientific misconduct to the rightful treatment of people, animals and the environment. In this work, we explore the role of virtue ethics, which concern the character of a person, in contemporary science. Through interviews with 13 scientists, eight of whom are geoscientists, we identify six virtues in science (honesty, humility, philia, innocence, generosity and reticence), paired with vices, and construct a narrative argument around them. Specifically, we employ the narrative structure of the late medieval poem The Divine Comedy, by Dante Alighieri, and draw on its moral universe to explore the scientific virtues. Using this narrative device, we make the case for virtue ethics being a reliable guide for all matters scientific. As such, this work lays out a modern code of conduct for science.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bagaglini, Veronica. "LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA SUI SOCIAL NETWORK: UN’ANALISI DELLA SCRITTURA DIVULGATIVA SU TWITTER, FACEBOOK E INSTAGRAM." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (January 26, 2022): 310–35. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17141.

Full text
Abstract:
In questo articolo si propone un’analisi dell’italiano scritto usato per la divulgazione scientifica sulle piattaforme dei social network. L’obiettivo è descrivere il suo uso, verificando se e quali fenomeni tipici della scrittura online siano presenti. I risultati mostrano che la lingua usata dai divulgatori su social network come Facebook, Instagram e Twitter presenta sia tratti propri della scrittura del blogging e del micro-blogging, sia fenomeni caratterizzanti la lingua scientifica. Nelle conclusioni, l’articolo si sofferma sull’importanza di una educazione alla scrittura in rete per migliorare le competenze linguistiche degli studenti. Scientific communication on social networks: an analysis of divulgative writing on Twitter, Facebook and Instagram This paper deals with Italian written language used for scientific disclosure on social network platforms. The aim is to describe its use, verifying whether and which typical linguistic phenomena of online written language are employed. The results show that the language used by communicators on social networks like Facebook, Instagram and Twitter presents both traits typical of blogging and micro-blogging writing as well as phenomena characterizing scientific language. In conclusion, the paper focuses on the importance of online writing education to improve students’ language skills.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Borghetti, M. "Scientific publishing: the ambiguities of open-access policies." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 16, no. 6 (December 31, 2019): 77–78. http://dx.doi.org/10.3832/efor0065-016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Grassi, G. "A guide to scientific extension." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 1, no. 2 (December 28, 2004): 74–75. http://dx.doi.org/10.3832/efor0201-0001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Grassi, G. "A guide to scientific extension." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 1, no. 2 (December 28, 2004): 74–75. http://dx.doi.org/10.3832/efor0201-001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Lucantoni, Davide. "Covid-19 e comunicazione istituzionale e mediatica." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (August 2021): 43–58. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-001004.

Full text
Abstract:
L'articolo descrive i risultati di un'indagine condotta nell'area medio-adriatica durante la prima ondata della pandemia, sulle condizioni di vita della popolazione nel periodo di quarantena, raccogliendo informazioni sulle aspettative future del campione alla luce delle trasformazioni sociali portate dalla pandemia. Inoltre, viene fornito un quadro interpretativo in merito all'impatto che la compenetrazio-ne tra comunicazione politica e scientifica, all'interno delle dinamiche e dei mec-canismi narrativi dei diversi media, ha avuto sui comportamenti sociali e sulle formazioni identitarie in un contesto pandemico che mina la sicurezza ontologica degli individui. Infine, i dati relativi alle percezioni del campione sulla comunica-zione politica e scientifica vengono analizzati alla luce del fenomeno dell'infodemia, in particolare rispetto alle trasformazioni dell'agire comunicativo imposte dalla transizione digitale forzata del Paese. I risultati hanno mostrato che la fiducia nella credibilità e nelle fonti scientifiche è giudicata principalmente come sufficiente, anche se una parte non residuale del campione tende a dubitarne o a credere che si tratti di pura manipolazione. L'articolo sostiene che la comunicazio-ne scientifica non ha saputo uscire dall'impasse in cui lo scienziato legittima le sue affermazioni esercitando l'autorità che gli viene dogmaticamente attribuita dal buon senso, accettando la credibilità che gli viene offerta dal capitale simbolico proprio dei sistemi di credenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Tikhomirova, E. V., A. G. Samokhvalova, S. A. Khazova, M. V. Saporovskaia, and D. A. Chicherina. "Women’s experience of divorce. Acta biomedica scientifica." Acta Biomedica Scientifica 7, no. 3 (July 5, 2022): 216–28. http://dx.doi.org/10.29413/abs.2022-7.3.22.

Full text
Abstract:
The article is devoted to the problem of studying the experience of women going through the situation of divorce at different stages of the divorce and post-divorce period.Methods. The study was carried out at the intersection of idiographic and nomothetic approaches. At the first stage, the specifics of the experience of experiencing divorce in the online space are described, revealed through an interpretive-phenomenological analysis of the content of a closed Internet forum (n = 297). On the second – the specifics of emotional perception, cognitive assessment and coping with the situation of divorce, depending on the post-divorce experience (n = 50).Results. The experience of divorce by women is accompanied by ambivalent emotions, activates the understanding of the situation and coping with it. Online communication is an effective strategy focused on getting support, self-change, designing the future, allowing you to experience a sense of community in a life situation while maintaining psychological safety. The assessment of the divorce situation and coping strategies are specific: women who have gone through a divorce less than 3 years ago are more likely to seek social support; from 3 to 10 years – prefer the strategy of “flight-avoidance”; more than 10 years ago – “positive revaluation”. Conclusion. The experience of women experiencing the situation of divorce, including emotional, cognitive and conative components, is specific depending on the stage of the divorce and post-divorce period. An effective mechanism for shaping the experience of experiencing a divorce is network communication in a closed group of people who have similar problems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bozzi, Paolo. "Sugli ultimi trent'anni di psicologia scientifica italiana." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (November 2009): 533–44. http://dx.doi.org/10.3280/pu2009-004005.

Full text
Abstract:
- Thirty years of the history of psychology in Italy, since about the mid 1950s to the 1980s, are reviewed, with a discussion on the major trends, academic schools, and leading figures. This paper originally appeared in the special issue for the 20th anniversary of the journal Psicoterapia e Scienze Umane (1986, 20 [3]: 59-73). Paolo Bozzi, typical expression of a Mittel-European culture, was not only professor of psychology but also violinist, composer, musicologist, and philosopher of physics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

editoriale, Comitato. "Bibliografia scientifica di Maurizio Ferraris 2015-1978." Rivista di estetica, no. 60 (December 1, 2015): 155–75. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.623.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Syryjczyk, Jerzy. "Zagadnienia kościelnego prawa karnego w świetle publikacji zawartych w kwartalniku "Prawo Kanoniczne"." Prawo Kanoniczne 51, no. 1-2 (June 5, 2008): 75–112. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2008.51.1-2.05.

Full text
Abstract:
I cinquant’anni dell’attività editoriale del periodico „Prawo Kanoniczne” hanno portato alla canonistica, dal punto di vista scientifico, delle preziose e molte dissertazioni ed elaborazioni scientifiche nell’ambito del diritto penale canonico. L’articolo presenta la problematica di diritto penale nella prospettiva storica, seguendo la struttura del V libro del C1C 1917 e del VI libro del CIC 1983. La rassegna della letteratura riguardante il diritto penale canonico permette di constatare che la canonistica polacca, rappresentata dale pubblicazioni nella rivista „Prawo K anoniczne”, e strettamente legata alla problematica scientifica trattata nei periodici della canonistica mondiale. Le monografie e gli articoli pubblicati nel periodico „Prawo Kanoniczne” testimoniano un modo coraggioso di affrontare le questioni difficili, discutibili, ed alle volte tralasciate dalla letteratura nel campo del diritto penale canonico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Francesco Brandi and Matteo Faggioli. "La stesura di un fumetto di divulgazione scientifica: “Marie Curie e la radioattivita’”." IUL Research 1, no. 2 (December 1, 2020): 176–95. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i2.72.

Full text
Abstract:
L’uso delle arti visive, quali il fumetto, rappresenta un mezzo straordinario sia a fini divulgativi che per l’insegnamento stesso nell’ambito delle diverse discipline. Questo articolo descrive l’esperienza maturata nel corso della stesura di un fumetto di divulgazione scientifica: “Marie Curie e la radioattività”, mettendo in luce, in particolare, le potenzialità e le criticità dell’interazione che si è sviluppata fra il disegnatore e l’autore scientifico del fumetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Migliorelli, Giorgia, and Maria Adelaide Ranchino. "La Biblioteca Centrale “G. Marconi” del CNR nel Polo delle scienze SBN." DigItalia 15, no. 1 (June 2020): 87–98. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00006.

Full text
Abstract:
La Biblioteca Centrale del CNR nel corso degli anni ha raccolto un cospicuo patrimonio documentario che è stimato oggi complessivamente intorno ai 600.000 volumi, di cui circa 150.000 di antiquariato scientifico con un eccezionale valore storico-culturale. Le opere possedute abbracciano diversi ambiti e in particolare si focalizzano sulla ricerca scientifica, il progresso tecnico, la storia del pensiero scientifico e le pubblicazioni edite dal CNR o finanziate con il suo contributo, con particolare riguardo alla documentazione dei primati scientifici e tecnici italiani. Per dare massima visibilità alla grande varietà tematica di cui sono costituite le sue collezioni, la Biblioteca Centrale ha intrapreso l’iter per entrare a far parte della rete SBN. Nel corso del 2016 ha aderito al Polo EVE dell’Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia, rinominato successivamente “Polo delle scienze”, con l’idea di realizzare una rete bibliotecaria del CNR e rendere fruibile il vasto patrimonio bibliografico e documentale dell’Ente ad oggi rintracciabile solo su cataloghi locali disponibili online e di aprirsi ad altri enti di ricerca creando un unico punto di accesso al vastissimo patrimonio documentale scientifico italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Sinaccio, G., T. Pedrucci, E. Robert, and A. G. Spagnolo. "Imperialismo etico nella medicina e nella ricerca scientifica." Medicina e Morale 44, no. 1 (February 28, 1995): 15–32. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.989.

Full text
Abstract:
Gli Autori si propongono di analizzare il fenomeno dell'imperialismo etico in campo biomedico dopo una breve panoramica storica di alcune significative tappe dell'ars medica. In particolare l'imperialismo può essere riscontrato in diversi settori biomedici: 1. l'uso "quasi obbligatorio" della lingua inglese per le pubblicazioni scientifiche, tanto che gli studi pubblicati in lingue diverse sono meno citati indipendentemente dal loro valore intrinseco; 2. l'educazione medica impartita in Paesi terzi seguendo metodologie didattico-assistenziali che non sempre tenevano conto delle realtà locali, a partire dalla lingua con la quale venivano impartiti gli insegnamenti; 3. la conduzione di sperimentazioni cliniche in Paesi diversi con diverse normative riguardo, ad esempio, al consenso informato; 4. l'influenza sulle culture di Paesi non occidentali con "standard" etici occidentali. L'articolo si conclude affermando l'opportunità della diffusione di taluni atteggiamenti cosiddetti "occidentali", ma che si riferiscono alla natura della persona ed al suo rispetto che travalica culture e tradizioni diverse, come ad esempio l'istituzione di Comitati etici e l'introduzione del consenso informato. inaccettabile, invece, l'influenza occidentale che diventa "prepotenza".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Orazi, Francesco. "Le distorsioni della comunicazione scientifica durante la Pandemia." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (August 2021): 10–25. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-001002.

Full text
Abstract:
L'ipotesi dell'articolo è che Covid-19 rappresenti un evento di rottura in grado di influenzare la struttura di plausibilità del complesso socioeconomico attivato da mercato, scienza e tecnologia. Alcune condizioni determinate dalla pandemia stanno Infatti mettendo in discussione molti elementi del quotidiano che diamo per scontati. Nel corso del lavoro prenderemo a riferimento alcuni di questi ele-menti della realtà sociale che sono stati intaccati dagli effetti di Covid-19. In parti-colare, saranno affrontate le seguenti tematiche: il rapporto tra scienza e tecnolo-gia; socializzazione e distanziamento nella società iper-mediata; la relazione tra scienza e pseudo-scienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cerroni, Andrea, and Antonio de Lillo. "La carriera scientifica in Italia: un percorso difficile." Quaderni di Sociologia, no. 38 (August 1, 2005): 61–102. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1049.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Michener, Charles D. "Apicoltura-Revista Scientifica di Apidologia. No. 1, 1985." Insectes Sociaux 34, no. 1 (March 1987): 74. http://dx.doi.org/10.1007/bf02224211.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Sbaragli, Silvia. "Editoriale." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 9 (May 27, 2021): I—IV. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.9.0.

Full text
Abstract:
«Sovente ho messo piede sui ponti che uniscono (o dovrebbero unire) la cultura scientifica con quella letteraria scavalcando un crepaccio che mi è sempre sembrato assurdo. C’è chi si torce le mani e lo definisce un abisso, ma non fa nulla per colmarlo; c’è anche chi si adopera per allargarlo, quasi che lo scienziato e il letterato appartenessero a due sottospecie umane diverse, reciprocamente alloglotte, destinate ad ignorarsi e non interfeconde. È una schisi innaturale, non necessaria, nociva […]». (Primo Levi, 1985, p. 14) Così scriveva Primo Levi per sottolineare l’irragionevolezza di una separazione radicata tra cultura scientifica e cultura umanistica. Siamo d’accordo con lo scrittore: si tratta davvero di un’irragionevole separazione, e intendiamo metterci dalla parte di coloro che provano a fare qualcosa, per quanto piccolo, per colmare l’abisso. Così, il numero 9 della rivista, primo numero speciale, cerca di fornire spunti per unire i due “mondi” evocati nella citazione, scegliendo due particolari discipline: la matematica e la lingua italiana, troppo a lungo erroneamente intese come separate sia sul piano scientifico, sia su quello didattico. Continua a leggere...
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Nadler, Robert. "Multilocalitŕ: un concetto emergente fra mobilitŕ e migrazione." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 94 (April 2011): 119–33. http://dx.doi.org/10.3280/sur2011-094009.

Full text
Abstract:
Da tempo il tema della mobilitŕ sociale e spaziale interessa discipline come la sociologia, la geografia e l'economia. I processi migratori, dall'altro, sono diventati un oggetto specifico della ricerca scientifica. Tuttavia entrambi si sono sviluppati all'interno delle societŕ industriali moderne e appare lecito dubitare del fatto che essi possano ancora rappresentare in modo adeguato la condizione di individui e di gruppi sociali post-moderni che devono organizzare la propria vita in contesti socio-spaziali altamente flessibili. L'Ufficio Federale per l'Edilizia e la Progettazione Regionale tedesco () ha recentemente dedicato un numero speciale della rivista "Informazioni sullo Sviluppo Spaziale" () al tema della multilocalitŕ. Il termine sta assumendo sempre piů importanza nel dibattito internazionale al fine di descrivere alcuni tratti specifici della vita quotidiana postmoderna. In questo saggio l'autore ripercorre i passaggi salienti del dibattito sul tema in corso nell'ambiente scientifico di lingua tedesca. In un primo momento, descrivendo il significato attribuito al concetto di multilocalitŕ e agli elementi che lo differenziano da quelli di mobilitŕ e di migrazione. In seguito, mostrandone i campi di applicazione di maggiore interesse per la ricerca scientifica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Cassata, Francesco. "Nel nome della scienza. Limiti e aporie dell'antirazzismo scientifico italiano." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 297 (March 2022): 180–210. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-297-s1oa-008.

Full text
Abstract:
L'introduzione del razzismo di Stato nell'Italia fascista fu caratterizzata da un atto per molti versi inaspettato e clamoroso, tanto a livello nazionale che internazionale: la pubblicazione, nel luglio 1938, di un "Manifesto degli scienziati razzisti". Tale specificit&agrave;, unita all'impatto delle politiche antirazziste dell'Unesco nei primi decenni postbellici, ha profondamente connotato lo sviluppo dell'antirazzismo italiano nel secondo dopoguerra. La memoria del 1938 (e del coinvolgimento della comunit&agrave; scientifica in quella drammatica svolta) ha infatti, da un lato, determinato il costante ricorso all'economia morale dell'oggettivit&agrave; scientifica come principale argomento antirazzista; dall'altro, ha alimentato una proposta culturale e politica di igiene lessicale — la rimozione della parola "razza" — legittimandola in nome della scienza.Nell'affrontare criticamente queste argomentazioni dell'antirazzismo scientifico italiano, il saggio si articola in tre parti: nella prima sono descritte due campagne antirazziste — rispettivamente del 2008 e del 2014-2018 — condotte in Italia in larga parte da biologi e antropologi, e finalizzate a dimostrare l'ascientificit&agrave; del concetto di "razza" e a promuovere l'eliminazione del termine "razza" dalla Costituzione; le due parti successive analizzano i limiti e le aporie di questo antirazzismo scientifico, sia in termini di destoricizzazione del razzismo fascista — individuato come principale bersaglio polemico — sia in termini di decontestualizzazione dello stesso rapporto tra scienza e antirazzismo nella seconda met&agrave; del Novecento. Le conclusioni avanzano sinteticamente alcuni suggerimenti metodologici che potrebbero contribuire al superamento dei limiti concettuali dell'antirazzismo scientifico italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Lavinio, Cristina. "SCIENZE E LINGUAGGI TECNICO-SCIENTIFICI A SCUOLA." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (January 17, 2023): 177–90. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19656.

Full text
Abstract:
Senza mai perdere di vista la scuola e quanto vi si può fare in un’educazione linguistica e scientifica trasversale, si riassumono le principali caratteristiche dei linguaggi tecnico-scientifici, a partire dalle terminologie e badando ai principali meccanismi di formazione dei termini, per passare poi ad aspetti sintattici e microtestuali. La natura composita e gli aspetti co-verbali di tali linguaggi e dei simboli cui ricorrono, la loro testualità eminentemente espositiva nei manuali scolastici, la necessità di insegnare a capire le informazioni ricavabili da immagini e grafici che la corredano, in testi la cui multimodalità si intensifica in rete, stanno al centro delle preoccupazioni di questo articolo, che non perde di vista neanche lo scopo primario dell’insegnamento di discipline scientifiche: quello di trasmettere un’idea della scienza e dei suoi metodi di ricerca attraversati dal dubbio e da quello spirito critico che manca a chi esige sempre risposte certe e dogmatiche. Science and technical-scientific languages at school The article looks what can be done in school in a transversal linguistic and scientific education. The main characteristics of technical-scientific languages are summarized, starting from the terminologies and paying attention to the main mechanisms of term formation and to syntactic and microtextual aspects. The composite nature and the co-verbal aspects of these languages (symbols, images and graphics), their eminently expository textuality in school textbooks and their multimodality (intensified online) are the focus of this article. Finally, the primary purpose of teaching scientific disciplines (an idea of science and its research methods crossed by doubt and critical spirit) is recalled in this article.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bosio, Albino Claudio, Guendalina Graffigna, and Serena Barello. "Uno scenario transdisciplinare per la salute: nuovo paradigma per la psicologia e gli psicologi?" PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2021): 17–33. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-002003.

Full text
Abstract:
Si afferma in campo scientifico un nuovo approccio transdisciplinare alla salute (TDS) basato sul coinvolgimento partecipativo di più discipline e di più attori (di area scientifica e laica) nella costruzione di risposte alle domande sociali di salute. Descritto il fenomeno della TDS nelle sue caratteristiche principali (storiche, teoriche, me-todologiche) sono messe a fuoco le questioni aperte e le prospettive che tale approccio presenta. Infine, sono argomentate le ragioni per un coinvolgimento partecipativo della psicologia e degli psicologi nell'approccio TDS.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Simone, Sara. "Paola Lombroso e Zia Mariù: l’ispirazione socialista negli scritti sull’infanzia e per l’infanzia." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 2, 2020): 331–53. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820908693.

Full text
Abstract:
Paola Lombroso, psicologa, pedagogista, antropologa e scrittrice, dedicò la sua creatività letteraria, la sua riflessione scientifica e il suo impegno politico ai più indifesi, per età e per condizioni materiali. Cresciuta alla scuola scientifica del padre criminologo e antropologo Cesare Lombroso, affascinata dalle idee socialiste e solidaristiche che apprendeva anche dagli amici di famiglia, fra i quali Filippo Turati e Anna Kuliscioff, si impegnò per realizzare opere di sostegno ai bambini delle classi popolari, alla diffusione della lettura e della cultura nelle aree più disagiate e povere dell’Italia. Con i suoi saggi scientifici analizzò la psicologia dell’infanzia e la formazione della personalità nel processo di crescita, affrontando anche la questione dell’emancipazione femminile attraverso l’istruzione delle bambine. L’attività letteraria spaziò dalla novellistica alla raccolta di bozzetti descrittivi, alle fiabe per ragazzi; collaborò a numerose riviste letterarie, politiche, per l’infanzia. Da una sua idea nacque il Corriere dei Piccoli e, sulle pagine di questo, la rubrica di corrispondenza sotto lo pseudonimo di Zia Mariù. Fu promotrice anche della nascita e diffusione delle “Bibliotechine”, per sostenere l’acculturazione dei bambini delle classi popolari e rurali attraverso la lettura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Valbonesi, Cecilia. "Scienza e rischio fra prevedibilità dell’evento e predittività della decisione giudiziaria." Revista Estudios Jurídicos. Segunda Época, no. 20 (December 10, 2020): 379–423. http://dx.doi.org/10.17561/rej.n20.a16.

Full text
Abstract:
Il lavoro vuole affrontare il rapporto fra prova scientifica, diritto e processo penale, sottolineando come in Italia la mancanza di cultura scientifica dei giudici e, parimenti, la carenza di regole riferite ai criteri di scelta dei periti e dei consulenti tecnici, porti spesso a decisioni giudiziarie molto lontane dal rispetto dell’ortodossia del rimprovero penale. Dopo aver illustrato alcuni casi giurisprudenziali, la riflessione si sofferma sulle possibili soluzioni di questa annosa questione, muovendo dalla disciplina introdotta dalla legge Gelli Bianco e dal DDL sul Testo Unico Amianto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Guidarini, Stefano. "Progetto e ricerca." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 7–16. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095001.

Full text
Abstract:
Qui si riprende una riflessione, che è in corso nelle Scuole di Architettura italiane all'interno delle discipline della progettazione, con l'obiettivo di fare il punto sul progetto come strumento di conoscenza e come prodotto di ricerca scientifica, senza dimenticare la doppia natura dell'architettura da sempre divisa tra scienza e arte, tra sapere tecnico-scientifico e cultura umanistica, tra necessità pratiche (stabilità, funzionalità, durata, sicurezza, economia) e aspirazioni che si rivolgono a soddisfare necessità umane più ampie e sfumate (utilità, bellezza, figuratività e rappresentatività, comodità, riconoscibilità, creatività).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Kerekovska, Albena, Bistra Galunska, and Zhaneta Radkova. "Code of Ethics for publication in Scripta Scientifica Medica." Scripta Scientifica Medica 45, no. 1 (March 20, 2013): 52. http://dx.doi.org/10.14748/ssm.v45i1.339.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Ciocia, Antonella, and Mara Tognetti. "Giovanni Berlinguer: l'analisi scientifica al servizio della politica sociale." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (August 2022): 7–17. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography