Academic literature on the topic 'Risposta al servizio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Risposta al servizio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Risposta al servizio"

1

Marazzini, Claudio. "Incignare." XVII, 2021/2 (aprile-giugno), no. 2 (April 23, 2021): 18–20. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.7519.

Full text
Abstract:
Questa di oggi è la millesima risposta che il Servizio di Consulenza Linguistica pubblica sul sito dell’Accademia. Per festeggiare l’avvenimento ci siamo rivolti al presidente Marazzini perché in questa occasione fosse proprio lui a rispondere a uno dei tanti quesiti che ci sono arrivati (e che ci continuano ad arrivare). Il Presidente ha accolto il nostro invito e ha risposto a una serie di domande sul verbo incignare, diffuso in Toscana nel senso di ‘indossare per la prima volta’, la cui storia offre vari motivi di riflessione sul piano sia lessicologico sia lessicografico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ruggeri, Mirella, Rosa Dall'Agnola, and Giulia Bisoffi. "La misurazione delle aspettative e della soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari nei confronti dei servizi psichiatrici territoriali: la validazione della VECS e della VSSS. 2. Sensibilità e validità di contenuto." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, no. 3 (December 1993): 191–98. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007016.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopo - Studiare la sensibilità e la validità di contenuto di due strumenti recentemente sviluppati dal nostro gruppo per la misurazione multidimensionale delle aspettative e della soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari nei confronti dei servizi psichiatrici territoriali: la Verona Expectations for Care Scale (VECS) e la Verona Service Satisfaction Scale (VSSS). Strumenti - La VECS e la VSSS sono costituite da alcune domande a risposta libera e da un questionario di 82 items che indaga in maniera multidimensionale l'interazione degli utenti con i servizi psichiatrici. Setting - Il servizio psichiatrico di Verona-Sud. Soggetti - Sono stati selezionati per la somministrazione della VECS e della VSSS: a) tutti i pazienti che, secondo i dati del Registro Psichiatrico dei Casi, risultavano vivere con i familiari nell'area di Verona-Sud ed aver avuto almeno 18 contatti con il servizio nei tre anni precedenti l'intervista; b) il familiare che, in tale periodo, si è maggiormente occupato di ciascun paziente. Risultati - È stata dimostrata una maggiore sensibilita del questionario VECS e VSSS nell'individuare le aspettative e l'insoddisfazione degli utenti rispetto ad un'intervista libera ed una maggiore sensibilità di una misurazione multidimensionale e riguardante contenuti setting-specifici rispetto ad una monodimensionale sulla soddisfazione globale. Lo studio delle distribuzioni di frequenza e l'analisi della varianza hanno dimostrato che la VECS e la VSSS possiedono buona sensibilità nei misurare variability sia fra i soggetti che fra le dimensioni che costituiscono il questionario. L'analisi combinata delle risposte libere e delle risposte strutturate ha dimostrato che la VECS la VSSS possiedono una buona validità di contenuto, secondo le opinioni dei pazienti e dei loro familiari; la struttura multidimensionale del questionario è stata determinante nei garantire la validita della misurazione. Conclusion - I dati presentati in questo e nell'articolo precedente dimostrano che è possibile misurare parametri soggettivi dell'interazione degli utenti con i servizi psichiatrici, quali le aspettative e la soddisfazione, in manie- ra accettabile, riproducibile, sensibile, valida e che la VECS e la VSSS possiedono buone proprieta psicometriche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Persiani, Niccolò, Martina Giusti, Maria Jose Caldes, and Afef Hagi. "Il contributo del management alla definizione della strategia di decentramento del Servizio Sanitario: il caso del Servizio Sanitario Tunisino." MECOSAN, no. 122 (December 2022): 85–103. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-122oa14619.

