Contents
Academic literature on the topic 'Rischio endogeno'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Rischio endogeno.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Rischio endogeno"
Russo, Gaspare Elios, Silvia Lai, Massimo Testorio, Anna Rita D’Angelo, Andrea Martinez, Alessandra Nunzi, Virgilio DeBono, Dmytro Grynyshyn, and Tania Gnerre Musto. "L'aferesi terapeutica oggi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (June 30, 2014): 123–29. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.878.
Full textSimlai, Pradosh. "Informação Endógena, Caracterização do Risco e Retornos de Ações Variantes no Tempo." Brazilian Review of Finance 10, no. 3 (October 17, 2012): 291. http://dx.doi.org/10.12660/rbfin.v10n3.2012.3497.
Full textGanem, Marcelo, and Tara Keshar Nanda Baidya. "Assimetria e Prêmio de Risco na Estrutura a Termo de Juros Brasileira." Brazilian Review of Finance 9, no. 2 (July 8, 2011): 277. http://dx.doi.org/10.12660/rbfin.v9n2.2011.2814.
Full textZambrano-Plata, Gloria Esperanza, Yasmin Gabriela Otero-Esteban, and Silvia Lisbeth Rodríguez-Berrio. "Factores de riesgo relacionados con la prevalencia de sobrepeso y obesidad en adolescentes." Revista Ciencia y Cuidado 12, no. 2 (December 30, 2015): 72. http://dx.doi.org/10.22463/17949831.510.
Full textSouza, José Fernando Vidal de. "Editorial - v. 20, n. 1, jan./jun. 2021." Prisma Juridico 20, no. 1 (June 15, 2021): 1–3. http://dx.doi.org/10.5585/prismaj.v20n1.20196.
Full textSouza, José Fernando Vidal de. "Editorial - v. 21, n. 2, jul./dez. 2022." Prisma Juridico 21, no. 2 (November 17, 2022): 244–47. http://dx.doi.org/10.5585/prismaj.v21n2.23215.
Full textRamalho Junior, Alvaro. "Morti infantili, morti fetali e cause necrologi condivise: implicazioni e una nuova prospettiva analitica sulla mortalità infantile." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, June 7, 2022, 164–94. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/cause-necrologi-condivise.
Full textColéte, Juliana Zorzi, Henrique Hadad, Gustavo Antônio Correa Momesso, Hélio dos Santos Filho, Breno dos Reis Fernandes, and Idelmo Rangel Garcia Júnior. "Implantes em pacientes com osteonecrose dos maxilares associado ao uso de bifosfonatos. Relato de caso e revisão de literatura." ARCHIVES OF HEALTH INVESTIGATION 8, no. 1 (April 22, 2019). http://dx.doi.org/10.21270/archi.v8i1.3129.
Full textDissertations / Theses on the topic "Rischio endogeno"
MATHU, SHARON. "Essays in Macro-Finance." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/291152.
Full textThis dissertation contains three essays in macroeconomics and finance. Chapter 1 is a survey of the techniques used to solve heterogeneous-agent economies with financial frictions in continuous time. Chapter 2 studies the impact of zombie firms on the economy. Chapter 3 explores how the impact of nonbanks on the economy.
Vieira, Thiago Said. "Componente endogeno do premio de risco Brasil." [s.n.], 2003. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/286180.
Full textDissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Economia
Made available in DSpace on 2018-08-03T15:15:04Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Vieira_ThiagoSaid_M.pdf: 553771 bytes, checksum: aa0530e596d8a2a2a59f141f6f646b9b (MD5) Previous issue date: 2003
Mestrado
Cegolon, Luca. "Retrovirus endogeni umani, vaccinazione per la febbre gialla e rischio di cancro." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423440.
Full textIntroduzione. Precedenti studi hanno dimostrato che la vaccinazione con BCG e/o vaccino antivaiolo e/o alcune infezioni gravi riducevano il rischio di melanoma. Una ricerca in un “genome database” ha rivelato che tutti questi agenti infettivi esprimono epitopi con omologia di sequenza amminoacidica con un peptide (denominato HERV-K-MEL), codificato da retrovirus endogeni umani della serie K (HERV-K) e frequentemente espresso nel melanoma. È stato ipotizzato che questi epitopi omologhi siano in grado di generare una popolazione di linfociti T CD8 + cross-reattivi che stimolano una sorveglianza immunitaria verso il melanoma e possibilmente altri tipi di cancro. Anche il vaccino contro la febbre gialla (YFV) esprime un epitopo con una sequenza aminoacidica strettamente omologa all’antigene HERV-K-MEL. Pertanto è stato condotto uno studio epidemiologico per determinare se questo vaccino conferiva una protezione contro il melanoma. In un precedente studio su una coorte di 28.306 vaccinati è stata evidenziata una riduzione del rischio di melanoma se YFV era somministrato in una fase precoce della cancerogenesi, che precedeva la presentazione clinica del melanoma di 10 anni o più. HERV-K-MEL è una variante di splicing della proteina dell'involucro (HERV-K- Env). Questa proteina e le varianti di splicing possono agire come antigeni associati al tumore. Metodi immuno-istochimici hanno dimostrato che le proteine HERV-K Env sono espresse in carcinomi mammari umani. In queste pazienti è stata anche dimostrata la presenza di risposte immunitarie cellulari (cytotoxic T lymphocyte, CTL, con attività specifica anti-HERV-K) e umorali (IgG anti-HERV-K). Infine, è stato recentemente dimostrato che un anticorpo monoclonale contro HERV-K-Env inibiva la crescita delle cellule del cancro della mammella in vitro, e, nei topi con xenotrapianto di tumore mammario umano, riduceva la massa tumorale in quelli trattati rispetto ai topi di controllo. In considerazione di quanto sopra, il presente studio si propone di indagare se YFV riduce la probabilità di sviluppare il cancro al seno e melanoma, e di verificare l'andamento temporale dell’associazione dopo vaccinazione con YFV 17D. Metodi. Lo studio è stato condotto in Veneto, regione del Nord-Est Italia, dove gran parte della regione è coperta dal Registro Tumori del Veneto (VTR). Il Comitato Etico dell'Università degli Studi di Padova e l'Autorità Nazionale Italiana per la Protezione dei Dati Sensibili hanno autorizzato lo studio. Secondo la legge italiana, YFV può essere somministrato solo nei servizi sanitari autorizzati e i dati personali dei soggetti vaccinati devono essere registrati. Tutti questi servizi hanno accettato di collaborare. Sono stati esclusi dalla coorte i migranti, i minori di 18 anni, i residenti in Aziende Sanitarie Locali (ASL) non coperte da VTR, e i soggetti vaccinati dopo la data di diagnosi di cancro. Il follow-up della coorte è stato condotto mediante record-linkage con i dati del VTR. Nell'analisi statistica è stato considerato solo il primo tumore, escludendo altri tumori verificatisi in seguito. La massa di persone-anni è stata calcolata prendendo come data entry la data di vaccinazione (se successiva alla copertura VTR) o la data di avvio della copertura VTR (se successiva alla data della vaccinazione). La data di uscita del follow up è il 31 dicembre 2005 (31 dicembre 1999 per l’ ASL 16 di Padova), oppure la data di incidenza del cancro, morte o perdita al follow-up, a seconda di quale fosse stato il primo evento. L'analisi è stata eseguita mediante la regressione di Poisson. Usando come gruppo di confronto la categoria più bassa è stato stimato il rapporto dei tassi di incidenza (IRR) e l’intervallo di confidenza al 95% (IC) per le seguenti covariate: periodo di calendario (1987-1991, 1992-1996, 1997-2001, 2002-2005), età (classi: 18-29, 30-59, 60 e più anni), e tempo trascorso dalla vaccinazione (TSV) al fine di valutare la relazione tempo-effetto tra YFV e cancro (classi: 0-1.9; 2-3.9; 4-5.9; 6-7.9; 8-9.9; 10-14.9; 15 e più anni di TSV). Per distinguere l'effetto del gene HERV-K sulla relazione tra YFV e il rischio di cancro è stato anche eseguito uno studio caso-controllo, contrastando i casi di cancro al seno e, separatamente, i casi di melanoma (che per lo più esprimono HERV-K) con un gruppo di controllo composto da pazienti affetti da tutti gli altri tumori (che per lo più non esprimono HERV-K). L'Odds Ratio (OR) per il tumore al seno (o per il melanoma, separatamente) e l’intervallo di confidenza al 95% (IC) sono stati stimati con l’analisi della regressione logistica, in cui la variabile dipendente era 1 per i casi e 0 per i controlli, e le variabili indipendenti erano sesso, età (classi: 18-29, 30-59, 60 + anni), e TSV (classi: 0-1.9; 2-3.9; 4-5.9; 6- 7.9; 8-9.9; 10-14.9; 15+ anni dalla vaccinazione). Risultati. Il rischio di cancro mammario espresso come IRR nelle classi di TSV si riduceva entro i primi 10 anni dalla vaccinazione, raggiungendo un valore minimo di 0.64 nella classe 4-5.9 anni di TSV, e quindi gradualmente aumentava sino a raggiungere l’unità nella classe 8-9.9 anni di TSV. Nelle classi 10-14.9 e 15 e più anni di TSV l’IRR oscillava restando vicino a 1.00. Nessun IRR raggiungeva la significatività statistica. Allo studio caso-controllo il rischio di cancro mammario si riduceva nelle classi TSV di 2-3.9 (OR=0.33; p=0.004) e 4-5.9 anni (OR=0.33; p=0.004), quindi aumentava sino a raggiungere un valore massimo di 0.54 dopo 8-10 anni dalla vaccinazione. Nelle classi 10-14.9 e 15 e più anni di TSV, l’OR era sempre inferiore a 1.00. Per quanto riguarda il tumore della mammella, i valori di OR erano sistematicamente più bassi dei valori di IRR in ogni classe di TSV. L’ IRR per il rischio di melanoma raggiungeva il valore minimo nella classe 15 e più anni dalla vaccinazione (IRR=0.50; p=0.407). Allo studio caso controllo gli OR per melanoma raggiungevano il valore più basso nella classe 15 e più anni dalla vaccinazione (OR=0.30; p=0.137). Anche per il melanoma i valori di OR erano più bassi dei valori di IRR in ogni classe di TSV. Commento dei dati. Coerentemente con le conclusioni di precedenti valutazioni sulla relazione tra altri tipi di vaccinazione e rischio di melanoma, ci si aspettava un modello di protezione simile per entrambi i tumori, cioè una riduzione del rischio 10 anni dopo la vaccinazione. È infatti biologicamente plausibile che l'effetto protettivo debba essere evidente solo quando YFV è somministrato in una fase precoce della carcinogenesi che precede di molti anni la presentazione clinica del tumore. Invece, per il tumore mammario sia lo studio caso-controllo e sia lo studio coorte hanno evidenziato un andamento a “U” del rischio di cancro, con protezione massima a 2-6 anni di TSV (come per la maggior parte, se non tutti, i vaccini). Invece, i risultati dello studio caso-controllo hanno confermato che YFV conferiva un certo grado di protezione verso il melanoma se il vaccino veniva somministrato almeno 10 anni prima della trasformazione maligna. Sia per il melanoma sia per il tumore mammario, lo studio caso-controllo esprimeva l’effetto protettivo indotto da YFV in maniera più accentuata che lo studio coorte. Pertanto gli OR erano sistematicamente inferiori agli IRR. Questo fatto confermava che l’effetto protettivo di YFV può essere dovuto alla risposta immunitaria indotta da YFV che cross-reagisce con la proteina HERV-K. Se la protezione è un effetto immunitario, ci potrebbero essere due risposte (una risposta umorale ed una risposta cellulare) coesistenti che cross-reagiscono contro gli antigeni HERV-K e YFV. Un meccanismo immunitario umorale (IgG anti- HERV-K) sembra coinvolto nella protezione contro il cancro mammario poiché la risposta è relativamente rapida e tende ad esaurirsi nel lungo periodo. Invece, per quanto riguarda il melanoma, in cui la protezione si osserva dopo più di 10 anni dalla vaccinazione, è più probabile che la risposta sia di tipo cellulare (CTL con attività specifica anti-HERV-K). Le stime di rischio statisticamente significative riguardavano solo gli OR. Pertanto i risultati del presente studio vanno interpretati con cautela giacché derivano dall’analisi di uno studio caso-controllo: possono cioè essere utilizzati più che altro per spiegare il meccanismo della protezione dal cancro piuttosto che il grado della stessa nella popolazione generale. Sembra opportuno confermare questi risultati e replicare lo studio in altre coorti con TSV possibilmente più lunghi. Sembra inoltre opportuno eliminare o almeno attenuare l’effetto di potenziali fattori confondenti come altre vaccinazioni (BCG, vaiolo e altri vaccini raccomandati per viaggi tropicali) e sopratutto il livello socio-economico, che è un fattore rischio riconosciuto per vari tumori fra cui il melanoma e il cancro della mammella. Se l’associazione negativa tra YFV e tumori esprimenti HERV-K-MEL fosse confermata potrebbero aprirsi nuove possibili strategie per la prevenzione del cancro. Nonostante anti-corpi monoclonali contro antigeni HERV-K Env hanno recentemente dimostrato interessanti prospettive nella terapia del tumore del seno, l’immuno-terapia rimane ancora più complicata e meno vantaggiosa rispetto all’immuno-prevenzione.
PULITANI, ENRICO. "“Emergenza nell’emergenza” forme insediative e rischi endogeni: i casi studio del campo per rifugiati di Zaatari e dell’insediamento per rifugiati di BidiBidi zona 2." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/11578/306338.
Full textFlorêncio, Ana Carolina. "O impato da utilização dos contracetivos orais nos tecidos periodontais de suporte." Master's thesis, [s.n.], 2012. http://hdl.handle.net/10284/3796.
Full textO reconhecimento da presença de recetores específicos para as hormonas sexuais, estrogénio e progesterona, na gengiva humana, fez com que o tecido periodontal passasse a ser considerado alvo potencial para as variações hormonais as quais, por sua vez, passaram a constituir possíveis fatores modificadores da resposta inflamatória inerente ao hospedeiro quando do estabelecimento da doença periodontal. Para tanto, evidencia-se o papel das hormonas sexuais na vascularização tecidual, na resposta imunitária, no perfil funcional das células próprias do periodonto, assim como, no reparo tecidual e no metabolismo ósseo. Diante desses aspectos, em razão da vasta utilização de contracetivos orais como método hormonal preferencial das mulheres no planeamento familiar, realizou-se revista na literatura para que fossem coligidos os dados mais relevantes acerca do impacto que a administração de produtos sintéticos, a base de estrogénio e progesterona, podem ter sobre o tecido periodontal. Foi realizada, assim, pesquisa na base de dados PUBMED, Sciene Direct, Bireme, Scielo, B-on e Google Académico, sem que limite temporal fosse estabelecido. Na pesquisa também foram utilizadas algumas obras literárias. Do referido trabalho, concluiu-se que as mulheres que utilizam contraceptivos orais, apresentam um aumento de perda de inserção clínica e rápida progressão da doença periodontal, decorrente do aumento da concentrações hormonais nos tecidos subgengivais, da existência de placa bacteriana, bem como, da sua utilização prolongada. The recognition of the existence of specific hormone receptors, estrogen and progesterone, in the human gingiva, has placed the periodontal tissue as a potencial target to hormonal variations, which became possible modifier factors inherent to the host’s inflammatory response when periodontal disease sets. Accordingly, the role of sex hormones in vascular tissue, the immune response, the functional profile of the periodontum’s own cells as well as in tissue repair and bone metabolism, are highlighted. Considering these aspects and due to the widespread use of oral contraceptives as a preferential method used by women in family planning, a literary review was held in order to collect the most relevant data about the impact that the administration of syntethic products, the basis of estrogen and progesterone may have on periodontal tissue. Hereby, a research was made in PUBMED, Science Direct, Bireme, Scielo, B-on and Google Académico, without any time limits. In addition, some literary works were also used in this research. In this study it has been concluded that, women who use oral contraceptives have an increased loss attachment and quick progression of the periodontal disease, due to the increase of hormonal concentrations in subgengival tissues,, the existence of bacterial plaque as well as its prolonged use.