To see the other types of publications on this topic, follow the link: Risposta al trattamento.

Dissertations / Theses on the topic 'Risposta al trattamento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 28 dissertations / theses for your research on the topic 'Risposta al trattamento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bertolaso, Laura. "Tamoxifen nel trattamento del carcinoma mammario: studio dei fattori predittivi di risposta." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423014.

Full text
Abstract:
Breast cancer is the tumor with highest incidence in women and the first leading cause of mortality in Western countries. The estrogen receptor positive breast cancer subtype is the most frequent (60-80%) and for its treatment the selective estrogen receptor modulator tamoxifen can be used. Tamoxifen efficacy is widely recognized in the adjuvant setting (post-surgical) of early stages tumors, however, in a significant percentage of patients disease recurs. The aim of our study was to investigate possible factors contributing to the therapeutic failure of tamoxifen treatment in invasive non-me
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palazzini, Massimiliano <1978&gt. "Analisi dei fattori prognostici e della risposta al trattamento nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3808/1/palazzini_massimiliano_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Palazzini, Massimiliano <1978&gt. "Analisi dei fattori prognostici e della risposta al trattamento nei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3808/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Magnani, Michael. "Effetto di composti d'aroma sulla risposta fisiologica di Listeria monocytgenes." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11515/.

Full text
Abstract:
La citofluorimetria è una tecnica applicata per misurare le caratteristiche fisiche, morfologiche e fisiologiche di cellule microbiche ed ha il pregio di generare un dato per ogni singola particella (cellula) analizzata. Poiché è noto che l’assenza di sviluppo in piastra non implica necessariamente l’assenza di forme microbiche vitali, questa tecnica ha un grande potenziale nello studio dei trattamenti termici che mirano alla stabilizzazione ed alla sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti alimentari. Infatti, nel contesto industriale la tendenza è quella di ridurre l’entità di questi trattam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marzocchi, Giulia <1976&gt. "Studio prospettico nella LMC Ph+: la FISH è efficace quanto la citogenica convenzionale per la definizione della risposta al trattamento con Imatinib. Correlazione con la risposta molecolare." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/805/1/Tesi_Marzocchi_Giulia.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marzocchi, Giulia <1976&gt. "Studio prospettico nella LMC Ph+: la FISH è efficace quanto la citogenica convenzionale per la definizione della risposta al trattamento con Imatinib. Correlazione con la risposta molecolare." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/805/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Casadei, Beatrice <1986&gt. "Ruolo del Microbiota Intestinale Nella Risposta al Trattamento con Anticorpi anti Checkpoints Immunitari in Pazienti Affetti da Linfoma." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9789/1/Casadei%20B.%20PhD%20Def.pdf.

Full text
Abstract:
L’interazione tra il sistema immunitario dell’ospite e la cellula tumorale rappresenta uno degli elementi cardine dello sviluppo del clone neoplastico: la capacità della cellula cancerosa di evadere il controllo immunitario sfruttando meccanismi fisiologici come i checkpoint immunitari è alla base di diverse neoplasie, incluse le sindromi linfoproliferative. Lo sviluppo di anticorpi monoclonali che bloccano selettivamente l’interazione tra il recettore trans-membrana PD-1 (programmed death -1) ed i propri ligandi (PD-L1 e PD-L2), rappresenta una delle scoperte terapeutiche più promettenti in a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Iapichino, Anastasia <1989&gt. "Caratterizzazione di cellule staminali cancerose dei tumori del colon-retto e loro risposta al trattamento con estratti di piante medicamentose." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8893/1/Tesi_IAPICHINO_%20XXXI%20CICLO.pdf.

Full text
Abstract:
Il cancro del colon-retto è una delle neoplasie più frequenti, ad alto tasso di mortalità, causato dall’interazione di fattori genetici e ambientali. Parallelamente al modello stocastico, secondo il quale tutte le cellule tumorali (CT) hanno una stessa probabilità di rigenerare un tumore, sta prendendo piede il modello che vede solamente in un piccolissimo sottogruppo di cellule staminali tumorali (CST) la capacità di dar luogo e sostenere la crescita tumorale. Dalla letteratura si evince come le CST mostrino deregolazioni a carico di geni implicati in: chemio-resistenza, transizione epiteli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

GAVARINI, ALESSANDRO. "Markers biologici di risposta clinica alla clozapina in soggetti schizofrenici resistenti al trattamento : il ruolo degli antigeni del sistema HLA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2005. http://hdl.handle.net/2434/40029.

Full text
Abstract:
It has been suggested that the individual susceptibility to develop agranulocytosis and the patients' responsiveness to clozapine are both Human Leukocyte Antigen (HLA) associated. The study below was designed to re-examine the role of HLA antigens in influencing the clinical outcome of clozapine treatment in schizophrenic patients refractory to treatment. 112 Italian schizophrenic outpatients were treated with clozapine for 8 months. BPRS was used to assess clinical symptomatology at baseline (T0) and after 8 months' clozapine therapy (T1). HLA were serologically typed on peripheral blood lym
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Paolini, Stefania <1978&gt. "L'associazione Tipifarnib-Bortezomib nel trattamento delle leucemie acute mieloidi: risultati di uno studio multicentrico di fase I/II e validazione di un profilo genico predittivo di risposta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3559/1/paolini_stefania_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Background. Outcome of elderly acute myeloid leukemia (AML) patients is dismal. Targeted-therapies might improve current results by overcoming drug-resistance and reducing toxicity. Aim. We conduced a phase II study aiming to assess efficacy and toxicity of Tipifarnib (Zarnestra®) and Bortezomib (Velcade®) association in AML patients >18 years, unfit for conventional therapy, or >60 years, in relapse. Furthermore, we aimed to evaluated the predictive value of the RASGRP1/APTX ratio, which was previously found to be associated to treatment sensitivity in patients receiving Zarnestra alone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Paolini, Stefania <1978&gt. "L'associazione Tipifarnib-Bortezomib nel trattamento delle leucemie acute mieloidi: risultati di uno studio multicentrico di fase I/II e validazione di un profilo genico predittivo di risposta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3559/.

Full text
Abstract:
Background. Outcome of elderly acute myeloid leukemia (AML) patients is dismal. Targeted-therapies might improve current results by overcoming drug-resistance and reducing toxicity. Aim. We conduced a phase II study aiming to assess efficacy and toxicity of Tipifarnib (Zarnestra®) and Bortezomib (Velcade®) association in AML patients >18 years, unfit for conventional therapy, or >60 years, in relapse. Furthermore, we aimed to evaluated the predictive value of the RASGRP1/APTX ratio, which was previously found to be associated to treatment sensitivity in patients receiving Zarnestra alone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

CORCELLA, PALMA ROBERTA. "Disturbi specifici e difficoltà dell'apprendimento scolastico. Un questionario osservativo per l'analisi dei prerequisiti e l'identificazione precoce del rischio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/18766.

Full text
Abstract:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ”R. Massa” Dottorato di Ricerca In Scienze Umane, XXII Ciclo Curriculum “Benessere della Persona, Salute e Comunicazione Interculturale” LEARNING DISABILITIES AND DIFFICULTIES AN OBSERVATIONAL QUESTIONNAIRE FOR ANALYSIS OF BASIC SKILLS AND EARLY RISK IDENTIFICATION ABSTRACT Coordinatore: Chiar.ma Prof.ssa Ottavia ALBANESE Tesi di Dottorato di Palma Roberta CORCELLA Matricola N.708042 Anno Accademico 2009/2010 INTRODUCTION This work is pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

SOLA, DANIELE. "Predittori di risposta ai trattamenti biotecnologici in artrite reumatoide." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2016. http://hdl.handle.net/11579/115190.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Di, Biase Letizia <1974&gt. "Effetto dell'alta pressione di omogeneizzazione e dei trattamenti termici sulla risposta e sull'espressione genica in Listeria monocytogenes." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1801/1/Di_Biase_Letizia_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Di, Biase Letizia <1974&gt. "Effetto dell'alta pressione di omogeneizzazione e dei trattamenti termici sulla risposta e sull'espressione genica in Listeria monocytogenes." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1801/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

BAKUDILA, MBUTA ANSELME. "Trattamenti atti a modulare la risposta infiammatoria della bovina da latte nel periparto per migliorare le condizioni di benessere e le performance." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/272.

Full text
Abstract:
Il periparto della bovina da latte è caratterizzato da processi infiammatori, che aumentano la vulnerabilità delle vacche alle malattie tipiche peripartali, spesso dovute a patogeni occasionali. In tale periodo, si hanno notevoli variazioni metabolico-fisiologiche, che si evidenziano con la tipica risposta “di fase acuta”, caratterizzata dall’aumento delle proteine positive di fase acuta (es. aptoglobina) e di alcuni specifici metaboliti (es. metaboliti reattivi all’ossigeno) ma anche dalla diminuzione delle proteine negative di fase acuta (es. albumina, colesterolo, PON). In queste prove si è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

BAKUDILA, MBUTA ANSELME. "Trattamenti atti a modulare la risposta infiammatoria della bovina da latte nel periparto per migliorare le condizioni di benessere e le performance." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/272.

Full text
Abstract:
Il periparto della bovina da latte è caratterizzato da processi infiammatori, che aumentano la vulnerabilità delle vacche alle malattie tipiche peripartali, spesso dovute a patogeni occasionali. In tale periodo, si hanno notevoli variazioni metabolico-fisiologiche, che si evidenziano con la tipica risposta “di fase acuta”, caratterizzata dall’aumento delle proteine positive di fase acuta (es. aptoglobina) e di alcuni specifici metaboliti (es. metaboliti reattivi all’ossigeno) ma anche dalla diminuzione delle proteine negative di fase acuta (es. albumina, colesterolo, PON). In queste prove si è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

GROSSI, PAOLO. "Il periodo di transizione della bovina da latte e l'infiammazione: un nuovo indice per valutare la risposta individuale, trattamenti pre-parto finalizzati alla sua riduzione e conseguenze sulle prestazioni produttive e riproduttive." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1309.

Full text
Abstract:
Il periparto è la parte più critica della vita della bovina da latte. I cambiamenti importanti ed improvvisi nel metabolismo e nelle condizioni di vita possono favorire l’insorgenza di problemi di salute e di uno stato infiammatorio. Una risposta eccessiva dell’organismo all’infiammazione può sottrarre risorse fondamentali, causando un peggioramento delle condizioni di salute e un calo della produzione di latte. Nella prima parte della tesi si propone un nuovo indice basato su alcuni parametri plasmatici utile a descrivere meglio la risposta all’infiammazione nel post-parto. Una identificazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

GROSSI, PAOLO. "Il periodo di transizione della bovina da latte e l'infiammazione: un nuovo indice per valutare la risposta individuale, trattamenti pre-parto finalizzati alla sua riduzione e conseguenze sulle prestazioni produttive e riproduttive." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1309.

Full text
Abstract:
Il periparto è la parte più critica della vita della bovina da latte. I cambiamenti importanti ed improvvisi nel metabolismo e nelle condizioni di vita possono favorire l’insorgenza di problemi di salute e di uno stato infiammatorio. Una risposta eccessiva dell’organismo all’infiammazione può sottrarre risorse fondamentali, causando un peggioramento delle condizioni di salute e un calo della produzione di latte. Nella prima parte della tesi si propone un nuovo indice basato su alcuni parametri plasmatici utile a descrivere meglio la risposta all’infiammazione nel post-parto. Una identificazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

DE, MATTEIS LUISA. "Studio dei processi infiammatori nel periodo di transizione e dopo LPS "Challenge" in bovine sottoposte a diversi stressmetabolici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1311.

Full text
Abstract:
Il processo infiammatorio è un meccanismo di difesa aspecifico innato, che costituisce una risposta protettiva dell’organismo a vari tipi di insulto (infezione, danno tissutale, trauma, stress, malattie autoimmune,). Esso comporta il rilascio in circolo di mediatori pro-infiammatori (es. citochine) and anti-infiammatori (es lipossine ed alcune citochine). Le citochine pro-infiammatorie inducono effetti infiammatori (es. anoressia e febbre) e stimolano la risposta di fase acuta (APR). Invece, le lipossine e le citochine anti-infiammatorie tendono ad attenuare l’infiammazione. Gli scopi di quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

DE, MATTEIS LUISA. "Studio dei processi infiammatori nel periodo di transizione e dopo LPS "Challenge" in bovine sottoposte a diversi stressmetabolici." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1311.

Full text
Abstract:
Il processo infiammatorio è un meccanismo di difesa aspecifico innato, che costituisce una risposta protettiva dell’organismo a vari tipi di insulto (infezione, danno tissutale, trauma, stress, malattie autoimmune,). Esso comporta il rilascio in circolo di mediatori pro-infiammatori (es. citochine) and anti-infiammatori (es lipossine ed alcune citochine). Le citochine pro-infiammatorie inducono effetti infiammatori (es. anoressia e febbre) e stimolano la risposta di fase acuta (APR). Invece, le lipossine e le citochine anti-infiammatorie tendono ad attenuare l’infiammazione. Gli scopi di quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Iommelli, Francesca. "Imaging molecolare della risposta al trattamento con inibitori di tirosin chinasi mediante microSPECT." Tesi di dottorato, 2007. http://www.fedoa.unina.it/1458/1/Iommelli_Imaging_Molecolare.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

BOTTICELLI, ANDREA. "Biomarcatori di risposta in pazienti affetti da neoplasia del polmone metastatico in trattamento con immunoterapia." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1227290.

Full text
Abstract:
RAZIONALE Nonostante gli entusiasmanti risultati dell’impiego dell’immunoterapia nel trattamento delle neoplasie solide, solo il 30-40% dei pazienti presentato un beneficio a lungo termine mentre il restante 60-70% presenta progressione dopo i primi mesi di trattamento. La ricerca di biomarcatori in grado di selezionare i pazienti responsivi dai pazienti non responsivi rappresenta oggi la vera sfida dell’immuno-oncologia. In questo scenario si inserisce questo lavoro che ha l’obiettivo di investigare il ruolo prognostico/predittivo di alcuni biomarcatori. In particolare valuteremo il ru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

URRARO, TERESA. "Analisi della risposta al trattamento con triplice terapia (peg-IFN alfa+RBV+DAA) in pazienti con infezione cronica da HCV genotipo 1, con e senza crioglobulinemia mista (CM)." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1042951.

Full text
Abstract:
L’inquadramento e la gestione del paziente con infezione cronica da HCV rappresenta argomento precipuo di competenza del Centro MaSVE (Manifestazioni Sistemiche da Virus Epatitici), istituito dall’Università degli Studi di Firenze nel Settembre 2005 e tutt’oggi operante in sinergia con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, presso cui ho svolto l’attività clinica e di ricerca prevista dal Corso di Dottorato in Scienze Cliniche. Nel corso del triennio il nostro Centro ha trattato circa 200 pazienti con farmaci antivirali diretti (DAA) di prima e seconda generazione, sia nell’am
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Malapelle, Umberto. "Valutazione dello stato mutazionale degli oncogeni predittivi di risposta terapeutica al trattamento di EGFR: validazione analitica e clinica." Tesi di dottorato, 2013. http://www.fedoa.unina.it/9439/1/TESI%20MALAPELLE.pdf.

Full text
Abstract:
In questo elaborato sono presentati i dati relativi alle ricerche svolte dal Dr. Umberto Malapelle durante i tre anni di Dottorato in “Morfologia Clinica e Patologica”. L’ambito degli studi, in continuità con quanto svolto durante l’attività di Tesi per la laurea in Biotecnologie Mediche, è quello relativo alla valutazione dello stato mutazionale degli oncogeni predittivi di risposta terapeutica al trattamento delle neoplasie solide con inibitori del recettore del fattore di crescita epiteliale (EGFR), affrontando con particolare attenzione gli aspetti riguardanti la validazione analitica e cl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

CAVONE, LEONARDO. "Effetto dell’inibizione della Poli(ADP-ribosio)polimerasi-1 sulla risposta immunitaria adattativa: nuove prospettive terapeutiche per il trattamento della sclerosi multipla." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/797054.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

DE, ROSSI Pietro. "Predittori di risposta al trattamento per ADHD con metilfenidato e atomoxetina in pazienti adulti: ruolo del temperamento e della disregolazione emotiva." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1362668.

Full text
Abstract:
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) è il disturbo del neurosviluppo più comunemente diagnosticato in età infantile, con tassi di persistenza in età adulta che arrivano al 70%. La persistenza del disturbo in età adulta è associata a traiettorie evolutive caratterizzate dallo sviluppo di disturbi dell’umore, della personalità, di disturbi da uso di sostanze e altre dipendenze significative e compromissione del funzionamento. Il trattamento farmacologico dell’ADHD in età adulta rappresenta una sfida clinica sia per la difficoltà tecniche di prescrizione all’interno del sistem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

SAMPAOLI, CAMILLA. "Nuovi approcci terapeutici del carcinoma corticosurrenalico: effetto del rosiglitazone e studio del ruolo di p53 nella risposta al trattamento con radiazioni ionizzanti." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/918343.

Full text
Abstract:
Il carcinoma corticosurrenalico (ACC) è una rara forma di tumore endocrino, la cui prognosi è variabile, a seconda dallo stadio del tumore e dal momento della diagnosi, ma generalmente infausta. L’esatta e-ziopatogenesi dell’ACC non è ancora stata del tutto chiarita, tuttavia alcuni importanti fattori di rischio sono rappresentati dalla perdita di funzione di p53 e dall’over-espressione di IGF2 e VEGF. Le terapie attualmente disponibili per la cura di questa neoplasia non risultano completamente efficaci e la variabilità nella risposta ai diversi trattamenti è estremamente elevata. Lo scopo d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!