Full text
Abstract:
Il decentramento in ambito sanitario è da tempo considerato uno dei principali strumenti per far progredire i sistemi sanitari e per rispondere alle esigenze di equità di accesso alle cure.La dottrina ha identificato in questo trasferimento del potere decisionale "da pochi a molti" il presupposto della valorizzazione del ruolo del management, in questo caso, massimamente responsabilizzato nella risposta agli utenti.Per tale ragione nella definizione di una strategia di decentramento appare centrale il coinvolgimento proprio del management allo scopo di definire preventivamente il suo possibile contributo.Obiettivo del presente lavoro è, pertanto, l'analisi del contributo del management nella definizione di una strategia di decentramento del SSN.L'articolo approfondisce il caso della Repubblica di Tunisia come esempio significativo di Paese a medio-basso reddito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mariani, Paolo, Mauro Mussini, and Biancamaria Zavanella. "Servizi pubblici per l'impiego e imprese: un'analisi della relazione tra preselezione e job matching." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (March 2011): 106–32. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-001004.

Full text
Abstract:
In Italia la regolamentazione del mercato del lavoro ammette che nel settore dei servizi per l'impiego operino intermediari sia pubblici sia privati. I servizi pubblici per l'impiego (SPI) esercitano la funzione di incontro domanda-offerta di lavoro secondo logiche differenti dagli operatori privati, specialmente nei confronti delle imprese. Il presente lavoro indaga gli effetti della promozione dei servizi pubblici per l'impiego, rivolta alle imprese, rispetto alle aspettative dei datori di lavoro nei confronti di un efficace servizio di mediazione domanda-offerta di lavoro. Si impiega un modello di regressione logistica binaria per esaminare la relazione tra la tempestivitŕ del servizio di preselezione, erogato nell'ambito delle attivitŕ promozionali, e l'esito del processo di. L'evidenza empirica suggerisce che, al crescere del lasso temporale necessario per l'erogazione del servizio, diminuiscono leche il processo disi concluda con successo. In secondo luogo, si stimano gli effetti che le modalitŕ di risposta degli SPI alle esigenze occupazionali delle imprese presentano sulla probabilitŕ che il processo ditermini favorevolmente. In proposito emerge che la numerositŕ di profili disponibili, in linea con quelli richiesti dal datore di lavoro, non sembra incidere sull'esito del processo di. La tematica dell'analisi degli effetti di servizi pubblici per l'impiego, erogati a livello locale, riscuote interesse crescente per via del progressivo decentramento amministrativo che attribuisce ai governi locali competenze in materia di politiche attive per il lavoro. Questo contributo discute le opportunitŕ legate all'erogazione di servizi per l'impiego avanzati alle imprese da parte degli operatori pubblici e degli effetti sul processo diche possono derivare da un'attivitŕ dei servizi pubblici per l'impiego condotta secondo criteri improntati al soddisfacimento dei requisiti generalmente attesi da parte di un'impresa nei confronti dell'operato di un generico intermediario privato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Jenkins, Rachel. "Linking epidemiology and disability measurement with mental health service policy and planning." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 7, no. 2 (August 1998): 120–26. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007259.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo — Questo articolo discute in quale misura l'epidemiologia e la misurazione della disabilità puó dare un contributo alia salute mentale, alia politica dei servizi e alia pianificazione. Metodo — La rassegna esamina le informazioni necessarie per una politica e una pianificazione locale e internazionale in diversi setting. Risultati — L'epidemiologia e la misurazione della disabilità sono essenziali per sostenere una politica di pianificazione che dia risposta ai bisogni locali, contemporaneamente ad informazioni sugli input e sulle variabili di processo e di esito. Conclusioni — L'epidemiologia e la misurazione della disabilità dovrebbero essere parte integrante della politica sanitaria e della pianificazione atte a sostenere lo sviluppo del servizio, i suoi processi e la misurazione degli esiti, non solo per i servizi specialistici di salute mentale, ma anche per l'attività nella medicina di base, nelle scuole e nei posti di lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ruggeri, Mirella, Rosa Dall'Agnola, and Giulia Bisoffi. "La misurazione delle aspettative e della soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari nei confronti dei servizi psichiatrici territoriali: la validazione della VECS e della VSSS. 1. Accettabilità e riproducibilità." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, no. 3 (December 1993): 183–90. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007004.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopo - Studiare l'accettabilità e la riproducibilita (test-retest reliability) di due strumenti recentemente sviluppati dal nostro gruppo per misurare le aspettative e la soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari nei confronti dei servizi psichiatrici territoriali: la Verona Expectations for Care Scale (VECS) e la Verona Service Satisfaction Scale (VSSS). Strumenti - La VECS e la VSSS sono costituite da alcune domande a risposta libera e da un questionario di 82 items che indaga in maniera multidimensionale l'interazione degli utenti con i servizi psichiatrici. Setting - Il servizio psichiatrico di Verona-Sud. Soggetti - Sono stati selezionati per la somministrazione della VECS e della VSSS: a) tutti i pazienti che, secondo i dati del Registro Psichiatrico dei Casi, risultavano vivere con i familiari nell'area di Verona-Sud ed aver avuto almeno 18 contatti con il servizio nei tre anni precedenti l'intervista; b) il familiare che, in tale periodo, si è maggiormente occupato di ciascun paziente. Risultati - L'accettabilità della VECS e della VSSS ai soggetti è stata buona: la maggior parte degli items si è dimostrata facilmente comprensibile e la maggioranza dei soggetti si è mostrata accurata nei fornire le valutazioni. Nei retest effettuato dopo 1-2 settimane su di un campione di soggetti, la riproducibilita delle opinioni espresse dai pazienti e dai loro familiari (percentuale di accordo item per item e Kappa pesato di Cohen per ciascuna dimensione) è stata buona, sia per quanto riguarda la VECS che la VSSS. Conclusioni - I dati presentati in questo articolo dimostrano che è possibile misurare parametri soggettivi dell'interazione degli utenti con i servizi psichiatrici, quali le aspettative e la soddisfazione, in maniera accettabile e riproducibile e che la VECS e la VSSS possiedono adeguate proprieta psicometriche nei parametri studiati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Stefani, Maria, Grazia Maria Cerbo, Sandra Mallone, and Domenico Di Lallo. "Description of psychiatric outpatient services in the Lazio region in the years 1989-1992." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no. 1 (April 1996): 38–45. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003924.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Scopo dello studio è quello di descrivere nel tempo l'attività delle strutture ambulatoriali psichiatriche del Lazio. Disegno - Studio descrittivo. Setting - Sono stati analizzati 21 Dipartimenti di Salute Mentale del Lazio nel periodo 1989-92. La fonte dei dati è rappresentata da una scheda riassuntiva mensile dell'attivita dell'ambulatorio. Principali misure utilizzate - Distribuzione di frequenze e tassi di prevalenza ed incidenza. Risultati - La prevalenza e l'incidenza dell'utenza in trattamento aumentano nel periodo considerate Il tasso di prevalenza annuale (per 100.000 residenti) era pari a 900 nel 1989 e 1020 nel 1992, con un incremento del 13% . Il tasso di incidenza annuale è aumentato da 517 nel 1989 a 564 nel 1992, quello di prevalenza di punto da 410 nel 1989 a 540 nel 1992. Il tipo di risposta più frequente data dal servizio è quella di accoglimento e colloquio che rappresenta negli ultimi tre anni circa il 55% del totale delle risposte. Sul totale degli utenti in carico nell'anno, circa il 25% concludono il trattamento; di questi circa il 75% interrompe il trattamento per abbandono. Nel 1992, il 28% dei soggetti conclude il trattamento con diagnosi di psicosi, il 69 % con quella di nevrosi ed il 3% con diagnosi di ritardo mentale (oligofrenia); rimane ancora elevata la quota di trattamenti conclusi con diagnosi sconosciuta. Conclusioni - L'aumento osservato dei tassi di incidenza e prevalenza puo essere determinato da numerosi fattori come l'aumento della domanda espressa, la maggiore efficienza dei servizi, e la migliore sensibilita di notifica del Sistema Informativo. Il fenomeno dei trattamenti interrotti necessita di essere ulteriormente approfondito valutando l'interazione esistente tra modalita terapeutiche e caratteristiche individuali dell'utenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Kiwior, Wiesław. "Wymogi stawiane formacji w instytutach życia konsekrowanego przez nową ewangelizację." Prawo Kanoniczne 38, no. 1-2 (June 15, 1995): 13–26. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1995.38.1-2.02.

Full text
Abstract:
Una nuova gerarchia dei valori che si sta formando nella società moderna richiede una nuova evangelizzazione. Tale impegno intrapreso da tutta la Chiesa aspetta una risposta qualificata da parte degli istituti di vita consacrata. La qualità della loro testimonianza e del loro servizio apostolico dipende perô dalla consapevolezza e dalla realizzazione della propria identità personale, comunitaria e istituzionale. Di qui la necessità di una adeguata formazione che sappia rispondere alle aspettative della nuova evangelizzazione. Tra i compiti formativi richiesti dalla nuova evangelizzazione vengono sottolineati: una applicazione fedele delle direttive della Chiesa nel campo della formazione religiosa, un approfondimento continuo della vita teologale, formatori ben preparati, una presentazione chiara e piena degli ideali vocazionali, lo sviluppo della capacità di internalizzare i valori vocazionali, una adeguata formazione permanente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bezzi, Roberto, Carla Farinazzo, and Paolo Miragoli. "Capitolo 1: Il Progetto di ricerca: motivazioni e generalità metodologiche." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S6 (December 2002): 4–7. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000186.

Full text
Abstract:
La ricerca “Pattern di trattamento e costi nei Dipartimenti di Salute Mentale della Regione Lombardia”, che per brevità chiameremo HoNOS 2, rientra nei “Programmi Speciali” ex Art. 12 DL 502/92.La ricerca intende contribuire al dibattito su possibili modalità di finanziamento della psichiatria alternative al sistema tariffario per prestazione. Essa approfondisce, in un settore specifico, un problema che riguarda l'intero sistema sanitario e che sembra non avere ancora trovato una risposta definitiva soddisfacente.Nello scorso decennio il Servizio Sanitario Nazionale è passato, attraverso due fasi di generale riordino, governate a livello nazionale dai Decreti Legislativi 502/92 e 229/99, e ha conosciuto varie leggi regionali di riordino. Siamo solo all'inizio del nuovo decennio e già si preannunciano ulteriori modifiche sulla spinta dell'evoluzione federalista dello Stato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Colozzi, Ivo. "Quale rete sviluppare per superare la crisi del welfare sanitario: la probabile risposta di Achille Ardigň." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (September 2009): 74–84. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-su2004.

Full text
Abstract:
- Ardigo's interest for the topic of the opportunities offered by the development of information communication technologies in the field of health services is referred to the question of the overcoming of the crisis of "transation" between welfare system and life's worlds. Moruzzi, who has developed Ardigo's approach on this topic, writes that Internet may be the link between micro and macro if it will be able to differentiate itself by the national health service and to create, thanks to the development of new technologies, a new cooperation between public and private (profit and non profit) actors at the service of the sick person (subsidiarity). In the Introduction to Moruzzi's book, instead, Ardigň says that the development of the social networks of care is more important than the development of new technologies.Keywords: development, welfare system, health service, technologies, social networks, Ardigň.Parole chiave: sviluppo, sistema di welfare, servizio sanitario, tecnologie, reti sociali, Ardigň.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Risposta al servizio"

1

Gastaldello, Veronica <1995&gt. "Quando l'adozione deve fare i conti con il fallimento: la risposta del servizio sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17428.

Full text
Abstract:
La domanda di ricerca del presente elaborato verte sul tema del fallimento adottivo e, più nello specifico, sul ruolo svolto dal servizio sociale professionale nelle situazioni in cui il progetto adottivo incontra dei gravi ostacoli in un momento successivo al momento giuridico che inserisce giuridicamente il minore nel nucleo familiare adottante. Nella prima parte del contributo verrà descritto che cos’è l’istituto dell’adozione e su cosa si basa, distinguendo i due tipi di adozione che vengono fatte in Italia: adozione internazionale e nazionale. Rispetto a quest’ultima tipologia verrà fatto un approfondimento maggiore in quanto oggetto privilegiato dello studio. Nel parlare dell’adozione verrà esplicata l’importanza dei modelli di attaccamento della futura coppia genitoriale, i modelli mentali pregressi, nonché i fattori protettivi e di rischio che accompagnano i percorsi di adozione. Nella seconda parte dell’elaborato verrà presentato un focus sull’adolescenza adottiva: è proprio in questa fase, infatti, che possono insorgere i maggiori problemi tra il figlio adottivo e la coppia genitoriale a causa dei nuovi bisogni che insorgono nel ragazzo adolescente. Nella terza parte si entrerà nel vivo del fallimento adottivo e sul significato di questo termine molto dibattuto dai professionisti del mestiere. Si cercherà di capire se è possibile fare una stima del fenomeno a livello nazionale riflettendo sui modelli di intervento dei professionisti. Il lavoro si concluderà con uno spazio dedicato al pensiero di specialisti, genitori e ragazzi adottati sul tema del fallimento adottivo a mezzo di una serie di interviste costruite nella Regione Veneto nel 2011 e con delle interviste che ho redatto personalmente agli assistenti sociali e psicologi di alcune U.L.S.S. del territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Casagrande, Alessandro. "Analisi e miglioramento delle linee produttive e del tempo di risposta al cliente nel settore dei radiatori domestici: il caso: Ercos S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’aumento di efficienza all’interno di un’azienda manifatturiera è un argomento centrale all’interno di progetti di miglioramento industriali. Il mercato attuale risulta essere sempre più competitivo, variabile e soggetto a fluttuazioni. L’incertezza crescente dell’ambiente esterno porta le aziende a intraprendere processi di miglioramento continui con l’obiettivo di mantenere e/o aumentare la propria quota di mercato. Il progetto oggetto dell’elaborato si pone l’obiettivo di rendere più competitiva l’azienda Ercos S.p.a. avanzando proposte per migliorare le linee produttive e il livello di servizio al cliente. Tramite l’utilizzo di strumenti dell’ambito produttivo classico e di Lean Production si è analizzato l’impianto produttivo dei radiatori tubolari, prodotto principale dell’azienda, e si sono definiti dei possibili miglioramenti. Il punto di partenza è stata l’analisi della domanda di mercato che l’azienda cerca di soddisfare, passando poi ad un’analisi più dettagliata delle linee produttive e dei singoli reparti. A valle dell'analisi si è resa possibile la definizione di azioni di miglioramento che mirano a ridurre i ritardi di consegna al cliente e ad aumentare l’efficienza all’interno del processo produttivo per quanto riguarda: OEE delle macchine, difetti di produzione, pianificazione e gestione delle risorse umane. Nell’ambito del livello di servizio al cliente, si sono identificati approcci, metodi e soluzioni. Il ridimensionamento di un magazzino ha permesso il disaccoppiamento tra le fasi di produzione del modulo che va a comporre il radiatore, il quale verrà gestito Make to Stock, e quella di assemblaggio finale gestita in logica Make to Order. Sulle linee produttive, invece, le proposte di miglioramento permetterebbero un aumento dell’OEE delle macchine e una diminuzione del numero di difettosi. La ridefinizione del processo di pianificazione e le ipotesi di gestione flessibile del personale permettono di attuare i miglioramenti supposti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pianori, Davide <1986&gt. "Le pressioni sui servizi sanitari (demografiche, epidemiologiche, sociali, pandemia COVID-19) e la risposta del sistema ospedaliero. Il caso studio del Policlinico S. Orsola di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10383/1/tesi_Pianori.pdf.

Full text
Abstract:
I sistemi sanitari sono messi sotto stress da fattori diversi che possono essere sintetizzati schematizzando il problema in pressioni sistemiche e pressioni pandemiche leggendole secondo due vettori paralleli: fattori modificabili e fattori non modificabili. I fattori non modificabili sono legati alla condizione socio-demografica di una popolazione (reddito pro-capite, livello di istruzione) e alle caratteristiche individuali dei pazienti che accedono ai servizi (condizioni di moltimorbidità, fragilità, età, sesso) mentre i fattori modificabili sono legati al modello organizzativo del servizio regionale e Aziendale. I fattori modificabili sono quelli che leggendo i fattori non modificabili possono adattarsi al contesto specifico e con gradi di flessibilità variabile rispondere alle domande emergenti. Il tradizionale approccio ospedaliero, ancora in gran parte basato su modelli organizzativi funzionalmente e strutturalmente chiusi, costruiti attorno alle singole discipline, non si è rivelato in grado di rispondere adeguatamente da solo a questi bisogni di salute complessi che necessitano di una presa in carico multidisciplinare e coordinata tra diversi setting assistenziali. La pandemia che ha portato in Italia ad avere più di 8 milioni di contagiati ha esacerbato problemi storici dei sistemi sanitari. Le Regioni e le Aziende hanno fronteggiato un doppio binario di attività vedendo ridursi l’erogazione di servizi per i pazienti non Covid per far fronte all’incremento di ricoveri di pazienti Covid. Il Policlinico S. Orsola ha in questa congiuntura storica sviluppato un progetto di miglioramento del percorso del paziente urgente coinvolgendo i professionisti e dando loro strumenti operativi di analisi del problema e metodi per identificare risposte efficaci. Riprendendo infine la distinzione tra pressioni modificabili e non modificabili il lavoro mostra che dall’analisi delle cause profonde dei nodi critici del percorso del paziente si possono identificare soluzioni che impattino sugli aspetti organizzativi (modificabili) personalizzando l’approccio per il singolo paziente (non modificabile) in un’ottica patient centred.
Healthcare systems are affected by different factors can be summarized in systemic pressures and pandemic pressures. These factors can be “non-modifiable” and are linked to the socio-demographic condition of a population and to the individual characteristics of the patients or “modifiable” and are linked to the organizational model of the healthcare services. The traditional hospital approach, largely based on functionally and structurally closed organizational models, developed around single disciplines, has not still delivered an effective response to these complex needs. The Covid-19 pandemic with more than 8 million infected in Italy has exacerbated historical problems of the health systems. Local health Authorities have faced a double track of activities: Covid emergency trying to avoid a significant reduction in the provision of services for non-Covid patients. At this historical juncture, the S. Orsola Polyclinic has developed a project to improve patients pathway involving professionals giving them operational tools for analyzing the problem and methods for identifying effective responses. This work shows that from the root causes analysis of the different steps of the patient's path, it is possible to identify solutions that impact on the organizational aspects (modifiable) by tailoring the approach for the individual patient (not modifiable) in a patient-centered perspective.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Risposta al servizio"

1

Roveri, Aldo. Telecomunicazione e liberalizzazione in Italia: Risposta della tecnica alla crescente domanda di applicazioni e servizi. Milano: F. Angeli, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

La Torre Bellardoni, Francesca, ed. Interazione veicolo-strada: guida alla valutazione e pianificazione degli interventi di risanamento acustico. Florence: Firenze University Press, 2006. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-507-7.

Full text
Abstract:
Il tema del rumore da traffico veicolare riveste da diversi anni un ruolo primario nelle attività di studio e ricerca sui fenomeni di interazione strada/veicolo. La radicale modifica del quadro normativo di riferimento, tanto al livello italiano quanto europeo, ha indotto il Comitato Tecnico AIPCR TC4.2 "Interazione strada/veicolo" a formare uno specifico Gruppo di Lavoro per la redazione di questa "Guida alla valutazione ed alla pianificazione degli interventi di risanamento acustico". L'obiettivo del volume è quello di fornire una guida chiara e di pratica applicazione all'utente non esperto in materia di acustica ambientale sul tema della valutazione e pianificazione degli interventi di risanamento acustico, in risposta agli indirizzi normativi nazionali (D.M. 29 Novembre 2000) ed europei (Direttiva 2002/49/CE), che obbligano gli Enti gestori dei servizi pubblici e delle infrastrutture di trasporto alla predisposizione di piani di contenimento ed abbattimento del rumore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Germinario, Giacomo. Non Serviro' Mai il Signore: Come la Nostra Risposta a Satana Determina il Nostro Destino Eterno. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dus, Francesco. Metri de Ombre: Il Vino a 360°, Servizio e Trucchi Del Sommelier, Zone Del Mondo Ed Abbinamento Cibo/vino. Tutte le Risposte Alle Domande Che Non Hai Mai Fatto All'amico Esperto. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Risposta al servizio"

1

Calisi, Daniele, Maria Grazia Cianci, and Francesca Geremia. "Strumenti contemporanei a servizio del passato: il quartiere della Suburra a Roma tra storia e attualità." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8008.

Full text
Abstract:
Questo scritto illustra il risultato di 3 anni di sperimentazioni e ricerche svolte in un’area urbana di prioritaria importanza nella formazione della città di Roma troppo spesso, in ragione della sua posizione non baricentrica rispetto all’attuale centro storico, trascurato dagli studi di settore. L’area presa in esame è stata una porzione del centro storico: uno stralcio del rione Monti, noto storicamente con il toponimo Suburra; nel dettaglio quella parte del Rione rimasta inclusa fra la via Panisperna, la via Cavour e via dei Fori Imperiali, che ha conservato in modo più autentico le caratteristiche del tessuto storico originario. La ricerca ha quindi attivato un processo di conoscenza della città intesa come approfondimento e analisi delle trasformazioni urbane attraverso l’indagine storico-archivistica, la lettura delle cartografie e dei documenti, lo studio tipologico, il controllo strutturale delle architetture messo in relazione alla conformazione geomorfologica del territorio ed alle trasformazioni subite dal tessuto edilizio. Contestualmente all’applicazione e verifica dei dati raccolti attraverso il rilievo e la sistematizzazione grafica. Per rendere più accessibile ed immediata la lettura di questo processo si è scelto di utilizzare la modellazione 3D per comunicare efficacemente e rendere agevole il confronto tra le successive epoche col fine di accogliere e dare una risposta innovativa alle istanze richieste dall’applicazione delle ICT nella documentazione del Cultural Heritage (Horizon 2020 - ICT for digital content and creativity). La modellazione, resa possibile dall’integrazione dei dati desumibili dalle fonti con il rilievo diretto, è stata estesa all’intera area oggetto di studio e si è soffermata sulla ricomposizione di determinati momenti della time-line. This paper shows the results of 3 years of research developped on a urban area of priority importance in the formation of the city of Rome, too often overlooked by the sector’s studies because of its not barycentric position in comparison to the actual historical center. The area is an excerpt of the Rione Monti, historically known with the toponym Suburra; in detail that Rione portion included among via Panisperna, via Cavour and via dei Fori Imperiali, which has preserved the original historic fabric characteristics. The research has then enabled a process of knowledge of the city meant as analysis of urban transformation through the historical-archival investigation, the maps and documents reading, the typological study, the architecture's structural control, all correlated to the geomorphological conformation of the territory and the urban farbic transformations. With the simultaneous application and the collected data examination through the survey and the graphic systematization. To make the reading of this process more accessible and immediate it has been chosen to use the 3D modeling to communicate and facilitate the comparison between the successive eras in order to receive and give a innovative response to the instances required by the application of ICT in the documentation of Cultural Heritage (Horizon 2020 - ICT for digital content and creativity). Modeling, possible by the integration of the data produced from the sources with the direct relief, was extended to the entire studied area and it’s been focused on the reconstruction of certain moments of the timeline.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography