To see the other types of publications on this topic, follow the link: Riviste letterarie.

Journal articles on the topic 'Riviste letterarie'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 31 journal articles for your research on the topic 'Riviste letterarie.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Manai, Franco. "Riviste letterarie on line." Cahiers d’études italiennes, no. 11 (June 15, 2010): 103–11. http://dx.doi.org/10.4000/cei.122.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Silva, Gisele Batista da. "Il ruolo delle riviste letterarie italiane nella prima metà dell’Ottocento." Revista Italiano UERJ 11, no. 1 (January 28, 2021): 22. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2020.57414.

Full text
Abstract:
In questo saggio analizziamo la creazione, lo sviluppo e il ruolo di alcune riviste letterarie italiane sorte nella prima metà del XIX secolo, tra le quali si distaccano Biblioteca Italiana, Il Conciliatore e Antologia. Nel nostro studio mettiamo in evidenza le relazioni politiche e culturali tra i loro fondatori e i vari interlocutori e consideriamo altresì la partecipazione e il contributo di queste riviste alla diffusione della questione romantica o alla critica della stessa – questione particolarmente dibattuta nella Italia di quegli anni. Esaminiamo inoltre l’influenza esercitata da queste riviste sui circoli di letterati italiani, svolgendo un ruolo chiave nella presa di posizione di questi intellettuali, in particolare per quanto riguarda le questioni culturali dell’Italia del XIX secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Merida, Raphael. "Questioni intorno alla lingua nelle riviste letterarie del primo Settecento." Circula, no. 5 (2017): 21–38. http://dx.doi.org/10.17118/11143/11227.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Simone, Sara. "Paola Lombroso e Zia Mariù: l’ispirazione socialista negli scritti sull’infanzia e per l’infanzia." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 2, 2020): 331–53. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820908693.

Full text
Abstract:
Paola Lombroso, psicologa, pedagogista, antropologa e scrittrice, dedicò la sua creatività letteraria, la sua riflessione scientifica e il suo impegno politico ai più indifesi, per età e per condizioni materiali. Cresciuta alla scuola scientifica del padre criminologo e antropologo Cesare Lombroso, affascinata dalle idee socialiste e solidaristiche che apprendeva anche dagli amici di famiglia, fra i quali Filippo Turati e Anna Kuliscioff, si impegnò per realizzare opere di sostegno ai bambini delle classi popolari, alla diffusione della lettura e della cultura nelle aree più disagiate e povere dell’Italia. Con i suoi saggi scientifici analizzò la psicologia dell’infanzia e la formazione della personalità nel processo di crescita, affrontando anche la questione dell’emancipazione femminile attraverso l’istruzione delle bambine. L’attività letteraria spaziò dalla novellistica alla raccolta di bozzetti descrittivi, alle fiabe per ragazzi; collaborò a numerose riviste letterarie, politiche, per l’infanzia. Da una sua idea nacque il Corriere dei Piccoli e, sulle pagine di questo, la rubrica di corrispondenza sotto lo pseudonimo di Zia Mariù. Fu promotrice anche della nascita e diffusione delle “Bibliotechine”, per sostenere l’acculturazione dei bambini delle classi popolari e rurali attraverso la lettura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Merida, Raphael. "Il commento linguistico come tradizione discorsiva nella stampa periodica di metà Settecento." Circula, no. 11 (2020): 47–62. http://dx.doi.org/10.17118/11143/17840.

Full text
Abstract:
La pratica del commento linguistico all’interno della stampa periodica comincia a diffondersi prevalentemente nell’Ottocento. Gli articoli di cronaca, le recensioni bibliografiche o le semplici novità, però, offrono uno spunto di riflessione linguistica già all’interno di molti periodici della metà del Settecento. In particolare, polemiche o apologie rivolte al conservatorismo dell’Accademia della Crusca, l’innovazione del lessico specialistico tramite nuove traduzioni di opere straniere e gli influssi dei francesismi nel lessico italiano, permettono ai compilatori delle varie riviste letterarie e delle gazzette di discutere, talvolta ampiamente, dei problemi linguistici dell’epoca. La ricerca quindi si propone di individuare una prima forma di commento linguistico all’interno di alcuni periodici a stampa di metà Settecento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

D'Ambrosio, Matteo. "Documento Sud (1959–1961), rivista dell’avanguardia europea." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 2 (March 22, 2018): 430–45. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818757193.

Full text
Abstract:
Preceduta dalla fondazione del Gruppo 58, che riprese e continuò l’esperienza del movimento nucleare, la rivista napoletana Documento Sud si collocò nel contesto dell’avanguardia artistica e letteraria europea del periodo, coltivando intensi rapporti con il movimento Phases e con la rete internazionale di riviste “sorelle”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Božič, Dana. "Massimo Bontempelli (1878-1960) lettore di Stendhal e il pubblico della società di massa alle soglie della Terza epoca." Acta Neophilologica 54, no. 1-2 (December 7, 2021): 179–96. http://dx.doi.org/10.4312/an.54.1-2.179-196.

Full text
Abstract:
Nella prefazione all’edizione italiana del Rosso e il nero di Stendhal (1913), Massimo Bontempelli (1878-1960), il traduttore del romanzo, presenta alcune sue opinioni relative al necessario rinnovamento culturale e letterario che costituirà poi il suo Novecentismo, difeso nella rivista letteraria “900” (1926-1927). Il presente articolo esplora come Bontempelli, attraverso le osservazioni sulla vita di Stendhal e la tragica esperienza di Julien Sorel, traccia un parallelo implicito con il proprio momento storico, considerando il ruolo dello spirito rivoluzionario delle avanguardie in tale rinnovamento. Tuttavia, implica anche che ciò debba essere controbilanciato dall’idea classica di arte e letteratura, dove la tradizione è vista come un’intima e profonda continuità tra manifestazioni di inaspettata novità. Anche se Bontempelli simpatizzerà in seguito con il Futurismo italiano, è proprio tale equilibrio che rende la sua proposta culturale e letteraria per la “Terza Epoca”, il Novecentismo, unica nel panorama letterario italiano. Questo saggio considera i suoi scritti del 1913 nel contesto della società di massa emergente, e quindi gli aggiustamenti editoriali e linguistici che furono necessari per l’edizione, e li paragona contemporaneamente alle riflessioni bontempelliane fatte sul tema negli anni a seguire.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tekavčić, Pavao. "Ladinia, Sföi culturâl dai Ladins dies Dolomites, IX (1985), pp. 1-260; X (1986), pp. 1-'-231." Linguistica 27, no. 1 (December 1, 1987): 180–85. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.27.1.180-185.

Full text
Abstract:
Il numero IX (annata IX) della rivista pubblicata dall'Istitut Ladin «Micunà. de Rü» continua la fisionomia degli otto volumi precedenti (se ne vedano le recen­ sioni in «Linguistica>> 21 /19811, pp. 325-331 e 26/1986/, pp. 202-210), offren­ doci svariati studi sul mondo retoromanzo (soprattutto dolomitico) nei suoi aspetti linguistici, filologici, letterari, etnografici. e folcloristici, storico-culturali, politici e glottopolitici ecc. Anche il volume IX si divide in due parti: la prima, che (faute de mieux; essendo essa senza titolo) possiamo definire non-letteraria, e la seconda che reca il già noto titolo di lnjunta leterara. Aggiungiamo subito che la bella veste gra­ fica,' lo scarso numero di errori di stampa, gli annunci pubblicitari e le fotogtafie (a colori e in bianco e nero) si ritrovano anche nel volume IX.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cattoni, Silvia. "La letteratura italiana tradotta in Argentina." Revista de Italianística, no. 34 (November 7, 2017): 90. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p90-102.

Full text
Abstract:
In due secoli di storia della letteratura argentina, lo sviluppo della letteratura italiana tradotta è in stretto rapporto con i propositi pedagogici o estetici determinati dal contesto culturale dei diversi momenti storici. In linea di massima, è possibile affermare che, dalla conformazione dello Stato nazionale e durante i primi decenni del XX secolo, la traduzione letteraria mirava ad ampliare l’orizzonte culturale di un lettore che si consolidava al ritmo della fiammante nazione. Nelle fasi successive e in stretto rapporto con la politica culturale portata avanti da Victoria Ocampo a partire dal 1931 tramite la rivista Sur e il suo posteriore progetto editoriale, la traduzione è stata soprattutto una pratica di scrittura che ebbe un’influenza decisiva nell’ordito della letteratura nazionale favorendo il suo rinnovo e incentivando le versioni di traduttori argentini. Fu questa un’apertura che favorì, durante la seconda metà del secolo, nel contesto della ricezione della letteratura universale, l’ingresso della letteratura italiana in Argentina. Il presente lavoro tratta in maniera sistematica, ma provvisoria, il panorama della letteratura italiana tradotta in Argentina. Lo scopo principale comporta il registro dei momenti più fecondi e l’interpretazione degli esiti ottenuti nei confronti della traduzione nel sistema letterario nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pagliara, Irene. "Vittorio Bodini, «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970)." Quaderns d’Italià 26 (December 3, 2021): 297–300. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.524.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie ventisei scritti di carattere critico e saggistico, preceduti da un’ampia introduzione e seguiti da un’accurata nota del curatore Antonio Lucio Giannone, costituendo un ulteriore tassello nella ricostruzione del percorso letterario di Vittorio Bodini. Tali interventi, pubblicati su periodici, riviste e quotidiani nell’arco di un trentennio (1941-1970), accompagnano in parallelo tutta l'attività poetica e quella da ispanista dell'autore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Not applicable, Author, and Antonio Franceschetti (review author). "Crosiere. Rivista d'umanità e di civiltà letteraria 1." Quaderni d'italianistica 13, no. 1 (April 1, 1992): 170. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v13i1.10105.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cattaneo, Marina. "Le scrittrici della rivista La Difesa delle Lavoratrici." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 13, 2020): 166–88. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820909297.

Full text
Abstract:
Partendo dall’esperienza che alcune scrittrici socialiste lombarde avviano fondando, nel 1912, la rivista La Difesa delle Lavoratrici, viene effettuata un’analisi della produzione letteraria e politica di intellettuali donne che in quella rivista opereranno a vario titolo. Si tratta di: Anna Kuliscioff, Angelica Balabanoff, Rosa Genoni, Maria Gioia, Maria Giudice, Linda Malnati, Abigaille Zanetta, Enrica Viola, Maria Perotti Bornaghi. Alcune, come Kuliscioff e Balabanoff, sono ricordate soprattutto per il contributo dato alla lotta politica, anche se la poesia di Angelica Balabanoff è anche un riferimento obbligato nella storia letteraria del primo Novecento. Altre soprattutto per i valori che trasfondono nella loro narrativa, in particolare quando fanno scorrere le storie all’interno dei rapporti di classe dell’epoca, improntati all’atteggiamento padronale dei ceti più favoriti. La guerra, il dolore umano, la famiglia, il ruolo della donna nella società, la situazione di povertà di tanti bambini, sono tra i temi maggiormente trattati. Molti i riferimenti al proprio vissuto, anche quando non assumono la veste formale di vere e proprie autobiografie. Il fatto che la funzione pedagogica mostri, nel lavoro delle scrittrici qui presentato, una evidenza maggiore di quella estetica e puramente narrativa è inevitabile, data l’epoca e il contesto al quale i testi fanno riferimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Caso, Roberto, and Giovanni Pascuzzi. "Valutazione dei prodotti scientifici nell'area giuridica e ruolo delle tecnologie digitali." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 25–38. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049003.

Full text
Abstract:
Al fine di valutare i prodotti della scienza giuridica italiana e renderli confrontabili con i lavori di altre aree scientifiche, alcuni attori istituzionali hanno proposto di classificare generi letterari (ad es., monografia, articolo, nota a sentenza ecc.), sedi editoriali e riviste. Una parte delle associazioni scientifiche dell'area giuridica ha preso una posizione comune nel "documento sulla valutazione" del 1° ottobre 2010 su metodi e criteri che dovvrebbero essere applicati da vari organismi istituzionali per differenti scopi. La pagine che seguono sono dedicate a svolgere rilievi critici a margine del documento e a rilevare che le tecnologie digitali (in particolare, il sistema dell'Accesso Aperto alla scienza) possono giocare un ruolo di primo piano nella valutazione dei prodotti della scienza giuridica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Tekavčić, Pavao. "«Ladinia» XI (1987) - XII (1988)." Linguistica 30, no. 1 (December 1, 1990): 224–28. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.30.1.224-228.

Full text
Abstract:
Con il vol. XI (264 pp.) Ia rivista «Ladinia» entra nel suo secondo decennio di vita. Quasi tutte le linee direttrici che caratterizzano i primi dieci numeri si ritro­ vano nel volume qui recensito, dal contenuto alla presentazione grafica (sempre alla stessa altezza). Manca tuttavia, nel volume XI, Ia rubrica Quaestiones disputatae (assente già dal vol. X) e, per Ia prima volta, non troviamo Ia Injun/a leterara. Nel num. XI ci sono dodici contributi: otto studi (tre linguistici, uno letterario, quattro dedicati ad altri argomenti) e quattro recensioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Chávez, Fernando Ibarra. "Riflessioni sulla traduzione nell'ottocento messicano." Revista de Italianística, no. 34 (November 7, 2017): 103. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p103-111.

Full text
Abstract:
Per tutto il secolo XIX, la traduzione di letteratura italiana nel Messico fu un’attività praticata soprattutto dai poeti. Come mestiere artistico e professionale, alcuni membri dell’élite intellettuale del paese videro la traduzione come un problema letterario e il traduttore fu valutato come un professionista specializzato. Le prime riflessioni sul tema le troviamo nella rivista Miscelánea di José María Heredia e, col passare del tempo, vedremo che i ragionamenti intorno alla traduzione cambiarono, al punto che alla fine del secolo Francisco Sosa pubblicò un commento analitico a proposito di tre traduzioni (spagnole e messicane) della Gerusalemme Liberata del Tasso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Risso, Roberto. "Gli ammonitori di Giovanni Cena: un romanzo sociale." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 26, 2020): 297–311. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820910902.

Full text
Abstract:
L’analisi del romanzo Gli ammonitori mette in evidenza come l’opera sia il frutto della rappresentazione della società torinese a cavallo dei due secoli, Ottocento e Novecento, e come l’autore abbia voluto fornire un breve, intenso e potente ritratto dello sviluppo della coscienza e dell’azione di un tipografo autodidatta, fino alle estreme conseguenze. Qui si dà conto del contesto sociale, storico e letterario dell’opera, con riferimenti puntuali a libri e quadri che hanno avuto influenza diretta sulla genesi del romanzo. Allo stesso tempo, si vuole inserire l’opera nel contesto della produzione poetica dell’autore, evidenziandone i temi costanti e le linee di sviluppo del pensiero, attraverso l’analisi di versi, lettere e taccuini. Si dà anche conto di alcune scelte fondamentali operate dall’autore del romanzo, nel passare dalla pubblicazione a puntate in rivista all’edizione in volume.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Mecacci, Luciano. "Eros dell'impossibile di Etkind e la storiografia sulla psicoanalisi russa." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (June 2021): 269–74. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-002006.

Full text
Abstract:
Una svolta nella ricerca sulla storia della psicoanalisi in Russia fu rappresentata dal libro di Alek-sandr Etkind Eros dell'impossibile, pubblicato in russo nel 1993, presto tradotto in varie lingue, e rivisto nel 2016 (versione sulla quale è stata condotta la traduzione italiana, apparsa nel 2020). A differenza degli studi precedenti, Etkind ebbe accesso agli archivi sovietici che erano stati aperti agli studiosi alla fine degli anni 1980 e poté così ricostruire il contesto sociale e politico che, prima e dopo la Rivoluzione bolscevica, aveva favorito lo sviluppo della psicoanalisi in Russia fino alla fine degli anni 1920. Nel libro era ampiamente illustrato il rapporto stretto tra la psicoanalisi e la cultura letteraria e filosofica in Russia nei primi due decenni del Novecento, un tema che era stato trascurato dagli studi occidentali, circoscritti alla storia della diffusione della psicoanalisi essen-zialmente dal punto di vista teorico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Sbaragli, Silvia. "Editoriale." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 9 (May 27, 2021): I—IV. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.9.0.

Full text
Abstract:
«Sovente ho messo piede sui ponti che uniscono (o dovrebbero unire) la cultura scientifica con quella letteraria scavalcando un crepaccio che mi è sempre sembrato assurdo. C’è chi si torce le mani e lo definisce un abisso, ma non fa nulla per colmarlo; c’è anche chi si adopera per allargarlo, quasi che lo scienziato e il letterato appartenessero a due sottospecie umane diverse, reciprocamente alloglotte, destinate ad ignorarsi e non interfeconde. È una schisi innaturale, non necessaria, nociva […]». (Primo Levi, 1985, p. 14) Così scriveva Primo Levi per sottolineare l’irragionevolezza di una separazione radicata tra cultura scientifica e cultura umanistica. Siamo d’accordo con lo scrittore: si tratta davvero di un’irragionevole separazione, e intendiamo metterci dalla parte di coloro che provano a fare qualcosa, per quanto piccolo, per colmare l’abisso. Così, il numero 9 della rivista, primo numero speciale, cerca di fornire spunti per unire i due “mondi” evocati nella citazione, scegliendo due particolari discipline: la matematica e la lingua italiana, troppo a lungo erroneamente intese come separate sia sul piano scientifico, sia su quello didattico. Continua a leggere...
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Agostini-Ouafi, Viviana. "Ermeneutica letteraria. Rivista internazionale, no X, 2014 : Gianfranco Contini entre France et Italie : philologie et critique, Paolo Leoncini (éd.)." Transalpina, no. 18 (August 31, 2015): 201–4. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.1232.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pettine, Simone. "“FUI SOLDATO. QUESTA PAROLA ESPRIME TUTTO”. ANTIMILITARISMO E NEVROSI IN UNA NOBILE FOLLIA DI IGINIO UGO TARCHETTI." Филолог – часопис за језик књижевност и културу 13, no. 26 (December 31, 2022): 394–406. http://dx.doi.org/10.21618/fil2226394p.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente saggio è l’analisi del romanzo Una nobile follia di Iginio Ugo Tarchetti, pubblicato per la prima volta in appendice alla rivista «Il Sole» tra il 1866 e il 1867. La critica si è già occupata in alcune occasioni dell’opera in questione, proponendone sempre una lettura antimilitaristica. Lo stesso Tarchetti, del resto, ideò il volume mosso da un’aperta e violenta polemica nei confronti dell’istituzione militare nel suo complesso (dalla leva obbligatoria agli eserciti permanenti, passando per la vita di caserma); tanto che Roberto Carnero, in anni recenti, ha considerato Una nobile follia un libro volto a demistificare ogni guerra e forma di violenza, al di là delle specifiche motivazioni storiche. La prospettiva adottata in questa sede è però inedita: senza prescindere dalle motivazioni ideologiche di Tarchetti, si tenterà di individuarne la riconferma e resa letteraria nella patologia del protagonista, Vincenzo D. La nevrosi di quest’ultimo viene infatti descritta come perfetta risultante della vita del soldato: Tarchetti descrive abilmente i vari stadi della malattia mentale, dovuta a condizioni storico-sociali sia esterne che interne; il tema della follia troverà poi spazio ancora più ampio, di lì a qualche anno, nel romanzo più famoso dell’autore, Fosca. Gli strumenti adottati nell’analisi sono quelli propri della critica testuale e del close reading.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Valentini, Jordi. "giovane poesia nella Svizzera italiana." Polisemie 2 (November 10, 2021): 159–75. http://dx.doi.org/10.31273/polisemie.v2.844.

Full text
Abstract:
The article provides a broad overview of the poetry produced in Italian-speaking Switzerland over the past twenty years. The first part presents three channels of poetry dissemination (journals, editorial projects, and literary festivals) both within and outside the Swiss-Italian territory. The second part reflects on some critical readings of Swiss-Italian poetry and addresses the reasons why some forms of poetic writing have appeared later or to a lesser degree within the Swiss territory than they have in Italy, despite the two countries’ proximity. From this analysis, it is argued that the lack of strong counter styles in Swiss-Italian poetry has hindered the development of more mature and diverse forms of poetic expression. In the conclusion, it is argued that the non-use of digital resources for poetry production and dissemination in Italian-speaking Switzerland, as well as an often short-sighted cultural policy, are other important points to address in order to promote dialogue within and beyond the Swiss-Italian border. L’articolo fornisce una panoramica ampia della poesia prodotta nella Svizzera italiana negli ultimi vent’anni. La prima parte indaga tre principali canali di diffusione (riviste, case editrici, festival letterari) dentro e fuori il territorio della Svizzera italiana. La seconda parte riflette su alcune letture critiche della poesia nella Svizzera italiana e cerca di stabilire le ragioni per cui alcuni tipi di scrittura poetica siano giunti tardi o poco sul territorio svizzero rispetto all’Italia, nonostante la vicinanza tra i due paesi. Da questa analisi, si argomenta che la mancanza di controtendenze forti nella poesia nella Svizzera italiana abbia impedito lo svilupparsi di forme di espressione poetica più mature e diverse. In conclusione, si ritiene che il mancato uso di strumenti digitali per la produzione e la disseminazione della poesia nella Svizzera italiana, oltre che una politica culturale spesso poco lungimirante, siano temi importanti da affrontare per promuovere dialogo dentro e oltre il confine della Svizzera italiana. English title Young Poetry in Italian-speaking Switzerland. Publishing Strategies and Critical Readings
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Nardoni, Valerio. ""El libro, tras la duna" en el ritmo del italiano." Tropelías: Revista de Teoría de la Literatura y Literatura Comparada, no. 29 (January 31, 2018): 222–28. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_tropelias/tropelias.2018292561.

Full text
Abstract:
En este ensayo comento dos distintas traducciones mías de un mismo poema sacado de El libro, tras la duna de Andrés Sánchez Robayna, la primera publicada en 2004 en la revista florentina Città di vita y la segunda en la traducción integral del libro que salió en 2008. Utilizo como texto intermedio una traducción literal, texto neutro del que siempre me sirvo como punto de partida y del que me alejo según las necesidades semánticas y rítmicas que se presentan. Las diferencias entre las dos traducciones permiten formular algunas consideraciones sobre la traducción poética que he ido elaborando en varios años, precisamente a partir de esas primeras traducciones sacadas de El libro, tras la duna que se colocan al origen de mi carrera de traductor. Nel presente saggio rileggo due mie diverse traduzioni di una stessa poesia tratta da El libro, tras la duna di Andrés Sánchez Robayna, la prima uscita nel 2004 sulla rivista fiorentina Città di vita e la seconda pubblicata nel 2008 nella traduzione integrale del volume. Ho utilizzato come pietra di paragone dei due testi la traduzione letterale della poesia, testo neutro di cui io sempre mi servo come punto di partenza e dai cui mi discosto a seconda della situazione semantica e ritmica che di volta in volta si presenta. Le varianti fra le due diverse traduzioni permettono di formulare alcune considerazioni in merito alla traduzione poetica che sono andato elaborando nel tempo proprio a partire da quelle prime traduzioni tratte de El libro, tras la duna che sono agli albori della mia carriera di traduttore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Basso, Ingrid. "Kant nel dibattito filosofico e giuridico danese del primo Ottocento." Estudos Kantianos [EK] 7, no. 2 (January 14, 2020): 55–72. http://dx.doi.org/10.36311/2318-0501.2019.v7n2.05.p55.

Full text
Abstract:
La cosiddetta disputa-Howitz che si accese a Copenaghen nella seconda metà degli anni Venti dell’Ottocento rappresentò il primo dibattito filosofico autenticamente danese occorso in Scandinavia nel XIX secolo. Il nome si deve al medico legale Frantz Gotthard Howitz (1789-1826) che nel 1824 pubblicò il trattato filosofico-giuridico Su follia e imputabilità. Un contributo alla Psicologia e al diritto, che fu pubblicato in forma di articolo nella Rivista giuridica diretta dal giurista e futuro primo ministro danese Anders Sandøe Ørsted (1778-1860), che nel 1798 aveva pubblicato un trattato sulla dottrina kantiana della libertà, opera considerata oggi il frutto più maturo del kantismo in Danimarca. Quale membro del Collegio di Sanità, Howitz doveva valutare l’imputabilità dei criminali. Nel suo testo egli accusò la giurisprudenza danese dell’epoca di essere fondata sul sistema kantiano della moralità; criticò dunque la concezione kantiana della libertà come capacità di determinare le proprie azioni sulla base di un fondamento puramente razionale. Secondo Howitz l’essere umano non è propriamente dotato di libertà in questo senso, poiché ogni azione umana è necessariamente determinata da un motivo che pesa più di altri e la cosiddetta razionalità altro non è che capacitas motivorum. La libertà dovrebbe essere intesa dalla giurisprudenza come capacitas motivorum, ovvero una libertà che non ha nulla a che vedere con la moralità. Howitz sostiene contro la visione morale kantiana che la stessa moralità nasce e si sviluppa sulla base dell’organizzazione cerebrale. Quando apparve, il trattato di Howitz suscitò immediatamente le reazioni critiche di figure di intellettuali di spicco quali lo stesso Anders Sandøe Ørsted, il teologo e futuro vescovo Jacob Peter Mynster, il drammaturgo e critico letterario Johan Ludvig Heiberg e il filosofo Frederik Christian Sibbern, futuro professore e mentore del giovane of Søren Kierkegaard. L’articolo mira a esplorare i fondamenti filosofici del dibattito e soprattutto il ruolo che ebbe in esso la filosofia morale di Kant. Recebido / Received: 4.9.2019.Aprovado / Approved: 28.10.2019.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Notícias, Transfer. "Noticias." Transfer 10, no. 1-2 (October 4, 2021): 138–48. http://dx.doi.org/10.1344/transfer.2015.10.138-148.

Full text
Abstract:
NOTICIAS / NEWS (“Transfer”, 2015) 1) CONGRESOS / CONFERENCES: 1. First Forlì International Workshop – Corpus-based Interpreting Studies: The State of the Art University of Bologna at Forlì, 7-8 May 2015. http://eventi.sslmit.unibo.it/cis1/<file:///owa/redir.aspx 2. 5th IATIS Conference – Innovation Paths in Translation and Intercultural Studies, Belo Horizonte, Brazil, 7-10 July 2015. www.iatis.org/index.php/iatis-belo-horizonte-conference/itemlist/category/168-call-for-communication-proposals-within-the-general-conference 3. POETRY/TRANSLATION/FILM – POÉSIE/TRADUCTION/FILM PoeTransFi, Paul Valéry University, Montpellier, France, 18-19 June 2015. http://pays-anglophones.upv.univ-montp3.fr/?page_id=1795 4. 6th International Maastricht-Lodz Duo Colloquium on “Translation and Meaning”, Maastricht School of Translation & Interpre-ting, Zuyd University of Applied Sciences, Maastricht, Netherlands 21-22 May 2015. www.translation-and-meaning.nl 5. MiddleWOmen. Networking and cultural mediation with and between women (1850-1950). Centre for Reception Studies (CERES), HERA Travelling TexTs project and Huygens ING KU Leuven campus Brussels 7-8 May 2015. www.receptionstudies.be 6. 5th International Symposium: Respeaking, Live Subtitling and Accessibility, Università degli Studi Internazionali di Roma, Italy, 12 June 2015. www.unint.eu/it/component/content/article/8-pagina/494-respeaking-live-subtitling-and-accessibility.html 7. Conference on Law, Translation and Culture (LTC5) and Legal and Institutional Translation Seminar, University of Geneva, Switzerland 24-26 June 2015. www.unige.ch/traduction-interpretation/recherches/groupes/transius/conference2015_en.html 8. 6th International Conference Media for All – Audiovisual Translation and Media Accessibility: Global Challenges, University of Western Sydney, Australia, 16-18 September 2015. http://uws.edu.au/mediaforall 9. Translation in Exile, Vrije Universiteit Brussel, 10-11 December 2015. www.cliv.be 10. Literary Translation as Creation, Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse, 20-21 May 2015. laurence.belingard@univ-avignon.fr marie-francoise.sanconie@univ-avignon.fr 11. 4th International Conference on Language, Medias and Culture (ICLMC 2015) 9-10 April 2015. Kyoto, Japan, www.iclmc.org 12. 9th International Colloquium on Translation Studies in Portugal – Translation & Revolution, Universidade Católica Portuguesa, Lisbon, 22-23 October 2015. ix.translation.revolution@gmail.com 13. Translation as Collaboration: Translaboration?, University of Westminster, London, 18 June 2015 Contact: Alexa Alfer (A.Alfer01@westminster.ac.uk), Steven Cranfield (S.Cranfield@westminster.ac.uk), Paresh Kathrani (P.Kathrani@westminster.ac.uk) 14. Translation/Interpreting Teaching and the Bologna Process: Pathways between Unity and Diversity, FTSK Germersheim, Germany 27–29 November 2015. www.fb06.uni-mainz.de/did2015/index_ENG.php 15. Atlantic Communities: Translation, Mobility, Hospitality, University of Vigo, Spain, 17-18 September 2015. http://translating.hypotheses.org/551 16. Exploring the Literary World III: Transgression and Translation in Literature Chulalongkorn University, Bangkok, Thailand 23-24 April 2015. www.arts.chula.ac.th/~complit/complite/?q=conference 17. Authenticity and Imitation in Translation and Culture, University of Social Sciences and Humanities, Warsaw, Poland, 7 – 9 May 2015. www.swps.pl/english-version/news/conferences/12164-authenticity-and-imitation-in-translation-and-culture 18. Translation in Transition, Barnard College, New York City, USA 1-2 May 2015. barnard.edu/translation/translation-in-transition 19. First Forlì International Workshop – Corpus-based Interpreting Studies: The state of the art, University of Bologna at Forlì, Italy, 7-8 May 2015. http://eventi.sslmit.unibo.it/cis1 20. Translation and Meaning. The Lodz Session of the 6th International Maastricht-Lodz Duo Colloquium, University of Lodz, Poland, 18-19 September 2015. http://duo.uni.lodz.pl 21. TAO-CAT-2015, Université Catholique de l’Ouest, Angers, France 28-30 May 2015. www.tao2015.org/home-new 22. English Language and Literary Studies (ELLS 2015), Chulalongkorn University, Bangkok, Thailand, 3-4 August 2015. http://ells2015.com 23. Talking to the World 2: The Relevance of Translation and Interpreting – Past, Present and Future, Newcastle University, UK, 10-11 September 2015. www.ncl.ac.uk/sml/study/postgraduate/T&I/2015conference/main.htm 24. 6th International Symposium for Young Researchers in Translation, Interpreting, Intercultural Studies and East Asian Studies Universitat Autònoma de Barcelona, Spain, 3 July 2015. www.fti.uab.es/departament/simposi-2015/en/index.htm 25. Portsmouth Translation Conference: Border Crossing or Border Creation?, University of Portsmouth, UK, 14 November 2015. www.port.ac.uk/translation/events/conference 26. New Perspectives in Assessment in Translation Training: Bridging the Gap between Academic and Professional Assessment, University of Westminster, London, UK, 4 September 2015. www.westminster.ac.uk/news-and-events/events/humanities/archive/2014/mlc/new-perspectives-in-assessment-in-translation-training-bridging-the-gap-between-academic-and-professional-assessment 27. III Congreso Internacional de Neología en las Lenguas Románicas University of Salamanca, 22-24 October 2015. http://diarium.usal.es/cineo2015 28. Some Holmes and Popovič in all of us? The Low Countries and the Nitra Schools in the 21st century, Constantine the Philosopher University, Nitra, Slovakia, 8-10 October 2015. Contact: igor.tyss@gmail.com 29. The Cultural Politics of Translation, Cairo, Egypt, 27-29 October 2015. https://culturalpoliticstranslation2015.wordpress.com 30. Journée d’étude « le(s) figure(s) du traducteur », Mount Royal University, Calgary, Canada, 30 April 2015. http://mrujs.mtroyal.ca/index.php/cf/index 31. Mediterranean Editors and Translators Annual Meeting —Versatility and readiness for new challenges, University of Coimbra, Portugal, 29-31 October 2015. www.metmeetings.org/en/preliminary-program:722 32. Lengua, Literatura y Traducción “liLETRAd”, University of Seville, Spain, 7-8 July 2015. http://congreso.us.es/liletrad. 33. Meta: Translators' Journal is celebrating its 60th anniversary in 2015! For the occasion, an anniversary colloquium will be held on August 19th to 21st, 2015 at the Université de Montréal (Montréal, Canada). Colloquium for the 60th Anniversary of META – 1955-2015: Les horizons de la traduction: retour vers le futur. Translation’s horizons: back to the future. Los horizontes de la traducción: regreso al futuro, August 19-21, 2015 – Université de Montréal. Please send your proposal to this address: meta60e@gmail.com, to the attention of Georges L. Bastin or Eve-Marie Gendron-Pontbrian 2) CURSOS DE POSGRADO / MASTERS: 1. Legal Translation, Master universitario di II livello in Traduzione Giuridica University of Trieste, Italy. http://apps.units.it/Sitedirectory/InformazioniSpecificheCdS/Default.aspx?cdsid=10374&ordinamento=2012&sede=1&int=web&lingua=15 2. Traducción Especializada, Universitat Oberta de Catalunya (UOC), Spain. http://estudios.uoc.edu/es/masters-posgrados-especializaciones/master/artes-humanidades/traduccion-especializada/presentacion 3. Online course: La Traducción Audiovisual y el Aprendizaje de Lenguas Extranjeras, Universidad Nacional de Educación a Distancia, Madrid, 1st December 2014 to 31st May 2015. http://formacionpermanente.uned.es/tp_actividad/idactividad/7385 https://canal.uned.es/mmobj/index/id/21174 Contact: Noa Talaván (ntalavan@flog.uned.es), José Javier Ávila (javila@flog.uned.es) 4. Online course: Audio Description and Its Use in the Foreign Language Classroom, UNED, Madrid, Spain http://formacionpermanente.uned.es/tp_actividad/idactividad/7492 5. Online course: Curso de Formación de Profesorado, La Traducción Audiovisual y el Aprendizaje de Lenguas Extranjeras UNED, Madrid, Spain. http://formacionpermanente.uned.es/tp_actividad/idactividad/7385 6. EST Training Seminar for Translation Teachers, Kraków, Poland 29 June – 3 July 2015. www.est-translationstudies.org/events/2015_seminar_teachers/index.html 7. Train the Trainer -Teaching MT: EAMT-funded Workshop, Dublin City University, 30 April- 1 May 2015. https://cttsdcu.wordpress.com/eamt-workshop-on-teaching-mt-to-translator-trainers-30-april-1-may 3) CURSOS DE VERANO / SUMMER COURSES: 1. 2015 Nida School of Translation Studies, Leading Edges in Translation: World Literature and Performativity, San Pellegrino University Foundation campus, Misano Adriatico, Italy, 18-29 may 2015. http://nsts.fusp.it/Nida-Schools/NSTS-2015 2. EMUNI Translation Studies Doctoral and Teacher Training Summer School, University of Turku, Finland, 1-12 June 2015. www.utu.fi/en/units/hum/units/languages/EASS/Pages/home.aspx 3. Chinese-English Translation and Interpretation, School of Translation and Interpretation, University of Ottawa, Canada, 13th July – 7th August 7 2015. http://arts.uottawa.ca/translation/summer-programs 4. Summer Program in Translation Pedagogy, University of Ottawa 13 July – 7 August 2015. http://arts.uottawa.ca/translation/summer-programs 4) LIBROS / BOOKS: 1. Audio Description: New Perspectives Illustrated, Edited by Anna Maszerowska, Anna Matamala and Pilar Orero, John Benjamins, 2014. https://benjamins.com/#catalog/books/btl.112/main 2. Call for papers: Translation Studies in Africa and beyond: Reconsidering the Postcolony, Editors: J Marais & AE Feinauer Contacts: Kobus Marais (jmarais@ufs.ac.za) or Ilse Feinauer (aef@sun.ac.za). 4. Measuring live subtitling quality: Results from the second sampling exercise, Ofcom, UK. http://stakeholders.ofcom.org.uk/consultations/subtitling/sampling-results-2 5. A Training Handbook for Legal and Court Interpreters in Australia by Mary Vasilakakos, ISBN 978-0-9925873-0-7, Publisher: Language Experts Pty Ltd. www.interpreterrevalidationtraining.com www.languageexperts.com.au 6. Call for papers: Opera and Translation: Eastern and Western Perspectives, Edited by Adriana Serban and Kelly Kar Yue Chan http://pays-anglophones.upv.univ-montp3.fr/?page_id=1908 7. The Known Unknowns of Translation Studies, Edited by Elke Brems, Reine Meylaerts and Luc van Doorslaer, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, 2014. https://benjamins.com/#catalog/books/bct.69/main 8. Translating the Voices of Theory/ La traduction des voi de la théorie Edited by Isabelle Génin and Ida Klitgård, 2014. www.hf.uio.no/ilos/english/research/groups/Voice-in-Translation/ 9. Authorial and Editorial Voices in Translation 1 - Collaborative Relationships between Authors, Translators, and Performers, Eds. Hanne Jansen and Anna Wegener, 2014. http://editionsquebecoisesdeloeuvre.ca/data/documents/AEVA-Flyer-1-190895-Vita-Traductiva-Vol-2-Flyer-EN-100413.pdf 10. Authorial and Editorial Voices in Translation 2 - Editorial and Publishing Practices, Eds. Hanne Jansen and Anna Wegener, 2014. www.editionsquebecoisesdeloeuvre.ca/accueil 11. Call for papers: Achieving Consilience. Translation Theories and Practice. https://cfpachievingconsilience.wordpress.com 12. Framing the Interpreter. Towards a visual perspective. Anxo Fernández-Ocampo & Michaela Wolf (eds.), 2014, London: Routledge. http://routledge-ny.com/books/details/9780415712743 13. Multilingual Information Management: Information, Technology and Translators, Ximo Granell, 2014. http://store.elsevier.com/Multilingual-Information-Management/Ximo-Granell-/isbn-9781843347712/ 14. Writing and Translating Francophone Discourse: Africa, The Caribbean, Diaspora, Paul F. Bandia (ed.), 2014, Amsterdam, Rodopi www.brill.com/products/book/writing-and-translating-francophone-discourse 15. Call for papers (collective volumen): Translation studies in Africa and beyond: Reconsidering the postcolony www.facebook.com/notes/mona-baker/translation-studies-in-africa-and-beyond-reconsidering-the-postcolony/743564399051495 16. Audiovisual Translation in the Digital Age - The Italian Fansubbing Phenomenon, By Serenella Massidda, Palgrave Connect, 2015. www.palgrave.com/page/detail/audiovisual-translation-in-the-digital-age-serenella-massidda/?k=9781137470362 17. Video: First International SOS-VICS Conference - Building communication bridges in gender violence, University of Vigo, Spain 25-26 September 2014. http://cuautla.uvigo.es/CONSOS/ 18. Camps, Assumpta. Traducción y recepción de la literatura italiana, Publicacions i Edicions UB, 2014. ISBN: 978-84-475-3776-1. 19. Camps, Assumpta. Italia en la prensa periódica durante el franquismo, Publicacions i Edicions UB, 2014. ISBN: 978-84-475-3753-2. 5) REVISTAS / JOURNALS: Call for papers: “Altre Modernità – Rivista di studi letterarie e culturali” Special Issue: Ideological Manipulation in Audiovisual Translation, Contact: irene.ranzato@uniroma.it. http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/announcement/view/381 2. Call for papers: “Between, Journal of the Italian Association of Comparative Literature”. Special issue on censorship and self-censorship. http://ojs.unica.it/index.php/between/pages/view/CFP9_censura_auto-censura 3. Open access journal, “Hieronymus, A Journal of Translation Studies and Terminology”, Croatia. www.ffzg.unizg.hr/hieronymus 4. “DIE SCHNAKE. Zeitschrift für Sprachkritik, Satire, Literatur”, Number 39+40, Kleines ABC des Literaturübersetzens. www.rainer-kohlmayer.de 5. Call for papers: “MonTI” 8 (2016) - Economic, Financial and Business Translation: from Theory to Training and Professional Practice. http://dti.ua.es/es/monti-english/monti-authors.html daniel.gallego@ua.es 6. Call for papers: “LINGUISTICA ANTVERPIENSIA”, NEW SERIES -Themes in Translation Studies (15/2016). Interpreting in Conflict Situations and in Conflict Zones throughout History. https://lans.ua.ac.be/index.php/LANS-TTS/announcement 7. Call for papers: “CULTUS: The Journal of Intercultural Mediation and Communication” (8/2016). The Intercultural Question and the Interpreting Professions. www.cultusjournal.com 8. Call for papers: “The Journal of Specialised Translation” Non-thematic issue, Issue 26, July 2016. www.jostrans.org 9. “TranscUlturAl: A journal of Translation and Culture Studies”, Special issue Translating Street Art. http://ejournals.library.ualberta.ca/index.php/TC/issue/view/1634 10. “Przekładaniec 28: Audiodeskrypcja [Audio Description]”, edited by Anna Jankowska and Agnieszka Szarkowska. All papers are published in Polish, with English abstracts. www.ejournals.eu/Przekladaniec/zakladka/66/ 11. Call for papers: “Lingvisticæ Investigationes”, Special issue on Spanish Phraseology: Varieties and Variations. http://dti.ua.es/es/documentos/li-call-for-papers-spanish-phraseology-varieties-and-variations.pdf Further details: Pedro.mogorron@ua.es; xblancoe@gmail.com 13. Call for papers: “Revista de Lenguas para Fines Específicos”, Special issue on The Translation of Advertising. Contact: Laura Cruz (lcruz@dis.ulpgc.es). Deadline: 20th July 2015. www.webs.ulpgc.es/lfe 14. “The AALITRA Review”. www.nla.gov.au/openpublish/index.php/ALLITRA 15. “Current Trends in Translation Teaching and Learning E” www.cttl.org/cttl-e-2014.html 16. Call for papers: “Current Trends in Translation Teaching and Learning E”. www.cttl.org 18. Call for papers: “Translation and Translanguaging in Multilingual Contexts”, Volume 1, Number 2, 2015 Deadline: 10-Jan-2015. https://benjamins.com/#catalog/journals/ttmc/main 19. Call for book reviews: “TRANS. Revista de Traductología,” vol.19, 2015. Deadline: Friday, 30th January 2015. www.trans.uma.es trans@uma.es 20. Call for papers: “a journal of literature, culture and literary Translation”. Special volume – Utopia and Political Theology Today Deadline: 15th January 2015. Contact: sic.journal.contact@gmail.com https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/747/01 21. “trans-kom”. www.trans-kom.eu 22. “Linguistica Antverpiensia” NS-TTS 13/2014: Multilingualism at the cinema and on stage: A translation perspective, Edited by Reine Meylaerts and Adriana Şerban. https://lans-tts.uantwerpen.be/index.php/LANS-TTS/issue/current 23. Call for papers: 5th issue (2015) of “Estudios de Traducción”, Deadline: 20 February 2015. www.ucm.es/iulmyt/revista 24. Call for papers: “Journal of Translation Studies” - special issue on Translator & Interpreter Education in East Asia. KATS (Korean Association of Translation Studies), www.kats.or.kr (Go to 'English' page). Contact: Won Jun Nam (wonjun_nam@daum.net, wjnam@hufs.ac.kr). 25. “The Journal of Specialised Translation”, 23, January 2015. www.jostrans.org 26. Call for papers: “TranscUlturAl: A Journal of Translation and Cultural Studies”. Deadline: 15 March 2015. http://ejournals.library.ualberta.ca/index.php/TC/announcement 27. “New Voices in Translation Studies”, Issue 11 (Fall 2014). www.iatis.org/index.php/publications/new-voices-in-translation-studies/item/1034-issue11-2014 28. “The Interpreter and Translator Trainer”, 8:3 (2014). Special issue: Dialogue Interpreting in practice: bridging the gap between empirical research and interpreter education E. Davitti and S. Pasquandrea (eds.) www.tandfonline.com/toc/ritt20/current#.VLQHuyvF-So 6) WEBS DE INTERÉS / WEBSITES OF INTEREST: 1. Support Spanish interpreters to secure the right to translation and interpreting in criminal proceedings: www.change.org/p/pablo-casado-retiren-el-proyecto-de-ley-org%C3%A1nica-que-modifica-la-lecrim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Griffiths, Alan. "Posidippus, poet on a roll - 1. (G.) Bastianini and (C.) Gallazzi Il poeta ritrovato. Scoperti gli epigrammi di Posidippo in un pettorale di mummia. Rivista “Ca' de Sass”121, Marzo1993. - 2. (G.) Bastianini and (C.) Gallazzi Eds. (with the assistance of Colin Austin) Posidippo di Pella. Epigrammi (P.Mil.Vogl. VIII 309). Papiri dell'Università degli Studi di Milano VIII. Milan: LED, 2001. Pp. xvi + 258 + 17 facsimile plates (one in colour) + 2 CDs. €259. 8879161652. - 3. (C.) Austin and (G.) Bastianini Eds.Posidippi Pellaei quae supersunt omnia. Milan: LED, 2002. Pp. 234. €18. 8879161938. - 4. (V.) De Angelis Ed.Un poeta ritrovato. Posidippo di Pella. Giornata di studio, Milano 23 novembre 2001. Milan: LED. Pp. 78. €8. 8879161997. - 5. (G.) Bastianini and (A.) Casanova Eds.Il papiro di Posidippo un anno dopo. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Firenze, 13–14 giugno 2002. Studi e Testi di Papirologia n.s. 4. Florence: Istituto Papirologico “G. Vitelli”, 2002. Pp. 163. €38. 888782925X - 6. (B.) Acosta-Hughes, (E.) Kosmetatou and (M.) Baumbach Eds.Labored in Papyrus Leaves. Perspectives on an Epigram Collection Attributed to Posidippus (P.Mil.Vogl. VIII 309). Washington, DC: Center for Hellenic Studies, 2004; distributed by Harvard, UP. Pp. xiv + 377. $25. 0674011058. - 7. (M.) Di Marco, (B.M.) Palumbo and (E.) Lelli Eds.Posidippo e gli altri. II poeta, il genere, il contesto culturale e letterario. Atti dell'incontro di studio, Roma, 14–15 maggio 2004. Pisa and Rome: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2005 (Numero monografico di Appunti Romani di filologia VI, 2004). Pp. xii + 240. €45. 8881474026. - 8. (K.) Gutzwiller Ed.The New Posidippus. A Hellenistic Poetry Book. Oxford UP, 2005. Pp. xvi + 394. £50. 0199267812." Journal of Hellenic Studies 126 (November 2006): 141–44. http://dx.doi.org/10.1017/s0075426900007709.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Comensoli, Regaida. "Incontri tra controcultura e sperimentazione fototestuale nella rivista "ABRACADABRA"." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 68 (October 22, 2021). http://dx.doi.org/10.22015/v.rslr/68.2.5.

Full text
Abstract:
Nel panorama artistico e letterario del Novecento nasce un prodotto ibrido, sviluppatosi sull’onda lunga del fenomeno Beat: le riviste underground autoprodotte. Il carattere innovativo di queste pubblicazioni non riguarda i soli contenuti, bensì anche e soprattutto la grafica, poliedrica e anticonvenzionale, ispirata alle libertà formali introdotte dalle avanguardie storiche. Fra il 1977 e il 1981 viene stampata ABRACADABRA, rivista di poesia sperimentale nata dall’incontro tra il traduttore Marcello Angioni, l’artista Harry Hoogstraten e il poeta di origine ticinese Franco Beltrametti (Locarno, 1937-1995). ABRACADABRA è un tipico esempio di pubblicazione del periodo, territorio di confine sulle cui pagine venivano sperimentati diversi gradi di interazione tra specifici linguaggi, testandone potenzialità e cortocircuiti. Keywords: riviste autoprodotte, ABRACADABRA, controcultura, Franco Beltrametti, guerriglia semiologica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Maraini, Dacia. "«altrelettere»: rivista di critica letteraria sulla scrittura delle donne in Italia." altrelettere, May 5, 2012. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Licameli, Chiara. "Voci di donne per una Italia Unita: «La donna Italiana: giornale politico-letterario»." altrelettere, March 16, 2018. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-37.

Full text
Abstract:
Il presente contributo propone un’analisi de «La donna italiana: giornale politico-letterario», periodico pubblicato a Roma nel 1848 ad opera di Cesare Bordiga. Il giornale – edito per soli 24 numeri, dal 22 aprile all’11 novembre dello stesso anno – nasce con lo scopo di sottolineare l’importanza delle donne nei moti risorgimentali in atto e si muove su una doppia linea, quella politica e quella letteraria: accanto alla cronaca dei rivolgimenti sono presenti poesie, racconti, biografie e aneddoti volti a sollecitare le cittadine e i cittadini a contribuire alla lotta per l’Unità. Tra le pagine del periodico si ritrovano le voci delle poetesse e patriote più famose del primo Ottocento italiano affiancate a quelle di personalità di rilievo come Filippo Meucci e Mazzini. I pensieri e le vite delle donne che collaborano al giornale formano così un catalogo parlante delle donne illustri viventi in un’epoca in cui i cataloghi biografici hanno una specifica funzione civile e formativa. La rivista mette in evidenza, dunque, come l’esaltazione della donna in questa fase della storia unitaria sia un modo per contribuire a costruire l’Italia e contiene diversi elementi di indagine sul contesto culturale della Roma risorgimentale, nonché sul ruolo dello Stato Pontificio nel processo unitario. I compilatori, infatti, sottolineano più volte la parte attiva che Roma ha nei moti e il fatto che la città debba essere considerata la guida simbolica della nazione in quanto rappresentante della gloria passata della Roma Imperiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Jermini, Fabio. "Due lettere inedite di Giorgio Orelli." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 69 (November 14, 2022). http://dx.doi.org/10.22015/v.rslr/69.2.12.

Full text
Abstract:
Si presentano due lettere appartenenti alla corrispondenza di Giorgio Orelli con l’avvocato Federico Masè Dari, presidente del Centro d’Arte e di Cultura di Bologna, responsabile del Premio letterario «Roberto Gatti», che Orelli vinse nel 1977 con Sinopie. Le lettere testimoniano dell’amicizia di Orelli con il gruppo cesenaticese della rivista Sul porto e presentano una piccola selezione antologica ‘d’autore’ di testi di Sinopie. Keywords: Orelli, Premio Gatti, Sinopie, Sul porto, poetica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Ambrosino, Marco. ""Uno di quella gente condor": prime ipotesi sull’apprendistato poetico di Franco Beltrametti." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 66 (November 8, 2019). http://dx.doi.org/10.22015/v.rslr/66.2.7.

Full text
Abstract:
L’opera letteraria di Franco Beltrametti è composta da piccole edizioni a tiratura limitata e da uno svariato numero di pubblicazioni in rivista. Una produzione assai diversificata ha reso la sua poetica sfuggente, difficilmente collocabile all’interno di un unico movimento poetico riconoscibile, producendo di fatto pochi studi al riguardo. L’articolo intende concentrarsi sui materiali d’archivio relativi all’apprendistato poetico di Beltrametti e alla sua opera d’esordio, Uno di quella gente condor (1970), con l’intenzione di indagare quanto le esperienze maturate in Giappone e in California abbiano inciso sulla sua prima pubblicazione. Keywords: Franco Beltrametti, Uno di quella gente condor, Beat Generation, Archivio svizzero di letteratura (ASL), Haiku.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rodríguez Mesa, Francisco José. "Corrado Ricci e Alberto Bacchi della Lega curatori di Sabadino degli Arienti o della necessità di una nuova edizione della Gynevera de le clare donne." Cartaphilus. Revista de investigación y crítica estética, no. 19 (April 19, 2022). http://dx.doi.org/10.6018/cartaphilus.484081.

Full text
Abstract:
Giovanni Sabadino degli Arienti scrive, intorno al 1490, la Gynevera de le clare donne, una silloge composta da trentatré biografie di donne esemplari dedicata a Ginevra Sforza Bentivoglio, moglie e consigliera di Giovanni II, signore de facto di Bologna. Il testo dell’opera, giuntoci attraverso due soli manoscritti autografi, non venne pubblicato sino al 1888, quando Corrado Ricci e Alberto Bacchi della Lega ne curarono un’edizione per la collana Scelta di curiosità letterarie inedite o rare, diretta da Francesco Zambrini e stampata dalla tipografia bolognese Romagnoli-Dall’Acqua. Questo lavoro, che rivide la luce in un’edizione anastatica solo nel 1969 promossa dalla Commissione per i testi di lingua, presenta non poche lacune, sia per quanto riguarda l’affidabilità del testo sia rispetto ad alcune affermazioni del Ricci e del Bacchi della Lega nell’introduzione dell’opera. In quest’articolo ci proponiamo di analizzare i punti deboli dell’edizione della Gynevera curata da questi due studiosi, con il proposito di individuare i principali elementi da correggere in vista di una futura pubblicazione dell’opera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography