Academic literature on the topic 'Riproduttive'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Riproduttive.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Riproduttive"

1

Ciani, A. S. Camperio, and B. Chiarelli. "Socioecologia delle strategie riproduttive nei Primati." Global Bioethics 5, no. 2-3 (1992): 65–79. http://dx.doi.org/10.1080/11287462.1992.10800606.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mele, Vincenza. "Percorsi femminili sull’accanimento riproduttivo." Medicina e Morale 53, no. 1 (2004): 91–108. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.655.

Full text
Abstract:
L’Autrice esamina criticamente la tecnica di fecondazione in vitro (FIVET) dal punto di vista etico, mettendo in luce gli elementi di sproporzione dell’intervento tecnologico per la bassa efficacia, l’alto rischio per il nascituro, l’invasività per il corpo materno e gli elevati costi economici.
 L’obiettivo del presente lavoro è contestare sia la terapeuticità della FIVET, sia contestare un luogo comune che vede il pensiero femminile favorevole alle tecnologie riproduttive. La sproporzionalità terapeutica viene quindi analizzata secondo l’ottica delle donne, alla luce di diverse prospett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Zaccaro, Antonella, and Maria Francesca Freda. "Domanda di consulenza genetica e progetto riproduttivo." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (December 2012): 49–74. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-003004.

Full text
Abstract:
La domanda di consulenza genetica prenatale o riproduttiva puo rappresentare, come evidenziato dalla letteratura di riferimento, un passaggio fondamentale nel gestire scelte riproduttive consapevoli in situazioni di rischio genetico. Il presente contributo intende esplorare i processi di significazione che orientano la domanda di consulenza genetica prenatale e riproduttiva, nell'ambito di un piu ampio studio svolto presso il Servizio di Cardiomiologia e Genetica Medica di Napoli e volto ad indagare ed integrare le dinamiche psicologiche entro il processo di consulenza genetica. Il materiale t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Spagnolo, Antonio G. "Comitati di bioetica in tema di procreazione artificiale." Medicina e Morale 42, no. 1 (1993): 205–30. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1077.

Full text
Abstract:
Il dibattito pubblico relativo agli aspetti etici delle nuove tecnologie riproduttive è stato iniziato dagli stessi scienziati coinvolti nelle ricerche in questo campo. Successivamente, sin dalla metà degli anni '70 il ricorso a comitati o commissioni etiche è emerso come una modalità estremamente importante di analisi dei problemi in questo campo anche al fine delle successive decisioni di politica pubblica. L'autore fa una revisione dei pareri di Comitati etici nazionali nel campo delle tecnologie riproduttive considerando tre punti principali: a) i problemi dell'applicazione clinica della f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Battaglia, L. "La cultura femminista di fronte alla sfida delle nuove tecnologie riproduttive." Global Bioethics 5, no. 2-3 (1992): 117–25. http://dx.doi.org/10.1080/11287462.1992.10800612.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Alessandro, Ghiggi. "Osservazioni di una femmina di Astore Accipiter gentilis nidificante nel primo anno di età in Provincia di Alessandria." Rivista Italiana di Ornitologia 87, no. 2 (2018): 49. http://dx.doi.org/10.4081/rio.2017.329.

Full text
Abstract:
Il presente articolo descrive una femmina di Astore nidificante nel primo anno di vita in provincia di Alessandria, durante la stagione riproduttiva 2015. In Italia, non vi sono molte pubblicazioni su questo tipo di strategia riproduttiva a causa della mancanza di studi sui modelli di nidificazione della specie. Secondo Krüger (2005) e Nielsen and Drachmann (2003), nel nord-est dell’Europa molte femmine iniziano a nidificare al primo anno, generalmente con un minore successo riproduttivo, che sembrerebbe essere conseguente ad un periodo di crescita della popolazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Toledo, Mario. "Considerazioni preliminari sui cicli vitali e strategie riproduttive di alcune specie di Dytiscidae nella pianura padana (Coleoptera)." Memorie della Società Entomologica Italiana 85, no. 1 (2006): 187. http://dx.doi.org/10.4081/memoriesei.2006.187.

Full text
Abstract:
Le osservazioni effettuate su 25 specie provenienti da 12 località della pianura padana, hanno permesso di tracciare un primo, provvisorio, profilo della biologia riproduttiva e dei cicli vitali delle comunità di Dytiscidae in questo territorio. L’esame dei cicli vitali è stato effettuato utilizzando le categorie bionomiche di Nilsson (1986a) per il nord Europa, comparandone le definizioni con le situazioni riscontrate in pianura padana, dove finora tre tipi di cicli vitali sono stati riscontrati: i cicli numero 1), 4) e 5) sensu Nilsson (1986a). Il primo ciclo alle nostre latitudini si è rive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Quadrelli, Isabella, and Nico Bazzoli. "Tra dipendenze intergenerazionali e asimmetrie di genere. Politiche e scelte riproduttive nelle Marche." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (April 2021): 136–65. http://dx.doi.org/10.3280/sd2020-003007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Storino, Pierpaolo, Giuseppe Martino, Manuela Policastrese, et al. "Prima nidificazione accertata di Tordo bottaccio Turdus philomelos nel Parco Nazionale dell’Aspromonte." Rivista Italiana di Ornitologia 87, no. 2 (2018): 45–47. http://dx.doi.org/10.4081/rio.2017.321.

Full text
Abstract:
In Calabria, il Tordo bottaccio Turdus philomelos si riproduce solo nei settori settentrionali e centrali della Regione (i.e. Pollino, Orsomarso e Sila), mentre in provincia di Reggio Calabria la nidificazione non è mai stata accertata e le osservazioni risultano scarse e concentrate esclusivamente nei periodi migratori. Durante due successive stagioni riproduttive (2015-2016), abbiamo osservato N=16 individui di T. philomelos a differenti altitudini (min 630 m, max 1,838 m a.s.l.) prevalentemente nei boschi di latifoglie decidue mesofile. Sono stati utilizzati la modalità del “distance sampli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lombardi, Lia. "The Medicalization of Human Reproduction: Body and Gender." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (July 2009): 172–88. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-en2012.

Full text
Abstract:
- This article is focussed on the medicalization of human reproduction and its effects on the body and on the gender. Particularly, the analysis is carried under two perspectives. The first one is the social construction and the social control on the body in Western society. Specifically, the question is how medicine surveilles bodies and behaviors of women and men. Moreover, the first part of this article analyses sexualities, reproduction/procreation and gender relationships. The second subject regards how stereotypes on gender and parenthood are connected to the social construction of infer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Riproduttive"

1

De, Santi Martina <1992&gt. "Le scelte riproduttive della popolazione nella Repubblica Popolare Cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10039.

Full text
Abstract:
A seguito dell’esponenziale aumento della popolazione cinese, causato dal declino della mortalità, il governo cinese decise di abbandonare l’iniziale politica pronatalista sostenuta da Mao Zedong e di avviare delle politiche di pianificazione familiare, la “Wan Xi Shao policy” prima, e successivamente la draconiana “politica del figlio unico”. Da quest’ultima ne derivarono però serie conseguenze sociali ed economiche in particolare l’elevato tasso di mascolinità alla nascita e l’invecchiamento della popolazione. A fronte di questi problemi il governo cinese ha introdotto una serie di misure al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fanchin, Genny. "Endofiti fungini presenti in strutture riproduttive di Quercus robur." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425203.

Full text
Abstract:
Forest decline, particularly for Quercus genus, is a well known phenomenon, spread in Europe as well as in the all world and with a complex aetiology, that involve interactions between host plant and several abiotic and biotic causes (i.e. tree genetic characteristics, environmental and climatic changes) Furthermore it has been hypothesized that some endophytic fungi can accelerate the decline of oaks, when trees are subjected to stress. In fact these fungi can become pathogenic, inflicting damage on trees, while often they produce no symptoms for most of their life cycle. The aim of the pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Scavariello, Claudia <1987&gt. "Elementi trasponibili in genomi di artropodi con strategie riproduttive non-canoniche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7514/1/Scavariello_Claudia_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Gli elementi trasponibili (TEs) sono componenti universali dei genomi di tutti gli esseri viventi. L'attività ed il movimento degli TEs hanno importanti effetti sul genoma ospite e per questo sono considerati dei fattori importanti nell'evoluzione del genoma. Le relazioni che intercorrono tra TEs e il loro genoma ospite sono ancora ampiamente dibattute. Hickey già nel 1982 suggerì che queste relazioni potevano essere influenzate dalla modalità di riproduzione del genoma ospite. Organismi bisessuali, attraverso i meccanismi propri della meiosi, riuscirebbero a contrastare la proliferazione degl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scavariello, Claudia <1987&gt. "Elementi trasponibili in genomi di artropodi con strategie riproduttive non-canoniche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7514/.

Full text
Abstract:
Gli elementi trasponibili (TEs) sono componenti universali dei genomi di tutti gli esseri viventi. L'attività ed il movimento degli TEs hanno importanti effetti sul genoma ospite e per questo sono considerati dei fattori importanti nell'evoluzione del genoma. Le relazioni che intercorrono tra TEs e il loro genoma ospite sono ancora ampiamente dibattute. Hickey già nel 1982 suggerì che queste relazioni potevano essere influenzate dalla modalità di riproduzione del genoma ospite. Organismi bisessuali, attraverso i meccanismi propri della meiosi, riuscirebbero a contrastare la proliferazione degl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CAVALLI, LAURA. "Perchè non facciamo un altro figlio? Implicazioni economiche delle intenzioni riproduttive individuali e di coppia in Italia tramite un approccio Mixed-Method." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/885.

Full text
Abstract:
La presente tesi è un contributo allo studio delle implicazioni economiche delle intenzioni di fecondità e all’analisi degli aspetti economici legati ai processi decisionali riproduttivi. Precisamente la tesi, composta da tre capitoli indipendenti e basata su dati Italiani, si focalizza su donne, su individui che vivono in coppia e sulle coppie. In particolare lo studio mira a comprendere: i) l'interazione esistente tra il mercato del lavoro (con un focus particolare sul ruolo del settore occupazionale femminile) e le preferenze per la formazione della famiglia; ii) le influenze d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fontana, Roberto. "Ciclo riproduttivo annuale del corallo solitario Caryophyllia inornata (Scleractinia, Caryophylliidae) caratterizzato da un inusuale modello di embriogenesi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6672/.

Full text
Abstract:
La varietà dei processi riproduttivi dei coralli riflette la loro straordinaria abilità rigenerativa. Le scleractinie sono un noto esempio di animali clonali, che possono esibire una strategia mista di riproduzione sessuale e asessuale per mantenere la loro popolazione. Questo studio descrive per la prima volta il ciclo riproduttivo annuale e l’embriogenesi del corallo temperato Caryophyllia inornata. I campioni sono stati raccolti mediante immersioni subacquee dal relitto di un aereo, a largo delle coste dell’Isola d’Elba. Sono state eseguite analisi citometriche per definire lo sviluppo annu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GUERZONI, CORINNA SABRINA. "“I figli sono frutto di una storia, la nostra”. Percorsi riproduttivi e narrazioni di parentela di genitori omosessuali italiani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/158312.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato presenta i risultati di una ricerca etnografica, condotta tra Italia e Stati Uniti tra il 2014 il 2015, che ha avuto come oggetto di interesse la genitorialità di persone omosessuali risiedenti in Italia. Lo studio ha coinvolto 43 nuclei (25 famiglie di madri, 18 di padri, surrogates e egg donors) che hanno realizzato un progetto genitoriale tramite fecondazione eterologa e grazie al supporto delle tecniche di fecondazione medicalmente assistita (prevalentemente in stati esteri). La tesi cercherà di mostrare il processo di costruzione di una famiglia gay e il significato d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

GROSSI, PAOLO. "Il periodo di transizione della bovina da latte e l'infiammazione: un nuovo indice per valutare la risposta individuale, trattamenti pre-parto finalizzati alla sua riduzione e conseguenze sulle prestazioni produttive e riproduttive." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1309.

Full text
Abstract:
Il periparto è la parte più critica della vita della bovina da latte. I cambiamenti importanti ed improvvisi nel metabolismo e nelle condizioni di vita possono favorire l’insorgenza di problemi di salute e di uno stato infiammatorio. Una risposta eccessiva dell’organismo all’infiammazione può sottrarre risorse fondamentali, causando un peggioramento delle condizioni di salute e un calo della produzione di latte. Nella prima parte della tesi si propone un nuovo indice basato su alcuni parametri plasmatici utile a descrivere meglio la risposta all’infiammazione nel post-parto. Una identificazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

GENTILE, LUCIA. "Concepire i corpi. Saperi e pratiche del corpo riproduttivo femminile nella città di Bhuj, India." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/276549.

Full text
Abstract:
La tesi esplora il ruolo che i saperi e le pratiche del corpo riproduttivo femminile hanno nel processo di ginecopoiesi. In che modo la produzione, la riproduzione, la trasformazione e la contestazione dei saperi sulla riproduzione influenzano il modo in cui le donne vivono il proprio corpo? Che implicazioni ha questo processo sulla costruzione e l’esperienza del genere? La tesi si basa su una ricerca etnografica condotta con trenta donne che abitano nella città di Bhuj nello stato del Gujarat, in India. Questo studio mi ha permesso di indagare in che modo sono percepiti e vissuti i diversi pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Masetti, Giorgia <1991&gt. "Lavoro femminile produttivo e riproduttivo: il caso qatarino." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9653.

Full text
Abstract:
La tesi tratta della situazione di genere nel Golfo analizzandola sotto l’ottica della teoria del lavoro produttivo/riproduttivo, che studia la divisione della vita femminile tra il lavoro economico (produttivo) e quello domestico (riproduttivo). Nel Golfo, e, specialmente in Qatar, la percentuale di donne istruite con addirittura una laurea universitaria supera di gran lunga la percentuale maschile. Nonostante tutto, il tasso di impiego femminile rimane molto più basso rispetto a quello maschile. Secondo gli studi sul lavoro riproduttivo, una donna che non lavora lo fa per prendersi cura dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Riproduttive"

1

Baldini, Gianni, and Monica Soldano, eds. Tecnologie riproduttive e tutela della persona. Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-623-5.

Full text
Abstract:
Tecnologie riproduttive e tutela della persona. This book emerged from the collaboration between the department of Biolaw of the University of Florence and the non-profit association Madre Provetta. It represents the first stage in a larger editorial project that aspires to contribute study and research to build towards a common European law on bioethics. The authors who have collaborated on this book are among the leading experts, in their respective fields, on questions raised by technologies of reproduction, which are here elaborated at both medical-scientific level and in their relation to
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ongaro, Fausta. Scelte riproduttive tra costi, valori, opportunità. F. Angeli, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Berlendis, Alfredo. La cicogna del 2000: Le nuove tecniche riproduttive extracorporee : problemi morali, sociali, giuridici. Claudiana, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Baldini, Gianni. Tecnologie riproduttive e problemi giuridici: Riflessioni di diritto civile su alcune delle principali questioni poste dall'affermarsi delle metodiche artificiali di procreazione umana. G. Giappichelli, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Convegno di studio "don Lorenzo Vivaldo" (4th 1995 Savona, Italy). La vita e l'uomo nell'età delle tecnologie riproduttive: Una domanda di sapienza e di agire responsabile : atti del 4 ̊ Convegno di studio "don Lorenzo Vivaldo", Savona, 16-17 settembre 1995. Vita e pensiero, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bartoletti, Roberta, and Giovanni Boccia Artieri. Cultura riproduttiva: Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione. FrancoAngeli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Donati, Serena. Salute riproduttiva tra gli adolescenti: Conoscenze, attitudini e comportamenti. Istituto superiore di sanità, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mariella, Pacifico, and Università degli studi di Salerno. Dipartimento di sociologia e scienza della politica., eds. Lavoro produttivo, lavoro riproduttivo: Contributi sulla divisione sessuale del lavoro. Edizioni scientifiche italiane, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Iagulli, Paolo. Diritti riproduttivi e fecondazione artificiale: Studio di sociologia dei diritti umani. FrancoAngeli, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vulpiani, Pietro. Un mondo in bilico: Processi demografici, salute riproduttiva e sviluppo locale. Cidis/Alisei, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Riproduttive"

1

Ochsendorf, F. R. "Problema: infezioni dell’apparato riproduttivo." In Andrologia clinica. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1487-9_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gianfrilli, Daniele, Carla Di Dato, and Andrea Lenzi. "STILI DI VITA SCORRETTI E A RISCHIO PER LE FUNZIONI RIPRODUTTIVE E SESSUALI:." In Stili di vita e città del futuro. Quodlibet, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv125jrtm.18.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Taglialatela, Emilia. "I diritti riproduttivi tra genere, integrità del corpo e autodeterminazione." In Questioni di inizio vita. Mimesis Edizioni, 2015. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.1733.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giustiniani, Pasquale. "Indirizzi bioetici di area cattolica circa alcune questioni di salute riproduttiva." In Questioni di inizio vita. Mimesis Edizioni, 2015. http://dx.doi.org/10.4000/books.mimesis.1423.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!